Civitanova Marche

Civitanova, marciapiedi via Principe di Piemonte e asfalto rotatoria: 106 mila euro di lavori

Civitanova, marciapiedi via Principe di Piemonte e asfalto rotatoria: 106 mila euro di lavori

 Al via i lavori di ampliamento dei marciapiedi in via Principe di Piemonte e nuovo asfalto alla rotatoria il Castellaro. Lunedì 3 febbraio prenderanno il via i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte e il rifacimento del manto stradale della rotatoria del Castellaro. L’intervento, affidato alla ditta Renzi Fernando di Renzi Fabrizio e Francesco di Pollenza, con subappalto alla Edilasfalti & C di Camerino, avrà una durata prevista di 30 giorni e un costo complessivo di 106 mila euro.  “Ogni strada riqualificata racconta il nostro impegno per la viabilità cittadina - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - Di recente, abbiamo migliorato la sicurezza e la percorribilità di molte strade cittadine. Penso a Viale Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, le rotatorie di via Aldo Moro, di San Marone e di Santa Maria Apparente, così come ai nuovi asfalti nella Città Alta, in via Martiri di Belfiore, sul lungomare sud e in via Aldo Moro. Lunedì iniziano i lavori in un’altra rotatoria molto importante, quella del Castellaro:l’ampliamento del marciapiede - spiega il sindaco - garantirà maggiore sicurezza per i pedoni, mentre il rifacimento del manto stradale della rotatoria migliorerà la fluidità del traffico, rendendo la viabilità più scorrevole e sicura”. I lavori si svolgeranno senza modifiche alla viabilità, garantendo sempre due corsie per ogni senso di marcia. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.

01/02/2025 11:30
'Marche International School':  a Civitanova il workshop con la "mamma” di Geronimo Stilton

'Marche International School': a Civitanova il workshop con la "mamma” di Geronimo Stilton

Un evento imperdibile per giovani appassionati lettori e scrittori in erba: sabato 1° febbraio, dalle ore 10 alle ore 13, la Marche International School, fondata da Iginio Straffi, presidente di Rainbow Group, ospiterà un workshop di scrittura creativa con la straordinaria partecipazione di Elisabetta Dami, celebre scrittrice di libri per ragazzi e "mamma" di Geronimo Stilton, il personaggio che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. L'incontro, pensato per bambini e ragazzi dalla scuola elementare alla secondaria di primo grado, sarà un'occasione unica per imparare da una delle più importanti autrici italiane come dar sfogo all’immaginazione e trasformare le idee in storie avvincenti. Elisabetta Dami condividerà i retroscena del mestiere, incoraggiando i partecipanti a esplorare il mondo della scrittura con fantasia e creatività. Il workshop prevede inoltre momenti interattivi per stimolare la partecipazione attiva di tutti i presenti. Elisabetta Dami: ambassador della Marche International School. Autrice di fama internazionale, Elisabetta Dami è ambassador della Marche International School, condividendone i valori educativi e l’importanza di un’istruzione innovativa e aperta al mondo. La sua presenza è un'ulteriore conferma dell'impegno della scuola nel promuovere esperienze formative di alto livello per i suoi studenti. La Marche International School. Marche International School è un'istituzione bilingue che offre un'educazione innovativa e internazionale, con un metodo didattico basato sulla creatività, il pensiero critico e l’apprendimento esperienziale. La scuola accoglie studenti dai primi anni di vita fino alla secondaria di primo grado, offrendo un ambiente stimolante e inclusivo, in cui la lingua inglese è parte integrante della formazione quotidiana.

31/01/2025 16:24
Civitanova saluta la comandante Cammertoni dopo 30 anni di servizio: "Carriera di sacrifici e dedizione"

Civitanova saluta la comandante Cammertoni dopo 30 anni di servizio: "Carriera di sacrifici e dedizione"

