Dopo 18 giorni di isolamento per positività al Covid-19, il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco, rimasto asintomatico durante tutto il periodo, è negativo al virus, come confermano i tamponi, e ha superato i controlli previsti dal protocollo per il ritorno all’attività. L’atleta verrà reintegrato nel Gruppo Squadra e, da domani, sarà a disposizione dello staff tecnico.
Testa ora alla Semifinale Play Off per la Cucine Lube Civitanova. Dopo l’impresa in due gare contro Modena nei Quarti, i biancorossi sfidano l’Itas Trentino in una serie al meglio delle cinque partite. Gara 1 è prevista in calendario domenica 28 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) all’ Eurosuole Forum.
Si rinnova una sfida storica del volley italiano, che negli anni ha regalato tante emozioni agli appassionati. Finora Civitanova e Trento si sono incontrate 77 volte, con un bilancio di 43 vittorie dei cucinieri e 34 dei trentini. Nei Play Off le partite disputate sono 12, con incroci nelle Finali Scudetto 2011/12 e 2016/17, terminate con il Tricolore alla Lube: nel V-Day del 22 aprile 2012 al Mediolanum Forum di Assago, poi l'en plein nelle tre sfide della stagione 2016/17, culminate con l'affermazione in Gara 3 di maggio 2017 all’Eurosuole Forum. Le due squadre si trovano faccia a faccia per la terza volta in una serie di Semifinale. Trento ha conquistato 3 gare su 4 passando il turno nel 2009/10, mentre Civitanova si è rifatta vincendo 3 incontri su 4 nella stagione 2018/19.
Il set più tirato in assoluto negli scontri Play Off è stato il primo di Gara 2 della Finale 2016/17, terminato 31-33 in favore della Lube, vincitrice della sfida al tie-break (31-33, 25-22, 24-26, 30-28, 7-15), partita con il punteggio più alto tra le due squadre (241 punti). Nella Finale unica del 2011/12, al Mediolanum Forum, è andato in scena il set con lo scarto maggiore, vinto da Trento per 25-12 nel secondo parziale, al termine di una battaglia sportiva logorante di 2 ore e 14 minuti vinta al tie break, in cui i cucinieri, sotto 2-0, sono riusciti a realizzare una grande rimonta e ad agguantare il secondo Scudetto della propria storia.
Prosegue senza soste l’opera di restyling cittadino che vede il coinvolgimento di ogni zona del territorio civitanovese.
Queste le parole dell'Assessore a Sicurezza e Cura Urbana di Civitanova Cognigni sui lavori: "Per rendere la città più bella e a misura del cittadino e del turista, nel progetto di riqualifica dell’arredo urbano, è previsto anche l’implemento del numero delle rastrelliere per il parcheggio delle bici, consistente nell’aggiunta, oltre a quelle già esistenti, di nuove unità moderne, funzionali, rifinite a livello cromatico, perfette per ogni misura di ruota."
Nell’odierna mattinata si è inaugurato il processo di installazione delle nuove rastrelliere, con la prima collocazione di quattro unità per ventiquattro posti complessivi presso il lungomare nord. Le nuove rastrelliere costituiscono un deterrente per coloro che, per scelta o per necessità, legano le biciclette ai pali, fenomeno che incide sull’estetica e sulla vivibilità del lungomare cittadino.
La recente conquista della bandiera gialla da parte di Civitanova Marche, unico comune della provincia maceratese a fregiarsi di tale riconoscimento, spinge ancora più l’Amministrazione locale a rafforzare l’impianto delle piste ciclabili, dei collegamenti, delle infrastrutture, col proposito di rendere la città civitanovese una meta ambita dagli amanti delle due ruote sul modello dei paesi del Nord Europa; in questo disegno trova posto anche l’implemento del numero delle rastrelliere, che saranno progressivamente collocate nei punti strategici.
Un altro passo in avanti di una Città che punta al costante miglioramento in termini di decoro urbano, educazione civica, rispetto per l’ambiente, sicurezza, attenzione verso le esigenze del cittadino e del turista.
Prosegue, orgogliosamente Cognigni: "L’installazione delle nuove rastrelliere è un’ulteriore dimostrazione, l’ennesima, che l’attuale Amministrazione privilegia il fare in tempi rapidi piuttosto che il chiacchierare fine a sé stesso."
Oggi 26 marzo, il Comune di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, la campagna nazionale ideata da Radio Due e Caterpillar che ha preso il via nel 2005.
Con un gesto simbolico questa sera dalle ore 20.00 alle ore 20.30 verranno spente temporaneamente le luci di Piazza XX Settembre, vialetto sud e Vialetto nord.
