Civitanova Marche

Civitanova, tutela della costa e del mare: ambientalisti chiedono confronto tra i candidati sindaci

Civitanova, tutela della costa e del mare: ambientalisti chiedono confronto tra i candidati sindaci

In relazione alle imminenti elezioni per il Comune di Civitanova Marche, il Comitato TAG Costa Mare pone l’attenzione dei candidati sui temi della tutela della costa e del mare, della qualità di vita e dell’ambiente in generale.  Le sezioni locali di FIAB, Legambiente, LIPU e WWF attive a Civitanova Marche, si sono attivate per organizzare un incontro-confronto tra i differenti candidati per ascoltare la propria posizione su tali temi. Si tratta di un confronto “all’americana”, trasmesso in diretta on line su tutte le piattaforme social delle varie associazioni coinvolte. Nel rispetto della “par condicio” ci saranno tre minuti a disposizione per ogni candidato per rispondere alla domanda posta dall’associazione di turno. Il cronometro scorrerà sullo schermo per consentire ai candidati di vedere il tempo disponibile.  L’ordine con cui i candidati interverranno ruoterà ad ogni domanda per non creare vantaggi. Le tematiche intorno a cui ruoteranno le domande saranno rese note in anticipo nella giornata di oggi a tutti i candidati che avranno riscontrato all’invito confermando la partecipazione.  La speranza degli organizzatori è quella di poter meglio illustrare a tutti i candidati quali siano i temi che più a Civitanova risultano delicati per la tutela dell’ambiente e consentire ai cittadini di comprendere le sensibilità e le scelte programmatiche che ogni candidato reca con sé.

29/03/2022 19:42
Vince Civitanova attacca Squadroni: "Il civismo del suo gruppo una presa in giro"

Vince Civitanova attacca Squadroni: "Il civismo del suo gruppo una presa in giro"

“L’ultima sparata della Squadroni e della sua accozzaglia di sinistra ‘via tutti i simboli dei partiti, il progetto è civico’ è chiaramente una presa in giro nei confronti degli elettori”.  A dichiararlo è il direttivo 'Vince Civitanova', che attacca la candidata sindaco dei civici.  “Davvero pensano di riuscire a far credere ai civitanovesi che Stefano Mei, un grillino che per 5 anni si è schierato con Silenzi e company in consiglio comunale, è diventato improvvisamente civico? – Domandano gli esponenti della lista a sostegno di Ciarapica - . “O ancor peggio, cancellare i simboli di Azione di Calenda e Cinque Stelle, nemici a livello nazionale, per far credere che vadano tutti d’accordo. O la stessa Squadroni, da sempre in Forza Italia ora rinnega il suo passato perchè non è riuscita ad ottenere un assessorato e si candida, oltre ai partiti già nominati, insieme all’avvocato Ghio, con un passato nel centrosinistra o con Paola Macerata che alle scorse elezioni correva per Corvatta Sindaco? C’è solo una cosa che accomuna questo coacervo di nomi: la spartizione delle poltrone e la sfacciata presunzione di voler ingannare gli elettori”.  “Vince Civitanova, per fortuna è ben altro. È una lista civica – spiegano -  cresciuta negli anni e che oggi, ancor più di ieri, è pronta a portare avanti un progetto di crescita, serio e affidabile, per Civitanova. Un progetto iniziato 5 anni fa che ha incontrato non poche difficoltà, prima fra tutte la pandemia, ma che ora, con la fiducia degli elettori, può davvero far diventare Civitanova la città che merita di essere. Niente accozzaglie, le lasciamo agli altri, niente vendette, portano all’autodistruzione, niente maquillage sui simboli per ingannare gli elettori”. “È vero, qualche merito lo riconosciamo anche agli avversari. Siamo onorati, ad esempio, di essere protagonisti indiscussi, sulle pagine, a pagamento, dei giornali”. Onorati di chi ci copia il programma, di essere bersaglio di pseudo giornalisti che non hanno il coraggio di metterci la faccia ed infine, onorati di chi, campando a spese della politica ormai da decenni, dedica la maggior parte del suo tempo a noi. Ma il più grande onore, e che nessuno si offenda, è per i tanti civitanovesi che stanno sposando il nostro progetto contribuendo a far diventare Vince Civitanova una realtà ancora più forte e compatta.  Le adesioni sono tantissime e la lista è in dirittura di arrivo”.

29/03/2022 19:00
Civitanova, al Teatro Annibal Caro si fa festa per i 25 anni del "Movimento per la Vita"

Civitanova, al Teatro Annibal Caro si fa festa per i 25 anni del "Movimento per la Vita"

