Civitanova Marche

Civitanova, Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima: pubblicato il bando

Civitanova, Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima: pubblicato il bando

La Regione Marche ha definito criteri e modalità ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime (art. 3 del D.M. 26/09/2016). Il Comune di Civitanova ha pubblicato il relativo bando: al contributo potranno accedere le persone in possesso di verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (legge 11 febbraio 1980, n. 18) o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza e certificazione medica specialistica, di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata. Sono esclusi dal beneficio economico: soggetti ospiti di strutture residenziali, soggetti che beneficiano del progetto “Vita Indipendente”, soggetti che beneficiano dell'intervento di riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l'incremento del contributo alle famiglie per l'assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, soggetti che usufruiscono della misura dell' “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti” e soggetti che beneficiano dell'intervento a favore di minori affetti da malattie rare. Chi intende presentare domanda per accedere al contributo regionale deve, entro e non oltre il 31 gennaio 2020, presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a: A.V. 3 – MACERATA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale via Annibali 31/L – 62100 - Piediripa di Macerata (MC) o tramite pec all'indirizzo areavasta3.asur@emarche.it utilizzando l'apposito modello di domanda corredato dalla documentazione sanitaria specificata nel bando. Non devono fare domanda coloro che alla data del 31 gennaio 2020 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima” ai sensi del D.M. 26/09/2016. Il contributo concesso verrà determinato dalla Regione Marche e liquidato all'Ente Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (Comune di Civitanova Marche) che procederà direttamente al pagamento dei beneficiari. Tutti coloro riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dalla Commissione Provinciale dovranno allegare la relativa certificazione (allegato D del D.D.S. n.252/2019) alla richiesta di contributo da presentare alla Regione Marche su apposita modulistica (allegato 4), tramite Comune. La richiesta dovrà pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche materialmente o via pec comune.civitanovamarche@pec.it entro le ore 13:00 del 20 marzo 2020. La modulistica è disponibile sul sito www.comune.civitanova.mc.it o presso il competente Ufficio del Palazzo Comunale - P.zza XX Settembre, 3° piano - Assistente Sociale Petrelli Letizia .  

17/12/2019 16:51
Oltre 200 persone alla cena natalizia Fisiomed: numeri in crescita e nuovo progetto in vista per il 2020

Oltre 200 persone alla cena natalizia Fisiomed: numeri in crescita e nuovo progetto in vista per il 2020

Una famiglia che cresce. L’Hotel Cosmopolitan di Civitanova per il terzo anno consecutivo ha ospitato la cena di Natale organizzata dal Gruppo Medico Associati Fisiomed. Introdotta dal Direttore Sanitario Gianfranco Bonfili, la conviviale è stata l’occasione per riunire e far conoscere meglio tra di loro le tantissime figure che lavorano per l’importante realtà della sanità privata maceratese con base a Sforzacosta ed altre sedi fra Corridonia, Tolentino, Civitanova con due punti prelievi a Porto Potenza Picena e a Morrovalle Circa 200 i partecipanti con l’amministratore Enrico Falistocco che ha ripercorso gli ultimi 12 mesi d’attività illustrando gli eccellenti numeri di Fisiomed. Un riferimento ormai assoluto, in ascesa continua e capace di espandersi di un ulteriore 15% anche nel 2019. “Siamo arrivati ormai a 45mila pazienti annui nelle nostre strutture e con i nostri professionisti – ha dichiarato Falistocco, che ha anche ricordato i compianti dottori Ciccioli e Saveriano - dati che si sommano alla soddisfazione da parte dei pazienti che ha raggiunto il 97.8% nel 2019. Viene gratificato il lavoro che svolgiamo con passione ed efficacia, investendo sulle migliori tecnologie disponibili. Qui davanti a me vedo, anche se sempre più numerosa, una grande famiglia. Lo spirito della famiglia è da sempre alla base del nostro gruppo e non c’è famiglia che non voglia ritrovarsi a Natale. Non scordiamoci mai il nostro motto: insieme si vince”. Falistocco, infine, ha descritto il progetto “Baby Fisiomed”, novità del 2020 che vedrà la realizzazione di una sezione all’interno della sede di Corridonia destinata all’area tematica materno - pediatrica. In dettaglio il servizio sarà dedicato al mondo della gravidanza, al neonato, alla prima infanzia ed alla crescita.

17/12/2019 16:50
La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche con un altro successo: sconfitta l'Ancona Respect

La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche con un altro successo: sconfitta l'Ancona Respect

La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche d'Eccellenza Femminile con un netto successo. Le  ragazze di mister Giordano Perini si impongono per 9-0 nella sfida interna contro l'Ancona Respect completando un girone di ritorno con un ruolino di marcia quasi impeccabile. Una crescita netta e costante quella delle rossoblu che hanno inanellato un filotto di cinque vittorie ed un pareggio nelle ultime sei uscite, dopo la prima parte di Coppa sotto tono. Merito del grande lavoro dello staff tecnico ma anche dell'applicazione delle ragazze che sono riuscite ad ottenere risultati importanti nell'ultimo periodo. Le marcatrice di domenica sono state Ranzuglia, cinquina per lei e sempre più bomber implacabile, Rastelli, doppietta, Bracalente ed il capitano Natalini. "Chiudiamo nel migliore dei modi la Coppa - commenta mister Giordano Perini - Siamo state brave ad indirizzare il match fin da subito a nostro vantaggio, grazie ai primi tre gol realizzati nei primi 20 minuti. Da lì la gara è stata in discesa e le ragazze sono state brave a giocare palla a terra ed a mettere in pratica quello che abbiamo provato in allenamento. Siamo cresciute molto nella seconda parte della competizione ottenendo ottimio risultati. Adesso con la stessa umità, determinazione e voglia di giocare ci prepariamo per il campionato che inizierà a Gennaio. Essendo il nostro primo anno lo scopo deve essere quello di crescere e ridurre il gap con le squadre più esperte di noi. Da parte mia posso dire che finora questa esperienza nel calcio femminile è molto stimolante, avendo uno staff tecnico molto preparato e delle ragazze che hanno tanta voglia di lavorare e di mettersi in gioco". VIS CIVITANOVA - ANCONA RESPECT 9-0  

