Nelle giornate di sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, sono stati impegnati, su tutto il territorio, in una serie di incontri con gli anziani, per metterli in guardia sul fenomeno delle truffe, di cui, spesso, sono vittime.
Tutti i comandanti delle stazioni carabinieri dipendenti, hanno incontrato gli anziani in occasione della santa messa, negli orari che li vedono più presenti e, grazie alla collaborazione e disponibilità dei parroci, è stato possibile consigliarli su come comportarsi nel caso in cui venissero contattati telefonicamente da sconosciuti che, fingendosi dei parenti in difficolta o, molto spesso, carabinieri, cerchino di estorcere con l’inganno del denaro.
Gli incontri sono diventati ormai un impegno fisso per i militari dell'Arma e, la loro importanza, è stata ribadita anche nell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, proprio a causa della recrudescenza del fenomeno negli ultimi mesi, nella provincia di Macerata.
Il modus operandi dei malviventi è ormai consolidato. Una volta individuata l’anziana vittima di turno, telefonano sull’utenza di casa e facendo gioco sulla sua emotività, i malfattori chiedono denaro per aiutare un parente in difficoltà o che abbia appena avuto un incidente.
Qualora i truffatori si accorgano di aver ottenuto la fiducia del malcapitato, invieranno un complice presso la sua abitazione, il quale, fingendosi un avvocato od un amico del parente in difficoltà, cercherà di sottrargli quanto più denaro possibile.
Spesso, gli autori delle truffe, per assicurarsi la fiducia delle loro vittime, sono soliti fingersi carabinieri. Quindi, di particolare importanza è il rapporto personale e di conoscenza con i militari dell’Arma, specie nelle piccole realtà e nei piccoli centri.
Infatti, solo alcuni giorni addietro, un’anziana signora residente a Recanati, è riuscita a sventare un tentativo di truffa nei suoi confronti, proprio perché conosceva bene, personalmente, tutti i carabinieri della locale stazione e non riconoscendo in nessuno di essi, il truffaldino interlocutore, è riuscita a sottrarsi all’inganno, mandando in fumo le aspettative dei criminali.
Gli incontri con gli anziani e con le persone maggiormente vulnerabili a questo genere di reati, continueranno nei prossimi mesi. Per la città di Civitanova Marche, l’appuntamento è per martedì 31 ottobre, alle ore 17:00, presso la chiesa di San Pietro Apostolo in Piazza XX Settembre, con il luogotenente Bartolomeo Filannino.
La Feba Civitanova Marche piazza il tris di successi. Nella sfida tra imbattute, le momò espugnano con pieno merito Senigallia per 51-66 rimanendo così in vetta alla classifica solitaria in coabitazione con la Sisas Perugia, prossima avversaria.
Un match ben interpretato dalle momò fin dalle prime battute, con il giusto piglio e atteggiamento che hanno permesso alle biancoblu di scavare già nel primo quarto il solco vincente, con un eloquente 13-28.
Trend mantenuto anche nel secondo periodo con le ragazze di coach Donatella Melappioni che vanno al riposo lungo sul 21-41. Nelle ultime due frazioni le biancoblu riescono a gestire il match riuscendo a ricacciare i tentavi di rientro delle padrone di casa, nonostante un maggior agonismo delle locali specialmente sul duo polacco Jaworska – Panufnik non sempre ravvisato dalla coppia arbitrale. Alla fine le momò chiudono la pratica sul 51-66.
"I primi due quarti sono stati quasi perfetti – afferma coach Melappioni – Visto che abbiamo avuto buone percentuali al tiro, difesa attenta, gioco fluido e veloce. Nonostante l’assenza in alcuni frangenti di Panufnik, per una botta, e Jaworska abbiamo continuato a giocare bene anche nella seconda frazione".
"Al rientro dall’intervallo lungo immaginavo che ci sarebbe stata una flessione fisiologica da parte nostra, così come una maggiore intensità difensiva delle locali e più agonismo da parte loro, tuttavia ci siamo disunite come ci è accaduto già in altri casi e abbiamo perso di lucidità - conclude Melappioni -. Sul -9 ci siamo sbloccate con Paoletti e Panufnik poi con il rientro di Binci, in panchina con tre falli, abbiamo gestito bene il finale. Peccato aver perso nel terzo parziale ora l’auspicio è quello di essere sempre continue nel corso di una partita”.
