Civitanova Marche

Quasi seimila euro raccolti a VITAVITA

Quasi seimila euro raccolti a VITAVITA

Quasi seimila euro donati alla popolazione terremotata di Arquata del Tronto. La raccolta fondi Insieme per Arquata di sabato 10 settembre, promossa dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e da VITAVITA, con il suo direttore artistico Sergio Carlacchiani, è di 5716,59 euro.I soldi provengono da più canali: i primi mille euro sono stati stanziati dall’Azienda dei Teatri che, in concomitanza con la forte scossa del 24 agosto scorso, ha annullato la rassegna cinematografica, Vite d’autore, dirottando i fondi nel progetto di solidarietà; 2.200 euro è il versamento effettuato dalla Pro loco e dalle associazioni civitanovesi che hanno organizzato una delle postazioni gastronomiche durante VITAVITA; 300 euro è la donazione dell’associazione Anthropos, mentre 200 è quella della Società Operaia. I restanti 2016,59 euro sono stati raccolti, durante la rassegna di Arte Vivente, nei sette punti allestiti, con le foto scattate dal fotografo civitanovese Manuel Cafini, nel percorso intitolato Pescara del Tronto, disappeared city.Il ricavato è stato già versato, in modo tracciato attraverso dei bonifici bancari, all’Associazione Omnibus Omnes Onlus sezione di Arquata, la cui presidente è Maria Luisa Fiori, intervenuta sabato mattina a Civitanova con la sua testimonianza di vita. La Onlus, nella massima trasparenza documenterà, passo dopo passo, il modo in cui saranno investiti i soldi delle donazioni e rilascerà le quietanze affinché i soggetti che hanno effettuato il bonifico possano usufruire dei benefici fiscali.All’apertura dei contenitori e al conteggio della cifra finale di questa mattina hanno assistito il direttore TDC Alfredo Di Lupidio, la presidente Rosetta Martellini, il fotografo Manuel Cafini, il direttore artistico di VITAVITA Sergio Carlacchiani e i rappresentanti delle realtà partecipanti: Luisa Fiori per Anthropos, Aldo Foresi per la Pro loco e le associazioni civitanovesi, Augusto Borroni per la Società Operaia.Il progetto di raccolta fondi prosegue ora in maniera autogestita dai cittadini di Arquata, chi volesse fare una donazione la può effettuare sul conto Unicredit, IBAN IT65M0200824404000103706117.Questi i riferimenti di Insieme per Arquata: www.omnibusomnes.org, info@omnibusomnes.org, tel: 3356126630.(Nelle foto il conteggio di questa mattina, l'incontro di sabato con Maria Luisa Fiori e le varie postazioni di raccolta durante VITAVITA)

12/09/2016 13:38
Estate addio? Da mercoledì notte in arrivo maltempo diffuso in tutta Italia

Estate addio? Da mercoledì notte in arrivo maltempo diffuso in tutta Italia

Il cambiamento di metà settimana appare ormai tra le maglie di tutti i modelli.Resta solo un po' di incertezza sul reale percorso che effettuerà la figura di maltempo, ma l'egemonia estiva che ancora abbraccia il centro-nord sembra avere i giorni contati.L'alta pressione appare in fase di stanca, sia a causa del vortice freddo al meridione, ma soprattutto dal tambureggiante ingresso di correnti atlantiche proprio nella sua roccaforte, ovvero la Francia e la Spagna.Oltre al generale calo delle temperature, sono attese benefiche piogge al nord, dopo un avvio di settembre all'insegna del sole e del clima secco su queste regioni.Ecco le prima mappe disponibili che inquadrano l'ingresso perturbato da ovest atteso nella notte tra mercoledì 14 e giovedì 15 settembre.Come anticipato poco sopra, si tratterà di un ingresso da ovest che porterà temporali intensi sulla Liguria e sull'arco alpino centro-occidentale. Coinvolta anche la Sardegna e a seguire la Toscana.Per un coinvolgimento più o meno marcato delle restanti regioni si dovrà attendere giovedì 15 e venerdì 16 settembre, quando buona parte del nostro Paese dovrebbe ricevere una dose di pioggia più o meno consistente.

12/09/2016 13:16
Sabato a Civitanova performance live di Hernan Chavar

Sabato a Civitanova performance live di Hernan Chavar

L'Associazione Culturale Centofiorini riprende le attività di nuovo puntando sulla collaborazione tra associazioni e, con Anime di Strada, presenta la performance live di Hernàn Chavar: sabato 17 settembre in via Verga a Civitanova Marche durante la due giorni del main event di Anime di Strada 2016, Hernàn Chavar, dal buio di un box, lavorerà ad un disegno proiettato su una delle pareti del quartiere. I mille dettagli dei suoi fantasiosi disegni a penna prenderanno vita a partire dalle 19.00 su uno degli edifici della zona che, dal 2015 con il progetto Anime di Strada, sta accogliendo la migliore street art contemporanea internazionale.

