Grave incidente questa mattina a Civitanova Marche. Intorno alle 10, in via Giovanni Gronchi, nei pressi dell’Eco Mercatone, una donna di 72 anni è stata investita da un’auto mentre il conducente stava effettuando una manovra in retromarcia.
Secondo una prima ricostruzione, l’automobilista non si sarebbe accorto della presenza della donna, travolgendola accidentalmente per due volte. L’impatto è stato violento, e le condizioni dell’anziana sono apparse subito serie.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale. Dopo le prime cure, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza per il trasferimento d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette, dove la donna è ora ricoverata.
Le forze dell’ordine stanno lavorando per ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto.
Un profondo legame con la tradizione gastronomica, unito a un impegno costante nella sua valorizzazione e preservazione: questo è il filo conduttore dell'iniziativa che ha visto la Delegazione di Macerata dell'Accademia Italiana della Cucina protagonista di un significativo evento a Civitanova Marche. Il cuore dell'incontro, tenutosi giovedì 19 giugno, è stata la presentazione del volume “Il Brodetto”, un'opera che celebra uno dei piatti più iconici e amati della costa adriatica.
Ad accogliere i numerosi partecipanti, visibilmente interessati e coinvolti, è stato il delegato di Macerata, Pierpaolo Simonelli, che ha sottolineato l'importanza di queste iniziative per mantenere vivo il patrimonio culinario locale. L'Accademia, infatti, dedica ogni anno un approfondimento al "Brodetto", consapevole delle sue molteplici varianti che, pur differenziandosi di paese in paese lungo la costa adriatica, mantengono quasi costante la ricchezza del pescato utilizzato.
Ospite d'onore della serata è stato il professor Corrado Piccinetti, biologo marino e volto noto del programma Rai "Linea Blu". La sua partecipazione ha arricchito la discussione, offrendo preziosi spunti sulla storia delle marinerie e della pesca nell'Adriatico, e illuminando le complessità e le sfide attuali del settore. Il libro “Il Brodetto”, frutto della collaborazione tra Piccinetti e altri autorevoli autori come Ugo Bellesi, Tommaso Lucchetti, Alfredo Antonaros, Maria Lucia De Nicolò e Alberto Mazzoni, non si limita a esplorare la storia del piatto, ma analizza anche le tecniche di pesca, le attrezzature necessarie e propone gli abbinamenti con i vini più appropriati.
Le relazioni del professor Piccinetti e di Ugo Bellesi hanno toccato argomenti cruciali, spaziando dalla storia affascinante del brodetto all'attuale situazione della pesca, evidenziando purtroppo come questo piatto, simbolo della cultura marinara, stia progressivamente scomparendo dalla ristorazione costiera. Un campanello d'allarme che l'Accademia di Macerata si propone di raccogliere, promuovendo una maggiore consapevolezza e un ritorno alle radici della nostra cucina.
La serata è stata anche un momento di celebrazione e riconoscimento. Il consigliere nazionale Ugo Serra ha avuto il piacere di premiare l'Accademica Simonetta Varnelli e il delegato Pierpaolo Simonelli per i loro vari anni di dedizione, testimoniando l'impegno e la passione che animano l'associazione.
L'incontro si è concluso con una conviviale dedicata proprio al brodetto alla civitanovese, svoltasi presso il ristorante Leone di Mare. Durante la serata, il vice delegato Sergio Branciari ha ripercorso la storia degli incontri dedicati al brodetto, ricordando in particolare la figura di Vincenzo Perini, civitanovese DOC, che tanto si prodigò per la salvaguardia di questo piatto. A testimonianza del suo impegno, è stata condivisa la sua storica ricetta, tratta dal volume "Antologia della Cucina Marchigiana", un vero e proprio tesoro culinario che l'Accademia di Macerata continua a valorizzare.
Ed ecco la ricetta tanto apprezzata dai partecipanti:
Ingredienti: 2 kg e mezzo di pesce assortito (5 seppie, calamaro, lumaca di mare, scorfano, pesce prete, pesce cappone, scampi, canocchie, granchi, rana pescatrice, palombo, rombo, razza, sogliole, merluzzi, triglie) 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 kg di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di maggiorana, ½ bicchiere di vino bianco, olio, sale e pepe (o peperoncino)
Esecuzione: Pulire il pesce lasciando le teste e lavarlo possibilmente con acqua di mare; così pure le seppie e poi tagliarle a pezzi. Far appassire a fuoco medio, in un tegame, possibilmete di terracotta, cipolla e aglio tritati finemente con qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva; unire le seppie, salarle, peparle e quando avranno consumato la loro acqua naturale aggiungere concentrato di pomodoro, maggiorana e vino. Fate ritirare il vino e poi versate il passato di pomodoro che lascerete bollire molto lentamente per mezz’ora. Aggiungete le canocchie poi ad intervalli di 3 o 4 minuti tutti gli atri pesci a seconda della loro consistenza carnosa. Negli ultimi due o tre minuti aggiustare di sale, aggiungere due cucchiai di olio extravergine e le triglie. Servire con fette di pane abbrustolito o di polenta dura; il sugo sarà ottimo per condire delle linguine al dente.
