"È inaccettabile assistere a episodi di violenza come quello avvenuto sul lungomare di Civitanova Marche sabato notte. - esordisce Marchetti - Le immagini che circolano sul web raccontano di una brutalità placatasi solo per l’arrivo di Polizia e 118. La Lega nel 2019 ha vinto una battaglia storica a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze e maltrattamenti. Grazie alla nostra determinazione il Codice Rosso è diventato legge -afferma il Commissario - Abbiamo combattuto affinché le donne che subiscono una violenza vengano tutelate e le pene per gli aggressori inasprite. Auspico che, nel rispetto di quanto stabilito dal Codice Rosso, l’aggressore che ha trascinato per i capelli la giovane venticinquenne, riceva una pena esemplare. Chi è capace di una violenza simile - conclude Marchetti - non è un uomo, ma una bestia”.
Va ricordato che la legge fu presentata nel Governo Conte I dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.
“Con grande gioia, nonostante le difficoltà evidenti, presentiamo il 105esimo Teatro della Comunità a Civitanova Marche, dove è già stato realizzato con grande successo numerose volte. L’ultimo spettacolo lo abbiamo messo in scena qui nel 2020, poi il fermo a causa del Covid, e da qui ripartiamo con entusiasmo, ottimismo e gratitudine”.
Così l’attore Marco Di Stefano questa mattina, in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e in diretta facebook con l’attrice Tanya Khabarova che con lui organizza il progetto, nato in sordina nel 1983 e pian piano diffuso prima nelle Marche e via via in oltre 20 paesi del mondo.
Le prove iniziano l’8 agosto nello spazio all’aperto della biblioteca Zavatti e già c’è una grande adesione in vista dello spettacolo finale che si svolgerà il 25 agosto al Varco sul mare, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Civitanova e sponsor privati.
“Sono lieto di presentare la nuova tappa del teatro della Comunità, progetto internazionale che Civitanova Marche ha nel cuore da anni – ha detto il sindaco Ciarapica. Avevo fatto una promessa quattro anni fa a Di Stefano, proprio sotto il varco sul mare durante Vita Vita, ed era quella di confermare questo bel progetto che porta in alto i valori della solidarietà e del vivere civile e in comunità. Ho sostenuto il Teatro della Comunità dalla mia prima esperienza da assessore ai Servizi sociali, quando con il sindaco Mobili lo abbiamo voluto a Civitanova. Lieto di aver superato alcune incomprensioni e di poterlo proporre in questa estate che a Civitanova è ripartita proprio dalla cultura e dal sociale”.
“L’Anmic e alcuni privati – spiega Di Stefano - affiancano con libere elargizioni l'impegno del Comune di Civitanova e a tutti loro va il nostro sincero ringraziamento. La partecipazione al laboratorio aperto e gratuito è sempre per noi fonte di grandi sorprese. Negli anni molti giovani e diversamente giovani si sono valorizzati e espressi con energia e qualità attraverso il meraviglioso ed universale linguaggio del teatro. Non ci arrendiamo, i nostri nonni hanno superato la guerra, noi non ci demoralizziamo e continuiamo a fare teatro in sicurezza e seguendo tutti i protocolli”.
Il teatro della Comunità è un’esperienza umana ed artistica unica nel suo genere. Sulla rete a disposizione ci sono molti filmati ed articoliche tracciano un percorso di questa vera avventurosa peripezia artistica.
La conferenza stampa in diretta facebook si è chiusa con il tributo di Di Stefano alla tromba, affacciato su piazza XX Settembre.
“Invitiamo tutti – ha concluso l’attore e regista - io e mia moglie Tanya Khabarova siamo a disposizione h24 a partire dal giorno 8 agosto, con un primo incontro a partire dalle ore 20.00, a Civitanova e a seguire fino al 15 esimo dove il frutto delle attività, spesso entusiasmanti, viene messo in scena per un’unica irripetibile rappresentazione. Quattordici incontri ed ogni sera un vero happening felice e energetico, una vacanza, dove progressivamente si ascoltano tutti i partecipanti si studia come aprire alla creatività ognuno, nel rispetto delle opinioni e punti di vista diversi. Il Teatro della Comunità è certamente uno strumento per conoscersi meglio, sviluppare isole di democrazia vera, partecipazione, senso di appartenenza, un'esperienza che rafforza l'autostima di ogni partecipante. La risposta alla domanda “La vità è?” la darà il pubblico. Cercheremo insieme ai partecipanti di capire cosa è per noi la vita adesso, ancora con il rischio pandemia e comunque con un grande desiderio di superare insieme tutto questo”.
