Civitanova Marche

Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale di Macerata: la movida di Civitanova Marche sotto la lente. Durante la serata di venerdì 7 luglio le pattuglie, coadiuvate da personale medico e paramedico della Polizia di Stato, hanno sottoposto all'alt 80 veicoli. Sono state contestate 47 infrazioni, 9 delle quali a conducenti risultati positivi all’alcool test, con il conseguente ritiro della patente di guida. In totale sono stati decurtati 136 punti per diverse tipologie di infrazioni al codice della strada. Non sono mancate contestazioni relative all'utilizzo improprio del telefono cellulare al volante. Una conducente aveva con sé soltanto una patente estera, non avendo mai conseguito quella italiana, nonostante fosse residente a Civitanova Marche da oltre un anno.  Gli agenti hanno anche rilevato un incidente stradale avvenuto esattamente in corrispondenza della rotatoria dove si stavano effettuando i controlli. Il rapidissimo intervento del personale sanitario ha consentito di prestare il primo soccorso agli infortunati in attesa dell’arrivo della Croce Rossa, mentre le pattuglie hanno consentito il rapido ripristino della circolazione, che nel momento in cui era avvenuto il sinistro era piuttosto intensa. Uno dei due conducenti coinvolti non aveva con sé la patente di guida, non avendola mai conseguita: il veicolo su cui viaggiava è stato sottoposto a fermo.       

10/07/2023 17:00
Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

 La Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, nel fine settimana, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio sull’intera costa maceratese con l’impiego dei reparti dipendenti ed il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona. La serrata e capillare attività di controllo ha consentito di individuare e identificare diversi soggetti interessati da provvedimenti di polizia, oppure coinvolti in reati commessi sul territorio rivierasco che, all’esito di ulteriore attività di indagine, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata. Nel dettaglio, la scorsa notte è stato tratto in arresto un venticinquenne residente nel codominio multietnico Hotel House di Porto Recanati che, nonostante sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nello stesso Comune, è stato riconosciuto aver preso parte a una rissa che si è verificata sul lungomare nord di Civitanova Marche la notte dello scorso 4 luglio, mentre aveva la perentoria prescrizione di permanere in casa. Quindi, al termine degli accertamenti  supportati dalle immagini di videosorveglianza che gli attribuivano la responsabilità del fatto, insieme al recupero e sequestro degli indumenti e calzature che indossava quella notte, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari nella sua abitazione in attesa dell’udienza di convalida ed il giudizio di rito, fissato per la mattina di oggi 10 luglio dinanzi al Tribunale di Macerata. Mentre un trentottenne dell’alto maceratese è stato denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche dove, nonostante il divieto imposto, è stato rintracciato ed identificato mentre circolava liberamente sul lungomare. Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, è stata denunciata una studentessa ventiduenne recanatese che, controllata nel centro di Civitanova Marche a bordo della sua autovettura, è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,11 g/l, mentre altre due persone, un ventiseienne fermano ed un trentaquattrenne dominicano, sono stati sanzionati con provvedimento amministrativo pari ad euro 543,00 poiché trovati alla guida dei rispettivi veicoli con tasso etilico pari o inferiore a 0,80 g/l: per tutti è scattato il ritiro della patente. Sul fronte degli stupefacenti, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata ex art. 75 del d.p.r. 309/90 un ventitreenne residente nella provincia maceratese trovato in possesso di circa un grammo di hashish occultato nel suo pacchetto di sigarette. Infine, il personale specializzato del NAS di Ancona ha proceduto a controlli di due esercizi pubblici insistenti sul lungomare sud di Civitanova Marche, uno chalet ed un ristorante, in entrambi i casi sono state riscontrate inadeguatezze igienico sanitarie, mentre per il secondo anche l’omessa applicazione delle procedure di autocontrollo previste dal piano haccp, quindi èscattata la sanzione amministrativa duemila euro e  la contestuale segnalazione alla competente Autorità Sanitaria. Nel corso dell’intero servizio sono state controllate 103 autovetture, identificate 167 persone, accertate e contestate ulteriori 23 violazioni al codice della strada, principalmente per omesso uso della cintura di sicurezza, mancata revisione, uso del telefono cellulare, guida con patente scaduta.

10/07/2023 15:06
Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Scontro tra moto e auto: centauro di 40 anni trasportato all’ospedale di Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Civitanova Marche lungo la Statale Adriatica, al confine con la località di Porto Potenza. Per cause in corso di ricostruzione, una Fiat Panda, che proveniva da un incrocio laterale, e una moto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza che ha traportato il motociclista all’ospedale di Torrette. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto.

