Lo sloveno Primoz Roglic si aggiudica anche la sesta tappa della Tirreno Adriatico 2023 con arrivo a Osimo. Il ciclista della Jumbo-Visma, già maglia azzurra, ha preceduto il britannico Geoghegan Hart in un arrivo praticamente in volata dopo un finale al cardiopalma.
Si tratta del terzo sigillo di fila per lo sloveno che si è imposto oggi anche nella “tappa dei muri”, una delle frazioni più spettacolari della Corsa dei due Mari che ha attraversato anche il capoluogo di provincia Macerata.
In molti hanno provato a impensierirlo, ma senza successo: Roglic ha confermato, così, l'ottimo stato di forma soprattutto nei 20 km finali dove non ha mai faticato prima di regolare il gruppetto dei big nel finale.
Uno spunto decisivo che ha regalato una vittoria storica, che gli consente di diventare il terzo corridore nella storia, dopo Moreno Argentin nel 1992 e Oscar Freire nel 2005, a vincere tre tappe consecutive alla Tirreno-Adriatico. Suoi i successi, infatti, anche nella quarta e quinta tappa dei giorni scorsi con arrivi a Tortoreto e Sarnano (leggi qui).
Domenica è previsto l'epilogo finale, con traguardo a San Benedetto del Tronto adatto ai velocisti; per Roglic vittoria di corsa ormai in pugno.
Di seguito le immagini del passaggio a Macerata:
Taglio del nastro per la mostra “Il Cinema nell’Arte” di Francesca Monti, allestita presso il museo del Cinema (ex Magazzini UTO) in via Consalvi , nel centro storico di Macerata. Monti è un’artista radicata nel territorio marchigiano: maceratese di nascita, e oggi residente a Treia, ha sempre vissuto nelle Marche, dove si è concentrata la sua produzione che unisce abbigliamento, antiquariato e oggetti da collezione con la creazione di atmosfere e scenari artistici.
In mostra una selezione di manichini della collezione “Ad Personam”, con i quali l’artista intende ricreare e trasferire l’atmosfera e l’essenza di una scena di film storici nell’installazione-abito. “Grandi film che hanno fatto la storia del cinema nazionale e internazionale rappresentati da installazioni artistiche”, questo il sottotitolo della kermesse.
Da sottolineare la peculiare estetica delle opere esposte: “Il linguaggio di Francesca Monti è sempre aristocratico – commenta Sabrina Ricciardi, critica artistica ed ex-sindaca di Pollenza - le citazioni, copiose al mondo anglosassone, offrono la riscoperta di un modo di vivere che guarda all’Italia quale paradigma di Bellezza”.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla cultura di Macerata Katiuscia Cassetta, oltre a Enzo Storico e Roberto Lippolis, fondatori del museo. La mostra sarà aperta al pubblico, sino al prossimo 7 maggio, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17:30.
Mobilitazione della Lega Macerata che apre i gazebo nelle piazze della provincia per contribuire alla raccolta firme contro lo stop alle auto a benzina e diesel che l’Europa vorrebbe introdurre dal 2035.
"Una mossa che metterebbe in ginocchio il settore dell’automotive italiano spalancando le porte alla Cina – spiega il segretario comunale di Macerata Aldo Alessandrini - Le firme finora raccolte dalla mobilitazione Lega su scala nazionale hanno determinato il rinvio della votazione al consiglio europeo, ma l’obiettivo è ottenere il no definitivo". Nel weekend, dunque, il coordinamento maceratese attiverà i suoi punti di raccolta secondo questo programma:
Sabato 11 marzo
Macerata
corso Cairoli 16 (nei pressi della farmacia) ore 9.00-13.00 e 15.00-20.00
corso Cavour 40 ore 9.00-13.00 e 15.00-20.00
Corridonia
Piazza della Vittoria ore 8.30-13.00
Montecassiano (Sambucheto)
piazza Brodolini ore 15.00-19.00
Montefano
piazza Bracaccini ore 9.00-13.00
Treia
piazza Arcangeli ore 10.00-12.00
Domenica 12 marzo
Macerata
corso Cavour 40 ore 9.00-13.00 e 15.00-20.00
Corso Matteotti ore 9.00-13.00 e 15.00-20.00
Montecassiano (Sambucheto)
piazza Brodolini ore 9.00-13.00
Montefano
piazza Bracaccini ore 9.00-13.00
Monte San Giusto
via Giustozzi ore 9.00-13.00
“Corridoi umanitari subito”: è la richiesta che viene dal gruppo di famiglie dell’associazione La Goccia di Macerata che da un anno ha aperto nel capoluogo di provincia una rete per l’accoglienza di una famiglia siriana.
