Civitanova Marche

Lube spalle al muro, Nikolov: "Contro Cisterna come fosse l'ultima partita della nostra vita"

Lube spalle al muro, Nikolov: "Contro Cisterna come fosse l'ultima partita della nostra vita"

Lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov suona la carica in vista del prossimo impegno dei biancorossi con il Cisterna Volley in programma domenica 14 aprile, alle ore 18. La Cucine Lube Civitanova cerca una svolta nel 4° turno del girone di playoff 5° posto Credem Banca. Dopo il successo casalingo contro la Valsa Group Modena, il black-out alla Kioene Arena con la Pallavolo Padova e il passo falso interno con la Rana Verona, intervallati dalle dimissioni del tecnico Chicco Blengini, al momento i vice campioni d’Italia sono fuori dalle possibili semifinaliste per via del quoziente set sfavorevole nei confronti dei patavini, ma agli ordini di Romano Giannini possono raddrizzare la situazione con una vittoria contro i pontini. "In casa con Cisterna scenderemo in campo giocando al massimo - dichiara Nikolov -, come se fosse l'ultima partita della nostra vita. Non esiste che la Lube perda senza riuscire a replicare, sentiamo il bisogno di far vedere di che pasta siamo fatti. Cerchiamo la vittoria, vogliamo riscattarci". In occasione della sfida contro Cisterna, la società biancorossa conferma la promozione relativa al costo del biglietto d'ingresso, che scende a 5 euro.  (Credit foto: Spalvieri) 

12/04/2024 18:00
"Estate a Civitanova", il Comune lancia un nuovo video per attirare i turisti

"Estate a Civitanova", il Comune lancia un nuovo video per attirare i turisti

Non ci sarà un unico protagonista, ma una serie di personaggi pubblici, conosciuti anche a livello nazionale, che si ritroveranno a trascorrere la loro estate a Civitanova Marche. È questa la trama narrativa del nuovo video promozionale che l'amministrazione comunale lancerà per promuovere l'immagine turistica della città ed incentivare tutte le attività economiche di settore. La produzione, anche quest'anno, è stata affidata a CUK Studio e tra i protagonisti ci saranno la giovanissima attrice civitanovese Maria Elena Matteucci, Pierpaolo Petrelli, Dj ed ex velino di Striscia la Notizia, la blogger Abbia Maswi e l'attore Enrico Verdicchio.  "Sulla scia del successo riscontrato dalle passate campagne promozionali - commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica con delega al Turismo - realizzeremo, grazie all'elevata esperienza professionale di Daniele Graziani, un nuovo video volto a promuovere l'accoglienza della città per il periodo estivo. Le immagini rappresenteranno e valorizzeranno l'attrattività turistica di Civitanova con tempistiche anticipate rispetto all'avvio della stagione balneare in modo da invogliare i potenziali turisti a scegliere Civitanova".  Il progetto, infatti, prevede la realizzazione di una serie di video introduttivi per creare attesa della storia principale , la cui diffusione è prevista a cominciare da fine aprile e avrà termine a metà giungo con la pubblicazione del video conclusivo e la consegna di un reportage fotografico.  "Social al centro - spiega Daniele Cuk Graziani orgoglioso di essere stato scelto per la terza volta consecutiva per realizzare il video promozionale della città che lo ha adottato - Il video sarà realizzato pensando principalmente alla distribuzione sui social media. Verranno utilizzati formati e stili innovativi, studiati per catturare l'attenzione del pubblico online e per trasmettere al meglio l'anima vibrante della città. Quest'anno, il video avrà una struttura narrativa totalmente diversa rispetto agli anni precedenti. Sarà un caleidoscopio di esperienze che mostrerà come la nostra città possa essere vissuta in maniera differente, a seconda di chi la vive. Per fare da collante alla storia - ha concluso Graziani - ho voluto anche la strepitosa Maria Elena Matteucci".  Una giovane attrice originaria di Civitanova con alle spalle moltissimi lavori di livello internazionale. "Partecipare alla realizzazione di questo video è un po' come tornare a casa dopo tante esperienze in giro per il mondo - ha detto - . Civitanova è la città in cui sono nata e cresciuta, è un posto in cui tornare sempre, in qualsiasi momento. Poter mostrare quanto ha da offrire e quindi valorizzare la sua immagine, non è solo un onore, ma anche un modo per restituirle l'accoglienza che mi ha sempre riservato".

12/04/2024 10:30
Civitanova, Giorgio Felicetti all'Annibal Caro con la nuova versione di "Mattei-Petrolio e fango"

Civitanova, Giorgio Felicetti all'Annibal Caro con la nuova versione di "Mattei-Petrolio e fango"

Giorgio Felicetti torna nella sua Civitanova per presentare la nuova e attesa versione dello spettacolo Mattei - Petrolio e Fango. L’evento è in programma venerdì 19 aprile dalle 21.15 al teatro Annibal Caro e rientra negli appuntamenti di Teatro di Primavera, la rassegna promossa e coordinata dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con il Comune - Assessorato alla Cultura, la Regione Marche, l’Amat e il coinvolgimento di diverse realtà del territorio (e non). Lo spettacolo, avvincente dall’inizio alla fine, è frutto di una lunga ricerca: vicende mai raccontate, un’importante intervista inedita ad un personaggio-ombra molto vicino a Mattei, testimonianze di persone che hanno conosciuto Mattei, gli atti e le conclusioni del tribunale di Pavia riguardanti l’ultimo processo sul caso Mattei, con la ricostruzione degli ultimi giorni di vita e la morte del presidente Eni, primo mistero tutto italiano. Giorgio Felicetti pone con spietata chiarezza interrogativi mai risolti e accompagna lo spettatore in un viaggio verso le zone buie della storia recente del nostro Paese alla ricerca di quella giustizia annegata nel fango. Questa nuova versione dello storico spettacolo teatrale accende un’inquietante luce sulla cronaca di una morte annunciata, stagliando un profilo umano di sconvolgente attualità. “Questo ritorno è per lo spettacolo la saldatura di un cerchio - le parole di Felicetti -, iniziato più di dieci anni fa proprio a Civitanova, dove lo spettacolo debuttò in anteprima. Ed ora, dopo una serie di fortunate tournée - oltre cento repliche in Italia e all’estero - Mattei viene proposto nella nuova versione, attualizzata dopo gli ultimi grandi eventi mondiali". Stupefacente infatti come ancora oggi, in ogni parte del mondo, sempre venga fuori il nome di Enrico Mattei. Geopolitica, medio-oriente in fiamme, questione arabo-israeliana: è Mattei che prevede la necessaria emancipazione dei paesi del terzo mondo, e lui per primo mette l’Italia al centro del Mediterraneo. Crisi energetica in Europa, guerra Russia-Ucraina, forniture di gas, energia alternativa: è il “piano Mattei” che propugna l’affrancamento energetico del nostro Paese dalle potenze occidentali. Scontro tra giustizia e potere, la sua vita e la sua morte sono al centro di questo conflitto. Anche se spesso circondata da un alone di ostilità e mistero, l’eredità di quest’uomo è immensa. Io credo che Enrico Mattei a suo modo, tra luci accecanti ed ombre spaventose, sia la figura di un geniale patriota. Mattei aveva una visione grande: “il grande capitano d’impresa”, “il grande petroliere senza petrolio”, “l’italiano più grande dopo Giulio Cesare”. Per portare in scena questa visione ci vuole una misura grande, sul palcoscenico la vita di questo personaggio è quella di un eroe tragico che si getta nell’impresa grandiosa fino a morirne. La sua fine è certo uno di quei accadimenti che deviano per sempre la storia di un Paese. “Mattei petrolio e fango” è una tragedia moderna, paradigma della vita civile di un Paese chiamato Italia”.    “Credo che mai come ora, in questo momento storico - le parole della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni -, dobbiamo valorizzare ciò che ci lega al nostro territorio e al suo genio. Mattei sicuramente è un motivo di orgoglio e per noi è un onore poter portare all’Annibal Caro un regista e interprete così valido come Felicetti, per rappresentare un personaggio della Storia italiana, che partito dal nostro territorio si è fatto grande. In questa riedizione, Felicetti ci presenterà nuovi spunti e contenuti che ribadiscono l’attualità del pensiero di Mattei”.    Mattei - Petrolio e Fango, di e con Giorgio Felicetti (che cura i testi con Francesco Niccolini), vede la partecipazione di Valentina Bonafoni. Scene e costumi di Giorgia Basili.    Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket/Amat, punti vendita e online, e alle biglietterie dei Teatri, aperte: venerdì 12 aprile (10 – 12 Annibal Caro e 17.30 – 19.30 Rossini); sabato 13 aprile (10 – 12 Rossini e 18.30 – 21.30 Annibal Caro); giovedì 18 aprile (17.30 – 19.30 Rossini e 19.30 – 21.30 Annibal Caro); venerdì 19 aprile (10 – 12 Annibal Caro; 17.30 – 19.30 Rossini; 18.30 – 21.30 Annibal Caro).  