Si sono svolti il 10 e il 17 giugno, i due incontri formativi con la dottoressa Vera Stoppioni e il dottor Agostino Basile sui "Bisogni delle persone con disturbo dello spettro autistico e facilitazioni ambientali", organizzati dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con il Centro commerciale Cuore Adriatico.
La proposta è partita dall'Assessorato e ha trovato subito la pronta disponibilità del titolare dell'ipermercato Luciano Laloni e della responsabile del centro Giulia Gamberini, che con sensibilità e proattività hanno collaborato sia nella partecipazione che nel coinvolgimento delle varie realtà commerciali, ristorative e lavorative presenti.
Nel corso delle due giornate cui hanno partecipato circa 40 dipendenti del Centro commerciale, gli esperti hanno illustrato le linee aggiornate relative al disturbo del neurosviluppo, mettendo in luce comportamenti e modelli di trattamento. In particolare, sono stati evidenziati gli accorgimenti utili all’accoglienza delle persone che presentano questo disturbo e delle loro famiglie per poter usufruire al meglio anche dei servizi e degli spazi commerciali.
"Il personale è stato informato rispetto agli accorgimenti da mettere in atto in caso di situazioni problematiche che dovessero presentarsi. Inoltre, sono state proposte modalità riferite alla comunicazione aumentativa alternativa e alla modifica degli stimoli ambientali in alcune ore della giornata, per ridurre un possibile sovraccarico neurosensoriale ed altro ancora".
"L'Assessorato alle Politiche Sociali, con il progetto innovativo sull'autismo, segna un importante cambio di paradigma nella promozione dell'inclusione e della consapevolezza nella nostra città – ha dichiarato l’assessore di riferimento Barbara Capponi. Rompendo gli schemi tradizionali, questo progetto si pone come obiettivo strategico la diffusione capillare della conoscenza sull'autismo, coinvolgendo non solo le famiglie e i professionisti del settore, ma l'intera comunità. La collaborazione con il centro commerciale è un esempio concreto di come si possano creare sinergie efficaci per promuovere una cultura dell'inclusione e dell'accessibilità".
"Riteniamo fondamentale che ogni membro della nostra comunità sia valorizzato e supportato nelle sue esigenze specifiche, e questo progetto è strumento incisivo della promozione della dignità di tutti. Diviene così tangibile il principio di "Tutti diversamente capaci" che ci guida da anni, con l'obiettivo di avere una città interessata e proattiva per ogni cittadino, ciascuno con la propria unicità e le sue esigenze".
Le interlocuzioni tra assessorato e direzione del centro commerciale continueranno al fine di dare seguito ancora più concretamente a questi incontri formativi. Questa iniziativa si inserisce nel percorso biennale sull'autismo organizzato dall'assessorato che ha incontrato e sta incontrando tutte le categorie presenti nella città al fine di rendere più accessibile ogni ambiente di vita per le persone con autismo e le loro famiglie.
Questa mattina, poco dopo le 9:30, una segnalazione ha allertato i vigili del fuoco per la caduta di calcinacci da un cornicione di un condominio di sei piani situato in via della Nave, a Civitanova.
La squadra del locale distaccamento, intervenuta prontamente con il supporto dell’autoscala, ha provveduto alla rimozione delle parti pericolanti e alla messa in sicurezza dell’edificio per evitare possibili rischi a passanti e residenti.
Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale e il personale dell’ufficio tecnico del Comune, che hanno collaborato per valutare la situazione e pianificare eventuali interventi di manutenzione. Fortunatamente non si sono registrano feriti.
È stata inaugurata, venerdì, la nuova ala della Scuola Primaria “Anita Garibaldi” dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi. Un importante traguardo che ha consegnato alla scuola due nuovi ambienti immersivi: un laboratorio di Scienze Applicate e uno STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Barbara Capponi ed Ermanno Carassai, il dirigente scolastico Maurizio Armandini, ma anche studenti, insegnanti, genitori e rappresentanti del Consiglio di Istituto, che hanno condiviso la soddisfazione per l’apertura di spazi didattici innovativi, pensati per stimolare l’apprendimento scientifico e tecnologico dei giovani studenti.
“Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri ragazzi spazi all’avanguardia che li stimolino alla curiosità, alla ricerca e alla collaborazione” – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –.“Questo intervento rappresenta un investimento concreto sul futuro dei nostri giovani e testimonia l’attenzione dell’Amministrazione verso l’educazione e la qualità dell’offerta scolastica.”"La collaborazione con gli istituti scolastici è costante e costruttiva" – dice l’assessore Barbara Capponi –. “Complimenti per la lungimiranza e la proattività di aver saputo intercettare i fondi e declinarli in una così interessante idea”.
Il laboratorio scientifico è stato attrezzato con strumentazioni moderne, permettendo lo svolgimento di esperimenti e ricerche, mentre il laboratorio STEM dispone di materiali per coding e robotica, oltre a schermi multimediali di ultima generazione.I nuovi arredi sono stati progettati per favorire modalità di lavoro collaborativo, rendendo l’ambiente scolastico più dinamico e interattivo.
