L'assessorato all'Ambiente di Civitanova e l'ufficio competente stanno ripetendo una serie di controlli sulla sponda di pertinenza civitanovese del torrente Asola, all'estremo nord del territorio comunale, per verificare la regolarità degli scarichi e il corretto allacciamento alle fognature degli edifici che insistono in zona.Si tratta di una ripetizione delle verifiche già messe in atto precedentemente e che non avevano fatto riscontrare problematiche o irregolarità. Tutti i controlli sono effettuati in collaborazione con l'Arpam e la Polizia municipale. Oggi la stessa Arpam ha effettuato un nuovo prelievo nelle acque marine adiacenti la foce del torrente Asola per verificare se i parametri siano rientrati nella norma.L'esito appena comunicato nel sito del Comune ha portato all'emanazione dell'Ordinanza n. 40/2016 RO per divieto di balneazione in direzione del torrente Asola.
Spettacolare successo della Nura Danza ai campionati nazionali di danza sportiva disputati sabato 9 luglio a Rimini. La maestra Alexia Sagripanti, confermando le sue capacità di coach vincente, ha conseguito in questa occasione il massimo successo nazionale mai registrato finora nei numerosi anni di partecipazione con le sue ragazze.Una tradizione che vede l’a.s.d. Nura Danza ottenere successi nazionali oramai ogni anno a partire dal 2012. Quest’anno, oltre alle storiche Emese Fulop e Patrizia Vitale, Alexia ha schierato in campo sette nuove atlete, tutte alla loro prima esperienza in una competizione nazionale e tutte sopra il podio di Rimini. A cominciare dalla solista Valentina D’Amico che ha aperto le danze con una brillante performance prima nell’Oriental Dance C-16/34 (oro) e poi nel Folk Oriental Dance C-16/34 (oro). Gradino più alto del podio anche per il Duo composto da Roberta Moretti e Valeria Nepi nell’Oriental Dance C-16/34 (oro) e argento nel Folk Oriental Dance C-16/34. Due ori (folk Oriental Dance e Show Oriental Dance C-Open) e un bronzo (Oriental Dance C-Open) per la formazione “Piccolo Gruppo” composto da Gaby Picos, Manuela Manente, Sara Bentivoglio, Sara Corvaro, Valentina D’amico. Ottimo risultato anche per Emese Fulop che quest’anno esordiva come solista in classe B: medaglia d’argento nello Show Oriental Dance B-35/OL e medaglia di bronzo nell’Oriental Dance B-35/OL.Grande gioia e soddisfazione è stata espressa dalla maestra Alexia che afferma quanto segue:“Ho visto facce sorridenti, occhi pieni di gioia, mani intrecciate e cuori che battono all’unisono. Molte delle mie ragazze in gara erano di quelle che fino a due anni fa dicevano -no, noi le gare no, grazie- . Poi si sono fidate, hanno ascoltato e valutato il mio punto di vista, si sono lasciate guidare. Soprattutto hanno capito che competizione non è sinonimo di rivalità. Hanno capito che la sfida non è con gli altri ma con se stessi. Hanno imparato che la vera sfida inizia molto prima del giorno di gara. Hanno capito che il confronto, fatto con il giusto atteggiamento, può essere molto costruttivo. Tutte quante abbiamo imparato che non si può affrontare tutto da sole e a volte per andare avanti ci dobbiamo affidare anche all’aiuto del gruppo, ad essere unite e a creare una rete di relazioni e di fiducia che ci sostiene nei momenti di crisi e con cui è ancora più piacevole condividere le gioie.”Inoltre, solo una settimana prima dei campionati italiani la Nura Danza ha partecipato al Team Match di Palmanova (Friuli Venezia Giulia), organizzato da una delle scuole più prestigiose in tutta Italia, il Club Sunshine. La squadra capitanata da Alexia Sagripanti ha rappresentato la Regione Marche e si è classificata al primo posto grazie alle performance di Valentina d’Amico (Tabla Solo), Patrizia Vitale (Folk Orientale) e Marta Marcolina (Oriental Dance)I prossimi appuntamenti sono i numerosi spettacoli estivi che il team Nura Danza organizza in tutta la regione a cominciare da venerdì 15 Luglio sul Lungomare Nord di Civitanova di fronte al Fish Bar “La Muccingna”
