In occasione dell’edizione 116 di MIPEL, in programma a Milano dal 15 al 18 settembre, Valentino Orlandi, azienda pellettiera di Corridonia specializzata nella realizzazione di accessori di lusso made in Italy, è stata selezionata tra i venti finalisti del contest #attaccatialtram, volto a sensibilizzare sul tema della sostenibilità.
La borsa in limited edition realizzata da Valentino Orlandi per il contest sarà esposta alla manifestazione fieristica all’interno dell’area dedicata nel Padiglione 10 e in occasione dell’evento “Mipel in città” in programma il 16 settembre.
Il contest #attaccatialtram nasce per proseguire il percorso sulla sostenibilità già intrapreso da Mipel nella scorsa edizione: creatività, artigianalità, tradizione si uniscono nell’iniziativa che vedrà la realizzazione di pezzi unici ispirati al TRAM ATM, storico mezzo di trasporto meneghino rileggibile in chiave sostenibile in quanto non produce impatto ambientale e favorisce la sostenibilità sociale.
In questo contesto Valentino Orlandi ha dato vita alla sua proposta esclusiva, nel segno distintivo della propria personalità. Una mini bag con tracolla realizzata in pelle invecchiata. La patta anteriore è trapuntata verticalmente per ricordare le imbottiture dei sedili del tram, il manico è rigido, azzurro, a forma di oblò e si ispira alle maniglie dello storico mezzo pubblico. Nei tre giorni di MIPEL buyer, giornalisti e professionisti del settore moda italiano ed estero potranno visionare la limited edition del brand: un’occasione di alta visibilità che proseguirà anche all’esterno del Salone.
“Partecipare al contest rappresenta un’opportunità di grande visibilità, un’ulteriore possibilità per far conoscere il brand e le potenzialità della nostra realtà – afferma Francesca Orlandi, responsabile commerciale dell’azienda – Essere selezionati è motivo di grande soddisfazione perché conferma che il nostro lavoro, il nostro stile ed il nostro DNA piace ed è apprezzato dagli esperti del settore e dal mondo del fashion.”
Il modello che Valentino Orlandi ha realizzato per il contest #attaccatialtram ricrea una perfetta sintonia tra la tematica del progetto e la propria brand identity, puntando su un concept innovativo e al tempo stesso sulla fine manifattura e la perfezione delle lavorazioni che restano un fulgido esempio del saper fare italiano, di quell’artigianalità Made in Italy che da sempre contraddistingue il brand nel proprio mercato di riferimento.
Una giuria sceglierà tra i venti brand finalisti i tre vincitori del contest tenendo conto del pregio realizzativo delle borse; della promozione del territorio lombardo e dell’attinenza con il tema del tram e della sostenibilità. I brand selezionati riceveranno una targa ricordo e saranno esposti per una settimana nella vetrina del concept store San Pietro, in Corso Buenos Aires, una delle zone più vive della città di Milano.
Nata nel 1974 dall’estro e dall’intraprendenza del suo fondatore Valentino Orlandi, l’azienda sposa una filosofia votata al gusto e all’eleganza, che si riflette in tutte le collezioni moda. Borse ed accessori coordinati sono divenuti col tempo icone di stile, simboli di raffinatezza ed esclusività.
L'incidente è avvenuto intorno alle 5:00 di oggi, in località Contrada Piedicolle a Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate frontalmente provocando il ferimento, seppur lieve, degli occupanti dei due autoveicoli.
In totale a essere coinvolte nel sinistro sono state quattro ragazze, di giovane età, trasportate al pronto soccorso per accertamenti: soltanto una di loro ha riportati traumi di una certa entità, ma non si è in gravi condizioni.
Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 e della Croce Verde, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale per i rilievi del caso.
Venerdi 20 settembre Eusebi Arredamenti presenta la collezione Edra presso lo show room di Corridonia durante la serata “Carne Diem” con il macellaio più famoso al mondo, Dario Cecchini. Il macellaio poeta si occuperà del catering; il menù della serata è pensato per far gustare agli ospiti diversi tagli di carne e modalità di preparazione, dalla griglia al crudo al famoso ‘tonno del Chianti’. Un’eccellenza tutta toscana, come anche la degustazione dei vini della Badia di Morrona. La serata sarà accompagnata da musica jazz dal vivo con il quartetto Valdarno Jazz Band.
