Enrico Rossi e Federica Frasca sono il Re e la Regina 2024 avendo vinto, a Civitanova Marche ,la XXV edizione del King & Queen beach volley tour. I due vincitori hanno avuto la meglio su Matteo Camozzi ed Erika Ditta. Sono state due finali molto spettacolari con grandi scambi sia nel torneo maschile che nel torneo femminile. Due giorni di grande festa alla Iplex arena dove il pubblico ha interagito con gli atleti in campo che sono stati sempre disponibili nei due giorni di gara.
Il match Rossi/Titta – Camozzi/Podestà è stato equilibrato nel primo set poi la sagacia tattica di Rossi e la vivacità di Titta, il migliore del torneo, è stata vincente. Più equilibrata la partita Frasca/Breidenbach-Ditta/They in particolare nel secondo set dove la potenza sotto rete della Breidenbach è stata devastante.
Partite entusiasmanti anche quelle del terzo turno, del mattino, che poi avrebbero dato i punti che avrebbero concesso il pass per finale. Sempre in mattinata serviva il lancio della monetina per decidere chi tra Sara Breidenbach e Federica Frasca avesse accesso alla finalissima contro Erika Ditta. Infatti sia Sara che Federica erano in parità sia nel quoziente set che in quello dei punti. La monetina lanciata da Fulvio Taffoni premiava la Frasca che guadagnava la possibilità di giocare per il titolo.
L’olimpionico di Tokyo Enrico Rossi ha vinto con merito l’’Axore King of the beach come pure Federica Frasca che si è aggiudicata l’Offertevillaggi.com. Entrambi gli atleti sono stati bravi a scegliere i compagni di finale, gli “aiutanti” Giacomo Titta e Sara Breidenbach, campionessa Italiana in carica. Sono stati determinanti nella gara finale. Al termine una grande premiazione con tanti ospiti tra cui il vice sindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e la consigliera nazionale Fipav Letizia Genovese. Suggestiva la presenza del soprano Mariko Lepage che ha intonato il Nessun Dorma e Libiam dei Lieti Calici. Ora occorrerà attendere la programmazione di Sky, che ha ripreso entrambe le finali, per rivedere le gesta di Enrico Rossi e Federica Frasca.
Martedì 6 agosto
Ore 9.15 Girone A Femminile Gradini-Ditta /They- Annibalini 2-1 (15-17, 17-6, 11-6)
Ore 10.00 Girone C Maschile Camozzi-Caminati /Titta -Podesta’1-2 (19-17, 12-17, 4-11)
Ore 10.45 Girone B Femminile Breidenbach – Frasca /Sestini-Franzoni 2-0 (17-5, 17-10)
Ore 11.30 Girone D Maschile Geromin-Rossi /Sacripanti – Marchetto 2-0 (25-23, 17-11)
Ore 15.30 Girone A Femminile Gradini - They /Ditta -Annibalini 2-0 (17-15, 17-14)
Ore 16.15 Girone C Maschile Camozzi-Titta /Caminati-Podesta’ 2-1 (17-9, 11-17, 11-9)
Ore 17.00 Girone B Femminile Breidenbach- Sestini /Frasca –Franzoni 0-2 (16-18, 18-20)
Ore 17.45 Girone D Maschile Geromin-Sacripanti /Rossi-Marchetto 0-2 (14-17, 14-17)
Mercoledì 8 agosto
ore 9.15 Girone A Femminile Gradini- Annibalini /Ditta – They 0-2 (8-17, 13-17)
Ore 10.00 Girone C Maschile Camozzi-Podesta’/ Caminati-Titta 2-0 (17-11, 17-13)
Ore 10.45. Girone B Femminile Breidenbach-Franzoni /Sestini- Frasca 2-0 (17-15, 19-17)
Ore 11.30 Girone D Maschile Geromin –Marchetto /Sacripanti-Rossi 0-2 (10-17, 11-17)
Finale Femminile Offertevillaggi.com Queen of the beach
Erika Ditta/Chiara They – Federica Frasca/Sara Breidenbach 0-2 (14-21, 21-23)
Finale Maschile Axore King of the beach
Enrico Rossi / Giacomo Titta – Matteo Camozzi/Simone Podestà 2-0 (21-16, 21-9)
Nove appuntamenti da novembre ad aprile per la stagione 2024-25 del Teatro Rossini di Civitanova Marche promossa dal Comune con l’Azienda Teatri di Civitanova e l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC.
Un viaggio entusiasmante tra musical, prosa, danza e divertenti commedie che prende avvio il 12 novembre con un attore, regista, conduttore e autore poliedrico, dal carisma straordinario e dalla comicità irriverente, come Paolo Ruffini con il nuovo e imperdibile spettacolo Din Don Down. Un concentrato di spregiudicata ironia e brillante improvvisazione, in questo nuovo lavoro, un happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”.
Accanto a Ruffini in scena ci sono gli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Giocare e ridere con la musica e le canzoni, impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, il 10 dicembre si divertono in Quando un musicista ride a esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti”. La regia e la drammaturgia dello spettacolo sono di Giorgio Gallione, gli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, con Elio in scena ci sono Alberto Tafuri pianoforte, Martino Malacrida batteria, Pietro Martinelli basso e contrabbasso, Matteo Zecchi sassofono, Giulio Tullio trombone.
Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, che firma anche la regia, l’8 gennaio mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico. Già approdato al grande schermo in una felicissima versione cinematografica nel 2014, la pièce arriva ora sui palcoscenici italiani in una nuova edizione aggiornata al tempo presente, ricca di emozioni e colpi di scena che vede in scena anche Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari.
Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo con una tessitura umoristica ed elementi riflessivi e irrazionali. A dare corpo e voce in questo quadro a Il fu Mattia Pascal, celebre romanzo di Luigi Pirandello, è il 6 febbraio Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana.
L’attore, tra i più apprezzati della scena italiana, interpreta uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana, un uomo creduto e poi fintosi morto, che quando “risuscita” s’accorge di non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Un cast al femminile per la commedia Fiori d’acciaio di Robert Harling il 7 marzo, con Barbara De Rossi, Martina Colombari, Gabriella Silvestri, Alessandra Ferrara, Caterina Milicchio e Cristina Fondi.
«Fiori d’acciaio, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione della mia prima giovinezza – dichiara Michela Andreozzi che condivide la regia con Massimiliano Vado –, storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono. Fiori d’acciaio, che vidi in sala poco più che adolescente, è stato il film che più di ogni altro mi ha spiegato cosa significhi essere donne e, nonostante ciò, fare fronte comune, ovvero la famosa, leggendaria, solidarietà femminile».
Spazio al musical il 18 e 19 marzo con Grease della Compagnia della Rancia, traduzione di Michele Renzullo, adattamento e regia di Saverio Marconi. Con più di 50.000 spettatori che hanno già applaudito lo spettacolo nei soli primi tre mesi del tour 2024, Grease si conferma il musical più amato, una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che, dopo aver ampiamente superato i 2.000.000 di spettatori complessivi dal primo debutto, si rinnova a ogni stagione.
A concludere il cartellone in abbonamento il 10 aprile. La milonga del fútbol, storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di Federico Buffa e impreziosite da Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto. Un excursus appassionato e appassionante sulle figure che hanno fatto la storia del calcio mondiale da Renato Cesarini, funambolo del gol che scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia a Omar Sivori, talento irriverente che incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico fino a Diego Armando Maradona, el pibe de oro, il più grande di sempre, col suo calcio spettacolare e fantasioso, vero e proprio idolo degli anni ‘80 –‘90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla.
Appuntamento fuori abbonamento per le feste di fine anno il 20 dicembre con Lo Schiaccianoci del Balletto di Mosca – Russian Classical Ballet. L’ambientazione con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile, le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti che interpretano le coreografie conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza.
12, 13, 14 e 19, 20 e 21 settembre rinnovo abbonamenti, nuovi abbonamenti dal 26 settembre. Info uffici Teatri di Civitanova 0733 812936, AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net, www.tdic.it. Inizio spettacoli ore 21.15.
Prosegue venerdì 9 agosto il festival "Concerti nel Chiostro" dell'associazione musicale "Pier Alberto Conti", giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. Tre gli appuntamenti in cartellone con la grande musica, al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, a partire dalle ore 21:30. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova.
Il 9 agosto, al pianoforte ci sarà il M° Gianluca Luisi, virtuoso della tastiera e artista di spiccatissima raffinatezza espressiva, che proporrà musiche di Mozart, Beethoven e Chopin mentre il 13 agosto ci sarà un gradito ritorno: il Quintetto "Bottesini", che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
Biglietti prenotabili su https://www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito, nonché alla biglietteria del Teatro "Rossini" e del Teatro "Annibal Caro". Info: 0733 822213 – 0733 812936 – 0733 892101. In caso di maltempo i concerti si terranno al teatro Annibal Caro
La band civitanovese RØV ha superato le selezioni della finale del Centro Italia di Sanremo rock che si sono svolte il primo agosto a Nettuno. Il 14 settembre si esibiranno a Sanremo, al teatro Ariston, per la finale nazionale.
I RØV sono una band alternative rock di Civitanova Marche, che propone musica inedita in lingua inglese ed italiana. Il gruppo si è formato nel 2022 ed è composto da ragazzi giovanissimi che hanno tra i 16 e i 20 anni.
Selina Micucci alla voce, Francesco Morreale alla chitarra, Alessio Massacesi al basso, Roberto Catanzaro alla batteria. Il loro sound innovativo è caratterizzato da sonorità melodiose contrastate da suoni duri.
Stanno attualmente lavorando al loro primo album "Still life", anticipato dall'uscita della demo autoprodotta "Sketches" disponibile su Youtube, Soundcloud, Bancamp. "Still life è un viaggio nel mondo reale ed interiore, un percorso dove ritrovare il proprio io attraverso il legame con la natura", raccontano gli artisti.
Gli argomenti trattati nelle loro canzoni sono temi attuali: inquinamento, guerra e disagio giovanile. A Sanremo rock i RØV porteranno "Red sky", il loro primo inedito, la canzone parla di sentirsi oppressi dal numero eccessivo di impegni e dalla routine, è un invito a rompere gli schemi.
