Macerata

Macerata, "Viva el Futbol" infiamma il Teatro Lauro Rossi: Adani, Ventola e Cassano protagonisti a Overtime (FOTO e VIDEO)

Macerata, "Viva el Futbol" infiamma il Teatro Lauro Rossi: Adani, Ventola e Cassano protagonisti a Overtime (FOTO e VIDEO)

L'attesa era palpabile e, a giudicare dall'entusiasmo del pubblico, è stata ampiamente ripagata. La serata più attesa della quattordicesima edizione di Overtime, il festival del giornalismo, dell’etica e del racconto sportivo, ha visto salire sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata tre protagonisti d’eccezione: Lele Adani, Nicola Ventola e Antonio Cassano (in video collegamento). Con la moderazione di Marco Ardemagni, conduttore Rai, i tre ex calciatori hanno portato a Macerata il loro format di successo "Viva el Futbol" (per l’occasione “on the road”) regalando al pubblico una chiacchierata a 360 gradi sul mondo del calcio. La serata si è aperta con il commento sull'Italia di Luciano Spalletti, all’indomani della sfida di Nations League contro il Belgio, trasmessa in diretta Rai proprio con Adani al commento tecnico. Se quest’ultimo e Ventola si sono detti fiduciosi riguardo la prestazione degli Azzurri, Cassano è rimasto meno impressionato, soprattutto considerando che il Belgio era privo di alcuni giocatori chiave. La discussione ha poi toccato le sconfitte più dolorose della storia della Nazionale italiana, dalle sciagure del passato, come la "disfatta dei ridolini" del 1966, fino alla più recente eliminazione contro la Svizzera agli Europei. Per Adani e Ventola, lo 0-0 contro la Svezia del novembre 2017, che per la prima volta nella storia ci costò l’accesso ai Mondiali, è stata la sventura peggiore; Cassano, invece, ha puntato il dito contro il 3-2 subito dalla Slovacchia ai Mondiali del 2010, che ha segnato l’eliminazione dell’Italia di Lippi campione del mondo in carica.   Il format "Viva el Futbol" si è rivelato un grande successo grazie alla sua formula semplice ma potente: una combinazione di opinioni schiette, analisi tecniche e tanta amicizia. "Alla base di tutto c’è una fondamenta sana e valoriale che si chiama amicizia", ha spiegato Adani. Ventola ha sottolineato come il loro programma non punti a cercare consensi, ma sia il frutto genuino della loro passione per il calcio. Cassano, con la solita franchezza, ha ribadito di non farsi influenzare dalle critiche e di voler esprimere il suo pensiero senza timori, anche a costo di andare controcorrente. Un momento clou della serata è stato quando i tre ex giocatori, accomunati dall’esperienza con la maglia dell’Inter, hanno composto il loro undici ideale nerazzurro, con i loro nomi già inseriti in formazione. In porta c’è Toldo. Wlater Samuel al fianco di Adani in difesa, con i brasiliani Maicon e Roberto Carlos sugli esterni. A centrocampo, per sorreggere una formazione molto offensiva, ci sono Zanetti e Matthäus. Attacco pesante con Eto’o e Cassano a supporto di Ventola e Ronaldo il fenomeno. La serata è proseguita con un dibattito sull’attuale Serie A e la nuova formula della Champions League. Mentre per i tre l’Inter resta la favorita per lo scudetto, Cassano e Adani hanno criticato aspramente la nuova struttura della Champions, considerata troppo frammentata e deleteria per i giocatori, costretti a un numero eccessivo di partite durante la stagione. “È una pagliacciata”, ha tuonato Cassano, denunciando l’ingordigia dei potenti del calcio. “Si rischia di giocare più di 80 partite in un anno. I potenti del calcio pensano solo a guadagnare soldi e a farne guadagnare di più ai grandi club. Tutte queste partite sono una follia”. Il pubblico ha poi avuto l’opportunità di interagire con i protagonisti, ponendo loro domande che hanno toccato temi scottanti, come la disapprovazione di Cassano e Adani per il gioco di Allegri, le critiche dell’ex Sampdoria a Cristiano Ronaldo e l’esonero di De Rossi da allenatore della Roma. La serata si è conclusa con Ventola e Adani disponibili per selfie e autografi, dimostrando il loro legame sincero con i fan e la voglia di condividere momenti di convivialità. Giù il sipario, dunque, su un’altra grande giornata di sport a Macerata, con “Viva el Futbol on the road” che si prende un posto d’onore fra gli eventi più riusciti e innovativi proposti da Overtime nei suoi 14 anni di storia, che secondo Lele Adani lo rendono un festival straordinario e migliore rispetto ai “competitor” de Il festival dello Sport di Trento, descritto come “una brutta copia di Overtime” dal commentatore sportivo più discusso del momento.

12/10/2024 00:40
Unimc, torna il Career Day: una "fiera del lavoro" con 70 aziende e istituzioni partecipanti

Unimc, torna il Career Day: una "fiera del lavoro" con 70 aziende e istituzioni partecipanti

L'Università di Macerata si prepara ad ospitare una nuova edizione del Career Day, un appuntamento imperdibile per laureandi e neolaureati che desiderano entrare nel mondo del lavoro. Il 15 ottobre, presso il Matt Co-working in via Panfilo, l'evento si trasformerà in una fiera del lavoro esclusivo, organizzata in collaborazione con The Way, Adecco e Apm Group, e con il patrocinio del Comune di Macerata. La presenza di enti come la Regione Marche, Eures, Europe Direct, Centri per l'impiego e ISTAO, contribuirà a fare del Career Day un punto di riferimento per chi cerca opportunità professionali e formative. Quest'anno saranno presenti oltre 70 aziende e istituzioni, che presenteranno posizioni di lavoro aperte o tirocini retribuiti. Il Career Day rappresenta una preziosa occasione per incontrare i referenti delle risorse umane delle aziende partecipanti e presentare il proprio curriculum vitae. Un'opportunità concreta per costruire il proprio futuro professionale e ampliare la propria rete di contatti. Tra le novità di quest'anno, Adecco Group, insieme al dipartimento Assessment Solutions, propone un innovativo laboratorio di "Lego Serious Play", un'attività ludico-formativa che permette ai partecipanti di mettere in pratica e valorizzare le proprie soft skills in modo creativo e coinvolgente. Per facilitare l'accesso alla sede del Career Day, l'Università di Macerata, grazie alla collaborazione con Apm, metterà a disposizione una navetta gratuita per i partecipanti. Il programma della giornata prevede l'apertura degli stand alle ore 9:00, con un momento di saluti istituzionali che seguirà l'accoglienza. A partire dalle 10:30 fino alle 17:00 si terranno i colloqui individuali con i responsabili delle aziende. Per partecipare e scoprire le aziende partecipanti al Career Day, è possibile consultare il sito www.unimc.it/careerday. L'Università di Macerata offre durante tutto l'anno accademico molteplici servizi per agevolare l'inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro. Tra questi, il laboratorio sull'imprenditorialità, pensato per chi desidera mettersi alla prova con un proprio progetto, e seminari formativi e informativi volti a migliorare le proprie soft skills, competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro. Il sito ufficiale dell'Ateneo è costantemente aggiornato con informazioni su opportunità di tirocini curriculari ed extracurriculari, carriere internazionali, colloqui individuali con esperti del settore e incontri con le aziende. Attraverso la piattaforma AlmaLaurea, inoltre, gli studenti possono dare visibilità al proprio curriculum vitae a livello nazionale e internazionale, aumentando così le opportunità di essere notati da aziende e enti.

11/10/2024 18:52
Cus Macerata, Edoardo Dezi tra i migliori d'Italia nel lancio del disco: è settimo a Caorle

Cus Macerata, Edoardo Dezi tra i migliori d'Italia nel lancio del disco: è settimo a Caorle

Epilogo di stagione da applausi per il discobolo cussino Edoardo Dezi. Impegnato a Caorle ai Campionati Italiani Cadetti, dopo aver impazzato a livello regionale, Dezi ha saputo farsi valere anche per il tricolore, cogliendo un buonissimo 7° posto finale. Anzi aveva fatto sognare in grande perchè il suo primo lancio del disco è subito volato alla distanza di 36.62 metri. Poi però un po' di frenesia tipica dell'inesperienza gli ha tolto concentrazione e calma e solo al penultimo tentativo ha migliorato e ritoccato la misura di partenza. È salito a 36.65 metri ma ormai altri sei lo avevano superato. Peccato, ma resta un bilancio positivissimo e ultra promettente. Edoardo sta chiudendo la stagione e già si prepara per la prossima che lo vedrà impegnato nella nuova categoria Allievi (Under18) dove troverà nuovi avversari e nuove sfide. Con il Cus Macerata sempre al suo fianco.   

