Civitanova Marche

Encomio in Consiglio regionale per la cantante Sofia Tornambene: "Un esempio per i giovani"

Encomio in Consiglio regionale per la cantante Sofia Tornambene: "Un esempio per i giovani"

Il riconoscimento alla cantautrice di Civitanova Marche su proposta del consigliere regionale Pierpaolo Borroni. L’encomio consegnato dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini nel corso di una cerimonia a Palazzo Marche. Presente anche la presidente della Commissione regionale Po Maria Lina Vitturini. Vincitrice della tredicesima edizione del programma televisivo “X Factor”, terzo gradino del podio alle fasi di qualificazione di Sanremo giovani 2019 e, più recentemente, il successo nella manifestazione canora “New York canta”, festival della musica italiana nella città statunitense. A ventidue anni Sofia Tornambene, in arte “Kimono”, ha già messo in fila diversi premi ed oggi ha ricevuto l’encomio del Consiglio regionale delle Marche. È stato il consigliere regionale Pierpaolo Borroni a proporre il nome della giovane artista civitanovese all’Ufficio di presidenza che non ha avuto dubbi in merito all’assegnazione del riconoscimento che viene attribuito a marchigiani che si distinguono nella comunità, in Italia e nel mondo. “Sofia -  ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Dino Latini consegnando l’encomio a nome dell’Assemblea legislativa - è la dimostrazione di come il lavoro, unito al talento, sia la giusta strada per raggiungere i risultati desiderati”. Considerazione rilanciata anche dal consigliere Pierpaolo Borroni che ha affermato che “Sofia rappresenta un esempio per tanti giovani, lei che è riuscita ad emergere con l’impegno e il lavoro nel mondo difficile degli adulti e ancora più difficile della musica”. Sofia, accompagnata per l’occasione dai suoi genitori, che ha voluto ringraziare per averla sempre incoraggiata e fatta sentire libera di inseguire i propri sogni, si è detta “felicissima ed orgogliosa di ricevere questo riconoscimento”. “Spero – ha aggiunto – di poter essere da stimolo ed esempio per tanti giovani che devono vivere di passioni, sogni e desideri”. Congratulazioni a Sofia sono giunte anche da parte della presidente della Commissione regionale Pari opportunità, Maria Lina Vitturini, presente alla cerimonia, che ha evidenziato il coinvolgimento di Sofia Tornambene in diverse campagne della CPO rivolte ai giovani. Alla consegna dell’encomio anche l’assessore alle PO del Comune di Ancona, Orlanda Latini e il direttore artistico di Civitajazz, Luca Scagnetti.

05/02/2024 14:10
Civitanova, riparte la rassegna "letture in biblioteca" dedicata ai più piccoli

Civitanova, riparte la rassegna "letture in biblioteca" dedicata ai più piccoli

Ricomincia l’iniziativa “Letture in Biblioteca” per i piccoli utenti della Zavatti. Venerdì 9 febbraio, alle ore 17,30, i bambini dai 7 ai 10 anni potranno ritrovarsi nella Biblioteca di viale Vittorio Veneto, per leggere insieme a nonni, genitori e alle volontarie, il racconto “Pinocchio con gli stivali” di Luigi Malerba, mentre il 16 febbraio ci sarà un appuntamento per i bimbi dai 3 ai 6 anni, con il testo “Il carnevale degli animali” di Elisabetta Garilli. I dieci incontri in programma, gratuiti e divisi in due fasce d’età, si terranno il venerdì (tranne il 29 marzo) dal 9 febbraio fino al 19 aprile 2024. Il progetto, che mira a stimolare la curiosità e l’immaginazione del bambino attraverso la lettura, è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

05/02/2024 10:55
Civitanova Film Festival, "Castelrotto": incontro con il regista Giacomelli e l’attore Colangeli

Civitanova Film Festival, "Castelrotto": incontro con il regista Giacomelli e l’attore Colangeli

