Civitanova Marche

La Lube non è Campione del Mondo (almeno per il comune di Civitanova), Silenzi: "Gaffe clamorosa"

La Lube non è Campione del Mondo (almeno per il comune di Civitanova), Silenzi: "Gaffe clamorosa"

"Sparisce il titolo di Campioni del Mondo dalla coppa che il Comune di Civitanova ha consegnato alla Lube rientrata dal Brasile, subito dopo essersi laureata miglior squadra al mondo" a evidenziare la "gaffe" è il consigliere comunale di minoranza Giulio Silenzi. "A Civitanova tanti festeggiamenti, anche quelli dell'Amministrazione comunale in occasione della festa dello sport. Peccato però che sulla targa del trofeo ricordo che il Comune, per mano dell'assessore allo sport Maika Gabellieri, ha fatto preparare e ha poi consegnato alla Lube, si siano dimenticati di forgiare proprio il titolo più prestigioso, quello dei Campioni del Mondo, appena conquistato - osserva il consigliere dem -. E non è la sola, clamorosa, gaffe." "La famigerata targa riporta i titoli conquistati dalla Lube nel 2019, tra questi anche quello di campione d'Europa, ricordato con la scritta Champion Leaugue invece che Champions League, così come al posto di Campionato è stato scritto Campinato. Errori su errori. Cose che accadono solo quando si è superficiali e sciatti, quando si ricorre a ditte inadeguate e quando nessuno controlla e verifica. E allora si finisce per incappare in scivoloni di questo tipo. Al cospetto di una società Campione del mondo, questa amministrazione non riesce nemmeno a preparare un omaggio rispettoso del valore degli atleti e della società. E neppure rispettoso della realtà e della grammatica" conclude Silenzi.  

16/12/2019 18:42
Sale slot, Micucci dubbioso sul nuovo regolamento a Civitanova: "Si tutelano solo i gestori"

Sale slot, Micucci dubbioso sul nuovo regolamento a Civitanova: "Si tutelano solo i gestori"

"Sale slot aperte per 18 ore consecutive, ogni giorno della settimana. La maggioranza Ciarapica si appresta a portare in consiglio comunale un nuovo regolamento per disciplinare l’attività delle sale gioco ancora più permissivo rispetto alla prima bozza: la proposta che è scaturita dalla commissione consiliare commercio prevede che le sale slot possano restare aperte in maniera continuata dalle 10 del mattino alle 4 di notte, sette giorni su sette. Per giustificare questo allargamento della fascia oraria in cui si potrà scommettere, la maggioranza cita una sentenza del Tar del Lazio (numero 1460 del febbraio 2019) emessa in relazione alla limitazione degli orari e secondo la quale il blocco degli apparecchi non può essere superiore alle sei ore giornaliere". La denuncia arriva dal capogruppo del PD in Consiglio regionale Francesco Micucci. "Il centro destra, da parte sua, propone di limitare il gioco dalle 4 della notte alle 10 del mattino, danneggiando il meno possibile i gestori, decretando la chiusura in quella fascia oraria in cui la percentuale delle giocate è minore - prosegue il capogruppo dem - . La L.R.3 prevede l’apertura delle sale slot fino ad un massimo di 12 ore, da dividere in maniere tale da porre ostacolo al proliferare della ludopatia. “Decretare la chiusura delle sale dalle 4 alle 10 non serve a nulla se non a tutelare i gestori”.  “Davanti a una emergenza come quella della ludopatia, con tutti i drammi personali, familiari e finanziari che questa comporta (nella nostra città ci sono stati anche suicidi) e con un fenomeno che insidia sempre di più i giovanissimi, la proposta di regolamento della destra è una ulteriore dimostrazione che la lotta al gioco d’azzardo la si fa solo a parole e che i dati allarmanti diffusi dai Monopoli di Stato, con Civitanova città regina in regione per la spesa pro capite in giocate, non sono serviti a produrre consapevolezza per orientare la politica a varare provvedimenti di reale contrasto al gioco d’azzardo - continua Micucci -.  Consentire l’apertura continuata della sale scommesse e delle sale slot dalle 10 del mattino alle 4 della notte significa scegliere di non esercitare alcun contrasto al gioco d’azzardo, soprattutto a tutela dei giovanissimi e delle persone più deboli". "Preoccupa inoltre constatare che l'intesa stato-regione non è stata ancora recepita. Come se non bastasse - conclude il capogruppo - le sanzioni previste sono ridicole e non fungono affatto da deterrente: è più conveniente tenere aperto e pagare la sanzione amministrativa che chiudere e rispettare il regolamento. Non c’è nessuno stimolo a tenere spente le slot: non sono previsti sgravi fiscali, nè è previsto il marchio NO SLOT (soltanto opzionale per il Comune). In sostanza questo nuovo regolamento è l’ennesimo sostegno ai gestori e non tutela affatto la fascia più debole della cittadinanza”.