La famiglia Eusebi, proprietaria dello showroom Eusebi Arredamenti, e Monica Mazzei, vice presidente di Edra, assieme ai collaboratori dell’azienda, accoglieranno gli ospiti durante la serata. È prevista una quota di partecipazione e il ricavato sarà devoluto alla Pro African Hospitals Onlus, che si occupa di progetti umanitari in Uganda e in Tanzania sotto la direzione del Prof. Domenico Sicolo.
La Galleria Officina delle arti di Corridonia inaugura una mostra personale di Stefano Catalini, l’artista torna ad esporre nelle Marche dopo l’ultima personale del 2014 presso la Galleria Arps&Co. di Amsterdam. La mostra “T” costituisce la settima personale dell’artista che, ha già attirato su di sé l’interesse dei collezionisti; molte delle sue opere, figurano oggi in collezioni pubbliche e private italiane e all’estero.
L’esposizione propone varie opere dell’eclettico artista nato a Mogliano nel 1961 e laureato presso l’Accademia delle Belle Arti di Macerata dove è stato allievo degli artisti come Remo Brindisi e Magdalo Mussio.
Saranno esposte un importante gruppo di opere su tela e su legno, e alcune carte dell’ultimo decennio. All’interno dell’esposizione si potrà ammirare inoltre l’opera vincitrice del Primo Premio “Antonello da Messina” 2019, Frammento - Muro, presso l’Accademia Internazionale “Il Convivio” di Verzella - Catania.
Un successo oltre le aspettative il casting che si è tenuto oggi a Corridonia, per cercare 10 personaggi che parteciperanno alla nuova web serie ideata dall’attore e produttore Simone Riccioni.
Si sono in presentati in 850 nella location scelta per la mini serie, vale a dire il bar “L’arte bianca” di Corridonia.
L’attore Simone Riccioni salterà dall’altro lato del bancone e nel ruolo di barman, servendo cornetti e cappuccini, girerà dieci sketch da un minuto e mezzo circa: i veri protagonisti saranno gli stessi clienti.
Il bar sarà il luogo dove si svolgeranno queste vicende create per far sorridere gli spettatori.
Il regista sarà Simone Corallini e con Riccioni ci sarà Samuele Sbrighi. Accanto a loro dieci personaggi, possibilmente attori non professionisti, che affiancheranno i due in questi mini sketch.
Tra i partecipanti al provino anche Maja Gnjidic Verdecchia, di Mogliano. Nella vita fa l’imprenditrice, ed è stata Miss mamma italiana in Crociera nel 2010.
“La massiccia presenza di persone al casting credo sia stata inaspettata anche per i produttori e per il regista – ha affermato Maja - . Ci hanno messi subito a nostro agio e ci hanno scattato foto che serviranno per la valutazione”.
“In ogni caso – ha continuato Maja – è stata una bellissima esperienza, sono stati tutti molto gentili e presto ci faranno sapere come è andato il provino e se saremo stati scelti”.
“Simone Riccioni rappresenta il nostro territorio ed è molto legato alla nostra provincia dove ha girato altri film e lo ha di nuovo dimostrato avendo l’idea di avere come location per una web serie un bar di Corridonia”.
Presto dunque il responso per gli 850 aspiranti attori presenti al provino, tra loro ne verranno scelti 10. Una web serie fresca e innovativa che sarà poi fruibile sui principali canali social.
Un viaggio speciale che ha lasciato emozioni e conoscenza ai ragazzi e alle ragazze del centro diurno per disabili “Il Ciclamino” del Comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. I 14 utenti del centro, accompagnati da 7 operatori e educatori Pars, hanno avuto l’opportunità di trascorre tre giorni in Umbria, visitando la città di Perugia, il Leo Wild Park, un'oasi a due passi da Todi, la fabbrica di cioccolato più famosa d’Italia, la Perugina e, di vivere un pomeriggio alla sartoria Lemmi di Perugia, per realizzare braccialetti di stoffa molto particolari.
“E’ stata un’esperienza entusiasmante per tutti - racconta l’educatrice Lisa Cristiana Tosiani-. Una gita contro ogni barriera che ha permesso ai nostri utenti del centro di vivere pienamente un viaggio, condividendo allegria, esperienze, dubbi, difficoltà, superandole. Hanno scelto i ragazzi dove andare, molti non avevano mai visitato l’Umbria. Sono stati contenti di entrare in una vera e propria fabbrica di cioccolato, di vedere da vicino molte specie di animali al parco di Todi. All’interno della sartoria invece hanno potuto toccare con mano le stoffe, vedere come si realizza un vestito e infine, costruire braccialetti di stoffa autonomamente”.