Il territorio, la sua storia, i suoi prodotti e una mini rassegna musicale per dare inizio ad una collaborazione che punta ad espandersi e abbracciare diverse forme artistiche.Nell’incantevole location della Locanda Fontezoppa, in Contrada San Domenico 38, nella campagna di Civitanova Alta, ci si potrà immergere in un viaggio multisensoriale, lungo un percorso esplorativo di sapori che oscillano in un mix perfetto di tradizione e innovazione, nel rispetto della cultura e dei sapori della nostra terra, strizzando l’occhio alla nuova cucina bio nel rispetto dell’armonia tra uomo e territorio.La selezione musicale scelta sposa questa filosofia, con un intreccio di linguaggi e di estrazioni stilistiche proponiamo un percorso che promette di incantarvi sin dalle prime ore del tramonto. Un viaggio in armonia con la bellezza della musica e della terra che ci circonda.Al calar del sole, una cena-degustazione a buffet, un visita alla Cantina Fontezoppa e un concerto a seguire immerso nel vigneto, a stretto contatto con il cuore pulsante della terra, in un unico e vasto respiro.Primo appuntamento giovedì 14 con PERSIAN PELICAN, un progetto di musica folk manipolata geneticamente in cui Andrea Pulcini miscela songwriting americano, indigestioni di cinema iraniano e melodrammi di Douglas Sirk, racconti di carattere onirico e di piccole depravazioni quotidiane. Il suo ultimo album intitolato Sleeping Beauty, è stato registrato in terra marchigiana da Daniele GennarettiProssimi appuntamenti saranno: 21 Luglio GIUNGLA -5 Agosto LUCIO MATRICARDI
È festa fino a notte alla Ica Group di Civitanova Marche. L’azienda della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, ha festeggiato ieri i 45 anni di attività con tutti i suoi dipendenti e familiari. Oltre 1200 persone hanno passato una giornata all’insegna dello stare insieme, tra sport, musica, giochi, artisti di strada e intrattenimento per bambini. Molto partecipato il torneo di calcio che si è svolto nel campo all’interno dell’azienda, in cui si sono sfidati i tanti collaboratori provenienti da tutto il mondo. “È la prima volta che apriamo l’azienda ad esterni - afferma Paniccia - . Lo abbiamo fatto per far capire a chi ci è vicino cosa facciamo, su cosa lavoriamo, cosa si produce. Non ci interessa farci belli agli occhi esterni, ci interessa che chi lavora qui stia bene. Ecco perché negli anni abbiamo sempre cercato di migliorare. Abbiamo realizzato una mensa interna, una sala ricreativa, una palestra e i risultati della società sono legati a premi per i dipendenti: ognuno è incentivato a dare sempre il meglio di se stesso. Per me siamo tra le migliori aziende in Europa, ne sono fiero e posso affermare che rimarremo a Civitanova. Qui abbiamo ragazzi bravissimi che lavorano con noi e che sono molto legati alla nostra realtà”. Significativa anche l’attenzione rivolta alla formazione. Mentre Paniccia porta la delegazione verso le aule didattiche spiega che alla Ica è stata formata una Academy, un master per formare talenti. “Al primo corso hanno partecipato 8 persone, di cui 5 sono poi entrati in azienda. Prossimamente è previsto un nuovo master per ricercatori, ogni volta arrivano domande da tutto il mondo. La formazione è comunque una costante settimanale, abbiamo un team dedicato a questo, sia per dipendenti interni che per nostri clienti italiani o stranieri. Siamo in netta controtendenza con il resto dell’Italia, noi non abbiamo fuga di cervelli, li attraiamo”.