Lo spettacolo finale è previsto il 25 agosto al Varco a mare, sul grande palcoscenico allestito per l’estate di Civitanova. Lo spettacolo vede le collaborazioni artistiche di: musica con Sandro Dall'Omo (Skiantos); luci e audio a cura di Eliseo Mozzicafreddo.
Spartitraffico alberato in via Carnia e sistemazione degli spazi verdi nello spartitraffico e in alcune aree del lungomare Piermanni: sono gli ultimi due interventi deliberati dalla Giunta comunale nell’ambito della progressiva riqualificazione ed ampliamento del verde pubblico cittadino.
L’esecutivo di palazzo Sforza, nella seduta del 20 luglio, ha approvato un atto di indirizzo per l’affidamento di un incarico professionale per i due progetti che riguardano i due della zona sud della città, che saranno abbelliti tramite la piantumazione di novantuno palme del tipo “Washingtonia”, previa rimozione della ceppaia esistente delle palme del tipo Phoenix Canariensis abbattute nel corso degli anni in quanto attaccate dal punteruolo rosso “Rhynchophorus ferrugineus”. La scelta delle Washingtonia è motivata anche dal fatto che tali esemplari risultano ad oggi tra le specie maggiormente resistenti e meno attaccate dal punteruolo rosso della palma.
“In questi quattro anni l’Amministrazione comunale ha puntato molto su ecosostenibilità e qualità della vita – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – anche grazie ad un’attenzione speciale al verde urbano e alla riqualificazione degli spazi con azioni puntuali e continuative. Sono diverse le certificazioni che Civitanova può vantare, oltre quelle storiche come la bandiera blu, le bandiere verdi per l’ambiente e le spiagge abbiamo ottenuto la bandiera gialla Fiab acquisita quest’anno per le ciclabili. Ed ora, con questo ulteriore progetto che prevede molte nuove piantumazioni potremo vantare il titolo di città di mare più verde delle Marche. L’obiettivo è ripristinare tutte le piante sacrificate per motivi di salute e sicurezza, con la messa a dimora di altri fusti che presto torneranno a rifiorire”.
L’incarico per il progetto definitivo-esecutivo è stato affidato ad un professionista esterno, il geometra Vincenzo Coscia.
"L'intervento che abbiamo deliberato - spiega l'assessore a Verde e decoro urbano Giuseppe Cognigni - rientra in un progetto molto importante, condiviso con la città. A marzo mi sono confrontato anche con i balneari, facendo presente l'intenzione di metter mano entro l'anno alla piantumazione del litorale, dopo i precedenti intervenuti in altre aree della città. Sono più di 40 anni che non viene fatta a Civitanova una piantumazione così importante lungo il lungomare sud. Nonostante l'investimento ingente sulle cure del punteruolo, non si è riusciti a salvare tutti gli alberi e è necessario mettere nuove piante. Anche via Carnia sarà oggetto di un importante intervento che la trasformerà in viale, grazie allo spartitraffico centrale e a nuovo progetto di design, con fiori e piante (cipressi toscani) e cordoli in travertino bianco. Completiamo quindi la messa a dimora iniziata da viale Vittorio Veneto, viale Aldo Moro, con via Carnia e lungomare sud in modo che tutte le parallele siano alberate e la città diventi più bella e vivibile".
In base alle stime preliminari effettuate, si prevedono i seguenti importi: 65.000 euro per l’appalto relativo ai lavori di riqualificazione di via Carnia tramite la realizzazione di uno spartitraffico alberato; 145.000,00 euro per l’appalto relativo ai lavori di riqualificazione dello spazio a verde nello spartitraffico e nelle aree verdi sul Lungomare sud Piermanni tramite la piantumazione di 91 palme.
La squadra Anticrimine del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche ha dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare contenente due distinti provvedimenti a carico di altrettanti cittadini stranieri. I due uomini, nei mesi scorsi, si erano resi responsabili di reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Uno, intercettato nei mesi scorsi a seguito di controllo di polizia scaturito nell’ambito di attività di prevenzione e repressione dello spaccio, aveva all’interno del corpo quattro ovuli di eroina. Pertanto è stato tratto in arresto e deferito all’Autorità giudiziaria.