“Un gesto, certamente, simbolico - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - ma significativo per promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili cui non vogliamo mancare. Ognuno di noi può fare la propria parte civilmente con gesti quotidiani che sono rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, non solo a partire dal semplice spegnimento di luci inutili nelle nostre abitazioni, ma anche facendo attenzione a non lasciare aperti i rubinetti dell’acqua quando non c’è n’è bisogno, a differenziare meglio e di più i nostri rifiuti fino al passo decisivo di arrivare ad un riciclo totale, come stabilito dall’UE entro il 2030, di tutto ciò che buttiamo via e in modo virtuoso riimmetterlo nell’economia favorendo così un processo graduale verso l’economia circolare tanto in voga in questo momento ma quanto mai necessaria. Il nostro Paese, come la nostra Città – ha aggiunto il Sindaco - proprio perché ha una delle più lunghe tradizioni di civiltà e di storia non può e non deve rimanere indietro per compiere il vero ‘Salto di Specie’ auspicato anche dall’iniziativa di Rai due”.
“L’emergenza rifiuti a causa della pandemia è aumentata, per questo c’è la necessità di smaltire bene e meglio tutte le mascherine, i guanti e tutti i dispositivi di protezione che in questo anno drammatico stanno inquinando in modo esponenziale il nostro territorio e tutta la terra. Ringrazio – ha concluso il Sindaco - l’assessore Giuseppe Cognigni che insieme ad ATAC si è prodigato affinché lo spegnimento delle luci potesse essere attuato e auspico che nelle case possa essere osservato stasera, quanto più, un momento di attenzione nella disattivazione di luci superflue”.
L’edizione di questo 2021, in piena pandemia e con l’Italia che ha molte regioni in ‘zona rossa’, è dedicata infatti al ‘Salto di Specie’, l'evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che sarà necessario anche per fare per uscire il nostro Paese e tutti noi migliori dalla pandemia, accrescendo consapevolezza e maggior rispetto per l’ambiente in cui viviamo.
Migliaia di comuni hanno aderito all’iniziativa e questa sera vedremo spenti luoghi simbolici della nostra bella Italia: a Roma le luci delle facciate del Palazzo del Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo della Consulta. A Milano Palazzo Marino sede del Comune e monumenti come la Torre di Pisa, il Colosseo, l'Arena di Verona e tanti altri.
Nuovi arrivi alla Compagnia di Civitanova Marche: da pochi giorni un finanziere cinofilo e il suo cane, che insieme formano la nuova unità cinofila antidroga, sono stati assegnati al Reparto del Corpo, per rafforzare il dispositivo di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti in Provincia.
“Hanima” - questo è il nome di uno splendido esemplare di pastore tedesco di colore nero, che non ha ancora compiuto tre anni - al termine del corso di formazione presso la Scuola di Addestramento Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago, prima di approdare a Civitanova Marche ha prestato servizio, per alcuni mesi, insieme al suo conduttore, al Gruppo di Trapani ove ha già avuto modo di dimostrare, in più di una occasione, di avere un fiuto infallibile.
La nuova unità ha impiegato pochissimo tempo ad inserirsi pienamente nel contesto operativo locale, contribuendo da subito - insieme al “suo collega” “Edir” (l’altro pastore tedesco che compone l’unità cinofila già in forza alla Compagnia) - a fornire un contributo spesso determinante per il rinvenimento di sostanze stupefacenti nel corso di specifiche attività di servizio.
In occasione della Domenica delle Palme, si rinnova il legame con Esine, comune gemellato con Civitanova dal 1989, con l’Avis dal 1971, le scuole e, dal 2019, tra gruppo ambulanze Avis Esine e Croce Verde di Civitanova Marche. Come lo scorso anno, lo scambio di auguri sarà solo virtuale poiché l’emergenza sanitaria ancora in atto impedisce alla delegazione comunale di portare nella chiesa di Santa Maria di Esine i tradizionali ramoscelli d’ulivo da far benedire, simbolo di pace e della festività pasquale.
L’Amministrazione comunale e l’ufficio Presidenza del Consiglio organizzeranno domenica alle ore 10,00 una diretta streaming per festeggiare l’anniversario del patto tra Comuni. In collegamento ci saranno i sindaci Fabrizio Ciarapica e Emanuele Moraschini, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, insieme ai responsabili Avis e gruppi ambulanze legate all’omologa associazione lombarda. Alla videoconferenza parteciperanno anche il dirigente dell’Istituto Comprensivo SAnt'Agostino e l'insegnante Licia Marsili per al progetto Scuole con Esine.
