Missione compiuta anche ad Istanbul per la Cucine Lube Civitanova: Fenerbahce HDI Sigorta battuto in quattro set e seconda vittoria in due gare nel girone di Champions League per i campioni d’Europa in carica, in vetta alla classifica con 6 punti all’attivo.
I biancorossi dominano per tre set la sfida con i turchi, vincendo il confronto a muro e in battuta (11 ace e 11 muri vincenti per Juantorena e compagni), che pagano soltanto il calo nel terzo set e la fiammata del Fenerbahce. Leal è l’MVP con 15 punti (5 ace, 1 muro). Domani il rientro dei cucinieri in Italia, in attesa di un’altra trasferta in arrivo, quella di campionato a Trento.
La partita
Coach De Giorgi inserisce D’Hulst in regia (Bruno a riposo precauzionale per un piccolo risentimento all’adduttore destro, per lui solo un ingresso nel doppio cambio), Rychlicki opposto, al centro Simon-Bieniek, schiacciatori Juantorena-Leal, Balaso libero. Il Fenerbahce è senza Rossard, infortunato: in banda ci sono il cubano Hidalgo e Unver, regia affidata a Kiyak con l’olandese Ter Maat opposto, centrali Batur-Karasu,
E’ il polacco Bieniek dai nove metri a costruire il primo corposo break per la Cucine Lube Civitanova: suo l’ace del 4-6, poi due invasioni dei turchi e Leal lanciano i biancorossi sul 4-9. Juantorena mette un altro ace (6-13), Leal riavvicina il Fenerbahce con un errore (11-15) ma si rifà alla grande con il grande servizio del 12-19. La formazione turca continua a sbagliare molto in attacco e con falli di invasione (14-22), chiude Simon con un servizio morbido che inganna la ricezione dei padroni di casa (15-25). La Cucine Lube attacca con il 60%, 4 ace.
Inizio di secondo set sulla falsa riga del primo: Hidalgo sbaglia, Rychlicki si fa sentire due volte a muro (3-8), prima della reazione turca con due ace consecutivi di Ter Maat, il migliore dei suoi (6-8). La battuta biancorossa però riprende a mettere in crisi la ricezione del Fenerbahce, Hidalgo è preso di mira e due ace di Leal portano la Cucine Lube sull’8-13, Bieniek (100% in attacco nel set) sigilla il primo tempo del +7 (8-15). I turchi inseriscono in regia Yatgin: la qualità del gioco del Fenerbahce si alza, Hidalgo ci prova in contrattacco (14-17) e l’errore di Rychlicki porta i pardoni di casa al -2 (17-19). L’opposto biancorosso fa però il bello e cattivo tempo al servizio: sul suo turno la Cucine Lube chiude ogni discorso (19-25).
Il Fenerbahce mette in difficoltà i cucinieri con il servizio di Karasu, infilando un break di 5-0 che lancia i turchi sul 7-3 in partenza di terzo set. La pressione della battuta turca ora si fa sentire (due ace Yatgin, 11-4), De Giorgi inserisce Kovar per Juantorena e proprio lui mette giù il contrattacco dell’11-7, Simon mura, Ter Maat sbaglia ed è -2 (11-9). L’aggancio arriva con Simon (13-13), il sorpasso sull’errore di Karasu (14-15): da lì si va punto a punto, il Fenerbahce non molla con Batur (20-18), l’attacco biancorosso (calato al 39%) torna a faticare e Hidalgo (6 punti nel set) ne approfitta, suoi i colpi decisivi per il 25-20 finale.
Ora il Fenerbahce lotta palla su palla e ci crede (5-3), tre muri consecutivi della Cucine Lube Civitanova frenano l’entusiasmo dei turchi (6-8). Simon firma il +4 (8-12), ancora lui a muro insieme a due ace al fulmicotone di Leal il +6 (10-17). I campioni d’Europa dilagano sull’11-20, ormai strada in discesa per Juatorena e compagni che chiudono 17-25.
Il tabellino
FENERBAHCE HDI SIGORTA ISTANBUL: Kiyak, Ter Maat 13, Buyukgoz n.e., Yatgin 5, Unver 6, Batur 8, Nwachhukwu n.e., Hidalgo 11, Sikar n.e., Karasu 4, Akdeniz n.e., Dengin (L), Karatas (L), Stanicki n.e.. All.: Sordyl.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 3, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Leal 15, Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 12, Bruno, Bienek 9, Balaso (l). All.: De Giorgi.
ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Nisancioglu (TUR)
PARZIALI: 15-25 (21’), 19-25 (25’), 25-20 (27’), 17-25 (23’).
NOTE: Fenerbahce: 18 battute sbagliate, 7 aces, 6 muri vincenti, 30% in ricezione (15% perfette) 41% in attacco. Lube: 20 b.s., 11 aces,11 m.v., 42% in ricezione (27% perfette) 46% in attacco.
Le parole dei protagonisti del successo di Istanbul
Osmany Juantorena: “Volevamo i tre punti per restare in testa al gruppo di Champions League, un aspetto molto importante, e ci siamo riusciti. Dopo i primi due set ci siamo un po’ rilassati, non siamo delle macchine ma fondamentale era il risultato e l’abbiamo ottenuto. Ora si torna a giocare in Italia, c’è un’altra trasferta, siamo fuori dal 30 di novembre tra Mondiale, Champions League e campionato: sono orgoglioso di questo gruppo per quello che ha fatto finora”:
Stijn D’Hulst: “Sono felice per i tre punti ottenuti, ovviamente la cosa più importante. Abbiamo iniziato servendo molto bene, poi nel terzo set siamo andati in difficoltà, il Fenerbahce ha giocato bene, difendendo tanto, ma nel quarto set abbiamo chiuso il discorso. Abbiamo conquistato sei punti in trasferta in Europa in due gare, non è mai facile vincere lontano da casa, posso dire che abbiamo iniziato bene il percorso verso uno degli obiettivi principali della stagione”.
