La Federazione Italiana Pallavolo ha assegnato ancora una volta alla A. S. Volley Lube Civitanova il Marchio di Qualità “Oro” per il proprio settore giovanile. E’ l’unica società marchigiana e una delle pochissime in Italia ad averlo ottenuto. Si tratta di un riconoscimento che regala il massimo prestigio nazionale all’intera struttura societaria, rendendo onore all’impegno da sempre profuso dalla stessa nei confronti dei giovani, sia sotto l’aspetto agonistico che sociale.
La certificazione di qualità Fipav dei settori giovanili viene decretata annualmente dal Consiglio Federale valutando globalmente l’attività societaria (tesserati, attività di campionato, risultati), i progetti scolastici e di sviluppo, i dirigenti, i tecnici, la comunicazione e la promozione.
Nel caso della Lube Volley, dunque, oltre ai costanti ed ottimi risultati delle formazioni giovanili, che nelle varie categorie si attestano puntualmente ormai da tanti anni sui gradini più alti dei campionati nazionali, hanno avuto una forte rilevanza le iniziative riguardanti il Progetto Scuola, con cui la società cuciniera coinvolge da ormai 20 anni centinaia di bambini di Civitanova Marche e della provincia di Macerata nello svolgimento dell’attività motoria e di tante altre iniziative collaterali di vario genere, e naturalmente anche la Scuola di Pallavolo Lube.
Conferenza stampa oggi a palazzo Sforza per presentare il progetto “Voucher Family”: voucher cartacei erogati dal Comune in aiuto a famiglie con più figli.
Presenti alla conferenza per il Comune: il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Barbara Capponi e l’assessore Maika Gabellieri. A rappresentare la Lube Volley, invece, Simona Sileoni e Albino Massaccesi rispettivamente Presidente e Vice Presidente della squadra.
L’amministrazione comunale – Assessorato al Walfareha messo in bilancio un progetto dedicato alle famiglie: “Voucher Family”, stanziando un importo di 40.000€ ai quali si aggiungono i 25.000€ donati dalla Lube che aveva messo a disposizione del Comune questa cifra per destinarla a progetti di valore. I soldi donati provengono dall’incasso della finale di Scudetto della Lube contro il Perugia.Attraverso i voucher, si sosterranno le famiglie con due o più figli, tramite l'assegnazione di voucher di acquisto, cartacei per le seguenti categorie merceologiche: (prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia,prodotti per l'igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie).
Forte l’apprezzamento del Sindaco per questa azienda sempre più presente nel territorio Civitanovese che dopo i ringraziamenti afferma:“Un progetto di solidarietà e di grande valore sociale a sostegno di molte famiglie civitanovesi.Grazie al contributo della Lube possiamo garantire sostegno per un numero maggiore di famiglie. Ci tengo a sottolineare il valore di questo progetto anche perché rappresenta un intervento importante di cooperazione tra pubblico e privato.”
Soddisfatta anche la Presidente Simona Sileoni: “Poter aiutare in un luogo in cui investiamo e stiamo crescendo è bellissimo, come è motivo di grande orgoglio restituire una parte di affetto e di amore che ci hanno riservato i civitanovesi in questi anni. Quello che ci auguriamo è di poter ripetere il prossimo anno questa esperienza!”
Concordi poi l’assessore Gabellieri e l’assessore Capponi nel riconoscere il valore della società non solo in campo, ma anche nel sociale. L’assessore Capponi ha sottolineato come sia la prima volta che un progetto sia esteso a famiglie che finora venivano sempre escluse da tali benefici.
Il vice Presidente Massaccesi, invece, ha sottolineato come, grazie ai progetti nelle scuole e al lavoro che fanno con i ragazzi giovanissimi, sia importante il coinvolgimento delle famiglie in questa realtà sportiva.
I criteri di ammissione per l’assegnazione sono i seguenti: due o più figli fiscalmente a carico di età compresa da 0 a 20 anni da compiersi entro il 31/12/2018; residenza nel Comune di Civitanova Marche da almeno 5 anni continuativi alla data di scadenza del bando; cittadinanza italiana o comunitaria, o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale; ISEE ordinario in corso di validità non superiore ad €.20.000,00.
Inoltre, non potranno accedere al bando: i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 66 L.448/98 per l'anno 2017; coloro che nell'anno 2018 alla data di scadenza del presente bando, hanno percepito contributi economici pari o superiore ad €. 300,00 per se stessi o per i componenti del proprio nucleo familiare, previa indagine sociale esperita dal S.S. Professionale.
Per la prima volta a Civitanova Marche, un inedito convegno di studi sul Tarot, il prossimo 20 ottobre alle 14.30 presso la sala conferenze della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, organizzato dall’Associazione culturale no-profit “Simbolica”, realtà associativa civitanovese attiva sul territorio da poco più di un anno.