“Siamo davvero dispiaciuti per aver dovuto annullare anche quest’anno la visita agli amici di Esine a causa della pandemia da Covid-19 – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica – Ricorreremo ancora una volta alla tecnologia per scambiarci gli auguri con il Sindaco e i rappresentanti di Esine, che li estenderanno da parte nostra a tutta la comunità lombarda. A dicembre, nel giorno dell’Immacolata Concezione, in videochiamata abbiamo acceso insieme le luci del bellissimo albero di Natale nella nostra Piazza XX Settembre ed ora siamo costretti a ricorrere alle medesime modalità virtuali, ma cercheremo, insieme, di mantenere il senso della festività religiosa, facendoci reciprocamente coraggio soprattutto in un momento così drammatico. La nostra è una sincera testimonianza di fratellanza, che dura da tanto e che non verrà interrotta dalle contingenze. Nell’augurare buona Domenica delle Palme e buona Pasqua, voglio ringraziare coloro che lavorano, anno dopo anno, per far crescere questo bellissimo gemellaggio. Auguri a tutti, in attesa di poterci ritrovare presto e di rivedere la luce alla fine di questa terribile pandemia”.
L’Avis Civitanova ha inviato rametti di ulivo ad Esine per festeggiare i 50 anni di sodalizio.
“Per celebrare il nostro 50esimo anniversario di gemellaggio tra Avis Civitanova Marche ed Avis Esine – ha dichiarato Chiara Cesaretti, presidente Avis Civitanova - nell’impossibilità di recarci fisicamente ad Esine abbiamo pensato di realizzare dei sacchetti con dei rametti di ulivo ed una dedica ai nostri gemelli, grazie all’apertura delle chiese per la celebrazione della Domenica delle Palme. Siamo fiduciosi di poter raggiungere i nostri amici a giugno in occasione del loro 50esimo di fondazione, che si sarebbe dovuto svolgere nel 2020 e con l’occasione vedere dal vivo la pianta di ulivo che da noi donata come simbolo della Domenica della Palme 2020 per il nostro gemellaggio”.
L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito https://www.civitanovamarchetv.com/
Il Cosmopolitan Business Hotel di Civitanova Marche spegne 10 candeline.
Da mesi si pensava all’organizzazione di un evento speciale, con cena di gala e spettacoli, per il piacere di festeggiare questo traguardo così importante e per ricordare i successi raggiunti dalla Famiglia Giustozzi insieme con i collaboratori, gli amici, i fornitori e i clienti.
Come fu speciale l’inaugurazione nel 2011, quando Giuseppe Giustozzi, fondatore e capo famiglia alla presenza di più di 250 invitati, oltre alle autorità civili e militari, tagliò il nastro e avviò quest’attività.
"La nostra idea era di rivivere quel momento, ma l’anno non è dei migliori per potersi riunire e quindi abbiamo deciso di rimandare i festeggiamenti ma siamo felici di poter dire che i 10 anni del Cosmopolitan Business Hotel di Civitanova Marche sono un’occasione per risvegliare l’orgoglio di questa sfida vinta da una famiglia che ha creato un hotel di prestigio e ha ottenuto importanti riscontri sia di fama sia economici", afferma l'amministratore Giuseppe Giustozzi.
Già anni fa, il sogno di Giuseppe Giustozzi, amministratore unico del Gruppo Giustozzi Hotels, era di aprire una struttura alberghiera a Civitanova Marche, città viva e dinamica e riferimento dell’Italia centrale. Oggi possiamo dire che la sua lungimiranza ha fatto si che questo sogno diventasse realtà e con l’aiuto di tutta la sua famiglia e dei collaboratori, il Cosmopolitan Business Hotel si classifica tra i primi hotel di prestigio di tutta la regione Marche e anche del centro Italia.
Struttura di riferimento per la clientela business e luogo strategico anche per l’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
108 camere dotate di ogni comodità, un ristorante con un’ampia sala fino a 250 coperti, una sala meeting interna fino a 100 posti, un centro congressi modulabile che può ospitare 400 persone, un parcheggio privato gratuito per 250 posti auto e una pista di atterraggio per elicotteri, ma non ci si ferma qui e in cantiere ci sono altri progetti che prevedono una piscina e una spa.
"Questa ricorrenza capita in un periodo, dove siamo tutti bloccati, ci sembra di vivere sospesi in un enorme bolla in attesa che tutto torni alla normalità ma, come è nostro solito fare, non ci faremo abbattere e ci impegneremo al massimo affinché i nostri Clienti diventino sempre più fidelizzati alzando continuamente il livello di servizio offerto sfruttando le caratteristiche che da sempre ci distinguono, professionalità, accoglienza, efficienza, comfort e alta qualità dei prodotti", conclude Giuseppe Giustozzi.
Saranno portati a termine nel fine settimana i lavori per il risanamento del manto stradale di via Einaudi, effettuati dalla ditta CORI srl di Loreto. L’impresa che si è aggiudicata l’appalto sta procedendo all’asfaltatura del tratto compreso tra la rotatoria dell’uscita dell’autostrada e l’ingresso della superstrada val di Chienti (lato ovest).
