Chicchi grandi come noci: una violenta grandinata si è abbattuta nel primo pomeriggio, nella zona costiera del Maceratese e del Fermano. La perturbazione, passeggera, si è protratta per circa dieci minuti dalle 14:30 alle 14:40, ma ha provocato non pochi disagi per gli automobilisti con le strade che sono state in breve tempo coperte dall'acqua.
Rallentamenti si sono registrati anche sulla viabilità, specie lungo la strada statale 16 nel tratto che congiunge Civitanova a Porto Sant'Elpidio, dove si segnala la formazione di code. Nel borgo alto di Civitanova, inoltre, una pianta si è abbattuta su un'automobile in sosta, in prossimità di via Porta Zoppa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento. Allagamenti registrati anche nei territori di Potenza Picena Porto Recanati e Montelupone.
I maggiori danni si sono verificati a Porto Sant'Elpidio, con strade che sono diventate veri e propri fiumi d'acqua. "Una grandinata copiosa senza precedenti", l'ha definita il vicesindaco di Porto Sant'Elpidio, Andrea Balestrieri. "La protezione civile è già al lavoro così come tutte le forze dell'ordine. Evitiamo spostamenti in questi minuti. Abbiamo chiesto anche rinforzi a livello regionale", ha aggiunto Balestrieri.
A bordo della carreggiata, lungo la statale "Adriatica", si segnalano sino a 20 centimetri di grandine accumulata, con sottopassaggi completamenti invasi dall'acqua ghiacciata. Forti rallentamenti anche lungo l'A14 nel tratto compreso tra Civitanova e Porto Sant'Elpidio, in entrambi i sensi di marcia.
"Abbiamo avuto nell'ultima ora precipitazioni molto violente, il Centro operativo comunale della Protezione civile è attivo e sono in contatto con la Protezione civile regionale. Invito ad evitare spostamenti se non strettamente necessario, stiamo lavorando per riportare prima possibile la situazione alla normalità", così in una nota il sindaco di Porto Sant'Elpidio Massimiliano Ciarpella. In numerose abitazioni si segnalano allagamenti.
(Video di Gupreet Singh)
É atteso per domenica prossima, 16 giugno, alle ore 18 un altro grande appuntamento musicale del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival.
Ad esibirsi presso il Chiostro di Sant’Agostino sarà uno dei più grandi violoncellisti viventi, Kirill Rodin, vincitore nel 1986 del Concorso “Tchaikovsky” di Mosca, accompagnato al pianoforte dal giovane pianista vietnamita Ta Quang Vu. Il programma prevede musiche di Beethoven, Schumann e nella seconda parte la celebre Sonata in Re minore di Dmitri Shostakovich.
L’evento è molto importante anche per la concomitanza con l’assegnazione da parte del direttivo dell’Unitre di Civitanova Marche, del Premio alla Cultura 2024, giunto alla sua quinta edizione ed assegnato quest’anno alla scrittrice Lucia Tancredi, insegnante e scrittrice che ha approfondito tematiche musicali, artistiche e letterarie con particolare riguardo alla letteratura femminile.
"Questo Premio nasce nel 2019 - ci dice la presidente Unitre Civitanova Marisa Castagna - con lo scopo di dare il giusto riconoscimento a chi ha portato lustro alla nostra città e al nostro territorio con il proprio talento e la propria creatività nelle varie branche della cultura, dell’arte, della musica, della letteratura e dello spettacolo. Rappresenta motivo di soddisfazione per tutta la nostra Associazione assegnare questo riconoscimento alla scrittrice Tancredi, che voglio ringraziare insieme alla nostra amministrazione, al Festival Civitanova Classica ed il suo direttore artistico Lorenzo Di Bella, all’Azienda Teatri per l’organizzazione, e a tutti coloro che hanno contribuito a questo percorso di valorizzazione e riscoperta delle eccellenze della nostra regione”.
Domenica 16 giugno, a partire dalle ore 16, il Varco sul Mare ospiterà la seconda edizione di ‘Adotta…mi’, evento dedicato agli amici a quattro zampe in cerca di famiglia, che sfileranno sul palco per conquistare almeno una carezza ravvicinata, lontani per un giorno dai box rifugio.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Le Tate junior” in collaborazione con Cluana dog e Nutrix più, ed ha ricevuto i patrocini del comune di Civitanova Marche e del Consiglio regionale delle Marche.
