Civitanova Marche

Pagella d'oro all'IIS Ricci di Macerata: congratulazioni Elena!

Pagella d'oro all'IIS Ricci di Macerata: congratulazioni Elena!

Anche Elena Testatonda  tra coloro che martedì 30 ottobre hanno ricevuto la “Pagella d’Oro” sul palco del Teatro dell’Aquila di Fermo, nel corso della 56a edizione del premio organizzato dalla Carifermo S.p.a.e riservato agli studenti segnalati come migliori dalle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. Alla studentessa civitanovese,   frequentante con lodevoli esiti la classe 4M dell’Indirizzo Turismo,  sono stati consegnati il Diploma di Benemerenza e una somma in denaro messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.   A Elena le congratulazioni da parte del  corpo docente rappresentato per l’occasione dalla Coordinatrice di Classe Prof.ssa Manuela Bruscantini e del  Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi, mentori orgogliosi di vedere riconosciuti il talento e il merito, uno tra gli obiettivi del “Ricci” che storicamente  sceglie con cura il setting didattico idoneo a innalzare la qualità dell’istruzione.

08/11/2018 09:42
La Lube soffre ma vince in volata a Monza: quinto successo in SuperLega

La Lube soffre ma vince in volata a Monza: quinto successo in SuperLega

Cucine Lube Civitanova corsara a Monza (2-3) nella sesta giornata di andata di SuperLega, in una gara ricca di capovolgimenti di fronte e che ha visto gli uomini di Medei rimontare due volte la formazione di Soli, dopo una falsa partenza nel primo set e un terzo parziale perso in volata, oltre ad un tie break recuperato proprio nel finale. Gara di sofferenza per Stankovic e compagni che però resistono agli assalti del Vero Volleycapace di mettere a segno ben 17 ace nella gara (Plotnytskyi su tutti con 8 personali) contro i 15 dei cucinieri. La Lube vince al sfida a muro 12 a 7, Juantorena è l’MVP con 25 punti e il 56% in attacco. Novità in campo Lube rispetto alle ultime uscite: c’è Diamantini al centro per Cester in coppia con Simon, per il resto confermati Bruno-Sokolov e Juantorena-Leal, Balaso libero. Inizio gara in salita per i cucinieri, il servizio di Monza mette in difficoltà la ricezione biancorossa e Plotnytskyi trova due ace diretti per il 7-2, Beretta a muro su Sokolov e un errore di Leal allargano il divario a +7 (10-3). La Lube firma il primo break con l’ace di Bruno che vale il 12-7, anche se gli uomini di Medei complessivamente sono più fallosi, Diamantini ne piazza un altro per il 17-14, ma Monza ispirata dal solito Plotnytskyi ristabilisce subito le distanze (19-14). Poi lo schiacciatore ucraino si esalta in battuta con 4 ace di fila (6 in totale nel set) chiudendo il parziale 25-16. Plotnytskyi continua a martellare anche nel secondo set dai nove metri, subito due ace per il 5-2 Monza, ma arriva la reazione Lube con un maxi parziale di 0-8 (da 8-4 a 8-12) sul turno al servizio di Leal: due ace del cubano, i muri di Diamantini e Bruno, più un contrattacco di Juantorena, che ribaltano completamente la situazione. Il Vero Volley ci riprova con il solito Plotnytskji stavolta in contrattacco (13-14), Medei inserisce Stankovic per Simon e l’ace di Juantorena riporta la Lube a +3 (13-16). L’altalena dei break continua, stavolta è il turno di Monza con Yosifov in battuta (2 ace) a riportare i lombardi avanti 18-17, Sokolov ribalta ancora ed è 18-19. Da lì la Lube viene presa per mano dal bulgaro e da Bruno che chiude con l’ace del 21-25 finale. Stavolta sono 6 gli ace per i biancorossi, Monza attacca sopra il 60%, Juantorena 7 punti e 86% in attacco. Leal apre il terzo set con altri due ace lanciando la Lube sullo 0-5, Ghafour risponde sempre dai nove metri con due servizi vincenti per il 7-7, anche Juantorena partecipa ad una vera e proprio gara di ace tra le due squadre firmano il 7-9. Ora si va punto a punto, Bruno ferma Botto (12-13), la Lube non concretizza il possibile +2 e Ghafour ne approfitta con altri due servizi che mettono in difficoltà la ricezione biancorossa (17-15). Sokolov si fa sentire in attacco (7 punti nel set) e riporta la Lube sul 18-19, da lì è punto e punto ma i cucinieri non riescono a sfruttare un paio d’occasioni per andare a +2 e Monza ne approfitta arrivando prima al set ball (24-22) sempre con un super Plotnytskji. Ancora Sokolov pareggia (24-24) ma Botto chiude alla terza occasione per i lombardi (26-24). Sprint Lube nel quarto set (1-6, con ace Juantorena), c’è Massari in campo per Leal. Servizio e contrattacco biancorossi funzionano ora bene e il regista brasiliano firma l’ace del 6-14. Un +8 che i cucinieri gestiscono fino al 10-18, poi il servizio di Ghafour crea ancora qualche grattacapo alla ricezione cuciniera (14-18) prima che Juantorena rimetta le cose in chiaro (14-20). E’ l’italo-cubano il mattatore del set (9 punti), in attacco e in battuta (ace del 16-24), il parziale si conclude 16-25. La Lube prova subito a scappare nel tie break (2-4), Monza è senza Plotnytskyi uscito ad inizio set per infortunio, ma un paio di leggerezze il muro di Beretta riportano Monza avanti 6-5. Si cambia campo sull’8-7, un punto che i lombardi tengono stretto con Botto (11-10) fino all’ace di Yosifov (12-10) che firma il +2 Vero Volley. L’invasione di Monza salva la Lube dal 13-10, si va sul 12-11, ed è l’episodio che cambia la gara: Massari a muro e Sokolov in contrattacco portano i biancorossi al match ball (12-14), chiuso da un errore al servizio di Ghafour (13-15).   VERO VOLLEY MONZA: Buti ne., Calligaro, Dzavoronok 5, Orduna 2, Galliani 3, Arasomwan, Rizzo (l), Ghafour 17, Botto 9, Yosifov 11, Beretta 9, Giannotti, Plotntskyi 24. All. Soli. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 25, Massari 2, Stankovic 8, Diamantini 8, Leal 8, Sander n.e., Cantagalli, Cester, Simon 2, Bruno 6, Balaso (l). All. Medei. ARBITRI: Cerra (Bo); Piperata (Bo). PARZIALI: 25-16 (27'); 21-25 (33'); 26-24 (38'); 16-25 (29'); 13-15 (21').    foto Elena Zanutto

