Civitanova Marche

Civitanova, sul lungomare un fine settimana a tutto triathlon: il programma

Civitanova, sul lungomare un fine settimana a tutto triathlon: il programma

Civitanova Marche è pronta ad accogliere atleti e appassionati per un fine settimana di sport e competizione. Sabato 25 e domenica 26 maggio, il Lungomare Piermanni sarà il palcoscenico della tanto attesa gara organizzata dalla Civitanova Triathlon Asd con il patrocinio dell'assessorato allo sport del Comune e della Lega del Filo d’Oro. La manifestazione si dividerà in due giornate ricche di attività e adrenalina, con un programma pensato per coinvolgere atleti di diverse categorie. Si inizia sabato 25 maggio, alle 15:00, con l'apertura della segreteria per il ritiro dei pacchi gara e alle 16:00 con l’apertura della zona cambio per il Para Aquathlon. Alle ore 16:00 si svolgerà il seminario gratuito per la formazione di Assistenti Paratriathlon. Alle 17:30, partenza della gara di Para Aquathlon e alle 18:00 - 19:00, apertura della segreteria per il ritiro dei pacchi gara per le competizioni di domenica. Alle ore 19:00 si svolgeranno le premiazioni per il Para Aquathlon e check out della zona cambio fino alle 19:00. Questo il programma di domenica 26 maggio: 07:30 - 08:30: Apertura della segreteria per il ritiro dei pacchi gara; 07:45 - 08:45: Apertura della zona cambio; 09:00: Partenza del Triathlon Sprint No Draft; 09:30 - 10:30: Apertura della zona cambio per il Paratriathlon; 11:00: Partenza del Paratriathlon Supersprint; 12:00: Premiazioni e check out della zona cambio fino alle 12:00. "L'evento - spiega il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi - non sarà solo un'occasione per competere, ma anche un momento di formazione e inclusione. Il seminario per Assistenti Paratriathlon, previsto per sabato pomeriggio, sottolinea l'impegno della Civitanova Triathlon Asd nel promuovere lo sport per tutti. Aspettiamo tanta gente per vivere due giorni di intense emozioni sportive. Atleti, famiglie e appassionati sono invitati a partecipare e a sostenere i loro beniamini in questa manifestazione che promette di essere indimenticabile”.  

23/05/2024 16:30
Lube, al palleggio si cambia: da Modena arriva il figlio d'arte Mattia Boninfante

Lube, al palleggio si cambia: da Modena arriva il figlio d'arte Mattia Boninfante

Estro, talento e freschezza atletica in cabina di regia. La Cucine Lube Civitanova ingaggia con contratto triennale il palleggiatore emergente Mattia Boninfante, classe 2004, 190 cm d’altezza, nativo di Venezia. Proveniente dalla Valsa Group Modena, dove ha potuto affinare la sua tecnica fianco a fianco con l’ex Lube Bruno Mossa De Rezende, il nuovo alzatore biancorosso è un figlio d’arte. Suo padre Dante, nuovo allenatore della Gioiella Prisma Taranto dopo il triennio a Prata e l’esperienza da ct della Grecia, ha alle spalle una lunga carriera al palleggio in Serie A. Oltre a conquistare da protagonista nel 2021/22 la Promozione dalla A3 e una Coppa Italia di categoria con la maglia della Tinet Prata di Pordenone, Mattia si è messo in luce due anni fa anche in A2, sempre con il team friulano, per poi approdare nell’ultima stagione a Modena e assaggiare la SuperLega Credem Banca. Ingressi mirati e una buona vetrina nel torneo più bello del mondo. Il nome di Boninfante circola da anni nel panorama internazionale grazie alle imprese delle selezioni giovanili. Tra il 2020 e il 2023 la new entry dei cucinieri ha messo al collo tre ori continentali (U18, EYOF e U20), e un argento iridato (U21). Lunedì scorso, giorno della presentazione del centrale Giovanni Gargiulo all’Eurosuole Forum, Mattia ha raggiunto la Nazionale U22 di Vincenzo Fanizza a Cavalese per un collegiale di dieci giorni in preparazione ai Campionati Europei di categoria in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. Diplomato al liceo scientifico a indirizzo sportivo, Mattia si è concesso un anno sabbatico per poi iscriversi online alla facoltà universitaria di Scienze Motorie. "Sono davvero felice di accogliere nella famiglia Lube Mattia Boninfante tenendo fede a quelle che abbiamo definito scommesse e investimenti per ricostruire un gruppo dal futuro vincente. Si tratta di un ragazzo che ancora non ha potuto esprimere ad alto livello le sue potenzialità, ma ha vinto tanto con le Nazionali giovanili mostrando le sue qualità in Europa e nel mondo", dichiara Beppe Cormio, dg della Lube Volley. "Si aggiunge al roster un atleta dalle mani d’oro, dotato di un grandissimo carattere, altrettanto carisma e con una preparazione mentale eccellente. Del resto parliamo del figlio di un grande palleggiatore, Dante, che oggi è coach e nostro concorrente in SuperLega. Mattia è destinato a un futuro roseo. A lui tocca una grande responsabilità per la quale noi e i suoi compagni saremo di supporto all’occorrenza, ma sono certo che se la caverà bene da solo fin dall’inizio",  conclude Cormio.   "In questi anni ho sempre seguito la Lube, uno dei top club a livello mondiale - le prime parole in biancorosso di Mattia Boninfante -. Si tratta di una realtà che compete sempre per obiettivi importanti e che ora punta sui giovani. Non ho mai visto così tanta convinzione in una società nel cercare atleti e proporre le proprie idee. Vengo con la convinzione di lavorare sodo, ho in famiglia l’esempio di mio padre, che per costruire la sua carriera ha fatto sacrifici e non si è mai risparmiato". "A volte si pensa che i figli d’arte siano facilitati, forse anche per questo metto il doppio delle energie in palestra. Civitanova è in fase di ricostruzione, ciò non toglie il fatto che vorrò e vorremo vincere ogni gara perché la maglia Lube è sinonimo di successo. Il calore dei Predators ci aiuterà a dare tutto, non li deluderemo", chiosa Boninfante. 