12/04/2024 09:54
Civitanova, torna lo street food al Varco sul Mare: food truck da tutta Italia

Civitanova, torna lo street food al Varco sul Mare: food truck da tutta Italia

Da venerdì 12 aprile fino a domenica 14 aprile, arriva al Varco sul mare "Amo l'Italia in tour", la proposta di street food organizzata dall'associazione di promozione sociale "Gusto Italia 360 Aps" con il patrocinio dell'assessorato al commercio del comune di Civitanova Marche.  La manifestazione è legata ad un progetto di promozione della cultura, dell'arte e del buon cibo italiani, e coinvolge diverse attività del territorio che arriveranno a Civitanova con food truck da diverse regioni per promuovere prodotti tipici e tradizioni locali. Durante la tre giorni ci sarà anche l'esibizione di artisti che animeranno le serate con opere estemporanee ed originali e musica dal vivo. Non mancheranno spettacoli e intrattenimento per i più piccoli con saltimbanchi, giocolieri, truccabimbi, bolle giganti, laser show e fontane di luce. I food truck saranno aperti con orario continuato dalle 11 alle 23:30.  

11/04/2024 14:40
Civitanova, "La neuroscienza incontra la filosofia": sold-out l'evento di Filosofarte

Civitanova, "La neuroscienza incontra la filosofia": sold-out l'evento di Filosofarte

Sold-out l'evento per la rassegna culturale di Filosofarte "La neuroscienza incontra la filosofia" presso 'La locanda sul mare', che si è svolto mercoledì 10 aprile, con gli interventi del professor Paolo Morbidoni, docente invitato dall'Università di Scienze Teologiche de L’Aquila, e la dottoressa Serena Bufalini pedagogista e terapista specializzata in massaggio neuro rilassante. L'evento pubblico, gratuito e aperto alla cittadinanza, ha affrontato il tema della filosofia del corpo, tra ansia e stress, permettendo di valorizzare le realtà locali e la passione, oltre che la professionalità, dei giovani di fare cultura e lasciare il segno. Presente il consigliere comunale Gianluca Crocetti per i saluti istituzionali. Ha elogiato la meravigliosa iniziativa per il rilancio culturale sul territorio anche il sommelier del tartufo Daniele Violoni in arte “thelordoftruffle”.  Gli organizzatori ringraziano i proprietari del locale "La locanda sul mare" Alida Petrini e Andrea Lizio per la cucina e l’ospitalità con cui i clienti sono stati deliziati, il professor Morbidoni e la dottoressa Bufalini.  

11/04/2024 14:00
Civitanova, un corso di autodifesa offerto alle donne dai 14 ai 60 anni: consegnati gli attestati

Civitanova, un corso di autodifesa offerto alle donne dai 14 ai 60 anni: consegnati gli attestati

Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di lezioni sull’autodifesa basato sull'innovativo metodo Mas (movimento, azione sorpresa), a cura della società Mastery, sotto la direzione dell'head master Remo Grassetti. Al corso, organizzato e finanziato in sinergia tra Commissione Pari opportunità della Regione Marche e l'Assessorato Pari opportunità del comune di Civitanova Marche, con lo sportello Informadonna, alla palestra dello stadio, hanno partecipato 54 donne, dai 14 ai 60 anni. "Una sinergia di donne ha visto nascere un progetto a ricaduta concreta su molte altre. Come Assessorato e Sportello Informadonna abbiamo voluto sposare la bella intuizione della Commissione regionale, formando decine di persone ad una prevenzione delle emergenze legate a conflittualità di vario tipo. Ringrazio il direttore Grassetti con tutto il suo team, l'avvocato Tizzi e la presidente Vitturini, con l'intera Commissione regionale, per il lavoro di squadra che ha reso possibile una formazione fattiva a misura di tutte", dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi.  Alla cerimonia di consegna degli attestati, erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore Barbara Capponi e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, i quali hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, che ha permesso alle partecipanti di acquisire preziose conoscenze utili a prevenire i conflitti, gestire le situazioni critiche, rafforzare l'autostima e l'autocontrollo.    

