Civitanova Marche

Parata di stelle a Civitanova, i campioni di oggi e di ieri illuminano il Gran Galà dello Sport (PHOTOGALLERY)

Parata di stelle a Civitanova, i campioni di oggi e di ieri illuminano il Gran Galà dello Sport (PHOTOGALLERY)

Una serata all'insegna dei grandi valori dello sport ha illuminato l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il primo Gran Galà dello Sport, evento ideato e promosso dalla Simar Group con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e del Parlamento Internazionale della Legalità, presieduto da Nicolò Mannino. Una manifestazione che ha visto protagonisti grandi sportivi, atleti olimpici e paralimpici di ieri e di oggi, accompagnati dalle istituzioni sportive e dalle autorità militari e civili, per un incontro con il grande pubblico, in particolare con studenti e tesserati delle società locali, con l'obiettivo di diffondere i valori dello sport e uno stile di vita sano. Ad aprire la serata è stato l’Inno di Mameli, interpretato dalla talentuosa Marta Porrà, che con la sua voce ha scaldato il palazzetto, accompagnata dalla coreografia delle atlete del Centro Ginnastica Mens Sana di Civitanova, che hanno formato un cuore sul tappeto dell’Eurosuole Forum. A dare il benvenuto al pubblico sono stati Pierluigi Pardo e Simona Rolandi,  tar i volti più noti della conduzione italiana, che hanno guidato l’evento con grande entusiasmo. Il Galà ha subito dato spazio alle grandi donne dello sport. Carolina Morace, simbolo del calcio femminile e oggi parlamentare europeo, ha sottolineato l'importanza del cambiamento culturale in atto nel mondo dello sport, con un'attenzione crescente verso le atlete. Dello stesso avviso Federica Cappelletti, presidente della Serie A femminile e moglie del compianto Paolo Rossi, che si è detta fiduciosa nel futuro dello sport al femminile. Grandi omaggi anche per Valentina Vezzali, leggenda della scherma italiana, che ha portato le Marche sul tetto del mondo con 6 ori olimpici e 16 ori mondiali. "Lo sport è anche donna e la cultura sportiva deve essere a 360 gradi. Ho dimostrato che si può diventare mamme senza essere escluse dalle competizioni: quattro mesi dopo il parto ho vinto il campionato del mondo. Sono felice di aver contribuito alla crescita dello sport italiano" ha dichiarato la schermitrice jesina. Non sono mancate le testimonianze di atleti del calibro di Aldo Montano e Manuel Bortuzzo, che hanno condiviso le loro emozioni e le esperienze nei campionati olimpici e paralimpici. Un momento speciale è stato riservato ad Assunta Legnante, atleta paralimpica dell’Anthropos Civitanova, omaggiata per i suoi successi, in particolare l’oro nel getto del peso ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. "Los Angeles 2028 come portabandiera dell’Italia? Sarebbe un premio per la mia carriera, ma devo valutare la risposta del mio fisico", ha affermato l'atleta. Spazio anche ai grandi protagonisti del calcio: Fabio Galante, Francesco Montervino e Walter Zenga, con quest'ultimo che ai nsotri microfoni ha ricordato con affetto la sua esperienza alla Sambenedettese. "Sono contento del primato della Sambenedettese, che è stata fondamentale per la mia crescita", ha dichiarato 'l'uomo ragno'. A portare le Marche in cima al mondo è stato anche Franco Uncini, campione del motomondiale nel 1982, che ha raccontato il suo legame con il territorio: "Mi rivedo un po’ in Pecco Bagnaia, il pilota più vicino al mio stile. Il miglior posto per andare in moto nelle Marche? Il Pincio a Recanati, sul Colle dell’Infinito". Il Gran Galà ha celebrato tutte le discipline sportive, con il riconoscimento alla Virtus Tennistavolo Servigliano per il grande percorso degli ultimi anni, culminato nella promozione in Serie A1. Da Civitanova a Pesaro, con l'ex capitano del Milan Massimo Ambrosini e la bandiera della VL Pesaro Walter Magnifico, che hanno ricordato i due storici scudetti vinti dalla squadra nel 1987/88 e nel 1989/90. Il forum ha poi accolto altre leggende olimpiche: Antonio Rossi, tre ori nel kayak tra Atlanta e Sydney, Vanessa Ferrari, argento nella ginnastica artistica a Tokyo 2020 e campionessa del mondo nel 2006, e l’astro nascente della ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, accompagnata dalle colleghe della Ginnastica Fabriano. Nel tempio della Lube non poteva mancare un tributo alla pallavolo. La Yuasa Battery Grottazzolina, fresca di salvezza al primo anno in Superlega, è stata celebrata insieme alla Lube Civitanova, rappresentata dall’amministratore delegato Albino Massaccesi, in vista del derby marchigiano del 2 marzo. Momento di celebrazione anche per la pallavolo femminile, con la Megabox Vallefoglia e la sua ex capitana Tatiana Kosheleva, alla quale è stata ritirata la maglia numero 15 in segno di riconoscimento. Una serata indimenticabile, che ha unito sportivi, appassionati e giovani atleti in un’unica, grande festa dello sport, chiusa con il saluto e il ringraziamento agli atleti e al pubblico da parte del sindaco di Civitanova Francesco Ciarapica e del presidente di Simar Group Marco Valle.

24/02/2025 22:53
Civitanova, stop alla "movida" violenta: notte di controlli, 80 persone identificate

Civitanova, stop alla "movida" violenta: notte di controlli, 80 persone identificate

Un'importante operazione di controllo del territorio è stata condotta nella notte tra sabato e domenica scorsi nella città di Civitanova Marche. L'attività, disposta dal questore sulla base delle decisioni prese in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Isabella Fusiello, ha coinvolto la polizia di Stato della questura di Macerata, il commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche, i carabinieri, l’unità cinofila antidroga della guardia di finanza e la polizia locale. L'operazione è stata organizzata a seguito dei recenti episodi di violenza che hanno coinvolto gruppi di giovani, anche provenienti da fuori città. Il controllo si è concentrato nelle zone più a rischio, tra cui il centro cittadino, l'area nei pressi della stazione ferroviaria e altri luoghi di aggregazione giovanile, con l'obiettivo di prevenire nuovi episodi di scontri. Nel corso dell’attività, le forze dell'ordine hanno identificato 80 persone, tra cui numerosi stranieri, tutti risultati regolari sul territorio nazionale. Sono stati inoltre controllati 45 veicoli. Grazie al fiuto dell’unità cinofila antidroga della guardia di finanza, un giovane 25enne di origini extracomunitarie è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e segnalato alla Prefettura di Macerata. Durante i posti di controllo istituiti nell’ambito dell'operazione, sono stati fermati numerosi mezzi ed elevate alcune sanzioni amministrative. L'operazione ha rappresentato un'ulteriore misura di prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare fenomeni di criminalità nella città di Civitanova Marche.  