Tante le realtà del territorio coinvolte nella manifestazione con la finalità di sensibilizzare le persone al rispetto degli animali da affezione e soprattutto lanciare un appello a non abbandonarli proprio quando la stagione delle vacanze è alle porte.
Il pomeriggio sarà animato da Bruno Francinella e Emanuela Capponi, che assegneranno anche i premi al più simpatico, al più grande e al più piccolo. "Vogliamo promuovere le adozioni dei tanti cani e gatti che si trovano nelle strutture di recupero, anche dei più anziani che da troppo tempo aspettano una famiglia - spiega Maria Rosa Berdini -. Alla luce del successo ottenuto lo scorso anno, ci auguriamo che parteciperanno in tanti anche da fuori Civitanova, perché abbiamo coinvolto anche altri enti del territorio regionale. Un grazie agli sponsor, all'amministrazione Comunale, alla regione Marche e ai miei ex colleghi della città di Civitanova Marche che mi hanno aiutato nell’organizzazione”.
Interverranno le seguenti associazioni: Amici di Gioia e Romeo Odv, Cani sciolti Odv di Trodica di Morrovalle, L.E.I.D.A Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Ancona e Provincia, Qua la zampa, Centro Cinofilo "Meridiana” canile comunale Civitanova/U.N.A Macerata ovest, ass. volontariato Argo Macerata, oasi felina Gli Aristogatti Civitanova, Uniti per la Coda Civitanova, Zampe e Code Felici Fermo, Dog Warts asd scuola di educazione cinofila, Gruppo cinofilo antidroga della Guardia di Finanza, Cluana Dog con dimostrazioni di agilità, educazione e obbedienza, Ambulanza Veterinari di Tolentino, Natural Toys con giochi creativi e Le Tate Junior con sculture di palloncini e trucca bimbi.
Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio: dopo il sold out registrato in tutte le date teatrali, con repliche in diverse città, e dopo aver incantato il pubblico delle Terme di Caracalla con un live d'eccezione, l'artista torna a grande richiesta nei teatri di tutta Italia con nuovi appuntamenti, tra cui la Data Zero di sabato 26 ottobre, ore 21:15, al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Così, mentre è ancora viva la suggestione del suo ultimo concerto a Roma, dove in una location unica note e cuore sono andati all'unisono, Bersani annuncia una nuova parte indoor del suo tour di successo. Lo spettacolo sarà un viaggio attraverso la carriera dell'artista con un programma che spazierà dai suoi grandi successi ai brani più recenti, tutti rivisitati e riarrangiati in chiave orchestrale. I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal maestro Giacomo Loprieno, si uniranno e mescoleranno con quelli della sua band e, procedendo insieme, aggiungeranno un nuovo fascino visionario alle sue già sorprendenti composizioni, creando atmosfere coinvolgenti e momenti di grande intensità emotiva.
I biglietti della Data Zero, organizzata da Elite Agency Group in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, sono in vendita sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e biglietteria del Teatro Rossini
Nel maneggio civitanovese dell’associazione “Cavalli delle Fonti” si è svolta sabato l’esibizione equestre organizzata nell’ambito del progetto di inclusione: “Tutti a cavallo” realizzato in stretta collaborazione con i Servizi sociali comunali. Durante il pomeriggio dedicato al sociale, le istruttrici Rachele e Rebecca Villotti hanno guidato i ragazzi nella performance sportiva, accogliendo ciascuno con la sua singolarità nel centro specializzato in contrada Asola a Civitanova.
"Complimenti a tutti i ragazzi che si sono esibiti, ciascuno col proprio talento, nel pieno spirito che da anni anima l'assessorato e le collaborazioni fattive realizzate - ha detto l'assessore Barbara Capponi. "Tutti a cavallo" è un progetto di cui siamo orgogliosi, nato in sinergia con la realtà virtuosa dei Cavalli delle Fonti, che porta nel concreto esperienza e capacità di saper creare inclusione reale e valorizzazione di ciascuno. Le mie congratulazioni anche per i nuovi successi recentemente ottenuti, indici di una bella realtà che sa coniugare il sano agonismo a uno sguardo sul sociale profondo e appassionato. Credo fortemente che un tale connubio sia davvero unico e porti lustro e orgoglio alla nostra città davvero su tutti i fronti ".