“Fermare le stragi è la priorità, subito con l’accoglienza delle persone e i porti aperti. Sono disumani muri, fili spinati, rotte balcaniche, naufragi, respingimenti - dichiara Valeria Rossi, presidente dell’associazione La Goccia -. Una società civile e umana sa accogliere e si organizza. Chiediamo alle nostre città di essere accoglienti. Possiamo farlo tutti: apriamo corridoi umanitari”. Con queste parole l'associazione La Goccia aderisce all’appello della rete di associazioni che hanno organizzato la manifestazione nazionale a Cutro sabato 11 marzo.
Da un anno a Macerata un gruppo di famiglie dell’associazione La Goccia ha dato la disponibilità ad aprire uno dei corridoi umanitari promossi dalla comunità di Sant’Egidio insieme a federazione delle chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese, Cei-Caritas, ARCI, Unhcr, una rete istituzionale per l’attivazione di corridoi umanitari come pratica di accoglienza organizzata e diffusa.
Offrire un corridoio umanitario alle persone in fuga significa evitare trafficanti, naufragi, viaggi della morte, significa offrire a chi scappa dalla guerra e dalla disperazione un aereo e un progetto di accoglienza in un paese sicuro .
A Macerata sono 16 le persone impegnate da un anno per l’accoglienza di una famiglia siriana a cui stanno offendo amicizia e aiuto per i documenti, la casa, il lavoro, la scuola, l’inserimento. Grazie al crowdfunding al quale hanno risposto più di 80 donatori hanno raccolto un fondo che permette di aiutare concretamente la famiglia fino al raggiungimento della sua autonomia.
“Chiunque può farlo, se vuole”, spiegano i partecipanti del gruppo. “Ora per la nostra famiglia amica siamo alla ricerca di una casa da affittare. Facciamo appello alla sensibilità di tutti. Non è solo una goccia nel mare, ma l’inizio di un percorso di accoglienza che siamo pronti a offrire anche ad altri”.
L'Ite “Gentili” di Macerata ha organizzato per gli studenti dell'indirizzo Global Marketing- Relazioni Internazionali Marketing, nell’ambito del progetto “Viaggio alla conoscenza dell'Unione Europea”, una settima didattica a Bruxelles, dal 6 al 10 marzo 2023, per vivere dall’interno l'attività delle Istituzioni europee.
Gli alunni hanno avuto la possibilità di immergersi nella realtà delle istituzioni e delle opportunità di lavoro da esse offerte, consentendo di approfondire tematiche già trattate durante il percorso di studi, vedere come le istituzioni vengono gestite e come le competenze acquisite sono funzionali ai diversi profili di carriera.
I ragazzi del “Gentili” hanno incontrato alcuni funzionari impegnati presso il Parlamento, la Commissione e il Consiglio europeo, che hanno raccontato la propria esperienza lavorativa ed il percorso formativo necessario per gli studenti, ricevendo informazioni preziose per il futuro cammino in una esperienza di forte stimolo ed impatto.
La visita all'emiciclo del Parlamento europeo ha consentito ai giovani di conoscere l'attività dell'assemblea legislativa e il funzionamento del servizio di interpretariato per i parlamentari europei direttamente nel cuore pulsante del Parlamento; per gli studenti è stata anche l’occasione unica di pranzare presso la mensa della struttura ed immergersi completamente nell’atmosfera lavorativa.
Di Molfetta, amministratore politico del segretariato generale del Consiglio, ha guidato gli studenti nella visita al Palazzo Justus Lipsius e illustrato la politica della concorrenza e della tutela dei consumatori nel mercato interno europeo.
Durante tale incontro gli studenti hanno mostrato particolare interesse per la politica adottata dall'Ue a tutela dei consumatori, non solo in merito alla sicurezza dei prodotti, ma soprattutto riguardo la protezione dei dati e dei pagamenti nel commercio elettronico.
La settimana si è conclusa con la visita alla delegazione della Regione Marche dove la responsabile Passarani ha accolto gli studenti ed i professori illustrando a tutti l'importanza del ruolo della delegazione per la politica regionale e per l'accesso ai fondi diretti ed indiretti della Ue, oltre alle molteplici opportunità che si aprono per i giovani, futuri cittadini e attori dell'Unione.