Dopo la proiezione evento del documentario A guardia di una fede, il Civitanova Film Festival presenta un nuovo incontro con regista e cast di un’altra pellicola da non perdere, Castelrotto. L’appuntamento è in collaborazione con i Teatri di Civitanova. Castelrotto sarà al cinema Cecchetti di Civitanova domenica 11 febbraio alle ore 21.15, con la presenza in sala del regista Damiano Giacomelli e degli attori Giorgio Colangeli, Antonella Attili e Mirco Abbruzzetti. Il film, racconta di un misterioso misfatto che scuote la vita di Castelrotto, un immaginario paesino appenninico da sempre fuori dalla cronaca e dalla storia. Il protagonista è Ottone (Giorgio Colangeli), ex cronista locale e maestro elementare in pensione che approfitta dell’episodio per riprendere la penna in mano e vendicarsi di un vecchio torto subito. “Castelrotto nasce da un interesse per la cronaca locale del mio territorio, l’entroterra maceratese, negli anni immediatamente precedenti il sisma 2016, il periodo in cui anche su scala locale la carta stampata ha ceduto definitivamente il passo alle pubblicazioni online - le parole del regista Giacomelli -. Man mano che raccoglievo questo materiale, ho iniziato a viverlo attraverso un filtro, una voce che poi è diventata il centro del film. Così è nato Ottone, un maestro decaduto che persegue la sua cieca vendetta personale e nel farlo si riappropria di una vitalità perduta. Attraverso la finestra di Ottone, la piazza di Castelrotto diventa quasi un cortile domestico, creando una naturale continuità tra pubblico e privato che chi abita i paesi conosce bene”. “Nella costruzione della messa in scena del film - prosegue Giacomelli - ho privilegiato un approccio naturalistico, che mi ha guidato dalla scelta delle location fino al piano inquadrature e alla direzione degli attori. Uno dei vantaggi nello scrivere, dirigere e produrre un film è che non ti illudi sul campo da gioco in cui lo realizzerai. Sapevo che su Castelrotto avrei avuto una certa misura produttiva e ho cercato di integrarla sin dall’inizio nella mia idea di messa in scena. Una volta preso atto di questo, è rimasta una grande libertà e il piacere di fare cinema, che hanno reso la lavorazione una delle esperienze più appassionanti della mia vita, condivisa con una troupe di compagni di giochi prima che ottimi professionisti”.  “Con “A guardia di una fede” e “Castelrotto” - le parole di Peppe Barbera e Michele Fofi, direttori artistici del CFF - abbiamo ufficialmente iniziato un percorso che ci porterà quest’anno a festeggiare la decima edizione del Civitanova Film Festival. Una ricorrenza da noi davvero sentita, che ci emoziona e ci sta spronando a realizzare un “lungo” 2024 ricco di registi da  incontrare, film e corti da vedere e tanto, ma tanto altro ancora da condividere assieme al nostro pubblico”.    Castelrotto verrà inoltre riproposto in sala (senza l’incontro con regista e cast) giovedì 15 febbraio e domenica 18 febbraio (sempre alle 21.15).  

05/02/2024 09:48
Superlega, la Lube si aggiudica la sfida degli ex! Modena cade 3-0 all’Eurosuole Forum

Superlega, la Lube si aggiudica la sfida degli ex! Modena cade 3-0 all’Eurosuole Forum

Spinti dalla carica di un Eurosuole Forum festante, i vice campioni d’Italia, reagiscono al forfait last minute di Zaytsev e prendono la posta piena contro i gialli come all’andata. Nel 6° turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova rovina l’esordio di Alberto Giuliani sulla panchina della Valsa Group Modena infliggendo agli emiliani una sconfitta in tre set (25-21, 27-25, 25-23). Un risultato che soffia sulle vele biancorosse nella caccia al terzo posto e, almeno per il momento, mette al sicuro la quarta posizione. Si fa più delicato, invece, il cammino di Osmany Juantorena e compagni, che per non ritrovarsi fuori dai Play Off Scudetto devono cambiare marcia nelle ultime cinque tappe della stagione regolare. A fare la differenza il mix di lucidità e precisione dei biancorossi contro una Valsa Group fallosa ma tenace. Palma di MVP per Nikolov (13 punti con 1 ace e 2 block), titolo di top scorer per Lagumdzija (14 punti con 2 ace e 3 muri vincenti). Tra gli ospiti in doppia cifra Juantorena (12 sigilli con 1 ace e 1 muro) e Rinaldi (11 punti con 3 ace). Serata no per  Sapozhkov in attacco (2 i vincenti su 12 tentativi). Nel primo set Modena parte forte, poi incappa in 12 errori. Dopo un’iniziale svantaggio di tre lunghezze, la Lube trova una maggiore costanza e tocca il +7 (19-12) tamponando l’assalto finale dei rivali dai nove metri. A chiudere è Nikolov a muro (25-21). Nel secondo set, che vede l’uscita dal campo di Sapozhkov e Davyskiba, sostituiti da Pinali e Rinaldi, è Civitanova a guidare a lungo il gioco, ma il parziale è equilibrato grazie al grande lavoro per gli ospiti di Juantorena (6 punti in attacco). Pe i padroni di casa ci pensano Nikolov (7) e Lagumdzija (5) a fornire quantità e qualità nel braccio di ferro finale, come nel caso dei block decisivi realizzati dall’opposto dei marchigiani (27-25). Nel terzo atto gli emiliani partono con una maggiore attenzione e se la giocano con tutte le energie in corpo per riaprire la gara con un ottimo Rinaldi, ma nei momenti clou i biancorossi, trainati da Lagumdzija, sfornano colpi pesanti (25-23). Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Bottolo laterali, Balaso libero. In panchina il giovane talento Cremoni, convocato per l'assenza di Zaytsev. Ospiti schierati con l’ex cuciniero Bruno al palleggio, Sapozhkov opposto, al centro Brehme e Sanguinetti, sulla banda Davyskiba e l’ex capitano biancorosso Juantorena, Federici libero. La partita Premiati prima del match l’ex capitano biancorosso Juantorena da parte della Lube Volley e il libero cuciniero Balaso dallo sponsor del giorno, La Pasta di Camerino. Modena parte aggressiva e costruisce subito il break gestendo anche un triplo vantaggio fino al pareggio (11-11) di Nikolov, che chiude con un diagonale lo scambio più lungo dall’inizio del set, seguito dal sorpasso targato Chinenyeze, dal muro di Lagumdzija, dall’ace di Anzani e dall’errore dei gialli (15-11). La Lube prende così il pallino del gioco e incrementa il divario da posto 2 (17-12). Gli ospiti cercano di risalire (19-12), Blengini sul 20-14 inserisce Bisotto. Gli emiliani arrivano a -4 (20-16) su ace di Juantorena e dimezzano il divario dai nove metri con Davyskiba (23-21). Il finale parla biancorosso con il muro finale di Nikolov (25-21). Nel secondo set Civitanova attacco con decisione (9-6). Sul fronte opposto il gigante Sapozhkov fatica a trovare il pallone giusto e lascia il posto a Pinali. Gli uomini di Giuliani, in campo con Rinaldi per Davyskiba, trovano la reazione (9-9), ma è questione di tempo prima del nuovo break biancorosso a muro (12-10). Le manovre di gioco dei cucinieri sono più incisive, ma Modena si rialza dai nove metri centrando il sorpasso con due ace di Rinaldi (15-16). In una fase delicata, Nikolov in attacco e Bottolo al servizio riportano avanti la Lube (18-16) dando la carica ai tifosi per tre giri di ola completa sugli spalti. Si alzano i decibel e si alza in cielo Anzani per il block del 19-17. Sul più bello i cucinieri peccano in lucidità e si ritrovano agganciati (21-21). Modena mette il naso avanti con l’ace di Sanguinetti (21-22), ma il primo tempo di Chinenyeze vale il pari (22-22). Blengini pesca dalla panchina, in banda si schierano Yant e Bisotto. Nel braccio di ferro finale Lagumdzija dà lo strattone del 24-23. Juantorena impatta, Rinaldi firma il sorpasso (24-25). Modena stecca il servizio (25-25). Rientrano Bottolo e Nikolov. I due muri di Lagumdzija chiudono il set (27-25). Nel terzo atto la Lube deve rincorrere gli avversari come in avvio di primo set, ma l’aggancio arriva sul 9-9 grazie a una bella giocata di Bottolo e un errore ospite. Il punto del vantaggio lo sigla Bottolo (11-10), quello del +2 arriva con il servizio vincente di Lagumdzija (13-11), che viene emulato da Nikolov per il 15-12. Modena torna a farsi sotto grazie al servizio (16-15). Quando il gruppo di Giuliani si illude di impattare a muro per il 18-18, si ritrova sotto per un’infrazione a rete ravvisata dal Video Check (19-17). Il muro di Nikolov fa ripartire la torcida biancorossa (20-17). Nel finale, sull’errore modenese al servizio, la Lube si procura due palle set (24-22). Il match si chiude 25-23 sulla battuta a rete di Brehme.