11/04/2024 09:30
Giannini stecca la "prima" da allenatore della Lube: Civitanova da incubo, Verona vince in 3 set

Giannini stecca la "prima" da allenatore della Lube: Civitanova da incubo, Verona vince in 3 set

La parentesi di Romano Giannini da head coach della Cucine Lube Civitanova si apre con una doccia fredda. Nel terzo turno del Girone di Play Off 5° Posto Credem Banca la formazione biancorossa scivola all’Eurosuole Forum contro la Rana Verona in tre set (22-25, 23-25 17-25). Più complessa la situazione in classifica, con i vice campioni d’Italia al momento quinti e fuori dalle Semifinali. Domenica 14 aprile, nella sfida interna delle 18 contro Cisterna, servirà una vittoria per poi cercare il colpo mercoledì 17 aprile (ore 20.30) al PalaBancaSport di Piacenza contro la Gas Sales Bluenergy dei tanti ex. Per i biancorossi l’unico in doppia cifra è Lagumdzija (14 punti con 2 ace e 2 muri). A condizionare il match sono le difficoltà in posto quattro dei cucinieri, con la difesa e il muro di Verona che, soprattutto nel finale, salgono in cattedra (13 i vincenti) grazie al contributo importante dei centrali (7 block in due) e di Keita (4 muri su 16 punti), ma il premio di MVP va al top scorer Amin (17) traino per un attacco di squadra che chiude con il 59%. Giannini fa girare gli schiacciatori. Civitanova prova a raddrizzarla con il servizio e nei primi due parziali non molla mai la rincorsa salvo poi sfaldarsi nel terzo. Le formazioni - Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo in banda, i liberi Balaso e Bisotto ad alternarsi. Ospiti schierati con Spirito al palleggio e Amin terminale offensivo, Grozdanov e Cortesia al centro, Dzavoronok e Keita in posto 4, l’ex biancorosso D’Amico libero. La gara - Nel primo set (22-25) i veneti sono più incisivi in attacco (62%), spinti dai 7 punti di Amin (83%), e lavorano bene con il muro-difesa. Nel cuore del parziale l’ace e il diagonale di Lagumdzija portano sul +2 la Lube (13-11), che si carica e allunga con l’ace di Bottolo (17-14). Gli scaligeri non mollano (17-16) spingendo Giannini al time out, Keita trova il tocco del pari (18-18). Un block di Amin segna il sorpasso (19-20). Yant rileva Nikolov, ma Keita sigla due punti chiave (20-23) seguiti dall’ace di Amin (20-24). Verona chiude con la firma di Cortesia. Nel secondo set (23-25) gli 8 punti di Lagumdzija con il 100%, la crescita a muro (4 i vincenti) e al servizio (3 ace) consentono ai biancorossi di lottare fino alla fine dopo l'innesto di Zaytsev e Yant in un parziale viziato da una falsa partenza (3-8). Civitanova risale. Si procede a strappi (18-20). Amin sigla il colpo del 21-24. Yant risponde in attacco e dai nove metri con l’ace del 23-24, ma Verona chiude con un mani out che sfiora la linea certificando il 61% degli attaccanti con Keita (6 punti) e Amin (5) sugli scudi. Nel terzo set (17-25) La Lube rientra con la stessa formazione messa in campo nella seconda parte del terzo set, ma la costanza in attacco e gli 8 block dei veneti sono una sentenza. Proprio il muro-difesa rimette in gioco gli attaccanti (7-14). Giannini inserisce Nikolov per Yant, ma la formazione di Stoytchev gioca a briglie sciolte (8-15). Giannini fa girare la squadra, i cambi non sortiscono l’effetto voluto tra i biancorossi (13-21), che non riescono a sorprendere gli ospiti (15-23). Verona chiude su un attacco out dei biancorossi. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 0-3 (22-25, 23-25, 17-25) Cucine Lube Civitanova: Bottolo 4, Anzani 3, Lagumdzija 14, Nikolov 8, Chinenyeze 2, De Cecco 2, Thelle, Motzo, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 3, Diamantini 2, Yant 6. All. Giannini. Rana Verona: Zingel, Cortesia 8, Dzavoronok 8, D’Amico (L), Jovovic ne, Keita 16, Amin 17, Grozdanov 8, Spirito1, Bonisoli (L) ne, Sani, Mosca ne, Mozic ne, Zanotti ne. All. Stoytchev ARBITRI: Carcione (RM) e Brancati (PG) Durata: 28’, 30’, 26’. Totale: 1h 24’. NOTE: Civitanova: battute sbagliate 14, ace 5, muri 6, attacco 45%, ricezione 35% (17% perfette). Verona: battute sbagliate 14, ace 4, muri 13, attacco 59%, ricezione 47% (18% perfette). Spettatori: 1.317. MVP: Amin. (Credit foto: Spalvieri) 

10/04/2024 22:30
Civitanova, grandi storie di sport per la seconda edizione di "Primavera di vita"

Civitanova, grandi storie di sport per la seconda edizione di "Primavera di vita"

Storie di vita, storie di sport, di vittorie e fallimenti, di successi e sacrifici saranno raccontate dalle voci di alcuni dei protagonisti venerdì 12 aprile, dalle ore 21.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, nel corso di una speciale serata.  Primavera di vita è alla sua seconda edizione, grazie all’organizzazione corale di Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, Azienda Teatri e rete sociale. Oltre, con il sostegno dell’Associazione Sentinelle del Mattino Aps, della Caritas Diocesana di Fermo, del movimento di promozione sociale e culturale Veder Crescere con il Dialogo e dal Palco Laboratorio Musicale. Al centro di un format avvincente e partecipativo, ci saranno i racconti e le vicende di atleti e sportivi, per sottolineare come le attività motorie possano supportare e potenziare le life skills. Le interviste saranno moderate da Andrea Foglia, ideatore di Oltre e curatore del festival Io Desidero, che si relazionerà assieme a Sammy Marcantognini (psicologo dello sport, psicoterapeuta, consulente di società, federazioni e atleti di livello) sul palco con gli ospiti. In questa seconda edizione saranno presenti: Cristina Abrami, tennista civitanovese, giocatrice di padel ed esperta di sport con la racchetta; Claudio Zimaglia, fisioterapista del campione Novak Djokovic; Luciano Sabbatini, mental coach dell’olimpionico Gianmarco Tamberi. L’evento verrà intramezzato dalle note di Gloria Foresi e Marco Martellini. Questa mattina, in sala Giunta, si è svolta la presentazione alla stampa. Insieme ad Andrea Foglia, sono intervenuti per l’Amministrazione comunale il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e per l’Azienda Teatri il presidente Maria Luce Centioni, il direttore Paola Recchi e i consiglieri Giuseppe Baioni e Agnese Biritognolo. Presente anche il consigliere comunale Paola Fontana, parte attiva nell’organizzazione. "Useremo, anche in questa seconda edizione, una formula narrativa inedita e gradevole per condividere con il pubblico le testimonianze di protagonisti dello sport - ha spiegato Foglia -. È innanzitutto doveroso ribadire un fatto: non esistono atleti supereroi, ma semplici uomini o donne con le loro fragilità, dubbi, paure, con momenti di sofferenza e crisi ma anche con la loro forza interiore, accompagnati da una rete 'di protezione' all’interno del team. Le emozioni, le preoccupazioni, le fatiche vissute nella vita quotidiana, dalle meno importanti alle più significative, sicuramente possono impattare sul benessere mentale dello sportivo e incidere sul suo percepirsi pronto ad affrontare la gara, ad allenarsi e a trovare le forze per andare avanti al meglio. Per tutto questo è necessaria una buona preparazione mentale, vale a dire l’acquisizione di strumenti e strategie che possano aiutare l’atleta ad affrontare questi vissuti, regolare le energie e le risorse a disposizione, incanalandole in pensieri e comportamenti propositivi e funzionali alla performance. Da qui il valore di figure di prim’ordine, di rilievo, di valide relazioni umane a sostegno della persona, al servizio del campione, a vantaggio dei giovani sportivi in erba. È facile comprendere quindi il valore sociale dello sport". Il vicesindaco Claudio Morresi ha sottolineato il ruolo dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche. "Organizziamo questo evento in collaborazione con i Teatri e le associazioni del territorio - ha detto Morresi - per veicolare il valore formativo dello sport, ascoltando direttamente le voci di chi è o è stato protagonista di vittorie o di sconfitte, di gloria e sacrifici. Lo sport è per tutti e le istituzioni debbono essere in prima linea nel tutelare questa partecipazione a 360° e attivarsi per fornire le strumentazioni necessarie affinché chiunque possa praticare le discipline che ama. Per questo abbiamo fortemente voluto la seconda edizione di Primavera di Vita, una serata esperienziale, che arricchirà chi deciderà, come lo scorso anno, di viverla con noi e speriamo di essere ancora una volta in tanti. Da queste occasioni di incontro e confronto nascono prima di tutto emozioni e poi idee, collaborazioni e progettualità tra istituzioni, aziende, associazioni. Ringrazio Andrea Foglia e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questo bellissimo progetto". Il presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni ha evidenziato la particolarità di una serata di sport portata a teatro: "Quando uno spettacolo viene ripetuto vuol dire che è riuscito bene ed è senz’altro così per questo evento legato allo sport nella sua valenza educativa e sociale, che l’Azienda è ben lieta di ospitare per il secondo anno al teatro Annibal Caro. Al di là del contenuto già notevole, la bellezza è anche far dialogare la parte culturale con quella sportiva. Lo sport aiuta a sentirsi liberi, impegnati, realizzati e soddisfatti di se stessi ed ha anche una grande valenza riabilitativa per quei ragazzi a cui capita di finire ai margini e che possono invece trovare una seconda vita proprio grazie allo sport. E anche di questo parleremo venerdì, riservando una bella sorpresa al pubblico". "Sono messaggi importanti che vogliamo diffondere e promuovere in queste serate - ha detto la consigliera comunale Paola Fontana -. Sono orgogliosa di poter lavorare per mettere in rete le forze migliori della società e in questo caso degli ambienti sportivi, per realizzare eventi pieni di significato soprattutto per i giovani. Primavera di vita è un progetto molto bello, in cui ho messo volentieri tutto il mio impegno ed entusiasmo".