11/10/2024 18:00
I 100 anni di Libero Paci, dall'anno di fondazione dell'ateneo al 'vero' San Giuliano: i miti sfatati su Macerata

I 100 anni di Libero Paci, dall'anno di fondazione dell'ateneo al 'vero' San Giuliano: i miti sfatati su Macerata

Cento anni fa, Paci. Fermano d'origine, scrittore di 'Cose' maceratesi (fondamentale la Storia del Capoluogo dal 1918 ai giorni nostri scritta con Dante Cecchi e Aldo Adversi), Libero era nato l'11 ottobre 1924. Quando morì ad 89 anni, il 21 febbraio 2014, la giovane moglie Ersilia Nicolai disse di lui: "Vorrei che fosse ricordato come una persona onesta, specchiata, amante della sua città di adozione. Libero rimarrà sempre dentro di me". Ersilia gli sopravvisse solo due mesi: morì il 22 aprile successivo. Abitavano in via Giuliozzi, non avevano avuto figli. Paci era stato per 30 anni dipendente comunale, prima della pensione nel 1988. Era stato assunto come segretario personale del sindaco Otello Perugini che aveva superato forti perplessità iniziali. "Mi pare un po' 'mpupito" ricordava lo stesso Libero con la sua leggendaria ironia, parafrasando il 'sindaco delle fontane' che così aveva tentato di non dar seguito a quell'incarico raccomandato da un suo dirigente che a ragione adorava il talento di quel giovane fermano. Che sarebbe diventato il faro della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e di un esercito di studenti/studentesse alle prese con tesi di laurea di natura storico-letteraria.  Anch'io, dirigendo la redazione de 'Il Messaggero' al centro di una 'rivoluzione' culturale e professionale che avrebbe forgiato più di una generazione di giovani sottratti a destini impiegatizi per importanti carriere giornalistiche, riuscii a coinvolgere Paci tramite Michele Marconi e Gabor Bonifazi in quell'innovativo disegno editoriale. Che coniugava l'oggi (l'attualità) con lo ieri e l'altroieri (la storia). Un lungo lavoro di cui fece parte Guido Garufi che poi grazie all'apporto di altri della sua 'scuola' poetica e no - citazione d'obbligo per Filippo Davoli ed Edilio Venanzoni - diede copiosi frutti. Tra questi 'Ma c'era Macerata' (1989) libro di successo illustrato da Magdalo Mussio che raccoglie proprio il lavoro di Paci al 'Messaggero'. Tracce importanti che ad un anno dalla morte dello scrittore, sarebbero ricomparse a cura del Gruppo 83 di Carlo Babini nella pubblicazione 'Cronache di Macerata Granne' a cura di Sandro Baldoncini e di chi scrive. Paci negli ultimi anni aveva poi approfondito le sue ricerche storiche che andrebbero portate a giusta definitiva conclusione. Sfatando miti che fanno da cardine alla mitologia di Macerata. Affermando che non è affatto vero che la fondazione dell'Università risalga al 1290, che non è vero che la casa di Padre Matteo Ricci sorgesse laddove è stata eretta la lapide e sopratutto che il patrono non sia San Giuliano l'Ospitaliere ma San Giuliano d'Antiochia (il che in effetti spiegherebbe molte cose...). E, Libero, lo ricordo ancora. Era l'inverno nevoso 2004/2005. Saliva lungo piaggia Floriani. Non scriveva più da qualche tempo. Lo bloccai a metà dell'erta: "Facciamo 'qualcosa' in memoria di Bruscoletta (Pietro Baldoni, popolare e valoroso fotoreporter del 'Messaggero' deceduto tragicamente qualche anno prima ndr)!". Il viso di Libero s'illumino'. Era fatta! Nacque grazie a lui, con me e Maurizio Lombardi, editore Pierino Bellesi: 'Pietro! Briscoletta & Friends nella Macerata del dopoguerra'. Attorno al loro maestro, per l'ultimo addio in questo ormai introvabile, prezioso libro, vennero per l'ultima volta gli 'apostoli' di 'Macerata Granne' (ed alcuni amici umbri). I loro nomi: Cesare "Cisirino" Angeletti, Ugo Bellesi, Lucio Biagioni, Carlo Carelli, "Erranti maceratesi" (Ettore De Luca ed altri), Pino Ferretti, Alberto Gaudenzi, Alberto Girolami, Fabrizio Liuti, Luciano Magnalbò, Maurizio Mosca, Giancarlo Nascimbeni, Fernando Pallocchini (poi 'editore' di Libero Paci), Carlo Perugini, Gino Ranciaro, Sandro Stacchietti, Valeriano Trubbiani, Wladimiro Tulli, Anna Maria Verdenelli Tanga, Luigi Zizzari. Insieme con loro i poeti Filippo Davoli, Guido Garufi, Egidio Mariotti, Franco Migliorelli, Mario Monachesi e Marco Spaccesi.

11/10/2024 16:30
Macerata, compleanno e pensione lo stesso giorno:  il brigadiere Antonio D'Onofrio in quiescenza dopo 41 anni

Macerata, compleanno e pensione lo stesso giorno: il brigadiere Antonio D'Onofrio in quiescenza dopo 41 anni

Il 10 ottobre scorso, nel giorno del suo 60° compleanno, ha lasciato il servizio attivo dopo quasi 41 anni di vita militare, il brigadiere capo qualifica speciale Antonio D’Onofrio, una delle colonne portanti dell’Ufficio Comando del Comando provinciale carabinieri di Macerata. Il brigadiere D’Onofrio, nel corso della sua carriera nell’Arma iniziata nel marzo 1984 alla Scuola Allievi carabinieri di Benevento, ha prestato servizio al 10° Battaglione carabinieri Campania, alla Stazione carabinieri di Torino Borgo Falchera e al Comando Provinciale di Torino, per poi giungere, nel novembre 1996, al Comando Provinciale di Macerata. Dapprima èstato al Nucleo Informativo e, dal gennaio 1997, all’Ufficio Comando, reparto dove ha prestato servizio sino al giorno del congedo "distinguendosi per tratto, professionalità e disponibilità verso superiori e collaboratori, tanto da diventare un punto di riferimento per tutti i colleghi della provincia". "Al brigadiere D’Onofrio va l’abbraccio e il ringraziamento di tutta l’Arma della Provincia di Macerata e l’augurio per il suo futuro", scrivono i colleghi.