04/02/2024 20:50
Eccellenza, vittoria d'oro per la Civitanovese: Azzurra Colli affondato e allungo in vetta

Eccellenza, vittoria d'oro per la Civitanovese: Azzurra Colli affondato e allungo in vetta

La Civitanovese prima della classe, reduce dalla sconfitta cocente nel derby con la Maceratese, supera 2-0 l’Azzurra Colli fanalino di coda nel match valido per la ventesima giornata di Eccellenza. La pressione psicologica dimostrata dalla Civitanovese nelle battute iniziali viene spazzata via da un secondo tempo dominante, che regala ai rivieraschi un successo importante per mantenere il primo posto. Il primo tempo vede la Civitanovese intimorita dalle offensive dell’Azzurra Colli, che prova senza successo a fare breccia nelle difese avversarie. Le timide risposte dei rossoblù non bastano a smuovere il risultato dallo 0-0 iniziale. Nella ripresa la Civitanovese cambia marcia e Becker riesce a segnare in seguito ad una mischia in area. I padroni di casa prendono il controllo del pallino di gioco e partono a caccia del raddoppio. I ritmi sembrano però calare progressivamente fino ai minuti di recupero, quando Spagna in contropiede riesce a infilare sotto il sette l'eurogol che chiude definitivamente i giochi.   

04/02/2024 17:07
Civitanova, tentano di scardinare il bancomat del centro commerciale: ladri messi in fuga dall'allarme

Civitanova, tentano di scardinare il bancomat del centro commerciale: ladri messi in fuga dall'allarme

Blitz dei ladri nella notte al centro commerciale Cuore Adriatico. È successo, intorno alle 4.30, nella struttura di Civitanova Marche, quando alcuni malviventi hanno forzato le porte e provato a scardinare la cassa prelievi che si trova all'ingresso del centro commerciale. L'allarme e l'arrivo dei carabinieri hanno però fatto desistere la banda.  I militari, giunti sul posto, non hanno trovato nessuno in quanto i malviventi erano già scappati. Infatti, guardando le telecamere di servizio, i carabinieri hanno notato delle persone che stavano cercando di scardinare, senza tuttavia riuscirci, il bancomat del centro commerciale. I ladri si sono dati alla fuga e le forze dell'ordine sono sulle loro tracce.

03/02/2024 12:27
Civitanova alla Borsa internazionale del Turismo di Miliano

Civitanova alla Borsa internazionale del Turismo di Miliano

Civitanova Marche sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 4 al 6 febbraio, nei padiglioni dell'Allianz MiCo. Il Comune potrà esporre il materiale promozionale all’interno dello stand “Noi Marche”, associazione di 26 comuni, cui Civitanova è capofila.  “La nostra città partecipa da anni alla Bit – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica  – che rimane una grande opportunità per far conoscere Civitanova insieme a tutto il bellissimo territorio maceratese. Proprio nei giorni scorsi a Palazzo Raffaello abbiamo siglato il Protocollo d'Intesa NoiMarche con gli altri comuni per promuovere il turismo. Questo progetto ha registrato una crescita costante coinvolgendo sempre più comuni e dando vita a iniziative significative. Dobbiamo proseguire nella promozione turistica senza steccati, a vantaggio di tutto il territorio”. Tra i progetti presentati da Noi Marche, spicca l’itinerario "Strade di Marca" che si è posizionato al secondo posto all'Oscar nazionale del cicloturismo nel 2022, riconosciuto come il secondo itinerario più bello ed organizzato d'Italia. A Milano ci sarà anche una sessione del King of the beach, presentato da Fulvio Taffoni, quale evento sportivo di rilievo nazionale ospitato sulla spiaggia civitanovese.    