17/12/2019 15:39
Incontro a Civitanova con i ragazzi di San Patrignano, il questore Pignataro: "Scegliete la vita"

Incontro a Civitanova con i ragazzi di San Patrignano, il questore Pignataro: "Scegliete la vita"

“Quando tornate a casa, abbracciate i vostri genitori per me. Il mio augurio è che portiate nelle vostre famiglie spensieratezza e gioia perché è questo che vostra madre e vostro padre desiderano da voi: che siate felici”. Con queste parole pronunciate dal palco del teatro Rossini, il questore Antonio Pignataro ha chiuso il discorso introduttivo rivolto ai ragazzi delle scuole (Sant’Agostino, via Tacito, Ipsia e Stella Maris) intervenuti questa mattina per assistere all'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del Comune di Civitanova in collaborazione con la comunità di San Patrignano e Anglad Marche (sede Tolentino) nel quadro del progetto nazionale di prevenzione alle tossicodipendenze e disagio giovanile. Insieme al Questore di Macerata c’erano il dottor Lorenzo Sabatucci dirigente del Commissariato di Polizia di Civitanova e il dirigente della Squadra Mobile di Macerata dottoressa Maria Raffaella Abbate. Per l’Arma del Carabinieri erano presenti il luogotenente Giuseppe De Giorgi e il luogotenente dottor Bartolomeo Filannino, mentre per l’Ufficio circondariale marittimo c’era il comandante tenente di vascello Giuliano Gentilini. L’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi e dall’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni, che ha dedicato agli alunni un video con i versi dello scrittore Erri De Luca sul significato dei valori e della vita. In sala, anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Il Questore ha ringraziato l’assessore Capponi e l’Amministrazione comunale per la bella iniziativa d’informazione contro la droga e ha commosso la platea raccontando un episodio personale, quando era un giovane poliziotto a Palermo e intervenne per salvare un ragazzo in overdose: “Ero un ragazzo come lui e morì tra le mie braccia, da quel giorno la missione della mia vita è quella di essere un servitore dello Stato, di difendere dai pericoli le persone ed essere l’angelo custode dei giovani in particolare. Affrontate gli ostacoli con la forza di volontà: la droga è la porta dell’inferno per voi e per le vostre famiglie che soffrono tantissimo nel vedervi prendere una cattiva strada. Denunciate se siete a conoscenza di spaccio, chiunque stia in difficoltà può bussare alla mia porta, che è sempre aperta. Voi siete il futuro della nostra società e dovete essere migliori per aiutarla a crescere non solo culturalmente ma anche sul fronte della giustizia”. Testi duri e senza mezzi termini quelli letti dalle voci narranti di due ragazzi della comunità Carolina e Damiano e della giornalista Angela Iantosca che nel suo libro racconta storie nate nelle piazze della droga per dar voce a giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Il teatro come strumento di dialogo e di comunicazione tra i ragazzi della compagnia teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni. L’assessore Capponi nel suo saluto iniziale ha detto: “Vogliamo capire cosa possiamo dire di nuovo, oggi, sulla droga – ha detto – e vogliamo ragionarci insieme a voi per impedire che possiate vivere una esperienza così dolorosa e devastante. E per questo voglio regalarvi una frase che mi ha colpito molto: “Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu” e mi piacerebbe che vi tornasse in mente nel caso possa capitarvi di ricevere uno spiacevole “regalo”. La dottoressa Abbate ha invece illustrato le conseguenze penali del commettere un reato di questo tipo. "La Polizia opera per prevenire i reati - ha spiegato Abbate – ma a volte, anche nelle scuole, dobbiamo passare alla repressione di certi comportamenti, in cui sono coinvolti anche i minorenni. Un errore può costarvi caro nella vostra vita futura, nella carriera, nel lavoro. Il nostro è un invito a non cedere a tentazioni così pericolose e di ribellarvi o allontanare le cattive amicizie”. L’occasione è stata utile anche per uno scambio di auguri per il Natale alle porte.

17/12/2019 15:10
Civitanova, al "Rossini" il ritrovo dei cosplayer per la “prima” di Star Wars

Civitanova, al "Rossini" il ritrovo dei cosplayer per la “prima” di Star Wars

È arrivato il momento che tanti fan stanno aspettando. Domani 18 dicembre, alle 21.15, al cinema Rossini di Civitanova Marche viene proiettato Star Wars: L’ascesa di Skywalker. Ma prima del film ci sarà una bellissima sorpresa: infatti al Rossini si ritroveranno tutti i cosplayer che, se in costume, potranno entrare gratis. Civitanova ripete così la felice esperienza della prima edizione che portò a Civitanova quasi 200 persone in costume per la grande festa di Star Wars. E in più ci sarà l’estrazione di un poster originale, mentre tutti gli spettatori riceveranno una locandina in omaggio. Il film, diretto da J.J. Abrams, è il terzo capitolo della trilogia della saga di Guerre Stellari ed è l’episodio finale epico dell’epopea su Skywalker. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione. Al cine-teatro Cecchetti, invece, domani 18 dicembre c’è il Concerto di Natale, sempre alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi, con le partecipazioni straordinarie della solista Alessandra Doria e del trio Miss Fever. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. La serata ha anche una valenza sociale: infatti all’entrata sarà presente l’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle, realtà che punta alla realizzazione di un centro per ragazzi con disabilità, che venderà i propri prodotti agricoli.

