Si è svolto sabato pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, il convegno organizzato da Atac Farmacie Comunali dal titolo: "La Farmacia dei Servizi 2.0. Le Farmacie comunali una rete di farmacie di prossimità, di professionalità a disposizione della comunità".
Le Farmacie comunali hanno partecipato alla sperimentazione della "Farmacia dei servizi" con grandi risultati offrendo alla popolazione servizi di telemedicina, vaccini e tampone e servizio Cup.
Dopo i saluti di apertura lavori portati dal sindaco Fabrizio Ciarapica, sono interventi il dottor Marco Meconi, presidente Federfarma Marche e il dottor Tiberio Belleggia coordinatore di Assofarm, i quali hanno sottolineato il ruolo delle farmacie al fianco del Ssn con la Farmacia dei Servizi che si sta dimostrando uno strumento integrato e di sostegno alla deospedalizzazione della sanità.
La dottoressa Cleonice Cardelli, direttrice della Farmacia comunale 1 di Civitanova, ha sottolineato gli ottimi risultati della sperimentazione che, nel 2024, si focalizzerà sui servizi cognitivi di monitoraggio all'aderenza alla terapia farmacologia nei pazienti con diabete di tipo 2 e in quelli affetti da Bpco, sulla prevenzione, in modo particolare nei confronti delle categorie più fragili, come i gli anziani e i giovani e sulla formazione e il continuo aggiornamento, necessari alla crescita professionale di una farmacia in costante evoluzione. Ha infine tracciato la mission delle farmacie comunali come il presidio dove il cittadino possa trovare risposte ai propri problemi e bisogni.
"Ringrazio il Cda e il personale tutto di ATAC, e l'intera équipe dei farmacisti, per l'ottimo lavoro che stanno svolgendo sul territorio - commenta l'assessore al Welfare Barbara Capponi, che ha chiuso l'evento col suo intervento finale -. La rete delle farmacie comunali avvolge il cittadino con un anello non solo geografico, comodamente dislocato in vari punti della città, ma di rete e servizi e specificità vocazionali, come la farmacia oncologica e quella veterinaria. Va inoltre sottolineata la sensibilità concreta dell'azienda che ha voluto costantemente donare al territorio presidi quali defibrillatori e ambulanza, e molteplici interventi sociali a fianco di istituzioni e associazioni del sociale. Siamo grati di tutto questo".
Grande interesse hanno suscitato la professoressa Giulia Bonacucina, responsabile della facoltà di Farmacia dell'università di Camerino e il professore Gianni Sagratini, direttore della Scuola del Farmaco che hanno illustrato il nuovo corso di laurea abilitante e la connotazione professionale nella farmacia dei prossimi anni.
"Come Cda siamo orgogliosi di aver organizzato questa giornata - conclude il presidente Atac, Massimo Belvederesi - e ringraziamo i relatori e la dottoressa Cardelli per l'impeccabile lavoro. Continueremo a lavorare per sviluppare sempre più la farmacia di servizi per migliorare ancora di più il rapporto con il cittadino".
La volata per la griglia Play Off si apre con una vittoria da due punti soffertissima per i biancorossi nel nono turno di ritorno della Regular Season. Nella terz’ultima giornata della stagione regolare, la Cucine Lube Civitanova va sotto di due set contro il Cisterna Volley, poi si rialza e s’impone in rimonta al fotofinish (23-25, 20-25, 25-17, 25-18, 15-11) agganciando Piacenza a 37 punti e prendendosi il terzo posto della classifica per il maggior numero di vittorie rispetto agli emiliani. Decisivo l’innesto di un indemoniato Yant. Buono anche l’ingresso di Diamantini al posto di un dolorante Chinenyeze (francese premiato prima del match come Credem Banca MVP di gennaio).
Una Lube dai due volti cresce considerevolmente nell’arco dell’incontro e chiudendo con il 58% in attacco, 8 ace e 6 block, Cisterna risponde con il 55% nelle offensive, 6 ace e 7 muri vincenti. In ricezione meglio i biancorossi.
Sul trono dei migliori realizzatori salgono a braccetto Lagumdzija (22 punti) insieme a due rivali, Faure e Peric. A prendersi il titolo di MVP è Yant, autore di una prova maestosa in attacco (ingresso con 14 punti e l’86%, 1 muro e 1 ace), ma merita una citazione Bottolo (20 punti). Tra i pontini in doppia cifra anche Ramon.
Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Bottolo laterali, Balaso libero. Ospiti schierati con l’ex cuciniero Baranowicz al palleggio e Faure opposto, Mazzone e Nedeljkovic centrali, Ramon e Peric di banda, Piccinelli libero.
Nel primo set (23-25) Cisterna trova il sorpasso con il break del 10-12 e Civitanova riesce solo a riavvicinarsi senza mai riacciuffare gli ospiti, che attaccano con il 60%, trainati dagli 8 punti di Faure (80% di efficacia). Anche il duello a muro premia i pontini, autori di 4 block contro i 2 marchigiani. La Lube, in difficoltà nella fase di contrattacco, lotta fino al 23-24, annullando una palla set, poi capitola sulla stoccata di Peric.
Nel secondo parziale (20-25) entrambe le squadre alzano le percentuali in attacco, ma a fare la differenza sono ancora le offensive degli ospiti (61% contro il 48% dei biancorossi). In evidenza Faure e Ramon (12 punti in due equamente distribuiti), con il francese che chiude con il 75% di efficacia. Nonostante la buona distribuzione di De Cecco, i cucinieri non brillano.
Nel terzo atto (25-17) la Lube si presenta con Yant dall’inizio, ma perde Chinenyeze, dolorante a una gamba e sostituito da Diamantini. I biancorossi ritrovano verve nelle offensive (73%) con tutti gli attaccanti sollecitati da De Cecco: sei punti a testa per Lagumdzija e Bottolo, cinque per Yant. Sul fronte opposto Cisterna risponde con i 7 punti di Peric e i 5 di Faure, ma cala leggermente in attacco (55%).
Nel quarto set (25-18) la Lube si ripete grazie al 100% in attacco di Yant (6 punti con 1 ace), decisivi anche Lagumdzija (2 ace) e Bottolo, con 4 punti a testa (64% di squadra). Cisterna forza al servizio (3 ace come i padroni di casa), ma crolla in ricezione e fa un ulteriore passo indietro in attacco (47%).
Al tie break (15-11) la differenza la fa ancora l’attacco della Lube (64% contro il 40% di Cisterna, grazie ai colpi di Lagumdzija (4 punti) e Yant (3 punti) decisivi anche a muro (1 a testa).
