Civitanova Marche

Civitanova-Fermana, parla il grande ex Paolucci: "Partita speciale, so di poter guardare tutti negli occhi"

Civitanova-Fermana, parla il grande ex Paolucci: "Partita speciale, so di poter guardare tutti negli occhi"

"Non è sicuramente una partita uguale alle altre, ma è anche giusto che sia così. La vivrò con emozione e adrenalina, ma dando giusto peso alle cose. Parliamo pur sempre di calcio. Torno in quello stadio a testa alta e con la consapevolezza di poter guardare tutti negli occhi". Così Michele Paolucci parla alla vigilia del derby tra Civitanovese e Fermana che andrà in scena al Polisportivo domenica 8 dicembre alle ore 15:00, ai fini della quindicesima giornata del girone F di Serie D. Una sfida dai mille significati, ancor di più per l'attuale direttore sportivo canarino che sino allo scorso anno - sul prato verde - è stato un simbolo rossoblù trascinando i compagni da leader e da capitano ad una doppia promozione. Ora la sua vita è cambiata, ed il calcio lo vede da dietro la scrivania. E lontano da Civitanova.  Nel corso dell'intervista, Paolucci ha confermato il completamento dell'operazione Samuele Barchi, terzino sinistro che andrà ad arricchire la rosa della Fermana, in un ruolo rimasto scoperto: "Viene da un anno e mezzo di Serie D con il Termoli - ha spiegato -. Abbiamo incontrato il ragazzo domenica e ci ha fatto un'ottima impressione. È giovane, ma motivato. In quel ruolo avevamo una carenza dovuta all'infortunio di Casucci".  Michele, arrivate a questa sfida in un buon momento dopo tre risultati utili consecutivi. Qualche settimana fa avevi messo i giocatori di fronte alle proprie responsabilità, sono arrivate le risposte che ti attendevi? "Da alcuni componenti della rosa sì, ma sappiamo che c'è ancora necessità di aggiustare questa squadra. Una conseguenza logica dopo aver fatto il mercato estivo in soli dieci giorni con un budget inferiore a quello di tantissime altre squadre. Penso, in ogni caso, che i 14 punti che abbiamo conquistato sul campo non rispecchino il valore della Fermana. Eccetto un paio di occasioni, ci siamo sempre giocati la partita alla pari con tutti, creando tantissimo. Sul campo si sono spesso ripetuti gli stessi errori. Non è un caso, bensì è un sintomo di problemi che dovremo andare a risolvere con il mercato di riparazione, secondo quelle che sono le nostre possibilità. Dovremo operare in maniera mirata, stando anche attenti alle finanze ma con l'obiettivo di rinforzarci. Ci saranno a breve altre novità".  In merito alla partita di domenica, si tratta di un derby dall'importanza capitale. È un vero e proprio scontro salvezza, quanto sono pesanti i punti in palio?  "In classifica noi e la Civitanovese abbiamo gli stessi punti, sebbene arrivati con percorsi diversi. Domenica sarà una partita fondamentale, ci sarà tantissima pressione. Sono orgoglioso di poterne far parte, è il bello di questo lavoro". Ti senti di esprimere un giudizio sull'approccio alla categoria della tua ex squadra?  "Non mi compete, ma posso dire di aver lasciato a Civitanova tanti amici. Stanno affrontando un campionato tosto, la classifica è molto corta. In questo momento della stagione è tutto relativo".  Come sta andando la tua nuova avventura da direttore sportivo? Cosa cambia rispetto a quella da calciatore?  "Le differenze sono abissali perché quando fai il calciatore vai al campo 2-3 ore, poi finito, e torni a casa. Per fare bene questo mestiere devi essere una persona credibile. Un dirigente deve sempre avere i nervi saldi. Non ci può essere spazio per l'ego, bisogna essere concilianti e magari saper far finta di non vedere o sentire certe cose. Qui a Fermo ho instaurato rapporti personali, oltre che professionali, che mi danno ancora più senso di responsabilità. Sono convinto che raggiungeremo l'obiettivo finale".  Il campo ti manca?  "Se ti dicessi di no direi una bugia, però, mi piace anche la scrivania. Ogni tanto quando i ragazzi si allenano mi porto dietro la palla e le faccio qualche carezza" (ride, ndr).  Un'ultima cosa, tornando alla tua esperienza con la Civitanovese. Secondo te poteva finire diversamente?  "L'unica cosa che posso dire è che me ne sono andato con la consapevolezza di aver sempre e solo detto la verità. In questo momento il passato non mi importa, sono molto concentrato e molto orgoglioso del presente e della possibilità che mi è stata data. Sto lavorando ogni giorno per fare del mio meglio e per far sì che a fine anno si raggiunga l'obiettivo, a livello di squadra, societario e anche personale. Credo che sia l'unica cosa che conta, poi il resto sono tutte chiacchiere. E le chiacchiere se le porta via al vento".   

05/12/2024 16:40
"I segreti scientifici per vivere a lungo e in salute": se ne parla a Civitanova

"I segreti scientifici per vivere a lungo e in salute": se ne parla a Civitanova

Sabato 7 dicembre, alle ore 10:30, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche, si svolgerà la presentazione del libro best seller della casa editrice Nisroch di Macerata, dal titolo: "La medicina alimentare. Vivere a lungo e in salute. Il ruolo del cibo nella prevenzione di infarto cardiaco e cancro", del dottor Domenico Tuttolomondo. In soli due mesi la pubblicazione ha venduto più di 4000 copie, rispondendo alle esigenze di conoscenza sulla salute di gran parte della popolazione. Il libro si propone di rivelare ai lettori come un’alimentazione sana ed equilibrata, non sia solo un mezzo mediante il quale mantenere il peso forma, quanto uno strumento fondamentale per il benessere fisico e mentale, necessario per la salute e la prevenzione di una vasta gamma di malattie. Nel progetto editoriale l'autore, cardiologo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, affronta varie tematiche, tra cui l'ipertensione arteriosa, le dislipidemie, l'eccesso ponderale, l'obesità, il pre-diabete, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, l'inquinamento ambientale ed acustico, l'alcol, l'infiammazione e la patologia aterosclerotica, condividendo scoperte scientifiche di rilievo, che dimostrano l’impatto favorevole o sfavorevole di alcuni nostri comportamenti, a coloro che non fanno parte dell’ambito sanitario. Il libro, a carattere divulgativo, è basato infatti su evidenze scientifiche solide, con oltre 270 citazioni di articoli scientifici di livello in bibliografia. L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche, è stato organizzato con la collaborazione di Gustaporto, del Centro Studi Civitanovesi e dell’Archeoclub di Civitanova. Ingresso libero.  