Ultimo giorno di servizio per la comandante della poolizia locale, Daniela Cammertoni, che dopo trent'anni d’impegno, saluta il suo ruolo per abbracciare il meritato pensionamento. Un momento che segna la fine di una carriera ricca di sacrifici, dedizione e passione e che il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme alla giunta e al segretario comunale, hanno voluto celebrare per esprimere il loro personale ringraziamento alla comandante e riconoscerne il valore del servizio svolto. “Ha rappresentato un punto di riferimento per la sicurezza e l’ordine pubblico della nostra città – ha detto il sindaco Ciarapica -. In tre decenni di servizio ha affrontato con competenza e determinazione le molteplici sfide che il ruolo impone, lavorando sempre con spirito di squadra. Ricordo, tra le tante cose fatte, la difficile battaglia contro gli abusivi, il rafforzamento dei servizi notturni, il potenziamento della videosorveglianza e la modernizzazione dei mezzi. A nome dell’Amministrazione e di tutta la comunità, la ringrazio per l’impegno profuso e per il prezioso contributo dato al nostro territorio. Le auguriamo di poter vivere questa nuova fase della vita con la stessa passione e determinazione che l’hanno sempre contraddistinta".  Daniela Cammertoni, che ha iniziato la sua carriera il 1° luglio 1994, ha guidato la polizia Locale con grande autorevolezza. “Dedicare tanti anni della mia vita a Civitanova è stato un onore – ha dichiarato con emozione e orgoglio -. Ho vissuto momenti intensi, difficili, ma anche gratificanti. Ogni giorno ho cercato di essere utile alla comunità, e questo è ciò che mi ha spinto a dare sempre il massimo. La città mi mancherà, ma porterò con me tutti i ricordi e le persone che hanno reso speciale questo percorso. Lascio una squadra straordinaria, e la cosa che più mi gratifica è essere stata parte di una città che è cresciuta molto”. A raccogliere il testimone sarà Cristian Lupidi che lascia il comando della polizia locale di Jesi per tornare a Civitanova, dove aveva già prestato servizio agli inizi della sua carriera. Un ritorno che segna una nuova fase per il corpo di polizia locale, con l’impegno di proseguire il lavoro svolto fino a oggi nel segno della sicurezza e della vicinanza ai cittadini.              

31/01/2025 15:00
Studenti Erasmus a Civitanova, incontro con il sindaco e nuovi progetti di Internazionalizzazione

Studenti Erasmus a Civitanova, incontro con il sindaco e nuovi progetti di Internazionalizzazione

Visita a Palazzo Sforza per un gruppo di studenti Erasmus dell’Institut Ridaura di Castell-Platja d’Aro (Spagna) nell’ambito del progetto Erasmus+. Accompagnati dalle docenti Esther Blanco Ribot e Raquel Sánchez Avendaño, sono stati ricevuti dal sindaco Fabrizio Ciarapica. All’incontro erano presenti anche le docenti del Liceo “Leonardo da Vinci” Silvia Gaetani (Storia e Filosofia) e Agnese Flagiello (Lingua e Letteratura Spagnola). “Siamo onorati di accogliere questi giovani studenti e le loro professoresse nella nostra comunità - ha dichiarato il sindaco Ciarapica -. L’iniziativa Erasmus+ rappresenta un’occasione preziosa di crescita per i nostri giovani, favorisce il confronto, l’arricchimento culturale e il senso di cittadinanza europea. Mi auguro che questi scambi continuino a svilupparsi, rafforzando i legami tra le nostre scuole e i Paesi partner”. La visita in Italia degli studenti spagnoli fa parte del progetto di scambio già avviato lo scorso anno dal Liceo “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, che promuove l’internazionalizzazione attraverso Erasmus+. Durante l’anno scolastico passato, gli studenti delle sezioni F (inglese, spagnolo, tedesco) e G-K EsaBac (inglese, francese, spagnolo) hanno avuto l’opportunità di recarsi presso l’Institut Ridaura, ospiti della dirigente scolastica Núria Albertí Cateura e della professoressa Esther Blanco Ribot, referente per lo scambio Erasmus+. La professoressa Silvia Gaetani ha annunciato che il Liceo proseguirà il suo impegno in Erasmus+ con nuovi scambi culturali, che nei prossimi mesi porteranno gli studenti a Parigi (Francia) e Klagenfurt (Austria). In segno di benvenuto, il sindaco Ciarapica ha donato alle docenti spagnole il Glossario dialettale civitanovese di Mariano Guarnieri e Antonio Eleuteri, un’opera che celebra la ricchezza linguistica e culturale della città. “Un simbolo della nostra identità – ha detto il primo cittadino - che spero possa essere un bel ricordo significativo del loro soggiorno a Civitanova Marche”.