Per due di loro è stata la prima esperienza, mentre per il resto è un appuntamento che si rinnova ogni anno per salutare l’estate e iniziare la nuova programmazione autunnale che quest’anno ripartirà con tanti laboratori e esperienze didattico - sportive: piscina due giorni alla settimana a Tolentino, pet- therapy, laboratorio artistico e occupazionale per la creazione di bomboniere e oggettistica per i mercatini di Natale, laboratori individuali cognitivi. musicoterapia, teatroterapia e corso di cucina e il progetto Slow food e l’ortoterapia. Tante opportunità dove poter condividere e socializzare insieme e in armonia.
L'incidente è avvenuto in Contrada Castellano, a Corridonia, nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30.
A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamenti, una Fiat 500 L e un motorino.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso al conducente del dueruote per poi avvertire l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il giovane è stato subito trasferito presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.
Spetterà ai Carabinieri stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
Ennesimo furto d’auto nella notte, i ladri fanno sparire una Range Rover.
L’episodio si è verificato ieri notte. La vittima è un uomo di nazionalità cinese residente a Corridonia. La sua auto era stata parcheggiata in una via della città, ma quando è tornato a prenderla non l’ha più trovata.
Per tale ragione, l’uomo ha subito sporto denuncia ai carabinieri. Si tratta del terzo furto in un breve lasso di tempo nella provincia, infatti, una Range Rover Evoque e una Range Rover Sport erano state rubate ai proprietari nei giorni scorsi, due imprenditori rispettivamente di Civitanova e di Montelupone.
Sabato 31 Agosto la Solaria e la Sacen, in collaborazione con l’Avis, hanno organizzato, presso la Comunità di San Claudio di Corridonia, la XVII Marcialonga della Solidarietà “Memorial Don Lino Ramini” valida per il 41° Criterium Marchigiano.
Classifica della 10 km maschile: 1° Giovanni Moretti (Atl. Recanati); 2° Marvin Perugini (Atl. Servigliano); 3° Matteo Mogetta (Atl. Sarnano). Il Podio femminile: 1° Chiara Bertucci (USAcli Macerata); 2° Annunziata Perugini (Avis Lattanzi Montegiorio); 3° Stephanie Dusue.
La classifica dei gruppi: 1° Atletica Sangiustese; 2° G.P. Monti Azzurri Colmurano; 3° G.P. Faleria.
Le premiazioni, in una bellissima atmosfera, sono state fatte da Sindaco Paolo Cartechini e dall’assessore Monica Sagretti.
Lunedì 2 settembre, alle ore 10:00, presso la chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia l'ultimo saluto a Gianni Mariani, il 38enne che ieri ha perso la vita a seguito di un incidente stradale avvenuto a Monte San Giusto.
Il 38enne, mentre si trovava a bordo del suo scooter, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrato contro una vettura. A seguito dell'impatto Mariani è stato sbalzato sull'asfalto e sono stati inutili i tentativi del 118 di rianimarlo.
Gianni era proprietario, assieme al padre, di due distributori di benzina: uno a Villa San Filippo e l'altro a Corridonia. Lascia una figlia, la sorella, la mamma Gabriella e il padre Giuseppe.
La salma si trova presso l’Obitorio dell’Ospedale di Macerata.
È stato fissato per domani alle 16:00 a Petriolo, presso la chiesa dei Santi Martino e Marco, il funerale del 48enne Paolo Petrini, che ha perso la vita nel pomeriggio di ieri, in un tragico incidente stradale avvenuto a Morrovalle in località Palombaretta.
I familiari hanno scelto la chiesa di Petriolo perché è la stessa dove si era sposato.
Paolo Petrini era originario di Montegranaro, ma viveva a Corridonia con la moglie, Simona Maurizi, e la figlia Sara.
Il fatto è avvenuto intorno alle 14:50 a Corridonia, in un appartamento di via Fonte Noce. Secondo una prima ricostruzione, si è generata una lite, per futili motivi, tra due fratelli, rispettivamente di 23 e 20 anni, entrambi di nazionalità italiana. Il litigio è improvvisamente degenerato e il ragazzo 20enne ha colpito all'avambraccio con un coltello da cucina il fratello di 23 anni.
Il ragazzo ferito è stato trattato sul posto dai sanitari del 118: non è stato disposto il trasferimento al pronto soccorso e le sue condizioni non sono gravi. Presenti i carabinieri di Corridonia per disporre le indagini del caso.
A perdere la vita nel terribile incidente che ha coinvolto un'auto e uno scooter avvenuto questa mattina (leggi qui), intorno a mezzogiorno, a Villa San Filippo, è stato Gianni Mariani. Il 38enne, residente a Corridonia, è morto sul colpo dopo essere stato sbalzato sull'asfalto dalla sella del proprio ciclomotore nell'impatto con una Peugeot.
