Coniugare il pensiero filosofico con la cultura di massa pervasa da media, sovrainformazione e intrattenimento totale. La sfida dell’associazione Popsophia, e del suo Festival giunto quest’anno all’11° edizione ('Rocksophia'), si rinnova nell’obbiettivo di dare spazio e respiro alla riflessione critica di ciascuno, attraverso proposte in grado di attirare vecchie e nuove generazioni. Per la quattro giorni prevista a Civitanova (dal 28 al 31 luglio, tra la Palazzina Lido Cluana e l’Arena Varco sul Mare), hanno già suscitato interesse i philoshow che saranno dedicati a Vasco Rossi, Raffaella Carrà e Lucio Dalla; ma la novità assoluta è sicuramente rappresentata dall’evento d’apertura, il MeGa.
Acronimo di Meta Gallery, si tratta di un vero e proprio contenitore virtuale: attraverso un’applicazione web sarà possibile per i visitatori accedere (da desktop, smartphone e Visore VR) a una realtà espositiva unica nel suo genere, navigando in un salone composto da 7 stanze, ognuna con un’opera d'arte differente.
“L’obbiettivo è quello di stimolare la riflessione attraverso un’esperienza immersiva totale dell’utente sia dal punto di vista sensoriale sia emotivo”, ha spiegato il prof. Evio Hermas Ercoli, già direttore del Festival prima di passare lo scettro alla figlia Lucrezia. "L’installazione hi-tech sfrutterà il concetto di realtà aumentata connettendolo all’approccio tipico di Popsohia: fornire un punto di vista ulteriore rispetto alla realtà quotidiana, avvalendosi di opere avanguardiste come quelle di Duschamp, Man Ray o Dalì, e risolvendole nel confronto aperto di pensiero inteso da 'Autres Regards', il meeting che anticiperà l’inaugurazione ufficiale di MeGa".
Per il prof. Ercoli, che nel corso della sua lunga carriera (fatta di studi, insegnamento e impegno civile) ha rivestito anche il ruolo di Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, le proposte della manifestazione di quest’anno si accompagnano anche a una serie di riflessioni volte ad indagare sullo stato di salute della cultura popolare locale, divisa fra il capoluogo di provincia e la sua sorella marittima.
"Macerata e Civitanova sono due realtà parimenti contagiate da anni di dialettica politica e dalla personalizzazione elettorale di certi sindaci – sottolinea – pur muovendosi su binari opposti. La prima vuole riabbracciare il passato, ne subisce l’eleganza come di un qualcosa da recuperare; la seconda, invece, è senz’altro più propositiva e concreta, con una grande voglia di innovazione e di futuro".
Per Macerata, dunque l’accezione è più in senso negativo? "Vorrei non esprimermi a riguardo, anche se l’inclinazione a questa sorta di recupero dei fasti del passato mi risulta piuttosto evidente".
Ha avuto modo anche di seguire la prima settimana del MOF 2022? "Finora, da remoto. Il cartellone è senz’altro interessante, ma l’organizzazione di base si discosta dalle aspettative popolari degli anni precedenti. La strategia ha puntato questa volta molto sull’attrattiva tursitica a scapito della fruibilità: le opere sono spalmate su troppe settimane, il che rende impossibile visitare la città solamente per seguire l’intera rassegna operistica. Peccato, la concentrazione degli appuntamenti nell’arco di un weekend era stata una grande conquista del compianto maestro Carlo Perucci, che fu direttore artistico dello Sferisterio dal ’67 all’ ’86”.
La cutura è di destra o di sinistra? "La cultura ha due partiti: la buona e la cattiva qualità. Oggi quest’ultima è in serio pericolo, perché la quantità cerca di sostituirla. In questo senso, destra e sinistra si comportano allo stesso modo: tendono a voler seguire le masse. La cultura oggi è troppo vincolata alla dialettica politica, e questo meccanismo tende a punirla: certo, investire su di essa costa, ma è l’unico strumento in grado di differenziarci dagli altri. Saper intercettare nuovi linguaggi, imparare a rischiare su nuove forme d'arte e investire in altrettanti format: è l’unico approccio che abbia senso, anche se non paga come dovrebbe. Questo gli amministratori locali lo sanno, e quindi sono i primi a rinunciare alla qualità.
(foto: Artribune)
L’assessore al Turismo Manola Gironacci ritirerà venerdì, la seconda Bandiera Gialla FIAB del Comune di Civitanova Marche conseguita per il secondo anno consecutivo lo scorso 7 aprile. La città è stata nel 2021 la prima nella provincia di Macerata ad ottenere la Bandiera Gialla in considerazione dei suoi percorsi ciclabili e della politica di sensibilizzazione e valorizzazione della mobilità in bici.
La cerimonia di consegna del vessillo ai Comuni che si sono distinti nella mobilità dolce è organizzata dall'Amministrazione comunale di Ancona e dalla FIAB Ancona Conero e si svolgerà venerdì 29 luglio, alle ore 17,30 nel capoluogo dorico, presso la Pineta del Passetto. Si tratta della quinta edizione del riconoscimento che la FIAB attribuisce ai Comuni italiani che hanno deciso di far verificare il proprio livello di ciclabilità, sicurezza stradale e vivibilità urbana, attraverso parametri stabiliti da prestigiosi soggetti quali in particolare Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), INU (Istituto Nazionale Urbanistica) e Università La Sapienza. Hanno ottenuto l’ammissione alla rete dei Comuni Ciclabili FIAB, con l’assegnazione della Bandiera Gialla, numerose città grandi e piccole di quasi tutte le regioni italiane per un totale di circa 11 milioni di abitanti. Per le Marche i Comuni interessati sono attualmente 16.