Miglietta è intervenuto per il comitato delle Regioni con grande entusiasmo ed una forte spinta comunicativa catturando l'attenzione degli studenti sul ruolo consultivo delle Regioni a vantaggio delle comunità locali.
L'incontro presso la Delegazione ha trasmesso agli studenti l'impostazione necessaria delle generazioni future nell'attuare le politiche dell'Unione ed evidenziato l’utilità di confrontarsi con i funzionari e i giovani stagisti impegnati presso le istituzioni.
Le professoresse Cinzia Cecchini, Maria Melfi, Paola Formica e Paola Palmucci, referenti del progetto, hanno portato i saluti del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e dell’assessore Katiuscia Cassetta.
La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha sottolineato che la visita è stata “assolutamente importante, dal momento che ha permesso agli studenti di conoscere di persona la ‘culla’ della democrazia europea in una prospettiva unica, in un ambiente lavorativo sereno ma al tempo stesso energico e stimolante; in questo aspetto hanno avuto un ruolo chiave i relatori, che sono stati disponibili a rispondere senza esitazione alle numerose domande poste da insegnanti e studenti, trasmettendo un grandissimo entusiasmo ed il loro attaccamento agli ideali europei”. "Un’esperienza da ripetere per formare giovani professionisti rivolti verso il futuro".
Torna in questo periodo dell’anno il consueto quanto naturale fenomeno della processionaria del pino, dovuta a un insetto, il Taumatocampa pityocampa, le cui larve sono particolarmente urticanti per l’uomo e gli animali.
La processionaria del pino è un fitofago parassita e la sua caratteristica è quella di formare nidi sericei sugli alberi all’interno dei quali si sviluppano le larve che, a fine inverno, inizio primavera, in processione, scendono per interrarsi e divenire prima crisalide poi farfalla. La particolarità dell’insetto è di defogliare vaste aree alberate e inoltre le larve, a causa dei peli urticanti posti sul dorso, possono provocare irritazioni cutanee e altre anomalie di tipo dermatologico a persone e animali.
Gli uffici comunali competenti hanno attivato il servizio di monitoraggio e asportazione fisica dei nidi nelle zone di proprietà comunale interessate da una significativa presenza dl parassita. Nei parchi pubblici, dove non è stato possibile rimuovere il nido, sono state installate delle trappole che catturano il parassita durante la discesa lungo il fusto dell’albero.
Nonostante l’abolizione del decreto ministeriale che imponeva l’obbligatorietà della lotta contro la processionaria (D.M. del 6 dicembre 2021), il Comune di Macerata, con l’articolo 27 del Regolamento comunale per la tutela del benessere animale, mantiene tale misura di contenimento prevedendo che ai proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private dove insistono alberature appartenenti alla famiglia Pinaceae, è fatto obbligo di effettuare regolarmente, nel periodo invernale, l’ispezione degli alberi di propria pertinenza e, nel caso si evidenziasse la presenza di nidi di processionaria, di procedere alla rimozione e distruzione a proprie spese.
"Si raccomanda - specifica il Comune - di non conferire i nidi di processionaria e i rami che li ospitano nei bidoni dei rifiuti urbani, ma procedere con lo smaltimento mediante ditte specializzate, in modo da evitarne la diffusione e tutelare la salute pubblica". “Macerata, con l’istituzione dell’Ufficio Ambiente e Tutela del Benessere Animale e l’approvazione del Regolamento, ha fatto da apripista per tanti comuni limitrofi – che stanno adottando i nostri piani di monitoraggio – e può considerarsi città capofila nell’affrontare i temi che riguardano l’igiene urbana veterinaria; temi importanti vista la crescente urbanizzazione e la necessità di gestire il rapporto tra uomo e animale – ha commentato l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -.
“Ci auguriamo che, sempre più, vengano prese d’esempio le azioni che abbiamo adottato come nei casi specifici dei monitoraggi delle processionarie piuttosto che della zanzara tigre. È importante ribadire che la One Health è sinonimo di sanità pubblica e quindi l’educazione sanitaria e l’igiene urbana veterinaria sono strumenti di garanzia per la salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali stessi e rappresentano, oggi, l’orizzonte strategico delle società avanzate e, quindi, di ogni amministrazione”.
