Civitanova Marche

Lutto a Civitanova: malore stronca a soli 47 anni Michela Faccioni

Lutto a Civitanova: malore stronca a soli 47 anni Michela Faccioni

È morta all'età di 47 anni Michela Faccioni, civitanovese e insegnante di sostegno con la Cooperativa Il Faro. La donna è stata trovata morta in casa in via Cavallotti, nel quartiere di San Marone, dalla figlia intorno alle 2 di questa notte. Prontamente avvertito il 118 che, giunto nell'abitazione, non ha potuto fare altro che constatare il decesso della donna. Sul corpo della giovane mamma e insegnante è stata disposta l'autopsia per cercare di capire cosa sia realmente successo.  

12/07/2018 17:43
La regata Civitanova-Sebenico diventa "maggiorenne"

La regata Civitanova-Sebenico diventa "maggiorenne"

Lo scorso anno fu il Vismara 45 Margherita del friulano Pietro Burello da Monfalcone il primo a toccare la costa dalmata tra le imbarcazioni in gara della 17esima regata Civitanova-Sebenico. Giovedì 19 luglio, alle ore 13, dallo specchio antistante il porto di Civitanova partiranno circa 25 barche per la 18esima edizione della manifestazione sportiva legata al gemellaggio tra le due città nato nel 2002. Il programma, con tutti i dettagli, è stato illustrato questa mattina, nel corso della conferenza stampa, dal presidente del Club Vela Portocivitanova Cristiana Mazzaferro e di Oscar Monina, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'assessore allo Sport Maika Gabellieri, che rappresenterà l'Amministrazione civitanovese in terra croata insieme al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Tra le barche in gara, 14 sono provenienti da fuori regione, 3 barche sono croate e le restanti appartenenti alla Regione e al Club Civitanovese. “Il mare Adriatico ci lega alla Croazia – ha ricordato Ciarapica – e la regata è ormai il simbolo di un gemellaggio ormai storico che ha creato legami di amicizia ma anche economici grazie allo sviluppo di turismo e commercio. L'Amministrazione comunale sostiene questo legame insieme ad altri enti e questo ne fa la sua forza. Mi riferisco all’Assonautica di Macerata e alla Camera di Commercio, alla Regione e ai due Club Vela di Civitanova e Club Val Sebenico. E' questa l'occasione per ringraziarli tutti, ma in particolare voglio ringraziare il presidente Mazzaferro che ogni anno ci offre ospitalità e organizzazione impeccabili, segno di grandi capacità personali oltre che della sua grande e nota passione per il mare”. La regata internazionale si corre su una rotta di 106 miglia ed è pensata per mettere in luce bellezze storico-paesaggistiche, patrimonio culturale e tradizioni atletico-sportive di due paesi gemellati. La gara è valida per il Campionato Italiano Offshore 2018. Giunti nel suggestivo arcipelago di Sibenik la sfida proseguirà con la regata tra le isole, in programma per sabato 21 luglio. Intanto in città si attende la delegazione croata formata dal sindaco Zeliko Buric, dal vice Pasko Rakic, insieme all'assessore allo sport, ai direttori Ente per il turismo e Camera di Commercio.“Il Club Vela Portocivitanova – ha detto Mazzaferro – è orgoglioso di avere parte rilevante in questo ampio progetto che sa coniugare eccezionalmente storia e tradizione, cultura ed economia, sport della vela e amore per il mare, senza tralasciare lo sviluppo della nautica. Auguro a tutti buon divertimento e buon vento”.

12/07/2018 17:40
Il 18 luglio la Piccola Ribalta porta in scena Moby Dick al porto