BASKET 2000 SENIGALLIA – FEBA CIVITANOVA MARCHE 51-66 (13-28; 8-13; 16-10; 14-15)
BASKET 2000 SENIGALLIA: Cattalani, Tajhar 14, Dell’Olio, Bernardi 2, Manizza ne, D’Amico, Rimi 4, Formica, Cecchini 13, Pentucci 6, Garcia 9, Borghetti 2 All. Pepa
FEBA CIVITANOVA: Streni, Panufnik 18, Sciarretta, Severini 3, Angeloni 2, Binci 14, Paoletti 14, Cesareo ne, Jaworska 12, Pelliccetti 3, Vigilia, Lazzarini ne All. Melappioni
Arbitri: Lisotta - Beltrami
Sabato sera macchiato da un grave fatto di cronaca a Civitanova Marche, in via Verga. Un bambino di appena un anno e mezzo, origini tunisine, è precipitato - intorno alle 22 - dal balcone di un appartamento posto al terzo piano di un palazzo, nella zona delle case popolari di San Marone.
È stato intubato e trasportato d'urgenza all’ospedale Salesi di Ancona: attualmente in prognosi riservata con un trauma cranico. A dare l'allarme sono stati i genitori del bimbo che sono scesi in strada disperati, gridando aiuto subito dopo la drammatica caduta del figlio. Intervenuti immediatamente sul posto i sanitari del 118 (con ambulanza e automedica) e gli agenti di polizia del commissariato di Civitanova Marche. Presente anche la scientifica per cercare di ricostruire la vicenda.
È da comprendere come sia stato possibile che il bimbo possa essersi arrampicato dal balcone per poi precipitare giù. Quello in cui si trovavano il piccolo e i suoi genitori era l'abitazione di familiari, la coppia - che ha anche un altro figlio di 6 anni - non risiede in via Verga.
Duplice incidente nel Maceratese: in entrambi i casi si è trattato di sinistri dalle dinamiche simili per cui una moto si è schiantata contro un’auto e i giovani centauri sono stati condotto al pronto soccorso.
Il primo fatto si è verificato nel comune di Corridonia lungo contrada Piani Rossi, la strada che collega la zona industriale di Piediripa a Petriolo, intorno alle ore 15:00. Il ragazzo alla guida della moto, dopo l’urto con l’autovettura, è stato condotto in ambulanza all’ospedale di Macerata.
Il secondo incidente è accaduto a Civitanova, a Fontespina per la precisione, verso le ore 17:00. Anche in questo caso, il giovane centauro è stato condotto dai sanitari del 118, prontamente intervenuti, al pronto soccorso di Civitanova.
L’Amministrazione comunale anche quest’anno festeggerà la ricorrenza del 4 novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una celebrazione che ricorda il sacrificio di quanti hanno combattuto e perso la propria vita per i valori della democrazia, della pace e della libertà.
Istituita nel 1919, all’indomani della fine della Prima Guerra mondiale, la festa vuole ricordare l’Anniversario della Vittoria, ricordando tutti i caduti di quella guerra denominata ‘la Grande guerra’ a causa del numero ingente di soldati morti nel conflitto e che ricongiunse Trento e Trieste al resto d’Italia. Un ringraziamento a quanti hanno sacrificato la vita combattendo per un ideale di Patria e per la sua unità.
L’iniziativa sarà coordinata dal presidente del consiglio, Fausto Troiani. Ecco il programma: ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 in Piazza XX Settembre, con deposizione di una corona d’alloro sotto al colonnato di Palazzo Sforza dove è posta anche la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Alle ore 10, trasferimento in autobus a Civitanova Alta per la deposizione da parte delle massime autorità, civili e militari locali, della seconda corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza. Trasferimento in autobus a Piazzale Italia (zona stadio), dove alle ore 10.30, presso il Monumento ai Caduti, ci sarà l’alzabandiera, la deposizione della terza corona d’alloro e gli interventi istituzionali.
Alla manifestazione prenderanno parte le massime autorità civili e le massime autorità militari, fra cui: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).