“La Bandiera Gialla, con due “bike smile” è un riconoscimento che questa Amministrazione comunale è riuscita ad ottenere per prima nella provincia di Macerata – ha detto l’assessore Gironacci. Sono orgogliosa di rappresentare l’Amministrazione comunale e il sindaco Fabrizio Ciarapica in occasione della cerimonia di consegna".
"L’impegno è quello di continuare a lavorare per il continuo miglioramento e lo sviluppo integrato del bike, che risulta profondamente strategico per il turismo, così come per la valorizzazione territoriale, oltre che per l’economia locale alla luce dell’indotto ampio e variegato che coinvolge. Si tratta quindi di un ulteriore passo nella direzione che Civitanova ha già intrapreso, per l'accoglienza dei cicloturisti e la promozione di politiche cittadine di mobilità sostenibile, sia sotto il profilo ambientale sia per il benessere psico-fisico e sociale”.
Prosegue la campagna di vaccinazione a protezione del contagio da Covid-19, predisposta dall’Asur Marche nell’hub di via Gobetti 80 a Civitanova Marche.
Il Comune fa sapere che dal primo fino al 31 agosto 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 02, 05, 09, 12, 16, 19, 23, 26 e 30 agosto 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.
È stato sottoscritto questa mattina in Provincia il nuovo protocollo per il conferimento dei rifiuti agricoli, firmato dal presidente Sandro Parcaroli e dal dirigente del settore Gestione del territorio e Ambiente, Maurizio Scarpecci con le associazioni di categoria (Confederazione italiana agricoltori, Unione provinciale agricoltori, Coldiretti, Copagri, Apimai e Ordine provinciale dei veterinari).
L’obiettivo è quello di costituire un sistema di gestione dei rifiuti che, in attuazione dei principi di responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo dei rifiuti agricoli, favorisca la raccolta differenziata, il recupero, il riciclaggio e, comunque, il corretto smaltimento degli stessi, semplificando gli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli e aumentando l’efficacia dei controlli.
Con la firma del protocollo gli enti interessati si impegnano a costituire appositi centri di conferimento gestiti da cooperative agricole, consorzi agrari, rivenditori privati di prodotti per l’agricoltura, cooperative di meccanizzazione agricola e di conduzione dei terreni, gestori del servizio pubblico, gestori di centri di stoccaggio di rifiuti previamente autorizzati.
I centri di conferimento, allestiti e gestiti da soggetti pubblici o privati, possono essere fissi, per consentire il deposito per categorie omogenee di rifiuti, nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in esse contenute ed essere accessibili in orari stabiliti e dietro sorveglianza; oppure mobili con comunicazione obbligatoria, entro il mese di dicembre di ogni anno, di un calendario da inviare alle associazioni di categoria convenzionate ed all’ente locale competente, in cui siano stabiliti i luoghi e gli orari degli appuntamenti per lo svolgimento delle attività di raccolta, previsti per l’anno successivo.
Il produttore di rifiuti che intende conferire i propri rifiuti in più centri deve sottoscrivere un modulo di adesione per ogni centro prescelto. Il produttore deve conferire i rifiuti ai centri che si trovano nell’ambito del territorio provinciale di Macerata scegliendo, preferibilmente, quelli più prossimi alla propria azienda. Il modulo di adesione, redatto in tre copie (una conservata dal produttore di rifiuti nella sede della propria azienda, una conservata dal centro di conferimento, una inviata alla Provincia di Macerata a cura del gestore), indicherà le generalità del produttore di rifiuti conferente, le generalità del centro di conferimento prescelto, la tipologia di rifiuti che è possibile conferire, nonché l’impegno di osservare le clausole presenti nell’accordo di programma per la gestione dei rifiuti agricoli. Nel protocollo vengono disciplinati anche i conferimenti di rifiuti fitosanitari, di quelli veterinari, degli oli esausti e degli pneumatici.
Tornano i Concerti nel Chiostro, organizzati dall'Associazione musicale P. A. Conti con la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri, nello splendido Chiostro di Sant’Agostino, a Civitanova Alta. I concerti, promossi assieme al Comune di Civitanova Marche e all’Azienda dei Teatri, quest’anno si articoleranno in tre appuntamenti di altissimo profilo artistico. Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione.
“I Concerti nel Chiostro - ha detto il maestro Bruno Bizarri - sono una storia che si consolida, nata ufficialmente nel 1991 ma che ha avuto un lungo preludio già negli anni Ottanta. Siamo partiti nella chiesa di Sant’Agostino, ma ci siamo spostati al Chiostro per la sua bellezza architettonica e per la grande efficienza acustica, notata da tutti i musicisti che negli anni hanno solcato il nostro palco. Quella che stiamo presentando è un’edizione di prestigio: torniamo dopo il duro periodo del Covid e lo facciamo con tre serate di altissima qualità”.
“I Concerti nel Chiostro sono ormai una degli appuntamenti tradizionali civitanovesi - le parole del vice sindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi - e qualificano la nostra proposta culturale con un ulteriore tassello di qualità. La rassegna del maestro Bizzarri ha il valore di inserirsi in uno dei luoghi più belli di Civitanova Alta, il Chiostro di Sant’Agostino, diventando un momento caratterizzante per il nostro borgo".
"Un grazie sentito, come sempre, al maestro Bizzarri per la proposta, che apre la musica colta a tutta la popolazione e ai tanti turisti che stanno scegliendo Civitanova. Un’esperienza positiva, che possiamo anche potenziare e diversificare con altri concerti in particolari momenti dell’anno”. In conferenza stampa, il direttore d’orchestra Emanuele Bizzarri ha proprio sottolineato come l’organizzazione stia lavorando “per allargare la progettazione della rassegna, con occasioni musicali da promuovere a Civitanova Alta tutto l’anno”.