11/10/2024 16:20
Macerata, prosegue la disinfestazione contro la zanzara tigre: le vie interessate e come comportarsi

Macerata, prosegue la disinfestazione contro la zanzara tigre: le vie interessate e come comportarsi

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato una nuova ordinanza, dopo quella emessa nella giornata di ieri, relativa al contrasto della diffusione di arbovirosi in una porzione del territorio comunale a seguito della comunicazione da parte dell'Ast di Macerata, pervenuta nella giornata odierna al Comune, relativa alla conferma positiva di infezione da zanzara Aedes sul paziente ricoverato presso l'ospedale cittadino. Pertanto, occorre proseguire con il protocollo di prevenzione del Piano Nazionale Arbovirosi del Ministero della Salute nel quale si prevedono ulteriori interventi di disinfestazione adulticida in modo che vengano complessivamente eseguiti tre trattamenti consecutivi. L'ordinanza sindacale prevede, dalle 23:00 di oggi, 11 ottobre, alle 6:00 di domani, 12 ottobre, e dalle 23:00 di domani, 12 ottobre, alle 6:00 di domenica, 13 ottobre, due ulteriori interventi di disinfestazione volta al contenimento della proliferazione delle zanzare nell’area compresa in un raggio di circa 200 metri dall'ospedale di Macerata. Saranno interessati, quindi, il civico cimitero e le vie Pancalducci (civici 1-7A e 2-90), della Fornace, Giorgio Braccialarghe, San Francesco, Cincinelli (civici 1-5 e -6), Verdi, Beniamino Gigli, Gaspare Spontini, Gioacchino Rossini, G. B. Pergolesi, San Giovanni Bosco (civici 66-68), Filippo Marchetti, Adriano Ariani, F.lli Pianesi, Antelmo Severini, Ireneo Aleandri, Paladini, Santa Lucia, Santa Aurelia, Santa Caterina, Santa Chiara d’Assisi, piazza XXV Aprile e corso Cairoli. Tutti coloro che risiedono o sono domiciliati nelle aree sopra indicate devono attenersi a determinate disposizioni. Prima dell’inizio dei trattamenti bisognerà raccogliere frutta e verdura; proteggere eventuali piante e ciotole per l’alimentazione degli animali domestici, delle colonie feline, abbeveratoi, biancheria, indumenti, alimenti, giocattoli e altri oggetti di uso quotidiano e qualsiasi altro manufatto atto a essere indossato o utilizzato nella preparazione degli alimenti. Durante i trattamenti bisognerà rimanere all’interno delle abitazioni con porte e finestre ben chiuse; sospendere l’uso di impianti di ricambio dell’area e impianti di aria condizionata a esclusione di quelli a ciclo interno e proteggere gli animali domestici, eventualmente alloggiandoli all’interno di ambienti chiusi. Dopo i trattamenti sarà necessario rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi previo un lavaggio abbondante e l’eliminazione della buccia prima del consumo; effettuare la pulizia di mobili, suppellettili e oggetti vari che siano stati esposti al trattamento, utilizzando guanti lavabili o usa e getta; in caso di contatto accidentale con il prodotto lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone e, se del caso, rivolgersi al competente personale sanitario. Fino al 30 novembre sarà fondamentale intensificare, infine, le seguenti azioni per ridurre le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare: eliminare il ristagno d’acqua, anche in modeste quantità, in terrazzi, cortili, giardini e orti; controllare periodicamente che grondaie, condutture, caditoie e tombini non siano otturati, mantenendoli sempre efficienti ed evitando il ristagno d’acqua; sostituire regolarmente l’acqua di vasche e fontane evitando l’accumulo di detriti in putrefazione; svuotare almeno ogni due giorni i sottovasi, le vaschette di condensa dei condizionatori e ogni altro contenitore d’acqua. Inoltre si invita a non lasciare all’aperto recipienti, pneumatici e ogni altro oggetto che possa contenere acqua piovana e, se fosse possibile, utilizzare teli per ricoprirli; impedire la deposizione delle uova ricoprendo i contenitori, le vasche, i vasi non rimovibili con coperchi e zanzariere e introdurre sostante larvicida nei sottovasi, nei recipienti, nei serbatoi, nelle fioriere.      

11/10/2024 16:00
Macerata - Sottopasso di via Roma, collegamento completato: "È la luce in fondo al tunnel"

Macerata - Sottopasso di via Roma, collegamento completato: "È la luce in fondo al tunnel"

A nemmeno cinque mesi dall'avvio dei lavori di livellamento del terreno del sottopasso di via Roma, si sono concluse oggi le operazioni di collegamento dello stesso con la foratura completa del tunnel. Presenti, questa mattina, nell'area di via Roma, il sindaco Sandro Parcaroli, il commissario straordinario Sisma 2016 Guido Castelli, l'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, il dirigente comunale Tristano Luchetti e la ditta che sta realizzando l'opera. L’intervento è stato avviato - in sinergia con RFI per quanto riguarda questa prima parte - con il livellamento del terreno asportandone una parte per realizzare lo spazio dove sono state posizionate le palificazioni. Oggi si sono concluse le operazioni di scavo che hanno permesso di realizzare il collegamento completo del sottopasso. A seguire si procederà con gli interventi relativi alla sede stradale. "Grazie all’impegno dell'amministrazione comunale e mio personale, fin dal nostro insediamento, quattro anni fa, abbiamo avuto tra le principali priorità di governo l'eliminazione del passaggio a livello di via Roma, un'opera attesa da anni dai cittadini maceratesi e non solo - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Con un grande lavoro di squadra e grazie alla sensibilità del Commissario Castelli, abbiamo reso possibile quello che per anni è stato un sogno e che, tra pochi mesi, diventerà un’infrastruttura importante che darà beneficio alla viabilità e alla vivibilità di Macerata". “Il sottopassaggio di via Roma è un'opera che la città attende da decenni - ha continuato il commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli -. Essere qui oggi a testimoniare un momento chiave dei lavori è per tutti noi motivo di orgoglio. Raccogliamo i frutti di una grande sinergia che ha unito tutti i livelli istituzionali: dal Governo, alla Struttura Commissariale, alla Regione fino al Comune. Grazie al presidente Francesco Acquaroli, con cui già da assessore regionale condivisi l'importanza di finanziare questo intervento e al sindaco Sandro Parcaroli che con determinazione ha lavorato per questo risultato. Il sisma è stato un dramma da cui possiamo rialzarci, lavorando insieme per il bene delle nostre comunità". "La luce in fondo al tunnel testimonia il grande lavoro fatto in questi mesi - ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Impresa, Comune e Rfi stanno dando prova di quanto sia importante lavorare insieme con professionalità e collaborazione per raggiungere obiettivi strategici. Ci prendiamo qualche ora per apprezzare l’opera e poi subito al lavoro per completarla". Il progetto - il cui importo dei lavori è di oltre 8 milioni di euro finanziati, per 7,5 milioni da parte del Pnc Sisma gestito dalla struttura commissariale e la parte restante da Rfi - vede coinvolti il comune di Macerata, la Provincia di Macerata, Rete Ferrovie Italiane, l’Ufficio speciale della ricostruzione della Regione Marche e l’Anas e permetterà di eliminare il passaggio a livello al chilometro 30+294 della linea Civitanova - Albacina che insiste nella nevralgica arteria del capoluogo. L'altezza del sottopasso sarà di 5 metri per permettere ai mezzi pesanti e di soccorso di percorrerlo. La sezione della carreggiata sarà quella del tipo "strada urbana di quartiere E" con larghezza complessiva utile di 12 metri: due corsie da 3,5 metri per trasporto pubblico locale, due banchine da 0,5 metri, un marciapiede da 1,5 metri e uno da 2,5 metri utilizzabile anche come pista ciclabile. Rispetto al progetto originario, è stata diminuita la pendenza longitudinale in modo da rendere più agevole la circolazione anche in condizioni metereologiche critiche. Il progetto riserva un’attenzione particolare alla qualità dei materiali e all’aspetto estetico della galleria che offrirà un ottimo biglietto da visita a tutti coloro che entreranno in città. Le varie fasi di lavorazione sono concentrate soprattutto fuori dal tracciato stradale. Particolare attenzione è dedicata all'eliminazione delle polveri sottili e alla riduzione dei rumori con tecniche di abbattimento innovative che attenuano i disagi per i residenti e la cittadinanza; la realizzazione del sottopasso eviterà anche l’emissione di circa 300 tonnellate di anidride carbonica all’anno. Alla Direzione Lavori è fornito un sistema di controllo da remoto del cantiere mediante visore 3D, videochiamate e condivisione di immagini per ottimizzare la comunicazione tra direttore dei lavori e cantiere.  