23/05/2024 12:50
Villaggio Digitale, gran finale al teatro Annibal Caro con il Doppiatore Marchigiano

Villaggio Digitale, gran finale al teatro Annibal Caro con il Doppiatore Marchigiano

Sabato 25 maggio, alle ore 21,00, il Doppiatore Marchigiano sarà al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, per chiudere la prima edizione del Villaggio Digitale, un progetto pensato per promuovere una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, mettendo in campo differenti percorsi, per differenti fruizioni, in differenti contesti. Coinvolte due scuole: l’Istituto di Istruzione Superiore da Vinci e il Liceo Scienze Umane Stella Maris, associazioni e cittadini in un percorso informativo e formativo. “Il progetto Villaggio Digitale ha suscitato riflessioni e confronto fra studenti e docenti. Le classi sono riuscite a convogliare questo in un lavoro di educazione civica poi presentato ai docenti durante l’assemblea d’istituto. È stata un’occasione unica, speriamo ripetibile, per non banalizzare ciò che è complesso e allo stesso tempo condiziona necessariamente le nostre vite sempre più digitali” – ha detto il prof. Andrea Campanari, dirigente scolastico del Liceo Stella Maris. Buone pratiche di cittadinanza digitale attraverso itinerari didattici, laboratori, giochi interattivi, intrattenimento, le arti e lo sport come strumenti a supporto di una alfabetizzazione digitale di qualità, sono anche questi alcuni degli ingredienti della serata finale del Villaggio Digitale. Il progetto è organizzato e realizzato dall’associazione Red - Rete educazione digitale con le associazioni che ne fanno parte (AIART, A.G.E Marche, Help Sos Salute e famiglia, Sentinelle del mattino APS, Camera Minorile e Famiglia della Marca della sezione di Macerata, Kiwanis Club Macerata), con il patrocinio della Città di Civitanova Marche e il supporto di Corecom, Garante dei diritti della persona Regione Marche, e la collaborazione di Ast Macerata, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche. Hanno partecipato alla realizzazione del Villaggio le Cooperative Sociali Glatad, Pars, Berta80 e Coos Marche e con il sostegno di istituzioni e associazioni locali, in particolare Unitre e associazione Atletica. “Ciascun cittadino, all’interno di una comunità, di un villaggio appunto, è chiamato a farsi carico delle finalità del progetto e dei percorsi di educazione digitale, partecipando responsabilmente alle attività che verranno in futuro programmate, aprendosi al massimo possibile confronto con gli operatori/formatori competenti messi in campo ed esprimendo, nel rapporto con gli altri membri della comunità e nel progetto, il meglio delle proprie conoscenze, energie, delle proprie abilità, della propria esperienza, disponibilità, inclusività e sensibilità. Questa è la formula di Red per accelerare la diffusione della cultura digitale” – ha spiegato Andrea Foglia, vice presidente di Red. Con “Il Doppiatore marchigiano”, alias Alberto Barabucci e Riccardo Lombardelli, anche Nefastone, la Tv dei numeri, il giovane Riccardo Di Riccardo, streamer di notte e farmacista di giorno; con lui per affrontare il fenomeno degli streamer, tra giochi, sfide, dirette social e consumo dei media digitali da parte delle nuove generazioni. Lo spettacolo sarà animato anche dalla scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Hop. A condurre la serata finale la giornalista e social media manager Silvia Del Beccaro e Paolo Nanni, comunicatore e operatore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata.

23/05/2024 12:40
Civitanova, un videogioco creato dagli studenti: al "Leonardo" rivive il mito di "Mortal Kombat"

Civitanova, un videogioco creato dagli studenti: al "Leonardo" rivive il mito di "Mortal Kombat"

Gli studenti del terzo anno dell'istituto tecnico tecnologico informatica "Leonardo" di Civitanova Marche, guidati dal docente di informatica Giole Giaché, hanno portato a termine con successo un'iniziativa unica: la creazione di un videogioco in stile anni '90, ispirato al famoso Mortal Kombat. Questa esperienza ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti di combinare competenze di elettronica, laboratorio tecnico e informatica, integrando nozioni teoriche con attività pratiche. Gli studenti hanno potuto applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni per creare un prodotto concreto, sviluppando sia le loro abilità tecniche che creative. L'idea è nata dal dirigente scolastico, Yuri Paoletti, con l'obiettivo di trasformare la scuola in un ambiente dinamico e interattivo. "La scuola non deve essere solo lezioni frontali. Essendo un istituto tecnico, è fondamentale che i ragazzi sviluppino competenze pratiche e, soprattutto, che abbiano l'opportunità di socializzare tra di loro", ha dichiarato il prof. Paoletti. Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno potuto sperimentare un approccio innovativo all'apprendimento, che va oltre il tradizionale metodo didattico, favorendo la collaborazione e la creatività.

23/05/2024 11:50
Banco Marchigiano, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione: Sandro Palombini confermato presidente

Banco Marchigiano, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione: Sandro Palombini confermato presidente

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Banco Marchigiano. Arrivato alla scadenza di mandato, l’organo collegiale è stato rinnovato dall'assemblea dei soci. Questi sono i 9 componenti eletti: Sandro Palombini, Marco Bindelli, Carlo D’Angelo, Gabriele Di Simone, Patrizio Frati, Claudio Marcantognini, Giuseppe Montelpare, Maria Tiziana Pepi, Anna Grazia Quaranta.  Confermati, dal neo Consiglio di amministrazione, Sandro Palombini nel ruolo di presidente e Marco Bindelli nel ruolo di vice presidente, anche consigliere delegato per i rapporti con il mondo del Credito Cooperativo. "Il nostro Consiglio di amministrazione – dice il presidente Palombini – è ben rappresentativo del territorio in cui il Banco Marchigiano opera, in forte crescita dopo le acquisizioni di Banca di Suasa e della Banca del Gran Sasso d’Italia. I 9 consiglieri, con il loro bagaglio di competenze, professionalità, sensibilità e conoscenza dei territori, sapranno certamente essere ottimi interpreti, attenti e rigorosi, del ruolo cui sono stati chiamati a ricoprire". Volto nuovo, rispetto al precedente CdA, quello di Anna Grazia Quaranta, docente universitaria. La prima seduta del nuovo Consiglio di amministrazione è stata anche l’occasione per ufficializzare la riattivazione del servizio di "drive in" nella sede civitanovese di viale Matteotti.  Il servizio ha l’obiettivo di rendere la banca sempre più comoda e vicina alle persone. Grazie al 'drive in', infatti, si possono svolgere, con un operatore dedicato, attività di sportello con grande comodità e senza scendere dalla propria auto. Inoltre, con la stessa comodità, si può usufruire tutto il giorno dei servizi dell'Atm evoluto.   