Mercoledì 3 agosto si prenderà il via con il recital del pianista ucraino Vasyl Kotys. Perfezionismo, brillantezza tecnica, profonda sensibilità e temperamento spiccato sono virtù immediatamente percepibili nelle interpretazioni di questo pluripremiato pianista, considerato uno tra i più interessanti delle ultime generazioni. Kotys condurrà il pubblico in un percorso che attraversa diversi mondi espressivi: dalle sorprendenti prospettive dell'ultimo Schubert al romanticismo pieno, vibrante, coinvolgente di Chopin e Liszt, alle magie sonore di Debussy.
Lunedì 8 agosto sarà di scena il Quintetto Bottesini, unico gruppo italiano stabile con l'organico scelto da Schubert per il suo celebre quintetto detto La trota (violino, viola violoncello, contrabbasso e pianoforte): questa formazione ha un timbro particolare e caratteristico, pieno, orchestrale, in cui ogni strumento ha momenti solistici e il pianoforte è il motore ritmico che sostiene l'insieme. Più volte ospite di Radio Tre in diretta nazionale, per due volte ai Concerti del Quirinale, il gruppo ha pubblicato cd per la rivista Amadeus e per Brilliant Classics. Per la serata al chiostro proporrà il celebre quintetto di Schubert detto La trota e le Cuatro estaciones portenas di Piazzolla in una speciale versione dedicata al suo particolare organico.
Infine mercoledì 10 agosto sarà la volta dell’Orchestra giovanile italiana di Sassofoni, con Federico Mondelci solista e direttore. Fondato da Mondelci, questo ensemble rappresenta un’eccellenza in Italia, riscuotendo apprezzamenti unanimi. L’orchestra comprende nel suo organico tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni; la sua ricchezza timbrica ha sollevato l'interesse di molti compositori che all'ensemble hanno dedicato proprie musiche. Il suo repertorio spazia dal Rinascimento fino ai nostri giorni includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici.
L’Orchestra di Sassofoni è spesso invitata in festival in Italia e all’estero. Mondelci è da oltre trent’anni uno dei più apprezzati interpreti della scena internazionale: si è esibito come solista con oltre 50 orchestre, tra cui l’Orchestra del Teatro alla Scala, la New Zealand Symphony Orchestra, la Bbc Philharmonic, l’Orchestra da Camera di Mosca e la Filarmonica di San Pietroburgo. In caso di maltempo i concerti si terranno presso lo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta. Prevendita per i concerti del 3 e dell’8 agosto su ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito. Prevendita per il concerto del 10 agosto su liveticket.it e in tutti i punti vendita del circuito.
Operaio cade dalle scale: trasportato a Torrette in eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato in un'abitazione sita in via Falcone a Civitanova Marche, intorno alle 16. Per cause da chiarire l'uomo - un 68enne - ha perso l’equilibrio ed è volato da alcuni metri di altezza all’interno del vano delle scale.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasportato il 68enne all'ospedale di Civitanova Marche, dove ad attenderli c'era l'eliambulanza che ha disposto il trasferimento del ferito al nosocomio dorico di Torrette.
Le condizioni dell’uomo sarebbero gravi e la prognosi resta riservata. Presenti sul luogo dell'accaduto i carabinieri della Compagnia di Civitanova per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto e il personale dello Spsal.
Si sta per concludere un mese di luglio intenso per ben 30 alunni della Scuola Secondaria Enrico Mestica di Civitanova Marche che hanno deciso di partecipare al modulo attivato dalla scuola nell’ambito del Pon apprendimento e socialità attivato per il biennio 2019-2022. “Rosa, rosae, rosae” il nome del percorso attraverso il quale gli studenti delle classi terze della scuola secondaria sono entrati a conoscenza della lingua latina, delle sue strutture e del lessico; attività ludiche e non solo hanno permesso ai giovani studenti di acquisire una prima fondamentale familiarità con la lingua classica.
Docenti del corso le professoresse Maria Antonietta Galiano e Giada Rogante, le quali hanno promosso con entusiasmo e assoluta fiducia nella validità del corso l’idea di portare il latino tra i banchi di scuola della secondaria di primo grado. “Tantissime infatti le valenze formative”, sostiene la professoressa Rogante.
“Con il corso di latino abbiamo fornito agli alunni un'ulteriore occasione per personalizzare e potenziare il proprio percorso di apprendimento e di crescita, non solo rispondendo alle richieste delle famiglie che sentono l’esigenza di una preparazione specifica alla scuola superiore, ma anche ampliando e approfondendo alcune conoscenze comunemente affrontate nelle discipline letterarie”.
“Lo studio del latino permette di sviluppare numerosi obiettivi formativi quali la conoscenza del lessico italiano e delle lingue neolatine oltre che lo studio della storia della nostra lingua, la sua evoluzione nel corso del tempo. Il latino mette alla prova le capacità logiche, rafforzandole e potenziandole e permette di avvicinarsi a una civiltà molto diversa dalla nostra, trovando nel latino un elemento costitutivo nella formazione della cultura europea”.
Grande l’entusiasmo delle famiglie e soprattutto dei ragazzi che hanno accolto con curiosità, impegno e interesse le attività proposte. Il dirigente, professor Iacucci, tenuto conto del gradimento avuto e dell’adesione al modulo di latino, proporrà per i futuri alunni delle classi terze, e probabilmente anche fin dalle classi seconde, della scuola secondaria di primo grado, l’insegnamento del lingua latina durante il corso del nuovo anno scolastico, in orario extracurricolare. La partecipazione sarà gratuita e la scuola fornirà ai ragazzi testi, dizionari e materiali.
