Civitanova Marche

Civitanova, "Drive-in": secondo appuntamento con Evio Hermas Ercoli ai Martedì dell’Arte

Civitanova, "Drive-in": secondo appuntamento con Evio Hermas Ercoli ai Martedì dell’Arte

Martedì 12 settembre tornerà il professor Evio Hermas Ercoli, che parlerà di 1983, Drive-in. Dal 19 settembre sarà poi la volta del professor Stefano Papetti, che accompagnerà il pubblico per quattro lezioni. Inoltre, nell’ambito della rassegna, è stata inaugurata al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Agostino Cartuccia, con cinque paesaggi che rimarranno esposti fino al 5 ottobre. La mostra è visitabile in orario di apertura del cine-teatro. Tornando ai Martedì dell’Arte, la nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

09/09/2023 09:43
Chiara Boncompagni prende il timone da Ylenia Ritucci: nuovo comandante per la Capitaneria di Civitanova (FOTO)

Chiara Boncompagni prende il timone da Ylenia Ritucci: nuovo comandante per la Capitaneria di Civitanova (FOTO)

Si è svolto nella mattinata di oggi, venerdì 8 ottobre, alla presenza delle autorità civili e militari, tra cui il contrammiraglio Donato De Carolis, e di alcuni industriali, il passaggio di consegne al vertice della capitaneria di porto di Civitanova tra il capitano di corvetta Ylenia Ritucci e il tenente di vascello Chiara Boncompagni.  Oltrepassato il cancello della capitaneria di porto, la prima scena che appare all’occhio si dispiega in tutta la sua bellezza scenografica e cromatica: una schiera composta di ufficiali in alta divisa bianca con in mano la sciabola dorata di rito sono disposti davanti a un tappeto blu, che attraversa lo spiazzale come un lembo di mare, a presenziare rendendo omaggio. Uno squillo di trombe annuncia l’inizio della cerimonia e il capitano uscente Ritucci prende parola con una voce che lascia trapelare tutta l’emozione di un vissuto intenso di tre anni, che parla di lavoro e di un vissuto che ha visto anche la nascita di suo figlio Leonardo. Ha ripercorso le tappe salienti del suo mandato, sottolineando le sfide affrontate e i risultati ottenuti in ambito operativo, amministrativo e sociale. Ha elogiato il lavoro dei suoi collaboratori e il rapporto con le istituzioni e la comunità locale (a partire da quella dei pescatori), esprimendo gratitudine e affetto:  “Nessuna nave può navigare sicura senza un buon equipaggio, chiunque sia il suo comandante. Siete stati un buon equipaggio, conservate sempre l’amore per la vostra professione, una professione bellissima a servizio della gente e del mare. Ascoltate i loro bisogni e fatevene sempre interpreti per la ricerca delle giuste soluzioni”.  Poi ha proseguito rivolgendosi al suo successore consigliandole di “custodire gelosamente il personale che è la risorsa più importante, che ci consente ogni giorno di dare le risposte che la collettività chiede, un saluto di cuore e un sincero buon vento”. Infine le parole finali che hanno chiuso il discorso aprendo alla visione di un’intera esistenza: “Concludo questa esperienza con il cuore colmo di gratitudine e di orgoglio con la profonda convinzione che sia stato un comando che vale la scelta di una vita intera”. Dopo il passaggio di testimone sancito dal rito della spada è il turno del nuovo capitano Chiara Boncompagni che ha a sua volta ringraziato Ylenia Ritucci per “la sua accoglienza e la disponibilità" riservatole durante l'avvicendamento, per averle lasciato un "equipaggio affiatato e per l’ottimo lavoro svolto”. Ha poi illustrato le sue priorità e le sue responsabilità, manifestando il suo orgoglio e la sua emozione per aver assunto il comando della capitaneria:  “Il senso del dovere e di servizio mi spingono a voler vivere il ruolo in senso assoluto, rendendomi innanzi tutto fedele interprete sarà mia cura assicurare che l’autorità marittima continui a esercitare la propria funzione rendendosi garante con il proprio contributo lo svolgimento qualificato e sicuro delle attività marittime come finora operato dal mio predecessore”. E rivolgendosi al suo equipaggio ribadito tutto l’orgoglio di esserne alla guida:   “Mi rivolgo ora al mio equipaggio, sono profondamente onorata di poter far parte di questa squadra straordinaria. Da oggi ho l’onore di essere il vostro comandante, darò tutta me stessa ogni giorno per essere all’altezza di tale responsabilità e sappiate che rappresentate per me la risorsa più preziosa. Il nostro lavoro non è solo una professione ma una vocazione che ne richiede sacrificio, coraggio e perseveranza. Siate quindi sempre consapevoli dell’importanza del ruolo che ricoprite”.  Infine a chiudere la conferenza il contrammiraglio direttore marittimo delle Marche Donato De Carolis che ha manifestato il suo plauso e il suo più sincero augurio per il lavoro compiuto e per quello altrettanto importante che dovrà essere svolto: “Faccio i migliori auguri al capitano di corvetta Chiara Boncompagni che offre solidi presupposti per proseguire l’eccellente lavoro svolto dal comandante uscente per affrontare in modo propositivo le più disparte problematiche che caratterizzano l’attività del porto civitanovese. È una sfida impegnativa, ma sono sicuro che con la collaborazione di tutti, istituzioni, comunità territoriali, pescatori, operatori economici, saremo preparati nel migliore dei modi”.              

