L’estate di corsa, con il mare sullo sfondo alle prime luci del sole. Parte sabato 13 luglio, alle 05,37 in punto, la data zero di CivitaRun - Sunrise edition, una corsa non competitiva organizzata dall'Atletica Civitanova, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova e il supporto di King Sport & Style ed altri sponsor.
Questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta da “Fior di Grano”, c’erano Sergio Bambozzi patron dell’Atletica Civitanova e ideatore della longeva StraCivitanova, Maika Gabellieri, assessore allo Sport del Comune di Civitanova, Roberto Paoloni, responsabile King Spot & Style, Daniele De Santis, gestione negozi King per la provincia di Macerata.
I partecipanti potranno scegliere se passeggiare (5 km) oppure correre la dieci chilometri. Il ritrovo-partenza presso il circolo tennis (Lungomare Piermanni lato est, zona stadio polisportivo), per poi percorrere il lungomare sud, l’area portuale e dal lungomare nord si corre sulla sabbia. Si arriva allo stadio dove finalmente ci si potrà riposare gustando caffè e cappuccino della Romcaffè e i dolci appena sfornati da “Fior di Grano”.
«Nel proprio Dna Civitanova ha la corsa e lo sport perché è da sempre una città dinamica - ha detto l’assessore Gabellieri. Cresce il successo degli eventi che promuovono camminate e corse: le persone in questo modo pensano al loro benessere e scoprono scorci nuovi ed incantevoli della città. Inoltre, queste iniziative che l’Amministrazione comunale supporta con convinzione servono da volano per il turismo sportivo che vogliamo incentivare. Invitiamo la cittadinanza a partecipare e godersi la giornata a Civitanova dall’alba al tramonto».
Già sono in 400 ad essersi iscritti, anche da fuori Regione, con la preziosa collaborazione delle palestre cittadine. Per le iscrizioni la quota è 10 euro, ed è possibile farla anche la mattina stessa entro le 5.15.
«E’ una manifestazione che abbiamo organizzato con successo anche altrove. E’ aperta a tutti, famiglie, giovani, si corre per stare insieme, per fare colazione dopo la gara e per scoprire la città quando ancora è poco affollata», ha detto Paoloni «Avere Sergio Bambozzi tra gli organizzatori è una garanzia».
Con la consegna da parte del Presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi del documento preparato da Anci Marche e Regione Marche e sottoscritto da tutti i sindaci del territorio al dott. Danilo Scerbo, Direttore della Direzione Generale per lo sviluppo del territorio presso il Dipartimento per le Infrastrutture, Sistemi informati e Statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è concluso l’incontro a Roma sul presente e soprattutto sul futuro delle barriere antirumore che riguardano 400mila cittadini che vivono sulla costa marchigiana. All’incontro ha partecipato una rappresentanza dei sindaci e amministratori dei comuni costieri coinvolti nel progetto.
“Ci siamo presentati come fronte compatto – ha detto Mangialardi – e questo dà forza alle nostre ragioni che sono state chiaramente espresse sia nel corso del confronto franco e diretto con il dott. Scerbo e con il dott. Della Morte e ben riassume nel documento”. “Non siamo contrari all’intervento – ha aggiunto Mangialardi - ma la priorità ora è sospendere le procedure e tenere aperto il tavolo di confronto nel quale i territori, quindi i sindaci, siano coinvolti attivamente”. Nella conferenza Stato-Regioni le Marche si dichiareranno contrarie a questa soluzione con l’obiettivo di aprire una nuova fase. “La nostra posizione è dialogante – ha concluso il presidente dell’Anci Marche – e su queste basi contiamo di sederci molto presto al tavolo con Rfi per discutere le varie ipotesi e soluzioni”.
No categorico da parte del senatore di Forza Italia Andrea Cangini. "Mi unisco alla protesta dei sindaci che sono in prima linea per impedire la realizzazione delle barriere fonoassorbenti volute da Rfi. Un progetto datato e costosissimo che sarebbe null’altro che un mostro paesaggistico, uno sfregio irreparabile alle Marche. Oggi si è tenuto un faccia a faccia tra Sindaci, Anci, Regione e Ministero delle Infrastrutture. Priorità assoluta, la concertazione tra le parti per la riduzione, sì, dell’impatto acustico ma anche e soprattutto per la tutela e il rispetto dei territori. Si sospenda dunque, immediatamente, l’iter progettuale e si guardi al futuro: indire, come ho già proposto i primi di marzo, una conferenza dei servizi per valutare la possibilità di arretrare il tracciato ferroviario - ha concluso Cangini -. Pensare in grande per evitare qualsiasi scempio sui territori e, anzi, rilanciarvi modelli di sviluppo all’avanguardia, riqualificarne le litoranee e favorirne il rilancio economico con enormi vantaggi per l’intero tessuto produttivo e ricettivo".
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha istituito due nuovi servizi di bus navetta gratuiti con partenza dalla Zona Industriale A (Uscita Strada Statale 77 Valdichienti - direzione monti/mare - uscita zona Industriale A), con destinazione Lungomare Sud e Nord nei due mesi centrali della stagione estiva.
Per il mese di luglio le navette saranno attive nei fine settimana del 13/14, 20/21 e 27/28 con orari di andata verso le spiagge alle ore 9 e alle ore 10,30 e ritorno alle 17 e alle ore 18,30. Il mese di agosto il servizio sarà attivo tutti i giorni con gli stessi orari e fino a domenica 25. I quattro parcheggi sono già stati indicati con apposita segnaletica lungo la SS77 e denominati P1 - P2 - P3 – P4.