10/07/2023 14:09
L'Anthropos Civitanova alza al cielo la sua settima Coppa Italia di atletica

L'Anthropos Civitanova alza al cielo la sua settima Coppa Italia di atletica

L’Anthropos di Civitanova Marche alza al cielo la settima Coppa Italia per società di atletica Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) nella sua storia, la sesta nelle ultime sei edizioni. Poco fa, al Campo Scuola "G. Lenzi" di Ferrara, si sono conclusi i campionati italiani di atletica promozione, valevoli anche per l'attribuzione della Coppa tricolore. L'Anthropos sin da venerdì era in Emilia con 21 atleti, 7 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale per i ragazzi civitanovesi, che hanno regalato una partenza sprint facendo subito capire di poter riconfermare il titolo che dal 2017, fatta eccezione per il 2020, anno in cui le gare sono saltate a gara della pandemia, vede il nome del sodalizio civitanovese nell’Albo d’Oro dei vincitori.  La mattinata di oggi non ha cambiato gli equilibri. Il team marchigiano ha ottenuto i risultati migliori: l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi tesserati che si aggiungono rispettando le attese.  Ecco tutti i nomi degli atleti presenti nella rappresentativa Anthropos: Anna Bobnyeva di Potenza Picena, Sara Marinelli di San Severino Marche, Erica Carlini e Giorgio Morresi di Civitanova Marche, Patrizia D’Elia di Castelfidardo, Morgana Gallicchio, Alessia Sacchini e Paolo Catinari di Fermo, Davide Capponi di Grottazzolina, Nicola Carletti di Jesi, Davide Cesini di Montecassiano, Alessandro Greco di Recanati, Matteo Marinsalda di Tolentino, Luca Sbrolla di Porto Sant’Elpidio, Leonardo Volatili di Monte San Giusto, Mattia Nasini di Macerata, Antonio Sicignano di Porto San Giorgio, Lorenzo Viezzoli, Francesco Novelli e Francesco La Rocca di Ancona, Olexandr Drachuk di Agugliano, allenati dagli istruttori Alice Sacconi, Carla Cipriani, Fabio Battellini, Andrea Croia, Andrea Donninelli, Francesco Marchetti, Alceste Nepi (in collaborazione con la SAF Fermo), Riccardo Panza e Federico Pergolini. "Ancora un grande successo e un riconoscimento per il nostro lavoro, per l'attaccamento ai colori dei ragazzi, per la passione e competenza dei tecnici, per la presenza delle famiglie - ha dichiarato il presidente Piermattei -. A rendermi orgoglioso di quello che facciamo, oltre all’ennesimo successo, c’è anche l’aver potuto e saputo regalare ai nostri ragazzi un bel fine settimana di amicizia, condivisione, divertimento e crescita. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di tutto questo"

09/07/2023 13:30
Pugilato, Schinina sfida Metonyekpon per il titolo italiano dei superleggeri: cintura in palio a Civitanova

Pugilato, Schinina sfida Metonyekpon per il titolo italiano dei superleggeri: cintura in palio a Civitanova

Il pugile osimano Charly Metonyekpon, campione italiano della categoria superleggeri, difenderà il titolo per la terza volta il prossimo 4 agosto a Civitanova. Lo sfidante sarà Federico Schinina, 28 anni di nazionalità italoargentina e originario di Ragusa. L’evento nazionale organizzato dalla società A&B Events di Alessandra Branco in collaborazione con il Team Magnesi sarà disputato in notturna allo stadio comunale di Civitanova Marche sul Lungomare Piermanni. Il campione marchigiano allenato dai maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra della Boxing Club Castelfidardo ha all’attivo dodici match tutti vinti. Vincitore di due Trofei delle Cinture, Charly conquistò il titolo italiano nel marzo 2022 al Palabaldinelli di Osimo battendo ai punti il pugliese Arblin Kaba per poi difenderlo a Civitavecchia contro il romano Jacopo Fazzino e a Lanciano contro l’abruzzese Stefano Ramundo. Sarà un match dall’esito incerto dove Schinina, che vanta dieci match da professionista di cui otto vinti, farà di tutto per destituire il campione in carica mentre Metonyekpon darà il massimo per difenderlo per poi puntare direttamente al titolo europeo.