“Più di 80 ragazzi che frequentano il centro hanno trascorso un pomeriggio nella massima serenità – ha detto il presidente Romeo Villotti – Gioia e soddisfazione è stata espressa da parte dei bambini e delle loro famiglie per questo progetto di educazione assistita con il cavallo finalizzata ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, in particolare dei ragazzi con disabilità e fragilità, e delle loro famiglie con figure professionali di supporto al percorso educativo, quali lo psicologo e il pedagogista, che collaborano con l’istruttore di equitazione, proprio al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento dell’autostima e della capacità di interrelazione.
In questi giorni è calato il sipario sui campionati regionali di salto ostacoli di equitazione e la Cavalli delle Fonti si è messa in evidenza con diversi giovani binomi aggiudicandosi anche una medaglia d’oro con Beatrice Placidi e la sua cavalla Bora (nella foto) nella categoria giovani emergenti".
Felice del risultato e di tutte le performance dei suoi allievi l'istruttore Francesco Villotti, tecnico che annovera nel suo curriculum risultati importanti a livello nazionale ed internazionale. Questa settimana una squadra sarà impegnata in quel di Cervia in gare riservate a giovani cavalli
Il 27 giugno 1980 il DC9 della compagnia Itavia, decollato da Bologna e diretto a Palermo si inabissò tra le isole di Ponza e Ustica, a oltre tremila metri di profondità, con 81 persone a bordo. Venerdì 14 giugno, alle ore 18, presso la Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, la vicenda verrà riesaminata nel corso di una conferenza dal titolo "Ustica: quale verità?", che vede come moderatore il generale Stefano Cosimi, presidente dell'associazione culturale La Torre che Ride che organizza l’evento patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.
A portare i saluti istituzionali interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani. A seguire, prenderanno la parola Flavia Bartolucci, presidente associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica, Gregory Alegi, professore università Luiss e Unint, Andrea Del Zoppo, generale, esperto di Difesa Aerea, Enrico Speranza, tecnico informatico.
“A 44 anni dal disastro aereo, il “caso Ustica” appare tuttora come emblematico esempio di verità non condivisa – spiega il generale Stefano Cosimi - Incontri come questo hanno l'arduo obiettivo di giungere a una distaccata analisi storiografica delle fonti e dei copiosi materiali disponibili, nel rispetto dovuto alle 81 vittime e alle loro famiglie che ancora attendono una risposta univoca”.
Al cine teatro Conti di San Marone è andata in scena la rappresentazione finale del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale per i giovani, iniziativa ideata e organizzata dall'assessorato alla famiglia e ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche, a cura di Leonardo Accattoli e Laura Marziali, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni.
Sul palco, ragazzi e ragazze nel fiore dell’adolescenza. “Un potenziale disastro" – commenta l'assessore Barbara Capponi, che di questo percorso ha curato attentamente la nascita e gli sviluppi - è stato un piccolo successo da tanto punti di vista. Aggregazione, inclusione, percorso di crescita individuale e di costruzione del gruppo sono stati raggiunti con un viaggio fatto anche di scontri, chiarimenti, abbracci, alla ricerca di sé stessi e con lo sguardo all' altro tanto tipico di questa età.
"Vogliamo valorizzare i talenti di ciascuno e offrire la possibilità di crescere insieme: il teatro è esperienza che consente tutto questo, e ringrazio Leonardo e Laura che con passione hanno seguito i ragazzi ben oltre il loro ruolo. Grazie alle famiglie, e a tutti i giovanissimi partecipanti, che ho incontrato in un momento di condivisione dopo la messa in scena: con il loro entusiasmo hanno confermato che la giusta direzione è lavorare con loro e per loro, nella piena direzionalità di Civitanova città con l'infanzia".
“Il corso – scrive il regista Accattoli - ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità del singolo e del gruppo, attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura creativa, di accettare sé stessi e relazionarsi con gli altri, di imparare a costruire qualcosa insieme, con impegno, ma anche senza prendersi troppo sul serio. Quello che ne è venuto fuori è stata una piccola opera "autobiografica", che racconta le difficoltà di un gruppo di ragazzi di un laboratorio teatrale di mettere in scena uno spettacolo, specialmente per colpa di un gruppetto che non perde mai occasione per fare casino e far rimanere le prove arenate all'ormai insopportabile prima scena. Questo spinge alcuni dei partecipanti a imporre una dittatura finché lo sparuto gruppetto di casinari non imparerà a comportarsi in maniera civile”.
