Macerata

Bisonni: "Sul Trasporto pubblico locale la regione butta soldi dalla finestra"

Bisonni: "Sul Trasporto pubblico locale la regione butta soldi dalla finestra"

Dal consigliere regionale Sandro Bisonni (Gruppo Misto) riceviamo:Agosto 2015, la Giunta regionale, neonata, approva la delibera che stabilisce l’aumento del 10% delle tariffe sul trasporto pubblico locale su gomma. Una manovra che va a pesare su famiglie, lavoratori, pendolari e studenti. Aumento che viene giustificato dal fatto che serve a fare in modo che l’indice di efficientamento, “rapporto tra ricavi e costi”, richiesto dallo Stato sia rispettato. Si potrebbe pensare a un buon proposito se dagli atti amministrativi non risulti che questo parametro era pienamente rispettato nelle Marche. Una motivazione quindi non corretta. In realtà la Regione Marche ha perso contributi dallo Stato per 3 milioni e 200 mila, non per il mancato rispetto di suddetto indice ma per l'eccessiva riduzione del numero dei passeggeri.L'aumento della tariffa disposto nel 2015, va quindi in direzione diametralmente opposta a quella che servirebbe, è infatti verosimile che diminuendo il costo del biglietto molte più persone siano invogliate all'utilizzo dei mezzi pubblici. Per tentare di riequilibrare il sistema e soprattutto evitare il rischio di ulteriori perdite di fondi statali sarebbe opportuno, al contrario, ridurre le tariffe del trasporto pubblico locale.E' quanto propongo nella mozione da me presentata, oltre ad una interrogazione sul tema. Per completare il quadro, va aggiunto che a partire dal 2010 sono state attuate una serie di aumenti di tariffe, concessioni di fondi una tantum, proroghe dei contratti a favore delle aziende di trasporto pubblico locale, togliendo contemporaneamente risorse ai servizi con la conseguente perdita dei percorsi e dei chilometri coperti. Questa non è buona politica perché  priva di programmazione, errori non ammissibili sul piano economico, amministrativo e sociale che testimoniano un’azione amministrativa improvvisata e soprattutto priva di quelle nozioni di base utili a effettuare le buone scelte per la comunità.Credo che la Giunta regionale e il suo Presidente debbano chiarire cosa è veramente è successo e riparare per quanto possibile il danno che pesa sulla testa di tutti i marchigiani, soprattutto su quelli che hanno più bisogno del mezzo pubblico locale.

29/04/2016 14:40
Primo maggio con l'ombrello: piogge fin dal mattino

Primo maggio con l'ombrello: piogge fin dal mattino

Previsioni tutt'altro che buone sotto l'aspetto meteorologico per domenica primo maggio sulle Marche. Secondo quanto prospetta il sito geometeo.it, fin dal mattino, infatti, pioverà su tutto il territorio. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta per domenica: Mattino:  cielo nuvoloso o molto nuvoloso sull’intero territorio con piogge diffuse, localmente anche moderate. Pomeriggio: da irregolarmente a molto nuvoloso con piogge sparse, specie sui settori interni. Possibili temporanee parziali schiarite tra maceratese, fermano e ascolano dal tardo pomeriggio. Sera/Notte: cielo in prevalenza nuvoloso con nuovo deciso peggioramento ad iniziare dal pesarese con fenomeni diffusi anche di moderata-forte intensità in graduale estensione al resto del territorio nel corso della notte. Temperature: in diminuzione nei valori massimi. Venti: in genere moderati dai quadranti settentrionali con locali rinforzi, specie dalla serata. Mare: inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in deciso aumento dalla sera.

29/04/2016 14:02
Hashish e marijuana in macchina: in manette 41enne di Morrovalle

Hashish e marijuana in macchina: in manette 41enne di Morrovalle

Nella serata di ieri, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, un equipaggio del reparto Prevenzione Crimine di Perugia in servizio nel capoluogo, in collaborazione con il personale della Questura di Macerata e del Nucleo Cinofili della Questura di Ancona, ha proceduto a Piediripa al controllo di un’autovettura a bordo della quale c'erano due uomini rispettivamente di 40 e 41 anni.Nella circostanza, i due mostravano segni di nervosismo ed insofferenza nei confronti degli agenti i quali, considerato l’atteggiamento scarsamente collaborativo, hanno approfondito il controllo con una perquisizione personale e con quella dell’autovettura sulla quale viaggiavano.Utilizzando anche l’unità cinofila antidroga coinvolta nei servizi, gli agenti hanno trovato un pacchetto di sigarette con all’interno circa 10 grammi di cocaina e 15 grammi di hashish che sono stati sequestrati insieme ad un bilancino di precisione. Successivi accertamenti hanno consentito di attribuire la sostanza rinvenuta all’autista del mezzo, 41 anni, disc jockey, residente a Morrovalle, che è stato arrestato e posto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

29/04/2016 11:25
Ancora grandi successi per l'Asd Martial Arts Project di Macerata nel Muay Thai