Dopo la finale al concorso Solidarity sound si preparano per Sanremo: "Suonare all'Ariston è già parte di un sogno che diventa realtà. Non vediamo l'ora di trasmettere tutta la nostra passione per la musica".
Nonostante la loro giovanissima età il loro talento ha permesso che iniziassero a suonare fin da subito nei locali della zona. Se siete interessati a supportarli e a saperne di più seguiteli su Instagram: @rovband, o su Facebook: RØV.
Aggredisce il titolare di uno chalet del lungomare di Civitanova Marche: scatta il Daspo urbano nei confronti di un pregiudicato di origini rumene. L’uomo, un 45enne già noto alle forze dell’ordine, non potrà più accedere ai locali della movida civitanovese per un anno. Ma non solo.
Non potrà farsi trovare nelle loro vicinanze a causa della pericolosità che gli è stata riconosciuta a seguito delle sue condotte violente. Nelle scorse settimane, infatti, si è reso responsabile di un’efferata aggressione ai danni di uno dei titolari di uno chalet sito sul lungomare sud di Civitanova, per motivi ancora in corso di chiarimento.
Le vessazioni sono continuate anche nei giorni successivi, al punto da rendere, in più occasioni, necessario l’intervento dei carabinieri. I militari del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova, raccolte le dovute informazioni sull’aggressore, hanno potuto appurare che non era nuovo a tali comportamenti e, già in passato, era stato più volte denunciato e tratto in arresto per i reati di minacce e lesioni personali, essendo anche colpito dalla misura di prevenzione dell’avviso orale.
I militari, al fine di porre un freno ai comportamenti delittuosi del 45enne, hanno avanzato la proposta di emissione del Daspo urbano al questore di Macerata. Quest’ultimo ha ritenuto di dover applicare la sanzione maggiormente afflittiva ordinando all’uomo il divieto di accesso a tutti i locali pubblici dell’intera provincia di Macerata. In caso di trasgressione, il 45enne rischia una pena da uno a tre anni di reclusione, oltre ad una multa da 10mila a 24mila euro.
Nella mattinata di ieri, 5 agosto, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno arrestato un 36enne di origini tunisine, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L’uomo era rientrato illegalmente in Italia dopo essere stato espulso e aveva fornito false generalità. Con numerosi precedenti per reati legati allo spaccio di stupefacenti e contro la persona, l’uomo aveva fornito alle forze dell’ordine ben 10 nominativi diversi nel corso del tempo.
Grazie a una rapida indagine, l’uomo è stato rintracciato in un’abitazione di Civitanova Marche, dove si trovavano anche altri due individui, tra cui una ragazza nota ai poliziotti per la sua vicinanza al mondo della droga. L’arresto è avvenuto senza resistenza e l’uomo è stato trasferito al carcere di Fermo, dove dovrà scontare una pena di 1 anno, 11 mesi e 13 giorni di reclusione.
Tra i progetti finanziati dal PNRR e gestiti dall'Ambito Territoriale Sociale 14, di cui la Città di Civitanova Marche è capofila, c’è anche un intervento che riguarda il sostegno all’autonomia degli anziani non autosufficienti nelle proprie abitazioni, finalizzato a favorirne la permanenza presso il proprio domicilio prevenendo l’istituzionalizzazione con risorse pari a complessivi € 210.000.
In questi giorni è stato pubblicato, infatti, un avviso per l'individuazione di trenta beneficiari over 65 in possesso di dichiarazione Isee e residenti in uno dei comuni dell’Ambito (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati) in un immobile di proprietà, alloggio di edilizia residenziale pubblica oppure con regolare contratto di affitto, comodato o usufrutto.
Le richieste accolte saranno valutate da un’apposita commissione multidisciplinare, che formulerà per i beneficiari un piano di assistenza individualizzato definendo l'entità e la natura del bisogno e assegnando il relativo profilo di cura.
Non saranno corrisposti contributi economici, ma l’ATS 14 fornirà direttamente le prestazioni definite nel piano individualizzato, consistenti da un lato in piccoli adattamenti dell’abitazione o fornitura di ausili e soluzioni domotiche, meccaniche e tecnologiche (non strutturali) e, dall’altro, in servizi per l’assistenza domiciliare.
L’Avviso è consultabile sul sito web dell’Ambito Sociale 14 e del Comune di Civitanova. Per l’accesso al modulo telematico di domanda (attivo fino al 20/09/2024) è necessario lo SPID o altro strumento di identità digitale.
Per eventuale supporto alla procedura telematica di domanda, è attivo presso l'Ufficio Informazioni Turistiche sito al piano terra del Comune il servizio "Bussola Digitale", aperto nelle giornate lavorative del giovedì, con orario 10.00-18.00.
Prosegue nello spazio del Lido Cluana, l’allestimento di opere contemporanee “Spazi Senza Limiti” curato da Daria Castelli e arrivato al suo decimo compleanno.
Tra luci, colori ed emozioni, tutti i sabato sera, dalle 19.30 alle 24,00, le persone che attraversano la splendida cornice che unisce il Varco sul Mare a piazza XX Settembre potranno ammirare ed osservare da vicino le opere eseguite con tanta devozione e sensibilità dagli artisti ed esposte tra il verde delle aiuole.