23/05/2024 09:40
Civitanova, suv prende fuoco in superstrada: il conducente lancia l'allarme (FOTO)

Civitanova, suv prende fuoco in superstrada: il conducente lancia l'allarme (FOTO)

Un suv della Maserati prende fuoco mentre è in marcia, il conducente riesce ad accostare in tempo e a mettersi in salvo. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio, poco dopo le 19:00, lungo la superstrada, all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche, in direzione Foligno. Il mezzo era alimentato a gasolio. L'uomo alla guida è riuscito a scendere dall'abitacolo in tempo, stoppando il mezzo in corsia di emergenza e chiamando i soccorsi. La squadra del distaccamento di Civitanova Marche dei vigili del fuoco, prontamente giunta sul posto, ha spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l’intera zona dell’intervento. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi del caso. Non risultano feriti o intossicati. 

22/05/2024 19:50
Civitanova, scontro all'incrocio tra furgoncino e scooter: un 63enne a Torrette in gravi condizioni

Civitanova, scontro all'incrocio tra furgoncino e scooter: un 63enne a Torrette in gravi condizioni

Scontro tra scooter e furgone: uomo di 63 anni soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 12, all’intersezione tra via Cecchetti e via San Marone a Civitanova Marche.  A causa dell'impatto lo scooterista è stato sbalzato a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. L'uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato tramite elisoccorso in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. A ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente saranno le forze dell'ordine.

22/05/2024 14:36
Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli

Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli

Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli, presidente storico della sezione Anac, Cavalleria militare marchigiana.  Domenica 26 maggio alle ore 10.30, in Piazza Abba, dove si erge il monumento alla cavalleria che ritrae San Giorgio a cavallo, simbolo dell’Arma di cui Pollastrelli è stato uno storico leader, oltre che custode delle sue tradizioni e storia, la città ricorda "un uomo innamorato della sua gloriosa arma - dice Fabrizio Grandinetti, Presidente Anac Marche - che ha voluto omaggiare la sua città di un monumento di rara bellezza". Durante la cerimonia, patrocinata dall’amministrazione comunale, oltre all'intervento del sindaco Fabrizio Ciarapica e di Fabrizio Grandinetti, verranno consegnate ai tre figli, tra cui Giorgio Pollastrelli Junior, recentemente nominato commissario straordinario della sezione di Civitanova Marche, una medaglia genovara che rappresenta la vittoria della prima guerra mondiale dove molti cavalieri persero la loro vita.  Oltre alla famiglia del tenete Pollastrelli sarà premiato anche il giornalista Maurizio Verdenelli per la collaborazione con la cavalleria militare per l'impegno di far conoscere, tra la gente e nelle scuole, la figura di Mattei. Successivamente verrà donata una sciabola all'ufficiale deceduto presso il cimitero a Civitanova Alta. Da lì il gruppo, dai presidenti di sezioni ai dirigenti, raggiungerà l'Ippodromo Mori per la visita al Museo del Trotto e per assistere alla nona corsa dei quartieri. 

22/05/2024 13:24
Civitanova, interventi estivi a sostegno di bambini e ragazzi con disabilità: come fare domanda

Civitanova, interventi estivi a sostegno di bambini e ragazzi con disabilità: come fare domanda