Sei le relazioni previste, tutte incentrate sul tema dei Tarocchi, di cui verranno affrontati aspetti mitico-archetipici, artistici, letterari e culturali in senso ampio. Informazioni più dettagliate alla pagina Facebook (“Simbolica”) dell’Associazione. Appuntamento a ingresso libero e gratuito.
Delta Motors Spa, concessionario Mercedes-Benz delle provincie di Ancona e Macerata, si schiera al fianco della Cucine Lube Civitanova per il secondo anno.
La partnership è stata ufficializzata nella serata di mercoledì 17 ottobre, nell'ambito di un evento di presentazione aperto a tutti presso la sede di Montecosaro, alla presenza degli amministratori delegati, Gerardo Savini di Delta Motors e Albino Massaccesi ad di A.S Volley Lube, del direttore sportivo Giuseppe Cormio e del capitano della squadra civitanovese: Dragan Stankovic (centrale). Insieme a lui, anche tutti gli altri giocatori e lo staff del Club cuciniero, presente al completo per onorare l’invito di Delta Motors.
Reason why del rinnovo è ancora una volta il sostegno per le eccellenze sportive del territorio marchigiano che lega il progetto a quelli promossi in precedenza dall'azienda dorica; l’iniziativa fa rientrare Delta Motors per il secondo anno tra i partner ufficiali del Club con benefit di visibilità sul campo da gioco e sugli strumenti di comunicazione della A.S. Volley Lube.
“Ringrazio tutti i presenti per l'attenzione rivolta a questo appuntamento – dice Gerardo Savini - L'amore per il territorio marchigiano ci spinge a rinnovare anche quest'anno la collaborazione con la Lube Volley che rappresenta un'eccellenza locale in termini di determinazione e di dedizione verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. La sfida sarà, anche per quest'anno, giocare, ognuno su quello che è il proprio campo, da protagonisti. La Delta Motors punta ad accrescere la sua notorietà a livello nazionale tramite la Lube Volley e i valori che esprime nello sport. Valori che Delta Motors condivide all'interno della sua mission aziendale. Sono certo che giocheremo ambedue da protagoniste il nostro campionato ed il mio personale augurio non può che essere quello di conseguire entrambe risultati importanti.
“Avremo l’onore di abbinare anche nella nuova stagione il nostro marchio a quello di Delta Motors – dice l’amministratore delegato di A.S. Volley Lube, Albino Massaccesi – ovvero due importanti realtà della Regione Marche che si uniscono in una partnership d’eccellenza. Delta Motors si occuperà della mobilità dei nostri campioni e quindi, dopo la strada percorsa insieme nella scorsa stagione, rilanciamo: stavolta proveremo ad imboccare una vera e propria autostrada”.
Potrebbe essere domenica il giorno del rientro in campo da titolare di Tsvetan Sokolov? Sale l’attesa per la prima uscita in campionato di fronte al proprio pubblico per la Cucine Lube Civitanova: domenica 21 (ore 18.00, biglietti in vendita al botteghino dell’Eurosuole Forum e su Vivaticket) gli uomini di Medei scenderanno in campo contro la Consar Ravenna. Ed è proprio in quell’occasione potrebbe arrivare il rientro definitivo di Sokolov, dopo le positive apparizioni in campo nel corso della Final Four di Supercoppa e nella prima di campionato a Padova.
Ma cosa sta Tsvetan Sokolov? Niente di meglio che chiederlo a lui personalmente. “Sto bene – dice l’opposto bulgaro al terzo anno in biancorosso – mi sto allenando costantemente con la squadra e ho già avuto diverse occasioni per entrare durante la gara, sono felice di questo. Fisicamente mi sento a posto, il ginocchio non mi fa male e credo che tra pochi giorni potrò dire di essere rientrato totalmente. Dovrò essere pronto non solo fisicamente ma anche tecnicamente: in allenamento è un discorso, in gara un altro, è sempre più complicato quando si gioca per qualcosa. Ma mi sento bene anche con la testa e carico per iniziare, magari non ancora al 100%, so che dovrò ancora lavorare dal punto di vista tecnico".
“Una cosa, però, posso dirla: sto tornando – conclude Tsvetan Sokolov, che si rivolge poi direttamente a tutti gli appassionati Lube - Do l’appuntamento a tutti i nostri tifosi per il match con Ravenna, sento sempre che sono molto vicini a me e a tutta la squadra, vi aspetto al palasport per sostenerci dal vivo nella prima uscita all’Eurosuole Forum”.
Cestini divelti, un tappeto di immondizia per terra, giochi per bambini distrutti e panche e tavoli danneggiati. Si presentava così il parco di via Saragat, a Civitanova Marche, come denunciato da una residente sui social, nella giornata di ieri, dopo l'ennesima scorribanda di un gruppetto di minorenni.
