Corridonia

Corridonia, il team di "Stammibene" alla Festa della birra di San Claudio

Corridonia, il team di "Stammibene" alla Festa della birra di San Claudio

Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione delle meccaniche del gioco d’azzardo e dell’illusione di vincita facile che promettono alcuni giochi, analizzando con spirito critico i guadagni che promettono e le effettive vincite e perdite; tema che verrà ripreso nell’evento conclusivo del Progetto HAZZARD che si terrà il 24 Luglio in Piazza della Libertà a Macerata. L’Istituto Superiore di Sanità parla, già nel 2018, di 18 milioni di italiani che giocano, di questi più di 13 milioni giocano in modo “sociale”, due milioni presentano un profilo a basso rischio e un milione e 400mila persone presentano un rischio moderato. Almeno un milione e mezzo invece sono giocatori problematici, 700mila i minorenni di cui si stima più di 70mila già giocatori problematici. Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere gadgets preparati appositamente per l’evento!  

19/07/2019 11:20
Corridonia, a fuoco delle sterpaglie nella frazione di Colbuccaro: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Corridonia, a fuoco delle sterpaglie nella frazione di Colbuccaro: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

L'incendio è avvenuto intorno alle 16:10 di questo pomeriggio nella frazione di Colbuccaro, nel comune di Corridonia. A bruciare sono state delle sterpaglie su un campo coltivato. Il pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Macerata, accorsi sul posto con due mezzi, ha permesso di circoscrivere immediatamente la zona e domare le fiamme. Al termine dello spegnimento, sono state disposte le operazioni di bonifica del terreno.   (Foto di Alessandro Mazza) 

18/07/2019 17:24
Sicurezza stradale: la riflessione dell'Associazione "Cittadini in Cammino" di Corridonia

Sicurezza stradale: la riflessione dell'Associazione "Cittadini in Cammino" di Corridonia