Lunedì 3 giugno l'assessore Barbara Capponi ha voluto incontrare i ragazzi e le ragazze del corso per complimentarsi e confrontarsi con loro sul percorso svolto. È stato un bel momento, di condivisione e costruzione per il futuro, accompagnato, ovviamente, da un'allegra pizzata.
La Lube Volley ha comunicato che, dopo un primo ciclo di terapie conservative, di comune accordo con il Club lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov si è sottoposto a un intervento chirurgico per risolvere la problematica di ernia discale.
L’operazione, effettuata martedì 4 giugno presso una clinica privata di Piacenza, è perfettamente riuscita. L’atleta bulgaro in settimana inizierà un percorso riabilitativo di due mesi circa per poter affrontare la preparazione atletica ad agosto con i compagni della Cucine Lube Civitanova.
Al cineteatro Conti di San Marone è andata in scena la rappresentazione finale del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale per i giovani, iniziativa ideata e organizzata dall’Assessorato alla Famiglia e ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche e curata da Leonardo Accattoli e Laura Marziali e la Dibbuk Produzioni. Sul palco, ragazzi e ragazze nel fiore dell’adolescenza.
“Un potenziale disastro” – commenta l’assessore Barbara Capponi, che di questo percorso ha curato attentamente la nascita e gli sviluppi - è stato un piccolo successo da tanti punti di vista. Aggregazione, inclusione, percorso di crescita individuale e di costruzione del gruppo sono stati raggiunti con un viaggio fatto anche di scontri, chiarimenti, abbracci, alla ricerca di sé stessi e con lo sguardo all’altro tanto tipico di questa età. Vogliamo valorizzare i talenti di ciascuno e offrire la possibilità di crescere insieme: il teatro è esperienza che consente tutto questo, e ringrazio Leonardo e Laura che con passione hanno seguito i ragazzi ben oltre il loro ruolo. Grazie alle famiglie, e a tutti i giovanissimi partecipanti, che ho incontrato in un momento di condivisione dopo la messa in scena: con il loro entusiasmo hanno confermato che la giusta direzione è lavorare con loro e per loro, nella piena direzionalità di Civitanova Città con l’infanzia”.
“Il corso – scrive il regista Accattoli - ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità del singolo e del gruppo, attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura creativa, di imparare a costruire qualcosa insieme, con impegno, ma anche senza prendersi troppo sul serio. Quello che ne è venuto fuori è stata una piccola opera “autobiografica”, che racconta le difficoltà di un gruppo di ragazzi di un laboratorio teatrale di mettere in scena uno spettacolo, specialmente per colpa di un gruppetto che non perde mai occasione per fare casino e far rimanere le prove arenate all’ormai insopportabile prima scena.
Lunedì 3 giugno l’assessore Barbara Capponi ha voluto incontrare i ragazzi e le ragazze del corso per complimentarsi e confrontarsi con loro rispetto al percorso svolto. È stato un bel momento, di condivisione e costruzione per il futuro, accompagnato, ovviamente, da un’allegra pizzata”.
Scontri nel post-partita di Civitanovese-Castelfidardo, scatta il Daspo per quattro tifosi. I fatti risalgono allo scorso 17 marzo scorso, quando all'uscita dal Polisportivo di Civitanova Marche, in seguito alla sconfitta dei locali per uno a zero contro i biancoverdi, si sono verificati scontri (qui i video).
Alcuni tifosi ospiti, mentre erano a bordo delle loro autovetture per far rientro in città, sono stati "intercettati" dai supporters locali in corso Garibaldi, alla rotonda con l’intersezione di via Aldo Moro e sono scesi per affrontarli. Ne è nato uno scontro che, solo grazie all’intervento tempestivo del personale impegnato nel servizio di ordine pubblico allo stadio, ha consentito di bloccare sul nascere conseguenze spiacevoli.
L’attenta attività di indagine e ricostruzione del personale del commissariato di polizia di Civitanova Marche, anche in virtù delle immagini di alcuni filmati girati con il cellulare da chi era presente quel giorno, ha permesso l'identificazione dei responsabili e il loro deferimento per rissa all'autorità giudiziaria.