Una lectio magistralis intensa che ha lasciato il pubblico in attento silenzio per un’ora. Futura parte con il piede giusto con l’anteprima di ieri sera che ha portato Massimo Cacciari a Civitanova Alta, a parlare di Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi.Piazza della Libertà piena con numerose persone sedute anche a terra per ascoltare l’intervento dell’accademico veneziano sul poema epico latino. “Cosa caratterizza l’eroe in Virgilio? - si domanda Cacciari -. Il suo fare, i termini che ricorrono nell’Eneide sono quelli relativi alla cura, al prendersi cura. Enea non si dissocia dal suo destino, anche se non è quello che avrebbe voluto: lo fa suo, lo sceglie, lo ama”.Per il filosofo, Enea è un eroe triste, è il vinto di Troia che sarebbe voluto rimanere nella città a piangere i suoi cari, invece parte perché il destino ha scelto un’altra storia per lui. “Nella guerra, i pueri muoiono prima del tempo e questo per Virgilio è iniquo: la vita del giovane se ne va senza che la sua dignità sia stata rispettata. E nell’Eneide c’è anche un’altra figura che è straordinaria: quella della donna. La donna che si ribella al suo destino, che vive e che soffre il fato ancora più crudelmente dei pueri che muoiono”.Con l’intervento di Cacciari ha preso anche il via il contest #caromio, che omaggia lo scrittore e poeta civitanovese del Cinquecento che ha curato la traduzione dell’Eneide. Tutti possono partecipare per decidere la parola più “cara” da una selezione di 20 termini presenti nei 12 libri tradotti da Annibal Caro, che oggi non vengono quasi più utilizzati. L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di celebrare il personaggio, ma soprattutto di infondere nuova linfa alle sue parole. Essendo infatti Vita Nova il tema di questa quarta edizione del Festival, gli ospiti cercheranno di aggiornarne il significato in contesti contemporanei.Futura, diretto da Gino Troli, torna il 22 luglio con una grande giornata dedicata alla scienza. Il genetista Edoardo Boncinelli dibatte con il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti e il filosofo della scienza Corrado Sinigaglia su La mente umana comprenderà se stessa? Neuroscienze, neuroni specchio, biologia del cervello. A seguire il presidente del comitato internazionale Onde Gravitazionali, Eugenio Coccia, discute con il presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, e la ricercatrice dello Science Institute e laboratori del Gran Sasso, Karoline Schaeffner, su L’universo non è più quello di una volta. Onde gravitazionali, materia oscura e nuove particelle.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.
Il ministro Graziano Del Rio ha confermato che il premier Matteo Renzi inaugurerà a fine mese i 110 km dell'ultimo tratto della superstrada 77 'Val di Chienti' che collega Civitanova Marche a Foligno, unendo le due regioni. ''Certamente sì, ne ho parlato ieri con Matteo, e la data è il 27 o il 28, comunque direi il 28'' ha detto Del Rio rispondendo a Treia, a margine del seminario di Symbola, ad una domanda dei giornalisti. (Ansa)
Priva del permesso di soggiorno, espulsa una cittadina nigeriana di 19 anni risultata clandestina a seguito di un controllo effettuato dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coordinati dal capitano Enzo Marinelli.La giovane donna, questa mattina, è stata prima accompagnata in Questura e, successivamente, al CIE di Roma per la sua espulsione dal territorio nazionale.
Sorpresa alla guida con un tasso alcolemico superiore al consentito dalla legge. Si tratta di una 25enne italiana che è stata denunciata in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza.La donna è stata fermata dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche nell’ambito di una serie di controlli sulle strade della Provincia. La 25enne è stata sottoposta ad accertamenti con l’etilometro, risultando positiva, con un livello di alcol nel sangue pari a 1,05 g/l. Scattato anche il provvedimento del ritiro della patente di guida.
Nella splendida cornice di Fontezoppa Gino Troli ha aperto la conferenza stampa del Futura Festival giunta ormai alla sua 4 edizione, dando così il via ufficiale ad una manifestazione diventata fondamentale nel contesto culturale maceratese.Il direttore artistico del festival ha fatto una panoramica degli eventi più importanti in questa maratona culturale, che conta più di cento ospiti per una media di dodici appuntamenti al giorno, partendo da una delle novità di questa edizione "Il dopo festival" che si terrà proprio nella tenuta Fontezoppa e che sarà presentato da Valentina Conti. L'idea è quella di proseguire la serata, a partire dalle 24, per poter riflettere sui temi affrontati insieme ai protagonisti della giornata passata e a quelli della giornata futura, un prolungamento di Futura Festival che punta al dialogo e alla condivisione.Altra novità sono gli aperiFestival che si terranno al centro commerciale Cuore Adriatico, l'aperitivo