17/12/2019 12:47
Il modello ICA diventa plastic free

Il modello ICA diventa plastic free

È tra gli antesignani dell’innovazione green nel Belpaese. Nel 1995 si è imposta al mondo ottenendo dalla Comunità Europea il prestigioso marchio Life, grazie alla gamma di vernici all’acqua bicomponenti, quale riconoscimento ufficiale per lo “sviluppo durevole e sostenibile” dimostrato dall’azienda e finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, anticipando la svolta verde dell’intero comparto. Grazie a investimenti nella più prolifica eco-research Made in Italy, ICA, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha reso possibile il prodigio dei colori bio, che tagliano le emissioni di anidride carbonica. E i dati parlano chiaro: verniciando un armadio in legno è possibile risparmiare CO2 per l’equivalente di 340 km percorsi da un’auto, come la distanza tra Roma e Reggio Emilia. Sono tappe decisive della storia della sostenibilità in Italia e coincidono con alcuni traguardi raggiunti dal Gruppo ICA, leader internazionale per le vernici innovative. Così, anche per fedeltà alla propria mission quasi cinquantennale, la multinazionale marchigiana valorizza la sensibilizzazione verso l’ambiente all’interno della propria azienda, nei confronti di dipendenti e collaboratori. Da questa settimana il passo ulteriore è stato quello di esser diventati plastic free con l’eliminazione, nella sede di Civitanova Marche, dell’uso di bottigliette e boccioni in plastica. Una relazione sull’impatto di questa scelta rivela numeri considerevoli. In un anno, il consumo di petrolio risparmiato ammonta a 3940 kg, e quello dell’acqua a 33940 litri. Grazie a questo intervento vengono tagliate le emissioni di 55,31 tonnellate di CO2, 35,5 kg di monossido di carbonio, 39,4 kg di zolfo e 78,8 kg di idrocarburi. L’azienda ha distribuito a tutti delle borracce di alluminio che permettono così di non utilizzare 150mila bottiglie di plastica, da mezzo litro, e 340 boccioni da 18 litri. Con questa azione, l’impresa civitanovese ha aderito alla campagna “Plastic free” lanciata dal Ministero dell’Ambiente che vuole coinvolgere più persone, società e istituzioni possibile, perché si impegnino ad eliminare la plastica usa e getta, grave fonte di inquinamento per gli oceani. Il contributo di ICA ad ostacolare l’incremento della plastica (passato dai 2 milioni di tonnellate negli anni 50 a quasi 360 nel 2015) si colloca nel solco di una vision mirante a rappresentare e compiere al meglio l’impresa di proteggere il futuro. Ma ambiente è anche dove si lavora. Per questo negli anni ICA ha promosso azioni virtuose in azienda, realizzando una mensa con prodotti di filiera corta e dotando lo stabilimento di biciclette che consentono di spostarsi in tempi veloci a impatto zero, senza prendere un mezzo di trasporto come l’auto.

17/12/2019 12:25
Civitanova, denuncia di Ugl: "Il dirigente della Polizia Locale non è la comandante, fatto scandaloso"

Civitanova, denuncia di Ugl: "Il dirigente della Polizia Locale non è la comandante, fatto scandaloso"

"È ormai confermata la presenza di una figura amministrativa tra il comandante della Polizia Locale di Civitanova Marche ed il sindaco in violazione della legge quadro n. 65/86. A Civitanova il dirigente della Polizia Locale non e' la comandante. Un fatto semplicemente scandaloso". Questa la constatazione del segretario regionale Ugl Vincenzo Marino.  "Dall'entrata  in vigore della legge quadro, oltre che da una consolidata giurisprudenza amministrativa, si ribadisce come non debba esserci nessuna figura amministrativa interposta tra il sindaco e la Polizia Locale (tra le ultime , consiglio di stato, sez. v, 14 maggio 2013 n. 2607; sez. v, 27 agosto 2012, n. 4605; sez. v, 4 settembre 2000, n. 4663). Tale disciplina normativa -  puntualizza Marino - è stata creata al fine di salvaguardare la figura del comandante della Polizia Locale preservandone autonomia ed indipendenza da eventuali conflitti di interessi". "Sempre a Civitanova, in evidente violazione con la consolidata giurisprudenza amministrativa - prosegue Marino - il settore di Polizia Locale è inserito nel settore VIII insieme all'edilizia residenziale pubblica e contratti". Sul punto il segretario regionale Ugl Vincenzo Marino riprende la sentenza n. 1470/2019 del Tar della Campania, che definisce "l'accorpamento del settore di Polizia Locale in altra entita' organizzativa di dimensioni piu' ampie, macroarea, sottoposta alla direzione di un dirigente amministrativo, non appartenente al corpo, [...] in contrasto [...] con le disposizioni legislative".  Alla luce di quanto sopra esposto, l'Ugl denuncia e segnala all'Anac e all'amministrazione di Civitanova Marche, la presunta illegittimita' degli atti emessi dalle figure non rientranti e previste dalla normativa vigente. "Un 2019, quello della polizia locale di Civitanova, da dimenticare - conclude Marino -, dopo i gradi attribuiti in modo illegittimo, un organico mancante di 12 unita', formazione e armi inesistenti, videosorveglianza all'interno del comando priva di autorizzazione e segnaletica, si aggiunge anche la presunta illegittimità della figura amministrativa del dirigente e del settore. A quando la normalità?".   

