“Non è giunto né formalmente né tanto meno informalmente alcuno ‘stop’ o secco ‘no’ dettato da Fratelli d’Italia e Lega sul progetto ‘lottizzazione Cristallo’ ma si è raggiunta invece una condivisione unanime nell'approfondire l'impatto della variante stessa all'interno di un tessuto urbanizzato come quello del quartiere di San Marone”.
È quanto precisano Simone Garbuglia, Piero Croia, Sergio Marzetti e Paolo Mercuri, in merito all'ultima riunione di maggioranza interamente dedicata all'urbanistica e alla valutazione delle proposte presentate dall’assessore Troiani.
“Si è dato inizio al confronto sul progetto che la politica è tenuta a fare – precisano i consiglieri di maggioranza -, consona al suo ruolo, fornendo le sue osservazioni con ponderazione e attenta analisi in considerazione del tempo necessario per le opportune valutazioni”.
“Era naturale e doveroso prendere ulteriore tempo per una piena condivisione e valutazione della fattibilità della proposta da parte di tutte le forze politiche di maggioranza in un'ottica di continuità politico-amministrativa”, precisano ancora i consiglieri confermando quanto dichiarato dallo stesso Troiani (leggi qui).
“Troviamo pertanto sterile e fazioso l'atteggiamento di chi cerca di dividere la maggioranza cercando di trovare a tutti i costi una contrapposizione tra le varie forze politiche, che oggi risultano ancor di più compatte attorno alla figura di Fabrizio Ciarapica e pronte ad impegnarsi per le prossime amministrative” concludono Garbuglia, Croia, Marzetti e Mercuri.
L’IC Tacito di Civitanova Marche ha ospitato, nelle giornate di giovedì 17 e 24 marzo, la Polizia Ferroviaria (Compartimento di Ancona) per promuovere il progetto “Train…To Be Cool”, ideato dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno al fine di sensibilizzare i giovani all’adozione di comportamenti corretti in ambito ferroviario per la propria e altrui incolumità.
Il Dirigente Scolastico, Edoardo Iacucci crede profondamente nell’importanza della collaborazione tra istituzioni scolastiche e Polizia di Stato al fine di avvicinare le nuove generazioni a tematiche sensibili e ha voluto ampliare l’offerta formativa della scuola con un 'Progetto Legalità' ricco di momenti formativi di eccezione.
Ad introdurre gli incontri il Dirigente del Commissariato di Polizia di Civitanova, Fabio Mazza, il quale ha illustrato la sinergia tra le varie specialità della Polizia di Stato nell’ottica della prevenzione e della sensibilizzazione al fine di evitare incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti “a rischio” o di gesti irresponsabili ed imprudenti.
Gli studenti hanno interagito in modo attivo e interessato con gli operatori Polfer: l’Isp. Sup. Gianfranco Bartolucci, il V.Sovr. Barbara Napolitano e l’Ass.C.C. David Maiola.
I ragazzi hanno potuto riflettere quindi sui pericoli presenti nelle stazioni e nei convogli ferroviari e sono stati stimolati ad “allenarsi”, “formarsi” per essere “forti”, “in gamba”, appunto “Train...to be cool”.
Il progetto è sostenuto dal Miur, con il supporto scientifico della Facoltà di medicina e psicologia della “Sapienza Università di Roma” e prevede momenti di incontro, presso le scuole, tra studenti e operatori specializzati della Polizia ferroviaria attraverso il racconto di casi reali e la proiezione di filmati volti ad aumentare la consapevolezza nei ragazzi.
A chiusura dell’incontro tanti commenti positivi da parte dei ragazzi e la promessa da parte del Dirigente Iacucci e della professoressa Giada Rogante, Collaboratore del Dirigente e referente del Progetto, di ulteriori appuntamenti con la Polizia di Stato che incontrerà a breve gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria e i più piccoli della scuola Primaria.
“Ho deciso di offrirmi alla guida di questa splendida Civitanova con il sostegno e l’entusiasmo delle persone che con me hanno condiviso le idee e i progetti sulla città”. Maika Gabellieri annuncia così, in maniera ufficiale, la sua candidatura a sindaco di Civitanova Marche.
A renderlo noto è la stessa ex assessore alla Cultura della giunta Ciarapica, attraverso un video condiviso sui propri canali social. Ad appoggiarla sono tre liste civiche: ‘Lista Civica Dinamica’, ‘62012’ e ‘Civitanova Attiva’.
“Ci presentiamo in questa sfida elettorale con la consapevolezza che Civitanova ha bisogno di una politica che sappia assumersi la responsabilità di scelta a sostegno dei cittadini e delle imprese e di una politica che rispetti la parola data”, afferma Gabellieri.