24/02/2025 16:50
Civitanova, auto si ribalta su un fianco dopo lo scontro con le vetture in sosta: un ferito all'ospedale

Civitanova, auto si ribalta su un fianco dopo lo scontro con le vetture in sosta: un ferito all'ospedale

Un incidente stradale si è verificato a Civitanova questa mattina, intorno alle 11:00, in via Mameli. Due auto, una Mini e una Maserati,  sono state coinvolte in un violento scontro che ha provocato il ribaltamento di una delle vetture, la quale, dopo aver urtato alcune auto parcheggiate, si è fermata su un fianco. Immediatamente allertati, i vigili del fuoco della squadra di Civitanova sono intervenuti con prontezza sul luogo dell’incidente. Grazie all’intervento tempestivo dei soccorritori, due persone sono state estratte dalle lamiere e affidate alle cure dei sanitari del 118. Un uomo è stato traportato al Pronto Soccorso per gli accertamenti del caso.  Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della polizia locale, che ha provveduto a gestire il traffico e a effettuare i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell'incidente. Le cause dell'incidente sono ancora al vaglio delle forze dell'ordine.

24/02/2025 13:52
Monte San Giusto, addio alla professoressa Livia Brillarelli: custode dell'eredità di Enrico Cecchetti

Monte San Giusto, addio alla professoressa Livia Brillarelli: custode dell'eredità di Enrico Cecchetti

Le comunità di Civitanova Marche e Monte San Giusto piangono la scomparsa di Livia Brillarelli, professoressa e musicologa. La donna si è spenta all'età di 77 anni. Brillarelli ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione della figura di Enrico Cecchetti, il celebre ballerino e coreografo, creando il "Fondo Cecchetti" donato alla biblioteca comunale Zavatti di Civitanova, città natale del Maestro. Il suo lavoro ha permesso di raccogliere, catalogare e preservare preziosi documenti, lettere e manoscritti dell’artista, mettendo in luce la vita e l’opera di uno dei più grandi protagonisti della danza del XX secolo. Oltre al suo impegno nella ricerca su Cecchetti, la professoressa Brillarelli ha contribuito a numerosi altri ambiti culturali. Nel 2015, è stata invitata dall’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, in riconoscimento dei suoi studi sul ballerino e per la sua collaborazione alla traduzione russa di una biografia a lui dedicata. Appassionata di storia locale, negli anni '80 ha curato le attività culturali del Comune di Monte San Giusto, dove ha scritto pubblicazioni sulla storia del paese e fondato il Centro Studi Città di Civitanova. Il suo impegno nella promozione della figura di Cecchetti è stato continuo, dando vita a mostre, convegni e contribuendo in modo fondamentale alla valorizzazione della sua eredità culturale. Tra le sue numerose pubblicazioni, spiccano quelle dedicate a Cecchetti, tra cui un libro tradotto anche in inglese, e quelle sul soprano Francisca Solari e sulla dinastia di Pier Alberto Conti. La Brillarelli ha anche firmato scritti didattici come "Civitanova, dalle babbucce alle scarpe", "Come eravamo", e "I quaderni Cecchettiani", opere che testimoniano il suo incessante lavoro di valorizzazione del patrimonio culturale. La salma della professoressa Livia Brillarelli si trova presso la sala del commiato Cudini di Monte San Giusto (via dell’Artigianato). I funerali si terranno domani, 25 febbraio, alle ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria della Purità (chiesa dei frati) di Monte San Giusto. 

24/02/2025 12:36
Taglio del nastro per Wash Dog: il nuovo centro di igiene e cura per animali a Civitanova

Taglio del nastro per Wash Dog: il nuovo centro di igiene e cura per animali a Civitanova

Grande successo ieri per l’inaugurazione di Wash Dog, il nuovo ed innovativo punto di riferimento per la cura e l’igiene degli amici a quattro zampe, situato in via Einaudi 218 a Civitanova. L'evento, che ha richiamato numerosi appassionati di animali e curiosi, è stato presieduto dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha effettuato il tradizionale taglio del nastro, insieme ai titolari Gioele e Giosuè Gherardi, alla Store Manager Annagiulia Gasperini e al direttore generale di Confcommercio Marche e Marche Centrali, professor Massimiliano Polacco. Wash Dog si distingue per un ambiente moderno, profumato e accogliente, progettato per garantire un'esperienza unica sia per i cani che per i loro padroni. Il servizio di lavaggio self-service, attivo 24 ore su 24 e utilizzabile tramite tessera, permette ai proprietari di lavare i propri animali quando e come vogliono, garantendo la massima comodità. Un ambiente pratico ma elegante, con attrezzature all'avanguardia, che creano uno spazio in cui la passione per gli animali si fonde con l'innovazione e la sostenibilità. Oltre ai due box di lavaggio, Wash Dog offre un’area lavanderia dedicata alla pulizia di cucce e coperte, un distributore automatico e un servizio di toelettatura professionale su appuntamento. Ma la vera novità è rappresentata dal trattamento igienizzante ecologico OxyDry, una tecnologia a base di ossigeno attivo che garantisce pulizia e igiene durature per cani, gatti e relativi accessori. Questa soluzione innovativa non solo disinfetta a fondo, ma elimina anche impurità e batteri, contribuendo a un ambiente più sano per i nostri amici pelosi. All’interno dello store, aperto dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00, è possibile attivare la tessera e acquistare una selezione di prodotti di alta qualità, tra cui alimenti, snack e accessori, pensati per il benessere degli animali. La presenza di Confcommercio, rappresentata dal professor Massimiliano Polacco, ha messo in evidenza l'importanza di iniziative imprenditoriali come Wash Dog, che non solo arricchiscono l'offerta commerciale della città, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più accogliente e innovativo per tutti i cittadini e i loro animali. "Iniziative come questa dimostrano come il commercio possa evolversi, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori e promuovendo la qualità della vita", ha dichiarato Polacco durante l'inaugurazione. "Wash Dog si propone quindi non solo come un servizio, ma come un vero e proprio punto di incontro per gli amanti degli animali, un luogo dove la cura e l'igiene si uniscono alla passione per i nostri compagni a quattro zampe, si legge in una nota. Un'innovazione che, siamo certi, farà la differenza nella vita quotidiana di molti".