“Una mobilità più smart e sostenibile a beneficio dell’utenza turistica che dall’entroterra maceratese e dall’Umbria sceglie di trascorrere le proprie giornate di mare a Civitanova”. Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica. “Cittadini e turisti potranno quindi parcheggiare comodamente nella Zona industriale A e avranno a disposizione ben quattro parcheggi opportunamente segnalati e senza pensieri farsi trasportare gratuitamente sui nostri Lungomare, sia quello Sud che quello Nord. Ci sembrava importante offrire un servizio gratuito ma soprattutto a favore di una mobilità sostenibile e in tutela dell’ambiente con minori emissioni di CO2 nell’aria. La nostra Giunta ha inteso quindi aggiungere, per la prima volta, una soluzione in più con questo provvedimento per vivere la nostra bella e accogliente Città nel periodo estivo che siamo certi snellirà il traffico e circolazione viaria dove in tanti lamentano l’impossibilità di trovare parcheggio ”.
La comunicazione del servizio bus navetta con le relative cartine sono state inviate dall’Amministrazione ai Comuni dell’entroterra maceratese e ai Comuni umbri.
Da Calvino a Di Caprio: un autobus speciale viaggia per la città e porta le parole di personaggi famosi che promuovono un futuro migliore e combattono le dipendenze. Un messaggio che parte dai promotori di CitaNo alla Droga in collaborazione con l’ATAC e il Comune di Civitanova. Frutto della collaborazione tra L’ATAC, il Comune di Civitanova e l’Associazione per il Sociale “Sentinelle del Mattino” nasce un bus speciale che porta su di sé un messaggio chiaro e forte: c’è un’alternativa e c’è chi questa alternativa la sceglie ogni giorno.
Il bus parte dai desideri perché solo i desideri possono migliorare la nostra società: queste frasi che devono fungere da ispirazione, ci permettono di tenere a mente un futuro migliore permettendo di prefiggerci degli obiettivi che ci portino a spazzare via le dipendenze, l’omologazione e la passività.
Questo autobus speciale non porta solo il senso delle parole di personaggi famosi - da Leonardo di Caprio a Italo Calvino – ed il messaggio di chi ha scelto di prodigarsi per la comunità ma è veicolo dell’impegno congiunto di Comune, ATAC e dell’Associazionismo No Profit “Sentinelle del Mattino” nella lotta contro le dipendenze, contro il disagio sociale, giovanile in particolare. Il primo passo di un progetto complesso che vede “Sentinelle del Mattino” collaborare con le istituzioni per raggiungere obiettivi importanti per tutta la comunità coadiuvati dall’impegno dell’ATAC che ha, infatti, prontamente raccolto la sfida: “Le dipendenze patologiche sono uno degli elementi più distruttivi della civiltà attuale. Facendo sinergia siamo più forti e le possiamo sconfiggere” dice il presidente del CdA dell’Atac, dott. Massimo Belvederesi.
Il Comune di Civitanova che non è nuovo a questo tipo di impegno, collabora a quella che è l’apertura della quarta edizione di un evento che ha sempre come centro la lotta alle dipendenze, di ogni tipo, ma non è mai uguale a sé stesso e sempre in continua evoluzione: CitaNO alla Droga, CitaNO alle Dipendenze, che quest’anno prenderà il nome di “IO DESIDERO” un progetto che vede oltre “Sentinelle del Mattino” molte altre realtà unite con il comune scopo di fare prevenzione e molto di più: l'ASUR Marche AV3 con il progetto "stammibene" del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, la Fondazione Ema Pesciolino Rosso, la PARS, GLATAD e altri, tutti partner di questa iniziativa.
“Quest’anno vogliamo che i giovani sentano di avere una voce, che utilizzino le energie per dedicarsi alle loro passioni, vogliamo essere il mezzo chi li aiuta a raggiungere il loro fine. Le debolezze sono aperture per le dipendenze e un passo importante per non sentirsi deboli è sentirsi ascoltati. Un altro ancora è sentirsi realizzati. Dobbiamo ascoltare i nostri giovani ed aiutarli a trovare la propria strada e a sentirsi realizzati” dice l’ideatore dell’evento Andrea Foglia, curatore del progetto “CitaNO alla Droga” e membro del consiglio direttivo di “Sentinelle del Mattino” parlando dell’imminente evento di quest’anno che si terrà a Civitanova dall’11 al 14 Luglio.
“‘Io Desidero’ è un progetto bellissimo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché richiama l’attenzione su aspirazioni concrete di cambiamento, suggerendo, altresì, proposte e soluzioni. Altrettanto apprezzabile la forma di comunicazione scelta e cioè l’arte attraverso le sue diverse forme con monologhi, coreografie e altre perfomance e il bus che girerà per la città”.
Ruba merce dal supermercato, scoperto dalla vigilanza viene arrestato dalla Polizia.
Un cittadino albanese di 28 anni residente a San Severino Marche, resosi responsabile di un furto aggravato all’interno di un supermercato, è stato arrestato nel pomeriggio di ieri dagli agenti della “Volante” del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Lorenzo Sabatucci.
L’allarme è scattato verso le ore 16.30, quando la “Volante” è intervenuta presso il centro commerciale “Cuore Adriatico”, dove il personale della vigilanza interna del supermercato Conad, aveva fermato subito dopo le casse, una persona che si era resa responsabile del furto di merce asportata dagli espositori.
