Il comitato organizza per sabato 2 ottobre, alle ore 16:30, presso il piazzale della chiesa di Pacigliano a Corridonia, un incontro pubblico per informare la cittadinanza sulla delicata questione della discarica provinciale.
L'incontro prevede l'introduzione del comitato e l'analisi degli ultimi sviluppi della vicenda. Ad oggi l'Oikos non ha ancora reso pubblico lo studio delle osservazioni per l'individuazione dei siti idonei.
“Considerata questa fase di stallo politico, noi vogliamo continuare la nostra azione avviando un discorso che ci permetterà di guardare al futuro”, afferma Il fondatore del comitato cittadino, Andrea Germondari.
Fulcro dell'incontro sarà il dibattito “Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio” nel quale interverranno l’architetto Antonio Pagnanelli (Italia Nostra) e l’agronomo Boris Lattanzi.
“Raccoglieremo le informazioni necessarie ad aumentare la difesa del nostro territorio e, in parallelo, i rispettivi elementi di sviluppo del territorio. L'obiettivo è quello di poter scongiurare, nel prossimo futuro, una discarica a Corridonia, spiega Germondari.
Successivamente lasceremo la parola alle istituzioni invitate (Amministrazione Comunale di Corridonia, Presidente ATA3 e Assessore regionale all'Ambiente) al fine di costruire un necessario confronto pubblico”.
In caso di pioggia l'incontro si terrà al cine teatro Lanzi di Corridonia.
Continuano i servizi sul territorio, predisposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata, volti a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti.
In particolare, i carabinieri della stazione di Corridonia hanno arrestato, nella notte, un cittadino pakistano 43enne, nullafacente, già noto alle Forze dell’Ordine.
A seguito di controllo, l’uomo è stato trovato, infatti, in possesso di circa 15 grammi di eroina, suddivisi in diversi involucri pronti per lo spaccio, un bilancino elettronico di precisione e la somma di circa 500,00 euro quale provento dell’attività illecita. Nella tarda mattinata odierna si terrà l’udienza di convalida dell’arresto presso il Tribunale di via Pesaro a Macerata.
Nel vasto panorama delle due ruote si sta facendo largo la disciplina del Pump Track che si svolge su un circuito costellato di gobbe e paraboliche, intervallate da brevi tratti lineari, “pompando” con movimenti mirati del corpo, invece di pedalare o spingere.
Le Marche hanno una nuova campionessa italiana di questa disciplina a livello giovanile ed è Giulia Rinaldoni, portacolori della Polisportiva Morrovallese che ha vinto al debutto con la maglia tricolore nella categoria donne allieve presso l’impianto di pump truck al Ciocco in Toscana (Barga).
Altra ragazza che inorgoglisce ancora di più il movimento giovanile marchigiano è Eleonora Ciabocco. Dalla conquista dell’argento nella prova in linea agli europei di Trento alla imminente riconferma della maglia azzurra ai Mondiali di Lovanio in Belgio con la nazionale donne juniores del commisario tecnico Dino Salvoldi. Tra le partenti della gara in linea iridata in programma venerdì 24 settembre, l’atleta del Team Di Federico-Ciclismo Insieme è anche la detentrice del titolo italiano in linea e terza nella gara tricolore a cronometro.
Il plauso a entrambe le ragazze della provincia di Macerata (Rinaldoni è di Morrovalle, Ciabocco è di Corridonia) da parte di tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche per i lusinghieri risultati che stanno riuscendo ad ottenere in questo scorcio finale di stagione, per il loro talento, la forza agonistica e il fatto di portare sempre più in alto il nome delle Marche nelle competizioni che contano.
Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A rendersi protagonista dell'ennesimo episodio un uomo di 79 anni che, dopo aver imboccato contromano la Ss77 della Val di Chienti a Tolentino, l'ha così percorsa sino a Corridonia. È quanto avvenuto attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno.
Gli altri automobilisti sono riusciti a schivare, non senza difficoltà, il mezzo condotto dall'anziano per poi tempestare di chiamate con la richiesta di immediato intervento il centralino della Polizia Stradale.