delle 12 saranno un altro momento in cui il pubblico potrà dialogare con gli ospiti del Festival sui temi trattati, il tutto accompagnato da degustazioni.Tema dell'edizione da record è "Cosa sarà", riprendendo la canzone di Dalla, con l'intento di individuare i primi segni di vita futura che si sviluppano tra noi, Troli parla di un nuovo umanesimo, una nuova definizione di uomo che vada nella direzione di un mondo migliore, per questo è importante raccogliere i segnali positivi che la società ci dà. Si delinea così il festival frutto delle edizioni passate che finalmente raggiunge la forma ideale, la sostanza del progetto a cui i suoi ideatori hanno sempre propeso.Cinque le sezioni principali con cui si svilupperà Futura: futuro nel classico, scienza e ricerca, parola e pensiero, cinema e immagini, con la conclusione della sezione musica. Proprio la prima sezione sarà la protagonista dell'anteprima (sabato 9 luglio), alla città Alta arriva Massimo Cacciari che interverrà con una lectio magistralis su Enea e il Mediterraneo, un tributo non solo al mondo classico ma anche ad Annibal Caro, in cui quest'anno ricorre i 450 anni dalla morte.Dal 22 si entra nel vivo di Futura con ospiti illustri quali, ad esempio, Dacia Maraini, Nanni Moretti, Karoline Schaeffner, Moni Ovadia, Paolo Genovese e Francesco Sabatini. Non solo incontri con i grandi personaggi del nostro tempo ma anche mostre, presentazione di libri, rappresentazioni teatrali, concerti e laboratori. Sarà presente agli eventi un interprete LIS, così dare l'opportunità anche ai non udenti di condividere e partecipare.Presenti a Futura anche la rete dei grandi festival, oltre alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno gemellata da tempo con Futura Festival, saranno partecipi anche Festival della Crescita di Milano e il festival della Didattica Digitale di Lucca.Troli ha concluso asserendo che Civitanova sta diventando un polo culturale delle Marche, grazie alla sua offerta che primeggia nel territorio.Agganciandosi al tema culturale ha preso la parola Giulio Silenzi, assessore alla cultura e al bilancio del comune di Civitanova, il quale ha tenuto a sottolineare come creare un festival da record sia stato possibile anche grazie ad un bilancio sano dell'amministrazione. Inoltre l'ex presidente della Provincia ha posto in evidenza il bisogno di Futura nella società. " In questi giorni, con l'orribile fatto di cronaca di Fermo, emerge la necessità di contaminarci, di sensibilizzarci.", la strada di un mondo migliore passa per la cultura.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.ithttps://www.youtube.com/watch?v=uDnc4d2dp3I
ICA Group è l’incontro tra la grande tradizione e l’innovazione tecnologica nella produzione di vernici per legno. È ascolto delle singole esigenze, amore per l’ambiente e attenzione alla bellezza. Con ICA Group, il Made in Italy si esprime attraverso qualità, stile e capacità di sviluppare soluzioni in grado di precorrere i tempi.Il gruppo ICA fondato nel 1971 è una delle realtà industriali leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vernici per legno con un budget previsto per il 2016 di più di 115 milioni di euro di cui il 51% destinato all’estero. Il gruppo attualmente ha al suo attivo 558 dipendenti e oltre 10.000 clienti. L'azienda di Civitanova Marche esporta in più di 40 Paesi e controlla direttamente 5 società estere, che le permettono di avere una presenza diretta in Spagna, Germania, Polonia, Cina e India.I continui investimenti nell’area Ricerca e Sviluppo e una rete di assistenza tecnica estremamente preparata, insieme ad una rete vendita capillare sul territorio, hanno permesso a ICA Group di emergere e di diventare un punto di riferimento nel settore.L’elevata specializzazione nelle vernici a basso impatto ambientale e l’attenta analisi dei trend italiani e internazionali nel mondo del design fanno sì che ICA Group oggi sia considerato un vero e proprio partner, in grado di supportare il produttore di mobili non solo dal punto di vista tecnico-produttivo ma anche per la sua capacità di fornire sempre nuovi spunti creativi.A raccontare la storia dell'azienda uno degli amministratori Sandro Paniccia, dalla nascita del laboratorio di suo padre "con un solo operaio" allo sviluppo estero con le collaborazioni in India attraverso joint venture. Una azienda che non guarda solo alla mera produzione ma che ha un occhio di riguardo per i suoi dipendenti, ICA infatti è l'unica azienda civitanovese ad avere una mensa interna, una palestra e dare altri servizi a chi lavora per questo grande progetto. Non è un caso che tutta la famiglia Paniccia abbia voluto festeggiare i 45 anni di attività con tutti i suoi collaboratori e le loro famiglie, perchè, come sostiene amministratore delegato ai nostri microfoni, tutti lavorano in sinergia per ottenere grandi risultati.La grande festa sarà nella giornata di domani (sabato 9 luglio) nella struttura dell'ICA Group.