Arriva il professor Roberto Mancini alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti. Martedì 31 ottobre Mancini parlerà di Francesco d’Assisi: La Vita Nuova.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.
Questa mattina si è tenuta presso la Sala del Consiglio comunale di Civitanova Marche la presentazione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne chiamata "Respect is an act of love".
"La campagna è stata un'idea nata a seguito dei tanti episodi di violenza di questa estate e ai continui episodi ai quali assistiamo ogni giorno - ha dichiarato la consigliera Paola Fontana -. Per evitare che questo diventi normale, ho creduto importante realizzare questo progetto, in cui sono stati coinvolti, l'intera amministrazione, l'Azienda Tdc, Informadonna, Il Faro e 1522".
La campagna prenderà il via sabato 28 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 12:30: verranno predisposti dei banchetti informativi lungo il corso Umberto I di Civitanova; lo stesso avverrà il 18 novembre. Il 20 novembre i banchetti informativi avranno luogo presso l’ospedale di Civitanova Marche sempre alla stessa ora. Il 10 novembre appuntamento al Teatro Annibal Caro di Civitanova con "Parlami d’amore", uno spettacolo di riflessione contro la violenza sulle donne.
Il tema sarà affrontato attraverso una chiave positiva: si mostreranno cosa non è violenza, come è un rapporto d'amore e come deve essere. Le parole delle professioniste saranno alternate dalla musica e dall'interpretazione. Gli uomini canteranno e suoneranno: anche loro esprimeranno il loro pensiero su questo tema delicato. Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, al Teatro Rossini verrà rappresentato lo spettacolo "Edera velenosa".
Nelle scuole superiori si terranno delle lezioni di legalità sul tema del femminicidio e delle pari opportunità al fine di rendere consapevoli i ragazzi su questo argomento. Inoltre, nel 2024 si svolgeranno due incontri nelle discoteche, che sono i luoghi frequentati dai giovani.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha affermato: "Questa iniziativa tocca un tema di grandissima attualità. Siamo molto orgogliosi di poterla presentare. Dobbiamo lavorare sulle coscienze delle persone".
"Quello sulla violenza sulle donne è un problema trasversale legato alla cultura - ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi -. Bisogna scrollarsi dalla mente che la violenza sia relegata solo ad alcune fasce. Esistono tanti tipi di violenza, che possono anche culminare in tragedia. Da soli non si va da nessuna parte. Dobbiamo lavorare sulla forma mentis dei giovani e della cittadinanza, fornendo informazioni. La delicatezza dell’argomento necessita di grande riflessione e di un gran lavoro di confronto".
La dottoressa Elisa Giusti ha spiegato come la maggior parte delle donne che si rivolgono allo Sportello Antiviolenza siano comprese nella fascia d'età che va dai dai 30 ai 50 anni, per lo più italiane e madri. I servizi dello sportello sono totalmente gratuiti. La dottoressa Agnese Biritognolo ha, poi, evidenziato: "Tutti noi, pediatri, istituzioni, centri antiviolenza dovremmo essere i custodi di un’integrità psicologica. Purtroppo siamo in un momento di tanta miseria educativa. Siamo noi che con la parola dobbiamo andare a muovere la sensibilità dei giovani e ampliare gli orizzonti della loro conoscenza riguardo a certi valori".
Arriva a Civitanova Marche l'Autobus Blu, un'iniziativa frutto della collaborazione tra il Team Europa Civitanova, l'azienda Atac spa e la rappresentanza in Italia della Commissione europea finalizzata a promuovere l'Unione europea e i suoi valori tra i giovani studenti attraverso un mezzo di trasporto scolastico. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di promuovere la consapevolezza di quanto le competenze siano fondamentali per il futuro più verde, digitale e innovativo dell'Unione europea.
L'Autobus Blu fornirà informazioni preziose sull'Ue e sulle innumerevoli opportunità che essa offre in termini di studio, lavoro e scambi culturali; sui lati sono infatti posizionati due qr code che portano direttamente ad un sito dedicato, dove i giovani potranno esplorare le opportunità e le risorse disponibili.
L'Autobus Blu è molto più di un semplice veicolo, è un'opportunità educativa itinerante per i giovani d'Europa. Dotato di grafiche accattivanti che comunicano i valori, i principi e le opportunità offerte dall'Unione europea, il mezzo è destinato a catturare l'attenzione e l'interesse degli studenti.
