Macerata

La Pallavolo Macerata acquista il centrale Alessandro Franceschini

La Pallavolo Macerata acquista il centrale Alessandro Franceschini

La Pallavolo Macerata mette a segno un altro colpo, sicuramente uno dei più importanti. È infatti ufficiale l’ingaggio del centrale classe 1983 Alessandro Franceschini. Esperienza da vendere per l’atleta umbro. Tanta serie A1 con le maglie di Città di Castello e Perugia, ultimo anno invece in A2 con la casacca di Roma. “Appena ho ricevuto la chiamata di Macerata non ci ho pensato due volte – dice raggiante Franceschini. Uno dei principali motivi per cui sono approdato qui è perché la struttura societaria è molto solida e ci sono persone con un grande entusiasmo. Cercherò di mettere al servizio della squadra la mia esperienza per raggiungere risultati di spessore”. “Sono un centrale - continua Franceschini. A muro ho sicuramente margini di miglioramento e lavorerò sodo per migliorare questo fondamentale. Alla piazza di Macerata chiedo di seguirci con affetto e di starci vicino. Vogliamo raggiungere insieme risultati importanti”.  

03/07/2018 11:42
Unimc, eletti i direttori di quattro Dipartimenti

Unimc, eletti i direttori di quattro Dipartimenti

Sono stati eletti i direttori di quattro dei cinque Dipartimenti dell’Università di Macerata. Per il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali bisognerà aspettare il prossimo anno. Per tre delle strutture si tratta di un rinnovo, dal momento che gli attuali vertici erano già al loro secondo mandato e non potevano essere rieletti. Al Dipartimento di Economia e diritto è stato eletto Stefano Perri, ordinario di storia del pensiero economico e di economia politica, delegato del rettore al Sistema bibliotecario dal 2010 al 2016, che succede a Giulio Salerno. “È un incarico importante e di grande responsabilità - sottolinea - che mi propongo di assumere con tutto l’impegno e la dedizione di cui sarò capace. Cercherò di favorire lo sviluppo e la crescita del Dipartimento insieme a quelle dell’Ateneo”. Per il Dipartimento di Giurisprudenza a Ermanno Calzolaio succede Stefano Pollastrelli, ordinario di diritto della navigazione e di diritto dei trasporti, coordinatore del Centro Universitario di “Studi Marittimi Adriatico – Ionici e dei Trasporti Trans-europei” e referente scientifico dell’indirizzo di studi in “Consulente per i trasporti” attivo nella sede di Jesi. “Sono onorato e lusingato – commenta - di dirigere lo storico e prestigioso Dipartimento di Giurisprudenza che si è recentemente impreziosito della qualifica di Dipartimento di Eccellenza. L’ampia fiducia e stima ricevute mi confortano per svolgere un incarico di grande responsabilità che mi auguro di poter assolvere al meglio”. Per il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Michele Corsi, autorevole guida fin dalla nascita della Facoltà di Scienze della formazione, lascia il testimone nelle mani di Lorella Giannandrea, docente di didattica e pedagogia speciale, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, delegata del rettore per l'e-learning dal 2010 al 2016. "Sono davvero felice e onorata della stima dei colleghi e dall'ampio consenso emerso da queste elezioni – dice -. Le sfide che aspettano il nostro Dipartimento nei prossimi anni sono molteplici, prima tra tutte mantenere e consolidare una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, attualmente attestata dal risultato conseguito nel bando per i Dipartimenti di Eccellenza. Con il supporto dei colleghi spero di riuscire ad affrontare queste sfide fronteggiando al meglio la complessità dell’incarico ricevuto”. Al Dipartimento di Studi Umanistici è stato, invece, riconfermato Carlo Pongetti, ordinario di geografia, al suo secondo mandato. “Questa scelta – dichiara – testimonia come i docenti abbiano riconosciuto il lavoro svolto in questo triennio. E’ stato un impegno collettivo, che ci ha permesso di affrontare anche situazioni non facili, portando alla crescita del Dipartimento in termini quantitativi e qualitativi, tanto da essere candidati dal governo tra le strutture di eccellenza”.  