Ne è scaturito, da parte del questore di Macerata, l'emissione del Daspo nei confronti di un ultras civitanovese e di tre tifosi del Castelfidardo, di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Per due dei tre supporter della squadra ospite non solo lo stadio sarà interdetto per ben 5 anni, ma saranno obbligati a firmare durante la disputa delle partite.
La Civitanovese ha ufficializzato l'acquisto di Ettore Padovani per la stagione calcistica 2024/25. Un colpo importante voluto fortemente dal direttore sportivo Claudio Cicchi, che mette dunque a disposizione di mister Alfonsi un attaccante di assoluto livello per la categoria.
Classe 1989, negli ultimi due anni Padovani ha indossato la maglia del Fano, dove a causa di un grave infortunio al ginocchio non è riuscito a dare continuità a quanto fatto di buono nelle stagioni precedenti. Con oltre 50 gol segnati in Serie D, Padovani porta infatti con sé un bagaglio di esperienze importanti nei campionati interregionali.
Prima del Fano aveva giocato per due anni e mezzo nel Tolentino, vestendo anche la fascia di capitano e facendo innamorare i tifosi cremisi a suon di gol. Ripartirà dunque dalla Civitanovese, che punterà sulla sua voglia di riscatto per affrontare il prossimo campionato di Serie D.
Civitanova città sempre più accogliente con gli amici a quattro zampe. La giunta comunale, all'interno della programmazione di nuovi servizi volti a migliorare l'accoglienza di residenti e turisti, ha individuato, per l'estate 2024, due nuove aree sulla spiaggia libera da dedicare ai cani.
Una grande novità che per la prima volta arriva sulla spiaggia civitanovese e conferma l'attenzione, di questa amministrazione, nei confronti di tutti coloro che desiderano vivere la spiaggia in compagnia dei loro "amici" nel rispetto delle regole.
La prima area sorgerà sul lungomare sud nella porzione di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Flamingo e la concessione numero 5 bis (Surf Club) di complessivi 900 metri quadrati; la seconda, della stessa grandezza, sul lungomare nord nella porzione di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Aloha e Ippocampo, accanto al bagno pubblico esistente.
Entrambe saranno dotate di recinzione avente un'altezza pari a un metro, di un punto d’acqua, doccie ed area per l’ombreggiamento. Inoltre è prevista l’attivazione di uno specifico servizio di pulizia e controllo.
Il servizio che va ad integrare un’offerta balneare attenta alle esigenze di tutte le famiglie, si aggiunge a quelli già offerti da ben 15 stabilimenti balneari che già consentono l'accesso in spiaggia ai cani: Balneare Antonio (conc. n. 1); la Decisone (conc. n. 4bis – colonia marina), Flamingo (conc. n. 5); Lido Cristallo (conc. n. 6); Gianfranco (conc. n. 9); Madeira (conc. n. 11); Ai due Re (conc. n. 12); Gigetta (conc. n. 13); Arturo (conc. n. 15); Cala Maretto (conc. n. 16); Giovanni e Anna (conc. n. 17); Ippocampo (conc. n. 35); Caribean (conc. n. 40); Virgolazer01 (conc. n. 43); Surf Club (conc. n. 5 bis).
Al di fuori di queste zone vige il regolamento secondo il quale "nel periodo 15 marzo – 15 ottobre è vietato condurre, sulle spiagge e nelle acque del litorale marittimo del comune di Civitanova Marche, cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio, ivi compresi quelli utilizzati da fotografi o cineoperatori, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuti dall’Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI)".
Nuova conferma della professionalità e della creatività del corso moda dell’IIS "Bonifazi - Corridoni" di Civitanova Marche. Due ragazze della V^A, Tahira Islam e Giulia Tabin, si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e terzo posto del concorso nazionale "La moda contro la violenza sulle donne. In ricordo di Renata Alexandra Trandafir", indetto dall’Istituto “Cattaneo- Deledda” di Modena. Tahira si è affermata con l’opera "Frammenti". "Metamorfosi", invece, è il titolo della proposta di Giulia.
Al concorso avevano partecipato cinquanta scuole provenienti da tutta Italia. Cento le opere in competizione. Le due studentesse, guidate nella realizzazione del progetto, dalle professoresse Giuliana Compagnucci e Marta Offidani, hanno ricevuto il premio (una borsa di studio) sabato scorso, nella biblioteca “Marino Rocchi” della scuola emiliana.
