L'Infa Feba Civitanova Marche ha aperto ufficialmente la stagione 2018-19.
Lunedì 20 agosto le momò si sono radunate al palas di Civitanova Alta agli ordini di coach Nicola Scalabroni e dello staff tecnico biancoblu per dare il "la" alla nuova annata. Un avvio a ranghi quasi completi, infatti Christina Gaskin si unirà al gruppo lunedì 27 agosto, con le cestiste della Feba che hanno cominciato con la parte prettamente più atletica per tornare alla forma fisica migliore, mentre nei prossimi giorni ci sarà spazio anche per la parte più tecnica.
Al gruppo sono state aggregate anche le giovanissime Elena Cesanelli, Sofia Binci, Giulia Ciccola e Martina Rutili che entreranno a far parte della prima squadra.
Per quanto riguarda gli impegni pre campionato si comincia il primo weekend di settembre con un'amichevole contro le Panthers Roseto, squadra di serie B, mentre venerdì 7 settembre sfida casalinga contro La Molisana Campobasso. Sabato 15 settembre amichevole in trasferta contro la Cestistica Orvieto, infine domenica 23 settembre, al palas di Civitanova Alta, ci sarà la presentazione ufficiale della squadra.
"Sono contentissimo di fare questa esperienza con questa società che ringrazio - ha commentato coach Nicola Scalabroni - perchè mi concede l'occasione di confrontarmi con il basket femminile, un basket differente da quello che ho fatto finora. Ho trovato una società organizzatissima dal punto di vista della prima squadra che del settore giovanile, e questo è molto stimolante perchè c'è una programmazione con obiettivi chiari e raggiungibili per le ragazze. In questa prima fase lavoreremo per riportare le ragazze ad un livello fisico buono. Per arrivare pronte all'inizio del campionato dobbiamo ragionare per step, quindi ci sarà un lavoro più fisico che tecnico all'inizio, per poi aumentare il lavoro tecnico dalla terza settimana in poi. Nelle prime amichevoli andremo a smaltire i carichi di lavoro iniziali, quindi gli ultimi test pre campionato saranno più indicativi per quella che sarà poi la prima partita del campionato. Mi piace il gruppo e c'è molto entusiasmo.
Faremo un basket molto veloce ed aggressivo, perciò per fare questo dovremo allenarci tanto. Comunque questo è un gruppo che fin da subito mi ha dato fiducia così come questa società, sia per il modo di lavorare che di programmare e questo è molto importante per fare un buon lavoro".
La scena ha fatto sorridere: carabinieri intenti a "rubare" una bicicletta. In verità, chiaramente, la stavano semplicemente recuperando per restituirla alla legittima proprietaria.
Questi i fatti: una donna si reca presso la locale stazione dell'Arma per denunciare il furto della sua bici. Poi, con la denuncia in mano, esce dalla caserma e torna a casa, ma é proprio durante il tragitto che vede la sua bicicletta parcheggiata a ridosso di un palo, con tanto di catenaccio. A quel punto chede l'intervento di nuovo dei Carabinieri che giungono sul posto con una pattuglia e, accertata la legittima proprietà, con l'aiuto di potenti cesoie, rompono il catenaggio e restituiscono il mezzo.
Il ladro che si é visto rubare la bici rubata, chiaramente, si é ben guardato di denunciare a sua volta il furto della bici.
E' stato denunciato per simulazione di reato e procurato allarme il 40enne residente nell'entroterra maceratese protagonista, lunedì pomeriggio, di un singolare episodio a Civitanova Marche. L'uomo aveva infatti chiamato forze dell'ordine e soccorso sanitario denunciando di essere stato aggredito e rapinato di 40 Euro, oltre che di aver subito il furto dello smartphone.
Ma le varie versioni più volte fornite dall'uomo hanno insospettito i carabinieri che, attivati i dovuti accertamenti, hanno riscontrato che quanto raccontato dal quarantenne non corrispondeva a verità. un episodio, a quanto pare, inventato di sana pianta.