Lo scontro con l'autovettura, condotta da un cittadino cinese Z J. di 33 anni, è avvenuto mentre percorreva Contrada Bore Chienti e gli è stato fatale: è deceduto sul colpo nonostante i tentativi di rianimarlo.
Gianni era proprietario, assieme al padre, di due distributori di benzina: uno a Villa San Filippo e l'altro a Corridonia. Lascia una figlia, la sorella, la mamma Gabriella e il padre Giuseppe.
La salma è stata condotta presso l’Obitorio dell’Ospedale di Macerata, e posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. I veicoli coinvolti nell'incidente sono sotto sequestro.
Sabato 31 Agosto la Solaria, in collaborazione con la Sacen Corridonia, organizza la XVII Marcialonga della Solidarietà “Memorial Don Lino Ramini”. La manifestazione è inserita nel calendario del 41° Criterium Marchigiano. Il ritrovo è fissato alle ore 15:30 presso la Comunità di San Claudio, nei pressi dell’Abbazia. Alle ore 16:00 inizieranno le gare riservate ai giovani, mentre alle ore 17:00 partenza della 10 km ed a seguire la 4 km.
Questa manifestazione aderisce alla Walk of Life di Telethon e l’intero incasso, grazie al contributo dell’IperSimply di Piediripa, contribuirà a finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
Il tragico episodio è accaduto nella mattinata di oggi, quando erano le 10:40, nei giardini pubblici di Corridonia, vicino a Porta Trento.
Un anziano, Bruno Pizzabiocca, ha accusato improvvisamente un malore e si è accasciato a terra.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i sanitari del 118 che hanno cercato in ogni modo di rianimare l'uomo, ma per lui non c'era più nulla da fare.
Il decesso sarebbe sopravvenuto per arresto cardiaco.
Entra nel vivo lo spettacolo di grande suggestione di Sibillini e dintorni, mix unico di storia, tecnologia e passione che sfila in questi giorni per le vie del maceratese.
Il raduno di auto d'epoca ideato da Massimo Serra e promosso dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici di Macerata ha fatto tappa ieri ad Appignano e stamani è arrivato a Corridonia e Petriolo, alle 18 di oggi a Porto Recanati dopo aver percorso la Provinciale 571 'Regina', mentre domani (venerdì 23 agosto) alle 10 è a San Severino Marche in piazza del popolo, e alle 21.30 in Corso Cavour e Piazza della Libertà a Macerata per la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria.
Nell'ultimo giorno di questa edizione, il 24 agosto, alle 9 è la volta di Pollenza per proseguire, alle 11, al Corridomnia. Alle 21 di sabato allo Sferisterio si accendono le Luci della ribalta per la serata di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana.
Dalla Sibilla al mare la kermesse motoristica più premiata d'Italia porta nel maceratese oltre cinquanta vetture di straordinario prestigio, modelli unici in prevalenza della prima metà del Novecento e provenienti da tante regioni d'Italia - dal Piemonte alla Puglia, dal Lazio al Veneto passando per la Toscana, l'Umbria, l'Emilia Romagna e, naturalmente, le Marche.
Il pubblico restituisce l'abbraccio con grande calore. In tanti accorrono per vedere questi pezzi straordinari che parlano della nostra storia, del nostro costume, di epoche passate ma ancora vicine. Spettacolo nello spettacolo, intere famiglie affacciate alle abitazioni lungo il percorso per salutare il passaggio delle auto.
Calore e umanità che arrivano al cuore degli organizzatori, in particolare, al fianco di Massimo Serra ci sono Andrea Dari, Nicola Fermani, Armando Grassetti e Luigi Molini, che per mesi hanno lavorato alla cura di ogni dettaglio per offrire ai maceratesi di sette Comuni diversi l'inimitabile carovana di Sibillini e dintorni. "Meravigliosa e imprescindibile la collaborazione con le amministrazioni comunali", sottolinea Massimo Serra, "è solo grazie alla sinergia con i rappresentanti del territorio che si possono organizzare iniziative itineranti come la nostra, apprezzata in Italia e all'estero".
Le auto più antiche partecipanti a questa edizione del raduno sono la Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905, che viene appositamente dal Museo dell'Automobile di Torino, una Wolseley Siddeley Limousine del 1911 e una strepitosa OM 465 Corsa del 1918, la casa costruttrice della vettura che vinse la prima Mille Miglia nel 1927. Quest'auto, in particolare, fa parte di una collezione toscana di vetture 'conservate' ossia non restaurate e per questo di particolare pregio.