Il primo set inizia con un lungo botta e risposta fino al break targato Peric per gli ospiti (8-10). Civitanova forza al servizio e trova il pari con un’invenzione di De Cecco a rete (10-10). I pontini centrano un altro strappo (10-12) per poi allungare col mani out di Faure (11-14). Prima di reagire, i biancorossi vanno sotto 13-17, poi si riavvicinano, complice un attacco out che tocca il piede di un rivale (15-17) e l’ace di Nikolov (17-18). Sul 17-19 entra Bisotto per il bulgaro. I punti di Faure lanciano il sestetto di Falasca (19-22). Il primo tempo di Anzani e un errore ospite tengono vivo il parziale (22-23), ma Cisterna si ricava due palle set (22-24) e passa con Peric al secondo tentativo (23-25).
Al rientro il match resta molto equilibrato, ma ancora una volta la Lube deve inseguire (8-10). Due prodezze ravvicinate di Anzani, in attacco e a muro, valgono la parità (12-12). Il canovaccio ricorda il parziale precedente, con Cisterna che va sul +3 con Ramon (12-15). La situazione si complica sul lungolinea out di Nikolov (14-18). Blengini inserisce Yant al posto del bulgaro. Civitanova non riesce a ridurre lo svantaggio (19-23). A chiudere i giochi è ancora una volta Peric (20-25).
Nel terzo parziale si lotta punto a punto. Sul punteggio di 8-8 Diamantini entra al posto di Chinenyeze, dolorante al ginocchio. Questa volta sono i biancorossi con Lagumdzija (12-8) in attacco e dai nove metri con 2 ace. In campo c’è spazio per Yant. Proprio il cubano e Lagumdzija centrano le giocate vincenti che precedono il +7 per l’errore di Cisterna (17-10). Il set è completamente nelle mani della Lube, spinta da uno Yant in grande spolvero (20-13). Sulla ricezione difettosa dei team di Falasca e l’attacco repentino di Bottolo Civitanova è avanti di 8 lunghezze (23-15). Sul 24-16 Cisterna alza annulla una palla set, poi alza si arrende sull’attacco fuori misura di Ramon (25-17).
Dopo una difficoltà iniziale nel quarto parziale (6-8), Civitanova rientra con uno Yant maiuscolo, autore dell’ace per il 12-8. Dai nove metri si esalta anche Lagumdzija, in cattedra con due ace intervallati da un bolide vincente di Yant e seguiti dal diagonale vincente di Bottolo, ma anche dal mani out del nazionale turco (19-11). I pontini cercano una complicatissima rimonta (21-17), ma finiscono sotto 24-17 dopo l’ingresso di Motzo, che innesca il punto di Diamantini con un servizio fulminante (23-17). A chiudere il set è Diamantini (25-18).
Al tie break la Lube vola sul 4-1, ma subisce l’aggancio di Cisterna (5-5). Lagumdzija firma la prodezza del 7-5, Yant mette a terra il pallone per l’8 a 6 che porta al cambio di campo. Il servizio di Bottolo fa saltare il banco sul fronte opposto (9-6). Lagumdzija ancora in evidenza per la schiacciata che abbatte Piccinelli, ma il +5 del 13-8 arriva con l’astuto mani out di Yant. Diamantini procura 5 palle match alla Lube (14-9). Chiude Lagumdzija (15-11).
Mercoledì 21 febbraio, alle 16 (ore 18 in Turchia) la Cucine Lube giocherà ad Ankara con l’Halkbank per l’andata dei Quarti di finale della Champions League.
Domenica 25 febbraio, alle 16, i cucinieri giocheranno all’Eurosuole Forum con la Gas Sales Bluenergy Piacenza per il 10 turno di ritorno delle Regular Season.
GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Siamo partiti molto male, troppo conservativi, e quando entri in campo con un atteggiamento così contro certi avversari fai molta fatica, perché le squadre rivali hanno tutte delle grandi qualità e per fronteggiarle al meglio bisogna per forza prendersi dei rischi. Cosa che inizialmente non abbiamo fatto: per fare un esempio sottolineo come nel primo set, perso 25-23, oltre alla battuta poco incisiva non abbiamo capitalizzato nessuno degli otto contrattacchi che abbiamo avuto l’opportunità di giocare. Cisterna, tra l’altro, in questa stagione ha fatto delle vittime illustri, è una squadra che ha giocato ad armi pari con tutti. Fortunatamente dal terzo parziale in poi siamo riusciti a scuoterci anche emotivamente, mettendo in campo più brillantezza, e facendo progressivamente meglio nei fondamentali, primo fra tutti in battuta. Yant? Oggi si è fatto trovare pronto, ha dato una spallata decisiva alla partita, la sua è stata una prestazione importante in tutto. La stagione sta entrando nel momento più caldo, c’è bisogno di tutti”.
MARLON YANT: “Sono contento di aver fatto una buona partita e, soprattutto, sono contento di averlo fatto in casa, davanti ai nostri tifosi. La cosa più importante, però, è stata naturalmente la vittoria. Dal secondo set in poi abbiamo alzato il livello del servizio e siamo stati in campo più tranquilli, riuscendo in maniera decisiva a recuperare quelle che sono le nostre certezze. Adesso testa alla Champions League. Sono carico, pronto, e con Ankara voglio la rivincita per l’eliminazione della passata stagione”.
MATTIA BOTTOLO: “All’inizio si era messa male per noi, ma ci sta. Cisterna ha giocato sempre alla pari con le squadre di alta classifica. Ci hanno fatto soffrire tanto, specie nei primi due set nei quali abbiamo fatto davvero poco con i fondamentali del muro e della difesa. Poi ci siamo sistemati e la partita è cambiata. L’impennata nel quarto set è stata determinante per consentirci, alla fine, di dare una buona risposta. Ora testa alla prossima sfida, ci faremo trovare pronti anche ad Ankara”.
È la ventiduesima giornata di eccellenza, è la capolista che affronta la quinta in classifica lontana ,solo, sei lunghezze, 39 punti al cospetto di 33 maturati dalle due fin qui.
La partita nel primo tempo si gioca su buoni ritmi, specialmente nella prima metà di gioco.
A partire meglio è la Civitanovese. Al 4’ Spagna riceve in area spalle alla porta da Strupscheki. Il tentativo di girare a rete di sinistro finisce alto.Poi il numero 9 ricambia il favore verso il compagno. Al 14 discesa furibonda e cross alto preciso verso il compagno. Il colpo di testa di Strupscheki sorvola di poco la traversa. Dopo un primo quarto d’ora più a tinte rossoblu, si affaccia anche il Montegranaro. Al 20’ cross da corner di Rozzi e anticipo in area di Marilungo. Il pallone, fuori misura rispetto alla porta, si trasforma in un assist sul secondo palo verso Perpepaj che però non riesce da pochi passi a ribadire a rete. Si va a riposo sullo 0-0, con poco altro da registrare per quanto riguarda il resto dei primi quarantacinque.