Il progetto si è concretizzato grazie ai fondi dell’Accordo di Programma tra scuola e Comune di Civitanova Marche.A ripercorrere le tappe è stato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai: “Nel 2015 il progetto non venne ammesso a finanziamento. Solo nel 2019, con un nuovo bando, abbiamo ottenuto 273 mila euro che hanno reso possibile questa nuova ala. Un percorso lungo, ma oggi abbiamo un risultato concreto per la scuola"
Durante l’inaugurazione, la scuola ha voluto omaggiare il dirigente Scolastico Maurizio Armandini, prossimo alla pensione, per gli anni di dedizione e impegno alla guida dell’istituto.Le autorità e il personale scolastico hanno espresso profonda gratitudine per il contributo umano e e professionale offerto dal dirigente, che ha lasciato un’impronta significativa nella crescita della scuola.
Visita, del sindaco Fabrizio Ciarapica nella sede di Maenne, azienda civitanovese che da anni si distingue a livello nazionale per il proprio impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie dedicate al benessere e alla qualità della vita dei pazienti affetti da fibromialgia e da altre sindromi dolorose croniche.
Durante l’incontro, sono stati illustrati al primo cittadino i risultati del recente studio pilota, giù illustrato alla cittadinanza, condotto dal dottor Ubaldo Sagripanti (Specialista in Psichiatria) con il supporto della dottoressa Patrizia Del Medico (Specialista in Reumatologia) e la Collaborazione delle Associazioni di Pazienti fibromialgici: AFI OdV - Associazione Fibromialgia Italia e A.M.A., Auto Mutuo Aiuto – Macerata. Lo studio ha verificato gli effetti positivi del Sistema di Stimolazione Multisensoriale Maenne su un gruppo di pazienti fibromialgici, restituendo risultati incoraggianti, con un miglioramento documentato della qualità della vita e della gestione del dolore nei soggetti trattati.
“Siamo orgogliosi di avere nel nostro territorio una realtà come Maenne — ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica — un’azienda che unisce competenza, innovazione e sensibilità sociale, ponendo al centro del proprio operato il benessere delle persone. Un’azienda che investe nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative dedicate alle persone che convivono con patologie complesse. Realtà come questa - conclude il Sindaco - meritano attenzione e sostegno, perché dimostrano come anche dal nostro territorio possano nascere progetti capaci di offrire nuove prospettive a livello nazionale”.
PROMOZIONE - Colpo importante in panchina per l’Atletico Azzurra Colli, che in data odierna ha annunciato che l'allenatore per la stagione 2025/26 sarà Sante Alfonsi.
Tecnico esperto e profondo conoscitore del calcio marchigiano, Alfonsi ha iniziato il suo percorso in panchina guidando Torrione e Molo Sud, per poi approdare al Porto d’Ascoli, dove ha ottenuto ottimi risultati e lasciando un segno importante. Successivamente ha allenato anche la Sambenedettese, aggiungendo un’altra tappa di rilievo alla sua carriera.
Nelle ultime due stagioni ha guidato con successo la Civitanovese, centrando la vittoria del campionato di Eccellenza da neopromossa e confermandosi come uno dei profili più solidi e preparati del panorama regionale.
"Con entusiasmo e ambizione, accoglie ora la sfida di guidare i rossoazzurri nel prossimo campionato, portando con sé esperienza, carisma e voglia di continuare a crescere insieme". Con queste parole il club ascolano ha annunciato il suo nuovo allenatore, confermando le grandi ambizioni per il prossimo campionato di Promozione, dopo la sconfitta nella finale playoff nella stagione appena conclusa.
Si è concluso nella mattinata di oggi a San Miniato (Pisa) il Campionato Italiano categoria Ragazzi e il Trofeo Skate Italia, appuntamento di grande rilievo nel panorama nazionale del pattinaggio. Tra i partecipanti anche gli atleti della Civitanova Skating, che hanno saputo distinguersi con prestazioni solide, nonostante le difficoltà incontrate nel periodo di preparazione.
Le settimane precedenti alla competizione sono state infatti segnate da infortuni e cadute che non hanno consentito di raggiungere la miglior condizione fisica. Nonostante ciò, sono arrivati risultati più che positivi, che testimoniano l’impegno e la crescita costante degli atleti.
Nel dettaglio, Pietro Valerio Fumagalli ha ottenuto l’11º posto nel giro ad atleti contrapposti, una prova che richiede precisione e rapidità. Ottima prestazione anche per Vanessa Sabbatini, classificatasi 15ª nella gara dei 3000 metri a punti, su un totale di 92 partecipanti: un piazzamento che conferma il livello tecnico raggiunto.
Sofia Lattanzi è andata vicinissima alla qualificazione in finale sia nella gara a punti che nell’eliminazione, dimostrando grande competitività. In gara anche Samantha Vaca, al fianco delle compagne nella prova americana, interrotta però anticipatamente a causa di una caduta.