Il secondo si era reso protagonista di un fatto eclatante. Dopo essere stato intercettato dalla Volante del Commissariato, si era dato alla fuga e, dopo un rocambolesco inseguimento lungo le vie del borgo marinaro, si era gettato in mare al fine di procurarsi l’impunità. L'uomo, però, venne individuato e recuperato dagli agenti. Gli stessi gli hanno trovato occultati all'interno del corpo tre ovuli di eroina. Per tale ragione, il pusher è stato denunciato a piede libero.
Si tratta di un’importante conferma dell’attività della Polizia di Stato a Civitanova Marche, che anche in questo fine settimana ha visto il rafforzamento dei controlli su strada come pianificato dal Questore di Macerata.
Aggredita e trascinata per i capelli sulle scale esterne dell'hotel Piccola Maestà, solo grazie all’intervento di alcuni vicini che hanno assistito alla scena, la giovane donna è stata liberata dalla presa del suo aggressore.
Erano circa l'una della notte di sabato a Civitanova, all'hotel Piccola Maestà , quando le urla disperate di una ragazza che veniva trascinata per i capelli da un uomo, sulle scale del retro dell'hotel, hanno richiamato l’attenzione di un passante. Il giovane, che si trovava a transitare davanti all'Hotel proprio mentre faceva rientro a casa, ha avuto la prontezza di riflessi di riprendere con il suo telefonino la drammatica scena cui stava assistendo. Ha quindi allertato le forze dell'ordine, ed intimato all'aggressore di fermarsi perchè stava riprendendo tutto.
Solo grazie a questo intervento l'aggressore ha lasciato la presa scaraventando giù per le scale la giovane di schiena, che, in forte stato di shock, e' stata immediatamente raggiunta e soccorsa. Sul posto un'ambulanza del 118 di Civitanova Marche che ha prestato i primi soccorsi alla vittima, e la polizia di Stato che ha fermato l'uomo violento, portandolo poi in Commissariato.
La giovane, fortunatamente, non sembra aver riportato gravi danni fisici, ma è stata comunque ricoverata per accertamenti nell'ospedale della città. Certamente avrà bisogno di una grande forza per riprendersi da questa esperienza traumatica.
La presenza del testimone intervenuto a difesa della vittima, è stata determinante: il ragazzo non ha proseguito per la sua strada , ma con coraggio e senso civico di cittadino onesto e per bene, ha impedito che il reato che già si stava consumando fosse portato a conseguenze ulteriori.
(In aggiornamento)
Un altro episodio di rissa nelle notti della movida civitanovese.
Il fatto si è verificato nella serata di ieri sul lungomare sud, coinvolti nel violento alterco due giovani di origine straniera. Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto polizia, carabinieri e un’ambulanza del 118.
Al momento dell’arrivo delle forze dell’ordine, uno dei due giovani è fuggito, mentre l’altro è stato ritrovato in spiaggia a ripulirsi le ferite con l’acqua del mare. Il giovane ha riportato profonde abrasioni sia sul braccio che sulla gamba e un ematoma alla testa .
Tra gli oggetti ritrovati dalle forze dell’ordine una catena di circa un metro. Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso per le cure, mentre l’altro soggetto coinvolto nella rissa risulta ricercato.
Una spumeggiante serata quella di ieri sera al Cala Maretto, dove gli amici e le amiche di sempre hanno festeggiato il "mitico Tiz", l'imprenditore maceratese Tiziano Tombesi, amministratore della Mariani Srl, per il suo compleanno.
Pur con le cautele richieste dal persistente stato di emergenza Covid, allegria, musica, brindisi e affetto sincero per il festeggiato hanno animato la serata, impreziosita dalla presenza delle bellissime amiche di Tiz immortalate dagli scatti di PicchioNews che hanno saputo cogliere tutta la loro eleganza e raffinata ricercatezza.
Una serata attesa quella di ieri, una festa a lungo rinviata nel rispetto delle regole imposte dalla pandemia, e per questo ancor di più speciale oltre che per il traguardo tondo raggiunto da Tiziano, quello dei 60 anni.