L'assessorato alle politiche sociali e ai servizi educativi del comune di Civitanova Marche ha previsto per l'estate 2024, in favore di bambini e ragazzi disabili, l’assistenza presso centri estivi o, in alternativa, assistenza personalizzata a domicilio o presso altri luoghi di integrazione e socializzazione a scelta della famiglia. Grazie ad un incremento del budget, quest’anno sarà attuato un ampliamento delle attività organizzate quanto a monte ore da assegnare, attività proposte e periodo di svolgimento delle stesse. "Ringrazio il nostro sportello disabilità e gli uffici di entrambi i settori per il lavoro alacre di analisi, confronti con altre realtà istituzionali e con le famiglie, che ha permesso di mettere a fuoco punti di forza e di debolezza di ogni intervento - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Abbiamo incontrato i genitori, valutato soluzioni e implementato il budget per gli interventi, rendendo possibile la partecipazione potenzialmente più a lungo". "Aumenta dunque il tetto delle ore massime per i centri estivi e l'offerta estiva si amplia, offrendo una alternativa al mare e inserendo la possibilità di scegliere alcune settimane in campagna - aggiunge Capponi -. Inoltre, I bandi escono prima dello scorso anno, in modo da poter sostenere le famiglie in anticipo, e resta aperta la possibilità di presentare entrambe le domande per scegliere poi, ad assegnazione definitiva, una delle due soluzioni, quella che la famiglia ritiene più vicina alle proprie esigenze".  Le famiglie potranno scegliere di ricevere assistenza presso i centri estivi, con assistenza personale a bambini e ragazzi disabili dai 5 ai 21 anni in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92, per un monte ore massimo di 60 ore di assistenza, con spesa a completo carico comunale. Queste le attività: centro estivo “Sulla cresta dell’onda 2024” (dai 5 ai 21 anni) gestito dalla coop. soc. Il Faro, per il periodo dal 10 giugno al 2 agosto 2024. È possibile scegliere la partecipazione ad attività laboratoriali presso il centro di aggregazione Kalimera. Quest'anno l'offerta estiva è stata ampliata con la possibilità di scegliere di frequentare anche il centro estivo "Estate in natura" (dai 5 ai 13 anni) organizzato dall’associazione sportiva Cavalli delle Fonti SSD; le attività si svolgeranno nelle settimane dal 10 al 14 giugno, dal 15 al 19 luglio e dal 22 al 26 luglio. Il monte ore massimo è di 60 e potrà essere ripartito tra le due attività sopra indicate. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 03.06.2024. Per informazioni e modulistica: sito comunale sezione “bandi e concorsi” - "bandi di benefici economici”. Referente comunale: Assistente sociale Giorgetti Serena, 0733/822235 - mail: serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it Per quanto riguarda l’assistenza personalizzata a domicilio o presso altri luoghi di integrazione e socializzazione a scelta della famiglia, su richiesta delle famiglie saranno assegnate dal Servizio Sef ore di assistenza personalizzata in favore di minori e ragazzi disabili fruitori dell’assistenza scolastica nell'anno scolastico 2023/2024 da utilizzare a domicilio o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie per il periodo compreso tra la fine della scuola e l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025, mediante personale educativo messo a disposizione tramite Il Faro. Il monte ore assegnato in ogni caso non sarà superiore a 70 ore per l’intero periodo di riferimento. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 03.06.2024. Per informazioni e modulistica: sito comunale sezione “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici”. L’assegnazione delle ore di assistenza per la partecipazione ai centri estivi è incompatibile con l’assegnazione delle ore personalizzate di assistenza erogate da parte del Servizio Sef: le famiglie potranno presentare entrambe le domande e poi scegliere successivamente a quale bando partecipare. Ulteriori informazioni e chiarimenti sul presente intervento, potranno essere richiesti telefonicamente al sig. Pedro L. Tartufoli (tel. 0733822241 – e-mail: pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00.    

22/05/2024 13:10
“Primavera in bici” e Corsa dei Quartieri: una domenica di mobilità sostenibile a Civitanova

“Primavera in bici” e Corsa dei Quartieri: una domenica di mobilità sostenibile a Civitanova

Dopo la Festa della famiglia, anche il festival della Mobilità Sostenibile "Primavera in bici" si unisce alla nona Corsa dei quartieri. "Pedaleremo tutti insieme verso una delle strutture più belle della nostra città, l'Ippodromo Mori - dice l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - con l'obiettivo di sostenere le quattro associazioni cittadine a cui è dedicata alla lotteria di beneficenza: Avis, Croce Verde, Aido e Ant. I miei complimenti al consigliere Pierpaolo Turchi, coordinatore dell'evento, per aver messo in moto una splendida sinergia tra eventi, realtà cittadine, associazioni e club". L'appuntamento è per domenica 26 maggio: tutti coloro che vorranno raggiungere l'Ippodromo Mori in bici, possono ritrovarsi alle ore 9 al Varco sul Mare. All’arrivo panini con la porchetta. "Ringrazio l’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti per questa bellissima pedalata di gruppo verso la Corsa - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi e coordinatore dell'evento - Tante realtà ed eventi cittadini si sono uniti in uno spirito di condivisione, collaborazione e solidarietà. Ricordo a tutti che sono ancora in vendita i biglietti della lotteria di beneficenza. Acquistarli significa sostenere le nostre quattro associazioni locali". Sempre domenica 26 maggio, il Gruppo sportivo di Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Greenlife hanno organizzato la "Camminata verso la Corsa". È prevista una doppia partenza: alle 8.45 dal Varco sul Mare e alle 9.15 dal piazzale del bar Servidei, in via Saragat a Fontespina. Il gruppo si ritroverà al parcheggio dietro al supermercato Sì con te (intorno alle 9.30) e partiranno per raggiungere l’Ippodromo Mori. Raggiunta la metà verrà offerta una merenda per tutti.

22/05/2024 11:40
Civitanova, nuovi ambasciatori della transizione ecologica: ecco i premiati

Civitanova, nuovi ambasciatori della transizione ecologica: ecco i premiati

Da oggi Civitanova ha sei nuovi ambasciatori della Transizione ecologica 2024. Questa mattina presso l’Auditorium dell’Istituto Da Vinci, è stato conferito il titolo a scuole, imprese ed associazioni vincitrici. “Un premio - ha detto l’assessore alla Transizione ecologica Roberta Belletti - che nasce lo scorso anno durante il ciclo di incontri sulla transizione ecologica, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle questioni ambientali del nostro tempo e offrire una visione trasversale sul tema della sostenibilità". "Un percorso dinamico, di confronto e interazione continua con i cittadini, e un modo anche divertente e stimolante per diffondere il messaggio della transizione ecologica. Ringrazio le scuole, le imprese e le associazioni che hanno partecipato, gli uffici, rappresentati dall’architetto Lorenzo Picchietti del Settore Pianificazione Urbanistica e Sabrina Petrucci di Marche a rifiuti zero che hanno lavorato intensamente in questi mesi per consentire a noi tutti di ritrovarci qui oggi”.   In tutto sono stati 17 i progetti presentati e valutati dal Comitato presieduto da Piero Croia, consigliere comunale e presidente del Comitato, Ruben Baiocco dell’Università degli studi di Milano Statale, Giulio Vesprini, Urban Artist e direttore del Museo d’arte Urbana Vedo a Colori. “Ho accettato di fare il presidente di Commissione con molto entusiasmo – ha detto il consigliere Croia -, ma devo dire che è stato tutt'altro che facile scegliere a chi assegnare questo premio, soprattutto per la qualità dei progetti".  "Voglio ringraziare l'assessore Roberta Belletti per il grande lavoro che sta portando avanti anche su questo fronte, ma soprattutto voglio ringraziare ognuno di voi per la creatività e l'impegno che avete messo in questa iniziativa”. Tre le scuole che hanno ricevuto il premio di Ambasciatore della Transizione ecologica 2024: l’Annibal Caro (Istituto comprensivo C Via Ugo Bassi, Classi terze) con il progetto “Agenda 2030. Emergenza climatica: qui ed ora”; l’Ipsia F. Corridoni, classe 2 I, con il progetto “Ipsia Repair Café”; l’IS Leonardo Da Vinci di Civitanova classe 3 M, con il progetto “Con il depaving verso un futuro verde”. Tra le imprese, a pari merito il Consorzio Operatori Cuore Adriatico e la 4 Energy, per il progetto “Centro commerciale sostenibile” e Adriatica Oli per il progetto "I boschi urbani". Per la categoria “associazioni” il premio è stato consegnato ad “Astuta Ability Academy, con il progetto Ecol-abilità - autonomia e inclusione”. A tutti i partecipanti è stato consegnato un riconoscimento.  

