Macerata

Macerata, "Una sera con il Fai”: la cultura torna in presenza a Villa Lauri

Macerata, "Una sera con il Fai”: la cultura torna in presenza a Villa Lauri

Una bella serata per tornare a vivere, in presenza, la cultura e a condividere i valori e le finalità del Fai, tra i tanti appassionati presenti all’evento organizzato, lo scorso venerdì, nel parco di Villa Lauri a Macerata. Un primo appuntamento, dei tanti in calendario, a cui ha partecipato anche il sindaco di Macerata e presidente della Provincia Sandro Parcaroli. È stata l’occasione per ascoltare le voci del coro F. Tomassini di Serra de’ Conti, diretto dal maestro Mirco Barani, e per assistere alla presentazione del libro “Galatime”, scritto a quattro mani dal giornalista Carlo Cambi e dalla moglie Petra Carsetti, moderata del professor Giuseppe Rivetti e dalla professoressa Alessandra Alesiani Stipa, presidente Fai della regione Marche, con l’intervento di Tommaso Lorenzini del gruppo Fai Giovani. Una serata resa possibile anche grazie alla collaborazione con il professor Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio, con l’Università di Macerata e grazie anche al lavoro del Gruppo Giovani Fai della città. “Un particolare ringraziamento va ai membri della nuova delegazione di Macerata capitanata dal professor Giuseppe Rivetti, e ai presenti Roberto Lorenzini, Paolo Ferranti, Erika Mariniello, Luana Cardenà, Gabriela Lampa, Cinzia Picciola, Giacomo Canullo, Maurizia Cirilli e Annalù Rinaldi”, affermano gli organizzatori. “Ai membri del gruppo Fai Giovani: Tommaso Lorenzini, Martina Lombardelli, Giulia Massetti, Sofia Latini, Veronica Montecchia, Brenno Castignani, Alessandro Carloni e Patrizia Palazzini. Al Presidente di Arcom, Massimiliano Fiorani che ha individuato e coinvolto il coro che ha animato la serata”.

17/07/2022 13:19
Casa-vacanza fantasma: truffa con danno da villeggiatura rovinata

Casa-vacanza fantasma: truffa con danno da villeggiatura rovinata

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente una tematica tipica della stagione estiva e relativa alla responsabilità da vacanza rovinata. Ecco la risposta del legale Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Porto Recanati che chiede: “A cosa va incontro chi mette un annuncio online per l’affitto estivo di una casa vacanza che poi si rivela inesistente?” Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale si è pronunciato recentemente il Tribunale di Avellino, con sentenza n. 1064/2018, nei confronti di un uomo che aveva raggirato una giovane coppia, fingendo di essere proprietario di una bellissima casa sul mare, posta in affitto per il periodo estivo su alcuni siti online, per poi sparire dopo aver ricevuto una consistente caparra, e condannandolo per il delitto di truffa cosiddetta contrattuale ex art. 640 c.p.. Difatti, il Giudice chiamato a pronunciarsi sulla questione, in attenta valutazione delle circostanze del caso di specie, aveva statuito che: “La condotta tenuta dall’imputato, ed in tali termini acclarata, lungi dall'esaurirsi in un mero inadempimento civilistico, finisce senz'altro con l'integrare il reato di truffa, ricorrente ogniqualvolta l'agente abbia posto in essere artifici e raggiri al momento della conclusione del negozio giuridico, traendo in inganno il soggetto passivo, indotto pertanto a prestare un consenso che altrimenti non sarebbe stato dato”.  A tal proposito, occorre osservare che, in aggiunta al danno economico sofferto dalla coppia, nell’irrogare l’adeguata sanzione penale, il Giudice di merito, in senso conforme alla più consolidata giurisprudenza di legittimità, operava un’attenta valutazione anche dell’entità danno non patrimoniale patito dalle parti offese, e relativo alla vacanza rovinata, intesa come pregiudizio al benessere psichico e materiale sofferto dai malcapitati per non aver potuto godere della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo; difatti, come pure sancito dalla Suprema Corte: "Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della Direttiva n. 90/314/CEE, costituisce uno dei "casi previsti dalla legge" nei quali, il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile ai sensi dell'art. 2059 c.c., e si concreta in una tipologia di danno costituito da disagio e sofferenze per il presumibile stravolgimento delle aspettative con riguardo alla qualità e serenità della vacanza”(Cassazione civile; Sez. III, Sent. n. 17724 del  06/07/2018). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice e in linea con la più autorevole giurisprudenza sia di merito, sia di legittimità, si può affermare che:“Il soggetto che pone in essere una condotta fraudolenta con artifici  e  raggiri consistiti nel proporre in affitto un appartamento per le vacanze ed inducendo in  errore le vittime sulla reale esistenza dello stesso, nonché procurandosi un ingiusto profitto, va condannato per il delitto di truffa ex art. 640 c.p., oltre al risarcimento di tutti i danni derivati dalla stessa condotta acclarata, la cui liquidazione non può prescindere dal danno emergente corrispondente all'importo inutilmente corrisposto in anticipo, oltreché al danno da vacanza rovinata subito dalle parti offese” (Tribunale sez. I , - Avellino, 04/06/2018, n. 1064 ). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana

17/07/2022 11:13
Macerata, auto sbanda e finisce contro una recinzione: due feriti, ragazza trasferita a Torrette

Macerata, auto sbanda e finisce contro una recinzione: due feriti, ragazza trasferita a Torrette

Incidente stradale, intorno alle 6:30 della mattinata di oggi, lungo la provinciale Cingolana nel territorio comunale di Macerata. Un’auto con a bordo due donne ha sbandato ed è finita fuori strada terminando la sua corsa contro una recinzione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco Macerata e i sanitari del 118. Prestate le prime cure del caso, gli operatori dell’emergenza hanno allertato anche l’eliambulanza per il supporto logistico. la giovane che viggiva sul latopasseggeri è stata trasportata all’ospedale di Macerata, mentre la conducente è stata trasferita a Torrette con l’elisoccorso: le loro condizioni, comunque, non sarebbero gravi. I rilievi di rito sono spettati alla polizia stradale di Camerino.