Gli artisti di agosto sono: Vito Vitulli, Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Alessandro Ponte, Enrichetta Gadioli, Paolo Agostini.
“Un evento tanto atteso e seguito negli anni – ha detto l'artista Daria Castelli – a cui hanno partecipato pittori marchigiani di talento. Questo spazio all’aperto è nel cuore di tutti noi appassionati d’arte e ringrazio l’Amministrazione per questa disponibilità rinnovata di anno in anno”.
Al cine-teatro Cecchetti va in scena mercoledì 7 agosto la proiezione di “Quel che resta. La storia di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore”, docufilm realizzato da Luca Pagliari in collaborazione con la Fondazione “Angelo Vassallo, Il Sindaco Pescatore”.
La pellicola racconta la storia del primo cittadino di Pollica, un piccolo comune del Cilento, che, grazie alla sua dedizione, era diventato un esempio di bellezza e legalità. Purtroppo però, dietro questa facciata idilliaca, si nascondeva la presenza soffocante della mafia. La sera del 5 settembre 2010, tre colpi di pistola colpirono Angelo Vassallo al cuore, alla testa e alla gola.
Le indagini, dirette dal pm Alfredo Greco, esplorarono ogni possibile pista: dagli intrecci tra mafie e attività affaristiche, allo spaccio di droga, fino alle denunce contro “strade fantasma” e appalti corrotti. “Quel che resta” è la memoria di un uomo simbolo di coraggio e integrità, che ha dedicato tutta la sua vita alla lotta alla mafia. “Quel che resta” è il monito a non abbassare mai la guardia di fronte allo sviluppo della mafia. Una criminalità organizzata, come quella marchigiana, più subdola e silenziosa, non si identifica tanto in attentati o omicidi, quanto in riciclo di soldi o controllo di locali notturni. È per questo che l’idea di proiettare il docufilm in questione ha riscosso fin da subito grande attenzione e partecipazione, tante infatti sono state le realtà associative che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.
La proiezione del film, che avverrà mercoledì 07 agosto alle 21,15 ha visto inoltre il contributo di Azienda Teatri di Civitanova, Sentinelle del Mattino, Rete Sociale Oltre, Veder Crescere con il Dialogo e della Diocesi di Fermo.
La serata sarà intervallata dagli interventi del giornalista Luca Pagliari e dalle riflessioni proposte da associazioni giovanili come “Libera Macerata”, “2hands” e “Unirà”.
Quest’ultima, oltre ad aver curato la locandina dell’evento, è un collettivo di ragazzi nato nel giugno scorso con l’obiettivo di creare occasioni di confronto e di arricchimento per i giovani di Civitanova Marche: undici ragazzi che dimostrano come la nuova generazione sia pronta a prendere in mano il proprio futuro.
“Credo che sia importante dare ampio spazio ai giovani, Unirà é un progetto del tutto inedito nel territorio, per questo siamo convinti di riuscire a coinvolgere quanti più ragazze e ragazzi possibile. La partecipazione a questa iniziativa ci permette di mandare un segnale chiaro: noi giovani ci siamo e vogliamo contribuire attivamente alla vita cittadina” - dice Francesco Sebastiani, rappresentante del collettivo.
“Sono contento che l’evento abbia suscitato tanta curiosità e interesse, soprattutto tra le nuove generazioni. Dobbiamo sostenere i ragazzi e le ragazze, dare loro la possibilità di esprimersi, creare un legame intergenerazionale. Dai giovani una grande risposta…a volte è sufficiente lasciare spazio” - aggiunge Andrea Foglia, coordinatore del Tavolo InterIstituzionale di Civitanova Marche per la Promozione del BenEssere e della Salute delle Nuove Generazione nonché animatore di Oltre.
Ingresso libero
Un’ora senza ombrellone a Civitanova Marche come segno di protesta per lo stallo sulla Bolkestein. Seppur nel pieno della stagione estiva e alle prese con turisti e bagnanti i concessionari di spiaggia demaniali stanno col fiato sospeso per l’incertezza che regna su aste e gare.
E così la protesta prende la forma di uno sciopero organizzato dalle associazioni di categoria, uno "stop" simbolico che a livello nazionale porterà i balneari a chiudere gli ombrelloni per manifestare il disagio di un futuro incerto e senza garanzie sulla prosecuzione delle loro attività. Un'iniziativa organizzata dalle sigle sindacali nazionali e condivisa a livello locale dall’associazione balneari civitanovesi Abc.
Circa 25 balneari dal lungomare sud fino al lungomare nord per un’ora dalle 10 alle 11 di venerdì 9 agosto chiuderanno gli ombrelloni in segno di protesta per le problematiche legate alla Bolkestein.
"Dopo 14 anni di rinvii e promesse è tempo che il governo presenti la sua riforma. A fine 2024 infatti le concessioni demaniali rischiano di essere sottoposte ad evidenza, ma non c’è al momento chiarezza sui criteri alla base delle gare, col rischio di lasciare ai comuni l’indizione delle stesse e il pericolo di disparità di trattamento da località a località. Inoltre, le associazioni di categoria hanno indetto lo 'sciopero degli ombrelloni' per chiedere tutele per gli attuali concessionari. Questo perché, seppure le concessioni siano sul demanio pubblico, le imprese che vi sorgono sopra sono private e hanno un valore aziendale e di avviamento che i titolari pretendono di vedersi riconosciuto" spiega la nota.