Grande soddisfazione da parte dello staff tecnico della Civitanova Skating, che ha potuto constatare i concreti progressi tecnici e prestazionali raggiunti nel corso degli anni. Un segnale incoraggiante in vista dei prossimi impegni.
Dopo qualche giorno di meritato riposo, l’attenzione si sposta ora sui Campionati Italiani su strada, in programma a fine luglio a Cantù. Sarà un’altra occasione per confermare la crescita del gruppo e continuare a raccogliere risultati.
Questa notta un’importante operazione interforze è stata condotta nel territorio di Civitanova Marche dalla Polizia di Stato della Questura di Macerata, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale.
L’intervento straordinario è stato disposto dal Questore di Macerata, in attuazione delle direttive emerse nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto.
L’azione coordinata si è concentrata sulla prevenzione e sul contrasto alla cosiddetta "mala movida", nonché ai reati predatori, intensificandosi nei luoghi maggiormente frequentati della città, come il lungomare, dove si trovano numerosi chalet e locali notturni.
Nel corso dei controlli, sono state identificate 160 persone, con particolare attenzione a soggetti con precedenti di polizia. Le forze dell’ordine hanno inoltre effettuato accertamenti su 6 esercizi commerciali, rilevando diverse irregolarità ora al vaglio della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura, che provvederà all’eventuale irrogazione delle sanzioni previste.
Sul fronte della viabilità, sono stati fermati 70 veicoli e elevate 2 sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada. Durante i controlli, un individuo è stato trovato in possesso di 1,8 grammi di hashish e sanzionato amministrativamente ai sensi della normativa sugli stupefacenti.
L’operazione si inserisce nel quadro del rafforzamento dei servizi di controllo del territorio voluto dalle autorità provinciali nel corso dell’ultimo fine settimana, con l’obiettivo di garantire sicurezza pubblica, soprattutto nelle aree più esposte ad assembramenti e fenomeni di degrado urbano.
Le forze di polizia annunciano che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, per contrastare comportamenti illeciti e garantire alla cittadinanza una fruizione serena degli spazi pubblici.
È Simone Giglietti, 54 anni, imprenditore edile di Cingoli, il nuovo presidente della CNA di Macerata. A passargli il testimone Maurizio Tritarelli al termine dell'Assemblea elettiva di stamattina a Civitanova Marche.
Fondatore di una solida impresa di ristrutturazioni avviata nel 2011, Giglietti è una figura profondamente radicata nel territorio e nel mondo dell’artigianato. Con un’esperienza iniziata a soli 14 anni e una squadra che oggi conta 8 dipendenti, rappresenta l’eccellenza dell’impresa locale. Giglietti è anche un appassionato maratoneta, con oltre 50 maratone all’attivo e un forte impegno sociale, testimoniato dalle sue missioni in Ucraina, Perù e da riconoscimenti come quello ricevuto dal Panathlon per l’etica sportiva.
Insieme a lui, sono stati eletti stamattina anche i componenti dell’Ufficio di presidenza nel rispetto della parità di genere, dei mestieri e della rappresentanza geografica della provincia: Carlo D’Angelo (vicepresidente), Giuliana Bernardoni, Milko Morichetti, Katiuscia Macellari, Fausto Cavalieri, Daniela Zepponi, Loretta Gennarelli e Massimo Leonori.
La nuova Presidenza della CNA Macerata si è insediata con un programma di mandato ambizioso, costruito attorno a tre parole chiave: innovazione, coesione e partecipazione. “Il documento programmatico – ha sottolineato Giglietti - delinea una strategia attenta ad affrontare le trasformazioni economiche e sociali in atto attraverso una rappresentanza efficace, una consulenza professionale e aggiornata alle esigenze reali delle imprese, un sistema associativo più dinamico e inclusivo”.
Gli obiettivi strategici che i nuovi dirigenti CNA si sono proposti includono: il rafforzamento del ruolo della CNA come interlocutore istituzionale; il sostegno concreto alla competitività delle micro e piccole imprese anche attraverso l’evoluzione tecnologica e digitale; la valorizzazione delle aree interne; lo sviluppo di nuovi servizi alla persona; e un forte investimento nella formazione professionale.
“Abbiamo il dovere di costruire una CNA che accompagni le imprese nel futuro - ha affermato Giglietti. Servono strumenti concreti, vicinanza reale e una visione strategica che sappia coniugare tradizione e innovazione. Vogliamo essere una forza trainante per l’economia locale, promuovendo partecipazione e ascolto in ogni angolo della provincia.”
La nuova governance dell’Associazione nasce al termine di un percorso partecipativo ampio, che nei mesi scorsi ha visto il rinnovo anche dei Presidenti di Mestiere, dei Raggruppamenti di Interesse e dei Presidenti Zonali. Dai meccatronici ai restauratori, dagli elettronici alle estetiste, dai pensionati ad Impresa Donna, la rappresentanza CNA ha visto rinnovi e conferme, nel segno della pluralità e del protagonismo diffuso.
