Macerata

Macerata, associazioni e sindacati denunciano: "Da 40 giorni silenzio su come organizzare il 25 aprile"

Macerata, associazioni e sindacati denunciano: "Da 40 giorni silenzio su come organizzare il 25 aprile"

"Sono più di 40 giorni che l’amministrazione comunale ignora la mail inviata congiuntamente da 9 associazioni e 3 sindacati per chiedere un incontro teso ad organizzare il 25 aprile. I cittadini e la loro partecipazione alla vita politica della città dovrebbero sempre essere tra le priorità di un’amministrazione, così come le celebrazioni del 25 Aprile, festa nazionale sui cui valori si fonda l’intera Repubblica italiana, sulla cui Costituzione giura ogni rappresentante delle istituzioni". A scriverlo, in una nota congiunta sono le associazioni Amnesty Macerata, Anpi sezione Macerata, Arci Macerata, Emergency Macerata, Legambiente Macerata, Libera contro le mafie Macerata, Mondo Solidale Macerata, Osservatorio di Genere, Refugees Welcome Macerata e i sindacati Cgil Macerata, Cisl Macerata e Uil Macerata.  "A 20 giorni da questa solenne ricorrenza nulla si sa in merito a come il Comune intenda celebrarla - si sottolinea -. Aver evitato ogni incontro con le associazioni ha quindi precluso non solo la possibilità di organizzare qualcosa dal carattere popolare, ma ha reso evidente un atteggiamento di chiusura alle esigenze collettive di tutti coloro che le associazioni rappresentano".           

24/03/2023 15:30
Macerata, arriva un altro big internazionale: Robert Plant in concerto allo Sferisterio Live

Macerata, arriva un altro big internazionale: Robert Plant in concerto allo Sferisterio Live

Si allarga la rosa dei nomi degli artisti che animeranno Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’associazione Sferisterio. È di oggi infatti l’annuncio, dopo quelli dati per i Simply Red, The Lumineers, Massimo Ranieri, Deep Purple, Madame e David Garrett, che a salire sul palcoscenico dello Sferisterio il 28 agosto sarà Robert Plant. “Una rassegna così posiziona Macerata sul podio dell'intrattenimento per l'Estate 2023 della regione Marche e non solo. Un’altra star mondiale consacra lo Sferisterio ad arena della musica pop e rock internazionale con un cartellone difficilmente eguagliabile - commenta l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Sferisterio Live si fa protagonista della stagione estiva con un parterre eccellente e in grado di intercettare pubblici di tutte le età e di tutti i gusti.  Questo non può che renderci orgogliosi. Ci sono in serbo altre sorprese… e la musica continua” Robert Plant ha infatti annunciato questa mattina 7 concerti in Italia che si terranno tra la fine di agosto e i primi di settembre in cui presenterà al pubblico insieme a Suzi Dian lo spettacolo Saving Grace. Il 28 agosto sarà appunto allo Sferisferio di Macerata, data organizzata da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Il tour è prodotto e organizzato da D’Alessandro e Galli. Saving Grace, il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant (voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all'inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, un trio di date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di "musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi", canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri. Biglietti in vendita dalle ore 12 di lunedì 27 marzo su www.dalessandroegalli.com e Ticketone e da martedì 28 marzo anche alla Biglietteria dello Sferisterio.

24/03/2023 13:30
Macerata, auto esce di strada e si ribalta: due uomini al Pronto Soccorso

Macerata, auto esce di strada e si ribalta: due uomini al Pronto Soccorso

Intervento notturno della polizia locale ieri in contrada Cimarella per un’auto finita fuori strada. La segnalazione è arrivata alla centrale operativa del Comando di viale Trieste intorno alle 19.30 e sul posto si sono recate immediatamente due pattuglie impegnate nei rilevamenti di rito fino alle 23. Alla guida dell’auto, una Citroen C3, che per cause ancora in corso di accertamento è fuoriuscita dalla sede stradale, si trovava un 45 enne e al suo fianco un altro passeggero. Entrambi lievemente infortunati i due uomini sono stati accompagnati al Pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, dove, dopo essere stati visitati e sottoposti a verifiche circa l’uso di alcol e sostanze stupefacenti, sono stati dimessi. Poi, gli stessi agenti della polizia stradale, sono stati impegnati in attività di controllo che ha riguardato la movida, alcuni esercizi commerciali e il rispetto della sosta nelle zone riservate ai residenti del centro storico.  

24/03/2023 13:12
Studenti svizzeri in visita al palazzo della Provincia: "Impegnatevi per costruire il vostro futuro"

Studenti svizzeri in visita al palazzo della Provincia: "Impegnatevi per costruire il vostro futuro"

Il presidente Sandro Parcaroli ha fatto da cicerone, raccontando la storia della sala consiliare della Provincia, a nove studenti del Gymnasium Burgdorf del Cantone di Berna ospiti in queste settimane dell’Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia. Dopo un primo scambio culturale avvenuto a febbraio, in cui nove studenti dell’istituto maceratese sono stati accolti in Svizzera, in queste settimane i ragazzi svizzeri sono stati accolti a Corridonia e stanno scoprendo le bellezze del territorio. Ieri la visita a Macerata, con una prima tappa nella sala consiliare della Provincia, dove li ha accolti il presidente Parcaroli. “Cari ragazzi è un piacere per me accogliervi nella sala del Consiglio provinciale”. “In questa stanza – ha proseguito -  potete vedere i preziosi banchi in legno dell’Ottocento e i lampadari in vetro di Murano, ma sicuramente l’elemento più caratteristico è il soffitto con affreschi che riproducono gli stemmi araldici dei 54 comuni che esistevano nel 1883 quando venne affrescata, con accanto i ritratti degli uomini che hanno dato lustro al territorio maceratese. Ci sono più di cento occhi che ci guardano”, ha detto Parcaroli che ha anche raccontato il suo passato da imprenditore e la nascita della sua azienda per cui ha lavorato molto sin da giovane. "È in questo momento che state costruendo il vostro futuro – ha detto ai ragazzi – e noi dobbiamo darvi tutti gli strumenti per poterlo fare al meglio. Abbiamo bisogno di giovani come voi, che vengano da istituti professionali. Anche nei giorni scorsi, quando ho incontrato ad Ascoli il ministro dell’Istruzione Valditara, ho sottolineato l’importanza della formazione tecnica e professionale per la ripresa del nostro territorio dove sono ancora evidenti le ferite del sisma del 2016”. Gli studenti erano accompagnati dal dirigente scolastico Gianni Mastrocola, dai professori Cinzia Orlandi e Maria Lina Acciarresi per l’Ipsia e dai professori Ilaria Bianchi e Pino Mangiaratti per il Gymnasium Burgdorf. Insieme ai nove studenti svizzeri Kilian Rentsch, Nora Stremlow, Leonie Tausch, Anina Glucki, Noemi Siegenthaler, Samina Kupferschmied, Ramona Rindlisbacher, Rahel Wittwer, Alexandra Rudolf, anche nove studenti italiani Sebastiano Pepa, Asia Tavoloni, Chiara Nasini, Sabrina Nanni, Serena Leoperdi, Serena Lattanzi, Asia Di Fidio, Vittoria Conti e Caterina Caponi. Il tour degli studenti svizzeri Macerata è proseguito con la visita allo Sferisterio, a Palazzo Buonaccorsi e alla Torre Civica.