Il 18 luglio la Piccola Ribalta porta in scena Moby Dick al porto

“Chiamatemi Ishmael”, Moby Dick inizia con la rinuncia di uomo al proprio nome e finisce con il suo annullamento nelle parole di Giobbe “sono rimasto solo io per raccontarvela”.Nei panni di Ishmael, in questo caso, vedremo Luigi Ciucci in uno spettacolo scritto in un atto unico, in tre quadri, dal civitanovese Ubaldo Sagripanti, psichiatra di professione, per la regia di Antonio Sterpi presidente della compagnia Piccola Ribalta. Dopo la prima invernale all'Annibal Caro, lo spettacolo andrà in scena mercoledì 18 luglio, alle ore 21,45, nell'area portuale (ingresso gratuito) con le interpretazioni di Ciucci, Antonio Sterpi (Achab), Alessio Oppianesi (Starbuck), Teresa Belvederesi (Mary Ann). Oltre al patrocinio del Comune di Civitanova, Moby Dick ha il supporto del Club Vela Portocivitanova, guidato dalla presidente Cristiana Mazzaferro, che questa mattina ha ospitato nel Club la presentazione dell'evento, present il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, Oscar Monina e tutto lo staff della Piccola Ribalta.Il Primo cittadino e l'assessore, dopo aver ringraziato Mazzaferro e la Capitaneria per la concessione della banchina di riva, hanno sottolineato il ruolo fondamentale del Club Vela nell'organizzazione degli eventi e la bravura di Luigi Ciucci e Antonio Sterpi che da anni svolgono un ruolo di primo piano nell'ambito culturale cittadino. “L'area portuale renderà ancor più bello e suggestivo questo meraviglioso racconto – ha spiegato Gabellieri – che non poteva non far il bis al mare, di cui vuole testimoniare l'amore nel suo legame indissolubile con la città”. La rappresentazione è dedicata a Roberto Cerolini, scomparso lo scorso anno, socio del Club vela e grande amico del mare e di Civitanova. Un vascello di oltre sette metri farà da sfondo alla scenografia realizzata da Luigi Ciucci che ha rivelato la sua grande commozione nel vestire quel ruolo. Antonio Sterpi ha ringraziato il Club vela e l'Amministrazione comunale per l'opportunità di questa nuova data estiva, rimarcando la scrittura intensa di Sagripanti e il successo nazionale che sta avendo l'opera. Inizio ore 21,45, ingresso libero.

12/07/2018 16:07
Coppia di anziani resta chiusa dentro al negozio: interviene la vigilanza a liberarla

Coppia di anziani resta chiusa dentro al negozio: interviene la vigilanza a liberarla

Restano chiusi dentro al negozio perché non si accorgono dell'orario di chiusura. È accaduto stamattina intorno alle 13.15 a Civitanova. Una coppia di persone anziane è rimasta chiusa all'interno del "Mercatone Uno" in quanto nessuno dei due si era accorto della chiusura per la pausa pranzo. Immediatamente allertati i carabinieri che hanno rintracciato l'istituto di vigilanza che, a sua volta, ha inviato sul posto del personale con le chiavi che ha quindi provveduto a liberare le due persone.

12/07/2018 13:43
Volley, ecco le 14 squadre della SuperLega Credem Banca 2018/2019

Volley, ecco le 14 squadre della SuperLega Credem Banca 2018/2019

Alla scadenza dell’11 luglio, la Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha concluso l’esame dei documenti presentati dai club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega Credem Banca 2018/2019. Le 14 Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento e sarà pertanto proposto alla Federazione Italiana Pallavolo di ratificare la loro ammissione al Campionato 2018/2019. L’elenco riporta il nominativo indicato da ogni singolo Club per il Campionato. Campionato di SuperLega Credem Banca 2018/2019: Bcc CASTELLANA GROTTE Cucine Lube CIVITANOVA Top Volley LATINA Revivre Axopower MILANO MODENA Volley Vero Volley MONZA Kioene PADOVA Sir Safety Conad PERUGIA Porto Robur Costa RAVENNA Emma Villas SIENA Biosì Indexa SORA Diatec TRENTINO Calzedonia VERONA   Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

12/07/2018 13:24
Al via stasera la terza edizione di “CitaNO’ alla DROGA”

Al via stasera la terza edizione di “CitaNO’ alla DROGA”

Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo, diceva Gandhi. E dunque diviene ancora più esplicito l’invito a partecipare, a farsi portatore di iniziativa e impegno, con il titolo “Io sono il cambiamento”, in questa terza edizione del contenitore dedicato alla prevenzione delle dipendenze che trae origine dal progetto “CitaNO’ alla DROGA”, patrocinato dal Comune di Civitanova. Spettacolo, ospiti e interazione articoleranno le quattro serate dal 12 al 15 luglio 2018, in piazza Conchiglia e vicolo marte, ognuna dedicata a un tema da approcciare e approfondire. Dagli stravolgimenti portati al nostro stile di vita dai social network e dall’era digitale (giovedì, con lo youtuber Croix89) al significativo confronto con gli stili di vita di in uno dei luoghi più poveri del Pianeta (sabato, col giornalista Luca Pagliari). Dalla testimonianza di una madre con la quale parlare della delicata relazione genitori-figli (venerdì, con Carolina Bocca), alla rappresentazione pratica di come le relazioni abbiano continuo bisogno di stimolo, espressività, creatività, divertimento (domenica, con Piero Massimo Macchini e Giacomo Pompei).  A integrare le serate una serie di presenze speciali: Claudio Colotti, Silvia Borroni, i tanti giovani che “sono il cambiamento”: Alessandra Antonini, Matteo Pirro, Giuseppe Pacini, Laura Tarquini, Lorenzo Di Tommaso, i giovani di Sted. Ma anche diverse iniziative speciali: il terzo Slot Mob di Civitanova, lo Stand informativo di Stammibene e Alza la testa, non il gomito.

12/07/2018 11:44
Scompare dalla comunità: 14enne rintracciata dalla polizia

Scompare dalla comunità: 14enne rintracciata dalla polizia

Ritrovata una 14enne scomparsa dalla Comunità "Casa di Zoe" di Porto San Giorgio dove era ospitata. Le serrate indagini condotte dalla polizia di Civitanova Marche hanno portato al suo rapido ritrovamento. Dopo la denuncia relativa alla scomparsa di una minore di origine tunisina fatta dalla stessa comunità, la polizia, anche tramite l'analisi dei dati dei telefoni cellulari, ha infatti trovato indizi a sufficienza per rintracciare la giovane che è stata fortunatamente  ritrovata in buone consizioni di salute e prontamente affidata al servizio sociale e assicurata presso una idonea struttura di accoglienza per minori. Il ritrovamento della 14enne è avvenuto solo poche settimane dopo una analoga positiva attività di rintraccio di altre due minorenni allontanatesi da strutture di accoglienza.

12/07/2018 11:26
Veronica Pierini ancora con l'Infa Feba Civitanova Marche

Veronica Pierini ancora con l'Infa Feba Civitanova Marche

Comincia a prendere sempre più forma l'Infa Feba Civitanova Marche. Dopo gli innesti di Maria Chiara Ortolani, Ada De Pasquale e Christina Gaskin, arrivano le prime conferme in casa biancoblu. Ad essere confermata tra le fila delle momò c'è il capitano Veronica Perini, uno dei volti simbolo della Feba che ha legato buona parte della sua carriera con questi colori. Reduce da una positivissima stagione, chiusa con 14.8 punti di media e 17.8 di valutazione, Veronica si è ripresa completamente dall'infortunio che l'aveva bloccata nella seconda parte della stagione 2016/17, tornando ai suoi livelli standard. Per lei si tratta del quarto campionato consecutivo in maglia Feba, società in cui è nata e cresciuta a parte le parentesi di Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Orvieto, La Spezia e Lucca. Nonostante alcune offerte interessanti, Veronica è voluta rimanere con i colori biancoblu per continuare questa bella avventura. "Sono felice di rimanere in questa società - commenta il capitano biancoblu - che è casa mia a tutti gli effetti. Ho ricevuto un'offerta interessante da una società molto ambiziosa di A2 ma alla fine è prevalso l'amore per questa squadra e per questa maglia, a cui sono molto legata, e sono convinta che lavorando bene si potranno ottenere dei bellissimi risultati. Per quanto riguarda i nuovi arrivi conosco bene Ortolani e De Pasquale, avendoci giocato contro, e penso siano due validissimi elementi con tanta grinta e con voglia di fare bene. Nonostante la loro giovane età hanno già un buon bagaglio d'esperienza e credo riusciranno ad inserirsi alla perfezione nel nostro gruppo. Gaskin non l'ho mai vista giocare ma ha delle qualità fisiche importanti. Spero che sia un anno ricco di soddisfazioni, perchè siamo cresciute ogni campionato e vogliamo continuare su questa strada."