Questa giornata di sciopero è la prima forma di protesta e in assenza di azioni governative la categoria è intenzionata a replicare con un’estensione delle ore di chiusura nelle prossime settimane. A Civitanova hanno aderito per ora Raphael Beach, Flamingo, Leone, La Decisione 4Bis, La Croce del Sud, Rolando, Shada, Madeira, Chalet Lulu, Arturo Mar,e G Beach, Pete, Attilio, G7, Galliano, Dune, Galileo, Golden beach, Re Sole, Filippo, La bussola, Santina.
"Siamo giunti a un punto critico e non possiamo più restare in silenzio - afferma Marco Scarpetta vice presidente Abc (Associazione balneari civitanovesi) ed esponente locale del Sib - Questo sciopero vuole attirare l'attenzione su una questione che rischia di mettere in ginocchio il nostro settore in cui esercitiamo le nostre professioni. La direttiva Bolkestein, se applicata in totale deregulation, minaccia il futuro delle nostre imprese familiari, che hanno investito, lavorato e contribuito allo sviluppo del turismo balneare. Vogliamo far capire al governo e alla comunità quanto sia importante per noi difendere il nostro lavoro e il nostro patrimonio".
"Chiudere gli ombrelloni è un gesto simbolico ma potente: non si tratta solo di difendere le nostre attività, ma di proteggere un modello di turismo sostenibile e radicato nel territorio. - conclude - Siamo uniti e determinati a far sentire la nostra voce. Il nostro sciopero vuole essere un forte segnale di allarme e una richiesta di dialogo e soluzioni concrete per il bene di tutta la comunità".
I balneari inviteranno in quell’ora di chiusura ombrelloni i bagnanti nei propri chioschi per un drink offerto dallo staff e al tempo stesso quattro chiacchiere per sensibilizzare l’utenza sulle motivazioni dello sciopero e sulle ragioni dei concessionari di spiaggia rispetto a promesse deluse, inerzia amministrativa e stallo su una legge europea che mina investimenti e prospettive della categoria.
Sarà attiva una postazione allo chalet Raphael Beach (lungomare sud) dove i balneari incontreranno media ed istituzioni. Confermata la presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e di membri della giunta e del consiglio comunale, per approfondimenti sulla protesta e saranno a disposizione per eventuali interviste.
Ben 23 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi alla guida sotto effetto di alcol. Il triste refrain del sabato sera si è ripetuto anche nel primo weekend di agosto, a seguito di servizi specifici svolti dalle pattuglie della sezione di Macerata della polizia stradale a Civitanova Marche.
Dei 23 automobilisti che hanno dovuto dire addio alla patente, 12 erano uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 7 oltre i 28 anni; due patenti di guida sono state ritirate a due ragazze under 24, mentre altri due titoli di guida sono stati ritirati a donne di oltre 28 anni.
Complessivamente sono state decurtati, in una sola notte, 240 punti ed elevate 27 sanzioni al codice della strada. In un caso è anche scattato il sequestro di un veicolo in quanto il conducente aveva assunto un quantitativo di alcol tre volte superiore a quello consentito.
Il campione di salto in alto Gianmarco Tamberi ha dovuto affrontare un inaspettato e doloroso imprevisto che potrebbe compromettere la sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. Con un post sui social, l'atleta marchigiano ha rivelato di essere stato colpito da un forte dolore al fianco, probabilmente dovuto a un calcolo renale, che lo ha costretto a rinviare la partenza.
Nel suo post, Tamberi ha scritto:
"Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..."
Tamberi non nasconde dunque la delusione e la frustrazione per questo contrattempo che arriva a soli tre giorni dall'evento per cui si è preparato con tanto impegno. Nonostante il dolore e la febbre, l'atleta non si arrende e promette di fare di tutto per essere presente alla competizione.
"Sarei dovuto partire oggi per Parigi e iniziare il mio percorso verso questo grande sogno e invece sono stato consigliato di posticipare il volo a domani, nella speranza che, con un po' di riposo, questo incubo finisca. Non mi resta che aspettare e pregare... Non mi merito tutto questo, ho fatto di tutto per questa Olimpiade, di tutto. Non me lo merito davvero."
Tamberi conclude il suo post con una promessa a sé stesso e ai suoi sostenitori:
"Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!"
Il mondo dello sport e i fan dell'atletica rimangono in attesa di ulteriori aggiornamenti, sperando che Tamberi riesca a superare questo ostacolo e a rappresentare l'Italia con il solito orgoglio e determinazione.
"Per ventuno anni la città di Civitanova ha camminato insieme verso un unico punto di arrivo per conquistare la Bandiera Blu: l’ente pubblico e i cittadini hanno seguito uniti il medesimo percorso per ottenere uno stesso risultato di crescita e miglioramento dei servizi di cui siamo molto orgogliosi".