08/09/2023 17:02
Lube, affaticamento muscolare per Ivan Zaytsev: lo Zar parte per Recanati con la squadra

Lube, affaticamento muscolare per Ivan Zaytsev: lo Zar parte per Recanati con la squadra

Affaticamento muscolare per Ivan Zaytsev. L’atleta si è infortunato nell’allenamento mattutino di rifinitura all'Eurosuole Forum, in vista del test odierno (ore 20) in programma contro la Yuasa Battery Grottazzolina sul neutro di Recanati, Il giocatore biancorosso, che verrà sottoposto ad accertamenti per stabilire l’entità della problematica, oggi sarà comunque presente con il resto della squadra al PalaCingolani-Pierini.

08/09/2023 15:50
"Percorsi di Musicoterapia di gruppo": Open Day a Civitanova

"Percorsi di Musicoterapia di gruppo": Open Day a Civitanova

Saranno presentati mercoledì 13 settembre, a partire dalle ore 18:00, nella sede dell’ASP “Paolo Ricci” in via Einaudi, a Civitanova Marche, i “Percorsi di Musicoterapia di Gruppo”, un progetto nato dalla collaborazione tra assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche, ASP “Paolo Ricci”, l’assessorato Omphalos e il collettivo di musicoterapeuti TmT (Team Musicoterapico). La musicoterapia, infatti, è una forma di terapia che utilizza la musica come strumento per promuovere il benessere fisico, emotivo e cognitivo. Si tratta di dieci incontri gratuiti dedicati a bambini da 4 a 10 anni organizzati e seguiti dai musicoterapeuti del Team Musicoterapico, Paolo Romagnoli, Nicola Pallotto, e coordinato dall’equipe dello Sportello Disabilità. "Continuiamo nella direzione di proporre attività inclusive, a misura di tutti e che valorizzino i talenti di ciascuno, favorendo al contempo la socializzazione e il potenziamento della propria autostima – ha detto l’assessore ai Servizi sociali e Famiglia, Barbara Capponi. Proseguiamo concretamente un cambio di passo culturale che vuole coniugare attraverso la musica un percorso di crescita a tutti i livelli". Il progetto fa leva sulla totale accessibilità dell’esperienza sonoro-musicale. Il contesto musicoterapico è un elemento fondamentale nel lavoro con la fragilità e il disagio, poiché offre strumenti di espressione e regolazione delle proprie emozioni. Durante l’Open Day di mercoledì 13 settembre nell’ASP “Paolo Ricci”, sarà possibile partecipare alla presentazione del progetto. Contestualmente, si procederà con la raccolta delle iscrizioni. I posti disponibili sono limitati.

08/09/2023 14:20
Si allontana da casa dopo un litigio con i genitori: 17enne abruzzese rintracciata a Civitanova

Si allontana da casa dopo un litigio con i genitori: 17enne abruzzese rintracciata a Civitanova

Si allontana da casa dopo un litigio: rintracciata a Civitanova una minore della provincia di Chieti. La diciassettenne lo scorso 24 agosto, a seguito di un diverbio avuto con i propri familiari, si era volontariamente allontanata da casa in provincia di Chieti ed era risultata irreperibile per diversi giorni. La minore è stata ritrovata dai carabinieri che l’hanno subito riaffidata ai genitori. I militari hanno, inoltre, effettuato un serrato controllo della circolazione stradale sull’intero asse viario adriatico che collega Civitanova Marche a Porto Recanati: sono stati sorpresi un uomo e una donna alla guida delle proprie autovetture in stato di ebrezza. Il primo, un cittadino straniero residente a Fermo, ha fatto registrare un tasso di alcolemia pari a 1,66 g/l, mentre la donna proveniente dalla provincia anconetana aveva un tasso pari a 1,04 g/l. Per entrambi sono scattati l’immediato ritiro della patente e la denuncia, mentre i veicoli sono stati affidati a persone idonee alla guida. Il contrasto dello staccio di sostanze stupefacenti ha consentito ai militari di individuare a Porto Recanati e Porto Potenza Picena due persone in possesso di una modica quantità di hashish per uso personale. Entrambi sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo e lo stupefacente sottoposto a sequestro. L’intero dispositivo di controllo ha permesso ai carabinieri di identificare 134 persone e controllare 77 veicoli. Sono state, inoltre ritirate tre carte di circolazione, rimosso un veicolo di intralcio dinanzi a un passo carrabile a Civitanova Marche e contestate complessivamente ventinove violazioni amministrative al Codice della Strada.  

08/09/2023 12:10
Civitanova, violenta rissa sul lungomare: obbligo di dimora per un 34enne

Civitanova, violenta rissa sul lungomare: obbligo di dimora per un 34enne

I militari della Compagnia carabinieri di Civitanova Marche, questa notte, hanno rintracciato un cittadino straniero 34enne che nel mese di luglio si era reso responsabile di una rissa insieme ad altri suoi connazionali. L’uomo è risultato destinatario di misura cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata nel mese di agosto. Il 34enne, dopo la compiuta identificazione, è stato sottoposto all’obbligo di dimora nel Comune rivierasco, dove dovrà presentarsi tutti i giorni negli uffici di polizia giudiziaria per la firma. I fatti risalgono ai primi giorni del mese di luglio quando, unitamente altre cinque persone identificate e deferite, hanno dato luogo ad una rissa nel tratto nord del lungomare nord di Civitanova Marche. Grazie al prezioso il contributo delle immagini della videosorveglianza, e le testimonianze dei presenti, i carabinieri sono riusciti a identificare tutti i partecipanti e a denunciarli all’autorità giudiziaria.