Avevano avuto un diverbio con un ciclista, un civitanovese di 50 anni, reo di non essersi abbastanza spostato al loro passaggio. E loro, un gruppetto di ragazzi che viaggiava a bordo di una Golf, tutti palesemente ubriachi, lo hanno inseguito per un po'. Poi sono scesi dalla macchina, all'altezza della Chiesa del Cristo Re di Civitanova, e lo hanno picchiato tra la folla che assisteva incredula alla scena.
E' accaduto poco prima della mezzanotte di ieri e i tanti che hanno visto quanto accaduto hanno prontamente avvisato le forze dell'ordine. L'auto é stata ritrovata qualche km più avanti e, stando a quanto é dato sapere, i carabinieri sarebbero vicini all'identificazione degli aggressori.
E’ iniziata ufficialmente la stagione 2018-2019 della Cucine Lube Civitanova. Visite mediche stamattina, seguite da una seduta di pesi nella palestra dell’Eurosuole Forum nel pomeriggio, ecco come i dieci giocatori a disposizione di coach Giampaolo Medei hanno cominciato la prima settimana di preparazione, agli ordini dello staff composto dal vice allenatore Marco Camperi, dagli assistenti allenatori Enrico Massaccesi ed Alessandro Zarroli, e dal preparatore atletico Massimo Merazzi. Il primo allenamenti tecnico, invece, è in programma per martedì pomeriggio.
A sudare per la prima volta nella nuova stagione c’erano gli opposti Tsvetan Sokolov e Diego Cantagalli, il palleggiatore Pier Paolo Partenio, gli schiacciatori Yoandy Leal e Jacopo Massari, i centrali Dragan Stankovic, Robertlandy Simon ed Enrico Diamantini, i liberi Fabio Balaso e Andrea Marchisio. A dare man forte al gruppo anche il palleggiatore del settore giovanile biancorosso Tommaso Larizza.
Inizio rinviato, naturalmente, per gli atleti impegnati nelle rispettive Nazionali nella preparazione per i Mondiali, vale a dire gli azzurri Osmany Juantorena, Enrico Cester (Italia) e Bruno Rezende (Brasile). E, come noto, non è a disposizione il canadese Ryley Barnes, bloccato da un serio infortunio alla caviglia sinistra.
Il programma della settimana da 20 al 26 agosto
Lunedì: Visite mediche - Pesi
Martedì: Atletica - Tecnica
Mercoledì: Pesi - Tecnica
Giovedì: Riposo - Tecnica
Venerdì: Atletica - Tecnica
Sabato: Pesi - Riposo
Domenica: Riposo - Riposo
Riparte la programmazione cinematografica. Da domani 21 a domenica 26 agosto al cinema Cecchetti c’è Stronger, di David Gordon Green. Ipirato a una recente storia vera di rinascita e altruismo, il film vede Jake Gyllenhaal nel ruolo di uno dei sopravvissuti all’attentato alla maratona di Boston del 2013.La pellicola racconta la vicenda di un ragazzo ordinario, Jeff Bauman che aspettava al traguardo con un cartellone di incoraggiamento Erin. L’esplosione della bomba che uccide e ferisce partecipanti e pubblico stravolge la sua vita. Amputato di entrambe le gambe, diventa simbolo di resilienza ed eroe nazionale malgrado lui.Spettacolo unico alle 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.
Nuovo appuntamento con la scoperta dei nuovi volti della Cucine Lube Civitanova 2018-2019. Martedì 21 agosto alle ore 19 (al termine del primo allenamento di tecnica della stagione), presso la sala stampa dell’Eurosuole Forum di Civitanova si svolgerà la presentazione ufficiale del palleggiatore Pier Paolo Partenio e dell’opposto Diego Cantagalli.L’incontro con i due neo biancorossi è aperto a tutti, giornalisti, tifosi e appassionati. I giocatori resteranno a disposizione a fine conferenza stampa per eventuali foto e autografi.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Maria Paola Scialdone, Capo Delegazione del FAI
Dopo aver raccolto le segnalazioni di associazioni culturali, di aderenti FAI e di singoli cittadini preoccupati per la tutela della dimora napoleonica Villa Eugenia e del relativo parco, la Delegazione FAI di Macerata nella persona della sua Capo Delegazione, Maria Paola Scialdone, ha incontrato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Al colloquio ha preso parte anche la referente regionale FAI Marche, Alessandra Stipa Alesiani.