Fra le più recenti, ci sono una Aurelia B24 del 1956 dello stesso modello guidato da Gassman nel film 'Il sorpasso' e una Jaguar E Type spider del 1969 (la versione coupé ha conquistato il cuore di milioni di lettori nelle avventure a fumetti di Diabolik).
Chicca di questa edizione di Sibillini e dintorni è la partecipazione di equipaggi alla guida di una moto Triumph Tipo H del 1917 e di una Indian Big Chief del 1924.
I Carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata una donna di 43 anni, residente in Provincia, per furto aggravato.
Nel primi giorni di agosto infatti, all'interno di due negozi di abbigliamento e di calzature del centro commerciale "Corridomnia", si erano verificati alcuni furti per un valore complessivo di oltre mille euro.
I militari, ricevute le denunce, hanno visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza a circuito chiuso e sono riusciti a individuare la donna che, eludendo i sistemi antitaccheggio con maestria, era riuscita ad appropriarsi dei capi di abbigliamento e di alcune paia di scarpe.
Blitz della Polizia in un ristorante sito nel comune di Corridonia.
L’attività è scaturita dal fatto che il locale continuasse a lavorare nonostante fosse stato dichiarato inagibile come da ordinanza in vigore del sindaco di Corridonia, con la quale veniva disposta “la chiusura totale dell’edificio, in quanto lesionato a seguito dei noti eventi sismici, con interdizione di accesso a chiunque, fatta eccezione per il personale espressamente autorizzato ad effettuare rilievi ed interventi tecnici in condizioni di sicurezza”.
Il personale della Polizia di Stato ha riscontrato inoltre che una parte dei locali in questione, in particolare una porzione della cucina e della sala destinata alla ristorazione, i bagni e altri accessori, sono risultati inagibili perché non era stato ancora completato l’iter necessario al raggiungimento della eventuale sanatoria.
Nei confronti dei titolari sono state applicate 2 contravvenzioni amministrative di elevata entità economica, per aver esercitato l’attività di somministrazione di alimenti e bevande nell’esercizio pubblico con titolo autorizzativo decaduto,in violazione, inoltre, dell’ordinanza del Comune di Corridonia.
Il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha sottolineato che l’opera di controllo finalizzata al mantenimento della legalità, anche sotto il profilo amministrativo, con verifiche svolte nei confronti di locali soggetti ad autorizzazioni da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, continuerà anche nei prossimi mesi.
La Sezione Comunale Federcaccia di Corridonia in collaborazione con la Sezione Provinciale, ha organizzato, presso il campo di addestramento cani, sito in località Fosso Ronne, l’ eliminatoria provinciale S. Uberto individuale.
Nonostante il caldo torrido, molti appassionati non hanno voluto mancare a questo appuntamento che permette di poter accedere al 51° Campionato Regionale che si svolgerà a Settembre presso l’azienda agri-turistica venatoria “Valle di Fiordimonte”.
L’ eccellente fauna selvatica immessa, nello specifico “starne”, hanno messo in risalto le qualità dei cani e dei conduttori magistralmente giudicati dall’ esperto Menichelli Paolo.
Al termine della gara è risultato vincitore degli Assoluti: 1° Trippetta Fabio con Ciro, Epagnuel Breton; 2° Campetelli Claudio con Botero, Springer Spaniel: 3° Graziani Luigi con Dante, Kurzhaar: 4° Campugiani Sandro con Aki, Setter Inglese.
Tra i veterani si sono distinti:
1° Marinsalda Alberto con Nerino, Epagnuel Breton; 2° Bedetta Florindo con Lerry, Setter Inglese 3° Coppari Alberto con Dux, Kurzhaar.
Alla premiazione è intervenuto il Presidente Provinciale Federcaccia, Nazzareno Galassi che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e quanti si sono prodigati alla riuscita della manifestazione che ha permesso di trascorrere una splendida giornata in compagnia dei nostri amati amici a quattro zampe.
Il tragico decesso è avvenuto questa mattina intorno alle ore 9:00 del mattino a Colbuccaro di Corridonia. Un uomo, Alberto Ferri di 59 anni residente a Piediripa, ha accusato un improvviso malore che ne ha causato l'arresto cardiaco mentre stava pedalando in sella alla propria bici a bordo strada. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno tentato le disperate operazioni di rianimazione, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Sul posto anche i carabinieri per svolgere tutti i rilievi del caso.