21/05/2024 15:37
La Lube guarda al futuro con il centrale Gargiulo: "Qui si respira la storia, la grinta la mia arma in più"

La Lube guarda al futuro con il centrale Gargiulo: "Qui si respira la storia, la grinta la mia arma in più"

Forze fresche nella batteria dei centrali per la Cucina Lube Civitanova. Oggi è stato il giorno della presentazione ufficiale di Giovanni Maria Gargiulo, atleta campano classe ’99, reduce dalla salvezza con la Gioiella Prisma Taranto e dall’esperienza di fine stagione con i transalpini del Turcoing Lille Metropol. Al suo fianco, in veste di relatori alla conferenza, il dg Beppe Cormio e il tecnico Giampaolo Medei. In sala anche il direttivo di Lube nel Cuore. La presidente dei Predators, Giuliana Grifantini, ha donato una sciarpa biancorossa all’atleta tra i flash dei fotografi. Per la new entry un triennale con i cucinieri. Anche lo staff federale ha notato i progressi dell’atleta, consequenziale la chiamata in azzurro di inizio maggio a Roma per un collegiale. Gratificazione che non ha distolto il ‘dottor Gargiulo’ da un appuntamento importante, la Laurea Magistrale in Scienze Motorie. Titolo conseguito giovedì con 110 e lode. Nel Palmares figurano due argenti con le Nazionali giovanili (Europei U19 nel 2017 e Mondiale U21 nel 2019). L’avventura di Gargiulo nel mondo del volley si è aperta a 15 anni nel vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte, dove si è messo in luce in A2 con la prima squadra rimanendo in Puglia per cinque stagioni. Poi il salto in SuperLega con due annate alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e il passaggio alla Gioiella Prisma Taranto con due salvezze firmate. Infine la parentesi in Francia come rinforzo a Lille. "Mi sento com un bimbo al parco giochi - ha dichiarato il neo acquisto biancorosso, alto ben 210 cm -. Mi ha fatto un effetto incredibile entrare all'Eurosuole Forum e respirare la storia di questa società. Devo ancora realizzare di essere qui".  "Sono convinto di poter un buon apporto dal punto di vista anzitutto caratteriale e umano, così come dal punto di vista professionale e sportivo. Il mio punto di forza? Non credo di avere niente di eccezionale, forse il carattere. Credo ci siano molti giocatori più forti di me tecnicamente, ma metto molto in campo dal punto di vista caratteriale e di grinta. La prossima stagione cercheremo di fare il massimo pensando partita su partita", ha aggiunto Gargiulo.  "Si tratta di un giocatore che nelle due partite che abbiamo giocato lo scorso anno contro Taranto ci ha dimostrato le cose che sa fare. I suoi numeri nell'arco di tutta la stagione sono importanti (36 muri vincenti, ndr), l'abbiamo sempre seguito. Si è distinto sia nella fase di attacco che nella fase di muro, tirando fuori un servizio fastidioso. Inoltre è un ragazzo in gamba, ha conseguito la laurea magistrale tre giorni fa, con il massimo del punteggio. Ci ho parlato più volte e ne ho avuto un'impressione eccellente. Siamo al cospetto di un centrale giovane e molto fisico, supera abbondantemente i due metri. Intelligente in campo come fuori", le parole del dg della Lube Volley, Giuseppe Cormio.  (Credit foto: Lube Volley)

20/05/2024 19:45
Civitanova, i cacciatori diventano "custodi ecologici": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Civitanova, i cacciatori diventano "custodi ecologici": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Domenica 19 maggio la sezione civitanovese della Federcaccia ha organizzato, con la Fondazione Una, la seconda edizione della giornata ecologica denominata "Paladini del territorio". Oggetto della pulizia è stata la parte più ad est della selva di San Savino che era stata oggetto già l’anno scorso di interessamento, "un meraviglioso che si trova tra le colline della città alta", sottolinea il presidente della Federcaccia, Nazzareno Galassi. "Un ringraziamento particolare va al consigliere comunale Roberto Tiberi per essersi subito messo a disposizione e in prima linea per aiutare sia nell’organizzazione che nella raccolta rifiuti cosi’ come al consigliere comunale Paola Fontana che ha accolto con piacere l’invito a partecipare infilandosi anche lei i guanti per le operazioni di pulizia - aggiunge Galassi -. Molto il materiale abbandonato abusivamente e raccolto dai volontari, tra cui diverse gomme, un computer ed un grande quantitativo di materiale ferroso vario". "Un ringraziamento ulteriore va all’assessore Giuseppe Cognigni che prontamente ha contattato il Cosmari per il ritiro dei rifiuti e al direttivo della Federcaccia locale capitanata da Massimiliano Nociaro che, a fine manifestazione, ha offerto una lauta colazione a tutti i partecipanti. Una bella giornata all’aria aperta per una nobile causa", conclude il presidente di Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi. 