08/07/2023 14:30
Civitanova, continua il cinema sotto le stelle al Cecchetti: domenica l'omaggio a Francesco Nuti

Civitanova, continua il cinema sotto le stelle al Cecchetti: domenica l'omaggio a Francesco Nuti

Continua la programmazione del cinema sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15 (ingresso libero). Domani, domenica 9 luglio, ci sarà la proiezione evento "Ciao Francesco", una serata dedicata alla memoria di Francesco Nuti, per un momento fortemente voluto dalla Presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni per omaggiare un grande interprete del cinema italiano, capace di stupire per la sua originalità. Per l’occasione, verrà proiettato Caruso Pascoski (di padre polacco). Proseguono, quindi, le rassegne "L’inimitabile bionda", dedicata a Marilyn Monroe, e "Un mare di… cartoni animati", con il cinema per le famiglie. Così, lunedì 10 luglio verrà proiettato "Gli uomini preferiscono le bionde" e martedì 11 luglio "Wallace e Gromit - La maledizione del coniglio mannaro" (sempre dalle 21.15 ad ingresso libero).  In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.

08/07/2023 11:15
Civitanova, una mostra di arti visive e due nuovi billboard: al via il Tabula Rasa Festival

Civitanova, una mostra di arti visive e due nuovi billboard: al via il Tabula Rasa Festival

Taglio del nastro per la terza edizione di Tabula Rasa Visual Arts Festival, la kermesse ideata e diretta da Giulio Vesprini che animerà Civitanova fino a domenica con mostre, workshop, installazioni urbane, talks, film, books ed esposizioni. Prima tappa l’inaugurazione dei due nuovi billboard sulla parete nord di Palazzo Sforza, in via Buozzi, ad opera di Alice Lotti e Giulia Ceccarani. Presenti, oltre a Vesprini, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti, la consigliera comunale Paola Campetelli e una delle due artiste, Giulia Ceccarani. "Due opere degne di questo meraviglioso festival - ha detto la Belletti - che illustrano il rapporto tra uomo, città e natura in un continuo scambio di conoscenze, arti e saperi. I miei complimenti alle artiste e a Giulio che grazie alla sua arte continua a donare bellezza e colore alla nostra città. Ho già avuto modo di collaborare con lui realizzando due murales dedicati alla Transizione Ecologica sulle facciate di altrettante scuole e ora continueremo sul fronte della Mobilità Sostenibile. Un valore aggiunto per questa città e un’ artista brillante di cui tutti siamo orgogliosi". "Un festival innovativo che dà lustro a Civitanova – ha detto Troiani – Giulio è un ragazzo brillante che ha portato la nostra città alla ribalta nazionale. Auspico che questo evento possa continuare a crescere e quindi portare arte e cultura tra la gente". Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra “A world of 8 billion cities” alla palazzina sud del Lido. "Una mostra che con orgoglio porto in città in collaborazione con i ragazzi di Torino Stratosferica  - ha detto Vesprini subito dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, dei consiglieri comunali Piero Croia, Paola Campetelli, Paola Fontana e Francesco Micucci -. Un progetto collettivo di city imaging per costruire un potente racconto per immagini, che esalti il potenziale della città e il suo posizionamento internazionale. "Tabula Rasa - ha continuato - è un progetto ambizioso che punta in alto e porta Civitanova Marche a dialogare con i maggiori festival di arti visive italiani. Siamo giunti alla terza edizione e le attività sono triplicate rispetto a 3 anni fa (qui tutti gli appuntamenti)".  Subito dopo il taglio del nastro è stato ufficializzato il gemellaggio tra Tabula Rasa ed il Paper, storico evento legate alle arti visive di Roma, con tanto di scambio di magliette. "Sono sempre più convinto  - conclude Vesprini - che Tabula Rasa sia un'esperienza importante, lo definisco come un contenitore di sogni dove ricerca e sperimentazione continua generano impulsi creativi, fondamentali per una città come Civitanova". Tutti gli allestimenti del festival sono a impatto zero. "Una mostra attenta e rispettosa dell’ambiente - ha commentato l’assessore Giuseppe Cognigni - realizzata con strutture di cartone riciclato e riciclabile al 100 %. Infatti ogni anno si ripropone un allestimento senza l'utilizzo di colle e solventi. E di questo va dato merito a Giulio Vesprini perché credo che ogni piccola attenzione, sia nel mondo dell'arte che nel quotidiano, possa migliorare e far crescere il rispetto verso tutto ciò che ci circonda".

