Civitanova Marche

Feba Civitanova, Iris Ferazzoli sarà la nuova allenatrice delle momò

Feba Civitanova, Iris Ferazzoli sarà la nuova allenatrice delle momò

La Feba Civitanova Marche mette il primo tassello per la stagione 2022/23. In attesa di sapere se le momò disputeranno il prossimo campionato di A2, essendo prima squadra riserva in un eventuale ripescaggio, o di serie B, la società biancoblu si è mossa per quanto riguarda l'aspetto dei quadri tecnici: infatti la Feba è lieta di annunciare che per la prossima stagione Iris Ferazzoli entrerà a far parte della grande famiglia biancoblu. Allenatrice argentina classe ’72 di lungo corso, alle spalle ha una carriera da giocatrice che l'ha portata a calcare i maggiori palcoscenici femminili nazionali, vincendo anche diverse competizioni prestigiose come uno Scudetto a Priolo e una FIBA Cup a Napoli, oltre ad essere stata un perno della nazionale argentina. Da allenatrice ha allenato Ariano Irpino, vincendo il campionato di B, e Virtus Cagliari, portando anche in questo caso le sarde in A2, mentre nell'ultima stagione ha fatto parte dei quadri tecnici della Panthers Roseto. Un’allenatrice che tra l'altro ha sempre mostrato un'ottima capacità di lavorare con le giovani e la dirigenza biancoblu l'ha considerata il profilo adatto per ripartire dopo l'ultima annata sportiva. “Credo che nel basket femminile per crescere a certi livelli conti prima di tutto il progetto – commenta la neo coach biancoblu – e quando ho ricevuto la chiamata della Feba sono stata subito entusiasta perché ho sempre apprezzato la loro programmazione, il loro modo di lavorare e la loro filosofia. Negli anni sono riusciti a valorizzare le ragazze del posto portandole a livelli importanti, continueremo quindi su questa strada con le giovani promesse che si stanno mettendo in mostra e con altre su cui  lavoreremo per portarle a certi livelli. Il mio impegno sarà rivolto quindi sia alla prima squadra che a tutto il settore giovanile, con un occhio sempre attento al minibasket e ai progetti scuola per continuare la tradizione della Feba di far crescere le giovani promesse del basket marchigiano".

11/07/2022 19:00
Anthropos, incetta di vittorie ai Nazionali di Padova: le assenze non fermano la squadra

Anthropos, incetta di vittorie ai Nazionali di Padova: le assenze non fermano la squadra

Si sono conclusi domenica, allo Stadio Daciano Colbachini di Padova, i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica organizzati dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L’Anthropos presentava numerose defezioni tra i suoi qualificati, ma i risultati sono stati eccellenti. Assunta Legnante ha alzato il livello nel Getto del Peso con la misura di 15,38 aggiudicandosi il titolo italiano, poi bissato nel disco con la misura di 37,25 metri. Tris di titoli nazionali per il neo arrivato in casa Anthropos, Andrea Mattone, che nel salto in alto, nel lungo e nel triplo categoria T20 ha sbaragliato tutti i rivali di categoria. Non è stato da meno Matteo Cappelletti, che nella categoria T43, dopo l’argento nel lungo, si è aggiudicato il titolo nei 100m e, con tanto di primato italiano, nei 200m (27”93). Raffaele Di Maggio si è confermato lo sprinter più forte nella categoria T20 con la doppietta nei 100m e nei 200m. Grande rientro post infortunio per Gabriele Fella con il titolo italiano nel lancio del giavellotto. Annamaria Mencoboni, categoria T12, con la guida Nicholas Chiesi ha ribadito di essere la più forte nel salto in alto aggiudicandosi il titolo. Fausto Morlacco si è messo al collo tre medaglie con i due argenti nel getto del peso e nel lancio del disco, categoria F13, e l’oro nel lancio del giavellotto. Jonatha Riderelli si è aggiudicato 2 bronzi nel lancio del giavellotto e nel getto del peso categoria F34. Enrico Mario Benes è salito sul secondo gradino del podio nel lancio del giavellotto. Al seguito del gruppo a Padova c’erano il tecnico Anthropos, membro dello staff federale, Roberto Minnetti e la guida Mirian Della Longa. “La trasferta in terra padovana mi ha dato due grandi soddisfazioni - aggiunge Gabriele Fella -. La prima è aver portato a casa dopo un bel calvario il mio primo titolo con la casacca Anthropos e la seconda la consapevolezza che piano piano sto tornando ai livelli di una volta, anzi ancora più forte di prima”. “Peccato per la gara di disco dove pensavo di fare molto di più - commenta Assunta Legnante -, però se penso che fino a pochi anni fa quella fatta oggi era quasi misura da record europeo va bene così! Per quanto riguarda il peso, invece, sono contentissima perché finalmente ho superato di nuovo i 15 m. Gli obiettivi importanti ci saranno l'anno prossimo con i Mondiali”. Il presidente Nelio Piermattei: “Non avevo dubbi sui risultati in quanto il gruppo, pur non numeroso, era composto da campioni che sanno dare il massimo in gara. Ora, finiti i campionati individuali ci concentriamo sulle finali dei campionati di squadra”.