08/09/2023 10:40
Dal tennis al basket, Civitanova diventa palestra a cielo aperto: oltre 30 postazioni per "Sport Live"

Dal tennis al basket, Civitanova diventa palestra a cielo aperto: oltre 30 postazioni per "Sport Live"

Sport Live, festival dello sport marchigiano, taglia domenica 10 settembre il traguardo della terza edizione civitanovese, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e l'attività motoria tra tutta la popolazione. L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche, regione Marche, Coni e Comitato Italiano Paralimpico. Il centro città ospiterà per tutta la giornata il variopinto mondo dello sport, con la presenza di società dispiegate tra corso Umberto I, piazza XX Settembre e Varco sul Mare. Dalle ore 9:00 alle 20:00 saranno in vetrina, in oltre 30 postazioni di esibizione, 60 società di ogni genere e categoria sportiva che in maniera gratuita daranno al pubblico la possibilità di provare le diverse discipline. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, presenti il vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, Domenico Rita della Sport live asd che organizza l’evento e Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni. "Domenica sarà una giornata eccezionale per lo sport cittadino - ha sottolineato l’assessore Claudio Morresi -. Oltre alla bellissima manifestazione Sport live, che in questi anni ha riscosso tanto successo, ci sarà la partenza di Mauro Fumagalli in bicicletta per Bruxelles, un’impresa storica poiché in 14 giorni raggiungerà il Parlamento Europeo per presentare un documento sulla ciclabilità in Italia. Voglio davvero ringraziare le tante persone che con passione e professionalità mettono a disposizione il loro tempo per organizzare insieme all'amministrazione comunale eventi di richiamo su temi fondamentali come lo sport, l’ambiente, la salute. Ringrazio poi la Regione Marche e il Coni per la vicinanza che sempre dimostrano alla nostra città". Spot live si aprirà domenica mattina e fino alle 19:30 ci sarà spazio per provare ogni disciplina: calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica, basket, boxe, volley maschile e femminile, danza, pattinaggio, judo, ginnastica artistica e ritmica e molto altro. "Confermiamo anche quest’anno un format ben riuscito - ha dichiarato Domenico Rita - ogni anno cerchiamo di crescere e di fare meglio e siamo già al lavoro per la prossima edizione. In molti hanno aderito e arriveranno a Civitanova anche da fuori provincia. Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ci ha fatto sapere che sarà con noi e un altro ospite sarà Ivan Zaytsev della Lube Civitanova. Ringrazio l'amministrazione comunale, la regione Marche e il Coni e gli sponsor come Banco Marchigiano e Decathlon per il rinnovato sostegno". "Sport live è una vetrina molto importante per lo sport, perché ospita anche discipline meno conosciute - ha commentato Romagnoli -. La provincia di Macerata è virtuosa in questo senso, perché si organizzano moltissimi eventi sportivi e con ottimi risultati. Civitanova è una città che si presta ai grandi eventi perché ha la fortuna di avere gli spazi giusti per questo tipo di manifestazioni. Mi complimento quindi con l’Amministrazione e gli organizzatori perché è importante far appassionare un bambino allo sport e il modo migliore è dare la possibilità di divertirsi e poter provare la disciplina che più lo incuriosisce". La manifestazione sarà ad ingresso libero.   

07/09/2023 16:30
Civitanova, tenta il furto di un Suv e viene arrestato: dopo 2 giorni espulso dall'Italia

Civitanova, tenta il furto di un Suv e viene arrestato: dopo 2 giorni espulso dall'Italia

Tenta il furto di un Suv, espulso dall’Italia dopo due giorni. Era lo scorso 4 settembre quando una pattuglia dei carabinieri ha arrestato, a Civitanova Marche, un cittadino di origini tunisine, risultato irregolare sul territorio nazionale, per aver tentato il furto di un suv posteggiato in via Lazio (Leggi qui).  Nella mattinata di ieri si è tenuta l’udienza di convalida dell’arresto. Nei confronti dell’uomo, che ha patteggiato la pena di 8 mesi di reclusione e 200 euro di multa con la sospensione condizionale della pena, è stata applicata la misura del divieto di dimora nel comune di Civitanova Marche.  Al termine dell’udienza, avendo ottenuto dall’autorità giudiziaria il nulla osta all'espulsione, è stato accompagnato presso l'ufficio Immigrazione da dove successivamente, in forza del provvedimento di espulsione chiesto dal questore e disposto dal prefetto, è stato accompagnato presso il CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Roma Ponte Galeria da dove verrà rimpatriato nel proprio Paese di origine.  Dal primo di agosto l'Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata ha emesso 9 decreti di espulsione, 8 ordini del questore a lasciare il territorio nazionale entro il termine di 7 giorni e un trattenimento presso il CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Ponte Galeria (Roma).  

07/09/2023 12:20
Civitanova, ripartono i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Civitanova, ripartono i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Riprendono martedì 12 settembre, le lezioni di ginnastica cinese rivolte a persone che abbiano superato i 55 anni di età. I corsi sono promossi in forma gratuita dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova Marche.  L’iniziativa vanta una lunga tradizione a Civitanova, grazie all’idea del dottor Lucio Sotte, specialista in medicina tradizionale cinese e alla collaborazione dell’insegnante Fernanda Biondi, che spiega gli esercizi basati su tecniche della medicina orientale.  "Dopo la pausa estiva, l'Assessorato ai Servizi sociali ripropone i corsi di ginnastica cinese, a cui si sono già iscritti in tantissimi - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi -. Sappiamo bene quanto l’esercizio fisico sia essenziale per prevenire l'insorgenza di patologie, e in generale per il benessere dell’individuo. Per questi motivi, l'amministrazione comunale si impegna a sostenere iniziative come questa, che portano benefici alla salute e stimolano le persone a socializzare e a mantenere una buona qualità di vita".   Confermate le sedi delle lezioni, che anche per la stagione autunnale si svolgeranno presso la "Palestra Risorgimento" (via U. Bassi n. 30) e presso il "Centro civico Gruppo sportivo Fontespina 2000" (via Saragat n.33), con i seguenti orari: a Fontespina dal 12 settembre al 28 novembre, nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15; alla palestra Risorgimento dal 19 settembre al 28 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00 (dal 12 al 15 settembre la palestra Risorgimento rimarrà chiusa per lavori di manutenzione straordinaria).    