20/05/2024 18:40
Da Civitanova a Roma di "corsa" per sostenere le donne operate di tumore al seno

Da Civitanova a Roma di "corsa" per sostenere le donne operate di tumore al seno

Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata e l'Associazione Come Ginestre OdV, centro di sostegno per donne operate di tumore al seno, ha partecipato, domenica 12 maggio, alla Race for the Cure di Roma, la manifestazione dedicata alla ricerca per la lotta ai tumori al seno, che ha raggiunto l’importante traguardo della 25esima edizione. Vista l’importanza dell’evento, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha voluto far mancare la sua presenza, insieme alle massime autorità politiche, tra cui il ministro della Salute Orazio Schillaci, quello per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, nonché il presidente del Coni Giovanni Malagò.  È stato proprio il presidente Mattarella a dare il via alla corsa con un "grazie per quanto fate. Buona gara!", che è stato di buon auspicio, visto il numero di partecipanti, che quest’anno ha raggiunto la cifra record di 150.000 presenze. "Come consueto, la Race si è confermata occasione di condivisione e di vicinanza con tutte le donne/sorelle, operate e non, come pure momento per ricordare la cara amica Assuntina Canaletti, rimasta nel cuore di tutte le associate di Come Ginestre", sottolinea il direttivo dell'associazione. Il prossimo impegno è previsto a Milano, venerdì 24 maggio, con la partecipazione al convegno "Leo con le donne”" il primo ed unico incontro dedicato all’ascolto delle donne che stanno vivendo o hanno vissuto l’esperienza di un tumore al seno. Nato 15 anni fa da un’idea del professor Umberto Veronesi, riunisce oggi più di 1000 donne da tutta Italia per vivere un momento speciale e condividere informazioni, esperienze ed emozioni con medici e ricercatori.  

20/05/2024 17:10
Civitanova, non solo Raf: per il weekend del 2 giugno arriva anche Claudio Cecchetto (e le Fiat 500)

Civitanova, non solo Raf: per il weekend del 2 giugno arriva anche Claudio Cecchetto (e le Fiat 500)

In occasione della Festa della Repubblica italiana, a Civitanova è stato promosso un weekend di eventi che si concluderà domenica 2 giugno con il concerto di Raf in piazza XX Settembre. Inoltre, tra gli appuntamenti da mettere in calendario, sabato 1° giugno il Varco sul Mare sarà animato da una serata Disco Dance anni Settanta-Ottanta-Novanta da ballare, con ospite d’eccezione Claudio Cecchetto.  La manifestazione, dal titolo "Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso" è promossa dall'Azienda dei Teatri con il comune e con una serie di associazioni e partner privati, con l'intento di dare il via alla stagione estiva civitanovese in centro e sul lungomare. L’inizio della tre giorni è venerdì 31 maggio con la Notte Tricolore in collaborazione con l’associazione dei commercianti Centriamo e l’Associazione Balneari Civitanovese Abc: nelle vie dello shopping ci saranno negozi aperti e aperitivi e cene tricolore in centro città sia nelle attività di bar e ristoranti che negli stabilimenti balneari. Alle 18:30, quindi, allo chalet Raphael Beach, è in programma un brindisi inaugurale che darà il via ufficiale alle 21 alle accensioni di luci tricolore su Palazzo Sforza, corso Umberto I e piazza Conchiglia.  Sabato 1° giugno, invece, l’appuntamento è alle 21:15 al Varco sul Mare con l’anteprima del format "Risuona la Piazza", in collaborazione con il gruppo Radio Linea e Lc Eventi: si ballerà con la musica di Radio '70 '80 '90 Disco Dance e gli speaker Valentino Valemix e Francesca Travaglini intervisteranno l’ospite Claudio Cecchetto, produttore discografico, disk jockey e talent scout più famoso d’Italia. Insieme, verranno ripercorsi i decenni più rappresentativi della storia della radio e della musica internazionale. L’evento è ad ingresso libero.  Domenica 2 giugno si incomincerà invece al mattino in piazza XX Settembre con l’11° raduno delle Fiat 500 de La Banda del Cinquino (dalle 9), mentre dalle 10 fino a sera al lungomare sud ci sarà la Festa degli Aquiloni di "Aquiloniamo": gruppi di aquilonisti di diverse regioni sfoggeranno le loro creazioni, con la possibilità di laboratori per bambini di costruzione aquiloni e vendita di aquiloni. L’evento è in collaborazione con Mylove Eventi. Alle 21, in piazza XX Settembre torna quindi il format "Risuona la Piazza", il live ad ingresso libero che vedrà quest’anno in concerto Raf con il suo Self Control 40th: un tour che festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music (in collaborazione con Elite Agency).  Non mancano una serie di altri appuntamenti paralleli, partendo da venerdì 31 maggio con la proiezione del film "Io e il secco" e l’incontro con il regista Gianluca Santoni ad opera del Civitanova Film Festival (ore 21:15 al cinema Cecchetti) e al Lido Cluana il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi selezione regionale promosso da A.S.D. Alfiere Nero.  Il 1° e il 2 giugno, infine, si potrà visitare dalle 17 alle 20.30 la pinacoteca Moretti di Civitanova Alta e sul lungomare Piermanni verrà allestito dalle 9 alle 20 il Mercatino Mylove con bancarelle di artigianato artistico, creativo, vintage e prodotti tipici.    

20/05/2024 16:20
Civitanova, sos parcheggi per l'estate: 300 nuovi posti auto a Fontespina

Civitanova, sos parcheggi per l'estate: 300 nuovi posti auto a Fontespina

 Via libera a Civitanova al piano estivo dei parcheggi temporanei. Dopo l'area-parcheggio di via Bragadin e quella in via Aldo Moro, anche per questa estate l’amministrazione comunale metterà temporaneamente a disposizione di civitanovesi e turisti il parcheggio, nel quartiere di Fontespina, dietro il supermercato Sì con te. Un’area di 7500 metri quadrati per un totale di 300 posti auto in più che si vanno ad aggiungere a quelli messi a disposizione di altre due aree parcheggio: quella in via Bragadin con uno spazio di mille metri quadrati di terra a disposizione di residenti, fruitori della Parrocchia San Carlo Borromeo e dei bagnanti del litorale nord per circa 70 parcheggi e quello in via Aldo Moro, zona stadio, tra la caserma dei vigili del fuoco e le abitazioni: un’area di proprietà comunale, circa 4mila metri quadrati, per altri circa 150/200 posti macchina in più per l’utenza balneare.  “Queste tre aree – spiega Roberta Belletti, assessore con delega ai parcheggi – è una risposta concreta alla necessità dei parcheggi durante il periodo estivo. Quest’anno abbiamo deciso anche di anticipare l’apertura rispetto allo scorso anno e quindi di provvedere alla sistemazioni di queste aree. Infatti tutti questi stalli saranno gratuitamente a disposizione di civitanovesi e turisti dal 1 giugno fino al 30 settembre”.