12/09/2016 13:10
Un serpentone colorato di persone per VITAVITA

Un serpentone colorato di persone per VITAVITA

"Ogni anno vivo un sogno. VITAVITA fa di Civitanova un’isola felice, il centro dell’arte vivente”. È il direttore artistico Sergio Carlacchiani a esprimersi dopo l’esplosione di colori, parole e musica portata dalla 13ª edizione della Rassegna Internazionale di Arte Vivente. “Ho dato il massimo anche quest’anno per portare il meglio delle performance live nella nostra città - prosegue Carlacchiani - e regalare a tutte le persone una serata unica, in cui non doveva andare perso ogni singolo istante. Tra le varie cose, mi rimane la toccante testimonianza da Arquata: sono venuti fuori i valori, l’affetto, la fratellanza. E gli abbracci, quelli veri. Ecco, questo è il riscatto dalle brutture di tutti i giorni”.VITAVITA ha preso il via fin dalla mattina, con l’inaugurazione a cura della banda Città di Civitanova Marche e con il racconto di vita di Maria Luisa Fiori, presidente dell’Associazione Omnibus Omnes Onlus sezione di Arquata, che ha spiegato cosa sta accadendo nella tendopoli del comune ascolano. Per questa edizione, la manifestazione di concerto con l’Azienda dei Teatri, ha promosso una raccolta fondi per la popolazione terremotata di Arquata e per tutta la giornata di ieri, sono state allestite sette postazioni dove era possibile effettuare delle donazioni.Migliaia di persone si sono riversate a Civitanova, nelle sedici location allestite, ognuna con un intrattenimento di alto livello, a partire dalla piazza Ex Abba dove si sono esibiti Antonello Salis al pianoforte e fisarmonica, insieme a Egidio Marchitelli alle chitarre; Luigi Ferrara con l’omaggio al belga Toots Thielemans, padre dell'armonica a bocca jazz; la giovane Emilia Zamuner con Napolioni Jazz Trio e in chiusura Gianni Iorio al bandoneon e Pasquale Stafano al pianoforte, con Nocturno. Proprio la cantautrice ventitrenne napoletana, emozionatissima, ha ricevuto dalla presidente TDCi, Rosetta Martellini, e dal direttore artistico il premio Giovane Talento. Il riconoscimento VITAVITA alla carriera è invece stato consegnato ai Quintorigo, formazione storica che si è esibita al Lido Cluana, con un concerto dedicato a Jimi Hendrix che ha letteralmente incantato gli spettatori per l’esecuzione originale e coinvolgente. A grande richiesta, la formazione romagnola ha anche concesso un bis, tratto dalla propria monografia su Frank Zappa.Nel pomeriggio, a partire dal Centro commerciale Il Cuore Adriatico che ha ospitato la Mabò Band e la compagnia di Trampolieri La Tenda, ogni angolo della città ha trasmesso energia agli spettatori, dai più piccoli che avevano numerose attrazioni riservate a loro, ai più grandi. Un pubblico eterogeneo che è passato da una performance ad un’altra, dagli artisti del Veregra Street alla canzone d’autore di Serena Abrami, dal tango alla musica elettronica con Paolo Filippo Bragaglia, Agostino Maria Ticino, Davide Mancini e Alberto Napolioni che hanno fatto il pieno di gente nel piazzale della stazione, fino ad arrivare al gran finale in piazza XX Settembre con l’Orchestra Mancina.La Rassegna è stata organizzata da Azienda Speciale Teatri di Civitanova, di concerto con il Comune e realizzata con il contributo del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come Main sponsor, delle Cantine Fontezoppa come Official sponsor e dalla BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. I premi alla Carriera e al Giovane Talento sono stati messi a disposizione da Celaschi Targhe di Civitanova Marche.

11/09/2016 14:18
VITAVITA: “Dopo il terremoto tiriamo fuori un altro mondo”

VITAVITA: “Dopo il terremoto tiriamo fuori un altro mondo”

“Abbiamo una tendopoli, ora partiamo da qua e tiriamo fuori un altro mondo da questa situazione”. È l’appello che fa Maria Luisa Fiori, presidente dell’Associazione Omnibus Omnes Onlus sezione di Arquata, riflettendo sul dopo sisma del 24 agosto.Parte con una testimonianza di vita toccante la 13ª edizione di VITAVITA. “La rassegna internazionale di Arte Vivente - afferma il direttore artistico Sergio Carlacchiani - è vicina alla popolazione di Arquata. Negli anni, la manifestazione ha sempre avuto un’attenzione solidale, e lo confermano anche i vari ospiti avuti in passato, come ad esempio artisti terremotati di Mirandola”.Insieme al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, VITAVITA ha avviato una raccolta fondi, intitolata Insieme per Arquata, e per tutta la durata della manifestazione sarà possibile effettuare delle donazioni nelle sette postazioni allestite in città, con le foto scattate dal fotografo civitanovese Manuel Cafini, in un percorso intitolato Pescara del Tronto, disappeared city.“Ho trovato a Civitanova una forma di supporto grande e preziosa, fatta da persone straordinarie - dichiara Raffaella Milandri, presidente dell’Associazione Omnibus Omnes Onlus sezione di San Benedetto - . In questa raccolta fondi stiamo lavorando perché ogni cosa sia nel massimo della trasparenza, per rendere tutti partecipi di come saranno spesi i soldi e far diventare questo modo di agire un modus operandi. Ringrazio Rosetta Martellini, Alfredo Di Lupidio, Sergio Carlacchiani e l’Amministrazione Comunale di Civitanova”.Maria Luisa Fiori torna sul suo racconto della vita nella tendopoli. “Dalla notte del terremoto ho abbracciato chiunque, ho ritrovato il contatto umano con le persone, cosa che mi mancava da anni, vivendo in un paese abbastanza isolato, in montagna. Senza i Vigili del Fuoco ci saremmo sentiti abbandonati, sono speciali. La situazione è dura, perchè durante la notte nella tenda c’è forte umidità e al giorno con il sole c’è una temperatura insostenibile, speriamo quanto prima di ricevere nuove e buone notizie per le nostre sistemazioni. C’è ancora un momento di confusione”.Leggermente differente la testimonianza di Valeria Pichini: “Noi viviamo in campagna e abbiamo deciso di rimanere sotto casa, con i nostri figli e con gli animali da accudire. Dormiamo in auto, ci dà forza la vicinanza delle persone. Poi siamo gente di montagna, quindi forte in partenza perché i nostri territori sono lasciati a se stessi da tempo. È importantissimo che questa terra non venga abbandonata”.