07/09/2023 12:10
Civitanova, "Il mare tra storia e leggende": terzo incontro del ciclo “Lezioni di mare”

Civitanova, "Il mare tra storia e leggende": terzo incontro del ciclo “Lezioni di mare”

Sabato 9 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti" di Civitanova Marche, si svolgerà il terzo del ciclo di incontri "Lezioni di mare", organizzato da Associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere", dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del "Centro Studi Civitanovesi". Nei precedenti appuntamenti si sono ascoltate le voci di chi vive il mare, della loro passione, della loro vita, mentre sabato si entra in un ambito letterario-leggendario, alla scoperta delle pagine più celebri dedicate al mare e di alcune leggende civitanovesi con aneddoti curiosi e divertenti. Il professor Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi, racconterà infatti storie marine civitanovesi: dal Santo Patrono che ha il nome del mare, al gran Guasto del Porto e della Marina, dalla piccante disavventura coniugale di un pescatore con un granchio, alle scorribande piratesche, dalla Fortezza di Piazza Scalo ai naufragi nelle tempeste. Il professor Stelio W. Venceslai, da narratore provetto, illustrerà come l’ispirazione che nasce dal mare dà vita a racconti e poesie, diventando narrazioni di grande effetto per il lettore. Infine Mauro Garbuglia, presidente dell’Associazione Editori Marchigiani, presenterà una serie di capolavori, come invito alla lettura, per comprendere la loro influenza nella narrativa moderna e nella vita di ciascuno. Moderatrice dell’incontro: Veronica Petrelli, Vice Presidente Associazione Cibo e Benessere. Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni. Ingresso libero  

07/09/2023 08:00
Civitanova, assunzioni in Comune: i nuovi dipendenti ricevuti dal sindaco

Civitanova, assunzioni in Comune: i nuovi dipendenti ricevuti dal sindaco

Sono stati ricevuti il primo settembre a Palazzo Sforza, i nuovi dipendenti del Comune di Civitanova Marche che hanno preso servizio a seguito dell’espletamento di varie procedure concorsuali. Ad accoglierli, in occasione del loro “primo” giorno di lavoro, c’erano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Personale Claudio Morresi, insieme al Segretario Generale Sergio Morosi, alla comandante della polizia locale Daniela Cammertoni e al dirigente sett. VII Concetta Moroni. L’Ingegner Sandra Giannarettini ha assunto la dirigenza del settore Urbanistica (dal 01 agosto) e altre dieci unità hanno iniziato il primo di settembre. Si tratta di un ufficiale e di tre agenti della polizia locale ed un quarto è previsto dal 2 ottobre. Tre sono invece gli istruttori tecnici geometri, di cui uno destinato al settore Urbanistica, uno alla gestione del Patrimonio ed uno al Servizio Commercio. Due istruttori amministrativi sono destinati al Servizio Messi e uno al Servizio Turismo, a sostituzione di una dipendente che ha chiesto il trasferimento all’Università di Macerata. Il Servizio Informatica è stato integrato da un’unità di categoria D proveniente dalla Regione Marche. Nel prossimo mese è prevista l’entrata in servizio di un operaio e di una unità di categoria D da assegnare al I settore, per il Servizio dei Controlli Interni (assunzione tramite mobilità). Con l’ingresso del primo agosto e del primo ottobre, l’organico dell’Ente passa da 190 a 204 persone che lavorano a tempo indeterminato. “Si tratta di un ingresso sostanzioso nelle file del Comune, frutto dell’espletamento di varie procedure concorsuali piuttosto impegnative – ha spiegato il segretario Generale Sergio Morosi - Basti pensare che solo per i vigili alle prove c’erano 350 candidati. Le nuove assunzioni vanno ad integrare l’organigramma dell’Ente innestando figure in punti particolarmente sensibili”. L’organico della polizia locale, con contratto a tempo indeterminato, è passato a 34 unità comprese la comandante e tre ufficiali, oltre a tre unità con contratto a tempo determinato prorogato fino al mese di ottobre. Altro rilevante apporto è per il Servizio Informatica, anche nella prospettiva della messa a terra di quattro finanziamenti ottenuti nell’ambito del PNRR indirizzati all’ammodernamento dei siti del Comune, nonché alla messa in atto di vari interventi per la sicurezza nella conservazione di dati. Il ricorso ai contratti flessibili è piuttosto limitato in quanto riguarda solo un dirigente LL.PP., tre unità dello staff del sindaco e tre agenti polizia stagionali. Nel settore Servizi Sociali i vari contratti in essere hanno consentito di disporre al Comune di altre 5 unità per assicurare quanto necessario per tutto l’Ambito sociale che comprende 9 Comuni. “Ci fa piacere conoscervi di persona e sono lieto di darvi il benvenuto a Palazzo Sforza a nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Le nuove assunzioni rappresentano un momento importante dello sforzo di questa Amministrazione per il rinnovo dell’apparato comunale, un investimento necessario per potenziare la macchina amministrativa e garantire così migliori servizi ai cittadini". "Dal nostro insediamento nel 2017 ad oggi, oltre la metà di tutto l’organico comunale ha visto una successione dovuta una notevole mobilità fra enti, al raggiungimento dell’età pensionabile di numerosi dipendenti e alla necessità di innovazioni gestionali, nonché per far fronte alle incombenze conseguenti ai finanziamenti Pnrr. Gli investimenti sul personale vanno di pari passo al dato positivo della crescita demografica che si registra nella nostra città”.   Nell’incontro, il sindaco ha inoltre fatto presente l’importanza di questo sostanzioso apporto all’apparato comunale. “Siamo arrivati al raggiungimento di un numero di agenti soddisfacente per il settore della polizia locale – ha commentato Ciarapica, settore al quale abbiamo sempre tenuto in modo particolare in quanto cruciale per il decoro e la sicurezza sul territorio, rinnovando anche i mezzi di trasporto”. L’assessore al Personale Claudio Morresi, nel salutare i neo assunti, ha evidenziato l’importanza di un corretto comportamento nell’interagire con la cittadinanza. “Siete il front office dell’Ente – ha detto il vice sindaco Morresi – avete quindi un ruolo davvero importante nei confronti dei nostri cittadini. Siamo sicuri saprete svolgere il vostro compito con educazione, intelligenza e buon senso, professionalità e responsabilità per elargire servizi efficienti alle persone e far crescere la nostra città”. I nuovi dipendenti sono: Giannarettini Sandra (dirigente), Fiè Mariano, istruttore direttivo polizia locale (C1), Romagnoli Giorgio, agente polizia locale (C1), Pagliarini Andrea, agente polizia locale (C1), Ancona Luca, agente polizia locale (C1) Zamponi Andrea, agente polizia locale (C1 - in servizio dal 2 ottobre), Iualè Andrea, istruttore direttivo Informatico (D1), Scorolli Luca, istruttore Geometra (C1), Paciarelli Giorgio, istruttore geometra (C1), Renzi Davide, istruttore geometra (C1), Ercoli Lucia, istruttore amministravo (C1), Ambrogi Cristina, istruttore amministrativo (C1).