05/12/2024 11:40
Civitanova, concluso "Reportage": il laboratorio di fotografia rivolto a ragazzi e ragazze

Civitanova, concluso "Reportage": il laboratorio di fotografia rivolto a ragazzi e ragazze

Si è concluso nei giorni scorsi "Reportage", il laboratorio di fotografia per ragazzi organizzato dal Centro per la Famiglia promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del progetto 'Civitanova Città con l’Infanzia'. L'obiettivo del percorso in otto incontri è stato quello di entusiasmare i ragazzi verso la fotografia, partendo dalla storia, passando per la narrazione delle varie tecniche dell'inquadratura e della profondità di campo, il tutto animato dalla stessa creatività dei partecipanti che sono stati coinvolti in questo approccio interattivo e dinamico.  "Anche con questa iniziativa abbiamo dato una risposta concreta ai ragazzi alle loro necessità di socializzazione e desiderio di imparare cose nuove – ha sottolineato l’assessore alle Politiche formative ed educative Barbara Capponi. La fotografia, pur essendo ormai con gli smartphone alla portata di tutti, nasce da uno studio e da una storia che i nostri adolescenti hanno potuto acquisire sul campo divertendosi, mettendosi in gioco e facendo nuove amicizie. Li attendiamo, anche con attività per le famiglie, nel nuovo anno con nuove iniziative sempre nello spirito di Civitanova Città con l'Infanzia". I ragazzi (dagli 11 ai 14 anni) sono stati accompagnati in questa preziosa esperienza di aggregazione e socializzazione dall’esperto Luigi Gasparroni e dalla pedagogista dell’asp Ricci Vania Giorgetti e dall’educatrice Giorgia Barbizzi. Nei giorni scorsi, il Centro per la Famiglia ha organizzato un momento di condivisione e convivialità con le famiglie in occasione della conclusione del laboratorio, per la consegna degli attestati e merenda per tutti.  

05/12/2024 10:00
Civitanova, maxi rissa in centro: individuati 8 giovani protagonisti, per loro scatta il Dacur

Civitanova, maxi rissa in centro: individuati 8 giovani protagonisti, per loro scatta il Dacur

Il Commissariato di polizia di Civitanova Marche, dopo una rapida attività di indagine, ha individuato e denunciato all’autorità giudiziaria otto giovani, sette dei quali minorenni, ritenuti responsabili di aver partecipato attivamente alla rissa avvenuta nella notte tra il 22 e il 23 novembre nei pressi del locale La Romana. L’identificazione è stata resa possibile sia attraverso l’attenta disamina dei video acquisiti dai sistemi di videosorveglianza presenti nella zona in cui si è tenuto il fatto, sia attraverso la testimonianza di numerose persone che, a vario titolo, sono state testimoni di quanto accaduto.  Uno dei giovani partecipanti alla rissa, maggiorenne, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata, mentre i restanti sette, tutti minorenni, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Ancona.  Dalle indagini è emerso come la lite sarebbe scaturita per futili motivi riconducibili a vicende passate. L'attività di indagine è tuttora in corso, con lo scopo di individuare ulteriori soggetti coinvolti nella vicenda. +++AGGIORNAMENTO del 6/12/2024 alle ore 12 +++ Il questore di Macerata ha emesso otto provvedimenti di Dacur nei confronti dei giovani coinvolti nella rissa ai quali, per il periodo di un anno, è stato vietato l’accesso al locale La Romana, oltre che in quelli situati in prossimità del luogo dove sono avvenuti i disordini, nonché lo stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi.  

05/12/2024 09:40
Volley, la Lube si conferma un rullo in Challenge Cup: Topola si inchina in 3 set

Volley, la Lube si conferma un rullo in Challenge Cup: Topola si inchina in 3 set