Gli accertamenti effettuati dalla Polizia hanno consentito di verificare che il soggetto, sottoposto a perquisizione, aveva poco prima asportato dagli scaffali alcuni prodotti tra i quali auricolari per telefoni cellulari ed un rasoio, merce dalla quale era stata strappata la placca antitaccheggio nonché alcuni generi alimentari, il tutto nascosto all’interno di uno zaino.
L’uomo, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio, è risultato inoltre sprovvisto di documenti, motivo per cui è stato accompagnato presso gli uffici del Commissariato dagli agenti ai fini della sua esatta identificazione.
Al termine delle procedure, per il furto perpetrato all’interno del supermercato, aggravato in quanto l'uomo ha strappato le placche antitaccheggio, il giovane è stato tratto in arresto e ristretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione come disposto dall’Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida in programma questa mattina presso il Tribunale di Macerata.
Il Consiglio di Amministrazione della Croce Verde Onlus di Civitanova Marche comunica che "a causa di nuovi sopraggiunti impegni accademici presso l'Università di Urbino, il Professor Cesare Bartolucci ha deciso, a malincuore, di dimettersi dal ruolo di Presidente dell'associazione. Ringraziamo infinitamente il Presidente uscente per l’impegno e la dedizione messi a disposizione dell’Associazione. Le numerose relazioni create con enti locali, aziende e professionisti della zona, il suo voler ritrovare e ricostruire le origini della Croce Verde, sono un patrimonio prezioso di cui tutti dovremmo esserne orgogliosi."
A partire dal 3 luglio 2019, il nuovo Presidente della Croce Verde, eletto all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione è Elisabetta Biagiola.
Scheggia, Sentenza, Salma e Giannelli cercano di fare il grande salto con la loro musica. A complicare le cose però interviene un braccio ingessato e la necessità di sostituire il chitarrista della band. Con l’arrivo di Giovanna nulla sarà più come prima, ma si aprono per il gruppo delle Interferenze Mentali la possibilità di ambire a più alti traguardi così come il rischio di sciogliersi per sempre. La sfida sarà di trovare un difficile equilibrio tra i sogni di gioventù e la vita vera, rimanendo amici. Con queste premesse si apre “Tutte tranne lei” (Scatole parlanti editore), romanzo d’esordio del civitanovese Alessandro Pomili (classe 1980), che verrà presentato il prossimo venerdì 12 luglio al Lido Cristallo a Civitanova alle ore 21:30.
Un romanzo rock, che sul filo di una colonna sonora in crescendo, segue le vicende di cinque protagonisti non più adolescenti ma che continuano a coltivare i loro sogni da ragazzi. Finché la vita non si mette in mezzo e scompiglia ogni illusione, per lasciarli a fare i conti con la realtà. Motore del cambiamento sarà Giovanna, chitarrista di talento ma con idee poco chiare sull’amore, che darà fuoco alle tensioni che la quotidianità porta a galla nel percorso dei quattro membri della band.
Con una scrittura fresca, spigliata e ironica, Alessandro Pomili mostra il lato nascosto dei sogni e la difficoltà di realizzarli, ma anche la necessità di trovare una propria strada quando tutto intorno sembra crollare. Una lettura rinfrescante e brillante, per stemperare le temperature estive. Alessandro Pomili lavora come programmatore, collabora con diversi blog come redattore e attualmente cura il sito a quattro mani Mal di testo (www.malditesto.it).
Linea dura del Questore Antonio Pignataro contro ogni forma di illegalità: dalla lotta al gioco d'azzardo fino al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Controlli che negli ultimi periodi sono stati intensificati soprattutto nei locali commerciali della Provincia.
Nel pomeriggio di oggi, gli uomini della Polizia, guidati dal Commissario Lorenzo Sabatucci, hanno posto i sigilli al circolo ricreativo "Aurora", di proprietà dei fratelli Zaffarano, nella città rivierasca, locale all'interno del quale la Polizia era intervenuta già sabato scorso. I poliziotti hanno posto sotto sequestro penale la struttura dove, al momento del blitz, hanno trovato cinque persone (quattro uomini italiani e uno di nazionalità marocchina) che stavano giocando. Tavolo con tovaglia verde, banconote da cinque e dieci euro divise in gruppi e un quaderno contenente gli appunti delle vincite e le posizioni di ogni singolo giocatore nella classifica. Una vera e propria bisca clandestina: questa la scena che la Polizia si è trovata davanti una volta dentro al circolo.
"Ogni cittadino deve rispettare le norme del vivere civile - il commento del Questore Pignataro -. La mia linea è e rimane quella della massima durezza: chiunque compie un fatto illegale deve passare attraverso il rispetto scrupoloso della legge."
Novità in casa Civitanova Dream Futsal. La società è lieta di annunciare l'allenatore per la prossima stagione. Sulla panchina rossoblu siederà mister Giuliano Tiberi, conosciuto nel mondo del futsal femminile grazie anche all'esperienza con il Vis Concordia Morrovalle. Il tecnico è pronto a tuffarsi in questa nuova avventura con la voglia di fare bene nel prossimo campionato di A2. Lo staff tecnico che lo affiancherà per la stagione 2019-20 sarà formato da Alessandra Persichini, preparatore atletico, Christian Morichetti, massaggiatore, e Angelo Serrani, preparatore dei portieri. Ecco le prime parole del neo allenatore rossoblu.
Ciao mister cosa ti ha portato ad accettare il progetto del Civitanova Dream Futsal?