"Il Team Europa prosegue in maniera costante il suo impegno nel far conoscere le tante opportunità offerte dall'Unione europea - ha dichiarato il vicesindaco Claudio Morresi -. Siamo convinti che questa ulteriore iniziativa avrà un impatto positivo sulla formazione delle future generazioni, incentivando anche la percezione green e all’utilizzo di mezzi pubblici per un futuro più pulito e sostenibile".
Il sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha tagliato il nastro rosso della nuova pizzeria contemporanea nel cuore di Civitanova Marche, sita in viale Vittorio Veneto, chiamata Alto bordo.
Il progetto è nato dall’incontro tra l’imprenditore milanese Mauro Alberti, e il pizzaiolo cilentano Angelo Mondello. Il primo, proprietario del Madeira a Civitanova Marche, e il secondo, dopo aver girato l’Europa, le Galapagos e aver lavorato a Granum ad Alba Adriatica, si sono cimentati in questa nuova esperienza.
Il nome della pizzeria, Alto bordo, richiama il bordo alto della pizza contemporanea e napoletana che necessita di essere tagliato con le forbici, presenti sopra ogni tavolo. Il menù offre una varietà di pizze molto particolari, realizzate con prodotti ricercati: menzione speciale per la pizza “Donna Sofì” che ha ricevuto il premio Pulcinella 2022.
L’interno del locale, come anche l’esterno, è caratterizzato da delle pareti in marmo realizzate dall’artista Domiziani di Perugia. I loro colori ricordano le Grotte Azzurre di Palinuro, nel Cilento, la terra di origine di Mondello -come spiega lo stesso pizzaiolo - . All’inaugurazione del locale ha partecipato anche il campione della Lube Volley Ivan Zaytsev.
Una domenica per valutare le offerte formative degli istituti scolastici superiori del territorio, conoscere il mondo delle forze armate e dell'ordine, intraprendere percorsi di orientamento personalizzati per scegliere in maniera consapevole il proprio futuro: queste le finalità dell’iniziativa "Illumina il tuo futuro", organizzata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", in collaborazione con la cooperativa sociale "Il Faro" e l’azienda "4D Engineering srl".
Domenica 29 ottobre, dalle ore 10:00 alle 19:00, il Varco sul Mare si trasformerà in un grande "Open space" sull'orientamento scolastico, un luogo dove trovare un ventaglio completo di proposte, consulenze e un supporto per favorire il pieno sviluppo dello studente in vista della definizione del proprio progetto formativo e occupazionale.
Questa mattina, nella conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella sala della giunta comunale, l’assessore Barbara Capponi ha sottolineato: "Ci affacciamo con entusiasmo alla seconda edizione di questo evento formativo, che lo scorso anno ha visto girare con grande entusiasmo centinaia di studenti e genitori, provenienti anche da fuori città, a caccia di informazioni preziose per la scelta delle scuole superiori del territorio, riunite tutte insieme in un unico grande appuntamento".
"Riproponiamo la suggestiva cornice del Vaco Sul Mare, dando la possibilità di coniugare una passeggiata di famiglia a un momento di formazione dinamico e completo: infatti non ci saranno solo istituti superiori ma anche sportelli orientativi, forze armate, dell'ordine e molto altro, per una panoramica quanto più possibile esaustiva e di prospettiva concreta, che aiuti ogni giovane a immaginare il proprio percorso", ha concluso Capponi.
La coordinatrice della cooperativa 'Il Faro', Irene Ortolani ha rimarcato: "Quest'anno ci siamo occupati dell’organizzazione e del coordinamento della Giornata e a questa iniziativa seguiranno a novembre altri due incontri sulle tematiche dell’orientamento scolastico e dell’adolescenza, rivolti a genitori e ragazzi. Nel corso della manifestazione, porteremo anche l’esperienza positiva dello 'Sportello comunale Adolescenza' che, grazie all’apertura del martedì pomeriggio, sta diventando punto di riferimento per tanti giovani e famiglie".