17/07/2022 09:17
Scuola Marche, l'Usr pubblica gli esiti della mobilità per il nuovo anno: 16 dirigenti e 13 trasferimenti

Scuola Marche, l'Usr pubblica gli esiti della mobilità per il nuovo anno: 16 dirigenti e 13 trasferimenti

Per la mobilità interregionale di dirigenti scolastici nelle Marche si registrano 13 trasferimenti in uscita e 16 dirigenti che invece hanno ottenuto di venire a ricoprire l'incarico di capo d'istituto nelle scuole delle Marche. Le regioni di provenienza sono principalmente Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, ma anche Friuli Venezia Giulia e Umbria. Lo fa sapere l'Ufficio scolastico regionale. Pubblicati dall'Usr gli esiti approvati dal direttore generale con decreto del 15 luglio della mobilità dei capi d'istituto per l'anno scolastico 2022/23. Come ogni anno, le operazioni hanno riguardato, in generale, "le richieste di trasferimento o di permanenza nell'attuale sede allo scadere del proprio contratto al 31 agosto prossimo, la mobilità conseguente allo scadere del terzo mandato consecutivo nella stessa sede, le domande di mobilità interregionale in uscita e in ingresso e i mutamenti d'incarico resisi necessari in caso di sottodimensionamento o di soppressione o ristrutturazione dell'istituto a seguito delle disposizioni previste dal piano regionale di dimensionamento della rete scolastica". Le sedi rimaste vacanti e disponibili "a conclusione di tutte le operazioni saranno destinate con successivi provvedimenti del direttore alle nuove assunzioni in ruolo, nei limiti del contingente che sarà assegnato alle Marche dal Ministero, o a reggenza per mezzo di un apposito avviso pubblico, come per le 14 istituzioni scolastiche che per il prossimo anno scolastico risulteranno sottodimensionate". Per queste ultime, peraltro, "fino al 2024 è stata prorogata la disposizione che ridefinisce il criterio numerico per dichiarare una scuola sottodimensionata da 600 a 500 iscritti (300 per le istituzioni situate nei comuni montani). Questo consentirà nel 2022/23 di definire formalmente 13 scuole come 'normo-dimensionate'. Il che, tuttavia, non comporterà un incremento del numero dei posti di dirigenti scolastici disponibili per la loro copertura, per cui, salvo casi particolari, il totale delle reggenze annuali nelle Marche continua ad essere dato dal totale delle Istituzioni scolastiche con un numero di allievi inferiori a 600 (400 nei comuni montani)".

16/07/2022 18:34
Maceratese, altro ritorno in biancorosso: Filippo Papa rinforza l'attacco

Maceratese, altro ritorno in biancorosso: Filippo Papa rinforza l'attacco

Dopo due stagioni, trascorse alla Jesina e al Valdichienti, Filippo Papa è di nuovo un giocatore della Maceratese. Dieci le reti in biancorosso nella stagione 2019/2020 per la punta centrale dai piedi buoni e dalla grande intelligenza tattica. "Vinta la concorrenza di svariate altre compagini di Eccellenza", ha sottolineato il direttore sportivo Giuseppe Sfredda. Non si tratta dell'unico ritorno per la 'Rata' in questa sessione di mercato, nei giorni scorsi è stato infatti ufficializzato l'acquisto del centrocampista Paolo Tortelli (leggi qui). 

16/07/2022 11:21
Macerata, la Med Store Unit riparte dal Girone Bianco di A3. Inizio di stagione il 2 ottobre

Macerata, la Med Store Unit riparte dal Girone Bianco di A3. Inizio di stagione il 2 ottobre

La Lega Volley ha ufficializzato il formato del campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/2023, confermando la squadra biancorossa nel Girone Bianco, che raggruppa le squadre del Nord. Anche quest’anno, infatti, le formazioni che affronteranno la A3 saranno 28, divise in due gironi, e la data di inizio della Regular Season è stata fissata per il week-end del 2 ottobre. Rispetto alla scorsa stagione, ci saranno alcune novità tra le squadre partecipanti al Girone Bianco. ErmGroup San Giustino, Stadium Pallavolo Mirandola, TMB Monselice e WiMORE Parma si aggiungono alle confermate Med Store Tunit Macerata, ABBA Pineto, Da Rold Logistics Belluno, Geetit Bologna (al posto della Sa.Ma. Portomaggiore), Gamma Chimica Brugherio, Vigilar Fano, Volley 2001 Garlasco, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Volley Team San Donà di Piave e Monge-Gerbaudo Savigliano (al posto del Volley Parella Torino). La Med Store Tunit Macerata si appresta quindi ad affrontare un nuovo campionato combattuto, decisa a mantenersi al vertice con un roster rinnovato a partire dalla guida tecnica, affidata al coach Gulinelli.