“L’obiettivo è avvicinare gli alunni allo studio della lingua latina attraverso attività basate su un metodo di riflessione logico-linguistica e finalizzata all’apprendimento degli elementi base della lingua. Al termine delle lezioni, gli alunni saranno in grado di leggere, comprendere e tradurre frasi e brevi versioni in latino”, conclude la professoressa Rogante.
Venerdì 29 luglio, alle 22:30, presso lo Shada Beach Club di Civitanova Marche si terrà il concerto di Iva Zanicchi, tappa del "Gargana Tour – Estate 2022". L’Aquila di Ligonchio è tornata per cantare con l’inconfondibile graffio blues della sua voce, i suoi più grandi successi e i brani del nuovo disco da cui il tour prende il nome. Dopo il grandissimo successo di critica e pubblico ottenuto al Festival di Sanremo, Iva Zanicchi torna con uno spettacolo imperdibile accompagnata da Daniele Ronda e i Buonavita.
Perché Gargana? Gargana è un termine del dialetto di Ligonchio, che significa "voce", l’appellativo che la accompagna da sempre. Oggi, quella bambina dalla voce straordinaria è ancora in lei: una donna che ha conquistato le platee di tutto il mondo ma che è rimasta vicino alla gente, tra la gente.
Unica donna a vincere tre volte il Festival di Sanremo, nel 1967 con "Non pensare a me", nel 1969 con "Zingara" e nel 1974 con "Ciao cara come stai", ha aperto i festeggiamenti di questo 2022 tornando proprio su quel prestigioso palco con "Voglio Amarti", dove ha avuto dal pubblico dell’Ariston il riconoscimento più bello che un’artista possa desiderare: la standing ovation e quell’applauso che è sembrato non finire, dalla prima all’ultima esibizione.
Gargana è un disco dove, con cura, sono raccolti brani molto diversi tra loro, con sei inediti tra cui "Voglio Amarti" e sette cover con canzoni del panorama musicale non solo italiano, ma internazionale a ricordarci come Iva Zanicchi abbia pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, dall’Europa al Sud e Nord America, dall’Asia all’Australia, incidendo in cinque lingue: italiano, spagnolo, inglese, francese e giapponese.
Il tour sarà un momento importante per dialogare con il suo amato pubblico con una cavalcata tra i tanti successi e il nuovo disco: Iva divertente e sagace, da vera mattatrice che ha stregato intere generazioni, saprà rendere le serate uniche e indimenticabili. Ottantadue anni compiuti il 18 di gennaio, è forse questa sua capacità di essere assolutamente “vera”, il “super potere” che la rende straordinaria.
"Sono felice di tornare a cantare dal vivo perché mi piace stare in mezzo alla gente - dice Iva -. È bellissimo per chi fa questo mestiere scambiare emozioni col proprio pubblico. Sono e sarò grata per sempre, non solo a chi mi ha seguita in questa lunga carriera ma anche ai tanti giovani che hanno imparato ad apprezzarmi. Li ascolto, li seguo e credo che abbiamo molto da dire. Dopo due anni, complicati, ritrovarsi e 'fare festa' è meraviglioso ed emozionante. Un modo perfetto per festeggiare 'in famiglia' questi miei primi sessant’anni di carriera".
(Credit foto: Marco Rimmaudo)
Tre è il numero perfetto e tre appunto sono state le medaglie ottenute dai ragazzi dell’Ippocampo ai campionati regionali di categoria e Assoluti di nuoto. Quattro pomeriggi di gare per gli atleti civitanovesi con il capitano, Emi Torresi, a dare l’esempio con grandi prove.
Sue ben 2 medaglie, mettendosi al collo l’argento nei 50 dorso (con personale migliorato di 1 secondo) e il bronzo sui 100 sempre specialità dorso. L’ultima medaglia l’ha vinta Lorenzo Paolini, terzo classificato sui 100 dorso e vicino a prenderne un’altra, sfortunato quarto sui 50 stile per soli 15 centesimi.
Da segnalare un buon quinto posto di Lorenzo Bianconi sui 50 stile e le performance di Leonardo Perrone, Davide Vergari, Luca Sacchi, Giordano Di Emidio, Carla Muccichini, Giulia Mariani e di Teresa Carlo.
Per la soddisfazione dell’Ippocampo infine si sono qualificati per le finali categoria 'Ragazzi Assolute' Eleonora Torresi (che purtroppo ha potuto disputare solamente una gara, poi si è ammalata) nei 200 dorso, Greta Martufi nei 400 misti, Lucrezia Ferrara (200 farfalla), Lorenzo Paolini (100 e 200 dorso) e Joseph Pierangeli (100 e 200 rana).
Si è svolta in mattinata, presso il Club Vela Portocivitanova, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival “Toc Talent of Civitanova – accendi il tuo talento” ideato dall’amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, che si svolgerà nelle sere del 25, 26 e 27 agosto al Teatro Rossini o al Varco sul Mare.
Nel corso della conferenza, a cui hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica e i direttori artistici del Talent Paolo Notari e Dario Salvatori, sono stati illustrati i contenuti del festival, distinto in tre serate, le prime due valevoli per le semifinali con 24 concorrenti complessivi, l’ultima con in gara i dodici finalisti a cui si aggiungeranno due artisti ripescati dal pubblico.
Le esibizioni saranno valutate da una giuria composta da quattro personaggi noti nel mondo dello spettacolo, tra i quali, uno dei direttori artistici, Dario Salvatori. I giudici valuteranno le doti artistiche dei partecipanti e commenteranno le esibizioni. Alla fine dell'ultima serata, sulla base delle valutazioni espresse dalla giuria, verrà premiato il vincitore del Festival che sarà proclamato Artista di Toc Talent Civitanova dell'anno.