“Questo è un particolare momento storico che fa pervenire numerose e nuove problematiche da dover risolvere soprattutto sul piano del sociale – aggiunge -; la nostra attenzione va principalmente alle famiglie che sono duramente messe alla prova, agli anziani e ai giovani che oggi più che mai hanno bisogno di sostegno e risorse per accogliere le sfide del tempo”.
“È finito il tempo delle parole, i cittadini vogliono presenza e fatti, vogliono tornare a credere nel valore della parola data. Civitanova oggi ha una grande occasione di crescita che non deve perdere e necessita di una guida attenta fatta di azioni concrete e realizzabili” conclude Maika Gabellieri.
Domenica 27 marzo, nel centro di Civitanova Marche andrà in scena una delle più grandi kermesse espositive all'aperto di auto e moto della Regione Marche. Saranno 22 le concessionarie presenti, in rappresentanza di 50 brand, pronte ad accogliere nei propri stand i tantissimi visitatori che come ogni anno arriveranno da tutta la regione, e non solo, mettendo a disposizione tutta la loro professionalità e competenza al servizio dei clienti.
Quest'anno la parola d'ordine sarà la "sostenibilità" con tutte le novità riguardanti l'elettrico e l'ibrido, con veicoli di ultima generazione a disposizione per test drive gratuiti. La giornata sarà accompagnata da spettacoli di stuntman internazionali con auto e moto. Inoltre auto racing, luxury car e per i più piccoli car-drift.
“Come ogni anno, cerchiamo sempre di presentarci al meglio per non deludere le aspettative delle migliaia di persone che verranno all'evento e sono convinto che anche questa edizione non deluderà le aspettative - dice l'organizzatore Domenico Rita, titolare della Publiart 2000. Ringrazio l'amministrazione comunale, gli espositori e gli sponsor e il main sponsor New Step.
“Aspettiamo domenica numerosi visitatori a Civitanova Marche – ha detto il sindaco Ciarapica – che arriveranno per le auto e approfitteranno per passare una piacevole giornata all'insegna dei motori e del divertimento. Il centro città, la piazza XX Settembre e corso Umberto l, saranno un grande salone all’aperto dalle 9,15 alle 20”.
Riflettori accesi sulla pulizia del mare grazie al progetto “Mare Circolare”. Civitanova Marche ospiterà la due giorni di pulizia di un tratto di spiaggia dal molo al G7 e fondale marino, con la collaborazione di enti di ricerca come il CNR-IRBIM di Ancona, Università Politecnica delle Marche e dell’associazionismo civico. Domenica evento libero aperto alle famiglie.
Sabato 2 e domenica 3 aprile, dalle 9.30 alle ore 13, una speciale imbarcazione, il Pelikan, pulirà parte dello specchio d’acqua del porto di Civitanova Marche, con sommozzatori del Centro Subacqueo Lorenzo Mercuri che puliranno il fondale.
L’imbarcazione del CNR Irbim di Ancona, con a bordo i ricercatori del CNR e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche, effettueranno campionamenti e analisi delle acque (con particolare attenzione alla presenza di micro e nano plastiche in acqua). L’iniziativa proseguirà domenica, con i volontari di 2hands Ancona e Macerata che puliranno la spiaggia (tratto molo-stabilimento G7) insieme alle altre associazioni del territorio e di tutta la cittadinanza attiva
Durante l’incontro di presentazione di questa mattina, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza di questo progetto pilota, che sbarca come terza tappa a Civitanova.
“Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione di salvaguardia ambientale – ha detto Ciarapica – a cui ciascuno deve contribuire: enti, associazioni e cittadini devono lavorare assieme per invertire un percorso che ha compromesso gravemente le risorse a nostra disposizione, ed il mare in particolar modo".
Al tavolo dei relatori, erano presenti anche l’assessore alla Pesca Francesco Caldaroni, il Tenente di Vascello, Ylenia Ritucci, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova; Paolo Baldoni, CEO Garbage Group, promotore dell’iniziativa; Emilio Notti, ricercatore CNR-IRBIM di Ancona; Stefania Gorbi, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche; Valentina Rossi, membro del direttivo nazionale e comitato scientifico di 2hands Org e Giuseppe Giampaoli, direttore generale Cosmari.
Presenti anche Giorgia Belforte, presidente circolo Legambiente, Gianni Santori presidente Il Madiere, Mara Petrelli presidente Abat insieme ad altri rappresentanti degli operatori balneari, Porto e del Club Vela.