10/09/2016 11:51
Il Memorial Morsucci alla Lube

Il Memorial Morsucci alla Lube

Consueto bagno di folla, con oltre 500 persone a gremire il PalaLiuti, per il secondo test stagionale della Cucine Lube Civitanova, impegnata stasera a Castelferretti con il Volley Potentino, formazione marchigiana che sarà impegnata in serie A2. Dopo il successo a Grottazzolina della scorsa settimana, gli uomini di Blengini (all'esordio stagionale sulla panchina biancorossa dopo il rientro dalle Olimpiadi) fanno il bis ottenendo una vittoria per 3-0 ma soprattutto buone risposte da ogni atleta chiamato in causa. Ottime le percentuali di attacco e ricezione a fine gara (53% e 71% di positività). Top scorer Cester con 12 punti (4 muri), chiamato spesso in causa al centro.Cucine Lube che ritrova anche i reduci dal torneo olimpico di Rio Juantorena (non schierato stasera) e Grebennikov, partito libero titolare insieme alla diagonale palleggiatore-opposto Corvetta-Sokolov, Stankovic e Cester al centro, Kovar e Cebulj schiacciatori. Primo set vinto agevolmente dai cucinieri, che attaccano con il 58% (Cebulj 4 punti e 60%), piazzando anche 4 muri vincenti. Nel secondo parziale sale in cattedra il bulgaro Sokolov (6 punti e 2 ace), con l'attacco di squadra che viaggia sempre molto in alto (70%), sostenuto da un ricezione positiva all'88% (Blengini dà spazio anche alla diagonale Jaumel-Casadei nel finale). Casadei entra nel sestetto di partenza del terzo set insieme a Randazzo e Candellaro (per Kovar e Stankovic), e Pesaresi libero per Grebennikov (nel finale c'è anche Jaumel). Cambio di formazione che non modifica l'inerzia del match: sugli scudi Cester con 2 muri e 6 punti, e successo conclusivo in 3 set.Sabato pomeriggio ultimo allenamento di tecnica della settimana, prima della domenica di riposo concessa dallo staff tecnico biancorosso.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 8, Candellaro 5, Pesaresi (L), Juantorena n.e., Casadei 3, Stankovic 4, Kovar 5, Jaumel 1, Cester 12, Grebennikov (L) 1, Randazzo 3, Corvetta 4, Cebulj 9. All. BlenginiVOLLEY POTENTINO: Visentin 4, Argenta 11, Biglino 3, Codarin 4, Lazzaretto 5, Bellini 9, Casulli (L), Colarusso, Marcovecchio 1, Bucciarelli n.e., Cristofaletti. All. Di PintoARBITRI: Frapiccini e Luciani di AnconaPARZIALI: 25-19 (24'), 25-19 (23'), 25-19 (32'),NOTE: Spettatori 500. Lube bs 15, ace 5, muri 10, errori 2, ricezione 71% (prf 57%), attacco 53%. Potentino: bs 10, ace 0, muri 9, errori 5, ricezione 54% (prf 27%), attacco 36%.

10/09/2016 06:48
"Serata di Stelle": venerdì 16 a Civitanova la festa di presentazione Lube con grandi ospiti

"Serata di Stelle": venerdì 16 a Civitanova la festa di presentazione Lube con grandi ospiti

Una vera e propria "Serata di Stelle". Venerdì 16 settembre si apre ufficialmente il sipario sulla Lube Volley 2016-2017 nella splendida cornice di Piazza XX Settembre a Civitanova Marche dalle 21.30 in poi. Una festa con i campioni della Cucine Lube presentati dai grandi nomi dello sport italiano ai Giochi Olimpici: la coppia d'argento del beach volley di Rio 2016, Daniele Lupo e Paolo Nicolai, l'oro nel judo Fabio Basile, il bronzo nella lotta Frank Chamizo e, tra tanti medagliati, la più vincente di tutti: Valentina Vezzali.Uno show magistralmente condotto da Alessandro Antinelli, giornalista e voce del volley Rai, direttamente da "La Domenica Sportiva", e accompagnato dalle esibizioni di due fantastici artisti del mondo della musica e dello spettacolo: il fenomeno Matthew Lee con la sua Big Band e Andrea Agresti direttamente da "Le Iene".Una serata tutta da vivere a cui ognuno è invitato: l'ingresso è gratuito, per salutare insieme i campioni della Cucine Lube Civitanova 2016-2017 in vista di una nuova stagione di grande volley. 