Questa volta, fortunamente, non ci sono state conseguenze gravi né incidenti a differenza di quanto avvenne lo scorso mese di maggio, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo).
A bordo dell'auto era presente un 79enne del luogo che ha percorso tutto il tratto della superstrada compreso tra gli svincoli di Tolentino e Corridonia contromano, prima di essere fermato dagli uomini della Polizia Stradale, subito dopo aver imboccato anche lo svincolo di uscita nel lato contrario a quello della circolazione.
Scontro tra auto e scooter a Corridonia: ferito l'uomo in sella al due ruote che è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 13 e 45 della mattinata odierna in via Zegalara.
Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e le forze dell'Ordine. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza che - dopo essere atterrata nelle vicinanze del luogo del sinistro - ha trasportato l'uomo all'ospedale dorico.
Illeso il conducente dell'auto.
Spetterà alle Forze dell'Ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
L’agricoltura sociale è un progetto inclusivo e partecipativo per i ragazzi delle Comunità Pars onlus. È nato nel 2007 con la creazione dell’azienda agricola San Michele Arcangelo per offrire l’opportunità di un percorso terapeutico e un possibile inserimento lavorativo. Sono state molte le soddisfazioni e gli obiettivi raggiunti, tra i quali la produzione di vino che grazie alla collaborazione e l’impegno di tanti ragazzi ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali.
“Tra biologico e logico. Il vino per la piacevolezza” è il titolo dell’appuntamento di venerdì 17 settembre presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, dove si potrà conoscere da vicino proprio uno dei prodotti speciali, il vino Nero 453, premiato al BioWine Marche 2021 e al quale verrà consegnato il riconoscimento alla 30ª edizione del Merano Wine Festival a novembre.
L’inizio è alle 19:30 con un’apericena con i prodotti dell’azienda agricola e il risotto al Nero 453 e seguirà l’incontro con l’enologo Roberto Potentini e Emanuele Conforti, fondatore di Mymarca.
“In questi anni sono stati tanti i ragazzi coinvolti nel progetto di agricoltura sociale, più di 200 - spiega il responsabile Giovanni Carlot -. Dal lavoro di coltivazione alla trasformazione dei prodotti, dalla commercializzazione alla gestione del negozio, alla preparazione dell’etichettatura, la gestione degli ordini e delle spedizioni. Sono queste le mansioni principali. Ogni due o tre anni i ragazzi terminano il percorso in comunità, alcuni sono stati assunti, mentre altri hanno deciso di rientrare nelle proprie famiglie e nei loro paesi di origine. È un’esperienza di condivisione e di collaborazione reale. Sono venuto qui nel 2006 e ho chiesto aiuto alla Pars, due anni e mezzo in comunità e in quegli anni iniziava proprio l’esperienza dell’azienda agricola, nel pieno del mio percorso comunitario. Allora lavoravo nel mondo della moda a Milano, ma mi sono reso conto che le domande e le risposte più importanti della mia vita le ho trovate qui dentro. Mi sento di appartenere fortemente a questo luogo e anche con me è iniziata l’esperienza di azienda agricola sociale. Mi sono messo a lavorare a questo progetto che mi ha salvato la vita. Come lo ha fatto con me lo può fare con chiunque altro. La mia esperienza personale lavorativa e di percorso comunitario può essere di esempio e di aiuto ai ragazzi che vengono qui e lavorano con noi. Ci si può salvare, anche attraverso l’agricoltura”.
L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con l’associazione Ut.re.mi onlus, Acudipa dipendenze patologiche, cooperativa San Michele Arcangelo e la fondazione San Riccardo Pampuri onlus.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione, è richiesto il green pass. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0733 434861 - 3285335116 - 07331941193. Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano 15 a Corridonia.
Poco dopo la mezzanotte di oggi i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Macerata e della Stazione di Monte San Giusto, con la collaborazione di una pattuglia del Comando Tenenza Guardia di Finanza di Porto Recanati, sono intervenuti in via San Claudio di Corridonia, presso il B&B "Belvedere", dove era in corso una festa privata non autorizzata con la presenza di circa 200 giovani intenti a ballare privi di mascherina e senza il rispetto delle distanze di sicurezza.