15/07/2022 19:33
Vaccini Marche, quasi 9000 prenotazioni per la quarta dose. Sale ancora l'incidenza del virus

Vaccini Marche, quasi 9000 prenotazioni per la quarta dose. Sale ancora l'incidenza del virus

Nelle Marche sono 8.918 le quarte dosi di vaccino anticovid prenotate da martedì 12 luglio, quando sono state aperte le prenotazioni per gli over 60 sulla piattaforma di Poste Italiane, al pomeriggio di oggi. A renderlo noto sono i dati diffusi dalla Regione. Di queste, 2.945 riguardano la fascia di età 60-69 anni, 3.863 la fascia 70-79 anni. Secondo gli ultimi rilevamenti, inoltre, sono state 809 le somministrazioni effettuate nell'ultima giornata: 700 quarte dosi, 92 terze, 6 seconde, 11 prime. Prosegue, in questo senso, la nuova campagna vaccinale promossa per la stagione estiva, tesa a proteggere in particolar modo over 60 e soggetti fragili. Contemporaneamente, risultano essere 2.964 i nuovi casi covid rilevati nelle Marche nelle ultime 24 ore (20.302 in una settimana): l'incidenza continua a salire, passando da 1.349,93 a 1.354,99 su 100mila abitanti. Un decesso è stato registrato nell'ultima giornata, facendo salire il totale a 3.963. Si consolida invece il lieve calo dei ricoveri, scesi a 184, -1 su ieri: 6 in terapia intensiva, 20 in semi intensiva, 158 in reparti non intensivi. Ci sono poi 40 persone in osservazione nei pronto soccorso e nessun ospite nelle strutture territoriali di area post critica.

15/07/2022 19:11
Macerata, Pink Floyd Legend: nuova data allo Sferisterio live

Macerata, Pink Floyd Legend: nuova data allo Sferisterio live

Il tour estivo di “Atom Heart Mother”, il concerto-evento dei Pink Floyd Legend, partito dal Teatro Romano di Fiesole, il 10 settembre torna a distanza di quattro anni sul prestigioso palco dell’arena maceratese per la rassegna Sferisterio Live. Un grande successo riscosso ovunque, dagli Arcimboldi di Milano al Teatro Augusteo di Napoli, dal Teatro Romano di Verona al Teatro Verdi di Firenze, dalla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino, grazie alla realizzazione “unica e speciale” della celebre suite. “Annunciare il sesto concerto di Sferisterio Live è una gran bella soddisfazione – commenta l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. La rassegna di musica dal vivo, che propone appuntamenti prestigiosi con la migliore musica a livello nazionale e internazionale, con il concerto dei Pink Floyd Legend si arricchisce ulteriormente e, grazie alle svariate proposte che siamo riusciti a mettere insieme, si conferma come punto di riferimento importante per molti spettatori e amanti della musica dal vivo. Inoltre, nello spettacolo, la presenza di diversi cori marchigiani è un valore aggiunto che si innesta nel circuito virtuoso del nostro territorio. ”  Dal 2012 i Pink Floyd Legend, infatti, sono i soli a portare in tour la versione integrale di “Atom” seguendo la partitura originale, e autografata, del compositore inglese Ron Geesin, con il quale i Legend hanno sottoscritto a Londra, anni fa, un sodalizio artistico. Grazie alla preziosa collaborazione del Maestro Massimiliano Fiorani presidente dell’Associazione Cori Marchigiani, a fianco della band romana ci sarà il grande ensemble composto dalla Legend Orchestra e dal Legend Choir, per l’occasione formato da 120 coristi più 100 voci bianche, tutti diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro. Atom Heart Mother si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.  Nel corso del concerto non mancheranno comunque i più grandi successi del gruppo britannico, da quelli degli esordi a quelli più recenti, che i Pink Floyd Legend eseguiranno nella classica formazione live a 9 elementi. Le oltre due ore di musica si avvarranno di un incredibile nuovo disegno luci e laser e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, agli oggetti di scena, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un'indimenticabile “Floyd Experience” . I biglietti in vendita su www.ticketone.it e alla Biglietteria dei Teatri, in piazza Mazzini 10. Prezzi: . Prezzi: oro/platino 55 euro, verde 45 euro, blu 35 euro, rosso/giallo 25 euro, balconata 20 euro.  

15/07/2022 17:45
Università di Macerata, da Torino a Taranto: ecco i primi iscritti al nuovo anno accademico

Università di Macerata, da Torino a Taranto: ecco i primi iscritti al nuovo anno accademico