La Cucine Lube Civitanova rispetta il copione della vigilia nell’ultima fatica prima del Mondiale per Club e ipoteca il passaggio ai quarti di finale della Challenge Cup. Sotto rete in orario da aperitivo, gli uomini di Giampaolo Medei passano in Serbia chiudendo i giochi entro l’ora di cena e superando i padroni di casa della volitiva OS Karadjordje Topola in tre set (18-25, 20-25, 16-25). Il match contro la settima forza del massimo campionato serbo scorre senza sorprese. Capitan Fabio Balaso e compagni gestiscono la gara, sempre al comando del gioco, con la possibilità di ruotare la formazione nel finale e dosare le energie del gruppo.  La resistenza del team serbo dura poco. Messa in seria difficoltà dal servizio dei biancorossi, la squadra di casa non riesce a imbastire una ricezione sufficiente a contrattaccare. Majstorovic prova a dare uno scossone in posto 2 con l’innesto di Steele dal secondo set, ma la Lube è padrona del campo: quasi il 60% di positività nelle offensive, 8 ace, 7 muri e una ricezione praticamente mai a rischio. Top scorer del match Lagumdzija e Gargiulo, entrambi con 9 punti, tra i migliori dell’incontro insieme a un Barthelemy Chinenyeze sul pezzo. Anche se il match di ritorno, in programma giovedì 19 dicembre (ore 20.30), sulla carta sembra poco più di una formalità, in casa Lube il diktat non cambia. La squadra penserà alla propria metà campo dando tutto in partita. Ora testa al Mondiale per Club. LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Rimasto in Italia Orduna, fermo da qualche giorno per un risentimento muscolare. Padroni di casa schierati dal tecnico Neven Majstorovic, ex libero della nazionale serba, con Sormaz in cabina di regia e Macesic bocca da fuoco, Bekric e Bosnjak in banda, Radovic e Vemic al centro e Milovic libero, La Lube si trova di fronte una squadra organizzata e in grado di tenere il punto a punto, almeno nelle fasi iniziali, trascinata da Bekric. L’iniziativa è sempre dei biancorossi, bravi a controllare il gioco con un break di vantaggio (10-12) e a centrare o strappo che indirizza il parziale (12-17) grazie anche alle offensive di Bottolo (4 punti con un ace e il 60% in attacco) e Lagumdzija (4 punti con il 57% in attacco). I padroni di casa si sfaldano (14-21). Partenza diesel di Loeppky, che però si mette in evidenza a muro. Finale di set dopo 21 minuti senza patemi (18-25). Biancorossi bene in attacco e ricezione. Il secondo set si apre sulla falsariga del precedente. Il pubblico di casa sussulta per il vantaggio interno firmato dallo statunitense Steele (7-6), che grazie ai suoi 6 punti (67%) vivacizza l’attacco dei locali innalzandolo a un tutt’altro che scontato 59%. Nell’azione successiva, il muro biancorosso gela l’arena. Il canovaccio non cambia e i riflettori sono per la Lube (10-14), con un ottimo contributo anche di Gargiulo in attacco (4 punti). La formazione di Medei non rallenta, ma mette il turbo dai 9 metri e aggredisce i palloni senza risparmiarsi (15-22), con Lagumdzija che firma 1 dei 4 ace di squadra nel parziale e mette a terra 3 palloni su 3. Balaso e compagni impiegano due minuti di più per chiudere il secondo set con lo stesso atteggiamento autoritario (20-25). Gli uomini di Majstorovic accusano il colpo e alzano bandiera bianca prima del tempo (4-13). Boninfante nasconde il pallone agli avversari e serve con grande maturità tattica tutti gli effettivi. La formazione cuciniera cammina sul velluto confermando un divario tecnico importante, con la consapevolezza di un finale in discesa (10-19). Medei regala aria internazionale anche a due giovanissimi atleti dal talento cristallino, il centrale brasiliano Tenorio al posto di Chinenyeze e lo schiacciatore iraniano Poriya per Loeppky. Sul 12-22 fa il suo ingresso anche il già rodato Bisotto per Balaso. Chiusura agevole (16-25). IL TABELLINO OS Karadjordje Topola – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 20-25, 16-25) TOPOLA: Radojcin (L), Radovic 2, Vemic 3, Matic, Sormaz 1, Steele 8, Huzejrovic, Dustinac 4, Milovic (L), Vujovic 3, Macesic 2, Radovanovic 1, Bosnjak 3, Bekric 8. All. Majstorovic CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 8, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 5, Poriya 2, Nikolov ne, Lagumdzija 9, Dirlic 3, Podrascanin ne, Bottolo 8, Tenorio 1. All. Medei. Arbitri: Horvath (HUN) e Niklova (SVK). Note: durata set 21’, 23’, 21’. Totale 1h 05’. Topola: errori al servizio 8, ace 2, muri 8, attacco 44%, ricezione 29% (8%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 8, muri 7, attacco 58%, ricezione 57% (38%).

04/12/2024 21:09
Attivato l'ambulatorio per pazienti fragili all'ospedale di Civitanova

Attivato l'ambulatorio per pazienti fragili all'ospedale di Civitanova

È stato attivato anche presso l'ospedale di Civitanova, dopo Camerino, San Severino e Macerata, l'ambulatorio dedicato ai soggetti fragili. Situato presso il locale del Servizio Pneumologia al piano terra del nosocomio costiero, sarà attivo un mercoledì al mese, dalle ore 9:30 alle 12:30, a cominciare da mercoledì 11 dicembre.  L'accesso all'ambulatorio avviene tramite lo specialista dell'unità operativa che ha in carico il paziente, poi sarà cura del personale dell’ambulatorio valutare quali tipologie di vaccino, tra quelli offerti, somministrare ai pazienti muniti di documentazione clinica attestante la propria patologia.  "La vaccinazione gratuita offerta ai pazienti fragili è contro lo Pneumococco 20 valente, l’Herpes Zoster, l’influenza e il Covid – dichiara la dottoressa Franca Laici, direttore dell’Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica – e nelle stesse giornate anche gli operatori sanitari interessati possono effettuare le vaccinazioni antinfluenzale e anti covid-19 presso lo stesso ambulatorio. Ad integrazione dell'offerta vaccinale territoriale già in essere, inoltre, le donne tra la 27° e la 36° settimana di gestazione che, in occasione di eventuali controlli ostetrici, siano presenti in ospedale possono utilizzare tale servizio, in questo caso ad accesso diretto per le stesse, per effettuare la vaccinazione antipertosse”. I soggetti fragili per i quali sono previste vaccinazioni raccomandate sono coloro che hanno malattie cardiache e polmonari croniche, diabete mellito, malattia epatica e insufficienza renale cronica, malattie onco- ematologiche, infezione da HIV, per citare alcuni esempi. L'ambulatorio per soggetti fragili è riservato ai residenti in Ast Macerata, mentre gli utenti residenti fuori Ast sono invitati a rivolgersi ai Servizi Vaccinali territorialmente competenti. "Le vaccinazioni rappresentano uno strumento di prevenzione primaria fondamentale per i cittadini e in questo ambito l'Azienda Sanitaria di Macerata è in prima linea - dichiara il direttore Generale Marco Ricci - con l’attivazione nei nostri quattro presidi ospedalieri degli ambulatori dedicati ai pazienti fragili, è testimoniata l’attenzione rivolta a queste categorie di soggetti". "Stiamo riservando la massima attenzione alle persone anziane e ai fragili affinché possano avere risposte tempestive e senza attese, attraverso percorsi dedicati", dichiara il vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.  