Le progettazioni dei capi d’abbigliamento e degli accessori, presentate dalle studentesse, sono state molto apprezzate per l’incisività del messaggio, l’efficacia delle tecniche e del composit fotografico dei modelli. Alle studentesse e ai loro docenti i complimenti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Daniela Bilgini e dell’intero istituto, per i risultati raggiunti.
Traguardo d’argento per la rosticceria “Il Pollo d’Oro”, che il 9 giugno di 25 anni fa alzava per la prima volta la serranda della conosciutissima attività a Civitanova Marche nel quartiere di San Marone. Un anniversario di grande valore che la famiglia Barbagallo ha voluto festeggiare con un bel gesto di solidarietà da condividere con la comunità: la consegna di 100 buoni ai Servizi sociali del Comune, che li distribuirà a persone che stanno attraversando un momento di particolare difficoltà.
Questa mattina Salvatore Barbagallo, la moglie Mary e il figlio Danilo sono stati ricevuti dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi che, a nome dell’Amministrazione comunale e della città ha ringraziato per la donazione, congratulandosi per il lungo e apprezzatissimo percorso gastronomico da sempre affiancato ad opere di solidarietà.
“Ci tengo a ringraziare pubblicamente Salvatore e Mary per questo ulteriore gesto di solidarietà, per cui Il Pollo D'oro è in prima linea da sempre, sostenendo in tantissimi modi le tante realtà del nostro territorio. Mi complimento per questo traguardo fatto di serietà, passione e amore per la comunità civitanovese. Vogliamo dare risonanza anche al meraviglioso gesto della donazione a chi vive un momento di difficoltà come buona prassi, con l'auspicio che altri imitino l'idea generosa a ricaduta concreta della cittadinanza. È un esempio di spessore e cultura della cura alle persone, ed è un orgoglio per Civitanova avere imprenditori che intendano festeggiare il successo di questi anni di lavoro con una condivisione concreta” – ha detto l’assessore Capponi.
Partiti da Catania nell’ormai lontano 1999, i coniugi, supportati dai suoceri Anna e Carmelo, hanno scelto Civitanova Marche per mettere in campo tutta la loro vulcanica energia aprendo quella che oggi è divenuta un’attività tipica del food catanese mixata a prodotti della terra marchigiana: Il Pollo d’Oro, punto di riferimento per i palati dei civitanovesi e d’intorni. Fu la prima rosticceria della città dotata dell’originale girarrosto con forno a legna per indorare i polli ruspanti.
“Questo è un traguardo pieno di significati – ha raccontato Salvatore Barbagallo – siamo arrivati a Civitanova da perfetti sconosciuti, abbiamo affrontato tanti sacrifici e periodi duri, e chi ha un’attività sa bene in che mondo pieno di difficoltà ci s’imbatte. Ma la nostra è anche la soddisfazione di aver fatto bene il nostro lavoro e siamo lusingati nel raccogliere gli apprezzamenti dei clienti, che ci stimolano a fare sempre meglio. Oggi, grazie a loro, ci sentiamo più carichi per continuare e affrontare le tante opportunità che il mondo gastronomico offre guardando consapevolmente il nostro passato ed arrivare a tagliare altri traguardi. Abbiamo ritenuto giusto condividere la nostra gioia con questo gesto di solidarietà, passando attraverso il coordinamento dei Servizi sociali del Comune, che ringraziamo per la disponibilità”.
L’assessore Capponi ha poi consegnato alla famiglia Barbagallo una pergamena a ricordo dei 25 anni e una pregiata cartellina di stampe artistiche realizzata dalla Pinacoteca comunale.
Doppio divertimento per l’Anffas Onlus Civitanova Marche, che per celebrare la decima edizione della sua festa di inizio estate, la FestAnffas, lancia ben due fine settimana di eventi. Il primo, dal 14 al 16 giugno, nella sede di Montecosaro; il secondo, dal 21 al 23, nel quartiere San Marone, nei pressi della sede centrale di Civitanova.
Si parte da Montecosaro, dove la tre giorni prenderà il via venerdì 14, alle 21 nella sede di via Tangenziale, con il 2° Torneo di Burraco "Memorial Giovanna e Luigina". Sabato 15, alle 21.15, i ragazzi dell’Anffas saranno ospiti alla Notte bianca della città con una postazione negli spazi dell’oleificio Ercoli: qui, oltre ad uno stand gastronomico, ci sarà il concerto delle Girl Side, duo rock tutto al femminile.