12/07/2018 08:39
Civitanova, il "sottopasso killer" miete un'altra vittima: ancora un furgone incastrato - FOTO

Civitanova, il "sottopasso killer" miete un'altra vittima: ancora un furgone incastrato - FOTO

Ovviamente non è il sottopasso ad essere un "killer" di furgoni ma gli autisti distratti, che nonostante l'opera di riqualificazione dello stesso, ridipinto completamente e con nuove e vistose barre banche e rosse poste all'ingresso, continua a mietere vittime. Parliamo del famigerato sottovia della Castellara, quello che immette su Corso Umberto I, a Civitanova Marche, che ieri sera ha visto rimanere incastrato l'ennesimo furgone, come testimoniano delle foto comparse in rete. A dire il vero, dopo alcuni episodi simili accaduti in rapida sequenza temporale nell'autunno scorso (leggi http://bit.ly/2m7ymCG), quando in una decina di giorni i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire due volte, era da parecchio tempo che ciò non accadeva e ieri sera purtroppo è successo ancora e anche se la cosa provoca qualche sorriso tra i cittadini, per il proprietario del mezzo, se non coperto da qualche assicurazione, si tratta di una bella spesa da affrontare.

12/07/2018 08:15
Civitanova, incontro con lo youtuber Marco Merrino

Civitanova, incontro con lo youtuber Marco Merrino

Generazione social" il è titolo dello stand up speech che vedrà protagonista Marco Merrino domani, giovedì 12 luglio, a Civitanova Marche, alle 21, in piazza Conchiglia, all'interno del contenitore "Io sono il cambiamento", terza edizione di CitaNò alle Dipendenze.  Merrino è noto su Youtube con il nome d'arte di Croix89, sul suo canale è in costante ascesa, e ad ora conta oltre 400 mila iscritti. Un successo ottenuto grazie a una debordante capacità creativa, al suo stile sferzante, divertente e molto critico riguardo modelli e stili di vita. Proprio per questo è stato scelto come ospite speciale della prima serata del contenitore dedicata a indagare gli effetti dell'Era digitale, per scoprire appunto dal suo punto di vista vizi e virtù dei giovani nell'uso e abuso dei social network.  Il suo intervento sarà posto in dialettica con la platea, grazie a un microfono che girerà tra il pubblico, e con gli esperti della Rete Educazione Digitale, in particolare il presidente Raffaele Daniele, e il Prof. Marcello La Matina, semiologo dotato di grande sensibilità e spirito analitico.  Marco Merrino sarà preceduto da una fase interattiva organizzata dal Laboratorio Sociale di Macerata e da un ospite altrettanto speciale: Alessandra Antonini, una ragazza di Visso che attraverso i media ha saputo raccontare i momenti drammatici vissuti dal suo contesto sociale a causa del terremoto, torna dopo un anno, e ci racconterà come la Rete è stata per lei determinante per rimanere in contatto con il mondo e per poter far ripartire i suoi progetti.  In chiusura avremo il "post" finale a cura della psicologia Giulia Cesetti. A condurre la serata sarà Paolo Nanni del Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 Asur Marche. Mentre gli operatori di "Alza la testa non il gomito" animeranno lo stand attivo per tutta la sera con la distribuzione di materiale informativo e la messa in palio di gadget dedicati alle "emozioni", che sono una delle parole chiave di "Io sono il cambiamento".   