07/07/2023 19:30
Vela, Overwind primo a Sebenico. Buon piazzamento per le imbarcazioni civitanovesi

Vela, Overwind primo a Sebenico. Buon piazzamento per le imbarcazioni civitanovesi

Il fronte temporalesco che ieri pomeriggio ha toccato la costa adriatica italiana in prossimità dell'area di partenza della 22esima Civitanova-Sebenico ha portato dapprima un rallentamento della flotta, dovuto al calo momentaneo dell'aria e poi, nella serata, ha aperto la strada a un flusso di aria fresca da Nord-Ovest, che ha sfiorato sotto raffica i 25 nodi, accelerando la corsa dei 40 equipaggi (salvo qualche ritiro) alla volta dell’isola di Zlarin, dove era posto il traguardo. Nel gruppo ORC (il più numeroso e competitivo) i primi tre scafi in tempo reale sono stati i Farr 40. Dopo 106 miglia di incroci ravvicinati, l’ha spuntata "Overwind" (Yacth Club Vicenza) dell'armatore Lorenzo De Facci, che ha fermato il cronometro alle ore 04.09.48, seguito da "MP30+10" del Pierdomenico Sailing Team (C.V. Portocivitanova) alle 04.20.26 e "Farrway" (Y.C.Venezia) dell'armatore Alessandro Fiori, transitato sul traguardo alle 04.33.34. Ha tagliato invece in quinta posizione e primo degli scafi condotti in tandem (ORCX2) "Hauraki” (C.N.Santa Margherita) di Mauro Trevisan. La classifica in tempo compensato ha assegnato la vittoria overall a "Mr Hyde" di Marco Rusticali (C.N. del Savio) che fa parte del raggruppato classe ORCX2. Il veloce scafo romagnolo ha preceduto altri due equipaggi del segmento ORCX2: "Velenosa" di Mauro Valentini (C.N. del Savio) e "Key Go" di Pacifico D'Ettorre (C.V.Portocivitanova), entrambi della stessa categoria. Nella classe Libera, gruppo meno numeroso che correva su un percorso ridotto di 94 miglia, prima in tempo reale è stata "Stardust" di Letterio Morabito (LNI Ancona) che ha tagliato l’arrivo alle ore 02.46.11, aggiudicandosi i line honours della 22esima Civitanova-Sebenico. Hanno figurato bene anche nelle condizioni impegnative di questa notte i 3 equipaggi ORCX2 della campagna LIFC Marche "Una vela per un respiro". Alessandro Gattafoni in coppia con Pacifico D'Ettorre (CVP) è 3° overall e 3° nella classe ORCX2. Cecilia Belletti e Giacomo Sabbatini su Overwind chiudono 5^ overall dopo aver rimediato a qualche piccola avaria.  Emanuele Dignani, in equipaggio con Andrea Emili, chiude 17° a bordo di Sibilla.  

07/07/2023 19:20
Superstrada, lavori allo svincolo Civitanova Ovest: ecco fino a quando resta chiuso

Superstrada, lavori allo svincolo Civitanova Ovest: ecco fino a quando resta chiuso

Nell'ambito del programma di manutenzione della strada statale 77 "Della Val di Chienti", Anas annuncia che da lunedì 10 luglio saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione sulle rampe dello svincolo "Autostrada/Civitanova Ovest". "Per consentire lo svolgimento dei lavori, lo svincolo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Le deviazioni saranno indicate sul posto", si legge in una nota. Il completamento di questa fase è previsto entro venerdì 14 luglio.

07/07/2023 17:20
Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Sono partiti in queste settimane i lavori per l’ampliamento e per la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati, oltre agli interventi di ampliamento dell’istituto “Da Vinci” di Civitanova. Tre progetti per oltre 5 milioni di euro complessivi. Per quanto attiene all’Iis “Mattei”, l’intervento riguarda il completamento dell'ampliamento dell’istituto (1.320.000 euro), di cui un primo stralcio era già stato realizzato nel 2019. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici del Settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, prevede la realizzazione di altri due piani sopra quello esistente, mediante strutture portanti in calcestruzzo armato e tamponature in laterizio, destinati ad accogliere aule e laboratori a servizio della scuola. I lavori, diretti dall'architetto Arianna Cingolani, funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta “Simo Costruzioni Srl” di Camerino e la  presunta del cantiere è prevista per maggio 2024. “Visto il numero crescente di iscritti per il nuovo anno scolastico – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili – inoltre, si è resa necessaria la possibilità di realizzare una nuova palestra (per 1.210.000 euro) a servizio dell’istituto “Mattei” al fine di ovviare alla carenza di spazi da destinare all’attività sportiva. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici della Provincia, che ringraziamo per l’importante lavoro svolto quotidianamente, prevede la realizzazione di un edificio nella zona dell'attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2". "L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi”. I lavori, diretti dall’ingegner Sara Capodaglio funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla “C.A.R. società Cooperativa” di Rimini e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio del prossimo anno. Per quanto riguarda, invece, l’Iis “Da Vinci” di Civitanova sono previsti alcuni interventi per l’ampliamento della struttura per un importo complessivo di 2.647.488 euro, con la realizzazione di un nuovo fabbricato in cui saranno distribuite dieci aule su due piani, oltre a un locale adibito a ripostiglio e servizi igienici. Nello spazio tra il fabbricato esistente e quello nuovo si formerà una corte interna che sarà interessata da un intervento di sistemazione degli spazi esterni tramite un disegno a tema realizzato con diverse tipologie di pavimentazione e di aree a verde. I lavori, diretti dall'ingegner Sara Capodaglio della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta "GM Costruzioni Srl” di Fano e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio 2024.