La presenza di questi adolescenti è purtroppo nota nel quartiere, dove si segnalano quasi quotidianamente danni e sporcizia lasciata in giro, in particolare dietro la chiesa e sotto la pineta. "Spiace vedere l'assenza delle famiglie - come scrive qualcuno -, visto che si tratta di ragazzi e ragazze minorenni" e dato il ripetersi degli eventi, sarebbe auspicabile anche un maggiore controllo da parte delle forze dell'ordine.
I danneggiamenti di via Saragat, purtroppo, sembra siano solo l'ultimo episodio di una lunga sequenza che accomuna buona parte del territorio comunale, dato che si segnalano più o meno gli stessi problemi nel parco sotto il Pincio a Civitanova Alta e nei pressi della bocciofila in via Ginocchi.
Sabato 20 ottobre, dalle 9.30 al centro congressi del Ristorante Orso di Civitanova, il Rotary Club Civitanova terrà un seminario sul Banco farmaceutico. “Sarà occasione – ha detto il presidente del club Dino Gazzani – per discutere di tutti gli aspetti della raccolta dei farmaci non scaduti e del loro “riuso” tramite le varie associazioni di assistenza del territorio”.
Un'esperienza, in provincia, nata nell'ottobre del 2015: durante il workshop infatti si presenteranno tutti i dati del prezioso servizio, con il delegato della Onlus per la provincia di Macerata Pierluigi Monteverde che farà il punto della situazione, a tre anni dall'avvio di questa esperienza. Saranno presenti i dirigenti milanesi del Banco, oltre ai responsabili locali e regionali e alle varie autorità. Inoltre Edoardo Leombruni testimonierà sullo stato di emergenza alimentare e sanitaria del Venezuela, con il Banco farmaceutico provinciale che collabora con l'associazione latino americana in Italia. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma dell'avv. Roberta Pizzarulli
Un risparmiatore conveniva in giudizio la Banca delle Marche spa dinanzi il tribunale di Macerata nel marzo 2009, per ottenere la declaratoria di responsabilità dell’Istituto bancario per aver consigliato in data 14.12.98 l’acquisto di titoli argentini per un ammontare complessivo di £ 250.000.000 pari ad 129.114,21 €. A seguito del Default che aveva colpito l’Argentina aveva perso l’intero ammontare investito.
Il Tribunale di Macerata, con sentenza n. 785/12, depositata il 23.10.2012, ritenendo l’operazione di investimento non adeguata rispetto al profilo emergente dalle dichiarazioni rese dal cliente; dichiarava la nullità di protezione del contratto, per discrepanza tra contratto quadro e dichiarazione allegata. Disponeva quindi la restituzione al risparmiatore di tutte le somme da lui investite nell'acquisto dei Bond Argentini, oltre interessi, in misura legale, dalla data della erogazione dell'investimento, al saldo effettivo.
Avverso la richiamata sentenza, propone appello la Banca delle Marche S.p.A., lamentando l'erroneità della sentenza; ha osservato il Collegio dorico, ad integrazione della motivazione della pronuncia impugnata che, a fronte di tali circostanze, non doveva essere dato corso all’operazione di investimento, se non dietro ordine scritto riportante la segnalazione della inadeguatezza rispetto alla propensione al rischio espressamente dichiarata, secondo quanto previsto dall’art. 29 Regolamento Consob.
Ritenendo assorbiti gli ulteriori motivi di gravame proposti dalla nuova Banca Marche, ha rigettato totalmente l’appello condannando pesantemente l’Istituto bancario alle spese del giudizio di gravame, in favore del risparmiatore.
Carta Canta e Giallo Carta hanno una lunga storia. Venti anni fa il primo festival nato a Civitanova che ruota intorno a tutto ciò che è di carta e quattordici sono gli anni del concorso letterario che ha visto la scoperta di numerosi scrittori.
Questa mattina l’ideatore Enrico Lattanzi ne ha parlato ai giornalisti insieme all’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, sottolineando la ricaduta continua degli eventi sul territorio. “Dovremo dare una medaglia d’oro a chi ci ha sostenuto tutto questo tempo – ha detto Lattanzi – e continua a sostenerci. La deriva del digitale è preoccupante così come l’abbassamento culturale del nostro paese”.
Carta canta si apre il 20 ottobre alla Locanda Fontezoppa (ore 18) dove si svolgerà anche la cena in giallo.
Carta Canta valorizza una cultura dell’approfondimento e va contro la velocità del digitale – ha commentato gabellieri. E’ bello che si sia aperta al territorio ed abbia coinvolto altri comuni oltre che gli enti istituzionali quali la Regione Marche e il Consiglio regionale. Un plauso ai suoi organizzatori per la costanza e la competenza nel settore”.