Nel secondo tempo, la gara continua a lungo sullo stesso equilibrio. La Civitanovese va vicinissima al gol con la punizione di Spagna spentasi sul palo. Il Montegranaro ,invece, ci va vicino con Valentini, che si invola dopo aver rubato palla a Ballanti ma si allunga troppo il pallone prima di andare a sbattere con l’uscita tempestiva di Testa. Finisce 0-0 un match equilibrato che regala pochi sussulti.
La Civitanovese rimane comuqnue al comando, a +2 sul Montefano vittorioso a Jesi. Il Montegranaro si riporta fuori dalla zona playoff, che dista comuqnue un punto.
Questa mattina si è’ svolta la prima edizione del Civitanova Elettric Day in collaborazione tra Staff Europa del Comune di Civitanova Marche e Mas.mo Mobility.
Molta la curiosità da parte dei passanti e dei cittadini che hanno potuto provare su strada diverse auto elettriche e chiedere spiegazioni ed informazioni a professionisti del settore.
Le auto esposte ,di piccola e grande dimensione, sono state guidate da giovani e meno giovani, da ragazzi e signore che non avevano mai avuto l’occasione di provare un nuovo stile di guida.
Con l’occasione al mercatino domenicale hanno preso parte anche soggetti economici che noleggiano e/o producono biciclette e mezzi elettrici.
La partecipazione prevista di 19 prenotati ha velocemente superato le oltre 100 persone tra cui i consiglieri comunali Pollastrelli , Bianchi, Renzi e l’assessore Morresi.
Lo staff Europa ha consegnato materiale informativo per i più piccoli, cappellini e penne prodotti dall’Unione Europea sul tema della sostenibilità.
In piazza sono rimaste esposte anche le 3 auto elettriche dell’ufficio tecnico del Comune proprio per informare i cittadini su quanto stia facendo l’amministrazione comunale per abbattere l’Inquinamento in città.
Una giornata quindi dedicata alla conoscenza e all’informazione dei vantaggi (esenzione sosta pagamento, esenzione bollo, sconto su assicurazione , incentivi sull’acquisto), la possibilità di ridurre l’inquinamento se si auto produce l’energia attraverso propri pannelli fotovoltaici ed uno stile di guida silenzioso e più confortevole.
Considerata l’entusiasmante partecipazione di stanno già valutando altre giornate di sensibilizzazione e di approfondimento sull’utilizzo di auto elettriche.
L'Us Volley '79 ritrova la vittoria nel match casalingo contro Athena Volley. Le ragazze di coach Alessandro Faini battono per 3-0 le rivali di San Benedetto del Tronto e riprendono a correre.
Il primo set è quello più spettacolare, tiratissimo e giocato fino agli ultimi punti. Nonostante qualche imprecisione, le civitanovesi riescono comunque a strappare la vittoria per 25-22. Il margine si allunga nella seconda porzione di gioco, con le padrone di casa che riescono a staccare nettamente le avversarie per 25-15. La stanchezza comincia a farsi sentire nell’ultima frazione di gioco.
Qualche piccolo errore dell’Us Volley ha ridotto lo stacco dall’Athena, rimasto comunque sempre favorevole alle padrone di casa. Fino alla fine: set chiuso per 25-12. «Dopo un po’ di tempo che non stavamo giocando all’altezza, finalmente siamo riuscite a mettere in campo quello che proviamo in allenamento ogni giorno» commenta a margine dell’incontro coach Alessandro Faini. Che guarda già ai prossimi incontri: «Siamo indietro in classifica ma abbiamo ancora una chance di arrivare dove vogliamo e ce la metteremo tutta» promette.
Tamponamento in superstrada con cinque mezzi coinvolti, ma nessuna grave conseguenza per gli automobilisti. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 12, al km 104 della S.S.77 della Val di Chienti in direzione Foligno, tra Civitanova Marche e Montecosaro all’altezza di un’area di servizio. A essere coinvolti cinque veicoli che sono entrati in collisione per cause da accertare.
La polizia stradale è intervenuta sul posto, unitamente al personale Anas, per la gestione della viabilità che è stata inizialmente deviata allo svincolo della Zona Industriale di Civitanova Marche, mentre il tratto interessato dal tamponamento è stato chiuso. Inevitabili i disagi alla circolazione tuttavia, intorno alle 14, la situazione è progressivamente tornata alla normalità.
Dopo la grande vittoria conquista sul campo dell’Urbania, arrivata con il roboante punteggio di 4-1, la Civitanovese si prepara ad ospitare il Montegranaro per la ventiduesima giornata di Eccellenza Marche. Mister Alfonsi ha sottolineato l’importanza della vittoria di Urbania, ma invita i suoi ragazzi a tenere alta la concentrazione contro il Montegranaro.
"Le vittorie sono tutte importanti. Certamente questa è stata più bella perché è arrivata con 4 gol di scarto, cosa che sin qui non c’era ancora mai successa - precisa l'allenatore. L’abbiamo però già archiviata, perché siamo con la testa alla partita di domenica con il Montegranaro. Parliamo di una squadra che sta facendo bene e che ha una rosa importante. Forse verranno qui al Polisportivo ancora più arrabbiati per la sconfitta subita dall’Osimana nell’ultimo turno. Noi dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo e non disperdere quanto di buono fatto fin qui".
La Civitanovese dovrà fare ancora i conti con gli infortuni. Per il match con il Montegranaro, oltre ai "soliti" indisponibili Paolucci e Visciano, sono fortemente in dubbio Becker e Bagnolo. Si candida ancora per una maglia da titolare Strupsecki, dopo la buona prestazione di Urbania. Davanti spazio al tandem Spagna-Brunet: il primo autore di un gol su rigore nell’ultima partita, il secondo di una doppietta.
Grazie al 4-1 di Urbania, la squadra di Mister Alfonsi si torva ancora al comando della classifica del campionato di Eccellenza, a +3 dal K Sport Montecchio Gallo. I pesaresi domenica faranno visita alla Maceratese, nella prima di Ruani dopo l’esonero di Pagliari. Sull’eventualità di un risultato favorevole dall’Helvia Recina il tecnico rossoblù ha dichiarato: "Pensiamo a noi e a fare bene con il Montegranaro. Poi mancano ancora tante partite da qui alla fine, quindi non credo si possa parlare di una lotta a due con il Montecchio. Possono sicuramente inserirsi altre squadre per la corsa al primo posto. Abbiamo questo piccolo vantaggio e dobbiamo essere bravi a sfruttarlo e non farci riprendere".
Straordinario successo per lo speciale di "Lumina - Note d'Amore" al Teatro Rossini di Civitanova Marche in occasione di San Valentino. Mercoledì 14 febbraio, festa degli innamorati, lo splendido teatro civitanovese ha ospitato, infatti, un evento musicale unico e speciale, catturando il cuore del pubblico con un magico concerto a lume di candela.