Oggi si è tenuto nella sede di Eurosuole un convegno con le aziende che partecipano al Cluster Marche per il bilancio dei primi anni di attività.Il cluster è un modello di impresa in cui le aziende che partecipano hanno creato un network per diventare più competitivi nel marcato, senza però dimenticare la sostenibilità dell'operato, per così delineare una "fabbrica intelligente" che guardi al futuro, con obiettivi a lungo termine e non solo nel breve periodo. Un modello di azienda che sia automatizzata, efficiente, a basso impatto ambientale e orientata verso l’uomo.A dirigere i lavori della tavola rotonda tra le aziende il vicedirettore del Sole 24 ore Alessandro Plateroti, che, prima di iniziare l'incontro, ha rilasciato importanti dichiarazioni sullo stato dell'economia maceratese e marchigiana, elogiando il nostro modello di impresa che da sempre si è distinto per il radicamento sul territorio e per la sua capacità di fare rete. Proprio queste specificità delle industrie marchigiane ha permesso alla nostra economia di non cadere nel baratro della crisi economica, riuscendo ad essere portavoce di un modello di crescita esemplare nel mondo.Coordinatrice dell'intera giornata Rosaria Ercoli, amministratrice di Eurosuole e presidente del Cluster Marche, portavoce del modello di fabbrica intelligente, la "padrona di casa" ha evidenziato come le collaborazioni proposte dal modello cluster risultino vincenti e soprattutto ha voluto sottolineare come esse siano necessarie per far emergere le eccellenze del nostro Paese e competere in Europa.Nel pomeriggio tutti gli intervenuti hanno potuto visitare l'azienda Eurosuole che venerdì prossimo festeggierà insieme ai suoi dipendenti i 40 anni di attività.https://www.youtube.com/watch?v=8o2iUQWcv4c
Tornano le note di solidarietà a favore dell'Ant di Civitanova. Domenica 10 luglio, dalle 18.30, al chiostro Sant'Agostino di Civitanova Alta spazio a “In... canto”. Ad esibirsi alcuni dei protagonisti del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti, con il maestro Alfredo Sorichetti al pianoforte, il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Tinatin Nebunishvili e il basso Ji Penyu. Non mancheranno altri momenti d'arte grazie all'attore Luigi Ciucci, con la partecipazione del giovane pianista Federico Tartabini.Dopo il concerto si terrà una degustazione di vini a cura della cantina Fontezoppa. L'ingresso è ad offerta libera. La manifestazione è promossa dall'Ant in collaborazione col Comune – Assessorato alla Cultura - con l'Associazione Musicale Gilfredo Cattolica e l'Accademia Anita Cerquetti.Gli appuntamenti dell'Ant continueranno mercoledì 13 e giovedì 14 luglio, con due intere giornate dedicate alla prevenzione del tumore mammario con mammografie digitali gratuite nell'ambulatorio mobile in piazza XX Settembre.Per prenotare c'è il numero verde 800929203 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. Quindi giovedì 14 luglio alle 21 ci sarà una cena di beneficenza allo Shada Beach.
Inquietante episodio intorno alle 23 di ieri sera a Civitanova.Una ragazza di diciassette anni è stata aggredita e derubata mentre stava rientrando a casa in bicicletta dal lavoro. Da quanto si è appreso, ad entrare in azione è stato un malvivente solitario che ha atteso la giovane all'inizio della pista ciclabile in via Castellara. La diciassettenne, in stato di comprensibile choc per lo spavento, fortunatamente non ha riportato conseguenze fisiche.Sul fatto stanno indagando le autorità di polizia
Si terrà, venerdì 8 luglio, all'Eurosuole di Civitanova l'evento "La fabbrica intelligente", il modello cluster dalle Marche all'Europa.Obiettivo dell'evento è quello di esporre i principali risutati raggiunti dal Cluster Marche Manufacturing nei suoi primi anni di attività, sottolineando l'importanza del networking e della collaborazione pubblico privata per rispondere alle sfide europee. Su spinta propulsiva della Regione Marche, il progetto Cluster nasce nel 2013 conl'ambizioso obiettivo di aggregare imprese, università e enti di ricerca, così da creare situazioni di sinergia e opportunità di crescita, realizzando un networking sui temi della produzione manufatturiera automatizzata ed efficente, ma anche incentrato sulla creatività e le potenzialità dell'uomo.I Cluster Tecnologici Regionali Agrifood Marche, e-Living Marche e Marche Manufacturing sono aggregazioni di imprese, università ed enti di ricerca che supportano il territorio nelle attività di innovazione, ricerca e sviluppo.La politica dei Cluster sta emergendo in tutta Europa e infatti tutti i Cluster sono in linea con le priorità del Programma Quadro per la Ricerca Europea Horizon 2020: un programma