I militari, dopo aver identificato i tre organizzatori, tutti residenti a Morrovalle, hanno interrotto la musica diffusa dal DJ invitando i presenti ad allontanarsi. Tutti hanno rispetto le indicazioni, uscendo con tranquillità dal locale senza protestare.
Sono ancora in corso di accertamento e contestazione le violazioni delle norme sul distanziamento previste dalla normativa sul contenimento del contagio da covid-19 e sui diritti d’autore da parte dei carabinieri.
I controlli sono stati intensificati a seguito delle indicazioni fornite in sede di comitato provinciale dal prefetto di Macerata.
Ad un passo dalla conquista del metallo più prezioso. La prima esperienza in maglia azzurra di Eleonora Ciabocco con la nazionale italiana donne juniores è stata premiata dalla medaglia d’argento ottenuta in quel di Trento ai Campionati europei vinti in questa categoria dalla tedesca Linda Riedmann.
Un podio di notevole spessore per la 17enne atleta di Corridonia in qualità di punta della Nazionale Italiana, del commissario tecnico Dino Salvoldi, che ha piazzato tra le migliori nella top-5 anche la piemontese Francesca Barale.
E proprio le due azzurre Ciabocco e Barale si sono rese pericolose con una fuga eseguita magistralmente assieme a Linda Riedmann (Germania), Egamtine Rayer (Francia) e Alena Ivanchenko della Russia (neo campionessa europea a cronometro) ma sul gradino più alto del podio è salita l’atleta tedesca che in volata ha battuto Ciabocco e relegato al terzo la transalpina Rayer.
In forza al Team Di Federico-Ciclismo Insieme, un 2021 da incorniciare con il titolo italiano su strada e questo argento ottenuto a Trento è la chiara dimostrazione del talento e del grande valore tecnico di Eleonora Ciabocco che, tra le atlete giunte all’arrivo, è stata in assoluto la migliore tra le ragazze del primo anno nate nel 2004 (la tedesca Riedmann nata nel 2003).
Ciabocco ha ringraziato Francesca Barale “per aver svolto un grande lavoro per me. Abbiamo corso bene, siamo sempre state davanti provando anche a vincere in volata, ma più di così non potevamo fare. Spero di fare un grande finale di stagione. Questa medaglia è di buon auspicio anche per il prossimo anno dove sarò ancora juniores”.
“La conquista dell’argento – ha affermato il presidente regionale FCI Marche Lino Secchi – è il compimento di un percorso di crescita che sta facendo da anni sia in ottica multidisciplinare che nel raggiungimento di risultati a livello nazionale e di maglie tricolori, fino a diventare subito protagonista di un contesto internazionale come il Campionato Europeo e lo ha onorato nel migliore dei modi con tutte le proprie forze. Da parte mia e di tutto il consiglio regionale FCI Marche i più sentiti complimenti a Eleonora, alla sua società di appartenenza e in particolar modo allo staff della nazionale del cittì Dino Salvoldi che ha creduto nelle potenzialità della nostra atleta marchigiana”.
Incidente sul lavoro: operaio trasportato a Torrette in eliambulanza.
È quanto si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, in contrada San Claudio a Corridonia, lungo il viale alberato che conduce all'abbazia. L'esatta dinamica di quanto avvenuto è tutta da chiarire.
Secondo una prima ricostruzione, un operaio stava trasportando un tubo (probabilmente usato per l'irrigazione) con un mezzo. Lo stesso tubo, sfuggito al controllo e facendo da elastico, è andato a colpire al volto un collega che lo stava aiutando nei lavori.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il lavoratore (un dipendente originario del Marocco) all'ospedale di Torrette in eliambulanza.
Sul posto anche i carabinieri e gli ispettori dello Spsal. Aperta un'indagine per gli accertamenti del caso e stabilire eventuali responsabilità.