03/02/2024 11:51
Civitanova è una città per la mezza età: residenti in lieve calo (-31) rispetto al 2022

Civitanova è una città per la mezza età: residenti in lieve calo (-31) rispetto al 2022

Sono 42.367 le persone residenti nel comune di Civitanova Marche al 31 dicembre 2023. L'ufficio servizi anagrafici e demografici dell'ente ha elaborato, come consuetudine in questo periodo, i dati della popolazione al 31 dicembre 2023, sulla base delle schede individuali che si registrano allo sportello durante tutto l'anno; numeri che ora confluiranno all'Istat per il calcolo ufficiale derivante dall’aggiornamento del censimento della popolazione. Il dato complessivo segna un lievissimo calo rispetto al 2022, quando il totale della popolazione era 42.398. Correva l’anno 2016 quando Civitanova raggiunse i 42 mila abitanti (42251) e da allora la curva è salita fino al 2019.  Nello specifico, sono 20190 i maschi e 22177 le femmine, 284 le nuove culle occupate da 139 maschi e 145 femmine (173 nel comune, 104 in altro comune e 7 all’estero). Nel 2022 erano 250 i fiocchi rosa ed azzurri. Nel 2023 sono decedute 442 persone, 212 uomini e 230 donne. Questa la composizione per fasce d’età: da 0 a 19 anni sono 7054; da 20 a 34 anni 6.325; da 35 a 54 anni 12.299; da 55 a 74 anni 11.397; gli anziani oltre i 75 anni sono 5.292. Gli stranieri residenti sono 4263 (lo scorso anno erano 4302), di cui 1851 maschi e 2412 femmine. Aumentano le persone senza fissa dimora che sono 70, 53 uomini e 17 donne.  Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1.371, mentre sono 1.244 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero. In 203 hanno acquisito la cittadinanza italiana (106 maschi e 97 femmine). Le famiglie sono 18.776, con almeno uno straniero sono 2.298, con intestatario straniero 1.665, convivenze anagrafiche 10 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 32 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016).  Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa è quella della Romania 662 seguita dalla Repubblica Popolare Cinese 602, Albania 207, Bangladesh 242, Marocco 151, Pakistan 537, Ucraina 337, Tunisia 154, Polonia 92, Federazione Russa 108, Filippine 87, Senegal 49, Brasile 73, Nigeria 48, Argentina 48, Afghanistan 53, Bulgaria 54. I dati sono stati elaborati dall’addetta all’Ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con la dirigente del settore Anagrafe e funzionario Servizio Risorse Umane, dottoressa Paola Recchi.     

02/02/2024 11:30
Civitanova, si insedia il nuovo segretario generale Benedetto Perroni

Civitanova, si insedia il nuovo segretario generale Benedetto Perroni

Il dottor Benedetto Perroni è da oggi il nuovo segretario generale del Comune di Civitanova Marche.  Questa mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo la nomina, ha inviato la comunicazione di presa di servizio al Ministero dell’Interno e all'Albo regionale dei segretari. Perroni lascia la sede di titolarità del Comune di Tolentino, mentre manterrà l’incarico al Comune di Morrovalle. Il sindaco ha voluto dare il benvenuto al nuovo segretario nella Sala della Giunta, invitando alla presentazione ufficiale gli assessori, i dirigenti e i funzionari responsabili dei servizi comunali. “Iniziamo oggi un nuovo percorso amministrativo avvalendoci della professionalità del dottor Perroni – ha detto Ciarapica, nel suo saluto a nome di tutta l’Amministrazione comunale – che nonostante la giovane età vanta una lunga esperienza. Sono sicuro saprà presto conquistare stima e fiducia anche nella nostra realtà, a Civitanova trova un clima favorevole, collaborativo e un terreno fertile per lavorare bene, insieme alla parte politica e al personale. Il nostro obiettivo rimane quello di operare per una crescita della città e sempre verso maggiori traguardi”. Nato a Macerata nel 1971, dottore commercialista, è dal 2010 segretario Comunale e dal 2020 Segretario di Fascia A. Dal 2017 è iscritto nell’Elenco nazionale componenti Oiv (Organismi indipendenti di valutazione della performance). Di formazione classica, dopo la maturità conseguita al liceo ginnasio “Leopardi” di Macerata, ha proseguito gli studi all’Università Commerciale “Bocconi” di Milano dove si è laureato in Economia Aziendale con specializzazione in Economia delle Amministrazioni Pubbliche. Si è poi iscritto nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali. Nel 2004 ha conseguito il Master in Innovazione della Pubblica Amministrazione all’Università degli Studi di Macerata e nel 2021 il master in “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione” della “24Ore Business School”. “Ringrazio tutti per la vostra accoglienza – ha detto Perroni – sono certo che formeremo un gruppo coeso. Lavorerò per trovare sempre un punto di incontro e non di divisione. Il mio approccio è creare un clima sereno, di risonanza sia professionale sia emotiva, in modo da affrontare nel migliore dei modi tutte le sfide che si presenteranno, sperando di fare bene. Punterò molto sulla digitalizzazione e sull’innovazione dei servizi, ma senza trascurare l’importanza del fattore umano a cui tengo molto. Mi auguro di poter raggiungere insieme a voi tutti gli obiettivi che l’Amministrazione si è prefissata”.    

