Inseguiti e acciuffati dai bagnanti tre giovanissimi ladruncoli di etnia rom.
I tre, due ragazzini e un adolescente, si erano appropriati di un borsello lasciato nei pressi dell'ombrellone da un bagnante dello chalet Filippo sul lungomare Nord. Le mosse del terzetto sono però state notate da alcuni vicini di ombrellone.
I ladruncoli hanno tentato la fuga in spiaggia, ma sono stati rincorsi dal derubato il quale ha trovato la collaborazione di altri bagnanti che sono riusciti a fermare il terzetto.
Sul posto è intervenuta la polizia: i tre sono stati identificati e denunciati.
Tre volte in tre anni. Sempre a cavallo di Ferragosto. E un successo di pubblico sempre crescente.
Sembra quasi incredibile, ma giovedì sera i quattro "cavalieri" del DeeJay Time sono riusciti nell'impresa di riempire piazza XX Settembre a Civitanova ancora più delle loro precedenti esibizioni. Avevano fatto il botto nel 2016, sempre in piazza. Avevano riempito lo Shada nel 2017. Hanno letteralmente fatto straripare la piazza principale di Civitanova giovedì sera.
Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso hanno richiamato un pubblico stimato in almeno ventimila persone che hanno ballato e si sono divertite al ritmo del sound evergreen degli anni Ottanta e Novanta, senza il minimo problema di ordine pubblico malgrado la tantissima gente presente.
Tutti e quattro gli storici deejay hanno ringraziato Civitanova: "Civitanova top di gamma" si legge nel profilo ufficiale del DeeJay Time, mentre tutti e quattro hanno singolarmente omaggiato la città rivierasca. "Civitanova Marche sempre emozionante" per Giorgio Prezioso, "Civitanova Marche nel cuore. Grazie a tutti" dice Mario Fargetta, "Civitanova Marche nel nostro cuore" ancora Albertino e "Civitanova Marche top" per Maurizio Molella.
Un occasione che ha creato un ovvio indotto per tutte le attività commerciali e c'è stato anche chi ha inventato nuovi panini chiamandoli con i nomi dei quattro deejay.
Insomma, un successo assoluto, senza se e senza ma, che sposta sempre più verso Civitanova il baricentro della provincia di Macerata.
(Foto dalla rete)
Lo hanno cercato per ore, prima di trovarlo in casa, dove era rientrato da poco con l'intenzione di farla finita.
Giovedì mattina, intorno alle 11.30, veniva segnalato al centralino del Commissariato di Civitanova Marche che un uomo di Civitanova aveva palesemente manifestato intenzioni autolesionistiche. Immediatamente il personale del Commissariato si è messo alla ricerca dell’uomo prima presso la sua abitazione, dove non riceveva alcuna risposta, e successivamente per le vie della città. L'uomo si rendeva però irreperibile anche al telefono, malgrado i ripetuti tentativi di contatto da parte degli agenti.
Successivamente, il personale dell’ Ufficio Anticrimine del Commissariato, unitamente alla pattuglia dell’Ufficio Controllo del Territorio, ha accertato che l'uomo era rientrato nell’appartamento. E lì i poliziotti si sono recati, riuscendo, a seguito di ripetuti tentativi, ad accedervi. All'interno dell'abitazione la persona, che si trovava in uno stato di forte depressione, è stata convinta a ricorrere alle cure mediche ed è stata pertanto accompagnata presso il locale Pronto soccorso per essere sottoposta a visita medica specialistica.
Musica classica e incursioni nel pop e nella musica contemporanea si affacciano su Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna che mette assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche, il prossimo 17 agosto.
A partire dalle ore 20.30 infatti, tra aperitivi e cene serviti da Mescola, Vintage Cafè e Vicolo Marte arriva il Quintetto Gigli. Composto da due violini, viola, violoncello e contrabbasso, il Quintetto Gigli nasce nel 2011 per volontà di giovani musicisti che da anni collaborano nel panorama concertistico regionale. Già dal suo esordio il Quintetto ha iniziato a volgere lo sguardo verso un repertorio ricercato e inusuale che, senza dimenticare autori classici (Bach, Mozart, Beth), ha strizzato l'occhio a musiche di autori quali Piazzolla, Morricone, Rota e Gershwin passando poi per melodie famosissime dei Beatles, dei Police e dei Coldplay, proponendo arrangiamenti di un sottile gusto jazz. A comporre l’ensemble Luca Mengoni e Jacopo Cacciamani al violino, Vincenzo Pierluca alla viola, Federico Perpich al violoncello, David Padella al contrabbasso.