06/09/2023 11:03
Eccellenza, Sante Alfonsi è il nuovo tecnico della Civitanovese: oggi il primo allenamento

Eccellenza, Sante Alfonsi è il nuovo tecnico della Civitanovese: oggi il primo allenamento

Civitanovese scioglie le ultime riserve e annuncia il nuovo tecnico che sostituisce il dimissionario Nocera: si tratta di Sante Alfonsi. Sambenedettese, 50enne, Alfonsi ha guidato la stessa squadra rivierasca in più periodi fino allo scorso gennaio. In precedenza aveva allenato il Porto d’Ascoli. Nella giornata di oggi guiderà il suo primo allenamento come neo tecnico della Civitanovese.   

06/09/2023 10:04
Civitanova, tenta di rubare un suv: in manette 43enne

Civitanova, tenta di rubare un suv: in manette 43enne

Alle ore 04.00 dello scorso 4 settembre, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un cittadino tunisino di 43 anni, irregolare sul territorio nazionale, mentre tentava di rubare un suv Nissan in sosta nel quartiere San Gabriele di Civitanova Marche. Il ladro è stato sorpreso dai militari all’interno dell’abitacolo dell’autovettura mentre tentava di forzare il blocco di accensione con un grimaldello. Il veicolo, che è stato restituito al legittimo proprietario, è risultato forzato sullo sportello del lato passeggero ed è proprio mentre il ladro si abbassava per avviare il motore che è stato bloccato e arrestato dai carabinieri. L'uomo è stato poi condotto in camera di sicurezza dove ha atteso l’udienza di convalida, che si è favorevolmente tenuta questa mattina al Tribunale di Macerata. L’arrestato, difeso dall’avvocato Ilaria Soricetti, ha patteggiato la pena di mesi otto di reclusione e una multa di 200 euro. Per lui sarà avviata la procedura di espulsione dal territorio italiano, mediante l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.

05/09/2023 15:45
Civitanova, nell'auto materiale per compiere assalti ai bancomat: arrestato pregiudicato 28enne

Civitanova, nell'auto materiale per compiere assalti ai bancomat: arrestato pregiudicato 28enne

Nella prime ore della mattinata di oggi, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un soggetto pluripregiudicato di 28 anni, di origini pugliesi, rintracciato in un albergo della città in quanto colpito da un ordine di carcerazione emesso dall’autorità giudiziaria di Bari. Il 28enne aveva preso alloggio nella stessa struttura con un altro uomo, anch’esso di origini pugliesi 50enne, gravato da numerosi precedenti di polizia specie per reati contro il patrimonio. Nell’auto dell’uomo arrestato, gravato da numerosissimi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, specie per furti e rapine, è stata rinvenuta attrezzatura del tipo solitamente utilizzato dai malviventi per compiere assalti ai bancomat. Nel bagagliaio sono stati trovati infatti: due bombole di acetilene e di ossigeno munite di cannello, due radio portatili, un piccone e alcuni cacciavite, materiale per il quale né l’arrestato, né l’altro uomo, sono stati n grado di fornire giustificazioni plausibili circa il possesso.  Sono in corso indagini da parte del commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, al fine di verificare quale fosse l’obiettivo dei due e l’eventuale presenza di complici nella zona. L’arrestato, dopo le procedure di rito, è stato accompagnato nel carcere di Fermo.