10/04/2024 18:26
"Interessi bancari oggetto di manipolazione": al via le azioni collettive per il rimborso

"Interessi bancari oggetto di manipolazione": al via le azioni collettive per il rimborso

La Procura Generale della Cassazione con l'udienza pubblica dello scorso 27 marzo ha confermato la nullità delle clausole dei contratti di mutuo - finanziamenti - leasing, in cui i tassi di interesse siano stati ancorati al tasso Euribor, ritenuto manipolato - come gia specificato nell'ordinanza 34889 del 13 dicembre 2023 (leggi qui).  Ora è da definire soltanto la tipologia e l'entità richiedibile. Il paramento è stato manipolato per effetto di un cartello di istituti bancari, in violazione della normativa Antitrust Italiana ed Europea.  La pronuncia sopra citata, pertanto, apre la strada alle richieste di rimborso/risarcimento e sono già iniziate diverse azioni collettive in tutta Italia con le quali i clienti bancari stanno provvedendo a proteggere i propri interessi. L'Associazione Tutela Impresa, da sempre attenta a tali problematiche, ha per tale motivo realizzato valide collaborazioni con importanti studi legali specializzati a livello nazionale con lo scopo principale di portare a conoscenza tale opportunità concreta e di iniziare l'azione di recupero delle somme pagate in eccesso. Ciò consente principalmente di ottenere la riduzione al minimo dei costi necessari come spese vive, di perizia o legali. Pertanto possono essere sottoposti ad una preanalisi "esclusivamente gratuita" i contratti di mutuo/finanziamento stipulati dopo il primo gennaio 1990 completi di tutti gli allegati (atto di erogazione e di quietanza - piano di ammortamento - pagamenti ecc) ed i contratti di leasing e di conto corrente stipulati in qualsiasi momento ma ancora in essere, o estinti, da non più di 10 anni.  "Nuove opportunità che possono essere introdotte in aggiunta ad altre eccezioni da rilevare, anche su istanze di sospensione di eventuali azioni di recupero crediti incagliati e su procedure giudiziarie in corso", sottolinea il presidente dell'associazione "Tutela Impresa", Giuseppe Tosoni.  "Si può quindi verificare anche la possibilità di bloccare contestualmente le aste immobiliari, purtroppo attualmente in fase espansiva, proprio a causa dei continui e consistenti aumenti dei tassi di interessi bancari", conclude Tosoni.  Chi fosse interessato può contattare l'Associazione Tutela Impresa www.tutelaimpresa.org - al numero 800/931170 o inviare una email a info@tutelaimpresa.it - per avere una pre-analisi gratuita dei contratti in questione, per interrompere la prescrizione e valutare l'opportunità di dare inizio alla procedura di rimborso.  

09/04/2024 17:50
La Lube e Blengini al capolinea: l'allenatore si dimette dopo la sconfitta contro Padova

La Lube e Blengini al capolinea: l'allenatore si dimette dopo la sconfitta contro Padova

La brutta sconfitta contro Padova ha portato con sé strascichi inevitabili. Nel pomeriggio di oggi l'allenatore della Cucine Lube Civitanova, Gianlorenzo Blengini, ha rassegnato le sue dimissioni ottenendo parere favorevole dalla società. Non si tratta di un fulmine a ciel sereno, ma di una mossa coerente con quanto dichiarato dal tecnico domenica sera al termine della prova andata in scena alla Kioene Arena. L'allenatore si era assunto la piena responsabilità della sconfitta per non aver saputo impartire al team le giuste motivazioni. Blengini si è fatto da parte nel tentativo di dare uno scossone al gruppo biancorosso in vista dei prossimi impegni nei playoff quinto posto. A guidare la squadra nel match in programma domani, mercoledì 10 aprile (ore 20:30), contro la Rana Verona all’Eurosuole Forum e per la parte restante della stagione sarà Romano Giannini, che diventa head coach della Cucine Lube Civitanova, mentre Enrico Massaccesi ricoprirà l’incarico di assistant coach. "A Chicco Blengini, che nei due cicli alla Lube ha vinto tre scudetti e una Coppa Italia, vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei migliori risultati", sottolinea la società in una nota.  (Credit foto: Spalvieri) 

09/04/2024 16:50
Civitanova, novità all'ufficio informazioni turistiche: esteso l'orario di apertura al pubblico

Civitanova, novità all'ufficio informazioni turistiche: esteso l'orario di apertura al pubblico