16/12/2019 18:33
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby: vittoria esterna contro Dorica Torrette

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby: vittoria esterna contro Dorica Torrette

Il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi espugnano il Palascherma per 4-1 nel derby contro la Dorica Torrette e chiudono il girone d'andata in piena zona play-off. Un successo importante quello delle rossoblu arrivato dopo una prestazione gagliarda ed in rimonta, visto l'iniziale vantaggio delle doriche. Si tratta della ciliegina sulla torta che conclude un girone d'andata con un ruolino di marcia quasi perfetto per il Dream Futsal, che vuole confermarsi anche nel girone di ritorno. Pronti via e le ragazze di mister Tiberi cominciano bene facendosi vedere dalle parti di Eusepi ma Donati è lesta a siglare il vantaggio per le locali. Le rossoblu accusano il colpo e non riescono ad essere incisive nella prima frazione che si chiude sull'1-0. Nella ripresa subito avvio veemente delle rossoblu che recuperano palla e con Cremonesi trovano il pareggio che si ripete dopo cinque minuti per il completamento della remuntada. Le doriche calano la carta del portiere di movimento prestando il fianco alle ripartenze ospiti, così Giosuè e Castelli completano l'opera. Sull'1-4 la Dorica Torrette cede ed il Dream Futsal gestisce il margine fino alla fine. "Era importante vincere oggi - commenta mister Giuliano Tiberi - Dopo un buon inizio abbiamo subito la rete dello svantaggio e ci siamo un pò demoralizzate. Nella ripresa abbiamo sfoderato una prestazione gagliarda riuscendo a rimontare la partita: non era così semplice ma le ragazze sono state molto brave". DORICA TORRETTE - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 1-4 (1-0 pt) DORICA TORRETTE: Eusepi, Marcelli, Donati, Giuva, Pieroni, Rubal, Anselmi, Severini, Capalbo, Pezzolla, Ruffino All. Massa CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Diaz, Marani, Castelli, Ciccioli, Giacomoni, Giosuè, Cremonesi, Caciorgna, Carciofi, Persichini All. Tiberi Reti: 1-0 Donati al 6'34 // 1-1 Cremonesi al 20'10, 1-2 Cremonesi al 25'53, 1-3 Giosuè al 27'40, 1-4 Castelli al 29'41 Arbitri: Candria e Acella  

16/12/2019 17:22
"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova

"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova

Martedì 17 dicembre, con inizio alle ore 10.00, presso il cine-teatro Rossini di Civitanova Marche si terrà l'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'assessorato ai Servizi Educativi Formativi in collaborazione con la comunità di San Patrignano. Saranno presenti alcuni ragazzi della comunità che racconteranno le loro esperienze alla conduttrice Angela Iantosca. Insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica e all’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, saranno presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e il questore Antonio Pignataro. "Tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono o per sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere mai abbastanza. Ma poi quell’apparente gesto insignificante, presto non basta più e arriva, inesorabile un vortice che ti travolge con polveri magiche e finte illusioni di libertà." Nel suo libro, Angela Iantosca racconta storie nate a Napoli, Roma, Pescara, Milano, Verona, Perugia e in molti altri luoghi, si addentra nelle piazze della droga per dar voce ai ragazzi e alle ragazze di San Patrignano, giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Nella comunità hanno trovato un rifugio, una famiglia che avevano dimenticato di avere e lì hanno ritrovato, a fatica, la voglia di vivere. Tra le righe di questo racconto nasce l’idea di creare un momento di incontro e scambio dove il teatro diventa strumento di dialogo e di comunicazione. Sul palco infatti si alternano i ragazzi della Compagnia Teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni. I ragazzi della Compagnia Teatrale di San Patrignano, al termine, si svestiranno da attori e torneranno se stessi per condividere con le platee la loro storia di andata e ritorno dal nulla, ma soprattutto la fatica e la soddisfazione trovata nel loro percorso di rinascita, affiancati e intervistati dalla Iantosca. Angela Iantosca è giornalista dal 2003. Ha collaborato con diverse testate nazionali. Da gennaio 2017 è direttore della rivista Acqua&Sapone. Già inviata de ‘La Vita in Diretta”, ha pubblicato "Onora la Madre – Storie di ‘ndrangheta al femminile" (Rubettino 2013) e "Bambini a metà – I figli della ‘ndrangheta" (Perrone 2015), finalista del Premio Piersanti Mattarella e vincitore del Premio Speciale Onlus Memoria del Cuore. Nel 2017 ha pubblicato "La Vittoria che nessuno sa – Storia di una donna nata".

16/12/2019 15:41
"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"Sulla vertenza Auchan-Sma/Conad, come da impegni presi con i capigruppo consiliari e le organizzazioni sindacali, ho convocato i vertici Conad l'8 gennaio a Palazzo delle Marche per conoscerne le intenzioni e fare chiarezza su questa delicatissima situazione. Ho poi scritto al Sottosegretario allo Sviluppo Economico, manifestando la nostra preoccupazione sulla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulla mancata presentazione da parte della nuova proprietà di un piano di sviluppo aziendale, chiedendo l'intervento diretto del Ministro sulla vicenda". A comunicarlo è il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo che incontrerà a inizio anno i vertici di Conad. 