"Siamo orgogliosi di tornare a collaborare con l'amministrazione comunale - ha spiegato Jessica Pennesi della 4D -. Teniamo molto alla formazione dei ragazzi, che hanno bisogno di partire subito con il piede giusto, individuando la scelta migliore per la loro formazione. Sarà presente anche il Cluster Exploore che è formato dalle aziende marchigiane attive nell'ambito dell'Aerospazio".
Il famigerato sottopasso del Castellaro miete un'altra "vittima". La distrazione ha colpito ancora e, in mattinata (intorno alle 12:30), si è registrato l'ennesimo episodio con un furgone rimasto bloccato all'interno del sottovia ferroviario che immette su Corso Umberto I, a Civitanova Marche. Il conducente ha tentato di sgonfiare le gomme del mezzo per consentirne il disincaglio. Inevitabili disagi si sono ripercossi sul traffico cittadino. Come accaduto già in numerosi casi passati, il furgone era quasi riuscito a passare e gli è mancato veramente poco per farcela ma, quei centimetri di troppo, sono stati "fatali".
Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Lungo la strada statale 16 Adriatica, poco distante dal distributore di benzina Q8 nel territorio comunale di Porto Recanati, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto, un'Audi A3 e una Fiat Panda.
Sul posto, intorno alle 18:30, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Civitanova Marche delle due conducenti, una donna di 47 anni e una donna di 73 anni, non in gravi condizioni. Ai rilievi procedono i carabinieri.
Un secondo incidente si è verificato proprio a Civitanova, in contrada San Domenico, lungo la strada provinciale 485. A scontrarsi sono stati uno scooter e un'auto: l'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. Ad avere la peggio è stato lo scooterista, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo.
Rapinatore arrestato dopo inseguimento in superstrada: nel corso della notte aveva colpito in tre esercizi pubblici tra Macerata e Civitanova Marche. L'allarme è scattato nella tarda serata di martedì, quando sono giunte richieste di intervento alle sale operative della Questura a seguito di due tentate rapine e di una rapina consumata.
Intorno alle 23:00, è avvenuto il primo colpo, in un locale di Piediripa, dove il malvivente è entrato con un casco in testa e con un fazzoletto colorato con cui ha tentato di travisare il volto. Con una mossa repentina ha estratto un coltello a serramanico che ha puntato all’altezza dell’addome del proprietario del locale, un 50enne maceratese, intimandogli di consegnare l’incasso.
Ne è nata una colluttazione nel corso della quale il proprietario del locale è riuscito a bloccare il rapinatore e respingerlo verso l'uscita. Il malfattore si è allontanato velocemente salendo a bordo dell'autovettura che aveva parcheggiato nelle vicinanze, la cui targa era stata coperta con un asciugamano.
Il gestore del locale ha, quindi, immediatamente contattato il 112 riferendo quanto poco prima accaduto e fornendo una descrizione delle caratteristiche fisiche del rapinatore. Immediatamente si è dato avvio alle ricerche.
Dopo circa mezz'ora dal fatto, è giunta al commissariato di Civitanova Marche una richiesta di intervento presso l'autogrill posto lungo la superstrada all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche Sud, dove poco prima, un soggetto le cui descrizioni corrispondevano a quello del tentato colpo a Piediripa, aveva provato a rapinare una dipendente.
La donna, 50 anni, ha riferito che il soggetto si era avvicinato alla cassa puntandogli contro un coltello e chiedendo i soldi contenuti nel registratore di cassa. La dipendente, però, ha resistito iniziando ad urlare tanto che il malvivente ha deciso di allontanarsi.
Dopo circa quindici minuti la sala operativa del commissariato di Civitanova Marche ha appreso che era stata appena consumata un'ulteriore rapina ai danni di un’attività commerciale, sita nel centro di Civitanova, dove il rapinatore era riuscito a impossessarsi della somma di 150 euro.
Dopo aver acquisito tutte le informazioni dalle vittime, riconducibili ad una ad un'unica persona, i poliziotti della Volante del commissariato di polizia di stato di Civitanova Marche lungo la SS77 della Val di Chienti hanno intercettato l’autovettura segnalata che, dopo un inseguimento condotto anche dalla Volante della Questura di Macerata e non senza difficoltà, è stata bloccata in zona Pace, a Macerata, dove il rapinatore, un 50enne maceratese ed ex ristoratore, è stato bloccato e tratto in arresto.