Nell’ultima seduta, la giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto per il potenziamento di apertura al pubblico dell’Ufficio turistico di piazza XX Settembre e l'apertura di un nuovo sportello nella città alta. I due interventi rientrano nella prosecuzione dell'accordo bilaterale di collaborazione e compartecipazione economica in vigore da anni per la gestione integrata del Centro Iat con la regione Marche, che eroga un contributo ad integrazione dei fondi comunali. In vista dei tanti eventi in via di programmazione, dunque, l'amministrazione comunale sta procedendo al potenziamento del servizio informativo mediante il rafforzamento dell'apertura al pubblico in fascia pomeridiana e nei weekend, a partire dal periodo primaverile e fino al termine del 2024, con intensificazione oraria in particolare durante la stagione estiva.  Novità primaria è l'attivazione nel weekend di un ulteriore punto di accesso turistico nel borgo culturale di Civitanova Alta, presso la sede della biglietteria del Teatro Annibal Caro in piazza della Libertà, in collaborazione con l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova. "Con la primavera inizia la programmazione del ricco calendario di eventi della stagione 2024 - ha detto il sindaco e assessore al turismo Fabrizio Ciarapica -. Oltre all'ampliamento degli attuali orari di apertura del punto informazioni e al nuovo sportello nella Città alta, puntiamo sull'accrescimento delle competenze del servizio di promozione e accoglienza territoriale e regionale nel suo complesso e delle abilità linguistiche, per una migliore e più ampia veicolazione dell'informazione turistica". L'Ente si avvarrà di un’agenzia di lavoro interinale per l'individuazione di una figura professionale idonea.  

09/04/2024 14:40
Civitanova, il mental coach Gabriele Bani incontra il mondo sportivo

Civitanova, il mental coach Gabriele Bani incontra il mondo sportivo

Seconda tappa per "Naviga al meglio il mare della vita", la mini rassegna ideata dall'associazione il Museo del Mare guidata dal presidente Vinicio Morgoni. L'incontro, dal titolo "Un equipaggio unito raggiunge tutte le mete", si terrà il 12 aprile, alle ore 19, al ristorante America Graffiti di Civitanova.  Lunedì è stato presentato a Palazzo Sforza alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, del consigliere comunale Gianluca Crocetti, di Fabio Moreni del direttivo dell'associazione e di Giorgia Montanari di American Graffiti.  Presente anche il mental coach Gabriele Bani. "Incontrerà i ragazzi e gli atleti insieme alle loro famiglie ed allenatori per aiutarli a sviluppare il giusto stato d’animo e la corretta motivazione - spiega il presidente dell'associazione Morgoni -  Un incontro che insieme agli altri, ben si sposa con la filosofia del Museo del Mare: non solo foto, reperti di vecchie barche e storia, ma anche strumento per diffondere la cultura di tutto ciò che riguarda il mare, a partire dallo sport".  Gabriele Bani, cresciuto come animatore ed educatore crede "che lo sport sia un ottima metafora della vita. Ora supporto imprenditori, sportivi, genitori e studenti per guidarli a vivere al meglio la propria vita. Il cuore del mio lavoro è dare valore e risorse a chi ne ha bisogno, al fine di prendere in mano la propria vita e farne un’unicità consapevole e scoprirsi, attraverso una crescita costante, sempre più veri, autentici e lucidi, esprimendo in pieno il proprio talento. Il mio motto: a tutta vita!". A chiudere la mini rassegna, il 17 maggio alle ore 19, l'incontro dal titolo "Tieni il timone emotivo per affrontare le tempeste e raggiungere il porto". Al termine degli incontri, tutti aperti alla cittadinanza e ad ingresso gratuito, si potrà cenare al ristorante America Graffiti ad un prezzo convenzionato. I posti per le due serate sono limitati. (per info e prenotazioni 339/8399849).   

09/04/2024 11:40
Civitanova, una domenica a tutto gas: Auto Expo si conferma un successo

Civitanova, una domenica a tutto gas: Auto Expo si conferma un successo

Complice la bella giornata, domenica la 13° edizione di Auto Expo a Civitanova Marche ha fatto registrare un incredibile pienone di gente venuta sia da tutta la regione che dalla vicina Umbria, confermandosi ancora una volta come uno degli eventi di spicco nel cartellone primaverile civitanovese. "Come organizzatori - dice Domenico Rita, promotore e realizzatore dell'evento - siamo molto soddisfatti sia del lavoro fatto, che per i gratificanti risultati ottenuti in questo lungo e impegnativo lavoro iniziato nel lontano 2012, di cui oggi raccogliamo i risultati, ma sempre rimanendo con i piedi saldamente a terra. Perché il nostro obiettivo rimane sempre quello di migliorarci, mettendo sempre al primo posto l'impegno e la passione che ci ha sempre contraddistinto". "Colgo l'occasione per ringraziare l'amministrazione comunale che da anni 13 anni ci dà la possibilità di realizzare e portare avanti al meglio la nostra iniziativa - aggiunge Rita -. Le aziende espositrici che hanno sempre creduto fin da l'inizio in questo progetto, i nostri partner commerciali che non ci fanno mai mancare il loro sostegno e i tantissimi visitatori che rendono speciale e unico questo evento. Infine, e non per ultimo, un grazie per l'impegno l'aiuto e la professionalità va alla polizia locale, alla protezione civile e ai membri del Associazione Nazionale Carabinieri e alla Croce verde".     

09/04/2024 09:50
Civitanova ed Esine si rinnova il gemellaggio: studenti lombardi in visita nella città rivierasca

Civitanova ed Esine si rinnova il gemellaggio: studenti lombardi in visita nella città rivierasca

Si rinnovano a maggio gli scambi culturali tra le scuole di Civitanova ed Esine, un legame nato dopo il gemellaggio ufficiale tra i due comuni siglato nel luglio del 1989, che ha generato progetti anche tra gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei due comuni oltre che tra Avis. Lo scambio culturale coinvolge la scuola secondaria di I grado "Ungaretti" e la scuola secondaria di I grado di Esine ed è finalizzato a rendere più saldi i legami tra i ragazzi, favorendone non solo la crescita culturale ma anche la maturazione attraverso lo scambio di esperienze vissute nei diversi luoghi di appartenenza, con il costante confronto tra due realtà, usanze ed abitudini differenti. "È con grande entusiasmo che ripartono ad incontrarsi i nostri ragazzi e quelli della comunità gemellata di Esine, con cui c'è un legame di amicizia fondata su valori che non tramontano – ha detto l’assessore ai Servizi formativi ed educativi Barbara Capponi. Estremamente significativo è il fatto che le due città si siano legate a seguito del gemellaggio delle due Avis, sintomo di due comunità sane, e che istituti comprensivi dei territori abbiano voluto aggregare ancora di più profondamente i giovani tramite l'istituzione scuola. Il mio grazie sentito a tutti coloro che hanno con forza voluto e che lavorano a questa bella sinergia umana, con l'auspicio che buone prassi come queste siano sempre più imitate in ogni settore". I ragazzi lombardi, insieme ai docenti, arriveranno a Civitanova il 7 maggio e rimarranno tre giorni. Visiteranno anche monumenti e luoghi d’interesse grazie al ricco programma preparato dall’’IC Sant’Agostino per ricambiare il calore, l'ospitalità e le iniziative programmate in occasione delle visite a Esine ad ottobre 2023. Per consentire lo svolgimento del programma legato al gemellaggio scolastico, la Giunta comunale ha stabilito di sostenere le spese per i servizi di trasporto, ingressi e visite guidate a musei e in generale per la completa fruizione delle proposte pensate per favorire la conoscenza della nostra città e le peculiarità dei territori limitrofi.  