11/10/2024 15:30
La Pallavolo Macerata guarda al riscatto e si prepara all'unico derby marchigiano: ecco quando

La Pallavolo Macerata guarda al riscatto e si prepara all'unico derby marchigiano: ecco quando

È già tempo di riscatto per la Banca Macerata Fisiomed MC. La seconda giornata di andata presenta l’unico derby marchigiano che si giocherà in questo campionato di A2 e vedrà i nostri ragazzi affrontare nel loro fortino i temibili padroni di casa della Smartsystem Essence Hotels Fano. Nonostante l’inizio balbettante contro Pineto, frutto sicuramente dei troppi errori e della poca continuità, la prima trasferta rappresenta una ghiotta occasione per Macerata, per mettersi alle spalle l’inizio non proprio positivo e iniziare la sua rincorsa verso gli obiettivi prefissati. Le due squadre arrivano entrambe da una sconfitta, Pineto ha avuto la meglio alla prima del Banca Macerata Forum, mentre Fano è stata sconfitta col massimo scarto a Ravenna. La mancanza di punti in classifica certamente non ridimensiona il valore e la caratura dei due roster: coach Castellano (ex della partita) e il suo staff saranno obbligati alla messa a punto di un piano partita che passerà per la limitazione della creatività di Coscione, regista molto navigato, e della vena realizzativa dei principali attaccanti fanesi, Marks su tutti. È lo scontro fra le due squadre che hanno centrato la promozione lo scorso anno.Quest'ultime sono cambiate, ma sicuramente non risulta modificata l’ambizione di entrambe le società: lottare con agonismo su ogni pallone per portare il proprio nome e quello della regione il più possibile in alto quest’anno. I ragazzi sono già in palestra al lavoro per farsi trovare pronti domenica 13 ottobre alle ore 18 nella sempre infuocata cornice del Palas Allende di Fano. Gli arbitri dell’incontro saranno Claudio Amendola e Giuliano Venturi. Il talentuoso libero Simone Gabbanelli che ha ben spiegato l’umore della sua squadra: “Ognuno di noi ha messo qualche errore di troppo domenica, ci tenevamo a far bene contro Pineto e purtroppo non ci siamo riusciti: stiamo lavorando in settimana per migliorare. Per quanto riguarda Fano, come neo-promossa sarà bello esserci, mi aspetto un ambiente caldo e un palazzetto sempre gremito. Sarà una partita viva, come tutte le partite che affronteremo in questa serie!"

11/10/2024 15:00
Le vittorie di Scala, gli "dei" di Bartoletti e la classe infinita di Gianni Rivera: un giovedì da campioni a Overtime (FOTO e VIDEO)

Le vittorie di Scala, gli "dei" di Bartoletti e la classe infinita di Gianni Rivera: un giovedì da campioni a Overtime (FOTO e VIDEO)

Un giovedì da campioni ad Overtime, in quello che è stato il secondo giorno del festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva in corso fino a domenica a Macerata. Dopo il grande successo della giornata inaugurale, culminata con il tributo alle stelle della ginnastica ritmica Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri (leggi qui), nella giornata di giovedì 10 ottobre il festival ha regalato una serie di appuntamenti molto interessanti per gli amanti dello sport e del calcio in particolare. Alle 17:30, la centralissima enoteca di Piazza della Libertà Macerati Spiriti Conviviali ha ospitato Nevio e Claudio Scala, che hanno presentato la loro azienda agricola e offerto una degustazione dei propri vini ai presenti. Abbiamo avuto il piacere di raccogliere le impressioni di Nevio Scala ai nostri microfoni, che si è detto particolarmente entusiasta per essere tornato ad Overtime: "Io e mio fratello veniamo sempre con grande piacere perché sentiamo quasi la necessità di riempirci lo spirito e l'anima di questo entusiasmo che si crea in questi giorni in questa città".  Scala è sicuramente uno che di coppe europee ne sa qualcosa, avendo vinto, fra i tanti titoli, una Coppa dei Campioni da calciatore con il Milan, una storica Coppa Uefa da allenatore del Parma e una coppa Intercontinentale alla guida del Borussia Dortmund. Durante l'evento ha raccontato curiosi aneddoti relativi a questi grandi successi. G li abbiamo chiesto cosa ne pensa della nuova formula delle coppe europee. Ha risposto: “Dobbiamo aspettare la fine per giudicarla. Sembra che sia anche interessante ma dobbiamo aspettare l’epilogo per dire ci piace o non piace. Il fatto di aver trovato alternative non è affatto una cosa negativa”. Durante l’evento di Scala ha fatto il suo arrivo a Macerata anche il celebre giornalista Marino Bartoletti, che poco dopo avrebbe presentato in Piazza Cesare Battisti il suo ultimo libro "La Partita degli dei". Bartoletti ha spiegato il concetto dietro il libro, immaginando una partita in paradiso tra i più grandi calciatori della storia, da Pelé a Cruijff, passando per Maradona e i grandi italiani come Vialli, a cui è dedicato il libro: "È una partita vera, con tanti gol e calci di rigore. Ci fa capire che questi nostri eroi, questi dei del calcio, hanno portato là la loro passione e il loro talento. Ci piace immaginarli così".  Bartoletti ha elogiato l'organizzazione e la qualità del festival, ricordando il suo legame affettivo con Macerata: "Questo è il posto dove ho visto per l'ultima volta Gianni Mura. Questo ci fa capire quanto hanno sempre volato alto. Non immagino qualcuno che possa dire di no a Overtime. Più che un orgoglio, è un dovere essere qui".  Gran finale poi al Teatro della Filarmonica, con l’evento "Quando il calcio faceva rumore". Ospite d’onore il golden boy del calcio italiano Gianni Rivera, intervistato da Valerio Calzolaio e da Federica Zille, giornalista di Dazn. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Panathlon International Distretto Italia e Panathlon club Macerata e ha regalato la preziosa testimonianza di un campione assoluto come Rivera. La quattordicesima edizione di Overtime è dedicata al "Rumore" che lo sport è in grado di produrre, dalle imprese dei campioni alle vicende dei grandi sconfitti, dai romanzi sullo sport ai convegni, dal racconto all’etica sportiva. Alla domanda su quale fosse il rumore più bello che abbia sentito nella sua carriera, la leggenda rossonera ha risposto: "Il rumore più bello è quando calciavo il pallone. Era la cosa che mi piaceva di più perché è sempre stata la mia passione. Lo stesso rumore il calcio non lo farà mai più. Il fatto che oggi quando si comincia anziché andare avanti si va indietro è già indicativo".  

11/10/2024 14:53
"Chiara Ferragni vittima dell'invidia?" Lucrezia Ercoli a Porta a Porta spiega la filosofia di una influencer

"Chiara Ferragni vittima dell'invidia?" Lucrezia Ercoli a Porta a Porta spiega la filosofia di una influencer

Chiara Ferragni vittima dell'invidia? Ha  risposto a questa e altre domande la filosofa maceratese Lucrezia Ercoli che è stata ospite, ieri sera, della celebre trasmissione Porta a Porta, in onda su Rai 1, condotta da Bruno Vespa. “Più che per l’insuccesso, noi invidiamo il successo degli influencer, li ammiriamo, quindi li invidiamo e in questo gioco compriamo i prodotti che ci propongono, ha spiegato Ercoli. L’ammirazione è un misto di invidia e di amore”. "La stessa invidia, però, ha un duplice volto che può determinare anche la caduta dell'influencer, in quell’invidia si cela, infatti, anche l’odio per il successo della persona”. "Nel momento dell’inciampo (si veda il caso Ferragni con il pandoro) - ha sottolineato Ercoli - noi infieriamo più del dovuto. Chiara Ferragni è caduta come una influencer che aveva costruito una narrazione perfetta". Ercoli ha fatto poi un paragone tra i Ferragnez e il film The Truman show: "Fedez e Chiara Ferragni erano gli interpreti, i registi e gli sceneggiatori del loro spettacolo, mentre nel Truman show il protagonista era inconsapevole di essere ripreso dalle telecamere, ha proseguito. Gli unici a non essere consci del reality del quale erano interpreti erano i figli della coppia, che forse scopriranno di essere oggetto delle nostre discussioni fra un po’ di tempo". Ricordiamo che Lucrezia Ercoli è una vera e proprio esperta in materia di influencer, avendo indagato sulla filosofia di Chiara Ferragni, in un libro pubblicato nel 2020 da Il Melangolo. L’idea nasce dalla consapevolezza maturata negli anni di lavoro come direttrice artistica del festival Popsophia, che appunto unisce filosofia e cultura pop ." L’arte e la filosofia devono confrontarsi con i personaggi che hanno trasformato il nostro immaginario contemporaneo".