31/01/2025 12:23
"Stop Cyber-bullismo, azione!": a Civitanova un progetto per educare e sensibilizzare i giovani

"Stop Cyber-bullismo, azione!": a Civitanova un progetto per educare e sensibilizzare i giovani

Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Praxis, associazione dicpromozione sociale, organizza "Stop Cyber-bullismo, azione! Raccontiamo storie. Costruiamo cambiamento", un ciclo di incontri sul tema del bullismo e del cyberbullismo. L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune, la famiglia colonna portante della comunità e del domani” realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso dal Comune di Civitanova Marche, assessorato alle alle Politiche sociali ed educative nel contesto della progettualità trasversale “Civitanova Città con l’Infanzia”. "L'assessorato ha ormai da anni convintamente sposato il teatro come potente strumento educativo e aggregativo – dice l’assessore Barbara Capponi - . Stavolta ci avvaliamo di questo mezzo, inclusivo e di valorizzazione di ciascuno, per portare i nostri ragazzi a riflettere sul bullismo e Cyberbullismo, dando loro la possibilità di diventare veri protagonisti di un cambiamento culturale che nasce dal loro vissuto ed impegno. Ringrazio la Praxis e l'esperto Accattoli per la condivisione entusiasta del progetto, attendendo molti partecipanti: il loro contributo sarà di grande importanza per tutta la nostra comunità". Il progetto, rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, si svolgerà in forma laboratoriale con la realizzazione di un cortometraggio guidata dall’esperto Leonardo Accattoli. Sono previsti 6 incontri gratuiti presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale (ore 17.30). Il primo si terrà il 4 febbraio e a seguire tutti i martedì ed i giovedì delle prime tre settimane di febbraio. Nell'incontro conclusivo di giovedì 20 febbraio è prevista la visione del cortometraggio.

31/01/2025 12:21
Formazione e opportunità: consegna degli attestati per i percorsi di Competenze Digitali a Civitanova

Formazione e opportunità: consegna degli attestati per i percorsi di Competenze Digitali a Civitanova

Si è tenuta - presso le aule del Centro per l’Impiego di Civitanova Marche, la giornata di consegna degli attestati per il rilascio degli apprendimenti acquisiti per quanto riguarda i percorsi di Competenze Digitali realizzati a Civitanova Marche, da parte dell’Ente di Formazione L.A.C.A.M. di Matelica, capofila e attuatore di questi percorsi gratuiti di upskilling (aggiornamento) della durata di 60 ore ciascuno, inerenti e finanziati dal programma Pnrr Gol Formazione Professionale della Regione Marche.  Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – Gol è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale che si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU. L’Ente di Formazione L.A.C.A.M. organizza e attua percorsi formativi sia di breve durata sulle competenze digitali (60 ore) e sulla lingua inglese  (55-60 ore) dal livello base a quello avanzato che, di lunga durata (riqualificazione, oltre le 100 ore) per conseguire quelle qualifiche professionali, altamente spendibili nel mondo del lavoro. Tali corsi di formazione, sono rivolti ai beneficiari del programma Pnrr GOL della Regione Marche ed hanno caratteristica di gratuità per il partecipante che, una volta profilato ed associato ai corsi di L.A.C.A.M. da parte degli operatori del Centro per l’Impiego, potrà richiedere anche una indennità di partecipazione, per ogni ora frequentata all’interno dei percorsi formativi proposti da L.A.C.A.M. "Obiettivo del nostro ente di formazione è garantire agli allievi una formazione puntuale e accurata , con i nostri docenti qualificati e collaboratori didattici, affinché possano inserirsi o reinserirsi nel modo del lavoro, contribuendo con la loro formazione alla competitività delle imprese – spiega la presidente dell'Ente di Formazione L.A.C.A.M. Ivana Marchegiani. Una società che investe nella formazione, vuol dire che investe nel patrimonio più importante che è proprio quello umano. La teoria e la pratica sono una combinazione di cultura e tecnica, quella che occorre per la formazione delle persone e la formazione alle professioni" – conclude Ivana Marchegiani. Per i cittadini della provincia di Macerata, è fin da subito possibile iscriversi ai corsi di formazione in partenza, sulle competenze digitali, sia di livello standard che avanzato, corsi di inglese su più livelli (A1,2-B1,2-C1,2), corsi di qualifica abilitanti alla professione per manutentore del verde (ultimi posti disponibili per la classe che partirà a Febbraio 2025 in Provincia di Macerata), corsi per aiuto cuoco e pizzaioli, proposti dall’Ente di Formazione L.A.C.A.M. Per iscriversi occorrerà recarsi presso gli sportelli del Centro per l’Impiego di appartenenza il quale, svolge in maniera puntuale l’attività di profilatura dell'utente e di successiva associazione ai corsi di L.A.C.A.M.