di finanziamento con un budget di 80 miliardi di Euro destinati a ricerca e innovazione.Attraverso interventi e testimonianze mirate, si vuol evidenziare come le collaborazioni proposte dal modello cluster risultino vincenti e soprattutto quanto siano necessarie per far emergere le eccellenze del nostro Paese e competere in Europa. Il Cluster Marche Manufacturing studia le esigenze della produzione manifatturiera all’interno di una fabbrica intelligente, automatizzata, efficiente, a basso impatto ambientale e orientata verso l’uomo.I lavori si apriranno la mattina alle 9.30 con i saluti del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, e dell'assessora per leIndustrie Artigianato e Commercio della Regione, Manuela Bora. Presenti anche Sauro Longhi, rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Flavio Corradini, rettore dell'Università di Camerino e Rosaria Eroli presidentessa del Cluster Marche Manufacturing e direttrice dell'azienda Eurosuole spa, che in tale occasione festeggierà anche i suoi primi 40 anni di attività.Si proseguirà con un dibattito per fornire una panoramica sullo stato dell'arte e sui futuri sviluppi della fabbrica intelligente. Il Cluster Marche Manufacturing evidenzierà in tale contesto la sua funzione di supporto al territorio presentando i risultati ottenuti; tra questi spicca la testimonianza della dottoressa Romana Kropilova della Vienna University of Economics and Business, la quale presenterà il report integrato di Eurosuole, lavoro svolto grazie a un progetto del Cluster in collaborazione con la Fondazione Marche.A seguire il dott. Paolo Martino , di Frost&Sullivan, che rpesenterà un'analisi dei mega trend sul tema del manufatturiero. La prima parte si concluderà con l'ing. Daniela Sani, direttrice del Cluster Marche Manufacturing che presenterà i primi dati ottenuti in quessto primo periodo di attività.Dopo un breve coffe break ci sarà una tavola rotonda di esperti sulle tematiche tratte che, attraverso discussioni e dibattito, esporranno la loro esperienza sul tema della cooperazione pubblico-privata e sul modello Cluster a livello europeo, nazionale e locale. Si alterneranno Carmine Marzano, Research Programme Officer della Commisione Europea, Mario Calderini, consigliere per le politiche di ricerca e innovazione del Misnistro dell'Istruzione Università e Ricerca, Gianluigi Viscardi, presidente del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente, Leda Bologni, capo unità ricercaibndustriale Aster, Patrizia Soprani, dirigente regionale Marche P.F. Innovazione, ricerca e competitività dei settori produttivi, Fabrizio Pierini, Mechatronic Division Director HSD. A moderare i lavori Alessandro Plateroti di Il Sole 24 ore.Al termine della tavola rotonda e dopo un light lunch, è prevista una visita guidata dell'azienda Eurosuole e la presentazione del report integrato.
E’ tutto pronto per la prima serata del City Light Festival, che venerdì 15 luglio infiammerà lo stadio “Polisportivo” di Civitanova Marche con le sue note.Una serata che sarà anche il trionfo del fashion e della bellezza con tanti splendidi e prestigiosi ospiti, direttamente dalle chart di tutto il mondo.Aprirà lo spettacolo la 11’s Crew che con le sue frizzanti note creerà il giusto mood per la serata: un aperitivo invitante prima di scatenarsi al ritmo della guest star Willy William, per un momento che si preannuncia come il clou dell’evento.Quasi 40 milioni di visualizzazioni su Youtube per il suo singolo “Ego”, oltre mezzo milione ed il 4^ posto nella classifica MTV Dance dopo poco più di un mese per “Qui Tu Es?”, ultimo estratto dal suo primo album “Une seule vie”.Dal suo esordio meno di un anno fa il giamaicano è diventato un vero big della musica mondiale, un artista spettacolare che si esalta in ogni video ed un performer in grado di creare un’atmosfera unica.Se ne sono accorti anche all’ultimo Festival di Sanremo, dove William è stato fortemente voluto ed ha partecipato come superospite straniero all’ultima serata.A proposito di ospiti, allieteranno il City Light Festival anche la voce dell’Ushuaia Beach e dell’Hard rock di Ibiza nonchè unica voce femminile del Flower Power, Morena Martini e la splendida ANIA J di FashionTV che in tutto il suo charme presenterà la serata.Una serata che diverrà magica quando entrerà in scena anche la grandissima Tara McDonald, una star che con le sue hit ha già fatto ballare tutto il mondo: quasi 300 mila views in pochissimi giorni per la sua nuova “I need a miracle”, che ci terrà compagnia per tutta l’estate.Il City Light Festival griffato Vanto Produzioni: si ringraziano gli sponsor Gatto Blu e Premiata per la preziosa collaborazione.