20/05/2024 15:05
Si aprono i cortili dei palazzi storici, a Civitanova torna "Giardini nascosti": il programma

Si aprono i cortili dei palazzi storici, a Civitanova torna "Giardini nascosti": il programma

Si aprono porte e cortili dei palazzi storici di Civitanova Alta alla scoperta del bello e del fascino di ciò che rimane celato dietro gli angoli o le quattro mura. Domenica 26 maggio torna “Giardini nascosti”, iniziativa nata per condividere il bello, l’arte e la cura dei luoghi cari, organizzata dall’associazione Sentinelle del mattino e Società operaia con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, e la collaborazione di Università di Camerino, Teatri di Civitanova, Pinacoteca civica Moretti e FAI, Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti e il laboratorio musicale “Il Palco”. Sono 22 gli scorci proposti nel percorso di quest’anno, con altrettante performance che si alterneranno dalle ore 16,00 a tarda notte: ci saranno esibizioni musicali e artistiche, mostre, attività per bambini, presentazioni libri e erbe aromatiche, tango a far da contorno alla scoperta dell’affascinante percorso tra cortili, giardini e chiostri del borgo di Annibal Caro.  Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Giorgio Barbatelli, presidente di Sentinelle del Mattino, con i volontari Maria Mori, Maurizio Gobbi, Giuliana Bongelli, il presidente della Società operaia di Civitanova Alta Augusto Borroni, Maria Luce Centioni presidente Azienda Teatri di Civitanova insieme al direttore Paola Recchi e Vanessa Spernanzoni, coordinatrice artistica della kermesse e presidente di Contemporanea 2.0.  “Ogni spazio diventa un luogo dove incontrare tanti modi di tradurre la parola cura – hanno spiegato gli organizzatori di Sentinelle del Mattino – Sono palazzi pubblici e altri privati, angoli remoti e particolarmente suggestivi del borgo antico che acquistano un fascino particolare al calare del sole. Ci aspettiamo tanta gente nella città Alta, che abbia la curiosità di scoprire o riscoprire gli angoli più emozionanti della città anche attraverso mostre, esibizioni e performance dal vivo. Vogliamo ringraziare gli enti pubblici che hanno voluto sostenerci, i proprietari che ci apriranno le loro case ed anche le tante persone che collaborano alla riuscita della manifestazione”. Dalle ore 18,00, è possibile partecipare alla visita guidata del centro storico a cura del Centro Studi Civitanovesi e Archeo Club d’Italia. L’Atac spa metterà a disposizione il servizio navetta dalle ore 17,00 alle ore 23, sia dall’Itcg che dal parcheggio del convento dei frati cappuccini con arrivo al piazzale Tramvia. Queste le 21 location che saranno aperte domenica, dalle 17 alle 22: Palazzo Natinguerra, via Oberdan - Moreno Corallini esposizione quadri;  Palazzo Paci, via Oberdan - Kreep Live Music Group;  Palazzo Conte De Vico, via Roma – Unitre esposizione lavori laboratori di acquarello, pittura, ceramiche, scultura e acquaforte e Arreden di Emili Roberto esposizioni ceramiche;  Cortile ex Liceo Classico, musica con Marco Martellini e Gloria Foresi e punto ristoro;  Ex Liceo Classico, Renè Ciampa e Guido Bedini: Intrecci di pellicole e storie: il Cinema e Laboratorio artistico a cura di Alayde Spernanzoni e ragazzi dell’Anffas; Cortile Ernestino Cecarini, via Porta Zoppa, 3 - Mostra privata;  Cortile Fam. Profili, via Aurora - Esposizione di Paola Tassetti “La coscienza dell’occhio venne chiamata due cuori” e McZee Palomar un reading collettivo di voci orchestrato da Francesca Rossi Brunori con Alisia Cruciani, Michele Gentili, Lucia Lambertucci. Noemi Lapucci e Elisa Mengoni – Dieci pratiche di notte reading musicale (testi di Michele Gentili; musica di Baco Giovanni Cristino con Alisia Cruciani); Giardino Pinacoteca, v.lo del Crocifisso – Musica alle ore 21;  Chiostro San Francesco - Il Cantafavole Gianluca Lalli e laboratorio per bambini e Gruppo Claun Zero Therapy; Chiostro S. Agostino, esibizione Tango e primi passi di pratica per tutti, allestimento Chiara Conti eventi; Palazzo Santucci, via A. Caro Il Nido del Drago;  Cortile famiglia Stefano Dalloro, v.lo Tre ponti - Presentazione del libro Marche d’Autore: “I mestieri” di autori vari, tra cui il racconto di sediari ed impagliatrici di Maurizio Micucci e musica; Porta Marina - Museo Cinema a Pennello - Montecosaro esposizione di bozzetti e manifesti; Giardino vicolo Tre ponti 28 a - Hata Yoga Terza Età (ore 18) e Yoga Ratna (Vinyasa);  Palazzo Famiglia Vivas, via A. Caro 24 -  Musica e Marco Cervellini – Botanico - Università di Camerino - Verde Urbano e qualità della Vita; Giardino Carlotta Mussio, vicolo Chienti - esposizione cornici Pamela Belletti; Giardino Giovanni Acquaroli, vicolo Chienti - Giochi da tavolo; Pescheria, via del mercato - Giardini Sospesi & Erbe ritrovate. Viaggio sensoriale dentro madre natura, mostra fotografica Marco Borzacchi – Lavandeto: lavanda al vento –  Passeggiata riconoscimento erbe spontanee e guida ambientale escursionistica - Linfa Madre - performance di Lucia Andreozzi con percussioni ad acqua e gruppo di 3 elementi; Museo Magma, piazzale Garibaldi - visita libera e aperitivo e musica; Teatro Annibal Caro con la scuola di musica G. Cattolica, pianoforte dalle ore 17,30 alle ore 19; Pinacoteca Moretti - visita libera; Vicolo della Luna n. 34 (Ghetto ebraico) - Belvedersi punto selfie; Palazzo Santucci, corso Annibal Caro 14, Il sogno del drago di Tommaso Malaisi e Chiara Crisoliti.                               