16/12/2019 15:27
Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Civitanova ospiterà la finalissima regionale della prima edizione del progetto “Alugame 2019” del Cial (consorzio nazionale senza fini di lucro del Sistema Conai), che si occupa di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Ne ha dato notizia oggi alla stampa l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, sottolineando l’importanza di una corretta campagna informativa sui rifiuti per cercare di superare la soglia di raccolta a Civitanova, comune capofila del consorzio Cosmari. “Trasformare le lezioni in gioco – ha detto Borroni – è un’idea vincente per far comprendere quanto sia importante l’impegno in questo settore per il futuro del pianeta”. Insieme all’assessore Borroni sono intervenuti Alvin Crescini, che si occupa da oltre 20 anni di format didattici per le scuole, Stefano Leva e Stefano Rotelli per spiegare il meccanismo dell’iniziativa che volge al termine mercoledì 18, alle ore 09,00 all’Eurosuole forum dopo un lavoro di 10 mesi. “Abbiamo pensato di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle infinite possibilità dell’alluminio che è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito – ha spiegato Crescini - partendo dai più giovani. 64 gli Istituti scolastici coinvolti e provenienti da tutta la regione, oltre 1200 gli studenti che parteciperanno alla finale mercoledì a Civitanova Marche; una bella occasione anche per la città che può farsi conoscere da tanti giovani”. Dopo un road show che ha toccato tutte le province marchigiane coinvolgendo oltre 13.000 studenti, Civitanova ospita gli studenti della regione Marche che si sono messi in gioco ed ora dovranno “giocare” l’ultima partita. Importanti i premi in palio: contributi alle Scuole, buoni acquisto e tantissimi i gadget che il Consorzio Nazionale CIAL distribuirà ai ragazzi. Inoltre, CIAL ha previsto una sorpresa per i ragazzi presenti in Finale: sarà estratta a sorte una RICICLETTA® l’oggetto che meglio testimonia il valore ambientale dell’alluminio. Prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. riciclate, la Ricicletta® da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. Giovanni Allevi, Elena Sofia Ricci, Max Gazzè e molti altri personaggi vip sono stati “Riciclettati”. “La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio – ha detto Stefano Leva che si è occupato della parte formativa nelle scuole. Il progetto didattico è stato portato avanti all’insegna del confronto e del divertimento, perché è essenziale accendere le curiosità. Anche i docenti sono stati entusiasti di questa occasione e delle nozioni apprese che passano poi dai figli ai genitori”. Alla finale sarà presente Gennaro Galdo, referente per CIAL dei progetti didattici, di CIAL oltre alle autorità comunali. Alugame rappresenta uno strumento unico per parlare ai giovanissimi di raccolta differenziata e riciclo. Da oltre 20 anni CIAL si impegna in tutta Italia per far crescere la quantità e la qualità dell’alluminio differenziato dai cittadini: lattine per bevande, scatolette e vaschette per il cibo, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Tutti imballaggi riciclabili al 100% e infinite volte, con un enorme risparmio di materia ed energia: fino al 95%”.    

16/12/2019 14:55
Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha comunicato all’Aula il giudizio di inammissibilità della norma che riguarda la cannabis light. L’emendamento alla manovra era stato approvato dalla Commissione Bilancio, ora il giudizio di inammissibilità espresso dalla presidente Senato che di fatto lo blocca. Avrebbe permesso la vendita di prodotti della così detta cannabis light, di contenuto inferiore allo 0,5 di Thc. La Casellati ha spiegato in Aula che è stata una "decisione meramente tecnica", e non legata a pressioni politiche. Malcontento tra le fila del Governo per la decisione.

16/12/2019 13:52
Civitanova, al Rossini proiezione speciale de "Lo schiacccianoci"

Civitanova, al Rossini proiezione speciale de "Lo schiacccianoci"

Al cinema Rossini di Civitanova Marche arriva la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci. Domani 17 dicembre, lo spettacolo natalizio del Royal Ballet di Londra, Lo Schiaccianoci, viene proiettato alle 20.15. La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali. Registrato nel 2016, lo spettacolo del Royal Ballet, con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri. Biglietto unico ridotto a 10 euro.

16/12/2019 12:15
Cade in casa la Feba Civitanova: a vincere è Faenza

Cade in casa la Feba Civitanova: a vincere è Faenza

La Feba Civitanova Marche cede alla forte E-Work Faenza. Le momò sono state in partita nei primi due quarti, tenendo testa alla forte compagine di coach Paolo Rossi, che alla lunga ha fatto valere la sua intensità in difesa e la sua prestanza fisica. Pronti via e le ospiti piazzano un break di 0-11 in tre minuti, con i primi due punti della Feba che arrivano a metà frazione: Faenza fa valere la sua prestanza fisica e tira con precisione quasi chirurgica. Le momò, ancora senza Gombac, non cedono ed escono alla distanza piazzando un controbreak di 13-2, con la tripla finale di Ortolani che chiude la frazione sul 15-21. Nel secondo quarto le biancoblu cercano di accorciare ma le ospiti trovano un nuovo allungo, 22-32: le ragazze di coach Scalabroni inseguono e vanno al riposo lungo sul 29-42. Alla ripresa delle ostilità, dopo un buon inizio delle momò, la compagine di coach Rossi aumenta il pressing difensivo e, complice qualche decisione arbitrale rivedibile, tocca il 31-54, per poi chiudere la frazione sul 40-68. Nell’ultimo quarto Faenza gestisce l’ampio margine e coach Nicola Scalabroni fa ruotare tutte le ragazze a sua disposizione. Finisce 54-95. "All'inizio abbiamo subito un pò la personalità di Faenza - commenta coach Nicola Scalabroni - che ha delle giocatrici con una carriera importante. Inoltre la differenza fisica e tecnica sono degli aspetti che ti mettono in difficoltà. Sicuramente abbiamo avuto una buona reazione dopo l'avvio negativo e poi siamo state in partita sino alla fine del secondo quarto. Nel terzo quarto siamo andate bene fino alla metà della frazione, poi abbiamo deciso di dare spazio anche alle ragazze più giovani che ci danno una mano in settimana, allenandosi sempre al massimo. Ovviamente abbiamo anche pensato alla partita contro Umbertide di mercoledì prossimo e quando sei sotto di 22 punti cerchi anche di gestire le energie. Dobbiamo crescere e capire dove dobbiamo lavorare per migliorarci e per essere pronte alle partite che saranno fondamentali per la nostra classifica". FEBA CIVITANOVA MARCHE - E-WORK FAENZA 54-95   CIVITANOVA: Maroglio 5, Ciccola 2, Ortolani 8, Sorrentino 4, Paoletti 13, Bocola 15, Ceccanti 2, Trobbiani, Binci 2, Gombac ne, Cesanelli, Peliccetti 3 All. Scalabroni FAENZA: Franceschelli 22, Chiabotto 3, Dell’Olio 1, Schwienbacher 4, Franceschini 3, Morsiani 11, Ballardini 12, Baldi 2, Soglia 18, Meschi 3, Brunelli 16 All. Rossi Arbitri: Rubera e Barilani Parziali: 15-21; 29-42; 40-68; 54-95  