Fefè De Giorgi: “La vittoria di oggi è un passaggio importante per l’avventura in Champions League, non è mai scontato vincere fuori casa: il Fenerbahce ha lottato dal terzo set in poi, sono diventati più aggressivi su ogni pallone ma alla fine abbiamo rimesso in sesto la partita, prendendo dei punti fondamentali. Quando siamo riusciti a mettere pressione con la battuta stasera, i nostri avversari hanno fatto più fatica di fronte al nostro muro”.
Emozionante, istruttiva e divertente: si può riassumere con questi tre aggettivi la Finale Regionale di "Alugame", il progetto Didattico del Consorzio Nazionale CIAL.
Oltre 1300 giovani si sono dati appuntamento, mercoledì al Palasport Eurosuole Forum di Civitanova Marche, per decretare i vincitori del Contest "Alugame" che li ha attivamente coinvolti sui temi della raccolta differenziata e del riciclo dell’Alluminio.
Un momento molto sentito, con ragazzi concentrati, attenti e soprattutto molto preparati alle domande/quiz appositamente preparate dal Consorzio Nazionale CIAL, promotore dell’iniziativa. La sana competizione, mixata all’entusiasmo dei ragazzi, ha fatto da cornice a una mattinata spettacolare.
Al termine della “gara” hanno prevalso gli studenti della classe 3^A dell’Istituto Comprensivo “Evangelista da Piandimeleto” che si sono aggiudicati il titolo di campioni Alugame 2019. Al secondo posto della classifica la 2^B dell’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati, al 3^ posto la 2^B dell’Istituto Comprensivo “G. Lanfranco” di Gradara.
Cial ha regalato la possibilità di vincere la sua famosa “Ricletta" ad uno degli studenti presenti alla Finale con una divertentissima lotteria. Ad aggiudicarsela una studentessa dell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo in Vado che vedrà recapitarsi direttamente a casa la Ricicletta prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. Riciclate e che da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce.
Presente all’evento Gennaro Galdo del Consorzio Nazionale CIAL a cui va l’indiscusso merito di aver portato il progetto nelle Scuole Medie marchigiane: “La 1^ edizione di Alugame dedicata alle Scuole Medie per noi è andata benissimo. Le Marche hanno risposto più che bene, con oltre 60 Scuole e circa 13.000 ragazzi coinvolti nell’ALUGAME. Un grande Progetto Didattico che ci ha dato molto soddisfazione. L’anno prossimo lo ripeteremo e posso già dire che saremo nella regione Lazio a partire, credo, da marzo!”.
Sono attivamente intervenuti Paolo Borroni, Assessore del Comune di Civitanova Marche, che ha sposato l’iniziativa ospitando l’evento; il Consigliere Regionale Elena Leonardi e il Consigliere Regionale Francesco Micucci che hanno rivolto parole incoraggianti e molto sentite ai ragazzi, complimentandosi per la lodevole iniziativa. Sono intervenuti inoltre Mariangela Albertini, Assessore del Comune di Gradara e Lucio Spina Assessore del Comune di Cupramarittima.
Impeccabili Alvin Crescini e Stefano Leva alla conduzione della Finale.
Cresce il verde urbano nel centro della città con la piantumazione di nuove essenze arboree che andranno a migliorare l’aspetto ambientale e ornamentale di via Indipendenza. La Giunta comunale ha approvato infatti l’intervento di riqualificazione della via che prevede nuovi alberi dove non presenti e la realizzazione di apposite aiuole sul marciapiede comunale. Ad occuparsi del progetto, l’ing. Davide Cesarini che ha individuato 32 postazioni per la messa a dimora scegliendo la specie del Pyrus Calleryana, albero a foglia caduca di colore verde brillante e giallo in autunno, ha una fioritura bianca in primavera. Molto resistente all’inquinamento e malattie è l’albero da viale per eccellenza.
La spesa complessiva è di 65 mila euro (tariffario regionale).
Di recente, a Giunta ha approvato il ripristino dei platani lungo corso Umberto I, abbattuti negli anni passati a causa di una malattia e delle querce in via Gentile e in via delle Fosse e dei lecci in viale Vittorio Veneto.
“Civitanova diventerà una città sempre più verde e più bella – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – dopo i recenti progetti di ripristino degli alberi abbattuti in diverse zone a causa di malattie, abbiamo approvato il progetto per via Indipendenza che si presenta priva di alberi. Con questo intervento andremo sicuramente a migliorare l’aspetto della via e la qualità dell’aria. Il nostro obiettivo è di avere maggior cura e rispetto dell'ambiente”.
Una super Feba Civitanova Marche doma La Bottega del Tartufo Umbertide per 73-55 e chiude l’anno nel migliore dei modi. Al termine di una prestazione superlativa le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno la meglio delle umbre costringendole allo stop dopo tre turni consecutivi. E’ stato il collettivo a fare la differenza che ha messo in difficoltà una squadra comunque solida come quella di coach Contu.
Da segnalare i 36 punti di Giulia Sorrentino, i 15 ed i 14 punti di Anna Paoletti e Giorgia Bocola, le due giovani del vivaio biancoblu, anche se il merito del successo è stato del gruppo per questa prestazione maiuscola. Pronti via e si segna poco nel primo quarto ma la gara rimane in equilibrio: Paoletti e Sorrentino si accendono mentre dall’altra parte Giudice e Prosperi trovano il canestro. Nel finale il canestro di Sorrentino ed il suo libero aggiuntivo valgono il 20-16 con cui si chiude il periodo. Nella seconda frazione continua il testa a testa tra le due squadre. Sorrentino trova diverse soluzioni, mentre Kotnis comincia a diventare un fattore. In contropiede le momò fanno male e Paoletti con Trobbiani portano il punteggio sul 37-28. Il libero di Bocola vale il 38-28 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le due squadre difendono forte, concedendo poco in attacco. Le momò non riescono ad essere fluide, visto il pressing asfissiante delle umbre, però le biancoblu chiudono bene tutti gli spazi in area. Si chiude la frazione sul 46-36.