A rafforzare fin da subito il senso partecipativo dell’Assemblea, la tavola rotonda "Artigiani imprenditori protagonisti" è stata aperta da quattro titolari di aziende, che hanno posto questioni concrete sui principali nodi che condizionano oggi il mondo delle imprese. Coordinati dalla giornalista Giusi Minnozzi, gli interventi hanno toccato temi cruciali: l’instabilità geopolitica e le sue ricadute sulla programmazione aziendale (Roberto Casadidio), la formazione professionale e la difficoltà di attrarre giovani verso i mestieri tecnici (Aldo Dezi), le sfide della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale per le PMI (Sandra Pinzi), il rischio desertificazione economica e sociale per le aree interne (Robertino Paoloni).
A partire da queste sollecitazioni, il confronto si è arricchito dei contributi di ospiti qualificati che hanno offerto chiavi di lettura e approfondimenti: l’economista Francesca Spigarelli (Università di Macerata), il sociologo Marco Giovagnoli (Università di Camerino), Paolo Mariani (direttore generale di Uni.Co.) e Giovanni Dini (direttore del Centro Studi CNA Marche). A tirare le somme di quanto detto il direttore della divisione sindacale e associativa della CNA nazionale Fabio Bezzi, che ha raccolto gli stimoli emersi offrendo una visione complessiva del ruolo dell’artigianato nel contesto socio-economico contemporaneo.
In apertura di Assemblea, hanno portato i saluti delle Istituzioni ai tanti imprenditori presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini.
Nella prima parte della mattinata l’intervento del Presidente di CNA Marche Paolo Silenzi, che ha definito l'assemblea il “momento cruciale per la vita associativa, in cui si tracciano bilanci, si rinnova la dirigenza e si avvia un nuovo percorso a sostegno delle imprese”, sottolineando come, nonostante le difficoltà degli ultimi quattro anni tra post-Covid e crisi globali, CNA abbia supportato le aziende con servizi e consulenze innovative, aiutandole a superare le criticità e a rimanere competitive.
Particolarmente apprezzato dai presenti il messaggio di unità del Segretario regionale di CNA Moreno Bordoni che ha descritto l’associazione come “comunità propositiva e analitica, che si confronta con la politica con spirito laico e dati concreti”. Il Segretario ha quindi elogiato la capacità degli imprenditori marchigiani di affrontare con determinazione e pragmatismo una "tempesta perfetta" internazionale come quella in atto, fatta di incertezze e crisi diffusa.
A portare il saluto della Regione Marche il vice presidente Filippo Saltamartini che ha riconosciuto all’Associazione di categoria il ruolo di affidabile interlocutore.
Molti applausi e tanta emozione ha destato il congedo del presidente uscente Maurizio Tritarelli: “Dopo oltre trent’anni di impegno in CNA, lascio con orgoglio e serenità, consapevole di aver contribuito a rafforzare un'associazione che sa guardare al futuro con responsabilità, visione e passione per le imprese e il territorio. Fare il dirigente CNA mi ha fatto crescere, conoscere persone straordinarie e vivere esperienze irripetibili. Ho dato tutto ciò che potevo, ma la CNA mi ha restituito molto di più. Rimarrò sempre orgoglioso di essere stato un suo servitore”. Tritarelli ha voluto regalare la sua personale spilla CNA al nuovo Presidente in un emozionante passaggio di consegne.
Massimiliano Moriconi, confermato alla direzione dell’Associazione, ha ribadito come "in un mondo che cambia, CNA Macerata resta un punto fermo: visione strategica, coraggio e vicinanza alle imprese sono indispensabili per guidare la trasformazione."
Con un nuovo gruppo dirigente e una visione chiara per i prossimi anni, CNA Macerata si prepara a giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo del territorio, facendo leva sull’energia, la passione e il coraggio di centinaia di imprenditori artigiani.
Venerdì 20 giugno si è svolta la“Rodari Family Summer Party” presso lo stabilimento balneare”La Bussola”.
Una festa organizzata dalle rappresentanti delle tre sezioni della Scuola dell’Infanzia”Rodari” dell’ISC Regina Elena di Civitanova, che ha coinvolto non solo le maestre e tutti i bambini del plesso ma anche i loro genitori.
Un pomeriggio allegro e spensierato che ha visto squadre composte da bambini e adulti sfidarsi in giochi da spiaggia come la corsa con i sacchi, il tiro alla fune, sarabanda e altri e con premiazione finale con tanto di trofeo. Una splendida occasione che ha permesso a tutte le famiglie di conoscersi, di trascorrere del tempo tutti insieme giocando e, infine, sedendosi al tavolo mangiando e bevendo allietati da bella musica offerta da Gianni Lorenzetti, titolare dello chalet.
"È stata una bellissima festa- affermano gli organizzatori- che si è potuta organizzare solo grazie alla complicità e all’affiatamento tra le famiglie e le maestre che svolgono il loro lavoro con passione e dedizione. Vista la grande riuscita, chissà che il prossimo anno non ripeteremo!”.