11/10/2024 14:05
Macerata, il Comune cerca addetti alla raccolta delle olive e alla potatura: come fare domanda

Macerata, il Comune cerca addetti alla raccolta delle olive e alla potatura: come fare domanda

Il Comune di Macerata ha dato avvio a una procedura a evidenza pubblica per la manifestazione di interesse alla raccolta delle olive per la stagione 2024 nel terreno di proprietà comunale che si trova nell’area delle Vergini e sul quale insistono circa 70 piante di ulivo. I richiedenti devono essere privati cittadini singoli o associati residenti nel Comune di Macerata. Gli assegnatari effettueranno, oltre alla raccolta, anche la potatura degli ulivi e la pulizia dell’area con conseguente smaltimento delle foglie e delle ramaglie. Le modalità di esecuzione delle operazioni di pulitura dovranno essere preventivamente concordate con l’Ufficio Ambiente del Comune. A ogni domanda corrisponderà l’assegnazione, a titolo gratuito, di 23 piante fino a esaurimento e quindi per un massimo di tre assegnazioni. L’attività di raccolta dovrà essere fatta personalmente dall’assegnatario con mezzi propri e propri oneri avvalendosi anche dell’aiuto dei propri familiari e il frutto della raccolta dovrà essere destinato al consumo personale. La durata dell’assegnazione è pari a tre mesi e gli spazi dovranno essere riconsegnati dall’assegnatario al Comune entro la data di effettiva cessazione del contratto.  “Abbiamo deciso di avviare questa manifestazione di interesse con l’obiettivo di perseguire la piena valorizzazione del patrimonio arboreo comunale – ha commentato l’assessore con delega al Decoro Urbano e ai Parchi Pubblici Paolo Renna -. Siamo certi che gli assegnatari custodiranno e conserveranno il terreno con la diligenza del buon padre di famiglia e con l’obiettivo di migliorare la qualità e la bellezza dell’area comunale assegnata per i tre mesi di progetto”. Per presentare la domanda è necessario compilare il modello scaricabile sul sito del Comune. L’istanza di partecipazione dovrà essere presentata al Comune di Macerata a mezzo PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it o consegnata al Protocollo dell’Ente entro il 21 ottobre. All’istanza dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità del richiedente e deve, inoltre, essere indicato un numero di telefono o email da utilizzare per comunicare l’esito dell’assegnazione.

11/10/2024 12:24
Cluentina, si dividono le strade con mister Michettoni: squadra affidata al vice Salvucci

Cluentina, si dividono le strade con mister Michettoni: squadra affidata al vice Salvucci

La Cluentina Calcio comunica l’interruzione del rapporto con l’allenatore Marco Michettoni a causa dimissioni dello stesso che la società ha deciso di accogliere. “Al tecnico vanno i ringraziamenti per la serietà e la professionalità dimostrata durante questi mesi di lavoro con la squadra e i più sentiti auguri per un futuro ricco di successi e soddisfazioni”, si legge in una nota del club maceratese. La guida tecnica della Cluentina passa all’allenatore in seconda, mister Simone Salvucci, che esordirà sabato prossimo in occasione della gara contro il Monticelli Calcio.

11/10/2024 10:22
Provincia, si insedia il nuovo Consiglio: ecco gli eletti

Provincia, si insedia il nuovo Consiglio: ecco gli eletti

Si è svolta oggi pomeriggio la seduta di insediamento del nuovo Consiglio provinciale scaturito dalle elezioni dello scorso 29 settembre. “Voglio rivolgere il mio più cordiale saluto a tutti i consiglieri eletti, ai nuovi e ai tre consiglieri provinciali riconfermati nel loro ruolo – ha detto il presidente Sandro Parcaroli in apertura di seduta -. A tutti rivolgo l’augurio di un proficuo lavoro, con l’obiettivo di servire al meglio il territorio e la comunità maceratese. In questo momento consentitemi, inoltre, di rinnovare il saluto e il necessario ringraziamento ai consiglieri della precedente compagine consiliare per la disponibilità e il lavoro svolto”. Verificata l’assenza di cause di ineleggibilità o incompatibilità e, dato che non sono pervenuti alla Provincia ricorsi o reclami, sono stati proclamati eletti: Vincenzo Felicioli, Tiziana Gazzellini, Pierfrancesco Castiglioni, Luca Buldorini, Giorgio Junior Pollastrelli e Sandro Montaguti per la lista “Centrodestra Macerata”; Andrea Gentili, Stefania Stimilli, Narciso Ricotta e Richard Dernowski per la lista “Una Provincia per tutti”; Mauro Sclavi e Claudio Carbonari per la lista “Provincia al centro”. Prossima seduta in programma entro fine mese per approvare alcune pratiche connesse ai lavori di somma urgenza scaturiti a seguito dell'alluvione del 18 e 19 settembre scorsi.

10/10/2024 18:14
Macerata, si fa trovare nello stesso locale della donna che non può avvicinare: 55enne ai domiciliari

Macerata, si fa trovare nello stesso locale della donna che non può avvicinare: 55enne ai domiciliari

Viola il divieto di avvicinamento impostogli dal Tribunale, arrestato a Macerata un pluripregiudicato 55enne. È quanto avvenuto nella tarda mattinata di martedì scorso, in un esercizio pubblico sito in via Don Bosco. Sul posto è immediatamente intervenuta una "Volante" della Polizia.  All'uomo, lo scorso mese di agosto, era stato applicato il braccialetto elettronico in forza di un provvedimento emesso dal Tribunale di Macerata per salvaguardare l'incolumità di una donna. Successivi accertamenti hanno permesso di appurare come l'allarme non sia stato ricevuto dalla sala operativa della Questura poiché la cittadina aveva lasciato a casa il dispositivo elettronico che avrebbe subito fatto scattare l’allerta, non appena il 55enne si fosse avvicinato.  L'uomo, non essendo in grado di fornire giustificazioni plausibili in merito all'accaduto, è stato ristretto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.  

10/10/2024 17:30
Bcc Recanati e Colmurano, investire in modo sostenibile: opportunità del rating Esg per aziende e investitori

Bcc Recanati e Colmurano, investire in modo sostenibile: opportunità del rating Esg per aziende e investitori

Si terrà venerdì 11 ottobre, alle ore 17:00, il convegno organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano sul tema "Sostenibilità e rating Esg - Fattori chiave nelle strategie di investimento" presso la Sala Meeting BCC in Via Kennedy 6, a Montecassiano. Ospite speciale dell’incontro il presidente Emil Banca, Gian Luca Galletti, ex Ministro dell’ Ambiente; a seguire la relazione tecnica della dott.ssa Felicita De Marco, responsabile Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo Bcc Iccrea e gli interventi dell’ imprenditoria locale con il direttore generale Astea S.p.a  Massimiliano Riderelli Belli e l’amministratore delegato Ergon Group S.a.s Diego Margione. Ad aprire i lavori il presidente della BCC di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini ed il vice direttore generale Marcello Marcolini, presenta l’evento Daniela Gurini. Il convegno è rivolto a tutte le aziende che vogliono approcciarsi al mondo della sostenibilità e valutare l’impatto positivo che le informazioni in ambito ESG offrono alle "aziende sostenibili" e all’investitore sostenibile. Dal punto di vista aziendale, essere riconosciuti come azienda sostenibile ed avere una buona valutazione Esg, significa potersi proporre agli investitori, con una prospettiva di migliore redditività e minore rischiosità. Tra i vantaggi di un rating Esg positivo ci sono anche il rafforzamento del posizionamento competitivo e della leva commerciale, il miglioramento dell’immagine e della reputazione dell’azienda, nonché migliori opportunità di accesso a finanziamenti o al mercato dei capitali. Evento valido per Cfu formativi Odcec. 