Il fine del colloquio era chiedere un tavolo di confronto aperto alla proprietà e a tutte le associazioni che hanno a cuore il destino di Villa Eugenia. Il tavolo sarà finalizzato a una corretta informazione che esponga in tutti i suoi aspetti la complessità della situazione e che tenga nel dovuto conto l’affezione per il bene dei cittadini di Civitanova e la necessità di preservarne la rilevanza e la memoria storica. Il sindaco, che ha dimostrato assoluta disponibilità a partecipare fattivamente, ha verificato con le delegate FAI i tempi tecnici a partire dalla pubblicazione della delibera e ha convenuto con loro di indirlo agli inizi di settembre in uno spazio comunale e con la moderazione del FAI. L’incontro con il sindaco si terrà entro tempi che permettano ancora di prendere le decisioni più opportune. La Delegazione FAI si rende disponibile anche a un confronto preliminare con tutti i portatori di interesse.
E’ il momento della danza orientale in piazza XX Settembre. Domani 21 agosto, alle ore 21.30, si esibirà la compagnia di danza “I Veli Della Luna”, diretta dall'insegnante, coreografa e danzatrice Myriam Marcelli.
L'evento, giunto alla quinta edizione, è organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Il gruppo si avvale di anni di esperienza nel settore dello spettacolo e spicca tra le prestigiose compagnie di bellydance del centro Italia. Si tratta di uno spettacolo avvincente, in cui la danza orientale non sarà la sola protagonista. La particolarità che distingue I Veli della Luna è la capacità di unire la tecnica di danza e la spettacolarità nello stesso contesto scenico. La fusione con altre discipline e l'introduzione di coreografie innovative fanno de “I Veli della Luna” uno stile inconfondibile e originalissimo nel suo genere.
Di nuovo un bagno di folla nel giorno speciale dedicato alla presentazione di un altro grande campione della Cucine Lube Civitanova 2018-2019, Yoandy Leal. Il “Leal Day” andato in scena allo Shada Beach Club di Civitanova Marche è stato un successo in riva all’Adriatico per il benvenuto da parte di stampa, tifosi e appassionati allo schiacciatore brasiliano di origine cubana, sbarcato per la prima volta in Europa e nel campionato italiano: ancora una volta, dunque, il litorale civitanovese si è trasformato in una piccola Cuba per qualche ora.
Raggiante patron Fabio Giulianelli, che ha sottolineato la scelta di Leal come un uomo che contribuirà a dare ancora più carattere a questa Lube, per trovare il guizzo vincente nelle tante competizione che il Club biancorosso andrà ad affrontare.
Compito di introdurre le prime parole di Leal alla Lube alla presidente Simona Sileoni e al direttore sportivo Giuseppe Cormio, evidentemente felici nel poter presentare il campione cubano a così tanti tifosi intervenuti per conoscerlo da vicino per la prima volta.
“E’ stata una presentazione bellissima, la prima volta per me con una organizzazione così – ha detto Leal, con Robertlandy Simon traduttore d’eccezione – Mi sono emozionato nel vedere tanti tifosi per me, speriamo sia l’inizio di una stagione splendida. E’ una Lube molto forte, ricca di grandi giocatori e spero che questo gruppo ottenga grandi risultati. Dopo aver vinto tanto in Brasile ho deciso di scegliere l’Italia e Civitanova per nuove sfide: troverò Simon e Juantorena, con cui sono molto amico, inoltre ci sarà anche Bruninho che troverò dall’anno prossimo nella Nazionale brasiliana. Sono venuto alla Lube per vincere ancora, sarà una squadra carica e pronta ad affrontare ogni gara al massimo”.