Una buca profonda mette a rischio auto e soprattutto motociclisti e ciclisti sulla SS16, in zona Fontespina, a Civitanova, poco dopo l’imbocco del sottopasso del lungomare nord in direzione nord-centro.
A segnalarla sono stati alcuni cittadini, preoccupati per la pericolosità del manto stradale in quel punto, particolarmente insidioso per chi viaggia su due ruote. "Se ci finisci dentro con la ruota, rischi di perdere il controllo e fare un volo incredibile", racconta un residente, che ha già assistito a situazioni rischiose sfiorate per pochi centimetri da ciclisti e scooteristi.
La buca si trova in una posizione di difficile individuazione, specialmente in condizioni di scarsa visibilità o traffico intenso. "Serve un intervento urgente prima che qualcuno si faccia male sul serio", aggiungono i cittadini, che chiedono al Comune e agli enti competenti un rapido ripristino del manto stradale e una segnaletica provvisoria per evitare incidenti.
Due imprese memorabili in poche ore con la maglia azzurra per Alex Cesca e Alessandro Greco, cestisti dell’Anthropos Civitanova e della Nazionale di basket C21 della Fisdir, capaci di conquistare due titoli di grande prestigio a Ferrara, nella giornata di venerdì 20 giugno, dopo una settimana impegnativa per i Campionati SUDS 2025.In Emilia Romagna l’Italbasket si è aggiudicata sia il Trofeo Open, grazie al successo per 39-18 centrato in mattinata contro l’Argentina, sia la resa dei conti tra le due migliori formazioni del Vecchio Continente per gli Europei SUDS con la vittoria schiacciante per 48-8 firmata nel pomeriggio sulla Turchia. Una giornata storica, frutto di prove strepitose da parte del collettivo e degli atleti marchigiani Il percorso della selezione italiana si è aperto lo scorso 16 giugno con un grande esordio contro la Finlandia, dominata 51-18. I portacolori del Belpaese hanno offerto una seconda prova da urlo nel match con l’Ungheria, mettendo alle corde i magiari con un sonoro 45-6. Più tirato il primo dei confronti con i rivali storici della Turchia, battuti 32-23 con grande determinazione. Il successivo exploit contro gli USA, annichiliti con un incredibile 60-6, è valso la doppia Finale per Cesca e Greco. Le ciliegine sulla torta sono arrivate con le prove di forza a stretto giro grazie a una gestione degli incontri senza tentennamenti al cospetto di Argentina e Turchia, due rivali di valore, ma apparse fin da subito in balia dei padroni di casa.
Il presidente Nelio Piermattei:
"Ancora una volta la nostra nazionale si è dimostrata imbattibile. Mi congratulo e mi rallegro con Coach Bufacchi, lo staff e tutti i ragazzi, ma ovviamente il mio abbraccio va ai nostri due portacolori, Alessandro Greco e Alex Cesca, che di questa nazionale è anche il capitano. Un grazie ai coach Angela, Claudio e Marco che preparano i nostri ragazzi"
Paura nel primo pomeriggio sul lungomare centro di Civitanova, dove un giovane è rimasto ferito in un incidente stradale che ha coinvolto uno scooter e un’auto. Lo scontro è avvenuto intorno alle 15:30 in via Matteotti, poco dopo lo chalet Il Veneziano.
Il ragazzo, che si trovava alla guida del due ruote, è caduto sull’asfalto a seguito dell’impatto. Soccorso tempestivamente dal personale del 118, è stato successivamente trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Le sue condizioni non soono gravi.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale, che hanno effettuato i rilievi e stanno ricostruendo l’esatta dinamica del sinistro.
Prosegue nel cuore dell’estate Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto, la rassegna che intreccia musica, cucina e linguaggi contemporanei. Il 24 e 26 giugno, Otto Seaside accoglie due nuovi appuntamenti che uniscono sperimentazione elettronica, soul e fotografia d’autore.
Martedì 24 giugno è la volta di Tipografia Sonora, trio composto da Michele Duscìo, Francesco Savoretti e Leonardo Francesconi, che fonde elettronica, percussioni e pianoforte in un set immersivo, sospeso tra atmosfere rarefatte e improvvisazione strutturata. Una proposta ibrida e coinvolgente, che supera i generi per dare forma a un vero e proprio viaggio sonoro.
La serata si arricchisce con “Ritmi Visivi – Live visual con le opere di Mario Giacomelli”, una video installazione che accompagna la musica con una selezione di immagini dell’iconico fotografo marchigiano. Il progetto, curato da Enrico Maria Lattanzi e da Percorsi Visivi APS, ente gestore della Fototeca Comunale di Civitanova Marche, offre un'esperienza immersiva che intreccia linguaggio sonoro e potenza visiva, restituendo nuova vita alle opere custodite nell’archivio cittadino.
Giovedì 26 giugno il palco è per il Friends Quartet Soul, con un concerto tributo ad Amy Winehouse. La formazione rende omaggio alla forza autentica e alla profondità emotiva della cantante britannica, ripercorrendo le sue sonorità tra soul, jazz e blues in una serata intensa e carica di vibrazioni internazionali.