In moto la macchina organizzativa del comune di Macerata in vista della Festa dell'Europa 2023 che si svolgerà dal 9 al 13 maggio prossimi richiamando, come ormai è consuetudine, una vastissima partecipazione di pubblico.
Assicurato anche quest’anno il viaggio alla scoperta dei sapori attraverso cui apprezzare le tradizioni dei vari Paesi della Ue grazie agli Aperitivi europei che si svolgeranno da mercoledì 10 a sabato 13 maggio.
Proprio per questo l’amministrazione comunale ha convocato per martedì 14 marzo, alle 15.30, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, una riunione preliminare con gli esercenti commerciali per coinvolgerli negli attesissimi Aperitivi.
Collegata alla Festa dell’Europa anche la seconda edizione del contest "L’Europa per me", promosso dagli assessorati alla Cultura e all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del comune di Macerata. Un’occasione per stimolare una riflessione sull’Unione Europea e su cosa significa essere cittadini europei nel mondo, nella propria città e nella vita di tutti i giorni.
Il contest è rivolto a tutti i giovani di età compresa tra gli 11 e i 19 anni residenti nel territorio della provincia di Macerata. I ragazzi e le ragazze potranno partecipare come singoli, come gruppo informale di massimo 10 componenti o come classe presentando un elaborato testuale o multimediale che rappresenti la loro visione dell'Unione Europea in modo creativo riprendendo le tematiche promosse dalla Strategia Europea per i giovani o il tema delle competenze, della formazione e del lavoro.
Ai partecipanti del contest sarà dedicato un evento specifico all’interno del programma della Festa dell’Europa durante il quale i giovani potranno confrontarsi e costruire il modello della loro città ideale secondo i valori europei da presentare poi all'amministrazione comunale, con attività dinamiche ed interattive. In questa occasione verranno anche premiati i vincitori del contest che potranno presentare i prodotti presentati a tutta la cittadinanza. La scadenza per presentare la candidatura è fissata per il giorno 21 aprile 2023.
Oggi l’incontro del rettore John McCourt, del direttore del dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli e del direttore generale Mauro Giustozzi con Veronica Botticelli, laureata in Giurisprudenza all'Università di Macerata nel 2019 e vincitrice del premio per tesi di laurea magistrale “Valore della conoscenza e della ricerca per la tutela dei diritti umani” istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in memoria di Giulio Regeni.
Il rettore ha voluto incontrare la laureata per congratularsi personalmente con lei per l’importante riconoscimento conseguito. Tra stretta di mano, foto e omaggio simbolico, l’incontro è divenuto motivo di dialogo con Veronica Botticelli, che ha ribadito di essere felice e grata per il premio ricevuto, in grado di dare lustro alle doti della studentessa e alla qualità della didattica di Unimc.
Da parte del rettore parole di stima: “Ci fa davvero piacere vedere come una studentessa tanto brillante abbia saputo vivere il nostro Ateneo come occasione di formazione e crescita personale. Sono grato per le belle parole da lei spese per la nostra Università, della quale ha evidenziato anche la dimensione umana e relazionale. Sono sicuro che la determinazione e il desiderio di conoscenza finora dimostrati porteranno la dottoressa Botticelli verso ulteriori traguardi di prestigio”.
Perde il controllo dell'auto che finisce fuori strada e si ribalta. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 12:00, in contrada Cimarella a Macerata.
Per cause in corso di accertamento, complice anche l'asfalto reso viscido dalla pioggia, il conducente ha perso il controllo del mezzo che è poi uscito fuori la sede stradale, finendo la sua corsa ai lati della carreggiata.
Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente dell'auto è stato estratto dalle lamiere e successivamente trasportato all'ospedale di Macerata in autoambulanza. I rilievi di rito spetteranno alla polizia locale.
Dopo la tappa inaugurale di Ancona, prosegue a Macerata il festival europeo della scenografia “Prima Scena”, con la direzione artistica del Premio Oscar maceratese Dante Ferretti, Parte del brand “Scenaria”, concept di ambito formativo/spettacolo ideato dall'associazione di promozione sociale Centro Culturale, il festival Prima Scena ripropone il fil rouge che accomuna i quattro appuntamenti marchigiani.
Grazie alla presenza di ospiti di livello internazionale, infatti, saranno sviluppati diversi momenti di confronto sullo splendido mondo della scenografia, protagonista assoluta di questo prestigioso festival. Alcuni puramente formativi, affidati allo special guest dell'evento, altri dal carattere più ludico (mostra monografica, visione di un film, spettacolo o installazione).