Aperte da oggi le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Università di Macerata. Alle prime ore di questa mattina una decina di studenti e studentesse si sono registrati sulla piattaforma online.  Il più giovane, un non ancora diciannovenne della provincia di Ancona, ha scelto lo storico corso a ciclo unico in giurisprudenza. Sorprendente la velocità con cui i futuri studenti si sono iscritti: il primissimo, da Torino, ha battuto ogni record registrandosi a mezzanotte. Diversi provengono da fuori regione: ad approdare a Unimc, infatti, saranno nuovi studenti da Taranto, Foggia, Bari. Tra i Dipartimenti, quello più scelto per ora è anche quello con un’offerta più ampia e diversificata, Studi Umanistici. Le primissime preferenze spaziano tra lingue e culture straniere occidentali e orientali, lettere, filosofia, lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e scienze filosofiche. Non manca chi ha optato per i corsi giuridici, economici, pedagogici e di scienze politiche. Durante il periodo estivo, tranne la settimana di ferragosto, Unimc resta a disposizione di chi vuole visitare le sedi e avere informazioni sui corsi di laurea. I docenti sono a disposizione in presenza o online secondo il calendario dell’iniziativa “Apertamente per te” consultabile sul sito www.unimc.it/orientamento. Il 28 luglio e il 25 agosto l’Ateneo organizza, poi, gli Open Day, durante i quali docenti e tutor presenteranno l’offerta formativa: un’occasione utile per parlare con gli addetti all’orientamento, raccogliere informazioni su alloggi e borse di studio, farsi un'idea di come funziona l'Università di Macerata. Per informazioni e iscrizioni: www.unimc.it/openday.  E’ iniziato oggi anche il tour sulle spiagge marchigiane della web radio di Ateneo. Sarà possibile incontrare i giovani speaker di Rum on the beach sui lidi di Civitanova Marche martedì 19 luglio al Club Vela e di Porto Recanati giovedì 21 luglio ai Bagni Fiore. L’Università di Macerata è specializzata in scienze umane e sociali. La sua offerta formativa comprende 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Tra le lauree di recente attivazione, c’è il corso triennale in lingua inglese in studi giuridici comparati “International, European and Comparative Legal Studies, il percorso in “Consulente giuridico per lo sport”, che include stage e laboratori con figure professionali qualificate e la magistrale in “Storia e archeologia per l’innovazione”, dove la disciplina teorica si unisce ai contenuti delle tecnologie informatiche. I corsi di laurea in lingua inglese sono quattro, e spaziano tra i settori delle scienze politiche, dell’economia e finanza, del diritto internazionale e del management turistico.     

15/07/2022 13:30
Macerata, emergenza siccità del fiume Chienti. Forza Italia: "Si contrasta con piano strategico"

Macerata, emergenza siccità del fiume Chienti. Forza Italia: "Si contrasta con piano strategico"

Focus sulle strategie per combattere l'emergenza siccità: sarà questo il punto su cui verterà l'ordine del giorno che il capogruppo Sandro Montaguti e Barbara Antolini, consiglieri di Forza Italia, presenteranno al prossimo Consiglio Comunale di Macerata del 25 e 26 luglio.  "Nel nostro territorio è grave la situazione di siccità del fiume Chienti che sta causando notevoli danni in molti settori - aggiungono Montaguti e Antolini -, rischiando anche di non riuscire a garantire con le centrali idroelettriche il 'dmv' (deflusso minimo vitale), in quanto costrette per la siccità a lavorare a basso regime o addirittura a fermarsi, con un altissimo rischio ambientale".  "In risposta a questa emergenza di portata storica, anche a fronte di future crisi idriche, si intende promuovere una proposta strategica tesa a garantire un piano di sostenibilità e resilienza ai territori agricoli e all’ambiente" spiegano i consiglieri comunali di Forza Italia.  Nello specifico, la proposta di Montaguti e Antolini prevede quattro articolazioni. In primis, "avviare immediatamente la costruzione di nuovi invasi, recependo la proposta progettuale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (ANBI), denominata 'piano laghetti', già in possesso dei competenti Consorzi di bonifica per la realizzazione di 200 invasi su tutto il territorio nazionale con un costo stimato di circa 3,5 miliardi di euro". "Tale iniziativa consente di ridurre i prelievi dalle falde acquifere, e quindi minor consumo di energia elettrica e, allo stesso tempo, di produrre energia idroelettrica e fotovoltaica con impianti galleggianti sulla superficie degli invasi stessi, assicurando il rilascio della risorsa in caso di siccità per alimentare i sistemi irrigui" precisano i consiglieri nel loro ordine del giorno.  Montaguti e Antolini richiedono anche la definizione di "un contratto istituzionale di sviluppo (CIS) sul tema della risorsa idrica che coinvolga i territori interessati" e la garanzia di "specifici fondi per i prossimi tre anni nella prossima legge di bilancio". Infine, la definizione di un "piano completo di ristori che possa mitigare almeno in parte le ingenti perdite che il mondo agricolo sta subendo e subirà nei prossimi mesi".  I    

15/07/2022 11:30
Uomo muore in ospedale, la famiglia ne dona i reni a due pazienti: gesto d'amore a Macerata

Uomo muore in ospedale, la famiglia ne dona i reni a due pazienti: gesto d'amore a Macerata

Gesto d'amore a Macerata. La famiglia di un uomo di 72 anni, deceduto all'ospedale civile nella giornata di giovedì, ha acconsentito alla donazione dei suoi organi rendendo possibile il prelievo dei reni. Uno slancio di solidarietà che ha permesso di aiutare due pazienti, in attesa del trapianto.  "L’equipe chirurgica, gli operatori di sala e del coordinamento donazione organi, hanno eseguito l’espianto, in un lavoro di squadra che ha richiesto diverse ore rendendo possibile questo atto di generosità. Si tratta di un evento sempre eccezionale", spiega la direttrice dell'Area Vasta 3, Daniela Corsi. "Tutta l’equipe impegnata nel prelievo ringrazia la famiglia che con questo gesto ha testimoniato il grande valore della donazione - aggiunge Corsi -. La scelta di donare organi e tessuti è personale, ma ognuno ha il dovere di informarsi e di riflettere per non lasciare che dubbi, pregiudizi o informazioni scorrette interferiscano con il diritto/dovere di fare una scelta consapevole. "Molti pazienti con patologie non curabili possono migliorare la qualità di vita grazie alla donazione. Il trapianto, consente al paziente una durata ed una qualità di vita che nessun'altra terapia è in grado di garantire" conclude la direttrice dell'Area Vasta 3.    