24/03/2023 12:40
Soddisfazione Cbf Balducci: tre giovani arancionere convocate a uno stage azzurro

Soddisfazione Cbf Balducci: tre giovani arancionere convocate a uno stage azzurro

Altre soddisfazioni per il settore giovanile della CBF Balducci Paoloni, stavolta addirittura in chiave azzurra. Ben tre giovani atlete arancionere, infatti, sono state convocate per uno stage che si terrà a Marotta lunedì 27 marzo alla presenza del direttore tecnico delle Nazionali giovanili, il professor Marco Mencarelli, del tecnico federaleprofessor Pasquale D’Aniello e del collaboratore federale professor Marcello Galli. Si tratta di Alice Amurri (schiacciatrice classe 2007, di Aurora Biondi (centrale classe 2009) e Maria Laura Mennecozzi (schiacciatrice anche lei classe 2009). Le squadre giovanili intanto proseguono il percorso nelle finali provinciali di categoria: la Under 18 è in finale, la Under 14 è alla Final Four e anche le due Under 16 arancionere che tra l’altro giocheranno tra di loro in semifinale. Per quanto riguarda il campionato di Serie D, invece, la formazione della Under 18 CBF Balducci Paoloni continua la corsa tra le prime nella poule promozione in Serie C nel campionato regionale di Serie D, con la certezza di partecipare alla fase dei playoff.  

23/03/2023 19:10
Macerata, arriva la fumata bianca per il nuovo CdA dell'Ircr: Amedeo Gravina nominato presidente

Macerata, arriva la fumata bianca per il nuovo CdA dell'Ircr: Amedeo Gravina nominato presidente

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha emesso il provvedimento con il quale ha individuato i nominativi dei nuovi consiglieri di amministrazione dell'Apsp Ircr di Macerata così come previsto dallo Statuto dell'Ente. Il nuovo CdA, alla prima riunione di insediamento, provvederà all’elezione del presidente.  Il provvedimento prevede la nomina di Amedeo Gravina quale presidente in pectore. Generale in quiescenza della Guardia di Finanza, ha guidato il Comando provinciale delle Fiamme Gialle di Macerata e di Isernia. Nel 2003, Gravina, ha ricoperto l’incarico di giudice militare effettivo presso il tribunale militare di Napoli. È insignito della Croce d’oro per anzianità di servizio, della Medaglia militare d’oro di lungo comando della Medaglia Mauriziana al merito dei Dieci Lustri di Carriera Militare e di Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Gli altri consiglieri dell'Ircr di Macerata sono Laura Ricci, avvocato; Vincenzo Corneli, consulente bancario in pensione; Paolo Rapanelli, medico in pensione e Ilenia Sabbatini, assistente sociale specialista. "Un grande ringraziamento a Giuliano Centioni e agli altri consiglieri uscenti che fino a oggi, hanno portato avanti con passione e professionalità la gestione dell'Ircr - ha detto il sindaco Parcaroli -. Dobbiamo continuare sulla strada intrapresa dal precedente Consiglio che ha inquadrato l'Ircr non semplicemente in una residenza protetta, ricovero per anziani, ma in un ente di servizio al territorio con orizzonte a 360 gradi, per persone fragili. Nei dieci anni guidati da Centioni, abbiamo aperto anche l’asilo nido a Villa Cozza, lo sportello Informa Anziani in piazza Mazzini, il centro diurno e residenziale a Villa Cozza, ampliato le attività tra Ircr e Comune e valorizzato le gestioni delle case di riposo presenti sul territorio provinciale". "Nonostante le criticità emerse durante il periodo, straordinario, della pandemia, le Rsa e Rp rimangono un servizio indispensabile nell’assistenza degli anziani, nelle degenze post ospedaliere, oltre che luoghi primari di cura; gli operatori, inoltre, hanno dato testimonianza di generosità e coraggio oltre che di grande professionalità - ha continuato il primo cittadino -. Per il futuro vogliamo far sì che l’Ircr diventi, sempre più, un centro di servizio aperto e integrato e punto di riferimento dove anziani e famiglie possono trovare ogni forma di supporto utile a condurre una vita dignitosa. È per questo che i nuovi componenti del CdA scelti, ai quali auguro buon lavoro, sono persone di alto profilo che si metteranno a completo servizio della comunità e della nostra Apsp". L’Ircr di Macerata oggi gestisce direttamente la residenza protetta di Villa Cozza con un’autorizzazione di 113 posti letto, oltre ad altri servizi come il diurno demenze e Alzheimer, gestione del Ma Maison, assistenza domiciliare per l’Ats 15, il progetto Home Care Premium. Gestisce inoltre, in convenzione con i rispettivi comuni, le case di riposo di Mogliano (40 posti letto) delocalizzata presso l’hotel Maestà di Urbisaglia, Montecassiano (25 posti letto), Montefano (25 posti letto), Potenza Picena (29 posti letto), Pollenza (38 posti letto) e dal 2023, Corridonia (25 posti letto) in fase di definizione. Inoltre l’Ircr provvede a svolgere attività di supporto per l’autorizzazione e l’accreditamento della residenza protetta e del Centro diurno per disabili di Corridonia, nonché per l’accreditamento per persone con disabilità delle strutture anziani di Montecassiano, Pollenza, Tolentino e Treia. L’Ircr conta complessivamente la gestione di quasi 270 posti letto e 133 dipendenti tra infermieri, Oss e personale amministrativo, diretto e indiretto. È una struttura socio-sanitaria complessa, eccellenza del nostro territorio, che ha necessità di avere un organo di governance adeguato alle esigenze gestionali e una visione di sviluppo futura, punto di riferimento per tutto il territorio provinciale.  