30/01/2025 18:12
Civitanova, due furti in pochi giorni nonostante il divieto di ritorno in città: denunciato 19enne

Civitanova, due furti in pochi giorni nonostante il divieto di ritorno in città: denunciato 19enne

Due furti in pochi giorni ai danni di esercizi commerciali e un divieto di ritorno in città violato: sono questi i reati contestati a un 19enne di origine marocchina, residente a Fermo, denunciato dai carabinieri di Civitanova Marche per furto aggravato e violazione del foglio di via obbligatorio. Le indagini, condotte grazie all'analisi delle immagini di videosorveglianza, hanno permesso di identificare il giovane come uno degli autori dei colpi, commessi insieme ad altri soggetti ancora non individuati. Il primo episodio risale alla notte del 17 gennaio, quando una banda di ladri ha forzato la porta d’ingresso di un bar di Civitanova Marche, riuscendo a sottrarre 500 euro in contanti dalla cassa e 80 confezioni di tabacchi. L’intervento tempestivo di una pattuglia dei carabinieri ha però costretto i malviventi alla fuga, abbandonando per strada la refurtiva, successivamente recuperata e restituita al proprietario. La notte del 19 gennaio, il gruppo è entrato in azione di nuovo, questa volta prendendo di mira uno stabilimento balneare, chiuso per la stagione invernale. Dopo aver infranto una porta finestra, i ladri hanno rubato oggetti di scarso valore, causando però ingenti danni alla struttura. Oltre ai furti, il 19enne è stato denunciato anche per violazione del foglio di via obbligatorio. A novembre 2023, infatti, gli era stato imposto il divieto di ritorno a Civitanova Marche per tre anni, misura che non ha rispettato. Le indagini proseguono per identificare i complici dell’indagato e fare piena luce sui fatti.

30/01/2025 14:55
Adolescente e IA 4.0, un'opportunità di confronto a Civitanova Marche

Adolescente e IA 4.0, un'opportunità di confronto a Civitanova Marche

Il Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci, l’AST di Macerata, l’Associazione Movimento per La Vita, organizzano l’evento “Adolescente e IA 4.0”.  L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro” promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. "L'intelligenza artificiale è una realtà già presente nella nostra quotidianità e che sempre maggiormente assumerà importanza nella nostra vita, nel nostro lavoro e nella scuola – ha detto l’assessore Barbara Capponi - È fondamentale approcciarsi a questa nuova situazione senza pregiudizi ma con conoscenza opportuna delle potenzialità di questo strumento, soprattutto sulle ricadute concrete nel settore educativo e comunitario. L'incontro sarà una bella opportunità per confrontarci e riflettere insieme su queste tematiche”. Il progetto vuole sensibilizzare le famiglie e i ragazzi sui benefici e i rischi che sono legati all’uso della tecnologia. In particolare, è preminente il tema dell’intelligenza artificiale che appartiene non solo al futuro imminente ma già al mondo di oggi. L’incontro, previsto per sabato 15 febbraio dalle ore 10 alle ore 12:30 presso l’Aula Magna dell’ISS Leonardo da Vinci, Via Nelson Mandela 7, rappresenta un momento di confronto e formazione per le famiglie e gli adolescenti e offrirà l’occasione di imparare a navigare tra l’innovazione e le sfide digitali. Il Relatore sarà il Dott. Emanuele Frontoni, docente ordinario all’Università di Macerata, Co- director del VRAI (Vision Robotics e Artificial Intelligence Lab) dell’Università Politecnica delle Marche. Per informazioni contattare l’ASP Paolo Ricci: info@paoloricci.org / 073378361

30/01/2025 12:40
Civitanova, oltre le targhe c'è di più. Gironacci: "Giusto premiare le attività storiche, ma dietro la chiusura c'è un dramma"

Civitanova, oltre le targhe c'è di più. Gironacci: "Giusto premiare le attività storiche, ma dietro la chiusura c'è un dramma"