24/02/2025 11:00
Serie D, colpaccio Civitanovese a Castelfidardo: Diop firma un successo d'oro

Serie D, colpaccio Civitanovese a Castelfidardo: Diop firma un successo d'oro

La Civitanovese torna a vincere ed espugna il difficile campo del Castelfidardo. Tre punti pesanti in ottica salvezza visto che nei bassifondi della classifica la situazione è sempre più dinamica, con un Notaresco in grande rimonta. Per i rossoblù a decidere è la rete di Diop, arrivata al primo vero affondo del match. Padroni di casa che si leccano le ferite e recriminano per le tante occasioni buttate alle ortiche.  LA CRONACA - Il match si sblocca al 13’ del primo tempo grazie a un colpo di testa preciso di Diop, che sugli sviluppi di un calcio d’angolo calciato da Capece, anticipa tutti e insacca in rete. Il Castelfidardo tenta di reagire, ma Bevilacqua al 20’ spreca una ghiotta occasione in contropiede, calciando debolmente verso la porta. Poco dopo, al 25’, Braconi sfiora il pareggio con un colpo di testa che sfila di poco a lato. I padroni di casa provano a rendersi pericolosi e al 37’ colpiscono una traversa, facendo tremare i rossoblù. Prima dell’intervallo, Diop si conferma decisivo anche in fase difensiva, liberando l’area al 42’ su un’insidiosa azione avversaria. La ripresa si apre con il Castelfidardo che spinge alla ricerca del pareggio. Al 46' Petrucci compie una gran parata su un colpo di testa ravvicinato, mantenendo invariato il punteggio. Poco dopo, al 50', Nanapere supera Diop e chiama ancora Petrucci all’intervento a terra. La difesa ospite resiste con ordine e al 53' Diop si conferma insuperabile con un grande anticipo di testa che manda il pallone in angolo. Il Castelfidardo insiste e al 63' Franco salva sulla linea un gol praticamente fatto. La tensione cresce e all'87' arriva una clamorosa occasione per Braconi, che da posizione favorevole calcia alto un rigore in movimento. Nel recupero, al 92', Nanapere trova il gol del possibile pareggio, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Una partita vibrante, decisa da episodi chiave e da un Diop sugli scudi, capace di risultare decisivo sia in attacco che in difesa. Il risultato finale premia la solidità difensiva e la concretezza sotto porta della Civitanovese, lasciando al Castelfidardo il rammarico per le occasioni sprecate. Tabellino Castelfidardo-Civitanovese 0-1 CASTELFIDARDO (4-3-1-2): Munari; Morganti (16’ st Costanzi), Imbriola, Vecchio, Fossi (42’ st Garbattini); Miotto, Gambini, Baldini (30’ st Ausili); Caprari (23’ st Carano); Braconi, Nanapere. A disposizione: Elezaj, Madonna, Marzuolo, Dovhanjk, Prebibaj. All. Marco Giuliodori.  CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti (30’ st Cosignani); Macarof (23’ st Milani), Capece, Domizi (34’ st D’Innocenzo), Buonavoglia, Padovani (30’ st Vila), Bevilacqua (30’ st Rasic). A disposizione: Raccichini, Mancini, Brunet, Aprea. All. Stefano Senigagliesi. Arbitro: Gabriele Zangara della sezione di Catanzaro  Assistenti: Domenico Damato della sezione di Milano e Abibakr Darwish della sezione di Milano. NOTE: corner 8-1; ammoniti Petrucci, Imbriola, Fossi, Passalacqua e Vecchio. Recupero: 2’ pt, 7’ st RETE: 13’ pt Diop

23/02/2025 18:00
Civitanova Marche, 20enne marocchino denunciato per violazione del foglio di via obbligatorio

Civitanova Marche, 20enne marocchino denunciato per violazione del foglio di via obbligatorio

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Civitanova Marche hanno denunciato un 20enne marocchino, residente a Fermo, per violazione della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche. Durante un controllo di routine nelle vie del centro, il giovane, già segnalato alle forze dell'ordine, è stato identificato come destinatario del provvedimento emesso nel novembre 2023. Il ragazzo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per non aver rispettato la misura del foglio di via.

23/02/2025 11:15
Una Lube rivoluzionata cede 3-1 a testa alta nella tana di Trento e si prepara a partire per la Turchia

Una Lube rivoluzionata cede 3-1 a testa alta nella tana di Trento e si prepara a partire per la Turchia