04/12/2024 15:00
Civitanova, arriva la seconda edizione del Civitanova Solidarity Word

Civitanova, arriva la seconda edizione del Civitanova Solidarity Word

Giovedì 5 dicembre, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà la seconda edizione del concorso “Civitanova Solidarity Word”, evento pensato per avvicinare le persone alla poesia e alla solidarietà.  Dopo il successo della prima edizione e sulla scia delle cinque edizioni di Civitanova Solidarity Sound, la Consulta per i Servizi Sociali, con il sostegno dell’Assessorato al Welfare nella persona dell’assessore Barbara Capponi, ha promosso anche quest’anno il concorso con l’obiettivo di stimolare i giovani a riflettere sul tema della solidarietà attraverso la poesia e la creazione di opere di qualità e profondità. La direzione artistica e l’organizzazione del progetto sono a cura di Samuele Dutto. “Si rinnova un’importante iniziativa che sancisce l'alleanza tra Amministrazione e terzo settore e diviene motore culturale e di crescita umana e artistica – ha detto l’assessore Capponi -. I miei complimenti agli ideatori e a tutti coloro che si sono messi in gioco, ciascuno col proprio talento”. Durante l’evento, ad ingresso libero, le poesie finaliste saranno lette da Antonio Sterpi e Agata Turchetti e accompagnate dal sottofondo musicale al pianoforte di Samuele Dutto.  La partecipazione è stata riservata ai cittadini di Civitanova Marche, anche per promuovere l’operato della Consulta per i Servizi Sociali. Il concorso è suddiviso in cinque categorie: Sezione A: Scuole dell’infanzia (Nessun candidato); Sezione B: Scuole primarie (1 candidato); Sezione C*: Scuole secondarie di primo grado (27 candidati); Sezione D: Scuole secondarie di secondo grado (2 candidati); Sezione E: Universitari e giovani fino a 35 anni (2 candidati). *E’ stata concessa possibilità a dieci poeti della sezione C di partecipare alla finale. La giuria che ha selezionato i vincitori è composta da personalità di spicco tra cui il poeta Carlo Molinari, la scrittrice civitanovese Barbara Cerquetti, l’ex dirigente scolastica Agata Turchetti, l’attore e regista teatrale Antonio Sterpi, l’assessore al Welfare Barbara Capponi e i componenti della Consulta per i Servizi Sociali. I vincitori di ogni categoria riceveranno un premio in materiale scolastico del valore di 200 euro. I finalisti sono: Sezione B, Guenda Maceratesi – La stella gialla; Sezione C, Aayat Fatima – Poesia di pace, Adele Scocco – Diverso da chi?, Emma Orlandi – Un po’ d’aiuto, Esposito Giulia Maria - Nebbia, Gironacci Mia – Il cielo, Hajira Bilal – L’amicizia, Arianna De Luca – Erba, Leo Yago Capozucca – Noi contro te, Manzi Benedetta – Le stagioni dell’adolescenza, Chiara Torresi – Vivere è meglio di morire, Allegra Perugini – Nonno; Sezione D, Lucia Giammarini – La diversità, Riccardo Amicuzi - Artigli di pace, denti d’amore; Sezione E, Ludovica Piaciaroni – La città delle dame Federica Gaetani – Inno alla vita

04/12/2024 12:40
Civitanova ed Esine, un gemellaggio che dura da 53 anni: sabato l'accensione dell'Albero di Natale

Civitanova ed Esine, un gemellaggio che dura da 53 anni: sabato l'accensione dell'Albero di Natale

Il Comune di Civitanova Marche sta organizzando insieme all’Avis Civitanova la cerimonia di accoglienza della delegazione di Esine in occasione del rinnovo del gemellaggio con la città lombarda, un sodalizio che festeggia quest’anno 53 anni. Come tradizione, sabato 7 dicembre, alle ore 16,00, il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme alla Giunta, ai Consiglieri comunali e ad altre autorità civili, darà il benvenuto nella Sala Consiliare del Municipio agli amici di Esine nel corso di un ricevimento istituzionale che vede la presenza dei rappresentanti delle Avis, scuole e Croce Verde e della Banda comunale. Dopo i saluti istituzionali e lo scambio dei doni, la cerimonia si sposta in piazza XX Settembre, dove alle ore 17,00 circa è prevista l’accensione delle luci dell’abete donato dal comune lombardo e lo scambio degli auguri di Natale. Alle ore 18,00 sarà celebrata la santa messa nella chiesa di san Pietro e, a seguire, si svolgerà il concerto dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” e poi la cena presso l’hotel Girasole. Tra i diversi momenti pensati per l’accoglienza nelle Marche, quest’anno è stata organizzata una visita guidata a Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024. Alle 17,00, la delegazione farà ritorno ad Esine in pullman.

04/12/2024 10:54
Favole e ricette da "impastare": presentato il libro 'Gustosissimo' a Civitanova

Favole e ricette da "impastare": presentato il libro 'Gustosissimo' a Civitanova

Il 30 novembre scorso, nella Biblioteca “Silvio Zavatti”di Civitanova Marche, si è svolta, con grande affluenza di pubblico, la presentazione del libro “Gustosissimo– Favole , ricette, emozioni da impastare”. Scritto da Claudia Brattini e Carolina D’Angelo, con le illustrazioni di Valeria Colonnella. Edito da Giaconi Editore.  Un titolo che contiene in sé una promessa altamente mantenuta, perché questo scritto non è solo un ricettario, ma un’opera unica che unisce favole, sapori ed emozioni. La cucina diventa il luogo del cuore, dove poter condividere sentimenti e trasmettere tradizioni. Preparare un piatto diventa l’occasione per riunire la famiglia, per poter impastare insieme, ridere, leggere favole e trasmettere valori che dureranno per sempre; un’esperienza unica che nutre corpo e anima. Un vero e proprio viaggio culinario e fantastico accompagnato da preziose illustrazioni che evocano tale dimensione fiabesca.  Alla base di questo lavoro c’è l’alchimia di tre donne marchigiane che, mescolando sapientemente gli ingredienti dei loro personali talenti, sono riuscite a creare un progetto originale e di valore. Sette favole per sette emozioni condite da ricette veramente speciali.  Claudia Brattini è una farmacista esperta in nutrizione e chimica degli alimenti, giornalista e medical writer; da sempre appassionata di cucina e fondatrice di un blog dal nome Pentole e Poesie. L'autrice con questo libro invita a rimettere la cucina al centro della vita familiare, per ricreare un luogo d’incontro sicuro, il focolare dove potersi ritrovare e confrontare; sostenitrice di una sana alimentazione e della riduzione dello spreco, propone ricette che possono essere modificate di volta in volta, in base alle disponibilità del momento in frigo.  Carolina D’Angelo, scrittrice per bambini e ragazzi, attraverso le sue storie aiuta con delicatezza i piccoli lettori a dare voce alle loro emozioni. La protagonista si chiama Bianca, perché il bianco racchiude in sé tutti i colori delle emozioni. Valeria Colonnella, illustratrice per l’editoria e creativa è riuscita a donare colore alle pagine, con immagini che incantano grandi e piccoli. “Gustosissimo” è anche un libro personalizzabile, perché ogni testo può diventare un’opera unica con uno spazio dedicato agli appunti in cui poter annotare i propri pensieri o le ricette che desideriamo tramandare alle generazioni future.                