10/10/2024 16:15
Mese della prevenzione dei tumori al seno: screening e incontri negli ospedali maceratesi. Ecco quando

Mese della prevenzione dei tumori al seno: screening e incontri negli ospedali maceratesi. Ecco quando

Incontri con la cittadinanza e screening gratuiti a ottobre nei quattro ospedali dell’Ast di Macerata, nel mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori mammari. Ottobre è il mese rosa dedicato alla prevenzione oncologica dei tumori della mammella e in questa occasione la Lilt sezione di Macerata del neo eletto presidente Nicola Battelli, in collaborazione con l’Ast di Macerata, e i Comuni di Civitanova, Macerata, San Severino e Camerino organizza incontri con la cittadinanza e screening gratuiti rivolti sia alle iscritte LILT che alla popolazione femminile per sensibilizzarla sull’importanza della prevenzione per queste patologie oncologiche. “Il tumore della mammella colpisce una donna su otto. Le percentuali di guarigione attualmente sono del 90% - dichiara Nicola Battelli, presidente LILT e Direttore della U.O.C. di Oncologia del nosocomio maceratese, nonché ideatore dell’iniziativa. Ogni anno l’Oncologia di Macerata prende in carico circa 500 nuovi casi di questa patologia, mentre la chirurgia senologica circa 350. – e spiega Battelli - Presso il nostro Reparto attualmente sono presenti numerosi studi clinici sperimentali sul tumore della mammella, mentre presso l’Oncologia di San Severino è attivo l’ambulatorio di genetica oncologica rivolto a pazienti con storia familiare di neoplasie, in particolare di patologia mammaria”. Le visite senologiche verranno effettuate presso i reparti di Oncologia degli ospedali di Macerata, Civitanova Marche, San Severino e Camerino. La prenotazione per le visite è obbligatoria e a partire già da venerdì 11 ottobre per le non iscritte alla LILT va effettuata chiamando la segreteria della direzione medica ospedaliera di Macerata al numero 0733 2572311, fino ad esaurimento posti previsti, e poi dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12. Per le iscritte LILT le prenotazioni saranno effettuate, invece, direttamente dalla segreteria LILT telefonando al numero 339-3873119. Di seguito gli orari e le date in cui saranno effettuate le visite gratuite nei vari ospedali dell’Ast di Macerata: Ospedale di Macerata: nei giorni 15-22-29 ottobre sono previste 10 visite senologiche in ogni giornata, 5 rivolte a pazienti non LILT che si svolgeranno dalle ore 12:40 alle ore 14, e 5 a pazienti LILT dalle ore 14:20 alle 15:40; ospedale di Civitanova: nei giorni 16 e 18 ottobre si svolgeranno 10 visite senologiche in ogni giornata, 5 rivolte a pazienti non LILT e che verranno effettuate dalle ore 14 alle 15:20, mentre 5 a pazienti LILT dalle ore 15.40 alle 17. Ospedale di San Severino Marche: il giorno 21 ottobre si effettueranno 10 visite senologiche, 5 a pazienti non LILT dalle ore 14 alle 15:20 e 5 a pazienti LILT dalle 15:40 alle 17; ospedale di Camerino: il giorno 17 ottobre si svolgeranno 6 visite senologiche, 3 a pazienti non LILT dalle ore 9:20 alle 10 e 3 a pazienti LILT dalle ore 10:20 alle 11. Sono previsti anche incontri con la cittadinanza in cui si parlerà di prevenzione del tumore alla mammella e in cui interverranno come relatori i professionisti dell’Ast di Macerata. Nello specifico, il 16 ottobre presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche a partire dalle ore 18.30 parteciperanno all’iniziativa i Dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni e il dottor Giovanni Benedetti, mentre il 23 ottobre presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, dalle 17:30 in poi interverranno come relatori il dottor Battelli e il dottor Decembrini. Il 30 ottobre, presso la sala Consiliare del Comune di Camerino l’incontro con la cittadinanza è previsto dalle ore 17:30 e saranno presenti i dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni, Luca Faloppi e Miriam Caramanti. Infine, si conclude il ciclo di incontri con la cittadinanza a San Severino Marche il 5 novembre, dove presso la Sala degli Stemmi al Piano Nobile del Palazzo Comunale dalle ore 17:30 l’iniziativa vedrà la presenza dei dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni e Luca Faloppi. “Ringrazio il dottor Battelli come presidente della Lilt di Macerata per l’organizzazione di questa campagna di prevenzione sui tumori alla mammella che si svolgerà in tutti i presidi ospedalieri dell’Ast di Macerata, e che coinvolgerà ulteriormente la popolazione attraverso gli incontri programmati con la collaborazione preziosa delle amministrazioni comunali di Civitanova Marche, Macerata, Camerino e San Severino Marche. Questa iniziativa testimonia la sinergia importante che le istituzioni coinvolte hanno realizzato per la tutela della salute dei cittadini, attraverso una capillare campagna di prevenzione dei tumori mammari su tutto il territorio della nostra Azienda Sanitaria, dal mare ai monti” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci - . "Educazione alla salute, informazione, sensibilizzazione, screening per la diagnosi precoce e ricerca, sono le principali strategie di prevenzione oncologica che abbiamo delineato nel Piano Socio Sanitario Regionale - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - direttrici che stiamo percorrendo coinvolgendo anche la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che della promozione della prevenzione ha fatto la propria missione. La Regione Marche sta rivolgendo grande attenzione ai temi della salute e del benessere delle donne: grazie al lavoro di squadra potremo concretizzare nel migliore dei modi la prevenzione, fondamentale nel salvare vite".

10/10/2024 16:12
Unimc, da Lella Costa a Franco Arminio: torna il Macerata Humanities Festival

Unimc, da Lella Costa a Franco Arminio: torna il Macerata Humanities Festival

Presentato questa mattina presso i moderni spazi del Social Hub di Via Gramsci il programma del Macerata Humanities Festival, l'evento organizzato dall'Università di Macerata che dal 15 al 18 ottobre trasformerà la città di Macerata in un vibrante centro di dialogo e scoperta culturale. Patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con il supporto di Lube, Bper Banca, Bcc di Recanati e Colmurano, Fior di Grano, il Macerata Humanities Festival proporrà oltre 40 appuntamenti di assoluto rilievo e interesse. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, la presidente delle Eum e professoressa di Storia Romana e di Epigrafia Latina presso l'Università di Macerata professoressa Simona Antolini e la professoressa Fabiola Falappa, docente di Ermeneutica filosofica all’università di Macerata. “Oggi è una giornata positiva per la nostra università - ha esordito il rettore McCourt -. Il Macerata Humanities Festival sta crescendo. Ne parlano anche i principali quotidiani italiani e proprio per questo abbiamo deciso di aumentare il livello del festival, riducendo il numero di appuntamenti in favore della maggiore qualità di questi ultimi". Con una combinazione di dibattiti stimolanti, performance teatrali, laboratori interattivi, mostre e incontri con personalità di spicco, il festival offrirà infatti al pubblico un viaggio emozionante tra riflessione e creatività, favorendo una comprensione più profonda della realtà che ci circonda. Il tema di quest'anno è "Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del mondo". Oggi il linguaggio della competizione e del potere ha oscurato termini come pace e giustizia, ritenuti utopici o impraticabili. Questo porta a una perdita di speranza, soprattutto per le nuove generazioni. Il Macerata Humanities Festival 2024, con il tema "Scoprire la pace", intende ridare centralità a queste categorie. Dopo l'inaugurazione del 15 ottobre, le tre giornate affronteranno le tappe di un percorso che tenta di scoprire il volto della pace, nella sua implicazione con quello della giustizia negli aspetti intrapersonali, intersoggettivi e globali. Come ci ricorda poi la prof.ssa Antolini, non mancherà la seconda edizione della fiera dedicata all'editoria universitaria "Books UP!" coordinata dalla casa editrice Eum e ospitata dalla Sala Sbriccoli della biblioteca in piazza Oberdan. Nelle giornate del 16 e il 17 ottobre sono in programma esposizione di libri e tavole rotonde. Come detto, oltre 40 gli appuntamenti da segnare sul calendario. Tra gli ospiti il direttore dell'ufficio stampa della Presidenza della Repubblica Giovanni Grasso; l'attrice e scrittrice Lella Costa con il suo spettacolo "Otello di precise parole di vive"; l'ambasciatore Pasquale Ferrara, direttore generale per gli affari politici e di sicurezza della Farnesina; il poeta Franco Arminio; gli scrittori William Wall, Adrian Bravi ed Evita Greco; l'ex parlamentare oggi editore e scrittore Giuseppe Civati; i giornalisti Pietro Frenquellucci e Chiara Cruciati per un confronto sulla situazione in Medio Oriente; l'artista Marco Sciame; i musicisti Marco Santini e Simonide Braconi; accademici di rilievo come James McAllister, esperto di filosofia della scienza; l'organizzazione umanitaria Still I Rise, l'agente della scorta di Falcone Luciano Tirindelli. L'ingresso a tutte le iniziative è libero fino a esaurimento posti. Tre saranno invece le mostre da visitare: "La colomba e la fenice: simboli di pace e rinascita nelle marche tipografiche del XVI secolo" al Palazzo del Mutilato; una selezione di opere sul tema per gentile concessione del Museo dell'Umorismo nell'Arte di Tolentino e le opere del laboratorio di italiano in biblioteca. Grazie al coinvolgimento dei cinque Dipartimenti dell'Ateneo, sono offerti momenti di riflessione su temi quali il ruolo dei social media nelle campagne elettorali, la società post patriarcale, le politiche pubbliche in materia di gender equality, la protezione del patrimonio culturale in tempo di guerra, lo sviluppo delle competenze psicologiche, la giustizia riparativa, le migrazioni climatiche. Oltre ai laboratori specifici per le scuole, saranno proposti appuntamenti altrettanto coinvolgenti aperti al pubblico, come quello sull'elaborazione del conflitto a partire dalle opere teatrali di Eugene O'Neill o lo spazio di mindfulness con l'istruttore Paolo Roganti. La prima serata vedrà al teatro della Filarmonica un trio d'eccellenza: il rettore John Mc Court dialoga con Giovanni Grasso, giornalista, scrittore, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica Mattarella. A cornice ci sarà l'accompagnamento musicale del Maestro Marco Santini. Il 17 ottobre, sempre alla Filarmonica, sarà la volta dello spettacolo in lingua inglese "Orlando Trip" in collaborazione con il KulturForum Austriaco e il 18 ottobre la premiazione del concorso letterario "Humanities" sui temi di pace e giustizia rivolto alle scuole e agli atenei di Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio e delle Università, con riflessioni degli scrittori Evita Greco, William Wall, Adrian Bravi e il poeta Franco Arminio. Diversi anche gli eventi in programma al Teatro Lauro Rossi, i cui biglietti saranno disponibili, gratuitamente, dal 15 ottobre alla biglietteria in piazza Mazzini e la sera stessa in Teatro. Si comincia martedì con "A come Srebrenica" di e con Roberta Biagiarelli, promosso dalla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi; giovedì lo spettacolo tra arte, musica e danza con il performer Marco Sciame, l'Orchestra Unime insieme alla prima Viola della Scala Simonide Braconi e la Scuola di Danza Isadora; venerdì, gran chiusura con Lella Costa con il suo spettacolo "Otello, di precise parole si vive". Il programma completo con tutte le informazioni per la partecipazione è disponibile online sul sito www.unimc.it/mhf.    