A darne notizia dopo un sopralluogo è l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che informa anche dell’apertura di un altro cantiere in centro, vicolo Nettuno, strada a sola percorrenza pedonale. Da ieri è iniziata la demolizione dell’asfalto ammalorato nel tratto che va da corso Dalmazia a via Pola. Per la riqualificazione del vicolo si è scelta la pavimentazione in pietra naturale, tipo arenaria, e travertino che caratterizza le altre vie del borgo marinaro. Anche in questo caso, oltre alla pavimentazione, si procederà con il rifacimento dei sottoservizi. Ad occuparsene è la ditta Edil Cerquetti di Civitanova, che dovrà consegnare i lavori entro l’estate.
Responsabile del procedimento è il geometra Maurizio De Florio, direttore dei lavori Simone Salvatelli.
“Le ditte specializzate stanno lavorando in contemporanea in diverse zone del centro – riferisce l’assessore Ermanno Carassai – in base ad un cronoprogramma deciso per limitare i disagi ai cittadini e consegnare la riqualificazione del borgo marinaro per l’estate, completando i vialetti di piazza e via Lauro Rossi.
Oltre alla riqualificazione urbana che mira ad abbellire la città, l’obiettivo dell’Amministrazione è garantire un adeguato standard di sicurezza e offrire un miglior servizio alla collettività, limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi. Per quanto riguarda vicolo Nettuno si tratta della prosecuzione di una riqualificazione che era già stata iniziata, mentre l’intervento su via Einaudi era necessario in quanto la strada versa in un avanzato stato di deterioramento, con un evidente cedimento strutturale del sottofondo. In questo caso si sta effettuando la manutenzione straordinaria delle porzioni ammalorate in un tratto ad alta percorrenza come quello dello svincolo dell’A14 e la SS16”.
L’importo complessivo è di Euro 100.000,00.
A.S. Volley Lube comunica che, dopo oltre due settimane di isolamento per positività al Covid-19, lo schiacciatore biancorosso Yoandy Leal, rimasto asintomatico durante tutto il periodo, è tornato oggi negativo al virus, come confermano i tamponi, e ha superato i controlli previsti dal protocollo per il ritorno all’attività.
Nelle prossime ore l’atleta sarà reintegrato nel Gruppo Squadra per la ripresa degli allenamenti.
La squadra è attesa domenica alla sfida contro Itas Trentino, valida per gara uno della semifinale play-off scudetto. Appuntamento all’Eurosuole Forum
Nella seduta odierna, la Giunta ha prorogato l’affidamento al circolo “Sibilla Aleramo” di Legambiente della gestione dell’area socio-floristica protetta in località Tre Case, sul litorale nord, dove sono presenti prati e piante protette e in via di estinzione. La porzione di terreno al confine nord della città, infatti, è stata ceduta per un altro anno in comodato gratuito al Comune dalla società agricola Vallesi.
“Nei prossimi giorni – comunica il sindaco Fabrizio Ciarapica – procederemo sia alla stipula del contratto di comodato sia alla firma della convenzione tra Comune e Legambiente, la cui gestione è garanzia di tutela per quest’area protetta dove è necessario preservare il suo ambiente naturale”.
L’area floristica protetta si distende su 16.813,00 mq ed è caratterizzata da specie floristiche, piccoli prati sub steppici litoranei con presenza di specie floristiche rare quali: allum chamaemoly, romualae columnae,verbasum niveum, myosotys, euphorbia terraina.
Continua in tutta la provincia di Macerata l’attività di controllo del territorio della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dei reati connessi allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti.
Nella giornata di ieri a Civitanova Marche i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza, hanno tratto in arresto una persona colta nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’uomo, un cittadino di origini tunisine, poco più che ventenne, è stato individuato dai poliziotti mentre si trovava in attesa di “clientela” lungo la pista ciclabile che da Civitanova Alta conduce al centro Cittadino. Gli agenti, notando l’atteggiamento sospetto, con una azione repentina hanno bloccato il giovane prima che lo stesso riuscisse ad inghiottire 18 involucri di sostanza stupefacente, che dai successive accertamenti del locale Posto di Polizia Scientifica risultava essere eroina del peso di oltre 8 grammi, suddivisi in dosi pronte allo spaccio e ad alimentare il “mercato” cittadino di droga.
La sostanza stupefacente è stata sequestrata unitamente alla somma di 350 euro suddivisa in banconote di vario taglio, provento dell’attività di spaccio posta in essere dal giovane che per quanto sopra veniva tratto in arresto.
L’uomo già gravato da precedenti di Polizia per reati connessi alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti è risultato essere clandestino sul territorio nazionale e senza fissa dimora. L’arresto è stato convalidato nella mattinata odierna dopo l’udienza tenutasi presso il Tribunale di Macerata e l’uomo è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di firma presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche.