23/03/2023 15:26
Unimc, dai laboratori ai talk radiofonici: oltre 30 appuntamenti per la "Settimana dell'Inclusione"

Unimc, dai laboratori ai talk radiofonici: oltre 30 appuntamenti per la "Settimana dell'Inclusione"

Da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile torna "La settimana dell’inclusione" organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, rappresenta un’occasione di scambio e condivisione con i cittadini, la comunità scientifica e le realtà locali per riflettere sull’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la ricerca e l’innovazione. La settimana prevede oltre 30 appuntamenti per sette giorni di attività scientifiche, convegni, laboratori tecnologici, presentazione di libri e talk radiofonici con testimonianze di vita, che animeranno l'Università e la città di Macerata affinché la sensibilità verso l’inclusione diventi un tema del sentire comune, condiviso da tutti (il programma completo). Arriva al suo sesto anno anche il Premio Inclusione 3.0, che per questa edizione si svolgerà nel pomeriggio di sabato 1° aprile al Polo Pantaleoni: una nuova occasione per valorizzare realtà nazionali e internazionali che mettono in pratica percorsi e progetti volti all’inclusione delle persone con disabilità. Ospite speciale sarà Ivan Cottini, ballerino marchigiano, ex concorrente di Amici, con sclerosi multipla. Il programma è stato presentato oggi dal rettore John McCourt, dalla prorettrice al welfare di ateneo Natascia Mattucci, dalla delegata all’inclusione Noemi Del Bianco e dalla responsabile dei servizi agli studenti con disabilità e dsa Carla Bufalini. Presenti anche la prorettrice vicaria Catia Giaconi e il direttore generale Mauro Giustozzi. "Muovendo dalle ricerche scientifiche interdisciplinari sul tema dell’inclusione, gli eventi proposti intrecciano le trame del sociale, della formazione, quelle dei diritti e delle culture" ha spiegato McCourt. Si parte lunedì 27 alle ore 15,00 alla Biblioteca d’Ateneo in piazza Oberdan con la presentazione del libro di Davide Faraone “Con gli occhi di Sara. Un padre, una figlia, l’autismo”. Seguirà, nell’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, la tavola rotonda “Tu sei disabile? Quattro chiacchiere incluse” con gli interventi di docenti UniMc e rappresentanti di Comune di Macerata, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Qcc Magazine, Ente Nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Unione Nazionale Mutilati per Servizio, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro e Associazione Polisportiva Anthropos. Il format delle giornate successive, "A lezione di inclusione con..." prevede una serie di incontri e seminari interdisciplinari proposti dai dipartimenti e aperti agli studenti e alla cittadinanza che cercheranno di analizzare la didattica e la ricerca inclusiva da più punti di vista: ricerca storica, diversity managament nelle organizzazioni, diritto e lingue, agricoltura sociale e open education, mindfulness, gesti, oggetti e significati dell’inclusione, accessibilità museale e molto altro ancora. Prevista anche, per giovedì 30 marzo, una visita al Mudesc, il museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”. Non mancheranno confronti con studiosi ed esperti nazionali e internazionali da Spagna e Stati Uniti, come il convegno di giovedì 30 marzo al Polo Bertelli di Vallebona su “Didattiche speciali per l’inclusione”. Venerdì 31 marzo alle ore 17:00, sempre al Polo Bertelli, verrà presentato il libro “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” di Valentina Perniciaro.  Il taglio del traguardo sarà domenica 2 aprile, "Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo", con uno speciale radiofonico in onda su Radio Rum, la Radio dell’Università di Macerata, in dialogo con le famiglie e con la presentazione del libro "Autistico a chi?" di Paola Giosuè.  La web radio UniMc Radio RUM darà inoltre voce per tutta la settimana a persone che hanno trovato la forza per ribaltare la propria esistenza e costruirsi una strada attraverso lo sport, il lavoro, lo studio, l’amicizia, l’associazionismo, la famiglia, l’amore. Lo stesso rettore John McCourt interverrà mercoledì in dialogo con Maurizio Pincherle su questioni come il disagio giovanile e la dispersione scolastica e universitaria. Questo il format di "L’escluso", in onda tutte le sere della settimana, dalle 20 alle 22 su rum.unimc.it. Fino al 1° aprile, inoltre, si svolgeranno gli incontri di InclusiveL@b, organizzati dal Centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione e tecnologie educative di Unimc (Centro TIncTec). Ogni pomeriggio sono previsti laboratori tenuti da docenti, professionisti e studiosi che mostreranno dispositivi, pratiche didattiche ed educative innovative, inclusive e sostenibili, dal robot GgBot alla tiflodidattica, dalla SandBox alle tecnologie per l’autonomia nel percorso di studi per studenti e studentesse con DSA.      

23/03/2023 14:40
Torna la "Stramacerata": dai giardini Diaz a Corso Cairoli, come cambia la viabilità

Torna la "Stramacerata": dai giardini Diaz a Corso Cairoli, come cambia la viabilità