A Civitanova Marche arrivano Marisa Laurito e Timothy Martin in “Nuie’ Simm’e’ d’o’ sud”, commedia musical.
Martedì 27 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Un concerto/spettacolo dedicato alla cultura, all’arte, alla bellezza
dei Sud del mondo. Un concerto esuberante, vitale, divertente, creativo, colto come il Sud che ha come protagonisti due artisti molto diversi tra loro, che hanno avuto nella loro carriera grandi successi e differenti percorsi, ma che sono uniti in questo concerto spettacolo dalla stessa travolgente energia ed ironia: Marisa Laurito e Timothy Martin
Lo show racconta l’umore e la passione della gente del Sud attraverso un viaggio nella musica: una straordinaria musica che accomuna ed ha reso famose ed eterne, canzoni, capolavori napoletani, spagnoli e sud americani.
Uno spettacolo che viaggia sull’eterno ed affascinante tema dell’amore e non solo. Un concerto che si diverte e fa divertire il pubblico, che viene spesso coinvolto nelle improvvisazioni di Marisa Laurito accompagnata da uno straordinario cantante solista, Timothy Martin e dal Maestro Marco Persichetti, artisti molto apprezzati nel mondo della musica.
ha accompagnato molte ha accompagnato molte
Marisa Laurito ritorna così sulla scena della musica napoletana in veste di chansonnier e tra una canzone e una butade, dialoga, improvvisa ed appassiona il pubblico cantando insieme a Timothy e interpretando successi internazionali oltre alle canzoni napoletane, che sono nel cuore di tutti. Uno spettacolo che nasce dalla voglia dei protagonisti di divertire e divertirsi, con un risultato di questa armonia, vitalità e di un travolgente intrattenimento.
L’organizzazione della serata di martedì 27 luglio alle ore 21.30 è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nel circuito CiaoTickets, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 20,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Appuntamento domani, domenica 25 luglio, al Varco sul Mare con: “Lodovico Scarfiotti, il pilota", dramma teatrale tratto dal libro di Paola Rivolta "Scarfiotti dalla Fiat a Rossfeld", messo in scena dalla compagnia teatrale "La Torre che Ride" (ore 21.15) per la regia di Sauro Savelli nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare” organizzato al Comune di Civitanova Marche.
Il testo è incentrato sulla vita del marchigiano Lodovico Scarfiotti, mito del motorsport degli anni Sessanta e ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio d’Italia a Monza a bordo di una Ferrari. Una rielaborazione teatrale sceneggiata dall’autrice del libro di Paola Rivolta "Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld", con la direzione artistica di Stefano Cosimi.
A salire sul palcoscenico: Mattia Storani che sarà Lodovico mentre Paola Cosimi interpreterà Francesca, la madre e Paolo Usmiani il padre Luigi. E ancora: Martina De Angelis ed Elena Cherubini interpreteranno Nicoletta, la moglie di Lodovico e Chiara Spernanzoni sarà Ida Benignetti. Infine, il pilota Mike Parks verrà interpretato da Nicolas Paccaloni, il ds della Ferrari Franco Lini da Pierluigi Connestà, Maurizio un amico di Lodovico da Mattia Bartolini e Luisa un’amica da Emilian Bacaro.
“Lodovico Scarfiotti, il pilota” evento a cura dell’Associazione La Torre che ride è ad ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 18,30.
"Servizi igienici abbandonati al degrado e spiaggia in cui è presente sporcizia di ogni genere". È quanto ci segnalano diversi lettori riguardo l'attuale stato delle cose presso il "Lido della Polizia", posizionato sul lungomare nord di Civitanova Marche.
Una situazione che si protrae da tempo, con conseguente assottigliamento graduale nel corso degli ultimi anni della clientela. "Gran parte del Lido rimane vuota anche durante i fine settimana" sottolineano i cittadini, che aggiungono come nella spiaggia sia presente soltanto un bar, ubicato in una "struttura di legno stile mercatino di Natale dell'Alto Adige, con nemmeno un centimetro quadrato di ombra e senza la macchinetta del caffè". "È fornito soltanto di acqua, qualche sacchettino di patatine e qualche trancio di pizza" lamentano.