Nulla di fatto sulle Dolomiti, ma la vetrina per la linea verde del team marchigiano non è banale. La Cucine Lube Civitanova, già certa del terzo posto definitivo, in formazione inedita e proiettata verso la trasferta di coppa in Turchia, cade alla ilT quotidiano Arena in quattro set (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) contro l'Itas Trentino nell'anticipo del 10° turno di ritorno della Regular Season. Il fattore campo e i maggiori stimoli dei gialloblù, mossi dalla caccia alla vetta solitaria, hanno la meglio su una Lube rimaneggiata e che svolge il suo compito con grinta a poche ore dalla partenza per Ankara, dove martedì, alle 14 italiane, si giocherà contro lo Spor Toto l'accesso alla doppia Finale di Challenge Cup. Nel primo set Civitanova fatica a entrare nel match, complice la rivoluzione in campo, nel secondo parziale Nikolov e Poriya prendono per mano la squadra in attacco e impattano la situazione in volata, mentre nel terzo il rush finale premia Trento per minimi dettagli. Decisivo il quarto atto, con i gialloblù, 'cannibali' in attacco, che acciuffano la vetta solitaria in attesa del match tra Perugia e Monza.  Le statistiche complessive sono viziate dai primi 22 minuti, in cui la Lube concede troppo. Poi è gara vera e i biancorossi crescono con Nikolov (14 punti), impiegato da opposto e nell’ultima fase da laterale. In doppia cifra anche Loeppky (12), Gargiulo (12) e Poriya (11), con l’iraniano che mostra a sprazzi il suo grande potenziale. Sul fronte opposto l’ex biancorosso Rychlicki chiude da MVP e best scorer (19), seguito da Michieletto (15) e Lavia (14). Applausi per lo schiacciatore di casa Alessandro Michieletto, insignito del premio come MVP di gennaio, riconoscimento della Lega Volley. Celebrazione pregara anche per il centrale biancorosso Marko Podrascanin con una targa celebrativa dell’Itas Trentino per i suoi trascorsi vincenti da capitano gialloblù. Lube in campo con Boninfante in cabina di regia e Nikolov schierato opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Bisotto. Dolomitici schierati con Sbertoli al palleggio e l’ex biancorosso Rychlicki terminale offensivo, Michieletto e Lavia in banda, Flavio e Bartha al centro, Laurenzano libero. Nel primo atto della gara Trento spinge al servizio (4 ace) e a muro (3-1 i vincenti) mettendo a referto anche buone percentuali in attacco. In avvio l’Itas tiene il piede sull’acceleratore (13-5). Forte dei consigli di Medei la Lube rosicchia punti (15-9), ma sul successivo 17-10 entra la diagonale composta da Orduna e il convalescente Lagumdzija al rientro. I gialloblù rialzano il ritmo in difesa e in attacco volando sul 20 a 11 subito dopo l’ingresso di Bottolo per Poriya. Il primo parziale si chiude con il muro di Bartha per il 25-14 e il sesto sigillo personale. Tra i cucinieri il più prolifico è Gargiulo (4 punti). La Lube si affaccia al secondo set con più convinzione portandosi sul +3 dopo l’ace di Poriya (3-6), il primo del match per il collettivo marchigiano. I cucinieri difendono il vantaggio, ma l’Itas sfrutta gli errori degli ospiti tornando punto a punto (12-13). Avanti di 2 lunghezze dopo l’attacco di Tenorio (16-18), Civitanova subisce la rimonta sulla leggerezza di Poriya (18-18). Dopo il 18-19 targato Nikolov, entrano per qualche scambio Orduna e Lagumdzija, poi Bottolo. Sul 19-20 il servizio out di Tenorio e l’ace di Rychlicki spostano l’inerzia (21-20), ma la Lube è lucida e trova il sorpasso con il sesto punto di nel set di Poriya (22-23). Nikolov non trova il campo (23-23), ma si riscatta con le stoccate del 23-25 salendo a quota 7 sigilli nel parziale. Anche nel terzo set sono i dettagli a fare la differenza, la continuità al servizio e il muro in più dei trentini. Buon avvio di Poriya e i biancorossi (6-8), ma con Lavia a muro e Rychlicki in attacco l’Itas trova il sorpasso (9-8). Parziale con strappi anche degli ospiti. Nikolov libera il braccio (11-13), il muro di Rychlicki ristabilisce la parità (13-13). Le difese si esaltano, ma gli applausi sono per Loeppky in attacco (14-16). Medei concede minuti anche a Orduna, Lagumdzija e Bottolo, che mette a terra il punto del 16-18. I padroni di casa riaprono i giochi dopo l’ace di Lavia (18-18). Lo schiacciatore gialloblù firma il sorpasso (20-19). Si procede punto a punto e il muro di Tenorio scongiura il break trentino (22-22). Kozamernik, entrato in corsa, e Rychlicki decisivi (25-23). Nel quarto set il 79% di Trento e i 15 punti equamente divisi tra i tre attaccanti gialloblù lasciano poco spazio ai tentativi di rimonta della Lube. Lagumdzija è il terminale offensivo, Nikolov e Loeppky i laterali. Balaso incassa un giallo per proteste dalla panchina sul primo di due episodi dubbi, con il Video Check che entrambe le volte dà ragione a Civitanova (7-4). Trento ha bisogno dei tre punti e cerca di mettere più intensità (12-8). Si intravede anche Bottolo in campo per pochi scambi, l’inerzia è per i trentini (16-11). Nikolov cerca di tenere Civitanova nel match (21-17). Medei inserisce la diagonale composta da Orduna e Dirlic. A chiudere i conti è Lavia in pipe (25-19).   TABELLINO   Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 15, Resende Gualberto 8, Rychlicki 19, Lavia 14, Bartha 6, Bristot (L), Kozamernik 6, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Hossein Khanzadeh 11, Tenorio 4, Balaso (L), Orduna 0, Bisotto (L), Lagumdzija 4, Dirlic 0, Bottolo 2. N.E. Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei. Arbitri: Zavater (RM) e Lot (TV) Note: durata set 22’, 30’, 32’, 31’. Totale 1h 55’. Trento: errori al servizio 15, ace 7, muri 11, attacco 54%, ricezione 47% (24%). Civitanova: errori al servizio 16, ace 3, muri 7, attacco 47%, ricezione 43% (17%). Spettatori: 4.000. MVP: Rychlicki

23/02/2025 10:00
Civitanova, promossi e (s)bocciati: successo per il primo torneo studentesco di boccette (FOTO e VIDEO)

Civitanova, promossi e (s)bocciati: successo per il primo torneo studentesco di boccette (FOTO e VIDEO)

Una mattinata all'insegna dello sport e dell'aggregazione quella vissuta presso la sede dell'associazione CSB Civitanova Biliardi, dove si sono svolti i playoff del primo campionato studentesco a squadre di boccette. L'iniziativa, promossa dal vicepresidente dell'associazione Mario Brocchini, ha visto la partecipazione degli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, suddivisi in squadre rappresentative dei vari indirizzi: Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico e Liceo Scienze Applicate. A trionfare in questa prima edizione è stata proprio la squadra del Liceo Scienze Applicate, che ha conquistato la vittoria e sollevato la coppa, simbolo di un trofeo che, proprio come nella Coppa Davis, verrà assegnato annualmente all'indirizzo vincitore. Tutti i partecipanti hanno ricevuto premi e riconoscimenti speciali, manifestando grande entusiasmo per l'esperienza vissuta. Alla premiazione era presente il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, che ha sottolineato l'importanza dell'evento: "Una bellissima iniziativa in cui viene proposta una disciplina che implica concentrazione e applicazione delle regole, elementi fondamentali anche nella vita. I ragazzi hanno avuto l'opportunità di praticare un'attività molto interessante". Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente regionale della FISB (Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling), Simone Cardelli: "Un progetto nato dalla collaborazione tra la FISB e il CSB Civitanova. Coinvolgere così tanti ragazzi non è stato semplice, ma è stato un piacere supportare questo evento. Inoltre, abbiamo individuato alcuni giovani talenti che, con allenamento e dedizione, potrebbero emergere in questo sport". A chiudere la giornata con un pensiero carico di emozione è stato il presidente dell'associazione CSB Civitanova Biliardi, Sergio Felicetti: "Vedere questa sala piena di ragazzi cimentarsi nelle boccette con passione e gioia è stato per certi versi commovente". Un'iniziativa che ha dimostrato come il biliardo sportivo possa diventare un'opportunità di socializzazione, disciplina e crescita per i più giovani, con la speranza che il campionato studentesco possa diventare un appuntamento fisso negli anni a venire.