09/09/2016 14:39
Furto in pieno giorno all'Officina Bistrot di Civitanova

Furto in pieno giorno all'Officina Bistrot di Civitanova

Furto con spaccata mercoledì pomeriggio, intorno alle 16.30, ai danni dell'Officina Bistrot - Cucina & Laboratorio sul Lungomare Piermanni all'angolo con via Vodice. Ignoti malviventi hanno approfittato di una piccola finestra posteriore di un magazzino che i titolari lasciano solitamente aperta per introdursi all'interno del locale. Malgrado sia scattato regolarmente l'allarme, i ladri non si sono fermati. Dal magazzino sono arrivati nelle stanze del ristorante e si sono fiondati sulla cassa dove c'erano soltanto pochi spiccioli. Non contenti, si sono anche appropriati di un iPad utilizzato dal personale per prendere le comande dei clienti. nel bottino va anche conteggiata qualche bottiglia che i malviventi si sono portati via, forse per festeggiare il colpo. Ad accorgersi dell'accaduto, sono stati i titolari dell'esercizio commerciale qualche ora dopo, quando sono tornati nel locale per l'apertura serale.

09/09/2016 13:58
La stilista civitanovese Rihab Boudaya conquista Matera

La stilista civitanovese Rihab Boudaya conquista Matera

Ha 24 anni, si è recentemente laureata in fashion design all'Accademia di belle arti di Macerata e martedì scorso a Matera è stata finalista al Premio internazionale di moda "Città dei sassi" svolto a Matera. Rihab Boudaya è una promettente stilista di origini tunisine, da molti anni residente con la famiglia a Civitanova Marche. Ha conquistato la giuria con una linea incentrata sul caftano e sulle molteplici interpretazioni di questo capo dalla sua origine ai tempi attuali.Questa mattina il sindaco Tommaso Claudio Corvatta l'ha ricevuta a palazzo Sforza per complimentarsi degli eccellenti risultati raggiunti. La giovane civitanovese era alla sua prima collezione, all'abilità nel disegno unisce una notevole capacità sartoriale, dato che realizza e cuce personalmente le sue creazioni. Considera la moda come la via migliore e più istintiva per riuscire ad esprimersi pienamente. Al premio "Città dei sassi" tra i giurati figuravano alcune grandi firme della moda, come Gai Mattiolo, Paolo Fumarulo, Addy Ban Den Krommenacker, Michele Miglionico oltre a giornalisti della stampa di settore. "Sin dalle scuole superiori ho iniziato ad appassionarmi a questo mondo ed a disegnare vestiti – racconta Rihab – la scelta di iscrivermi all'Accademia di belle arti, quindi, è stata quasi scontata. Essere scelta tra gli otto finalisti di un concorso internazionale con centinaia di partecipanti è stato un grande onore, anche perchè gli altri selezionati erano tutti designers con più esperienza di me. Ho avuto la possibilità di portare in passerella i miei abiti ed ho ricevuto tantissimi apprezzamenti da televisioni, stampa ed esperti del settore. Spero di poter portare avanti il mio sogno e di avere l'opportunità di lavorare per qualche casa di moda, continuando ad esprimere la mia creatività". Un auspicio condiviso dal sindaco Corvatta: "Veder fiorire un giovane talento regala sempre un'emozione, sono onorato che Rihab abbia portato in alto il nome della sua e nostra città ad una rassegna internazionale di prestigio. Mi auguro che le sia data la possibilità di coltivare il suo sogno ed affermarsi, da parte nostra cercheremo di coinvolgerla negli eventi che organizzeremo da qui ai prossimi mesi ed offrirle occasioni per mettere in mostra le sue grandi capacità".

09/09/2016 13:50
Tragedia a Civitanova: neonato accusa problemi dopo il parto e muore al Salesi

Tragedia a Civitanova: neonato accusa problemi dopo il parto e muore al Salesi

Tragedia a Civitanova, dove un neonato è morto a ventiquattr'ore di distanza dal parto avvenuto giovedì intorno alle 14.30 con taglio cesareo.Il piccolo, durante la fase del parto, ha accusato una grave asfissia ed è stato portato d'urgenza al Salesi dove i medici lo hanno ricoverato subito in rianimazione. In nottata, verso le 2.30, le sue condizioni si sono drammaticamente aggravate fino al decesso. Il neonato è figlio di una coppia di Porto San Giorgio. La mamma, seguita da una professionista esterna all'ospedale e con problemi di diabete, alla 38° settimana di gravidanza e al suo secondo bambino (il primo avuto con parto cesareo), è arrivata in ospedale mercoledì 7 settembre. In un primo momento aveva chiesto di poter avere il figlio con parto naturale. Poi, però, ci ha ripensato e ha chiesto il cesareo.L'estrazione del bimbo si è rivelata piuttosto complicata: ci sono voluti nove minuti per completare il parto, dalle 14.25 alle 14.34. Il neonato presentava subito valori molto bassi che segnalavano una cattiva ossigenazione, tanto che sono dovuti immediatamente intervenire sia il pediatra che il rianimatore. I valori sono subito risaliti, quasi a livelli normali, ma vista la situazione si è preferito trasferire il piccolo al Salesi dove, però, la situazione è precipitata ed è sopraggiunto il decesso."Per quanto ci riguarda, ho analizzato a fondo tutto l'accaduto" spiega il dottor Massimo Palazzo, direttore sanitario dell'ospedale di Civitanova "e posso dire che i colleghi hanno fatto tutto quanto nelle loro possibilità, con la massima attenzione e professionalità. Cosa sia accaduto dopo non possiamo saperlo, ma mi sento di escludere qualsiasi tipo di responsabilità da parte del nostro personale". Ora sarà la famiglia a dover decidere se andare a fondo, chiedendo un controllo diagnostico sul corpicino del neonato e capire così da cosa sia stato causato il decesso. L'Asur, comunque, come da prassi in casi come questo, ha disposto l'apertura di una inchiesta interna.