Le premiazioni avranno luogo durante il Festival GialloCarta nelle seguenti date e luoghi: GialloCarta Adulti, Premio “Giuseppina Vallesi” domenica 21 ottobre 2018ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, GialloCarta Junior, Premio “Tecla Dozio” e Sezione speciale “Pulcino Giallo” domenica 2 dicembre 2018 ore 17.00presso l’Auditorium “Della Valle” di Casette D’Ete. Il concorso è aperto a tutti prevede tre sezioni e premia due classi di età: sezione Adulti, Premio GIALLOCARTA “Giuseppina Vallesi”; sezione Junior, Premio GIALLOCARTA Junior “Tecla Dozio” (fino a 18 anni); sezione speciale PULCINO GIALLO (per classi delle scuole primarie).
Presente alla conferenza anche Alessandro Vallesi, che ha ringraziato la Banca di credito cooperativo di Civitanova e Montecosaro per aver accettato di essere mainsponsor.
Su www.cartacanta.it tutto il programma degli eventi dal 14 ottobre al 2 dicembre.
Si chiama Goals (Giovani, orientamento, accompagnamento, lab e scuola) ed è stato presentato questa mattina nella Sala Giunta del Comune. Il progetto triennale è realizzato dalla Società Cooperativa Sociale “IL FARO” che punta su un modello innovativo d’intervento nato per contrastare il disagio giovanile e rafforzare il ruolo genitoriale. Presenti l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e i responsabili della coop. Il Faro dott. Marcello Naldini – resp. progetto; dott.ssa Monia Sabbatini - moderatrice e resp. attività extrascolastiche; dott.ssa Maristella Avallone - resp. zona Civitanova Marche; dott. Roberto Fiore - CDS Marche Sud - partner coproponente - resp. attività scolastiche.
Il progetto, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (secondo la disposizione di legge n. 208 del 27/12/2015, art 1 comma 392), propone una serie di azioni volte a prevenire e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono scolastici nei territori di Macerata, Civitanova Marche, Fermo-Porto San Giorgio, Grottammare, San Benedetto del Tronto intervenendo nella fascia di età 11 - 17 anni.
Gli interventi programmati si suddivideranno in azioni di potenziamento scolastico ed extra scolastico e vedranno il coinvolgimento a vario titolo di attori rilevanti per il futuro dei ragazzi (Enti no profit, Scuole, Enti Pubblici e Imprese).
Il modello proposto intende favorire la costruzione di una comunità educante capace di dimostrare che è possibile fronteggiare più efficacemente ed efficientemente i problemi evidenziati se gli attori chiamati a interagire coi ragazzi congiungono i propri sforzi, adottando approcci di "welfare comunitario".
A tal proposito verranno costituiti dei “tavoli di impatto collettivo” territoriali, tematici e “aperti” finalizzati alla supervisione delle attività e al confronto sistematico tra partner e stakeholder, in una collaborazione sinergica e sistematica per raggiungere gli obiettivi preposti.
Il budget totale previsto per gli interventi programmati ammonta a 894.632,99 €, di cui 800.000,00 € verranno erogati sotto forma di finanziamento dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”. Il progetto avrà durata triennale.
“Dopo diversi incontri con i responsabili del progetto - ha spiegato l’assessore Barbara Capponi in conferenza – siamo orgogliosi di far parte di questa rete, con professionisti che lavorano in sinergia con enti pubblici e privati. A volte si fanno tanti interventi, ma slegati tra loro. In questo caso abbiamo una visione di insieme e azioni condivise sul territorio che ricadono a scuola e in situazioni extra scolastiche”.
• Il Faro - Società Cooperativa Sociale • Ambito Territoriale Sociale XIX - Comune di Fermo capofila • Ass. Centro di Solidarietà Marche Sud • Ass. Compagnia delle Opere Marche Sud • Ass. Papa Giovanni Paolo II onlus • Capitani Coraggiosi s.c.s. • Comune di Civitanova Marche • Comune di Grottammare • Comune di Macerata • Comune di San Benedetto del Tronto • Cooperativa Sociale CONSAPEVOLmente a.r.l. • Elicos s.r.l. • Fondazione O.R.A.F.A.C. • Hobbit s.c.s. • Human Foundation • Ist. Comprensivo Dante Alighieri - Macerata • Ist. Comprensivo Nardi - Porto San Giorgio • Ist. Comprensivo Statale Giacomo Leopardi - Grottammare • Ist. Comprensivo Via Ugo Bassi - Civitanova Marche e Scienze Umane Stella Maris• Ist. Professionale Alberghiero Filippo Buscemi - San Benedetto • Istituzione Povera Costante Maria • Liceo Classico G. Leopardi - Macerata • Liceo Classico Statale A. Caro - Fermo • Ass. Osservatorio di Genere.