“Nel nostro porto sono già attivi sistemi di pulizia con filtri per trattenere idrocarburi – ha spiegato l’assessore Caldaroni – e storicamente i nostri pescatori sono gli spazzini del mare, perché smaltiscono un grandissimo quantitativo di plastiche, che altrimenti finirebbero nella catena alimentare. Il mare è una risorsa e occorre incentivare le strumentazioni per tenerlo pulito”.
Complimenti per l’iniziativa anche dal Comandante Ritucci: “L’Ufficio circondariale è da sempre impegnato nella tutela dell’ambiente marino e costiero – ha dichiarato -. Iniziative come queste sono concrete e servono anche a scuotere le coscienze, perché mai come in questo momento storico è necessario invertire la rotta dell’inquinamento”.
“La nostra azienda ha oltre 60 anni di storia – ha sottolineato Paolo Baldoni CEO di Garbage Group – e il “Sistema Pelikan” opera nei grandi porti regionali, nazionali e internazionali. Con questo progetto abbiamo voluto metterci alla prova, dare un segnale e proporre un best practice anche negli scali minori, legando il mondo delle aziende, con quello della ricerca passando per le pubbliche amministrazioni e la società civile".
“La nostra attività sarà quella di raccolta dati e analisi, in collaborazione con i ricercatori del CNR – Irbim. Un’indagine – ha dichiarato Stefania Gorbi docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche – utile per capire la caratterizzazione dei materiali inquinanti, la provenienza e le fonti di dispersione degli stessi, elementi fondamentali per programmare una buona strategia a terra e, non da ultimo, fondamentale per approfondire il tema del tempo di decadimento dei materiali plastici in acqua che, nei mari si trasformano in micro e nano plastiche che una volata inseritesi nella catena alimentare risultano particolarmente dannose per gli organismi marini e per l’uomo”.
++ AGGIORNAMENTO ++
A causa delle avverse condizioni metereologiche, l’evento “Mare Circolare”, la due giorni di pulizia dello specchio d’acqua del Porto di Civitanova e di un tratto di spiaggia dal molo al G7 e fondale marino, organizzato in collaborazione con CNR-IRBIM Ancona, Università Politecnica delle Marche e associazioni previsto per il primo e 2 aprile è stato posticipato a sabato 23 e domenica 24 aprile.
Derby tra Maceratese e Civitanovese: vietata la vendita di alcolici e di bevande in vetro. Un’ordinanza a firma del sindaco è stata emessa per regolamentare, domenica 27 marzo, la detenzione di bevande contenute in contenitori di vetro e alluminio e la vendita di alcolici e superalcolici nei pressi dello stadio Helvia Recina dove si disputerà l’incontro di calcio tra la Maceratese e la Civitanovese.
In particolare il provvedimento prevede, a partire dalle 14 fino alle 19, il divieto di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e alluminio, di vendita per asporto e somministrazione di bevande superalcoliche e di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e alluminio. Consentita invece la vendita, solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica e previsto anche il divieto di svolgimento dell’attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante.
I divieti riguardano gli esercizi che si trovano in via Dei Velini, contrada Fontezucca compresa via Martiri delle Foibe e via Mugnoz, via Panfilo tutta, compresa via Palmieri, via Due Fonti, via Ghino Valenti, via Trento, da Piazza Garibaldi fino all’inizio di via dei Velini, piazza della Vittoria, via Roma fino al numero civico 63, via Martiri della Libertà fino a piazza Indipendenza, corso Cavour fino a piazza Annessione e la frazione di Villa Potenza comprensiva delle contrade Cimarella e Helvia Recina.
“La lottizzazione Cristallo non è stata discussa prima in maggioranza perché negli anni è stata sottoposta a modifiche che sono state chieste dall’assessorato a beneficio di tutta la comunità”. Così l’assessore all’Urbanistica e vice sindaco, Fausto Troiani, fa chiarezza in merito alla variante da 3200 metri quadrati su via Costamartina per un centro commerciale e direzionale su cui sarebbe sorto un supermercato. Progetto di edificazione che ha spaccato nei giorni scorsi la maggioranza in Consiglio.
"L’assessorato all’Urbanistica, come del resto tutti gli altri assessorati, è a disposizione dei cittadini che vogliano collaborare ad uno sviluppo strategico della città, spiega Troiani. Quando un cittadino fa richieste presso l’ufficio di riferimento, non è certo l’assessore che valuta il da farsi, ma sono gli uffici preposti che devono giudicare ed approvare da un punto di vista tecnico e giuridico la richiesta stessa”.