03/12/2024 19:44
Civitanova, nuova targa per la Biblioteca "Zavatti" firmata da Maicol&Mirco

Civitanova, nuova targa per la Biblioteca "Zavatti" firmata da Maicol&Mirco

Inaugurata oggi pomeriggio la nuova targa della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” realizzata da Michael Rocchetti, in arte Maicol&Mirco, fumettista, disegnatore italiano, vincitore di numerosi riconoscimenti nel campo delle arti visive, nonché docente presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila. Insieme alla targa è stata presentata anche la segnaletica interna ideata dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Civitanova. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il fumettista  Maicol&Mirco, la presidente della Biblioteca Paola Aggarbati insieme ad alcuni membri del cda, la referente Simona Carassai e alcuni alunni ed insegnanti che hanno partecipato al progetto. "Un altro passo in avanti verso una Biblioteca sempre più moderna ed attrattiva - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Maicol&Mirco ha saputo catturare l'essenza della biblioteca attraverso il suo stile unico e riconoscibile e lo ha fatto con un’arte visiva contemporanea, il fumetto, molto apprezzata soprattutto tra i giovani. La nuova segnaletica, così come ideata, invece, rende la biblioteca ancor più innovativa e funzionale, incentivando la lettura e l'interazione tra le diverse generazioni. Il mio ringraziamento a tutti perché possiamo dire che questo luogo di aggregazione, di cultura e creatività, vanto della nostra città, è diventato, grazie a questo progetto, ancora più stimolante e accessibile”.  Sulla targa esterna è riportata la frase “Leggere serve anche a chi non sa leggere” mentre la nuova segnaletica di orientamento interno, concepita dagli studenti durante una serie di laboratori pratici, è stata progettata su supporti in plexiglass, consentendo una rotazione dei 381 disegni realizzati dagli alunni. “Sono stati tutti bravissimi – ha detto il fumettista Maicol&Mirco – abbiamo realizzato una segnaletica chiara, intuitiva e visivamente attraente. Guiderà i visitatori attraverso gli spazi della biblioteca, facilitando la navigazione tra le diverse aree. Un luogo così vivo – ha concluso - doveva dotarsi di una segnaletica altrettanto viva”. Gli interventi sono stati possibili grazie alla partecipazione, della Biblioteca, al bando regionale per la promozione della lettura e valorizzazione delle biblioteche marchigiane, con il progetto “Blink – Biblioteca, Libri, Informazioni che non sono quello che sembrano”.  Al termine del progetto l’autore Andrea Coccia e l’illustratore Michael Rocchetti, hanno voluto omaggiare le classi partecipanti al progetto, con una copia omaggio del loro libro “Chi ha rubato la marmellata?”.

03/12/2024 19:20
Serie D, nuovo innesto in difesa per la Civitanovese: ufficiale il classe 2005 Alessandro Mancini

Serie D, nuovo innesto in difesa per la Civitanovese: ufficiale il classe 2005 Alessandro Mancini

Ufficializzato un nuovo arrivo in casa Civitanovese. Si tratta di Alessandro Mancini, centrale difensivo classe 2005.  Cresciuto nel vivaio dell’Alma Juventus Fano, con la squadra granata ha esordito in Serie D collezionando oltre 40 presenze. Per lui una breve esperienza due anni fa in prestito alla Primavera 2 del Monza, mentre aveva iniziato questa stagione a L’Aquila, dove non ha trovato spazio. “Arrivo in una grande piazza e ho voglia di crescere e mettermi a disposizione per raggiungere insieme i nostri obiettivi”, queste le sue prime parole in maglia rossoblù. 

03/12/2024 17:58
Civitanova, "Malattie ginecologiche, dieta ed ambiente": congresso per la Salute della Donna

Civitanova, "Malattie ginecologiche, dieta ed ambiente": congresso per la Salute della Donna

Si svolgerà venerdì 6 dicembre, dalle ore 13, il congresso "Malattie ginecologiche, dieta e Ambiente", con focus specifico su fibromi uterini e policistosi ovarica, organizzato dal dottor Filiberto Di Prospero, direttore dell'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova, presso la Sala Conferenze del Banco Marchigiano. Il congresso esplorerà le più recenti ricerche sulle connessioni tra ambiente, dieta e salute ginecologica e durante le quattro sessioni previste i relatori approfondiranno temi di epigenetica, alimentazione, microbiota e salute riproduttiva, con un focus particolare sulle terapie innovative per fibromi e policistosi ovarica. La segreteria scientifica è stata curata dalle dottoresse Silvia Battistoni e Chiara Marconi. Il convegno prevede una sessione speciale di Medicina Culinaria, a cura del noto Chef Elis Marchetti che esplorerà come la tradizione culinaria possa integrarsi con l’innovazione per promuovere la salute femminile. "Questo congresso rappresenta un’opportunità unica per approfondire tematiche di grande rilevanza e contribuire al miglioramento della salute ginecologica attraverso un approccio integrato e multidisciplinare che considera dieta, stili di vita e ambiente", dichiara il dottor Filiberto Di Prospero, direttore della Ginecologia di Civitanova. I fibromi uterini costituiscono una delle più frequenti patologie femminili e l’indicazione più frequente alla chirurgia, nelle gran parte sono benigni, tuttavia possono causare sintomi importanti come dolori addominali e perdite mestruali abbondanti - prosegue Di Prospero -. La policistosi ovarica è molto frequente particolarmente nelle giovani e può determinare importanti alterazioni mestruali, spesso ritardi o assenza delle mestruazioni, correlandosi spesso anche ad alterazioni del metabolismo". "Entrambe queste patologie possono avere effetti negativi sulla fertilità. Una visione più ampia dell’etiopatogenesi di queste malattie stimolerà anche comportamenti più efficaci nella loro prevenzione", conclude Di Prospero.  Il Prof. Andrea Ciavattini, Direttore della Clinica Ginecologica dell’Università Politecnica delle Marche, terrà una lettura magistrale introduttiva. L’evento scientifico, accreditato ECM e patrocinato dall’Ordine dei Medici di Macerata, prevede una Tavola Rotonda ed è destinato a medici, ginecologi, biologi, ostetriche e altri professionisti della salute.      