Sala piena ieri sera per l'assemblea indetta dal comitato pro Villa Eugenia pubblica, presso la sala riunioni del laboratorio analisi "Clinioca Lab".
Cinquanta persone hanno sfidato il tempo incerto per prendersi cura del gioiello storico della città. Sotto la guida del coordinatore del comitato pro Villa Eugenia Nicola Lelli, il responsabile del settore di Lega Ambiente Marco Cervellini e l'avvocato Angelo Gattafoni hanno illustrato l'importanza della Villa per la città e la strada scelta dal comitato per opporsi alla volontà dell'amministrazione di cessare la causa per la prelazione: procedere con un ricorso al TAR verso la delibera comunale del 27 luglio scorso.
C'è stata un'ampia partecipazione della gente al dibattito: tra chi ricordava i trascorsi della Villa e chi esprimeva i propri timori, si sono inframmezzati gli interventi dell'ex assessore Cecchetti che ha ribadito l'importanza della Villa per la città, del consigliere ed ex sindaco Corvatta che ha ricordato l'attività in favore della causa delle tre amministrazioni precedenti e del consigliere Ghio che ha spiegato come sia stata intensa ed a tutto campo l'attività di tutti i consiglieri di opposizione contro la delibera di consiglio che sostanzialmente regala Villa Eugenia al privato a due mesi dall'udienza decisiva in tribunale. Erano presenti tra gli altri i consiglieri comunali Silenzi, Mei ed il consigliere regionale Micucci, che ha insistito sull'anomalia di cessare l'azione legale, condivisa dalle amministrazioni di destra e di sinistra, a due mesi dall'udienza in tribunale, tanto più che il valore intrinseco per la città della Villa è enorme, ed il rischio nella causa limitato ai 10 mila euro.
A conclusione dell’incontro il coordinatore ha chiarito quanto il ricorso sia uno strumento finalizzato all’esplicitarsi di una visione politica di gestione del patrimonio storico-culturale e botanico della città diversa e votata alla fruizione e all’aumento del benessere psicologico e fisico della cittadinanza, nonché del mantenimento di una radice culturale fondante la popolazione civitanovese. A riguardo il comitato tutto ha invitato i presenti ad aderire formalmente tramite email al seguente indirizzo villa eugeniapubblica@gmail.com o sottoscrivendo con le proprie generalità, la volontà di appoggiare anche economicamente i costi di prassi burocratica e d’ufficio del ricorso. Nell'assemblea c'è stata ampia condivisione su quanto esposto e sull’'azione legale da promuovere al TAR della regione Marche e si è conclusa con l'organizzazione di una rete di cittadini a favore delle iniziative del comitato.
I militari della stazione dei carabinieri di Montecosaro, insieme a quelli della stazione di Civitanova Marche, al termine di varie indagini, nelle prime ore di questa mattina hanno denunciato una donna 28enne, residente a Civitanova, per furto aggravato continuato.
Dalle indagini, condotte anche attraverso l'utilizzo di telecamere nascoste piazzate nei locali e autorizzate dalla A.G., è risultato che la donna nell'anno corrente ha asportato da un bar in cui lavorava dei "gratta e vinci" per un totale di 13.859 euro.
L'indagine è nata da una denuncia contro ignoti da parte dei titolari del bar che dal controllo mensile degli incassi notavano sempre un ammanco di diverse centinaia di euro, ammanco che tra l'altro si registrava da un paio di anni ma veniva puntualmente addebitato ad un errore contabile. Pertanto venne chiesta l'autorizzazione a piazzare delle telecamere nascoste nel locale che hanno permesso di registrare che la donna, quotidianamente si impossessava di diversi "gratta e vinci" e riscuoteva anche i premi dei biglietti vincenti prendendo i soldi dalla cassa.
Momenti di panico durante la notte appena trascorsa al pronto soccorso di Civitanova Marche a causa di un ubriaco che creava confusione.
L'uomo era stato accompagnato al pronto soccorso dai sanitari del 118 poichè una pattuglia dei carabinieri l'aveva trovato a terra, in stato di ubriachezza, in viale Carducci.
Nella sala d'aspetto del pronto soccorso, insieme ad altri suoi amici ha creato una gran confusione tale che la guardia giurata si è trovata in serie difficoltà a gestire la situazione. Sono stati chiamati immediatamente i carabinieri ma nel frattempo l'uomo, dopo aver rifiutato di sottoporsi alle cure, si è allontanato insieme ad alcuni amici che erano andati a prenderlo.
E' stato necessario l'intervento dei carabinieri in contrada Mornano a Civitanova Marche a causa di un'aggressione avvenuta ai danni di una ragazza da parte dell'ex fidanzato.