11/07/2022 18:10
Civitanova Film Festival, Rauch inaugura l'ottava edizione: ecco il programma della settimana

Civitanova Film Festival, Rauch inaugura l'ottava edizione: ecco il programma della settimana

Ingrid Bergman, Charlie Chaplin, Totò, o un altro volto iconico come quello di Humphrey Bogart. Sono alcuni dei ventinove protagonisti della mostra Carta&Celluloide, opera del noto graphic designer Andrea Rauch, che è stato ospite d’onore dell’inaugurazione dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, in programma da ieri (sabato 9) a venerdì 15 luglio nella città alta. L’esposizione, in collaborazione con il Magma (il museo archivio, grafica, manifesto), è visitabile al primo piano del museo ma anche sui muri della città, con i manifesti dislocati nel territorio che invitano gli ospiti alla scoperta di Civitanova.  “È una mostra di facce del cinema - ha detto Rauch presentato il progetto -, di personaggi che ho visto, che mi hanno accompagno nel corso della mia vita e che voglio che accompagnino tutto il pubblico”.   “Nuova piazza e nuove idee per il Civitanova Film Festival - hanno detto gli ideatori Peppe Barbera e Michele Fofi -. Ci siamo spostati a Civitanova Alta perché sentivamo il bisogno di mettere la “cravatta” e approfondire tutto il nostro ragionare: la nostra manifestazione si vuole contaminare, partendo proprio dalla grafica”. E oggi toccherà alla poesia.  La giornata inaugurale ha visto il via ieri pomeriggio con un’anteprima alla scoperta dell’incantevole borgo medioevale, con una partecipata visita a cura dell’Archeoclub Civitanova e del Centro Studi Civitanovesi (e con i rispettivi Presidenti Anna Maria Vecchiarelli e Alvise Manni).  Oggi, domenica 10 luglio, il Civitanova Film Festival vede alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta il poeta Umberto Piersanti, che parla del suo libro "I luoghi persi" con Antonio Malagrida. Nato ad Urbino, dove ha insegnato anche Sociologia della letteratura all’Università, Piersanti ha pubblicato numerose raccolte poetiche, ricevendo prestigiosi premi. Tra questi, nel 2021 gli è stata assegnata la prima edizione del Premio Saba Poesia per la raccolta "Campi d’ostinato amore". Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura.  Alle 21 andiamo invece al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti, con un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Per il CFF 2022, Simona Carassai, Sonia Carnevali e Maria Laura Tirabassi regalano un pomeriggio ricco di storie, personaggi e creatività ai piccoli da 3 ai 10 anni (laboratorio su prenotazione, attualmente al completo).  Si ritorna infine alle 21.45 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica) con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami". Il film, di genere drammatico e del 2020, è diretto da Fanny Liatard, Jérémy Trouilh, con Alseni Bathily e Lyna Khoudri. Ricordiamo, in breve, anche il programma di domani, lunedì 11 luglio: alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si rifletterà sul tema del CFF 2022 (Certezze, desideri e disincanti) con Arianna Fermani, per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, andranno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso per l’ottavo Premio Stelvio Massi. In contemporanea, c’è il Dopo Festival. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo sul sito dell'evento. Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.       

10/07/2022 10:10
Banco Marchigiano,"Marche vita" rinnova il Cda e rilancia: "Nuovi sussidi per il territorio"

Banco Marchigiano,"Marche vita" rinnova il Cda e rilancia: "Nuovi sussidi per il territorio"