16/12/2019 08:49
La Lube non si ferma più: Padova travolta, è campione d'inverno

La Lube non si ferma più: Padova travolta, è campione d'inverno

La Cucine Lube Civitanova è campione d’inverno. I biancorossi espugnano anche la Kioene Arena di Padova, ottenendo l’undicesimo successo su altrettante gare disputate in SuperLega e con 32 punti conquistati (su 33 a disposizione) sono già certi del primo posto al termine del girone di andata, con una giornata di anticipo. In attesa di affrontare l'ennesima trasferta di questo dicembre: giovedì in campo ad Istanbul in Champions League. Netto il dominio in ogni fondamentale degli uomini di De Giorgi per tutto l’arco della gara, bravi ad approcciare il match con un’intensità di gioco elevatissima, mantenendola praticamente per tutto l’arco della gara, con un Bruno ispirato in regia. Top scorer del match ed MVP un super-Simon, autore di 17 punti (4 ace e 5 muri). La partita Coach De Giorgi cambia ancora al centro, in campo Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Baldovin sceglie Randazzo a schiacciare con Ishikawa, al centro Polo-Volpato, regia affidata a Travica, Hernandez opposto, Danani libero. Partenza sprint della Cucine Lube Civitanova guidata dal servizio di Leal e dai muri di Simon (2-7): l’impatto col match dei campioni del mondo è davvero di altissimo livello, Juantorena in contrattacco e ancora Simon (5 punti nel set), stavolta in battuta, firmano addirittura il +9 (3-12). La ricezione di Padova è in balia del servizio biancorosso, Volpato sbaglia il primo tempo (5-15), Leal ferma due volte Hernandez a muro e la Cucine Lube vola sul 6-19. Bruno è ispiratissimo in regia e regala un paio di giocate strappa-applausi, il set si chiude 12-25 con i colpi di Rychlicki (71% in attacco). L’intensità del gioco biancorosso non accenna a calare nel secondo set, Bruno e Simon danno spettacolo (2-6 con due primi tempi consecutivi e 4-10 con uno splendido colpo di seconda intenzione per il regista brasiliano). Baldovin inserisce Barnes per Randazzo ma i cucinieri dominano al centro con Anzani e Simon (7-14, altri 5 punti nel set per il cubano): Padova ci prova con due contrattacchi consecutivi di Hernandez e un errore di Simon (13-16), Rychlicki riporta i suoi al +5 (14-19). Il finale è tutto di Leal, la Cucine Lube Civitanova chiude 20-25. Break Cucine Lube che arriva puntuale anche nel terzo set: Simon scardina la ricezione padovana con tre ace aiutato anche da Bruno a muro e Anzani in contrattacco, portando i biancorossi al +6 (4-10). Barnes, rimasto in campo, piazza il 9-12 in contrattacco ma un super-muro ancora di Simon rilancia subito i cucinieri (9-14). Unico sussulto di Padova con Barnes (16-19), i neo campioni del mondo tengono alta la concentrazione fino in fondo e chiudono 18-25. Il tabellino KIOENE PADOVA: Polo, Bassanello (l) n.e., Fusaro n.e., Cottarelli n.e., Danani (l), Volpato 3, Travica 1, Ishikawa 8, Casaro, Randazzo 1, Hernandez 11, Barnes 6. All. Volpato. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 7, Massari n.e., Leal 11, Ghafour n.e., Rychlicki 11, Diamantini n.e., Simon 17, Bruninho 3, Bieniek n.e., Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Piana (Mo); Santi (Pg). PARZIALI: 12-25 (21'); 20-25 (29'); 18-25 (27'). Le interviste post-match Robertlandy Simon: “Stiamo una bella squadra, una famiglia, stiamo diventando quello che volevamo. Siamo pronti e tranquilli ad affrontare le prossime sfide del mese di dicembre. L’importante di oggi non è la mia prestazione ma la vittoria e continuare tutti a giocare bene: ora ci riposiamo un giorno poi pensiamo alla prossima trasferta di Istanbul”. Fabio Balaso: “Bellissimo tornare a giocare nella mia Padova dove tutto è iniziato, è stata una bellissima partita soprattutto per i tre punti portati a casa. Ed ora la testa torna già alla Champions League. Con la vittoria di oggi abbiamo confermato il primo posto in SuperLega, in una gara giocata con una bella intensità, abbiamo sempre espresso il nostro gioco mettendoli in difficoltà”. Fefè De Giorgi: “Le motivazioni per vincere ci sono sempre, oggi sapevamo che poteva essere una partita delicata ma abbiamo trasformato questo in energia in campo: la squadra ha dato segnali importanti da questo punto di vista. Sono contento, riusciamo a chiudere una porta e riaprirne un’altra gara dopo gara, non è una cosa scontata. Finalmente abbiamo un giorno completo di riposo per recuperare energie poi ecco di nuovo la Champions League”. (FOTO LAZZAROTTO) 