Il 9 luglio il filosofo Massimo Cacciari arriva a Civitanova Alta con una lectio magistralis sulla figura dell’eroe virgiliano: Enea. L’evento fa da preludio alla nuova edizione di Futura Festival, diretta da Gino Troli, che dal 22 al 31 luglio porta numerosi ospiti che si confrontano in un dialogo tra generazioni su temi attuali e culturali.Alle ore 21.30, l’ex-sindaco di Venezia scende in piazza della Libertà per approfondire sul mitico antenato degli imperatori romani con Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi.«Enea è al centro di un’opera che si presta particolarmente ad un discorso non banale sull’attualità, cioè su questi tempi di guerra – spiega l’accademico veneziano – Attraverso di lui, Virgilio ci offre una bella lezione che dovremmo far nostra: la differenza fra potenza e prepotenza. Il potente capisce che la sua azione può essere nefasta, non si tira indietro rispetto alle conseguenze di essa e se ne ritiene responsabile. Il prepotente, al contrario pensa che il suo potere giustifichi tutto, crede che il diritto sia del più forte». Il poema epico latino è legato alla città attraverso Annibal Caro, scrittore e poeta civitanovese del Cinquecento, che ha curato la sua traduzione. Sono numerose le attività che da più di un mese e per il resto dell’anno celebrano la memoria del letterato, attraverso l’Eneide.Futura Festival ha lanciato, per i 450 anni dalla sua morte, il contest #caromio. Tutti sono chiamati a partecipare per decidere la parola più “cara” da una selezione di 20 termini presenti nei 12 libri tradotti da Annibal Caro, che oggi non vengono quasi più utilizzati. L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di celebrare il personaggio, ma soprattutto di infondere nuova linfa alle sue parole. Essendo infatti Vita Nova il tema di questa quarta edizione del Festival, gli ospiti cercheranno di aggiornarne il significato in contesti contemporanei.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Autoclub Marche e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.
Alessandro Fei saluta la Cucine Lube Banca Marche Civitanova dopo le ultime due stagioni vissute in biancorosso, che si aggiungono alla precedente esperienza marchigiana dal 1998 al 2001. La Top Volley Latina, infatti, ha annunciato l'ingaggio dell'opposto toscano, classe 1978.Dunque un nuovo arrivederci alla Lube per Fox Fei dopo la Supercoppa italiana conquistata nell'ottobre 2014 (oltre a Coppa Cev e Coppa Italia vinte nel 2001).A.S. Volley Lube ringrazia Alessandro Fei per questi anni vissuti insieme e per i successi conseguiti, e gli augura ogni migliore fortuna per la prossima stagione nel massimo campionato italiano con la maglia di Latina.