Marche vita ha rinnovato il suo Consiglio di amministrazione. La cassa mutua, sostenuta dal Banco Marchigiano e che ogni anno eroga sul territorio sussidi e rimborsi, ha chiamato a raccolta in Assemblea la propria compagine sociale presso la sala consiliare del Comune di Mondavio. Nel corso dell’appuntamento è stato eletto il Consiglio di amministrazione. Due i volti nuovi nell’organismo decisionale di “Marche Vita”: il civitanovese Stefano Cecarini, responsabile area mercato del Banco Marchigiano, e il consulente del lavoro Gabriele Di Simone. Confermati gli altri componenti Patrizio Frati, Simone Stefanini, Mario Pelonghini, Massimo Sinicato, Gerlando Davide Schembri, Samuele Frattini e Luigi Fucili. Un Cda che vede una variegata composizione di competenze e professionalità, sia in ambito economico e contabile che in quello medico sanitario. Il collegio sindacale è composto da Claudio Marcantognini (presidente), Luana Berti e Walter Fiorelli. Il neo eletto Cda di Marche Vita ha poi nominato presidente Patrizio Frati. Per lui una conferma per altri 3 anni, dopo il mandato precedente in cui Frati e il Cda da lui guidato hanno vissuto e gestito anche l’importante pagina della trasformazione di quella che precedentemente era Suasa Vita in Marche Vita, in coincidenza con l’incorporazione della Bcc di Suasa nel Banco Marchigiano. “Una trasformazione – dice a tal proposito il neoconfermato Frati – che vede Marche Vita ampliare enormemente il proprio potenziale bacino di utenza visto che potranno diventarne soci tutti i quasi 10 mila Soci del Banco Marchigiano, nonché i clienti non soci, distribuiti in tutte e 4 le provincie marchigiane in cui è presente la Banca (Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo) e nel nord dell’Abruzzo (teramano e aquilano)”. “D’altronde – continua il presidente di Marche Vita – le agevolazioni ed i sussidi che riusciamo ad erogare alla popolazione sono davvero tanti e in tanti settori della vita quotidiana. L’obiettivo di questa cassa mutua è di andare incontro ad alcune spese che i correntisti o soci del Banco devono affrontare per loro stessi e per la famiglia. Spese di carattere medico sanitario, spese scolastiche, acquisto di materiale didattico, attività sportiva e culturale dei propri figli. Marche Vita è al fianco delle persone e dei propri soci in modo concreto e per non poche necessità che si incontrano quotidianamente”. I criteri per poter rientrare nella casistica ammessa ai sussidi e le modalità per farne richiesta si possono trovare nell’apposito sito: https://www.marche-vita.it/ . “In seno al nostro Cda – conclude Frati – sono presenti competenze, conoscenze e professionalità di carattere contabile, economico e medico sanitario, tali da poter mettere in campo iniziative di vario genere, tutte di concreto supporto al cittadino”. “Siamo orgogliosamente al fianco di questa cassa con scopi mutualistici – dice il presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – perché ci integriamo reciprocamente e con l’identico scopo di essere al fianco dei nostri Soci”. L’obiettivo d’ora in avanti sarà ampliare sempre più il numero di cittadini da supportare, il territorio da raggiungere e l’importo complessivo da erogare.

09/07/2022 16:29
Civitanova, musica e solidarietà: al chiostro Sant’Agostino il concerto degli Operapop

Civitanova, musica e solidarietà: al chiostro Sant’Agostino il concerto degli Operapop

 L'appuntamento annuale di musica e solidarietà della delegazione Ant di Civitanova Marche presenta la sua quindicesima edizione. L'avvincente spettacolo è in programma per sabato 16 luglio alle ore 21.30 al Chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta, dove si esibiranno gli Operapop composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, insieme al pianista Mario Mariani e a Paola Saracini che, contemporaneamente alle esecuzioni musicali, si esibirà con la sua sand art. “Il concerto dell’Ant di Civitanova - le parole del maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico dell’iniziativa - rappresenta un momento tradizionale, in cui la finalità benefica si fonde con eventi sempre di qualità. In questa edizione porteremo il pubblico a vivere un’emozione unica, con un mix di musica classica, canzone napoletana e classici internazionali. Il tutto sarà immerso nella magia sorprendente della sand art”.  Il titolo del concerto, infatti, è Fantasia italiana. “Per noi il concerto Ant è un’occasione davvero preziosa - ha detto Fiorenza Paffetti Perugini, presidente della delegazione civitanovese - . Intanto rappresenta un momento culturale da condividere con tutta la popolazione, poi è per noi un modo per raccogliere fondi per proseguire con la nostra azione di solidarietà. Vorrei ringraziare il maestro Sorichetti, che portando avanti questo evento da oltre 15 anni è concretamente al fianco della nostra realtà”. A complimentarsi con gli organizzatori sono il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica e la presidente dei Teatri, Francesca Peretti: entrambi hanno sottolineato la bellezza nel “promuovere l’incontro tra arte e volontariato, in un connubio che riscalda il cuore e che sottolinea l’importanza sociale che l’Ant riversa nella nostra comunità”. Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato da Marche all’Opera con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.   È possibile anche acquistare i biglietti nella sede dell’Ant di Civitanova (in via D'Annunzio, 72/74 - tel 0733829606) o la sera del concerto dalle ore 20 all’ingresso del Chiostro di Sant’Agostino.  