“Se il progetto viene ritenuto valido in questa prima fase, l’assessore, che è la parte politica, lo pone all’attenzione della maggioranza indipendentemente dalle sue opinioni personali. La maggioranza valuta l’opportunità del piano per la città e questo è stato fatto da 5 anni a questa parte”. A prescindere dalle critiche dei concorrenti politici, ci fa specie che anche personaggi navigati facciano finta di non conoscere il suddetto iter”, conclude il vice sindaco Troiani.
Si apre domani, alle 16, in Piazza XX Settembre, a Civitanova, l’esposizione delle due vetture Ferrari 488 challenge evo del Team Racing, che prenderanno parte al Campionato Italiano Gran Turismo organizzato da ACI Sport. In vetrina, diverse Ferrari degli equipaggi ospiti.
Alle ore 18:15, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Team Racing Mrnc, nelle Sala del Consiglio Comunale alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica con la partecipazione del board Bandiere Arancioni e dei rappresentanti dei main sponsor. Finita la presentazione, le delegazioni scenderanno in Piazza alla scoperta del Motorhome e delle due Ferrari.
Alle ore 19:30, Taste the Orange, Taste the Blue, con degustazione dei vini della cantina Moncaro e dei prodotti tipici dei Comuni Bandiere Arancioni coordinato da Hesis MarcheDMC, con la collaborazione del board B. A. presso la cornice della Romana 1970 (Corso Umberto I n 124, Civitanova Marche).
Un’originale esposizione sta per essere presentata alla palazzina sud del Lido Cluana. Si intitola “Sella Curulis” e metterà in esposizione sedie d’artista realizzate da 26 autori.
La mostra, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e curata da Giancarlo Costanzo, è promossa dall’associazione culturale Arte con Pescara Art Evolution. Il vernissage è in programma sabato 26 marzo alle 18, con la presentazione del prof. Andrea Viozzi, storico dell’arte. “Sella Curilis” resterà aperta fino al 10 aprile, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30.
“L’associazione Arte ha già collaborato con Pescara Art Evolution - ha detto la presidente Anna Donati -, che organizza manifestazioni in luoghi prestigiosi. Siamo molto orgogliosi di portare questa mostra a Civitanova”.
Gli artisti presenti sono: Luciano Astolfi, Gino Berardi, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Marisa Cesanelli, Ci.Co. (Cialè/Costanzo), Giuseppe Cipollone, Moreno Corallini, Andrea De Marinis, Alfredo Di Bacco, Roberto Giampaolo, Luciano Di Gregorio, Amilcare Di Paolo, Anna Iskra Donati, Gabriele Fabbri, Marco Fattori, Marilù Giannantonio, Pierpaolo Mancinelli, Fabrizio Mariani, Lucio Monaco, Maria Teresa Pancella, Luciana Puntoni, Benedetta Rossi, Lucia Spagnuolo, Paolo Tenaglia, Tiziano Aldo Tiberii. Ingresso gratuito e accesso in base alla normativa Covid-19
La coppia più chiacchierata del GF Vip 2022, Alex Belli e Delia Duran, è attesa per la serata di sabato 26 marzo al Donoma di Civitanova Marche.
La storia della casa più spiata d'Italia che ha coinvolto la bellissima Soleil Sorge, l'attuale opinionista de "La Pupa e il Secchione' anche lei ospite prossimamente al Donoma club di Civitanova Marche. Un proverbiale triangolo quello fra la bella Soleil e la coppia: dopo il bacio fra Alex Belli, definito dal modello come una "questione di chimica", è stata la volta del bacio tra Soleil e la moglie dell'attore, Delia Duran.
In occasione dell'evento anni '90 sarà presente anche il vocalist Enzo Mammato, intimo amico di Roberto Mancini.
All’Eurosuole Forum i biancorossi tornano al successo e rialzano la testa verso i Play Off. Nel recupero della 5a giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, una Cucine Lube Civitanova già certa del secondo posto definitivo annulla la linea verde dell’Allianz Milano in tre set (25-22, 25-19, 25-22) e mette in archivio la stagione regolare con una prova ordinata in vista della corsa Scudetto al via domenica 27 marzo (ore 18).
Gara1 dei Quarti di Finale contro Vero Volley Monza è in programma domenica 27 marzo (ore 18) tra le mura amiche. Prova brillante al servizio di Gabi Garcia, nominato MVP (8 punti in un set e mezzo con 4 ace nel terzo parziale), ma il top scorer è sul fronte opposto, Yuri Romanò con 16 punti. A fare la differenza è la precisione in attacco dei biancorossi, con Luciano De Cecco che varia molto il gioco e Osmany Juantorena (13 punti) e Kovar (9 punti come Lucarelli) in forte crescita.
Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Roberto Piazza risponde con una formazione giovanissima: Porro in cabina di regia per l’opposto Romanò, il rientrante Patry dirottato al centro con Mosca, Djokic e Maiocchi schiacciatori, Pesaresi libero.
Nel primo set Civitanova gioca di squadra e attacca con il 62% di positività prendendo il largo (13-8 e 19-14), ma nel finale Milano si riavvicina pericolosamente, trainata da Romanò (7 punti), prima di cedere 25-22.
Il secondo atto entra nel vivo sullo strappo biancorosso centrato in attacco (14-9). Blengini fa girare la squadra inserendo Garcia, Kovar e Marchisio e questa volta Milano non va nemmeno vicino al recupero (25-19) contro una Lube che riceve meglio, serve bene (2-0), eccelle a muro (2-0) e stravince in attacco (60% contro il 43%).
Nel terzo set show al servizio di Garcia per il 12-3 che ammazza subito il parziale. Milano si riavvicina con la serie al servizio di Porro (14-13). Poi si procede a strappi con la Lube in fuga (20-15) e poi raggiunta (21-21). Poi la Lube mette il, turbo e Kovar chiude per il 25-22.
É stata prorogata al 27 marzo 2022 la scadenza per la chiusura delle iscrizioni al corso di formazione per volontari “Nati per la Musica” (NPM) rivolto ai residenti/domiciliati a Civitanova Marche e comuni limitrofi, organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti e il Comune di Civitanova Marche.
Nati per la Musica si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. La finalità generale di NpM è quella di promuovere l’esperienza sonoro musicale alle famiglie e ai bambini in epoca prescolare. Il programma è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB).
Il corso, dedicato ad un massimo di 25 iscritti, si svolgerà in due parti: formazione a distanza con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle CSB (8 ore) entro il 22 aprile 2022; webinar o incontro in presenza (6 ore) il 23 aprile 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione online:https://form.jotform.com/220245090043341fbclid=IwAR2mTCEK4S2RRBreKDU9fwWg4vFaIsOfqDrLB8v77b9lpi0FZymoiunzi7c.
Info iscrizioni: Giulia Bidut giulia.bidut@csbonlus.org - Referente locale per informazioni sulle attività: Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”: tel. 0733 813837 Email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it
Dopo “L’Assedio di Ancona”, prosegue la serie di racconti curati dall'associazione culturale “La Torre che Ride” di Potenza Picena nell’ambito di “Storie marchigiane”, rassegna storica realizzata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Civitanova – Assessorato alla Cultura e Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova.
In scena sabato 26 marzo, alle ore 21,15, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, “La notte di San Giovanni. Carbonari a Macerata”. Gli incontri sono finalizzati a valorizzare il patrimonio storico delle Marche rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiare identità attraverso lo strumento teatrale.
“La Notte di San Giovanni è ambientata nelle Marche del 1817 e in particolare in una Macerata dove non si è ancora spenta l’eco della battaglia di Tolentino che ha visto infrangersi il sogno murattiano contro le truppe austriache.
Carbonari e massoni, divisi socialmente e ideologicamente, sono però uniti nel voler rovesciare il governo pontificio, approfittando anche di una grave carestia che sta affliggendo le campagne da cui sperano di ricevere un contributo di lotta. La data dell’insurrezione viene fissata per il 23 giugno, la notte di San Giovanni”.
Regia di Diego Dezi, Disegno luci di Stefano Zagaglia, Costumi Sartoria TUL.MA di Massimo Eleonori. Ingresso ad offerta libera pro Anffas ed accessibile ai possessori di “Green Pass” rafforzato e mascherina FFP2. Per le prenotazioni tel. 338.7467108 in orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00.
Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare viabilità e sosta in occasione dell’incontro di calcio tra Maceratese e Civitanovese, derby valido per il campionato di promozione girone B 2021/2022, in programma domenica 27 marzo alle 16 allo stadio Helvia Recina.
Il provvedimento prevede per il piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio):
- divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia dalle ore 13 fino a cessate esigenze.
- divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, a partire dalle ore 14 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze.
in Via dei Velini è previsto:
- divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina);
- divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore 15, in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione:
- allo sbarramento posto all’intersezione con via Due Fonti, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra via Due Fonti e il civico 151, autobus della squadra locale e autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di deflusso (senza passeggeri);
- allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra l’intersezione stessa e l’ingresso a valle del piazzale Helvia Recina; autobus della squadra ospite, autobus e autovetture della tifoseria ospite, autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di afflusso e i veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina mediante la traversa posta all’altezza del civico 130 (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.);
- divieto di transito sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n. 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private;
- per i veicoli della tifoseria ospite è prevista la sosta lungo Via Dei Velini lato destro e, in caso di necessità anche sul lato sinistro, fatti salvi gli accessi laterali, con la seguente specifica regolamentazione:
- parcheggio riservato ai veicoli dei disabili della tifoseria della squadra ospite, sul lato destro a scendere, per complessivi 3 posti, immediatamente dopo il bar “Le Monde”;
- parcheggio riservato agli autobus, sul lato destro a scendere (dopo i tre stalli di sosta previsti al punto precedente), dall’opposto civico 100 circa, per un tratto idoneo a garantire lo stazionamento dei mezzi di volta in volta previsti e comunque dove regolarmente segnalato;
- parcheggio riservato ad autovetture, sul lato destro a scendere, dopo l’area riservata agli autobus di cui al precedente punto fino al civico 265 e sul lato sinistro a scendere dall’opposto civico 217 fino all’opposto civico 265;
- i veicoli dovranno essere parcheggiati rivolti verso Villa Potenza, in modo da agevolare il deflusso degli stessi al termine della manifestazione.
in Via Panfilo è previsto:
- Divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e nel tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44;
- a partire dalle ore 15 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia, fino a cessate esigenze:
- divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, ciclomotori, motocicli e utenti che forniscano motivazioni rilevanti circa la necessità di accedere alla via;
- doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva;
- direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due Fonti);
- direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa posta all’altezza dell’armeria Ciccarelli;
sul Piazzale della Croce Verde è previsto:
- Divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via Fratelli Palmieri, dove regolarmente segnalato;
- divieto di sosta con rimozione forzata eccetto ciclomotori e motocicli, con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato;
in via Famiglia Palmieri è previsto:
- Divieto di transito, (con sbarramento posto anche a valle dell’ingresso al condominio di cui ai civici 6 – 34) eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici 6 – 34;
- direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici 6 – 34.
All'intersezione della rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca è previsto:
- Divieto di transito (con sbarramento) a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona;
In via Murri e al parcheggio Garibaldi è prevista:
- Possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi.
Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche nei confronti di una Srls: due denunciati. Dall’approfondimento di segnalazioni per operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia e dall’analisi della documentazione contabile acquisita nel corso di approfondimenti fiscali, è stato accertata l’esercizio di attività di intermediazione assicurativa abusiva ed in evasione d’imposta da parte di una Srls, sprovvista delle prescritte autorizzazioni dell’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni. Contestato anche il reato di autoriciclaggio per aver reinvestito oltre 50mila euro nell'acquisto di tre vetture aziendali.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione di una società a responsabilità limitata semplificata, esercente nella città costiera, che operava nell'ambito dell'intermediazione e consulenza nel settore delle assicurazioni, oggetto di numerose segnalazioni per operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia peraltro risultante aver presentato dichiarazioni dei redditi ed IVA, a partire dall’anno 2016, con dati evidentemente incoerenti rispetto alle movimentazioni finanziarie poste in essere ed oggetto delle suindicate segnalazioni.
Dalla disamina del contenuto degli alert trasmessi, le Fiamme Gialle hanno potuto rilevare, sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, diretta dal dottor Claudio Rastrelli, come i due soggetti succedutisi nella carica di legale rappresentante abbiano di fatto condotto attività di intermediazione assicurativa abusiva, sprovvisti delle prescritte autorizzazioni dell’IVass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Inoltre, alla luce del reinvestimento del profitto del reato di abusivismo assicurativo, nell’acquisto di tre autovetture aziendali per l’esercizio dell’attività d’impresa, i due soggetti sono stati,inoltre, segnalati per il reato di autoriciclaggio per la somma di 51.900 euro pari all’importo dei veicoli acquistati.
I Finanzieri hanno anche ricostruito la base imponibile sottratta a tassazione da parte della Srls, ammontante complessivamente ad oltre 196.000 euro segnalandola alla competente Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate per l’emissione del conseguente atto di accertamento.
È stato Umberto Piersanti, gradito ospite a sorpresa di ieri sera, ad inaugurare “L’amicizia amorosa”, l’appuntamento ideato nello storico teatro Annibal Caro da Sergio Carlacchiani - poeta, pittore, performer, ideatore della manifestazione Vita Vita - e dedicato ad Alda Merini. Grande è stata la partecipazione del pubblico, con un teatro pieno in cui era palpabile l’emozione dei presenti durante il prologo e nel corso dello spettacolo.