Il ragazzo, di Falconara, durante una discussione, ha aggredito la donna con una testata ed un morso e successivamente si rifiutava di allontanarsi dal giardino dell'abitazione di questa. La donna, in preda al panico, ha chiamato i carabinieri e ha avvisato il ragazzo che è fuggito prima dell'arrivo della pattuglia.
I militari hanno invitato la donna a denunciare l'ex fidanzato e a farsi assistere da associazioni a tutela delle donne vittime di violenza.
Il Diabete Gestazionale (GDM) è un’alterazione del metabolismo glucidico che insorge per la prima volta in gravidanza e che nella gran parte dei casi tende a risolversi dopo il parto. Si associa ad una elevata morbilità materna e fetale: le donne colpite da diabete gestazionale hanno infatti un rischio maggiore di complicazioni ostetriche, inoltre i figli di madre diabetica tendono più facilmente a sviluppare ipoglicemia neonatale ed intolleranza glucidica, diabete ed obesità nella vita adulta.
Sono questi gli argomenti che verranno trattati e discussi durante il convegno del prossimo 19 ottobre a Civitanova Marche organizzato dall’UOS Endocrinologia Ginecologica dell’Asur Marche AV3 di Civitanova Marche che vede responsabile scientifico il dott. Filiberto Di Prospero e come presidenti del convegno il prof. Andrea Ciavattini ed il dott. Giuseppe Micucci.
Non esistono in Italia stime precise riguardo l’incidenza di questa malattia e tantomeno nella Regione Marche ma è ragionevole pensare che oscilli tra l’8 ed il 14%. Sicuramente si tratta di una malattia in incremento e ciò è legato da un lato all’innalzamento dell’età media delle gravide e dall’altro alla maggiore incidenza di sovrappeso ed obesità; sicuramente anche a fattori genetici ed etnici (alcune popolazioni immigrate da India, Pakistan, Caraibi, Medio Oriente hanno un rischio maggiore), aumentato da uno stile di vita sedentario e da una maggiore frequenza di errori alimentari.
Nel marzo 2010 la Conferenza Nazionale di Consenso per il Diabete Gestazionale ha stabilito l’applicazione dello screening universale mediante i criteri della International Association of Diabetes and Pregnancy Study Group basati principalmente sulla individuazione di fattori di rischio come età maggiore di 35 anni, eccessivo peso pre-gravidico, presenza di familiari diabetici. Attualmente la terapia è affidata ai Centri Anti Diabetici che lavorano in stretto contatto con gli Specialisti Ostetrici territoriali e gli Ospedali. Al Congresso del prossimo 19 ottobre parteciperanno infatti non solo Ginecologi ed Ostetriche ma anche i Diabetologi e Biologi Nutrizionisti perché questo problema richiede una indispensabile collaborazione mutidisciplinare.
La dieta e la prevenzione sono molto importanti. Al Congresso si parlerà di tutto questo ma verrà posta l’attenzione anche sul ruolo spesso dimenticato che può avere l’attività fisica, è il Dott. Di Prospero ad affermare che: "Si pensa comunemente che la gravida non possa fare attività fisica ed invece non è così; l’attività fisica condotta nel rispetto di alcune semplici regole può essere uno strumento utilissimo di prevenzione, aumenta la captazione cellulare del glucosio e può aiutare anche i trattamenti già in atto. Può influire inoltre molto positivamente sull’esito generale della gravidanza. E’ stato infatti dimostrato che una corretta attività fisica riduce l’insorgenza di varici e trombosi venosa, riduce l’ansia e la depressione, migliora il flusso placentare ed il nutrimento del feto, riduce l’incidenza di prolasso genitale ed incontinenza urinaria”.
Anche l’allattamento al seno può essere un formidabile strumento di prevenzione: le ostetriche dell’AV3 spiegheranno come potenziare questo strumento in una popolazione come quella diabetica che invece spesso ha problemi da questo punto di vista.
Molto interessante sarà la parte del Convegno dedicata alla ricerca scientifica: si parlerà infatti di nuovi integratori alimentari che aiutano il metabolismo dell’insulina ma anche del ruolo sempre più evidente che può avere la Microflora Intestinale; l’intestino e le popolazioni batteriche in esso residenti hanno un ruolo importante nel metabolismo e sono fondamentali non solo per la regolare evoluzione della gravidanza ma anche per la salute futura del neonato.
Si chiama Wall Movie ed è la nuova rassegna cinematografica promossa dall’Azienda dei Teatri, ideata e curata da Giulio Vesprini, architetto civitanovese che dal 2005 si occupa di arte urbana in Italia e in Europa.
Tre appuntamenti, uno al mese fino alla fine dell’anno, che attraverso il cinema apre un focus sulla street art, percorso creativo entrato anche nelle gallerie d’arte.