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche conferma anche per quest’anno il percorso promozionale che sfocerà nella manifestazione “Gustaporto”, ormai consolidata, che lancia la stagione estiva rivierasca.
La situazione venutasi a creare con l’insorgenza della pandemia da Coronavirus richiede una necessaria rimodulazione delle iniziative in direzione di soluzioni tese a privilegiare la fruizione digitale dei contenuti e la nuova modalità phygital per contemperare la partecipazione fisica e digitale da parte di una platea vasta e multitarget.
"Già lo scorso anno sono state individuate azioni innovative, che rendono Civitanova un punto di riferimento per le nuove strategie connesse alla valorizzazione del sistema turistico locale e dei comparti ad esso collegato" ha spiegato il sindaco e l'assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica.
“La stagione estiva 2021 è alle porte – spiega Ciarapica – e mai avremmo immaginato di trovarci ancora in questa difficile situazione. Ma anche quest’anno, l’Amministrazione non ferma la programmazione e vuole fare la sua parte adottando una serie coordinata di azioni promozionali sotto l'egida del brand-ombrello “Tipicità”. In programma, nel corso dei prossimi mesi, diverse iniziative, a partire da una presentazione di carattere nazionale e un’attività specifica di promozione dedicata alle regioni limitrofe. L’evento in città di GustaPorto sarà inoltre in rete con tutte le altre iniziative del Grand Tour delle Marche, con una promozione per la nostra città che si estenderà a tutto l’anno 2021”.
GustaPorto riparte dai risultati dei tre anni precedenti e mira ad amplificare ancora di più la notorietà e l’attrattività di Civitanova rispetto ad un pubblico nazionale e di prossimità, con l’inserimento di GustaPorto nel Grand Tour delle Marche, riconosciuto nel 2020 come il circuito migliore di Italia con il “Travel & Food” Award.
I numerosi servizi televisivi sulle emittenti nazionali, gli articoli delle testate turistiche e le decine di migliaia di interazioni social dello scorso anno, sono la base dalla quale l’Amministrazione parte con un nuovo programma che punta a sviluppare ancor i risultati raggiunti nelle edizioni precedenti.
“In un momento così delicato per l’economia e per il turismo – conclude Ciarapica - GustaPorto vuole essere anche un segnale concreto al mondo turistico, alle categorie economiche e produttive di Civitanova Marche, intorno ad una progettualità comune. Pescatori, mondo dei cantieri, chalet, ristoranti e strutture ricettive, agenzie di viaggio, approdi e mondo della vela, cultura ed arte urbana, in un unico contenitore che esplora le dimensioni di una città proiettate nel futuro. Civitanova Marche è una località turistica e pertanto programma attività di accoglienza per valorizzare il carattere ospitale del suo territorio e offrire servizi a residenti e turisti”.
L'iniziativa conta su una importante ribalta mediatica, sia per un solido piano comunicativo sviluppato a mezzo stampa, tv, web e social, ma anche grazie alla partecipazione di volti noti della televisione e dello spettacolo. Nel 2020 sono stati ospiti e protagonisti di GustaPorto il conduttore, giornalista e saggista Mario Giordano (Rete 4), il biologo marino Corrado Piccinetti (Rai 1), il giornalista e direttore di rubrica Gioacchino Bonsignore (Canale 5) e il regista civitanovese Paolo Doppieri che ha realizzato il video “Risvegli”, la cui protagonista è l'attrice Denise Tantucci.
Cade da una tettoia da circa quattro metri d'altezza, e un'inferriata gli finisce sopra, schiacciandolo: muratore soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna in via Volturno, una traversa di via Indipendenza, a Civitanova Marche.
Sul posto si sono precipitati i soccorritori del 118 che, constatate le condizioni del ferito, hanno allertato l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso lo stadio Comunale: l'uomo sarà stato trasferito d'urgenza al nosocomio dorico di Torrette.
Sono trascorsi 440 anni dalla prima pubblicazione, postuma, della traduzione dell’Eneide da parte dell’illustre concittadino Annibal Caro (Civitanova Alta 6 giugno 1507, Roma 17 novembre 1566), prestigioso traduttore, umanista, poeta e personalità di spicco del Cinquecento.
In occasione di questa ricorrenza, il Comune di Civitanova Marche ha provveduto alla ristampa, con una preziosa veste tipografica, dell’anastatica dell’Eneide di Virgilio, tradotta dal Caro e pubblicata nel 1581, che ha a corredo l’introduzione del professor Giulio Ferroni, uno dei maggiori e accreditati studiosi dell’opera di Caro, componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Annibal Caro, accanto a personalità autorevoli come Marcello Verdenelli, Stefano Papetti, Enrica Bruni, Mara Pecorari, Pier Luigi Cavalieri e il compianto prof. Riccardo Scrivano, membro ad honorem.