Ancora grandi successi per l'Asd Martial Arts Project di Macerata nel Muay Thai

Un altro grande successo per la Asd Martial Arts Project - ProFighting Macerata nel galà “Warrior’s Day 2” a Osimo organizzato dalla ProFighting Ancona, dove ha portato a casa due ori  grazie agli atleti schierati dal maestro Marco Nacchia. La prima a fronteggiare la sua avversaria è stata l'allieva Savannah Cellocco (italo-olandese) che dopo due anni lontana dal ring, ha padroneggiato tutte e tre le riprese di un match duro e a ritmo elevato, portando a casa la vittoria ai punti nella specialità del K1.Successivamente è stato il turno dell’atleta Gheorghe Robu (italo-moldavo) che ha combattuto con le regole dell’arte marziale Muay Thai, atterrando il suo avversario John Anurak Coscia (italo-thailandese) dopo appena 26 secondi del primo round. Il colpo, deciso, potente e preciso è stato un diretto destro al mento dell’avversario. "Questo colpo" spiega il maestro Nacchia "è da molto tempo che lo stavamo studiando in palestra. E' proprio vero che impegno, costanza, conoscenza della tecnica e professionalità, portano sempre ottimi risultati". Notevole la sportività e la correttezza mostrata dal maestro Marco e dallo stesso atleta che si sono subito affrettati a soccorrere l'avversario privo di sensi. 

29/04/2016 10:10
Grandi emozioni in musica alla "Dante Alighieri" con il violinista Stefan Milenkovich

Grandi emozioni in musica alla "Dante Alighieri" con il violinista Stefan Milenkovich

Era attesa e la bella esibizione del violinista Stefan Milenkovich resterà a lungo nei ricordi di chi ha avuto la possibilità di ammirarla ed ascoltarla.E’ stato connubio vero tra scuola e musica quello andato in scena stamattina presso il teatrino dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Macerata. Quasi 100 alunni della scuola di via Giuliozzi hanno assistito alla performance del famoso musicista serbo che poi tra qualche giorno sarà protagonista al Lauro Rossi eseguendo “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi e “Le Quattro Stagioni” di Piazzolla.Oltre agli studenti non è voluto mancare il sindaco di Macerata Romano Carancini che ha omaggiato Milenkovich con un libro proprio sul più grande teatro cittadino.E’ stata una introduzione all’ascolto con esemplificazione pratiche e l’arrivo di Milenkovich è stato reso possibile dalla prof.ssa Laura Maria Corbelli e dal prof. Fabio Tiberi, direttore artistico della Form, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche: le due parti hanno anche manifestato l’intenzione di riproporre in futuro questa collaborazione.L’incontro è stato presentato dal musicologo della Form Cristiano Veroli che ha saputo incuriosire ancor più gli studenti introducendo il violinista serbo attraverso immagini da giovane e situazioni musicali in cui il violino è stato ben adattato al jazz o al tango. Milenkovich è sembrato a suo agio interagendo con gli studenti ed a sorpresa un’alunna dell’Alighieri ha trovato il coraggio per salire sul palco ed affiancarlo suonando a memoria con il suo violino.L’Alighieri dunque ribadisce, ed anche in bello stile, l’attenzione posta nei confronti della musica e la Corbelli sottolinea come siano state poste le basi per arrivare ad una vera e propria convenzione tra l’istituto e la Form.   SAMSUNG CSC SAMSUNG CSC

28/04/2016 19:25
Fabrizio Corona ospite il primo maggio del Pepe Nero targato Brp Eventi

Fabrizio Corona ospite il primo maggio del Pepe Nero targato Brp Eventi

Si arricchisce di un ospite la giornata inaugurale del Pepe Nero di Porto Sant’Elpidio sotto l’egida della Brp Eventi di Roberto Buratti.Il primo maggio, infatti, la direzione del locale ha confermato la presenza di Fabrizio Corona. L’inaugurazione, come di consueto, in grande stile e sarà caratterizzata, oltre che dalla musica, anche da un pranzo al quale chiunque potrà partecipare al costo di 25 euro. La grande novità, è che con la nuova stagione entrano a far parte della famiglia Brp Eventi anche due nuovi main sponsor: Cirioni Arduino Autotrasporti e Ecotrade Italia srl. Una sinergia importante che darà ancora più forza a un’estate tutta da vivere.Intanto proseguono le serate al Maracuja Cafè di Macerata, dove, come di consueto, il giovedì è grande festa. Sabato 7 maggio anche il Maracuja farà registrare la presenza di uno special guest: ospite del "Party keep me", a partire dalle 22, sarà l'attore Alex Belli.

28/04/2016 15:35
Brillante laurea per Elena Innocenzi

Brillante laurea per Elena Innocenzi

Stamattina presso il dipartimento di Giurisprudenza di Macerata Elena Innocenzi iscritta al corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali  si è laureata con la votazione di 109 su 110 discutendo una tesi in Filosofia dei diritti umani dal titolo "Violenza sulla donne e diritti umani: alle radici di una violazione sociale, culturale e giuridica. A festeggiarla gli orgogliosissimi genitori il papà Andrea Innocenzi, dirigente della Divisione Anticrimne della Questura di Macerata, la mamma Paola, i parenti e gli amici.Da parte di tutta la redazione di Picchio News congratulazioni a Elena per questo importantissimo traguardo raggiunto! 