01/02/2024 17:20
Civitanova, Catone e il concetto di libertà: tornano le letture della Divina Commedia

Civitanova, Catone e il concetto di libertà: tornano le letture della Divina Commedia

È stata accolta con favore la ripresa delle letture della Divina Commedia proposte dall’Associazione dantesca della città di Civitanova Marche, con il patrocinio del comune. Nella sala consiliare, venerdì scorso, c’erano una cinquantina di persone ad ascoltare la professoressa Luisa De Luca che ha presentato il primo canto del Purgatorio. L’inizio della seconda cantica della Commedia, dominata dalla figura di Catone, ha permesso alla relatrice di svolgere il tema della libertà non solo come affermazione di diritti ma anche come dimensione interiore della persona. Un binomio che è stato ripreso dai presenti nel corso della conversazione che ha seguito l’intervento della docente. «L’associazione dantesca – ha spiegato il presidente, professor Domenico Bartolini – ha deciso di recuperare le sue origini riproponendo, appunto le “letture” e ritornando nelle scuole. L’anno scorso abbiamo organizzato la proiezione del film di Pupi Avati per ottocento ragazzi, che hanno avuto modo di parlare con il regista, e promosso un concorso fra tutti gli studenti delle scuole superiori della città». «Quest’anno – ha proseguito il presidente -abbiamo avviato un progetto didattico per le terze classi, a partire da un docufilm sull’Inferno. Il film verrà proiettato il 20 marzo prossimo, in occasione del Dantedì». Intanto, sui contenuti della Commedia, duecento studenti hanno già avuto modo di incontrare il poeta e critico letterario Davide Rondoni. La prossima Lectura Dantis si terrà il 23 febbraio, nella palazzina sud del Lido Cluana.   Il 16 febbraio, invece, l’Associazione presenterà il libro di poesie “Trilogia dell’acqua”, dell’architetto civitanovese Andrea Lanfranchi. L’appuntamento è per le 18.15, presso la sala convegni del Banco marchigiano di Civitanova Marche.

01/02/2024 12:43
Civitanova, dalla Belle Époque agli anni Sessanta: un viaggio nell’arte italiana alla Pinacoteca Moretti

Civitanova, dalla Belle Époque agli anni Sessanta: un viaggio nell’arte italiana alla Pinacoteca Moretti

Nell’ambito di Domenica al museo alla pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta si terrà l’incontro conclusivo del secondo ciclo di appuntamenti con i seminari Arte Viva, una novità che la Pinacoteca civica Marco Moretti organizza nell’ambito del ventaglio di proposte formative.  Questa seconda triade d’incontri è stata ideata dal direttore della Pinacoteca Moretti, la dott.ssa Enrica Bruni, pianificata in collaborazione con l’Unitre Civitanova, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri di Civitanova.  L’ultimo appuntamento sarà domenica 4 febbraio, con il direttore Bruni che parlerà alle ore 17 degli artisti italiani che a Parigi parteciparono alla Belle Époque e di Sante Monachesi e Orfeo Tamburi, i quali negli anni Sessanta continuarono a tenere saldo quel legame culturale esistente tra Italia e Francia.  Grazie alla collaborazione con le scuole superiori, verranno rilasciati crediti scolastici agli studenti che frequenteranno gli incontri.  

01/02/2024 11:26
"Candelora", Fabriano e Civitanova si uniscono per un progetto culturale

"Candelora", Fabriano e Civitanova si uniscono per un progetto culturale

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ieri il professor Alvise Manni, esperto di storia locale, che sta promuovendo un nuovo progetto culturale che lega la città di Civitanova Marche al museo dello Spumante di Fabriano da lui diretto insieme a Francesco Sbaffi. Presenti per l’occasione l’assessore alla Delegazione Ermanno Carassai e il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti. Venerdì 2 febbraio infatti, nella città famosa in tutto il mondo per la fabbricazione della carta, si svolgerà una iniziativa patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Civitanova, con l’obiettivo di avvicinare la costa maceratese con l'entroterra anconetano per strutturare l'offerta turistica e culturale nella direzione del turismo esperienziale enogastronomico con le opportunità previste dalla recente legge regionale sull'enoturismo. “Mi congratulo con il professor Manni e per il grande lavoro di promozione e studio avviato da ormai quasi 20 anni – ha detto Il sindaco Ciarapica - e in particolare per quest'ultima iniziativa che porta a collegare il Museo dedicato al medico Francesco Scacchi alla nostra città. Un progetto nato anche grazie all'interessamento del presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti, unitamente al Consigliere regionale Pierpaolo Borroni e che andrà sviluppato con l’organizzazione di ulteriori eventi”. “Civitanova e Fabriano iniziano un percorso di collegamento – ha detto Crocetti - la costa e l’entroterra devono necessariamente collaborare per un armonioso sviluppo turistico culturale a vantaggio locale e di tutta la Regione Marche. Siamo orgogliosi che uno dei direttori del Museo di Fabriano sia un civitanovese, lo studioso Alvise Manni. Con questa prima manifestazione Fabrianese si apriranno le prospettive per continuare a promuovere eventi enogastronomici anche a Civitanova Marche”.    