Grande partecipazione di pubblico in occasione dell’evento organizzato il 20 marzo scorso al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per festeggiare i 25 anni dalla fondazione del “Movimento per la Vita” di Civitanova Marche, organizzazione che si propone di promuovere e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell’accoglienza nei confronti dei più deboli e indifesi, soprattutto del bambino concepito e non ancora nato. Nel corso dell’incontro intitolato “La vita, una musica meravigliosa”, un insieme di musica e interventi, Francesca Cernetti, Presidente dell’Associazione, ha illustrato l’attività svolta nei venticinque anni di volontariato finalizzata a diffondere e promuovere il valore della vita a sostegno concreto delle mamme e famiglie in difficoltà. Apprezzati dal pubblico  presente in sala gli interventi della dottoressa ginecologa Emanuela Lulli, Presidente del Movimento per la vita di Fano e componente del Direttivo Nazionale, e del dottor Paolo Marchionni, punto di riferimento da molti anni nell’Associazione. Invitata sul palco, l’Assessore alla Famiglia e al Welfare Barbara Capponi ha voluto testimoniare la sua vicinanza al Movimento per la Vita, fatta di amicizia e condivisione di ideali. “L’Assessorato è stato sempre molto vicino all’Associazione - ha dichiarato Barbara Capponi - fiero di condividerne le iniziative in un ambito di crescita sociale e culturale, nella costruzione di “Civitanova Città con l’Infanzia” in cui ogni cittadino contribuisce alle sorti di una comunità educata ed educante". "L’evento ha rappresentato un’ulteriore occasione di confronto in un periodo particolarmente difficile per ribadire quanto sia importante il valore della vita umana ed ha integrato i discorsi  di altri incontri organizzati in precedenza dall’Associazione con l’Assessorato - aggiunge l'assessore -. Mi riferisco all’evento del febbraio 2018, che ha visto ospite Simona Atzori come testimone della bellezza della vita anche quando questa presenta delle difficoltà, e all’incontro dell’agosto 2020 con Gigi De Palo, Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, che ha rappresentato il proprio vissuto con un’esperienza di disabilità in famiglia e con Simone Riccioni, attore e sceneggiatore, che ha trattato nei suoi film temi come amore, famiglia, accoglienza e disabilità. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di un evento cosi importante e l’Orchestra fiati “Insieme per gli altri” che col proprio talento si è messa al servizio per la nobile causa”. Per chi desideri ricevere informazioni sulle attività e sulle tematiche, per le mamme in difficoltà in cerca di sostegno, per chi voglia prestare opera di volontariato, si può contattare l’Associazione “Movimento per la Vita” al numero 345.1610456.  

29/03/2022 17:29
Civitanova, Cognigni gioca in difesa: "Investiti quasi 50mila euro nel parco Baden-Powell"

Civitanova, Cognigni gioca in difesa: "Investiti quasi 50mila euro nel parco Baden-Powell"

“Questa Amministrazione ha investito circa 49 mila euro di arredi urbani nel parco Baden-Powell, provvedendo alla sostituzione di sei panchine, cestini, giochi a molla e a bilico, altalene, sostituzione rete recinzione del campo di calcio, porte calcetto, alla piantumazione di due cipressi, all’opera di pulizia con idrolavaggio e ripulitura delle scritte con spray sul marmo, alla sistemazione di cordoli e alla pavimentazione dei vialetti. Inoltre, solo in via Verga abbiamo sistemato quattro panchine e quattro nuovi cestoni per i rifiuti".  È quanto precisa l’assessore all’Ambiente del comune di Civitanova Marche, Giuseppe Cognigni, nel replicare alle critiche piovute negli ultimi giorni riguardo la gestione del verde pubblico. "Da 5 anni abbiamo dato il via ad una collaborazione con cittadini volontari del quartiere - precisa l'assessore -, con i quali abbiamo realizzato la scorsa primavera la pista BMX per bambini, all’inaugurazione c’erano più di 300 persone, segno che l’ascolto e il coinvolgimento con i residenti c’è stato". "Come in ogni zona verde della città, ci sarà ulteriore bisogno di lavori per sistemare la totalità dell’area, considerata anche l’inciviltà di alcuni individui che si divertono a danneggiare reti e giochi - aggiunge Cognigni -. Per questo l’Amministrazione Ciarapica ha già provveduto ad installare le telecamere sui parchi, finanziando anche quello di via Guerrazzi che dovrà entrare in funzione nel mese di aprile. Ricordo che analogo intervento è stato fatto al parco Cecchetti di San Marone, altro centro di ritrovo su cui l’Amministrazione ha realizzato diversi investimenti".  “Sono poche le città come Civitanova con tanti parchi video sorvegliati, e due di questi sono proprio nel quartiere di san Marone. Vien da pensare che il comitato spontaneo abbia sbagliato la data nell’indirizzare la sua invettiva” conclude Cognigni.  

29/03/2022 17:10
Civitanova, erba sintetica per il campo sportivo del quartiere Fontespina: c'è l'ok della Giunta

Civitanova, erba sintetica per il campo sportivo del quartiere Fontespina: c'è l'ok della Giunta

Nell’ultima riunione, la Giunta comunale di Civitanova Marche ha esaminato favorevolmente l’elaborato progettuale del geometra Roberto Montironi relativo alla realizzazione di un campo in erba sintetica nell’ottica della riqualificazione dell’impianto sportivo del quartiere Fontespina.   Dell’adozione del progetto definitivo ne ha dato notizia l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, specificando che la valorizzazione degli impianti sportivi della città è tra le priorità dell’Amministrazione comunale. “Migliorare le strutture per i giovani – dichiara Carassai – non va a incrementare solo le performance di gioco, ma coinvolge molti più aspetti e persone perché gli sport svolgono un ruolo fondamentale per la coesione sociale”. Dopo la recente presa d’atto dell’esecutivo di Palazzo Sforza, seguirà la richiesta dei pareri di competenza del Coni e della Federazione italiana gioco calcio (Figc) e il conseguente progetto esecutivo con cui si darà il via all’opera.    Per la nuova struttura, che avrà un rettangolo di gioco di 48x96 ml, l’Amministrazione comunale ha previsto una spesa di 880 mila euro nel piano triennale delle Opere pubbliche. L’impianto esistente, ubicato in via Saragat, si sviluppa su un’area recintata comprendente il campo di calcio con fondo in erba naturale. L’intervento in programma consiste nella riqualificazione dell’impianto sportivo prevedendo la sostituzione del campo principale in erba naturale con un campo in erba sintetica regolamentare con omologazione della LND fino alla 1° categoria.  “Di concerto con le società sportive cittadine – spiega l’assessore Carassai – l’Amministrazione vuole potenziare il ruolo della struttura come attrattore ed erogatore di servizi, andando a soddisfare la molteplicità di richieste d’uso. Inoltre si provvederà a dotare il campo di nuove panchine, nuovo sistema di illuminazione a led e di irrigazione. La zona antistante il campo nel lato ovest sarà sistemata con pavimentazione bituminosa e nuova recinzione, con accesso diretto su via Saragat”.  