Nell’ultimo quarto Prosperi in contropiede porta le sue a -9, poi la Feba piazza un break di 7-0 che mette il punteggio sul 57-40 a 4’ dal termine. Paolocci piazza subito una tripla, 57-43, Bocola in contropiede e Sorrentino dall’arco dei 6.25 portano nuovamente le momò avanti. Le ospiti tentano di recuperare vanamente e le ragazze di coach Scalabroni chiudono sul 73-55. “Una prestazione maiuscola da parte delle ragazze contro un’ottima squadra – commenta coach Nicola Scalabroni – Abbiamo messo in campo quello che abbiamo preparato in allenamento e giocando con questa intensità e questa grinta possiamo mettere in difficoltà chiunque. È stata la vittoria del gruppo perché abbiamo creato delle situazioni in attacco favorevoli che abbiamo sfruttato. Dobbiamo solo trovare il giusto equilibrio per evitare sconfitte come quelle di Faenza di domenica scorsa ma siamo molto soddisfatti”.
FEBA CIVITANOVA – LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 73-55
CIVITANOVA: Maroglio, Ciccola ne, Ortolani 4, Sorrentino 36, Paoletti 15, Bocola 14, Ceccanti 2, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac ne, Pelliccetti ne All. Scalabroni
UMBERTIDE: Pompei 3, Giudice 10, Bartolini ne, Kotnis 7, Prosperi 6, Spigarelli, Moriconi 5, Paolocci 12, Gambelunghe, Gelfusa 2, De Cassan 10 All. Contu
Arbitri: Belprato e Bernardo
Parziali: 20-16; 38-28; 46-36; 73-55
Molestatore seriale a Civitanova. Diversi episodi di molestie si sono verificati in qeesti giorni nella città rivierasca: vittime donne che sono state approcciate in maniera violenta da un giovane con i capelli chiari - in base alle descrizioni fornite dalle stesse - .
Tre episodi di violenza , denunciati dalle vittime di cui due avvenuti davanti al supermercato Obi, nel quartiere di San Giuseppe. L'ultimo è avvenuto invece ieri, in via Indipendenza in un negozio che fa assistenza alle caldaie.
Secondo la ricostruzione, un giovane si è presentato verso l'orario di chiusura presso l'esercizio commerciale, dove c'era una dipendente. L'aggressore ha tentato un approccio violento con la donna, che impaurita ha incominciato ad urlare e si è difesa. A quel punto l’aggressore l'ha graffiata , strattonata e le ha rotto gli occhiali, per poi darsi alla fuga. La donna dopo essersi recata al pronto soccorso ha sporto denuncia alla Polizia. È caccia all'aggressore.
Benvenuto, da oggi sei un cittadino di Civitanova Marche e abbiamo pensato di fare un regalo a te e alla tua famiglia”. Leggeranno queste parole i genitori che riceveranno la lettera, firmata dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e dal presidente di ATAC spa Massimo Belvederesi, che presenta l'iniziativa “#BenNati a Civitanova Marche” realizzata da ATAC - Farmacie Comunali di Civitanova Marche con il supporto dell'amministrazione comunale.
Dal primo gennaio 2020 presso le sei Farmacie Comunali della città tutti i genitori dei bambini nati dal primo gennaio 2020 potranno ritirare gratuitamente un “Baby kit” contenente una serie di prodotti utili per il neonato e la mamma nei primi mesi di vita del bambino. Per ottenere il regalo sarà sufficiente ritirare l'apposito modulo all'Ufficio Anagrafe del Comune di Civitanova Marche, al momento della registrazione del nuovo nato, per poi recarsi con esso presso le Farmacie Comunali per il ritiro del kit che sarà consegnato in un apposito zainetto. Per accelerare le operazioni di consegna prima di recarsi in farmacia è necessario chiamare. E' utile ricordare che nel 2019 a Civitanova le nascite sono state poco meno di 300.
“Festeggiamo così dal 2020 i nuovi cittadini di Civitanova Marche – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – un piccolo regalo per le famiglie in uno dei momenti più gioiosi della vita: la nascita, grazie alla collaborazione di farmacie Atac. Un gesto concreto ma anche simbolico, in quanto testimonia il lavoro costante sinergico a sostegno delle famiglie in ogni aspetto".
"Anche BenNati è un piccolo mattone della costruzione di Civitanova città con l'infanzia, la città che vogliamo a misura di tutti ma con lo sguardo costante al sostegno e alla tutela dei più piccoli - Barbara Capponi, Assessore al Welfare, alla famiglia e all'infanzia -. È in linea con gli spazi e servizi sempre gratuiti appositi per neonati, bambini e famiglie che abbiamo istituito tramite il centro per le famiglie "Famiglie al centro" dell'amministrazione. Per tutte le informazioni e per il calendario delle attività e delle consulenze, gli uffici delle politiche sociali sono a vostra disposizione".
“Le Farmacie comunali – ha spiegato Massimo Belvederesi, presidente Atac - operano in un mercato concorrenziale tenendo bene a mente la propria finalità sociale a sostegno della comunità. Con questa iniziativa vogliamo fare sentire la vicinanza di Atac e dell'amministrazione comunale alle famiglie civitanovesi in un momento particolare della vita, sicuramente quello più importante. Un kit che, oltre ad essere utile per la mamma e il neonato, a nostro avviso rafforza il legame con Civitanova Marche, il Comune e le Farmacie Comunali. Alle famiglie che si preparano ad affrontare una fase della vita bella ed impegnativa noi diciamo “ci siamo”. Così come c'è, a Civitanova Marche, una rete sociale forte e solidale”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha convocato ieri una conferenza stampa insieme al vicesindaco Fausto Troiani per annunciare una sentenza che chiude una causa risalente al 2008 con cui i privati (Samesi immobiliare e Sapienza srl) chiedevano al Comune un risarcimento di 12 milioni di euro impugnando diversi atti tra i quali variante Prg e piano di attuazione della zona tecnico distributiva. Presenti, anche il segretario Sergio Morosi, il dirigente Paolo Strappato e il funzionario Alessandro Fiorelli. Ad illustrare gli aspetti tecnici, c’era anche l’avvocato Massimo Ortenzi che ha espresso la propria soddisfazione per l’esito della sentenza.