31/01/2024 18:03
Civitanova, il segretario generale Morosi va in pensione: "Punto di riferimento per l'amministrazione"

Civitanova, il segretario generale Morosi va in pensione: "Punto di riferimento per l'amministrazione"

Cerimonia di saluto questa mattina a Palazzo Sforza al segretario generale Sergio Morosi, da domani in pensione per raggiunti limiti di età. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori, insieme ai collaboratori più stretti, hanno voluto ringraziare e salutare il segretario generale per il lavoro svolto in questi 7 anni. “Con profonda stima, esprimiamo un sincero ringraziamento per la professionalità, competenza e dedizione con cui ha svolto l’incarico, nonché per la disponibilità e l’attenzione sempre profuse – si legge nella pergamena consegnata a Morosi. punto di riferimento fondamentale per l’Amministrazione, figura sempre preziosa e determinante, le rivolgiamo i migliori auguri per un futuro rigoglioso”. Il sindaco ha poi ricordato i tanti momenti vissuti, in particolare i duri e difficili anni del Covid in cui il dottor Morosi ha lavorato ogni giorno recandosi nel suo ufficio a Palazzo Sforza, fornendo le risposte necessarie alla cittadinanza durante l’emergenza. Altro momento difficile è stato quello del pensionamento o mobilità di diversi dirigenti, in cui Morosi si è fatto carico di più settori. Tanti altri ricordi sono riaffiorati nel corso del saluto. Morosi, commosso, ha ringraziato tutti: “Sono soddisfatto, il lavoro svolto è stato impegnativo, ma lascio un comune florido che è riuscito a dare risposte e a fare fronte alle emergenze, perché una risposta va sempre data ai cittadini. Dopo oltre 41 anni di impegno, di cui più di un quarto a servizio della comunità civitanovese, oggi concludo il mio percorso lavorativo. In questa occasione sento forte il desiderio e il dovere di ringraziare tutti coloro che a vario titolo mi hanno aiutato e supportato in questo lungo cammino. Auguro a tutti voi ogni bene. Grazie”.

31/01/2024 16:30
Civitanova, tris in maschera per il Carnevale 2024: madrina delle kermesse è Anna Falchi

Civitanova, tris in maschera per il Carnevale 2024: madrina delle kermesse è Anna Falchi

Fa il tris quest'anno il Carnevale civitanovese, l'attesa festa in maschera per grandi e piccini che richiama ogni anno in piazza XX Settembre tantissime persone. L'assessorato al turismo del comune di Civitanova ha organizzato per questa edizione tre giorni di eventi, a partire dal primo pomeriggio di domenica 11 febbraio, giornata clou, con il grande show nel centro cittadino, che vedrà la partecipazione straordinaria di Anna Falchi, madrina e presentatrice. Piazza XX Settembre e le vie limitrofe vedranno sfilare maschere, animazioni, intrattenimenti e performance itineranti, accompagnati dalla musica di dj set e la diretta di Radio Linea. Alle ore 16:00, partirà il corteo dei gruppi mascherati che sfileranno lungo i vialetti e all’intero della piazza. Alle ore 18:00, si svolgerà la premiazione dei gruppi più caratteristici. Il programma prosegue lunedì 12 febbraio, dalle 15:30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, con giochi e festa in maschera per bambini a cura del Centro per la Famiglia. Martedì 13 febbraio, alle 15:30, presso l'area del Varco sul Mare appositamente attrezzata con una tensostruttura, si svolgerà il Carnevale di tutti i bambini, festa in maschera, musica, intrattenimento e animazioni varie. "Quest’anno abbiamo voluto ampliare il format del Carnevale che diventa più ricco grazie alla collaborazione di tante realtà locali - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. È bello che ci sia massima condivisione di questo spirito di allegria che caratterizza la festa, che vedrà ancora più appuntamenti dedicati e appositamente pensati per i più piccoli, che potranno divertirsi assistendo a scherzi, attrazioni e spettacoli giocosi. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno aderito e si sono messi a disposizione per organizzare ancora una volta una manifestazione che ravviva la nostra storia e le nostre tradizioni, che abbiamo voluto rafforzare anche in un’ottica di destagionalizzazione turistica".  L'amministrazione, come tradizione, coinvolge nell'organizzazione anche il corpo bandistico Città di Civitanova Marche, gli Istituti scolastici, le parrocchie, le associazioni locali, le Proloco, le scuole di danza. In particolare, ci saranno spettacoli e animazioni con gonfiabili a cura dell’associazione Proscenio Teatro di Fermo, uno spettacolo musicale e d’intrattenimento con gruppo di animazione brasiliano presentato da Mr. Sound, il DJset-consolle-vocalist e l'evento di animazione ideato da Radio Linea, con interviste e commenti in diretta radio tv da piazza XX Settembre. Per l'occasione, ci saranno modifiche alla viabilità disposte dall'ordinanza della polizia locale. I gruppi mascherati che vorranno partecipare possono iscriversi entro martedì 6 febbraio inviando la richiesta esclusivamente tramite l'apposito modulo a: turismo@comune.civitanova.mc.it tutta la documentazione è reperibile al link seguente: clicca qui. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.       