Una serata dedicata interamente all’amore, un sentimento così nobile e profondo a si è voluto rendere omaggio per celebrarne ogni sua forma e manifestazione, attraverso l’arte e la musica. Il teatro, avvolto dal calore della luce delle candele, è stato di certo il nido perfetto per accogliere il fascino di questo evento.
L'atmosfera unica creata dalle migliaia di candele sul palco ha infatti trasformato il teatro Rossini in un luogo ancor più intimo, offrendo al pubblico in sala un ricordo di un San Valentino sicuramente indelebile. La scaletta della serata ha rievocato alcune delle canzoni d’amore più belle della storia della musica italiana e internazionale.
I brani, scelti accuratamente dalla direzione artistica, hanno reso omaggio all’amore e ad ogni sua manifestazione. "La Cura" del Maestro Battiato, "Futura" di Lucio Dalla, "La Canzone dell’Amore perduto" di De Andrè, "Can’t Help Falling in Love" di Elvis, "Perfect" di Ed Sheeran, "Almeno tu nell’universo" di Mina, sulle note di queste e di molte altre emozionanti canzoni, Lumina ci ha ricordato che amore è anche sinonimo di protezione e attenzione all'altro, ma anche speranza in un domani migliore, a volte è dolore e malinconia ma anche gioia ed esaltazione per una nuova vita, per un figlio o una figlia, è innamoramento e perfezione ma anche costanza e accettazione.
Il repertorio, alternato a delle letture affidate alla voce narrante di Francesco Paoletti, è stato magistralmente eseguito da Samuele Giacomozzi al pianoforte, Daniele Cococcioni alla fisarmonica, Tiziana Marilungo e dagli ospiti speciali della serata: gli Operapop (Francesca Carli, soprano ed Enrico Giovagnoli, tenore).
Gli organizzatori dell'evento Isolani Spettacoli ed E.T. Events desiderano ringraziare il pubblico appassionato che ha reso possibile questo successo straordinario, L’Azienda Teatri e l’amministrazione comunale di Civitanova Marche che hanno accolto con entusiasmo questa tappa speciale del tour marchigiano.
Ma il tour italiano di concerti a lume di candela non finisce qui: prossimo appuntamento il 23 Febbraio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con un’ospite d’eccezione, uno dei più influenti compositori e pianisti italiani contemporanei: Remo Anzonvino. In partenza ad aprile, invece, il tour europeo di Lumina, con tante nuove date in aggiornamento. Per rimanere aggiornato su tutti le prossime date in uscita segui le pagine social ufficiali di "Lumina – I concerti a Lume di Candela". Biglietti disponibili su TicketOne.
Riuscita a pieno la manifestazione organizzata dal CrMarche Fijlkam karate in collaborazione con l’assessorato allo sport del comune di Civitanova Marche, nella persona dell’assessore allo sport Claudio Morresi e dell'assessore Barbara Capponi presso il Palarisorgimento via Ginocchi.
Presenti oltre 300 atleti di 23 società provenienti da tutte le Marche. La manifestazione si è divisa in due momenti, la mattina il Gran Premio Giovanissimi dove i giovani partecipanti divisi per gruppi si sono confrontati nell’esecuzione di kata “forme”, e prove di kumite “combattimento” al palloncino (primo esercizio di avvicinamento al combattimento), mentre nel pomeriggio per gli atleti agonisti si è tenuta la prima tappa del Trofeo Marche 2024 con gare di Kata e kumite. Al termine della manifestazione il sodalizio civitanovese è risultato al quarto posto nella classifica per società.
Per Civitanova erano presenti: Massimo Iosi, Victoria Stebner, Greta Bonifazi , Mattia Quaglietti, Diego Zaniolo, Michele Renzi, Manuel Ferracuti, Matteo Ciccarelli, Luca Perugini, Anastasiia Michud, Caterina Di Nicola Battistoni, Giacomo Stefoni, Riccardo Renzi, Jacopo Natalucci, Marco Pasquali,Alessandro Perugini,Tommaso Bellezza,Desiree Rubeis, Diego Castignani, Matteo Feliziani, Alessandro Pompili, Vittorio Micucci, Leonardo Polito, Elena Accoramboni, Davide Accaromboni, Irene Polito. Gli atleti sono stati accompagnati del presidente Umberto Tocchetto, e dal tecnico Massimo Castignani.
Cremazione degli animali domestici a tariffe agevolate per i residenti a Civitanova e pubblicazione della loro foto in una pagina web dei ricordi. È quanto stabilito in una Convenzione che l'amministrazione comunale ha firmato con la società La Cineraria che dispone di un proprio stabilimento per la cremazione degli animali di affezione nella zona industriale (in via Gianni Agnelli).
“Un servizio importante – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – che consentirà a tutti coloro che hanno un amico a quattro zampe di affrontare l’ultimo saluto con l’umanità e la dignità che questi meritano. Considerando che è vietato seppellire i resti in terreni demaniali, chi non ha nessuna possibilità di avere un piccolo spazio dove ricordare il proprio animale può approfittare della cremazione con tariffe agevolate”.
Il servizio è gratuito per la restituzione delle ceneri degli animali di età maggiore di nove anni, se adottati dal canile comunale e presi in carico dalle associazioni convenzionate con il Comune.
In tutti gli altri casi la convenzione prevede lo sconto del 20% da applicare sul listino prezzi. Il sevizio comprende il rilascio del certificato di cremazione, l’aggiornamento della banca dati dell’anagrafe canina, l’inserimento nella pagina dei ricordi del sito web la Cineraria.
La Cucine Lube Civitanova blinda Alex Nikolov con un prolungamento contrattuale e si garantisce le prestazioni del talentuoso schiacciatore bulgaro fino al 2028. Arrivato a sorpresa nell’estate 2022, il carismatico gigante dei Balcani ha incantato tutti con le sue prodezze in attacco, una grinta fuori dal comune e un approccio ai match da giocatore navigato. Qualità che hanno consentito al classe 2003 alto 206 cm di emergere fin dal suo primo anno in un campionato difficile come la SuperLega Credem Banca. Figlio d’arte del celebre Vladimir Nikolov, giocatore che Beppe Cormio portò in Italia nel 2007/08 e che poi vinse lo Scudetto a Trento e a Cuneo, Alex si è presentato a Civitanova Marche da atleta dell’anno nel campionato statunitense, premio individuale che si è aggiunto al precedente titolo di miglior schiacciatore della World Championship U19 nel 2021.