22/02/2025 20:00
Civitanova, una lezione su Tamara de Lempicka: ai Martedì dell'Arte torna Paola Ballesi

Civitanova, una lezione su Tamara de Lempicka: ai Martedì dell'Arte torna Paola Ballesi

Nuovo appuntamento con i Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 25 febbraio torna la professoressa Paola Ballesi che terrà una lectio su Tamara de Lempicka. Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   

22/02/2025 10:40
Civitanova, era in Italia senza i requisiti: imbarcato su un aereo per l'Argentina

Civitanova, era in Italia senza i requisiti: imbarcato su un aereo per l'Argentina

Prosegue l’attività della polizia di Stato finalizzata al contrasto dell'immigrazione clandestina. Nell'ambito delle operazioni di controllo del territorio, due giorni fa a Civitanova Marche è stato rintracciato un cittadino argentino risultato irregolare sul territorio nazionale. Dopo le verifiche effettuate, il questore di Macerata ha disposto l’accompagnamento immediato alla frontiera in base al provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata. Convalidato il provvedimento dall’autorità giudiziaria, l'uomo è stato scortato da personale specializzato della Questura di Macerata fino allo scalo aereo di Roma Fiumicino, dove è stato imbarcato su un volo diretto in Argentina, suo paese d'origine.

21/02/2025 18:30
Il congresso provinciale di Azione a Civitanova: Costamagna eletto presidente, Vallesi sarà il segretario

Il congresso provinciale di Azione a Civitanova: Costamagna eletto presidente, Vallesi sarà il segretario

Sabato scorso si è svolto il congresso provinciale di Azione all'Hotel Solarium di Civitanova Marche. L'evento ha visto la presenza di ospiti qualificati ed esponenti delle altre forze politiche. A partecipare, tra gli altri, anche il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e il presidente del consiglio comunale, Fausto Troiani, entrambi intervenuti in qualità di rappresentanti di Forza Italia e Vince Civitanova. È stata sottolineata la volontà di trovare terreni programmatici comuni per una possibile futura alleanza politica a livello locale. Inoltre, è stato espresso parere favorevole all'intitolazione di una via di Civitanova Marche a Bettino Craxi, accogliendo una richiesta già avanzata in passato. Al congresso hanno partecipato anche i rappresentanti di alcuni partiti coinvolti nella costituente riformista, tra cui il segretario regionale e quello provinciale del PSI, Mario Paglialunga e Sandro Scipioni, la segreteria regionale di +Europa, Cora Fattori, e il coordinatore provinciale di Orizzonti Liberali, Riccardo Cogliandro. I risultati dell’assemblea congressuale sono stati estremamente chiari ed eloquenti. Hanno partecipato al voto oltre il 90% degli aventi diritto nella provincia di Macerata, che detiene il numero più alto di iscritti tra le province marchigiane. Il presidente provinciale Ivo Costamagna, il segretario provinciale Stefano Vallesi, il vice segretario Alessio Botticelli e i membri del direttivo provinciale sono stati eletti all'unanimità per alzata di mano. Per l’assemblea nazionale, con votazione segreta, Federico Valori è stato eletto delegato per la mozione Calenda con il 75% dei consensi, mentre il candidato della mozione Pastorella, Leonardo Piermattei, ha ottenuto il 25%. Dopo l’illustrazione delle due mozioni nazionali da parte di Valori e Piermattei, si è aperto un dibattito a cui sono intervenuti, tra gli altri, Ivo Costamagna, l’ex sindaco di Tolentino Walter Montanari e il neo vice segretario provinciale Alessio Botticelli. Il segretario provinciale Stefano Vallesi ha proposto l’istituzione di un organismo consultivo del direttivo provinciale, aperto a chiunque voglia offrire un contributo costruttivo nei vari settori, con un primo elenco approvato per acclamazione dall’assemblea.

21/02/2025 17:00
Manuel Bortuzzo, Vanessa Ferrari, Aldo Montano: le stelle dello sport a Civitanova

Manuel Bortuzzo, Vanessa Ferrari, Aldo Montano: le stelle dello sport a Civitanova

È stata presentata oggi, presso l’area Hospitality dell’Eurosuole Forum, la prima edizione del Gran Galà dello Sport, evento ideato e promosso dalla Simar Group con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e del Parlamento Internazionale della Legalità, presieduto da Nicolò Mannino, in programma per lunedì 24 febbraio nella famosa arena della Lube Volley.  In tale occasione atleti olimpici e paralimpici di ieri e di oggi, alla presenza delle istituzioni sportive e delle autorità militari e civili, incontreranno il grande pubblico degli appassionati sportivi, soprattutto studenti e tesserati delle società locali, per parlare di valori dello sport, sociale e stili di vita sani.  L’evento è a partecipazione gratuita ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità su ciò che lo sport insegna e trasmette a tutti i praticanti, con un particolare focus sul principio della legalità che, per sua stessa natura, il fare sport trasmette.  Ospiti della kermesse, che prenderà il via alle 17 di lunedì prossimo, saranno Società e big dello sport system, come Assunta Legnante, Valentina Vezzali, Sofia Raffaeli e le ginnaste della Ritmica Fabriano, i giocatori e i dirigenti di Lube Volley, Megabox Vallefoglia e Victoria Libertas Pesaro; e ancora Manuel Bortuzzo, Aldo Montano, Vanessa Ferrari, Fabio Galante, Francesco Montervino, Carolina Morace, Paolo Cannavaro, Massimimo Ambrosini, Walter Zenga, Antonio Rossi. Tutti insieme per portare il messaggio nobile dello sport, interagendo con due conduttori d’eccezione, come Simona Rolandi e Pierluigi Pardo, per ripercorrere le tappe salienti delle loro carriere ma soprattutto stimolare ed ispirare i più piccoli.  Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha ringraziato organizzatori e Atleti per l’encomiabile iniziativa. Gli hanno fatto eco Fabio Luna e Fabio Romagnoli, rispettivamente presidente Coni Marche e delegato Coni Macerata.  “Lo sport – ha sottolineato Marco Valle, presidente Simar Group – necessariamente insegna prima di tutto il valore della legalità, al quale si aggiungono quelli della solidarietà e dell’inclusione. Ma fare sport è anche sinonimo di corrette abitudini alimentari. Tutti valori in cui mi riconosco personalmente e che guidano l’operato del nostro Gruppo da sempre. Da questa visione è nata l’idea di questo evento”.  E la cultura alimentare, intesa come sinonimo di benessere e performance sportiva, è l’altro grande tema al centro del Gran Galà dello Sport. Un tema importante per gli organizzatori dell’iniziativa visto che Simar Group è oggi unico importatore per l’Italia del Teff, cereale altamente proteico e gluten free, coltivato in Etiopia e Penisola Arabica, molto apprezzato per le sue proprietà benefiche.