In occasione della 37^ edizione della Stramacerata, la tradizionale gara podistica dentro e fuori le mura, e della "49^ Marcialonga della primavera – 1° Memorial Vitangelo Corvatta", organizzati dalla Polisportiva Acli con il patrocinio del comune di Macerata, in programma domenica 26 marzo, la polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale. La gara prenderà il via alle 9:15 dalla rotonda dei Giardini Diaz, percorrendo un tragitto di circa 10 km per la gara competitiva, 4 km per la passeggiata ludico motoria e 8 km per la camminata nordic walking. L’arrivo è previsto sulla stessa via intorno alle 12. L’ordinanza stabilisce che le strade interessate dalla competizione saranno chiuse al traffico e che sarà istituita una segnaletica stradale mobile provvisoria. La circolazione sarà sospesa nelle seguenti strade: Giardini Diaz, via Morbiducci, corso Cavour, viale Puccinotti, piazza Garibaldi, piazza Annessione, via Mozzi, largo Affede, via Francesco Crispi, piazza Mazzini, piazza Nazario Sauro, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, rampa Zara, via Don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Crescimbeni, via Tommaso Lauri e via Garibaldi. Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia, è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti mentre è fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni e ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada. Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 12:  - in tutta l’area dell’ovale dei Giardini Diaz; in via Morbiducci – tratto compreso tra p.zza Pizzarello e Giardini Diaz e (con validità dalle ore 7 alle 10) sul lato destro del tratto compreso tra l’intersezione con via Colli di Montalto e Corso Cavour; - in corso Cavour lungo tutta la via lato destro (con validità dalle ore 7 alle 10); in piazza Garibaldi – sugli stalli davanti al monumento, stalli riservati a diversamente abili all’ingresso di via dei Giardini, sul tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti; in piazza Annessione; in via Mozzi (con validità dalle 7 alle 10); in largo Affede (con validità dalle 7 alle 10); in via Crispi (con validità dalle 7 alle 10); - in piazza Mazzini,  sulla fila di stalli di sosta lato sud (con validità dalle 7 alle 10); in viale Trieste; in piazza Nazario Sauro – sul parcheggio lato mura urbiche; in corso Cairoli – sul lato destro da via Carducci a piazza N. Sauro; in viale D. Pantaleoni – sull’area riservata al carico e scarico adiacente lo Sferisterio; in viale Leopardi, sul primo tratto a sinistra fino a Rampa Zara; in via Zara; in piazza della Libertà; in via Don Minzoni, tratto dall’intersezione con via Zara e Piazza della Libertà; incorso della Repubblica; piazza Vittorio Veneto; in via Crescimbeni; in via Tommaso Lauri; in corso Garibaldi. Divieto di transito nei Giardini Diaz dalle 7 alle 12. Divieto di transito con validità dalle 8.30 fino a cessate esigenze (11.30 circa) in: - viale Puccinotti e viale Trieste; in rampa Zara – divieto di transito dalle 9 fino a cessate esigenze (11 circa); in corso Cavour – direzione obbligatoria a sinistra in direzione via Trento; in via del Convitto – direzione obbligatoria a sinistra in direzione via dei Sibillini; in piazza N. Sauro – disciplina temporanea della circolazione veicolare a doppio senso su parte della rotatoria; - in corso Cairoli – limite massimo di velocità di 30 km/h e restringimento della carreggiata in prossimità di piazza N. Sauro; in viale Diomende Pantaleoni e viale Leopardi (fino a Rampa Zara) – limite massimo di velocità di 30 km/h e restringimento della carreggiata con circolazione veicolare consentita sulla sola corsia di destra; - in piazza V. Veneto – sarà consentita l’uscita dei veicoli provenienti da via S. Maria della Porta e da via D. Ricci con direzione obbligatoria a sinistra in direzione di via P.M. Ricci; in via XX Settembre: direzione obbligatoria a sinistra in direzione via D. Ricci; in via T. Lauri: sarà consentita l’uscita dei veicoli provenienti da via corso Matteotti e da via Berardi con direzione obbligatoria in direzione di viale Leopardi, con regolamentazione da parte del personale in servizio. Gli autobus che normalmente transitano ai Giardini Diaz provenienti da terminal bus di piazza Pizzarello saranno deviati sul percorso via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave mentre gli autobus provenienti da viale Leopardi e diretti ai Giardini Diaz/viale Puccinotti/viale Trieste saranno deviati sul percorso via Trento, via Roma, via Issy les Moulineaux, via Cioci, via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave. Per i residenti del centro storico sarà agevolata la sosta: dalle 19 di sabato 25 marzo fino alle 19 del 26 marzo, i veicoli che espongono permesso residenti Zona A potranno sostare gratuitamente nei parcheggi in struttura dell'Apm e in tutte le altre zone riservate ai residenti non interessate dai provvedimenti previsti nell’ordinanza.

23/03/2023 12:50
Rapina in orologeria a Macerata, titolare minacciata e legata: arrestato il colpevole dopo 5 anni

Rapina in orologeria a Macerata, titolare minacciata e legata: arrestato il colpevole dopo 5 anni

Nella mattinata odierna, i poliziotti della Squadra Mobile hanno arrestato un 42enne italiano, residente a Macerata, condannato a 3 anni e 18 giorni di reclusione per aver rapinato e sequestrato la titolare di un'orologeria di Macerata, lo scorso 3 aprile del 2018. IL FATTO - In particolare, il soggetto, quella sera di primavera di cinque anni fa, si era introdotto all’interno dell'orologeria Gironella e, minacciando con un tagliacarte la titolare, si era impossessato di circa 150 euro in contanti, di alcuni oggetti in oro e di 25 orologi del valore di circa 200 euro ciascuno, sottraendoli alla proprietaria. Poi, prima di darsi alla fuga, aveva rinchiuso a chiave la vittima nel retro bottega dell’orologeria, dopo averla legata con delle fascette ai polsi e imbavagliata con del nastro adesivo sulla bocca (acquistati dal 42enne in una ferramenta poco distante dalla gioielleria, ndr). Le Volanti della polizia, subito intervenute, dopo aver liberato la vittima e ritrovato coltello e fascette sul luogo del reato, hanno ricostruito la vicenda delittuosa, individuando l’autore della rapina grazie al riconoscimento fotografico effettuato dalla titolare e da un testimone. L'uomo si trova ora ristretto presso la casa circondariale di Fermo.  

23/03/2023 11:58
Macerata, "Atelier d'inverno": recuperate le varianti originali dell'opera di Remo Pagnanelli

Macerata, "Atelier d'inverno": recuperate le varianti originali dell'opera di Remo Pagnanelli

E’ appena uscito per le edizioni di Anima Mundi, nella collana diretta da Franca Mancinelli e Rossana Abis, "Atelier d’inverno" di Remo Pagnanelli. Si tratta di un libro decisivo per chi ha fin dall’inizio letto le raccolte di Pagnanelli, a partire dalla prima, "Dopo", del 1981. "Atelier", precisiamo, uscì nel 1985 con una prefazione di Giuliano Gramigna. Daniela Marcheschi nel 2000 pubblicò l’opera omnia ivi incluse le varianti. Ma la novità della recente edizione si deve alla madre di Remo, professoressa Luigia, che proprio nel 2000, recuperava riassestamenti, rimodulazioni, varianti operate da Pagnanelli nel gennaio 1987, anno della sua scomparsa.  Il testo ri\visto da Pagnanelli si trovava in un piccolo pIico che conteneva, appunto, tali evidenti novità. Si deve dunque alla famiglia Pagnanelli il lavoro matto e disperato necessario per inventariare tutti i manoscritti originali presso il Gabinetto Viessieux di Firenze che nel frattempo si era offerto per il deposito biobibliografico, ivi incluse centinaia di lettere (di invio e di risposta) con i maestri di allora, ad esempio Fortini, Luzi, Montale, Sereni, Bertolucci e tantissimi altri. La riedizione di "Atelier" ha in prefazione un vero e proprio piccolo saggio di Roberto Galaverni che scrive: "Quando all’inizio degli anni Novanta ho cominciato a leggere le sue poesie e i suoi saggi critici, la mia impressione è stata infatti quella di trovarmi davanti a qualcuno che mi poteva insegnare moltissimo. Un maestro insomma", e una commovente ed intensa nota  non marginale di Milo De Angelis diretta a segnalare come per Remo la poesia non fosse unicamente "estetica"  o "svago" ma più precisamente, "La passione del ragionamento" (questo è il titolo dell’intervento di De Angelis). "Atelier d’inverno", con la sua insistenza sulla metafora del "freddo" e dell’inverno rappresenta una testimonianza che si è radicata  per lingua e per stile nelle generazioni dei poeti successivi,  in un segmento ben riconoscibile delle nuove generazioni. Il nuovo testo risulta rimodulato musicalmente e questo, indubbiamente, consentì all’autore di eliminare schegge o ritmi, rileggendo ad alta voce i suoi stessi testi. Un esercizio di sottrazione e di levigazione: qui, a volte, anche nella scelta di nuovi spazi sulla pagina, appaiono più folgoranti e lucenti certi frammenti di testi memorabili. Più incisivi come fu la sua attività indomabile di critico letterario. (Credit foto: www.remopagnanelli.it) 