29/03/2022 13:50
Ginnastica ritmica, la scuola "Sport Fire" di Civitanova conquista 8 medaglie al Campionato Regionale

Ginnastica ritmica, la scuola "Sport Fire" di Civitanova conquista 8 medaglie al Campionato Regionale

Si è concluso il Campionato Regionale di ginnastica ritimica, tenutosi il 26 e il 27 marzo a Pesaro. La scuola di Civitanova Marche asd "Sport Fire" delle maestre Irina Pakhomova e Anna Ogarkova ha conquistato 8 medaglie fra ori, argenti e bronzi. Tutte le ginnaste hanno ottenuto il pass d’ingresso ai tornei nazionali. Questo lo scacchiere definitivo dei posizionamenti conquistati dalle atlete civitanovesi: Alessandra Micucci 1 classificata corpo libero, 2 classificata palla nella categoria Junior 1/ Serie A; Sofia Djoric fune/corpo libero 1 classificata nella categoria Allieve; Laura Valentini 1 classificata corpo libero, 2 classificata palla nella categoria Allieve: Coppia Daniela Vasylyuk/Chantal Baldassarri 1 classificate, cerchio nella categoria Giovanissime. Infine, Daniela Vasylyuk fune/corpo libero 3 classificata nella categoria Giovanissime e Chantal Baldassarri 3 classificata, palla, categoria Giovanissime. Nota di merito per la promettente ginnasta Iustina Antipa che ha conseguito ottimi risultati alla prima gara disputata.

29/03/2022 11:40
Civitanova, restyling della pista ciclabile del Castellaro: approvato progetto da 34 mila euro

Civitanova, restyling della pista ciclabile del Castellaro: approvato progetto da 34 mila euro

La Giunta comunale ha approvato i lavori di manutenzione straordinaria su un tratto della pista ciclo-pedonale adiacente al fosso Castellaro, dove sarà effettuato il ripristino della pavimentazione. Il percorso di mobilità alternativa è stato realizzato in città da circa venti anni e il fondo disconnesso e le fessure sul manto ciclo-pedonale, con il passare del tempo avranno un peggioramento rischiando di compromettere la pubblica incolumità dei pedoni e soprattutto dei ciclisti che in detto tratto collinare percorrono la pista a notevole velocità.  Da qui l’urgenza di intervenire sul tratto che si trova in una zona collinare costeggiata da due corsi d’acqua piovana (fosso Castellaro ed un canale di scolo per il versante ovest), dove il terreno esercita un movimento anomalo che si ripercuote sulla sovrastruttura, con conseguente formazione di fessure ed avvallamenti al piano di calpestio. Oltre all’azione esercitata dal terreno, la pista ciclo-pedonale in oggetto è costeggiata da filari di alberi che, con il fenomeno delle radici affioranti superficiali, contribuiscono alla creazione di sconnessure ed al ricorrente intervento di manutenzione del piano viario, onde evitare pericoli per i fruitori di tale percorso. Nonostante gli interventi puntuali effettuati dall’Ufficio tecnico comunale, allo stato attuale risulta necessario un intervento di ripristino generale per i tratti che presentano le malformazioni più evidenti vale a dire il ripristino della pavimentazione con fondo disconnesso nelle zone dove sono presenti le radici affioranti degli alberi e il rifacimento tratto di pavimentazione in asfalto previo fresatura del conglomerato bituminoso ammalorato e rifacimento del tappetino di usura per una superficie di circa 1.800,00 m². L’Amministrazione comunale provvederà a far realizzare stralci funzionali in base alle risorse che riuscirà a reperire. In questo caso, all'interno del Programma Triennale OO.PP. 2022/2024, in riferimento all'annualità 2022, è previsto l’intervento per la “manutenzione straordinaria porzione pista ciclo-pedonale Castellaro”, finanziato con fondi Regionali per una spesa complessiva pari ad 34.000 euro per le spese di “messa in sicurezza della Pista Ciclabile Castellaro”, per l’annualità 2022, di cui circa 8 mila sono a carico del Comune. Il tempo necessario alla conclusione dei lavori è trenta giorni.  

28/03/2022 17:50
Lavoro, Tosoni (Tutela Impresa): “Rottamazione cartelle esattoriali necessaria per disinnescare bomba sociale”

Lavoro, Tosoni (Tutela Impresa): “Rottamazione cartelle esattoriali necessaria per disinnescare bomba sociale”