28/04/2016 14:27
Grande successo per “Grotto” al Multiplex 2000

Grande successo per “Grotto” al Multiplex 2000

Una storia di coraggio e lealtà, di sfide e solidarietà, ma soprattutto di amicizia. E' la storia di “Grotto”, il film per ragazzi presentato ieri sera al cinema Multiplex 2000 a Piediripa di Macerata.“Una commedia avventurosa” l'ha definito la regista fabrianese Micol Pallucca intervistata, prima della proiezione, dal giornalista Adolfo Leoni. La regista si è raccontata di fronte al numeroso pubblico di grandi e bambini e ha aperto il cuore dicendo “L'idea di questa storia è nata dai miei nipoti, sono sempre andata al cinema con loro e cercavo qualcosa che appagasse sia grandi che piccoli”.Il film, vincitore al Giffoni Film Festival 2015, è stato interamente girato all'interno delle affascinanti e magiche Grotte di Frasassi. Prima della proiezione tantissime le manine alzate per fare una domanda alla regista: “Ma Grotto esiste davvero?” e “Perchè non ama essere toccato?”. La Palluca ha anche telefonato a uno dei protagonisti per accontentare un gruppo di ragazze rimaste subito affascinate dal giovane attore. L’iniziativa è stata organizzata dalla scuola paritaria secondaria di primo grado “San Giuseppe” dalla Forneria Totò di Sant’Elpidio a Mare e dalla società Geco Srl che gestisce il Multiplex 2000. Gli studenti della San Giuseppe, con il caschetto da speleologo in testa, hanno anche distribuito dolci a forma di stalagmite ai tanti presenti.L'istituto San Giuseppe ora ha un obiettivo ben preciso: quello di far parte della Giuria + 10 al Giffoni Film Festival 2017. La scuola condivide pienamente la mission del Giffoni Experience: diffondere la cultura del cinema per ragazzi, offrendo il meglio della produzione filmica internazionale rivolta ai bambini, ai ragazzi, ai giovani e alle famiglie e, nello stesso tempo, dar vita a un’esperienza globale di relazioni umane e di espressioni culturali. Per questo la scuola ha sempre proposto ai suoi alunni la visione di film coerenti con il percorso formativo intrapreso durante l'anno scolastico, recandosi più volte proprio al Multiplex 2000 per assistere alla proiezione dei film proposti. Con la partecipazione al Giffoni Film Festival si vuole offrire ai ragazzi un'esperienza unica. Sarà l'occasione per vedere film in anteprima a loro dedicati, partecipare agli incontri con gli autori, registi e attori, ma soprattutto per approfondire il loro senso critico, sviluppare una curiosità accesa verso un'importante forma d'arte che li aiuti a capire il mondo, i loro sentimenti e a saper affrontare la vita.Per conoscere tutte le attività dell'istituto, che da maggio propone tanti laboratori aperti a tutti, visitare il sito scuolasgiuseppemc.it o la pagina facebook “Scuola paritaria secondaria di primo grado San Giuseppe Macerata”.  

28/04/2016 12:14
Assalto alla Coal di Piediripa a colpi di piccone - FOTO

Assalto alla Coal di Piediripa a colpi di piccone - FOTO

Assalto con il piccone alla Coal di Piediripa. Ancora un colpo, stavolta con una tecnica tutta nuova, è stato messo a segno la notte scorsa.Il bottino complessivo è ancora in fase di quantificazione (pare comunque che i ladri siano riusciti a rubare ben poco), ma i danni sono stati decisamente ingenti. Il piccone è stato ritrovato ancora sul posto dai carabinieri della Compagnia di Macerata che hanno dato il via alle indagini, cercando di raccogliere il maggior numero di elementi possibili.

28/04/2016 10:24
Tre mini alloggi all'ex Asilo La Pietà per le "Mamme in... uscita"

Tre mini alloggi all'ex Asilo La Pietà per le "Mamme in... uscita"

L’Associazione Piombini-Sensini onlus, più nota ai maceratesi con ex Asilo La Pietà, dopo aver celebrato recentemente i 120 anni di attività dedicata, secondo l’intenzione delle fondatrici, alla tutela dell’infanzia, inaugura un nuovo progetto di accoglienza chiamato Mamme in…uscita.Il progetto Mamme in…uscita è un’esperienza innovativa, prevede la prosecuzione dell’accoglienza e l’accompagnamento di una figura educativa per alcune madri con figli minorenni che, dopo un percorso in comunità residenziale, si accingono a riacquisire una dimensione familiare ed un reinserimento sociale. Il progetto è realizzato con i Servizi Sociali territorialmente competenti, nel rispetto delle prescrizioni dell’Autorità Giudiziaria, con la finalità di sostenere il nucleo familiare verso una completa autonomia.Nell’edificio di Corso Cavour 71 a Macerata, recentemente ristrutturato, sono stati realizzati tre mini-alloggi in cui potranno essere accolte altrettante madri con uno o più figli a carico, pronte a sperimentarsi nella gestione della quotidianità, con la presenza di un’educatrice per alcune ore al giorno.Il progetto è stata l’occasione per un’importante collaborazione con la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, che condivide la mission della tutela dell’infanzia, orientando la sua attività a favore di bambini in condizioni di abbandono o di grave pregiudizio. La Fondazione Girolamo Colonna ha infatti fornito tutti gli arredi dei mini-alloggi, permettendo di realizzare uno spazio abitativo funzionale ed accogliente.Il progetto Mamme in …uscita sarà presentato ufficialmente venerdì 29 aprile alle ore 12, presso la sede operativa di Corso Cavour 71 a Macerata, nel corso di una conferenza stampa cui seguirà l’inaugurazione dei tre mini-alloggi.