07/07/2023 16:41
Civitanova, dal Tabula Rasa Festival alla pizzica: tutti gli eventi del weekend dell'8-9 luglio

Civitanova, dal Tabula Rasa Festival alla pizzica: tutti gli eventi del weekend dell'8-9 luglio

Al via un secondo fine settimana di luglio ricco di eventi in città. Il cartellone "Civitanova Unisce", predisposto dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, prosegue con la proposta degli appuntamenti per l’estate, che vede l’apertura del Tabula Rasa Visual Arts Festival, di scena fino a domenica 9 luglio alla palazzina del Lido Cluana, con mostre, workshop, installazioni urbane, talks, film, books ed esposizioni curate dal direttore artistico Giulio Vesprini.  Sabato e domenica, largo allo sport declinato da diverse discipline: dalle ore 14:00, con partenza dallo stadio comunale, protagonisti gli atleti del Meeting Ama, a cura dell’Atletica AMA Civitanova, mentre dalle ore 17:00, all’ex Casa del Balilla di viale Vittorio Veneto, si svolgerà la rassegna di boxe a cura della Cluana Boxe asd. Inoltre, è atteso per domenica l’arrivo della 23esima Regata Civitanova Sebenico a cura del Club Vela Portocivitanova. Sabato sera, va in scena la prima data del Festival internazionale Civitanova Danza, con Utopia di Emanuel Gat al Teatro Annibal Caro (ore 21:30), mentre il dopocena, lo slargo del lungomare centro sarà animato da una nuova proposta di intrattenimento: "Swing & Smile". Musica swing, ballo e stage primi passi aperto al pubblico. Altra proposta inserita in cartellone è quella dei mercatini. Sul lungomare Piermanni, si troveranno stand e bancarelle del mercatino del venerdì sera. Altri mercatini sono quello del sabato sera in piazza XX Settembre e della domenica mattina. Sempre in piazza XX Settembre, sabato sera, è stata organizzata anche la serata dedicata alla Pizzica a cura della Pro Loco di Civitanova Marche (ore 21:30), in occasione della giornata nazionale delle Pro Loco. Tante le manifestazioni anche a Civitanova Alta. Domenica 9 luglio, inaugurazione dell'esposizione Tullio Crali, nella sala dedicata al pittore nella Pinacoteca civica Moretti (ore 19,00) con lectio tenuta dal direttore Enrica Bruni. Il Colle sarà teatro, sempre domenica 9 luglio, delle esibizioni artistiche del Worldland Festival, Memorial Luca Catena, ore 21.30, in piazza della Libertà. La Città Alta ospita anche la mostra Marilyn Monroe (8 luglio - 6 agosto) al Magma-Museo Archivio Grafica e Manifesto di Piazza Garibaldi. Nel lungo weekend non manca il cinema, con "Ciao Francesco", proiezione del film "Caruso Pascoski (di padre polacco)" di Nuti, alle ore 21.15, nello spazio aperto del Cecchetti.   

07/07/2023 16:06
Rotaract La Marca, ecco il nuovo direttivo: Lorenzo Marcaccio Bis

Rotaract La Marca, ecco il nuovo direttivo: Lorenzo Marcaccio Bis

Come da tradizione, il primo luglio il Rotaract Club La Marca ha cambiato il proprio direttivo. Il presidente Michele Dicuonzo lascia il suo posto a Lorenzo Marcaccio, pronto ad affrontare per la seconda volta questa sfida ambiziosa, dopo il mandato già svolto tra il 2020 e il 2021. Come da prassi, Dicuonzo prende parte al nuovo direttivo nelle vesti di Past President, onorando nuovamente il suo impegno nei confronti del club anche come tesoriere e responsabile dei service. Vice presidente Dario Francesco Pinna, che quest’anno sarà impegnato anche nel Direttivo del Distretto Rotaract 2090 in qualità di tesoriere. Completano il direttivo La Marca: il segretario Ludovico Genna, il prefetto Michela Cipriani, le social media manager Ludovica Sibilla ed Elena Donato (quest’ultima appena trasferitasi dal distretto 2102). Infine due consiglieri speciali per il presidente, Francesco Pio Frattaruolo e Francesco Giandomenico, pronti a sostenerlo nella gestione del club. Il Club La Marca è lieto di annunciare la conclusione del periodo di aspirantato ed il conseguente ingresso dei nuovi soci Carlotta Lolli e Giacomo Maria Millozzi. Il Rotaract accresce il senso civico dei giovani, affina la loro capacità di leadership e di comunicazione, svolge una funzione sociale e culturale nell’ambito della comunità e promuove la comprensione internazionale.  