Un riconoscimento simbolico ma significativo è stato consegnato dal sindaco Fabrizio Ciarapica ai rappresentanti di due attività storiche di Civitanova Marche che, dopo decenni di servizio, hanno chiuso i battenti. La Pasticceria Saint Honoré e la Lavanderia AVE di Ketty Rinaldoni hanno ricevuto una targa per il loro contributo alla comunità cittadina, un gesto che Manola Gironacci, presidente dell'Associazione "ViviAmo Civitanova", ha definito "bellissimo". "Ogni attività lascia un segno indelebile, ma quelle storiche scrivono una pagina di racconto per Civitanova - ha dichiarato Gironacci – e il sindaco ha giustamente riconosciuto alla pasticceria Saint Honoré il valore di punto di riferimento per tanti cittadini, che ne hanno accettato a malincuore la chiusura. Alla lavanderia AVE, con quasi 60 anni di attività, è stata riconosciuta la cura nel servizio e la capacità di adattarsi ai cambiamenti". Se da un lato c’è il doveroso omaggio a chi ha rappresentato per anni un pilastro del commercio cittadino, dall’altro non si può ignorare il problema di fondo: le difficoltà economiche che portano alla chiusura delle attività. Il caso della lavanderia AVE è emblematico: Ketty Rinaldoni, non ancora in età pensionabile, ha dovuto prendere la sofferta decisione di interrompere l’attività fondata dai suoi genitori a causa delle difficoltà economiche e della mancanza di sostegni adeguati. "Dietro ogni chiusura c’è un dramma, una scelta sofferta, un’interruzione forzata di una storia di impegno e sacrificio", ha sottolineato Gironacci. La situazione del commercio locale è preoccupante: ben 60 attività hanno chiuso i battenti a Civitanova negli ultimi tempi. "Bene ringraziare con targhe meritate chi ha dato tanto alla città, ma occorre non chiudere gli occhi di fronte ai problemi che sono alla base di queste chiusure - ha aggiunto Gironacci - È necessario portare alla ribalta le difficoltà che i vari settori merceologici stanno affrontando per cercare soluzioni concrete". L’Associazione "ViviAmo Civitanova APS" auspica un confronto con le istituzioni e il tessuto imprenditoriale per promuovere azioni a sostegno del commercio locale. "Occorre sostenere le attività quando sono in vita, e non solo premiarle per il loro contributo una volta chiuse" ha concluso Gironacci, lanciando un appello affinché si adottino misure per evitare ulteriori chiusure e sostenere il commercio cittadino. Un messaggio chiaro che va oltre la semplice celebrazione del passato e guarda al futuro con la speranza che Civitanova possa continuare ad essere una città viva, fatta di storie di impresa che resistono alle difficoltà e non solo di ricordi di attività scomparse.

30/01/2025 10:10
La Lube prosegue nel suo magic moment: Groningen al tappeto, è in semifinale di Challenge Cup

La Lube prosegue nel suo magic moment: Groningen al tappeto, è in semifinale di Challenge Cup