09/09/2016 13:37
VITAVITA all’insegna della solidarietà

VITAVITA all’insegna della solidarietà

Civitanova si prepara a vivere una giornata ricca di energia e positività. Domani sabato 10 settembre è l’ora di VITAVITA, la Rassegna Internazionale di Arte Vivente ideata da Sergio Carlacchiani. Giunta al tredicesimo anno, dedica questa edizione alla popolazione di Arquata del Tronto, ferocemente colpita dal sisma del 24 agosto, dimostrando il suo grande cuore con una gara di solidarietà.Insieme al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, VITAVITA ha avviato una raccolta fondi intitolata Insieme per Arquata, che viene presentata domani alle 11.30, nella Sala Giunta del Comune, da Maria Luisa Fiori, presidente dell’Associazione Omnibus Omnes Onlus sezione di Arquata, e dai soci. Dal tardo pomeriggio, colori, parole e suoni animano le vie della città con un programma pronto a soddisfare ogni gusto, dai più piccoli ai più grandi.Tra gli elementi che caratterizzano la manifestazione ci sono i due riconoscimenti. Il premio alla carriera va ai Quintorigo, formazione più che ventennale nota per il continuo gioco tra musica e voce nei quali gli esecutori dimostrano versatilità ed elevate competenze e capacità musicali. I Quintorigo hanno il loro spazio dalle 21.45 al Lido Cluana, con un live ispirato a Jimi Hendrix. Il Giovane Talento, che vede la collaborazione del “Premio Internazionale Massimo Urbani” viene consegnato alle ventitrenne napoletana Emilia Zamuner, che nel 2016 si è aggiudicata proprio il primo posto del concorso di Camerino. La cantautrice si esibisce in piazza ex Abba, alle 22.45 con Napolioni Jazz Trio. Proprio in questa piazza ci sono varie chicche: Antonello Salis al pianoforte e fisarmonica, insieme a Egidio Marchitelli che lo accompagna alle chitarre; un duo imperdibile, composto da Gianni Iorio al bandoneon e Pasquale Stafano al pianoforte, con Nocturno e il concerto di Luigi Ferrara con l’omaggio al belga Toots Thielemans, padre dell'armonica a bocca jazz, scomparso pochi giorni fa.La musica, che torna anche lungo corso Umberto I con gruppi che producono suoni e testi originali, fa da padrona; dai giovani talenti dell’INDIEpendance Stage, realizzato in collaborazione con ilpiccio.net, che vede tra gli altri esibirsi Serena Abrami, ai professionisti più affermati.I bambini hanno varie proposte di intrattenimento: dalla musica al Mago Dario, dagli artisti di strada al ventriloquo Nicola Pesaresi.VITAVITA è anche collaborazione con alcune realtà commerciali che si distinguono per la loro vicinanza al mondo della cultura, che lascia sempre una traccia. E allora, Opera Laboratorio Progetti presenta Kairos con Elisa Ridolfi, il Centro commerciale Il Cuore Adriatico ospita la Mabò Band e la compagnia di Trampolieri La Tenda, mentre il portale enogastronomia.it organizza nella zona della pescheria Degustando Sotto Le Stelle. Per questa manifestazione, inoltre, Cantine Fontezoppa realizza una speciale bottiglia di vino Marche bianco.In ultimo, ma solo perché è il luogo di chiusura di questa grande giornata, piazza XX Settembre. È qui che si esibiscono gli artisti di strada del Veregra Street che portano performance varie, tra cui quelle acrobatiche del gruppo internazionale Asante Kenia. Sempre in piazza XX Settembre c’è il concerto aperitivo, Il viaggio, con il gruppo musicale Tedranura di Seby Mangiameli. Grande finale a mezzanotte con l’Orchestra Mancina, formata da sette musicisti stravaganti, mattatori assoluti delle piazze più disparate d’Italia.La Rassegna è organizzata da Azienda Speciale Teatri di Civitanova, di concerto con il Comune e realizzata con il contributo del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come Main sponsor, delle Cantine Fontezoppa come Official sponsor e dalla BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. I premi alla Carriera e al Giovane Talento sono stati messi a disposizione da Celaschi Targhe di Civitanova Marche.Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.Per info: www.vitavita.info.

09/09/2016 12:32
La macchina si sfrena e la investe: disavventura per una 36enne di Porto Potenza

La macchina si sfrena e la investe: disavventura per una 36enne di Porto Potenza

Brutta disavventura ieri sera, verso l'ora di cena, per una giovane donna di Porto Potenza, ora ricoverata nel reparto di Ortopedia dell'ospedale di Civitanova. Poco dopo le 20 di ieri, una donna di 36 anni residente a Porto Potenza Picena è arrivata al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova dove le sono state riscontrate diverse fratture. La 36enne ha riferito che aveva parcheggiato l'auto in garage, ma mentre si apprestava a chiudere la serranda, la macchina si è sfrenata e lei è rimasta incastrata fra l'auto stessa e il muro. Subito soccorsa, è stata accompagnata in ospedale dai familiari.