“Una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali e dei debiti tributari è necessaria per disinnescare la bomba sociale della carenza di liquidità dei contribuenti, siano esse famiglie o imprese”. Ad affermarlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell’associazione Tutela Impresa. “Tanti contribuenti non sono nelle condizioni di adempiere e molte imprese che lavorano con il pubblico - e che devono necessariamente presentare la regolarità contributiva (il cosiddetto Durc) - rischiano in caso di non conformità di vedersi bloccare i pagamenti dalle P.A..”, spiega Tosoni. “Nel periodo pre e post pandemico, e in considerazione anche di quello bellico attuale, per i contribuenti che hanno già accumulato debiti e obbligazioni tributarie, non si intravedono buone prospettive - aggiunge il presidente di Tutela Impresa -. E’ da tener presente che un’agevolazione è stata recentemente varata, ovvero una nuova proroga per i decaduti dalle agevolazioni concesse dal DL Sostegni ter, rottamazione saldo e stralcio”. Non ci sarà un'unica maxi scadenza, ma più appuntamenti differenziati relativi alle rate del 2020, del 2021 e anche del 2022, nel dettaglio: per le rate di rottamazione ter e saldo e straccio relative al 2020 la scadenza viene fissata al 30 aprile 2022; per quelle 2021 al 31 luglio 2022; per quelle 2022 al 30 novembre 2022. In base a quanto previsto dall'art. 1, comma 913, della legge 30 dicembre 2021, n.234, le cartelle di pagamento notificate nel periodo dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, il termine per il versamento è stato prolungato a 180 giorni. Tale proroga non è valida per l'eventuale contestazione delle imposte iscritte al ruolo. “Si tratta di interventi tampone, a volte legiferati anche a "tempo scaduto" e nei confronti dei quali ne si auspica uno definitivo che possa mettere in sicurezza le aziende”, ha aggiunto il presidente Tosoni.  

28/03/2022 14:00
Macerata, nuovi focolai Covid e malagestione sanitaria. Il Nursind: "Siamo ancora in emergenza"

Macerata, nuovi focolai Covid e malagestione sanitaria. Il Nursind: "Siamo ancora in emergenza"

Dopo la chiusura del reparto di medicina covid a San Severino risalgono i contagi in vari reparti, negli ospedali della provincia. «A due anni dalla pandemia l'azienda sanitaria unica regionale non è ancora in grado di gestire l'emergenza». La denuncia viene da Elisabetta Guglielmi segretario provinciale del Nursind Macerata, il sindacato degli infermieri che spiega: «La direzione medica fornisce indicazioni che ogni unità operativa deve tenere ricoverati i pazienti, risultati positivi, nelle stanze grigie dove si posizionano i sospetti. Il risultato è che si stanno mettendo a rischio tutti gli ospedali e i contagi sono in fortissima risalita, con grande preoccupazione tra il personale, già provato da due anni intensi di pandemia. Ad oggi in medicina a Camerino ci sono 8 pazienti positivi e 10 negativi, il personale ogni giorno si infetta perché manca l'isolamento. Ci sono focolai per la mancanza di percorsi non adeguati. Il reparto Medicina dell'ospedale di Macerata ha sei posti letto pieni, i pronto soccorso sono di nuovo stati trasformati di fatto in reparti covid, dove i pazienti sostano anche più di 10 giorni, come avviene per coloro che hanno un decorso post operatorio di ortopedia e chirurgia». La sindacalista denuncia una situazione critica anche a Macerata e Civitanova: «Il pronto soccorso di Civitanova ha medicina d’urgenza piena e 8 pazienti covid, a Macerata il pronto soccorso ha i due container pieni, l’osservazione breve intensiva piena e la medicina d'urgenza piena. Ci sono altissimi contagi tra i dipendenti sanitari, i colleghi esonerati e sospesi perché non vaccinati, non sono mai stati sostituiti. Cosa fa l'azienda? Ordina delle porte in plexiglass, per dividere i reparti tra sporchi e puliti. Abbiamo chiesto di verificare la correttezza dei percorsi puliti-sporchi, la Regione Marche tramite una determina impone che in caso di necessità l’Area Vasta 3 dia assistenza alle case di riposo, o alle strutture che ne fanno richiesta. Si toglie personale al territorio o alla residenza sanitaria assistenziale, personale già sotto organico e si vanno a coprire i turni scoperti». Ad un quadro così critico, si aggiunge la carenza di personale, aggiunge Guglielmi: «Ad aprile sarà assunto un operatore socio sanitario, nessuno infermiere. Non abbiamo certezza dei rinnovi contrattuali per infermieri, operatori socio sanitari e se rinnovati, il contratto lo hanno solo per sei mesi. Manca la certezza di un piano ferie estive, dopo due anni senza ferie il personale è allo stremo, si sfruttano i rinnovi di contratto che non permettono di prendere nemmeno una casa in affitto. Come Nursind abbiamo chiesto un sondaggio tra i dipendenti per valutare il loro stato di benessere aziendale, la maggior parte di loro ora ha bisogno di sedute dallo psicologo. Ad oggi - conclude Guglielmi - non c'è nessuna certezza sul pagamento delle indennità per i reparti covid del 2021, degli incentivi sempre promessi nel 2021 e nemmeno sulla graduatoria della progressione di carriera. Ai dipendenti si chiede di saltare i riposi, di rinunciare alle ferie, di gestire i pazienti perché mancano i medici ma poi quando c’è da riconoscere il lavoro svolto l’azienda prende tempo».

28/03/2022 12:15
Feba Civitanova, Vigarano ribalta il risultato al fotofinish e strappa i due punti alle avversarie

Feba Civitanova, Vigarano ribalta il risultato al fotofinish e strappa i due punti alle avversarie