07/07/2023 16:00
A Civitanova Alta debutta il Worldland festival: tra gli ospiti Federica Guardiani e il Cadena trio

A Civitanova Alta debutta il Worldland festival: tra gli ospiti Federica Guardiani e il Cadena trio

Fa tappa a Civitanova Marche domenica 9 luglio il terzo appuntamento del Worldland festival 2023, arrivato alla sua IX edizione. Nella splendida cornice di piazza della Libertà di Civitanova Alta si esibiranno tanti artisti. È questa una delle date cardine del festival 2023 fortemente voluta dalla direzione artistica del festival e supportata dall'Assessorato al Turismo e alla cultura di Civitanova Marche e dalla Pro loco di Civitanova alta. “Siamo felici di ospitare nella città Alta questo nuovo festival, importante iniziativa musicale nel panorama regionale che animerà l’estate di diversi borghi marchigiani – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Quella di domenica sarà una serata di musica colta, con novità e proposte insolite ed interessanti, che mi auguro vengano apprezzate dal pubblico”. Le esibizioni inizieranno alle 21,30 con la cantante civitanovese Federica Guardiani (artista con diversi singoli discografici rilevanti nell'ambito pop italiano), il trio Cadena e la cantautrice Marchigiana Lara Giancarli (tre album pubblicati tra cui resto ferma e tempo doppio), che canterà in esclusiva per il festival. La serata sarà dedicata al violinista scomparso nel dicembre 2022 il Maestro Luca Catena. Nella pausa tra la prima e la seconda parte, Francesca Canalini Catena riceverà il premio alla carriera per l'artista scomparso. Durante la serata verranno raccolte offerte destinate al dipartimento di Oncologia ed Emato/Oncologia dell’Università degli studi di Milano per l’attività di ricerca del professor Bello. La serata terminerà con l'esibizione di Dario Aspesani, direttore artistico del festival worldland (35 album pubblicati ed oltre 50 collaborazioni discografiche con musicisti italiani ed esteri) accompagnato dalla worldland latin orchestra. Ingresso libero con inizio della manifestazione ore 21,30.  

07/07/2023 11:30
Civitanova, calci e pugni ai poliziotti: denunciata donna di 51 anni

Civitanova, calci e pugni ai poliziotti: denunciata donna di 51 anni

Calci e pugni agli agenti: denunciata donna di 51 anni. La segnalazione ai poliziotti della "Volante" del locale commissariato è arrivata nella tarda serata di ieri, in via Duca degli Abruzzi, a Civitanova Marche.  La 51enne, in evidente stato di alterazione psico-fisica, con al seguito un cane di grossa taglia, stava arrecando disturbo ai passanti. Dopo le operazioni di identificazione la donna – residente in provincia – ha dato in escandescenze tentando di colpire gli operatori di polizia con calci e pugni.  La 51enne, dopo essere stata riportata alla calma, è stata denunciata in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale mentre il cane che aveva con sé, è stato affidato a personale del Servizio Sanità Animale per essere custodito presso il canile sanitario di Civitanova Marche.  

06/07/2023 15:40
Civitanova, tensione in maggioranza sugli asili nido. Carassai: "Gettare ombre su di me è puerile"

Civitanova, tensione in maggioranza sugli asili nido. Carassai: "Gettare ombre su di me è puerile"