Con queste parole il primo cittadino Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza della certificazione FEE per il mare, un percorso a tappe che vede in primis impegnati gli uffici comunali, prosegue a Roma e si conclude in piena estate con la tradizionale cerimonia della consegna dei vessilli nella cornice del Club Vela sulle note della Banda cittadina.
Il momento istituzionale ha visto la presenza delle forze dell’ordine (carabinieri, polizia di Stato, finanza, polizia locale, guardia costiera, vigili del fuoco) e della protezione civile, dell'associazione Carabinieri, autorità, associazioni e operatori del settore balneare.
Per l’amministrazione comunale, insieme al sindaco c’erano il vice Claudio Morresi, gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni. Per la Capitaneria di Porto era presente la comandante Chiara Boncompagni, che ha messo in evidenza il compito della Guardia costiera a tutela della vita, ma anche della salvaguardia dell'ambiente marino.
È stato quindi proiettato il video promozionale girato da "Cuk" Graziani "Civitanova estate 2024...sarà indimenticabile". Tutti gli interventi sono stati coordinati dalla presentatrice Daniza Marziali.
"La storia è iniziata nel 2004 con l’ex sindaco Erminio Marinelli e con l’allora assessore Sergio Marzetti che hanno creduto per primi nelle potenzialità delle città, avviando quel percorso di investimenti necessario per riqualificare tutto ciò che ruota intorno al mare e alla spiaggia e per questo vogliamo ringraziarli qui oggi" ha proseguito Ciarapica.
"Ma ogni anno si aggiungono tasselli per migliorare gli standard richiesti: inclusività, mobilità sostenibile, educazione ambientale nelle scuole ci hanno fatto ottenere le altre bandiere di cui andiamo fieri: Bandiera Lilla, Bandiera gialla che si aggiungono alle bandiere verdi delle scuole. La bandiera Blu è dunque una filosofia di vita intorno alla quale ruota il nostro impegno come amministratori e come cittadini. Grazie a tutti voi", ha concluso il primo cittadino.
A sottolineare il ruolo delle nuove generazioni il vicesindaco Morresi, che ha voluto ringraziare in particolare le forze dell’ordine per il ruolo fondamentale nella sicurezza di tutti. "Le buone pratiche ambientali che vengono impostate oggi vanno trasmesse ai nostri figli, altriemnti non si va da nessuna parte - ha detto Morresi -. La bandiera blu è frutto dell’impegno di tutti, gli uffici comunali collaborano per mettere in atto le indicazioni e i progetti della Giunta e produrre la documantazione necessaria e per questo ringrazio tutto il personale del comune".
Nuovi progetti sono stati illustarti dall’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha messo in evidenza l’importanza delle strutture di base realizzate che vanno a servizio dei cittadini e dei turisti. “L’intenzione della Giunta è di far crescere la città, si è investito sulla spiaggia e sulle scogliere anche grazie alla Regione Marche che sostiene tutto il territorio".
Di ambiente, pulizia e decoro ha parlato l’assessore Cognigni: "Non esistono città perfette ma virtuose - ha detto l’assessore all’ambiente - Il servizio di pulizia a Civitanova funziona, gli operatori del Cosmari passano tre volte al giorno, chiediamo ai cittadini il rispetto del bene comune perché i buoni risultati sono la somma degli sforzi di tutti".
Nutrita la partecipazione dei bagnini di salvataggio della 539 Rescue, Aurea group e Csla e GV costruzioni. Le bandiere sono state consegnate anche a rappresentanti presenti o inviate a chi non è potuto intervenire in presenza: Fee, Prefettura, Regione, Provincia, Arpam, Legambiente, Protezione civile, Croce verde, Anc, Abc associazione dei balneari, Popolo produttivo, Cosmari, società partecipate tra cui mercato ittico, Civita.s, Atac, Paolo Ricci, Tdc e tutte le associazioni di categoria del commercio e della marineria e operatori del porto, strutture ricettive, hotel e B&b, gruppo sportivo Fontespina, Proloco e Fiab, Club Vela.
La replica del sindaco Fabrizio Ciarapica alla critica di Giulio Silenzi sulla spiaggia libera per i cani di Civitanova che in una diretta facebook l'ha definita: «E' deserta. Non c’è l’acqua, manca pure l’ombra»:
“Fortunatamente il servizio confezionato da Silenzi e dai suoi collaboratori sull’area cani ha sortito il solo effetto di renderlo ridicolo davanti alle persone. L’acqua - spiega - è stata sospesa nella giornata di ieri a causa di un intervento manutentivo sulla linea. Abbiamo cercato di ripristinare il servizio quanto prima. Infatti questa mattina mi sono recato personalmente nell’area per sincerarmi che tutto era tornato alla normalità.
Guarda caso, Silenzi, approfittando di un’interruzione momentanea, ha preso la palla al balzo per sghignazzare e svilire un servizio che per la prima volta abbiamo lanciato a Civitanova per attrarre sempre più persone. Capisco che a Silenzi “brucia” dover constatare come questa idea non sia figlia della sua amministrazione dove ha ricoperto per ben cinque anni il ruolo di assessore al turismo, ma tutti sanno come le uniche presenze di cui si preoccupava erano quelle degli zingari e dei commercianti abusivi.