03/12/2024 15:10
Civitanova, "Il Ducato delle dolci colline" in scena all'Annibal Caro

Civitanova, "Il Ducato delle dolci colline" in scena all'Annibal Caro

Nell’ambito del cartellone natalizio organizzato dall’Amministrazione comunale, andrà in scena venerdì 6 dicembre, ore 21,15, al teatro Annibal Caro, il dramma storico “Il Ducato delle dolci colline”, di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati, con lo speciale commento musicale del Maestro Alfredo Sorichetti, il Quintetto Gigli e Natalìa Ciarrocchi all’Arpa celtica. Lo spettacolo vede la direzione artistica dell’associazione culturale “La Torre che Ride” e i patrocini del Comune di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova, Atac spa, Ministero della Cultura, Consiglio Regionale Marche e Marche all’Opera e di alcune associazioni quali Sentinelle del Mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi. Il progetto culturale vuole ricordare il ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da Papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817”.  

03/12/2024 15:05
Civitanova, il Consiglio boccia la proposta sullo Stato di Palestina: "Ingiustificabile pregiudizio ideologico"

Civitanova, il Consiglio boccia la proposta sullo Stato di Palestina: "Ingiustificabile pregiudizio ideologico"

Nel Consiglio Comunale di Civitanova Marche, un episodio che ha suscitato accese polemiche ha visto il rifiuto di un importante Ordine del Giorno proposto dai consiglieri del centrosinistra, con l'appoggio dell'Anpi. La proposta, che chiedeva il riconoscimento dello Stato di Palestina, è stata bocciata con soli due voti di scarto. Un'azione che, secondo i firmatari dell’Ordine del Giorno, rivela una pericolosa superficialità da parte della maggioranza consiliare, a partire dal sindaco Ciarapica. L'Ordine del Giorno, in linea con la posizione assunta da numerosi Comuni italiani ed europei, si inseriva nella storica formula “due popoli, due Stati” che l’ONU e la maggioranza delle nazioni del mondo ritengono la via per una pace duratura in Medio Oriente. La proposta sottolineava "la necessità di riconoscere i diritti fondamentali del popolo palestinese, comprese la difesa della propria terra, la fine delle persecuzioni e la possibilità di vivere in uno Stato indipendente e pacifico accanto a Israele". Secondo i consiglieri firmatari Elisabetta Giorgini, Letizia Murri, Mirella Paglialunga, Francesco Micucci, Piero Gismondi, Lidia Iezzi e Juri Rosati, la bocciatura del documento rappresenta un gravissimo errore politico e morale. "Questa proposta era l’unica giusta e democratica", dichiarano i consiglieri, "capace di portare giustizia e convivenza in una regione martoriata da decenni di conflitti e violenze quotidiane che colpiscono soprattutto bambini, donne e uomini innocenti". Il rifiuto della proposta, ad avviso dei consiglieri del centrosinistra, "non solo impedisce un segnale di solidarietà internazionale verso il popolo palestinese, ma riflette anche un atteggiamento cinico e privo di scrupoli da parte della maggioranza consiliare. La bocciatura, infatti, avrebbe mantenuto la posizione di chi ritiene "giusto" che il popolo palestinese continui a vivere sotto la minaccia di persecuzioni, espropriazioni e violenze senza la possibilità di costruire un proprio Stato". L'Ordine del Giorno non è stato l’unico atto che ha sollevato critiche. Infatti, anche il sindaco Ciarapica è stato accusato di aver rimosso, con atteggiamento autoritario, lo striscione affisso al balcone di Palazzo Sforza, che esprimeva la posizione del Comune contro tutte le guerre. Questo gesto, secondo i consiglieri del centrosinistra,"dimostra un ulteriore segno di arroganza politica e di chiusura mentale, un approccio che non tiene conto delle opinioni e dei sentimenti della cittadinanza, sempre più distante da una maggioranza che sembra incapace di rispondere alle esigenze della comunità".  

02/12/2024 15:24
Silvia Perticarà e il suo libro contro disinformazione e complottismo: successo per “Non cielo dicono"

Silvia Perticarà e il suo libro contro disinformazione e complottismo: successo per “Non cielo dicono"