23/03/2023 09:40
Macerata, frontale tra auto e furgoncino: due feriti e traffico in tilt (FOTO)

Macerata, frontale tra auto e furgoncino: due feriti e traffico in tilt (FOTO)

Scontro frontale tra un'auto e un furgoncino: due feriti e traffico in tilt. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 7:30 lungo la Ss77Dir “Della Val di Chienti”, in direzione della statale 16, al km 86,7000, in prossimità del passaggio a livello di Collevario, nel territorio comunale di Macerata.  I mezzi si sono scontrati frontalmente, violento l’impatto. La squadra dei vigili del fuoco di Macerata ha provveduto a estrarre uno degli occupanti dall’abitacolo attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche e, successivamente, a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Due i feriti, entrambi uomini, trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Per i rilievi di rito sono intervenuti i carabinieri di zona e gli agenti della polizia locale, ai quali spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica dell'incidente. Sul posto anche personale Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità. Il tratto interessato dal sinistro è stato chiuso al traffico per oltre un'ora. 

23/03/2023 09:05
Macerata, investimento in viale Trieste: donna trasferita in ospedale

Macerata, investimento in viale Trieste: donna trasferita in ospedale

Donna investita da un'auto finisce in ospedale. È quanto accaduto, intorno alle 18:00 del pomeriggio, in viale Trieste a Macerata, lungo le mura del centro storico. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla donna ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla in codice giallo all'ospedale di Macerata per accertamenti. La signora, una 59enne, non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici.   

22/03/2023 19:40
Centro Nuoto Macerata, 16 medaglie tra ragazzi e bambini ai Campionati Regionali

Centro Nuoto Macerata, 16 medaglie tra ragazzi e bambini ai Campionati Regionali

Dodici medaglie grazie ai ragazzi e quattro grazie ai più piccoli: il Centro Nuoto Macerata ha archiviato la stagione invernale del nuoto con tanti piazzamenti di prestigio ai Campionati Regionali. A Fabriano Il CN Macerata ha festeggiato 2 argenti nella categoria Cadetti con Leonardo Maria Mariotti, nei 100 dorso e nei 200 dorso. Lo ha imitato Cesare Tasso, per lui doppio argento nei 100 e nei 200 dorso senior, risultato encomiabile considerato il poco allenamento. Ben 3 bronzi per Alessandro Pianesi nei 100 dorso, nei 200 dorso e nei 200 misti, sempre nella categoria Cadetti. Il tutto impreziosito pure dal secondo posto nel 50 dorso ad un solo centesimo dall’oro. Ancora, terzo posto nei 50 farfalla del velocista Juniores Francesco Paperi. Per le ragazze altre 3 medaglie tutte di bronzo, ottenute da Giada Leboroni nei 50 rana e nei 200 misti Cadetti (entrambe con ottimi riscontri cronometrici) e da Maria Chiara Cera nei 200 farfalla Senior. Anastasia Angeloni, Angelica Marsuzi Florentino, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Paglialonga Irene, Lucrezia Lorenzetti, Noemi Leboroni, Mariel Calabrese, Lorenzo Menichelli, Tommaso Zaffrani Vitali, Tommaso Campanella, Filippo Pugnaloni gli altri atleti maceratesi protagonisti a titolo individuale o per le staffette. Un bilancio certamente brillante per la squadra biancorossa allenata dal coach Mauro Antonini che, coadiuvato da Alex Pop, aveva preparato la kermesse partecipando al prestigioso meeting nazionale SIS a Roma. Lì nella piscina del Centro Babel era stato conseguito un notevole terzo posto con Lucrezia Lorenzetti nei 50 farfalla. I più piccoli del settore Esordienti hanno disputato invece i Campionati regionali a Grottammare. Tra gli esordienti B si è messa in luce Miryam Paperi e soprattutto si è messa…al collo 2 ori, primeggiando nei 100 e 200 misti. Inoltre ha aggiunto un argento nei 50 farfalla. Per gli Esordienti A soddisfazione personale per Emma Quarchioni, argento nei 100 rana. Ma tutti bravi i pulcini del Centro Nuoto Macerata allenati da Mario Menghi e Cesare Tasso, per molti baby buoni piazzamenti e primati personali. Eccoli di seguito: Tessa Del Gobbo, Giulia Razeti, Sofia Natali, Niccolò Ionni, Vincenzo Azzari, Ernesto Pallotto, Nicolò Palucci, Renzo Ionni, Kristian Frani, Marco Tesei, Nicolò Mari, Diego Crescimbeni, Cecilia Ciccarelli, Elena Grioli e Olivia Gennari. Ora la stagione proseguirà con le gare in vasca lunga e gli appuntamenti del nuoto per salvamento.  