Domenica 16 ci si ritroverà allora ancora alla sede di via Tangenziale, quando alle 21 i ragazzi presenteranno il loro spettacolo "Tornando al futuro". Seguirà la tribute band di Gianna Nannini "Notti Magiche" e l’esibizione del comico Mirko Eleonori. Non mancheranno stand gastronomici (dalle 19) e la tradizionale pesca di beneficienza pro-Anffas.
A Civitanova, la decima FestAnffas partirà invece il 21 giugno nella sede di via Trilussa, con un torneo di burraco alle 21. Il 22 e 23 giugno ci si sposterà al centro pastorale Don Bosco, di fronte al supermercato Coop di San Marone, dove gli stand gastronomici saranno aperti in entrambi i giorni dalle 18 con la tradizionale pesca di beneficenza.
Il programma di sabato 21 prevede alle 18.30 la Santa Messa e alle 21.30 lo spettacolo dei ragazzi "Tornando al futuro". Seguirà musica di Gabri Tosoni Dj e animazione per bambini a cura dell’ "Albero dei Balocchi". Domenica 22 si conclude la festa alle 21.30 con lo spettacolo di Mirko Eleonori "A qualcuno piace curvy", con l’animazione per bambini dell’ "Albero dei Balocchi".
Il vivaio della Lube Volley è ancora una volta serbatoio per le selezioni giovanili azzurre. Gianluca Cremoni e Andrea Giani, giovani talenti biancorossi classe 2007, già campioni d’Europa con la Nazionale Italiana U17 nel 2023, si confermano nomi di riferimento con la chiamata per il collegiale U18 in Calabria su indicazione del coordinatore tecnico Vincenzo Fanizza e l'allenatrice Monica Cresta.
I due atleti dell'Academy Volley Lube, convocati nella stagione 2023/24 anche nella prima squadra della Cucine Lube Civitanova, sono impegnati con i migliori pari età d’Italia a partire da oggi, domenica 9 giugno, a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza. Lo stage è propedeutico all’imminente Campionato Europeo di categoria in programma a Sofia, in Bulgaria, dal 9 al 21 luglio 2024. Al termine del periodo di lavoro, ovvero il 22 giugno, lo staff azzurro convocherà il gruppo squadra per la prosecuzione dell’attività.
Atac Civitanova sostiene la campagna di sensibilizzazione per i problemi alla tiroide organizzata dall’Ant. L’ambulatorio mobile – bus della prevenzione della Fondazione Ant Italia onlus sarà in città dal 10 al 12 luglio prossimi ma si possono prenotare le visite da martedì prossimo, 11 giugno.
Si tratta del “Progetto Tiroide” e prevede ecografie gratuite per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei. Esami che possono essere eseguiti nel camper (un ambulatorio mobile) dell’associazione che sarà in piazza XX Settembre a Civitanova mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 luglio.
Le ecografie saranno effettuate dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Sono disponibili 72 visite gratuite riservate alla cittadinanza da prenotare a partire dalle 10 di martedì prossimo a questo link: https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/. La richiesta di sostegno è stata immediatamente accettata da Atac, che ha voluto così portare anche a Civitanova l’ambulatorio mobile dell’Ant. A sostenere Progetto Tiroide anche Banco Marchigiano e Comune di Civitanova.
“Ho appena revocato il divieto di balneazione sul litorale nord, dopo lo sversamento abusivo di liquami all’altezza del fosso Maranello”. Lo rende noto il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in seguito all’ordinanza resasi necessaria dopo lo sversamento dei liquami, provenienti probabilmente da una fossa biologica, e immersi illegalmente nello scarico delle acque chiare.
“Voglio tranquillizzare residenti, turisti e stabilimenti, che tutto è rientrato nella normalità e che sin da ora si può tornare a fare il bagno”, prosegue il primo cittadino. “Ringrazio l’Arpam, ma soprattutto la celerità con cui gli uffici comunali e l’Atac hanno circoscritto e bloccato lo sversamento, oltre che aver ripulito completamente il fosso evitando ulteriori danni”.
“Quanto accaduto è un fatto molto grave, da veri irresponsabili.” Mi auguro che gli artefici di simili scempi ambientali vengano presto individuati e puniti. La città di Civitanova, 21 volte bandiera Blu, non può tollerare queste forme di illegalità”. Nel frattempo sono ancora in corso le indagini della Capitaneria di porto per individuare i responsabili.