15/12/2019 20:06
Investimento a Civitanova: donna in ospedale

Investimento a Civitanova: donna in ospedale

Auto investe un pedone a Civitanova: una donna in ospedale. L'investimento è avvenuto intorno alle 16:30 lungo la Strada provinciale 485, davanti al distrubutore di benzina Vulcangas, nei pressi della rotonda di Cesare Paciotti. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto acacduto fatto sta che una donna è stata investita da un'auto che stava transitando lungo l'arteria.  Il conducente della vettura ha subito arrestato la marcia e ha lanciato l'allarme. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno trasferito la donna presso il locale nosocomio: le sue condizioni non sono gravi. Sul posto anche gli uomini della Polizia stradale di Civitanova per tutti i rilievi del caso.      

15/12/2019 17:50
Civitanova, tamponamento in superstrada: traffico in tilt. Tre feriti

Civitanova, tamponamento in superstrada: traffico in tilt. Tre feriti

Tamponamento tra veicoli lungo la Superstrada 77 della "Val di Chienti" in territorio civitanovese: tre feriti. L'incidente è avvenuto intorno alle 17:20 lungo l'arteria maceratese, in direzione mare, tra l'uscita della zona industriale e quella di Civitanova. Stando a una prima ricostruzione sarebbero due i veicoli coinvolti che, per cause in corso di accertamento, si sono tamponati. I sanitari della Croce Verde della città costiera hanno prestato le prime cure del caso agli occupanti dei mezzi: tre feriti sono stati trasportati per accertamenti al pronto soccorso di Macerata.  Inevitabili i rallentamenti alla circolazione.

15/12/2019 17:39
"Non pago", lite in officina a Civitanova: un uomo al pronto soccorso

"Non pago", lite in officina a Civitanova: un uomo al pronto soccorso

"Non pago". Avrebbe usato più o meno queste parole il cliente che nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 14:00, a Civitanova Marche, ha mandato in ospedale un uomo per il forte stato di agitazione conseguente a una lite verbale. Tutto è accaduto in una officina in via Sonnino, nella città rivierasca.  Stando a una prima ricostruzione, il cliente sarebbe entrato in officina per ritirare la sua moto ma, al momento del conto, avrebbe deciso di non saldarlo e da quel momento sono iniziate a volare parole tra i due. Fortunatamente solo quelle ma l'acceso diverbio verbale ha richiesto l'intervento dei sanitari della Croce Verde di Civitanova a causa il forte stato di agitazione del meccanico che è stato trasportato in ospedale. Sul posto anche gli uomini della Polizia.

15/12/2019 17:20
"Stragi del sabato sera": ritirate 25 patenti e decurtati 270 punti

"Stragi del sabato sera": ritirate 25 patenti e decurtati 270 punti

Ritirate 25 patenti e decurtati ben 270 punti. È il bilancio dei controlli relativi alle "stragi del sabato sera" messi in campo, nella nottata scorsa, dagli uomini della Polizia stradale di Macerata, guidati dal Commissario Capo Tommaso Vecchio. Proseguono nel territorio della provincia di Macerata i controlli della Polizia stradale, disposti dal questore Antonio Pignataro e coordinati dal Comandante Provinciale Tommaso Vecchio, che rispondono all’esigenza di contrastare il numeroso aumento delle vittime della strada, nell’ambito dell’attività di contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica, riconosciuta come una delle principali cause di incidentalità con conseguenze spesso drammatiche. Per lo svolgimento di tali servizi, nella notte tra il sabatao 14 e domenica 15 dicembre, sono state impegnate quattro pattuglie ripartite tra la Sezione Polizia Stradale di Macerata e i Distaccamenti di Camerino e Civitanova Marche. I controlli, svolti in tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alla fascia costiera, si sono sviluppati durante l’intera nottata e si sono protratti fino alle prime ore del mattino. Tale attività di prevenzione e controllo ha portato al ritiro di 25 patenti per guida in stato di ebrezza alcolica e alla contestazione di altre 10 violazioni a norme di comportamento del Codice della Strada, per un totale di 270 punti decurtati. Nell’espletamento del servizio si è proceduto al controllo di numerosi veicoli, dei relativi conducenti e dei trasportati, e sono state ritirate le patenti di guida a due donne e a 23 uomini; tra questi, due conducenti avevano una concentrazione di alcol nel sangue superiore a 1,50 g/l. Nel corso della scorsa settimana, inoltre, la Polizia Stradale di Macerata, è stata estremamente attiva nei consueti servizi di contrasto dell’illegalità nel settore del trasporto merci su strada, con particolare attenzione al trasporto di merci pericolose. Sono state accertate nove infrazioni alla specifica normativa ADR (merci pericolose) per un totale di 2495,00 euro di sanzioni amministrative e sono state accertate due violazioni della normativa comunitaria relativa al trasporto di merci generiche di tipo commerciale, con sanzioni pecuniarie pari a 8260,00 euro e fermo amministrativo per 3 mesi di un autoarticolato con semirimorchio immatricolato all’estero.