“L’Amministrazione Comunale - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - ha fortemente voluto questo festival finalizzato a far esibire e lanciare tanti talenti nascosti con un format moderno quale il Talent. Per questo ci siamo rivolti ai massimi esponenti in materia quali Paolo Notari e Dario Salvatori a cui abbiamo pienamente affidato la direzione artistica, coinvolgendo anche le associazioni culturali, musicali e artistiche civitanovesi".
"Quella di quest’anno è un’edizione zero - spiega il primo cittadino -. Inizialmente volevamo riservare la partecipazione esclusivamente ai cittadini civitanovesi. Poi, alla luce dei tanti provini già arrivati alla direzione da ogni parte d’Italia, per questa prima edizione abbiamo deciso di lasciare la partecipazione libera, senza vincoli territoriali e anagrafici, fermo restando che il prestigioso palcoscenico di Civitanova diverrà un punto di riferimento per far emergere nuovi talenti”.
A seguire hanno preso la parola i due sirettori Artistici del Festival, Paolo Notari e Dario Salvatori, i quali hanno illustrato ogni sfaccettatura del Festival, sottolineando che, ai fini della partecipazione al festival, i provini (del tempo massimo di novanta secondi) vanno inviati entro sabato 30 luglio all’indirizzo email direzioneartistica@toc.show. I provini saranno esaminati da Michele Poma, giudice internazionale, che sceglierà gli artisti che accederanno alle semifinali.
"Come anticipato dal sindaco – ha dichiarato Paolo Notari – sulla base dei tanti provini pervenuti da ogni dove, abbiamo deciso di dare un taglio interregionale al Festival, nella convinzione che tra qualche anno il nostro talent diventerà un evento nazionale. Civitanova nel corso degli ultimi anni si è trasformata e ora è diventata centro della movida marchigiana. Anche per questa ragione il Festival dei talent si svolgerà a Civitanova. Stiamo allestendo una band marchigiana che allieterà le tre serate e accompagnerà i concorrenti nelle loro esibizioni".
“Ringrazio Paolo Notari per avermi portato a Civitanova – ha dichiarato Dario Salvatori – sono entusiasta per l’idea del festival dei Talent. Negli anni ’60 i rappresentanti delle case discografiche facevano lavoro di scouting alla ricerca dei nuovi talenti, per non parlare di manifestazioni cittadine, come la famosa ‘Festa degli sconosciuti’ di Ariccia che ha portato alla ribalta artisti del calibro di Rita Pavone, Dino e Claudio Baglioni. Ora il lancio dei talenti è in mano alle televisioni con tutto quello che ne consegue non sempre positivo. Noi vogliamo riportare a Civitanova il talent alle origini, con l’emozione per un artista di esibirsi su un vero e proprio palcoscenico con il pubblico libero di applaudire la sua performance”.
Erano altresì presenti alla conferenza Valentina Sbriccoli in rappresentanza dell’Azienda Teatri di Civitanova, il regista del Festival Sabino Morra, Daniele Cuk Graziani che cura immagine e comunicazione, il giudice internazionale di musica e canto Michele Poma, rappresentanti delle associazioni artistiche, musicali e culturali civitanovesi.
Controllate 89 auto e identificate 124 persone: fine settimana denso di controlli da parte dei carabinieri nei comuni della "movida" maceratese, Civitanova Marche e Porto Recanati. La serrata vigilanza ha consentito di accertare il reato di evasione a carico di un cinquantaduenne portorecanatese che, nonostante fosse sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, si era arbitrariamente allontanato dalla sua abitazione senza preventiva autorizzazione.
Denunciato anche un ventottenne della provincia fiorentina, individuato a Porto Recanati ma destinatario della misura di prevenzione del foglio di via obbligatoria per tre anni emessa nei suoi confronti dalla Questura di Macerata nel giugno 2020.
Sono state controllate, inoltre, diverse attività commerciali sul lungomare di Civitanova Marche. In un locale sul litorale nord sono state riscontrate irregolarità in materia di salute e requisiti igienico sanitari. All’esito della verifica, sono emerse violazioni omissive nel processo di conservazione degli alimenti, pertanto è stata elevata una sanzione amministrativa di duemila euro.
I controlli alla circolazione stradale hanno anche consentito ai carabinieri di individuare tre persone alla guida di veicoli in stato di ebbrezza alcolica: un quarantottenne pavese con tasso di alcolemia pari a 1,30 g/l (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge) e un quarantasettenne maceratese con tasso superiore a 1,20 g/l (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge), entrambi deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada.
Mentre per il terzo, un cittadino straniero residente nel viterbese con tasso etilico pari a 0,70 g/l, è scattata la sanzione amministrativa di 543 euro, oltre all’immediato ritiro della patente. Nel complesso sono state accertate 18 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati sottoposti a fermo amministrativo per mancata copertura assicurativa quattro autovetture.
Il Servizio Ambiente del Comune di Civitanova ha reso noto che, il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche:
1) Zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) notte tra Domenica 31 Luglio e Lunedì 01 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
2) Zona Centro e Borgo Marinaro (Zona 1 colore giallo) notte tra Lunedì 01 Agosto e Martedì 02 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00;
3) Zona Risorgimento (Zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) notte tra Martedì 02 Agosto e Mercoledì 03 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00;
4) Zona San Marone (Zona 2 colore blu) notte tra Mercoledì 03 Agosto e Giovedì 04 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00;
5) Zona Maranello e S.M. Apparente (Zona 4-D colori rosso e verde) notte tra Giovedì 04 Agosto e Venerdì 05 Agosto dalle ore 00:00 alle ore; 06:00
6) Zona Fontespina e IV Marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola) notte tra Venerdì 05 e Sabato 06 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00.
Il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicchè si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio.
In via precauzionale, la cittadinanza è invitata a seguire alcuni accorgimenti: non sostare fuori dalle proprie abitazioni, non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.