22/03/2023 19:14
Cus Macerata, le marciatrici vincono la seconda prova del Campionato Italiano di società

Cus Macerata, le marciatrici vincono la seconda prova del Campionato Italiano di società

Ci hanno messo pochissimo le marciatrici del Cus Macerata per ribadire anche nel 2023 il loro altissimo valore nazionale. A Frosinone le ragazze allenate da Diego Cacchiarelli hanno fatto l’exploit, vincendo quella che era la seconda prova del Campionato italiano di Società femminile. Meglio di tutte, davanti all’ASD San Pietro Clarenza di Catania e all’Atletica Brescia 1950. Autrici dell’impresa al Trofeo “Annarita Sidoti” sono state Giulia Miconi e Anastasia Giulioni, con quest’ultima che ha pure conquistato il bronzo individuale nella gara sui 20km valevole per il campionato italiano Under23 femminile. La trasferta frusinate ha riservato ulteriori soddisfazioni alla polisportiva di via Valerio. Il Cus Macerata si è presentato alla partenza della gara Allieve (10 km Under18) con il nuovo duo composto da Elisa Marini e Sofia Tomassoni. Ebbene la prima, reduce dal bronzo indoor del mese scorso, ha pennellato una gara super e si è piazzata seconda. Con argento e l’ennesimo risultato di spicco che ha dato alla Marini la meritata convocazione al raduno della nazionale di atletica leggera Under20 che si svolgerà a Tirrenia ad aprile. La Tomassoni, più giovane, ha concluso invece con un buon 7° posto registrando il suo nuovo miglior riferimento cronometrico in 55’26. A completare l’opera i maschietti. Gian Marco Rossetti ha concluso al 13° posto la gara Juniores (ed anche per lui nuovo personal best su strada), mentre Alessandro Tanoni si è classificato sesto negli Under23, al rientro dopo essere stato colpito più volte, e quindi un po’ debilitato, dal covid.      

22/03/2023 17:34
Can Yaman a Macerata: incontro con gli studenti delle superiori

Can Yaman a Macerata: incontro con gli studenti delle superiori

Can Yaman sarà a Macerata sabato 25 marzo per un incontro con gli studenti delle scuole della città. Dal gennaio 2023, infatti, l’attore ha dato vita al progetto Can Yaman – Break the wall tour, organizzato dall’associazione “Can Yaman for Children”, che si rivolge ai giovani e agli adolescenti. L’incontro a Macerata, dedicato alle studentesse e agli studenti e organizzato in collaborazione con la dirigente, è previsto per sabato 25 marzo, alle ore 11:30, presso l’auditorium dell’ITE “Gentili”; sarà presente, oltre a Can Yaman, il professore Francesco Pisani, primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Umberto I di Roma. A seguito degli effetti della pandemia, l’assenza di confronto, unita al conseguente sviluppo di una dipendenza tecnologica, hanno generato dinamiche di alienazione e isolamento del tutto nocive le cui prime vittime sono state proprio i giovani. Per ottenere risultati concreti, l’Associazione “Can Yaman for Children” ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di Roma, centro di eccellenza internazionale, fondato dal professor Giovanni Bollea negli anni '70.  La struttura ospedaliera necessita di un aiuto concreto che la renda più ospitale e adeguata ad accogliere e aiutare i ragazzi nel loro processo di crescita e superamento delle difficoltà. Per questo l’Associazione ha deciso di devolvere all’Istituto di Neuropsichiatria Infantile i fondi raccolti durante il tour. Can Yaman il 9 marzo scorso ha inaugurato il progetto facendo visita alla sede di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma.  Successivamente sono stati organizzati incontri tra giovani, personale medico e esperti del settore che permettono di approfondire le vere necessità degli adolescenti e la natura intrinseca dei loro problemi. L’obiettivo è aiutarli ad affrontare e superare con leggerezza, intelligenza e consapevolezza le difficoltà del vivere quotidiano. Obiettivo del tour è di “Abbattere il muro” del silenzio e della solitudine dietro il quale si sono nascosti per fuggire al loro disagio. Un mondo diverso e più inclusivo è possibile, e il loro futuro si costruisce con l’incontro e lo scambio, mai con l’isolamento. Questo è il messaggio reale e concreto che Can Yaman vuole portare con Break the wall tour. Inoltre, mentre l’associazione stava lavorando al tour, la Turchia, terra d’origine di Can Yaman, è stata sconvolta dal terremoto più devastante di tutta la sua storia. Can Yaman for Children ha deciso di devolvere parte dei fondi raccolti a favore di quelle organizzazioni che in Turchia si impegnano ad aiutare psicologicamente i parenti delle vittime del sisma.  

22/03/2023 16:40
Macerata, pulizia di una fogna: cambia la viabilità in via Crescimbeni. Ecco come

Macerata, pulizia di una fogna: cambia la viabilità in via Crescimbeni. Ecco come

Modifica temporanea alla circolazione stradale in via Crescimbeni per consentire alla ditta Dinamica Spurghi di effettuare lavori di svuotamento e pulizia fogna privata L’ordinanza, emessa dalla Polizia locale, prevede per venerdì 24 marzo, dalle 9 alle 17: via Crescimbeni (tratto compreso tra via XX Settembre e via Lauri): divieto di transito, eccetto residenti per accesso aree private fino a vicolo del Ponte; direzione obbligatoria a sinistra, eccetto residenti con accesso aree private fino a vcicolo del Ponte; via Crescimbeni (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre): senso unico alternato con moviere, (uscita verso piazza Vittorio Veneto); via XX Settembre (tratto compreso tra via Crescimbeni e via Domenico Ricci): senso unico alternato con moviere; via Domenico Ricci: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via XX Settembre e direzione obbligatoria a sinistra verso via Padre Matteo Ricci;  via Santa Maria Porta / piazza Vittorio Veneto: direzione obbligatoria a sinistra verso via Padre Matteo Ricci “uscita centro storico”.

22/03/2023 15:14
Torna l'appuntamento con le uova di Pasqua dell'Ail: volontari nelle piazze del Maceratese

Torna l'appuntamento con le uova di Pasqua dell'Ail: volontari nelle piazze del Maceratese

Il 24, 25 e 26 marzo AIL celebra la 30° edizione delle uova di Pasqua, per ricordare che l’impegno per i pazienti ematologici e per le famiglie non invecchia mai. Nella tre giorni del fine settimana i volontari dell’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, sezione di Ancona e Macerata, saranno presenti in oltre novantuno piazze delle due province, pronti a distribuire sul territorio le speciali uova di Pasqua AIL. “Dentro ogni nostro Uovo di Pasqua c’è il sostegno alla ricerca, il supporto ai reparti di ematologia degli Ospedali Riuniti di Ancona e Civitanova Marche, l’assistenza e l’accoglienza ai pazienti che afferiscono presso queste strutture. Ecco perche ogni nostro uovo è speciale - spiegano gli organizzatori -  Con un contributo minimo di 12 euro potrai fare qualcosa di grande contro leucemie, linfomi e mieloma”.  Nel 1994 i volontari scendono in piazza per la prima volta, lo stesso anno in cui viene scoperta la causa scatenante della Leucemia Acuta Promielocitica, un tumore che grazie alla ricerca oggi si cura senza chemioterapia con una sopravvivenza superiore al 90%. Da allora la storia della ricerca in ematologia e la storia di AIL scorrono in maniera parallela, permettendo di raggiungere importanti traguardi sul fronte delle terapie ma anche del miglioramento della qualità di vita di malati e famiglie. Ancora oggi però tanti i pazienti aspettano una cura definitiva e per questo è importante continuare a camminare insieme, per rendere i tumori del sangue sempre più curabili. Per cerare piazza più vicina coi banchetti delle uova pasquali Ail, consultare il sito su www.ailanconamacerata.org