15/12/2019 16:05
Civitanova, ripetute minacce alla moglie: sequestrati i fucili

Civitanova, ripetute minacce alla moglie: sequestrati i fucili

Nei giorni scorsi i carabinieri della Stazione di Civitanova Marche Alta, al fine di tutelare l’incolumità dei familiari, hanno sequestrato a scopo precauzionale diversi fucili e numerose munizioni ad un uomo del luogo, dopo che la coniuge lo aveva più volte denunciato per le continue minacce ricevute.  Inoltre, nel corso del fine settimana, i carabinieri di Civitanova hanno controllato complessivamente 145 autovetture e identificato 180  persone, nei confronti delle quali sono state accertate 18  violazioni al codice della strada per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari e mancata copertura assicurativa. Sono stati effettuati anche un fermo amministrativo e un sequestro che hanno portato alla confisca di due autovetture.

15/12/2019 11:53
Civitanova, si presenta in pronto soccorso con un coltello: denunciato

Civitanova, si presenta in pronto soccorso con un coltello: denunciato

Nei giorni scorsi i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di CIvitanova Marche sono intervenuti presso il pronto soccorso dell’ospedale cittadino a seguito del comportamento sospetto di un 56enne della provincia maceratese, che aveva attirato l’attenzione di medici e infermieri. I militari giunto sul posto, dopo aver identificato il soggetto, hanno constatato il suo stato di immotivata agitazione e provveduto a perquisirlo. È stato trovato in possesso di un coltello a serramanico di genere proibito, portato illegalmente in luogo pubblico e immediatamente sequestrato. L'uomo è stato denunciato per porto abusivo di arma bianca.  