15/07/2022 11:16
Colpo Maceratese, ufficiale il ritorno di Tortelli: poker di conferme in biancorosso

Colpo Maceratese, ufficiale il ritorno di Tortelli: poker di conferme in biancorosso

Un vero e proprio colpo di mercato e diverse importanti conferme per la Maceratese. In biancorosso torna “l’invincibile” Paolo Tortelli, reduce da quattro esaltanti stagioni a Tolentino di cui tre in serie D. Si tratta di un giocatore d’indiscusso spessore che andrà a rafforzare il centrocampo della Rata. Contestualmente arriva un poker di conferme: capitan De Cesare, Massei, Santarelli e Armellini rimangono in biancorosso. Ieri, intanto, è stata la volta, dell’ufficializzazione di Massimo Loviso. Il centrocampista, classe ’84, con una lunga carriera tra i professionisti: Bologna, Torino, Livorno, Ascoli, Cremonese e Modena, tanto per citarne alcune, arriva dall’Aquila, Eccellenza abruzzese. Qualità sopraffina, dunque, subito al servizio di mister Di Fabio.

14/07/2022 20:10
"L'emozione della conoscenza": parte la campagna iscrizioni Unimc

"L'emozione della conoscenza": parte la campagna iscrizioni Unimc

L’emozione della conoscenza, della “città campus”, dell’eccellenza didattica, del futuro che i giovani studenti potranno scrivere grazie all’esperienza e alla formazione firmate UniMC. Quattro messaggi, un concept unico per la nuova campagna iscrizioni che l’Università di Macerata ha dedicato ai futuri studenti dell’anno accademico 2022-2023.   “Il motivo di questa campagna per me - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato oggi durante la presentazione pubblica in piazza Cesare Battisti - è l’emozione del ritorno in presenza. Un’emozione che non è raccontabile perché l’università è l’esperienza del vedersi, del parlarsi, del raccontarsi, dell’innamorarsi. È la somma di tante emozioni. Questa campagna, inoltre, non viaggia solo sulle emozioni, ma anche sull’identificazione fisica. Abbiamo voluto segnalare, infatti, che quella del nostro ateneo non è una semplice esperienza, ma l’esperienza in un dato luogo e in una data circostanza. E sono sicuro che i ragazzi si troveranno bene e renderanno giovane questa Università secolare.”    A ideare e realizzare la nuova campagna sono stati Chiara Crucianelli, graphic designer dell’Ateneo, e Francesco Cardinali, copywriter e direttore creativo d’agenzia, docente a contratto a Unimc. “Con quattro soggetti colorati – hanno spiegato -, contestualizzati negli spazi di vita dell’ateneo e della città, che parlano al cuore delle nuove generazioni attraverso il loro stesso sguardo. Annunci, manifesti, banner, contenuti web e social in cui i futuri studenti UniMC possono specchiarsi e riconoscere l’unicità di un ateneo umanistico con oltre sette secoli di storia, da sempre aperto al mondo e in continua evoluzione, capace di interpretare un futuro ricco di complessità, che ha bisogno più che mai di menti umanistiche per progredire, essere sempre più inclusivo e rimanere umano. Insieme al consolidato #sceltadicampus, #emozioneunimc è l’hashtag che contraddistingue la campagna e costituisce un invito a tutti gli studenti, attuali e passati, a condividere sui social le loro emozioni universitarie legate all’ateneo Maceratese”.   Giovani ed emozioni contraddistinguono anche la web radio dell’Ateneo che oggi ha inaugurato ufficialmente i nuovi studi. I locali sono stati messi a disposizione dalla Provincia, grazie al sostegno dell’allora presidente Antonio Pettinari e dell’attuale Sandro Parcaroli. Gli ambienti, allestiti con la supervisione dello station manager Aldo Caldarelli, si affacciano in uno degli angoli del Palazzo degli studi e sono stati dotati di attrezzature per la registrazione audio-video e la messa in onda di programmi in diretta web o podcast. Una stanza ospiterà la redazione, le altre due saranno gli studi veri e propri. La possibilità di accesso autonomo consentirà una gestione temporalmente flessibile degli spazi: un laboratorio di idee e sperimentazioni aperto a tutti gli iscritti dell’Ateneo.  Per l’occasione Adornato insieme al rettore eletto JohnMcCourt, che gli succederà da novembre, ha voluto consegnare ai giovani speaker presenti la borraccia Unimc come simbolico ringraziamento. è stata consegnata la borraccia come  Il simbolico taglio del nastro ha permesso di conoscere alcuni degli studenti che si sono succeduti in questi ultimi mesi ai microfoni di radio Rum, proponendo programmi di attualità, cultura, arte, società e intrattenimento: Andrea Damiani, Massimiliano Cascata, Lucrezia Cinella, Roberto Domizi, Marica Incipini, Elmira Kyrbashova, Nicola Maraviglia, Donato Mulargia, Francesco Paoletti, Tommaso Santilli, Vittoria Sigismondo, Carlo Torregrossa, Alessandro Valentini.  