05/09/2023 13:02
Civitanova, Centro per la famiglia; ripartono le attività

Civitanova, Centro per la famiglia; ripartono le attività

Il Centro per la Famiglia dell’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche in gestione all’ASP Paolo Ricci prosegue la sua attività con un’offerta di servizi rivolti alla famiglia all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Con l’inizio dell’anno scolastico partirà una nuova avventura per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni: si tratta di un laboratorio creativo, a posti limitati, intitolato: “Raccontando l’Arte”, un percorso immersivo che ha come obiettivo quello di creare uno spazio ed un luogo dove poter respirare l’Arte e essere protagonista delle proprie opere che si andranno ad incontrare con le creazioni del compagno di attività per dare vita ad una nuova narrazione artistica. Questo percorso si svolgerà attraverso 12 incontri in presenza (sede del Centro per la Famiglia in vicolo San Silvestro 11 Civitanova Alta), con la guida dell’esperta Francesca Pasqueretta, a partire dal giorno 20 settembre dalle ore 17 alle ore 19. “Ripartono le attività autunnali del centro per la Famiglia dell’Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore ai Servi sociali Barbara Capponi. Continuiamo a fare rete con e tra le famiglie e ad offrire attività gratuite per tutti, con percorsi pensati per età differenti ed interessi variegati, nel pieno spirito di inclusione, integrazione e valorizzazione dei talenti di ciascuno". "Abbiamo voluto con questa progettualità avvicinare i più giovani all'arte, convinti e consapevoli che possa davvero essere uno strumento di crescita umana e personale. Civitanova città con l'infanzia è anche questo". Gli incontri proseguiranno per tutti i mercoledì (esclusi i festivi) fino al 13 dicembre allo stesso orario. Il laboratorio, come tutti i servizi del Centro per la Famiglia, è gratuito per tutte le famiglie che ne usufruiscono. Dal 4 settembre sarà possibile iscriversi chiamando il numero 0733 78361 del Centro, lasciando i dati anagrafici del bambino e recapiti dell’adulto di riferimento. Il modulo di iscrizione potrà essere compilato il giorno 20 settembre quando il bambino sarà accompagnato al primo incontro. Proseguono inoltre gli incontri rivolti ad adulti, genitori, educatori, insegnanti per la fascia di età 0/6 anni, con inizio 10,30: sabato 30 settembre presso il Nido La Lumachina (via Quasimodo San Marone) si terrà un incontro con la pedagogista e le educatrici per dare delle risposte ad alcune domande che spesso il genitore si pone sul tema “morsi, calci e pugni”; sabato 14 ottobre presso la sede ASP Paolo Ricci Via Einaudi 144, i neogenitori avranno l’opportunità di confrontarsi tra loro con la mediazione di un’esperta psicologa sulla delicata fase che coinvolge “la vita di coppia dopo la nascita dei figli”; sabato 28 ottobre (sede di via Einaudi 144) incontro dedicato a “le regole” nella fascia d’età 0/6 anni.         

05/09/2023 12:30
Civitanova Golf, a Paolo Baiocco la seconda tappa del circuito "Waiting for the Ryder Cup”

Civitanova Golf, a Paolo Baiocco la seconda tappa del circuito "Waiting for the Ryder Cup”

È il sangiustese Paolo Baiocco il vincitore della seconda tappa del torneo di putting green “Waiting for the Ryder Cup” svoltasi al Civitanova Golf Club. La struttura di viale Sabatucci ha ospitato la competizione organizzata dal BeerStro’ in collaborazione con la prestigiosa casa vinicola Villa Antinori, fornitore ufficiale della Ryder Cup che si svolgerà a fine mese a Roma.  La gara ha visto la partecipazione di giocatori provenienti dalle province di Macerata, Fermo ed Ancona che si sono dati battaglia sulla distanza delle 18 buche. Con quattro colpi sotto il par del campo, il primo posto è andato, come dicevamo, a Paolo Baiocco seguito dal civitanovese Rudi Cicchinè ( - 2) e dal vissano Giovanni Casoni (-1). Primo posto Ladies per Simonetta Fontana (+ 5). Alla premiazione erano presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarrapica, i consiglieri Regionali Pierpaolo Borroni e Mirko Bilò, il garante delle Marche Giancarlo Giulianelli e il professionista di golf argentino Hernan De Zuniga. È seguita una degustazione dei Vini Antinori abbinata a prodotti tipici marchigiani curata dal sommelier Giorgio Stizza. Terza e ultima tappa del circuito, domenica prossima, sempre al Civitanova Golf, a partire dalle 17.  . 

05/09/2023 09:34
Da Civitanova a Bruxelles in bici per promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile

Da Civitanova a Bruxelles in bici per promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile

Domenica 10 settembre 2023, parte da Civitanova Marche il “Bike long ride Marche - Europe”, il tour in bici che in 14 giorni raggiungerà il Parlamento Europeo a Bruxelles dove verrà presentato all'apposita Commissione UE di Mobilità Sostenibile, un documento di sintesi sulla ciclabilità e sul turismo in bici in Italia.   L’evento, che è stato presentato questa mattina nella Sala della Giunta comunale, è organizzato da MarcheBikeLife Srl in collaborazione con il comune di Civitanova Marche (MC), con il coinvolgimento di tre assessorati, quello al Turismo, alla Mobilità Sostenibile e allo Sport, che sostengono l’iniziativa con patrocinio oneroso, con il patrocinio del Parlamento Europeo, la collaborazione del Team Europa dei Consiglieri comunali di Civitanova Marche capitanati dal vice Sindaco Claudio Morresi, da Giorgio Pollastrelli e Lavinia Bianchi, il patrocinio di FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore italiano EuroVelo, e di Legambiente Turismo - Vivilitalia.  Il tour prevede 1.700 km in 14 tappe, attraversando 4 Paesi e organizzando 5 convegni e numerosi incontri con le comunità, le autorità locali e le associazioni di promozione della bicicletta. L’obiettivo è quello di ribadire l’importanza del cicloturismo nel promuovere i territori e le sue eccellenze, attraverso lo sviluppo della bike economy e della mobilità ciclistica, valorizzando prodotti tipici, consorzi turistici, strutture ricettive, aziende dell’enogastronomia e distretti produttivi.  In viaggio ci saranno tre ciclo ambasciatori, Mauro Fumagalli, Carlo Luzi e Franco Tresoldi, che avranno il compito di rappresentare ogni giorno, nella sede di arrivo della tappa, la città capofila del progetto Civitanova Marche, il territorio, gli sponsor e i progetti di cicloturismo e di mobilità sostenibile legati alla transizione ecologica.  La partenza del tour sarà domenica 10 settembre alle ore 09,00 presso il Lido Cluana - Varco sul Mare di Civitanova Marche con i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, del vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, dell’assessore al turismo Manola Gironacci, dell’assessore all’urbanistica, mobilità sostenibile e transizione ecologica Roberta Belletti e con la presenza di Gioia Bartali, nipote del campione Gino Bartali, che in qualità di madrina dell’evento affiderà alla carovana un messaggio da portare per le vie d’Europa.  In apertura dell’incontro odierno con i giornalisti, il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha dichiarato: “Come assessore allo Sport non posso che complimentarmi con Mauro Fumagalli per questa iniziativa che mi sembra più appropriato definire ‘impresa’… Il 2024 è l’anno che l’Europa dedicherà alla bicicletta, che non è solo un mezzo ma è diventato simbolo di temi importantissimi come la mobilità sostenibile, l’ambiente e la salute. Siamo quindi davvero orgogliosi di poter dare il via da Civitanova, il 10 settembre, a questa impresa che si svolgerà in concomitanza con la giornata dedicata a tutti gli sport cittadini “Civitanova Sport Live”, che vedrà la presenza in città di tantissime associazioni, ragazzi, famiglie, tutti insieme e uniti per lo sport”.  L’assessore al turismo Manola Gironacci ha ricordato: “Il comune di Civitanova ha iniziato nel 2019 a sostenere la promozione cicloturistica, una promozione di qualità e preziosa per la nostra città perché i pacchetti per il cicloturismo partono da Civitanova e si snodano per tutto il territorio delle Marche. L’Amministrazione comunale punta su una mobilità più ecologica e vuole veicolare un grande messaggio che è quello della sostenibilità e delle vacanze all’insegna del rispetto per l’ambiente. Sono sempre più numerosi i turisti che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto, una scelta che li fa sentire più coinvolti nella realtà territoriale che attraversano. È necessario quindi investire di più sul cicloturismo, con servizi diversi dagli schemi consumistici del turismo di massa. Voglio ringraziare MarcheBikeLife nella persona di Mauro Fumagalli per la passione e l’impegno che mette nelle sue iniziative”. “È un grande piacere essere alla presentazione della Bike Long Ride Marche - Europe – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità sostenibile Roberta Belletti - una vetrina importante per la nostra città che porterà il nome di Civitanova nel mondo, ma anche un evento che vuole accendere i riflettori sull’importanza della mobilità sostenibile e sul percorso che questa amministrazione ha già avviato da tempo e che porterà avanti con convinzione. Le due ruote rappresentano una grande opportunità per la nostra città, la bici ci permette di vivere in una città più attenta al futuro e alla salute. La determinazione che sarà necessaria a raggiungere Bruxelles e quindi portare a termine questa Bike Long Ride è la stessa che questa amministrazione, ed in particolare il mio assessorato, sta mettendo in campo per far diventare Civitanova una delle città più sostenibili attraverso politiche mirate alla mobilità dolce. Grazie agli organizzatori e in bocca al lupo ai nostri ambasciatori. Ci vedremo a Bruxelles”. “La Bike Long Ride Marche - Europe ha l’obiettivo di promuovere e divulgare i progetti italiani di cicloturismo, le vie ciclabili, le ciclovie, la bike economy e la transizione ecologica. Siamo mossi da passione, gambe e cuore senza tralasciare l'obiettivo di lasciare un segno concreto nel mondo del cicloturismo e della mobilità sostenibile mettendo a disposizione la nostra professionalità nell'intercettare azioni che possano portare beneficio al nostro Paese. Pedaleremo per promuovere il cicloturismo e affermare quanto sia importante questo segmento per migliorare la vita di tutte e tutti noi”, ha spiegato Mauro Fumagalli, fondatore di MarcheBikeLife Srl. L’evento è particolarmente importante proprio in vista del 2024: il Parlamento Europeo ha infatti chiesto con una risoluzione che il 2024 sia l’anno europeo della bicicletta, con l’adozione di linee strategiche di intervento per migliorare la ciclabilità, la mobilità sostenibile e la transizione ecologica (3.20.07 Combined transport, multimodal transport; 3.20.08 Urban transport; 3.70.02 Atmospheric pollution, motor vehicle pollution; 3.70.20 Sustainable development; 4.10.13 Sport; 4.50 Tourism; 4.70.04 Urban policy, cities, town and country planning sono i temi inseriti nella risoluzione).  Il tour si concluderà lunedì 25 settembre con l’incontro con l’onorevole Carlo Fidanza, componente italiano della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) del Parlamento Europeo.    