I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, nel corso delle passate ultime due settimane, hanno rafforzato ulteriormente i servizi di polizia economico-finanziaria su tutto il territorio maceratese, a contrasto dei traffici illeciti in genere e dell’evasione fiscale, rilevando numerose irregolarità.
Il dispositivo operativo messo in atto ha visto la partecipazione di tutti i Reparti della Guardia di Finanza dislocati sul territorio provinciale ed è stato prioritariamente orientato al contrasto dell’impiego di lavoratori “in nero” o “irregolari”, dell’abusivismo commerciale, della vendita di articoli contraffatti, delle frodi nel settore del commercio di carburanti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e degli illeciti nel settore della spesa pubblica.
Particolare attenzione è stata posta al territorio costiero, decisamente più permeabile alle attività criminose, al fine di scongiurare possibili traffici illeciti via mare, in virtù del ruolo esclusivo del Corpo quale polizia economico-finanziaria in mare, operando in stretta sinergia con il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona.
Numerosi gli interventi portati a termine, con una forza messa in campo di circa 60 finanzieri, oltre alle unità cinofile specializzate in servizi antidroga di stanza alla Compagnia di Civitanova Marche. Con l’occasione sono stati controllati circa 200 tra autoveicoli di lusso e automezzi commerciali, nonché identificate circa 250 persone, con lo scopo di acquisire dati, notizie ed elementi utili ad individuare possibili anomalie sugli indici di capacità contributiva e consentire, conseguentemente, la mirata selezione dei soggetti da sottoporre ad attività ispettive sulla base di elevati e concreti profili di pericolosità fiscale.
Diverse le irregolarità scoperte nei vari comparti operativi. Tra queste si segnala la scoperta di due lavoratori “in nero” presso un albergo della costa, di cui uno risultato anche percettore del reddito di cittadinanza, che ha fatto scattare per l’albergatore due maxi sanzioni - di cui una aggravata per l’impiego del lavoratore percettore del sussidio statale - che vanno da un minimo di 3.960 euro ad un massimo di 23.760 euro, nonché la segnalazione all’INPS per la sospensione e recupero delle somme illecitamente percepite dal lavoratore.
Nel settore delle accise sono stati svolti cinque controlli a distributori stradali di carburanti, con la finalità di garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi impositivi ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e il rispetto della normativa in tema di trasparenza dei prezzi al consumatore. In tale contesto sono state rilevate, in tre casi (a Monte San Giusto, Corridonia e Montelupone), irregolarità sulla corretta indicazione dei prezzi applicati e nelle comunicazioni periodiche al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati per ogni singola tipologia di carburante commercializzato.
Per quanto riguarda il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di articoli contraffatti o insicuri, sono stati messi a segno 9 interventi, che hanno portato al sequestro di circa 12.000 articoli, tra pelletteria, abbigliamento, occhiali e bigiotteria, alla denuncia a piede libero di due soggetti e alla segnalazione alla competente Camera di Commercio di 6 responsabili e al Sindaco competente di un extracomunitario per aver esercitato l’attività di commercio al minuto in forma ambulante senza le previste autorizzazioni. Per tali situazioni, ulteriori accertamenti verranno esperiti anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Sul versante della lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico-finanziaria e a difesa della salute pubblica, sono stati svoltitre3 interventi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro modiche quantità di sostanze illecite e di segnalare ai competenti Prefetti tre soggetti, quali assuntori.
Il 4 settembre si è svolto a Macerata il tradizionale Meeting di San Giuliano e le tre atlete di Corridonia, che in questo mese saranno impegnate nelle finali nazionali dei campionati di società [Cus Parma e Tam (Atl. Osimo, Sacen Corridonia e Atl. Sangiorgese)], hanno evidenziato un buon stato di forma: secondo posto per Sonia Kebe (Cus Parma, SF,100 donne,12.44), terza Benedetta Pompei (Tam, JF, 400m donne, 1.01.85) e quinta Gloria Mitillo (Tam, AF, 400 donne, 1.03.81). In evidenza nella categoria ragazzi Tommaso Mitillo che vince il lungo con il personale di 4.28 ed arriva secondo nei 60m con il tempo di 8.48, nella stessa gara: terzo Marian Roberto Boteanu con il personale di 8.53, quinto Michele Molini con 9.22. Secondo posto per Riccardo Girotti nei 300m cadetti (39.69). Nel 100m. buona prestazione per Nicola Mitillo (Tam,SM, 12.52.). Nel periodo estivo sono tornati a correre anche i master, in evidenza Mario Astolfi e Pietro Matricardi che si sono classificati diverse volte primo e secondo nelle categorie M80 e M75.