In occasione dell'appuntamento maceratese, la scenografa Margherita Palli, direttrice del triennio di Scenografia e Set Design Advisor Leader al Naba di Milano, è stata protagonista dell’incontro. Palli ha raccontato la sua recente esperienza al teatro Regio di Parma sulla messa in scena dell'opera "Ascesa e caduta della città di Mahagonny". Insieme a lei, per l'occasione, Giancarlo Colis (scenografo e costumista di film come "II Mercante di Venezia" e "L'Ultimo Imperatore") e Henning Brockhaus (drammaturgo e regista).
Oggi, 10 marzo, Margherita Palli condurrà un laboratorio che vedrà coinvolti in prima persona gli studenti di scenografia dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata e di Urbino. Sarà inoltre inaugurata la mostra "Ascesa e caduta della città di Mahagonny", con i bozzetti scenografici di Margherita Palli e dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l'omonimo spettacolo (regia di Henning Brockhaus).
Chiuderà la tre giorni il concerto "Oh Moon of Alabama" con un recital brechtiano (al pianoforte Paolo Ceccarini, voce della soprano Afra Morganti). Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Potenza Picena sono i quattro Comuni scelti per ospitare i grandi appuntamenti in programma, che si porranno l'obiettivo di promuovere e divulgare l'arte magica della scenografia, in tutte le sue forme artistiche: da quelle storiche artigianali a quelle tecniche, fino ad arrivare alle ultime innovazioni tecnologiche e spettacolari dei grandi allestimenti cinematografici, teatrali e televisivi.
Un viaggio unico nel panorama internazionale diretto dal grande Maestro, che tanto lustro ha portato alla sua città, alla Regione e all'Italia nel mondo. Di seguito il programma completo della tappa maceratese: li 9/10/11 marzo 2023 presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti e l’Arena Sferisterio; protagonisti Margherita Palli, Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Cristina Alaimo e Benito Leonori.
Giovedì 9 marzo alle ore 16 presso l’Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti, Margherita Palli, Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Benito Leonori e Cristina Alaimo dialogano sul tema "La didattica della scenografia".
I docenti hanno parlato dell'insegnamento della scenografia nelle Marche, Margherita Palli ha raccontato la sua recente esperienza al Teatro Regio di Parma sulla messa in scena dell'opera "Ascesa e caduta della città di Mahagonny" con la regia di Hanning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis. Infine ha dato un tema agli studenti presenti che sarà sviluppato nel laboratorio del giorno successivo.
Venerdì 10 marzo alle ore 9.30 presso la Sala Cesanelli allo Sferisterio, si terrà il laboratorio di Margherita Palli con Cristina Alaimo e gli studenti di scenografia; alle 17:00 presso la Sala Cesanelli e Corridoio Innocenziano (Arena Sferisterio) si terrà l’naugurazione della mostra "Ascesa e caduta della città di Mahagonny", con i bozzetti scenografici di Margherita Palli e dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l'omonimo spettacolo presentato al Teatro Regio di Parma ad aprile 2022 per la regia di Henning Brockhaus.
Sabato 11 marzo alle 17:00 presso la sala Cesanelli, si terrà la Visita guidata alla mostra e concerto finale "Oh Moon of Alabama", recital brechtiano, pianoforte Paolo Ceccarini e la soprano Afra Morganti.
Durante le giornate verranno fatte riprese degli eventi e ulteriori interviste dei protagonisti ambientate in scorci significativi della città. Tale materiale audio e video confluirà nel docufilm di progetto, con la regia di Lorenzo Cicconi Massi. In ogni location Enrico Maria Lattanzi, uno dei maggiori platinotipisti italiani, realizzerà un fotoritratto in platinotipia dei protagonisti del festival.
Nel weekend dell’11 e del 12 marzo il Banca Macerata Forum ospiterà le fasi finali della Del Monte Coppa Italia di Serie A3. Un evento di portata nazionale della Lega Volley organizzato in collaborazione con la Pallavolo Macerata, e che riporta la città al centro della scena pallavolistica nazionale con un imperdibile appuntamento sportivo, dove il Gruppo Medico Associati Fisiomed rinnova la sua presenza al fianco della pallavolo e della Med Store Tunit Macerata della quale è partner ufficiale ormai da diversi anni.
