Civitanova Marche

Civitanova, apre il nuovo centro vaccini: "Bisogna correre per uscire dall'incubo, snodo fondamentale"(FOTO)

Civitanova, apre il nuovo centro vaccini: "Bisogna correre per uscire dall'incubo, snodo fondamentale"(FOTO)

È stato inaugurato, in mattinata, il centro vaccinale di Civitanova. La sede si trova in via S.Pellico e già nelle prime ore di apertura sono state inoculate alcune dosi.  Presenti il Sindaco Ciarapica, il Governatore Acquaroli e Saltamartini, Assessore alla Sanità.  "Avere una struttura dalle grandi potenzialità come questa permette alla campagna vaccinale di acquistare forza e spessore per questo l’amministrazione comunale ha compiuto il massimo sforzo per rispondere nel migliore dei modi a questa sfida" - ha affermato il primo cittadino di Civitanova Fabrizio Ciarapica - . "Ringrazio tutti coloro che in pochi giorni hanno reso possibile tutto questo. "Un grazie speciale e di cuore all’Azienda Lube e a Fabio Giulianelli, che stamane ci ha anche onorato della sua presenza, per aver allestito in tempo record e gratuitamente il centro. "Dopo il Covid Hospital, dobbiamo essere fieri e orgogliosi di aver messo in piedi in pochissimi giorni un’altra struttura fondamentale per contrastare la pandemia che ci consente di dare una risposta decisa e organizzata al processo di messa in sicurezza dei cittadini. Il mio grazie anche al Governatore Acquaroli, all’assessore alla sanità Saltamartini, ai consiglieri regionali Borroni e Leonardi, alla direttrice dell’Asur Marche Dottoressa Storti e dell’Area Vasta 3 Dottoressa Corsi e alle altre autorità civili e militari che stamattina erano presenti all’apertura del centro dimostrando vicinanza e attaccamento alla nostra comunità".   (FotoGallery di Lucia Montecchiari)       

08/04/2021 10:24
La Lube vola in finale, Trento si arrende: sarà ennesima sfida a Perugia per lo scudetto

La Lube vola in finale, Trento si arrende: sarà ennesima sfida a Perugia per lo scudetto

La Lube Civitanova conquista il pass per la finale scudetto. I ragazzi di coach Gianlorenzo "Chicco" Blengini hanno battuto a domicilio l'Itas Trentino, in gara-4 delle semifinali play-off del campionato di Superlega, chiudendo la serie senza bisogno di ricorrere alla quinta sfida.   I cucinieri l'hanno spuntata in tre set, in circa un'ora e mezza di gioco, con i parziali di 19-25, 23-25, 23-25.  Ad attendere la Lube ora ci sarà l'ennesimo scontro con la Sir Safety Conad Perugia: per la terza stagione consecutiva (se si esclude quella 2019/2020 cancellata in corsa causa Covid) lo scudetto verrà deciso dal derby dell'Appennino, rinnovando una rivalità che sta marchiando a fuoco gli ultimi anni della pallavolo italiana.  LA CRONACA  LE FORMAZIONI - Blengini conferma in blocco la squadra tipo. In cabina di regia c'è l'alzatore argentino De Cecco che assieme a Rychlicki compone la diagonale, Juantorena e Leal sono gli schiacciatori, Anzani e Simon i centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Kooy al posto di Michieletto a far coppia con Lucarelli come schiacciatore, Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, Lisinac con Podrascanin al centro, Rossini libero. Nel primo set la Lube va subito in fuga traianata dalle irreali percentuali in attacco di Rychlicki (per lui 7 punti con l'83% di efficacia) e dalle murate di Simon (3 complessivi con il 100% in attacco nel set). Il solco diventa incolmabile (11-4), sebbene l'Itas provi più volte a rientrare, anche con un parziale di cinque a zero, su un turno alla battuta di Giannelli. Ma non basta, CIvitanova va sull'uno a zero.  Un ace di Juantorena ad inizio secondo set potrebbe tagliare le gambe a Trento, che invece reagisce con rabbia e, a suon di muri, prende un vantaggio di quattro punti (8-4). Blengini percepisce il momento di difficoltà e decide di cambiare il proprio opposto, Leal, inserendo il giovane talento cubano Yant. Una mossa che ripaga perchè, sempre contando su un Simon sopra le righe, la Lube riesce a raggiungere la parità (16-16),  A riportare i cucinieri avanti ci pensa il secondo ace nel parziale di Juantorena (18-19). Il capitano viene imitato da Yant, che trova una fiondata dai nove metri che porta a break la Lube proprio sul più bello (21-23). Civitanova può così chiudere al secondo set ball utile (25-23). Nel terzo set si procede punto a punto, fino a quando il giovane schiacciatore trentino Michieletto non trova l'errore che concede alla squadra di Blengini di prendere il largo. Yant e Juantorena non si fanno pregare, la Lube in un amen va a più quattro (9-5). Sembra il pugno del k.o., ma così non è. Michieletto si fa perdonare con un ace, al resto ci pensano i muri di Lisinac: Trento ritorna in carreggiata (11-11). Il finale viaggia sul filo della tensione per via dell'altissima posta in palio. A mantenere i nervi più saldi sono i cucinieri, che mettono a terra il pallone decisivo con Rychlicki.   Semifinale scudetto, gara-4 Trento-Lube Civitanova 0-3: il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 15, Balaso (L), Leal 2, Larizza n.e., Rychlicki 11, Diamantini, Simon 18, De Cecco 1, Anzani 3, Falaschi n.e., Hadrava 1, Yant 4. All. Blengini ITAS TRENTINO: Cortesia, Argenta, Michieletto 9, Sperotto, Rossini (L), Lucarelli 10, Giannelli 2, Abdel-Aziz 12, Sosa Sierra 1, Podrascanin 5, Lisinac 9, De Angelis, Kooy 2. All. Angelo Lorenzetti. ARBITRI: Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova PARZIALI: 19-25 (25’), 23-25 (29'), 23-25 (33') (FOTO TRABALZA/UFFICIO STAMPA ITAS TRENTINO)