09/07/2022 16:03
Lube, il dopo Juantorena è Nikolov: ufficiale l'ingaggio dell'enfant prodige bulgaro

Lube, il dopo Juantorena è Nikolov: ufficiale l'ingaggio dell'enfant prodige bulgaro

Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale. Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. S Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga.  A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia. “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega” , le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso. “Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube.  Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo”.   (Credit photo: Cev.eu) 

09/07/2022 10:42
Pattinaggio corsa, ottimi risultati per la Roller Civitanova agli Internazionali

Pattinaggio corsa, ottimi risultati per la Roller Civitanova agli Internazionali

La Roller Civitanova ha preso parte insieme ad altre società di pattinaggio corsa, in tutto 77,  agli Internazionali d'Italia Open a L’Aquila dall’1 al 3 luglio ed è tornata con una ottava posizione tra tutti i sodalizi presenti. Bravissimi tutti gli atleti rollerini per i risultati ottenuti ed essersi messi in gioco senza temere il gran caldo; in particolare, per i Giovanissimi, Elia Scolà conquista un argento nella destrezza e un quarto posto nella cinque giri in linea piazzandosi al secondo posto nella combinata finale. Per la categoria Ragazze 12, Chiara Presti conquista un oro e un argento rispettivamente nella 300m e nella 3000m a eliminazione; Per la categoria Ragazze, Benedetta Petinari si piazza al quarto posto nella 300m, mentre Sophia Martufi conquista due medaglie di bronzo rispettivamente nella 3000m a punti e nella 3000m a eliminazione. Per le Junior, Giulia Presti conquista un quarto posto nella 500m e due ori nella 10.000 m a punti e nella 10.000m a eliminazione. Bravissimi gli atleti e bravissime le allenatrici Flavia Martinelli e Sofia Emili.  

09/07/2022 09:12
Nuovo elettrodotto, un cavo interrato da Chiarino a Porto Potenza: accordo Comune-Terna

Nuovo elettrodotto, un cavo interrato da Chiarino a Porto Potenza: accordo Comune-Terna

Terna e il Comune di Potenza Picena hanno raggiunto un accordo sul tracciato del nuovo collegamento elettrico Acquara - Porto Potenza Picena, un’opera che interesserà i comuni di Potenza Picena, Civitanova Marche e Recanati, tutti in provincia di Macerata. Questo è quanto comunicato alla cittadinanza locale dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a dai tecnici dell’azienda nel corso di un Consiglio Comunale aperto che si è tenuto ieri sera.  L’accordo è il risultato di un lungo e proficuo percorso di progettazione partecipata intrapreso da Terna, in coordinamento con il territorio e i comuni interessati dalla linea elettrica, con l’obiettivo di definire le migliori soluzioni realizzative per un intervento strategico per tutto il territorio. Il collegamento, per cui la società investirà oltre 13 milioni di euro, rientra in una serie di opere finalizzate alla messa in sicurezza e all’ammodernamento della rete elettrica dell’area e prevede un cavo interrato di oltre 11 km, che si svilupperà tra la frazione di Chiarino e la Cabina Primaria di Porto Potenza Picena. “L’intesa ottenuta è una grande conquista, frutto di un confronto costruttivo che l’amministrazione ha portato avanti con Terna sin dall’inizio. – ha commentato il presidente del Consiglio comunale di Potenza Picena, Mirco Braconi – Il passaggio dalla soluzione aerea a quella interrata assicura indubbiamente un minor impatto sul nostro territorio. Ed era questo ciò che ci premeva ottenere”.

08/07/2022 16:59
Lube, clamoroso addio: il capitano Juantorena lascia la squadra

Lube, clamoroso addio: il capitano Juantorena lascia la squadra

Dopo aver scalato il mondo insieme e aver vinto le più prestigiose competizioni rappresentando con onore Civitanova, le Marche e l’Italia, si separano le strade della A.S. Volley Lube e del capitano biancorosso Osmany Juantorena. Si chiude un legame viscerale durato ben sette stagioni, tutte disputate ai vertici. Quando ormai il roster dei campioni d’Italia per l’annata 2022/23 era già stato puntellato dal dg Beppe Cormio, un Club internazionale ha bussato alla porta per richiedere le prestazioni sportive dell’ex schiacciatore della Nazionale. Alla soglia dei 37 anni e reduce da un infortunio che lo ha tenuto fuori dal campo per quasi tutta la passata stagione, Juantorena ha ritenuto irrinunciabile l’offerta economica arrivata al suo procuratore e ha chiesto la cessione. Un fulmine a ciel sereno che non ha destabilizzato la società cuciniera. Già alle prese con un importante ringiovanimento in vista di aprire un nuovo ciclo, il Club ha deciso di rispettare la volontà dell’atleta, campione che con i colori del team marchigiano ha alzato al cielo numerosi trofei: un Mondiale per Club (2019), una Champions League (2019), quattro Scudetti (2017, 2019, 2021, 2022) e tre Coppe Italia (2017, 2020, 2021).  “Non è facile separarmi da questi colori, ma ho fatto una scelta per me e la mia famiglia. Alla mia età certe offerte non si rifiutano. Ringrazio proprietà, dirigenza e staff per aver compreso la mia esigenza. Resterò il primo dei tifosi Lube e molto presto i supporter mi troveranno al loro fianco a sostenere la squadra”, ha dichiarato Juantorena.   “Se chiudo gli occhi e penso alla mia storia con questa maglia provo tantissime emozioni anche perché tutti i trofei hanno un sapore particolare, compreso l’ultimo Scudetto, ma il mio cuore batte più forte ogni volta che ricordo la Finale di Champions League a Berlino, quando abbiamo battuto in rimonta lo Zenit. Fu un sogno abbracciare subito la mia famiglia e far festa con i tifosi in Germania. Sono certo che la nuova Lube giovane e talentuosa regalerà altre soddisfazioni ai Predators. Mi raccomando, sostenete i ragazzi”. La reazione del dg Beppe Cormio: “L’addio di Osmany sorprenderà tutti e ha sorpreso anche noi. Avevamo già chiuso la nostra campagna acquisti, ma nel pomeriggio di venerdì scorso il nostro capitano ha ricevuto un’offerta molto importante e irrinunciabile dall’estero”. Aveva già manifestato l’idea che in caso di proposte clamorose ci avrebbe chiesto la cessione nonostante l’anno di contratto, così è stato. Non ci ha fatto piacere e io personalmente, per il grande legame con “Os”, non l’ho digerita subito. La sua volontà legata a un treno che passa una volta sola a 37 anni andava comunque assecondata”. “Accettiamo a malincuore, ma c’è da dire che questo campione ha dato tanto per realizzare una grande catena di successi durante i sette anni in biancorosso. Siamo arrivati a un accordo e, purtroppo, Juantorena non giocherà con noi, ma gli auguriamo che i suoi sogni si realizzino”. “Sono convinto che non gli farà piacere lasciare Civitanova, ma ci teniamo che sia felice. Non ci faremo trovare impreparati, anticiperemo di uno o due anni un progetto già pianificato e ci presenteremo al via della nuova SuperLega con roster giovane e di qualità. Ci sono cavilli da risolvere per un nuovo schiacciatore, ma nel weekend saprete tutto”.  