Forte delle pregresse esperienze in patria con il Levski Sofia e negli States con la maglia del Long Beach e mosso dal piglio tipico del perfezionista, il giovane laterale si è rivelato subito un trascinatore alla Lube collezionando nomine da MVP, sia nella passata stagione (su tutti il titolo MVP delle Semifinali Play Off) sia nel torneo in corso (Credem MVP del mese di dicembre e già più volte MVP nel 2024). Solo all’ultimo atto sono sfumati tre titoli prestigiosi, ovvero le due Supercoppe sfuggite in finale al tie break a Cagliari e a Biella, entrambe contro Perugia, ma anche il sogno Scudetto, tramontato in Gara 5 della Finale a Trento. Passaggi che hanno aumentato le motivazioni del giocatore cuciniero.
Le parole del dg Beppe Cormio in seguito al rinnovo contrattuale di Nikolov. “La Lube sta portando avanti un progetto volto al ringiovanimento del roster e un ragazzo di valore come Alex, che solo due mesi fa ha compiuto 20 anni, rientra a pieno titolo in questa pianificazione. Allungare il contratto con un rinnovo importante fino al 2028 è un segnale della crescita e dell'impegno dall’atleta, ma anche del buon lavoro della società e del feeling con lo staff. Nikolov, che è destinato a diventare uno dei migliori giocatori di questo sport, farà il suo percorso da top player qui a Civitanova. Nell’arco di un paio d’anni la sua maturazione sarà evidente. Ci fa estremamente piacere averlo con noi perché lo consideriamo un tassello molto importante nel gruppo”.
Lo stesso Alex Nikolov ha espresso la sua soddisfazione per il rinnovo: “Sono molto contento e ringrazio la Lube per questa nuova opportunità. Ci tengo a sottolineare la riconoscenza nei confronti di chi mi ha aiutato sostenendomi per arrivare fin qui. L’avventura italiana e i valori che aleggiano nell’ambiente biancorosso hanno incrementato la mia esperienza favorendo la crescita come giocatore e dal punto di vista umano. Continuerò a lavorare su me stesso per affinare la tecnica ed essere ancora più preparato mentalmente. Forse è scontato, ma se ho deciso di legarmi al Club è anche perché qui ho trovato un ambiente ospitale e considero Civitanova casa mia. Per me è importante avere la fiducia di Beppe Cormio, di tutti i dirigenti e lo staff, così come è fondamentale poter contare su una tifoseria calda e grintosa. I nostri supporter sono vicini a tutta la squadra e ci aiutano a superare le difficoltà. Voglio continuare a giocare con il loro incitamento e renderli felici. Sogno di vincere un titolo in biancorosso e gettare le basi per un ciclo di successi!”.
Avrà carattere triennale il rinnovo della convenzione tra Amministrazione comunale, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Paolo Ricci” e associazione di volontariato “Omphalos - Autismo & Famiglie” per la gestione dello Sportello Disabilità.
Il servizio è promosso dal Comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto "Civitanova città con l’Infanzia", un programma volto a favorire iniziative e servizi che coinvolgono bambini, adolescenti, oltre che disabili ed anziani e a valorizzare la tutela, il sostegno e lo sviluppo psico-educativo e sociale dei soggetti più deboli, accompagnandoli in un percorso di inserimento sociale.
Lo Sportello, attivo dal 2022, è rivolto a famiglie residenti nel territorio del comune di Civitanova Marche, che abbiano necessità di essere orientate rispetto ai vari servizi pubblici e privati del territorio per affrontare le problematiche dello spettro autistico, con possibilità di consulenza psicologica e pedagogica su questioni specifiche e di confronto con altre famiglie.
"Riveste massima importanza dare continuità ai servizi e alle attività che offre lo Sportello Disabilità - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - La convenzione che abbiamo rinnovato permetterà di garantire le stesse opportunità alle famiglie, e di organizzare incontri di sostegno alla genitorialità e laboratori con i bambini. Oltre a sostenere le famiglie già in carico, si potrà accoglierne di nuove, erogando prestazioni di alta specializzazione di tipo psicologico e riabilitativo". L'impegno di spesa a carico del Comune è pari a 10mila euro annui.
"Proseguiamo nel solco delle iniziative concrete per affiancare le famiglie nelle loro necessità - ha dichiarato l’assessore al Welfare Barbara Capponi -. Abbiamo voluto una équipe multidisciplinare che prevedesse anche la parte genitoriale, proprio per farci arrivare dal territorio le esigenze concrete che si vivono nella quotidianità delle molteplici situazioni. Questo ci ha permesso di individuare bisogni specifici e anche implementare progettualità come la musicoterapia direzionando le risorse in modo mirato".
La Giunta ha inoltre rinnovato l’accordo con l’Asp Ricci per la gestione della formazione del personale al fine di organizzare in maniera integrata iniziative di formazione, informazione e orientamento in vari settori di interesse sanitario e sociale, assicurando continuità alle iniziative e alle attività formative di reciproco interesse. Il programma avrà validità triennale e non comporta oneri a carico del Comune.
La gestione condivisa della formazione del personale ha lo scopo di garantire in maniera ottimale l'erogazione del servizio, nel rispetto dei principi di efficienza ed economicità. Attraverso la condivisione di esperienze e saperi, si va a migliorare la qualità dei servizi offerti e il reciproco arricchimento professionale, nella salvaguardia dei rispettivi compiti istituzionali.
Oggi 16 febbraio si celebra la "Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili", istituita con legge n. 34 del 2022.
L’idea nasce dall’iniziativa ‘M’illumino di meno’, ideata e lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Rai Radio 2 nel lontano 2005 (ispirata dal Protocollo di Kyoto), con l’obiettivo di promuovere presso la cittadinanza, istituzioni, aziende, comunità, la cultura del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente.
"Anche quest’anno la città di Civitanova Marche ha deciso di aderire all’importante iniziativa insieme a migliaia di comuni sparsi su tutto il territorio che faranno la loro parte spegnendo monumenti, piazze e vie. Gesti certamente simbolici che ci ricordano quanto siano importanti anche i piccoli comportamenti quotidiani di civiltà e rispetto nei confronti del nostro Pianeta". Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Da molti anni partecipiamo all’iniziativa di Rai Radio 2 e – ha proseguito il primo cittadino - siamo orgogliosi anche di aver fatto qualcosa di concreto in tema di risparmio energetico in questo ultimo anno, consegnando alla città il tetto del nostro cine-teatro Rossini, ristrutturato con un impianto fotovoltaico di ultima generazione e rimuovendo l’amianto preesistente".
"Per questo stasera, dalle ore 20.00 alle ore 20.30, effettueremo il piccolo black-out spegnendo temporaneamente le luci di piazza XX Settembre, vialetto sud e vialetto Nord. Ringrazio – ha concluso il primo cittadino - l’assessore all’Ambiente, Giuseppe Cognigni e l’Atac che ancora una volta hanno reso possibile la nostra adesione all’iniziativa’.
Proseguono gli incontri nell’ambito del calendario delle iniziative organizzate dalla scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal comune di Civitanova Marche e dalla biblioteca comunale "Silvio Zavatti", con la direzione del professor Umberto Piersanti.