Sesta vittoria in altrettante partite di Challenge Cup per i biancorossi, bravi a non rilassarsi dopo la conquista della Coppa con la coccarda tricolore nel weekend e a qualificarsi dopo due set. All’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova sconfigge il Nova Tech Lycurgus Groningen anche nella gara di ritorno dei Quarti imponendo un 3-0 (25-16, 25- 13, 25-14) alla squadra capolista del campionato olandese, arrivata nelle Marche con una rosa ristretta, in quanto falcidiata dall’influenza, e costretta fin troppo presto a uscire dal gioco per la pressione dei marchigiani. Ciliegina sulla torta il giro di campo davanti a oltre 1200 tifosi con battimani, abbracci e la Coppa Italia alzata tra le ovazioni generali. L’ottavo successo di fila della Lube tra tutte le competizioni, l’inviolabilità stagionale del Palas e l’imbattibilità confermata dagli uomini di Giampaolo Medei nel nuovo anno solare sono fattori che caricano ulteriormente i biancorossi in vista della sfida di campionato a Piacenza in programma domenica (ore 16 per la 7ª di ritorno della Regular Season) e per il prosieguo della competizione continentale, che vedrà impegnati capitan Fabio Balaso e compagni in semifinale contro la SK Ankara (andata in casa 11, 12 o 13 febbraio, ritorno nella bolgia turca il 25, 26 o 27 febbraio). Il 62% di efficacia dei padroni di casa in attacco, gli 8 muri a 0 e i 13 ace (7 di Poriya) a 3 e le percentuali in ricezione di Balaso e compagni (71% con 44% di perfette) fotografano alla perfezione un match dominato a lunghi tratti. Nessuna nomina ufficiale, ma è Poriya a uscire dal campo da top scorer (16 con i citati 7 ace e 2 muri). In doppia cifra anche Dirlic (12) e Nikolov (10). LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Nikolov e Poriya laterali, Podrascanin e Tenorio al centro, Balaso libero in ricezione, alternato con Bisotto per le fasi di difesa. Ospiti schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Boer in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero. Nel primo set la Lube si fa apprezzare a muro (5 a 0 i vincenti) e al servizio portandosi avanti 8-4 dopo il primo dei tre ace globali di Nikolov, che mette a referto 6 punti come Dirlic, autore di 2 muri come Poriya. Civitanova tocca tutto a muro e stordisce i rivali con attacchi potenti e giocate tecniche come nel caso di Nikolov (14-10). Il secondo block targato Dirlic e gli altri due ace di Nikolov valgono il 21-13. La pipe del bulgaro chiude il parziale (25-16). Al rientro Civitanova approfitta delle incertezze degli olandesi e si porta sul 10-4 con l’ace di Tenorio (5 punti nel set) e allunga fino al 13-6 dopo la battuta vincente di Poriya. Sul servizio di Boninfante (1 ace) Nikolov e Dirlic vanno a punto per il +11 (19-8) alimentando la verve dei Predators. Sul 19-9 Orduna entra per Dirlic. I cucinieri non si fermano e dilagano con i muri di Tenorio (22-9). Il servizio out del Nova Tech chiude il parziale e qualifica la Lube (25-13). Il terzo atto si apre con 5 ace di Poriya su sette battute (6-1). Alla Lube, supportata anche dall’esperienza di Orduna, riesce tutto, come nel caso di una bella giocata vincente di Podrascanin a rete e, dopo due scambi, del sesto ace di Poriya nel parziale (15-6). Sul 19-10 Bottolo entra per Nikolov. Tenorio timbra la giocata del 20-10 prima di lasciare il campo per Gargiulo. Sul 21-12 entrano Boninfante e Lagumdzija. Nel finale entra Loeppky, ma la chiude il Potke (25-14). IL TABELLINO Nova Tech Lycurgus Groningen - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-13, 25-14) CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 2, Bottolo, Dirlic 12, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 16, Lagumdzija 1, Loeppky, Nikolov 10, Orduna, Podrascanin 7, Tenorio 6. Non entrati Chinenyeze. All. Medei Giampaolo. NOVA TECH LYURGUS GRONINGEN: Van Solkema, Planinsic 1, Kuijpens (L), Zhbankov 1, Boer 3, Marques 5, Van 9, Boekhoudt 5, De Vries 1, Klok (L), Brilhuis. All. Lebedew. Arbitri: Penkov (BUL) e Zguri (ALB). Note: durata set 21’, 19’, 21’. Totale 61’. Civitanova: errori al servizio 13, ace 13, muri 8, attacco 62%, ricezione 71% (44%). Groningen: errori al servizio 10, ace 3, muri 0, attacco 40%, ricezione 26% (20%). Spettatori: 1.254. (Credit foto: Spalvieri) 

29/01/2025 22:30
Civitanovese, continua il via vai di giocatori: ufficiali gli addii di Tassi e Giandomenico

Civitanovese, continua il via vai di giocatori: ufficiali gli addii di Tassi e Giandomenico

Continua il via vai di giocatori in casa Civitanovese. Dopo le novità in entrata annunciate nella giornata di domenica, con gli arrivi dell'attaccante argentino Ivan Rasic e dell'esterno classe 2002 Andrea Milani, in questo inizio di settimana la società rossoblù ha comunicato due uscite. Si tratta dell'attaccante Edoardo Tassi e del centrocampista Filippo Giandomenico.  Arrivato a metà novembre, dopo aver iniziato la stagione col Fano in Eccellenza, Tassi non ha inciso in maglia rossoblù, collezionando giusto qualche spezzone di partita. Non è riuscito a lasciare il segno nemmeno il giovane Giandomenico, che ora proverà a farlo ripartendo dall'Eccellenza con la maglia del Tolentino. 