Si è svolta ieri sera, 1 dicembre, presso il ristorante Officina di Civitanova Marche, la presentazione del libro “Non cielo dicono - Fuori dal tunnel del complottismo c’è un sole bellissimo”, scritto da Silvia Perticarà, speaker radiofonica e presentatrice di talento. Il volume, edito dalla casa editrice Giaconi, affronta un tema di grande attualità: il passaggio da una visione complottista della realtà a un approccio razionale e critico per contrastare la disinformazione dilagante sui social media. L’evento ha registrato una partecipazione straordinaria, con una sala gremita di pubblico. L’autrice, con la sua esperienza e il suo stile coinvolgente, ha saputo guidare i presenti in un dialogo attivo e stimolante, condividendo riflessioni profonde e spunti di grande interesse. La serata, organizzata nell’ambito della rassegna culturale Filosofarte e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali: Gianluca Crocetti, consigliere comunale e ideatore di Filosofarte e Pierpaolo Borroni, consigliere regionale, che hanno sottolineato il valore di occasioni come questa per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del pensiero critico. A rendere l’evento ancora più speciale è stata la presenza di Giammarco Marzialetti, testimonial di Let’s Marche, che ha esposto due prestigiose Ferrari: la Ferrari Purosangue e la Ferrari da corsa con cui si è classificato secondo al Campionato Mondiale Ferrari Challenge e terzo in quello Italiano. La serata si è conclusa con una cena a base di pesce, organizzata dal ristorante Officina, che ha saputo deliziare i presenti con piatti raffinati e di altissima qualità, accompagnati dai pregiati vini gentilmente offerti dalla Cantina Muròla. L’autrice Silvia Perticarà, con la sua opera edita da Giaconi, ha dimostrato ancora una volta la forza delle parole per affrontare temi cruciali della nostra società, trasmettendo un messaggio di speranza e razionalità. “Sono lieto di aver ospitato, nell’ambito della rassegna Filosofarte a Civitanova presso il ristorante Officina Bistro’, la scrittrice Silvia Perticará con il suo libro edito da Giaconi” – ha dichiarato il consigliere Gianluca Crocetti, intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale su delega del Sindaco Fabrizio Ciarapica. È stato un incontro stimolante e ricco di contenuti, durante il quale Silvia ha affrontato con grande sensibilità e intelligenza il tema del periodo storico segnato dal Covid, che ha lasciato ferite profonde e rivelato tutta la nostra fragilità. La pandemia di COVID-19, causata da un virus sconosciuto e diffuso rapidamente a causa della mobilità globale, ha sconvolto il sistema socio-economico mondiale e le nostre vite. Oggi, la sfida per superare questa crisi è abbandonare vecchi schemi di conoscenza e individuare nuove soluzioni. Mi ritengo molto soddisfatto per il successo dell’evento e per l’entusiasmo e l’interesse con cui la comunità civitanovese ha partecipato".  “È stato un piacere partecipare alla presentazione del libro scritto dalla civitanovese Silvia Perticará – ha detto il consigliere regionale Pierpaolo Borroni - un’opera che incarna lo spirito d’iniziativa e la creatività dei nostri concittadini. È stato un momento significativo di riflessione su quel periodo complesso e folle che è stato il Covid. Civitanova può oggi essere orgogliosa di una delle sue figlie, che con profondità e intelligenza ha saputo offrire un contributo prezioso al dibattito".   

02/12/2024 13:10
La Lube in casa è imbattibile: Trento demolita, tre punti che valgono doppio

La Lube in casa è imbattibile: Trento demolita, tre punti che valgono doppio

L'Eurosuole Forum resta un fortino inespugnabile. La Cucine Lube Civitanova regola anche l'Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22)  nell'undicesima giornata del campionato di Superlega e si conferma imbattuta al termine del girone di andata tra le mura amiche.  Per i cucinieri si tratta di tre punti fondamentali per approcciare da testa di serie i quarti di finale di Coppa Italia, da capire anche se con il terzo o con il quarto posto.  I ragazzi di coach Fabio Soli, invece, con questa sconfitta vedono annullate le chance di conquistare il titolo di campioni d'inverno, che va nelle mani di Perugia con un turno di anticipo. Migliore in campo il bulgaro Alex Nikolov con i suoi 22 punti (2 ace e 2 muri). Ottime anche le prestazioni di Dirlic (10 punti) e Loeppky (9 punti) in uscita dalla panchina. A Trento non basta la consueta prova sopra le righe di Alessandro Michieletto, top scorer della partita con 26 punti complessivi.  LE FORMAZIONI - Prima sfida da ex dolomitico per Marko Podrascanin, che compone la coppia di centrali cucinieri con Chinenyeze. Boninfante in regia, Lagumdzija opposto, schiacciatori Nikolov e Bottolo, Balaso libero. Trento in campo con Sbertoli al palleggio, Lanza e Michieletto come schiacciatori, Rychlicki opposto, il giovane Pellacani (classe 2004) e Flavio al centro, Laurenzano libero.  LA CRONACA - Avvio di partita all'insegna dell'equilibrio. Si procede punto a punto sino al 18 pari. Il primo break è dei dolomitici con il muro di Flavio che vale il +2 (18-20). Distanza che viene subito colmata dai padroni di casa con la contro-replica a muro di Podrascanin e l'attacco di Nikolov. Finale di primo parziale in volata. L'Itas scappa di nuovo (20-22) e, di nuovo, viene raggiunta. Lavia scarabocchia un contrattacco - pessimo 1° set il suo con solo un punto su otto attacchi - e la Lube va sul 24-23. Un'occasione che i ragazzi di Medei non si lasciano sfuggire al termine di uno scambio mozzafiato, chiuso con l'inchiodata a terra di Nikolov con un perfetto colpo in diagonale (25-23). L'urlo del Forum raggiunge già decibel altissimi.  Trento reagisce da par suo nel secondo set, dove si porta subito avanti (6-9). Michieletto in pipe consegna agli ospiti il massimo vantaggio della partita (6-10). La squadra di Soli non cede più negli scambi lunghi e difende su tutti i palloni. Rychlicki sale prepotentemente di tono e resta un rebus insoluto per il muro dei cucinieri (8 punti e 100% in attacco). La Lube deraglia e concede troppi errori agli avversari precipitando sino al -7: l'Itas ne approfitta e torna in parità (18-25).  TERZO SET - Trento parte forte anche nel terzo set, un muro imperioso di Michieletto vale il +3 sul 2-5. Medei sceglie di cambiare le carte in tavola e inserisce Loeppky per Bottolo. Dentro anche Dirlic per Lagumdzija nella girandola dei cambi. La rivoluzione produce gli effetti sperati, sebbene i fuochi d'artificio portino sempre la firma di Nikolov. La Lube rientra sino al meno uno (9-10).  L'Itas spegne sul nascere l'entusiasmo dei cucinieri, venendo anche premiata dalla buona sorte su una battuta di Lavia che pizzica il nastro e diventa imprendibile per la ricezione biancorossa. Ci pensa poi Michieletto a riportare gli ospiti sul +4 (10-14). Civitanova ha il merito di non demordere e tornare di nuovo a contatto con un break di 3-0 (16-16).  La partita e il palazzetto si accendono. Sul palcoscenico sale il protagonista che non ti aspetti: l'opposto croato Dirlic con due punti consecutivi consegna un prezioso vantaggio ai padroni di casa (20-18). Pure Loeppky fa infiammare il Forum, confermando la bontà delle scelte di Medei dalla panchina. La Lube torna avanti (25-22).  QUARTO SET - Dirlic e Loeppky vengono confermati in campo. Podrascanin non vuole essere da meno dei suoi compagni e con l'ace porta a break la Lube (5-7). Trento reagisce in maniera istantanea con un contro-parziale di 3-0 (7-8). Michieletto innesta la quinta marcia e, stavolta, a provare a scappare sono i dolomitici.  A impressionare dall'altro lato del campo, però, è anche Dirlic. Il croato si dimostra in forma smagliante e mette a segno punti di ottima fattura tecnica. Si procede nel segno del grande agonismo. Una ricezione sballata di Loeppky sul servizio di Sbertoli vale il nuovo +2 ospite (16-18). Lavia aumenta il divario con l'ace (16-19). Medei chiama il time-out.  La mossa funziona nuovamente, così come l'inserimento di Lagumdzija al servizio. Al ritorno in campo Civitanova ritrova la parità (20-20). Nikolov fa delirare l'Eurosuole Forum con una battuta vincente che consegna due match point alla Lube. Quello buono è il secondo: a mettere a terra il pallone che vale i tre punti è Loeppky. Festa grande per i cucinieri.  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 9, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 22, Lagumdzija 5, Dirlic 10, Podrascanin 5, Bottolo 4, Tenorio ne. All. Medei Itas Trentino: Rychlicki 12, Michieletto 26, Lavia 12, Kozamernik 2, Sbertoli 2, Magalini, Flavio 12, Pellacani 6, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Pesaresi (L) ne, Acquarone n2, Bartha, Magalini, Bristot ne. All. Fabio Soli. ARBITRI: Alessandro Cerra di Bologna e Andrea Puecher di Padova Durata: 31', 26', 31’, 32'. Totale: 2h00. NOTE: Trento: battute sbagliate 18, ace 5, muri 6, attacco 55%, ricezione 48% (34% perfette). Civitanova: battute sbagliate 15, ace 5, muri 7, attacco 52%, ricezione 46% (29% perfette). Spettatori: 3403. MVP: Nikolov (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