“Con il verdetto del Consiglio di Stato la questione del risarcimento non è più appellabile – ha spiegato il sindaco – ed era per me doveroso ringraziare chi si è impegnato per per ottenere questo risultato, in primis il segretario Morosi e l’avvocato Ortenzi.
“Dopo questa bella notizia – ha aggiunto Troiani – rimaniamo fiduciosi sugli sviluppi della Ceccotti e Prica. l’Amministrazione ha subito un blocco per questioni legali pregresse, ma potremmo finalmente liberare quelle risorse pubbliche per avviare pratiche urbanistiche urgenti”.
Ancora una trasferta di questo dicembre davvero impegnativo per la Cucine Lube Civitanova: i campioni d’Europa in carica, ad una settimana di distanza dall’esordio vincente in Repubblica Ceca, tornano in campo nella CEV Champions League 2020. Giovedì (ore 16.30 italiane, diretta DAZN) ad Istanbul in programma la terza giornata della fase a gironi (di fatto la seconda gara della Pool A per i cucinieri che devono recuperare il match casalingo della prima giornata con Trento il 26 gennaio), Juantorena e compagni affronteranno il Fenerbahce HDI Sigorta per cercare di timbrare subito con un altro successo il percorso europeo, chiudendo il 2019 da imbattuti nel massimo torneo continentale
I campioni di Turchia in carica arrivano alla sfida contro la Cucine Lube Civitanova dopo due sconfitte al tie break, rimediate prima in casa contro il Ceske Budejovice e poi a Trento contro l’Itas, subendo una rimonta dal vantaggio di 2-0. La squadra allenata da Sordyl dovrà con tutta probabilità fare a meno di Rossard, schiacciatore francese punto di forza dei turchi, infortunato. In banda insieme al cubano Hidalgo dovrebbe esserci il turco Unver. Il regista è Kiyak in diagonale con l’olandese Ter Maat, al centro coppia turca Batur-Sikar, i liberi sono Karatas e Dengin.
L'altra sfida del girone
Nell'altra gara della Pool A si incontrano giovedì alle 20.30 a Trento i padroni di casa dell’Itas e il Ceske Budejovice.
Parla Fabio Balaso
“Un altro viaggio in Europa dopo la vittoria di Padova, ormai siamo abituati a giocare lontano da casa e vogliamo tornare anche questa volta con una vittoria. Sarà una sfida molto importante in chiave Champions League, sia per la classifica sia per chiudere bene l’anno europeo. Siamo concentrati verso le ultime tre gare che ci attendono da qui alla pausa post-natalizia: siamo pronti a dare il massimo in ogni sfida a partire da quella di domani in Turchia”.
La terza giornata della fase a gironi sarà diretta da Harald Sodja (Austria) e Paul Catalin Szabo-Alexi (Romania).
Frequenti gli incroci proposti dai sorteggi Champions League tra Cucine Lube e Fenerbahce: siamo a quota 9. Nel 2018, nella fase a gironi, doppia vittoria biancorossa. Due vittoria cuciniere anche nella stagione 2014-2015 (sempre nella fase a gironi), invece nel girone eliminatorio dell’edizione 2012 della massima competizione europea una vittoria per parte. Infine negli ottavi di finale della Champions League 2008 dove i biancorossi vinsero 3-0 all'andata e vennero sconfitti 3-2 nel match di ritorno, conquistando però la qualificazione.
Come seguire Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Cucine Lube Civitanova
Diretta DAZN con la telecronaca di Andrea Pratellesi.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter
Ingerisce otto ovuli contenenti 70 grammi di eroina ma l'esame medico porta tutto alla luce: in manette un 32enne di origine pakistana.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, guidati del Colonnello Michele Roberti, nel contesto di un servizio coordinato a largo raggio finalizzato al contrasto del diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nella scorsa notte hanno proceduto al controllo su strada di numerose persone, arrestando in flagranza di reato un cittadino di origine pakistana, trovato in possesso di 70 grammi di eroina. Complessivamente sono stati impiegati una ventina di militari tra le Compagnie di Macerata, Civitanova Marche e il Reparto Operativo, guidato dal tenente colonnello Walter Fava, sia nell’entroterra che nella costa, procedendo ad effettuare numerosi posti di controllo, specialmente nei pressi delle stazioni ferroviarie, dei terminal e delle autostazioni dei pullman di linea con tratta nazionale ricadenti nei territori di Macerata e Civitanova Marche.
Nel dettaglio, nel corso dei controlli effettuati presso la fermata degli autobus di Civitanova Marche, un soggetto di origine pakistana ha destato particolare sospetto all’equipaggio della Sezione Radiomobile della Compagnia di Civitanova. L'uomo, un 32enne pakistano in possesso di regolare permesso di soggiorno, incensurato, residente in provincia di Caserta, alla vista dei militari è parso particolarmente agitato e nervoso anche dopo l’esito negativo della perquisizione personale.
Per questo motivo i militari dell’Arma lo hanno poi accompagnato all’ospedale di Civitanova Marche, per farlo sottoporre a mirati accertamenti presso il reparto di radiologia. È stata necessaria una TAC per evidenziare la presenza di multiple formazioni ovulari all’altezza del retto, ben 8 ovuli, risultati contenere complessivamente 70 grammi di eroina, sottoposta a sequestro.
Il pakistano arrestato è stato tradotto presso il Carcere di Ancona di Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L'eroina, risultata del tipo più raffinato e puro, avrebbe fruttato nel commercio al dettaglio complessivamente circa 15.000 euro.
Scontro tra due auto a Civitanova: una donna al pronto soccorso. L'incidente è avvenuto nella prima mattinata di oggi, intorno alle 8:30, a Civitanova Marche.
Due vetture si sono scontrate semifrontalmente mentre percorrevano via del Casone: ancora da chiarire le cause del sinistro.
Immediato l'arrivo sul posto della Croce Verde di Civitanova che ha prestato le prime cure del caso ai due incidentati: un uomo e una donna di circa 70 anni. La signora è stata trasportata all'ospedale della città costiera: le sue condizioni non sarebbero gravi.