03/07/2018 11:21
Banca Macerata Rugby ingaggia il coach inglese Andrew Jepson

Banca Macerata Rugby ingaggia il coach inglese Andrew Jepson

Grandissimo colpo di mercato per la Banca Macerata Rugby, che ingaggia il prestigioso coach inglese Andrew Jepson. È il segnale di una nuova sfida, quello dato dall'Amatori con l'incarico del nuovo Direttore Tecnico: una sfida per alzare il livello e l'asticella degli obiettivi, provando finalmente a raggiungere il sogno della promozione in serie B già più volte sfiorato. Ma l'innesto di Jepson ha un valore ben più ampio, innescando una nuova filosofia etico-sportiva che coinvolga tutte le componenti della società, dai bambini in primis, ai dirigenti e genitori, alla ricerca di una sinergia totale che possa promuovere un nuovo step qualitativo per la realtà maceratese. Andrew Jepson peraltro vanta un curriculum impressionante: tra gli innumerevoli incarichi, ha collaborato per anni con la Federazione Rugbistica Inglese a vari livelli, è stato docente universitario in sviluppo e psicologia dello sport, prima a York e poi alla Cattolica di Milano, ha fondato RugbyQuest, ha diretto l'Accademia del Rugby Viadana. Stabilitosi da anni nelle Marche, è stato General Manager e allenatore del Rugby Fermo, dell'Amatori Ascoli, del Cus Teramo, responsabile del settore giovanile dell'Unione Rugby San Benedetto. Soprattutto Jepson è una persona di grande umanità ed estrema professionalità, la fiducia riposta in lui dal Presidente Mozzoni e dal Responsabile Sviluppo Club Panunti appare pienamente motivata.

03/07/2018 10:46
Civitanova, colpisce un uomo al volto fratturandogli la mandibola: denunciato un maceratese

Civitanova, colpisce un uomo al volto fratturandogli la mandibola: denunciato un maceratese

I carabinieri di Civitanova hanno denunciato un maceratese di 33 anni che la notte del 9 giugno sul lungomare "Piermanni" ha colpito violentemente al volto un 50enne di Sant'Elpidio a Mare. Quest'ultimo era intervenuto per calmare il maceratese, rimasto coinvolto in un incidente stradale. A seguito del pugno ricevuto, il 50enne ha riportato la frattura della mandibola con una prognosi di 30 giorni. Il maceratese è stato denunciato per lesioni personali aggravate.

03/07/2018 10:00
Macerata, muore a 51 anni: la generosità dei suoi familiari salva 5 vite

Macerata, muore a 51 anni: la generosità dei suoi familiari salva 5 vite

Storia di amore e generosità a Macerata dove la famiglia di W.A.A., un uomo di 51 anni deceduto per emorragia cerebrale, ha deciso di donare gli organi rendendo possibile la cura di cinque pazienti in lista di attesa grazie al trapianto di fegato, reni e cornee.  Il prelievo multiorgano, eseguito all’ospedale di Macerata, è iniziato alle 23 con l’arrivo delle équipe chirurgiche dell’ospedale S. Orsola di Bologna e dell’ospedale Torrette di Ancona che, assieme all’équipe oculistica e al personale del blocco operatorio di Macerata, hanno eseguito il complesso intervento che si è concluso alle 04.  Il giovane uomo era stato ricoverato nel pomeriggio del 23 giugno nella Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione per una grave emorragia cerebrale. Le sue condizioni erano apparse subito molto gravi e, nonostante tutti gli sforzi del personale sanitario, nella mattinata del 29 giugno si evidenziavano i segni della "morte cerebrale” poi accertata dal collegio medico.  Molte decine i professionisti impegnati nell’operazione - tra chirurghi, medici, biologi, tecnici neurologi, infermieri, inservienti e autisti - che ha visto coinvolto il laboratorio Analisi e Trasfusionale, il servizio di Anatomia patologica, i reparti di Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Nefrologia, Neurologia, Pneumologia, Radiologia, Urologia, la Direzione Medica Ospedaliera, il 118 e il personale del blocco operatorio.  “Siamo rimasti molto colpiti e commossi  dalla sensibilità mostrata dalla famiglia – spiega il coordinatore locale Trapianti, Gianrenato Riccioni – che con questo  prezioso gesto d’amore ha restituito a molti pazienti una speranza di vita. Senza il loro gesto, nulla sarebbe stato possibile. Ringrazio  in particolar modo la moglie che, in un momento di così profondo dolore, è riuscita a trovare la forza di  pensare agli altri malati.    Il direttore dell’Area Vasta 3. Alessandro Maccioni, desidera ringraziare sia la famiglia che tutti gli operatori dell’Ospedale di Macerata pe la disponibilità e sensibilità dimostrate  