Infine coach Giampaolo Medei ha mostrato il suo orgoglio nel poter guidare una squadra così ricca di campioni, tra cui un atleta di primo livello come Yoandy Leal.
Al termine della presentazione Leal si è intrattenuto a lungo con i tifosi per foto e autografi. Poi lo schiacciatore biancorosso si è intrattenuto a cena con i vertici societari e tutti i compagni di squadra che domani inizieranno ufficialmente la preparazione per la nuova stagione.
Cade dall’albero della barca e finisce all’ospedale. È accaduto questa mattina a Civitanova, intorno alle 10.30 al club della vela nella zona portuale nord.
L'uomo, 55 anni, è scivolato dall'albero di una barca a vela ed è precipitato in acqua. Subito allertato il 118 che, date le sue gravi condizioni, ha predisposto il trasporto dell'uomo all'ospedale di Ancona attraverso l'eliambulanza.
Sulla dinamica, per accertare eventuali responsabilità e chiarire come sia avvenuta la caduta, sta raccogliendo informazioni la Capitaneria di Porto.
(foto di Giammario Scodanibbio)
Con la sua tradizionale eleganza e la classe cristallina che da sempre la contraddistingue, venerdì sera Patty Pravo ha incantato il pubblico dello Shada.
Fra pezzi evergreen e nuove canzoni, l'icona della musica leggera italiana ha riscosso ancora una volta unanimi consensi e tanti applausi. Ecco le immagini della serata
Dopo la pausa del Ferragosto torna per le ultime due date la rassegna che rinnova il connubio tra lo shopping serale estivo e la cultura di “Un’estate in Jazz”, organizzata da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network.
Mercoledì 22 agosto in Piazza Capitano S.Abba arriva il progetto Massimo Valentini Jumble Music, un viaggio dal Sudamerica ai Balcani, andata e ritorno su chitarre manouche, jazz ed elettronica.
Il progetto incarna il senso stesso del viaggio, una sorta di Trans Europe Express che parte dal cuore della vecchia Europa e raggiunge gli Oceani. Un guazzabuglio di stili e di passioni, una Jumble Music dove suoni eleganti e grezzi si mescolano con follia e passione. E sono i suoni del sax di Massimo Valentini a raccontare le diversità degli incontri sposandosi di volta in volta con le chitarre di Paolo Sorci, il charango, la quena, il bombo oltre agli altri strumenti più tradizionali come il piano di Andres Langer, il basso di Filippo Macchiarelli e la batteria di Gianluca Nanni. E se le composizioni originali di Massimo sono una ricca carta geografica nella quale perdersi, è l'infantile melodia di My Favourite Things a fungere da approdo in un mare d'idee che si sviluppano, nell'assaporare la lentezza della scoperta, attraverso l'ascolto di un disco/opera coraggioso nella sua diversità.
A chiudere poi in bellezza la rassegna sabato 25 sarà una special guest, Fabrizio Bosso che a Piazza della Conchiglia assieme al trombonista Massimo Morganti e al One Less Quartet guidato da Edoardo Petracci metterà un punto alla prima edizione del sodalizio tra Civitanova Jazz Festival e i mercoledì dello shopping di Un’Estate in Jazz.
Tutti i concerti, ad ingresso gratuito, sono garantiti anche in caso di pioggia.