Sul posto i vigili del fuoco, due ambulanze, l'automedica e i carabinieri del Radiomobile per i rilievi del caso.
L'A.S. Volley Lube comunica che l’opposto della formazione neo campione del mondo Amir Ghafour dovrà sottoporsi ad un periodo di stop forzato. In seguito agli accertamenti clinici effettuati dallo staff medico biancorosso, che si è anche avvalso della preziosa consulenza di alcuni specialisti, l’atleta risulta affetto da spondilolisi istmica destra di L5 da sovraccarico funzionale. Per questo motivo il giocatore, che nei prossimi giorni rientrerà in Iran, dovrà osservare un periodo di riposo assoluto di 6/8 settimane, dopodiché verranno effettuati ulteriori accertamenti per valutare la situazione.
Amir Ghafour, giunto a Civitanova a metà ottobre dopo aver partecipato alla World Cup in Giappone con la sua Nazionale, manifestazione durante la quale era stato costretto a saltare alcune gare a causa del dolore alla schiena, era riuscito a riprendersi giocando diverse gare da titolare in biancorosso. Dopo la trasferta a Ravenna, però, il riacutizzarsi del dolore lo aveva limitato nella successiva prestazione contro Vibo, per poi costringerlo ad uscire nel corso del match contro Monza di fine novembre all’Eurosuole Forum.
Da quel momento fino ad oggi la situazione è andata peggiorando e lo staff medico del Club, coadiuvato da specialisti emeriti, è arrivato alla conclusione. L’atleta, al termine del periodo di riposo, rientrerà a Civitanova per iniziare un periodo di recupero.
La Regione Marche ha definito criteri e modalità ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime (art. 3 del D.M. 26/09/2016). Il Comune di Civitanova ha pubblicato il relativo bando: al contributo potranno accedere le persone in possesso di verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (legge 11 febbraio 1980, n. 18) o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza e certificazione medica specialistica, di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata.
Sono esclusi dal beneficio economico: soggetti ospiti di strutture residenziali, soggetti che beneficiano del progetto “Vita Indipendente”, soggetti che beneficiano dell'intervento di riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l'incremento del contributo alle famiglie per l'assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, soggetti che usufruiscono della misura dell' “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti” e soggetti che beneficiano dell'intervento a favore di minori affetti da malattie rare.
Chi intende presentare domanda per accedere al contributo regionale deve, entro e non oltre il 31 gennaio 2020, presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a: A.V. 3 – MACERATA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale via Annibali 31/L – 62100 - Piediripa di Macerata (MC) o tramite pec all'indirizzo areavasta3.asur@emarche.it utilizzando l'apposito modello di domanda corredato dalla documentazione sanitaria specificata nel bando. Non devono fare domanda coloro che alla data del 31 gennaio 2020 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima” ai sensi del D.M. 26/09/2016.
Il contributo concesso verrà determinato dalla Regione Marche e liquidato all'Ente Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (Comune di Civitanova Marche) che procederà direttamente al pagamento dei beneficiari.
Tutti coloro riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dalla Commissione Provinciale dovranno allegare la relativa certificazione (allegato D del D.D.S. n.252/2019) alla richiesta di contributo da presentare alla Regione Marche su apposita modulistica (allegato 4), tramite Comune.
La richiesta dovrà pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche materialmente o via pec comune.civitanovamarche@pec.it entro le ore 13:00 del 20 marzo 2020.
La modulistica è disponibile sul sito www.comune.civitanova.mc.it o presso il competente Ufficio del Palazzo Comunale - P.zza XX Settembre, 3° piano - Assistente Sociale Petrelli Letizia .
Una famiglia che cresce. L’Hotel Cosmopolitan di Civitanova per il terzo anno consecutivo ha ospitato la cena di Natale organizzata dal Gruppo Medico Associati Fisiomed.
Introdotta dal Direttore Sanitario Gianfranco Bonfili, la conviviale è stata l’occasione per riunire e far conoscere meglio tra di loro le tantissime figure che lavorano per l’importante realtà della sanità privata maceratese con base a Sforzacosta ed altre sedi fra Corridonia, Tolentino, Civitanova con due punti prelievi a Porto Potenza Picena e a Morrovalle
Circa 200 i partecipanti con l’amministratore Enrico Falistocco che ha ripercorso gli ultimi 12 mesi d’attività illustrando gli eccellenti numeri di Fisiomed. Un riferimento ormai assoluto, in ascesa continua e capace di espandersi di un ulteriore 15% anche nel 2019.
“Siamo arrivati ormai a 45mila pazienti annui nelle nostre strutture e con i nostri professionisti – ha dichiarato Falistocco, che ha anche ricordato i compianti dottori Ciccioli e Saveriano - dati che si sommano alla soddisfazione da parte dei pazienti che ha raggiunto il 97.8% nel 2019. Viene gratificato il lavoro che svolgiamo con passione ed efficacia, investendo sulle migliori tecnologie disponibili. Qui davanti a me vedo, anche se sempre più numerosa, una grande famiglia. Lo spirito della famiglia è da sempre alla base del nostro gruppo e non c’è famiglia che non voglia ritrovarsi a Natale. Non scordiamoci mai il nostro motto: insieme si vince”.
Falistocco, infine, ha descritto il progetto “Baby Fisiomed”, novità del 2020 che vedrà la realizzazione di una sezione all’interno della sede di Corridonia destinata all’area tematica materno - pediatrica. In dettaglio il servizio sarà dedicato al mondo della gravidanza, al neonato, alla prima infanzia ed alla crescita.
La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche d'Eccellenza Femminile con un netto successo. Le ragazze di mister Giordano Perini si impongono per 9-0 nella sfida interna contro l'Ancona Respect completando un girone di ritorno con un ruolino di marcia quasi impeccabile. Una crescita netta e costante quella delle rossoblu che hanno inanellato un filotto di cinque vittorie ed un pareggio nelle ultime sei uscite, dopo la prima parte di Coppa sotto tono. Merito del grande lavoro dello staff tecnico ma anche dell'applicazione delle ragazze che sono riuscite ad ottenere risultati importanti nell'ultimo periodo. Le marcatrice di domenica sono state Ranzuglia, cinquina per lei e sempre più bomber implacabile, Rastelli, doppietta, Bracalente ed il capitano Natalini.