08/11/2018 07:28
"Natura spaccata? Riflessioni e buone pratiche per l'ambiente", incontro a Civitanova con gli studenti del "Da Vinci"

"Natura spaccata? Riflessioni e buone pratiche per l'ambiente", incontro a Civitanova con gli studenti del "Da Vinci"

L’associazione Marche a Rifiuti Zero sarà presente all’incontro "Natura spaccata? Riflessioni e buone pratiche per l'ambiente" presso l'Istituto "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche. La biodiversità e la gestione dei beni naturali saranno i temi portanti dell’incontro divulgativo  "Natura spaccata? Riflessioni e buone pratiche per l'ambiente" che si terrà il giorno 9 novembre dalle 15 alle 17 presso l’Istituto “Da Vinci” di Civitanova Marche, all’interno del progetto “Giornate delle Scienze”. Nell’ambito dell’incontro, durante il quale alcuni alunni della scuola presenteranno il lavoro svolto nel corso dell’A.S. 2017/18, sono previsti una serie di interventi legati alla gestione e alla conservazione dei beni naturalistici di Civitanova e dintorni, con buone pratiche e spunti provenienti da altri territori costieri.  Fra le associazioni e gli enti attivi sul territorio ci sarà l’associazione Marche a Rifiuti Zero che parteciperà con le relazioni della ricercatrice sanbenedettese Martina Capriotti, esploratrice National Geografic e ambasciatrice di Sky-Ocean Rescue, e di Marta Macrillanti del progetto Cupra per l’Ambiente. L’associazione Marche a rifiuti zero ha per oggetto la tutela dell'ambiente dagli agenti inquinanti, anche in riferimento ai rischi per la salute, e la divulgazione dei principi dell’ecologia, dell'uso di fonti rinnovabili, del recupero e riciclo dei beni usati e delle pratiche per l’implementazione e il raggiungimento della Strategia Rifiuti Zero. L’associazione fa parte di una rete di associazioni (Zero Waste Europe) che da anni si muove a livello nazionale ed internazionale per sostenere attività in contesti culturali, didattici e sociali di sensibilizzazione ambientale finalizzate allo sviluppo sostenibile.  L’appuntamento del 9 Novembre con l’istituto “Da Vinci” di Civitanova Marche si inserisce proprio nei progetti dell’associazione rivolti alle scuole che hanno come obiettivo la diffusione della cultura della riduzione dei rifiuti, del riuso e del riciclo e l’illustrazione del pacchetto europeo sull’economia circolare. Come spiega la presidente di Marche Rifiuti Zero, Sabrina Petrucci “Far conoscere la Strategia Rifiuti Zero significa far prendere coscienza ai ragazzi della crisi globale del nostro Pianeta e della necessità di partecipare alla sua risoluzione da cittadini consapevoli e attivi, a vantaggio della salute della Terra e dei suoi abitanti. All’incontro di venerdì, in particolar modo sarà la ricercatrice sanbenedettese Martina Capriotti ad approfondire la problematica della plastica in mare e delle microplastiche, mentre Marta Macrillanti illustrerà ai ragazzi il progetto virtuoso del comune di Cupra Marittima, denominato ‘Cupra per l’ambiente’”. Un’ottima occasione per gli alunni per confrontare il loro lavoro di conoscenza e monitoraggio dell’ambiente naturale di Civitanova Marche con gli aspetti legati alle problematiche ambientali, alla gestione dei beni naturali e alla conservazione di habitat e specie in generale.    