Domani, 17 febbraio, ore 18:00, "Omaggio a Paolo Volponi" a 100 anni dalla nascita. Cambia la sede, che sarà la Palazzina Sud del Lido Cluana di Civitanova Marche anziché la Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale Zavatti, dove sono in corso alcuni lavori di manutenzione.
Paolo Volponi, poeta, scrittore, intellettuale, un grande marchigiano, che Umberto Piersanti ricorderà con Salvatore Ritrovato, docente di Letteratura all'Università di Urbino che insieme a Sara Serenelli ha curato le Poesie Giovanili di Volponi, edite da Einaudi. Al termine ci sarà un breve laboratorio di scrittura.
Si celebrano quest'anno i 100 anni della nascita di Volponi (il 6 febbraio 1924) a Urbino. L'occasione permette di tornare a rileggere l'opera di uno dei maggiori narratori del 2° 900 italiano. Romanziere, politico, intellettuale, collezionista d'arte, compie il suo esordio nel 1948 nel segno della poesia con la raccolta Il ramarro. Una vocazione primigenia, quella poetica, che lo accompagnerà per tutta la sua vita e la sua opera e che non mancherà di "invadere" anche la scrittura narrativa.
Il ritrovamento di alcune carte autografe nel 2017 ha portato alla luce alcuni inediti giovanili che ora possono leggersi in Poesie giovanili, Einaudi, Torino 2020 curato da Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli. Queste primissime prove poetiche animate da una vena "corporale", cruda e schietta conducono il poeta urbinate alle poesie de Il ramarro (Istituto d'arte, Urbino 1948) e de L'antica moneta (Vallecchi, Firenze 1955).
A partire da queste giovanili poesie ritrovate cercheremo di ripercorrere le tappe più importanti della parabola poetica di Paolo Volponi e dei tratti peculiari del suo dettato che lo portano dapprima nel 1960 a perfezionare la forma del poemetto ne Le porte dell'Appennino (Feltrinelli, Milano 1960) fino alla estremizzazione del tensivo rapporto tra prosa e poesia nei versi di Con testo a fronte (Einaudi, Torino 1986).
L'evento è aperto a chi si iscrive a tutti gli effetti alla Scuola di cultura e scrittura poetica, se di persona direttamente il 17 febbraio (espletando le formalità) oppure chi partecipa online scrivendo (entro il 15 febbraio) a: lascuoladipoesie@libero.it. Per informazioni e iscrizioni: tel. 3202530653 oppure lascuoladipoesia@libero.it
Si è riunita ieri sera l’assemblea annuale del Madiere, il sodalizio che riunisce le sette associazioni diportistiche di Civitanova. Nel nuovo direttivo sono stati eletti: presidente Pierluigi Cipolla, vicepresidente Luigi Luciani, segretario Lucio Ciarroca, tesoriere Giuseppe Ciotti, consigliere Paolo Piantoni, consigliere Amadio Properzi, consigliere Cristian Ilari.
L’occasione è servita alla valutazione e approvazione del bilancio, alla discussione sulla ricca vita sociale, e al rinnovo delle cariche direttive e quelle degli organi sociali. “Ringraziamenti a Gianni Sartori per il lungo lavoro che ha coordinato in questi anni, e che ha generato una forte unione d’intenti tra le associazioni che compongono il Madiere. Unione che ha portato risultati importanti nella difesa del porto, e nelle attività sociali intraprese”, si legge in una nota dei portuali.
Il nuovo presidente Cipolla ha dichiarato: ”Continueremo a percorrere gli obiettivi che da sempre ci distinguono. La sicurezza del nostro bacino portuale è mantenuta in priorità. Non da meno continueremo con le attività sociali che ci hanno distinto negli ultimi anni : La Giornata ecologica, A pesca con mamma e papà, Lo Sgombro d’oro (gara di pesca) e Il Palio dei pontili Il Palio dei Pontili, una regata all’interno dell’area portuale combattuta grazie agli atleti del Club Vela, ha tutte le caratteristiche di diventare una importante attrattiva a livello nazionale a favore di tutta la città”.
Musica, maschere, animazione e soprattutto tanto divertimento. Il primo "Carnevale di tutti i bambini", che martedì pomeriggio l'amministrazione comunale in collaborazione con tante realtà locali, ha organizzato per la prima volta a Civitanova, ha chiuso un'edizione da ricordare del Carnevale civitanovese.
Un grande successo non solo per la sua carica di allegria e divertimento portata da tantissimi bambini e famiglie all'interno della tensostruttura riscaldata, allestita al Varco sul Mare, ma anche per il messaggio di inclusione e di solidarietà che ha saputo trasmettere.
"Nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia - dichiara l'assessore ai servizi sociali Barbara Capponi - abbiamo voluto progettare come amministrazione un percorso che prevedesse oltre al carnevale domenicale di spettacolo, un intero programma che abbracciasse ogni fascia di età e ogni necessità. Da quello del lunedì organizzato dal nostro centro per la famiglia, al finale del martedì grasso, siamo felici e grati di aver potuto creare quel senso di comunità che ha fatto mettere in gioco tanti attori, rendendo la loro festa una festa di tutti e per tutti".
Animazione, truccabimbi, balli ed esibizioni frutto di un grande lavoro di squadra insieme alle tante associazioni che hanno partecipato e contribuito all'organizzazione della festa: laboratorio musicale Il Palco, le Tate Junior, Asd Nura Danza, Cag Kalimera, Cooperativa Il Faro, Servizio Sollievo, Cooperativa Il Camaleonte, Ast 14, Oratorio Salesiano parrocchia di San Marone, Spazio Hip Hop - Zona 14, comitato CES di Fontespina, Cooperativa sociale "L'Albero dei Balocchi", Croce Verde di Civitanova.
"Unione, collaborazione, idee, lavoro e condivisione hanno contraddistinto l’evento - conclude l'assessore Capponi - e per questo vorrei ringraziare tutte le associazioni che hanno collaborato rendendo tutti diversamente protagonisti".
I biancorossi chiudono con l’amaro in bocca una gara che potevano vincere, merito anche della prestazione degli avversari che si sono confermati agguerriti e combattivi. La partita è cominciata subito in salita per Macerata che, dopo un inizio in difficoltà, è riuscita a prendere il set ai vantaggi. L'equilibrio si è confermato anche nel secondo set, dove Casarano è scappato solo nel finale, poi nel terzo dove ancora i biancorossi hanno avuto la meglio ai vantaggi.
Nel quarto set l’occasione mancata per Macerata che non riesce a chiudere sprecando un buon vantaggio e subisce la rimonta di Casarano. Al tie-break gli ospiti si confermano più determinati e si prendono la vittoria. Macerata dovrà sfruttare la prossima gara in casa in programma domenica contro Sabaudia per ripartire.