All’interno della vettura è stato rinvenuto il casco utilizzato per perpetrare le rapine, nella tasca portaoggetti dello sportello il coltello a serramanico e sul sedile posteriore la sciarpa utilizzata per nascondere il volto. L'uomo è stato arrestato per i reati di rapina continuata, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e per porto di strumenti atti ad offendere. Si trova ristretto al carcere di Ancona-Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nuova avventura per il pizzaiolo Angelo Mondello. Giovedì, 26 ottobre, taglio del nastro del suo nuovo locale Altobordo, sito in via Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Mondello, cilentano classe 1981, ha alle spalle una lunga gavetta partita dai banchi della pizzeria di Gino Sorbillo e proseguita nella grande esperienza di Fra Diavolo come manager responsabile di tutte le pizzerie del gruppo.
Noto e benvoluto anche da personaggi dello spettacolo, Angelo ha costruito una sua interpretazione di pizza, declinata in chiave contemporanea, ma con le radici ben salde nelle sue tradizioni familiari che si dividono tra il Cilento e la Calabria.
Dopo una breve e sfortunata parentesi personale a Marcianise, interrotta da uno stabile divenuto pericolante, Mondello ha saputo rispondere a molteplici richieste di imprenditori che chiedevano consulenza non solo sugli impasti, ma sul funzionamento delle proprie attività.
Sono stati due lunghi anni nei quali Mondello ha girato mezza Europa e si è spinto fino alle Galapagos per la riorganizzazione di Muyu – El espritu de América latina, locale già inserito in Latin Americas 50 Best Restaurant. Alla fine è approdato alla consulenza di Granum ad Alba Adriatica, ai confini con le Marche. Qui è stato avvicinato dall’imprenditore milanese Mauro Alberti, da Martha Zamora e da Robertlandy Simon, gigantesco centrale del You Energy Volley di Piacenza, campione di pallavolo di caratura mondiale.
Da questo incontro è nato Altobordo, la pizza di Angelo Mondello locale che media tra la tradizione e la ricerca. Il menù prevede pizze tradizionali, di ricerca e gourmet. Il locale ha un appeal mediterraneo di classe con molti innesti eleganti che già lasciano immaginare il livello al quale punterà. All’interno ad inseguirsi i marmi di Perugia e i colori delle grotte azzurre di Palinuro. Siamo curiosi di vederlo operativo, ma è solo questione di ore.
Auto in fiamme in autostrada: i soccorsi evitano il peggio. I vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 13, lungo l'A14, al km 257 tra i caselli di Loreto e Civitanova Marche, in corsia sud, a causa di un incendio che ha interessato una vettura in transito.
La squadra di Ancona dei vigili del fuoco, intervenuta con un'autobotte, ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Fortunatamente le persone a bordo dell'auto sono riuscite ad accorgersi di quanto stava avvenendo in tempo, accostando il mezzo il più vicino possibile al guardrail e uscendo dall'abitacolo illesi. Il traffico autostradale non ha subito rallentamenti. Sul posto, per i rilievi di rito, anche la polizia autostradale e il personale addetto alla viabilità.
Informare correttamente e sensibilizzare la società civile nei confronti del cancro infantile. È l'obiettivo dell'iniziativa, promossa dal Lions Club Macerata Host con il patrocinio del Comune di Macerata, dal titolo "Insieme con i più piccoli per l'oncologia pediatrica" che si tiene venerdì 27 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Cesanelli, al primo piano dell'Arena Sferisterio.
Da sempre impegnato nel sociale, il Club attraverso il suo presidente, Massimo Serra, invita cittadini e associazioni a un confronto con gli specialisti del settore, che affrontano una tematica tanto delicata quanto importante, portando la loro preparazione scientifica e la loro esperienza professionale al servizio di bambini e adolescenti.