Questo fine settimana il numero di morti per tragici incidenti stradali ha occupato la cronaca nazionale. Un argomento molto sensibile, raramente approfondito nelle sue criticità e inquadrato nei soli episodi in cui la tematica è quella delle stragi del sabato sera e dei pirati della strada. L'Associazione Cittadini in Cammino di Corridonia, con a capo il Professor Flavio Corradini, ha voluto proporre una riflessione sulla sicurezza stradale proprio in virtù di quanto accaduto in questo week-end. "In Italia gli incidenti avvengono più il venerdì e per quanto le morti sono leggermente più alte il sabato e la domenica, non giustifica che l’unico tema di dibattito possa essere circoscritto a questi pur gravi episodi - spiega l'Associazione -. Per migliorare la sicurezza stradale è necessario dare risalto a tutti i fattori di rischio sui quali è possibile intervenire, iniziando dal riequilibrare i temi su cui verte il dibattito pubblico. L’incidentalità dal 2001 si è molto ridotta grazie alla maggior sicurezza dall’abitacolo del veicolo, alle norme sul Codice della strada (soprattutto l’introduzione della patente a punti) e alll’efficacia dei controlli. Dopo il 2010, anche se la mortalità è continuata a scendere del 18%, le politiche pubbliche, malgrado il continuo inasprimento normativo, negli ultimi quattro anni sembrano aver esaurito i loro effetti. Questa dovrebbe essere una buona ragione per cambiare approccio, piuttosto che l’aspetto sanzionatorio o il concentrare l’agenda di dibattito sui media ai soli incidenti del sabato sera." "È necessario passare da un approccio indifferenziato ad uno focalizzato dove si concentrano i rischi e da un approccio sanzionatorio a misure di prevenzione che informino in modo efficace sulla pericolosità di determinate strade - prosegue l'Associazione -. Il primo limite che si incontra per attuare queste politiche è la mancanza di dati, proprio in tempi in cui viene dato per scontato il possesso e si magnificano i Big data. In Italia non esiste ancora un archivio informativo che ha la funzione di catasto stradale sistematico e armonizzato, in cui poter trattare ed elaborare i grafi stradali raccolti e archiviati per singolo comune, provincia e regione. Questa carenza limita ogni ulteriore attività che si voglia precisa sia sulla prevenzione che di definizione delle priorità negli interventi infrastrutturali. Ed è sintomatico di quanto la Pubblica Amministrazione sia ancora in ritardo nella produzione di servizi utili al cittadino oltre che refrattaria ad adottare l’innovazione digitale. Dai dati attualmente disponibili infatti, ha poco senso sostenere che i due singoli casi di gravi incidenti dello scorso fine settimana siano ricaduti proprio in aree provinciali in cui il rischio è almeno superiore a tre volte la media in riferimento al tipo di strada. autostrada per quello di Genova e strade provinciali, regionali e statali fuori dall’abitato per quello di jesolo." "L’Istat sta cercando di rimediare a questo ritardo e ha iniziato a mettere in relazione i dati sugli incidenti alle mappe stradali di Open Street Map, creando così degli indicatori di incidentalità localizzati lungo i kilometri della specifica strada. Ancora troppo poco per stimare i rischi di incidentalità che caratterizzano le nostre strade. Un obiettivo che sarà possibile solo quando l’istituto disporrà dei dati sui reali flussi di traffico (veicoli/Km) della intera rete viaria nazionale - spiega il Professor Corradini -. Produrre questi dati più raffinati sarebbe il primo passo per avviare politiche di prevenzione su più livelli: dalla concentrazione di risorse su specifiche infrastrutture pericolose fino a misure di allertamento diretto ai guidatori che trascorrono quel percorso stradale rischioso, rendendole fruibili con applicazione digitali da ricevere dallo smartphone attraverso segnalazioni sonore di allerta, simili a quelle che scattano in mancanza della cintura di sicurezza. Ricordo le campagne di comunicazione shock del Regno Unito sui rischi di incidentalità quando ancora le potenzialità di utilizzo dei dati erano fuori portata. In quel periodo potevano usare solo la creatività, non c’erano le potenzialità delle Information & communication technology: dove morivano le persone si inserivano cartelli di pubblicità sociale con foto sconvolgenti per impatto deterrente. Attualmente ha raggiunto il traguardo di essere il secondo paese d’Europa per sicurezza stradali, con un tasso di mortalità di 27,1 morti per milione di abitanti, di poco staccato dalla Svezia con un tasso di 25,3. L’Italia è ancora al doppio del tasso, il 55,8." "Proprio i giovani, più esposti al rischio, con un tasso di 77,2 morti per milione di abitanti risponderebbero meglio e sarebbero raggiunti di sicuro in modo migliore da una App segnaletica sulla sicurezza che rispetto i telegiornali della domenica mattina. E lo smartphone non sarà solo un elemento di distrazione quale è ora ma anche un supporto decisionale, forse anche molto più efficace di qualsiasi tipo di segnaletica stradale, soprattutto nello ore notturne, durante le quali si è assonnati e si concentrano la maggior parte degli incidenti mortali" conclude l'Associazione Cittadini in Cammino.    

16/07/2019 16:30
Semina il panico in un bar di Corridonia e aggredisce due Carabinieri: nei guai un 27enne

Semina il panico in un bar di Corridonia e aggredisce due Carabinieri: nei guai un 27enne

A finire in manette un 27enne di Corridonia. L'episodio si è verificato nella serata di ieri in un bar della Città, precisamente in zona San Claudio. Il giovane, entrato all'interno dell'esercizio commerciale in evidente stato di alterazione, probabilmente a causa dell'alcool, in un primo momento ha iniziato a infastidire il dipendente del bar e la fidanzata per poi aggredirli. A quel punto è subito scattata la chiamata ai Carabinieri che, giunti sul posto, hanno tentato di calmare il 27enne. Quest'ultimo però non ne voleva proprio sapere di spegnere i suoi "bollenti spiriti" e ha iniziato a inveire contro i militari fino e ha sferrato un pugno a uno dei due Carabinieri. Non contento, il giovane ha poi colpito anche il secondo militare.  Gli uomini in divisa l'hanno quindi bloccato e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. Al 27enne, comparso questa mattina davanti al Tribunale per la convalida dell'arresto, il Giudice ha applicato l'obbligo di firma.