17/12/2019 11:24
Pattinaggio, la società Roller Civitanova festeggia i 40 anni dalla fondazione

Pattinaggio, la società Roller Civitanova festeggia i 40 anni dalla fondazione

Domenica del tutto speciale per gli addetti ai lavori in casa Asd Roller Civitanova. Il sodalizio di pattinaggio corsa ha festeggiato proprio domenica 15 dicembre i ben 40 anni dalla fondazione. Nata nel lontano 1979 la società civitanovese vanta un grande passato fatto di atleti ed allenatori che molto hanno dato allo sport: per citarne alcuni, l’attuale vicepresidente Simona Vesprini con un mondiale di pattinaggio corsa vinto nel 1999 in Cile; Eleonora Biancucci vincitrice di un titolo europeo a Pamplona nel 2003; Andrea Angeletti con 39 titoli italiani, 7 europei, 3 argenti mondiali e molto altro; la pluricampionessa europea Desirè Contenti; un titolo italiano nell’americana al trenino Pinciaroli-Screpanti-Perini;  nel 1985 un titolo europeo su strada per Marco Monachesi; 7 titoli europei e 16 italiani per Elisabetta Giorgini; tre titoli italiani nel 2002 per Flavia Martinelli; non ultima, la già vincitrice di diversi titoli italiani e grande promessa Giulia Presti. In occasione dei festeggiamenti due sono stati gli appuntamenti per la giornata di domenica: ore 11 S. Messa e ore 13 pranzo sociale celebrativo. Il direttivo ha ringraziato quanti hanno partecipato e quanti si sono adoperati per rendere unica e speciale la giornata. Ancora i ringraziamenti sono andati allo sponsor “Tranceria Splendiani” di Fabrizio Splendiani che ha omaggiato tutti gli atleti e gli allenatori con una splendida felpa proprio celebrativa del 40° anno. Sono stati ringraziati, infine, anche tutti gli ex presidenti presenti per aver contribuito a rendere ancora più importante e solenne la ricorrenza. La Roller Civitanova è una società che da poco ha ottenuto da parte della Provincia la riconferma , per i prossimi sei anni, della gestione del pattinodromo comunale sito in via Zavatti e intitolato ad Andrea Campitelli, giovane atleta pattinatore purtroppo scomparso. Il sodalizio ha un rinnovato direttivo formato da cinque dirigenti, un vicepresidente (Simona Vesprini) e la presidente Cristiana Pacini; è una società in continua crescita e, oltre ad avere all’attivo corsi di avviamento al pattinaggio, pattinaggio corsa e free style tutti tenuti da allenatori federali, si sta preparando ad attivare corsi di Roller cross e di pattinaggio artistico, specialità anche queste molto richieste. Inoltre, il pattinodromo, oltre ad ospitare tutte queste attività, resta aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 15 e la domenica dalle 10 alle 12 e, da questo anno. 

17/12/2019 09:43
Borse di studio per i campioni del Club Vela Civitanova (FOTO)

Borse di studio per i campioni del Club Vela Civitanova (FOTO)

Si è svolta sabato 14 dicembre, presso il ristorante Orso di Civitanova Marche, la festa sociale 2019 del Club Vela Portocivitanova che quest’anno celebrava, oltre ai successi sportivi di atleti e armatori, il 70 esimo anniversario della fondazione del sodalizio. Presenti 230 persone, tra soci, atleti e rappresentanti delle istituzioni civili, militari e sportive. Presenti Maika Gabellieri assessore allo sport, Claudio Morresi presidente del Consiglio Comunale, l’Ispettore Superiore Aldo Iannucci del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche. Tra le autorità sportive, ospite di eccezione Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, oltre a Fabio Luna Presidente del CONI Marche. Durante la serata l’attività del Club è stata narrata attraverso la proiezione di tre video: il primo riguardante la Scuola Vela con l’attività sportiva dei giovanissimi del Club, a cui ha fatto seguito la premiazione del Campionato Sociale Optimist. Al secondo video, riguardante il Campionato Sociale di Altura, che ha coinvolto 25 imbarcazioni di soci armatori, ha fatto seguito la premiazione e l’assegnazione dello storico trofeo Palo d’Oro, conquistato quest’anno da “Vittoria” di Giorgio Paolucci. Giorgio Paolo, nel ritirare il Trofeo Palo D’Oro, ha annunciato l’impresa a cui si sta preparando per il 2020: la traversata dall’Adriatico a remi con una lancetta auto costruita, partendo da Sestrice e con arrivo a Civitanova Marche. Il video dei Momenti D’oro 2019 ha illustrato i prestigiosi successi sportivi nazionali e internazionali di atleti e armatori ed è stato seguito dalle premiazioni e dall’assegnazione del titolo di Atleta e Armatore dell’Anno che sono andati rispettivamente all’atleta della classe Laser 4.7 Alina Iuorio (Campionessa Mondiale U16 e Campionessa Italiana) e all’armatore Marco Serafini che ha conquistato il titolo di Campione del Mondo ORC A per la seconda volta nella sua carriera sportiva. Proprio l’armatore Marco Serafini ha voluto compiere un gesto in favore dei giovani atleti emergenti del Club, offrendo una borsa di studio che è stata consegnata all’atleta del Formula Kite, Irene Tari, medaglia d’argento ai campionati italiani. Stesso gesto è stato compiuto dall’affermato velista Paolo Mangialardo che ha consegnato una borsa di studio al giovane Samuel Calbucci, medaglia d’argento ai campionati italiani giovanili classe kite TT:R. Durante la serata sono state assegnate altre borse di studio a giovani atleti meritevoli offerte dalla alla Dott.ssa Carla Martella in memoria del padre, Cavalier Carla Martella, uomo insignito della Medaglia d’oro al Valor Civile e del titolo di Giusto tra le Nazioni per aver salvato vite ebree durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno i contributi sono andati alle laseriste Aliana Iuorio e Maria Giulia Cicchinè e a Mario Calbucci, campione italiano della neonata disciplina olimpica Formula Kite. Carla Martella ha pronunciato un breve ed emozionante discorso. ”È il secondo anno che ho l’onore di essere uno degli Sponsor del Club Vela di Civitanova Marche che con le sue regate di giovani intraprendenti rappresenta ormai un visibile e prestigioso spazio nell’ambito della cultura velistica italiana, europea ed anche mondiale - ha commentato -. Questi ragazzi, dei quali noi tutti siamo sinceramente orgogliosi non sono “figli dei fiori" ma "germogli in fiore" che con i loro Campionati hanno dato e continuano a dare prestigio alla città e alla intera Nazione. Sono i nostri novelli eroi, vessilli di pace e di amicizia nel mondo e parlano un linguaggio universale fatto di sorrisi, lacrime, impegno, coraggio, generosità, trionfo. È il linguaggio delle emozioni! Allora io vi auguro che questo ardore vi possa restare nell’animo per tutta la vostra vita agonistica e nella realtà dei sentimenti più belli del cuore. Un grande abbraccio a tutti” Premiati con un contributo economico da parte del Club Vela gli atleti laseristi: Claudia Belletti, Filippo Vignola e Pietro Giacomoni e il Campione Italiano U15 classe Kite TT:R, Riccardo Pianosi.