Successo del centro estivo, ancora una volta organizzato dalla Sacen, con circa settanta ragazzini iscritti.
Sta per concludersi il primo anno di attività del nuovo direttivo eletto nel settembre 2020 e per il Presidente Doriano Mitillo ed i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo e Gioele Giachè questi risultati ripagano il notevole impegno richiesto per portare aventi l’attività con tutte le restrizioni ed i rischi imposti dal Covid.
Domenica 29 agosto, al “Blue Paradise” di San Mauro Mare, con il Patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli, si è svolta la finalissima del concorso “La Supercoppia Italiana 2021”.
“La Supercoppia Italiana” è un’idea di Paolo Teti e di sua moglie Maria Grazia Montevecchi, ideatori fra l’altro dei concorsi di bellezza e simpatia come “Miss Mamma Italiana”, “il Babbo più Bello d’Italia”, “Miss Nonna” e “Miss Suocera”.
“La Supercoppia Italiana” è un concorso che vuole premiare l’importanza della figura della coppia nel vivere quotidiano, in un tempo in cui la frenesia ed il susseguirsi veloce dei giorni fanno spesso dimenticare che non si è soli e si condivide la vita con un’altra persona; oppure ci si ricorda che si è una “coppia” solo quando nascono problemi o difficoltà.
Le coppie partecipanti, hanno dovuto dimostrare di essere affiatate, unite e complici in ogni situazione attraverso simpatici test riguardanti la loro vita di coppia, prove di abilità e l’immancabile passerella.
La coppia vincitrice della 15° edizione del concorso “La Supercoppia Italiana 2021” vive a Forlì ed è composta da Angela Greco, 51 anni, cassiera e Daniele Lo Pinto, 42 anni, militare del’esercito italiano. Angela e Daniele sono sposati da 20 anni e sono genitori di Gianmarco ed Emily.
Dopo i test attitudinali nei quali si sono dimostrati concordi su tutto e la sfilata in passerella, per la prova di abilità, hanno presentato una divertente coreografia ispirata al film “Grease”.
Tra le coppie premiate c'è anche “La Supercoppia Italiana Simpatia” Catia Luciani, 50 anni, impiegata e Stefano Rinaldesi, 54 anni, addetto alle consegne, di Corridonia. Catia e Stefano sono fidanzati da 7 anni.
L’evento è stato condotto da Paolo Teti, da Barbara Semeraro e da Barbara Pellizzari (vincitrice della scorsa edizione del concorso, insieme al marito Arturo). Ospiti d’onore le “Madrine” di “Miss Mamma Italiana” (altro con concorso di esclusiva nazionale della Te.Ma Spettacoli), ovvero le mamme vincitrici degli anni passati e le Pre Finaliste dell’anno 2021.
Operazione della Compagnia di Macerata della Guardia di Finanza a tutela e prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Controllato un esercizio commerciale abilitato al “money transfer”, nel quale sono state riscontrate numerose violazioni che hanno portato all'elevazione di sanzioni amministrative per un totale di 181mila a carico dell’esercente e di numerosi clienti stranieri.
La Compagnia di Macerata, nell’ambito delle attività in materia di tutela del mercato dei capitali, ha infatti eseguito nei giorni scorsi, un controllo amministrativo nei confronti di un esercizio commerciale abilitato quale agente nei servizi di pagamento (“money transfer”), situato nel Comune di Corridonia.
L’attività di controllo ha permesso di appurare violazioni alle prescrizioni dell’art. 49 del D.Lgs. 231/2007 circa il trasferimento di denaro contante, per un valore complessivo pari o superiore a mille euro, attraverso il servizio di rimessa denaro di cui al D.Lgs. 11/2010.