07/11/2018 15:28
Civitanova, arrestato 43enne latitante: doveva scontare altri 3 giorni di reclusione

Civitanova, arrestato 43enne latitante: doveva scontare altri 3 giorni di reclusione

Nel corso di un servizio di prevenzione, nella giornata di ieri, i carabinieri di Civitanova Marche, hanno proceduto al controllo di alcuni soggetti che si trovavano nella piazza antistante la sede dell'Inps di Civitanova. Dal controllo del terminale è emerso che a carico di un uomo del 1975 della provincia di Macerata, fosse pendente da 5 mesi un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo, poichè condannato a scontare ancora 3 giorni di reclusione per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il reato era stato commesso dall'uomo a Porto San Giorgio nel 2008. Il 43enne è stato quindi arrestato e portato presso il carcere di Fermo a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

07/11/2018 14:35
Civitanova, aggredisce un uomo e gli ruba l'orologio: in corso le indagini

Civitanova, aggredisce un uomo e gli ruba l'orologio: in corso le indagini

Nella giornata di ieri a Civitanova Marche un 80enne civitanovese ha denunciato presso la stazione dei carabinieri che nel corso della mattinata, mentre si accingeva ad entrare nella propria auto, all'atto di chiudere la portiera, questa è stata bloccata da una donna sconosciuta che, a seguito di una colluttazione, è riuscita a strappargli dal polso l'orologio del valore di circa 25.000 euro, per poi scappare facendo perdere le proprie tracce. L'uomo purtroppo, scioccato dall'accaduto, non è riuscito a fornire maggiori informazioni sulla strada che la donna ha preso quando è fuggita nè ulteriori dettagli. Sono in corso le indagini anche attraverso i filmati delle telecamere della zona.

07/11/2018 14:26
Inaugurato parco Calogero Zucchetto, da Civitanova un segnale forte di lotta alla mafia

Inaugurato parco Calogero Zucchetto, da Civitanova un segnale forte di lotta alla mafia

“Non una vietta angusta e nascosta, ma un bellissimo parco della città è da oggi intitolato a Calogero Zucchetto, questo nostro grande eroe, collega e grande italiano, il cui nome deve aiutarci tutti a riaffermare ogni giorno la legalità: grazie al sindaco Ciarapica e alla comunità di Civitanova Marche per questa coraggiosa scelta”. Sono le parole conclusive del discorso del capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli intervenuto questa mattina alla cerimonia d’intitolazione del verde pubblico che si apre su viale Vittorio Veneto, che l’Amministrazione comunale, su input della Questura di Macerata, ha voluto intitolare a perenne memoria dell’agente barbaramente ucciso nel 1982 a Palermo dalla mafia. Due tronchi di faggio, ben impressi a terra e rivolti verso il mare, sorreggono la scultura di Zucchetto realizzata dall’arch. Paola Tassetti, che saluta la sua Sicilia e l’Italia. Commozione e applausi tra i presenti, per le parole pronunciate dal questore Antonio Pignataro, che conobbe Zucchetto, Lillo per gli amici, e con lui collaborò presso la squadra mobile di Palermo. Oggi a Civitanova c’erano anche Francesco Pellegrino, allora dirigente della Squadra mobile di Palermo, Giuseppe Accordino responsabile sezioni omicidi, Giuseppe Russo, responsabile sezione investigativa e Filippo Piritore responsabile sezione antidroga, colleghi di Zucchetto che hanno vissuto quei tragici momenti. Il questore Pignataro non ha mancato di ricordare i fatti accaduti a Macerata, l’omicidio di Pamela e la vile condotta di Traini, episodi che hanno indebolito il senso di sicurezza dei cittadini e a cui lo Stato ha fornito una pronta risposta dando nuova linfa ai valori di fedeltà, disciplina e onore. “L’intitolazione di questo parco – ha aggiunto il prefetto Iolanda Rolli - dà un segnale di cambiamento a tutto il territorio che non vuole dimenticare. Il nome di Zucchetto è sinonimo di ribellione all’indifferenza e lotta alla criminalità che non deve mai fermarsi”. “Viviamo tempi difficili e complicati – ha rimarcato Gabrielli – in cui siamo costretti a misurarci con una società che non è come vorremmo. Bisogna essere consapevoli che determinati fenomeni non sono limitati ad un’area del Paese e per questo ogni comunità deve sviluppare i suoi anticorpi e contrastare la criminalità che si nasconde dove ci sono benessere e profitti e anche in una terra laboriosa come questa”. Il sindaco Ciarapica, in apertura della cerimonia, ha detto: “Vorrei che questo parco diventasse un luogo della memoria ma anche della speranza, eterna testimonianza dei valori della legalità: saremo tutti orgogliosi di spiegare ai nostri figli e un giorno ai nostri nipoti chi era Calogero Zucchetto e perché questo spazio è dedicato a lui. Nel ringraziare chi è con noi in questo momento, ci tengo a mandare i miei saluti alla famiglia Zucchetto che in questi anni ha vissuto il dolore con grande dignità”. Presenti tra le cariche istituzionali il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari e numerosi sindaci del maceratese, il consigliere regionale Micucci, assessori e consiglieri comunali di maggioranza e opposizione. Presenti i vertici delle Forze dell’Ordine, i comandanti regionali, provinciali e cittadini dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco. Nutrita presenza tra le associazioni, Alpini, Bersaglieri, Croce Verde, Avis, Aido, Gruppo Protezione civile e molti altri. Ad assistere alla cerimonia c’era anche una rappresentanza delle scuole: alunni e docenti dell’Ipsia, Licei Da Vinci, V e IV della scuola di via Zavatti e via Regina Elena. Al termine della cerimonia, il capo della Polizia di Stato ha fatto visita al Sindaco a Palazzo Sforza, accompagnato dal prefetto Rolli e dal questore Pignataro. “Con grande orgoglio ho ricevuto il capo della Polizia di Stato nella sede del Comune – ha dichiarato poi Ciarapica. La sua presenza è un segnale importante per nostra comunità. Lo ringrazio per le belle parole che ha speso per Civitanova e per aver riservato a me e ai cittadini tanta attenzione”. A benedire la scultura c’erano il parroco don Mario Colabianchi e don Adam Baranski, Cappellano della Polizia di Stato per le Province di Macerata, Fermo e Ascoli.  