Ieri, 21 marzo, ricorreva la Giornata Mondiale della Poesia, ma il 21 marzo è anche il giorno in cui è nata la Merini: una duplice occasione per Sergio Carlacchiani, che assieme al pianista Fausto Bongelli, ha organizzato un melologo di note e parole, per ripercorrere le tappe della grande poetessa, tra le più amate del panorama italiano.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ed ha consegnato al professor Piersanti un catalogo della mostra di Sergio Carlacchiani, organizzata lo scorso anno al Sant’Agostino. Si è poi congratulato con il direttore artistico di Vita Vita per la sua capacità di stupire sempre con le sue performance, ringraziandolo per la preziosa concessione delle registrazioni audio e video degli incontri con Alda Merini, emozionanti spaccati di vita proiettati sullo schermo durante la serata.
"Fenomeni Fisici - Angeli, diavoli e demoni della fisica" è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche per giovedì 24 marzo, alle ore 17.30, presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova con la dottoressa Carla Sagretti.
“Il senso di questo viaggio nel mondo della fisica – spiega Sagretti - è quello di comprendere come sia necessario guardare la natura e la sua complessità sempre con uno sguardo critico. Farsi delle domande, le risposte sono meno importanti, affrontare i problemi con metodo sperimentale, fuggendo dalle sensazioni e dagli stereotipi, ricordarsi che tutto è relativo e non vi è certezza solo di ciò che è falso. Questo è il grande insegnamento della Fisica”. L'evento sarà seguito anche con il collegamento Zoom.
L’ultima fatica di Regular Season, poi si volta pagina con i Play Off Scudetto al via nel prossimo weekend. La Cucine Lube Civitanova, complice lo scivolone dell’Itas Trentino a Cisterna di Latina, nell’ultima giornata della prima fase ha mantenuto il secondo posto, ora matematico, nonostante la battuta d’arresto a Perugia con la Sir.
I biancorossi, che per raggiungere l’obiettivo avrebbero potuto sfruttare anche il recupero del 5° turno di ritorno in programma mercoledì 23 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro l’Allianz Milano, devono reagire a una sconfitta comunque ininfluente dopo tre set combattuti con i Block Devils.
La sfida di mercoledì con i meneghini è ormai poco più che un test in vista dei Quarti di Finale della SuperLega Credem Banca (al meglio dei due match su tre), che vedranno la Lube giocare in casa Gara 1 e l’eventuale Gara 3 con Vero Volley Monza, sodalizio settimo a fine Regular Season e in procinto di giocare con il Tours in Francia la Finale di ritorno della CEV Cup.
Gara 1 dei quarti è in programma domenica 27 marzo all’Eurosuole Forum (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), mentre Gara 2 è in calendario sabato 2 aprile all’Arena di Monza (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia). L’eventuale Gara 3 di spareggio andrebbe in scena nell’impianto civitanovese (in virtù del miglior posizionamento in classifica dei biancorossi) nella giornata di domenica 10 aprile alle 18.
Il quadro completo dei Quarti di Finale Play Off
1a Giornata Quarti
Sabato 26 marzo 2022, ore 20.30
Itas Trentino (3a Regular Season) – Gas Sales Bluenergy Piacenza (6a Regular Season)
Diretta Volleyballworld.tv
Domenica 27 marzo 2022, ore 18
Sir Safety Conad Perugia (1a Regular Season) – Top Volley Cisterna (8a Regular Season)
Diretta Volleyballworld.tv
Leo Shoes PerkinElmer Modena (4a Regular Season) – Allianz Milano (5a Regular Season)
Diretta RAI Sport
Diretta Volleyballworld.tv
Cucine Lube Civitanova (2a Regular Season) – Vero Volley Monza (7a Regular Season)
Diretta Volleyballworld.tv
2a Giornata Quarti
Sabato 2 aprile 2022, ore 18
Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
Diretta RAI Sport
Diretta Volleyballworld.tv
Domenica 3 aprile 2022, ore 18
Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad Perugia
Diretta Volleyballworld.tv
Allianz Milano – Leo Shoes PerkinElmer Modena
Diretta Volleyballworld.tv
Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
Diretta RAI Sport
Diretta Volleyballworld.tv
3a Giornata Quarti (Eventuali)
Domenica 10 aprile 2022
Una gara in anticipo sabato 9 aprile 2022, ore 18.00
Diretta RAI Sport
(Credit foto Maurizio Spalvieri)
Partirà dalla cosiddetta “Stanza 4” il progetto di ristrutturazione del Varco sul Mare sviluppato dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni ed Ambiente Costruito. La Giunta comunale, nella seduta di giovedì, ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del nuovo collettore delle acque chiare su via Cavour, quale stralcio del programma di riqualificazione ambientale, architettonica e paesaggistica di Piazza XX Settembre ed aree limitrofe area Ex Ente Fiera.