"La scelta di Civitanova è stata dettata da due aspetti fondamentali: il primo la piazza e la società che sono due elementi che hanno una passione condivisa come me per questo sport mentre il secondo è l'aspetto affettivo legato al nucleo di ragazze, staff tecnico e dirigenziale con cui ho collaborato a Morrovalle e con cui siamo arrivati al campionato nazionale. Questi due elementi mi hanno convinto nel tornare nel femminile in questa stagione".
Conosci qualche giocatrice che avrai in squadra?
"Si e non solo giocatrici perchè ritroverò anche una parte dello staff di Morrovalle: il nucleo di quella squadra lo ritroverò qui a Civitanova e per me sarà abbastanza semplice integrarmi con loro. Conosco il capitano ed altri elementi di questa squadra che hanno presente la mia metodologia di lavoro".
Che aspettative hai per la nuova stagione?
"Le aspettative sono correlate a quello che riusciremo a fare in questa fase di mercato ed al girone in cui saremo inserite. Se dovessimo rimanere nel girone dell'anno scorso ci aspetta un girone molto competitivo e quindi l'obiettivo sarà quello della salvezza il prima possibile. Ho viste diverse giocatrici importanti scendere di categoria, in squadre con cui probabilmente andremo a competere, quindi le aspettative sono legate anche a quello che accadrà intorno a noi. Dal canto nostro dovremo esprimere il massimo potenziale con l'organico che avremo a disposizione. Per quel che mi riguarda metterò a disposizione la mia passione ed il mio lavoro per aiutare a raggiungere il traguardo alle ragazze anche se ancora è presto per definire un obiettivo specifico".
Sei contento di tornare ad allenare in A2? E che tipo di A2 ti aspetti?
"Per me non è importante la categoria, quindi questo non è un aspetto rilevante. Il mio obiettivo è quello di portare il mio lavoro e poter lavorare nel migliore dei modi. L'A2 è una categoria dove si richiede un minimo di professionalità, non di professionismo, che dobbiamo esigere da noi stessi. Per quanto riguarda l'A2 che ci aspetta, come ho detto in precedenza, dipende dal girone in cui saremo inseriti: si stanno muovendo molto bene le realtà marchigiane ma ci saranno anche competitor vicine che si stanno attrezzando, quindi sarà un bel campionato sotto questo aspetto. La cosa che mi lascia un pò perplesso nel femminile, soprattutto a livello regionale, è che mancano settori giovanili, quindi è difficile trovare a livello regionale ragazze che riescano a competere bene in questa categoria. Non solo per capacità ma anche per mentalità e quindi ad oggi non c'è un ricambio generazionale. Questo non è un prospettiva rosea per il nostro movimento, soprattutto nella nostra regione, perchè spesso bisogna cercare giocatrici non solo straniere ma anche al di fuori delle Marche, con costi più alti per le società. Speriamo che questo aspetto possa cambiare in futuro e magari, come sta accadendo nel calcio femminile, vi sia un mutamento in senso positivo".
Durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove strumentazioni e dei nuovi percorsi messi in atto dall’Ospedale di Macerata, il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni ha voluto dedicare un momento particolare all’infermiere di Civitanova Marche Mauro Orsili che, lo scorso 30 giugno, presso la Piscina Sea.Son di Trodica di Morrovalle, ha praticato la manovra di rianimazione cardio-polmonare al bambino di quattro anni che ha rischiato di annegare.
“Sono onorato di questa convocazione e ringrazio tutti i presenti per l’accoglienza – le parole di un emozionato Orsili al quale non sono stati lesinati applausi da parte dei presenti -. Preferisco mantenere un profilo basso su questa vicenda. Credo di aver fatto il mio dovere trovandomi nel posto giusto al momento giusto, questo anche grazie all’Asur che mi ha permesso di essere in grado di operare in ogni situazione.” Orsili infatti si trovava presso la piscina di Trodica di Morrovalle con la figlia di otto anni quando la bambina ha lanciato l’allarma al papà. “Il piccolo di quattro anni aveva la testa sott’acqua e non tornava su. L’abbiamo subito tirato fuori dalla piscina e ho praticato la manovra di rianimazione cardio-polmonare. Non c’è stata risposta per 12 minuti, la gente era pietrificata. Poi fortunatamente il bambino ha iniziato a buttare fuori l’acqua e si è ripreso senza riportare danni cerebrali.”
“Mi piacerebbe che questa mia ‘esperienza’ serva da lezione – ha concluso Orsili -. È importante che chiunque sia in grado di eseguire queste manovre e, magari, salvare la vita di qualcuno.”
Con un altro bel numero di presenze, si è conclusa ieri nell’area portuale la settima edizione di Rive festival. Civitanova Marche per tre giorni è stata il centro culturale e artistico di un territorio che va dalle vette dei Sibillini al mare Adriatico. Ogni appuntamento ha aperto una finestra sulla fotografia, sulla letteratura, sulla cronaca di una terra che incanta sia per i suoi paesaggi che per le voci dei suoi poeti e scrittori, troppo spesso poco conosciuti.
Il Festival ha richiamato tante persone sin dal pomeriggio dedicato ai bambini e alla letteratura. Al Circolino della vela, ieri, l’incontro di tre generazioni di poeti in dialogo, dal giovanissimo Giorgiomaria Cornelio con la sua “Promessa focaia” ad Antonio Malagrida con “La sabbia e la neve”, celebrazione della creazione quale gesto vitale per spezzare il nichilismo, e Umberto Piersanti, tra le figure maggiori della letteratura italiana contemporanea, che ha presentato “Anime perse”. Pieni gli spalti per assistere al concerto di Mirkoeilcane.