Difendo l’utilità e l’importanza delle aree cani attrezzate sulla spiaggia libera, un servizio avviato in via sperimentale, per una città turistica come Civitanova che con impegno e sacrificio stiamo cercando di rendere sempre più accogliente, anche per coloro che amano e vivono con un amico a quattro zampe. Questa mattina in spiaggia ho incontrato dei turisti di Torino (foto) che mi hanno raccontato di aver scelto Civitanova perchè avevano letto la notizia che era possibile andare in spiaggia con il proprio cane. Un riscontro positivo che ci incoraggia a fare sempre meglio. Infatti, stiamo già interloquendo con la Regione per poter, dal prossimo anno, dare anche ai nostri cani la possibilità di fare il bagno”.
Entra nel vivo il torneo amatoriale maschile e femminile, giocato con la formula tutti contro tutti del King of the beach, in cui un cospicuo numero di stabilimenti balneari di Civitanova Marche è stato abbinato ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Le fasi eliminatorie sono state giocate sui campi della pizzeria Sottile e dello chalet Re Sole. Al termine di un bel numero di partite, le finali saranno ospitate nella Iplex beach arena in occasione della XXV edizione del King & Queen beach volley tour.
Mercoledì 7 agosto, a partire dalle ore 14.30, verranno giocate le due finali: Regina degli chalet, una sfida tra Susanna Beretti (Veneziano) e Margherita Cicchitelli (Lulù) accompagnate nella sfida da Vallesi e Nardi e Re degli chalet, il Re uscente Mario Vallesi (Re Sole) sarà sfidato da Panichelli (Veneziano) i due saranno accompagnati da D'Ambrogio e Labellarte.
“Dodici stabilimenti balneari in competizione per questo speciale torneo cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Claudio Morresi. - Mercoledì incoroneremo il re e la regina degli chalet di Civitanova. Sarà una finale emozionante al King arena, dove aspettiamo in tanti, turisti e appassionati di volley. Un ringraziamento al direttore tecnico, Mario Vallesi e a Fulvio Taffoni, che ci ha aiutato nell’organizzazione di questo bel torneo cittadino che va ad arricchire la programmazione degli eventi estivi”.
Anche quest’anno la Filcams Cgil di Macerata incontrerà i lavoratori del comparto del turismo in occasione della campagna promossa dalla categoria Nazionale "Mettiamo il turismo sottosopra". Infatti, saremo presenti con il Camper dei diritti che toccherà tante località della nostra regione, il giorno 6 agosto dalle ore 10.00 alle ore 18,00 sul Lungomare Nord di Civitanova Marche Viale Matteotti nei pressi dello chalet Attilio.
Il settore del turismo in provincia ha superato la crisi dovuta alla pandemia e torna a crescere ritornando ai numeri prepandemici sia in termini di arrivi che in termini di presenze . Quello che non cresce di pari passo è purtroppo il rispetto dei diritti dei lavoratori che operano in questo comparto che spesso arrivano alle dimissioni perché non ce la fanno più.
Lavoro nero, lavoro grigio , lavoro sottopagato, che non danno la giusta risposta economica e i cui effetti negativi si ripercuotono anche a fine stagione sul diritto e sul quantum dell’indennità di Naspi , orari infiniti, mancanza di giorni di riposo che alienano i lavoratori da ogni forma di vita sociale provocando malessere e stress.
Il tour del Camper dei diritti servirà a sensibilizzare l’opinione pubblica,a volte distorta e non pienamente consapevole delle condizioni di vita dei lavoratori di questo comparto , capovolgendo il punto di vista sul turismo, ma anche ad offrire informazioni ed assistenza anche in materia dei recenti rinnovi contrattuali,a tutti i lavoratori che ci faranno visita.
Una serata di Emozioni, per tutti. Grande successo di pubblico e grandi vibrazioni venerdì 2 agosto a Civitanova, con l’arrivo di Giulio Rapetti Mogol, che ha portato a FestivalVarco lo spettacolo Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol. Lo show ha saputo valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti che il panorama della musica italiana abbia mai avuto: Battisti e Mogol.
Il sodalizio è stato descritto al meglio anche in musica, con le esecuzioni di alcuni dei brani storici del connubio: Dieci Ragazze, E penso a te, Io vorrei… Non vorrei… Ma se vuoi…, Con il nastro rosa….
Una serata di dolcezza e poesia, come se il numerosissimo pubblico si fosse stretto tutto attorno ad un falò al mare, cullato dal suono di una chitarra e dalla magia di quella musica. Sul finire dell’evento, la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni è proprio salita sul palco per ringraziare Mogol e Carroccia per questo viaggio così empatizzante e per cantare insieme al pubblico La canzone del sole.
Dopo Emozioni, FestivalVarco concluderà la sua edizione 2024 con Remember Disco Dance e la speciale partecipazione di Gazebo il 22 agosto.
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il festival "Concerti nel Chiostro" dell'associazione musicale "Pier Alberto Conti", giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri.
Saranno tre gli appuntamenti con la grande musica, al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, a partire dalle ore 21,30. Il cartellone è stato presentato a Palazzo Sforza dai M° Bruno ed Emanuele Bizzarri alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova.