Con l’Eneide si è data alla stampa anche la preziosa cartella d’arte “Omaggio ad Annibal Caro”, curata da Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca civica Marco Moretti, primo pregiato esemplare di una collana che ogni anno si arricchirà di una nuova edizione realizzata grazie al contributo di valenti artisti incisori che, di volta in volta, creeranno opere originali ispirate dagli scritti cariani, interpretati ed illustrati seguendo il loro particolare sentire creativo.
L’opera incisoria dal titolo “No, che baciandola la desterei”, frase che si trova nel primo libro del romanzo, è tirata in 100 esemplari numerati e firmati.
“Nel 2019, l’Amministrazione comunale – spiega il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - volendo celebrare e ricordare Annibal Caro, ha istituito l'Osservatorio formato da personalità autorevoli, con il compito di promuovere adeguatamente la figura del letterato, la ricerca e lo studio delle sue opere, creando nuove connessioni per la valorizzazione del territorio, del suo patrimonio e della sua memoria storica-artistica".
"Inoltre abbiamo organizzato la mostra artistica e documentale “Annibal Caro. Il rammemorar m’è dolce in piccolo Terra”, allestita presso la Pinacoteca civica Marco Moretti. Oggi siamo orgogliosi di presentare altre due iniziative, sempre curate dalla dottoressa Bruni che ringrazio, segni tangibili finalizzati a dare nuova vitalità al retaggio culturale lasciatoci da Annibal Caro. L’anastatica dell’Eneide, che sarà inviata a tutte le biblioteche pubbliche delle Marche, e la cartella d’arte – conclude Ciarapica - saranno un prezioso omaggio che l’Amministrazione comunale donerà a personalità di spicco e in occasioni istituzionali di rilievo, ma ancor prima saranno i messaggeri di nuove e approfondite ricerche sul Caro e la sua influenza sulla cultura italiana anche recentissima”.
L’artista marchigiana Valentina Formisano, insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, per la prima cartella d’arte, ha realizzato un'incisione ad acquaforte e ceramolle che trae ispirazione dal romanzo pastorale “Dafni e Cloe” di Longo Sofista (III secolo d. C.), tradotto nel 1538 da Annibal Caro.
“La Pinacoteca civica Marco Moretti, a causa del Covid-19 è chiusa, ma non ferma – ha dichiarato il direttore Bruni illustrando la stampa -. La luce della cultura non si è spenta, anzi per noi è più che mai viva e lo dimostrano queste due importanti realizzazioni che l’Amministrazione comunale ha fatto realizzare. In particolare, la cartella d’arte ispirata agli “Amori pastorali di Dafni e Cloe”, tradotti da Annibal Caro e pubblicati nel 1786 a distanza di 248 anni, ci svela un Caro eclettico conoscitore dei generi letterari, traduttore raffinato, moderno e brioso che si cimenta con un romanzo di età imperiale che divenne un modello della narrativa erotica moderna, da leggersi, come suggeriva Goethe, una volta l’anno”.
A meno di una settimana dalla conclusione dell'America's Cup, a rendere spettacolare e movimentata l'immagine della vela italiana ci ha pensato la classe più affollata al mondo, e cioè l'ILCA/Laser. Erano circa 400 scafi (44 Standard, 185 Radial, 172 4.7), provenienti da tutta Italia, quelli che hanno incantato lo scenario del Golfo di Formia e Gaeta lo scorso fine settimana, in occasione della seconda tappa dell'ItaliaCup 2021.
Un appuntamento che ha sorriso ai due civitanovesi, Pietro Giacomoni e Alina Iuorio, rispettivamente 1° Under 19 in categoria Standard e 3^ femminile nei 4.7. Trasferta in generale molto incoraggiante per il gruppo del Club Vela Portocivitanova (CVP), accompagnato dai coach Giacomo Sabbatini e Carlo Moretti. In evidenza i più giovani del gruppo Standard, dove Giacomoni è riuscito a gestire un ottimo esordio nel day 1, vincendo tra gli Under 19 e finendo 7° overall. Così gli altri rosso-blu in gara: 8. Paolo Freddi, 12. Edoardo Libri, 18, Claudio Natale.
Nei 4.7, Iuorio ha condotto con sapienza una gara regolare, sempre nelle prime posizioni in tutte le manche, con un primo di giornata: ha chiuso 3^ femminile e 8^assoluta. La segue al nono rango generale Andrej Casaccia, protagonista di una vittoria parziale e purtroppo anche di un BFD che lo ha penalizzato in classifica.
Nella Gold Fleet Radial, Maria Giulia Cicchinè è 28esima assoluta (8^ tra le ragazze e 3^ Under 21), risultato in linea con le aspettative per le condizioni di vento e la competitività della flotta. A seguire gli altri: Nicholas Privitera è 53esimo (lo ha compromesso una squalifica non scartabile (DNE, ndr) mentre Filippo Vignola ha concluso 32esimo nella Silver Fleet.