“Se vogliamo dare un titolo per sintetizzare quello che abbiamo vissuto in questa edizione – ha detto il direttore artistico Giorgio Felicetti - potrebbe essere “L’incantesimo di Rive”. Rive è una sorta di isola in mezzo alla città, che ha trasformato gli angoli del porto in angoli di magia. Indimenticabile la scena di ieri sera, con le immagini del film Lucania sullo schermo e sullo sfondo la carovana di pescherecci che a mezzanotte usciva dal porto, mentre sopra i fulmini accendevano il buio del cielo. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale, in particolare l’assessore Gabellieri, che ha fortemente sostenuto il format, l’azienda Teatri e il suo staff e gli sponsor augurandoci di far crescere ancora tutti insieme la nostra Rive”.
Uno scenario magico, quello del porto, pieno di colori e profumi meravigliosi dal giorno alla notte. Molto apprezzati anche i punti di ristorazione, con tante persone che hanno scelto di fermarsi per la cena.
Anche l’assessore alla Crescita culturale e al Turismo Maika Gabellieri ha espresso oggi piena soddisfazione. “Il ritorno di Rive Festival nell’area portuale è stata sicuramente la scelta vincente. C’erano tanti appuntamenti concomitanti in città, ma Rive ha un suo pubblico di fedelissimi e ciò ne determina il successo che cresce ogni anno. Straordinario il concerto degli Avion Travel, una acustica perfetta ha fatto sì che ne venisse apprezzata ogni singola nota, ma anche ieri Mirkoeilcane, che ha cantato con ironia la vita, seguito da un pubblico più giovane. L’ho detto più volte, l’area portuale è il luogo ideale per sprigionare le forze di Civitanova Marche, tutto quello che Civitanova può raccontare lo fa nel cuore del porto, ed è bellissimo”.
Rive prosegue con la mostra di Tortelli
"Verso Tortelli - Sopra e sotto la pelle della fotografia" a Lido Cluana. La mostra resterà allestita fino al 12 luglio e sarà visitabile dalle ore 18:00 alle 20:00 e nei giorni del festival dalle 17:00 alle 21:00. INGRESSO GRATUITO
Incetta di medaglie a Jesolo nel weekend per l’Anthropos di Civitanova Marche in occasione dei Campionati Italiani di Atletica Paralimpica organizzati dalla FISPES.
Al termine della due giorni importante di gare e prestazioni, ottimi i risultati dei nostri portacolori: Marco Bianchi di Polverigi è bicampione e primatista italiano negli 800m piani e nei 1500m piani, categoria T44, Assunta Legnante di Civitanova Marche, accompagnata in pedana da Mirian Della Longa, si conferma campionessa italiana nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco categorie F11/12, Ruud Koutiki di Maltignano chiude da campione italiano nei 400m piani, categoria T20, seguito sul podio da Raffaele Di Maggio di Palermo (per lui un buon argento), Fausto Morlacco di Montegranaro, atleta in progressiva ascesa, si prende il titolo italiano nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco categorie F11/12, Anna Maria “Chicca” Mencoboni di Pesaro (insieme alla guida Giorgio Vergari), mette al collo l’argento nel Salto in Lungo e nei 200m piani, più un bronzo nei 100m piani categoria T12, Stefano Stacchiotti di Filottrano taglia il traguardo da campione italiano nei 100m piani e si assicura l’argento sia nel salto in lungo che nel getto del peso, categoria T/F37, Michele Macellari di Civitanova Marche porta a casa il bronzo nel Getto del Peso F34, mentre Luca Caporicci di Tolentino finisce fuori dal podio, ma torna alla base con il sorriso grazie a una prova che gli vale il personal best.
Complessivamente 8 titoli italiani, con 2 primati, 5 argenti e 2 bronzi che vanno a elevare ulteriormente il palamares dell'Anthropos.
Il Presidente Nelio Piermattei: "Ottimi risultati e ottimi riscontri da alcuni nostri atleti emergenti che, continuando così, potranno ritagliarsi uno spazio importante nel mondo della paratletica. La stagione continua ora con i Mondiali Giovanili IPC che ad agosto, a Nottwil, vedranno impegnati i nostri campioni Bianca Marini e Raffaele Di Maggio per proseguire poi con un finale di stagione che nell'autunno inoltrato vedranno molti dei tesserati protagonisti ai Global Games INAS in Australia e ai Mondiali IPC di atletica a Dubai“.
La Nazionale italiana di volley è a Civitanova Marche: è iniziato domenica, con due allenamenti di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, il primo storico collegiale degli azzurri del ct Blengini all’Eurosuole Forum. Fino al 15 luglio per la prima parte del ritiro e dal 18 luglio in poi per la seconda, Juantorena, Balaso, Anzani e compagni lavoreranno nel palasport che ospita le gare dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova.
Il percorso verso l'amichevole del 24 luglio con la Slovenia: info prevendita biglietti
Percorso che porterà, poi, all’evento dell’amichevole contro la Slovenia del 24 luglio (ore 20), esordio assoluto in un match ufficiale per gli azzurri all’Eurosuole Forum. I biglietti sono ancora a disposizione, in vendita dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30 e il sabato dalle 10.00 alle 12.30 presso il botteghino del palasport (domenica chiuso). Vendita anche online su lubevolley.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia.
Date e orari degli allenamenti a porte aperte
Intanto lo staff della Nazionale ha predisposto il programma degli allenamenti che saranno aperti al pubblico nel corso del collegiale degli azzurri all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. L’ingresso all’impianto sarà libero e nella fascia oraria 17.00-20.00 in questi giorni: lunedì 8, mercoledì 10, venerdì 12, domenica 21 luglio, martedì 23 luglio.
Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato un bando di procedura per l’affidamento in locazione della struttura “Le Querce”.
Il documento disciplina le modalità di svolgimento della procedura ad evidenza pubblica per individuare un soggetto cui affidare in locazione l’immobile, denominato “Le Querce”, compresi i suoi accessori e pertinenze, di proprietà dell’Amministrazione e sito in Civitanova Marche Alta, C.da Mornano n. 26.
La partecipazione alla procedura, in ragione delle specifiche finalità – di promozione umana e integrazione sociale - che il Comune procedente intende perseguire con la gara, è riservata alle Cooperative Sociali costituitesi ex L. 381/1991, che garantiscono il perseguimento di scopi mutualistici e agiscono senza scopi di lucro e, più in particolare, è riservata alle sole cooperative sociali di Tipo “A” come definite all’art. 1 della L. 381/1991.
L’unità immobiliare “Le Querce” è infatti da oltre trent’anni adibita a centro terapeutico per la cura delle dipendenze patologiche (il centro, mediante apposita convenzione scaduta il 31 dicembre 2018, era gestito dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale A.S.U.R. Marche, la quale aveva attivato presso di esso, sino a farlo divenire un centro di riconosciuta eccellenza, un centro terapeutico residenziale per la cura contro le dipendenze patologiche destinati a soggetti con problematiche di dipendenza) e l’intenzione del Comune è quella di confermare un utilizzo della struttura che persegua finalità socio-assistenziali, in ambito socio-sanitario da parte di soggetti senza scopo di lucro con intenzioni mutualistiche (cooperative sociali di tipo “A”).
È stato revocato questa mattina il divieto di balneazione nel litorale civitanovese. "Dopo i nuovi prelievi effettuati sabato 6 luglio dall’Arpam di Macerata, le analisi delle acque registrano valori nei limiti consentiti - spiega l'Amministrazione della città rivierasca -. I livelli di escherichia coli ed enterococchi intestinali sono scesi sotto la soglia di allarme e le acque sono tornate sicure per fare il bagno. L'Arpam ha comunicato i risultati delle analisi ufficialmente questa mattina, tramite pec." Pertanto il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza con la quale si revoca il divieto di balneazione emesso venerdì in direzione torrente Maranello (dallo stabilimento G7 e Golden Beach).
Una calda domenica di intenso sport e agonismo, quella appena trascorsa, per la Asd Roller Civitanova che a Fabriano ha partecipato al “Trofeo dell’amicizia”, gara rivolta a tutte le categorie di atleti del pattinaggio corsa ed anche tappa del CCI.
Nel corso della mattinata sono scesi sul circuito stradale di Fabriano gli atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti, guidati dal coach Flavia Martinelli: Dragovja Isabella Nesel, Presti Chiara (per lei due primi posti), Funari Rebecca (per lei un terzo ed un quinto posto), Marcoaldi Benedetta (per lei un quarto posto), Vacca Irene, Petinari Benedetta (per lei un quarto posto), Martufi Sophia, Givetti Alessi Lara, Germani Vittoria, Frisoli Alessia, Ciminari Alessia, Ceroni Ludovica (per lei un quinto posto) e Badino Leonardo (per lui un terzo posto).
La mattinata si è conclusa con la premiazione del Memorial Donatella Boero che ha visto il sodalizio civitanovese guadagnare un bel secondo piazzamento su ben 37 società presenti.
Nel pomeriggio, invece, sono stati chiamati in causa gli atleti delle categorie maggiori capitanati dal coach Sofia Emili: Pancotto Federico (per lui due quinti posti), De Santis Anna (per lei un quarto ed un quinto posto), Splendiani Sofia, Marconi Marta, De Santis Adele e Ceroni Edoardo (per lui due quarti posti).
La giornata si chiude con la premiazione del Trofeo e la Roller Civitanova occupa il terzo posto nella classifica delle società.
Come sempre, innanzitutto onore agli atleti: alla loro simpatia, alla loro passione che anche con il grande caldo non li fa mollare mai e alla loro grinta, sempre pronta a sostenerli anche dopo brutte cadute in gara; onore anche alle allenatrici per la passione ed il lavoro che svolgono ogni giorno con ogni singolo atleta.
"Notizie positive per la sicurezza delle nostre acque". Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica attraverso un post pubblicato sul proprio profilo Facebook ha aggiornato cittadinanza e turisti sugli esiti delle nuove analisi svolte dall'Arpam sul lungomare nord dopo il riscontro della presenza di escherichia coli ed enterococchi intestinali nel tratto di spiaggia che va dallo stabilimento balneare G7 a Golden beach (leggi qui la notizia).
"L’ARPAM avendo rieffettuato i dovuti prelievi e le conseguenti analisi - scrive il sindaco - ci ha già comunicato che il batterio dell’escherichia coli non è più presente nel tratto di mare interessato dal divieto di balneazione (Lungomare Nord), mentre per avere l’esito riguardante l'enterococco è necessario attendere le 48 ore e pertanto le 9.00 di domani mattina, perché il periodo di proliferazione di tale batterio è più lungo".
"Il lavoro incessante dei nostri servizi comunali d’intesa con le Forze di Polizia hanno prodotto fin dalle prime ore della giornata di ieri buoni risultati per l’accertamento delle cause che con tutta probabilità hanno provocato lo sversamento nel fosso Maranello di liquami organici - ha aggiunto Ciarapica - . Mi auguro si chiuda in fretta per la salute e il bene dell’intera collettività e per il buon proseguimento della stagione estiva nelle nostre belle e accoglienti spiagge".