06/11/2018 15:51
Open day alla Mediateca comunale di Civitanova Marche

Open day alla Mediateca comunale di Civitanova Marche

La Mediateca Comunale “Civitamedia" è un servizio del comune di Civitanova Marche, gestito da dalla cooperativa sociale Pars onlus. Il centro, previa iscrizione, accoglie gratuitamente bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, offrendo attività diversificate, come l’aiuto ai compiti, laboratori, attività ludico-aggregativi e didattiche. Il servizio di aiuto compiti si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 17, con personale qualificato ed esperto nello studio per tutte le materie. Il sostegno scolastico si pone l’obiettivo di aiutare gli studenti nella ricerca di autonomia e nell’organizzazione dello studio. Tra i laboratori creativi per i più piccoli, “Yoga che risata”, “Junior chef academy”, “Oxford Academy”. Ogni giorno i bambini e i ragazzi potranno esplorare in modo giocoso e diversificato esperienze laboratoriali, sperimentando  e giocando insieme. Nel mese di Novembre continuano anche gli “Open day” in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Ugo Bassi” di Civitanova Marche, nello specifico, la scuola primaria “Anita Garibaldi”. Durante gli “Open day” facciamo conoscere il nostro servizio ai bambini e alle loro famiglie e presentiamo i vari laboratori creativi di gruppo. La Mediateca Comunale “Civitamedia” è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19 e si trova a Civitanova Marche in via Ginocchi 19, quartiere Risorgimento. La sede è moderna e accessoriata, con postazioni internet, playstation, accesso gratuito al wi-fi, zona relax.   Per informazioni su modalità di adesione e per conoscere il programma settimanale, contattare lo 0733 434861 0733 829692 oppure scrivere a info@pars.it.

06/11/2018 12:42
Civitanova: lite tra ex per l'affidamento del cane, intervengono i Carabinieri

Civitanova: lite tra ex per l'affidamento del cane, intervengono i Carabinieri

Singolare intervento, quello richiesto ieri ai carabinieri di Civitanova Marche, che si sono ritrovati a fare da pacieri tra due ex partner in lite per l'affidamento del cane. Stando a quanto é dato sapere, una donna si rifiutava di consegnare l'animale al suo ex marito, poiché i documenti per l'affidamento non erano ancora stati consegnati al servizio veterinario dell'Ufficio Sanitario competente. I Carabinieri hanno invitato il nuovo proprietario del cane a regolarizzare la documentazione e a rivolgersi poi nuovamente all'Arma nel caso in cui la donna rifiutasse ancora di consegnare l'animale.

06/11/2018 12:35
Civitanova, ladri maldestri al distributore: al lavoro per 15 minuti, portano via 2 Euro

Civitanova, ladri maldestri al distributore: al lavoro per 15 minuti, portano via 2 Euro

Piccoli delinquenti crescono, verrebbe da dire. Quelli che la notte del primo novembre si sono presentanti al distributori Oilone di via del Casone, fortunatamente per il gestore, hanno ottenuto il minimo risultato con il massimo sforzo, riuscendo a rubare solamente quattro monete da 50 centesimi. Purtroppo per loro, oltre a non essere riusciti nell'impresa ladresca, i due baby criminali che hanno scassinato la macchinetta self service dell'autolavaggio, hanno ottenuto un bel reportage fotografico dalle telecamere dell'impianto e l'inevitabile denuncia alle forze dell'ordine. Laconico il commento del gestore: "Sono triste per i genitori di questi due bambini cresciuti con poco di testa".