08/04/2024 16:46
Civitanova, ubriachi alla guida: boom di patenti ritirate in una sola notte. 220 i punti decurtati

Civitanova, ubriachi alla guida: boom di patenti ritirate in una sola notte. 220 i punti decurtati

Nella nottata del 7 aprile, si sono svolti i servizi di prevenzione delle cosiddette "stragi del sabato sera" lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Nel corso dei controlli, che si sono svolti a Civitanova Marche, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 9 ad altrettanti uomini con un'età superiore ai 28 anni; 3 patenti di guida sono state ritirate a donne di età superiore a 28 anni. In totale sono stati decurtati 220 punti ed elevate complessivamente 25 sanzioni al Codice della Strada. L'attività di controllo, disposta dal Compartimento polizia stradale per le Marche, ha visto la presenza delle pattuglie della provincia maceratese con alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico e infermieristico della Questura di Macerata, che ha proceduto a specifici controlli di laboratorio su strada per verificare l'alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.  

08/04/2024 14:39
Volley, Lube sottotono: Padova vince in 3 set nella seconda giornata dei Play Off 5° Posto

Volley, Lube sottotono: Padova vince in 3 set nella seconda giornata dei Play Off 5° Posto

Passo indietro della Cucine Lube Civitanova nei Play Off 5° Posto. I biancorossi cadono 3-0 (25-18, 25-21, 25-23) contro la Pallavolo Padova alla Kioene Arena nella seconda giornata del Girone di sola andata a sei squadre. Fermi a 3 punti, i vice campioni d’Italia dovranno sfruttare il doppio turno casalingo con Verona (10 aprile) e Cisterna (14 aprile) per risalire e ottenere un buon piazzamento prima dell’ultima giornata a Piacenza (17 aprile). Civitanova sbaglia l’approccio e non riesce mai a entrare veramente in partita se non con gli exploit al servizio (8 ace, 5 di Yant su 11 punti personali). A tratti invalicabile il muro avversario. In doppia cifra anche Lagumdzija con 12 sigilli. Padova domina in attacco con il top scorer Desmet (15 punti), seguito da Porro e Truocchio, premiato MVP e micidiale a muro, 10 punti a testa. Le formazioni Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo in banda, i liberi Balaso e Bisotto ad alternarsi. Rimasto alla base l’indisponibile Larizza. Padroni di casa schierati con Zoppellari al palleggio e Stefani terminale offensivo, Crosato e Truocchio al centro, Desmet e Porro in posto 4, Zenger libero. La gara Nel primo set (25-18) eloquente 70% dei padroni di casa con Desmet (6 punti) spina del fianco della Lube. Padova parte forte (9-5), la Lube reagisce (10-8), ma s’inceppa e sprofonda contro il muro di casa (4 a fine set) e sorpresa dai patavini per il 15-8, con yant dentro per Nikolov nel precedente scambio. Civitanova scivola 18-10. I cucinieri provano a lottare e rosicchiano punti (per Lagumdzija 5 sigilli nel parziale) arrivando sul 19-15 dopo 2 ace di De Cecco. Il gioco marchigiano resta meno fluido e sull’ace di Crosato, Padova comanda 23-16. Blengini prova Zaytsev nel finale, ma Stefani chiude il parziale. Nel secondo set (25-21) la Lube entra con il 6+1 iniziale e alzando il livello del servizio e della ricezione, ma pecca in precisione e fatica a contrastare Porro (6 punti). Il primo strappo è di De Cecco e compagni trovano lo strappo cesellato dall’ace di Lagumdzija, autore di 6 sigilli nel set (8-11). Padova non molla e impatta con Porro (14-14). Ne nasce un botta e risposta. L’ace fortunoso di Desmet consente al team veneto di mettere il naso avanti (19-18), i lunghi di Padova vincono il duello a rete che vale il break (20-18). Sul 20-19 entra Zaytsev per Nikolov, ma biancorossi sbagliano troppo (22-19). Chiude Crosato. Nel terzo set (25-23) i biancorossi partono con un’amnesia collettiva (9-3) poi danno l’impressione di girare il parziale al servizio con Yant (4 ace), ma cadono sui soliti errori. Oltre a Yant, dentro dall’inizio del set, entra Zaytsev e la Lube reagisce polverizzando lo svantaggio per poi sfrecciare avanti con 4 ace di Yant intervallati dal mani out di Lagumdzija e un mani out di Lagumdzija (11-15). Cuttini fa girare la squadra nell’arco del set puntando su Falaschi e inserendo Gardini. Con le battute di Truocchio si torna in equilibrio (14-15). Padova trova il pari a muro (15-15) e Bottolo rientra per lo Zar. Padova va avanti 18-17 con un ace e allunga sul 20-17. Finale incerto dei marchigiani. Nel finale rientra Nikolov e annulla una palla set (24-22), Yant firma un ace, ma Stefani la chiude (25-23). Tabellino Pallavolo Padova - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-18, 25-21, 25-23) Pallavolo Padova: Gardini 6, Stefani 7, Falaschi, Bergamasco ne, Zoppellari, Plak ne, Guzzo 1, Zenger (L), Desmet 15, Porro 10, Truocchio 10, Taniguchi (L) ne, Crosato 8, Fusaro ne. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 7, Anzani 2, Lagumdzija 12, Nikolov 6, Chinenyeze 3, De Cecco 4, Thelle, Motzo ne, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev, Diamantini 1, Yant 11. All. Blengini.