16/12/2019 19:44
La Lube non è Campione del Mondo (almeno per il comune di Civitanova), Silenzi: "Gaffe clamorosa"

La Lube non è Campione del Mondo (almeno per il comune di Civitanova), Silenzi: "Gaffe clamorosa"

"Sparisce il titolo di Campioni del Mondo dalla coppa che il Comune di Civitanova ha consegnato alla Lube rientrata dal Brasile, subito dopo essersi laureata miglior squadra al mondo" a evidenziare la "gaffe" è il consigliere comunale di minoranza Giulio Silenzi. "A Civitanova tanti festeggiamenti, anche quelli dell'Amministrazione comunale in occasione della festa dello sport. Peccato però che sulla targa del trofeo ricordo che il Comune, per mano dell'assessore allo sport Maika Gabellieri, ha fatto preparare e ha poi consegnato alla Lube, si siano dimenticati di forgiare proprio il titolo più prestigioso, quello dei Campioni del Mondo, appena conquistato - osserva il consigliere dem -. E non è la sola, clamorosa, gaffe." "La famigerata targa riporta i titoli conquistati dalla Lube nel 2019, tra questi anche quello di campione d'Europa, ricordato con la scritta Champion Leaugue invece che Champions League, così come al posto di Campionato è stato scritto Campinato. Errori su errori. Cose che accadono solo quando si è superficiali e sciatti, quando si ricorre a ditte inadeguate e quando nessuno controlla e verifica. E allora si finisce per incappare in scivoloni di questo tipo. Al cospetto di una società Campione del mondo, questa amministrazione non riesce nemmeno a preparare un omaggio rispettoso del valore degli atleti e della società. E neppure rispettoso della realtà e della grammatica" conclude Silenzi.  

16/12/2019 18:42
Sale slot, Micucci dubbioso sul nuovo regolamento a Civitanova: "Si tutelano solo i gestori"

Sale slot, Micucci dubbioso sul nuovo regolamento a Civitanova: "Si tutelano solo i gestori"

"Sale slot aperte per 18 ore consecutive, ogni giorno della settimana. La maggioranza Ciarapica si appresta a portare in consiglio comunale un nuovo regolamento per disciplinare l’attività delle sale gioco ancora più permissivo rispetto alla prima bozza: la proposta che è scaturita dalla commissione consiliare commercio prevede che le sale slot possano restare aperte in maniera continuata dalle 10 del mattino alle 4 di notte, sette giorni su sette. Per giustificare questo allargamento della fascia oraria in cui si potrà scommettere, la maggioranza cita una sentenza del Tar del Lazio (numero 1460 del febbraio 2019) emessa in relazione alla limitazione degli orari e secondo la quale il blocco degli apparecchi non può essere superiore alle sei ore giornaliere". La denuncia arriva dal capogruppo del PD in Consiglio regionale Francesco Micucci. "Il centro destra, da parte sua, propone di limitare il gioco dalle 4 della notte alle 10 del mattino, danneggiando il meno possibile i gestori, decretando la chiusura in quella fascia oraria in cui la percentuale delle giocate è minore - prosegue il capogruppo dem - . La L.R.3 prevede l’apertura delle sale slot fino ad un massimo di 12 ore, da dividere in maniere tale da porre ostacolo al proliferare della ludopatia. “Decretare la chiusura delle sale dalle 4 alle 10 non serve a nulla se non a tutelare i gestori”.  “Davanti a una emergenza come quella della ludopatia, con tutti i drammi personali, familiari e finanziari che questa comporta (nella nostra città ci sono stati anche suicidi) e con un fenomeno che insidia sempre di più i giovanissimi, la proposta di regolamento della destra è una ulteriore dimostrazione che la lotta al gioco d’azzardo la si fa solo a parole e che i dati allarmanti diffusi dai Monopoli di Stato, con Civitanova città regina in regione per la spesa pro capite in giocate, non sono serviti a produrre consapevolezza per orientare la politica a varare provvedimenti di reale contrasto al gioco d’azzardo - continua Micucci -.  Consentire l’apertura continuata della sale scommesse e delle sale slot dalle 10 del mattino alle 4 della notte significa scegliere di non esercitare alcun contrasto al gioco d’azzardo, soprattutto a tutela dei giovanissimi e delle persone più deboli". "Preoccupa inoltre constatare che l'intesa stato-regione non è stata ancora recepita. Come se non bastasse - conclude il capogruppo - le sanzioni previste sono ridicole e non fungono affatto da deterrente: è più conveniente tenere aperto e pagare la sanzione amministrativa che chiudere e rispettare il regolamento. Non c’è nessuno stimolo a tenere spente le slot: non sono previsti sgravi fiscali, nè è previsto il marchio NO SLOT (soltanto opzionale per il Comune). In sostanza questo nuovo regolamento è l’ennesimo sostegno ai gestori e non tutela affatto la fascia più debole della cittadinanza”.