29/01/2025 18:27
Civitanova, pasticceria e lavanderia chiudono dopo anni di attività: il Comune le omaggia

Civitanova, pasticceria e lavanderia chiudono dopo anni di attività: il Comune le omaggia

Due attività storiche di Civitanova Marche chiudono dopo decenni di servizio, lasciando un segno profondo nella comunità. La Lavanderia Ave e la Pasticceria Di Saint Honoré non sono state solo esercizi commerciali, ma veri e propri punti di riferimento per generazioni di cittadini, che in questi giorni hanno espresso con affetto e riconoscenza il loro dispiacere per la chiusura. Per rendere omaggio al lungo e prezioso contributo, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto oggi in Comune i titolari, consegnando loro una targa di riconoscimento a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera città. La Lavanderia Ave, con ben 59 anni di attività, è stata celebrata per la qualità, la professionalità e la dedizione con cui ha servito i cittadini. Angela Nardi, che ha aperto la sua lavanderia a soli 24 anni insieme al marito Silvano Rinaldoni, oggi presente insieme al figlio Luca, ha saputo conquistare e mantenere nel tempo una clientela affezionata, grazie alla cura del servizio e alla capacità di adattarsi ai cambiamenti. Alla Pasticceria Di Saint Honoré, al titolare Nicola Di Santo, alla madre Maria Pierangeli e alla sorella Marilena,  che per 40 anni hanno addolcito i momenti più importanti di tante famiglie, è stato riconosciuto il valore di aver tramandato l’arte della pasticceria artigianale e di averlo fatto con qualità, accoglienza e passione. “Oggi rendiamo omaggio a due attività che sono stati dei veri e propri luoghi di incontro, di relazione e di comunità – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. La Lavanderia Ave e la Pasticceria Di Saint Honoré hanno accompagnato la vita di tante generazioni, diventando punti di riferimento per i cittadini non solo per la qualità del servizio e dei prodotti offerti, ma anche per il valore umano e sociale che hanno saputo esprimere. In questi luoghi si sono intrecciate storie, amicizie, momenti di quotidianità e ricordi preziosi". "Sono stati spazi di socialità, dove il rapporto tra clienti e titolari andava ben oltre il semplice scambio commerciale, trasformandosi in fiducia, affetto e appartenenza. Il loro lavoro ha contribuito a rendere Civitanova Marche un luogo migliore. Per questo a nome di tutta la comunità, esprimo la più sincera gratitudine ad Angela Nardi e Nicola Di Santo, alle loro famiglie e ai loro collaboratori, per l’impegno, la passione e la dedizione con cui hanno servito Civitanova Marche. Il loro esempio resterà vivo nella memoria e nel cuore di tanti cittadini.” Durante l’incontro, si sono susseguiti ricordi e aneddoti, insieme ai tanti attestati di stima ricevuti in questi giorni da parte dei clienti affezionati. “Grazie per tutto quello che avete fatto”, ha detto un cliente alla notizia della chiusura della pasticceria. “Ci mancherete molto”, ha commentato un abituale frequentatore della Lavanderia Ave. Segni tangibili di un affetto che va oltre il semplice rapporto commerciale e che testimonia l’impronta indelebile lasciata da queste due attività nel cuore della città.      

29/01/2025 14:41
Civitanova, mette ad asciugare giubbotto griffato su uno stendino ma glielo rubano: individuato ladro

Civitanova, mette ad asciugare giubbotto griffato su uno stendino ma glielo rubano: individuato ladro

I militari della stazione Carabinieri di Civitanova Marche hanno denunciato un giovane pregiudicato di 20 anni, originario della Tunisia e residente a Bologna, per furto aggravato ai danni di un cittadino del posto. Il fatto si è verificato nella notte tra il 26 e il 27 gennaio scorso, quando il malvivente, approfittando del balcone del primo piano di una palazzina, ha rubato un giubbotto di un noto brand che un 35enne residente in zona aveva messo ad asciugare su uno stendino. Il proprietario dell'indumento ha sporto denuncia ai carabinieri, raccontando l'accaduto. Gli immediati accertamenti condotti dai militari, che hanno incluso la visione dei filmati registrati dai sistemi di videosorveglianza cittadini, hanno portato all’identificazione del responsabile. Le immagini hanno mostrato chiaramente il momento del furto, consentendo di individuare il giovane ladro. In seguito alle indagini, il 20enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria per furto aggravato. Inoltre, è stato sottoposto alla misura di prevenzione del "foglio di via obbligatorio" per un periodo di 3 anni, con l'obbligo di allontanarsi dal territorio civitanovese.  