07/04/2024 19:45
La Civitanovese vince il derby contro Tolentino: Buonavoglia fa tripletta e si porta il pallone a casa

La Civitanovese vince il derby contro Tolentino: Buonavoglia fa tripletta e si porta il pallone a casa

La Civitanovese restituisce il favore e batte per 3-2 il Tolentino. Il derby stavolta se lo prendono i rossoblù, che riescono a "vendicare" la sconfitta dell'andata al Polisportivo e a riprendere la propria marcia verso il primo posto del campionato di Eccellenza Marche. Il protagonista assoluto della sfida è Buonavoglia, autore di una tripletta. E tre sono anche i punti, cruciali, che la formazione di Alfonsi ottiene in vista dello scontro diretto, che promette di essere decisivo, contro il Montefano in programma tra una settimana. I cremisi, invece, restano attanagliati dall'incubo playout sebbene le altre contendenti non facciano meglio. LA CRONACA - Possanzini recupera Sosa nel pacchetto arretrato. È proprio l'argentino a far coppia con Di Lallo al centro della difesa. Il Tolentino infoltisce il centrocampo con Santoro lanciato dal primo minuto, così come l'ex Garcia. Ospiti schierati con il consueto 4-2-3-1 con il trio Buonavoglia-Becker-Strupscheki alle spalle del principale terminale offensivo, Spagna.  Vantaggio immediato del Tolentino al primo minuto di gioco. I cremisi si distendono bene in ripartenza, con la palla che finisce a Santoro: il centrocampista pesca con un ottimo suggerimento Borrelli a centro area, spaccata e gol del fantasista cremisi. La reazione della Civitanovese è rabbiosa. Una punizione dal limite di Becker viene alzata in corner. È il preludio al pareggio che arriva già al sesto minuto. Marcature in area troppo lascive del Tolentino e Buonavoglia con una girata fulminea trova il pertugio giusto, anche con deviazione.  La partita si gioca su ritmi alti, ribaltamenti di fronte continui. Nasic impegna Testa alla parata in allungo (8'). Uno scatenato Becker chiama Orsini alla grande risposta al 18'. La Civitanovese continua a pigiare sull'acceleratore.  Buonavoglia si beve mezza difesa cremisi al 20' e sigla la doppietta personale con un diagonale che stavolta non lascia scampo al portiere di casa. Al 34' Spagna sigla il tris con un preciso colpo di testa su imbeccata di Becker da calcio piazzato, ma il suo urlo è strozzato in gola: il guardalinee segnala fuorigioco.  I padroni di casa paiono in apnea, con la consueta costruzione dal basso che non trova sbocchi. Al riposo si va con gli ospiti avanti per 2-1.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi i rossoblù caricano a testa bassa. Orsini compie due ottimi interventi su Becker e Pasqualini nell'arco di soli 60 secondi. Con il passare dei minuti, però, il Tolentino riacquista confidenza e al 56' sfiora il pari con l'incornata di Santoro che finisce di poco alta su cross di Garcia al termine di un veloce contropiede.  Come nella più tradizionali delle regole non scritte del calcio proprio nel miglior momento della squadra di Possanzini arriva la terza rete della Civitanovese. Al 59' Pasqualini disegna una traiettoria velenosa su cui Buonavoglia arriva di testa beffando Orsini. È tripletta personale.  Gli ospiti rischiano di dilagare. Al 65' il portiere cremisi si immola in uscita sulla conclusione a tu per tu di Spagna. Sempre lui due minuti più tardi toglie dall'angolino il tiro di Becker.  Dopo un quarto d'ora di gioco balbettante, improvviso, arriva il 3-2 del Tolentino. Una zampata sotto misura di Moscati (subentrato a un evanescente Cardinali) su cross di Borrelli serve ad accorciare le distanze.  Nel finale concitato espulso per eccessive proteste un componente della panchina civitanovese, Ballanti. Sono cinque i minuti di recupero. La manovra cremisi è troppo lenta e non produce grosse chance. A fare festa sono gli ospiti che restano in scia alla capolista Montefano.  

07/04/2024 17:50
La Lega serra i ranghi a Civitanova in vista delle elezioni. Carloni: "Pronto per le Europee"(FOTO)

La Lega serra i ranghi a Civitanova in vista delle elezioni. Carloni: "Pronto per le Europee"(FOTO)

Buona partecipazione all'assemblea regionale della Lega Marche a Civitanova Marche. Sono stati circa 400 i militanti e sostenitori che si sono dati appuntamento alle ore 17:00 all’Hotel Cosmopolitan per fare il punto sull’attività di governo e sulle prossime elezioni europee ed amministrative. Presenti tutti i vertici dal partito a comunicare dal vicesegretario federale Andrea Crippa, la segretaria regionale Giorgia Latini, l'ononorevole Mirco Carloni ed i vicesegretari  Mauro Lucentini e Luca Buldorini. Al completo la squadra regionale presente in prima fila, gli assessori regionali Filippo Saltamartini, Chiara Biondi e Andrea Maria Antonini, ed i consiglieri regionali Renzo Marinelli, Mirko Bilò, Monica Acciarri, Giorgio Cancellieri, Lindita Elezi, Simona Lupini, Marco Marinangeli, Anna Menghi e Luca Serfilippi, candidato sindaco a Fano Al Cosmopolitan non è mancato nemmeno il direttivo regionale con Massimiliano Cannas (responsabile amministrativo), Carlo Iammarino (responsabile del tesseramento), Max Mei (responsabile organizzativo), Mario Alberto Rinadi, segretetario della Lega Giovani, oltre ai coordinatori provinciali Elena Campagnolo, Alan Petrini e Roberto Maravalli. Presente anche il sindaco e presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, oltre a tanti rappresentanti del mondo produttivo, imprenditori (tra cui Germano Ercoli), artigiani ed agricoltori accorsi per ascoltare gli impegni della Lega in vista della prossima tornata elettorale europea. Ad aprire i lavori un lungo videomessaggio del segretario federale della Lega e vicepresidente del consiglio Matteo Salvini che ha messo in fila i risultati raggiunti in questi anni per le Marche ricordando gli investimenti per le strade come la Fano-Grosseto, per la continuità territoriale al servizio di imprenditori e turisti con l'aeroporto di Falconara e per i grandi progetti legati all’alta velocità lungo la costa Adriatica. “Per la Lega – ha ricordato in premessa la segretaria regionale Giorgia Latini – il confronto con il territorio è quotidiano e indispensabile. Questa campagna elettorale per le elezioni europee è il momento giusto per rilanciare con entusiasmo un nuovo ciclo virtuoso che sviluppa energie dal confronto allargato su idee, visione ed esperienze Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti in questi mesi dalla Regione Marche grazie al grande lavoro fatto dai nostri assessori regionali e da un gruppo consigliare regionale coeso e determinato. Voglio ringraziare anche i tanti sostenitori e militanti che quotidianamente si impegnano per raccogliere le istanze e le problematiche attraverso un contatto quotidiano in mezzo alla gente. Anche la legge sui teatri approvata pochi giorni fa che mi vede prima firmataria nasce proprio dall'ascolto del territorio, degli amministratori che chiedono alla politica di essergli vicino”.  Dopo l'introduzione della segretaria regionale è toccato prendere parola all'onorevole Mirco Carloni, attuale presidente della Commissione Agricoltura della Camera, oggi candidato alle elezioni europee che in un lungo intervento ha sottolineato l'importanza dei queste elezioni europee.  “Oggi più che mai le Marche hanno la necessità di essere rappresentate in Europa.  Le decisioni che vengono prese a livello europeo sono oggi e saranno domani sempre di più determinanti per le Marche, per il nostro sistema produttivo, per i nostri artigiani, per le nostre imprese agricole, per i nostri pescatori. Non possiamo lasciarli soli, dobbiamo difendere la nostra identità e le nostre caratteristiche. Dobbiamo impedire che alcune eurofollie alimentari come quella della carne sintetica o delle farine di grillo possano essere perfesse nel nostro quadro normativo - ha dichiarato Carloni -. Così come non possiamo permettere che alcune decisioni, operate solo per ragioni ideologiche, vengano prese sopra le nostre teste e possano mettere al tappeto le nostre imprese con scelte che non tutelano i nostri interessi, ma avvantaggiano solamente le economie di altri paesi extraeuropei come Cina o Corea.  Dobbiamo tutelare gli interessi dei cittadini marchigiani ed io sono pronto a raccogliere questa sfida”. Ad ascoltare le parole di Carloni, Andrea Crippa, vicesegretario federale che ha sottolineato l'importanza dell'appuntamento elettorale dell'8-9 Giugno. “Sostenere la candidatura di Mirco Carloni alle elezioni europee è una grande opportunità per le Marche che possono vedersi rappresentati in Europa. Le Marche sono un territorio bellissimo, ma anche un esempio di laboriosità e di produttività che merita di avere rappresentanza in tutte le istituzioni, soprattutto in quelle come l’Europa dove vengono prese tante decisioni strategiche per il futuro. La Lega ha un obiettivo chiaro e si candida per cambiare quest’Europa e per costruire un'alternativa a Ursula von der Leyen che possa portare benefici all'Italia e alle Marche” A seguire un lungo dibattito che ha visto il susseguirsi degli interventi dei dirigenti del partito regionale e dei vertici degli eletti in consiglio Regionale. Tutti hanno sottolineato che ci sarà un grande impegno non solo a sostegno della candidatura di Mirco Carloni al Parlamento Europeo, ma anche per gli appuntamenti amministrativi che vedono molti importanti comuni marchigiani al voto, tra cui Pesaro, Fano ed Ascoli. 