L’intenzione dell’Amministrazione comunale è di procedere alla realizzazione di un nuovo collettore fognario per acque chiare lungo via Cavour, nel tratto compreso tra il lungomare Piermanni e via Menotti, necessario in considerazione della futura riqualificazione di tutto il comparto del Varco che ospiterà nuove infrastrutture quali piazzali, camminamenti, campi polivalenti ecc., che andranno ad aumentare notevolmente la portata d’acqua da convogliare nel collettore.
“In questo anno e mezzo sono intercorse numerose riunioni con i referenti del Politecnico al fine di definire gli elementi tecnici dello stato di fatto e quelli progettuali, relativamente alla suddetta “Stanza 4”, ovvero la zona del vecchio Ente Fiera regionale, oggi conosciuto come “Varco sul Mare” – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica. Partiamo come ovvio che sia dalle opere primarie di questa importantissima impresa, dando il via al primo stralcio dell’intervento di rigenerazione e rifunzionalizzazione dell’area in base ai lavori tracciati nello studio preliminare della riqualificazione di Piazza XX Settembre e aree limitrofe”.
Il progetto definitivo dell’intervento di realizzazione del collettore fognario su via Cavour ha un importo complessivo di Euro 95.000,00. La spesa è finanziata nel Programma Triennale delle OO.PP. 2022/2024, all’annualità 2022, all’interno dell’intervento generale di riqualificazione del Varco su Mare che ha un importo complessivo di Euro 3.300.000,00.
L’intera opera di riqualificazione era stata affidata dall’Amministrazione comunale all’Ateneo lombardo nel 2020. Il 4 marzo dello scorso anno la Giunta ne approvava lo studio preliminare, dando mandato all’Ufficio Tecnico di proseguire le attività di collaborazione scientifica con lo stesso Politecnico, nella funzione di supporto e affiancamento al Responsabile Unico del Procedimento, finalizzata al progetto definitivo-esecutivo da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale – Servizi Lavori Pubblici ed Urbanistica.
Successivi passaggi sono la delibera della Giunta Comunale per l’approvazione degli schemi di “Accordo Quadro di Collaborazione” e relativo “Atto Applicativo” in merito allo svolgimento congiunto di attività di ricerca e collaborazione di interesse per il territorio di Civitanova Marche, tra il Comune ed il Politecnico di Milano.
Nell’aprile scorso, l’Amministrazione ha individuato quale obiettivo strategico di mandato, l’avvio a soluzione del progetto definitivo esecutivo relativo alla riqualificazione della Piazza XX Settembre, limitatamente alla “Stanza 4” dello studio preliminare adottato.
La Vis Civitanova cede di misura contro la Triestina. Le rossoblu vengono battute per 3-1 dalle padrone di casa al termine di una sfida molto equilibrata. Una prestazione di carattere e personalità da parte delle “ragazze de citanò” che se la sono giocate ad armi pari contro una formazione interessante.
Buon approccio da parte delle rossoblu che nel primo tempo scendono in campo con la giusta mentalità e tengono un buon possesso palla. Le occasioni ci sono da ambo le parti ma a rompere l’equilibrio sono le biancorosse con Paoletti al 37’. C’è subito la reazione della Vis Civitanova e Uzqueda, su azione personale, mette in difficoltà la retroguardia locale con Usenich che insacca nella propria porta l’1-1 con cui si va al riposo lungo.
Al rientro dagli spogliatoi le rossoblu giocano controvento e la Triestina parte forte, prendendo campo. Da contropiede è Bortolin a mettere nel sacco il gol del 2-1. La Vis Civitanova reagisce nuovamente, sfiora il pari con Spinelli e tiene alta la pressione fino alla fine ma nel recupero è Paoletti a chiudere i giochi partendo sul filo dell’offside. Una sconfitta che comunque mostra come la Vis Civitanova abbia voglia fino all’ultimo di giocarsi le sue chance per la salvezza.
TRIESTINA – VIS CIVITANOVA 3-1 (1-1 pt)
TRIESTINA: Bonassi, Tic (66’ Nemaz), Usenich, Gaspardis (66’ Blarzino), Virgili, Alberti, Paoletti, Bortolin, Zanetti, Tortolo, Benoist-Lucy All. Melissano
VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini, Langiotti, Eugeni, Aparicio Perez, Piscitelli, Spinelli, Monterubbianesi (66’ Silvestrini), Fernandez, Uzqueda, De Luca All. Pierdomenico
Reti: 37’ Paoletti, 44’ aut. Usenich, 52’ Bortolin, 92’ Paoletti
Note: Ammonite Bortolin, Benoist-Lucy, Tortolo