06/11/2018 10:00
Civitanova: cordoglio nella parrocchia di San Marone per la scomparsa di don Franco

Civitanova: cordoglio nella parrocchia di San Marone per la scomparsa di don Franco

E' deceduto nella giornata di ieri all'ospedale cittadino, don Franco Luchetta, dopo una lunga vita al servizio della comunità. Nato ad Amelia (TR) nel 1927, don Franco era stato ordinato sacerdote nel 1954 e nella sua lunga vita sacerdotale, ha guidato anche la parrocchia di San Marone a Civitanova Marche. L'Oratorio Salesiano lo ricorda con il seguente messaggio: "Il tuo sorriso, il tuo grande cuore. Il grande cuore di Dio. Ci hai sempre accolti, come oggi il Padre ha accolto te. Ora sappiamo di avere in cielo una guida in più, un padre in più. Oggi e sempre nelle nostre preghiere... grazie Don Franco". I funerali avranno luogo oggi pomeriggio alle ore 15, nella nuova chiesa Maria Ausiliatrice.

06/11/2018 09:40
Civitanova: la squillo da 6000 Euro al mese incastrata dalla Polizia

Civitanova: la squillo da 6000 Euro al mese incastrata dalla Polizia

Aveva un giro d'affari di circa 6mila euro al mese una 29enne dominicana che si prostituiva in un appartamento in via Flaminia a Falconara Marittima. L'hanno accertato gli agenti della polizia locale uno dei quali, in borghese, si è presentato a casa della ragazza che l'ha ricevuto con indosso solo indumenti intimi. La 29enne residente a Civitanova Marche, che aveva subaffittato l'appartamento da una 37enne haitiana, pubblicizzava l'attività su siti d'incontri hard fornendo un numero di telefono intestato a una persona risultata estranea. Da qui l'accusa di furto d'identità. Gli agenti hanno trasmesso gli atti alla Procura di Ancona che dovrà valutare la sussistenza di un eventuale favoreggiamento. La donna, 50 euro a prestazione, aveva un gruppo di clienti che si presentavano regolarmente, fino a cinque al giorno. La Municipale ha accertato che i proprietari e l'agenzia immobiliare erano ignari di tutto. Intanto hanno chiesto alla Questura l'allontanamento della dominicana. (Ansa)

05/11/2018 18:00
Droga sull'autobus, l'autista diventa detective: "Cari genitori, educate i vostri figli!"

Droga sull'autobus, l'autista diventa detective: "Cari genitori, educate i vostri figli!"

"Questo è ciò che ho trovato stamattina al capolinea, facendo un giro nel pullman, come di consueto". Inizia così la denuncia via social di un autista civitanovese, alla quale allega foto di mozziconi di sigarette e addirittura uno spinello, dimenticato a bordo, già rollato e pronto da accendere. "Ecco, negli autobus ragazzi e ragazze fanno questo - continua l'uomo -. Non tutti, per carità. Viaggiano senza biglietto né abbonamento, se ne fregano degli altri passeggeri e prendono per i fondelli noi autisti". L'autista lamenta di non avere armi a disposizione per poter intervenire all'interno del pullman, "io più che urlare non posso fare" dice, e rivolge un invito ai genitori di educare nel modo corretto i ragazzi e di non mandarli a scuola "a tempo perso" ma per crescere, imparare e costruirsi un futuro. Futuro che da quello che vede nel presente, non sarà particolarmente roseo per alcuni di loro. La procedura in questi casi impone al guidatore di avvertire le forze dell'ordine, che arrivate al capolinea, hanno analizzato quella che sarebbe potuta essere una semplice sigaretta ed hanno confermato che conteneva marijuana.

05/11/2018 15:15
Civitanova, nasce il parco Calogero Zucchetto

Civitanova, nasce il parco Calogero Zucchetto

L'Amministrazione comunale ha deciso di intitolare il verde attrezzato, adiacente a viale Vittorio Veneto (lato est - tratto sud) a Calogero Zucchetto. Calogero Zucchetto nato a Sutera il 3/2/1955 è stato un Agente della Polizia di Stato, medaglia d'oro al valore civile. Impegnato nella lotta alla mafia è caduto, per mano mafiosa, il 14/11/1982 a Palermo. Il verde attrezzato riceverà la denominazione "Parco Calogero Zucchetto". La cerimonia di intitolazione è programmata per domani 6 novembre 2018, alle ore 11,00. Saranno presenti numerose Autorità, tra cui il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli. Si invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia. Per l’occasione, il Comando della Polizia municipale ha emesso la seguente ordinanza per la modifica della viabilità: martedì 6 novembre, dalle 8 alle13: divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati nel parcheggio pubblico (ex Ceduc) adiacente il verde attrezzato e divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati sul lungomare Piermanni, corsia ovest, nel tratto compreso tra via Bainsizza e largo Italia.