11/07/2018 21:48
Con la Croce Rossa per "curare" la montagna ferita

Con la Croce Rossa per "curare" la montagna ferita

Dal mare alla montagna ferita, conosciamo le comunità montane colpite dal sisma, è l'evento di solidarietà organizzato dai Comuni di Civitanova Marche, Camerino, San Severino Marche, Visso, Sarnano, Cingoli, insieme a Croce Rossa Italiana e all'associazione la Decisione.Dal 14 al 22 luglio la Cri dei vari Comuni organizza giornate di formazione, ma anche occasioni di intrattenimento all'insegna del buon cibo. “Dalla montagna al mare concretamente, perché per una settimana verranno proposti a giorni alterni specialità di diversi comuni e territori che ancora soffrono e soffriranno i danni del terremoto. - ha dichiarato il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, nel corso della presentazione dell'evento a Palazzo Sforza - Con questa iniziativa si possono conoscere i prodotti della nostra regione, ma soprattutto non si spengono i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito. In questo modo si mantiene alta l’attenzione perché c’è ancora molto da fare. Possiamo fare tutti noi, ma anche chi ha più poteri che non deve tirarsi indietro ma essere presenti”.Durante la conferenza sono intervenuti i sindaci di San Severino Marche, Sarnano e Camerino. Tutti hanno ringraziato la Croce Rossa per il duro lavoro che ha fatto e sull’importanza dell’unione e del dialogo tra costa e montagna, due aspetti diversi della Regione Marche che non possono prescindere l’uno dall’altro.Gli esponenti dell'associazione presenti hanno invece parlato dell’importanza di questo eventi per dare ossigeno alle attività di solidarietà, spesso rivolte a persone molto anziane che hanno problemi di trasporti. Garantire loro servizi sanitari è molto importante per tenere vive le comunità montane in quei territori che ad oggi rischiano la “desertificazione”. “In questo evento non manca la solidarietà, ma è comunque un evento a tutto tondo in cui protagonisti sono anche divertimento, formazione, cucina e molto altro - ha detto l’assessore Barbara Capponi - Grazie a tutti i partner siamo riusciti a ospitare un evento straordinario. La città è sempre aperta a collaborare e inventare nuove opportunità. Invitiamo la cittadinanza a passare del tempo con noi, partecipando ai corsi, divertendosi e degustando cibo di questi territori così fortemente colpiti dal sisma.” Il programma partirà il 14 luglio, ciascuna comitato della Croce Rossa ha organizzato alcune delle giornate della settimana, nello specifico: sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 la programmazione è a cura del Comitato Cri di Camerino. Martedì 17 e mercoledì 18 sarà la volta di quello di Sarnano. Giovedì 19 e venerdì 20 luglio sono a cura dei volontari di San Severino Marche e per concludere, sabato 21 e domenica 22 luglio l’organizzazione delle giornate sarà a cura del comitato di Cingoli.

11/07/2018 15:09
Civitanova: successo per l'avvio dell'undicesima edizione del "teatro 'mpertinende"

Civitanova: successo per l'avvio dell'undicesima edizione del "teatro 'mpertinende"

Non ha tradito le aspettative la rassegna dialettale organizzata ieri sera a Civitanova Alta. La prima data estiva del teatro 'mertinende ideato da Luigi Ciucci e organizzato dal Comune di Civitanova Marche, ha confermato l'alto gradimento di pubblico facendo registrare il tutto esaurito nella piazza della Libertà. Entusiasta il direttore Luigi Ciucci, che dal palco ha salutato il suo affezionato pubblico, e bravissimi gli attori della compagnia che hanno messo in scena "Li parendi de Roma", commedia che ha suscitato le risate del pubblico con battute in dialetto marchigiano e romano. Il teatro proseguirà per altri quattro martedì fino al 7 agosto, con ingresso gratuito a Fontespina, Risorgimento, Santa Maria Apparente e si concluderà in piazza XX Settembre. Inizio ore 21,30.

11/07/2018 14:50
Civitanova, rocambolesca fuga in retromarcia per i truffatori dello specchietto

Civitanova, rocambolesca fuga in retromarcia per i truffatori dello specchietto

Ennesimo tentativo di truffa dello specchietto, questa mattina, nel quartiere San Marone di Civitanova, con i balordi che hanno preso di mira un anziano. A denunciare il fatto è la figlia dell'uomo, con un post nel gruppo social cittadino, in cui riferisce, fortunatamente, che il genitore non si è fatto raggirare, merito anche delle continue segnalazioni per questa truffa che ormai conoscono quasi tutti. L'anziano, oltre a non essere caduto nella trappola, ha avvisato i lestofanti che avrebbe chiamato le forze dell'ordine e questi, vista la mala parata, hanno pensato bene di scappare immediatamente e in retromarcia. Non è stato possibile prendere il numero di targa ma l'auto in questione è una Volkswagen Golf bianca vecchio modello. Sempre questa mattina, lo stesso tentativo di truffa è andato in scena anche a Porto Sant'Elpidio, questa volta i due delinquenti guidavano però una Fiat Punto di colore grigio.