Il Gruppo Medico Associati Fisiomed è un punto di riferimento medico, diagnostico, scientifico per quanto riguarda la sanità privata e in occasione della fase finale della Del Monte Coppa Italia Serie A3 ha un ruolo strategico: Associati Fisiomed mette a disposizione della Med Store Tunit Macerata e delle altre società sportive che affronteranno la due giorni di Final Four, attrezzature, tecnologie all’avanguardia e le sedi distribuite sul territorio della Provincia maceratese, per garantire un’assistenza professionale durante tutto il corso dell’evento.
L’appuntamento è quindi per sabato 11 e domenica 12 marzo per assistere alle fasi finali di Del Monte Coppa Italia. Il Gruppo Medico Associati Fisiomed farà il tifo per Macerata e per lo sport, assicurando il proprio contributo ad un evento storico.
Con la patente revocata e con un tasso alcolemico superiore al limite provoca incidente. Sono scattate sanzioni amministrative per un uomo di 53 anni residente in provincia di Macerata che, nel mese di febbraio, sulla strada provinciale 78 aveva causato un sinistro stradale invadendo l’altra corsia di marcia, andando poi a collidere contro altre due autovetture.
A seguito delle analisi richieste dai carabinieri, e eseguite presso l’ospedale di Macerata, egli è risultato con tasso alcolemico pari a 0,80 grammi per litro, motivo per cui i militari gli hanno contestato la violazione dell’articolo 186 comma 2 bis del Codice della Strada.
L’uomo, inoltre, si era posto alla guida pur essendogli stata ritirata la patente nel mese di gennaio per guida in stato di ebbrezza. È stato pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata per la revoca del titolo di guida.
Sempre sul fronte circolazione stradale, un sessantenne residente in provincia è stato denunciato per recidiva nella guida con patente revocata. A seguito di controllo effettuato dai militari dell’aliquota radiomobile, l’uomo ha esibito la fotocopia di un titolo di guida rilasciato in Spagna il cui originale, a seguito di successivi accertamenti, è risultato esser stato ritirato nel 2018; tale documento, infatti, era stato emesso a seguito di conversione di patente italiana a sua volta revocata nel 2017.
Nella mattinata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno eseguito nel centro cittadino uno specifico ed articolato servizio di controllo del territorio. Quattro persone identificate.
L’obiettivo prefissato per l’operazione è stato la prevenzione e il contrasto dei reati in generale ed in particolare dei fenomeni di microcriminalità, devianza giovanile nonché del consumo di sostanze stupefacenti da parte dei giovani.
Nello specifico, il servizio è stato svolto dalle pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile e dalle Stazioni di Macerata ed Appignano congiuntamente ad un’unità antidroga del nucleo Cinofili di Pesaro ed ha interessato i giardini Diaz, il sottopasso dei giardini Diaz e via Mozzi, il parco Fontescodella, il monumento ai Caduti, via Cuoci, il parco Martiri del Lavoro, via Marchetti, la stazione ferroviaria, piazza XXV Aprile, corso Cairoli, via Marchetti, parcheggio Palladini e il parcheggio Sferisterio.
Durante l’azione il dispositivo dei carabinieri, composto anche da militari in borghese, ha controllato molti giovani e ispezionato luoghi e anfratti, senza rinvenire sostanze stupefacenti, e approfondito verifiche su 4 soggetti fermati e identificati.
(Foto di repertorio)
Macerata celebra la prima laureata in Interior Design della storia dell'ateneo, corso inserito all'interno dell'offerta formativa dell'Accademia delle Belle Arti soltanto tre anni fa. Natalia Raponi, giovane di Montecassiano, ha conseguito la laurea triennale con la votazione di 110 e lode, inclusiva di bacio accademico.
La discussione della tesi, dal titolo "La flessibilità dell'abitare contemporaneo" e supervisionata dalla relatrice Mascia Ignazi, si è tenuta con successo questo pomeriggio presso l’aula Svoboda dell’Accademia delle Belli Arti di Macerata. Presente alla proclamazione anche la direttrice Rossella Ghezzi.
Oltre al suo percorso accademico pioneristico, Natalia ha parallelamente curato l’ingresso nel mondo del lavoro, tanto che ha già collaborato con l'azienda "Proposte Interni" a Montecassiano, dove ha svolto uno stage occupandosi di design e progettazione degli spazi. La famiglia, gli amici e il fidanzato Lorenzo le porgono le più vive congratulazioni, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.