L'incontro è aperto al pubblico e prevede gli interventi di tre pediatre, attive nel maceratese e sul territorio marchigiano: Martina Fornaro, direttrice UOC Pediatria dell'Ospedale di Macerata, presenta una relazione sull'epidemiologia delle malattie oncologiche in età pediatrica e adolescenziale; Paola Coccia, direttrice SOsD Oncoematologia pediatrica dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, tiene una lectio sulle evoluzioni delle cure nei tumori dell’età infantile e dell’adolescenza; Enrica Fabbrizi, responsabile UOSD pediatria dell'ospedale di Civitanova Marche, presenta una relazione sul dopo malattia, i controlli e gli aspetti sociologici.
Moderano la conferenza il pediatra Costantino Gobbi e il giornalista Carlo Scheggia, mentre le conclusioni sono affidate a Giovanni Benedetti e Pompeo Nicolì, medici degli ospedali di Civitanova Marche e Macerata, che curano la segreteria scientifica e organizzativa dell'iniziativa.
"Ogni nostra azione come Lions, ogni nostro service risponde a esigenze concrete", afferma Massimo Serra presidente del Club Macerata Host, "lo abbiamo fatto con la raccolta fondi per donare al Salesi un microscopio laser confocale, uno strumento innovativo e straordinariamente efficace per la diagnosi precoce dei tumori della pelle. Venerdì 27 ottobre, nella nostra Macerata, organizziamo un incontro aperto a tutta la cittadinanza: lottare per chi amiamo significa innanzitutto essere informati, che è la prima e forse più efficace forma di prevenzione".
Domenica 29 ottobre, il teatro Annibal Caro ospita "Rumori Fuori Scena" del britannico Michael Frayn, una valanga di comicità e un meccanismo perfetto di incastri per il quinto appuntamento della rassegna teatrale nazionale "Caro Teatro", ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri.
Sarà la Compagnia "LiberaMente" aps di Cesena ad interpretare una delle commedie meglio scritte e più rappresentate, in un adattamento che è stato curato con lunga preparazione. Nove gli attori in scena diretti in regia da Cristiano Caldironi, fondatore del Circolo degli attori di Ravenna che vanta un passato nel cabaret, applaudito a Zelig nella trio band Le Tutine.
È anche fresco protagonista del film "Acqua alle corde" di Paolo Consorti una commedia corale con molti attori noti (fra cui Enzo Iacchetti, Elio, Giobbe Covatta, Natasha Stefanenko). Tra i motivi di forza di Rumori fuori scena, che debuttò a Londra nel 1982 e l’anno dopo in Italia grazie alla compagnia di Attilio Corsini, c’è l’elemento metateatrale, ovvero una storia di teatro nel teatro. Nel 1992 il regista Bogdanovich ne ricavò anche un film con Michael Caine. Inizio ore 17:30.
La rassegna si chiuderà domenica 5 novembre con l'Associazione culturale Piccola Ribalta Aps e I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi. Presso l’Auditorium Sant'Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte "25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia" che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo Magma, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16:30 alle ore 19:30. Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro.
Tre cantieri aperti, uno appena ultimato, un altro in partenza a breve e ben sei nuove strade consegnate nel giro di pochi mesi. "Il Piano asfalti procede spedito" fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica che questa mattina si è recato personalmente nel cantiere di via Verga dove gli operai, da ieri, sono al lavoro per ultimare l'ultimo tratto che va dall'altezza di via Quasimodo fino all'incrocio con la provinciale Maceratese. Lavori per un importo di 195 mila euro, da parte della ditta Marche Asfalti che si è aggiudicata l’intervento con un ribasso d'asta del 9,85%. L’altro tratto, dall'incrocio con via Boiardo fino all'altezza di via Quasimodo, è stato ultimato nei mesi scorsi.
"È in atto un importante piano di riqualificazione delle strade cittadine - continua Ciarapica - Non solo completeremo via Verga e via Matilde Serao, tra via del Casone e via Verga (12 mila euro), ma ci sono due cantieri aperti in via Romagna e in via Giusti e l'ultimo, quello della rotatoria San Marone, è appena terminato. Questa mattina, infatti, sono stati ultimati i lavori relativi alla segnaletica. A breve partiranno quelli a Santa Maria Apparente, dalla rotatoria di via San Costantino fino alla rotatoria della zona commerciale. L’intervento, pari a 100 mila euro, sarà realizzato dalla Edil Asfalti di Camerino".