13/07/2022 20:56
Pensioni, allarme Uil: nelle Marche il 17% degli aventi diritto non arriva a 500 euro al mese

Pensioni, allarme Uil: nelle Marche il 17% degli aventi diritto non arriva a 500 euro al mese

Oltre 298mila marchigiani titolari di pensione di anzianità o vecchiaia che percepiscono un assegno medio mensile da poco più di 1.000 euro, meno della media nazionale, secondo gli ultimi dell'Osservatorio Inps. Una situazione che vede le donne percepire il 43% in meno rispetto all'assegno mensile medio di un uomo. I più penalizzati sono gli over 80 con una pensione media di 757 euro. Oltre la metà dei pensionati marchigiani, il 54,6%, riceve un assegno inferiore ai 1.000 euro. Il 17% non arriva a 500 euro al mese. Un sostegno è arrivato dalla Pensione di Cittadinanza che ha coinvolto quest'anno 2.197 nuclei familiari con un importo medio mensile di 256 euro. Tuttavia non basta. "Servono misure urgenti, ma strutturali - commentano Claudia Mazzucchelli e Marina Marozzi, rispettivamente segretaria generale Uil Marche e segretaria generale Uil Pensionati Marche - per recuperare il potere di acquisto dei pensionati che tanto contribuiscono all'economia e al welfare delle famiglie". "Come Uil - concludono - abbiamo sollecitato il Governo per estendere e rafforzare la quattordicesima per le pensioni fino a 1.500 euro e a ripristinare l'indicizzazione delle pensioni ferme per 10 anni. Interventi urgenti perché la situazione è grave: con l'arrivo dell'autunno, l'aumento dell'inflazione e i rincari energetici rischiamo di avere anziani costretti a decidere se mangiare, curarsi o riscaldarsi". (foto ANSA Marche)

13/07/2022 18:14
Sisma Marche, firmato accordo di microzonizzazione fra CNR e Regione. “Necessario per prevenzione terremoti”

Sisma Marche, firmato accordo di microzonizzazione fra CNR e Regione. “Necessario per prevenzione terremoti”

“Un contributo fondamentale alla programmazione futura dei nostri territori”. È la sintesi, sottolineata dall’assessore all’Urbanistica e Protezione civile Stefano Aguzzi, dell’accordo firmato tra la Regione Marche e il CNR-Istituto di geologia ambientale e geoingegneria per la prevenzione territoriale del rischio sismico. L’intesa, siglata insieme al direttore CNR Sandro Conticelli, prevede una mappatura di microzonizzazione per valutare la risposta dei terreni allo scuotimento sismico. La metodologia, codificata a livello nazionale, prevede tre fasi di indagine che corrispondono a tre livelli di crescente apprendimento. Grazie al tempestivo utilizzo dei fondi statali assegnati, le Marche hanno completato i primi due livelli di indagine. Con l’accordo, le ulteriori risorse disponibili vengono destinate all’approfondimento di terzo livello. Il CNR fornirà alla Regione e ai 38 Comuni beneficiari dei finanziamenti il supporto tecnico e scientifico per assicurare il rispetto di un elevato standard qualitativo nell’esecuzione degli studi di terzo livello. “Nelle Marche più volte abbiamo toccato, con mano, le drammaticità del sisma. Avere la possibilità di studi realizzati preventivamente, che possono, in qualche modo, agevolarci nel rapporto con il territorio, rappresenta un’opportunità necessaria e urgente”, ha sottolineato Aguzzi. Conticelli si è detto “contento di questo accordo che è la continuazione di una collaborazione esistente tra CNR e Regione Marche, una delle più proficue collaborazioni regionali perché è la meglio strutturata, permettendoci di offrire servizi avanzati. È importantissimo lavorare sulla microzonizzazione sismica perché non ci mette al riparo, ma ci dà uno strumento fondamentale per la pianificazione territoriale e per l’eventuale mitigazione di eventi geologici avversi”. A oggi, ha evidenziato il direttore “la predizione è qualcosa di lontano dalla scienza, perché abbiamo ancora bisogno di produrre ricerca che ci permetta di costruire dei modelli su come e quando si innescano i terremoti. Però è possibile mitigare gli effetti sismici attraverso un’azione tecnica di studio e di formazione e informazione dei cittadini in merito ai corretti comportamenti per affrontare fenomeni estremi”.

13/07/2022 13:14
Med Store, conferma in blocco per lo staff tecnico: coach Gulinelli riparte con un gruppo affiatato

Med Store, conferma in blocco per lo staff tecnico: coach Gulinelli riparte con un gruppo affiatato