08/07/2022 13:18
Atletica, tregua tra Gianmarco Tamberi e il padre allenatore: "divorzio sospeso" per i Mondiali

Atletica, tregua tra Gianmarco Tamberi e il padre allenatore: "divorzio sospeso" per i Mondiali

 Gianmarco Tamberi, il campione olimpico di salto in alto, sarà seguito dal padre-allenatore Marco anche ai Mondiali di Eugene. L'intervento del presidente federale Stefano Mei, avvenuto nelle ultime ore, ha prodotto una sospensione della separazione tecnica tra i due, sancita appena domenica scorsa. "Ho chiesto ad entrambi - le parole del numero uno dela Fidal - di attendere la conclusione della stagione per valutare nel merito, e con serenità, i risultati. Un equilibrio così delicato come quello tra allenatore ed atleta non può essere alterato alla vigilia di un appuntamento tanto importante.  Ho trovato da parte di entrambi, come speravo, disponibilità a riprendere immediatamente il lavoro, e questo è quel che più conta". Così Marco Tamberi partirà alla volta degli Stati Uniti nelle prossime ore, per raggiungere il figlio, volato oltreoceano questa mattina. "Nel concentrare tutte le mie energie sull'unico obiettivo sportivo che ancora mi manca, ho già sottolineato quale sia la mia priorità assoluta: cercare di risolvere questo infortunio alla gamba di stacco - il commento fatto circolare da Tamberi figlio -. E la federazione nelle ultime settimane mi ha supportato in qualsiasi modo possibile per cercare di rimettermi in sesto. Da parte del presidente è arrivato l'invito, sia a me che a mio padre, di continuare la collaborazione in vista degli imminenti impegni sportivi, al fine di scongiurare possibili problemi in gara, ed entrambi abbiamo accettato di proseguire assieme". "Non c'è valore più alto per me che la maglia azzurra e quindi ben venga questa soluzione - conclude l'olimpionico di Tokyo -. Darei l'anima per vedere il tricolore sul gradino più alto del podio e non lascerò nulla di intentato affinché questo si verifichi“.

08/07/2022 11:07
Civitanova Film Festival, l'inaugurazione con la mostra di Rauch: il programma