27/04/2016 19:57
Una folla commossa ai funerali di Roberto Giulianelli

Una folla commossa ai funerali di Roberto Giulianelli

In tanti si sono stretti questo pomeriggio a Villa Potenza intorno alla famiglia di Roberto Giulianelli, il 38enne improvvisamente scomparso domenica mattina a causa di un malore. Un dolore straziante quello dei genitori Attilio e Patrizia e della sorella Milena, mitigato solo in parte dal grande affetto con il quale amici e conoscenti hanno voluto essere loro vicini. Roberto fino a qualche anno fa aveva gestito con la famiglia il Caffè Giulianelli, oggi Caffè per caso, in borgo Peranzoni. Poi aveva iniziato a lavorare come imbianchino. La sua grande passione era la pesca e proprio a pescare insieme al padre doveva andare domenica mattina quando, invece, non si è più svegliato. La famiglia di Roberto ha voluto ringraziare sentitamente tutti coloro che le sono stati vicini in questo momento di dolore.

27/04/2016 18:31
A Macerata Racconta torna la Fiera dell’editoria Marche Libri

A Macerata Racconta torna la Fiera dell’editoria Marche Libri

Dal 6 all’8 maggio, Macerata Racconta, la Festa del libro in programma a Macerata dal 2 all’8 maggio, propone anche la Fiera dell’editoria Marche Libri, giunta alla quinta edizione, che ha come protagonista l’eccellenza della produzione editoriale che si realizza nelle Marche. Unica nel suo genere nel territorio marchigiano, Marche Libri si conferma uno spazio in cui trovare le migliori produzioni editoriali dell’intera regione e non solo, visto che al suo interno saranno ospitati anche alcuni editori provenienti da altre regioni italiane.Marche Libri rappresenta un appuntamento importante per la cultura e l’imprenditoria editoriale che presenta in questa quinta edizione 45 case editrici che esporranno all’interno dell’auditorium San Paolo, sia direttamente con propri stand che rappresentate da altre case editrici o dalla libreria del festival gestita dall’associazione Libri in città.Le case editrici che daranno vita alla Fiera Marche Libri sono Affinità Elettive , Altraeconomia  Andrea Livi Editore, Aras, Artemisia, Biblohaus, Bravi Controvento, Editoria Studi Superiori, Edizioni Simple,  Ephemeria, EUM, EV, Fara Editore,  Fratelli Frilli Editori, Giaconi Editore, Hacca, I luoghi della scrittura, Il Lavoro Editoriale, Ilari Editore, Infinito Edizioni, Italic Pequod, La Meraviglia, Le Ossa, Librati Edizioni, Lirici Greci, L’Officina, Metauro Edizioni, Montag  Pavia University Press,  Pisa University Press, Progetti Sonori, Quodlibet, Raffaello Editrice, Rivista Argo, Rrose Sélavy, Taschen Logos, Urbaniana University Press, UT, Ventura Edizioni, Vydia e Zefiro.L’inaugurazione è in programma il 6 maggio alle ore 16,30 e, subito dopo, inizieranno gli incontri letterari di questa sezione, che saranno aperti da Paolo di Paolo e vedranno susseguirsi fino all’8 maggio Mauro Cesaretti, Fabrizio D’Aniello, Vito Carfi, Lucio Biagioni, Dino Baldi, Cinzia Carboni, Anna Pia Giansanti, Roberto Brioschi, Giuseppe Bommarito e  Marcello Marcellini.