L’Anthropos di Civitanova Marche trascina l’Italia sul tetto d’Europa. Si chiudono oggi i Virtus Summer Games 2022, andati in scena a Cracovia (Polonia) dal 16 al 24 luglio. Alla prestigiosa competizione continentale hanno partecipato gli atleti azzurri di ben 6 discipline sotto l’egida della FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali.
Per l’atletica leggera il Referente Tecnico Nazionale Mauro Ficerai aveva convocato 11 atleti dei quali 7 erano i portacolori dell’Anthropos: Salvatore Gabriele Bianca di Gela, Luigi Casadei di Ancona, Raffaele Di Maggio di Torretta (Palermo), Ndiaga Dieng di Montecassiano, Gaetano Schimmenti di Osimo, Alessio Talocci di Fara in Sabina (Rieti) e Fabrizio Vallone di Cinisi (Palermo). Dello staff azzurro hanno fatto parte gli istruttori Anthropos Benedetta Bertelli e Giuseppe Raffermati.
Ottimi i risultati conseguiti dai nostri ragazzi. Ndiaga Dieng conferma l’ottimo stato di forma, che di recente lo ha portato a migliorarsi ripetutamente nelle proprie prestazioni, e anche in Polonia si laurea Campione europeo nei 1500 metri e negli 800m, con nuovo primato mondiale di 1’48”48, e trova l’argento con la staffetta 4x400.
Alessio Talocci domina nei lanci con il titolo continentale nel Disco e nel Martello e il bronzo nel Getto del Peso. Luigi Casadei si conferma il “Signore del Giavellotto” con l’oro e il nuovo primato continentale a metri 53,46.
Raffaele Di Maggio, non al meglio della condizione fisica, si deve accontentare di due bronzi nei 100 e 200metri, ma guida la staffetta 4x100 (tra gli altri staffettisti il nostro Gaetano Schimmenti che ha avuto anche la soddisfazione di essere il portabandiera azzurro) all’oro europeo con primato italiano e la staffetta 4x400 all’argento.
Salvatore Bianca, giovanissimo e all’esordio, sale sul terzo gradino del podio con il bronzo nel salto in alto. Fabrizio Vallone ha dovuto purtroppo rinunciare alla trasferta dove avrebbe avuto ottime possibilità di centrare il titolo sia nei 5000 che nei 10000 metri.
Il presidente Nelio Piermattei: “Grande soddisfazione per la conferma di atleti di punta come Ndiaga, per la conferma di campioni come Luigi, Alessio e Gaetano, ma anche per Salvatore che si affaccia a questi palcoscenici. Peccato per Fabrizio assente e per Raffaele, non al top della condizione”.
A Civitanova Marche sventola la 19esima Bandiera Blu consecutiva. Il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education) è stato salutato sabato 23 luglio 2022, nella tradizionale cerimonia di consegna del vessillo alle autorità e attività turistiche ed economiche, in un partecipato appuntamento che si è tenuto al Club Vela. I festeggiamenti sono stati aperti dalle note della Banda cittadina, che hanno intonato l’Inno di Mameli.
“Civitanova - le parole del Sindaco Fabrizio Ciarapica - si conferma una delle città costiere delle Marche più virtuose sui temi ambientali, della sostenibilità, della pulizia delle spiagge, di una raccolta differenziata che funziona, di spiagge accoglienti piene di confort, di piste ciclabili e pedonali che rendono i percorsi cittadini veramente accessibili a tutti. Sappiamo bene che il gradimento della nostra città da parte dei visitatori e dei turisti è molto alto e questo lo si può misurare facilmente vedendo come la nostra cittadina sia vivace, accogliente, ambita. Il mio primo ringraziamento va alle autorità civili e militari per il sostegno e la vigile attenzione. Se Civitanova è oggi quel che è si deve soprattutto ai nostri operatori balneari e turistici che incessantemente lavorano affinché tutto sia in ordine e tutto funzioni perfettamente; lo dobbiamo ai nostri concittadini e al loro senso civico; ai nostri commercianti che curano i loro negozi come se fossero le loro case, si impegnano a creare rete per organizzare serate che possano movimentare giornate infrasettimanali; lo dobbiamo, soprattutto, ai nostri giovani a cui voglio dedicare questa festa. Un grazie sentito agli uffici comunali, responsabili e dirigenti, che lavorano tutto l’anno per il raggiungimento di questo riconoscimento”.
Con Ciarapica erano presenti gli assessori Manola Gironacci e Giuseppe Cognigni, oltre a consiglieri di maggioranza e minoranza. Quindi il Presidente Regionale della Fee Camillo Nardini ha sottolineato: “Le Bandiere Blu - ha detto - non sono solo un’immagine ma una “proclamazione esistenziale”. La Bandiera Blu significa che chi viene a Civitanova incontrerà qualità nell’accoglienza, nel servizio, nel mare, negli operatori e la bellezza delle istituzioni, che sono sempre vigili e sempre consapevoli del ruolo che svolgono”.
Presenti le più alte cariche civili e militari del territorio. Tra le istituzioni che hanno ritirato le Bandiera Blu: la Prefettura; la Regione Marche (con il consigliere Pierpaolo Borroni); la Provincia (con il consigliere Luca Buldorini); la Capitaneria di Porto di Civitanova Marche (con il comandante Ylenia Ritucci); la Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche (con il comandante Massimo Amicucci); il Comando della Guardia di Finanza (con il comandante uscente Giovanni Calabrese e il comandante entrante Christian Giannini); il Commissariato della Polizia di Stato (con il commissario capo della squadra mobile di Macerata Matteo Luconi); il Comando della Polizia Stradale (con il vice comandante Polstrada Civitanova Fabio Castelli); il Comando dei Vigili del Fuoco (con il capo distaccamento Alfredo Schiavoni); il Comando della Polizia locale (con la comandante Daniela Cammertoni); la Protezione civile di Civitanova Marche (con il coordinatore Aurelio Del Medico).