Civitanova Film Festival, l'inaugurazione con la mostra di Rauch: il programma

Prende ufficialmente il via domani, sabato 9 luglio, il Civitanova Film Festival, la cui ottava edizione animerà i luoghi più caratteristici di Civitanova Alta fino al 15 luglio. La giornata inaugurale si apre con un’anteprima che vuole portare il pubblico alla scoperta della nuova casa del festival, il borgo medioevale. Per questo, a cura dell’Archeoclub Civitanova e del Centro Studi Civitanovesi, la rassegna parte con una visita guidata della città Alta: l’appuntamento è alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini. Il CFF entra poi nel vivo del suo programma alle 21.15 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), con i saluti di apertura e con Andrea Rauch che presenta alle 21.30 la sua personale Carta&Celluloide, in collaborazione con il Magma, il museo archivio, grafica, manifesto. Rauch ha realizzato una serie di sue grafiche di manifesti del cinema (la “materia prima” del CFF) con 28 opere che ripercorrono la storia del Grande Schermo e dei suoi personaggi: The Blues Brothers, Apocalypse Now, Stanley Kubrick, Groucho Marx, Marilyn Monroe, Marcello Mastroianni, Uccellacci e Uccellini, Totò… L’esposizione si articola al primo piano del Magma (in piazza Garibaldi) e al contempo sui muri della città alta, invitando così il pubblico alla scoperta dell’opera e della città. Alle 21.45 è prevista la prima proiezione di otto dei 15 cortometraggi in gara, che si contendono l’ottavo Premio Stelvio Massi, dedicato al regista civitanovese, tra i più importanti esponenti del poliziesco all’italiana. I corti in proiezione sabato sono: Mammaranca; L’uomo materasso; Where the stone will fall; Camerieri; Warsha; Big; The nightwalk; Sounds Between the crowns. Dalle 20 a mezzanotte è attivo il Dopo Festival, con un punto ristoro per sorseggiare una birra rinfrescante in compagnia. Tra i prossimi appuntamenti da segnare sul calendario, domenica c'è la presentazione del libro I Luoghi Persi del poeta Umberto Piersanti (ore 18.30, Caffè del Teatro Cerolini).  

08/07/2022 10:05
Civitanova, ‘Io apro Rinascimento’ reclama un posto nella nuova Amministrazione. “Siamo fiduciosi”

Civitanova, ‘Io apro Rinascimento’ reclama un posto nella nuova Amministrazione. “Siamo fiduciosi”

A quasi due settimane dal termine delle ultime elezioni amministrative, Liste e micro partiti a sostegno del rieletto sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica sono tornati a far sentire la propria voce allo scopo di rivendicare un posto all’interno della nuova Amministrazione. Fra questi, spicca il movimento ‘Io Apro Rinascimento’: proprio il presidente Vittorio Sgarbi, all’indomani dell’incontro con il Segretario Nazionale Umberto Carriera, ha voluto mettere un punto sulla mancata designazione ad oggi - “come d’accordi precedentemente raggiunti con il Sindaco Fabrizio Ciarapica” - dell’Assessorato alla Cultura al candidato Gianluca Crocetti, il cui apporto (a detta del movimento stesso) è risultato determinante all’interno della Lista che ha raccolto oltre l’11% delle preferenze. «Siamo comunque fiduciosi – ha dichiarato Carriera - che a breve, venga comunicata la scelta dell’assegnazione dell’Assessorato alla Cultura in nostro favore, anche e sopratutto in considerazione del fatto che "Io Apro Rinascimento - Vittorio Sgarbi ” è già pronto con diversi progetti ed iniziative, per il rilancio culturale, artistico ed economico di Civitanova Marche.»

07/07/2022 16:21
Agenti di Polizia Locale, dirigente tecnico e operai: bandi di concorso a Civitanova

Agenti di Polizia Locale, dirigente tecnico e operai: bandi di concorso a Civitanova

Il comune di Civitanova Marche ha pubblicato due bandi di concorso, uno per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di quattro agenti di Polizia Locale (categoria C - con riserva di un posto ai volontari delle Forze Armate ai sensi degli artt. n. 1014 e 678 del D.Lgs. n. 66/2010) e uno per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di una unità con profilo professionale di “Dirigente Tecnico” - CCNL area “Funzioni Locali”. Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti dai rispettivi avvisi di selezione dovranno compilare la  domanda di partecipazione in modalità on line  - con SPID  o CIE (Carta d'Identità Elettronica) -  secondo le indicazioni contenute nei relativi bandi e disponibili sul sito del Comune di Civitanova Marche nella sezione: Bandi di concorso - bandi attivi. Le domande dovranno pervenire perentoriamente entro il 30esimo giorno dalla data di pubblicazione, ovvero entro il 04 agosto 2022. Inoltre, il comune di Civitanova Marche cerca due operai generici tramite Centro per l’Impiego dove è stato pubblicato l'avviso riguardante modalità di accreditamento per la selezione (ai sensi dell’art. 16 legge n. 56/87). L'unica data per la partecipazione è il 13 luglio prossimo secondo le indicazioni dell'avviso. E’ possibile consultare ulteriori dati di contatto dei Centri per l’Impiego, al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego//Contatti-Sedi-Orari      

06/07/2022 13:34
Civitanova, UGL apre le porte al corso di preparazione per la Polizia Locale: "Formarsi per non fermarsi"

Civitanova, UGL apre le porte al corso di preparazione per la Polizia Locale: "Formarsi per non fermarsi"

La figura dell'operatore di Polizia Locale è cresciuta nel tempo, occupando un ruolo sempre più centrale per la vita quotidiana dei cittadini: la prossimità e la sicurezza urbana sono i fattori di primaria importanza, oltre al territorio. In sintesi, la Polizia Locale rappresenta uno dei principali biglietti da visita di ogni Amministrazione. Non si può più parlare del vecchio "vigile urbano", in quanto oggi le funzioni e le responsabilità si sono moltiplicate: lavoro di Polizia Stradale, di Polizia Giudiziaria e di Ausiliario di Pubblica Sicurezza (ai sensi dell'art. 5 legge 65/86). Per garantire competenza e capacità al passo con l'approfondirsi del ruolo, il Comune di Civitanova ha indetto un concorso per 4 agenti della Polizia Locale. Per l'occasione l'UGL ha organizzato un corso di formazione propedeutico al concorso, tenuto da operatori di settore altamente qualificati con formula FAD (formazione a distanza).