Al via il 17 ottobre con Vedo a colori 2017, docufilm con interviste a pescatori e agli artisti protagonisti dei magnifici murales del molo Est realizzati nei 10 anni di lavori; quindi il 21 novembre c’è l’esclusiva di Boom for real sulla vita artistica di Jean Michel Basquiat per concludere l’11 e 12 dicembre con la pellicola dell’anno: The man who stole Banksy, narrato da Iggy Pop. Per questo ciclo saranno riconosciuti dei crediti formativi.
L’inaugurazione vede quindi la proiezione del primo documentario ufficiale di Vedo a Colori-Street Art alle 21 al cinema Cecchetti. La pellicola, diretta da Caterina Marchetti, racconta l’esperienza di questo progetto di riqualificazione per il porto di Civitanova Marche: un museo a cielo aperto che restituisce ai cittadini questo luogo. Dal 2009, anno di inizio dei lavori, si sono alternati per Vedo a Colori circa 100 artisti, che hanno dipinto oltre 2000 metri quadri di muri, tra molo e cantieri navali, dando un nuovo aspetto alla città.
L’ingresso al cinema Cecchetti è libero.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Prima sconfitta stagionale per la Feba Civitanova Marche. Le momò vengono battute a domicilio da Bologna per 60-65, dopo una partita equilibrata fino all'ultimo quarto. Le biancoblu, orfane di Gaskin, sono state sul pezzo per quasi tutta la partita, prima di cedere negli ultimi 4 minuti. Una sfida in cui le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno tenuto testa ad una squadra attrezzata per lottare per le posizioni di vertice, ed hanno messo in mostra grinta, intensità e tanto carattere. Purtroppo non è bastato ed è arrivato così il primo stop di questa nuova stagione. Prima frazione equilibrata, con Bologna che prova l'allungo in alcune circostanze senza riuscirci, con un vantaggio massimo di cinque punti, tuttavia le biancoblu rimangono in partita e chiudono la prima frazione sul 12-15. Nel secondo quarto la partita si mantiene sostanzialmente in equilibrio. Le momò trovano il primo vantaggio della serata sul 27-25 con De Pasquale, particolarmente ispirata visto che chiuderà con 24 punti, a 2'11'' dalla fine. La compagine di coach Giroldi impatta sul 30-30 ma la Feba ha l'occasione di chiudere in avanti negli ultimi secondi con Perini che fallisce il canestro da sotto. Nella terza frazione l'equilibrio si mantiene fino a 3’50’’ dal termine con Tava che realizza il canestro del +5, 38-43. Una straripante Bocola realizza in successione 6 punti e porta le biancoblu in vantaggio sul 44-43 ma Tassinari realizza la tripla del pari, 46-46, con cui si chiude la frazione. Nell'ultimo quarto dopo un equilibrio sostanziale, a 4' dalla fine Tava porta le emiliane sul 54-63. Le momo' non riescono a reagire ed alla fine chiudono sul 60-65. “C’è sicuramente un po’ di delusione per il risultato – commenta coach Nicola Scalabroni – però bisogna essere equilibrati sia nella vittoria che nella sconfitta e capire ciò che è andato bene e ciò che è andato meno bene. Sicuramente a livello caratteriale abbiamo fatto una grande gara perché siamo stati lì fino alla fine. Dobbiamo giocare un po’ meglio a pallacanestro, perché in alcuni casi abbiamo preso delle soluzioni affrettate che hanno un po’ avvantaggiato le nostre avversarie e hanno portato uno svantaggio a noi. Peccato per gli ultimi tre minuti che non siamo riuscite a rimanere con la testa in partita ma ci può stare. Dobbiamo giocare partita per partita e continuare il nostro buon percorso”.
FEBA CIVITANOVA – BASKET PROGRESSO BOLOGNA 60-65 (12-15; 30-30; 46-46; 60-65)
CIVITANOVA: Maroglio ne, Orsili 6, Ortolani 2, Paoletti 2, Perini 12, Bocola 10, Trobbiani 4, De Pasquale 24, Gaskin ne, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni
BOLOGNA: D'Alie Raelin 12, Cordisco 2, Grandini, Tassinari 21, Dall'Aglio 5, Patera 1, Storer ne, Tava 14, Meroni 5, Tridello, Prisco ne, Nannucci 5 All. Giroldi
Arbitri: Palazzo e Guarini
Buona la partenza della Cucine Lube Civitanova nell’esordio in SuperLega Credem Banca 2018-2019: nella prima giornata i cucinieri espugnano in tre set il campo della Kioene Padova. Arrivano i primi tre punti stagionali dopo un match inizialmente in salita per i cucinieri, bravi però a superare le fasi più calde della gara nel finale del primo set e nel cuore del secondo parziale, piazzando la spallata al momento giusto per mettere ko la resistenza dei veneti.