21/02/2025 15:46
Riccardo Marzetti, il talento di Montecosaro che incanta il basket Usa: 41 punti in una partita

Riccardo Marzetti, il talento di Montecosaro che incanta il basket Usa: 41 punti in una partita

Riccardo Marzetti, un giovane talento marchigiano, sta facendo parlare di sé negli Stati Uniti grazie alle sue straordinarie prestazioni sul campo da basket. Nato a Civitanova Marche nel 2006, Riccardo è un nome che sta conquistando sempre più attenzione, sia per le sue abilità tecniche che per la sua dedizione. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del basket tra la Cestistica Montecosaro e lo Sporting Basket Club P.S. Elpidio, ha raggiunto un traguardo significativo con l'Under 17 Eccellenza, che nella stagione 2022/23 ha portato il team elpidiense alla storica Finale Nazionale a Piombino. Nel 2023, Riccardo ha deciso di intraprendere una nuova avventura: trasferirsi negli Stati Uniti per continuare a studiare e perfezionare il suo gioco. Dopo essere entrato a far parte della high school St. Croix Lutheran in Minnesota, il giovane marchigiano ha subito impressionato con le sue performance, tanto da consigliare di continuare l'esperienza oltreoceano. Il suo primo anno negli USA è stato un successo e, al termine dell'anno accademico, è tornato in Italia a metà maggio per giocare con la sua squadra, lo Sporting, nell'Under 19 Gold, sfiorando l'accesso alla Finale Nazionale. Nel periodo successivo, Riccardo è ritornato in Minnesota, dove oltre a proseguire gli studi con ottimi risultati, ha continuato a brillare con i Crusaders. Con una crescita costante, ha recentemente messo a segno 41 punti in una partita, superando il record della scuola che resisteva dal 2007. Con questo risultato, si sta avvicinando al traguardo dei 1000 punti segnati in due stagioni, un’impresa che testimonia il suo talento e la sua dedizione al gioco. I Crusaders stanno ora preparando i playoff, con l’obiettivo di conquistare il titolo delle high school del Minnesota. Grazie alle sue prestazioni straordinarie, Riccardo è diventato un giocatore di riferimento per la squadra, e su di lui sono puntati gli occhi di numerosi college. Il futuro di questo giovane talento è davvero promettente e l'avventura di Riccardo Marzetti nel mondo del basket potrebbe essere solo all’inizio.

21/02/2025 15:13
Civitanova, a scuola dal sindaco: alunni della "Zavatti" in visita a Palazzo Sforza

Civitanova, a scuola dal sindaco: alunni della "Zavatti" in visita a Palazzo Sforza

Una visita molto speciale quella che ha visto protagonisti i piccoli alunni delle classi IV e V della scuola Zavatti, che hanno avuto l'opportunità di esplorare il Palazzo Sforza, sede del Comune di Civitanova Marche. Guidati dal sindaco Fabrizio Ciarapica, i ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati in un affascinante viaggio attraverso gli uffici e le stanze simbolo dell'amministrazione comunale, un'esperienza che ha permesso loro di avvicinarsi al funzionamento delle istituzioni locali in modo diretto e coinvolgente. Glia alunni curiosi e attenti, hanno visitato alcune delle stanze più importanti e significative dal punto di vista architettonico e decorativo, come la Sala Consiliare e la Sala della Giunta e il sindaco ha illustrato loro, con semplicità e chiarezza, i meccanismi e le attività amministrative quotidiane. Ha spiegato come funzionano gli uffici comunali e ha raccontato alcuni dei progetti più importanti che stanno cambiando la città. Tra questi, ha parlato della costruzione di quattro nuovi asili nido, della riqualificazione in corso del Comparto Trieste e ha anche anticipato i dettagli del grande progetto di restyling del Varco sul Mare, che partirà a breve e che rappresenta una delle iniziative più ambiziose per migliorare l’aspetto e la vivibilità della città. L'incontro si è rivelato un'opportunità unica per i bambini di entrare in contatto con la realtà amministrativa della loro città, comprendendo meglio i processi che influenzano la loro vita quotidiana. Più che una semplice visita, è stata un'esperienza formativa che ha suscitato in loro un forte senso civico. Nel corso della visita, il sindaco ha anche risposto con grande disponibilità alle numerose domande dei piccoli cittadini ed ha colto l'occasione per chiedere il loro aiuto per una città migliore e più pulita. “Il vostro impegno quotidiano – ha detto il sindaco Ciarapica – può fare la differenza. Ogni piccolo gesto conta e insieme possiamo rendere Civitanova una città più vivibile e accogliente per tutti".  Questa esperienza ha rappresentato un momento di riflessione importante anche per i docenti accompagnatori, che hanno visto in quest’incontro l’occasione ideale per insegnare ai ragazzi il valore della partecipazione civica e dell'impegno per la comunità. È stato un evento che ha avvicinato le nuove generazioni alla politica e alla vita amministrativa, alimentando un senso di appartenenza e di responsabilità.  

21/02/2025 14:15
Civitanova, alla guida col cellulare e dentro l'auto tabacco importato illegalmente: nei guai 38enne

Civitanova, alla guida col cellulare e dentro l'auto tabacco importato illegalmente: nei guai 38enne

La polizia locale di Civitanova Marche ha intensificato il controllo stradale e veicolare su tutto il territorio cittadino. L’iniziativa, annunciata dal dirigente superiore Cristian Lupidi, mira a prevenire gli incidenti stradali e garantire il rispetto del codice della strada. Nel tardo pomeriggio di ieri, un uomo di nazionalità marocchina, 38 anni, domiciliato a Civitanova Marche e con precedenti penali, è stato fermato nel quartiere San Marone da una pattuglia della Polizia locale per aver utilizzato il telefonino mentre era alla guida di un’auto. L’auto, un'Audi Q3, risultava però non essere di sua proprietà. Durante i controlli, gli agenti hanno scoperto un chilogrammo di melassa di tabacco all'interno del veicolo, un prodotto privo dei requisiti necessari per la commercializzazione in Italia secondo le normative dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il tabacco, importato in violazione delle leggi doganali, è stato immediatamente sequestrato. Oltre alla sanzione di 250 euro per l’uso del telefonino alla guida, il conducente ha ricevuto un provvedimento di inibizione alla guida, con sospensione della patente da un minimo di 15 giorni fino a due mesi, poiché titolare di una patente straniera. Inoltre, è stata comminata una sanzione amministrativa di 1666 euro per il possesso del tabacco, il quale è stato anch’esso sequestrato. Attualmente, il caso è sotto indagine per ulteriori accertamenti, in particolare per quanto riguarda la validità della patente extracomunitaria, con l'intervento dell’Autorità consolare e delle competenti autorità italiane.  