La Feba Civitanova Marche viene battuta a domicilio di misura per 72-76 dalla Pallacanestro Vigarano al termine di un match tirato e combattuto. Dopo aver condotto la gara per 38 minuti, le momò si sono viste superare nel finale dalla compagine di coach Borghi, più lucida e cinica nei momenti topici della sfida. Un vero peccato per le biancoblu che ancora una volta hanno sfoderato una prestazione maiuscola, contro un’ottima squadra, non riuscendo però a cogliere i due punti necessari per smuovere la classifica. Coach Gabriele Carmenati ha dovuto fare a meno di Alice Malintoppi, ha perso per infortunio Sofia Angeloni durante il match ed ha avuto Jessica Trobbiani condizionata dai falli, ciò nonostante la squadra ha disputato una partita quasi perfetta grazie ad una prestazione corale importante, con Anna Rylichova ed Emma Giacchetti sugli scudi in termini realizzativi. Soprattutto nel primo e nel terzo quarto le momò hanno cercato di dare una scossa con alcuni break importanti (13-4 e 43-33) ma Vigarano è riuscita a rimanere sempre in scia, grazie alla verve offensiva dell’ex Giulia Sorrentino e di Silvia Sarni. Nel finale palpitante i liberi di Coser e Bujniak, con qualche chiamata arbitrale rivedibile, hanno condannato allo stop la Feba Civitanova sul 72-76. “Avevamo chiesto alle ragazze di giocarci sei finali – commenta coach Gabriele Carmenati – ed oggi abbiamo giocato una grande finale. Purtroppo nel finale non siamo arrivate al tiro in maniera lucida come avevamo fatto per tutta la gara, però un plauso alle ragazze che hanno fatto una partita strepitosa, come a Matelica pur sbagliando molto al tiro. Complimenti a Vigarano ma oggi le ragazze hanno messo il carattere Feba che ci deve contraddistinguere ogni volta che giochiamo. Finchè la matematica non ci condanna faremo di tutto per cercare di arrivare ai play-out”.

28/03/2022 10:55
Serie C, la Feba Civitanova si aggiudica lo scontro salvezza contro la Spal

Serie C, la Feba Civitanova si aggiudica lo scontro salvezza contro la Spal

Successo prezioso per la Vis Civitanova che si impone per 2-1 sulla Spal e si rilancia per la corsa verso la salvezza. Nella sfida per cercare di evitare l’ultima piazza, le rossoblu piegano la resistenza delle ferraresi staccandole di sei lunghezze, sempre più fanalino di coda del girone, e agganciano il Mittici all’ultimo piazzamento utile per i play-out. Una sfida interpretata al meglio dalle “ragazze de citanò” ciniche e determinate nell’ottenere questi tre punti pesanti. E pensare che la partita non si era messa nel migliore dei modi, con Fratini che aveva portato in vantaggio le ospiti dopo nemmeno un minuto da azione di corner. Dopo l’iniziale sbandamento la Vis Civitanova si riassestava e piazzava il pari al 6’ con la zuccata vincente di Uzqueda. La sfida veniva giocata a viso aperto da entrambe le compagini, con le rossoblu che specialmente nel primo tempo non riuscivano a capitalizzare alcune invitanti palle gol, mentre la Spal creava grattacapi da palla inattiva. Nella ripresa la solita Uzqueda portava in vantaggio le sue compagne e “le ragazze de citanò” stringevano i denti fino alla fine, grazie anche a Comizzoli provvidenziale su Fratini, con De Luca più di una volta vicina al tris. “Oggi contavano i tre punti, – commenta Roberto Pierdomenico preparatore atletico della Vis – in quella che era una sorta di finale. L’avevamo preparata così in settimana e sapevamo l’importanza di questa partita, che abbiamo interpretato bene. Non era facile rimontare lo svantaggio dopo nemmeno un minuto, quindi faccio un plauso alle ragazze che si sono meritate questo successo. Adesso subito testa alla trasferta di Trento”.

28/03/2022 10:30
La Lube travolge Monza in gara 1 dei quarti di finale: i playoff iniziano col piede giusto

La Lube travolge Monza in gara 1 dei quarti di finale: i playoff iniziano col piede giusto

La Cucine Lube comincia con il piede giusto la sua avventura nei playoff scudetto di Superlega. Tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum, i cucinieri si impongono in tre set (27-25, 25-16, 25-17) contro la Vero Volley Monza, aggiudicandosi gara 1 dei quarti di finale. Un successo pesante perché i monzesi erano reduci dalla grandissima impresa europea culminata nella conquista della CEV Cup 2022, e hanno giocato carichi di entusiasmo dimostrando di valere più della settima testa di serie con cui si sono presentati ai blocchi di partenza dei playoff.   Tra le file dei campioni d'Italia in carica buone indicazioni arrivano da capitan Juantorena, riapparso su grandi livelli. Mvp della gara è Ivan Zaytsev con 18 punti e il 79% di efficacia in attacco. L'appuntamento con gara 2, che si disputerà alla Candy Arena, è per sabato 2 aprile, alle 18, con diretta Rai.  La cronaca  LA FORMAZIONE - Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Juantorena e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. La formazione di Massimo Eccheli risponde con Orduna al palleggio per Grozer opposto, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Dzavoronok laterali, Gaggini libero. PRIMO SET -  Grozer inaugura con un ace il match, mostrando subito come Monza abbia voglia di giocarsela a viso aperto. La Lube non si lascia intimorire e trova la pronta replica con i suoi due assi, Juantorena e Simon. Il centrale cubano, in particolare, appare in pomeriggio di grazia. Con due muri e un ace contribuisce in maniera preponderante alla prima mini fuga dei campioni d'Italia (9-4).  Un vantaggio che la Vero Volley riesce a rosicchiare grazie alle ottime serie innescate al servizio da Dzavoronok e Davyskiba. Entrambe le squadre chiudono il primo parziale con numeri altisonanti dai nove metri: 7 ace da ambo le parti. In una situazione di sostanziale equilibrio, tra break e contro-break, a spuntarla sono i padroni di casa, ai vantaggi. Decisivo non poteva che essere un ace, il terzo personale nel set del palleggiatore De Cecco: è suo il punto che vale il 27 a 25.  SECONDO SET - Due errori consecutivi in attacco di Monza con Davyskiba e Grozer, a cui si aggiunge un'invasione, agevolano il compito di Civitanova in avvio di secondo set (9-5). Ancora una volta, però, i cucinieri mostrano una certa fragilità nella gestione del vantaggio e si fanno nuovamente riprendere (10-10).  De Cecco, per scongiurare guai, si affida con molta più frequenza al suo opposto, Zaytsev, rispetto al primo parziale. Lo 'Zar' è tonante in attacco e trascina i compagni al nuovo break (15-13). Da qui in poi è tutta la Lube a salire in cattedra. I campioni d'Italia aprono una striscia di 7 punti a zero che fiacca la resistenza di Monza. Il secondo set si chiude sul 25-16.  TERZO SET - Juantorena dimostra che l'infortunio è ormai soltanto un brutto ricordo. Il capitano civitanovese torna a sfoggiare l'intero arsenale di colpi, e va a segno anche in pipe portando la Lube a break (5-3). Monza prova a restare attaccata alla partita, ma dall'altro lato del campo Zaytsev è scatenato. Due formidabili servizi vincenti fanno prendere il largo a Civitanova sul 16-10. Un divario che risulta incolmabile per la Vero Volley. Sulle ali dell'entusiasmo Civitanova si impone 25-17 con l'ultimo pallone messo a terra da capitan Juantorena.  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza 3-0 (27-25, 25-16, 25-17) Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Santos De Souza 10, Zaytsev 18, Simon 13, Garcia Fernandez, Juantorena 11, Anzani 4, Marchisio (L), Diamantini, Balaso (L), Kovar, Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini Vero Volley Monza: Orduna 2, Davyskiba 13, Galassi 5, Grozer 6, Dzavoronok 12, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro, Beretta 7, Galliani, Mitrasinovic, Katic 1. All. Eccheli Spettatori: 1374