02/07/2018 17:25
Macerata, razzia natalizia al centro commerciale: individuato il responsabile. E' irreperibile

Macerata, razzia natalizia al centro commerciale: individuato il responsabile. E' irreperibile

I carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato alla Procura del capoluogo un cittadino bulgaro, 45enne, senza fissa dimora ed irregolare sul territorio poiché già colpito da provvedimento di espulsione, ed allo stato irreperibile, per furti in danno di alcuni negozi nel centro commerciale di “Piediripa”. A ridosso del Natale 2017 si erano verificati in una notte alcuni furti all’interno di negozi del centro commerciale di Piediripa e sulla scena del crimine i militari avevano rilevato alcune impronte lasciate dagli autori o dall’autore. Le impronte sono state trasmesse al laboratorio dei carabinieri di Roma che le hanno analizzate ed immesse nel “cervellone”. Al termine delle verifiche il “match” è stato 100%: una delle impronte appartiene al 45enne bulgaro che, però, ora risulta irreperibile.    

02/07/2018 13:52
Sospetta overdose, il dolore degli amici per la scomparsa di Tamara Giorgetti

Sospetta overdose, il dolore degli amici per la scomparsa di Tamara Giorgetti

Molti i messaggi di cordoglio che affollano i social per la prematura scomparsa di Tamara Giorgetti, la 28enne trovata morta nella sua abitazione in via Illuminati a Macerata presumibilmente per overdose. La ragazza aveva frequentato l'ITIS Matteo Ricci a Macerata e al momento non aveva un'occupazione fissa: quanti la conoscevano dicono che stava attraversando un periodo difficile a causa di situazioni personali molto complicate.  La salma è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Macerata, a disposizione dell'autorità giudiziaria che sta decidendo se procedere con l'autopsia o se sia sufficiente l'ispezione cadaverica. 

02/07/2018 13:36
Marchio di Qualità - Agriturismo, Stabilimenti Balneari e Agenzie di Viaggio: pubblicato il bando

Marchio di Qualità - Agriturismo, Stabilimenti Balneari e Agenzie di Viaggio: pubblicato il bando

La Camera di Commercio di Macerata, in collaborazione con Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) ha pubblicato il Bando per il conferimento ad Agriturismi e Stabilimenti Balneari del Marchio di Qualità "Ospitalità Italiana", come elemento distintivo e selettivo di qualità dell'offerta dei servizi di ricettività. Bando Marchio di Qualità "Ospitalità Italiana - Agriturismo e Stabilimenti Balneari"Agriturismo: Disciplinare Agriturismo Ricettivo - Disciplinare Agriturismo con Camere - Disciplinare Agriturismo con Appartamenti - Disciplinare Agriturismo Ristorativo - Scheda di Adesione Agriturismo (comune alle diverse tipologie) Stabilimenti Balneari: Disciplinare - Scheda di AdesioneLe domande di ammissione alla selezione vanno redatte sui modelli allegati e sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente ai sensi dell'art. 38 del DPR 445/2000.Le domande vanno spedite entro il 20 luglio 2018 per raccomandata A.R. tramite gli uffici del servizio postale pubblico che assicurino la stampigliatura automatica del giorno e dell'orario di spedizione; a mano, con consegna all'ufficio protocollo, il quale provvederà all'apposizione del timbro di ricevuta e dell'orario di ricezione, o via PEC all'indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it.Le domande vanno indirizzate a: Camera di Commercio di Macerata, Area Promozione - Via Lauri, 7 - 62100 Macerata _____________________________________________________________________________________________________________________   La Camera di Commercio informa inoltre di voler estendere la certificazione del Marchio di Qualità anche alle Agenzie di Viaggio; trattasi di un nuovo percorso sperimentale da intraprendere anche a livello nazionale.Pertanto chiediamo la collaborazione delle Associazioni di Categoria interessate affinché ci segnalino le Agenzie di Viaggio che riterranno più idonee a partecipare alla selezione, nonché invitino le medesime ad inoltrare la propria candidatura.Il marchio "Ospitalità Italiana" ha infatti l'obiettivo di qualificare le aziende rispetto ai requisiti di qualità del servizio e delle strutture, con particolare evidenza di quelle che maggiormente valorizzano e promuovono il territorio italiano, in modo diretto o indiretto.Le Agenzie di viaggio verranno selezionate sulla base dei seguenti requisiti:- operare nell'incoming locale- dimostrare di avere contatti e contratti con fornitori del territorio- promuovere la vendita di prodotti tipici locali (enogastronomia e artigianato) attraverso indicazioni su dove poterli acquistare - disporre di un programma di visita del territorio per creare i contatti con i fornitori- volontà nell' attivare convenzioni di promo commercializzazione con strutture ricettive/ristorative del territorio. Agenzie di Viaggio: Disciplinare - Scheda di AdesioneLe domande andranno recapitate entro il 20 luglio 2018 con le medesime modalità indicate per agriturismi e stabilimenti balneari. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 0733 251285 - 0733.251261 Contatti: Floriana Giulietti ( floriana.giulietti@mc.camcom.it )