Netta la superiorità a muro e servizio della Lube, fanno la differenza i 12 ace a fronte di sole 7 battute sbagliate e i 10 muri vincenti contro i 3 di Padova. Juantorena è l’MVP con 18 punti e il 57% in attacco, in doppia cifra anche Leal con 12 punti e il 54% in attacco. Nella Kioene Louati è l'ultimo a mollare con 12 punti a il 69% in attacco.
La partita
Coach Medei schiera come da previsioni la formazione già vista in Semifinale di Supercoppa contro Modena, ovvero Bruno-Simon, Stankovic-Cester, Juantorena-Leal, Balaso (ex di turno acclamato dal pubblico) libero.
Padova parte bene grazie ad un servizio efficace e qualche colpo a vuoto dell’attacco Lube che non riesce a sfruttare i due muri messi a segno da Stankovic e Cester (da 4-5 ad 8-5). Il turno al servizio di Bruno prova a ribaltare il set: ace del brasiliano sulla riga e il terzetto Juantorena-Stankovic-Leal firma il +2 biancorosso (11-13), ma Padova reagisce con il servizio di Randazzo che mette in difficoltà la ricezione Lube e propizia il 17-14 per i veneti. I cucinieri tornano sotto (18-18) con il doppio cambio D’Hulst-Sokolov per Bruno-Simon e il super turno di Leal (8 punti nel set) al servizio firma il 20-22. A chiudere i conti ci pensano Sokolov e Stankovic, 21-25. Tre ace e 4 muri Lube fanno la differenza.
I veneti ci riprovano partendo ancora una volta meglio della Lube nel secondo set (11-9 con Polo) ma Simon entra in partita trovando il primo punto del suo match, un ace e anche il contrattacco del 12-14. E’ il break decisivo, Torres sbaglia un palleggio e poi si fa murare da Juantorena (14-19). Al posto del portoricano entra Premovic che non trova il campo regalando il 15-21 alla Lube, il set scivola in mano biancorossa 18-25. L’attacco biancorosso è al 56%, Juantorena top scorer con 6 punti nel parziale.
Senza storia il terzo set: la Lube scappa subito grazie al servizio pungente di Cester (8-13) e ad un Juantorena sopra le righe (11-21). Anche gli ingressi di Diamantini e Massari nel finale di set contribuiscono a conquistare rapidamente il successo finale che arriva con un secco 14-25.
Il tabellino
KIOENE PADOVA: Polo 4, Bassanello (l) n.e., Ferrato n.e., Louati 12, Cottarelli n.e., Cirovic, Sperandio n.e.,Volpato 6, Torres 5, Premovic 2, Travica 1, Lazzaretto n.e., Randazzo 9, Danani (l). All. Baldovin.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 2, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 18, Massari, Stankovic 6, Diamantini 1, Leal 12, Sander n.e., Cantagalli n.e., Cester 7, Simon 5, Bruno 3, Balaso (l). All. Medei.
ARBITRI: Pozzato (Bz); Gnani (Fe).
PARZIALI: 21-25 (30'); 18-25 (24'); 14-25 (22').
NOTE: spettatori: 3345, incasso: 32.392,05. Padova: 15 battute sbagliate, 1 aces, 3 muri vincenti, 46% in attacco, 33% in ricezione (20% perfette). Cucine Lube: 7 b.s., 12 aces, 10 m.v., 54% in attacco, 45% in ricezione (40% perfette). Votato miglior giocatore: Juantorena.
Una singolare richiesta di aiuto é giunta ai carabinieri di Civitanova Marche da un residente di via De Amicis. L'uomo, infatti, si é rivolto ai militari dell'Arma per denunciare l'ennesimo furto subito. Non denaro o oggetti di valore, ma felpe lasciate ad asciugare sul balcone. L'ultimo episodio é avvenuto ieri, con l'ennesima felpa rubata e il denunciante che ha riferito anche di tutti gli altri episodi precedenti.
Un grande successo di pubblico ha caratterizzato sabato, al Lido Cluana, l’apertura del ciclo di conferenze organizzate dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica Italiana, in occasione della Giornata mondiale della filosofia promossa dall’Unesco.
Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 27 ottobre con: “L’Altro accanto a me: risorsa o minaccia?”. Il Caffè filosofico sarà condotto da Bianca Maria Ventura e dalla professoressa Silvia Gaetani, vicepresidente Sfi Ancona. La chiusura è in programma sabato 17 novembre 2018, con: “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica, che vedrà protagonisti Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, in dialogo con la filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, che insegna Filosofia della Persona.
Gli incontri sono accreditati al Ministero per i docenti e sono tutti ad ingresso gratuito. Si svolgeranno alla Palazzina Liberty (sud) del Lido Cluana di Civitanova Marche a partire dalle ore 17,30.