"Probabilmente qualcuno non si è reso conto del gioco perfettamente riuscito da parte dei consiglieri di opposizione di evidenziare in negativo anche l'aspetto positivo di aver ottenuto dei cospicui finanziamenti con il Pnnr per un importo di oltre 8 milioni di euro, finalizzati ad ammodernare alcuni nidi esistenti e realizzarne altri due ex novo, aumentando la ricettività di circa 110 bambini. Interventi che gravano sul bilancio comunale soltanto per un milione e 200mila euro e che ritengo sia un'opportunità unica per la nostra realtà territoriale". È quanto scrive in una nota Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici, nel replicare agli interventi del presidente del Paolo Ricci, Alfredo Perugini e del coordinatore di Fratelli d'Italia Igor Pettinelli in merito alla questione dei nidi d'infanzia.  "Pettinelli, nella qualità di rappresentante di un partito di maggioranza, si dovrebbe in primo luogo informare prima di gettare discredito nei confronti di un componente della giunta, con una difesa patetica. Gettare delle ombre nei confronti del sottoscritto è puerile e fuorviante", evidenzia Carassai. "Ritengo che l'attività della giunta si debba basare sulla collegialità e di conseguenza gli assessori ed i partiti dovrebbero impegnarsi per raggiungere gli obiettivi e non cercare irrisorie responsabilità - aggiunge -. La mia indole è quella del fare e non del parlare, parlare, parlare senza ottenere nessun risultato tangibile nonostante tutte le difficoltà che si possono incontrare nell'esecuzione delle opere".  "Vorrei far presente che in alcuni incontri richiesti dal sottoscritto all'inizio del 2023, presenti gli assessori, il rappresentate del Paolo Ricci e la dirigente dei Servizi Sociali, demandata all'organizzazione dei nidi, ho rappresentato la procedura che l'ufficio tecnico stava attuando per non perdere i finanziamenti del Pnnr e conseguentemente far verificare all'ufficio il numero di bambini in uscita dal nido, la possibilità di ricollocare i bambini nelle strutture, oggetto dei lavori, in altri nidi sia comunali che privati e verificare l'eventuale possibilità di accogliere ulteriore nuove richieste. Come già evidenziato dal sindaco, l'amministrazione sta vagliando tutte le possibilità per venire incontro alle necessità delle famiglie, attività non portate avanti dal sottoscritto, ma dalla giunta e dai vari servizi comunali", conclude Carassai.    

06/07/2023 12:00
Al via "Borghi Aperti": a Civitanova quattro giornate di visite guidate

Al via "Borghi Aperti": a Civitanova quattro giornate di visite guidate

Torna sabato 8 luglio "Borghi Aperti", iniziativa promossa dai comuni aderenti al progetto "Noi Marche", di cui Civitanova Marche è comune capofila. L'obiettivo della rete è quello di far conoscere a turisti e visitatori i magnifici borghi delle Marche attraverso visite gratuite guidate organizzate da luglio a settembre alla scoperta di cinque magnifiche vallate dell’Esino, Potenza, Chienti, Fiastra e Tenna e di 25 ‘campanili’. La manifestazione offrirà anche l'opportunità di visitare teatri storici, palazzi nobiliari, ville, giardini, abbazie, musei e cortili. Inoltre, saranno organizzate emozionanti escursioni naturalistiche a piedi e in bicicletta, in gruppi accompagnati dagli istruttori. Il calendario di apre sabato 8 luglio ad Appignano, dove il Ceramicshow farà conoscere ai partecipanti le famose "cocce appignanesi" con una deliziosa degustazione di legumi e proseguirà ad Apiro, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia. Civitanova Marche sarà protagonista di quattro giorni, e presenterà il mercato ittico (15, 16 e 17 agosto) e il 19 agosto, la Pinacoteca Moretti e il borgo antico. "Borghi Aperti – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – è una iniziativa fortemente voluta dal comune di Civitanova Marche per sottolineare l'importanza della collaborazione tra territori. La sinergia permette di valorizzare le specificità di ciascun territorio, offrendo agli ospiti un'esperienza turistica completa e variegata". "La rete creata da Noi Marche consente di mettere in luce le bellezze naturali, storiche e artistiche di ogni località coinvolta, offrendo un'offerta turistica più competitiva e attraente. L'obiettivo finale è fare in modo che i visitatori tornino a casa con una valigia piena di emozioni positive e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante", conclude Gironacci. "Un sentito ringraziamento alle amministrazioni comunali che aderiscono al progetto - ha dichiarato Loredana Miconi di Noi Marche -, le quali hanno realizzato questi eventi creando una rete tra associazioni locali, ProLoco e operatori turistici”.  

06/07/2023 11:10
Ginnastica ritmica, Civitanova campione d'Italia con la coppia Giulia Borracci/Alessia Grassetti

Ginnastica ritmica, Civitanova campione d'Italia con la coppia Giulia Borracci/Alessia Grassetti