LA CRONACA - Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili in regia, il libero è Gabbanelli. Casarano risponde con Lugli, Baldari e Giuliani, Miraglia e Pepe al centro, Ciardo è il palleggiatore mentre il libero è Carta. Inizio punto a punto per le due squadre. Prova la fuga Casarano con l’ace di Baldari per il 7-9, coach Castellano vede i suoi in difficoltà e chiama il time-out sul 9-12; devono inseguire i biancorossi ma gli ospiti difendono bene e trovano un nuovo ace con Miraglia, altro time-out, 12-16.
Resta avanti Casarano e Giuliani fa 15-20 con un preciso diagonale, Macerata poi accorcia con la serie al servizio di Casaro che confeziona anche un ace, 19-21. Lazzaretto e Casaro portano i biancorossi sul 23-23, poi una battuta fuori a testa manda tutto ai vantaggi: spreca un set ball Macerata ma si riscatta subito e chiude 27-25. Due ace di Zornetta aprono il secondo set poi la gara torna equilibrata: Casarano sfrutta un paio di errori dei biancorossi e va avanti ma gli ospiti vengono subito ripresi 6-6.
Le squadre si inseguono, Macerata riesce a ritrovare il vantaggio con Casaro che colpisce due volte, Casarano reagisce e fa 14-14. Le squadre rispondono colpo su colpo poi gli ospiti trovano il +3 ma accorciano D’Amato e Lazzaretto, 20-21: stavolta Casarano non si fa sorprendere e con il 21-25 pareggia nei set.
La gara riparte con i biancorossi avanti ma gli ospiti fanno 5-5, ancora bene in difesa Casarano. Grande salvataggio di Gabbanelli che propizia il diagonale vincente di Casaro per il 9-8; gli avversari però lottano su ogni pallone e ribaltano 9-11 con l’invasione di Fall, intanto entra Penna per Lazzaretto. Ora sono gli ospiti a dettare il passo con Lugli che trova il 16-17. Nuovo recupero dei biancorossi e le squadre si ritrovano ancora in parità sul 20-20: Penna e Orazi portano Macerata sul +2, Casarano recupera 23-23 e poi annulla un set ball ai biancorossi per il 24-24; ai vantaggi hanno di nuovo la meglio i padroni di casa, 26-24.
Ancora combattuta la partita ad inizio di quarto set con Casaro che risponde a Lugli, 7-7. Prova a spezzare l’equilibrio Macerata con una bella combinazione tra Marsili e Casaro, diagonale che fulmina la difesa avversaria, 12-10; i biancorossi trovano il +3, gli ospiti si avvicinano con Lugli, 16-15. Casarano riprende Macerata 17-17 e le squadre tornano a giocare punto a punto: gli ospiti sbagliano una serie di battute ma riescono sempre a recuperare annullando anche un match ball ai biancorossi, quindi trovano il 24-25 con l’ace di Giuliani; chiude poi Miraglia 24-26.
Brutto inizio di tie-break e coach Castellano richiama i suoi col time-out sotto 1-4; Sanfilippo mura Lugli, 4-6, prova a scuotersi Macerata ma al cambio campo gli ospiti sono avanti 4-8. Zornetta e Casaro accorciano 7-11, gli avversari giocano sul vantaggio e chiudono 9-15.
Il tabellino:
VOLLEY BANCA MACERATA 2 - LEO SHOES CASARANO 3
VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili4, Orazi 2, Pahor, Fall 13, Penna 7, Casaro 19, Sanfilippo 5, Scrollavezza, D’Amato 2, Gabbanelli, Zornetta 21, Lazzaretto 10. NE: Ravellino. Allenatore: Castellano.
LEO SHOES CASARANO: Martinelli 1, Peluso 3, Miraglia 6, Ciardo 3, Lugli 37, Quarta, Carta, Licitra, Pepe, Baldari 14, De Micheli, Giuliani 25. NE: Tommasi, Coppola. Allenatore: Licchelli.
ARBITRI: Tundo e Adamo.
PARZIALI: 27-25, 21-25, 26-24, 24-26, 9-15.
Durata set: 35’, 31’, 35’, 34’, 19’. Totale: 154’.
L'Ambito territoriale sociale 14 rende noto che sono aperti i termini per l'accesso ai contributi a favore della famiglia relativi al Fondo nazionale Politiche sociali (annualità 2022) per il sostegno economico a favore di donne con almeno un figlio fiscalmente a carico, non riconosciuto dall’altro genitore e per famiglie con 3 o più figli fiscalmente a carico.
Possono accedere ai benefici, i cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati), che al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei requisiti previsti sulla base dell'Isee.
La domanda di partecipazione va inviata obbligatoriamente in forma telematica tramite credenziali Spid, Cie o Cns utilizzando il browser Chrome per mezzo del Sistema Informativo Si Care disponibile al link: https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/ben-venuto.php dalle ore 10:00 del 13 febbraio alle ore 23:59 del 13 febbraio.
Inoltre, l'ambito territoriale sociale 16, in qualità di capofila degli ambiti provinciali, rende noto che le persone con disabilità in situazione di gravità che hanno residenza in un comune della provincia di Macerata, con età compresa tra i 18 e 64 anni, possono presentare domanda per progetti personalizzati di "Vita Indipendente" finanziati con le risorse assegnate alle regioni.
La finalità è consentire alle persone adulte con disabilità grave il raggiungimento della vita autonoma ed indipendente, favorendo il diritto di vivere in autonomia. In questo caso la scadenza è lunedì 26 febbraio alle ore 12.
Dopo quattro vittorie consecutive in regular season, la striscia positiva della Cucine Lube Civitanova si interrompe sulle Dolomiti. Alla “ilT quotidiano Arena”, nell’8° turno di ritorno infrasettimanale, a imporsi sono i padroni di casa dell’Itas Trentino in quattro set (25-22, 19-25, 25-19, 25-21) al culmine di una gara intensa. Una frenata che non stravolge la classifica dei biancorossi, ancora al quarto posto solitario a -1 da Piacenza, ma che consente a Verona, vittoriosa 3-1 sugli emiliani, di ridurre le distanze.
Tra i temi del match il blocco alla schiena di Nikolov, che spinge Blengini a ridisegnare alla vigilia una Lube già orfana di Zaytsev utilizzando il bulgaro per alcuni scambi degli ultimi due set. Spazio dall’inizio alla coppia di laterali composta da Bottolo, autore di una prova generosa (10 punti con 1 ace e 2 muri), e Yant, che libera il braccio e sferra colpi potenti siglando 15 punti come l'opposto Lagumdzija.