16/07/2019 15:52
Corridonia, scontro tra auto e scooter: uomo trasportato all'Ospedale Torrette (FOTO)

Corridonia, scontro tra auto e scooter: uomo trasportato all'Ospedale Torrette (FOTO)

L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, a Corridonia, lungo viale Pausula. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che un'auto, una Fiat Pande, e uno scooter sono entrati in collisione. Violentissimo l'impatto tanto che l'uomo in sella alla due ruote è stato sbalzato per alcuni metri sulla carreggiata. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso all'uomo e hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. L'eliasoccorso è atterrato sulla zona industriale di Corridonia e ha trasportato il malcapitato presso il nosocomio dorico in codice rosso. Sul posto anche i Carabinieri, che effettueranno i rilievi del caso, e la Polizia Locale.

11/07/2019 15:50
Corridonia, per la rassegna "Racconti sotto le stelle" in scena la fiaba di Pinocchio

Corridonia, per la rassegna "Racconti sotto le stelle" in scena la fiaba di Pinocchio

Gran finale di stagione, prima della pausa estiva,  sabato scorso alla Villa Fermani di Corridonia per l’Associazione Equilibri,  che come ogni anno ha riproposto l’attesissimo appuntamento, “Racconti sotto le stelle", dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. L’iniziativa, arrivata oramai alla sesta edizione, ha visto come di consueto, il patrocinio dell'Amministrazione Comunale,  che da anni sostiene tutte le attività dell’Associazione, la cui principale finalità è quella di  avvicinare  i bambini e i loro genitori  alla lettura.  Nella stupenda location del parco della Villa Fermani, rigenerati da una piacevole  brezza serale e con la  complicità di  una miriade di  luminosissime stelle,   curiosissimi  bambini, accompagnati da  genitori e nonni, altrettanto trepidanti, si sono ritrovati per ascoltare una delle fiabe più affascinanti di tutta la letteratura dell’infanzia: Pinocchio. Si è trattato, in realtà,  non di una semplice lettura animata, bensì di  un’  inedita rielaborazione teatrale  della celeberrima fiaba di Collodi, scritta e diretta con la consueta maestria  che la contraddistingue, dall’attrice  Lucia De Luca,  esperta di teatro per bambini. La rappresentazione,  dal titolo  ”Processo a Pinocchio”, ha coinvolto  non solo le volontarie dell’Associazione, ma anche diversi attori che stabilmente  collaborano con la regista ed ha visto anche la straordinaria partecipazione di alcuni bambini,  ormai promettenti attori. Sul prato, trasformato per una sera in palco, si sono succeduti tutti i principali protagonisti della fiaba di Collodi:  Geppetto, strenuo difensore di Pinocchio, Mastro Ciliegia, il Gatto e la Volpe, gli immancabili topini, il terribile Mangiafuoco con i suoi burattini, Dottor Gufo e, naturalmente,  l’ ignorantissimo Lucignolo.   Novità di questa edizione sono state le musiche dal vivo e le canzoni scritte per l’occasione da Luca Bronzi,  alcune delle quali straordinariamente interpretate da  Monica Marini, nelle vesti di una dolcissima Fata Turchina.  Una serata veramente magica, che ha letteralmente catturato i bambini, dalla prima battuta fino all’ultima,  che li ha visti anche protagonisti quando è stato chiesto loro di votare per scegliere la sorte del discolo Pinocchio: rimanere per sempre un burattino o diventare, finalmente, un  bravo bambino. Finale scontato: all’unanimità, è stato  decretato  che Pinocchio sarà per sempre un bambino. 

09/07/2019 10:59
Corridonia, Eleonora Ciabocco terza ai Campionati Italiani Giovanili