Le ragazze della società Asd Ginnastica Civitanova hanno portato la città rivierasca sul tetto d'Italia nella ritmica. Dal 23 giugno al 2 luglio si sono, infatti, svolte a Rimini le finali nazionali summer edition e dal 29 al 30 giugno il Campionato Nazionale di Serie D LB categoria Open, al quale hanno partecipato 108 squadre provenienti da tutta Italia. La Asd Ginnastica Civitanova, composta da Martina Angelelli, Giulia Borracci, Nausica Paolucci e Elisa Tramannoni si è classificata al secondo posto, mentre nel Campionato Nazionale di Insieme LB2 - Categoria Open di ginnastica ritmica - FGI che si è svolto dal primo al 2 luglio, la coppia composta da Giulia Borracci e Alessia Grassetti si è aggiudicata un meritatissimo primo posto, ottenuto al termine di una serratissima competizione che ha visto gareggiare 115 squadre.   Anche nelle gare individuali la società di Civitanova Marche si è saputa distinguere: nel campionato LE Categoria S3 Alessia Grassetti è entrata in finale tra le migliori dieci d'Italia nell'esercizio con la palla, e ottimi risultati hanno ottenuto anche Sara Di Giacomi, Chiara Perrone e Arina Shymconak. La soddisfazione dei tecnici, Anna Chebanova (tecnico regionale e giudice Fgi),  Alessia Grassetti (tecnico societario e atleta) e Sara Piampiani (tecnico societario) è più che comprensibile e giustificata, e l'eccellente risultato ottenuto testimonia che il lavoro e i sacrifici svolti nel corso di questi anni sono stati ampiamente ripagati

06/07/2023 10:35
Addio a Omar Mercuri: si spegne a 46 anni il volontario della Croce Verde di Civitanova

Addio a Omar Mercuri: si spegne a 46 anni il volontario della Croce Verde di Civitanova

Si è spento martedì - all'età di 46 anni - nella sua casa, dopo aver combattuto sino all'ultimo contro una brutta malattia Omar Mercuri, uomo molto amato dalla sua famiglia e da quanti lo conoscevano, padre di due figli, volontario della Croce Verde di Civitanova. Omar era conosciutissimo a Fontespina insieme alla sua famiglia: ha anche collaborato con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 facendo la scorta in moto durante le gare ciclistiche, il padre Gianfranco è volontario dell'associazione nazionale carabinieri e la sorella Mara per anni è stata titolare della omonima gioielleria lungo la statale. In poco tempo, ma combattendo con quella carica di energia che lo ha contraddistinto sino all'ultimo, se ne è andato circondato dall'affetto dei suoi familiari e dell'inseparabile amato cane che lo ha vegliato sino all'ultimo. I funerali questa mattina alle 10, nella chiesa di San Carlo Borromeo.  

06/07/2023 10:00
Civitanova, arriva l'autore di "Amici" Luca Zanforlin: seminario al cinema Cecchetti

Civitanova, arriva l'autore di "Amici" Luca Zanforlin: seminario al cinema Cecchetti

Nella bellissima cornice del cinema Cecchetti di Civitanova Marche, venerdì 7 luglio alle ore 21,00, arriva Luca Zanforlin, lo storico autore della trasmissione televisiva "Amici". Il braccio destro di Maria De Filippi terrà un seminario dal titolo "Chi sono, cosa ballo e perché" all’interno del Camp estivo dedicato al mondo della danza organizzato dagli Urban Studios, l’accademia professionale con sede ad Ancona che ogni anno sforna talenti che lavorano in tv, teatro e tour musicali. L’intervento di Zanforlin toccherà punti molto importanti tra cui il sapersi raccontare, il ruolo dell’autore, l’importanza dell’improvvisazione e la simulazione di casting. A moderare il talk show saranno la direttrice artistica delle scuole Urban Daniela Cipollone e lo storico insegnante e coreografo romano Daniele Baldi. Al termine del dibattito i giovani ballerini si esibiranno con performance singole davanti alla platea, per provare a mettere in pratica i preziosi consigli appena ricevuti e mostrare liberamente la propria arte, in un contesto professionale. L’evento sarà gratuito e a numero chiuso, dedicato esclusivamente ai ragazzi che si sono preventivamente iscritti al Camp, tuttavia è possibile inviare una richiesta di accredito a info@urbanstudiosancona.it  

06/07/2023 09:34
Civitanova, scontro tra auto e scooter: 17enne trasferita a Torrette

Civitanova, scontro tra auto e scooter: 17enne trasferita a Torrette

Scontro tra auto e scooter: una 17 enne in sella al due ruote trasferita a Torrette in ambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto questa mattina, intorno alle 11, in contrada Cavallino nel territorio comunale di Civitanova Marche. Per cause in fase di accertamento, una vettura e un motociclo sono entrati in collisione. Ad avere la peggio la scooterista che è finita a terra dopo l’impatto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. La giovane in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stata trasportata all'ospedale di Torrette in ambulanza per ulteriori accertamenti. Illeso il conducente dell'auto. Per i rilievi di rito sono intervenuti gli agenti della polizia locale.  

05/07/2023 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.