07/04/2024 14:40
Civitanova, la fabbrica Cecchetti "rivive" in un diorama: evento per i 30 anni dalla chiusura

Civitanova, la fabbrica Cecchetti "rivive" in un diorama: evento per i 30 anni dalla chiusura

Emozioni e ricordi di quella che ha rappresentato un’anima e un motore economico di Civitanova, oltre che una fetta della storia e della vita di moltissimi civitanovesi e non solo. Stiamo parlando della fabbrica Cecchetti (ex Sgi), riportata al centro dal Rotary Club Civitanova in un partecipato convegno che si è tenuto sabato 6 aprile al cine-teatro Cecchetti. L’occasione, i trent’anni dalla chiusura di una realtà industriale di primo piano, con l’intento di raccontare “cosa ha rappresentato la Cecchetti per tutta la cittadinanza e la lungimiranza del fondatore Adriano Cecchetti, pioniere sotto molto aspetti di welfare sociale”, come ha spiegato il presidente del Rotary Civitanova Pio Amabili, salutando i tanti ex dipendenti che hanno partecipato in platea alla ricorrenza.  Ha preso poi la parola Alvise Manni, presidente del Centro Studi civitanovesi, che ha sottolineato l’importanza di cercare di “tramandarne il ricordo a quelli che non l’hanno vista o ai giovanissimi che non conoscono questa storia. Questo evento ci auguriamo sia un punto di partenza virtuoso”. Con Alvise Manni sul palco, i relatori Luca Vesprini e Cosimo Franco Manni. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, assieme al suo vice Claudio Morresi, ha portato i saluti dell’Amministrazione dicendo come il convegno abbia rappresentato “non solo un momento di riflessione, ma anche di ricordo e gratitudine verso Adriano Cecchetti, che ha segnato la storia della comunità e il suo benessere. Mio nonno, come tanti, era un cecchettaro, e mi raccontava i tanti segni di vicinanza di Cecchetti ai dipendenti. Una fabbrica che non era solo un luogo di produzione, ma dove rispetto, solidarietà, dignità del lavoro, erano concetti irrinunciabili”.  Quindi, ci si è spostati al lido Cluana, dove è stata inaugurata alla palazzina sud la mostra sulla Cecchetti (aperta da lunedì a domenica, dalle 18 alle 20, fino al 21 aprile) e proseguendo con un momento di emozione con la consegna di attestati agli ex dipendenti della fabbrica. Gli attestati che non sono stati ritirati sono a disposizione presso la mostra fino al 31 aprile, dalle 18 alle 20. Successivamente, saranno lasciati all’ufficio turistico del Comune.Tra i manufatti di maggior pregio, un significativo diorama della Cecchetti allo splendore, realizzato in 15 anni da Stefano Moschettoni.  La raccolta dei materiali esposti alla mostra ed il coordinamento dei relatori sono stati curati dal Centro studi civitanovesi nella persona di Alvise Manni. Hanno collaborato all’evento anche la Fototeca Comunale ed il Museo Magma.

07/04/2024 11:00
Educazione ambientale, Civitanova protagonista al Blue Forum di Gaeta

Educazione ambientale, Civitanova protagonista al Blue Forum di Gaeta

Civitanova è uno dei sei comuni italiani Bandiera blu e l’unico in tutte le Marche che ha ricevuto l’invito a partecipare, il 10 aprile a Gaeta, all’Educational Bandiera Blu, un appuntamento organizzato nell’ambito del terzo summit nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum. Saranno presenti tutti gli utenti del mare, la politica nazionale ed europea con l’obiettivo di condividere una programmazione italiana sull’Economia del Mare. “Ricevere questo invito è per noi motivo di grande orgoglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica con delega al Turismo – siamo stati ritenuti uno dei comuni più qualificati in tutta Italia a partecipare a questo confronto dedicato all’importanza che l ’educazione ambientale riveste per un settore strategico quale il mare. Ciò significa che le azioni da noi intraprese, insieme alle tante attività e ai tanti progetti che negli anni le nostre scuole hanno presentato e portato avanti, stanno dando i giusti risultati”. Civitanova, infatti, riceve da ormai 18 anni consecutivi la bandiera verde, la prima nel 2004/2005, che contribuisce anche all’ottenimento della Bandiera Blu Fee, in quanto i progetti ambientali che la città mette in atto rivestono un ruolo di fondamentale importanza anche ai fini della conferma del bollino blu. “Eco-Schools – dice Ciarapica - è un progetto internazionale che si basa su azioni concrete volte ad educare gli studenti alla sostenibilità ed i risultati, visibili e misurabili, producono un vero e proprio cambiamento culturale. Porteremo la nostra esperienza ed il nostro modello di gestione e visione ecologica degli istituti scolastici a questo tavolo nazionale, consapevoli che tutto ciò è frutto della sensibilità ed attenzione di dirigenti scolastici ed insegnanti che da anni educano, coinvolgono ed ispirano i nostri studenti, ma anche di famiglie e associazioni che sono soggetti fondamentali di questo percorso condiviso e partecipato. I comportamenti ecologicamente corretti di ognuno - conclude il sindaco - portano a un sensibile miglioramento del livello della qualità della vita dell’intera comunità”.

06/04/2024 17:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.