Corridonia, Eleonora Ciabocco terza ai Campionati Italiani Giovanili

Maglia tricolore vicinissima per le ambizioni dell’allieva Eleonora Ciabocco del Team Di Federico in occasione dei Campionati Italiani Giovanili a Chianciano Terme in Toscana. Per la ragazza di Corridonia già campionessa d’Italia nel 2018 tra le esordienti secondo anno (strada e ciclocross) è arrivato un terzo posto a metà tra la gioia e l’amarezza in una corsa dalle infinite emozioni.  Un grande risultato, molto brava a restare con le migliori fino all’ultimo colpo di pedale nonostante una gara sfortunata a causa di una foratura e una caduta che non hanno precluso a Ciabocco di salire sul podio tricolore dietro Valentina Basilico ed Emma Radaelli. “La voglia di vincere era tanta – ha commentato Eleonora Ciabocco - Non ero solo io a lottare per la vittoria ma ho cercato di rimanere avanti nonostante i due momenti di sfortuna. Mi tengo stretto questo piazzamento ed è bello salire su un podio di un campionato italiano che dedico alla famiglia, alla squadra e a una persona speciale che si chiama Lanfranco”. Un altro risultato di grande spessore è arrivato dall’esordiente primo anno Sara Albanesi del Pedale Rossoblu Picenum che ha terminato in ottava posizione la propria fatica tanto da essere presente nelle azioni importanti della gara. Non da meno la performance di Elisa Beciani dell’Alma Juventus Fano che si è classificata al 14.mo posto tra le esordienti donne primo anno. “Il podio di Eleonora Ciabocco è una garanzia del momento positivo che sta attraversando il ciclismo giovanile marchigiano – ha dichiarato Lino Secchi, presidente regionale FCI Marche -. Molto brave anche Sara Albanesi ed Elisa Beciani, grandi rivelazioni di questo fine settimana tricolore. Questa striscia di risultati evidenzia come il ciclismo nella nostra regione gode di ottima salute anche nelle gare fuori regione dove i nostri corridori si rendono sempre protagonisti in ogni corsa alle quali partecipano ed è merito anche della bontà del lavoro dei tecnici e dei dirigenti”.

08/07/2019 21:48
Corridonia, tamponamento manda in tilt il traffico in superstrada

Corridonia, tamponamento manda in tilt il traffico in superstrada

L'incidente è avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle ore 10:20, a 100 metri dallo svincolo della zona industriale di Corridonia in direzione monti, sulla superstrada Val di Chienti. Dai primi rilievi pare che il sinistro sia stato causato da un tamponamento tra due auto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato una delle due persone coinvolte al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata: le sue condizioni non sono gravi. Il sinistro ha causato notevoli rallentamenti al traffico: la carreggiata in direzione nord è rimasta bloccata per circa un'ora.  

05/07/2019 10:41
Corridonia, danneggia la porta dei bagni pubblici: denunciato un minore

Corridonia, danneggia la porta dei bagni pubblici: denunciato un minore

I Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Ancona un 17enne per danneggiamento aggravato. Qualche giorno fa il Sindaco di Corridonia ha denunciato ai Carabinieri il danneggiamento della porta dei bagni pubblici della cittadina. I militari si sono subito accertati che nella zona ci fossero le telecamere di videosorveglianza e hanno così visionato ore di registrazione finchè si sono accorti della presenza di alcuni giovani che discutevano animatamente nei pressi dei servizi pubblici. I Carabinieri hanno quindi identificato i giovani e hanno poi scoperto che uno di loro, per futili motivi, aveva danneggiato con pugni e calci la porta degli anni pubblici. 

05/07/2019 09:28
Corridonia, Silvia Magri e Alessia Patuelli si impongono al Gran Premio BF Arredamenti

Corridonia, Silvia Magri e Alessia Patuelli si impongono al Gran Premio BF Arredamenti

È stata partecipatissima la giornata del ciclismo femminile a Corridonia con il Gran Premio BF Arredamenti-Coppa Città di Corridonia-Trofeo Avis Corridonia a cura del Club Ciclistico Corridonia che ha richiamato ai nastri di partenza 150 ragazze tra élite e juniores, la principale novità di questa edizione in passato aperta anche alle categorie esordienti e allieve. Gli alti ritmi imposti dalle maggiori formazioni élite, unitamente alla percorrenza di un circuito molto impegnativo, hanno fatto si che già poco dopo la metà di gara si formasse al comando un drappello di testa di circa 25 atlete, poi ridotto a una dozzina di unità percorrendo l’ultima salita di 2000 metri dallo scalo alla città alta di Corridonia. La reginetta dell’edizione 2019 è stata Silvia Magri che ha avuto la meglio su Laura Tomasi, (GS Top Girls – Fassa Bortolo), Katia Ragusa (BePink), Silvia Persico (Valcar – Cylance Cycling), Giulia Marchesini (Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano), Greta Marturano (Top Girls – Fassa Bortolo), Alessia Patuelli (Team Wilier – Breganze), Gaia Realini (Vallerbike), Elizabeth Stannard (Gusto Step Fwd Kom) e Simona Bortolotti (Conceria Zabri – Fanini). In promiscuità con le donne élite hanno gareggiato le ragazze juniores dove Patuelli è stata la migliore davanti a Realini, Alice Palazzi (GC Osimo Stazione), Giulia Giuliani (Ciclismo Insieme) e Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team). La corsa è stata valida per il titolo regionale FCI Marche open e provinciale FCI Macerata juniores rispettivamente ad appannaggio di Arianna Sessi (Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo) e Gaia Giampietri (Club Ciclistico Corridonia).