Per eludere i limiti imposti dalle vigenti norme, l’agente ha consentito a 23 clienti di effettuare numerose operazioni di trasferimento di denaro per importi inferiori al limite di legge, ma tutte concentrate in un unico giorno, in alcuni casi anche a distanza di pochi minuti l’una dall’altra, verso un unico beneficiario, ma ordinate da mittenti diversi, verosimilmente legati tra loro da rapporti interpersonali o di parentela, per un importo complessivo pari a oltre 25mila euro.
Inoltre, in relazione alle citate operazioni di trasferimento, lo stesso agente si è reso responsabile di un’ulteriore violazione per non aver provveduto a segnalare agli organi competenti circostanze e informazioni rilevanti ai fini della valutazione relativa all’inoltro di una segnalazione di operazione sospetta.
Sono state quindi contestate sanzioni amministrative per 90mila euro, nei confronti del titolare del “money transfer”, e per complessivi 91mila euro, a carico dei clienti che hanno effettuato le operazioni di trasferimento denaro, tutti di origine pakistana.
L’associazione LocaRubra Teatro, grazie al sostegno del Comune di Corridonia e del Centro Socio-Culturale e Ricreativo “Mons. Raffaele Vita”, grazie al loro patrocinio e al patrocinio della Società Dantesca Italiana, dell’Osservatorio di Genere di Macerata e dell’Università di Macerata, quest’anno sceglie di unirsi alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante con un festival dedicato al sommo poeta.
“Due giorni con Dante” si propone di ricreare l’atmosfera dei tempi medievali attraverso aperitivi a tema, tenta di restituire la pluralità di sguardi e prospettive che da sempre indagano la figura del padre della lingua italiana per mezzo di conferenze multidisciplinari e multimediali, lavora con la materia della Commedia dantesca restituendo spettacoli intrisi d’attualità.
Entrambe le giornate si svolgeranno nella splendida cornice di Villa Fermani di Corridonia e si apriranno con l’apericena medievale, prevista per le ore 19.00.
Sabato 7 agosto, alle ore 21.15, Filippo Mignini, professore emerito di storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata, sarà impegnato in una lectio magistralis dedicata al discorso sulla filosofia di Dante e accompagnata dalle letture dell’attrice Chiara Salvucci e dell’attore, regista, drammaturgo Corrado D’Elia.
A seguire, alle ore 22.00, sullo stesso palco, prenderà forma lo spettacolo teatrale “Le Dantesche” di Valentina Sannucci, con Livia Massimi e voci di Giuseppe Riccardo Festa arricchito dalle scenografie di Leonardo Giacomini, diretto dalla regista Anna Maria Michetti. Una performance che racconta tre storie di violenza subite da tre donne, figure emblematiche nella Commedia di Dante Alighieri, Pia, Piccarda e Francesca. Tre narrazioni molto simili a quelle di tante donne dei nostri tempi.
Domenica 8 agosto, alle ore 21.15 sarà con noi il consulente filosofico Andrea Ferroni che condurrà e medierà un dibattito multidisciplinare e interdisciplinare su Dante. Lo affiancheranno lo scrittore e performer Giuseppe Riccardo Festa che parlerà del suo libro “Vexilla Regis” e la storica dell’arte Maria Chiara Michetti, che propone un intervento intitolato “Le illustrazioni della Divina Commedia: da Botticelli ai giorni nostri”.
Il festival si concluderà alle ore 22. 00 con lo spettacolo teatrale “La Divina Commedia 2 – Il ritorno” di Enrico Paris, con gli A4, il quartetto comico composto dagli attori Marco Giardina, Alessia Di Fusco, Davide Di Meglio, Livia Massimi, con le scenografie di Leonardo Giacomini e la regia di Anna Maria Michetti. Lo spettacolo, adatto a tutte le età, è uno spin-off comico della Commedia dantesca dal carattere satirico, ironico e parodistico.