Lutto nella comunità maceratese. Si è spento questa mattina, all'ospedale cittadino, Francesco Zagoreo, conosciutissimo dentista. Fatale una malattia, aveva 71 anni. I funerali sono stati fissati per sabato 11 marzo alle ore 10 nella chiesa del Sacro Cuore, in via Edmondo de Amicis, a Macerata. La camera ardente è stata allestita all'obitorio dell'ospedale cittadino. Anche la redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia in questo momento di grande dolore.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori hanno incontrato, nei giorni scorsi, i manager territoriali di Tim. Durante l’incontro è stato presentato il progetto "Italia 1 Giga" del quale Tim è aggiudicataria del bando pubblico Pnrr per la realizzazione di una serie di interventi volti ad ammodernare le infrastrutture di comunicazione elettronica di Macerata portando la velocità fino a 10 Gbit/s; un intervento che permetterà di sviluppare servizi ad alte prestazioni.
La tecnologia Fiber To The Home (FTTH), letteralmente "fibra fino a casa", è una rete di telecomunicazione interamente in fibra ottica che fornisce un accesso ad alta velocità a Internet. La collaborazione e la condivisione del programma dei lavori che si sono instaurate tra Comune e Tim, permetteranno di allestire una rete più affidabile e con prestazioni migliori anche per gli altri operatori di telecomunicazione che vorranno utilizzarla.
Per la posa della fibra ottica saranno riutilizzate anche le infrastrutture pubbliche e private già esistenti con conseguente impatto minimizzato. Il programma degli interventi prevede la copertura totale di scuole, presidi sanitari e soprattutto abitazioni collocate anche in periferia e in campagna.
"L’intervento messo in campo da Tim con il finanziamento europeo permetterà alla nostra città di poter contare su una rete più affidabile e con prestazioni migliori – ha detto il sindaco Parcaroli -. L’ambizioso piano di copertura nazionale, che vede Macerata protagonista sin dall’avvio, avrà ricadute positive sia in termini occupazionali, crescerà l’esigenza di personale tecnico, che di sviluppo economico e sociale".
Bata riapre nel centro commerciale Val Di Chienti, a Piediripa di Macerata. Il brand di calzature, leader nel settore retail e nella produzione di calzature a livello internazionale, inaugura oggi il nuovo punto vendita.
Lo store si sviluppa su una superficie di 254 metri quadrati e si presenta esteticamente in linea con il concept che segna tutte le vetrine del brand presenti in Italia, per ricreare un’atmosfera armoniosa e comunicare in modo preciso il linguaggio, lo stile e l’identità del brand. Nel negozio sarà disponibile la collezione Spring Summer 23.
L’offerta del negozio comprende le calzature donna, uomo, bambino e sport e si sviluppa su un livello, suddiviso in aree strutturate ad hoc per facilitare al consumatore la fruizione dei prodotti, molti dei quali in house brand di Bata: Power, il brand ideato per il movimento e per rimanere “attivi” caratterizzato da prodotti “athleisure” con ottime prestazioni dove comfort e stile diventano accessibili a tutti; Weinbrenner, il brand ispirato al mondo dell’outdoor ma adatto alla city life con un prodotto innovativo caratterizzato da un design più tech e Bata Red Label, novità 2022, con prodotti aggiornati sempre alle tendenze attuali.
Continua la serie di incontri a tema filosofico, promossa dalla Scuola Popolare di Filosofia, con la conferenza su Aristotele della professoressa Arianna Fermani, docente di storia della filosofia antica all'università di Macerata.
Con il titolo "Chi parla male, pensa male e vive male. Linguaggio e verità nell’ascolto di Aristotele", verrà affrontato uno dei temi più dibattuti e sempre attuali del pensiero e dell’etica umana: il concetto del male nella possibilità dell’individuo e l’articolazione conseguente nella sua vita. L'appuntamento è per venerdì 10 marzo, alle ore 21:00 alla Galleria degli Antichi Forni.
"Difficoltà per i cittadini di accedere ai servizi bancari, postali e ai servizi al cittadino nelle aree interne delle Marche e nei piccoli comuni: una mozione per rafforzare l’impegno dell'esecutivo Acquaroli che, fin dal suo insediamento, ha avuto l’obiettivo di valorizzare queste zone attraverso normative specifiche per contrastare lo spopolamento, mantenendo e rafforzando queste tipologie di servizi fondamentali per una popolazione sempre più anziana".