04/07/2019 15:25
Ciclismo, Silvia Magri conquista il Gp BF Arredamenti a Corridonia

Ciclismo, Silvia Magri conquista il Gp BF Arredamenti a Corridonia

Giornata da incorniciare per BePink che, a Corridonia (Mc), ha potuto applaudire lo splendido successo di Silvia Magri al Gran Premio BF Arredamenti - Trofeo Città di Corridonia, dove la legnanese classe 2000 - al primo anno tra le Elite - ha festeggiato la prima vittoria stagionale nella massima categoria. A completare l'ottima performance della formazione lombarda è arrivata anche la terza piazza di Katia Ragusa.Nella prova Open marchigiana BePink si è messa in evidenza già nelle battute iniziali, grazie alla fuga di Rachele Barbieri. A determinare le sorti della gara è stata, però, l'ultima ascesa in direzione di Corridonia e della linea bianca, dove il gruppo di testa si è ridotto ad una ventina di unità. Un forcing promosso da Katia Ragusa sulle rampe conclusive ha scremato ulteriormente i ranghi e spianato la strada all'allungo di Silvia Magri, che ha cambiato passo nei metri finali e oltrepassato il traguardo a braccia alzate, con la compagna che ha poi ipotecato alle sue spalle il terzo gradino del podio.  In sella dall'età di sette anni e studentessa al Liceo Scientifico Sportivo, Silvia Magri - già "medaglia di bronzo" al Trofeo Oro in Euro e nella prima tappa della Vuelta a Burgos (Spagna) - non ha nascosto l'emozione nel commentare la sua perla numero uno. "Oggi la gara era dura, adatta alle mie caratteristiche. L'arrivo all'insù mi intimoriva un po', ma le sensazioni erano buone. Sapevo che non avrei dovuto partire troppo lunga, ma aspettare fino all'ultimo. Così ho fatto e sono riuscita a vincere. Ringrazio le mie compagne, la squadra e, naturalmente, la mia famiglia; questo successo è dedicato a tutti loro!" "Siamo molto felici e orgogliosi di questo risultato," ha aggiunto il Team Manager Walter Zini. "Silvia nei primi mesi dell'anno si è impegnata molto e questo successo è la giusta ricompensa per il duro lavoro svolto. Complimenti a lei, a Katia che ha centrato un altro bel piazzamento, e a tutte le ragazze, che hanno saputo onorare la corsa al meglio. Ora ci concentreremo sul Giro Rosa e poterci arrivare con un'altra vittoria nel carnet ci darà, sicuramente, una motivazione aggiuntiva!". 

30/06/2019 14:46
Ladri ai Carabinieri: "Siete stati bravi". In manette la "banda del foro", avevano colpito anche a Corridonia

Ladri ai Carabinieri: "Siete stati bravi". In manette la "banda del foro", avevano colpito anche a Corridonia

A scoprire la banda di pericolosi malviventi di origine albanese sono stati i Carabinieri del Norm della Compagnia di Osimo, coadiuvati dai militari della stazione di Filottrano. In manette cinque soggetti, di origine albanese, specializzati in furti in abitazione con il metodo del foro. I furti sono avvenuti nelle province di Macerata e Fermo. I Carabinieri si sono messi sulle tracce della banda nel pomeriggio di ieri, intercettando la Golf nera con a bordo i soggetti. I componenti della "banda del foro" sono stati tutti tratti in arresto perché resisi responsabili di cinque furti in abitazioni tutti commessi a Corridonia. Dopo un inseguimento ad alta velocità sulla superstrada Valdichienti, la banda è stata bloccata a Casette D'Ete, nel territorio comunale di Sant'Elpidio a Mare. I malviventi sono stati trovati in possesso di parte della refurtiva e di ingenti arnesi da scasso. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire altra refurtiva e denaro contate, nonché dello stupefacente. “Complimenti, siete stati bravi” hanno affermato i ladri ai carabinieri.