22/03/2023 11:50
Un nuovo hub educativo per 'ripensare' Sforzacosta: la sfida della Andrea Bocelli Foundation

Un nuovo hub educativo per 'ripensare' Sforzacosta: la sfida della Andrea Bocelli Foundation

Oggi, presso la Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio di Macerata, Andrea Bocelli Foundation e Comune di Macerata hanno presentato il nuovo "ABF Hub Educativo", progetto che prevede non solo la costruzione di una nuova struttura per la scuola dell’infanzia, ma anche un importante intervento di riqualificazione urbana sul polo già esistente con l’obiettivo che il complesso scolastico di Sforzacosta apra le sue porte al quartiere e diventi un centro di incontro, creativo e culturale, per l’intera comunità.   L’incontro di presentazione, condotto da Paolo Notari, giornalista d inviato Rai, ha visto la partecipazioni del direttore generale della Fondazione Bocelli Laura Biancalani e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, con gli assessori all’istruzione Katiuscia Cassetta e ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, Silvia Gualdani vice direttore Abf, Serafino Carli responsabile pedagogico progetti educativi Abf, Paolo Bianchi responsabile progetti di costruzione Abf ed il dirigente comunale servizi tecnici Tristano Luchetti.  Presente Alberto Bottero di BDRBureau, studio vincitore del concorso di idee a chiamata indetto dalla Fondazione Bocelli nel secondo semestre 2022 per la realizzazione dell’Hub Educativo e aperto agli studi di architettura con talenti under 35. Un progetto nel progetto che ha portato al confronto e all’incontro con tre realtà del territorio italiano fatto di team giovani, innovativi, di talento. I tre lavori progettuali presentati sono stati oggetto di una attenta valutazione della commissione multidisciplinare della Fondazione che si è focalizzata, oltre che sul piano architettonico, sulla progettazione pedagogica e sull’innovazione e sostenibilità del progetto stesso.  L'ABF Hub Educativo 0-1 si svilupperà su più dimensioni: la nuova scuola dell’infanzia, che avrà spazi dedicati e una sezione per il nido; la scuola primaria già esistente, le cui aule verranno ripensate e in cui saranno creati dei laboratori di musica, arte e tecnologia - propri dei progetti educativi ABF - aperti sia alla didattica sia all’utenza esterna; il giardino e gli spazi all’aperto che, oltre ad ospitare le attività scolastiche, faranno da trait d’union tra l’Hub e l’esterno. L’inserimento del polo per l’infanzia nel quartiere di Sforzacosta diventa un’occasione per riorganizzare in modo funzionale tutti gli spazi esistenti, anche quelli esterni, in termini di accessibilità e distribuzione, con l’obiettivo di definire un nuovo hub educativo che sia un punto di riferimento per tutta la comunità.   "Ringraziamo la Fondazione Andrea Bocelli per quanto ha fatto e continua a fare per il nostro territorio e per aver scelto, in questo nuovo e ambizioso progetto, la città di Macerata - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il nuovo hub educativo che sorgerà a Sforzacosta rappresenta un intervento di edilizia scolastica e, più in generale, di riqualificazione della frazione a testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione anche alle aree periferiche della città. La nuova scuola, grazie alla generosità e progettualità dell'ABF, arricchirà ulteriormente l'offerta formativa di Macerata inserendosi in un percorso avviato di attenzione verso il mondo dell'infanzia e i servizi di qualità".  A partire dal 2018, dopo Sarnano, Muccia, Camerino e San Ginesio, quello di Sforzacosta è il quinto intervento di ricostruzione per la Andrea Bocelli Foundation nelle zone del sisma 2016: stavolta, al fianco del Comune di Macerata. "Contribuire alla ricostruzione di luoghi che sono punti di riferimento per la quotidianità delle comunità è sempre importante - afferma Silvia Gualdani, vice direttore Abf - Ora, in questo progetto, ci misureremo con una nuova sfida per noi: la riqualificazione. Riqualificazione che ABF interpreta come una occasione per dare nuova vita e vitalità ad aree dismesse, rivitalizzare luoghi periferici degradati con miglioramenti sul lungo periodo della qualità della vita, della sfera sociale, economica e ambientale. Un progetto sostenibile che lavora anche su elementi quali l’identità acquisita e propria di quartiere".               

21/03/2023 16:05
Atletica, la Sef Macerata brilla al campionato italiano di lanci con 26 medaglie