Tra i pontili Marina e Levante, più di 1500 persone hanno trascorso ieri l’imbrunire sul porto, gustando le specialità dello street food e la musica degli Avion Travel, concerto di punta di Rive Festival, diretto da Giorgio Felicetti e organizzato da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova, che ha regalato grandi emozioni ad un pubblico attento a cogliere la magia di una proposta d’autore capace di unire ricercatezza e popolarità. Il gruppo ha presentato inediti e vecchi successi, concedendo al pubblico un generoso bis, terminato sulle note di Storia d'amore di Adriano Celentano.
“Sopra al mare non passa mai il tempo”, recitano i versi di “Sentimento”, un’altra delle canzoni più conosciute della Piccola Orchestra, che cita nel testo proprio Ulisse, eroe più volte ricordato dai tre ospiti che hanno aperto il Festival nel pomeriggio sul terrazzo del Circolino della vela.
Una giornata quella di ieri dedicata all’Appennino, con le storie dei personaggi e dei miti del Gargano, terra di briganti e di pellegrinaggi, magistralmente narrate dalla scrittrice Lucia Tancredi.
Uno spazio quello di Rive Letteratura, capace di far viaggiare l’ascoltatore sulle onde delle parole e di farlo tornare a casa come in una transumanza. Ed ‘eroe’ non vuole essere definito Marco Scolastici, “il pastore che ha sconfitto il terremoto”, che invece spera per il futuro che una scelta come la sua, sull’Appennino, con i suoi animali al pascolo, possa essere un giorno vista come una normale possibilità che può essere data a tutti.
A chiudere la sezione incontri, lo straordinario Renato Marziali, che ha recitato a memoria un passo della Gerusalemme Liberata, con l’umanità di un poeta-pastore, depositario di storie di una generazione di pastori, che è cresciuto tra i prati leggendo le grandi opere, che ora recita a memoria a chi vuole ascoltarlo.
Il festival 2019 ha voluto collegare la costa dell’Adriatico con l’Appennino e le sue comunità, le quali, dopo il traumatico cambiamento subìto nel 2016, si sono ancor più avvicinate alla gente di mare. Rive unisce i due luoghi simbolo del territorio: i Sibillini col porto di Civitanova. È un percorso nel teatro, nella musica, nel cinema, nella poesia, nella fotografia, nel cibo, alla ricerca di quelle stesse radici, quel linguaggio fatto di terra, di acqua di mare, di roccia e di carne che suda, e quell’identico sguardo verso la vita, che ci fanno riconoscere come appartenenti allo stesso paesaggio umano.
Alle 23.30, chiusura con Fuori Orario, palcoscenico per le proposte più innovative: una audio visual live performance Onda, Nel cosmo dell’occhio, mostrata dopo la prima assoluta al recente Pesaro Film Festival. Il musicista Marco Fagotti ha proposto suggestioni visive sonorizzando dal vivo le immagini proiettate sul grande schermo, invitando così lo spettatore ad una “immersione sincretica” nell’acqua.
Proseguono nel territorio della provincia di Macerata, i controlli disposti dal Questore Antonio Pignataro volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebbrezza alcolica.
Durante la notte tra il 6 e 7 luglio 2019, nel territorio del Comune di Civitanova Marche, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata (una del Distaccamento Polizia Stradale di Camerino, ndr), diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, e un camper con a bordo personale sanitario della Polizia di Stato e il Dirigente Medico Superiore della Questura di Macerata Fabio Frascarelli Gervas, hanno attuato test specifici in grado di accertare lo stato di alterazione dei conducenti.
Il servizio ha interessato prevalentemente la fascia costiera. Nell’espletamento dello stesso si è proceduto al controllo di circa 132 veicoli per un totale di 156 persone.
Ventiquattro sono risultati i soggetti positivi all’alcool test e, due di questi, anche al test che rileva l’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, anfetamine e THC.
Ai contravventori sono state ritirate le patenti di guida e si è proceduto ad eseguire anche il sequestro di un veicolo.
I guidatori sanzionati, 18 uomini e 6 donne, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 20 e i 45 anni, di cui uno neopatentato.
In totale sono stati decurtati 240 punti dalle patenti di guida e rilevate 5 infrazioni al Codice della Strada nonché due incidenti stradali con due persone rimaste ferite, la prima a Recanati e la seconda a Civitanova Marche.
Continuano ad arrivare molte segnalazioni in merito alla spiacevole vicenda che vede coinvolti i fans di Anastacia i quali, certi che l’artista si sarebbe esibita presso lo stadio di Civitanova Marche l'8 giugno, hanno acquistato il biglietto. Sono circa 500 le persone che, al prezzo di 46 euro a biglietto, si erano volute assicurare un posto in prima fila per il concerto nella città rivierasca e che poi hanno dovuto fare l’amara scoperta dell’annullamento dell’evento. Ma l’odissea dei fans non finisce qui. Del rimborso che era stato assicurato infatti, non c’è ancora nessuna traccia.
Il 17 luglio, una nota stampa di Ciaotickets, informava che la società “è operante nella commercializzazione di biglietti per eventi musicali, culturali e sportivi e si limita unicamente a gestire il circuito vendite senza minimamente prendere parte alla organizzazione del singolo evento, la cui gestione è in capo a soggetti terzi rispetto a codesta società. Ciò detto, in merito all'evento in parola, la Ciaotickets srl non può purtroppo fornire alcun elemento utile in merito alle Vs richieste, atteso che – malgrado i numerosi tentativi di contatto con l'organizzatore – ad oggi nulla è dato sapere alla scrivente società circa una eventuale data di recupero o di rimborso.”