Il sindaco stila anche un elenco delle strade, che nel giro di poco tempo sono state riqualificate. "Via Bragadin (marciapiedi) e via Goia (asfalto), la depolverizzazione della strada del Vallato in prossimità della zona industriale A, Santa Maria Apparente, l'asfalto tra via Boiardo/via Quasimodo, quello in via Crimea e in via Montenero, nel tratto da Corso Garibaldi a Viale Vittorio Veneto. Un passo alla volta - conclude - programmiamo e finanziamo interventi dando priorità alle strade più degradate. In particolare gli interventi ultimati e di prossima realizzazione, anche in collaborazione con Atac che ringrazio, ammontano ad oltre 1 milione e 500 mila euro”.
Sette figli, 19 nipoti, 6 pronipoti e ben 89 anni di vita. Teresa Corradini, una civitanovese emigrata in Argentina dopo la guerra, figlia del partigiano Lucio e nipote di Norino Torresi, fabbro civitanovese a cui Amedeo Regini ha dedicato un libro, è stata accolta in Comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Con lei alcuni nipoti, l’ingegner Angelo Gaetani, amici e la giornalista Paola Cecchini che l’hanno accompagnata in questa rimpatriata tutta italiana, dalla Sicilia a Roma passando per Civitanova. “Un caloroso benvenuto a Teresa - ha detto il sindaco - Averla qui con noi è stato un grande piacere. Ascoltare i suoi racconti e soprattutto i suoi preziosi consigli ancora di più".
Teresa, insignita negli anni ‘70 dell’onorificenza di Cavaliere del lavoro, è una forza della natura. Grinta, energia e infinita dolcezza. Oggi vive in Argentina dove gestisce due ristoranti a Mendoza (si mangia rigorosamente marchigiano), contornata dall’affetto di tutta la sua grande famiglia. "La cosa più bella - dice - è avere tutti questi nipoti che mi amano, mi cercano e che sono sempre al mio fianco".
Poi è stata la volta dei ricordi con aneddoti ed episodi molto toccanti che lei stessa ha vissuto con la famiglia durante la Resistenza, sulle montagne del sarnanese. “Riuscimmo a salvarci", ha detto scoppiando in un pianto liberatorio. La storia di Teresa e della sua famiglia è stata raccontata da Amedeo Regini, artefice dell’incontro e autore di ricerche storiche sul padre Lucio, che abitava nel palazzo Lombardi in piazza XX Settembre, e sullo zio Norino.
“Ringrazio il sindaco per l'ospitalità - ha detto Regini - e Teresa per la sua testimonianza. Nel vecchio cantiere della famiglia Gaetani dove Norino ha lavorato, abbiamo trovato un vecchio compasso che abbiamo fatto sistemare e che oggi consegniamo a Teresa come ricordo e simbolo di una grande famiglia che tutt'ora, nonostante mille difficoltà, è sempre più unita”.
È uno dei libri più discussi e venduti del momento. E venerdì 27 ottobre, “Il Mondo al contrario”, arriverà, insieme all'autore, il generale Roberto Vannacci, al cineteatro Cecchetti di Civitanova (ore 18).
A portare il libro in città, l'associazione culturale Nova Polis nata la scorsa estate e presieduta dall'avvocato Tiziano Luzi. "Si può condividere un’idea oppure no – dice il presidente Luzi - ma è importante dare la possibilità a chiunque di poter esprimere il proprio punto di vista. Ed è proprio questa la filosofia della nostra associazione: libertà di pensiero e di parola a chiunque ci offre occasione di riflessione”.
Luzi spiega come la “chiamata” del generale Vannacci “è il primo evento di un cartellone in via di definizione dove, tra gli ospiti, ci saranno altri personaggi locali e non solo, pronti ad accendere i riflettori su tematiche attuali e spesso molto dibattute”.
Venerdì, intanto “si potrà approfondire, insieme all’autore, gli argomenti trattati nel libro: dall’ambientalismo alla sicurezza, dalla legittima difesa alla famiglia. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare”.
Sul palco, insieme al generale Vannacci ci saranno il presidente dell’associazione, Tiziano Luzi, e il generale Paolo Piccinelli. All'evento parteciperanno anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani. Al termine della serata sarà possibile incontrare l'autore del libro nella sala della biblioteca.
(Foto copertina Ansa)