Musica d’autore a Civitanova Alta per la festa di San Marone. Dopo i fuochi di mezzanotte previsti per domani sera (venerdì 17 agosto), sabato 18 alle 21 in piazza della Libertà arriva Dodi Battaglia, storico chitarrista dei Pooh, gruppo italiano che si è sciolto nel 2016 dopo 50 anni di carriera e che vanta il record del maggior numero di dischi venduti: oltre 100 milioni.
Il chitarrista, cantante e compositore farà rivivere i grandi successi dei Pooh e qualche suo inedito con il tour 2018 “… e la storia continua…”.
Da Noi due nel mondo e nell’anima a Tanta voglia di lei, passando per Pensiero si annuncia una grande serata. Autore di parte delle musiche dei Pooh, Dodi Battaglia vanta numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di miglior chitarrista europeo conferitogli nei primi anni Ottanta da Stern. È la voce principale dei primi grandi successi come Tanta voglia di lei (1971), Noi due nel mondo e nell'anima (1972) e Infiniti noi (1973). La sua attività come autore lo vede firmare anche canzoni per Riccardo Fogli, Irene Fargo, Mia Martini, Lena Biolcati, Lorella Cuccarini, Massimo Ranieri, Alice, Daniele Battaglia e Annalisa Minetti.
Il concerto è a ingresso gratuito. Per la serata saranno attive le navette gratuite: il proseguimento della linea 1 da Civitanova Porto a Civitanova Alta (ex tramvia) dalle 20 e quella di raccordo tra i parcheggi scambiatori dei cappuccini (cimitero) e dell'Istituto tecnico Corridoni dalle 18 (Attenzione: il parcheggio dell'ITC chiuderà alle 2 di notte e non sarà possibile in nessun modo recuperare le auto fino al lunedì mattina).
Per l’occasione dei festeggiamenti di San Marone, sabato 18 agosto, rimarrà aperta dalle 18.30 alle 20.30 la Pinacoteca civica “M. Moretti”. Sarà visitabile anche la nuova esposizione dedicata all’artista civitanovese Arnoldo Ciarrocchi. Si tratta di una cinquantina di opere tra incisioni, disegni, acquerelli e pitture ad olio che ripercorrono la carriera di Ciarrocchi ritrattista. La mostra, ad ingresso libero, è curata dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni e dal prof. Stefano Papetti. Apertura straordinaria anche domenica 19 agosto, dalle 19 alle 23.
Tutto pronto a Civitanova per il DeeJay Time in Piazza XX Settembre. Salvo cambi di programma dell’ultimo minuto, la processione in mare è confermata.La viabilità subirà dei forti cambiamenti, di seguito le modifiche, come possibile leggere nelle delibere pubblicate nel sito.Dalle ore 17 alle ore 24, Divieto di sosta e divieto di transito in Corso Umberto I, Piazza Rosselli e Via Rosselli (esclusi veicoli di soccorso e polizia), Vialetto Nord, Vialetto Sud, Corsia Sud di Via Buozzi, V.le V. Veneto dall’intersezione con Via Cavour e all’intersezione con il Vialetto Sud (esclusi i veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno.Divieto di Fermata in Via Trieste dall’intersezione con Via Buozzi a Vicolo Sforza, ambo i lati dalle 18 alle 24.Divieto di transito e di fermata in Piazza XX Settembre dalle 14:00 alle 24:00 e Divieto di transito e di fermata dalle 8:00 alle 24:00 In piazza Don Ramini, eccetto veicoli autorizzati. Divieto di sosta dalle 18:00 alle 24:00 con rimozione, eccetto veicoli a servizio di disabili muniti di contrassegno, in V.le Vittorio veneto nel tratto lato ovest compreso tra via Cavour e il vialetto Sud.Inoltre, Il divieto di sosta con rimozione, ambo i lati, in Viale Matteotti, nel tratto compreso tra la Chiesa Cristo Re e l’intersezione con via Trento, ed in via Trento, lato est direzione Molo Sud, dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ed il divieto di transito per tutti i veicoli, limitatamente al passaggio della processione religiosa ; - Il divieto di sosta con rimozione, ambo i lati, in via Trento, Corso Umberto I, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trento e l’intersezione con P.zza XX Settembre, via Buozzi, via Cecchetti, fino all’intersezione con via S.Marone, e in via S.Marone nei pressi della Chiesa, dalle ore 18,00 fino alle ore 20,00, e comunque fino al termine della processione, e il divieto di transito per tutti i veicoli, limitatamente al transito della processione religiosa ; - il divieto di sosta con rimozione nella piazza San Marone (area di parcheggio