29/01/2025 14:14
Civitanova, ancora un sold-out per Filosofarte: venerdì arriva il convegno su politica e finanza

Civitanova, ancora un sold-out per Filosofarte: venerdì arriva il convegno su politica e finanza

Venerdì 31 gennaio, alle ore 19, presso il Ristorante Petè, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna itinerante Filosofarte. Il convegno, dal titolo "Il cambiamento politico e finanziario con il ritorno di Trump: la rivoluzione quantistica", vedrà la partecipazione di due relatori d’eccezione: il dott. Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica, e Alessandro Sieni, naturopata, insegnante di kinesiologia dell’inconscio e bioenergetica. Il dibattito si concentrerà sugli sconvolgimenti economici, finanziari, geopolitici e spirituali in corso, con una prospettiva che guarda a un futuro di pace, prosperità e benessere. L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha sottolineato l’importanza di iniziative culturali di questo tipo: "Filosofarte rappresenta un’opportunità preziosa per stimolare il dibattito e la riflessione su tematiche di grande attualità. Siamo lieti di sostenere un evento che porta nella nostra città personalità di rilievo e approfondimenti di valore". A introdurre la serata sarà il consigliere comunale Gianluca Crocetti, fondatore del progetto Filosofarte, che ha evidenziato il successo della rassegna: "Questa iniziativa sta riscuotendo un grande interesse, e le tante presenze in ogni appuntamento ne è la conferma. Filosofarte vuole essere un momento di confronto e crescita, unendo discipline diverse per offrire nuove chiavi di lettura della realtà". Interverrà anche il giornalista Luca Marani, arricchendo il dibattito con la sua esperienza e il suo punto di vista.  

29/01/2025 13:00
Civitanova, studenti del liceo a scuola di biliardo: obiettivo i Campionati italiani di Cervia

Civitanova, studenti del liceo a scuola di biliardo: obiettivo i Campionati italiani di Cervia

Dal 2015, l’Associazione Civitanova Biliardi è un punto di riferimento per gli appassionati di biliardo sportivo, in particolare nella specialità delle boccette "cinque birilli". Situata presso il Tiro al Volo Cluana di Civitanova Marche, l’associazione, con presidente Sergio Felicetti, gestisce una sala con sei biliardi e ospita sei squadre che partecipano a tornei e campionati provinciali, oltre a due squadre dedicate alla specialità goriziana. “L’obiettivo è tenere viva la passione per il biliardo e promuoverlo a livello locale. Vogliamo creare un punto di incontro e di socialità, dove le persone possano condividere la loro passione per questo sport”, afferma il vicepresidente Mario Brocchini. Il vicepresidente ci racconta poi del progetto Scuola Biliardo: "Da tre anni abbiamo iniziato un progetto scuola biliardo, progetto appoggiato dal ministero dell’istruzione e dalla federazione biliardi. Questo progetto prevede dei corsi di formazione per studenti delle scuole medie superiori. Abbiamo sei istruttori federali e attraverso la collaborazione con il Liceo Da Vinci di Civitanova, che ha più di 1600 iscritti è da tre anni che organizziamo questi corsi di formazione. Ogni anno partecipano più di 300 studenti, attraverso la partecipazione di tutte le classi del secondo liceo". “I corsi di formazione durano diversi giorni e hanno come finalità la partecipazione ai campionati italiani studenteschi a Cervia - continua Brocchetti-  La nostra federazione è associata all’associazione biliardo sportivo che a sua volta è associata al Coni. Quest’anno per la prima volta abbiamo organizzato anche un torneo interno al liceo. I diversi indirizzi del liceo si scontrano, quindi classico, scientifico, linguistico e scienze applicate. Inizierà il 1 di febbraio con il primo incontro dei gironi all’italiana”. Conclude poi tornado a parlare dell'associazione in generale: "Ha più di sessanta tesserati, ma tra simpatizzanti e persone che vengono nella nostra struttura da tutte le associazioni limitrofe, raggiungiamo gli oltre centro giocatori. Ogni anno organizziamo anche gare a livello nazionale. È un’attività in continuo movimento e in continuo sviluppo".      

29/01/2025 12:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.