10/10/2024 15:20
Macerata,  caso Dengue: scatta la disinfestazione per l'area ospedaliera. Ecco le vie interessate

Macerata, caso Dengue: scatta la disinfestazione per l'area ospedaliera. Ecco le vie interessate

Il vice sindaco Francesca D’Alessandro ha firmato un’ordinanza relativa al contrasto della diffusione di arbovirosi in una porzione del territorio comunale a seguito della comunicazione da parte dell’AST di Macerata, pervenuta nella giornata odierna al Comune, relativa alla presenza di un caso di infezione trasmessa da zanzare in un soggetto ricoverato presso l’ospedale cittadino (leggi qui).  L’AST ha comunicato che, seppur la possibilità di contagio a partire dal singolo caso sia limitata, al fine di minimizzare il rischio è necessario attivare le procedure previste nel Piano Nazionale Arbovirosi del Ministero della Salute.  L’ordinanza sindacale prevede, dalle 23:00 di oggi, 10 ottobre, alle 6:00 di domani, 11 ottobre, l’esecuzione di una disinfestazione adulticida volta al contenimento della proliferazione delle zanzare nell’area compresa in un raggio di circa 200 metri dall’ospedale di Macerata.  “Svolgiamo regolarmente la disinfestazione larvicida e l’ordinanza in oggetto rappresenta un intervento a fini di profilassi; si invita, quindi, tutta la cittadinanza ad attenersi a quanto previsto dalla stessa – hanno detto il vice sindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -. Non vogliamo creare allarmismi nella popolazione perché ricordo che Macerata, con l’Ufficio Ambiente e Tutela della Salute Animale, è stato il primo comune della provincia ad attivare, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, piani di monitoraggio – attivi dal 2021 - mediante 14 ovitrappole che permettono di valutare l’andamento stagionale dell’insetto e per l’aggiornamento costante delle zone da trattare con più assiduità”.  Saranno interessati, quindi, il civico cimitero e le vie Pancalducci (civici 1-7A e 2-90), della Fornace, San Francesco, Cincinelli (civici 1-5 e -6), Verdi, Beniamino Gigli, Gaspare Spontini, Gioacchino Rossini, G. B. Pergolesi, San Giovanni Bosco (civici 66-68), Filippo Marchetti, Adriano Ariani, F.lli Pianesi, Antelmo Severini, Ireneo Aleandri, Paladini, Santa Lucia, Santa Aurelia, Santa Caterina, Santa Chiara d’Assisi, piazza XXV Aprile e corso Cairoli.  Tutti coloro che risiedono o sono domiciliati nelle aree sopra indicate devono attenersi a determinate disposizioni. Prima dell’inizio dei trattamenti bisognerà raccogliere frutta e verdura; proteggere eventuali piante e ciotole per l’alimentazione degli animali domestici, delle colonie feline, abbeveratoi, biancheria, indumenti, alimenti, giocattoli e altri oggetti di uso quotidiano e qualsiasi altro manufatto atto a essere indossato o utilizzato nella preparazione degli alimenti. Durante i trattamenti bisognerà rimanere all’interno delle abitazioni con porte e finestre ben chiuse; sospendere l’uso di impianti di ricambio dell’area e impianti di aria condizionata a esclusione di quelli a ciclo interno e proteggere gli animali domestici, eventualmente alloggiandoli all’interno di ambienti chiusi. Dopo i trattamenti sarà necessario rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi previo un lavaggio abbondante e l’eliminazione della buccia prima del consumo; effettuare la pulizia di mobili, suppellettili e oggetti vari che siano stati esposti al trattamento, utilizzando guanti lavabili o usa e getta; in caso di contatto accidentale con il prodotto lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone e, se del caso, rivolgersi al competente personale sanitario. Fino al 30 novembre sarà fondamentale intensificare, infine, le seguenti azioni per ridurre le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare: eliminare il ristagno d’acqua, anche in modeste quantità, in terrazzi, cortili, giardini e orti; controllare periodicamente che grondaie, condutture, caditoie e tombini non siano otturati, mantenendoli sempre efficienti ed evitando il ristagno d’acqua; sostituire regolarmente l’acqua di vasche e fontane evitando l’accumulo di detriti in putrefazione; svuotare almeno ogni due giorni i sottovasi, le vaschette di condensa dei condizionatori e ogni altro contenitore d’acqua; non lasciare all’aperto recipienti, pneumatici e ogni altro oggetto che possa contenere acqua piovana e, se fosse possibile, utilizzare teli per ricoprirli; impedire la deposizione delle uova ricoprendo i contenitori, le vasche, i vasi non rimovibili con coperchi e zanzariere e introdurre sostante larvicida nei sottovasi, nei recipienti, nei serbatoi, nelle fioriere.  