11/07/2018 14:18
Al Cecchetti giovedì lo spettacolare film concerto dei Muse

Al Cecchetti giovedì lo spettacolare film concerto dei Muse

Al cinema Cecchetti è la volta della grande musica. Solo per un giorno, domani 12 luglio viene proiettato lo spettacolare film-concerto Muse: Drones World Tour. Girato e registrato durante diverse date del tour nel 2016 presenta alcuni dei più grandi successi della carriera dei Muse tra cui Psycho, Madness, Uprising, Plug in Baby, Supermassive Black Hole e Knights of Cydonia. Gruppo musicale rock alternativo britannico, formatosi nel 1992, i Muse sono riconosciuti per le loro esibizioni dal vivo energiche e stravaganti: la maggior parte dei premi sono stati loro attribuiti per le performance live. Lo spettacolo, diretto da Tom Kirk e Jan Willem Schram, contiene effetti speciali mai visti prima che rispecchiano l’impressionante livello della produzione scenica creativa che i fan dei Muse si aspettano, offrendo un’incredibile esperienza sensoriale. Oltre all’esclusiva testimonianza del gruppo che racconta il concetto creativo alla base del progetto, i punti salienti dello spettacolo in-cludono droni che volano in mezzo al pubblico, proiezioni di dimensioni giganti ed elaborati ef-fetti laser che creano un mondo misterioso e distopico.Biglietto speciale a Civitanova, a 8 euro.Info: 0733/812936.

11/07/2018 13:02
Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena: sottoscritto il presidio di salvamento acquatico per la stagione estiva 2018

Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena: sottoscritto il presidio di salvamento acquatico per la stagione estiva 2018

E’ stato siglato stamane, un protocollo di collaborazione tra l’Amministrazione dell’Interno ed i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, finalizzato all’istituzione, ad opera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di un “presidio di salvamento acquatico” ubicato sull’arenile ricadente nel territorio del Comune di Potenza Picena. La finalità di tale strumento è quella di assicurare un più elevato livello di sicurezza a beneficio di tutti i cittadini che, nel corso di questa stagione estiva, affolleranno il litorale della provincia. Inoltre, l’accordo rappresenta un’importante espressione delle possibili efficaci sinergie tra le Amministrazioni dello Stato, gli Enti Locali e le istituzioni private. L’intesa prevede in particolare che il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con proprio personale abilitato al salvamento acquatico e con propri mezzi ed attrezzature, predisponga un servizio atto a garantire un più elevato livello di sicurezza nella balneazione sui litorali non assentiti in concessione dei comuni di Potenza Picena, Civitanova Marche e Porto Recanati. Il servizio, che durerà fino al 19 agosto p.v., è stato reso possibile anche grazie al contributo finanziario dei Comuni interessati nonché alla collaborazione dell’Associazione Barracuda concessionaria del tratto di arenile sul quale verrà ubicato il presidio acquatico.     

10/07/2018 15:17
"Spaghetti rhum & rockabilly": il vintage esplode a Civitanova

"Spaghetti rhum & rockabilly": il vintage esplode a Civitanova

I locali di Civitanova Marche sposano i favolosi anni del vintage, tra Italia, Usa ed America Latina per regalare l'emozione di un favoloso viaggio a ritroso nel tempo, a suon di musica, nel cuore della città. Da venerdì 13 luglio a domenica 15 luglio, al Varco sul Mare (area Lido cluana), lo staff del Magga e il Comune di Civitanova Marche organizzano la prima edizione di “Spaghetti, rhum & Rockabilly”, una tre giorni di musica live, Dj set, spettacoli e tanto altro: mercatini, giochi, tatuaggi, la Banda del Cinquino, Vespe d'epoca, Harley Davidson, Barberia Vintage, Drive In. “Il rock’n roll targato anni 50/60 ci ricorda un’epoca segnata da divertimento, mode e tanto ballo – ha detto l'assessore al Turismo Maika Gabellieri. Spaghetti, Rhum & Rockabilly vuole essere una festa che ruota intorno a questo genere musicale che accenderà l'estate civitanovese. Per la prima volta Civitanova organizza un “Old fashion festival” di questa portata, grazie alla collaborazione con i privati, con tante iniziative che faranno da cornice a questo meraviglioso festival”. La carrellata parte dagli Usa di Elvis Presley, Chuck Berry e Jerry Lee Lewis, passando per l’America Latina con il suo rhum, la samba ed il magico Son cubano a far d’atmosfera. Non manca un tributo al Bel Paese, dove l’aria americana ha stregato un’epoca senza cancellare lo stile italiano, che si materializzava nella moda, auto, moto, vespe e musica, dove i primi artisti a portare il rock’n roll italiano nelle piste da ballo sono stati Celentano, Little Tony e Ghigo su tutti.Questi i concerti: venerdì 13 Dr. Feelgood & The Black Billis, from Virgin Radio; sabato 14 I Paipers, domenica 15 Slick Steve e The Gangsters.