29/06/2019 15:49
Ciclismo agonistico giovanile protagonista il 30 giugno a Corridonia

Ciclismo agonistico giovanile protagonista il 30 giugno a Corridonia

Il Club Corridonia sta terminando gli ultimi preparativi per accogliere domenica 30 giugno le ragazze delle categorie juniores e open di scena al Gran Premio BF Arredamenti-Coppa Città di Corridonia-Trofeo Avis Corridonia. Lo spettacolo della Giornata Rosa sarà valorizzato dalla presenza delle migliori atlete in campo nazionale in una delle manifestazioni più rappresentative del calendario nazionale e molto sentita dal sodalizio in loco presieduto da Mario Cartechini come fiore all’occhiello di tutta la città di Corridonia. Le ragazze sono attese al mattino (partenza alle 9:30 da Piazzale della Vittoria nei pressi dei giardini pubblici) con un circuito iniziale di 17 chilometri (Sforzacosta e Piane di Corridonia) da affrontare quattro volte, a seguire un tratto in linea di quasi venti chilometri con doppia ascesa a Corridonia alta passando per Petriolo e di nuovo a Piane di Corridonia per affrontare la salita conclusiva fino al traguardo posto ai giardini pubblici.

29/06/2019 12:22
Corridonia, incendio in un silo del calzaturificio Men's Shoes: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Corridonia, incendio in un silo del calzaturificio Men's Shoes: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Si è verificato un incendio nel tardo pomeriggio di oggi, quando erano circa le 19.15, nel calzaturificio Men's Shoes situato in via dell'Impresa a Corridonia.   Da una prima ricostruzione, sembra che a prendere fuoco siano stati dei sacchi di plastica contenenti pellame, posizionati all'interno del silo dell'industria. Uno dei titolari ha cercato di domare il principio d'incendio con degli estintori, ma vedendo che il fumo persisteva sono stati allertati i Vigili del Fuoco. Scattato l'allarme, sono giunti sul posto i Pompieri con un'autoscala ed un'autobotte. Prontamente le fiamme sono state spente. Non ci sono stati feriti.    (Foto di Giammario Scodanibbio)

28/06/2019 19:59
40 anni dal diploma: incontro a Corridonia del 5°E ITIS "Divini" 1979 (FOTO)

40 anni dal diploma: incontro a Corridonia del 5°E ITIS "Divini" 1979 (FOTO)

Gli alunni del 5°E (Telecomunicazioni) dell’ITIS di San Severino Marche si sono ritrovati all’Ippodromo Martini di Corridonia in occasione della prima data di apertura in notturna. È bastato un breve passaparola e Luigino Alloggio, Daniele Antonelli, Stefano Arduini, Giuseppe Cicarè, Maurizio Falcioni, Luigi Galandrini, Fabrizio Galassi, Franco Gentili, Sesto Marchetti, Giuliano Menchi, Adelio Menichelli, Andrea Mercuri, Pietro Panichelli, Antonio Riganelli, Luigi Santaroni e Andrea Soverchia, insieme ai professori Nicola Baroni, Giancarlo Marcelli e Carlo Seri, per ricordare che proprio in questi giorni di quarant’anni fa, alunni e insegnanti, erano impegnati con l’Esame di Stato, hanno voluto festeggiare questa importante ricorrenza con una cena al ristorante dell’ippodromo. All’occasione è stato dedicato il premio della quarta corsa in programma, l’ex professore Marcelli ha premiato il vincitore con una coppa offerta dalla classe, sia al fantino, sia al proprietario del cavallo. "Ci si è resi contro che nonostante siano trascorsi molti anni dai tempi della scuola, l’affiatamento era rimasto uguale" - hanno affermato - . Durante la serata è stato servito dal vino in bottiglie etichettate appositamente per l’occasione. I compagni di classe che si erano già incontrati al ventennale ed al trentennale dal diploma, si sono congedati con un brindisi auspicando ad un prossimo incontro, magari senza attendere altri 10 anni.  