Manca sempre meno al via ufficiale della pre-season della Cucine Lube Civitanova, in programma lunedì 20 agosto: data che, oltre a far registrare i primi allenamenti della rosa biancorossa, sancirà anche la riapertura della campagna abbonamenti al botteghino dell’Eurosuole Forum. Raggiunto il record dei 1500 abbonamenti sottoscritti tra giugno e luglio, ora si punta a ritoccarlo sempre più verso l’alto, visto che ci sono ancora due mesi a disposizione per acquistare la tessera.Da lunedì 20 e per tutto agosto biglietteria aperta tutti i giorni tranne la domenica (orario 17.00-19.30, il sabato anche mattino con orario 10.00-13.00). E' sempre possibile abbonarsi online sul sito lubevolley.vivaticket.it o nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia.Intanto tutti e 10 i giocatori che saranno al raduno di lunedì 20 saranno hanno già raggiunto Civitanova, vale a dire Tsvetan Sokolov, Andrea Marchisio, Jacopo Massari, Dragan Stankovic, Enrico Diamantini, Yoandy Leal, Diego Cantagalli, Robertlandy Simon, Pier Paolo Partenio e Fabio Balaso.Il programma del primo giorno ufficiale di lavoro (lunedì) prevede le visite mediche e gli esami al mattino, e una seduta di pesi a gruppi nel pomeriggio. Tutta la squadra, poi, sarà a cena presso il ristorante Taverna 41 di Civitanova Marche per salutare insieme il via ufficiale alla stagione 2018-2019. Martedì 21 nel pomeriggio, invece, il primo allenamento tecnico all'Eurosuole Forum.
Prenderà vita domenica 19 agosto a Civitanova Alta la prima edizione di Cantine aperte nel borgo.Un festival che coniuga gusto e cultura, presentando le eccellenze del territorio marchigiano a Civitanova Alta, luogo perfetto per raccontare i prodotti enogastronomici marchigiani.Le degustazioni inizieranno dalle 19 per l’aperitivo e proseguiranno fino a notte, con la possibilità di visitare tutti i musei e il teatro, che per l’occasione saranno aperti.“La nostra associazione si occupa da più di 10 anni di creare eventi di livello nazionale - sostiene Sergio Cintioli, presidente dell'associazione culturale Enogastronomia.it - Il primo evento presentato qui è stato Civitanovata Wine Festival e la nostra partecipazione costante a Vita Vita con “Degustando sotto le stelle”. Con questo evento vogliamo fornire una panoramica generale della regione Marche. Abbiamo diversi tipi di vini presenti e un esperto sommelier e assaggiatore di olio che farà una panoramica sulle cultivar regionali.Per quanto riguarda il cibo collaboriamo con il ristorante Mangia di Civitanova Alta e con Paolo Mazzieri, innovatore della cucina marchigiana. Quest’anno presenterà vinci sgrassi e porchetta nella piadina”.Per le norme di sicurezza, si useranno bicchieri in plastica che non rovinavano l’aroma del vino e che hanno la proprietà di mantenerlo più fresco rispetto ai normali calici in vetro.Gli espositori sono stati selezionati dai Consorzi di tutela, presentando una gamma rappresentativa di tutte le Marche.Le piazze saranno animate da spettacoli teatrali e musicali.Ingresso è aperto a tutti. Per le degustazioni è necessario acquistare il calice che comprende i gettoni per 4 degustazioni (a 8 euro).
Il Comune di Civitanova Marche partecipa alla giornata di lutto nazionale del 18 agosto, proclamata per le vittime del crollo del ponte Morandi a Genova, domani saranno a mezz’asta le bandiere delle sedi istituzionali del Comune e verrà esposto il drappo nero. Durante la festa del Santo Patrono, prima del concerto di Dodi Battaglia e dei fuochi di artificio, si osserverà un minuto di silenzio per porgere un pensiero alle vittime di Genova e a Jimm Idalinya e come segno di vicinanza alle loro famiglie."La festa di San Marone resta una festa religiosa - sottolinea il Comne - e deve essere per tutti noi un importante momento di riflessione su quanto accaduto".
Inseguiti e acciuffati dai bagnanti tre giovanissimi ladruncoli di etnia rom.
I tre, due ragazzini e un adolescente, si erano appropriati di un borsello lasciato nei pressi dell'ombrellone da un bagnante dello chalet Filippo sul lungomare Nord. Le mosse del terzetto sono però state notate da alcuni vicini di ombrellone.
I ladruncoli hanno tentato la fuga in spiaggia, ma sono stati rincorsi dal derubato il quale ha trovato la collaborazione di altri bagnanti che sono riusciti a fermare il terzetto.