27/04/2016 13:39
Macerata, al via la terza edizione dei Caffè filosofici

Macerata, al via la terza edizione dei Caffè filosofici

Prenderanno il via domani (28 aprile) alle ore alla galleria degli Antichi forni i Caffè filosofici,  iniziativa dei Corsi di Laurea in Filosofia e in Scienze Filosofiche dell'Università di Macerata giunta quest’anno alla terza edizione, organizzata da studenti e studentesse, in collaborazione con i docenti dell’ateneo, il Comune di Macerata, la Civica Enoteca Maceratese  e la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Comune dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dalla presidente dei corsi di laurea coinvolti Carla Danani e dagli studenti Martina Genga , Francesca Gatto, Giada Russi, Giada Capasso, Federica Pancotti, Emanuele Cinciripini ,Marco Moroni  e Fabio Cosmai.“Questa iniziativa – ha detto la Monteverde –  nasce in un’ottica di rafforzamento di Macerata città universitaria che ha aderito a Unitown, la rete europea di città universitarie lanciata dal Comune di Ferrara e dall’Unife, di cui fa parte anche l'Università di Macerata, con scopo di favorire l’integrazione tra città e università nelle loro molteplici articolazioni, nonché lo sviluppo e la promozione di buone pratiche nel rapporto tra la comunità cittadina e l’ateneo. Sono gli studenti i protagonisti di questa esperienza importante che va ad arricchire il già vasto panorama culturale che Macerata offre”. Lungi dal voler essere un'iniziativa di pochi per pochi, i Caffè filosofici si propongono di coinvolgere non solo studenti, ma anche e sopratutto la cittadinanza con l'obiettivo di dar vita ad un confronto tra generazioni diverse con interessi culturali differenti, attraverso un dibattito che tocchi argomenti e problemi vicini alla sensibilità di tutti. Ognuno nel partecipare deve sentirsi tutelato nella libera espressione del proprio punto di vista, consapevole del fatto che il dibattito ha una natura costruttiva volta all'arricchimento di tutti i presenti. L'intento è di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile e di aprire quest'esperienza alla città per rafforzare la convinzione circa l'importanza di avere luoghi pubblici di discussione faccia-a-faccia.Gli incontri non si svolgono su temi di storia della Filosofia, ma con preoccupazione filosofica.   Ciò che è interessante, nella formula filosofica del dibattito, è meno l’autorità di un esperto che la possibilità, per ciascuno, di proporre agli altri un pensiero che si sottomette alla loro critica e all’ascolto di un’alterità plurale che sorprende e scuote.Ai partecipanti non è assolutamente richiesto alcun tipo di competenza che sia filosofico, scientifico o tecnico:  l'unico prerequisito è la volontà di "portare i propri pareri e quelli degli altri davanti al tribunale della Ragione" (Kant), che è rappresentata dallo spirito critico che vorremmo animasse l'incontro stesso, che non esige una soluzione finale ma una collaborazione alla ricerca. Il gruppo è in questo senso una comunità di ricerca, seppure temporanea, in cui si osa proporre senza mai imporre, in cui si ha bisogno degli altri per modificare il proprio pensiero. Questo pensiero non pretende di essere risolutivo, ma impegnato in un continuo miglioramento di sé, che nasca dal costante rimettersi in discussione. Sono la riflessione personale nell’ascolto, l’espressione, il confronto il cuore dei Caffè Filosofici. Proprio per questo è stato deciso deliberatamente di organizzare gli incontri fuori dall'ambito accademico, in luoghi pubblici messi a disposizione dall'Amministrazione comunale, per sottolinearne la funzione civica e autoriflessiva.I luoghi prescelti, per quanto possibile, verranno organizzati in modo tale da eliminare la classica disposizione da conferenza, così da non accentuare la differenza con gli ospiti invitati; che saranno presenti  non per impartire una lezione ex cathedra, ma per portare il loro punto di vista che possa alimentare la discussione che, ci si augura, potrà essere fluida e coinvolgente... infatti i nostri "Caffè Filosofici" si propongono di essere Legami di civiltà... Proprio "Legami di civiltà" sarà il macrotema che abbraccia i quattro incontri che inizieranno con quello di domani, giovedì 28 aprile, agli Antichi Forni. Nel tema stesso vorrebbe essere suggerito l' intento di offrire un terreno comune di dialogo razionale che possa fornire lo spunto per uscire dalle isolate posizioni individualiste, che la nostra società incoraggia, affinché si possano creare buone relazioni, al di là delle differenze, tra esseri umani.Ospitalità, Resistere, Fiducia e Compassione sono le tematiche scelte rispettivamente per ciascuno dei 4 Caffè Filosofici 2016, in quanto incarnano efficacemente alcune dimensioni basilari dei legami interpersonali.Al primo appuntamento di domani, con ospiti Roberto Mancini, filosofo, Università di Macerata, Raffaele Tumino, pedagogista Università di Macerata e Luigi Ottani, fotografo e giornalista, ne seguirà un altro il 3 maggio, alle ore 17, a Palazzo Buonaccorsi con Maurizio Migliori, filosofo - Università di Macerata, Matteo Cavalleri, filosofo - Università di Bologna e Roberto Cresti, storico dell'arte - Università di Macerata.Gli altri due Caffè sono previsti per novembre e dicembre 2016.

27/04/2016 13:28
Giornata del primo maggio all'insegna del tempo incerto

Giornata del primo maggio all'insegna del tempo incerto

Anche per la giornata del primo maggio il tempo probabilmente sarà all'insegna dell'incertezza.Ad anticiparlo è il sito geometeo.it con un editoriale di Francesco Cangiotti dove si legge:"Nella giornata di domani il lieve temporaneo calo dei geopotenziali specie in quota, favoriranno il transito di un modesto impulso instabile in arrivo dalla Francia che determinerà sulla nostra regione nel corso del pomeriggio un sensibile incremento della copertura nuvolosa di tipo cumuliforme con associati rovesci anche temporaleschi. Le precipitazioni se pur presenti in maniera sparsa su gran parte della regione tenderanno a risultare più diffuse e di maggiore entità sul comparto costiero (specie tra il pesarese e il basso anconetano) e sulla fascia collinare centro-orientale; su queste zone i temporali potrebbero essere accompagnati da grandine e da improvvise raffiche di vento.La situazione andrà successivamente miglioramento nel corso della giornata di venerdì, in vista di un sabato con tempo decisamente più soleggiato e con valori termici in ripresa specie lungo la costa e sulle pianure dove il clima risulterà mite e gradevole.Volgendo uno sguardo al 1° Maggio, i modelli vedono se pur in un contesto di relativa alta pressione, il transito nel corso della giornata di un onda depressionaria sui Balcani ma che tenderà a lambire le regioni alpine nord-orientali e il versante Adriatico, trasportando aria più fresca ed instabile.La mattina di domenica quindi vedrà iniziali condizioni di bel tempo un po' ovunque, ma nel pomeriggio si assisterà ad un generale sviluppo di nubi cumuliformi specie sulla dorsale appenninica con associati rovesci e temporali che potranno parzialmente sconfinare verso la costa solo in serata.Scampagnata del 1° Maggio quindi assicurata dal bel tempo lungo il litorale, mentre per chi si dirigerà verso l’Appennino consigliamo di portarsi dietro un ombrello che potrebbe servire nel pomeriggio…".