antistante la chiesa di San Marone) dalle ore 16 alle ore 21.Divieto di sosta con rimozione in via L. Rossi dalle 14:00 alle 24:00 e comunque fino al termine dello spettacolo, con inversione del senso di marcia con direzione ovest – est dalle 17 alle 24:00 e comunque fino al termine dello spettacolo.Ci saranno poi le seguenti deviazioni di traffico: Via Trieste per i veicoli provenienti da Via Cecchetti, Via L. Rossi per i veicoli provenienti dal sottopassaggio del Castellaro, Via Cavour per i veicoli provenienti da V.le Vittorio veneto, Via Emqanuele per i veicoli provenienti da Via della Vela.Si ricorda che in occasione di DeeJay Time, il Comune mette a disposizione una navetta gratuita dalle 19 all’una di notte, che effettuerà il seguente giro: Parcheggio antistadio – Fermata nei pressi dell’hotel Miramare e ritorno a scorrere.Vista la grande affluenza di auto prevista si dà indicazione di alcuni parcheggi. Per chi vuole usufruire della navetta: Parcheggio AntistadioParcheggio nei pressi del supermercato SMA (Via Zavatti)
Per chi invece avesse voglia di fare una breve passeggiata:– Parcheggio Ex Lavatoio (Via Castellara)– Parcheggi Zona Cecchetti (Via San Domenico Savio – Via S. Sergio Papa)– Parcheggio Stazione FS a pagamento (Via Marconi)
Sventato un tentativo di furto in una palazzina di Civitanova Marche.
Alle ore 13.30 del 14 agosto la polizia è intervenuta in una palazzina di Via Pasubio dove un’anziana signora aveva segnalato la presenza nel proprio condominio di due ragazze che stavano armeggiando sulla serratura di un appartamento.
Gli agenti, immediatamente intervenuti, hanno indivisutao le due ragazze le quali, avendo capito di essere state scoperte hanno tentato di scappare attraverso un passaggio che conduce ai garage di una palazzina vicina. Subito bloccate, sono risultate entrambe sprovviste di documenti. Successivamente presso gli uffici del Commissariato sono state identificate per due giovani rispettivamente di 14 e 29 anni di cui la maggiorenne di origini croate, entrambe residenti fuori regione.
Entrambi sono state deferite all’autorità giudiziaria per tentato furto aggravato.
Sorpresi in auto con la "coca" e denunciati. È accaduto durante la serata del 14 agosto a Civitanova dove due uomini, il primo residente a Potenza Picena, trentaduenne e il secondo residente a Londra ma domiciliato a Potenza Picena, sono stati sorpresi a bordo di un'Audi A3 con un grammo di cocaina diviso in dosi pronte per la cessione.
I due sono stati denunciati.
Inoltre, un ragazzo del 2000, ancora minorenne, residente a Potenza Picena è stato segnalato alla Prefettura competente perché trovato in possesso di un grammo di marijuana per "uso personale".
Non è stato ancora ritrovato il corpo di Jimm Idalinya il giovane scomparso in mare questa notte dopo un bagno notturno con gli amici a Civitanova. Il ventenne, di origini keniane era da anni residente a Tolentino e ieri sera si trovava in spiaggia con alcuni amici.
Jimm si è tuffato intorno alle 4.30 di stanotte e non è più riemerso: immediati sono scattati i soccorsi e le ricerche.
Giovane calciatore di enormi potenzialità, ha giocato in Eccellenza con il Tolentino nella stagione del 2014/2015. Spettacolare il gol che lo vidie protagonista contro il Falerone.
Denunciato a piede libero perché nel cuore della notte ha rotto un grosso vaso di terracotta, rovesciato due bidoni della spazzatura e alcuni segnali stradali senza un motivo plausibile.
È accaduto durante la notte scorsa, intorno alle 2.30, nel centro di Civitanova. Un ragazzo di 25 anni, di Pescara, è stato sorpreso da due Carabinieri non in servizio che hanno segnalato il fatto e inviato militari in servizio sul posto. I carabinieri hanno bloccato, controllato e denunciato il giovane.
Ultimi impegni agonistici prima del riposo di Ferragosto per otto atleti della Roller Civitanova pattinaggio corsa che hanno preso parte alla 6 giorni rotellistica di Santa Maria Nuova conclusasi domenica 12 agosto.
Gli atleti sono scesi in campo su una pista rinnovata e piena di grandi campioni del pattinaggio corsa e, senza timori, hanno lottato per portare la Roller Civitanova ad essere premiata al 6° posto nella classifica delle 32 società partecipanti provenienti da tutta Italia.