09/09/2016 10:35
Final Four Supercoppa italiana: le info su match, trasferta tifosi e biglietti

Final Four Supercoppa italiana: le info su match, trasferta tifosi e biglietti

Grande attesa per la 21esima edizione della Del Monte® Supercoppa, che sabato 24 e domenica 25 settembre porta al PalaPanini una grande sfida a quattro: in campo, le squadre coi migliori pass di qualificazione europea 2016/17.Quattro anche i match che saranno giocati, compresa la finale per il 3° posto. Questa gara e le Semifinali saranno trasmesse da Lega Volley Channel, la sfida di Finale sarà trasmessa in diretta da RAI Sport e da decine di tv all’estero collegate via satellite con il campo emiliano.Seguendo il criterio di qualificazione alle Coppe Europee, Azimut Modena (migliore qualificata di Champions League) sfiderà la Diatec Trentino (Coppa CEV 2017) in Semifinale, mentre le altre due partecipanti alla Champions League, Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia, daranno vita all’altra sfida del sabato.I match Del Monte® Supercoppa - SemifinaliSabato 24 settembre 2016, ore 16.00Azimut Modena – Diatec Trentino Diretta Lega Volley ChannelSabato 24 settembre 2016, ore 18.30Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley ChannelDel Monte® Supercoppa - Finali Domenica 25 settembre 2016, ore 14.30Finale 3° posto Diretta Lega Volley ChannelDomenica 25 settembre 2016, ore 17.30Finale 1° posto Diretta RAI SportA.S. Volley Lube organizza la trasferta La società organizza la trasferta tifosi con pacchetto pullman+hotel+abbonamento o pullman pendolare+abbonamento. Per informazioni chiamare i numeri 340-8609198 o 340-4269550 (Sig. Cozzi).Prevendita biglietti Da venerdì 9 settembre inoltre scatta la vendita dei biglietti acquistabili presso i punti vendita Vivaticket oppure online su www.vivaticket.itI settori di curva sono interamente destinati alle tifoserie organizzate delle quattro squadre partecipanti.Sarà possibile acquistare abbonamenti validi per Semifinali e Finali nei seguenti settori:Gradinata Numerata (intero 40 euro, ridotto 36 euro)Distinti Numerati (intero 50 euro, ridotto 44 euro)Parterre Laterale (65 euro prezzo unico)Parterre Centrale (85 euro prezzo unico)La categoria ridotto è riservata agli under 18. L’ingresso gratuito è riservato agli under 3 (in braccio ad un adulto).

09/09/2016 08:37
In fiamme cento metri quadrati di materassi all'ex Ente Fiera: nessun ferito

In fiamme cento metri quadrati di materassi all'ex Ente Fiera: nessun ferito

Alcuni materassi prendono fuoco e scatta l'allarme all'ex Ente Fiera sul lungomare Piermanni a Civitanova. I vigili del fuoco, insieme a carabinieri, polizia e 118 sono stati chiamati ad intervenire intorno alle 16.15. La preoccupazione era che all'interno dello stabile ci fosse qualcuno, ma la circostanza è stata esclusa e non si sono registrati feriti.In fiamme sono andati circa 100 metri quadrati di materassi, giaciglio dei tanti senzatetto che trovano riparo all'interno dell'ex Ente Fiera, usandolo come improvvisato (neanche più di tanto) dormitorio. Le forze dell'ordine avrebbero fermato due persone, entrambi stranieri, e stanno verificando l'eventualità, tutta da accertare ma assai probabile, che l'incendio possa avere origini dolose. Le fiamme sono state domate dall'intervento dei vigili del fuoco.(Foto Claudia Giulietti dal web) 

08/09/2016 15:20
"Spaccata" ai danni dell'auto di Consuelo Fortuna: rubata una borsa con documenti di lavoro

"Spaccata" ai danni dell'auto di Consuelo Fortuna: rubata una borsa con documenti di lavoro

Brutta disavventura questa mattina per la psicologa civitanovese Consuelo Fortuna. La dottoressa Fortuna, poco prima delle 9 ha parcheggiato in via Lauro Rossi a Civitanova per andare al lavoro. Quando alle 14 è tornata a riprendere la macchina, ha trovato il finestrino posteriore spaccato e una borsa lasciata all'interno dell'auto non c'era più. E' stata la stessa vittima del furto a lanciare un appello: "Mi è stata rubata una borsa da lavoro di colore verde (lasciata a terra tra il sedile posteriore e lo schienale del sedile anteriore) contenente documenti importanti di lavoro e materiale di studio relativo alla mia professione, costosi per me ma di non valore per chi li ha rubati! Se qualcuno dovesse "per caso" trovare la borsa in giro vi prego di contattarmi".

08/09/2016 15:02
La solidarietà marinara civitanovese torna sui luoghi del terremoto

La solidarietà marinara civitanovese torna sui luoghi del terremoto

La solidarietà marinara civitanovese torna sui luoghi del terremoto. Si ripete il pranzo di solidarietà già svolto la scorsa settimana nelle zone flagellate dal sisma. Domani saranno circa 220 le persone, tra sfollati del campo allestito a Pescara del Tronto e volontari, a sedersi a tavola per gustare le pietanze di pesce offerte da alcune aziende locali, in collaborazione con il comune di Civitanova Marche.Con il coordinamento di Primo Recchioni è stato allestito il pasto che verrà preparato dagli chef del ristorante Orso. Il pesce è stato offerto da Proteus Pesca Srl, le cozze dalla ditta C.M. Civitanova, l'olio dall'azienda Valentini, il vino dall'azienda vinicola Rio Maggio. A pane e dolci hanno pensato il panificio Lattanzi Ermedio e la pasticceria La Camelia. Alla conviviale parteciperanno anche il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci ed il direttore del Dipartimento Marche della Protezione civile Cesare Spuri. Un gesto di vicinanza verso chi sta vivendo un momento di grave difficoltà che si ripeterà anche la prossima settimana, coinvolgendo ulteriori aziende e ristoranti del territorio.