07/04/2021 22:03
Incidente lungo l'A14, accusa un malore e si schianta con l'auto contro la barriera: grave un uomo

Incidente lungo l'A14, accusa un malore e si schianta con l'auto contro la barriera: grave un uomo

Accusa un malore in A14 e va sbattere con l'auto contro una barriera Jersey. L'incidente è avvenuto, intorno alle 19 della serata odierna, lungo il tratto autostradale tra Porto Recanati e Civitanova Marche in direzione sud. L'uomo ha perso il controllo della propria vettura, a causa di un malore improvviso, ed è andato a urtare una barriera Jersey. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, che hanno trasferito il conducente dell'auto all'ospedale. Le condizioni dell'uomo risultano essere gravi a causa del malore che lo ha colto. I rilievi sono spettati alla Polizia Stradale. 

07/04/2021 21:23
Tutela Impresa richiede modifiche per il Decreto Sostegni: "Aiuti inadeguati"

Tutela Impresa richiede modifiche per il Decreto Sostegni: "Aiuti inadeguati"

Si è tenuta nei giorni scorsi una interessante videocall, organizzata dall’Associazione Tutela Impresa rappresentata dal Presidente Giuseppe Tosoni e riguardante il “D.L.  Sostegni – nr. 41 /2021” recentemente approvato dal Governo Hanno partecipato l’Onorevole Paolo Trancassini (capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Bilanco) oltre al Dott. Roberto Galanti Segretario Nazionale dell’ Associazione PMIA Autotrasporti, gli Avvocati - Simone Giardina, in rappresentanza di Ass. Nazionale “Contribuenteweb” e Luca Mezzabarba per conto di studio legal-tributario presente in molte Regioni Italiane. Tutti gli intervenuti sono collegati e convenzionati con la predetta Associazione organizzatrice. Nel corso della riunione sono state esaminate diverse normative di legge, indicate politicamente come bazooka di fuoco, miracolosi interventi salva aziende, ma che all’atto pratico non hanno mai raggiunto gli scopi evidenziati, non essendo state assolutamente di valido sostegno per le aziende, chiaramente bisognose di ben altri fatti concreti. Roberto Galanti nel suo intervento ha parlato delle problematiche dell’autotrasporto, soffermandosi sulla necessità di rendere obbligatori i costi minimi per la sicurezza e ancora “visto il proliferarsi di aggregazioni senza indossare una delle magliette delle sigle definibili tradizionali, sarebbe opportuna una rivisitazione della effettiva rappresentatività, non si può continuare a vivere di ricordi, e in tale contesto è auspicabile, nelle audizioni, la convocazione anche di quelle formazioni autonome” . “L’autonomia spesso degenera quando vi si sente non rappresentati - aggiunge Galanti - Sul decreto Sostegno è il caso di stendere un velo pietoso in quanto gli aiuti sono assolutamente desolanti e inadeguati, e sulla cancellazione delle cartelle esattoriali ancora peggio, quasi irrisori e inattuabili i benefici evidenziati tali”.                        Sono quindi intervenuti i professionisti sopracitati, ribadendo l’inefficacia del maldestro Decreto Sostegni, di sola vuota propaganda, infatti le cartelle esattoriali emesse nel periodo 2000 – 2010 sono quasi tutte da considerarsi prescritte e pertanto non si può assolutamente parlare di alcuna agevolazione, condono o grandi vantaggi per le aziende, che inoltre possono considerare anche le molte altre valide eccezioni per richiedere l’annullamento delle stesse cartelle, anche se non prescritte. Pertanto, in sede di conversione dell’attuale Decreto Sostegni, i professionisti hanno richiesto la reintroduzione dell’iniziale periodo di “agevolazione” fino al 2015 e l'innalzamento del tetto dei 5.000 euro per ogni carico, magari fino a 10/15.000 euro .    