Sul posto è intervenuta la polizia: i tre sono stati identificati e denunciati.
Tre volte in tre anni. Sempre a cavallo di Ferragosto. E un successo di pubblico sempre crescente.
Sembra quasi incredibile, ma giovedì sera i quattro "cavalieri" del DeeJay Time sono riusciti nell'impresa di riempire piazza XX Settembre a Civitanova ancora più delle loro precedenti esibizioni. Avevano fatto il botto nel 2016, sempre in piazza. Avevano riempito lo Shada nel 2017. Hanno letteralmente fatto straripare la piazza principale di Civitanova giovedì sera.
Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso hanno richiamato un pubblico stimato in almeno ventimila persone che hanno ballato e si sono divertite al ritmo del sound evergreen degli anni Ottanta e Novanta, senza il minimo problema di ordine pubblico malgrado la tantissima gente presente.
Tutti e quattro gli storici deejay hanno ringraziato Civitanova: "Civitanova top di gamma" si legge nel profilo ufficiale del DeeJay Time, mentre tutti e quattro hanno singolarmente omaggiato la città rivierasca. "Civitanova Marche sempre emozionante" per Giorgio Prezioso, "Civitanova Marche nel cuore. Grazie a tutti" dice Mario Fargetta, "Civitanova Marche nel nostro cuore" ancora Albertino e "Civitanova Marche top" per Maurizio Molella.
Un occasione che ha creato un ovvio indotto per tutte le attività commerciali e c'è stato anche chi ha inventato nuovi panini chiamandoli con i nomi dei quattro deejay.
Insomma, un successo assoluto, senza se e senza ma, che sposta sempre più verso Civitanova il baricentro della provincia di Macerata.
(Foto dalla rete)
Lo hanno cercato per ore, prima di trovarlo in casa, dove era rientrato da poco con l'intenzione di farla finita.
Giovedì mattina, intorno alle 11.30, veniva segnalato al centralino del Commissariato di Civitanova Marche che un uomo di Civitanova aveva palesemente manifestato intenzioni autolesionistiche. Immediatamente il personale del Commissariato si è messo alla ricerca dell’uomo prima presso la sua abitazione, dove non riceveva alcuna risposta, e successivamente per le vie della città. L'uomo si rendeva però irreperibile anche al telefono, malgrado i ripetuti tentativi di contatto da parte degli agenti.
Successivamente, il personale dell’ Ufficio Anticrimine del Commissariato, unitamente alla pattuglia dell’Ufficio Controllo del Territorio, ha accertato che l'uomo era rientrato nell’appartamento. E lì i poliziotti si sono recati, riuscendo, a seguito di ripetuti tentativi, ad accedervi. All'interno dell'abitazione la persona, che si trovava in uno stato di forte depressione, è stata convinta a ricorrere alle cure mediche ed è stata pertanto accompagnata presso il locale Pronto soccorso per essere sottoposta a visita medica specialistica.
Musica classica e incursioni nel pop e nella musica contemporanea si affacciano su Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna che mette assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche, il prossimo 17 agosto.
A partire dalle ore 20.30 infatti, tra aperitivi e cene serviti da Mescola, Vintage Cafè e Vicolo Marte arriva il Quintetto Gigli. Composto da due violini, viola, violoncello e contrabbasso, il Quintetto Gigli nasce nel 2011 per volontà di giovani musicisti che da anni collaborano nel panorama concertistico regionale. Già dal suo esordio il Quintetto ha iniziato a volgere lo sguardo verso un repertorio ricercato e inusuale che, senza dimenticare autori classici (Bach, Mozart, Beth), ha strizzato l'occhio a musiche di autori quali Piazzolla, Morricone, Rota e Gershwin passando poi per melodie famosissime dei Beatles, dei Police e dei Coldplay, proponendo arrangiamenti di un sottile gusto jazz. A comporre l’ensemble Luca Mengoni e Jacopo Cacciamani al violino, Vincenzo Pierluca alla viola, Federico Perpich al violoncello, David Padella al contrabbasso.