08/09/2016 14:44
Un'estate da ricordare per Civitanova: 80 eventi fra luglio e agosto e oltre 100mila presenze

Un'estate da ricordare per Civitanova: 80 eventi fra luglio e agosto e oltre 100mila presenze

"E' stata una grande estate, Civitanova ne esce più forte e con un'immagine in evidente crescita". E’ soddisfatto l'assessore alla cultura e turismo Giulio Silenzi, nel tirare le somme di una stagione che, tra luglio e agosto con 80 eventi, considerando solo le iniziative serali, totalizza circa 100.000 presenze, senza calcolare il boom di pubblico della notte di Ferragosto. "Sono dati entusiasmanti, che ci raccontano di un'estate estremamente positiva – continua Silenzi –, un successo innegabile, con un apprezzamento diffuso da parte di cittadini, dei turisti ed operatori. Una città turistica deve mostrarsi accogliente sotto tutti gli aspetti. Il primo è chiaramente un mare pulito. Siamo bandiera blu, abbiamo chilometri di spiaggia libera che ogni notte sono state sistemate per accogliere i bagnanti. A questo si aggiungono l’enogastronomia, i servizi, l'ornato cittadino. E poi come accennato, c’è il fattore serale. Mi piace soffermarmi in particolare su un aspetto: l’aver organizzato tutte le sere uno o più eventi gratuiti. Una località come Civitanova non può proporre eventi occasionali, deve esserci qualcosa tutti i giorni, una varietà di proposte, il turista ed il visitatore debbono sapere che nel dop cena troveranno sempre qualcosa di attrattivo, di qualità e gratuito.  Abbiamo lavorato secondo questa filosofia, riempiendo la piazza centrale, ma anche quelle dei quartieri, portando ben 14 concerti solo ad agosto, ma anche iniziative nostre, che raccontano il nostro territorio: penso a CivitaModa, a Ve ne racconto due, alla rassegna del Teatro 'mpertinende, alla serata hip hop. Da questa strategia Civitanova esce più forte, con un nome ancor piu’ riconoscibile e apprezzato, in un'estate in cui era particolarmente importante farsi trovare pronti, vista l'apertura della Superstrada Civitanova-Foligno che ha incrementato gli arrivi e le presenze dall'entroterra e che ci vede come primo centro marittimo per chi viene dall'Umbria. Nonostante la mole di eventi, non abbiamo registrato il minimo problema, neanche un episodio negativo a turbare un clima positivo, festoso e familiare". Un successo che Silenzi divide con lo staff comunale che materialmente ha lavorato a pieno regime in questi mesi. "Abbiamo realizzato tutto questo con uno staff di poche persone, che con la passione, la competenza, l'entusiasmo sono riuscite a fare l'impossibile. Grazie quindi al dirigente Giacomo Saracco, a Carla Paniconi e Laura Tittarelli dell'ufficio cultura, a Maria Rosa Berdini dell'ufficio turismo, a Roberto Sbaffoni e Patrizia Chiuchiù, che hanno coadiuvato l'ufficio turismo oltre al lavoro strutturale, a Costantino Arragoni ed a tutti gli operai dell'autoparco che hanno montato e smontato palchi ed attrezzature sempre con la massima efficienza. Sabato con Vita Vita si chiuderà la stagione. E sicuramente anche in questo caso sarà un successo". Positivi secondo il vicesindaco civitanovese anche i dati sulle presenze nelle strutture ricettive. "Gli alberghi che lo scorso anno avevano registrato il tutto esaurito lo hanno confermato, gli altri fanno rilevare presenze in aumento, lo stesso vale per le altre tipologie di accoglienza, come B&B, country house, agriturismo. Abbiamo una generale tendenza in crescita ed un grande apprezzamento dai turisti come ci viene riferito dagli albergatori, sulla qualità e varietà della stagione sotto l'aspetto degli eventi".