02/07/2018 11:43
Muore a 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino

Muore a 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino

Muore all'età di 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino. Pompei aveva giocato anche con la Samb, l'Ascoli e Taranto. Da tempo lottava contro una brutta malattia che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, Pompei aveva aperto un locale a San Benedetto.  Il giovane era nato a San Benedetto del Tronto e si era messo in luce giovanissimo con la maglia dell'Ascoli Calcio collezionando 12 presenze nel campionato di Serie C 1997/1998.

01/07/2018 21:08
Traini è stato trasferito nel carcere di Piacenza

Traini è stato trasferito nel carcere di Piacenza

Luca Traini, l'autore del raid xenofobo a colpi di pistola contro migranti di colore, è stato trasferito dal carcere di Montacuto di Ancona a quello di Piacenza dove dovrà rimanere per 30 giorni per essere sottoposto ad un periodo di osservazione. Una misura resasi necessaria dopo che il 28enne di Tolentino aveva dato in escandescenze, battendo la testa contro il muro, dopo avere saputo che per due dei nigeriani coinvolti nell'indagine per la morte di Pamela Mastropietro era stata disposta la scarcerazione per il reato di omicidio (anche se sono rimasti dietro le sbarre per spaccio di droga). Traini in queste settimane è anche sottoposto alla perizia psichiatrica disposta dalla Corte di assise di Macerata e affidata al criminologo Massimo Picozzi per accertare la sua capacità di intendere e di volere al momento del raid. (Fonte Ansa)

01/07/2018 18:09
“Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”: un incontro per discutere il futuro degli impianti sciistici

“Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”: un incontro per discutere il futuro degli impianti sciistici

Lo scorso venerdì si è svolto a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus San Giuliano, l’evento dal titolo “Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”, organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano. Il numero di partecipanti è andato oltre ogni più rosea aspettativa, ed è stata apprezzata da tutti l’occasione d’incontro per tante persone che si erano perse di vista a causa della disgregazione sociale causata dal sisma. I diversi audiovisivi proiettati hanno offerto momenti d’intrattenimento alternati ad attimi di commozione, con riprese sempre focalizzate sulla maestosità e spettacolarità dell’ambiente montano dei Sibillini. Un segnale molto importante è venuto dalla presenza dello staff della stazione sciistica di Frontignano quasi al completo, testimonianza del fatto che la la ripartenza è auspicata in primis da coloro che ci lavoravano. Erano invitati e presenti tra il pubblico anche i rappresentanti delle altre stazioni sciistiche, in quanto il messaggio principale della serata era quello della necessità di far rete, per scongiurare la temutissima desertificazione delle zone appenniniche. E’ intervenuto il Sindaco di Ussita che ha portato un messaggio di speranza e positività per il territorio colpito dal sisma, hanno poi dato il loro contributo i rappresentanti di alcuni enti ed associazioni sportive, anche loro invitati nell’auspicio della creazione di una rete allargata a tutti coloro che potrebbero contribuire alla vitalità delle montagne, CAI Macerata, FISI C.U.M., Collegio Nazionale Maestri di Sci, Frontignano Bike Park. Erano inoltre presenti in sala, oltre a tanti maestri di sci, soccorritori, albergatori e ristoratori, i portavoce di altre associazioni impegnate in attività sportive e ricreative, come escursionismo, trail running, mountain bike, etc. È intervenuta anche la consigliera regionale di minoranza Elena Leonardi, che ha spiegato nei dettagli la sua iniziativa che era stata votata all’unanimità, con la quale si chiedeva di destinare dei fondi Europei già stanziati, provenienti da diversi capitoli, al rilancio delle attività turistico-ricettive ed infrastrutturali di tutti i centri sciistici dei Monti Sibillini (compresa la creazione di invasi artificiali multi-funzionali), auspicando una rapida partenza dei tavoli tecnici che consentirebbero di avviare le progettazioni, e quindi di passare dalle intenzioni ai fatti; in pratica, un ulteriore invito a tutti i gestori delle stazioni sciistiche dei Sibillini ad interfacciarsi e coordinarsi al fine di poter mettere a frutto questi ingenti finanziamenti potenzialmente già disponibili.  