"Chiudiamo nel migliore dei modi la Coppa - commenta mister Giordano Perini - Siamo state brave ad indirizzare il match fin da subito a nostro vantaggio, grazie ai primi tre gol realizzati nei primi 20 minuti. Da lì la gara è stata in discesa e le ragazze sono state brave a giocare palla a terra ed a mettere in pratica quello che abbiamo provato in allenamento. Siamo cresciute molto nella seconda parte della competizione ottenendo ottimio risultati. Adesso con la stessa umità, determinazione e voglia di giocare ci prepariamo per il campionato che inizierà a Gennaio. Essendo il nostro primo anno lo scopo deve essere quello di crescere e ridurre il gap con le squadre più esperte di noi. Da parte mia posso dire che finora questa esperienza nel calcio femminile è molto stimolante, avendo uno staff tecnico molto preparato e delle ragazze che hanno tanta voglia di lavorare e di mettersi in gioco".
VIS CIVITANOVA - ANCONA RESPECT 9-0
“Quando tornate a casa, abbracciate i vostri genitori per me. Il mio augurio è che portiate nelle vostre famiglie spensieratezza e gioia perché è questo che vostra madre e vostro padre desiderano da voi: che siate felici”. Con queste parole pronunciate dal palco del teatro Rossini, il questore Antonio Pignataro ha chiuso il discorso introduttivo rivolto ai ragazzi delle scuole (Sant’Agostino, via Tacito, Ipsia e Stella Maris) intervenuti questa mattina per assistere all'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del Comune di Civitanova in collaborazione con la comunità di San Patrignano e Anglad Marche (sede Tolentino) nel quadro del progetto nazionale di prevenzione alle tossicodipendenze e disagio giovanile. Insieme al Questore di Macerata c’erano il dottor Lorenzo Sabatucci dirigente del Commissariato di Polizia di Civitanova e il dirigente della Squadra Mobile di Macerata dottoressa Maria Raffaella Abbate. Per l’Arma del Carabinieri erano presenti il luogotenente Giuseppe De Giorgi e il luogotenente dottor Bartolomeo Filannino, mentre per l’Ufficio circondariale marittimo c’era il comandante tenente di vascello Giuliano Gentilini.
L’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi e dall’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni, che ha dedicato agli alunni un video con i versi dello scrittore Erri De Luca sul significato dei valori e della vita. In sala, anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi.
Il Questore ha ringraziato l’assessore Capponi e l’Amministrazione comunale per la bella iniziativa d’informazione contro la droga e ha commosso la platea raccontando un episodio personale, quando era un giovane poliziotto a Palermo e intervenne per salvare un ragazzo in overdose: “Ero un ragazzo come lui e morì tra le mie braccia, da quel giorno la missione della mia vita è quella di essere un servitore dello Stato, di difendere dai pericoli le persone ed essere l’angelo custode dei giovani in particolare. Affrontate gli ostacoli con la forza di volontà: la droga è la porta dell’inferno per voi e per le vostre famiglie che soffrono tantissimo nel vedervi prendere una cattiva strada. Denunciate se siete a conoscenza di spaccio, chiunque stia in difficoltà può bussare alla mia porta, che è sempre aperta. Voi siete il futuro della nostra società e dovete essere migliori per aiutarla a crescere non solo culturalmente ma anche sul fronte della giustizia”.
Testi duri e senza mezzi termini quelli letti dalle voci narranti di due ragazzi della comunità Carolina e Damiano e della giornalista Angela Iantosca che nel suo libro racconta storie nate nelle piazze della droga per dar voce a giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Il teatro come strumento di dialogo e di comunicazione tra i ragazzi della compagnia teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni.
L’assessore Capponi nel suo saluto iniziale ha detto: “Vogliamo capire cosa possiamo dire di nuovo, oggi, sulla droga – ha detto – e vogliamo ragionarci insieme a voi per impedire che possiate vivere una esperienza così dolorosa e devastante. E per questo voglio regalarvi una frase che mi ha colpito molto: “Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu” e mi piacerebbe che vi tornasse in mente nel caso possa capitarvi di ricevere uno spiacevole “regalo”.
La dottoressa Abbate ha invece illustrato le conseguenze penali del commettere un reato di questo tipo. "La Polizia opera per prevenire i reati - ha spiegato Abbate – ma a volte, anche nelle scuole, dobbiamo passare alla repressione di certi comportamenti, in cui sono coinvolti anche i minorenni. Un errore può costarvi caro nella vostra vita futura, nella carriera, nel lavoro. Il nostro è un invito a non cedere a tentazioni così pericolose e di ribellarvi o allontanare le cattive amicizie”. L’occasione è stata utile anche per uno scambio di auguri per il Natale alle porte.
È arrivato il momento che tanti fan stanno aspettando. Domani 18 dicembre, alle 21.15, al cinema Rossini di Civitanova Marche viene proiettato Star Wars: L’ascesa di Skywalker.
Ma prima del film ci sarà una bellissima sorpresa: infatti al Rossini si ritroveranno tutti i cosplayer che, se in costume, potranno entrare gratis. Civitanova ripete così la felice esperienza della prima edizione che portò a Civitanova quasi 200 persone in costume per la grande festa di Star Wars. E in più ci sarà l’estrazione di un poster originale, mentre tutti gli spettatori riceveranno una locandina in omaggio.
Il film, diretto da J.J. Abrams, è il terzo capitolo della trilogia della saga di Guerre Stellari ed è l’episodio finale epico dell’epopea su Skywalker. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Al cine-teatro Cecchetti, invece, domani 18 dicembre c’è il Concerto di Natale, sempre alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi, con le partecipazioni straordinarie della solista Alessandra Doria e del trio Miss Fever. Il biglietto di ingresso costa 10 euro.