Un confronto che non regge rispetto a quello dell'adiacente Lido del Carabiniere, da quest'anno gestito dallo staff del Bar Centrale di Macerata: "Tutti i clienti ormai si spostano là - osservano sconsolati i segnalatori -, vista la presenza sia del servizio ristorante che del servizio bar, fornito di ogni bene. Per non parlare di tutti gli altri servizi connessi (vasca idromassaggio, campo da beach volley, parco giochi per bambini, spazio lettura e spazio aperitivi) che fanno invidia ai migliori stabilimenti dell'Emilia Romagna".
A Civitanova Marche arrivano i The Kolors con “Cabriolet Panorama TOUR”. Sabato 24 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Dopo il successo ottenuto con brani come “Pensare male”, “Los Angeles”, “Non è vero” e “Mal di gola” e i primi posti della classifica radio, la band multiplatino è tornata col nuovo singolo Electro Funk “Cabriolet Panorama” ed è pronta a portare sul palco i più grandi successi.
Appassionati di rock e musica elettronica, i The Kolors sono Stash Fiordispino alla voce e chitarra, il cugino Alex Fiordispino alla batteria e Daniele Mona ai synth.
Nel 2019 è uscito il singolo “Pensare male”, in coppia con Elodie brano che è diventato in breve tempo un successo sia radiofonico (per 3 settimane consecutive in vetta alla classifica dei singoli più programmati dalle radio italiane) sia digitale (disco di Paltino con oltre 41 milioni di view). Il 2019 si era chiuso con un altro inedito, in coppia con Guè Pequeno dal titolo “Los Angeles”, anch’esso molto apprezzato dalle radio che in breve tempo superano quota 3.8 milioni di stream e 4.9 milioni di view.
A distanza di 8 mesi, nel maggio 2020 è uscito “Non è vero”, altro successo sia radio che digitale con oltre 5 milioni di views a cui è seguito nel gennaio 2021 l’inedita “Mal di Gola”.
L’organizzazione della serata di sabato 24 luglio è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 17,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Ragazza in bicicletta travolta da un'auto: interviene l'eliambulanza.
L'investimento si è verificato, intorno alle 19:15 di oggi in via Abruzzo a Civitanova Marche, nei pressi della pista ciclabile.
Per cause in corso di accertamento, un'auto (Fiat Panda) ha investito una ragazza che era in fase di attraversamento, in sella alla sua bici, sulle strisce pedonali. La giovane non aveva con sè documenti.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato sulla piazzola di sosta dell'ospedale di Civitanova, ha poi trasferito la ragazza all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) .
Spetterà alla Polizia Locale l'esatta ricostruzione di quanto accaduto.
Scontro tra auto e scooter: un uomo soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 15 del pomeriggio odierno in via Fratelli Bandiera, nel territorio comunale di Civitanova Marche.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo in sella al motociclo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. Per lui è stato, quindi, disposto il trasporto all'ospedale regionale Torrette in codice rosso.
A procedere a tutti i rilievi del caso, necessari alla ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro, saranno le forze dell'ordine.
Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati, presso un esercizio commerciale della città costiera, circa 500 articoli, tra borse e portafogli, in quanto insicuri per la salute del consumatore.
IL FATTO - Dalla disamina di alcuni articoli di pelletteria esposti per la vendita, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno constatato l'assenza di qualsivoglia etichettatura che potesse indicarne, in lingua italiana, i materiali impiegati, l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’uomo o per l’ambiente e le eventuali limitazioni nella destinazione d’uso.
Si tratta di informazioni minime, obbligatoriamente previste dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), per consentire al potenziale acquirente di avere informazioni chiare e precise su ciò che compra, utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole.
Conseguentemente, anche in considerazione della scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, i finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo degli articoli irregolari.
Il responsabile dell’esercizio commerciale è stato quindi segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza: rischia una sanzione fino a oltre 25mila euro.
Ulteriori accertamenti verranno effettuati anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Sono disponibili da ieri sulla rete civica comunale i cinque bandi residui predisposti dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche nell'ambito della seconda manovra di assegnazione dei contributi statali in aiuto delle categorie maggiormente colpite dalla pandemia. I nuovi bandi sono stati pubblicati nella sezione "Avvisi e Segnalazioni" del sito Istituzionale dell'Ente.