“I Concerti del Chiostro si conferma una proposta artistica e culturale sempre più apprezzata per il suo spirito e per il suo altissimo livello – ha sottolineato il sindaco Ciarapica – e per questo voglio congratularmi con il Maestro Bizzarri e con tutta l’associazione Conti che da 42 anni porta avanti la propria attività con l'intento di contribuire alla diffusione della cultura musicale nel territorio, valorizzando attraverso la musica anche tutta la magia e la bellezza della Città Alta”.
La scorsa edizione, nel 41esimo anno di attività dell’associazione, ha fatto registrare oltre 400 presenze complessive con ben due concerti sold out.
“Numeri altissimi in un periodo in cui la musica classica, si dice, dovrebbe far fatica ad ottenere un riscontro di pubblico – ha detto il M Bizzarri. Siamo felici di poter dimostrare il contrario. Attendiamo il nostro calorosissimo pubblico per questa nuova edizione”.
Si inizia martedì 6 agosto che sarà dedicato al canto lirico e da camera: si esibiranno il soprano Ilaria Vanacore, il baritono Matteo Mancini e la pianista Elisa Cerri. Il concerto è dedicato a Puccini nel centenario dalla morte, proponendo musiche del grande compositore toscano e brani di compositori francesi coevi. Venerdì 9 agosto al pianoforte ci sarà il M° Gianluca Luisi, virtuoso della tastiera e artista di spiccatissima raffinatezza espressiva, che proporrà musiche di Mozart, Beethoven e Chopin mentre il 13 agosto ci sarà un gradito ritorno: il Quintetto "Bottesini", che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
A Civitanova Marche, i carabinieri hanno identificato e denunciato il pirata della strada che, la notte dell’8 luglio, ha investito un ragazzo di 16 anni a bordo del suo scooter, lasciandolo esanime al suolo e fuggendo senza prestare soccorso. L’incidente è avvenuto in via Principe di Piemonte. Il giovane, soccorso da alcuni passanti e dal 118, è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Torrette, dove gli è stata diagnosticata la frattura del femore sinistro e un trauma facciale, con una prognosi di 60 giorni.
L’investitrice è una donna di 36 anni, incensurata, residente ad Ascoli Piceno. La sua identificazione è stata possibile grazie a serrate indagini, che hanno analizzato alcune parti dell’auto rimaste sull’asfalto dopo l’urto, risalendo così al modello del veicolo, una Jeep Renegade. Inoltre, l’analisi dei sistemi di videosorveglianza ha permesso di ricostruire il percorso dell’auto dopo la fuga. Fondamentale è stato il supporto dei carabinieri di Ascoli Piceno, che hanno collaborato con i colleghi di Civitanova Marche per individuare il luogo dove il veicolo era stato nascosto. Si è scoperto che la donna aveva già fatto riparare l’auto per eliminare ogni traccia dell’incidente.
La donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per omissione di soccorso e lesioni personali aggravate dalla fuga. L’auto è stata sequestrata. Anche un’amica che si trovava con lei in auto al momento dell’incidente è stata denunciata per favoreggiamento personale. Le accuse sono provvisorie e la responsabilità penale dell'arresto sarà accertata solo all'esito del giudizio
Continuano a ritmo serrato i lavori per riqualificare il Polisportivo comunale in vista del nuovo campionato di Serie D. A fare il punto, è l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai: "Dopo aver ultimato il rifacimento dei servizi igienici, lato tribuna mare e quelli per donne e diversamente abili nella tribuna coperta, sono in fase di ultimazione i servizi igienici, sempre della tribuna coperta, i cui lavori termineranno dopo il periodo feriale".
Tanti altri i lavori in via di ultimazione: "Gli operai stanno provvedendo anche alla sistemazione dei cancelli - continua Carassai -, dell'ingresso lato mare e relativa tettoia. A breve si procederà con l’installazione dei nuovi infissi negli spogliatoi. Abbiamo rifatto sia l'anello perimetrale che le linee di distribuzione dell’impianto di irrigazione che è passato da sei settori a dodici. Sono stati aumentati anche gli irrigatori da 18 a 24. I lavori eseguiti dalla ditta Gsm di Giustozzi Paolo di Piediripa, termineranno tra circa dieci giorni. Infine sono in corso le ultime verifiche strutturali per procedere alla sostituzioni dei fari di illuminazione e i lavori prenderanno il via dopo il periodo feriale. Prestazione che non interferirà con lo svolgimento delle attività sportive".
"Ad oggi - conclude l’assessore - lo stanziamento complessivo del restyling ammonta a 532 mila euro. Un impegno economico importante da parte dell’amministrazione comunale finalizzato al ripristino di una struttura sportiva che evidenzia i segni tangibili del tempo trascorso dalla sua realizzazione. Quando tutti i lavori saranno portati a compimento consentiranno alla Civitanovese e alle società sportive che utilizzano la struttura di affrontare la tanto attesa serie D e di svolgere quindi l’attività sportiva”. L’assessore annuncia che "è intenzione dell’amministrazione comunale inserire nel prossimo bilancio ulteriori somme per continuare la riqualificazione del Polisportivo”.