Guidati dal coach Moreno Monti, buoni risultati per Rebecca Funari, Federico Pancotto, Sara Fattori e Giulia Presti che si sono piazzati nei primi cinque posti della combinata di quattro giorni di gare; presenti anche Irene Vacca, Leonardo Badino, Martina Funari e Aurora Turtù.
La Roller Civitanova augura a tutti un Buon Ferragosto e aspetta quanti sono interessati a nuove iscrizioni presso il pattinodromo comunale “A. Campitelli” in via Zavatti già dal 1 settembre o tel. al 3281648616 e ricorda che si organizzano corsi di avviamento al pattinaggio con il coach Flavia Martinelli, pattinaggio corsa agonistico e free-style per ragazzi ed adulti.
È Jimm Idalinya il giovane scomparso in mare dopo un bagno notturno. Il ragazzo, in spiaggia con alcuni amici, di origini keniana è da anni residente a Tolentino.
Jimm si tuffato stanotte in mare ed è scomparso nel nulla. È accaduto intorno alle 4.30 sul lungomare nord di Civitanova.
Subito è stato lanciato l'allarme e sono partite le ricerche: ora si sta perlustrando la zona ma del giovane, per il momento, ancora nessuna traccia.
(servizio in aggiornamento)
I sanitari del 118 e della Croce Verde sono dovuti intervenire a una festa privata con la presenza di tanti giovani, parecchi dei quali minorenni.
L'intervento è stato richiesto nella zona di Santa Maria Apparente, in quanto una ragazza di appena sedici anni si era sentita male dopo aver esagerato con gli alcoolici. Vista la difficoltà a riprendersi della giovane, gli amici, impauriti, hanno chiesto l'aiuto dei sanitari.
Ed effettivamente, la ragazza aveva rischiato il coma etilico ma fortunatamente è stata soccorsa in tempo e, in breve, si è ripresa.
In occasione di DeeJay Time a Civitanova, il 16 agosto sarà a disposizione una navetta gratuita, dalle 19 all'una di notte, che effettuerà il seguente giro: Parcheggio antistadio - Fermata nei pressi dell'hotel Miramare e ritorno a scorrere.
Vista la grande affluenza di auto prevista si dà indicazione di alcuni parcheggi.
Per chi vuole usufruire della navetta:-PARCHEGGIO ANTISTADIO-PARCHEGGIO NEI PRESSI DEL SUPERMERCATO SMA (Via Zavatti)
Per chi invece avesse voglia di fare una breve passeggiata:- PARCHEGGIO EX LAVATOIO (Via Castellara)- PARCHEGGI ZONA CECCHETTI (Via San Domenico Savio - Via S. Sergio Papa)- PARCHEGGIO STAZIONE FS, A PAGAMENTO (Via Marconi).
Due persone in manette, oltre un etto di cocaina sequestrata: è questo il bilancio di una operazione antidroga della Guardia di Finanza che ha bloccato quello che verosimilmente era carico di droga per lo sballo del Ferragosto lungo la costa.
L'operazione ha interessato le province di Ancona e Macerata, dopo che i finanzieri avevano individuato un ampio traffico di stupefacenti a cavallo della riviera adriatica, da Civitanova al Conero. Il tutto, amplificato dal periodo di ferie durante il quale arrivano in zona anche tantissimi turisti.
Il blitz è stato messo a segno a Loreto. Ad essere fermati sono stati due pakistani, uno dei quali già conosciuto sempre per reati di droga, trovati in possesso di 110 grammi di polvere bianca. I due arrestati sono difesi dall'avvocato Simone Matraxia. Sull'operazione vige ancora il massimo riserbo e non sonoe sclusi ulteriori sviluppi.
Durante le tradizionali Festività di Ferragosto e in concomitanza con importanti eventi come Deejay time e i fuochi d’artificio è stata disposta un’ordinanza che pone limitazioni alla vendita e somministrazione di bevande soprattutto durante le notti delle festività.Quindi, nelle notti dal 14 al 18 Agosto 2018 e nell'orario dalle ore 22,00 alle ore 06,00 del mattino, la limitazione delle modalità di vendita e somministrazione di bevande siano esse analcoliche, alcoliche e superalcoliche di qualunque gradazione, solo in bicchieri di carta o plastica. Per la manifestazione “Deejay Time” che si terrà il giorno 16 Agosto 2018 divieto di somministrazione di superalcolici con decorrenza da due ore prima dell'inizio dello spettacolo a due ore dopo il termine dello stesso. Il divieto è esteso anche ad eventuali venditori itineranti.