05/11/2018 15:02
Lube, rimonta e vittoria al tie break nel big match con Trento

Lube, rimonta e vittoria al tie break nel big match con Trento

La Cucine Lube Civitanova rialza subito la testa dopo la pesante battuta d’arresto di tre giorni fa con Perugia. Il riscatto, nella 5ª giornata di SuperLega Credem Banca, arriva davanti ai 3857 spettatori dell’Eurosuole Forum con una vittoria al tie break nella super sfida con l’Itas Trentino (22-25, 25-14, 22-25, 25-20, 15-13), maturata a conclusione di una maratona di oltre due ore tra due squadre che sono ancora vistosamente in rodaggio sotto l’aspetto della continuità del gioco. Lorenzetti sorprende in avvio schierando Nelli titolare al posto di Vettori (in banda, come giovedì scorso, confermato Van Garderen a scapito di Russell), e sarà proprio del giovane opposto prodotto del vivaio trentino il contrattacco vincente del 22-25, che assegna agli ospiti la vittoria del primo set. Arrivata dopo una partenza esaltante al servizio (10-15 dopo un ace proprio di Nelli) e inattacco (60%), e pure dopo aver subito la rimonta dei marchigiani arrivata con la sempre velenosa battuta float di Cester, sulla quale la palla del 20-20 arriva addirittura da una difesa di Juantorena. Poi è il muro-difesa ospite a fare la differenza, sporcando l’attacco di Sokolov e consentendo al bravo Van Garderen di contrattaccare comodamente per il mani out del 20-22. E’ il break decisivo. La reazione della Cucine Lube è fulminea, tanto che il secondo set si assiste a un monologo di Leal e compagni, con il bomber cubano devastante: chiuderà il parziale con 7 punti, frutto di 5 attacchi vincenti su 5 e due ace. Sua anche la schiacciata del 25-14, che scrive la parola fine su un parziale preso in mano con grande autorità dai vice campioni del mondo: 71% in attacco, 60% in ricezione, 2 muri e 2 ace.  Lorenzetti gioca la carta Russell nel terzo set, che dopo un iniziale strappo della Lube (13-10) corre sul filo dell’equilibrio fino a quota 22-23 (muro di Giannelli su Juantorena). Poi va in battuta l’ex di turno Candellaro, che con la sua float beffa per ben due volte il neo entrato Massari, consentendo a un super Kovacevic (10 punti, 75% in attacco) di sferrare i due mani-out vincenti che valgono il 25-22 per i trentini, autori nel set anche di 6 muri vincenti. La reazione Lube del quarto parziale è firmata dagli uomini di banda, con Sokolov sempre più incisivo in attacco (5 punti, 8%), e la coppia Leal-Juantorena (ben 8 punti per il secondo) che inizia a far male anche dai nove metri, oltre che sui palloni serviti da Bruno. Dal 17-12 per la Lube scritto da un ace di Osmany al 25-20 che vale tie break il passo è breve e alquanto agevole. E il quinto set, dopo l’iniziale fuga Itas (2-6) che si azzera a quota 8 dopo un ace di Simon, si decide in favore della Lube sul 15-13, grazie ad un attacco out di Kovacevic.  Mvp della gara Yoandy Leal, autore di 21 punti, con 6 ace e il 56% di positività in attacco.  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, D’Hulst n.e., Marchisio n.e., Juantorena 18, Massari, Stankovic, Diamantini n.e., Leal 21, Sander n.e., Cantagalli, Cester 8, Simon 9, Bruno Rezende 1, Balaso (L). All. Medei.  ITAS TRENTINO: Russell 10, Van Garderen 6, Nelli 13, Cavuto n.e., Daldello, Vettori, De Angelis n.e., Giannelli 2, Grebennikov (L), Candellaro 6, Codarin n.e., Lisinac 8, Kovacevic 27. All. Lorenzetti. Arbitri: Goitre (TO) – Gnani (FE). Parziali: 22-25 (29’), 25-14 (23’), 22-25 (32’), 25-20 (29’), 15-13 (20’). Note: spettatori 3857, incasso Euro 56987. Cucine Lube: battute sbagliate 22, ace 9, muri vincenti 4, 62% in attacco, 59% in ricezione (26% perfette). Itas: battute sbagliate 23, ace 3, muri vincenti 11, 58% in attacco, 46% in ricezione (26% perfette).