27/04/2016 12:50
Macerata, studenti di Weiden ricevuti in Comune dal sindaco Carancini

Macerata, studenti di Weiden ricevuti in Comune dal sindaco Carancini

Il sindaco Romano Carancini nei giorni scorsi ha dato il benvenuto in Comune ad un gruppo di  22 studenti del liceo Augustinus Gymnasium di Weiden,  ospite a Macerata  dei ragazzi  dell’Istituto Matteo Ricci, nell’ambito di un programma di scambio scolastico con le classi di lingua tedesca. Erano accompagnati dagli insegnanti Angela Stangl e Thomas Fink, presenti  i colleghi maceratesi Marilena Pacioni, Caterina Francioni e Cinzia Galassi.Il sindaco, dopo aver ricordato il legame tra la città di Macerata a Weiden,  si è soffermato sull’importanza del valore dell’accoglienza e su quello dell’inteculturalità e dell’integrazione europea. Prima di salutare i giovani tedeschi, Carancini, al grido di “Forza Rata”, li ha coinvolti in un coro di augurio a favore dei giocatori della Maceratese che la domenica successiva dovevano disputare un’importate incontro di calcio con il Pisa.Il gruppo – ospite delle famiglie maceratesi - sarà in Italia fino al 28 aprile mentre i nostri studenti ricambieranno la visita a Weiden dal 3 al 10 maggio.Per tutti in dono il segnalibro e la matita raffiguranti l’orologio planetario della torre civica. 

27/04/2016 12:32
Pubblicato il volume "Lavoriamo in cooperativa" contro lavoro sommerso e abusivismo

Pubblicato il volume "Lavoriamo in cooperativa" contro lavoro sommerso e abusivismo

Presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Macerata, in attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Ministero del Lavoro il 10 ottobre 2007 con le Parti Sociali, opera l’Osservatorio Provinciale sulla Cooperazione della Provincia di Macerata (Opc), presieduto dal Direttore della stessa Dtl e composto dai rappresentanti designati delle Centrali Cooperative (Confcooperative, Legacoop e Agci), delle Organizzazioni Sindacali (Cgil, Cisl, Uil), nonché delle Direzioni territorialmente competenti di Inps e Inail.L’Osservatorio fra i propri compiti istituzionali ha quello di realizzare sul territorio una efficace azione di contrasto al fenomeno delle “cooperative spurie”, le quali nei rapporti di lavoro con soci e lavoratori omettono di assicurare il trattamento economico complessivo, e contestualmente di promozione del “fare cooperazione” in modo regolare e sano.In questa prospettiva negli ultimi anni l’Opc ha promosso momenti di confronto tecnico e di incontro con gli organi di informazione, per contrastare ogni fenomeno di abusivismo e sviluppare modelli di dialogo sociale che, nel rispetto delle regole, consentano di affrontare al meglio anche la grave crisi economico-finanziaria, con una specifica azione di divulgazione circa le norme in materia di cooperazione mediante apposite pubblicazioni rese disponibili ai cittadini-utenti nel sito web istituzionale.Si muove su tale filone di azioni promozionali, a contrasto del sommerso e dell’abusivismo, dunque, anche la pubblicazione del volume “Lavoriamo in cooperativa” presentato oggi.Si tratta di una pubblicazione ideata dall’Opc, redatta dalle Centrali cooperative congiuntamente alla Direzione Territoriale del Lavoro, con il contributo delle Organizzazioni sindacali e delle Direzioni Inps e Inail, finanziata dalla Camera di Commercio di Macerata.Fin dal titolo si comprende agevolmente come “Lavoriamo in cooperativa” miri ad essere un’agile guida operativa volta ad illustrare sinteticamente, ma compiutamente, i profili normativi e contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nelle società cooperative, allo scopo di informare i lavoratori soci e dipendenti delle cooperative, ma anche di fornire ai disoccupati e a quanti cercano lavoro una prospettiva interessante per affrontare l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro.In particolare il volume si compone di 56 pagine e si struttura in sette sezioni di cui le prime sei espositive, articolate nello schema “domanda/risposta” per agevolare la comprensione e la conoscenza anche ai livelli più elementari di approccio, nonché un’ultima meramente informativa.Nella prima sezione “La Cooperazione” (pagg. 5-11) si sviluppa la spiegazione di che cosa sia, di quali requisiti abbia e di come sia organizzata e strutturata una società cooperativa, con gli essenziali riferimenti normativi (anche costituzionali) e storici.La seconda sezione “Tipologie contrattuali” (pagg. 12-23) illustra in forma sintetica e semplificata le principali tipologie contrattuali di lavoro: lavoro subordinato (a tempo indeterminato, a tempo determinato, part-time, intermittente), lavoro autonomo, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro accessorio (voucher), appalto e somministrazione di lavoro.Nella terza sezione “Il rapporto di lavoro” (pagg. 24-25) viene spiegata la costituzione del rapporto di lavoro e i principali diritti e doveri.La quarta sezione “Le organizzazioni sindacali e il rapporto socio-lavoratore” (pagg. 26-28) illustra il ruolo e le funzioni del sindacato e le particolarità, anche regolatorie, del rapporto socio-lavoratore in una società cooperativa; uno spazio particolare è dedicato al fenomeno del “workers buy-out” con il quale i lavoratori già dipendenti di una azienda cessata per fallimento o posta in liquidazione possono riunirsi in cooperativa per rilevare i bei aziendali e proseguire o riavviare la produzione.Nella quinta sezione “Lavorare in sicurezza. Prevenire è meglio che rischiare” (pagg. 29-31) sono evidenziate le principali informazioni in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo alla prevenzione e protezione.La sesta sezione “Gli organismi di controllo e tutela istituzionale” (pagg. 32-38) contiene la presentazione dei compiti e delle funzioni di protezione, di controllo, di vigilanza e di tutela della DTL e degli Istituti assicuratori (Inps e Inail).L’ultima sezione a carattere informativo contiene gli allegati normativi, la legge n. 142/2001 che regola il lavoro nelle società cooperative e la proposta di legge presentata dalla Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI, costituita da Agci, Confcooperative e Legacoop) contro le false cooperative (pagg. 39-47), e a seguire i recapiti e i contatti di tutti i componenti istituzionali e sociali dell’OPC (pagg. 48-56).In definitiva, con questa pubblicazione, l’Opc ha inteso mettere a disposizione dei lavoratori, dei disoccupati e degli operatori del territorio uno strumento agevole e maneggevole che contiene tutti gli elementi essenziali per conoscere e sperimentare il lavoro in società cooperativa. 