20/05/2024 12:00
Civitanova, chili di marijuana ordinati con il corriere espresso: la finanza ne sequestra 55. Un denunciato

Civitanova, chili di marijuana ordinati con il corriere espresso: la finanza ne sequestra 55. Un denunciato

Operazione antidroga della Compagnia della guardia di finanza di Civitanova Marche: sequestrati oltre 55 Kg di marijuana, contenuta in cinque colli insistentemente segnalati dal cane in forza al reparto. Identificato e denunciato il destinatario. I militari, con l’ausilio dell’unità cinofila, continuano a monitorare i magazzini dei corrieri espressi, ubicati nella provincia di Macerata, e a effettuare i controlli esterni dei colli ivi presenti, al fine di individuare l’eventuale occultamento di sostanze stupefacenti. Nel corso di specifici controlli, le insistenti segnalazioni del cane antidroga “Hanima” hanno permesso di individuare diversi colli giacenti, in attesa di essere consegnati al destinatario, per cui i finanzieri operanti, ritenendo che gli stessi potessero contenere sostanze stupefacenti, dopo l’autorizzazione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata, li hanno aperti e ispezionati, rinvenendo al loro interno, complessivamente, oltre 55 Kg di marijuana. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro probatorio e il destinatario dei colli, univocamente individuato, è stato denunciato.   

20/05/2024 10:38
Kata, la Karate-Kai Shotokan accede alla fase nazionale: Marco Villacaro nuovo campione regionale

Kata, la Karate-Kai Shotokan accede alla fase nazionale: Marco Villacaro nuovo campione regionale

Riuscita con successo la fase regionale di qualificazione del campionato italiano esordienti di kata maschile e femminile, organizzata dal Comitato Regionale Marche Fijlkam insieme alle A.S.D. Palestra Sirius e A.S.D Yama Bushi Fermo, con il patrocinio dell'assessorato allo sport del Comune di Fermo. L'evento si è svolto presso la palestra Coni di piazzale Tupino e ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione. I rappresentanti dell’associazione sportiva dilettantistica Karate-Kai Shotokan si sono comportati egregiamente, guadagnandosi l'accesso alla fase nazionale che si terrà il prossimo primo giugno presso il PalaPellicone di Ostia Lido. Un particolare applauso va a Marco Villacaro, nuovo campione regionale. Grande soddisfazione in merito è stata espressa dal Presidente Umberto Prof. Tocchetto.  

19/05/2024 17:32
Civitanova, Sottile leva gli ormeggi e fa subito sold-out. Alberti: “Locale e pizza molto apprezzati” (FOTO)

Civitanova, Sottile leva gli ormeggi e fa subito sold-out. Alberti: “Locale e pizza molto apprezzati” (FOTO)

Nella serata di sabato 18 maggio il lungomare Sud di Civitanova Marche ha accolto con entusiasmo l'apertura del nuovo locale Sottile, gestito da Mauro Alberti insieme a Martha Zamora e Robertlandy Simon. Dopo il rituale taglio del nastro, alla presenza del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l'inaugurazione ha registrato un sold-out totale, vedendo una partecipazione ben al di sopra delle aspettative, come confermato dallo stesso Alberti: "Molta più gente del previsto, quindi direi che è andata bene. Ovviamente c’è stato qualche disservizio che è normale per un’inaugurazione però siamo contenti di aver iniziato questa nuova avventura. Abbiamo dovuto fermare le prenotazioni e le persone alla porta perché non sapevamo più dove metterle." Tra gli ospiti speciali, oltre a vari imprenditori locali, Andrea Roncato ha brillato per la sua capacità di intrattenere il pubblico fino a tarda notte. Roncato, presente non solo come ospite ma anche in qualità di direttore artistico del locale, ha confidato di esser stato immortalato in più foto durante la serata che in tutta la sua carriera. La collaborazione con Roncato ha spiegato Mauro Alberti, sarà duratura e si estenderà per tutta l'estate: "In questa prima serata, ha avuto anche modo di vedere e capire come organizzare gli spazi per i grandi eventi che proporremo." Sottile, infatti, non si limiterà a essere una pizzeria di qualità, ma offrirà un'esperienza a 360 gradi con una serie di performance dal vivo ed eventi organizzati anche durante la settimana. Grazie alla direzione artistica di Roncato, il locale si trasformerà in un vero e proprio salotto di artisti e personaggi dello spettacolo, pronti a offrire momenti di intrattenimento unici. Un punto di forza del locale è sicuramente la qualità della pizza, apprezzata da tutti i presenti. "Trattandosi dello stesso impasto di Altobordo ed essendoci la mano di Angelo Mondello, parliamo ormai di una certezza," ha sottolineato il titolare. Nonostante l'affluenza tre volte superiore al previsto abbia allungato i tempi di attesa, il risultato è stato più che positivo: "A parte quello, il locale e la pizza sono piaciuti molto e siamo felici di aver avuto così tanta gente." Il locale Sottile sarà aperto tutti i giorni, pronto ad accogliere chiunque voglia vivere un'esperienza culinaria e artistica unica. "Il locale è aperto, lo sarà tutti i giorni, quindi veniteci a trovare," ha concluso Alberti, invitando tutti a scoprire questa nuova realtà a Civitanova.

19/05/2024 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.