Una Opel entra contromano nella rampa di uscita dello svincolo di Piediripa/Corridonia in superstrada e innesca un incidente frontale con un furgone. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna.
Fortunatamente non c'è stato nessun ferito, ma i mezzi coinvolti nel sinistro hanno riportato diversi danni. A procedere ai rilievi del caso saranno gli agenti della Polizia Stradale, mentre alla messa in sicurezza del tratto stradale hanno provveduto i vigili del fuoco di Macerata.
Si sono segnalati momentanei disagi alla circolazione stradale.
(Credit foto: Graziano Romanella)
Un nuovo piano di interventi per la messa in sicurezza di ponti e viadotti è stato presentato questa mattina in provincia dal Presidente Armando Pettinari. Si tratta di un finanziamento concesso dal Mit, ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, alle provincie italiane sulla base della presentazione di preliminari di progetti: "la provincia di Macerata ha ottenuto", spiega Pettinari, "11 milioni e 500 mila euro. Si tratta però di una programmazione progettuale di durata triennale che il nostro consiglio ha approvato e attraverso cui ottenere i finanziamenti concessi. Si tratterà di inserire i nostri progetti all'interno di una piattaforma, che il ministero ha attivato, entro il 30 settembre." La condizione che questi pone è però quella di completare i progetti entro tre anni: " è una sfida importante per la nostra provincia, continua Pettinari, ecco perchè abbiamo dovuto predisporre un piano di interventi suddiviso per annualità tenendo conto della fattività, della difficoltà progettuale e del tempo di esecuzione. La suddivisione delle risorse nelle tre annualità non è casuale ma è decisa dal Ministero ( 3.500.000,00 annualità 2021, 4.500.000,00 2022, 3.500.000,00 2023)".
Vari sono i progetti in ballo con interventi in alcuni casi molto consistenti, a partire dalla messa in sicurezza del ponte della SP 46 "Fermana" tra Morrovalle e Monte San Giusto per un importo pari a 2 milioni di euro, o alla realizzazione del nuovo ponte della SP 34 "Corridoniana" tra Macerata e Corridonia, uno snodo nevralgico, come ha ribadito lo stesso Pettinari: " a Piediripa nelle ore di punta raggiungiamo un picco fra i 2.500 e i 2.800 autoveicoli nei due sensi all'ora, quindi abbiamo fatto una verifica con gli uffici tecnici se c'era la possibilità di costruire un ponte a fianco di quello esistente e la risposta è stata positiva. Il progetto è spalmato su due annualità per un importo complessivo di oltre 5 milioni, e rappresenta un grande impegno per l'amministrazione perchè la forbice dei tre anni è molto stretta."
A livello tecnico è stato l'ingegner Mundo, presente in conferenza insieme a Piercarlo Bugari, a chiarire gi aspetti strutturali: " si tratterà di una struttura molto semplice e tradizionale, di lunghezza complessiva di 190 metri, con una campata centrale più lunga di circa 80 metri e due laterali di circa 50 metri, con due travi in acciaio affiacate sormontate da un impalcato in calcestruzzo, una tipologia molto semplice che garantisce tempi di realizzazione più brevi e manodopera non particolarmente specializzata.Tutto questo, continua l'ingegnere, ci permetterà anche di intervenire con meno disagi per il traffico sull'altro ponte che è degli anni 60."
A proposito del suo mandato - ha concluso Pettinari - " sono orgoglioso che nell'imminenza della sua scadenza si possano realizzar questi tasselli tanto importanti per me e per tutta la comunità sulla scia di quanto l'amministrazione ha fatto in questi anni per le infrastrutture".
Al termine di un’operazione lampo condotta nella serata di ieri, 30 luglio, i poliziotti della Questura di Macerata hanno tratto in arresto due pericolosi pregiudicati di origine marocchina e proceduto al sequestro di oltre tre chilogrammi di hashish.
IL FATTO - A seguito di un servizio predisposto alla prevenzione e repressione dei reati in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, una pattuglia munita di auto civetta con colori non militari, in località San Claudio di Corridonia, ha intercettato – nella serata di ieri - un’auto che si stava allontanando a velocità sostenuta, in direzione Trodica di Morrovalle.