27/04/2016 10:55
Dopo tre mesi trovata in Abruzzo la Punto rubata al barman Pierino

Dopo tre mesi trovata in Abruzzo la Punto rubata al barman Pierino

Il 18 gennaio scorso il conosciutissimo Pierino Camertoni, barman del Romcaffè di via Gramsci a Macerata, aveva subito il furto della Fiat Punto di proprietà del figlio davanti al suo locale.In un batti baleno, l'auto gli era stata sottratta da sotto gli occhi da un malvivente non identificato. Pierino aveva sporto regolare denuncia in Questura.Ieri la svolta. L'auto, infatti, è stata ritrovata dai carabinieri a Montesilvano in provincia di Pescara. "La macchina è stata trovata dopo un appostamento dei carabinieri. Era chiusa a chiave, probabilmente veniva usata dai ladri per andare a fare spesa, al lavoro o magari per compiere altri furti" ha raccontato Pierino, aggiungendo "Ora risulta ancora sequestrata e devo aspettare l'ok dei carabinieri per ottenere il dissequestro e andare a riprenderla".

27/04/2016 10:04
Macerata, i giovani incontrano la Polizia di Stato

Macerata, i giovani incontrano la Polizia di Stato

La Questura di Macerata, oltre al potenziamento del controllo del territorio, ha recentemente deciso di privilegiare anche gli incontri con i giovani per far conoscere sempre meglio la Polizia di Stato e le sue prerogative. L’ennesima iniziativa in tal senso, parte integrante della progettualità “Educazione e Legalità”, si è svolta domenica mattina presso il teatro dei frati Cappuccini di via San Francesco. Spettatori d’eccezione gli Scout, capitanati da Massimo Trozzo, che con la loro associazione AGESCI, hanno voluto festeggiare con rinnovato entusiasmo i loro 100 anni a Macerata.Nell’occasione, in qualità di oratori, oltre al Dirigente delle Volanti Dott. Sandro Tommasi, ha partecipato la presidente del coordinamento “Libera” delle Marche Paola Senesi e la Psicologa Dott.ssa FORTUNA Laura, già collaboratrice della Comunità Giovanni Papa XXIII, fondata da Don Oreste Benzi: quest’ultimi, dopo una breve presentazione delle Istituzioni che rappresentavano, hanno lasciato spazio alle mille curiosità della platea, composta da ragazzi dai 16 ai 21 anni. I temi toccati sono stati molteplici e tutti di alto spessore: dalla lotta alla corruzione e alla mafie, a quella al pregiudizio.Con un messaggio finale: ciascuno, nella propria quotidianità, può ed anzi dovrebbe rifiutare le prevaricazioni e gli abusi, aiutando gli amici ed i compagni in difficoltà e, se ritenuto opportuno, denunciando i fatti alle Forze di Polizia, per evitare che qualsiasi forma di assoggettamento e di omertà possa radicarsi nel maceratese, per fortuna società ancora sana e dall’elevato senso civico.  Ne è emerso con incontro-confronto durato molto più del previsto, ben due ore e mezza, viste le numerosissime ed impegnative domande poste.A margine dell’incontro sono pervenute poi numerose richieste sul “come fare per diventare poliziotto”, professione che è stata inquadrata come una naturale evoluzione del virtuoso percorso valoriale sperimentato con lo scoutismo. Jpeg 