05/07/2022 18:00
Civitanova, tentata rapina al bar La Rotonda: denunciato pregiudicato di 29 anni

Civitanova, tentata rapina al bar La Rotonda: denunciato pregiudicato di 29 anni

Tentata rapina al bar la Rotonda di Civitanova Marche: scoperto il responsabile. Gli agenti del Commissariato di Polizia, dopo approfondite indagini, hanno denunciato un giovane italiano pregiudicato per l’episodio accaduto il 29 maggio scorso. Il malvivente, con il volto travisato, aveva tentato una rapina al bar La Rotonda della zona industriale della città rivierasca colpo non riuscito anche grazie alla reazione dei dipendenti e del titolare che lo avevano messo in fuga, inseguendolo. A seguito dell’attività di riscontro dei dati acquisiti tramite videosorveglianza, nonché incrociando le dichiarazioni dei vari testimoni, i poliziotti sono risaliti al giovane, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti e, in stretto raccordo con la Procura della Repubblica di Macerata, hanno eseguito una perquisizione presso il domicilio del sospettato, rinvenendo capi di abbigliamento e calzature utilizzati per la tentata rapina. Il 29enne è stato pertanto deferito alla competente Autorità giudiziaria in stato di libertà per il reato di tentata rapina.

05/07/2022 15:23
Civitanova, successo di pubblico per 'Io desidero'. Il messaggio dei giovani: "Vogliamo starci"

Civitanova, successo di pubblico per 'Io desidero'. Il messaggio dei giovani: "Vogliamo starci"

Giovani ancora una volta protagonisti di “io Desidero”, primo festival cittadino che non parla di loro, ma li fa parlare con tutti i mezzi espressivi a loro congeniali. In archivio da poche ore la sesta edizione, e già ci sono le basi per raccontare una nuova storia di tanti altri giovani, il prossimo anno. “Una splendida edizione quella appena terminata – ha commentato il curatore Andrea Foglia - sia per la partecipazione di pubblico che per la qualità degli ospiti che ci hanno regalato le loro storie. Ci tengo molto a ringraziare tutti coloro che si sono spesi per renderla possibile e sono davvero tanti”. Foglia, insieme a Massimiliano Cascata, Paolo Nanni e i giovani Massimiliano Follenti e Leonardo Luchetti, ha condotto sul palco del Cecchetti la quattro giorni dedicata ai giovani e all’espressione dei loro talenti. “Nonostante l’inedita edizione indoor che, evidentemente ci ha un pochino penalizzati per la paura di molti di frequentare luoghi chiusi e affollati, visto il trend in crescita dei contagi da Covid – prosegue Foglia – i tanti ospiti e i giovani saliti sul palco hanno potuto lanciare il loro messaggio: “Vogliamo starci”. Un mood ribadito con codici di comunicazione diversi: ballo, musica, monologhi, vissuti sportivi e così via. Il pubblico di quest’anno è stato indubbiamente più giovane, ora si tratta di non disperdere queste risorse, bensì di consolidarle nella nostra città. Per una Comunità più attenta e più connessa con il mondo giovanile, con i loro bisogni, con i loro desideri”. Il festival ha visto tanti ospiti: la fumettista Elena Cerisciola, la cantante Ludovica Gasparri, i giovani allievi de Il Palco, uno spazio dedicato al Premio Annibal Caro e la sua sezione under 24. E ancora, Michele Palmieri, Alice Marozzi, Roberto Ciccocioppo, Federico D’Annunzio, il fumettista Diego Martini e la musica di Tiziana Ciamberlini e Archelao Macrillò, Giulia Trovellesi, Francesca Coratti, Bip Gismondi, e il giovane studente e musicista Carlo Aprea, Spazio HipHop Zona 14. Nella serata conclusiva tanta adrenalina con la bassista cingolana Elisabetta Tassi e il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini insieme allo scrittore e attore Massimiliano Follenti, fino all’ospite finale:  Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo, che ha incollato il pubblico nella carrellata di “Capolavori”, una lecture show con protagonisti atleti, artisti e poeti alla ricerca della personale Itaca.  Dal palco del cine teatro Cecchetti, il team impegnato in 12 ore di palinsesto ha lanciato una ricca serie di spunti positivi per l’edizione 2023.  