Nell’Area Vasta 3 di Macerata si è provveduto alla programmazione delle attività per l’estate 2016; le principali azioni, tenuto conto della valutazione dei volumi di attività di riferimento degli anni precedenti nello stesso periodo, sono:mantenimento di tutte le attività in urgenza ed emergenza;mantenimento di tutte le attività di area Medica-Internistica-Geriatrica-ecc..;accorpamento di alcune sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali (Es: sedi vaccinali concentrate per un mese circa nelle sedi principali di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova), le altre attività ambulatoriali avranno la programmazione ordinaria;garanzia degli interventi chirurgici di classe prioritaria (A) oncologica e di tutte le urgenze-emergenze, mantenimento delle attività operatorie chirurgiche programmate sui volumi dell’estate 2015 con naturale chiusura nel mese di agosto;avvio dal 1° luglio dell’attivazione dei posti letto di cure intermedie nelle sedi di Matelica, Treia, Tolentino e Recanati con accessi anche richiesti dai MMG; nelle stesse sedi sono mantenuti parte dei posti letto di lungodegenza fino al 31-12-2016; mantenimento di tutte le altre attività residenziali;mantenimento di tutte le attività di cure domiciliari.Ipotesi di riduzione di dotazioni di posti letto e/o di attività ambulatoriali saranno previste solo al sopraggiungere di eventi eccezionali oggi non prevedibili.Per la conferma delle attività in accesso diretto e senza prenotazione gli utenti possono accertarsi telefonicamente del percorso.(Comunicato stampa dell'Area Vasta 3)
Torna la calda estate, le brezze sulla spiaggia e le serate all’aria aperta e a Civitanova Marche torna un appuntamento con il benessere nel segno dello yoga. Al suo terzo anno infatti, Largo Melvin Jones sul Lungomare Sud ospita “Sì Yoga Tour 2016”, la rassegna della scuola di yoga Surya Om Candra che ogni estate unisce mare, terra, vento in un solo luogo e ricrea armonia ed equilibrio.Da sabato 9 a domenica 17 luglio con tema “La pace ad ogni passo”, tante le iniziative che si alterneranno sull’arenile di ciottoli del lungomare sud. Si parte sabato 9 alle 18 con la presentazione dei corsi e delle attività per poi proseguire alle 18.30 con il viaggio sonoro del gruppo Duoalma e per conclude un aperitivo offerto dall’adiacente Lido Cristallo.Tante le rassegne del “Sì Yoga Tour 2016”. Dallo Yoga del Mattino, che sfrutta l’energia delle prime ore della giornata nella pratica dello yoga (domenica, lunedì, giovedì, venerdì alle ore 9.30), allo Yoga della Sera in armonia con le ore del tramonto (domenica, lunedì e sabato alle ore 18), passando per le Letture in Spiaggia della Biblio Express (ogni giorno alle 11).Non mancheranno poi gli appuntamenti con la Danza Orientale nei laboratori curati dall’Associazione “I veli della Luna” che si concluderanno con lo spettacolo di danza di sabato 16 alle 22, i momenti legati al rilassamento con lo Yoga Nidra (martedì alle 16.30), alla corretta respirazione (martedì alle 9.30), l’approfondimento sulla sequenza di asana del Saluto al Sole altresì detta Surya Namaskara (sabato 16 alle ore 9.30), il momento dedicato all’acqua come elemento di purificazione (mercoledì alle 9.30), la costruzione del Mandala con la sabbia (martedì alle 18), l’appuntamento con il suono nei mantra (venerdì alle 19). Capitolo a parte quello dedicato alla salute e al benessere con lo yoga terapia (mercoledì alle 16.30) e con la dieta mediterranea con la biologa e nutrizionista Svetlana Laudi (mercoledì alle 18) o il percorso sensoriale nella storia dei profumi con l’erborista e profumiere Mauro Malatini (giovedì alle 21.30).Spazio anche al teatro martedì 12 alle 21.30 con “Scene e canzoni” del Gruppo Teatrale Unitrè di Civitanova Marche a cura del regista Stefano Bianchi.L’iniziativa ideata dalla Scuola di Yoga Surya Om Candra nelle persone del maestro di yoga e fisioterapista Stefano Pagnanelli e della psicoterapeuta Irene Pagnanelli, è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova Marche e ha la partnership di Lido Cristallo, Kite Beach Civitanova, Unitrè, I Veli della Luna e Fino alla Fine, Festival del Saper Vivere.
Si è tenuta oggi, presieduta dal Prefetto di Macerata, una riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica alla quale erano presenti, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Macerata ed i sindaci dei comuni Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, maggiormente interessati dal fenomeno dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nel periodo estivo.L’occasione è stata utile per una disamina congiunta delle strategie da adottare per il contrasto coordinato a tale fenomeno.I presenti hanno concordato sulla circostanza che un’azione di prevenzione del fenomeno realmente efficace non può prescindere dalla promozione di un’adeguata campagna informativa volta a diffondere tra i cittadini la consapevolezza dei danni e dei pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.In tale ottica, i partecipanti hanno concordato sull’opportunità di affiancare all’implementazione dei servizi coordinati di controllo del territorio mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, da parte delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Municipali, un’adeguata comunicazione volta a rendere i cittadini maggiormente consapevoli delle conseguenze penali di tali attività illecite e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste nei confronti di coloro che acquistano tale merce.