10/10/2024 15:11
Festa della Musica 2024, grande risultati nei circoli Arci di Macerata: "Numeri altissimi"

Festa della Musica 2024, grande risultati nei circoli Arci di Macerata: "Numeri altissimi"

È stato un evento di grande riuscita la Festa della Musica 2024 di Arci Macerata, anche quest’anno realizzato in tre momenti diversi nei circoli del territorio del capoluogo di provincia con il patrocinio della città di Macerata.  Il 25 settembre e il 4 e 6 ottobre scorso, nei circoli Dong di Piediripa, Jungle e RibHaus di Villa Potenza si sono tenute tre serate musicali che hanno visto un’enorme partecipazione da parte dei soci.  La Festa della Musica, da sempre evento caratterizzante dello spirito associativo dell'Arci Comitato Provinciale di Macerata, anche quest’anno ha voluto dare spazio e voce  al protagonismo associativo nei tre circoli del territorio, confermando il grande potenziale di aggregazione dei circuiti associativi.  Una  partecipazione cospicua, di circa un centinaio di persone il 25 settembre, ha dato il via alla tre giorni dell’evento negli spazi del Circolo Dong di Piediripa: "Abbiamo invitato un ospite d'eccezione, Reverend Beat Man, una persona e un musicista, libero, rock'n'roll. Perfetto per la festa della musica, dove pensiamo che l'espressione artistica libera si adatti bene all'evento. Il concerto in apertura della band Rootworkers, inoltre, come rappresentanti locali della serata, ha portato un’atmosfera blues fuori dal tempo, raffinata e potente al tempo stesso", afferma Andrea Graciotti in rappresentanza del Dong. Il 4 ottobre, nel Jungle Club Arci la serata è stata animata da due dj, che con i loro set hanno creato un’atmosfera coinvolgente e dinamica, rendendo la festa un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. La musica, in questo contesto, ha giocato un ruolo centrale come veicolo di emozioni e socializzazione. Per i membri del circolo Jungle la serata ha visto "una  grande affluenza che testimonia l’importanza dell’evento non solo come occasione di svago, ma anche come momento di aggregazione sociale, in cui un aspetto chiave è stata la rete di informazione e collaborazione fra i circoli locali e l'Arci di Macerata, che ha permesso di diffondere l'iniziativa in modo capillare, favorendo così una partecipazione trasversale. La sinergia tra le diverse realtà associative ha rafforzato il senso di appartenenza e ha valorizzato il lavoro collettivo. Eventi come questo dimostrano come il tessuto associativo e culturale della zona possa essere valorizzato attraverso la collaborazione e la condivisione di risorse e idee, rendendo i luoghi di incontro come il Jungle Club veri e propri punti di riferimento per la comunità".  La stessa potenzialità di coesione e aggregazione si è vista nel circolo RibHaus di Villa Potenza, che la domenica del 6 ottobre ha organizzato una serata di musica con differenti band e generi musicali. Per Gianluigi Ribichini, presidente del circolo, "la Festa della Musica rappresenta un modo per valorizzare la musica, soprattutto quando la musica è il mezzo giusto per stare insieme, aggregare, creare sinergie tra le persone seguendo il filo del comune denominatore che è la convivialità".  Grande soddisfazione da parte di Sport Massimiliano Bianchini, presidente di Arci Macerata: "Il grande risultato di questa iniziativa è nella partecipazione popolare che non vedevamo da tempo: numeri altissimi in tutti e tre i circoli, che testimonia la volontà di stare insieme tra le persone, la volontà di stare insieme nel modello circolistico, che è quello che sta reggendo meglio l’urto delle situazioni attuali, della crisi di partecipazione che in generale si vive. In meno di una settimana sono state consegnate più di mille tessere.  Un andamento che procede in positivo su tutto il territorio provinciale di Arci Macerata. Un’iniziativa che segna nettamente la volontà di partecipare, dal basso, con la musica, e gratuitamente, rendendo la musica un reale strumento di aggregazione".  

10/10/2024 12:45
Overtime apre con la Ritmica made in Marche che fa "rumore": ospiti Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri (FOTO e VIDEO)

Overtime apre con la Ritmica made in Marche che fa "rumore": ospiti Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri (FOTO e VIDEO)

Nella suggestiva cornice del Teatro della Filarmonica, la 14esima edizione dell’Overtime Festival ha preso il via con una serata inaugurale che ha saputo coniugare sport, cultura e giornalismo uniti a doppio filo da un comun denominatore che è sempre quello e che,sempre,ogni anno, torna sotto rinnovate declinazioni: la passione. Questo evento, ormai divenuto un punto di riferimento nel panorama sportivo e culturale italiano, celebra non solo le imprese sportive, ma anche le storie umane che si celano dietro ogni atleta, ogni allenatore, ogni dirigente. L’Overtime Festival, nato con l’intento di raccontare lo sport attraverso le parole e le immagini, ha visto negli anni la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo sportivo e giornalistico. Michele Spagnuolo, direttore artistico e fondatore del Festival insieme al fratello , ha dichiarato: “La novità di questo Festival è il singolo evento stesso perché ogni appuntamento ci regala sempre grandi emozioni, grandi racconti e belle storie di valore; per cui ogni appuntamento è una grande novità.Gli ospiti di questa sera sono stati scelti perché ormai è consuetudine inaugurare coinvolgendo un testimonial regionale e quest'anno non potevamo non inaugurare con le ragazze della Ginnastica Fabriano che tante emozioni e soddisfazioni ci stanno regalando". La serata inaugurale ha visto la partecipazione di due stelle della ginnastica ritmica italiana, Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri. Le due atlete, con la loro gentilezza e determinazione, hanno incantato il pubblico presente, raccontando le esperienze, i traguardi, le sfide affrontate nel corso della loro vita, della loro carriera. Purtroppo, l’allenatrice Claudia Mancinelli non è potuta essere presente, ma la sua assenza è stata colmata dalla presenza della dirigente della Società Ginnastica Fabriano, Maila Morosin, che ha saputo rappresentare con grande competenza e passione il mondo della ginnastica nelle sue molteplici sfaccettature, mettendo anche l'accento sulla necessità di una struttura più adeguata che sia rispondente al livello delle atlete. A moderare l’incontro è stata la giornalista di Sport Mediaset, Lucia Blini, che con la sua professionalità ha saputo guidare le ragazze nel racconto delle loro storie, creando un dialogo coinvolgente e ricco di spunti di riflessione. Le parole delle atlete hanno toccato temi importanti come la dedizione, il sacrificio e la gioia di raggiungere i propri obiettivi, offrendo al pubblico uno spaccato autentico della vita di un’atleta. "Dopo le Olimpiadi- ha dichiarato Sofia Raffaeli- si è concluso un percorso della mia vita che è stato sicuramente molto intenso ma anche molto bello e questi quattro anni saranno diversi da tutti quelli che ho passato fino a ora; aspiro a crescere come ginnasta ancora di più. C'è anche un po' di nostalgia perché il percorso di questa Olimpiade, soprattutto per me, è stato molto lungo e intenso. Ero concentrata su questo traguardo quindi, appena finita, all'inizio mi chiedevo che cosa dovessi fare. Poi, invece, sono ripartitata con la solita grinta e determinazione per intraprendere nuovi percorsi e per prepararmi al prossimo anno. La testa è fondamentale per le Olimpiadi; tutti gli anni si lavora costantemente per arrivare a questo traguardo. Occorre essere concentrati senza pensare alle aspettative degli altri". "Tornare a fare un'Olimpiade- ha raccontato Milena Baldassarri- con il pubblico è stata tutta un'altra emozione, poter condividere questa esperienza con la mia compagna di tutti questi anni è stato stupendo. Noi siamo sempre state abituate dopo ogni vittoria a tornare subito in palestra,  a pensare a cose nuove, a migliorarsi. Ci siamo concesse una piccola vacanza e poi ci siamo rifiondate subito a lavorare. Infatti, abbiamo già fatto una gara. In vista delle gare ci alleniamo a isolarci, a cercare di non pensare alla giuria, al pubblico ma solo a noi stesse sulla pedana e a tutti i movimenti da eseguire. Ogni gara è una gara a sé, ogni piccola distrazione è importantissima e occorre saper dosare anche la troppa adrenalina". Per i saluti istituzionali a livello regionale, è intervenuta l’assessore Chiara Biondi, che ha sottolineato l’importanza di eventi come l’Overtime Festival per la promozione dello sport e della cultura nella regione Marche. La serata si è conclusa con un caloroso applauso del pubblico, che ha saputo apprezzare la qualità degli interventi e la profondità delle storie raccontate. L’Overtime Festival si conferma così un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di sport e di cultura, un luogo dove le storie di vita e di sport si intrecciano, creando un arabesco di emozioni e di valori che arricchiscono il nostro archivio culturale e collettivo.

09/10/2024 23:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.