"Una trasferta molto impegnativa, a cominciare dall'aspetto logistico complicato dalle stringenti norme anti COVID e proseguendo con la gara in cui i ragazzi hanno disputato ben 8 prove in tre giorni, per lo più in condizioni di vento teso. I risultati ci hanno ripagato" - la soddisfazione di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP – Il gruppo si è allenato assiduamente durante l'inverno e tutti sono andati molto bene, complimenti ad Alina e Pietro che hanno guadagnato due medaglie importanti, ma a ben guardare ci sono anche altri atleti pronti a cogliere la prossima occasione".
Il prossimo appuntamento per la classe è la tappa italiana dell'EuropaCup, valida come terza tappa ItaliaCup, in programma a Torbole (TN), sul Lago Di Garda, dal 15 al 18 aprile.
Lunedì 29 marzo, alle ore 21,00, l’associazione “Attivamente Alzheimer” di Civitanova Marche organizza una video conferenza, su piattaforma zoom, per presentare un nuovo corso di formazione che si svolgerà a partire dal 7 aprile, dal titolo: “Convivere con la demenza – nuove azioni di cura per il territorio” rivolto a familiari, volontari e operatori che si occupano della cura di persone che convivono con una diagnosi di demenza.
Con tale l’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova e il supporto del CSV Marche e dell’ass. Sentinelle del Mattino, l’associazione vuole mettere in luce in particolare le conseguenze dell’isolamento forzato a cui in questo ultimo anno sono state sottoposte le persone che convivono con la demenza e i loro caregiver a causa del Covid-19: la privazione delle possibilità relazionali, ha aumentato le fatiche degli uni e degli altri, con un conseguente peggioramento della qualità di vita.
Dai dati dell'ISS aggiornati al 2 dicembre 2020, relativamente alla pandemia, in Italia su un campione di 55.824 pazienti deceduti positivi all’infezione da Sars CoV-2, il numero di deceduti nei quali il Covid è stato la causa direttamente responsabile della morte presentava un’età media di circa 80 anni; inoltre oltre 14 milioni di persone in Italia convivono con una patologia cronica e di questi 8,4 milioni sono ultra 65enni. Sono proprio loro, le persone doppiamente fragili per età e per patologie pregresse alle quali si richiedono maggiori attenzioni e sacrifici con la modificazione delle proprie abitudini (non poter più uscire, frequentare luoghi e persone conosciute) e con l’allontanamento dagli affetti più cari, basti pensare alle persone ricoverate in ospedali, RSA o case di riposo.
In apertura della presentazione del corso, porteranno i saluti dell’Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. A seguire, sono in programma gli interventi di Barbara Mazzoli in qualità di presidente dell’associazione e il vice Anna Elisa Melappioni, la docente Deborah De Angelis e Giorgio Barbatelli, presidente associazione Le sentinelle del mattino, che offriranno alcuni spunti su nuove visioni sul processo di cura. Il punto centrale sarà l’illustrazione dei processi e degli strumenti che allenino la resilienza percepita. Inoltre, l’obiettivo è quello di strutturare una rete di protagonisti attivi nel territorio (singoli individui, volontari, associazioni, professionisti, istituzioni…), che possano informarsi riguardo la malattia, imparare a riconoscerla e diventare sostegno e risorsa per chi ne viene direttamente interessato.
Denunciato all’Autorità Giudiziaria un giovane trovato in possesso di dosi di hashish pronte allo spaccio. In casa sequestrato un bilancino di precisione e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi.
È quanto emerso durante le attività di controllo del territorio messe in atto dagli uomini del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche. Il ragazzo, fermato alla guida della propria auto, ha dato sin da subito segni di nervosismo e insofferenza.
Dagli accertamenti portati avanti sul posto, lo stesso è risultato in possesso di 25 grammi di hashish già suddivisi in alcune dosi preconfezionate e in apposite bustine.
Gli agenti pertanto hanno esteso la perquisizione al veicolo, dal quale è emerso il possesso di materiale atto al confezionamento in dosi occultato nell’abitacolo.
I poliziotti avendo fondato motivo di ritenere che, presso la sua abitazione, il giovane potesse detenere ulteriori dosi di sostanze stupefacenti o strumenti atti al confezionamento, hanno esteso la loro perquisizione al domicilio.
Le operazioni, dopo accurato controllo degli investigatori, hanno dato modo di rintracciare un bilancino elettronico di precisione idoneo alla pesa per il confezionamento delle sostanze droganti.
Lo stesso soggetto, incensurato, è stato quindi denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Continua l’attività volta all’identificazione e espulsione dei cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale. Nella giornata di ieri personale del Commissariato di Civitanova Marche durante ordinari controlli alle zone a rischio degrado della città hanno notato due giovani in atteggiamento sospetto.