21/02/2025 11:54
Sconfitta indolore per la Lube contro Padova: terzo posto matematico in Regular Season

Sconfitta indolore per la Lube contro Padova: terzo posto matematico in Regular Season

Sconfitta indolore alla Kioene Arena per la Cucine Lube Civitanova. Con il convalescente Lagumdzija a riposo in panchina, la formazione biancorossa cade in Veneto al tie break (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) contro i padroni di casa della Sonepar Padova nel recupero del 1° turno di ritorno della Regular Season, ma incamera in anticipo il punto necessario per blindare il gradino più basso del podio e presentarsi ai Play Off Scudetto come terza testa di serie. Preceduti in graduatoria da Perugia e Trento (51), i cucinieri si portano a quota 43 in classifica a due turni dal termine della prima fase, una distanza incolmabile per le prime inseguitrici, Verona e Piacenza, entrambe a 36. Una serata di gioia sul fronte opposto, con i patavini ormai a un passo dalla salvezza. La sfida di sabato (ore 20.30) alla ilT quotidiano Arena contro l’Itas Trentino, seppur sentita per la rivalità tra i due team, non conterà per la classifica della Lube, visto che la seconda piazza non è alla portata e il terzo posto non è a rischio, ma servirà agli uomini di Medei per preparare il ritorno di Challenge Cup in Turchia, fissato per le 14 italiane di martedì 25 febbraio ad Ankara. Le statistiche legittimano il successo della Sonepar, incisiva a muro (13 i vincenti) e al servizio (8 ace). Ai biancorossi non basta un attacco mai domo (53% di positività) per spuntarla. In doppia cifra per i marchigiani Bottolo (17), Nikolov (13), Dirlic (12) e Chinenyeze (10), ma a prendersi la scena è Porro dall’altra parte della rete, MVP e top scorer con 24 punti, seguito da Masulovic (21) e Sedlacek (12).  CLASSIFICA AGGIORNATA  Sir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 51, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13  Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Falaschi in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Porro e Sedlacek laterali, Crosato e Plak centrali, Diez libero.  LA GARA Nel primo set la Lube parte con Dirlic in posto 2, protagonista di una staffetta con Nikolov nell’arco del parziale. I cucinieri impiegano qualche minuto ad assestarsi, poi s’impongono in tutti i fondamentali. Dopo la sfuriata di Padova (4-1), Civitanova cresce sia difesa sia in attacco portandosi sul +3 dopo il block di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (8-11). Nonostante qualche tentativo dei padroni di casa per ricucire il distacco, i cucinieri giocano nella zona comfort e volano sul +5 dopo l’errore di Porro (13-18). Cuttini inserisce Orioli per Sedlacek, ma il primo tempo di Chinenyeze allunga la forbice (14-20). Padova lotta (18-22), ma cede sul secondo muro di Podrascanin (18-25).  Nel secondo set La Lube tiene in attacco, ma cala al servizio, in ricezione e difesa. I patavini crescono dai 9 metri e rientrano con Porro aggressivo (8-6) allungando con Masulovic (12-8). Sul 15-9 targato Porro, Medei inserisce Orduna e Nikolov. Sul 17-12 Loeppky esce per Poriya e Civitanova prova a risalire sfruttando gli errori veneti (17-13). I marchigiani cambiano pelle con l’ingresso di Gargiulo e una Sonepar meno incisiva fatica (18-16), ma viene salvata da una doppia (19-16). Episodio che consente ai patavini di riaccendere la luce, allungare con l’ace di Sedlacek (22-18) e chiudere alla seconda palla set con il croato (25-20), protagonista a suon di punti con Porro (8 personali).  Nel terzo set, con Nikolov schierato sulla banda al posto di Loeppky dalla fine del precedente parziale, ma non decisivo in altri match di questa stagione, Padova trova uno strappo con il contributo importante di Crosato e Porro (9-5). Civitanova non molla, ci crede e si riavvicina con Bottolo (attacco ed ace per il 17-15). Nel finale la Sonepar sale in cattedra a muro, si procura cinque set point con l’attacco di Porro e chiude con l’ace di Crosato (25-19). I due opposti Sedlacek e Dirlic chiudono con 5 punti a testa, ma il protagonista della frazione è Crosato con 6 punti, di cui due al servizio e uno a muro.  In avvio di quarto set Civitanova è ancora frastornata (6-3), ma trova la lucidità di reagire e centrare il sorpasso con gli ace di Bottolo (8-9). Si procede punto a punto e con un po’ di tensione in campo vista l’importanza della posta in palio. L’attacco out di Masulovic manda la Lube sul +2 (14-16), quello in campo di Nikolov vale il +3 (16-19). L’attacco di Plak e il muro a uno di Falaschi riaprono in giochi, ma Sedlacek incassa il block sulla palla del pari (19-21). I biancorossi riprendono respiro e tornano a distanza di sicurezza con il primo tempo di Chinenyeze (19-22). Cuttini inserisce Stefani e Pedron. Il colpo di Bottolo vale tre palle set (21-24). Padova ne annulla due, la seconda su ace di Stefani dopo l’ingresso di Loeppky in ricezione (23-24). Gargiulo schiaccia il pallone e la paura trovando linea, tie break e terzo posto matematico (23-25).  Al tie break Padova trova il +2 al servizio (4-2) e allunga a muro con Porro (6-3). Medei inserisce la diagonale inedita Orduna-Loeppky. Sul 7-5 Bottolo non passa e la Sonepar va al cambio di campo avanti 8-5 per poi allungare con un altro muro (9-5). La Lube si rifà sotto, complici due errori dei veneti (9-7), ma il team di casa, trainato da Porro, gonfia il petto dai nove metri e in attacco (13-7). Sedlacek la chiude a muro (15-8) regalando alla sua squadra una grossa fetta di salvezza.   IL TABELLINO Sonepar Padova - Cucine Lube Civitanova 3-2 (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) Sonepar Padova: Falaschi 3, Porro 24, Plak 5, Masulovic 21, Sedlacek 12, Crosato 10, Toscani (L), Stefani 2, Diez (L), Pedron 0, Orioli 1. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 17, Chinenyeze 10, Dirlic 12, Loeppky 5, Podrascanin 6, Bisotto (L), Gargiulo 3, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 13. N.E. Lagumdzija, Tenorio. All. Medei. Arbitri: Simbari (MI) e Giardini (VR) Note: durata set 29’, 30’, 27’, 30’, 16’. Totale 132’. Padova: errori al servizio 15, ace 8, muri 13, attacco 51%, ricezione 43% (19%). Civitanova: errori al servizio 20, ace 5, muri 4, attacco 53%, ricezione 38% (15%). Spettatori: 2631. MVP: Porro.