Immediatamente i poliziotti hanno iniziato a seguire l’auto, intercettata fino a Trodica di Morrovalle dove - all’altezza di una rotatoria e con l’ausilio di altri agenti – è stata bloccata.
I due extracomunitari hanno tentato di uscire dall’auto e darsi alla fuga ma, non senza difficoltà, sono stati bloccati dagli agenti.
La perquisizione effettuata all’interno dell’autovettura ha consentito di rinvenire quattro involucri con oltre 30 panetti, per un totale di oltre tre chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo hashish che - immessa sul mercato - avrebbe fruttato agli spacciatori la somma di circa 20mila euro.
Concitate le fasi dell’arresto poiché uno dei due soggetti, 29 anni, clandestino sul territorio nazionale, opponeva una fortissima resistenza all’arresto sferrando calci e pugni ai poliziotti. Nella circostanza due dei poliziotti hanno riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni. L’altro arrestato è un 38enne residente in Lombardia. Entrambi sono pluripregiudicati.
A loro viene contestato il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, mentre soltanto al 29enne sono stati contestati altresì i reati di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Gli arrestati sono stati successivamente associati al carcere di Ancona – Montacuto.
L’operazione è stata condotta dagli agenti della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Minaccia con un fucile da caccia alcuni giovani che stavano facendo chiasso e non gli permettevano di dormire. È quanto accaduto, attorno alle 3 di notte di martedì scorso (20 luglio), a Corridonia.
A scendere in strada, in quanto infastidito dai rumori molesti provocati da alcuni minorenni, è stato un ottantenne del posto che ha imbracciato il suo fucile da caccia legalmente detenuto.
I carabinieri della stazione di Corridonia hanno quindi sequestrato l’arma e le relative munizioni informando del fatto la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
Incidente sul lavoro per un giovane di 21 anni, che viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:45 del pomeriggio odierno all'interno di un'azienda che si trova nella zona industriale di Piediripa.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal ragazzo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata nell'apposita piazzola, poco distante dal luogo in cui si è verificato il fatto.
Il ventunenne ha subito l'amputazione di un dito, mentre altre due dita risultato semi-amputate: è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
A causa del maltempo previsto per la giornata di venerdì 16 luglio, il concerto di Raphael Gualazzi a Corridonia è stato rinviato a lunedì 19 luglio. “Purtroppo le previsioni meteo ci hanno costretto a posticipare l’evento di apertura di questa quinta edizione di RisorgiMarche - spiega Giambattista Tofoni, direttore esecutivo del festival -. Grazie però alla disponibilità di Raphael e della sua agenzia, che ringraziamo, siamo riusciti a fissare immediatamente il recupero del concerto. Quella di lunedì, all’interno della suggestiva Villa Fermani, sarà quindi la prima di una lunga serie di giornate che torneremo a vivere con il popolo di RisorgiMarche”. I biglietti acquistati restano validi per accedere alla data di recupero. Gli acquirenti impossibilitati a partecipare alla nuova data potranno richiedere il rimborso entro le ore 12 di lunedì 19 luglio 2021 al fine di consentire la rimessa in vendita dei biglietti.
Modalità di rimborso Acquisto online
L'acquirente che non potrà partecipare alla nuova data potrà chiedere l’annullo e il rimborso dell’acquisto sulla carta di credito inviando una e-mail entro le ore 12 di lunedì 19 luglio 2021 all’indirizzo assistenza@ciaotickets.com indicando: 1. Codice di transazione/operazione 2. Nome e cognome dell’utenza che ha effettuato l’acquisto.
Modalità di rimborso Acquisto da Punto vendita
Gli acquirenti potranno chiedere il rimborso, previa restituzione del biglietto integro di ogni sua parte, presso il punto vendita di acquisto entro e non oltre le ore 12 di lunedì 19 luglio 2021. Qualora il biglietto venisse ceduto ad un’altra persona, il giorno del concerto dovrà presentarsi presso la biglietteria di Villa Fermani per effettuare il cambio di nominativo.