Gli stessi, avvicinati dai poliziotti, si sono allontanati velocemente, e una volta fermati sono risultati, dai controlli attuati, irregolari sul territorio nazionale. I due, nord africani, non essendo stati destinatari precedentemente di provvedimenti di allontanamento, in quanto mai intercettati, sono stati espulsi dal territorio italiano, tramite decreto emesso dal Prefetto di Macerata e contestuale ordine del Questore di Macerata a lasciare il territorio nazionale.
Creare una “cerniera” cicloturistica che attraversi la valle del Chienti in provincia di Macerata e le valli del Menotre in provincia di Perugia, connettendo Foligno con la costa adriatica e Civitanova Marche: è questo il nuovo progetto di mobilità sostenibile a cui la Giunta comunale ha manifestato il proprio interesse nella seduta di mercoledì scorso. L’Amministrazione aderisce dunque al relativo protocollo d’intesa, impegnandosi a favorire le azioni necessarie alla realizzazione del progetto, coordinato dal Comitato promotore della “Ciclovia 77”, che dovrà anche promuoverne la partecipazione su più fronti contattando oltre alle istituzioni, associazioni sportive, ambientalistiche e soggetti privati.
A febbraio, Civitanova Marche ha ottenuto la prima bandiera gialla “Comuni Ciclabili” da parte di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, ed ora il Comune muove un altro passo sul fronte del cicloturismo aderendo al protocollo d’intesa per la Ciclovia 77, che va ad aggiungersi alla “Ciclovia nazionale Adriatica”, in fase di realizzazione e completamento.
“Con il percorso della “Ciclovia 77” – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l’approvazione della delibera n.83 – si vanno a consolidare le opportunità che si sono create con l’apertura della superstrada realizzata dalla Quadrilatero, puntando però su una economia turistica basata sulla piccola e media impresa, l’agriturismo e le “start up” per le giovani generazioni. Civitanova vuole essere città pilota nello sviluppo del cicloturismo. Parallelamente alla ciclovia Adriatica, parte un nuovo progetto per collegare il nostro territorio all’Umbria, e non poteva essere diversamente visti i tanti legami che già abbiamo allacciato in questi anni. In ballo non c’è solo la valorizzazione turistica dei paesaggi, poiché lo sviluppo del turismo in bici è in grado di fare da traino anche economico e sociale”.
L’obiettivo del progetto è costituire una rete ciclo pedonale con caratteristiche di sicurezza per gli utenti, che sappia riconnettere e riscoprire tracciati (come le vie romane, cammini della fede), che facevano delle terre che collegano Foligno al mare Adriatico un crocevia importante nella storia della civiltà europea.
“Il turismo sostenibile e ciclistico è in costante crescita sia per volumi economici che per dimensione – conclude Ciarapica - e l’Amministrazione comunale ha precorso i tempi con opere ed iniziative su questo settore. Ora è nostra intenzione sviluppare uno studio di fattibilità in tutti gli aspetti a supporto di questo nuovo progetto con l’Umbria, lavorando su scala interistituzionale”.
I percorsi ciclo pedonali realizzati nel territorio vedono anche progetti di interconnessione con le altre forme di mobilità sostenibile (autobus e treni dotati del servizio di trasporto delle bici, auto e bici elettriche, centri intermodali).
A causa del prolungarsi dell’emergenza Covid e delle vigenti disposizioni ministeriali, "La favola mia", il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello, viene rinviato al 2022. Lo comunicano gli organizzatori.
Il comico pratese aveva in programma una data a Civitanova Marche, al teatro Rossini, che è stata riprogrammata per il 31 gennaio 2022. La serata è organizzata dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con Eclissi Eventi.
I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per la nuova data corrispondente; possibilità di rimborso con voucher entro il 18 aprile.
Per info: 0733/812936 (TdiC), 0733/865994 (Eclissi Eventi). Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto ieri sera un ventottenne originario campano e residente nel fermano, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’uomo è stato controllato ieri sera alla guida di una Toyota Yaris e, dopo un preliminare controllo, risultava disporre di tre dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina e nove dosi di cocaina per un peso complessivo di oltre 4 grammi, tanto che la perquisizione è stata estesa presso il suo attuale domicilio a Civitanova Marche.
Qui sono stati trovati occultati in una tasca di un giubbotto riposto nell’armadio della camera da letto ulteriori 23 grammi di cocaina, oltre ad un bilancino elettronico di precisione, buste ed involucri per il confezionamento dello stupefacente.
Le indagini sono coordinate dalla D.ssa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata: le sostanze stupefacenti (oltre 27 grammi) il suo telefono e il materiale recuperato sono stato sottoposti a sequestro, mentre l’arrestato è stato accompagnato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per le ore 14.00 di oggi.