16/12/2019 18:33
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby: vittoria esterna contro Dorica Torrette

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby: vittoria esterna contro Dorica Torrette

Il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi espugnano il Palascherma per 4-1 nel derby contro la Dorica Torrette e chiudono il girone d'andata in piena zona play-off. Un successo importante quello delle rossoblu arrivato dopo una prestazione gagliarda ed in rimonta, visto l'iniziale vantaggio delle doriche. Si tratta della ciliegina sulla torta che conclude un girone d'andata con un ruolino di marcia quasi perfetto per il Dream Futsal, che vuole confermarsi anche nel girone di ritorno. Pronti via e le ragazze di mister Tiberi cominciano bene facendosi vedere dalle parti di Eusepi ma Donati è lesta a siglare il vantaggio per le locali. Le rossoblu accusano il colpo e non riescono ad essere incisive nella prima frazione che si chiude sull'1-0. Nella ripresa subito avvio veemente delle rossoblu che recuperano palla e con Cremonesi trovano il pareggio che si ripete dopo cinque minuti per il completamento della remuntada. Le doriche calano la carta del portiere di movimento prestando il fianco alle ripartenze ospiti, così Giosuè e Castelli completano l'opera. Sull'1-4 la Dorica Torrette cede ed il Dream Futsal gestisce il margine fino alla fine. "Era importante vincere oggi - commenta mister Giuliano Tiberi - Dopo un buon inizio abbiamo subito la rete dello svantaggio e ci siamo un pò demoralizzate. Nella ripresa abbiamo sfoderato una prestazione gagliarda riuscendo a rimontare la partita: non era così semplice ma le ragazze sono state molto brave". DORICA TORRETTE - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 1-4 (1-0 pt) DORICA TORRETTE: Eusepi, Marcelli, Donati, Giuva, Pieroni, Rubal, Anselmi, Severini, Capalbo, Pezzolla, Ruffino All. Massa CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Diaz, Marani, Castelli, Ciccioli, Giacomoni, Giosuè, Cremonesi, Caciorgna, Carciofi, Persichini All. Tiberi Reti: 1-0 Donati al 6'34 // 1-1 Cremonesi al 20'10, 1-2 Cremonesi al 25'53, 1-3 Giosuè al 27'40, 1-4 Castelli al 29'41 Arbitri: Candria e Acella  

16/12/2019 17:22
"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova

"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova

Martedì 17 dicembre, con inizio alle ore 10.00, presso il cine-teatro Rossini di Civitanova Marche si terrà l'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'assessorato ai Servizi Educativi Formativi in collaborazione con la comunità di San Patrignano. Saranno presenti alcuni ragazzi della comunità che racconteranno le loro esperienze alla conduttrice Angela Iantosca. Insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica e all’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, saranno presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e il questore Antonio Pignataro. "Tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono o per sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere mai abbastanza. Ma poi quell’apparente gesto insignificante, presto non basta più e arriva, inesorabile un vortice che ti travolge con polveri magiche e finte illusioni di libertà." Nel suo libro, Angela Iantosca racconta storie nate a Napoli, Roma, Pescara, Milano, Verona, Perugia e in molti altri luoghi, si addentra nelle piazze della droga per dar voce ai ragazzi e alle ragazze di San Patrignano, giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Nella comunità hanno trovato un rifugio, una famiglia che avevano dimenticato di avere e lì hanno ritrovato, a fatica, la voglia di vivere. Tra le righe di questo racconto nasce l’idea di creare un momento di incontro e scambio dove il teatro diventa strumento di dialogo e di comunicazione. Sul palco infatti si alternano i ragazzi della Compagnia Teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni. I ragazzi della Compagnia Teatrale di San Patrignano, al termine, si svestiranno da attori e torneranno se stessi per condividere con le platee la loro storia di andata e ritorno dal nulla, ma soprattutto la fatica e la soddisfazione trovata nel loro percorso di rinascita, affiancati e intervistati dalla Iantosca. Angela Iantosca è giornalista dal 2003. Ha collaborato con diverse testate nazionali. Da gennaio 2017 è direttore della rivista Acqua&Sapone. Già inviata de ‘La Vita in Diretta”, ha pubblicato "Onora la Madre – Storie di ‘ndrangheta al femminile" (Rubettino 2013) e "Bambini a metà – I figli della ‘ndrangheta" (Perrone 2015), finalista del Premio Piersanti Mattarella e vincitore del Premio Speciale Onlus Memoria del Cuore. Nel 2017 ha pubblicato "La Vittoria che nessuno sa – Storia di una donna nata".

16/12/2019 15:41
"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"Sulla vertenza Auchan-Sma/Conad, come da impegni presi con i capigruppo consiliari e le organizzazioni sindacali, ho convocato i vertici Conad l'8 gennaio a Palazzo delle Marche per conoscerne le intenzioni e fare chiarezza su questa delicatissima situazione. Ho poi scritto al Sottosegretario allo Sviluppo Economico, manifestando la nostra preoccupazione sulla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulla mancata presentazione da parte della nuova proprietà di un piano di sviluppo aziendale, chiedendo l'intervento diretto del Ministro sulla vicenda". A comunicarlo è il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo che incontrerà a inizio anno i vertici di Conad. 