Per quanto riguarda le misure a sostegno del reddito, la Giunta ha vincolato l’erogazione di contributi economici a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito.
Previsti inoltre contributi a lavoratori autonomi, ditte individuali e liberi professionisti con un fatturato annuo 2019 non superiore a 75mila euro e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; contributi a lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o stipulato da gennaio a giugno 2021; un contributo pari a mille euro, che sarà ridotto proporzionalmente sulla base del numero complessivo di domande ammesse a contributo, in capo ai lavoratori dello sport e dello spettacolo.
Infine altri contributi vanno in favore delle nuove imprese aperte a Civitanova Marche nell'anno 2021.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico dal Comune di Civitanova Marche e dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del giorno 06/08/2021.
“Con la pubblicazione degli ultimi cinque bandi – ha spiegato l’assessore al Bilancio Roberta Belletti – l’Amministrazione comunale potrà erogare i 1.280.000,00 euro messi a disposizione dallo Stato a sostegno delle famiglie e delle imprese di Civitanova Marche che hanno subito pesanti perdite economiche a causa del Covid-19. In questa seconda manovra abbiamo introdotto aiuti per chi apre nuove attività, per i lavoratori del settore sport-turismo-spettacolo e per le parrocchie a sostegno dei più bisognosi. In questi due anni difficili l’Amministrazione ha cercato di aiutare il più ampio numero possibile di cittadini, con misure circostanziate e mirate, che vanno ad aggiungersi ai progetti più importanti quali l’apertura del Covid hospital e del nuovo centro vaccinazione di via Silvio Pellico, strutture a servizio non solo dei civitanovesi ma di tutti i residenti nella provincia e nella Regione”.
La manovra arriva a seguito dell’approvazione, il primo luglio, del relativo atto di indirizzo della Giunta comunale (delibera n.290).
Nell’ambito del Programma di Attività di “Famiglie al Centro”, rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci”, l’Amministrazione Comunale ha approvato - con apposita delibera - un’iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dei vari quartieri della città offrendo loro la possibilità di effettuare viaggi virtuali con i “Visori”.
L'iniziativa consiste nel vedere, attraverso queste semplici apparecchiature, filmati a 360° della durata massima di 15 minuti riferiti allo spazio, al corpo umano e alle sette Meraviglie del Mondo.
L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori.
L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date, orari e spazi: 25/07/2021 ore 18-20 Quartiere Santa Maria Apparente - Nido Il Pesciolino d’Oro; 27/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere Centro – Pontile “La Marina”; 28/07/2021 ore 21-23 Quartiere “Risorgimento” – Spazi Parrocchia San Giuseppe; 29/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Civitanova Alta – Chiostro “San Francesco”; 30/07/2021 ore 18-20 Quartiere Fontespina – Nido “Il Grillo Parlante”; 31/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere “IV Marine” – Casetta di legno; 01/08/2021 ore 18-20 Zona Stadio – Centro Sociale Anziani”; 02/08/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere San Marone – Oratorio Salesiani.
“La Città con l’Infanzia prosegue con sempre più servizi e iniziative concreti per bambini e adolescenti. – dichiara l’Assessore Barbara Capponi - L'assessorato al Welfare ha voluto fortemente organizzare un momento di serenità per i nostri piccoli, in sicurezza e spensieratezza, portandoli ad immergersi in realtà da sogno che stimolino la loro fantasia e meraviglia. Gireremo con l'iniziativa in ogni quartiere e ringrazio fortemente chi ha voluto collaborare per la parte logistica per rendere possibile questa progettualità itinerante".
“Ringraziamo Banco Marchigiano per questa iniziativa che ci consentirà di implementare la nostra attività e migliorare i servizi dedicati. E’ importante e significativo che soggetti attivi sul territorio come il Banco continuino a mostrare attenzione e supportino realtà, come la nostra, che opera per i soggetti più fragili, sia in ambito clinico assistenziale che di ricerca”.
Queste le parole con cui Gianni Genga, Direttore Generale Inrca, ha inteso esprimere tutto l’apprezzamento da parte dell’Istituto nei confronti dell’iniziativa del Banco Marchigiano di donare 2,5 mila euro, importo destinato all’Unità di dermatologia per portare avanti attività di ricerca in un ambito estremamente importante, soprattutto per le persone anziane.