10/07/2018 13:20
Civitanova, schiaffi al controllore dell'autobus. Nei guai un siciliano

Civitanova, schiaffi al controllore dell'autobus. Nei guai un siciliano

Aggredisce un controllore dell'autobus e finisce nei guai. È accaduto questa mattina intorno alle 9.30 a Civitanova. I Carabinieri sono intervenuti in Via Einaudi dopo che due controllori della Contram hanno sorpreso due soggetti privi di biglietto. Questi i fatti: un uomo e una ragazzina sono stati fermati dai controllori che seguivano il pullman in auto dopo essere scesi dal mezzo e, alla vista dei due, si sono dati alla fuga. A quel punto è sopraggiunto il fratello dell'uomo, un siciliano residente a Civitanova, che ha colpito con due schiaffi uno dei controllori che è finito al pronto soccorso e, a quanto detto ai carabinieri, si è riservato di sporgere denuncia o meno.

10/07/2018 11:15
Lavori in Superstrada, la rabbia dell'imprenditore Teloni: "Pessimo biglietto da visita"

Lavori in Superstrada, la rabbia dell'imprenditore Teloni: "Pessimo biglietto da visita"

“Il peggior biglietto da visita di questa estate 2018? I lavori lungo la superstrada 77 Val di Chienti. Per colpa di quella che si può definire sicuramente una scelta scellerata, tutti gli sforzi degli operatori turistici e di chi quotidianamente si occupa di incoming rischiano, infatti, di essere vanificati. I cantieri dovevano essere rimandati a settembre, la bocciatura è piena per chi ha deciso di aprirli ora. E come se non bastasse sembra che non si possa far nulla perché uomini e mezzi operino di notte. Né sembra si possa far nulla per la sospensione durante i fine settimana”. L’imprenditore settempedano Sandro Teloni, titolare del relais La Villa a Cesolo di San Severino Marche e ideatore del progetto “Homelike Villas” che ha messo insieme in rete da questa stagione una settantina di ville e dimore storiche tra Marche, Umbria e Toscana, non ci sta. “I nostri ospiti, così come tantissimi altri turisti e vacanzieri, si lamentano con noi perché sono costretti, soprattutto nel week end, a crogiolarsi al sole per raggiungere la costa tra code, rallentamenti, incidenti e tamponamenti lungo la superstrada 77 Val di Chienti nel tratto dove è stato aperto un cantiere per il rifacimento dell’asfalto. Pochi chilometri dove però si concentrano code anche di due ore in questo periodo. L’ho sperimentato personalmente più volte, ne sono testimonianza decine e decine di automobilisti costretti adesso a percorre una sola corsia, realmente molto pericolosa, a seguito della chiusura totale di una doppia carreggiata, quella in direzione monti - mare. Un’assurdità quella di scegliere di effettuare quest’operazione in questo periodo. La Val di Chienti, infatti, con l’apertura del nuovo tratto scoppia perché utilizzata come collegamento veloce verso il mare anche dai cugini umbri e dal turismo che si sposta da una regione all’altra ma soprattutto dall’Umbria, appunto, alle Marche. Vorrei che tutte le associazioni di categoria, le amministrazioni locali, chiunque abbia a cuore le nostre zone faccia sentire la propria voce. Questa doveva essere la stagione del riscatto, dopo le difficoltà vissute lo scorso anno a causa del sisma. In tutte le fiere, in tutti i convegni, in tutti gli incontri ci sentiamo dire che il turismo è il volano della nostra economica nazionale poi, però, alla prova dei fatti, quando dalla teoria si passa alla pratica, questi sono gli schiaffi che prendiamo. Tutti ci siamo impegnati, e abbiamo scommesso anche di tasca nostra, guardando con fiducia avanti e ora, per colpa d’altri, dobbiamo fare i conti con queste situazioni che sono veramente insostenibili. Proseguire con i cantieri per altre settimane porterà a disdette e ripensamenti. Ho letto di ristoratori che si sono visti cancellare i tavoli da chi rimasto imbottigliato in superstrada, ho assistito a telefonate disperate da parte di chi doveva arrivare presso le nostre strutture a un’ora e invece ci è arrivato due ore dopo. Non è questo il modo migliore per accogliere la gente. Né dalle nostre parti, né altrove”.