16/12/2019 15:27
Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Civitanova ospiterà la finalissima regionale della prima edizione del progetto “Alugame 2019” del Cial (consorzio nazionale senza fini di lucro del Sistema Conai), che si occupa di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Ne ha dato notizia oggi alla stampa l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, sottolineando l’importanza di una corretta campagna informativa sui rifiuti per cercare di superare la soglia di raccolta a Civitanova, comune capofila del consorzio Cosmari. “Trasformare le lezioni in gioco – ha detto Borroni – è un’idea vincente per far comprendere quanto sia importante l’impegno in questo settore per il futuro del pianeta”. Insieme all’assessore Borroni sono intervenuti Alvin Crescini, che si occupa da oltre 20 anni di format didattici per le scuole, Stefano Leva e Stefano Rotelli per spiegare il meccanismo dell’iniziativa che volge al termine mercoledì 18, alle ore 09,00 all’Eurosuole forum dopo un lavoro di 10 mesi. “Abbiamo pensato di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle infinite possibilità dell’alluminio che è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito – ha spiegato Crescini - partendo dai più giovani. 64 gli Istituti scolastici coinvolti e provenienti da tutta la regione, oltre 1200 gli studenti che parteciperanno alla finale mercoledì a Civitanova Marche; una bella occasione anche per la città che può farsi conoscere da tanti giovani”. Dopo un road show che ha toccato tutte le province marchigiane coinvolgendo oltre 13.000 studenti, Civitanova ospita gli studenti della regione Marche che si sono messi in gioco ed ora dovranno “giocare” l’ultima partita. Importanti i premi in palio: contributi alle Scuole, buoni acquisto e tantissimi i gadget che il Consorzio Nazionale CIAL distribuirà ai ragazzi. Inoltre, CIAL ha previsto una sorpresa per i ragazzi presenti in Finale: sarà estratta a sorte una RICICLETTA® l’oggetto che meglio testimonia il valore ambientale dell’alluminio. Prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. riciclate, la Ricicletta® da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. Giovanni Allevi, Elena Sofia Ricci, Max Gazzè e molti altri personaggi vip sono stati “Riciclettati”. “La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio – ha detto Stefano Leva che si è occupato della parte formativa nelle scuole. Il progetto didattico è stato portato avanti all’insegna del confronto e del divertimento, perché è essenziale accendere le curiosità. Anche i docenti sono stati entusiasti di questa occasione e delle nozioni apprese che passano poi dai figli ai genitori”. Alla finale sarà presente Gennaro Galdo, referente per CIAL dei progetti didattici, di CIAL oltre alle autorità comunali. Alugame rappresenta uno strumento unico per parlare ai giovanissimi di raccolta differenziata e riciclo. Da oltre 20 anni CIAL si impegna in tutta Italia per far crescere la quantità e la qualità dell’alluminio differenziato dai cittadini: lattine per bevande, scatolette e vaschette per il cibo, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Tutti imballaggi riciclabili al 100% e infinite volte, con un enorme risparmio di materia ed energia: fino al 95%”.    

16/12/2019 14:55
Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha comunicato all’Aula il giudizio di inammissibilità della norma che riguarda la cannabis light. L’emendamento alla manovra era stato approvato dalla Commissione Bilancio, ora il giudizio di inammissibilità espresso dalla presidente Senato che di fatto lo blocca. Avrebbe permesso la vendita di prodotti della così detta cannabis light, di contenuto inferiore allo 0,5 di Thc. La Casellati ha spiegato in Aula che è stata una "decisione meramente tecnica", e non legata a pressioni politiche. Malcontento tra le fila del Governo per la decisione.

16/12/2019 13:52
Civitanova, al Rossini proiezione speciale de "Lo schiacccianoci"

Civitanova, al Rossini proiezione speciale de "Lo schiacccianoci"

Al cinema Rossini di Civitanova Marche arriva la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci. Domani 17 dicembre, lo spettacolo natalizio del Royal Ballet di Londra, Lo Schiaccianoci, viene proiettato alle 20.15. La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali. Registrato nel 2016, lo spettacolo del Royal Ballet, con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri. Biglietto unico ridotto a 10 euro.

16/12/2019 12:15
Cade in casa la Feba Civitanova: a vincere è Faenza

Cade in casa la Feba Civitanova: a vincere è Faenza

La Feba Civitanova Marche cede alla forte E-Work Faenza. Le momò sono state in partita nei primi due quarti, tenendo testa alla forte compagine di coach Paolo Rossi, che alla lunga ha fatto valere la sua intensità in difesa e la sua prestanza fisica. Pronti via e le ospiti piazzano un break di 0-11 in tre minuti, con i primi due punti della Feba che arrivano a metà frazione: Faenza fa valere la sua prestanza fisica e tira con precisione quasi chirurgica. Le momò, ancora senza Gombac, non cedono ed escono alla distanza piazzando un controbreak di 13-2, con la tripla finale di Ortolani che chiude la frazione sul 15-21. Nel secondo quarto le biancoblu cercano di accorciare ma le ospiti trovano un nuovo allungo, 22-32: le ragazze di coach Scalabroni inseguono e vanno al riposo lungo sul 29-42. Alla ripresa delle ostilità, dopo un buon inizio delle momò, la compagine di coach Rossi aumenta il pressing difensivo e, complice qualche decisione arbitrale rivedibile, tocca il 31-54, per poi chiudere la frazione sul 40-68. Nell’ultimo quarto Faenza gestisce l’ampio margine e coach Nicola Scalabroni fa ruotare tutte le ragazze a sua disposizione. Finisce 54-95. "All'inizio abbiamo subito un pò la personalità di Faenza - commenta coach Nicola Scalabroni - che ha delle giocatrici con una carriera importante. Inoltre la differenza fisica e tecnica sono degli aspetti che ti mettono in difficoltà. Sicuramente abbiamo avuto una buona reazione dopo l'avvio negativo e poi siamo state in partita sino alla fine del secondo quarto. Nel terzo quarto siamo andate bene fino alla metà della frazione, poi abbiamo deciso di dare spazio anche alle ragazze più giovani che ci danno una mano in settimana, allenandosi sempre al massimo. Ovviamente abbiamo anche pensato alla partita contro Umbertide di mercoledì prossimo e quando sei sotto di 22 punti cerchi anche di gestire le energie. Dobbiamo crescere e capire dove dobbiamo lavorare per migliorarci e per essere pronte alle partite che saranno fondamentali per la nostra classifica". FEBA CIVITANOVA MARCHE - E-WORK FAENZA 54-95   CIVITANOVA: Maroglio 5, Ciccola 2, Ortolani 8, Sorrentino 4, Paoletti 13, Bocola 15, Ceccanti 2, Trobbiani, Binci 2, Gombac ne, Cesanelli, Peliccetti 3 All. Scalabroni FAENZA: Franceschelli 22, Chiabotto 3, Dell’Olio 1, Schwienbacher 4, Franceschini 3, Morsiani 11, Ballardini 12, Baldi 2, Soglia 18, Meschi 3, Brunelli 16 All. Rossi Arbitri: Rubera e Barilani Parziali: 15-21; 29-42; 40-68; 54-95  