Si è quindi provveduto alla consegna dei vessilli ad associazioni, enti e operatori turistici e commerciali della città e a tutti i soggetti che contribuiscono all’accoglienza civitanovese. Tra loro: l’associazione nazionale Carabinieri di Civitanova Marche; l’Arpam; Fiab costa Macerata-Fermo; Legambiente circolo “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche; Croce Verde di Civitanova Marche; Associazione Gv ServiceServizio di Salvataggio a Mare; Centro Soccorso Litorale Adriatico (Csla); Abat; Cosmari; Azienda Teatri di Civitanova Marche; Club Vela di Civitanova Marche; Lega Navale di Civitanova Marche; Associazione Il Madiere; Associazione Albergatori – Aacm; Associazione B&B Italy Marche; Gruppo Sportivo Fontespina; Pro Loco Civitanova Marche Alta; Pro Loco Civitanova Marche.
Nella stagione 2022/23 il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco indosserà la fascia da capitano della Cucine Lube Civitanova. Successivamente all'addio di Osmany Juantorena, dopo essersi consultato con la società, il tecnico Chicco Blengini ha deciso di dare questa chance all’alzatore argentino. Il numero 15 dei campioni d’Italia, al terzo anno da cuciniero, ha subito compreso l’importanza di poter guidare la Lube tricolore verso nuovi traguardi.
De Cecco, che nell’ultima annata si è ritrovato nei panni di vicecapitano in campo, quando Robertlandy Simon faceva le veci dell’infortunato Juantorena, è stato quindi scelto da società e tecnico come nuovo punto di riferimento del roster biancorosso. Responsabilità che il regista di Santa Fe ha subito accolto con gratitudine e fierezza.
“Sono molto contento di indossare la fascia da capitano e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso – dichiara Luciano De Cecco, fresco di nomina –. Non è semplice ereditare un compito così importante da un grande giocatore e una grande persona come Osmany Juantorena, ma prenderò questa responsabilità a testa alta! Saluto tutti i tifosi e tutti i miei compagni. Ci vedremo presto!”.
Da oggi De Cecco fa parte della lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che in epoca recente (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic, Stankovic e Juantorena.
"Key-Go", condotta da Pacifico D'Ettorre in tandem con il campione del mondo altura, Marco Serafini, ha vinto overall la ventunesima edizione della regata internazionale Civitanova-Sebenico, aggiundicandosi il Trofeo "Città di Sebenico", come primo assoluto in tempo compensato.
Soddisfatti gli organizzatori: "Un'edizione bella e densa di significato dal punto di vista naturalistico e sportivo - sottolinea Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova - Ma più difficile delle altre a causa della quasi totale assenza di vento".
Partiti puntualmente alle ore 13 di giovedì scorso dal porto di Civitanova Marche, i 32 concorrenti hanno dovuto andare a caccia delle bave di vento, per lo più sciroccali, a temperature elevate. Condizioni che li hanno accompagnati per le oltre 100 miglia marine del percorso, salvo qualche rinforzo sotto la costa croata.
Una situazione che ha premiato la tenuta psicologica, la concentrazione degli equipaggi nonché la sensibilità dei timonieri più esperti, che si sono impegnati per più di un giorno a far scorrere le carene sull'acqua quasi piatta.
Alla boa di disimpegno, collocata all'altezza della foce del fiume Musone, in testa c'erano già gli equipaggi più agguerriti: nell'ordine "MP30+10" (Pierdomenico Sailing Team), "Stardust" (L. Morabito) e "Interceptor" (L. Mosca), rispettivamente alle 14:19, 14:20 e 14:21.
E il primo in tempo reale a transitare sul traguardo dell'Isola croata di Zlarin è stato appunto lo scafo dei fratelli Pierdomenico, che ha stoppato il cronometro alle 12:43.48 secondi di ieri, vincendo anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”. Dietro Key-Go, nel raggruppamento Orc, si è classificato secondo proprio lo scafo del Pierdomenico Sailing Team, seguito da "Folgore" di Piero Paniccia
Meno bene è andata ai concorrenti della categoria Libera, quella che ammette più imbarcazioni da crociera. In questo raggruppamento ben 10 dei 14 scafi presenti sono stati costretti al ritiro dalle condizioni meteo al limite. Fra i 4 che sono riusciti a completare il percorso, il primo posto è di "Pedro Proiettile" (M. Monaldi), seguito da "Geronimo" (G.T.Emiliani) e "Lavè" di (L. G. Bora).
Nella piazza antistante la spettacolare Cattedrale romanica di San Giacomo si è svolta, in serata, la premiazione della lunga, che ha assegnato i riconoscimenti ai podi e ha anche estratto a sorte il nome del vincitore del monopattino elettrico, offerto da Delta Motors, nell'ambito della campagna Mercedes Benz sulla mobilità green. L’innovativo veicolo a due ruote è appunto andato a Giuseppe Salvucci armatore di "Escape".
Incidente tra moto e furgone: giovane centauro soccorso in eliambualnza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco prima delle 11:30, in via San Costantino, nei pressi del centro commerciale "Il Cuore Adriatico", a Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane di 23 anni in sella alla due ruote, che è finito a terra nello scontro.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, con due ambulanze da Civitanova e Morrovalle. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno valutato come necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette per il motociclista, a seguito dei traumi riportati. Praticamente illeso, invece, l’uomo al volante del furgone.