15/12/2019 11:00
La Goldenplast Civitanova vince in 4 set la sfida con Cuneo

La Goldenplast Civitanova vince in 4 set la sfida con Cuneo

  Sorpasso in classifica nel Girone Bianco e imbattibilità casalinga immacolata con provvisorio secondo posto a 17 punti. La GoldenPlast Civitanova ha scartato il regalo di Natale all’Eurosuole Forum dieci giorni prima della Vigilia. Nel primo anticipo della nona giornata di andata, gli uomini di Gianni Rosichini hanno battuto in rimonta per 3-1 la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo dell’ex Cristian Casoli scavalcando la corazzata piemontese dopo oltre 2 ore di gioco e in attesa di conoscere gli altri risultati del turno che si completerà domani. Trainati a gran voce dai tifosi di Passione Biancazzurra, i giganti di casa hanno incamerato la posta piena come nelle precedenti tre apparizioni stagionali tra le mura amiche e hanno mostrato una grande solidità mentale reggendo la guerra di nervi dell’estenuante punto a punto. Il match è stato deciso da una condotta perfetta in battuta (11 ace a 7), una prova frizzante a muro (13-9), una maggiore precisione in attacco (50% contro il 43% degli ospiti) e una ricezione affidabile. Performance monstre del capitano Paolo Di Silvestre, top scorer con 31 punti e il 56% di positività. In campo a mezzo servizio, Gianluca Dal Corso ha stretto i denti per oltre un set e ha poi lasciato spazio a Piervito Disabato, autore di un grande ingresso e imbeccato magistralmente da Pier Paolo Partenio. Tutti hanno dato il proprio contributo, a iniziare da Matteo Paoletti (18 punti), passando per i centrali Gabriele Sanfilippo e Stefano Trillini, fino allo schiacciatore Paolo Cappio e al libero Nel primo set i biancazzurri sono stati più precisi in attacco, ma nonostante la bella rimonta (da 14-19 a 20-21) si sono trovati sotto 22-23. Le due squadre hanno steccato i servizi decisivi, situazione che ha favorito Cuneo (23-25). Nel secondo parziale Civitanova si è imposta ai vantaggi alla terza palla set con il muro di Trillini (27-25) dopo aver controllato il gioco grazie all’ottima prova dai nove metri (6 ace a 1). Anche il terzo set si è deciso sul filo di lana con l’ace di Cappio (25-23) dopo il lungo punto a punto, le perle di Di Silvestre (7 punti) e un finale perfetto di Trillini. Nel quarto set un’altra maratona con fuga finale dei padroni di casa (24-21) e ben due match point neutralizzati dai rivali prima dell’attacco vincente del “golden boy “ Disabato (25-23). Nel decimo turno del Girone Bianco, domenica 22 dicembre, gli uomini di Gianni Rosichini scenderanno in campo alle 18.00 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio per sfidare i padroni di casa della Gamma Chimica. Schiacciatore Piervito Disabato: “Sono contento per il mio ingresso positivo  in campo e per la prestazione della squadra. Non abbiamo mai mollato combattendo su ogni pallone e portando a casa una vittoria meritatissima da 3 punti contro una grande squadra. Ringrazio i tifosi per il sostegno”. La partita. Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio in diagonale con l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Dal Corso in banda, Sanfilippo e Trillini centrali, D’Amico libero. Serniotti schiera i suoi uomini con la diagonale Cortellazzi-Prolingheuer, Casoli e Galaverna, Focosi e Sighinolfi al centro, Prandi libero. Si intuisce subito che ci sarà da sudare (11-11). I piemontesi sfruttano il muro per il break (11-13). La BAM prende il largo nonostante i miracoli difensivi di D’Amico (14-19). I biancazzurri si rialzano con Partenio al servizio. Di Silvestre firma il tocco beffardo del 20-21. Il mani out di Prolingheuer dà respiro agli ospiti (21-23). Disabato entra per Dal Corso. Cortellazzi fa fallo in palleggio. Sul 22-23. Arrivano tre battute errate di fila. A spuntarla è Cuneo (23-25). Nel secondo set Dal Corso esce dolorante sul 7-9. Al suo posto entra Disabato. Sull’ace di Trillini e il muro di Di Silvestre c’è il sorpasso (11-10). Il capitano biancazzurro firma i due ace del 15-13, Sanfilippo quello del 17-14. La BAM Cuneo non molla 20-19. Sul 21-20 entra tra gli ospiti Testa per Cortellazzi e il muro piemontese neutralizza un attacco biancazzurro (21-21). L’alzatore Partenio spiazza tutti con un mani out vincente (22-21). Disabato trova la palla liftata del 24-23. Gli avversari annullano il set point (24-24). I team steccano al servizio (25-25). Decisivi l’attacco di Di Silvestre e il muro di Trillini (27-25). Il terzo set procede a strappi, con i biancazzurri avanti 11-8 ma subito superati (11-12). Sull’ace di Prolingheuer gli uomini di Serniotti vanno sul +3 (15-18). Trillini colpisce sia in attacco che dai nove metri (18-19), Prolingheuer non trova il campo (19-19) e Partenio stampa un muro a uno che galvanizza i tifosi (20-19), almeno quanto il successivo +2 targato Di Silvestre (21-19). Cuneo non si scompone e impatta (21-21). Si procede punto a punto (23-23). Paoletti trova il jolly da posizione impossibile e Cappio chiude con un ace (25-23). Anche il quarto set è una partita a scacchi. I biancazzurri rispondono colpo su colpo e trovano il sorpasso con Paoletti a muro (19-18). Il servizio di Partenio mette in crisi gli ospiti e consente lo smash di Di Silvestre (20-18). Grande lavoro del capitano che buca la difesa ospite a ripetizione (22-19). Cuneo rosicchia 2 punti (22-21) e Rosichini chiama un time out. Disabato colpisce (23-21). Cappio entra e batte a tutto braccio favorendo il muro di Trillini (24-21). Cuneo accorcia con un mani out (24-22). Gli ospiti annullano a muro il secondo match point (24-23). La risolve Disabato dopo un miracolo di D’Amico (25-23). Poi una coda thrilling con chiamata Video Check last minute. GoldenPlast Civitanova – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-1 (23-25, 27-25, 25-23, 25-23)   Civitanova: Partenio 4, Di Silvestre 31, Sanfilippo 11, Paoletti 18, U Dal Corso 0, Trillini 7, U Cappio 2, D'Amico (L), Disabato 9, Ferri 0, Gonzi 0. N.E. Maletto. All. Rosichini. Cuneo: Cortellazzi 1, Galaverna 13, Sighinolfi 11, Prolingheuer 21, Casoli 7, U Focosi 10, Armando (L), Prandi (L), Testa 1, Beghelli 0, Chiapello 0. N.E. Oberto, Picco, U Rainero. Arbitri: Carcione di Roma e Cruccolini di Perugia Note: durata set 27’, 31’, 31’, 33’. Totale 2h 02. Civitanova: errori al servizio 17, ace 11, muri 13. Cuneo: errori al servizio 11, ace 7, muri 9.    

15/12/2019 09:24
Civitanova, Silenzi al vetriolo: "Finanziamenti a una associazione di Potenza Picena e non al Teatro della Comunità"

Civitanova, Silenzi al vetriolo: "Finanziamenti a una associazione di Potenza Picena e non al Teatro della Comunità"

"Nessun sostegno dell’amministrazione - né patrocinio né contributi - al Teatro della Comunità, ma finanziamenti concessi invece a una associazione di Potenza Picena, in sintonia con il centro destra. Accade anche questo con la giunta Ciarapica che ha approvato una spesa di 5 mila euro per le iniziative dell’associazione culturale ‘La Torre che Ride’ di Potenza Picena per consentirle l’organizzazione di un convegno su D'Annunzio e sull'impresa Fiumana di cui quest'anno ricorre il centenario e che si è già tenuto sabato 7 dicembre all’interno della biblioteca comunale alla presenza di una ventina di persone e poi di una rappresentazione teatrale sulla caduta di Costantinopoli." A denunciare quanto accaduto è il consigliere dem di Civitanova Giulio Silenzi. "C’è da chiedersi quali criteri (politici elettorali dell’assessore Borroni) siano alla base delle scelte sulla distribuzione dei finanziamenti, dati senza avviso pubblico che stabilisca principi di trasparenza per l’accesso alle risorse del Comune, negate senza alcuna ragione al Teatro della Comunità, un’esperienza attenta anche e sopratutto alle persone con disabilità che la giunta Ciarapica ha cancellato dalla programmazione e che continua ad essere presente a Civitanova solo grazie al sostegno di privati - continua Silenzi -. Per giustificare questo comportamento l’assessore Gabellieri ha addirittura dichiarato un falsità, ovvero che nessuna richiesta di collaborazione era stata inoltrata dai responsabili del Teatro della Comunità a lei e al sindaco." "Una insopportabile menzogna (infatti la richiesta c’era ed è stata documentata) che nasconde un atteggiamento di chiusura e discriminazione verso un progetto di grande valore culturale e sociale cui il Comune non ha dato nemmeno un euro. Invece, con i soldi dei civitanovesi la giunta sostiene l’attività di un’associazione di Potenza Picena politicamente vicina all’amministrazione e poco importa se poi a certe iniziative, come quella di sabato scorso, era presente una manciata di persone. Tra l’altro il tema trattava eventi della storia italiana, con relatori invitati a parlare senza alcun contraddittorio. Ma, evidentemente vale solo nei confronti dell’Anpi e di iniziative che affrontano il tema del fascismo questa obiezione, da parte di chi non accetta il verdetto della storia" conclude il consigliere di opposizione.