27/03/2022 19:31
Macerata, tifosi della Civitanovese coinvolti in tamponamento a catena: ferita una ragazza

Macerata, tifosi della Civitanovese coinvolti in tamponamento a catena: ferita una ragazza

Un tamponamento a catena si è verificato domenica pomeriggio, poco prima delle 19, in via Bramante in direzione di Piediripa. Cinque le autovetture coinvolte nel sinistro che trasportavano a bordo tifosi della Civitanovese di ritorno dall'Helvia Recina dopo la storica vittoria nel derby contro la Maceratese. Una donna è rimasta ferita a causa del molteplice impatto ed è stata trasportata precauzionalmente in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Sul luogo dell'incidente è stato immediato l'intervento da parte dei mezzi del 118 e di alcune pattuglie della Polizia locale.

27/03/2022 19:20
Derby, la Civitanovese espugna l'Helvia Recina per la prima volta nella storia

Derby, la Civitanovese espugna l'Helvia Recina per la prima volta nella storia

Pubblico delle grandi occasioni per il derby più atteso dell’anno, 1200 i tifosi presenti per lo scontro d’alta classifica fra Maceratese e Civitanovese. La Civitanovese chiamata a spezzare la maledizione dell’Helvia Recina, Maceratese che deve difendere a tutti i costi l’imbattibilità casalinga.Dopo quasi 90 minuti di dominio biancorosso, il gol di Balloni strappa la vittoria sul finale. Altra notte da incubo per i maceratesi, con gli ospiti che scavalcano in classifica i padroni di casa. Un risultato storico per i ragazzi di Vagnoni che portano finalmente a casa il prestigiosissimo scalpo della Maceratese. LA CRONACA - Inizio convinto della Rata con il bel colpo di testa di Tittarelli. Posizione giudicata irregolare dall’assistente e primo fuori gioco per il 22 biancorosso. Gioco fermo e soccorsi sugli spalti dopo solo 6 minuti a causa di un malore in tribuna della Civitanovese. L’applauso dei tifosi biancorossi rimarca la sportività fra le due storiche rivali e fa partire sotto una buona luce il derby odierno. Si riparte e subito il solito Tittarelli supera Monti per il vantaggio dei padroni di casa, ma si alza la bandierina e il gol viene annullato. Maceratese vivace nei primi minuti che costringe i rossoblù nella loro metà campo. L'inizio arrembante dei biancorossi si esaurisce con il passare dei minuti e la Civitanovese riesce a vincere più di qualche duello a centrocampo e ad uscire dalla sua tana rialzando il baricentro. Ad impensierire Monti solo un paio di punizioni dal limite dell’area che si spengono però sul fondo. Al 40’ altra grande occasione per Tittarelli che si conclude però in un parapiglia sulla riga di porta risolto dalla difesa rossoblù dopo qualche affanno. La conclusione di Dieme che finisce di poco sopra la traversa fa calare il sipario su un primo tempo combattuto e che ha visto i biancorossi vicini al vantaggio. Ospiti troppo sterili in fase offensiva. Ripresa che si apre con un altro salvataggio miracoloso sulla riga della Civitanovese: Alessandroni sventa per la seconda volta un gol fatto e salva il risultato. La Maceratese di Trillini mantiene un ottimo possesso palla e costringe la Civitanovese a difendersi. Alla metà del secondo tempo altra occasione clamorosa per la Rata: Dieme lanciato solo contro l’estremo avversario non riesce a battere gli ottimi riflessi di Monti. La Maceratese continua ad inseguire il gol ma non riesce a sfondare le solide difese rossoblù.Dopo una partita in pieno controllo arriva il colpo gobbo di Balloni: al primo tiro in porta al 44’ st la Civitanovese passa in vantaggio. Zandri rimane a terra durante l’azione ma viene ignorato dal direttore di gara e dagli avversari, costretto poi ad abbandonare il campo in barella. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce la storica sconfitta della Maceratese nel derby all’Helvia Recina. Una prima volta pesantissima sulle spalle di Trillini e della sua squadra che permette inoltre alla Civitanovese di sorpassare in classifica i biancorossi.