Atletica, la Sef Macerata brilla al campionato italiano di lanci con 26 medaglie

Ottimo bilancio per l’Atletica Sef Macerata al Campionato italiano indoor Master e invernale di lanci di Ancona. Con 8.498 punti infatti la squadra femminile si piazza al quarto posto in classifica generale mentre gli 8.321 punti della maschile valgono l’ottava posizione.   Sette ori, 10 argenti e 9 bronzi per la squadra maceratese che si conferma in crescita e vede affiancarsi in questa stagione diversi nuoti tesserati che al debutto in un campionato nazionale si sono distinti per gli ottimi piazzamenti.   Ancora tre titoli italiani al Palaindoor per Livio Bugiardini (SM75) che sale sul primo gradino del podio nei 60 metri piani, nei 200 e nei 400 dove oltre all’oro conquista anche la miglior prestazione italiana di categoria compiendo i due giri di pista in 1.06.01 (1.09.91 il precedente di Roberto Paesani Asd Romatletica). E’ il terzo record italiano per lo sprinter seffino dopo i due realizzati a gennaio nei 60 e 200 metri.     Nel settore lanci, tricolore assegnato anche Vincenzo Cappella (SM80), Gabriella Belardinelli (SF70) nella specialità del giavellotto e a Federica Zampa, al suo debutto con la Sef Macerata, che conquista l’oro nel giavellotto e nel disco.    Trionfo per anche per Emanuela Stacchietti, che vince l’argento nei 400 metri piani e, con il tempo di 1.21.11, stabilisce il nuovo primato regionale fermo a 1.38.81 (Anna Di Chiara Podistica Montegranaro il precedente) e per Alessandro Tifi, argento anche per lui nei 400 metri con il tempo di 1.00.11 e nuovo primato regionale di categoria (1.03.21 Agostino Rossi Sef Macerata).   Grande soddisfazione per Barbara Ottaviani (F55), atleta con un importante passato sportivo alle spalle al debutto con la Sef Macerata, che si è distinta sia nel salto in alto, conquistando la medaglia di bronzo con la misura di 1,34 che vale anche il primato regionale di categoria (1,20 il precedente di Giuliana Portavia Alma Juventus Fano) e un argento nel  lancio del peso (7.68 la misura).   Medaglie d’argento per Patrizia Nardi (SF70) nella marcia 3Km con il tempo di 24.09.71 (nuovo primato regionale) e nel salto triplo, per Andrea Paoli (SM55) nel lancio del martello, Vincenzo Cappella (SM80) nel martello e martello maniglia corta e per Maria Pia Luchetti (MF75 – 8.68 la misura del martello m.c. che vale il primato regionale). Argento anche per Silvia Bianco (SF60) nel salto triplo e bronzo per la stessa atleta nel lungo.     Due bronzi per Paola Zerbini (SF55), nel martello e nel martello maniglia corta e due per Maria Pia Luchetti (SF75) nel martello e disco. Terzo posto anche per Vincenzo Cappella (SM80) nel getto del peso.   Ottime prestazioni per Barbara Carnevali (SM40) negli 800 metri (2.32.49 il tempo) , Federica Gentilucci (SF50) che ha gareggiato nel lungo e nei 60 metri piani (9.46 il tempo), per Graziella Mercuri (SF55) in gara nei 60 e 200 metri (33.10 il tempo) e Magdalena Pandele (SF50) nel martello e nei 400 metri (1.15.69).   Tra gli atleti alla prima competizione nazionale Diego Cotichelli (SM50) che si è distinto nei 400 e 800 metri, il neo tesserato Carlo Carletti (SM60) che ha ottenuto un buon risultato nella marcia 3Km insieme al compagno di squadra Giampaolo Persichini (SM60). Buone le prestazioni anche di Carla Scattolini (SF55), Alberta Zamboni (SF50) e Etaferau Sime (SF50) impegnate nella gara dei 3000 metri. Soddisfazione per Chiara Sperandio (SF40) che si è fatta valere nel salto in lungo, dove ha conquistato il bronzo, nel salto triplo e nei 60 metri piani.   A completare le prestazioni della squadra maceratese ci sono i finalisti delle varie specialità: Maurizio Riccitelli (SM60 - salto in lungo e triplo), Nunzio Spina (SM65 – 1500 metri piani), Alessandro Porro (SM55 – lancio del peso), Luigi Duraccio (SM55 – peso) Luca Salvatori (SM50 – 200 e 400 metri) Raffaela Rambozzi (SF55 - salto in alto e lungo), Roberto Dezi (SM55 disco), Gabriele Ferramondo (SM65 – martello e martello maniglia corta), Tiziana Tiberi (SF45 – 1500 metri), Nadia Pacetti (SF55 – 60 metri) e Fabrizia Fabiani (SF55 – 200 metri).   Infine da ricordare il buon piazzamento delle due staffette 4x200. La maschile composta da Diego Cotichelli, Luca Salvatori, Livio Bugiardini, Alessandro Tifi (SM55) si è piazzata al quinto posto della classifica generale mentre la femminile composta da Francesca Giri, Anna Paola Ferrucci, Magdalena Pandele e Graziella Mercuri (SF50) ha ottenuto un ottimo sesto posto.

21/03/2023 11:53
Macerata, l'Istituto Agrario a Bruxelles: gli studenti partecipano a flashmob per i diritti dell’uomo

Macerata, l'Istituto Agrario a Bruxelles: gli studenti partecipano a flashmob per i diritti dell’uomo

Le classi 4ª A e 5ª A dell'Istituto "Garibaldi" di Macerata, diretto dalla professoressa Maria Antonella Angerilli, hanno concluso il progetto "Welcome Europe" prendendo parte a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, a una tavola rotonda coordinata dall’onorevole Pietro Bartolo e dal Comitato 3 ottobre, dal titolo "L’Europa dei diritti sospesi".  Nel percorso progettuale entrambe le classi hanno realizzato attività didattiche finalizzate alla promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e favorire processi di inclusione e inserimento sociale nella prospettiva di formazione della cittadinanza europea. Prima della sessione parlamentare studenti e insegnanti hanno partecipato insieme ad altri Istituti italiani e europei a un flashmob all’ingresso del Parlamento, per gridare tutti insieme il valore di ogni singola vita umana.  Il viaggio, che si è concluso venerdì nel cuore delle istituzioni europee, è stato occasione per visitare la Casa della Storia Europea, nella quale un’esposizione permanente ha offerto la possibilità di usufruire di una panoramica della storia dell’Europa dalle origini ai giorni nostri, attraverso la sua evoluzione e la degenerazione bellica, in un percorso avvincente e interattivo che ha attirato l’attenzione di tutti i ragazzi. Le classi hanno avuto modo di comprendere da vicino il funzionamento, i compiti e le attività del Consiglio Europeo, della Commissione e del Parlamento, approfondendo nel confronto alcuni aspetti dell’articolo 2 del Trattato dell’Unione Europea e riflettendo sui valori quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani. Inoltre, hanno avuto l’occasione di ricevere informazioni sulle iniziative nel settore delle politiche agrarie comunitarie.  Con la guida delle insegnanti Paola de Laurentiis, Grazia Di Petta, Alessandra Giustozzi e Cristina Stacchiotti, gli alunni hanno avuto modo di scoprire la bellezza di altre città come la medievale Gand, la pittoresca Bruges, capitale delle Fiandre Occidentali dichiarata dal 2000 patrimonio dell’umanità Unesco, e Amsterdam, con la sua imponente architettura, per attraversarne gli incantevoli canali ed entrare nella Casa di Anna Frank, visitando l’alloggio segreto in cui hanno preso forma le pagine del Diario.  L’Istituto Agrario di Macerata, forte dell’esperienza maturata nel corso degli ultimi sette anni per la realizzazione di prassi educative che hanno siglato la partecipazione e la vincita in diverse edizioni del concorso nazionale "Porte di Lampedusa", indetto dal Miur, si è inoltre fatto promotrice quest’anno del corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado in "Didattica delle migrazioni". Avvalendosi della presenza di docenti dell’Università di Macerata e di altri relatori esperti, gli incontri hanno ricevuto una grande adesione di docenti di diverse scuole marchigiane ed extraregionali.  

21/03/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.