"Mai, come in questo particolare momento storico, pazienti, soggetti fragili e operatori sanitari hanno bisogno di non sentirsi soli – dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi - e noi ci sentiamo di essere vicino a loro e far sentire il nostro supporto anche con iniziative di questo genere. D’altronde quando si parla di assistenza sanitaria, l’Inrca di Ancona rappresenta uno dei riferimenti più importanti, nella nostra regione e non solo”.
Il Banco non è nuovo ad iniziative a supporto del mondo della sanità marchigiana.
Ricordiamo a tal proposito il contributo dato lo scorso anno all’innovativo progetto “Tacco”, promosso da un altro centro di riferimento regionale come Ospedali Riuniti di Ancona, rivolto a pazienti e operatori sanitari della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla prevenzione e contenimento del Sars Cov2.
“Con fatti concreti - continua Moreschi - intendiamo dare seguito al nostro obiettivo di diventare una Banca di riferimento per il sistema Marche. In tutti i settori c’è necessità di reagire dopo aver cercato, finora, di difenderci tutti nel modo migliore dal virus. Noi lo stiamo facendo nel nostro settore, cercando di giocare un ruolo il più possibile proattivo in questa fase in cui il nostro tessuto economico ha bisogno di supporto per rialzarsi”.
Inizia sabato 7 agosto la rassegna storica “I concerti del Chiostro” organizzata a Civitanova Alta dall’associazione musicale “Pier Alberto Conti” con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri e il patrocinio del Comune e dei Teatri di Civitanova. Due le serate dedicate alle note di Bach, Rossini, Mozart, Piovani, Morricone, solo per citarne alcuni, presentate questa mattina nella sala della Giunta, dai Maestro Bizzarri, il padre Bruno e il figlio Emanuele, alla presenza dell’assessore al Bilancio Roberta Belletti e di Marco Pertecarini per i Teatri.
“É bello poter confermare anche questa estate la storica rassegna musicale del chiostro – ha dichiarato l’assessore Belletti - Ne siamo lieti sia per la qualità degli appuntamenti, sapientemente selezionati dal Maestro Bizzarri, sia perché non era affatto scontato poter organizzare concerti a causa del Covid-19. La pandemia ha colpito in modo particolarmente duro il mondo della musica e del teatro e anche per questo la Giunta ha voluto fortemente organizzare questa stagione estiva così ricca di appuntamenti. L’Amministrazione ha anche voluto affiancare all’organizzazione degli eventi misure di sostegno pensate appositamente per i lavorati dello spettacolo”.
Sabato 7 agosto, ore 21,30, Archi dell’orchestra sinfonica Rossini, direttore Emanuele Bizzarri, musiche di Mozart, Puccini, Elgar, Britten.
Martedì 10 agosto, ore 21,30, Federico Mondelci Italian saxophone quartet, con Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore), Michele Paolini (sax baritono). Musiche di Bach, Rossini, Barber, Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla.
Nel ricordare la nascita dell’associazione Conti quaranta anni fa in una Civitanova in cui c’era davvero poco nel settore cultura – ha riferito il M° Bizzarri – voglio esprimere un pensiero particolare al compianto Claudio Ripa, che fu direttore dell’azienda Teatri e motore di questa rassegna, al quale esprimo un debito di gratitudine. Abbiamo ancora un fuoco da tenere acceso e lo facciamo lontano dal caos in quello che consideriamo un centro di bellezza da vedere e ascoltare quale il chiostro di sant’Agostino. Per la musica classica l’acustica è fondamentale e alcune proposte richiedono il silenzio che solo certi spazi possono dare”.
Anche Matteo Perticarini ha voluto ringraziare i M° Bizzarri per le prestigiose proposte musicali: “Seguo i concerti da tanti anni – ha detto – e c’è sempre una grande partecipazione di pubblico, locale ma anche turisti che scoprono così le bellezze del borgo di Civitanova Alta. Ci auguriamo che anche questa edizione sia seguita da tanti appassionati, sarebbe anche un bel segno di speranza in questa situazione ancora di incertezza”.
In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella chiesa di San Paolo i Civitanova Alta – piazza della Libertà. Ingresso 10 euro, info: 0733 822 213 – Registrazione obbligatoria per normativa anti-Covid.
Raffica di multe e denunce nelle notti della movida.