01/07/2018 16:50
Macerata, lavori alla piscina comunale: viabilità modificata

Macerata, lavori alla piscina comunale: viabilità modificata

Variazioni nella circolazione del traffico nella domenica odierna a Macerata. Non sarà infatti possibile raggiungere la stazione ferroviaria passando per via San Giovanni Bosco che, da questa mattina è chiusa al traffico per l'inizio dei lavori alla piscina comunale. La stazione sarà quindi raggiungibile o deviando per via Dante Alighieri oppure passando per la discesa di via Verdi.

01/07/2018 14:15
Anche a luglio prosegue “Salute in cammino” a Macerata a cui aumentano le adesioni

Anche a luglio prosegue “Salute in cammino” a Macerata a cui aumentano le adesioni

Continuano ad aumentare le adesioni al progetto “Salute in cammino” che prevede ogni settimana due camminate nel territorio comunale. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il programma delle camminate di luglio (aperte a cittadini di ogni età e non particolarmente impegnative) prevede il primo appuntamento per martedì 3 luglio alle 21,30 ai Giardini Diaz. A seguire (stesso orario) venerdì 6 luglio dal piazzale della chiesa del quartiere Pace, martedì 10 luglio dal piazzale della chiesa dei cappuccini nel quartiere Santa Lucia, venerdì 13 luglio da Sasso d’Italia, martedì 17 dal dietro la chiesa del quartiere Vergini, venerdì 20 luglio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza), martedì 24 luglio dal piazzale del supermercato di Collevario, venerdì 27 luglio si parte di nuovo dai Giardini Diaz e martedì 31 luglio davanti al bar dietro la chiesa in via Natali a Sforzacosta. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.  

01/07/2018 13:22
Trovata morta a Macerata: sospetta overdose - FOTO

Trovata morta a Macerata: sospetta overdose - FOTO

È stata trovata morta in Via Illuminati in un'abitazione privata a Macerata. Il ritrovamento della ragazza, di 28 anni, è avvenuto questa mattina. Sul posto è intervenuto sia il personale della questura che del 118 che non ha potuto fare altro che costatare la morte della giovane, motivo per il quale è stato richiesto l'intervento della polizia scientifica, tutt'ora impegnato con gli accertamenti del caso. Sulla morte della donna c'è il sospetto di un'overdose. Stando ai racconti dei vicini che avrebbero sentito la ragazza urlare durante la notte e nelle prime ore del giorno, stamattina qualcuno avrebbe raggiunto la giovane riuscendo a calmarla ma non si sa cosa sia avvenuto dopo. (servizio in aggiornamento)

01/07/2018 12:50
Macerata: cavallo nel fosso salvato dai Vigili del Fuoco (Foto)

Macerata: cavallo nel fosso salvato dai Vigili del Fuoco (Foto)