La serata ha anche una valenza sociale: infatti all’entrata sarà presente l’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle, realtà che punta alla realizzazione di un centro per ragazzi con disabilità, che venderà i propri prodotti agricoli.
È tra gli antesignani dell’innovazione green nel Belpaese. Nel 1995 si è imposta al mondo ottenendo dalla Comunità Europea il prestigioso marchio Life, grazie alla gamma di vernici all’acqua bicomponenti, quale riconoscimento ufficiale per lo “sviluppo durevole e sostenibile” dimostrato dall’azienda e finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, anticipando la svolta verde dell’intero comparto. Grazie a investimenti nella più prolifica eco-research Made in Italy, ICA, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha reso possibile il prodigio dei colori bio, che tagliano le emissioni di anidride carbonica. E i dati parlano chiaro: verniciando un armadio in legno è possibile risparmiare CO2 per l’equivalente di 340 km percorsi da un’auto, come la distanza tra Roma e Reggio Emilia.
Sono tappe decisive della storia della sostenibilità in Italia e coincidono con alcuni traguardi raggiunti dal Gruppo ICA, leader internazionale per le vernici innovative. Così, anche per fedeltà alla propria mission quasi cinquantennale, la multinazionale marchigiana valorizza la sensibilizzazione verso l’ambiente all’interno della propria azienda, nei confronti di dipendenti e collaboratori. Da questa settimana il passo ulteriore è stato quello di esser diventati plastic free con l’eliminazione, nella sede di Civitanova Marche, dell’uso di bottigliette e boccioni in plastica. Una relazione sull’impatto di questa scelta rivela numeri considerevoli.
In un anno, il consumo di petrolio risparmiato ammonta a 3940 kg, e quello dell’acqua a 33940 litri. Grazie a questo intervento vengono tagliate le emissioni di 55,31 tonnellate di CO2, 35,5 kg di monossido di carbonio, 39,4 kg di zolfo e 78,8 kg di idrocarburi. L’azienda ha distribuito a tutti delle borracce di alluminio che permettono così di non utilizzare 150mila bottiglie di plastica, da mezzo litro, e 340 boccioni da 18 litri. Con questa azione, l’impresa civitanovese ha aderito alla campagna “Plastic free” lanciata dal Ministero dell’Ambiente che vuole coinvolgere più persone, società e istituzioni possibile, perché si impegnino ad eliminare la plastica usa e getta, grave fonte di inquinamento per gli oceani.
Il contributo di ICA ad ostacolare l’incremento della plastica (passato dai 2 milioni di tonnellate negli anni 50 a quasi 360 nel 2015) si colloca nel solco di una vision mirante a rappresentare e compiere al meglio l’impresa di proteggere il futuro.
Ma ambiente è anche dove si lavora. Per questo negli anni ICA ha promosso azioni virtuose in azienda, realizzando una mensa con prodotti di filiera corta e dotando lo stabilimento di biciclette che consentono di spostarsi in tempi veloci a impatto zero, senza prendere un mezzo di trasporto come l’auto.
"È ormai confermata la presenza di una figura amministrativa tra il comandante della Polizia Locale di Civitanova Marche ed il sindaco in violazione della legge quadro n. 65/86. A Civitanova il dirigente della Polizia Locale non e' la comandante. Un fatto semplicemente scandaloso". Questa la constatazione del segretario regionale Ugl Vincenzo Marino.
"Dall'entrata in vigore della legge quadro, oltre che da una consolidata giurisprudenza amministrativa, si ribadisce come non debba esserci nessuna figura amministrativa interposta tra il sindaco e la Polizia Locale (tra le ultime , consiglio di stato, sez. v, 14 maggio 2013 n. 2607; sez. v, 27 agosto 2012, n. 4605; sez. v, 4 settembre 2000, n. 4663). Tale disciplina normativa - puntualizza Marino - è stata creata al fine di salvaguardare la figura del comandante della Polizia Locale preservandone autonomia ed indipendenza da eventuali conflitti di interessi".
"Sempre a Civitanova, in evidente violazione con la consolidata giurisprudenza amministrativa - prosegue Marino - il settore di Polizia Locale è inserito nel settore VIII insieme all'edilizia residenziale pubblica e contratti".
Sul punto il segretario regionale Ugl Vincenzo Marino riprende la sentenza n. 1470/2019 del Tar della Campania, che definisce "l'accorpamento del settore di Polizia Locale in altra entita' organizzativa di dimensioni piu' ampie, macroarea, sottoposta alla direzione di un dirigente amministrativo, non appartenente al corpo, [...] in contrasto [...] con le disposizioni legislative".
Alla luce di quanto sopra esposto, l'Ugl denuncia e segnala all'Anac e all'amministrazione di Civitanova Marche, la presunta illegittimita' degli atti emessi dalle figure non rientranti e previste dalla normativa vigente. "Un 2019, quello della polizia locale di Civitanova, da dimenticare - conclude Marino -, dopo i gradi attribuiti in modo illegittimo, un organico mancante di 12 unita', formazione e armi inesistenti, videosorveglianza all'interno del comando priva di autorizzazione e segnaletica, si aggiunge anche la presunta illegittimità della figura amministrativa del dirigente e del settore. A quando la normalità?".
Domenica del tutto speciale per gli addetti ai lavori in casa Asd Roller Civitanova. Il sodalizio di pattinaggio corsa ha festeggiato proprio domenica 15 dicembre i ben 40 anni dalla fondazione.
Nata nel lontano 1979 la società civitanovese vanta un grande passato fatto di atleti ed allenatori che molto hanno dato allo sport: per citarne alcuni, l’attuale vicepresidente Simona Vesprini con un mondiale di pattinaggio corsa vinto nel 1999 in Cile; Eleonora Biancucci vincitrice di un titolo europeo a Pamplona nel 2003; Andrea Angeletti con 39 titoli italiani, 7 europei, 3 argenti mondiali e molto altro; la pluricampionessa europea Desirè Contenti; un titolo italiano nell’americana al trenino Pinciaroli-Screpanti-Perini; nel 1985 un titolo europeo su strada per Marco Monachesi; 7 titoli europei e 16 italiani per Elisabetta Giorgini; tre titoli italiani nel 2002 per Flavia Martinelli; non ultima, la già vincitrice di diversi titoli italiani e grande promessa Giulia Presti.