A causa della perturbazione meteorologica che si abbatterà sull’Italia anche domani, l’Amministrazione di Civitanova ha rimandato a data da destinarsi lo spettacolo di Pizzica e Taranta del gruppo “I Calanti”, che si sarebbe dovuto svolgere in P.zza XX Settembre.
La ricorrenza delle festività di Ferragosto è caratterizzata, come noto, dalla consueta notevole affluenza di persone nei luoghi di forte richiamo turistico, che potrebbe costituire l’occasione per mettere in pratica crimini di ogni genere.
Per questi motivi, la Questura di Macerata, ha curato la predisposizione di misure finalizzate a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, a tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti nella Provincia di Macerata, specie nelle località della costa.
Per il periodo di Ferragosto, sono stati predisposti mirati servizi di prevenzione in particolare lungo la costa, ovvero nelle località marine di Porto Recanati, Porto Potenza Picena e Civitanova Marche, località in questo periodo particolarmente affollate.
Finalità dei servizi, è quello di assicurare la vigilanza e la tutela degli obiettivi ritenuti a rischio, dei luoghi di interesse storico, artistico e culturale, aumentando la visibilità delle Forze di Polizia, anche al fine di prevenire atti di vandalismo, attraverso la vigilanza nei confronti di persone sospette ed un controllo accurato ad alberghi ed esercizi ricettivi.
Particolare attenzione sarà dedicata ai luoghi destinati a ricevere un elevato numero di persone (centri commerciali, servizi pubblici, in particolare locali di intrattenimento e luoghi di ritrovo interessati da numerosa affluenza di persone), al fine di prevenire qualunque atto di illegalità.
La pianificazione dei servizi determinerà un dispositivo di sicurezza volto al contrasto alla cosiddetta ”criminalità diffusa” e dei reati, specie di natura predatoria, suscettibili di incremento conseguente alla maggiore circolazione di persone.
Nella giornata di oggi, del 15 e 16 agosto in cui si svolgeranno lungo la costa numerosissime iniziative, per il Comune di Civitanova Marche, oltre ai dispositivi ordinari di Polizia dislocati sul territorio, è stato previsto un rafforzamento dei servizi con l’impiego di numerosi uomini.
Si rinnova il 17 agosto la lettura della Divina Commedia a cura dell'Associazione dantesca civitanovese, evento realizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. Per questioni di sicurezza lo spettacolo andrà in scena al Lido Cluana e non più al porto, dove si svolgeranno i fuochi d’artificio spostati al 17 a causa del maltempo.
“Il cambio di location – ha spiegato l’assessore Gabellieri – è dovuto a motivi di sicurezza. La decisione è stata concordata con l’associazione, che sicuramente ci regalerà ugualmente una serata magica. Ogni anno sono tantissime le persone che arrivano per ascoltare i bravissimi interpreti e ci auguriamo un pieno successo anche per questa edizione”.
A partire dalle 21.15 si apriranno le declamazioni dei versi del Sommo Poeta da parte di Pietro Conversano ed Enrico Spelta, accompagnati dalla musica di Giacomo Bartolucci alle percussioni, Elena Lodovici al piano, Ilaria Mignoni al violino.
“Allor si mosse, e io li tenni dietro” è il titolo scelto quest'anno tratto dall’ultimo verso del I Canto dell’Inferno. “Abbiamo scelto questo tema – spiega il presidente dell’associazione dantesca Francesco Sagripanti – per riflettere sulla crisi del rapporto tra maestro e allievo. Una società in cui la relazione educativa è fortemente in crisi, non è una società sana. Solo il rispetto della giusta distanza tra maestro e allievo ci conduce “fin dentro alle segrete cose”.
“Le nostre serate non hanno un taglio accademico – aggiunge Domenico Bartolini. L’esperienza umana di Dante è per noi un punto di riferimento per dialogare e ragionare sui temi legati all’attualità. Dopo i tanti fenomeni di bullismo nel mondo della scuola e non solo, è opportuno affidarsi alle parole del Sommo Poeta per capire come recuperare il reciproco riconoscimento dei talenti tra maestro e allievo”.
Ingresso libero, ore 21,15.
Lo Shada Beach Club viste le avverse condizioni meteo di oggi posticipa la cena di ferragosto in spiaggia sotto le stelle a venerdì 17 Agosto con le stesse modalità. La cena spettacolo si svolgerà in spiaggia con "Riccardo Foresi & i That’s Amore" aspettando i fuochi di Mezzanotte.
A seguire nell’area ristorante sarà possibile assistere al concerto di Patty Pravo.