In una nota del 2 luglio, l’Amministratore Unico dell'Azienda, Christian Del Grammastro, era tornato a informare i clienti sulle novità relative ai rimborsi dei biglietti. “In data 19.06.2019 la società Cheap & Chic srls aveva inviato alla scrivente una PEC nella quale comunicava che si impegnava a rimborsare gli acquirenti a partire dal 29 giugno 2019 […]. Purtroppo, ad oggi martedì 2 Luglio 2019, alcuna somma risulta riversata da Cheap & Chic srls sul conto corrente di Ciaotickets S.r.l. Noi come Voi avevamo confidato sulla credibilità dell'organizzazione in ragione della pubblicità data all'evento dall'artista ANASTACIA nella sua pagina FB ufficiale e sul suo sito web, oltre che per del patrocinio ricevuto dal Comune di Civitanova Marche. Dal manager Nicola Convertino, che aveva già organizzato due anni fà il concerto di Anastacia a Monte Urano, la Cheap & Chic srls era stata presentata come la società in possesso del contratto con l'artista per l'organizzazione in data 8 Giugno 2019 di un concerto a Civitanova Marche (MC). La Cheap & Chic srls appariva meritevole di credibilità essendo oltretutto in possesso delle autorizzazioni conferite dal Comune per l'utilizzo dello Stadio e in possesso del permesso SIAE per l'organizzazione dell'evento. Ciaotickets Srl per questo evento, come accade regolarmente per tutti gli eventi, ha onorato in buona fede gli impegni contrattuali intercorsi con l'organizzatore, impegni che includevano l'obbligo di riversare all'organizzatore dell'evento le somme incassate, con cadenza settimanale. La Ciaotickets S.r.l. ha subito da questa vicenda un grave danno economico, organizzativo e d'immagine.
“Noi come biglietteria siamo tenuti a far sì che gli eventi si tengano in modo corretto: la Ciaotickets vende il biglietto e il prodotto in nome e per conto di chi organizza l’evento – ha spiegato l’Amministratore della Società -. Anastacia aveva pubblicizzato la data, il Comune aveva rilasciato i permessi e, due anni prima, a Monte Urano, il concerto dell’artista era andato molto bene: tutte motivazioni che ci hanno spinto a credere nella bontà dell’organizzazione. In realtà non conoscevamo bene questo personaggio.”
“Come da contratto, noi riversavamo loro il costo del biglietto per far fronte ai costi di allestimento e dell’artista – prosegue Del Grammastro -. Giorno dopo giorno però, le vendite sono scese, l’organizzazione ha deciso di annullare il concerto e i clienti si sono trovati in questa spiacevole situazione. Noi, come Ciaotickets, vogliamo far fronte ai nostri impegni, non avendo comunque guadagnato nulla. Gli organizzatori non si rendono conto di quanto danno stanno facendo alla nostra Azienda e alle persone che si sono innervosite per questa spiacevole situazione. Non voglio fare da parafulmine a chi ha sbagliato perché è giusto che chi è caduto in errore paghi. Lo stesso Petraccia, legale rappresentante della Cheap&Chic, che all’inizio rispondeva alle mie chiamate, ora si sta facendo sempre più sfuggente” ha spiegato l’Amministratore della Ciaotickets.
È di 14.750 euro il costo del rimborso che spetta ai fans dell’artista. "L'importo di 4mila euro è il venduto dell'ultima settimana non riversato all'organizzazione una volta annunciato l'annullamento dell'evento - ha concluso l'Amministratore -. Il totale dei rimborsi da fare è dunque di 14.750 euro più gli ultimi 4.000 euro. Il punto è che non esiste un criterio per rimborsare qualcuno piuttosto che qualcun'altro. Per poter eseguire noi tutti i rimborsi a chi ha acquistato su Ciaotickets, l'organizzazione dovrebbe restituirci i 14.750 euro. Abbiamo anche chiesto un acconto di 2.400 euro per permetterci di rimborsare solo chi ha acquistato nei punti vendita: non hanno bonificato nemmeno quelli" ha concluso Del Grammastro.
“Marco Petraccia mi ha rassicurato tempo fa che il 29 giugno avrebbe fatto il bonifico per procedere al rimborso dei tagliandi – ci spiega il manager di Anastacia Nicola Convertino che assicura di non aver ricevuto nè guadagnato nulla da tutta questa vicenda -. Ho contattato, nella giornata di oggi (ieri, ndr.), uno dei tre soci della Cheap & Chic che mi ha assicurato che il bonifico è stato fatto e penso che già da lunedì i fans potranno essere rimborsati. Sulle cifre date all’artista, che io stesso ho sborsato, si sono scritte moltissime invenzioni e cavolate. Del totale dei biglietti venduti, 4mila euro sono rimasti nelle tasche di Ciatickets che potrebbe anche iniziare a pagare, in parte, i clienti.”
Marco Petraccia, uno dei soci della Cheap&Chic, contattato telefonicamente ha liquidato la questione con un “no comment” e alla domanda se fosse stato eseguito il bonifico per il rimborso ha preferito non rispondere e interrompere la conversazione.
Una vicenda che ancora non sembra trovare una conclusione. Inoltre a subire maggiormanete le conseguenze di queste poche certezze sono soltanto quelle persone che, certe di poter passare una bella serata in musica, si sono invece trovate a perdere 46 euro ciascuno.