Con 4 ace pari al servizio, un muro vincente in più dei gialloblù (10-9) e percentuali lievemente più alte dei cucinieri in ricezione, a fare la differenza è l’attacco di casa (52% contro il 40%), trascinato da Michieletto (mvp e top scorer con 23 punti, il 58% in attacco, 2 ace e 2 muri). In doppia cifra nel team di Soli anche Lavia (18) e l'ex biancorosso Rychlicki (18).
Blengini tiene a riposo Nikolov, bloccato all’ultimo momento da un fastidio alla schiena, e lo inserisce in corsa col contagocce, ma lo schiacciatore dei Balcani non è a suo agio. Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Bottolo e Yant laterali, Balaso libero. I padroni di casa dell’Itas si dispongono con Sbertoli al palleggio e l’ex biancorossi Rychlicki come terminale offensivo, Kozamernik e Podrascanin al centro, Lavia e Michieletto di banda, Laurenzano libero.
Nel primo set a fare la differenza sono le difese puntuali e l’attacco dei dolomitici (62%). Trento vola in contrattacco con i laterali e firma il primo strappo (6-3). La Lube si rimbocca le maniche e nasce un botta e risposta fino all’allungo del 12-8 targato Michieletto (5 punti nel set) che mette in crisi i biancorossi. Le stoccate di Rychlicki (anche per lui 5 sigilli) e qualche errore dei marchigiani portano al 17-11 per i padroni di casa. De Cecco e compagni alzano i giri del motore, ma l’Itas arriva su tutti i palloni e tiene a distanza la Lube (22-16). Nel finale i cucinieri si sbloccano e dimezzano lo svantaggio (23-20). Civitanova annulla due palle set e strappa applausi con Bottolo al servizio (24-22), ma la reazione è tardiva e Trento chiude con Kozamernik (25-22).
Nel secondo parziale Civitanova rientra più disinvolta in battuta (2 ace) e a muro (4 i vincenti), unendo precisione a incisività. L’Itas accusa il colpo e fatica a riorganizzare le manovre concedendo errori (saranno 9 a fine set) per un sonoro 8-13. Il time out di Soli rianima i gialloblù (11-13). Blengini risponde chiamando a rapporto i suoi, il più attento è Anzani che rientra siglando 3 punti (12-16). Si procede a colpi di break alternati, poi Lagumdzija pesca il jolly dai nove metri (15-20) e Bottolo lo emula per il +6 (16-22). Un “rigore” out di Kozamernik frutta 6 palle set per la Lube, che chiude al secondo tentativo sull’errore gialloblù scovato dal Video Check (19-25).
Inizio timido di terzo atto per la Lube, che incappa in qualche errore evitabile, soffre i servizi ficcanti dei dolomitici (2 ace nel set) e finisce sotto 8-4 sul mani out di Rychlicki. Con il passare degli scambi i laterali trentini prendono il sopravvento in attacco (12-7) in un set in cui Trento termina con il 58% di efficacia. Sul 16-12 Blengini prova Nikolov per Bottolo. Michieletto colpisce sia al servizio che in attacco (18-12). In corsa rientra Bottolo e Civitanova stringe i denti sfruttando le occasioni concesse dai gialloblù per rifarsi sotto (21-18), ma il finale è di marca trentina (24-19) e Michieletto corona un set di alto livello con il suo ottavo punto chiudendo alla prima occasione utile (25-19).
Nel quarto set, che vedrà anche il ritorno in campo di Nikolov, la Lube spinge in battuta fino all’ace di Yant (3-5), ma l’Itas risponde con la stessa moneta e mette il naso avanti sul servizio vincente di Michieletto (6-5). Qualche sbavatura tradisce i cucinieri (12-9), che pur sprecando troppo restano in scia e riducono le distanze a muro per poi impattare con il mani out di Bottolo (14-14). Sul 17-17, dopo l’ace di Lagumdzija, due punti cruciali di Lavia e l’attacco di Rychlicki valgono lo strappo in una fase delicata (20-17). Yant tiene vivo il parziale, ma il mancino di Michieletto mandano fuori giri Bottolo (23-20). Il successivo muro trentino su Yant suona come una condanna (24-20). Il cubano si riscatta in attacco, ma poi manda sulla rete la battuta incoronando l’Itas (25-21).
Tabellino
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-22, 19-25, 25-19, 25-21)
ITAS TRENTINO: Nelli, D’Heer 2, Kozamernik 5, Michieletto 23, Sbertoli, Cavuto ne, Pace (L) ne, Berger ne, Rychlicki 18, Magalini ne, Laurenzano (L), Lavia 18, Podrascanin 9, Acquarone. All. Soli
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Thelle, Cremoni (L) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 2, Diamantini 1, De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 10, Larizza ne, Yant 15. All. Blengini.
ARBITRI: Lot (TV) e Piana (MO)
PARZIALI: 30’, 26’, 31’, 28’. Totale: 1h 55’.
NOTE: Trento: battute sbagliate 17, ace 4, muri 10, attacco 52%, ricezione 45% (21% perfette). Civitanova: battute sbagliate 13, ace 4, muri 9, attacco 40, ricezione 47% (26% perfette). Spettatori: 3.356. MVP: Michieletto.
(Credit foto: Trabalza)
Aggressione choc nel primo pomeriggio al Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Un uomo di 56 anni, A.M, sarebbe stato aggredito con un pugno - in maniera improvvisa - da un corriere di una nota ditta di spedizioni, all'esterno del centro commerciale, per un parcheggio sbagliato.
Il 56enne aveva, infatti, posteggiato la sua auto (fuori dalle apposite strisce) proprio dietro al mezzo del trasportatore costituendo per lui un intralcio nel lavoro di carico/scarico. "Una volta avvertito dall'altoparlante del centro commerciale, mi sono precipitato all'esterno per spostare l'auto - racconta la vittima - e mi sono subito scusato con l'uomo, ammettendo la mia colpa. Il suo atteggiamento è stato fortemente ostile. Ho anche tentato di mettergli una mano sulla spalla per tranquillizzarlo, ma la situazione è ulteriormente peggiorata".
"Dopo avermi inveito contro, anche minacciandomi, mentre mi stavo avvicinando all'auto per spostarla, sono stato raggiunto da un pugno al volto. Il colpo è stato tanto forte da spezzare la montatura dei miei occhiali e farmi sanguinare in maniera copiosa dalla bocca e dal naso. Devo ringraziare - confida - una ragazza che si trovava lì in quel momento e mi ha aiutato, porgendomi dei fazzoletti per asciugare il sangue e abbracciandomi".
"Ancora in stato di choc ho quindi chiamato polizia e 118 e, dopo aver riferito quanto accaduto agli agenti del commissariato, sono stato trasferito in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova". A seguito degli accertamenti medici effettuati all'uomo è stata data una prognosi di 7 giorni. La vittima, per quanto avvenuto, sporgerà presto denuncia. A ricostruire con esattezza quanto avvenuto saranno i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche che passeranno al vaglio la versione data dall'uomo.