04/11/2018 21:20
La Feba Civitanova sfiora il colpaccio a Faenza

La Feba Civitanova sfiora il colpaccio a Faenza

  La Feba Civitanova Marche beffata ancora una volta nel finale. Le momò, dopo una partita gagliarda, cedono nelle ultime battute in casa dell'Infinity Bio Faenza per 72-69 dopo esser state in avanti per quasi tutta la gara. Da una parte c'è la consapevolezza che le biancoblu possono giocarsela alla pari con chiunque, e anche oggi ne è stata la dimostrazione, contro una compagine attrezzata su un campo difficile. Dall'altra rimane il rammarico per aver sfiorato il colpaccio, tuttavia la squadra è in crescita in questo avvio di stagione. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni partono subito forte e nei primi due quarti annichiliscono le padrone di casa, che devono rinunciare a Preskienyte autrice di tre falli. Infatti le momò chiudono la prima frazione su 16-25, mentre vanno al riposo lungo sul 36-46, dopo aver toccato anche il +14. Nel terzo periodo la musica non cambia e a metà frazione la Feba è sul +13, 41-54, tuttavia le locali reagiscono e chiudono il tempo sul 57-61. L'ultimo quarto è un susseguirsi di emozioni: affiora la fatica da ambo le parti e si segna sempre meno. Le momò perdono Gaskin per 5 falli e le padrone di casa passano a zona, una mossa che alla fine si rivelerà determinante. Preskyenite mette prima la tripla del vantaggio, 66-65, poi quattro liberi in successione che sembrano chiudere il match, 70-67, tuttavia la lituana esce per cinque falli dopo un antisportivo e manda Perini dalla lunetta. Faenza chiude bene gli spazi e le biancoblu non riescono a segnare mentre l'esperta Ballardini nel finale piazza il canestro del 72-69. La gara sembra finita ma Perini tenta da lontano la tripla della disperazione che per poco non entra ma alla fine esulta Faenza. "Non posso che fare i complimenti alle ragazze - commenta coach Nicola Scalabroni - perchè hanno giocato con cuore, grinta, ed il giusto atteggiamento per tutta la gara mettendo in campo quello che abbiamo provato in settimana. E' un peccato per questo epilogo perchè abbiamo condotto il match per 37 minuti poi, con l'uscita di Gaskin per falli, abbiamo subito la loro zona ed i loro centimetri. Avremmo meritato qualcosa in più, c'è il rammarico per questo risultato e per aver perso un'altra partita con uno scarto minimo nel finale".   FAENZA BASKET PROJECT - FEBA CIVITANOVA MARCHE 72-69 (16-25, 36-46, 57-61, 72-69) FAENZA BASKET PROJECT GIRLS: Franceschelli* 12 (2/4, 2/6), Schwienbacher* 17 (4/8, 2/3), Franceschini 2 (1/1, 0/1), Morsiani NE, Ballardini* 15 (3/9, 1/7), Caccoli 4 (2/4 da 2), Bornazzini NE, Zanetti 4 (2/2 da 2), Soglia* 6 (2/4 da 2), Meschi, Panzavolta NE, Preskienyte* 12 (2/4, 1/2) Allenatore: Bassi C.   FE.BA CIVITANOVA MARCHE: Maroglio NE, Orsili 2 (0/2 da 2), Ortolani* 9 (1/4, 1/2), Paoletti NE, Perini* 25 (4/11, 2/6), Bocola* 7 (3/6 da 2), Trobbiani, De Pasquale* 16 (3/9, 3/8), Gaskin* 10 (4/7, 0/2), Marinelli NE, Pelliccetti NE, D’Amico NE Allenatore: Scalabroni N.   Arbitri:Consonni C., Tomasello C.    

04/11/2018 14:08
Guidava ubriaco e con la patente revocata: denuncia e multa da 5000 Euro per un uomo di Appignano

Guidava ubriaco e con la patente revocata: denuncia e multa da 5000 Euro per un uomo di Appignano

Un ragazzo di 31 anni, residente ad Appignano, é stato denunciato dai Carabinieri di Civitanova Marche che lo hanno sorpreso alla guida - durante un controllo per scongiurare le stragi del sabato sera - nonostante un provvedimento di revoca della patente risalente al 2010. Inoltre, il ragazzo aveva un tasso alcolemico nel sangue superiore circa il doppio del consentito. Nel corso degli stessi controlli, i Carabinieri di Civitanova Marche hanno denunciato anche una 29enne di origini cubane e residente a Porto Sant'Elpidio perché sorpresa alla guida in stato di ebbrezza.

04/11/2018 12:15
Civitanova: giro di vite dopo la febbre del sabato sera. 4 denunciati, 8 patenti ritirate, 96 persone controllate

Civitanova: giro di vite dopo la febbre del sabato sera. 4 denunciati, 8 patenti ritirate, 96 persone controllate

Continuano i servizi di controllo del territorio lungo la fascia costiera disposti dal Questore di Macerata Dott. Antonio Pignataro. La scorsa notte il personale della Sezione Polizia Stradale di Macerata, personale della Questura e dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Macerata hanno svolto mirati servizi per il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcoolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nel territorio del comune di Civitanova Marche. Durante l’operazione sono stati controllati 88 veicoli e 96 persone; 10 le persone risultate oltre i valori di legge all’alcool test; sono state ritirate 8 patenti, con 4 sanzioni amministrative (tre donne ed un uomo) e 4 denunce penali (due uomini e due donne); inoltre sono stati sanzionati amministrativamente due guidatori neopatentati (un uomo ed una donna). Le persone di cui sopra sono tutte comprese nella fascia di età tra i 19 e i 32 anni. I controlli antidroga effettuati hanno fatto rilevare la positività di una guidatrice alla “cocaina”, sostanza rilevata tramite l’analisi della saliva. Sono state complessivamente contestate 18 infrazioni al codice della strada, oltre che per la guida in stato di ebbrezza, anche per mancanza di documenti di circolazione e poiché privi di copertura assicurativa obbligatoria, per un totale di 122 punti patente decurtati.  