"Sono rammaricata perché nel 2024, in una società all'avanguardia, sono ancora troppo presenti barriere architettoniche che comportano disagi non indifferenti nella vita di tutti i giorni". A segnalarlo è una cittadina di Civitanova Marche, Chiara Cozzi, residente in via IV Marine.
"Ho il privilegio di abitare fronte mare - spiega la lettrice in una lettera inviata alla nostra redazione -, ma la rampa di scale sita in Via Cristoforo Colombo, all'altezza dell'ingresso dello stabilimento balneare 'Santina', rende impossibile l'accesso con il passeggino e la mia bambina".
"Mi viene da pensare anche a chi è disabile ed è su una carrozzina, della serie oltre il danno anche la beffa. Qualche giorno fa ho mandato una pec al comune di Civitanova Marche per segnalare il fatto, ma non ho ricevuto alcuna risposta", conclude la cittadina.
Un altro addio doloroso in casa Cucine Lube Civitanova. Si chiude il secondo ciclo in biancorosso di uno dei giocatori più iconici della pallavolo italiana e internazionale. Ivan Zaytsev (leggi qui quale sarà il suo futuro), che già nel primo biennio da cuciniero aveva alzato al cielo la Supercoppa (2012) e lo Scudetto (2014), lascia la Lube al termine del successivo triennio, forte di un altro titolo italiano di SuperLega Credem Banca (2022) e due stagioni senza trofei, ma con gli argenti in Supercoppa (2022 e 2023) e uno Scudetto sfumato in Gara 5 della Finale Play Off a Trento (2023). Tra gli atleti più apprezzati trasversalmente dai tifosi italiani e stranieri anche fuori dal campo per la sua innata empatia, lo Zar ha espresso la gratitudine all’ambiente Lube senza lesinare emozioni.
Il saluto di Ivan Zaytsev:
"Ho trascorso cinque stagioni strepitose alla Cucine Lube Civitanova, vincendo in entrambi i cicli. Sono arrivato come una scommessa, un giovane seguito con attenzione che veniva dalla A2, ma che aveva già cambiato più volte pelle e combatteva per trovare la sua identità al di fuori dell’ombra di suo papà. Quando ho vestito per la prima volta la maglia biancorossa ero circondato da campioni affermati che mi hanno accolto immediatamente, ma non volevo certo sfigurare! Dopo successi di prestigio e sconfitte cocenti sono diventato uomo nelle Marche, mi sono sposato e ho ‘messo in cantiere’ Sasha. La mia vita da grande è iniziata proprio qui.
Dopo tanti altri cambiamenti, paesi, squadre e ruoli, sono tornato, ma avevo un po’ paura di rovinare quel ricordo indelebile gelosamente custodito in me. Nonostante l’infortunio e la mia prima operazione mi sono rialzato grazie a una squadra piena di campionissimi vincendo qui il mio terzo Scudetto nel volley. Sarebbe troppo facile dire che mi porto via solo questi ricordi, quelli che hanno il sapore della vittoria, perché per stare in questo Club ci vuole anche altro, è una mentalità che devi avere, una fame insaziabile, una voglia incessante di perfezionarsi. Tutto questo ti deve scorrere nelle vene, così come il sangue biancorosso. Un ringraziamento particolare devo farlo ai miei compagni di squadra, allo staff tecnico, a medici, fisioterapisti e tutte quelle persone che instancabilmente e più nell’ombra lavorano per mantenere in alto la società sotto tutti gli aspetti. Spero di aver lasciato nei nostri tifosi un pezzetto di me, di averli resi orgogliosi e felici di aver fatto questo tragitto insieme come lo sono io ora nel dirvi grazie! Per me è stato un grande onore vestire questa casacca e sarò sempre riconoscente alla proprietà per avermi dato questa possibilità, ben due volte. Non voglio emozionarmi troppo, quindi non dico altro, ma saluto tutti. Non perdiamoci di vista, sappiate che per me sarà sempre bello pensare e gridare le parole Forza Lube".
A.S. Volley Lube ringrazia Ivan Zaytsev,"professionista esemplare, per aver trasmesso la sua grande carica al popolo biancorosso sposando in pieno le ambizioni del Club e mettendosi sempre a disposizione. Allo Zar vanno i migliori auguri per un futuro da vincente in tutti i campi e su tutte le superfici".