14/12/2019 18:04
Lube, domenica 15 i campioni del mondo in diretta Rai 2 alla trasmissione "Quelli che il calcio"

Lube, domenica 15 i campioni del mondo in diretta Rai 2 alla trasmissione "Quelli che il calcio"

Non si spegne l‘eco della vittoria della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club. Domenica 15 dicembre la storica trasmissione di Rai 2 “Quelli che il calcio” dedicherà ben due finestre in diretta dedicate ai neo campioni del Mondo. I collegamenti saranno effettuati prima alle ore 16.00 dall’hotel di Padova che ospita i cucinieri con tutta la squadra al completo e ovviamente alla presenza dei trofei del “triplete” scudetto, Champions League, Mondiale per Club, poi alle ore 16.50 dalla Kioene Arena di Padova, dove i biancorossi scenderanno in campo alle 18.00 per il match di SuperLega, con coach De Giorgi protagonista. La diretta sarà a cura della giornalista Francesca Brienza, inviata di “Quelli che il calcio”.  

14/12/2019 14:05
Civitanova, consegnati gli oscar dello sport: premiata Assunta Legnante (FOTO)

Civitanova, consegnati gli oscar dello sport: premiata Assunta Legnante (FOTO)

Si è svolta ieri, all'hotel Cosmopolitan, la Festa dello Sport organizzata dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche per celebrare i successi di atleti e società in questo 2019. Tra i tanti successi, ovviamente i maggiori riconoscimenti sono andati alla Lube e Assunta Legnante reduce dal doppio oro nel peso e nel disco alla rassegna iridata Ipc di Dubai. Entusiasmo da parte dell'assessore Maika Gabellieri per la straordinaria vivacità ed eterogeneità delle tante discipline che hanno avuto una bella vetrina nella serata condotta da Andrea Verdolini. Un anno strepitoso che renderà non facile ripetere gli stessi risultati anche nel 2020: lo sport civitanovese intanto però si gode i suoi campioni con un pizzico di legittimo orgoglio. “Abbiamo più di cento tra società ed associazioni che operano nel nostro territorio - ha detto l'assessore comunale allo sport Gabellieri - e che fanno un grandissimo lavoro quotidiano i cui risultati ci inorgogliscono e ci stimolano ulteriormente per dare risposte concrete alla domanda di spazi e di strutture.” A rappresentare l'istituzione anche gli assessori Ermanno Carassai, Giuseppe Cognigni e Barbara Capponi, oltre al presidente del Consiglio Comunale Morresi. Sport di vertice e sport di base, atleti giovani e meno giovani, normodotati e diversamente abili in un mix di emozioni aperto dalla giovanissima ginnasta Eleonora Marzialetti, appena 13enne. E' stata poi la volta della folta compagine del Club Vela PortoCivitanova con Alina Iuorio, Marco Serafini, Gabriele Giardini, il simpatico e popolarissimo Alessio Marinelli e la Pierdomenico Sailing Team. Ribalta anche per l'arciere paralimpico Marco Filipponi, per la tricolore di pattinaggio Giulia Presti, per il tennista Edoardo Miccini ed i nuotatori Filippo Mazzieri ed Elia Pantanetti Sabbatini. Numerosi poi i premi alle società ad iniziare con i clubs di basket, la Feba femminile e la Rossella Virtus nel maschile, la Volley '79 ed ovviamente la Lube che l'8 Dicembre ha messo in bacheca l'unico trofeo che ancora mancava nel fantastico palmares dei cucinieri e con Giulianelli a ribadire l'ormai solido e gratificante feeling con il pubblico e la città. Nel calcio premiata la Real Citanò, ora in Seconda Categoria e la Civitanovese per i suoi primi 100 anni di vita con il presidente Profili che ha presentato in anteprima la maglia celebrativa per il derby dichiarando, senza mezzi termini, l'obiettivo di vincere il campionato. Infine gran conclusione con i portacolori dell'Anthropos Civitanova ed i loro risultati, come sempre di altissimo livello. Da Giorgio Farroni (due bronzi, strada e crono ai Mondiali di paraciciclismo) ad Assunta Legnante (da pochi mesi tra l'altro cittadina civitanovese), dalla staffetta 4x100 con record del Mondo grazie a Schimmenti, Koutiki e Di Maggio a Dieng Ndiaga, oro negli 800 e 1500 piani per chiudere con i ragazzi neo campioni del mondo di basket, titolo conquistato in Portogallo ed allora luci della ribalta per Andrea Rebichini ed Alessandro Greco insieme al coach Claudio Bellandi. Infine foto di gruppo e brindisi conclusivo beneaugurante. 

14/12/2019 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.