04/09/2023 15:29
Civitanova, la polizia fa strage di patenti nel sabato sera: 20 quelle ritirate

Civitanova, la polizia fa strage di patenti nel sabato sera: 20 quelle ritirate

Nella notte di sabato, la polizia stradale di Macerata ha ritirato 20 patenti durante i controlli di sicurezza effettuati a Civitanova Marche. Sono state, inoltre, elevate complessivamente 26 sanzioni al codice della strada. L’attività di controllo è stata disposta dal compartimento polizia stradale Marche di Ancona. Nel corso del servizio, che si è svolto lungo la città costiera, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 5 ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni; 4 patenti di guida sono state ritirate a donne di età compresa tra 18 e i 27 anni, mentre 3 patenti di guida sono state ritirate a donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 248 punti.

04/09/2023 12:11
Coppa Italia Eccellenza, un rigore a testa per Macerata e Civitanova: derbissimo in parità

Coppa Italia Eccellenza, un rigore a testa per Macerata e Civitanova: derbissimo in parità

L'attesissimo derby fra Civitanovese e Maceratese termina in parità per 1-1 al Polisportivo. Di fronte al pubblico delle grandi occasioni (quasi 2500 tifosi sugli spalti), le due compagini hanno dato spettacolo nella gara di andata valida per gli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. Con un tempo di dominio a testa, il primo in mano ai rossoblù che non riescono a concretizzare le diverse azioni create e il secondo con una maggiore presenza della Maceratese, succede tutto a inizio ripresa, con un botta e risposta dagli undici metri di Minnozzi e Paolucci.    LA CRONACA - Inizio di gara equilibrato con poche occasioni che si sblocca solo al 25', quando Spagna lanciato in area minaccia la porta della Maceratese calciando una diagonale che sfila sulla sinistra di Gagliardini.  Intorno alla mezz'ora è ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa: Gagliardini respinge un cross di Pasqualini ma la palla finisce fra i piedi di Garcia che tenta la conclusione di prima, fuori di poco. A condurre l'ultimo assalto è capitan Paolucci che nell'uno contro uno con l'estremo ospite viene battuto. Il duplice fischio vede il risultato fisso sullo 0-0. Dopo appena due minuti dall'inizio della ripresa, Cirulli viene atterrato in area da Cosignani e la Maceratese conquista il tiro dal dischetto: Minnozzi (47') in battuta supera Testa e sigla la rete del sorpasso, prima con la maglia biancorossa.  Non tarda ad arrivare la risposta della Civitanovese che si risolleva subito a caccia del pari: sugli sviluppi di un'azione, Strano commette fallo su Spagna in area e il direttore di gara fischia comminando il secondo rigore del match. Si presenta al dischetto la bandiera rossoblù, Paolucci (55') che stavolta riesce a superare Gagliardini pareggiando il risultato per l'1-1. L'ingresso in campo di D'Ercole galvanizza i biancorossi che prendono coraggio e alzano il baricentro: intorno al 20' serve un assist d'oro a Napolano che getta al vento tutto calciando fuori.  L'espulsione di Sensi (32') per doppia ammonizione non sposta abbastanza gli equilibri e i ritmi rallentano fino al triplice fischio che sancisce il pareggio definitivo per 1-1.

03/09/2023 18:20
Civitanova, il sindaco premia Franco, il turista che ama Civitanova da oltre mezzo secolo

Civitanova, il sindaco premia Franco, il turista che ama Civitanova da oltre mezzo secolo

È salito a Palazzo Sforza per conoscere il Sindaco della città che frequenta da villeggiante semplicemente… da 57 anni. Il fedelissimo turista è di Spello e si chiama Franco Palmieri ed è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica, felice di ascoltare la sua storia, accompagnato dalla consigliera comunale Paola Campetelli. Dal 1966 Palmieri viene ogni anno in vacanza a Civitanova Marche insieme alla moglie, ma quello che è cambiato sono i mezzi di viaggio: da giovane veniva in vespa e tenda. A quel tempo, non essendoci la Superstrada, impiegava diverse ore per arrivare. Negli anni, anche le due figlie hanno condiviso l’amore per la nostra città, dove non è mai mancato una estate. Dal 2000, anno della pensione, trascorre 6 mesi a Spello e 6 mesi a Civitanova. Negli anni 70 alloggiava presso il camping 'Le Giare" dove è stato uno dei primi clienti fino alla chiusura; oggi soggiorna al camping Belvedere. Ogni mattina parte presto e va a fare le passeggiate nelle campagne di Civitanova con il suo cane. “Non ho mai cambiato meta per le mie vacanze – ha detto al Sindaco – mi sono sempre trovato bene e mi sono sentito accolto dai Civitanovesi. Negli anni si sono create anche delle belle amicizie, ad esempio con il fornaio o con 'il macellaro". Ed ogni volta è sempre una festa venirli a trovare. Sono onorato di essere stato ricevuto in Comune, grazie Sindaco”. “Un premio al signor Palmieri per il suo amore verso la nostra città – ha dichiarato il sindaco Ciarapica, consegnandogli il Glossario civitanovese di Eleuteri in segno di ringraziamento per l’affettuosa fedeltà. E’ molto bello scoprire queste storie e siamo orgogliosi per la bella accoglienza che i Civitanovesi hanno saputo dimostrare ai ‘cugini’ Umbri in tutti questi anni!". “Ho conosciuto Franco di recente – ha commentato la consigliera Campetelli – Quando ho ascoltato i suoi racconti ho pensato potesse essere interessante farli conoscere alla nostra comunità. È nato nel 1945, quando ha scelto Civitanova c’erano solo pochi palazzi e un braccio del molo, corso Umberto era ancora senza marciapiedi. Palmieri conserva la storia della nostra città ed è bello condividere impressioni, esperienze e i ricordi delle giornate che ha vissuto qui da noi in tanti anni”.

02/09/2023 11:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.