27/03/2022 18:05
Civitanova, bambini liberano palloncini per chiedere la pace in Ucraina

Civitanova, bambini liberano palloncini per chiedere la pace in Ucraina

Un atto simbolico ma significativo. Un gesto per unirsi al coro delle nazioni del mondo e chiedere la fine della guerra e lo stop all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. A lanciare un appello, a modo loro, sono stati i bambini della parrocchia della Chiesa di Cristo Re, a Civitanova. Gialli e blu come i colori dell'Ucraina, ma anche verdi come il colore della speranza. E soprattutto arcobaleno, come i colori della pace. Quarantacinque palloncini in tutto che sono stati liberati verso il cielo dal sagrario di Cristo Re sabato pomeriggio, poco dopo le 17. I palloncini, con attaccata una piccola pergamena con la preghiera di San Francesco, sono volati via dalle mani dei bambini dopo la celebrazione della prima confessione, presieduta dal nostro parroco Don Mario Colabianchi. Un segno di vicinanza per le famiglie colpite dalla guerra e per ricordare la barbarie delle uccisioni di bambini ucraini per mano della Russia. È così che i piccoli civitanovesi hanno lanciato la loro richiesta nella speranza di essere ascoltati.  

27/03/2022 09:00
Derby Maceratese - Civitanovese, il momento della verità per Trillini e Vagnoni

Derby Maceratese - Civitanovese, il momento della verità per Trillini e Vagnoni

E' tutto pronto per il sentitissimo derby tra Maceratese e Civitanovese che andrà in scena domenica, all’Helvia Recina di Macerata, con inizio alle ore 16. Ancora una volta in campo le due storiche rivali, per quella che è a tutti gli effetti la partita più attesa dell'anno. Stavolta in palio tre punti importantissimi per restare agganciati alla zona playoff e tentare il salto di categoria. Due le lunghezze che separano le formazioni maceratesi, con la Civitanovese che sogna il colpaccio in trasferta che significherebbe anche il sorpasso sui rivali di sempre. Una attesa che nel corso degli ultimi giorni ha fatto salire anche la tensione dentro e fuori dal campo, con una cornice di pubblico prevista all'Helvia Recina meritevole di altre categorie. Una rivalità storica che affonda le radici in quel primo derby della stagione 1942-1943 di Serie C, vinto dai biancorossi per 1 a 2. Derby che meriterebbe di essere disputato in una categoria superiore alla promozione, con le due formazioni che hanno storicamente sempre militato in campionati più prestigiosi come Serie C e Serie D, ma che promette comunque grandi emozioni. Dopo il 2 a 2 della partita di andata i ragazzi di mister Vagnoni sono determinati a ritrovare dopo tantissimo tempo la vittoria fra le mura dell’Helvia Recina, mentre la squadra di Trillini deve concentrarsi sul respingere gli avversari e conquistare quei tre punti che assicurerebbero il terzo posto e strapperebbero dalle mani dei rossoblù il biglietto d’ingresso alle posizioni calde della classifica. Occhi puntati dunque sulla partita più attesa dell'anno che vale, prima del posto nei playoff, la gloria del derbissimo del maceratese. 

26/03/2022 18:30
Civitanova, lottizzazione Cristallo: "Nessuno stop da Fdi e Lega, maggioranza compatta"

Civitanova, lottizzazione Cristallo: "Nessuno stop da Fdi e Lega, maggioranza compatta"

“Non è giunto né formalmente né tanto meno informalmente alcuno ‘stop’ o secco ‘no’ dettato da Fratelli d’Italia e Lega sul progetto ‘lottizzazione Cristallo’ ma si è raggiunta invece una condivisione unanime nell'approfondire l'impatto della variante stessa all'interno di un tessuto urbanizzato come quello del quartiere di San Marone”.  È quanto precisano Simone Garbuglia, Piero Croia, Sergio Marzetti e Paolo Mercuri, in merito all'ultima riunione di maggioranza interamente dedicata all'urbanistica e alla valutazione delle proposte presentate dall’assessore Troiani.  “Si è dato inizio al confronto sul progetto che la politica è tenuta a fare – precisano i consiglieri di maggioranza -, consona al suo ruolo, fornendo le sue osservazioni con ponderazione e attenta analisi in considerazione del tempo necessario per le opportune valutazioni”. “Era naturale e doveroso prendere ulteriore tempo per una piena condivisione e valutazione della fattibilità della proposta da parte di tutte le forze politiche di maggioranza in un'ottica di continuità politico-amministrativa”, precisano ancora i consiglieri confermando quanto dichiarato dallo stesso Troiani (leggi qui). “Troviamo pertanto sterile e fazioso l'atteggiamento di chi cerca di dividere la maggioranza cercando di trovare a tutti i costi una contrapposizione tra le varie forze politiche, che oggi risultano ancor di più compatte attorno alla figura di Fabrizio Ciarapica e pronte ad impegnarsi per le prossime amministrative” concludono Garbuglia, Croia, Marzetti e Mercuri.  