Scontro tra un camion e un furgone che trasporta frutta lungo l'A14: interviene l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 7, al chilometro 263.1, tra i caselli di Porto Sant'Elpidio e di Civitanova Marche in direzione nord. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il conducente del furgone, che ha riportato traumi tali da richiedere il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero è atterrato sulla carreggiata sud e ha trasferito d'urgenza il ferito all'ospedale regionale di Torrette.
A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco di Fermo. A seguito dell'impatto, infatti, gran parte del carico di frutta trasportato dal furgone si è riversato sulla carreggiata stradale. L’autostrada è rimasta chiusa al traffico in entrambe le direzioni sino alle 8:45, con l'inevitabile formazione di code sino a 4 chilometri.
Mega (Meta Gallery) rappresenta la novità di Popsophia, l’ultima nata tra i progetti dell’associazione che ha l’obiettivo di esplorare nuove forme di narrazione della filosofia e del pensiero. L’immagine della spirale, simbolo fin dalla prima edizione del festival della pop filosofia apre il suo vortice verso l’esterno e verso le nuove frontiere dell’arte contemporanea con una installazione virtuale su una piattaforma 3D che permette una nuova fruizione del sapere.
L’ultimo capitolo delle mostre di Popsophia proposta con Space Oddity per il 2022 è stato presentato oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa all’Hotel Miramare alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore al turismo Manola Gironacci, alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina assessorile e degli sviluppatori di Mega, Alessandro e Leonardo Nardi e dell’artista digitale Massimo Macellari.
“Questa galleria modulare è la prima in Italia e non è un caso che nasca a Civitanova, una città che nelle Marche rappresenta la realtà più vivace ed innovativa” ha detto Evio Hermas Ercoli.
“La galleria potrà ospitare mostre, prodotti culturali e altro attraverso una struttura modulare e visitabile sul sito di Popsophia dal 28 luglio tramite un link dell’applicazione integrato nel sito – ha spiegato lo sviluppatore Alessandro Nardi – un’applicazione semplice e intuitiva e potrà interagire con l’utente avvicinandosi all’opera per ottenere informazioni”.
"Ringraziamo Popsophia che ancora una volta è stata capace di presentare qualcosa di innovativo, come 10 anni fa fu il festival – ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica – dimostrando che nel Dna della città c’è la voglia di guardare sempre avanti e alle novità". L’assessore al turismo e alla valorizzazione della città Manola Gironacci ha ringraziato Popsophia ricordando come alla prima uscita del festival lei stessa fu fra i visitatori e oggi, con orgoglio, accoglie la rivoluzione in Rocksophia e la digitalizzazione della galleria del festival.
Mega è una galleria digitale interattiva che consentirà di regalare al visitatore un’esperienza immersiva anche superiore a quella in presenza grazie alla realtà aumentata, allargando la platea dei visitatori potenzialmente a tutto il mondo grazie all’eliminazione delle distanze fisiche permesse dal mezzo. “Il medium è il messaggio” diceva Marshall McLuhan e mai come in questa esposizione il mezzo, lo strumento diventa forma d’arte in sé, mostra della mostra.
Le nuove forme di comunicazione e interazione introdotte per necessità dalla pandemia sono diventate l’occasione per ripensare gli spazi fisici creando una nuova architettura virtuale: spazi veramente immateriali, stanze senza pareti dalle geometrie instabili, plasmate in tempo reale soltanto da suoni e immagini. Una piattaforma innovativa che si sviluppa su più canali e dalle potenzialità infinite.
Il 28 luglio il “taglio del nastro” della prima mostra a cui si potrà accedere attraverso Mega, tramite browser e usando qualsiasi dispositivo, smartphone, desktop e visore VR senza la necessità di installazione.
Una volta all’interno l’utente viene accompagnato da una guida interattiva che permette di familiarizzare con i comandi necessari alla navigazione. L’ingresso alla mostra avviene attraverso una scalinata che conduce al salone principale su cui si aprono 7 sale espositive che ospitano ciascuna un'opera differente. L’utente potrà esplorare lo spazio secondo l’ordine stabilito dal percorso museografico e potrà interagire con l’opera. La galleria può ospitare diverse tipologie di opere: sculture, installazioni, fotografie, video contenuti interattivi e molto altro.
“ ‘Finita la festa, gabbato lo santo!’: sembra questo il motto che ha ispirato il sindaco Ciarapica nei confronti dei balneari civitanovesi”. E’ quanto si legge nelle prime righe della nota stampa diffuda oggi dal segretario Pd di Civitanova Marche Lidia Iezzi.
“Dopo che in campagna elettorale ha portato letteralmente ‘in giro’ i nostri balneari, portandoli a Roma da Gasparri e facendoli incontrare con tutti i vertici di Forza Italia e FdI - giurando e spergiurando che la sua amministrazione avrebbe tutelato i diritti dei nostri balneari -, appena insediata la nuova giunta il sindaco fa approvare nella prima adunanza del 19 luglio la delibera 321 con la quale sancisce la costituzione in giudizio del Comune ‘contro il ricorso’ posto in essere dai balneari contro la Presidenza del Consiglio, la Regione Marche ed altri enti pubblici, a tutela delle loro attività. Costituzione in giudizio immediatamente notificato agli stessi balneari, che dopo tante chiacchiere elettorali scoprono il vero volto del sindaco.
“Ancora una volta Ciarapica racconta una storia, che poi alla prova dei fatti si dimostra una bufala. Non solo nessun sostegno dall'amministrazione comunale – conclude il comunicato - ma la stessa mette a bilancio delle somme per pagare gli avvocati contro i balneari. Non pago di ciò, il Comune chiede addirittura il pagamento delle spese a carico degli stessi...altro che sostegno! Non risultano voti contrari in giunta rispetto alla costituzione in giudizio, neanche degli assessori di FdI, sempre prodighi di consiglio quando sono all'opposizione, ma coperti e allineati quando governano”.