28/06/2019 17:55
Corridonia, Chiesa di Sant’Agostino gremita per la conferenza del dottor Franco Serafini

Corridonia, Chiesa di Sant’Agostino gremita per la conferenza del dottor Franco Serafini

Gesù di Nazaret è stato sottoposto ad un check-up clinico. Cinque miracoli eucaristici sono stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche: Lanciano VIII secolo, Buenos Aires 1992-1994-1996, Tixtla 2006, Sokolka 2008, Legnica 2013. Il dott. Serafini medico cardiologo che vive e lavora a Bologna ha applicato le migliori tecnologie, proprio quelle usate sulla scena del crimine nelle serie televisive, su ostie consacrate che apparentemente hanno sanguinato. Dalle analisi cliniche emergono tessuti umani incredibilmente ancora vivi al momento del prelievo: miocardio agonizzante, sangue sempre appartenente allo stesso gruppo sanguigno, il bizzarro, sfuggente, ma anche razionale comportamento del DNA più ricercato al mondo. La Conferenza, patrocinata dal Comune di Corridonia, è stata organizzata dalla Confraternita del Ss.mo Sacramento, unitamente alla Parrocchia dei SS. Pietro Paolo e Donato, alla Confraternita della Morte e della Preghiera e all’Associazione Culturale L’Olmo. Oltre al Parroco, erano presenti anche il Sindaco della città, il presidente del Consiglio Comunale e numerosi medici tra cui il Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Macerata. Nella foto di gruppo, da sinistra: Don Fabio Moretti Parroco della parrocchia dei SS Pietro Paolo e Donato di Corridonia - Giorgio Belardinelli, Associazione Culturale l’Olmo - Hermes Cesca, Priore della Confraternita della Morte e della Preghiera - Dott. Franco Serafini relatore della Conferenza - Paolo Cartechini Sindaco di Corridonia – Dott. Romano Mari, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Macerata – Pieraldo Michetti, Priore della Confraternita del SS Sacramento – Nelia Calvigioni, Presidente del Consiglio Comunale di Corridonia – Dott. Gianrenato Riccioni – Francesco Andreozzi, Assessore al Comune di Corridonia -  Dott. Massimo Catarini – Maurizio Spernanzoni, Associazione Culturale l’Olmo – Dott. Mauro Moriconi.

28/06/2019 10:30
Fondo "Sport e Periferie 2018", 27 progetti finanziati: 8 i comuni maceratesi beneficiari

Fondo "Sport e Periferie 2018", 27 progetti finanziati: 8 i comuni maceratesi beneficiari

Sono 27 i progetti approvati relativi alla riqualificazione o al completamento degli impianti sportivi del territorio, dislocati in 25 Comuni, per un finanziamento complessivo pubblico di quasi 7 milioni di euro (6.853.931). Sono i numeri del fondo “Sport e Periferie 2018” nelle Marche, del quale è stata pubblicata la graduatoria alla fine di maggio scorso, dopo che il bando si era chiuso lo scorso gennaio. Finanziamenti che si aggiungono agli oltre 11,8 milioni di euro del fondo 2017 attraverso il quale sono stati finanziati 34 interventi in 32 Comuni marchigiani. Istituito dal precedente Governo, il fondo “Sport e Periferie” è volto a realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva tesi, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana. Gli interventi nascono dall’esigenza di dare un segnale immediato sul territorio, soprattutto a quei territori particolarmente degradati delle periferie delle città. Nelle Marche, per la seconda tranche di finanziamento, saranno 27 i progetti finanziati, distribuiti in 25 Comuni di tutte e cinque le province, tra cui diversi Comuni del cratere sismico: un aiuto alla ricostruzione, ma anche alla ricucitura di relazioni sociali per favorire la quali lo sport è elemento privilegiato. I beneficiari dei contributi sono: l'Asd San Marco e l'Associazione sportiva dilettantistica Le Muse di Petriolo (MC), il Comune di Terre Roveresche (PU), il Comune di Peglio (PU), il Comune di Urbisaglia (MC), il Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC), l'Asd Ripaberarda di Castignano (AP), l'Unione dei Comuni di Castelbellino e Monteroberto (AN), il Comune di Colli del Tronto (AP), il Comune di Gualdo (MC), il Comune di Polverigi (AN), il Comune di Montecopiolo (PU), il Comune di Rapagnano (FM), il Comune di Montelupone (MC), il Comune di Venarotta (AP), il Comune di Camerino (MC), il Comune di Corridonia (MC), il Comune di Tavoleto (PU), il Comune di Ripe San Ginesio (MC), il Comune di Fiuminata (MC), il Comune di Castorano (AP), il Comune di Falconara Marittima (AN), che vede finanziati due diversi progetti, il Comune di Sarnano (MC), il Comune di Pergola (PU), il Comune di Castel di Lama (AP) ed il Comune di Smerillo (FM). "Le Marche ricevono ancora dai livelli nazionali finanziamenti importanti per la riqualificazione della propria impiantistica sportiva – commenta il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –, parliamo di quasi 7 milioni che si aggiungono ai corposi investimenti pubblici dello scorso anno, quando grazie al fondo nazionale “Sport e Periferie” ed ai fondi della Regione Marche, sono stati erogati finanziamenti per oltre 17 milioni che hanno generato investimenti (tra pubblico e privato) di quasi 34 milioni, utili anche alla ricostruzione delle strutture sportive nelle zone colpite dal sisma. Nel 2018 sono stati 150 in ambito regionale gli impianti interessati da progetti di riqualificazione sul territorio a cui ora se ne aggiungono altri 27. Ed ancora sono molti i progetti che attendono di essere finanziati e di prendere forma, segno che anche in tema di impiantistica sportiva le Marche non vogliono stare ferme, ma migliorare continuamente. Il nostro territorio è piccolo – prosegue Luna –, ma con un ricco patrimonio sportivo non solo in termini di campioni o di movimento sportivo di base, ma anche in termni di impiantistica. Parliamo di strutture prevalentemente pubbliche che hanno bisogno di manutenzione, ma anche di ampliamenti, messe a norma ed adeguamenti tecnici. Interventi ai quali spesso i Comuni, specie se piccoli, o le stesse associazioni sportive, non riescono a far fronte da soli. Per questo poter usufruire di finanziamenti statali è un elemento di estrema importanza".