01/12/2024 20:10
Civitanovese, primo trionfo casalingo: Buonavoglia e Bevilacqua regolano il Sora

Civitanovese, primo trionfo casalingo: Buonavoglia e Bevilacqua regolano il Sora

La Civitanovese festeggia la prima vittoria casalinga stagionale conquistando tre punti preziosi e meritati davanti al proprio pubblico. Gara mai in discussione per l’undici di mister Alfonsi che con una rete per tempo supera il Sora, sfiorando in più occasioni anche la terza marcatura.  Al 10’ pt era ancora Buonavoglia a rompere l’equilibrio del match gonfiando la rete di testa su preciso assist di Rossetti dalla sinistra. Nella ripresa era invece Bevilacqua intorno alla mezz’ora a portare una pericolosa pressione sulla retroguardia ospite beffando Boscolo per il raddoppio. Prestazione concentrata e attenta da parte di tutto l’undici rossoblu, che non ha concesso praticamente nulla alla squadra avversaria, sfruttando bene le occasioni e gestendo in maniera intelligente tutte le situazioni di gara.  Grande gioia da parte di tutto l’ambiente rossoblu al triplice fischio, con i tifosi che hanno finalmente potuto festeggiare con la squadra il primo successo tra le mura amiche, aspettando il derby con la Fermana di domenica prossima.  (Foto di Enio Torresi)

01/12/2024 18:54
Civitanova, torna l'appuntamento con I Martedì dell’Arte, lezione del professor Andrea Baffoni

Civitanova, torna l'appuntamento con I Martedì dell’Arte, lezione del professor Andrea Baffoni

Proseguono le lezioni dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri. Martedì 3 dicembre, il prof Andrea Baffoni parlerà del museo regionale della ceramica di Deruta. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

30/11/2024 15:30
Civitanova, a lezione di danza con Alice Bellagamba: workshop per gli alunni della Marche International School

Civitanova, a lezione di danza con Alice Bellagamba: workshop per gli alunni della Marche International School

Sabato 30 novembre alla Marche International School, dalle ore 10 alle 13, un appuntamento da non perdere con Alice Bellagamba, ballerina e attrice. L’evento è pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e sarà un’occasione speciale per scoprire il mondo della danza e ascoltare la storia di una professionista di grande talento.  La giornata si aprirà con un momento di racconto e ispirazione: Alice Bellagamba condividerà la sua carriera e le esperienze che l'hanno portata a diventare una delle ballerine più apprezzate in Italia, lasciando spazio a domande e curiosità dei partecipanti. A seguire, un laboratorio pratico di danza moderna e hip hop, in cui i ragazzi potranno imparare nuove coreografie e mettersi in gioco. Previsti durante la mattinata anche i laboratori didattici con le insegnanti madrelingua inglesi della scuola. Ma gli appuntamenti della Marche International School non finiscono qui: partirà mercoledì 11 dicembre il progetto MIS Network, un ciclo di seminari rivolto ai genitori, con un incontro a cadenza mensile tenuto da esperti, su tematiche educative e di interesse familiare. Il primo appuntamento sarà dedicato alla nutrizione infantile, con focus e consigli pratici per un’alimentazione equilibrata. Martedì 17 dicembre, invece, a pochi giorni dal Natale, presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche, la Marche International School celebrerà il talento dei propri studenti con la MIS Got Talent, un evento speciale aperto al territorio, che culminerà con lo spettacolo dei celebri protagonisti della serie tv "44 Gatti", tanto amati dai più piccoli. 

29/11/2024 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.