31/01/2024 10:40
"La comunicazione nella società globale", Diego Fusaro e Alberto Contri a Civitanova

"La comunicazione nella società globale", Diego Fusaro e Alberto Contri a Civitanova

Sabato 3 febbraio, alle ore 15,45, la Sala del Consiglio comunale ospiterà un nuovo incontro organizzato nell’ambito della rassegna “Filosofarte”, ideata e curata dal presidente della Commissione cultura Gianluca Crocetti con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Tema del dibattito, che sarà moderato dal consigliere comunale Crocetti è “La comunicazione nella società globale”. Il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina gli organizzatori del convegno, che vedrà protagonisti il professor Alberto Contri, una delle massime autorità negli studi sulla comunicazione e pubblicità sociale e il filosofo Diego Fusaro, attento studioso del presente e autore di numerosi saggi. “Il progetto culturale Filosofarte prosegue con un altro confronto interessante, questa volta sul tema della comunicazione – ha detto Crocetti – con due relatori tra i massimi esperti nel settore. Ci auguriamo che anche questo appuntamento possa intercettare l’interesse del pubblico e richiamare persone anche da fuori Civitanova”. 

30/01/2024 13:03
Bolkestein, la Regione incontra i balneari: "Condividiamo la posizione del Governo"

Bolkestein, la Regione incontra i balneari: "Condividiamo la posizione del Governo"

Si è tenuto questa mattina, nella sede regionale, un incontro con i Comuni costieri e le associazioni di categoria rappresentative degli operatori balneari, convocato dagli assessori regionali Goffredo Brandoni, con delega al Demanio, e Andrea Maria Antonini, allo sviluppo economico, per condividere aggiornamenti, presentare le strategie della Regione e raccogliere le istanze che verranno poi illustrate in sede nazionale. In risposta al parere motivato di Bruxelles, che lo scorso novembre aveva minacciato una procedura di infrazione se l’Italia non avesse adeguato la sua normativa sulle concessioni balneari al diritto europeo, il Governo recentemente ha chiesto alla Commissione europea altri quattro mesi di tempo per definire i criteri per la determinazione della scarsità della risorsa e i relativi indirizzi di riordino del settore delle concessioni balneari.  “Preoccupati per le sorti delle imprese balneari, riteniamo importante fare il punto della situazione e comunicare la posizione della Regione Marche rispetto alle normative che sono in continua evoluzione”, hanno affermato gli assessori Brandoni e Antonini. “La Regione condivide la posizione del Governo, anche in sede di Conferenza delle Regioni”. In esito ad alcune riunioni convocate con funzione di armonizzazione delle procedure, la Regione aveva già condiviso, con i Comuni costieri delle Marche, una serie di principi generali. Nella nota inviata a Bruxelles, il Governo difende il lavoro di mappatura delle coste italiane svolto dal Tavolo tecnico istituito che ha dichiarato come solo il 33% dei litorali fosse occupato da imprese e, pertanto, non sussisterebbe il principio della ‘scarsità di risorsa’ previsto dalla direttiva Bolkestein come prerequisito necessario per effettuare le gare delle concessioni: dimostrare che la risorsa non è scarsa, farebbe decadere l’ipotesi delle gare pubbliche per il rinnovo delle concessioni.  “Il sistema balneare italiano e in particolare quello marchigiano è un sistema complesso, composto per lo più da aziende piccole e piccolissime, quasi sempre a conduzione famigliare, che costituiscono il motore vitale della nostra economia turistica - ha sottolineato l’assessore Antonini - cui il sistema Italia, e quello ‘Marche’ in particolare, non possono rinunciare”.

29/01/2024 18:57
Civitanova, a passeggio con il cane trova un ordigno bellico nel campo: area transennata

Civitanova, a passeggio con il cane trova un ordigno bellico nel campo: area transennata

Porta a spasso il cane e trova un ordigno bellico. La scoperta è stata fatta da un passante che si trovava sabato pomeriggio, in zona Sabatucci, a Civitanova Alta.  La bomba a mano, risalente alla seconda guerra mondiale, si trovava tra il verde di un campo arato. Sul posto sono intervenuti immediatamente i carabinieri della locale Compagnia.  L’area in questione è stata transennata e piantonata dai militari dell’Arma. Sempre a Civitanova, pochi giorni fa, un proiettile da mortaio era stato rivenuto tra i cassonetti dietro la stazione ferroviaria. Era scattato l'allarme, ma poi si era scoperto che l'oggetto era stato riempito con della sabbia, quindi privo di carica esplosiva.   