Erano da poco passate le 21 quando alcuni cittadini hanno notato un cavallo nel fosso di scolo attiguo alla strada provinciale 361, all'altezza dell'aitodemolizione Zamponi, ed hanno allertato il 115. I vigili del fuoco sono intervenuti con due automezzi a cui si è aggiunto anche il fuoristrada munito di vericello. Il cavallo era adagiato di schiena sul fondo del canale, profondo piu di un metro e molto stretto. Nonostante gli innumerevoli tentativi, il recupero è risultato particolarmente complesso, data la mole dell'animale e la sua posizione. Provvidenziale l'arrivo di un agricoltore con il suo trattore munito di forche, che è riuscito a sollevare l'animale tanto da permettergli di rialzarzi appena prima che giungesse sul posto l'autogrù richiesta dai soccorsi. L'animale, assistito dal veterinario giunto sul posto, sebbene provato dall'esperienza, non ha riportato conseguenze importanti. Foto Gianmario Scodanibbio

30/06/2018 23:40
Cinque in pagella al figlio, caos al Liceo Linguistico di Macerata. Interviene la Polizia

Cinque in pagella al figlio, caos al Liceo Linguistico di Macerata. Interviene la Polizia

E’ dovuta intervenire la Polizia, ieri pomeriggio, presso il Liceo Linguistico di Macerata per sedare le ire di un padre che ha dato in escandescenze a seguito di una insufficienza rimediata dal figlio. Mai un problema a scuola, media alta e ottime prospettive per il quadro finale. Ma in una materia spunta un cinque. Così il padre di uno studente del Liceo Linguistico di Macerata si è recato, ieri pomeriggio, nella sede dell’istituto scolastico, per chiedere conto di quel voto. Un voto che, stando al racconto di una parte, sarebbe frutto non tanto di uno scarso rendimento, quanto di un rapporto tra alunno e insegnante fondato, sembrerebbe, su idee politiche contrapposte. E dove, dunque, a farne le spese sarebbe stato proprio il ragazzo. Pare che il genitore, ieri, abbia chiesto conto di quel voto, visto che il figlio ha una media abbastanza alta e visto quanto riferito dai compagni del ragazzo e da alcuni colleghi dell’insegnante. Ma la discussione è degenerata, fino all’arrivo, appunto, delle Forze dell’Ordine.

30/06/2018 17:31
Macerata e Treia al setaccio, controlli anche dall'elicottero

Macerata e Treia al setaccio, controlli anche dall'elicottero

Le campagne di Macerata e Treia sono state passate al setaccio, questa mattina, dagli uomini dell'Arma dei Carabinieri. Un servizio di prevenzione e controllo, quello attivato per la mattinata odierna, che ha previsto l’ausilio dell’elicottero del 5° Nucleo Elicotteri di Pescara, agli ordini del Ten. Col. Riccardo Genco.Il servizio era anche finalizzato alla scoperta di eventuali piantagioni di “canapa” illegali che spesso vengono realizzate in luoghi lontani da occhi indiscreti tra le boscaglie e che solo dall’alto si riescono a scovare. L’elicottero ha sorvolato e controllato, oltre alla città di Macerata, anche la zona di Treia e quelle limitrofe.Durante l’attività i militari "a terra” hanno proceduto al controllo di circa 20 autovetture e una trentina di persone. I controlli, con il supporto dell’elicottero, proseguiranno anche nei prossimi giorni.

30/06/2018 16:56
Settore agricolo: lavoro in cambio di alloggio. Ma le case sono prive dei requisiti igienici

Settore agricolo: lavoro in cambio di alloggio. Ma le case sono prive dei requisiti igienici

Lavoravano per una Azienda Agricola che ha vari appalti in provincia, e che offriva loro anche l'alloggio. Ma queste case, secondo i risultati di un controllo, erano prive delle condizioni igieniche necessarie.  Sono i risultati di una attività portata avanti dagli uomini della Questura di Macerata dall’inizio del mese di giugno, unitamente ad Ispettori del Servizio Ispettivo della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata e Ispettori dell’INPS di Macerata, con una serie di accertamenti e verifiche nel settore del lavoro agricolo in provincia al fine di constatare l’osservanza delle norme di tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale. In particolare è stata sottoposta a verifiche una Azienda Agricola con Sede a Recanati (MC) con appalti nel Comune di Montecassiano (MC) e Corridonia (MC).     Sono stati identificati in totale 30 cittadini extracomunitari tutti in regola con le norme sul soggiorno in Italia, dei quali 19 al lavoro, mentre  altri 11 sono stati identificati all’interno di abitazioni nella disponibilità della stessa ditta.  A seguito di verifiche sulle precarie condizioni  igieniche delle abitazioni controllate, nelle quali sono stati rinvenuti numerosi posti letto in difformità alle metrature rilevate, sono state inoltrate specifiche segnalazioni ai competenti uffici comunale e all’ASUR.  