04/11/2018 11:35
Civitanova ricorda il sacrificio dell'agente Calogero Zucchetto

Civitanova ricorda il sacrificio dell'agente Calogero Zucchetto

Con la lettura della biografia dell’agente Calogero Zucchetto, vittima della mafia, si aprirà martedì 6 novembre, alle 11, la cerimonia di intitolazione del verde pubblico comunale nella zona sud della città che ne porterà il nome a futura memoria e ospiterà la scultura commemorativa realizzata per l’eroe di Sutera.  La manifestazione è organizzata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Questura di Macerata e vedrà la presenza di moltissime Autorità civili, militari e religiose che arriveranno anche da fuori regione per ricordare il valoroso agente, Medaglia d'Oro al valore civile. Attesa la presenza, insieme al questore di Macerata Antonio Pignataro e al prefetto Iolanda Rolli, del Capo della Polizia Franco Gabrielli. Il sindaco Fabrizio Ciarapica aprirà gli interventi ricordando la figura del giovane che nel 1982, ad appena 27 anni, immolò la propria vita per lo Stato. “La zona sud della nostra città è legata al maresciallo Piermanni – ha detto Ciarapica - L’Amministrazione comunale aggiunge ora il ricordo di un altro uomo di inestimabile valore, Calogero Zucchetto, per lanciare un messaggio chiaro di lotta alla mafia. Attraverso la memoria possiamo continuare a far vivere tutte le persone che hanno perso la vita e che non si sono piegate a ricatti e hanno difeso la legalità senza scendere a compromessi, perdendo quanto di più caro ha un essere umano”. Calogero Zucchetto collaborò negli anni Ottanta presso la squadra mobile di Palermo e con il commissario Ninni Cassarà. A Civitanova sono stati invitati per la cerimonia anche alcuni collaboratori di Zucchetto, che con lui hanno combattuto la mafia.  La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro a ricordo di tutti i caduti. Saranno presenti insieme ai vertici dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione civile, anche rappresentanze dei Comuni del maceratese, della Provincia, della Regione, delle scuole e associazioni cittadine.   A benedire la scultura dopo un momento di preghiera ci sarà il parroco don Mario Colabianchi.  

03/11/2018 16:27
È di nuovo big match all'Eurosuole Forum: domani 4 novembre c'è Lube-Trento

È di nuovo big match all'Eurosuole Forum: domani 4 novembre c'è Lube-Trento

Torna all'Eurosuole Forum Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino, una delle classiche sfide della SuperLega Credem Banca. Un altro big match per Stankovic e compagni, a 72 ore dalla partita con Perugia che ha fatto registrare la prima battuta di arresto in campionato per i cucinieri. Domenica (ore 18.15, diretta Rai Sport) c’è la possibilità di riscattare subito la sconfitta in una gara di altissimo livello che vedrà dall’altra parte della rete una delle formazioni più attrezzate di questa stagione, con in campo anche gli ex Grebennikov e Candellaro. Obiettivo vittoria, per rialzarsi subito e conquistare punti importanti nella lotta al vertice della classifica contro una diretta concorrente.   La formazione trentina guidata ancora da Angelo Lorenzetti sarà in campo come nella scorsa stagione con la confermata diagonale palleggiatore-opposto Giannelli-Vettori, mentre il resto del sestetto è per buona parte rinnovato. Al centro, infatti, ecco l’ex Lube Davide Candellaro e il serbo Lisinac al centro, mentre in banda ci sono il campione d’Italia Russell insieme al confermato serbo Kovacevic. Il libero è l’altro grande ex di turno, Jenia Grebennikov.  "Ormai la partita con - dice Sokolov - Perugia è passata, dobbiamo archiviarla subito e pensare ad un match importante e difficile come quello con Trento che ci attende domenica. L’Itas è una squadra molto ben attrezzata e dovremo migliorare molto il nostro livello di gioco per riuscire a vincere, è il nostro obiettivo. Dunque liberiamo la testa dalle scorie del match di giovedì e prepariamo al meglio la sfida di domenica".    La quinta giornata di andata sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Giorgio Gnani di Ferrara.  Lube-Trento a quota 61 Match numero 61 tra Cucine Lube Civitanova e i trentini, il bilancio è in perfetta parità: 30 vittorie per parte. E’ il primo incrocio stagionale tra le due formazioni, nonostante la partecipazione di entrambe alla Final Four di Supercoppa.  

03/11/2018 13:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.