La stagione 2022/2023 ripartirà con l’importante arrivo in panchina del nuovo coach Gulinelli, che potrà però contare su un gruppo unito di collaboratori. Uno staff affiatato e competente che si è formato nel corso degli anni e rappresenta un’eccellenza nella categoria: tra chi ha vissuto tutte le promozioni della Pallavolo Macerata come il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso e chi è arrivato con la squadra già in Serie A, inserendosi perfettamente in un meccanismo già collaudato, come il Fisioterapista Andrea Gambardella. Insieme a loro, il secondo allenatore Federico Domizioli e il terzo allenatore Marco Pacetti, lo scout man Michele Caldarola, il medico sociale Stefano Benedetti, la dott.ssa Antonella Scarponi e l’Osteopata Matteo Ricci. La Med Store Tunit riparte da un gruppo affiatato, “Conoscersi è un importante valore aggiunto importante nello staff”, conferma il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso, “Ci aiuta a coordinarci meglio, sappiamo bene come lavora ogni collega”, il Fisioterapista Andrea Gambardella aggiunge, “Siamo tutti rodatissimi, abbiamo un ottimo rapporto sia personale che lavorativo, essere ancora insieme nella prossima stagione è una nuova dimostrazione del buon lavoro fatto in questi anni”.  Dopo una stagione non facile, con diversi infortuni oltre che al Covid, Gambardella spiega che “Molti degli infortuni patiti la passata stagione non erano prevedibili e tante altre squadre, anche in altri sport, hanno vissuto le stesse difficoltà. Noi ci siamo rimboccati le maniche per seguire i giocatori infortunati e contemporaneamente quelli che dovevano prenderne il posto, che poi finivano per lavorare il doppio”, quindi Paolorosso aggiunge, “Gli infortuni sono la parte più imponderabile di questo lavoro, lo scorso anno ci siamo confrontati con altre realtà riscontrando una situazione simile. Ripartiamo però con ottimismo, in un momento come questo è fondamentale dare massima attenzione alla prevenzione”. Con la nuova stagione c’è poi un’importante cambiamento, l’arrivo di coach Gulinelli, quali sono le prime impressioni e i cambiamenti se ci sono stati, “Lavorare con un allenatore con esperienza internazionale è molto stimolante”, ammette Paolorosso, “Il coach ci sta dando imput per fare di più, è molto attento alla cura dei dettagli e da quest’anno aggiungeremo per la preparazione il lavoro in acqua e su sabbia”. Anche per Gambardella l’impatto con il coach Gulinelli è stato molto positivo, “A giugno ha dato le basi per il lavoro della nuova stagione e ha richiesto ancora maggiore partecipazione da parte di tutti, non solo dello staff tecnico ma anche dei ragazzi. La volontà è quella di alzare ancora il livello”.

13/07/2022 12:30
Piediripa, caos al centro vaccinale: affluenza fuori controllo per la quarta dose agli over 60 (FOTO)

Piediripa, caos al centro vaccinale: affluenza fuori controllo per la quarta dose agli over 60 (FOTO)

Con il progressivo aumento dei contagi e la capacità della nuova variante Omicron di resistere perfino al caldo estivo, anche la Regione Marche ha voluto disporre nelle ultime ore la possibilità del quarto booster (già previsto per i fragili) per gli over 60. Ma in breve tempo dal via libera alle prenotazioni (ore 9, leggi qui), i centri vaccinali sembrano essere stati presi d’assalto dalla platea di circa 386mila ultrasessatenni, con conseguenze ben visibili sul piano organizzativo. Alla base del fenomeno, il fatto che ci si potesse presentare oggi anche senza opportuna riserva per sottoporsi alla profilassi . Basti considerare come la sede di Piediripa – trasferita nelle ultime settimane in via Annibali 114 – si sia trovata già alle ore 11 a fronteggiare un’affluenza di oltre un centinaio di persone. Quattro i box presenti all’interno per le somministrazioni con altrettanti medici incaricati, più un paio di volontari preposti al servizio informazioni. Nessun display (l'unico presente è fuori uso), solo bigliettini numerici all’ingresso e vaccinazione su chiamata.   Il rischio concreto delle prossime ore – constatato un flusso di utenti piuttosto continuo – è che molti over 60 possano ritrovarsi ad attendere fuori la struttura, sotto il pesante sole estivo: a dilatare i tempi di attesa è ancora una volta lo scarso impiego di sanitari, delegando ai pochi già presenti l’onere non solo di effettuare la somministrazione del secondo booster, ma anche quello di verificare la compilazione della documentazione preliminare. “Invece di investire i soldi delle nostre tasse per pagare i medici – commenta una signora in attesa del proprio turno – la nostra amministrazione organizza cose inutili come ‘Città di Macerata in Festa’ o simili: ancora una volta siamo riusciti ad essere disorganizzati nell’offerta del sistema sanitario, e a servirci di personale in pensione o prelevato da altre sedi. Siamo ancora in pandemia: possibile che nessuno in Regione o al governo capisca le risorse devono essere impiegate per migliorare la Sanità pubblica piuttosto che per altri scopi meno ingenti?”  

13/07/2022 12:20
L'Ordine degli Ingegneri di Macerata è campione d'Italia: occhi puntati alla Champions delle Professioni

L'Ordine degli Ingegneri di Macerata è campione d'Italia: occhi puntati alla Champions delle Professioni