Questa la dichiarazione del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Simone Livi, componente III Commissione Permanente, primo firmatario, a seguito dell’approvazione all’unanimità della mozione avvenuta nella seduta del 7 marzo del consiglio regionale.
"Mi sono confrontato con molti sindaci prima di arrivare alla stesura di questo atto in modo tale da avere una fotografia precisa di cosa stia accadendo - spiega Livi -. I piani di razionalizzazione degli Istituti bancari provocano, spesso e volentieri, chiusure di agenzie e sportelli nelle zone interne e non solo, delle Marche. Un depauperamento di servizi importanti".
"Anche gli uffici postali hanno subito dei ridimensionamenti importanti nel corso degli ultimi 10/15 anni - aggiunge il consigliere di Fratelli d'Italia -. Anche se, con il progetto Polis, di recente varato da Poste Italiane, è iniziata probabilmente un’inversione di tendenza e per questo motivo, su suggerimento dell’assessore Goffredo Brandoni, è stato inserito un emendamento con il quale si pone l’accento sul progetto Polis affinché sia reso operativo, prima possibile, anche nei piccoli comuni delle Marche".
"L’auspicio è che anche dalle Banche si comprenda che non è pensabile chiudere sportelli e agenzie senza arrecare un danno enorme ai residenti. Per tutti questi motivi, con la mozione a mia prima firma e sottoscritta dall’intero gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, si impegna il Presidente e la Giunta regionale a porre in atto tutte le azioni utili ad evitare la chiusura degli sportelli Bancari, Postali ed erogatori di servizi al cittadino nei piccoli Comuni che ne determinano lo spopolamento ed il declino" conclude Livi.
Applausi per le atlete che allo stadio Helvia Recina di Macerata hanno dato vita alla prima edizione della "Partita delle donne", l’iniziativa organizzata dalla consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia Laura Sestili insieme alla Yfit (Associazione Sportiva Dilettantistica appartenente alla Lnd-Figc che si occupa di calcio femminile) e con il supporto del Coni.
L'appuntamento è stato realizzato con il sostegno di Overtime, Panathlon International, EduCamp e con il patrocinio dei Comuni di Appignano, Cingoli, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Montelupone, Monte San Giusto, Pollenza, Potenza Picena, Sarnano, Tolentino e Treia e ha permesso di raccogliere fondi per acquistare un defibrillatore che sarà donato all’Anffas.
"A conclusione di questa giornata dedicata alle donne non poteva mancare una partita tutta al femminile – ha spiegato la consigliera Sestili –, vedere queste ragazze giocare è stato davvero emozionante. Queste atlete ci dimostrano come il calcio non sia solo maschile, ma possa essere un altro veicolo per superare barriere culturali e di genere, promuovendo anche l'inclusione sociale. Ringrazio i Comuni che hanno sostenuto l'iniziativa, il Coni e le associazioni del territorio coinvolte”.
Presenti allo stadio anche il questore Vincenzo Trombadore, il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il delegato del Coni nella provincia di Macerata Fabio Romagnoli, il presidente dell’Anffas Marco Scarponi e diversi rappresentanti dei Comuni che hanno sostenuto l'appuntamento.
"Queste sono le giornate che fanno bene non solo allo sport, ma anche alla crescita dei nostri giovani - ha aggiunto l’assessore allo Sport del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi -. L'integrazione è una cosa che oramai stiamo raggiungendo in tanti campi, anche se ancora ci sono passi importanti che possiamo e dobbiamo fare. Siamo molto orgogliosi delle nostre ragazze, lo sport è un buon grimaldello per avvicinare il mondo maschile a quello femminile e noi, come amministrazione comunale, non faremo mancare il nostro supporto a queste realtà sportive che stanno crescendo sul territorio".
Ad aprire le sfide sul campo sono state le squadre di calcio femminile iscritte ai settori giovanili e alla scuola calcio dei campionati Sgs-Figc della regione Marche: under 10 Pulcini (7-9 anni): Ancona Respect, Villa Musone, Sirolese, YFit Macerata; under 12 Esordienti (10-11 anni): Ancona Respect, Villa Musone, Sirolese, Montelupone, Valdichienti Ponte, YFit Macerata. A seguire la sfida tra squadra bianca e squadra gialla con atlete provenienti da società di serie C ed Eccellenza Lnd Marche (Ancona Respect, Vis Civitanova, YFit Macerata e Sambenedettese).