08/09/2016 14:25
Memorial Morsucci: il Volley Potentino sfiderà la Cucine Lube

Memorial Morsucci: il Volley Potentino sfiderà la Cucine Lube

Prima uscita stagionale in amichevole per il Volley Potentino di Adriano Di Pinto, che domani sera (venerdì 9 settembre), alle 20.30, sfiderà la Cucine Lube Civitanova al PalaLiuti di Castelferretti nell’ambito del Memorial Morsucci.Per i biancazzurri sarà il terzo derby marchigiano con la Lube alla manifestazione solidale organizzata ogni anno dalla Pallavolo Sabini in sinergia con l’associazione Ylenia Morsucci. L’evento è un omaggio alla memoria di una studentessa 18enne stroncata nel 2008 da una leucemia fulminante, ma anche un’occasione per sostenere i progetti benefici dell’attivissima Onlus che opera con il suo nome. L’atmosfera di fratellanza lascerà spazio al sano agonismo dopo il fischio d’inizio con due delle migliori realtà sportive regionali a confronto.Presidente Giuseppe Massera:“Siamo fieri dell’invito al Memorial Morsucci per il terzo anno consecutivo. Faremo ancora parte di una bellissima iniziativa grazie all’interessamento di una Onlus molto attiva che coniuga l’amore per la pallavolo e il ricordo di una giovane sportiva con la beneficenza. Affronteremo una squadra di campioni come la Lube Civitanova, il modo migliore per tenere a battesimo il ciclo di amichevoli e l’intera stagione 2016/2017”.Tecnico Adriano Di Pinto:“Conosco la storia di Ylenia e l’attività della Onlus Morsucci. Sono rimasto toccato da come il dramma per una giovane che non c’è più e l’amore immenso di una famiglia abbiano creato un circuito solidale così efficiente. E’ una vicenda di cui parlerò alla squadra perché è giusto che i miei atleti conoscano l’importanza della serata. E’ un onore aprire il calendario delle amichevoli con una gara di altissimo livello contro la Lube degli amici Blengini e D’amico. A due settimane dalla Supercoppa i nostri avversari saranno in condizione. Un ottimo test alle porte”.Roster 2016/2017 delle due squadre:Avversari: Sokolov, Candellaro, Pesaresi, Kaliberda, Juantorena, Casadei, Stankovic, Kovar, Christenson, Cester, Grebennikov (L), Randazzo,Corvetta, Cebulj.Allenatori: 1° Blengini, 2° D’Amico.Volley Potentino (tra i biancazzurri unico assente Zonca, in Bulgaria con la Nazionale U20):Visentin, Argenta, Biglino, Codarin, Lazzaretto, Bellini, Casulli (L), Colarusso, Marcovecchio, Bucciarelli, Cristofaletti.Allenatori: 1° Di Pinto, 2° Martinelli

08/09/2016 10:34
Juantorena e Grebennikov già al lavoro, Lube quasi al completo

Juantorena e Grebennikov già al lavoro, Lube quasi al completo

Primo giorno di allenamento con 12 atleti sui 14 complessivi della rosa a disposizione di coach Blengini in casa Cucine Lube Civitanova. Oggi è il giorno del ritorno in palestra dei due olimpionici Osmany Juantorena e Jenia Grebennikov, il primo arrivato nella tarda serata di ieri, il secondo giunto ieri mattina dopo un meritato periodo di riposo post-fatiche estive. Due preziosi elementi che permetteranno ai tecnici biancorossi di perfezionare ulteriormente i meccanismi e il gioco, visto l'ormai imminente primo appuntamento ufficiale della stagione. E un appuntamento per verificare il livello di avanzamento della fase di preparazione, ricordiamo, si presenterà di fronte ai biancorossi proprio venerdì prossimo (ore 20.30) al PalaLiuti di Castelferretti per il secondo test amichevole della stagione da disputare con i "cugini" del Volley Potentino di serie A2.Tra poco più di due settimane, infatti, ecco la Final Four di Supercoppa italiana in programma a Modena dal 24 al 25 settembre, che vedrà i cucinieri sfidare in semifinale la Sir Safety Conad Perugia. A breve saranno diffuse tutte le informazioni su orari delle gare e prevendita biglietti. Ancora assenti il tedesco Denys Kaliberda, in ritiro con la Germania in vista delle qualificazioni ad Euro 2017, e il palleggiatore statunitense Micah Christenson, che rientrerà in Italia la prossima settimana.Infine, la Lega Pallavolo Serie A ha annunciato che sarà il Salone d’Onore del CONI a Roma ad ospitare lapresentazione ufficiale del 72° Campionato Seria A UnipolSai, lunedì 19 settembre alle ore 11.30. Al vernissage dei campionati 2016/17 di SuperLega e Serie A2 UnipolSai parteciperà anche la squadra azzurra medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio: dunque Lube rappresentata dall'allenatore Gianlorenzo Blengini e dallo schiacciatore Osmany Juantorena.

07/09/2016 15:59
I cittadini protestano, le autorità si muovono: sgomberata all'alba l'area ex Ceccotti

I cittadini protestano, le autorità si muovono: sgomberata all'alba l'area ex Ceccotti

Carabinieri e agenti della Polizia municipale impegnati all'alba in un intervento di contrasto al degrado nella zona retrostante la stazione ferroviaria. Due pattuglie, una dei militari, l'altra dei vigili, sono entrati in azione intorno alle 6 di questa mattina all'area ex Ceccotti. Hanno fermato nel corso dell'operazione quattro persone, due italiani e due romeni senza fissa dimora, che dormivano o bivaccavano sotto i porticati del complesso edilizio Terzo millennio. Tutti e quattro sono stati identificati e sgomberati. L'intervento è arrivato anche in seguito ad una richiesta di intervento, firmata da circa 80 residenti, inviata nei giorni scorsi all'attenzione di sindaco, Prefettura, Questura, Carabinieri e Commissariato di pubblica sicurezza. Nella missiva si segnalava il degrado del sito, a causa dell'abituale presenza di nomadi e senzatetto abituati a pernottare sotto le palazzine e ad espletare bisogni all'aperto. Si indicavano inoltre le frequenti liti tra ubriachi ed incontri tra tossicodipendenti per l'assunzione di stupefacenti. I firmatari chiesto di adottare misure di prevenzione, sorveglianza e repressione per il ripristino dell'ordine pubblico e la salvaguardia del decoro. "Non è il primo intervento di questo genere e non sarà l'ultimo – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, che sulla situazione riguardante il retro della stazione ferroviaria ha riferito anche alla Prefettura di Macerata – i controlli mirati nelle zone di difficoltà e degrado del territorio comunale proseguiranno anche nelle prossime settimane".

07/09/2016 13:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.