Negli ultimi giorni i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova, sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio, finalizzato al contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al controllo delle presenze sul litorale nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile maggiormente interessata al fenomeno della movida.
I controlli sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare in Civitanova Marche cinque persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica. Il primo, un 26ennhe portorecanatese, è stato sanzionato con la multa di 543 euro, poiché risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,80 g/l. Gli altri quattro, invece, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, si tratta di un 20enne residente nel Fermano che aveva un tasso alcolemico superiore ad 1 g/l, un 52enne civitanovese che guidava con tasso pari ad 1,50 g/l, un 50enne della provincia di Macerata è risultato positivo con valore oltre 2,90 g/l, mentre un 22enne del Maceratese ha invece rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente al pari degli altri quattro, gli è stato anche sequestrato il veicolo.
Ancora, un 45enne maceratese è stato fermato mentre girava indisturbato alla guida di un’ autovettura Volkswagen Golf nonostante non avesse mai conseguito la patente, circostanza per la quale era stato già sanzionato in passato e la recidiva costituisce violazione penale ai sensi dell’art. 116 del c.d.s.
Il controllo di un’auto di grossa cilindrata, sulla quale viaggiavano quattro cittadini stranieri residenti all’estero, ha permesso ai militari di recuperare uno storditore elettrico di genere vietato (taser) occultato nel vano posteriore del veicolo, ovviamente sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed il relativo possessore è stato denunciato per porto illegale di oggetti atti ad offendere.
Un 42enne campano, invece, è stato sorpreso mentre girava disinvolto per le vie del centro portorecanatese, nonostante fosse destinatario di specifico foglio di via obbligatorio per tre anni emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo, quindi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per l’inosservanza della misura, medesima sorte ha interessato un trentacinquenne macedone residente nel maceratese che ha invece violato le prescrizioni relative alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, poiché si è allontanato dal suo domicilio senza la prescritta autorizzazione.
Infine, sono stati deferiti per ricettazione due ventiquattrenni tunisini che, alla vista dei militari, hanno cercato invano di far perdere le loro tracce a bordo dello scooter Piaggio sul quale viaggiavano in pieno centro a Civitanova Marche, risultato successivamente rubato qualche giorno prima in danno di un anziano del fermano. Uno dei due disponeva anche di piccolo quantitativo di stupefacente del tipo hashish, quindi è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata.
Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate dai militari complessivamente 96 autovetture ed identificate 125 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 19 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.
Come successo negli anni precedenti, l’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, propone iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute al caldo estivo, emergenza climatica che espone a rischio la salute degli anziani.
Al riguardo è stato deliberato dalla Giunta che per il periodo intercorrente tra il 20 luglio ed il 31 agosto 2021, il “Centro Sociale Anziani” accoglierà anziani anche non soci nei propri locali consentendo agli stessi di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Inoltre il “Centro” mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre anziani) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al “Centro”, andata e ritorno (con anticipo della richiesta di quattro giorni lavorativi). Il “Centro Sociale Anziani” è sito in via Carnia 3 (tel. 0734/770639; cell. 329/4746482), aperto dal lunedì al venerdì ore 14-18 ed il sabato ore 8-12 e 14-18.
E’ inoltre previsto in data 3 agosto alle ore 21.15 presso il “Varco sul Mare” un incontro pubblico condotto dal Dott. Paolo Barbatelli dal titolo “Il paziente anziano fragile ai giorni nostri: bisogni insoddisfatti e necessità assistenziali appropriate per un invecchiamento di successo”, che sarà preceduto da una breve introduzione sui servizi assistenziali e ricreativo/culturali presenti nel territorio da parte di referenti dell’ASP “Paolo Ricci” e del “Centro Sociale Anziani”.
“Prosegue costante il lavoro dell'assessorato a sostegno di ogni necessità – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore al Welfare, Comunità ed Istruzione” - non solo con “Città con l'Infanzia”, ma anche con iniziative a fianco di giovani, adulti, famiglie ed anziani. Anche quest'anno l'Assessorato promuove una progettualità concreta per proteggersi dal caldo in sicurezza, in compagnia e serenità. Grazie al ‘Centro Sociale Anziani’ per la preziosa collaborazione costante e su molti versanti, che rende possibile anche questa iniziativa