10/07/2018 10:14
Presentati nuovi servizi per lo sviluppo delle imprese marchigiane

Presentati nuovi servizi per lo sviluppo delle imprese marchigiane

L’Associazione Tutela Impresa con sede nazionale in Civitanova Marche, da sempre attenta alle problematiche aziendali - in primis consulenza – assistenza specialistica nel contenzioso bancario/fiscale, - ha recentemente concluso per la zona Marche un importante accordo di collaborazione con la NovaIn Srl, specializzata nel settore delle Innovazioni. “Si ritiene che la valenza strategica dell’Innovazione sia sicuramente un fattore di successo per il futuro sviluppo delle aziende, indispensabile per il superamento dell'attuale crisi economico-finanziaria, che penalizza fortemente le PMI, mettendole troppo spesso a rischio di sopravvivenza”, sostiene il presidente Cav. Rag. Giuseppe Tosoni. Verranno coinvolte in tale iniziativa anche le Camere di Commercio e le Università zonali.Presente anche l’amministratore delegato di NovaIn, Dott. Amulio Gubbini che ha illustrato i principali nuovi servizi:- sostegno per valorizzare le idee innovative e i brevetti già in possesso di aziende ed in attesa di programmazione e sviluppo;- ricerca di idee innovative e brevetti (già valorizzati e testati), da inserire nelle aziende interessate;- presentazione, per chi si occupa di sola commercializzazione, di nuovi prodotti e servizi per la vendita in Italia e soprattutto all’estero, dove sono già operativi validi uffici commerciali;- possibilità di partecipare alla creazione di rete fra Imprese;- supporto professionale e informativa bandi per accesso a contributi a fondo perduto e non, sia a livello locale, regionale e nazionale per progetti innovativi, fondamentali per lo sviluppo delle imprese del territorio marchigiano.Presente all’incontro tra gli altri, il Dott. Claudio Massa, vicepresidente nazionale dell’Associazione Casartigiani, in rappresentanza anche della Camera di Commercio di Fermo, e diversi Professionisti operanti nelle Marche, Umbria, Abruzzo e Molise.Nel pomeriggio è intervenuto anche il Dott. Pasquale De Angelis che ha rappresentato la disponibilità dell’associazione dallo stesso rappresentata e autorizzata alla certificazione di qualità e del 100% del Made in Italy, dei prodotti italiani destinati all’estero. Le aziende marchigiane che sono interessate potranno contattare l’Associazione al numero verde 800.93.11.70 per informazioni a riguardo.

09/07/2018 17:38
Successo di presenze e organizzativo per la 2° edizione della "Nuotatona" - VIDEO

Successo di presenze e organizzativo per la 2° edizione della "Nuotatona" - VIDEO

Seconda edizione coi fiocchi per la “Nuotatona”, la manifestazione in acque libere – categoria Fondo - riservata ai tesserati Fin che si è svolta ieri nei 5km di mare che separano Porto Potenza e Civitanova. In 89 si sono presentati al via alle ore 9 all’altezza dello chalet portopotentino L’Approdo e Lorenzo Morlacco è stato il più veloce di tutti nell’arrivare al traguardo posto dinanzi lo stabilimento La Contessa di Civitanova. Morlacco si è aggiudicato la gara con il tempo di un’ora e diciannove secondi, mentre per le donne è stata Sofia Carrino l’atleta dalle bracciate migliori (quinta nella graduatoria generale) fermando il crono ad un’ora e 8 minuti. Le premiazioni si sono svolte a “La Contessa” alla presenza dell’assessore comunale allo sport e turismo Maika Gabellieri. La “Nuotatona” è stata un successo sotto ogni punto di vista per la soddisfazione di chi l’ha curata: la cooperativa "Il Grillo" e il responsabile Stefano Carletti. La manifestazione ha ormai acquisito grande rilevanza, inserita nel circuito Fin per quanto concerne le competizioni in acque libere ed ha la peculiarità di essere l’unica nell’Adriatico per il Fondo con un tracciato in linea stile traversata. I partecipanti inoltre hanno apprezzato anche l’apparato logistico con l’associazione civitanovese "Il Madiere" che ha garantito la sicurezza mettendo a disposizione 10 imbarcazioni indispensabili per lo svolgimento e nelle quali sono saliti giudici e medici (poste a 300 metri dalla riva, all’interno vi erano invece canoisti). Insomma una gara dal valore tecnico ed agonistico assoluto, un evento sportivo che può fungere da ulteriore volano turistico per Civitanova.  

09/07/2018 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.