16/12/2019 08:49
La Lube non si ferma più: Padova travolta, è campione d'inverno

La Lube non si ferma più: Padova travolta, è campione d'inverno

La Cucine Lube Civitanova è campione d’inverno. I biancorossi espugnano anche la Kioene Arena di Padova, ottenendo l’undicesimo successo su altrettante gare disputate in SuperLega e con 32 punti conquistati (su 33 a disposizione) sono già certi del primo posto al termine del girone di andata, con una giornata di anticipo. In attesa di affrontare l'ennesima trasferta di questo dicembre: giovedì in campo ad Istanbul in Champions League. Netto il dominio in ogni fondamentale degli uomini di De Giorgi per tutto l’arco della gara, bravi ad approcciare il match con un’intensità di gioco elevatissima, mantenendola praticamente per tutto l’arco della gara, con un Bruno ispirato in regia. Top scorer del match ed MVP un super-Simon, autore di 17 punti (4 ace e 5 muri). La partita Coach De Giorgi cambia ancora al centro, in campo Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Baldovin sceglie Randazzo a schiacciare con Ishikawa, al centro Polo-Volpato, regia affidata a Travica, Hernandez opposto, Danani libero. Partenza sprint della Cucine Lube Civitanova guidata dal servizio di Leal e dai muri di Simon (2-7): l’impatto col match dei campioni del mondo è davvero di altissimo livello, Juantorena in contrattacco e ancora Simon (5 punti nel set), stavolta in battuta, firmano addirittura il +9 (3-12). La ricezione di Padova è in balia del servizio biancorosso, Volpato sbaglia il primo tempo (5-15), Leal ferma due volte Hernandez a muro e la Cucine Lube vola sul 6-19. Bruno è ispiratissimo in regia e regala un paio di giocate strappa-applausi, il set si chiude 12-25 con i colpi di Rychlicki (71% in attacco). L’intensità del gioco biancorosso non accenna a calare nel secondo set, Bruno e Simon danno spettacolo (2-6 con due primi tempi consecutivi e 4-10 con uno splendido colpo di seconda intenzione per il regista brasiliano). Baldovin inserisce Barnes per Randazzo ma i cucinieri dominano al centro con Anzani e Simon (7-14, altri 5 punti nel set per il cubano): Padova ci prova con due contrattacchi consecutivi di Hernandez e un errore di Simon (13-16), Rychlicki riporta i suoi al +5 (14-19). Il finale è tutto di Leal, la Cucine Lube Civitanova chiude 20-25. Break Cucine Lube che arriva puntuale anche nel terzo set: Simon scardina la ricezione padovana con tre ace aiutato anche da Bruno a muro e Anzani in contrattacco, portando i biancorossi al +6 (4-10). Barnes, rimasto in campo, piazza il 9-12 in contrattacco ma un super-muro ancora di Simon rilancia subito i cucinieri (9-14). Unico sussulto di Padova con Barnes (16-19), i neo campioni del mondo tengono alta la concentrazione fino in fondo e chiudono 18-25. Il tabellino KIOENE PADOVA: Polo, Bassanello (l) n.e., Fusaro n.e., Cottarelli n.e., Danani (l), Volpato 3, Travica 1, Ishikawa 8, Casaro, Randazzo 1, Hernandez 11, Barnes 6. All. Volpato. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 7, Massari n.e., Leal 11, Ghafour n.e., Rychlicki 11, Diamantini n.e., Simon 17, Bruninho 3, Bieniek n.e., Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Piana (Mo); Santi (Pg). PARZIALI: 12-25 (21'); 20-25 (29'); 18-25 (27'). Le interviste post-match Robertlandy Simon: “Stiamo una bella squadra, una famiglia, stiamo diventando quello che volevamo. Siamo pronti e tranquilli ad affrontare le prossime sfide del mese di dicembre. L’importante di oggi non è la mia prestazione ma la vittoria e continuare tutti a giocare bene: ora ci riposiamo un giorno poi pensiamo alla prossima trasferta di Istanbul”. Fabio Balaso: “Bellissimo tornare a giocare nella mia Padova dove tutto è iniziato, è stata una bellissima partita soprattutto per i tre punti portati a casa. Ed ora la testa torna già alla Champions League. Con la vittoria di oggi abbiamo confermato il primo posto in SuperLega, in una gara giocata con una bella intensità, abbiamo sempre espresso il nostro gioco mettendoli in difficoltà”. Fefè De Giorgi: “Le motivazioni per vincere ci sono sempre, oggi sapevamo che poteva essere una partita delicata ma abbiamo trasformato questo in energia in campo: la squadra ha dato segnali importanti da questo punto di vista. Sono contento, riusciamo a chiudere una porta e riaprirne un’altra gara dopo gara, non è una cosa scontata. Finalmente abbiamo un giorno completo di riposo per recuperare energie poi ecco di nuovo la Champions League”. (FOTO LAZZAROTTO) 

15/12/2019 20:06
Investimento a Civitanova: donna in ospedale

Investimento a Civitanova: donna in ospedale

Auto investe un pedone a Civitanova: una donna in ospedale. L'investimento è avvenuto intorno alle 16:30 lungo la Strada provinciale 485, davanti al distrubutore di benzina Vulcangas, nei pressi della rotonda di Cesare Paciotti. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto acacduto fatto sta che una donna è stata investita da un'auto che stava transitando lungo l'arteria.  Il conducente della vettura ha subito arrestato la marcia e ha lanciato l'allarme. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno trasferito la donna presso il locale nosocomio: le sue condizioni non sono gravi. Sul posto anche gli uomini della Polizia stradale di Civitanova per tutti i rilievi del caso.      

15/12/2019 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.