In occasione dei festeggiamenti due sono stati gli appuntamenti per la giornata di domenica: ore 11 S. Messa e ore 13 pranzo sociale celebrativo. Il direttivo ha ringraziato quanti hanno partecipato e quanti si sono adoperati per rendere unica e speciale la giornata. Ancora i ringraziamenti sono andati allo sponsor “Tranceria Splendiani” di Fabrizio Splendiani che ha omaggiato tutti gli atleti e gli allenatori con una splendida felpa proprio celebrativa del 40° anno. Sono stati ringraziati, infine, anche tutti gli ex presidenti presenti per aver contribuito a rendere ancora più importante e solenne la ricorrenza.
La Roller Civitanova è una società che da poco ha ottenuto da parte della Provincia la riconferma , per i prossimi sei anni, della gestione del pattinodromo comunale sito in via Zavatti e intitolato ad Andrea Campitelli, giovane atleta pattinatore purtroppo scomparso.
Il sodalizio ha un rinnovato direttivo formato da cinque dirigenti, un vicepresidente (Simona Vesprini) e la presidente Cristiana Pacini; è una società in continua crescita e, oltre ad avere all’attivo corsi di avviamento al pattinaggio, pattinaggio corsa e free style tutti tenuti da allenatori federali, si sta preparando ad attivare corsi di Roller cross e di pattinaggio artistico, specialità anche queste molto richieste.
Inoltre, il pattinodromo, oltre ad ospitare tutte queste attività, resta aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 15 e la domenica dalle 10 alle 12 e, da questo anno.
Si è svolta sabato 14 dicembre, presso il ristorante Orso di Civitanova Marche, la festa sociale 2019 del Club Vela Portocivitanova che quest’anno celebrava, oltre ai successi sportivi di atleti e armatori, il 70 esimo anniversario della fondazione del sodalizio.
Presenti 230 persone, tra soci, atleti e rappresentanti delle istituzioni civili, militari e sportive. Presenti Maika Gabellieri assessore allo sport, Claudio Morresi presidente del Consiglio Comunale, l’Ispettore Superiore Aldo Iannucci del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche. Tra le autorità sportive, ospite di eccezione Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, oltre a Fabio Luna Presidente del CONI Marche.
Durante la serata l’attività del Club è stata narrata attraverso la proiezione di tre video: il primo riguardante la Scuola Vela con l’attività sportiva dei giovanissimi del Club, a cui ha fatto seguito la premiazione del Campionato Sociale Optimist.
Al secondo video, riguardante il Campionato Sociale di Altura, che ha coinvolto 25 imbarcazioni di soci armatori, ha fatto seguito la premiazione e l’assegnazione dello storico trofeo Palo d’Oro, conquistato quest’anno da “Vittoria” di Giorgio Paolucci. Giorgio Paolo, nel ritirare il Trofeo Palo D’Oro, ha annunciato l’impresa a cui si sta preparando per il 2020: la traversata dall’Adriatico a remi con una lancetta auto costruita, partendo da Sestrice e con arrivo a Civitanova Marche.
Il video dei Momenti D’oro 2019 ha illustrato i prestigiosi successi sportivi nazionali e internazionali di atleti e armatori ed è stato seguito dalle premiazioni e dall’assegnazione del titolo di Atleta e Armatore dell’Anno che sono andati rispettivamente all’atleta della classe Laser 4.7 Alina Iuorio (Campionessa Mondiale U16 e Campionessa Italiana) e all’armatore Marco Serafini che ha conquistato il titolo di Campione del Mondo ORC A per la seconda volta nella sua carriera sportiva. Proprio l’armatore Marco Serafini ha voluto compiere un gesto in favore dei giovani atleti emergenti del Club, offrendo una borsa di studio che è stata consegnata all’atleta del Formula Kite, Irene Tari, medaglia d’argento ai campionati italiani. Stesso gesto è stato compiuto dall’affermato velista Paolo Mangialardo che ha consegnato una borsa di studio al giovane Samuel Calbucci, medaglia d’argento ai campionati italiani giovanili classe kite TT:R.
Durante la serata sono state assegnate altre borse di studio a giovani atleti meritevoli offerte dalla alla Dott.ssa Carla Martella in memoria del padre, Cavalier Carla Martella, uomo insignito della Medaglia d’oro al Valor Civile e del titolo di Giusto tra le Nazioni per aver salvato vite ebree durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno i contributi sono andati alle laseriste Aliana Iuorio e Maria Giulia Cicchinè e a Mario Calbucci, campione italiano della neonata disciplina olimpica Formula Kite. Carla Martella ha pronunciato un breve ed emozionante discorso. ”È il secondo anno che ho l’onore di essere uno degli Sponsor del Club Vela di Civitanova Marche che con le sue regate di giovani intraprendenti rappresenta ormai un visibile e prestigioso spazio nell’ambito della cultura velistica italiana, europea ed anche mondiale - ha commentato -. Questi ragazzi, dei quali noi tutti siamo sinceramente orgogliosi non sono “figli dei fiori" ma "germogli in fiore" che con i loro Campionati hanno dato e continuano a dare prestigio alla città e alla intera Nazione. Sono i nostri novelli eroi, vessilli di pace e di amicizia nel mondo e parlano un linguaggio universale fatto di sorrisi, lacrime, impegno, coraggio, generosità, trionfo. È il linguaggio delle emozioni! Allora io vi auguro che questo ardore vi possa restare nell’animo per tutta la vostra vita agonistica e nella realtà dei sentimenti più belli del cuore. Un grande abbraccio a tutti”
Premiati con un contributo economico da parte del Club Vela gli atleti laseristi: Claudia Belletti, Filippo Vignola e Pietro Giacomoni e il Campione Italiano U15 classe Kite TT:R, Riccardo Pianosi.