30/06/2018 14:40
HR Maceratese, grande sacrificio richiesto alla comunità di Villa Potenza

HR Maceratese, grande sacrificio richiesto alla comunità di Villa Potenza

Riceviamo e pubblichiamo dall'ex consigliere comunale Massimo Pizzichini: La nascita della società sportiva Helvia Recina risale al 1975 con il primo presidente Rolando Pallotto di professione veterinario. Nel tempo si sono succedute  varie personalità di Villa Potenza tutte animate dalla volontà di far primeggiare la frazione, dare allo stesso paese quel senso di comunità ed ai giovani un’alternativa nel tempo libero. I gloriosi colori arancio-nero sono scomparsi in un battibaleno dopo 43 anni di attività e saranno sostituiti dai colori bianco-rossi svaniti dal panorama calcistico dopo il fallimento della maceratese. Il sacrificio è mitigato nel sapere che la storia e l’esperienza di questa comunità sono messe a disposizione per far rinascere il calcio della città capoluogo, dopo che quest’ultima è stata maltrattata da avventurieri venuti da ogni parte di’Italia. Il progetto calcistico provinciale HR Maceratese, Mosca-Canil va perseguito con ogni mezzo, perché per sostenere una squadra di serie C  e oltre c’è bisogno di risorse continue. Solo con un progetto provinciale di ampio respiro può trovare solidità e stabilità. Altrimenti ci si ritroverà a parlare di società fallite o che non riescono ad iscriversi ai campionati con la provincia di Macerata che conta circa 330.000 abitanti e con pochi industriali o mecenati disposti a finanziare il calcio. Occorrerebbe un settore giovanile da cui si possa attingere qualche giovane nostrano di belle speranze per dare linfa alla società. Per tirare le fila di questo progetto provinciale bisognerà aspettare comunque il prossimo Sindaco di Macerata. L’auspicio è che i colori arancio-nero dell’Helvia Recina di Villa Potenza possano ancora rivedere luce attraverso la costituzione di una nuova società e presentarsi ai nastri di partenza in un campionato dilettanti al fine di dare sfogo calcistico ai tanti ragazzi della frazione. Da ricordare che “macerata granne” ha adottato da qualche anno anche la squadra di pallavolo femminile militante in serie B, originaria e con dirigenti di Villa Potenza.  

30/06/2018 11:21
Lavori all'impianto idrico: l'Ospedale di Macerata verso la chiusura

Lavori all'impianto idrico: l'Ospedale di Macerata verso la chiusura

Lavori all'impianto idrico, che non consentirebbero soluzione diversa dalla chiusura dell'Ospedale di Macerata. Si cercherà di fare tutto e di farlo più in fretta possibile, ma il rischio che la città resti senza il suo presidio sanitario per un lasso di tempo relativamente lungo é concreto, tanto che é attesa per i primi giorni della prossima settimana una riunione con i vertici dell'Area Vasta e dell'Asur Marche, per prendere una decisione definitiva. E, a quanto pare, anche drastica, seppure a tempo.  Notizie, queste, che per ora non hanno trovato conferme ufficiali, ma neanche smentite. Anche perché che l'edificio che ospita l'ospedale ha bisogno di un serio intervento all'impianto idrico é cosa nota da tempo e l'entità dei lavori, stando a quanto si apprende, non consentirebbe la funzionalità dell'ospedale. La decisione definitiva, utile a stabilire come procedere e se sarà possibile mantenere almeno alcuni servizi reparto per reparto, sarà presa nel corso di una riunione operativa interna fissata per i primi giorni della prossima settimana. Solo a seguito di questa sarà possibile capire con esattezza modalità e tempi di intervento, oltre che quantificare i disagi per l'utenza.  

30/06/2018 10:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.