Il martedì, ogni concerto è anticipato dall’Ofyr Session a cura di Mescola: l’aperitivo attorno al fuoco ideato dallo chef Massimo Garofoli, con pescato del giorno e verdure di stagione cucinati a vista. A seguire, la cena curata da Otto Seaside, e per chiudere la serata, i dj set del resident Francesco Campetella.
Concerti a ingresso gratuito. Inizio ore 21. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com E nel fine settimana, sabato e domenica, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra il mare e il bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Visto anche il grande apprezzamento del pubblico, che negli anni passati ha sempre risposto presente ad ogni proiezione, si riaccende il Grande Schermo sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema.
L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna dal 30 giugno e per tutto il mese di luglio 2025 con dieci pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Oltre al “filone” ormai classico, quello del lunedì dedicato ai più piccoli, assisteremo di martedì a Cinema iconico - I belli di Hollywood dedicato a Paul Newman e Robert Redford. All’interno, anche una puntata nel Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dedicata ai cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi.
Si parte con Un mare di… cartoni animati e con Kung Fu Panda lunedì 30 giugno, poi IF - Gli amici immaginari lunedì 7 luglio, Coco lunedì 14 luglio, Raya e l’ultimo drago lunedì 21 luglio e Alla ricerca di Nemo lunedì 28 luglio.
La seconda parte si focalizzata su pellicole rappresentative di Newman e Redford, con martedì di proiezioni con La stangata (1° luglio), A piedi nudi nel parco (8 luglio) Butch Cassidy (15 luglio) e La gatta sul tetto che scotta (29 luglio). Nel mezzo, martedì 22 luglio, ci sarà la tappa estiva di Cinema Balordo con Fa’ la cosa giusta.
Come spiega Michele Fofi, Referente della programmazione cinematografica dei Teatri, “anche quest’anno abbiamo scelto pietre miliari della cinematografia americana e ci siamo focalizzati su due grandi protagonisti quali Paul Newman e Robert Redford. Nei loro film in coppia hanno realizzato un progetto di cinema civile, diverso, che prende consapevolezza: sono due personaggi che in un trentennio hanno dato corpo ad un cinema che va oltre l’intrattenimento e che arriva a prendere posizione, a denunciare. Newman e Redford sono rappresentanti importantissimi di questa cinematografia americana. In parallelo, non potevamo non presentare il nostro ciclo di cartoni animati per tutta la famiglia, in continuità con un progetto che ha riscosso fin da subito entusiasmo. Quindi, assieme ai ragazzi di “Cinema Balordo”, ci confronteremo con uno dei film più riusciti di Spike Lee, il quale affronta un tema complesso come la difficile convivenza tra le comunità in maniera originale e affabile”.
In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Un momento carico di emozione e gratitudine quello vissuto questa mattina nella sala giunta del Comune di Civitanova Marche, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Ermanno Carassai hanno consegnato due attestati di riconoscimento al Coro Polifonico cittadino "Jubilate" e alla maestra Isabella Lupi. Un gesto per celebrare il valore della musica corale e di chi, con dedizione e sensibilità, tiene viva una tradizione capace di unire le persone e dare voce all’identità di una comunità.
Il primo attestato è stato conferito al Coro Polifonico cittadino "Jubilate" per aver preso parte, con merito e impegno, alla prestigiosa Masterclass tenuta dal maestro Riccardo Muti, uno degli eventi corali più importanti a livello nazionale. La pergamena ha riconosciuto il coro come autentico ambasciatore della cultura musicale di Civitanova Marche e ne ha celebrato il valore artistico e umano. A seguire, il sindaco ha consegnato un attestato a Isabella Lupi, Maestra del Coro “Jubilate”, “per la passione, la dedizione e l’amore con cui, attraverso la musica e il canto corale, emoziona il cuore della comunità civitanovese”. La pergamena ha sottolineato come la sua guida sensibile e generosa abbia saputo trasformare ogni nota in un messaggio di bellezza e ogni voce in un’unica grande armonia.
“Siamo orgogliosi di avere eccellenze come queste, capaci di portare il nome della nostra città sui palcoscenici nazionali con talento, umiltà e straordinaria armonia - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Mi piace ricordare come una delibera voluta da questa amministrazione ha nominato Jubilate Coro Cittadino, a testimonianza dell’importanza che attribuiamo alla cultura e alla musica come strumenti di coesione sociale e identità collettiva. Continueremo a sostenere realtà come questa che rappresentano al meglio lo spirito e i valori di Civitanova Marche.”
A raccontare l’esperienza vissuta alla Masterclass è stata la maestra Isabella Lupi: "L’iscrizione era aperta a tutti, sia per cori che per singoli coristi, e noi ci siamo presentati come coro. È stata un’esperienza bellissima: abbiamo studiato le pagine di Verdi con il maestro Riccardo Muti, grandissimo estimatore di Verdi. Ringraziamo il sindaco Ciarapica e l’Assessore Carassai per questo riconoscimento e ancor più per tutto quello che hanno fatto e continuano a fare per noi, sin da quando, appena nati, ci hanno trovato una sede".