Gli Ingegneri dell’Ordine di Macerata si confermano ai massimi livelli nel Campionato Nazionale di Calcio degli Ordini degli Ingegneri d’Italia conquistando la Coppa Italia 2022. Dopo aver mancato per un soffio lo scudetto nel 2018 a Siracusa (3° posto) e nel 2019 a Sassari (2° posto) e dopo la sosta forzata per il Covid nel 2020 e 2021, la compagine della Provincia di Macerata si è classificata al primo posto nella “Coppa Italia 2022”. La manifestazione si è svolta nei mesi di giugno e luglio in provincia di Rimini. La squadra maceratese, guidata dallo staff tecnico composto da Alessandro Mecozzi, Daniele Paciaroni e Enzo Leonardi, aveva conquistato a giugno l’accesso alla fase finale eliminando le compagini di Latina e Agrigento. A luglio gli Ingegneri Maceratesi, dopo una discussa sconfitta per 2-1 contro Napoli (2 rigori contro e un espulsione), hanno prima superato i colleghi di Cagliari (3-1) e Cosenza (1-0) per poi vincere, domenica 10 luglio, la finale contro l’Ordine di Salerno. La finale è stata combattuta ed è terminata a reti inviolate ma ai calci di rigore gli ingegneri maceratesi hanno prevalso per 4 – 2, conquistando la Coppa Italia. Questi i calciatori – ingegneri che hanno contribuito a raggiungere lo storico risultato: Saverio Mengoni, Giacomo Cioppettini, Pierluigi Formentini, Matteo Pagnanelli, Daniele Benedetti, Samuele Calcabrini, Loris Cantarini, Giacomo Del Bianco, Nicola Gobbi, Alex Grassi, Francesco Grisogani, Francesco Mancini, Alessandro Marchegiani (1984), Alessandro Marchegiani (1992), Ivan Marconi, Paolo Menchi, Massimiliano Micucci, Luca Moroni, Alessandro Nardi, Marco Piancatelli, Emanuele Porfiri, Lorenzo Rebichini, Leonardo Roccetti, Carlo Savoretti, Diego Scuppa, Marco Sgolacchia, Carlo Sfrappini, Claudio Tardella, Alessio Vita. Il brillante risultato conseguito assicura alla squadra maceratese l’accesso alla Champions League delle Professioni che si svolgerà nel mese di novembre a Pescara. Soddisfazione per lo storico risultato ottenuto è stata espressa dal Consiglio dell’Ordine di Macerata. 

13/07/2022 11:25
Covid Marche, nuova impennata di contagi: un decesso nelle ultime 24 ore

Covid Marche, nuova impennata di contagi: un decesso nelle ultime 24 ore

Balzo in avanti dei nuovi casi covid nell'ultima giornata nelle Marche: sono 4.110, secondo i dati della Regione, con l'incidenza che sale a 1.310,31 su 100mila abitanti (ieri 1.282,11) per un totale di 19.706 positivi in una settimana. Un decesso fa salire il totale delle vittime a 3.959 dall'inizio della pandemia. Si ferma, invece, la conta dei ricoveri legati al covid: 174, -1 rispetto a ieri, di cui 8 in terapia intensiva, 19 in semintensiva, 147 in reparti non intensivi. Ci sono poi 39 persone in osservazione nei pronto soccorso e 3 ospiti di strutture territoriali di area post critica. Sono 26.529 le persone in quarantena o isolamento domiciliare, di cui 263 con sintomi.

12/07/2022 20:06
Sisma Marche, pronti 300 milioni di euro destinati al rilancio economico e sociale del 'cratere'

Sisma Marche, pronti 300 milioni di euro destinati al rilancio economico e sociale del 'cratere'

“Oltre 300 milioni di euro saranno destinati alle Marche dal Fondo complementare sismi 2009-2016, in virtù del rilancio economico-sociale del 'cratere' che nella regione conta 85 Comuni (circa 40% del territorio)”. E’ quanto dichiarato durante la conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo Raffaello, presieduta – fra i vari - dal presidente Francesco Acquaroli, l'assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, il presidente di Camera Marche Gino Sabatini (videocollegato), Monica Mancini Cilla e Tablino Camanelli (componenti Cda Svem). Con l’occasione, sono stati presentati i bandi per finanziare il sistema delle imprese e gli investimenti economici e sociali: si apriranno a settembre (per misure più sostanziose potrebbero partire prima) per chiudersi a ottobre; in alcuni casi raggiungeranno l'80% dei costi sostenuti. Le 'mission': migliorare la competitività dei territori con l'imprenditorialità dei residenti, rafforzare il tessuto sociale ed economico e lo stimolo all'innovazione produttiva. Il gruppo Svem in particolare avrà, insieme a Camera Marche e Associazioni, una fondamentale funzione di comunicazione, persuasione e assistenza a chi si avvicina a questa ponderosa serie di informazioni per accedere ai bandi. “Ciò è stabilito per fare in modo che le risorse irripetibili non vadano disperse”, ha precisato Acquaroli. “L'auspicio è che vi sia da enti locali in collaborazione con Regione e corpi intermedi, una progettualità per dare prospettive importanti. Spero che le opportunità siano colte fino in fondo per fare il salto di categoria alla Regione". Sul totale di 700 milioni di euro il 67% è dedicato al sisma 2016, di queste risorse circa il 62% sono per le Marche: circa 157 milioni a sostegno degli investimenti, circa 75 milioni per "Turismo, cultura, sport e inclusione", circa 21 milioni di euro per "Valorizzazione ambientale", circa 34 milioni di euro per "Centri di ricerca per l'innovazione", oltre 27 milioni destinati a "Energia da fonti rinnovabili e comunità energetiche". Tre gli sportelli dedicati ai bandi ad Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Altrettanti gli appuntamenti, presso le sedi di Camera Marche, per presentare i bandi: Ascoli (14/7), Macerata (20/7) e Fermo (25/7). (Foto ANSA Marche)

12/07/2022 19:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.