24/06/2019 15:50
Corridonia, auto contro moto: un ferito in Ospedale

Corridonia, auto contro moto: un ferito in Ospedale

L' incidente si è verificato questa mattina, quando erano circa le 8.30, in via Eugenio Niccolai a Corridonia. Per cause in corso di accertamento, un'auto si è scontrata contro una moto, ad avere la peggio il motociclista che è caduto rovinosamente a terra. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso, il 118 e la Polizia Locale. In un primo momento era stata alleraita l'eliambulanza, ma il suo intervento non si è reso necessario. Il ferito, il conducente della moto, è stato trasportato all'ospedale di Macerata e non risulta in gravi condizioni. Praticamente illeso il conducente dell'automobile      

24/06/2019 09:43
Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente. "Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci. "Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente." "Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017  del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."  "La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.

21/06/2019 15:17
Esplosione di colori e profumi a Corridonia: torna l'Infiorata del Corpus Domini

Esplosione di colori e profumi a Corridonia: torna l'Infiorata del Corpus Domini

Anche quest’anno Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori. Domenica 23 giugno 2019, torna l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: più di duemila metri di percorso decorato, una esplosione di colori, disegni e simboli che danno vita ad opere d’arte uniche, decorate con fiori, foglie e materiali vegetali. Quadri e tappeti quest’anno avranno come tema guida ‘I simboli dello Spirito Santo’ che saranno liberamente interpretati lungo le vie del centro storico. La manifestazione, giunta all’13^ edizione, è organizzata dall’ associazione “cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Domenica 23 giugno dalle ore 8,00 saranno realizzati i tappeti e i quadri, lungo le vie della città, per culminare, a seguito della Santa Messa delle 19,00, nella solenne processione religiosa a partire dalle ore 20,00.  La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori.  L’associazione “cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. Le precedenti edizioni, come sottolineato gli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno, sotto la giuda artistica della prof.ssa Ramadori, un quadro di 150 mq. Nell’ambito della manifestazione sara inoltre possibile effettuare la visita ai sotterranei della chiesa parrocchiale con il prof. Giorgio Quintili, al mattino dalle 10,00 alle 12,00 e nel pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00 e sarà possibile effettuare passeggiate guidate per la città, organizzate a cura dell’Associazione Lanzi, alle ore 16,00 e 17,30 con partenza da Largo Pallotta.      

20/06/2019 10:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.