29/01/2024 18:23
Consiglio comunale aperto  a Civitanova: "Dobbiamo essere protagonisti di un mondo migliore"

Consiglio comunale aperto a Civitanova: "Dobbiamo essere protagonisti di un mondo migliore"

Per consentire una più ampia partecipazione delle scuole cittadine, il Comune di Civitanova Marche ha convocato per questa mattina, nella sede dei Licei Da Vinci, il Consiglio comunale in seduta aperta dedicato alla ‘Giornata della Memoria’ in ricordo delle persecuzioni, dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti, istituita con la Legge del 20/07/2000 n° 211. Il calendario delle commemorazioni si è aperto sabato, in vicolo della Luna nella città Alta, dove le massime autorità civili e militari hanno deposto una corona d’alloro presso la targa dell’ex ghetto ebraico. Questa mattina, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, ringraziando i rappresentanti delle istituzioni e delle scuole, ha invitato tutti ad una riflessione sulla Shoah e sui tragici avvenimenti che attraversarono l’Europa nella prima metà del secolo scorso. “Riflettiamo sulla storia – ha detto Troiani – e lo facciamo con l’animo colmo di angoscia e preoccupazione non solo per quanto accaduto, ma per quanto sta accadendo in Israele e nella martoriata terra di Palestina. E proprio dinanzi a questo scenario che è davanti a noi e a voi giovani, cittadini del futuro, ritengo doveroso e quanto mai necessario riflettere sui fatti, senza retorica o banalità. Ci chiediamo come poter evitare gli orrori del passato, e possiamo farlo con la conoscenza, con la memoria, ma soprattutto con un sussulto di coscienza che porti ad un impegno personale e collettivo verso la pace. Dobbiamo e possiamo essere protagonisti di un mondo migliore”. L’assessore ai Servizi Socio-educativi, Barbara Capponi, ha evidenziato come il male provochi altro male che si propaga come un’onda e con ripercussioni inimmaginabili e non spiegabili scientificamente, come ben descritto in un brano del libro di Alba Marcoli, dal titolo: Il bambino perduto e ritrovato. “Cercate sempre – ha detto l’assessore Capponi - anche nelle vostre storie, di individuare le palizzate ideologiche che mirano a distruggere gli altri, a rovinarli e ad annientarli perché è necessario trovare il modo di abbattere queste palizzate per fermare ogni scia di odio e distruzione”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricordato che a Civitanova da molti anni, le Amministrazioni si sono impegnate ad organizzare questa importante ricorrenza. “Dovere prioritario – ha dichiarato il sindaco - è quello di stimolare la crescita e la sensibilità di ognuno di noi ma soprattutto quello di stimolarlo nelle giovani generazioni. Altro dovere, soprattutto di noi adulti, è anche la necessità storica e culturale di trasmettere la memoria di fatti orribili che hanno segnato il Novecento e la storia dell’umanità. Sono morti 6 milioni di ebrei, una cifra che fa tremare. Il mio pensiero commosso va a tutti quegli uomini, a quelle donne e ai bambini che ebbero un destino così tanto disgraziato e che abbiamo il dovere di tenere vivo nel nostro ricordo. Lo scorso anno, in questa circostanza, abbiamo ascoltato la storia di Carla Martella, figlia dell’imprenditore romano Mario Martella (scomparso nel 2014 a Civitanova) insignito del titolo di ‘Giusto fra le Nazioni’, che salvò un’intera famiglia di origine ebraica dai nazisti. Un grande esempio di coraggio, di fratellanza, di resistenza”. Il generale professor Stefano Cosimi, nel suo intervento ha voluto fornire agli studenti i dati storici su Israele, invitando i ragazzi a studiare per evitare di cadere in giudizi privi di fondamento sulla questione della formazione dello stato ebraico. A fine relazione, la parola è passata ai ragazzi.   Giada Ceccotti, della classe 5^B dell’Istituto Bonifazi – Corridoni, sezione Grafica e comunicazione, ha spiegato il manifesto 2024, dove le farfalle di diverso colore sono il simbolo della libertà delle diverse etnie e sullo sfondo il filo spinato di Auschwitz. Altre classi come la 3 D Ugo Bassi, plesso Annibal Caro, ha presentato un video mostrando l’aiuola della Memoria realizzata nel giardino della scuola e auspicando anche a Civitanova un giardino dei Giusti, realizzato già da diverse città italiane. La classe 3 H del Sant’Agostino (plesso Ungaretti) ha presentato spunti e letture su Bartali che ha contribuito al salvataggio di 800 persone fra il settembre 1943 e il giugno 1944 e per questo è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni. I ragazzi dell’IC Regina Elena (plesso Pirandello), classe 3B, hanno formato un coro per intonare il brano scritto da Francesco Guccini, mentre una rappresentanza dei Licei Da Vinci ha girato due video con le testimonianze dei campi di concentramento e scene del film La Vita è bella di Benigni.

29/01/2024 15:02
Incidente con il furgone rubato, muore 17enne: gravi anche il padre e il cugino

Incidente con il furgone rubato, muore 17enne: gravi anche il padre e il cugino

Un ragazzo di 17 anni è morto, mentre il padre, di 46, e il cugino, di 24, sono rimasti gravemente feriti in un incidente stradale avvenuto intorno alle 5 di stamane, in via Gabriele  D'Annunzio, a Sant'Elpidio a Mare. Erano a bordo, tutti seduti davanti, di una Fiat Panda furgonata, risultata rubata la scorsa notte a Civitanova Marche. L'automezzo, condotto dal 24enne, è uscito di strada, si è ribaltato ed è andato a finire in una scarpata contro un albero. Nell'impatto il 17enne, di origini marocchine, è morto sul colpo. Sul luogo sono intervenuti soccorsi sanitari, i vigili del fuoco della sede centrale di Fermo e i carabinieri. I feriti sono stati trasportati all'ospedale di Ancona.  

29/01/2024 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.