26/03/2022 13:43
Civitanova, i pericoli nascosti nelle stazioni: al 'Tacito' sale in cattedra la Polizia Ferroviaria

Civitanova, i pericoli nascosti nelle stazioni: al 'Tacito' sale in cattedra la Polizia Ferroviaria

L’IC Tacito di Civitanova Marche ha ospitato, nelle giornate di giovedì 17 e 24 marzo, la Polizia Ferroviaria (Compartimento di Ancona) per promuovere il progetto “Train…To Be Cool”, ideato dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno al fine di sensibilizzare i giovani all’adozione di comportamenti corretti in ambito ferroviario per la propria e altrui incolumità.  Il Dirigente Scolastico, Edoardo Iacucci crede profondamente nell’importanza della collaborazione tra istituzioni scolastiche e Polizia di Stato al fine di avvicinare le nuove generazioni a tematiche sensibili e ha voluto ampliare l’offerta formativa della scuola con un 'Progetto Legalità' ricco di momenti formativi di eccezione.  Ad introdurre gli incontri il Dirigente del Commissariato di Polizia di Civitanova, Fabio Mazza, il quale ha illustrato la sinergia tra le varie specialità della Polizia di Stato nell’ottica della prevenzione e della sensibilizzazione al fine di evitare incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti “a rischio” o di gesti irresponsabili ed imprudenti. Gli studenti hanno interagito in modo attivo e interessato con gli operatori Polfer: l’Isp. Sup. Gianfranco Bartolucci, il V.Sovr. Barbara Napolitano e l’Ass.C.C. David Maiola.  I ragazzi hanno potuto riflettere quindi sui pericoli presenti nelle stazioni e nei convogli ferroviari e sono stati stimolati ad “allenarsi”, “formarsi” per essere “forti”, “in gamba”, appunto “Train...to be cool”. Il progetto è sostenuto dal Miur, con il supporto scientifico della Facoltà di medicina e psicologia della “Sapienza Università di Roma” e prevede momenti di incontro, presso le scuole, tra studenti e operatori specializzati della Polizia ferroviaria attraverso il racconto di casi reali e la proiezione di filmati volti ad aumentare la consapevolezza nei ragazzi. A chiusura dell’incontro tanti commenti positivi da parte dei ragazzi e la promessa da parte del Dirigente Iacucci e della professoressa Giada Rogante, Collaboratore del Dirigente e referente del Progetto, di ulteriori appuntamenti con la Polizia di Stato che incontrerà a breve gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria e i più piccoli della scuola Primaria.     

26/03/2022 12:39
Civitanova, Maika Gabellieri si candida a sindaco: "È finito il tempo delle parole"

Civitanova, Maika Gabellieri si candida a sindaco: "È finito il tempo delle parole"

“Ho deciso di offrirmi alla guida di questa splendida Civitanova con il sostegno e l’entusiasmo delle persone che con me hanno condiviso le idee e i progetti sulla città”. Maika Gabellieri annuncia così, in maniera ufficiale, la sua candidatura a sindaco di Civitanova Marche.  A renderlo noto è la stessa ex assessore alla Cultura della giunta Ciarapica, attraverso un video condiviso sui propri canali social. Ad appoggiarla sono tre liste civiche: ‘Lista Civica Dinamica’, ‘62012’ e ‘Civitanova Attiva’.  “Ci presentiamo in questa sfida elettorale con la consapevolezza che Civitanova ha bisogno di una politica che sappia assumersi la responsabilità di scelta a sostegno dei cittadini e delle imprese e di una politica che rispetti la parola data”, afferma Gabellieri. “Questo è un particolare momento storico che fa pervenire numerose e nuove problematiche da dover risolvere soprattutto sul piano del sociale – aggiunge -; la nostra attenzione va principalmente alle famiglie che sono duramente messe alla prova, agli anziani e ai giovani che oggi più che mai hanno bisogno di sostegno e risorse per accogliere le sfide del tempo”.  “È finito il tempo delle parole, i cittadini vogliono presenza e fatti, vogliono tornare a credere nel valore della parola data. Civitanova oggi ha una grande occasione di crescita che non deve perdere e necessita di una guida attenta fatta di azioni concrete e realizzabili” conclude Maika Gabellieri.   

26/03/2022 12:09
Rombo di motori in centro, a Civitanova torna Auto Expo: "Parola d'ordine sostenibilità"

Rombo di motori in centro, a Civitanova torna Auto Expo: "Parola d'ordine sostenibilità"

Domenica 27 marzo, nel centro di Civitanova Marche andrà in scena una delle più grandi kermesse espositive all'aperto di auto e moto della Regione Marche. Saranno 22 le concessionarie presenti, in rappresentanza di 50 brand, pronte ad accogliere nei propri stand i tantissimi visitatori che come ogni anno arriveranno da tutta la regione, e non solo, mettendo a disposizione tutta la loro professionalità e competenza al servizio dei clienti. Quest'anno la parola d'ordine sarà la "sostenibilità" con tutte le novità riguardanti l'elettrico e l'ibrido, con veicoli di ultima generazione a disposizione per test drive gratuiti. La giornata sarà accompagnata da spettacoli di stuntman internazionali con auto e moto. Inoltre auto racing, luxury car e per i più piccoli car-drift. “Come ogni anno, cerchiamo sempre di presentarci al meglio per non deludere le aspettative delle migliaia di persone che verranno all'evento e sono convinto che anche questa edizione non deluderà le aspettative - dice l'organizzatore Domenico Rita, titolare della Publiart 2000. Ringrazio l'amministrazione comunale, gli espositori e gli sponsor e il main sponsor New Step. “Aspettiamo domenica numerosi visitatori a Civitanova Marche – ha detto il sindaco Ciarapica – che arriveranno per le auto e approfitteranno per passare una piacevole giornata all'insegna dei motori e del divertimento. Il centro città, la piazza XX Settembre e corso Umberto l, saranno un grande salone all’aperto dalle 9,15 alle 20”.  

25/03/2022 17:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.