27/04/2016 08:43
Gli studenti del "Leopardi" di Macerata a scuola di legalità

Gli studenti del "Leopardi" di Macerata a scuola di legalità

Ultimo appuntamento nell’ambito del progetto della diffusione della cultura della legalità per gli studenti dell’istituto “Leopardi” di Macerata.Diciotto bambini, accompagnati dalle maestre, timidamente hanno varcato le soglie del Comando Provinciale. L’iniziale e comprensibile titubanza è subito svanita quando i piccoli studenti hanno potuto toccare con mano le varie attività dei carabinieri: dalla centrale operativa, a cosa sono e come si rilevano le impronte digitali, all’osservazione delle auto di servizio.Un momento particolare lo hanno vissuto quando sono state mostrate loro l’utilità e le tecniche del nucleo cinofili grazie alla presenza del nucleo cinofili carabinieri di Pesaro. Il conduttore con il cane “Jago” ha mostrato le capacità dell’animale, perfettamente addestrato.Insomma, una giornata particolare e carica di emozioni che sia i carabinieri che i bambini certamente non dimenticheranno.

26/04/2016 15:47
Presentato a Macerata il 26° trofeo Ludovico Scarfiotti Sarnano-Sassotetto

Presentato a Macerata il 26° trofeo Ludovico Scarfiotti Sarnano-Sassotetto

Presentato nella Sala Conferenze Stampa della Provincia di Macerata il 26° trofeo Ludovico Scarfiotti auto moderne e il 9° trofeo storico Ludovico Scarfiotti autostoriche che si svolgeranno a Sarnano da venerdi 29 aprile a domenica 1 maggio.Sono intervenuti Antonio Pettinari, presidente provincia di Macerata, Enrico Ruffini, presidente automobile club Macerata, Franco Ceregioli, sindaco di Sarnano, Alferio Canesin, assessore allo sport del comune di Macerata e Giuseppe Saluzzi, addetto stampa trofeo Scarfiotti.Pettinari ha affermato come sia doveroso da parte della provincia dare un sostegno a questa manifestazione."La Sarnano-Sassotetto è una strada importante, che si presta benissimo per la gara. Rappresenta inoltra un'ottima vetrina per far conoscere le bellezze del territorio" ha dichiarato Pettinari. Ruffini ha poi proseguito descrivendo la storia del trofeo che nasce per ricordare il pilota Ludovico Scarfiotti scomparso nel 1968 nel circuito di Rossfeld. La prima edizione della Sarnano Sassotetto risale quindi al 1969. "Quest'anno sono 86 le auto storiche che parteciperanno alla gara. Ci saranno anche due auto Alta anni '30, veri pezzi unici. Le iscrizioni per ora sono più di 150. Lo sforzo del sindaco di Sarnano è da ammirare e con lui tutte le persone che si attivano per preparare l'esposizione delle auto storiche in piazza. Quest'anno gli iscritti provengono da tutti il territorio nazionale, sono iscritte anche 10 donne e parteciperanno anche 15 auto con alla guida sarnanesi e gareggerà anche una vettura di corsa realizzata dagli studenti del settore meccanico dell'IPSIA di Sarnano" ha dichiarato. Ruffini ha sottolineato anche come la gara si avvicina al sociale in quanto quest'anno gareggerà una ragazza affetta da fibrosi cistica Rachele Somaschini e il trofeo si attiverà per promuovere l'associazione fibrosi cistica. Inoltre sabato 30 alle ore 18,30 verrà presentato un libro sulla storia di Nesti.Il sindaco di Sarnano Ceregioli ha sostenuto la necessità di far conoscere il trofeo attraverso i canali di informazione e il passaparola. "Ringrazio la provincia che ci è costantemente vicina in questa manifestazione e più volte ha ripristinato la viabilità della strada dopo eventi calamitosi e altre problematiche. Sono soddisfatto che domenica gareggeranno 15 piloti di Sarnano nell'ambito di "Sarnano in pista". Vi aspetto domenica" ha concluso. L'assessore Canesin ha invece spiegato perchè Macerata ha dato il patrocinio a questa manifestazione. "Macerata partecipa perchè è un'iniziativa a livello nazionale che qualifica il territorio, lo sport traina il territorio" ha affermato. Infine Saluzzi ha spiegato che c'è un'attesa per la stagione automobilistica in montagna, sono molti i motivi di interesse. "Il favorito della gara sarà Christian Merli se non parteciperà il campione Simone Faggioli. Diverse sono le storie dei piloti che si intrecciano" ha concluso.Infine Ruffini ha comunicato notizie logistiche riguardo la giornata di domenica: sarà presente una navetta di dui tutti potranno usufruire e che porterà vicino il percorso. Un'ora prima dell'inizio della gara sarà vietato l'accesso al percorso.(Foto Si.Sa.) 

26/04/2016 14:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.