05/07/2022 12:23
Civitanova, caro gasolio: bando da 500mila euro per i pescatori. Come fare domanda

Civitanova, caro gasolio: bando da 500mila euro per i pescatori. Come fare domanda

Gli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività di impresa nella Regione Marche, in possesso di regolare licenza di pesca professionale, hanno tempo fino al 29 luglio 2022 per presentare domanda, via pec, e accedere ai contributi messi a disposizione dalla Regione contro il caro gasolio. La dotazione finanziaria è di 500.000 euro.  A sostegno delle imprese di pesca colpite dalla crisi economica determinata dall’aumento dei costi energetici, la Regione Marche ha pubblicato lo specifico bando per contrastare il forte aumento dei prezzi, in particolare del gas e petrolio, che determina un incremento totalmente anomalo dei costi energetici per le imprese, specie per quelle particolarmente energivore (a ciclo continuo) ed impossibilitate per la natura delle attività a ricorrere a fonti energetiche alternative.

05/07/2022 11:09
Civitanova, storico traguardo per l'Under 17 della Feba che chiude le Finali Nazionali fra le prime otto

Civitanova, storico traguardo per l'Under 17 della Feba che chiude le Finali Nazionali fra le prime otto

L’Under 17 della Feba Civitanova Marche, al termine di una trionfale cavalcata cominciata ad inizio stagione, chiude le Finali Nazionali di Campobasso arrivando nel novero delle prime otto squadre. Un traguardo storico per la società biancoblu grazie ad un gruppo, guidato sapientemente da coach Donatella Melappioni, capace di mostrare una grande forza di collettivo ed una crescita importante nel corso della stagione. Il fatto di aver fatto parte della formazione di A2 è stato determinante per alcune delle ragazze, per la loro crescita e per confermare il grande lavoro portato avanti a livello di giovanile dalla società ormai da 36 anni. Le momò, nel loro girone, hanno chiuso con uno score di un successo e due sconfitte: la vittoria è arrivata nella prima uscita contro il Peperoncino Basket, 52-60, mentre contro la Stella Azzurra le biancoblu hanno patito la differenza fisica con le capitoline capaci di imporsi per 51-66. Nell’ultima gara del girone è giunta una sconfitta beffa per 58-59 contro il Granda College Cuneo, con le piemontesi capaci di imporsi nel finale. Negli ottavi di finale le ragazze di coach Donatella Melappioni hanno imposto la loro forza sulla Cestistica Spezzina per 54-31, staccando il pass per i quarti di finale. Contro il Basket Roma, vincitrice della competizione, è arrivato lo stop per 72-43 che infrange i sogni di gloria per la Feba Civitanova Marche, ma non la grande stagione delle momò che sono riuscite comunque a cogliere uno storico traguardo.

04/07/2022 20:30
Civitanova, negozi aperti ed eventi serali: al via i mercoledì di corso Vittorio Emanuele

Civitanova, negozi aperti ed eventi serali: al via i mercoledì di corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele si prepara al debutto della stagione estiva con una nuova iniziativa “Notti d’estate” con negozi aperti e tante attrazioni serali; un progetto nato a primavera grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Civitanova Marche e gli stessi commercianti della via, ed accolto e supportato dalla Giunta comunale. Si parte mercoledì 6 luglio con la Street art workshow di giovani artisti, dj vinil e dj soul funcky disco, il 13 luglio, spazio al ballo con La notte della pizzica; il 20 luglio aria di circo, con Sturdust acrobazie sotto le stelle, il 27 luglio Infiorata con maestri infioratori di arte effimera di Montefiore dell’Aso e il 3 agosto musica insieme con il Maestro Samuele Dutto e i suoi allievi. Il programma si inserisce nelle attività promosse dalla Città di Civitanova Marche per incentivare l’attrattività turistica, creare momenti di aggregazione per famiglie e bambini, giovani e accoglienza in genere in base al principio di sussidiarietà orizzontale, con particolare considerazione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 che continua a comportare gravissime ripercussioni sulle attività economiche e sociali del paese, colpendo in particolare il settore turistico e commerciale. “L'Amministrazione – si legge nella delibera - intende adoperarsi al fine di incentivare l'attrattività turistica e la conseguente ripresa economico-commerciale della Città con riferimento al periodo estivo 2022”.In occasione delle iniziative scatta nei giorni 6 – 13 – 20 - 27 luglio e del 3 e 10 agosto 2022, in corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra piazza XX Settembre e via Mazzini, ambo i lati), quanto segue: divieto di sosta con rimozione ed il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli di soccorso, di polizia e degli autorizzati che espongono il contrassegno rilasciato dalla Pro Loco dalle ore 20,00 alle ore 24,00.  Nei primi quattro stalli di sosta posizionati sul lato ovest della via, a partire da piazza XX Settembre, divieto di sosta con rimozione dalle ore 19,00 alle ore 24,00 eccetto per i veicoli autorizzati che espongono il contrassegno rilasciato dalla Pro Loco. La chiusura e la riapertura al traffico veicolare saranno a cura dell’associazione Pro Loco Civitanova Marche.

04/07/2022 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.