L’assessore Carassai ha voluto a sua volta ringraziare il Coro Jubilate "per quello che siete, per quello che fate e per rappresentare con orgoglio la nostra città in tutta Italia". Il Coro sta già lavorando all’organizzazione di un grande concerto a Civitanova, i cui dettagli verranno annunciati prossimamente.
Serata movimentata quella di ieri a Civitanova Marche, dove due persone sono state denunciate dalla Polizia per furto aggravato in concorso. La vicenda è iniziata nel tardo pomeriggio, quando un bagnante ha segnalato al Commissariato il furto del proprio zaino e del motorino, avvenuto all’interno di uno stabilimento balneare sul lungomare sud.
Grazie alla descrizione fornita dalla vittima, gli agenti della Volante sono riusciti a rintracciare i due sospetti mentre si aggiravano a piedi lungo la costa. Fermati e identificati, sono risultati essere un 32enne italiano e una 27enne di origine peruviana, entrambi domiciliati nel fermano e già noti alle forze dell’ordine per numerosi precedenti legati a reati contro il patrimonio.
Durante gli accertamenti in Commissariato, è emerso che l’uomo era destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura di Fermo, mentre sulla donna gravava un provvedimento di divieto di dimora nel comune di Montegranaro, con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Entrambi hanno consegnato agli agenti lo zaino rubato e lo scooter, rinvenuto poco distante dallo chalet dove era avvenuto il furto. La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario.
Per i due è scattata la denuncia per furto aggravato in concorso. Al termine delle procedure, l’uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Ancona Montacuto, mentre la donna è stata rilasciata con la notifica del provvedimento a suo carico.
Aumentano le risorse destinate agli interventi di difesa della costa nei Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena. La Regione Marche ha infatti annunciato un significativo incremento del proprio cofinanziamento, che passa da 5,4 milioni a oltre 10,3 milioni di euro, portando l’investimento complessivo per l’intervento a 16.014.775,89 euro.
Il progetto era già stato definito con una convenzione firmata a marzo 2024 tra Regione Marche, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e i due Comuni costieri. L’accordo iniziale prevedeva una disponibilità di 11,05 milioni di euro, suddivisa tra RFI (5.625.000 euro) e Regione (5.425.000 euro), con fondi provenienti dal PR Marche FESR 2021-2027.
Come spiega l’assessore regionale alla Difesa della costa Stefano Aguzzi: “La quota regionale viene quasi raddoppiata, arrivando a 10.389.775,89 euro, anche grazie a un ulteriore incremento di 124.775,89 euro, motivato dal Comune di Civitanova Marche, che sarà anche il soggetto esecutore dei lavori”.
A questi si aggiungono ulteriori fondi regionali straordinari destinati al Comune di Potenza Picena: 440.000 euro per l’annualità 2026 e altri 4,4 milioni previsti per il 2027, che l’Amministrazione comunale intende impiegare per le stesse opere previste dalla convenzione.
L’intervento interesserà il tratto di litorale sud del Comune di Potenza Picena e il tratto nord di Civitanova Marche, dal transetto 545 al transetto 555, e consisterà nella realizzazione di opere rigide e morbide di difesa costiera. In particolare, sarà affrontata la problematica segnalata da RFI relativa ai ripetuti dissesti lungo la linea ferroviaria tra i transetti 549 e 555.
“Si procederà ora alla firma di un addendum alla convenzione – conclude Aguzzi – per aggiornare ufficialmente il quadro economico e i tempi di realizzazione. L’avvio dei lavori è previsto entro febbraio 2026, con conclusione entro dicembre 2027”.
La Fototeca comunale "Paolo Domenella" presenterà martedì 24 giugno, "Ritmi visivi", un’originale iniziativa sviluppata nel segno della nuova mission dell’ente gestito da "Percorsi Visivi aps" per conto del comune di Civitanova Marche, che guarda alla memoria con sguardo contemporaneo, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie.
Martedì 24 giugno, presso lo stabilimento “Otto Seaside” (lungomare Piermanni 8), avrà luogo un “Live Visual” su fotografie di Mario Giacomelli, organizzato da “Percorsi Visivi aps” nell’ambito della rassegna “Fuori dal Guscio”, una serata dove la musica si fonde con la memoria visiva.
Il trio Tipografia Sonora fonde elettronica, percussioni e improvvisazione in un live coinvolgente. Ad accompagnare il concerto, un'istallazione video curata dal fotografo Enrico Maria Lattanzi, con le fotografie di Mario Giacomelli, illustre fotografo che ha donato alcune sue opere alla Fototeca Comunale di Civitanova Marche.
Un omaggio visivo e sonoro, dove le immagini si muovono al ritmo della musica di Michele Duscìo, Francesco Savoretti e Leonardo Francesconi. Tutti possono partecipare a questa esperienza immersiva che intreccia il linguaggio sonoro alle iconiche immagini di Giacomelli, custodite in un archivio cittadino cresciuto negli anni anche grazie all’instancabile e preziosa dedizione del compianto Paolo Domenella. Inizio ore 21:30, ingresso libero