21/02/2025 09:42
Tentato furto e rapina a Civitanova, nel mirino tabaccheria e negozio di cosmetici: denunciato 25enne

Tentato furto e rapina a Civitanova, nel mirino tabaccheria e negozio di cosmetici: denunciato 25enne

Mercoledì sera, verso le ore 23.30, un intervento tempestivo della polizia di Stato ha portato alla denuncia di un giovane, responsabile di un tentato furto in una tabaccheria a Civitanova Marche. Gli agenti della “Volante” del Commissariato di pubblica sicurezza sono intervenuti in via Saragat, dove, grazie alla segnalazione di un testimone, hanno individuato due individui che, poco prima, avevano infranto con un estintore il vetro del negozio per poi darsi alla fuga. Uno dei due, un giovane italiano di origini marocchine di 20 anni, noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è riuscito a scappare, ma è stato prontamente riconosciuto dai poliziotti. Il suo complice, un cittadino di origini egiziane di 25 anni, è stato invece fermato e portato in Commissariato, dove è stato denunciato per tentato furto aggravato. L'intervento delle forze dell’ordine non si è fermato lì. Alle 19.30 della stessa giornata, presso il negozio di cosmetici e prodotti per l’igiene personale "Acqua e sapone", sempre a Civitanova Marche, si era verificata una tentata rapina. Un soggetto aveva spintonato una commessa per riuscire a fuggire con della merce rubata, ma la sua azione è stata interrotta grazie all’immediato intervento delle forze dell’ordine. Attraverso le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza e i filmati condivisi sui social, è stato possibile identificare i due giovani coinvolti anche nel tentato furto presso la tabaccheria. Gli investigatori del commissariato di Civitanova Marche stanno ora approfondendo il caso della tentata rapina, cercando di ricostruire con precisione i dettagli di quanto accaduto nel negozio di cosmetici. 

20/02/2025 19:29
Civitanova, Ilaria Candido medaglia d'oro ai Campionati italiani di tiro con l'arco: il Comune la omaggia

Civitanova, Ilaria Candido medaglia d'oro ai Campionati italiani di tiro con l'arco: il Comune la omaggia

Il sindaco di Civitanova Marche ha avuto l’onore di accogliere a Palazzo Sforza Ilaria Candido, giovane campionessa di tiro con l’arco, per consegnarle un attestato di riconoscimento per “il suo straordinario impegno, la sua passione e i risultati sportivi raggiunti”. A soli 16 anni, Ilaria, iscritta alla Asd Arcieri di Civitanova, ha non solo conquistato i vertici regionali, ma si è anche distinta come una delle atlete più promettenti a livello nazionale, conquistando la medaglia d’oro ai Campionati Italiani 2025. “Oggi siamo orgogliosi di premiare una giovane campionessa di Civitanova che ha saputo coniugare talento e impegno straordinario – ha dichiarato il sindaco Ciarapica -. Il suo percorso sportivo non si limita ai successi individuali, ma rappresenta anche un inno alla capacità di sacrificio e alla passione che Ilaria mette in ogni allenamento e competizione. È dunque un esempio di come lo sport possa essere una vera e propria scuola di vita”. Ad accompagnare Ilaria Fernando Angeli, presidente dell'Asd Arcieri di Civitanova, che ha espresso la sua soddisfazione per i risultati raggiunti dalla giovane atleta. “Ilaria è una ragazza straordinaria, sia come atleta che come persona. La sua dedizione e la sua passione sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Ha dimostrato di avere una forza mentale e fisica che la rendono una delle atlete più promettenti del nostro sport. Siamo immensamente orgogliosi di averla nel nostro team e di vedere i suoi successi crescere di anno in anno”. Durante l’incontro, il sindaco ha voluto leggere l'attestato consegnato a Ilaria: “Con questo attestato, il Comune di Civitanova Marche esprime a Ilaria la sua sincera gratitudine per aver portato alto il nome di Civitanova Marche in tutta Italia e per aver dimostrato che, con impegno, passione e dedizione, si possono raggiungere traguardi straordinari. A Ilaria vanno i nostri più sentiti auguri affinché possa proseguire su questa strada, certi che il futuro le riserverà ulteriori successi, tanto nel tiro con l’arco quanto nella vita”.  

20/02/2025 16:00
Emergenza sicurezza a Civitanova, convocato il Comitato per l’ordine pubblico: ci sarà anche Acquaroli

Emergenza sicurezza a Civitanova, convocato il Comitato per l’ordine pubblico: ci sarà anche Acquaroli

Convocato a Civitanova il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. È questa la prima mossa del sindaco Fabrizio Ciarapica e del prefetto Isabella Fusiello per contrastare, con determinazione, fenomeni di illegalità e violenza che si stanno verificando in città. Prefetto, forze dell’ordine, sindaco e presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli si incontreranno lunedì 24 febbraio alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche per stilare un Piano di azione che andrà ad integrarsi con il piano sicurezza giovani che la Polizia locale di Civitanova sta predisponendo. "Tutti insieme definiremo un piano di azione congiunto – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -   Iniziamo un percorso per affrontare un fenomeno che richiede azioni coordinate e a lungo termine e dove la collaborazione a tutti i livelli è fondamentale”.  L’obiettivo è chiaro: “Individuare strategie condivise per garantire un controllo capillare del territorio –  spiega il primo cittadino  -. Dobbiamo agire subito e invertire la rotta. Non possiamo più tollerare episodi di violenza che minano la serenità di chi vive e lavora onestamente nella nostra città. Ben vengano quindi più controlli, ma servono anche pene più severe per chi delinque”. Il sindaco assicura che utilizzerà tutti i mezzi che ha a disposizione e ringrazia la Prefettura, le forze dell’ordine ed il presidente Francesco Acquaroli per la disponibilità: “Affrontare queste situazioni richiede unità e determinazione”.  

20/02/2025 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.