In aggiunta il Rag. Giuseppe Tosoni ha fatto presente che è più corretto parlare di un “condono” per lo Stato e non per i contribuenti, considerando che, per le somme da riscuotere, l’Agenzia delle Entrate ha effettuato accertamenti di maggiori redditi per oltre 3.000 miliardi di euro presunti evasi e che invece all’atto pratico molti di essi si sono riscontrati inesistenti e generati solo da molteplici fantasiose e ipotetiche interpretazioni. "Quindi lo Stato sta correndo ai ripari chiedendo autorizzazione ad annullare con una semi nascosta e poco visibile manovra tale famoso ingombrante “magazzino” di quasi 1000 miliardi di euro, (rappresentato da oltre 110 milioni di cartelle) non più riscuotibile e comunque sempre indicato nei vari propri bilanci in maniera non veritiera. Vantare crediti inesigibili equivale a falsare il bilancio, figuriamoci se ciò avviene ininterrottamente per oltre 20 anni. Se ciò fosse rappresentato nella contabilità di un normale contribuente, anche la stessa Agenzia delle Entrate riscontrerebbe senza alcuna esitazione di sorta un bel falso in bilancio, con le relative conseguenze, anche di carettere penale" ha aggiunto Tosoni.  L’Onorevole Paolo Trancassini, ha ritenuto condivisibili e utili le esposizioni fatte e si è dimostrato molto soddisfatto di tale incontro, anche in considerazione di come gli intervenuti rappresentassero diverse organizzazioni di moltissime aziende interessate, e come pertanto le osservazioni siano state considerate direttamente provenienti dalla fonte di un settore disagiato e troppo spesso vittima di ingiustizie non trascurabili. Lo stesso Onorevole ha rappresentato la propria disponibilità per altri prossimi incontri e audizioni, con lo stesso gruppo intervenuto, da tenersi anche presso i competenti Gruppi e Commissioni di Studio Governativi, dimostrandosi propenso ad aiutare e tutelare tale importante settore  economico. Il rag. Tosoni, precisando che alla base di tale iniziativa c’e solo la volontà di tutelare in modo piu adeguato ed efficiente il settore delle piccole e medie imprese, evidenzia che per il medesimo gruppo di professionisti ormai collaudato ed efficace sul campo,  nessuna interferenza politica è considerata influente e/o vincolante, anzi altri importanti rappresentanti  politici si sono già dimostrati favorevoli e disponibili a incontri e interventi per verificare nuove strategie di vero sostegno per le aziende. Pertanto verranno tenuti a breve ulteriori incontri, cercando di sfatare le fumose apparenze politiche e trasformare le stesse in fatti concreti per le aziende

07/04/2021 11:45
Civitanova, passaggio di una gara ciclistica: come cambia la viabilità domenica 11 aprile

Civitanova, passaggio di una gara ciclistica: come cambia la viabilità domenica 11 aprile

Domenica all’insegna del ciclismo a Civitanova, in zona Piane Chienti a Santa Maria Apparente, dove si disputeranno due gare di interesse nazionale. La asd C.a.m. Fermo organizza alle 10:00 il primo trofeo “Born to win” e nello stesso giorno, ma alle 14:30 si disputerà il Nono Gran Premio dell’Industria di Civitanova Marche – 4° Memorial Trofeo Cesare Lattanzi.  L’11 aprile scattano dunque per motivi di sicurezza le seguenti modifiche alla viabilità: dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30 e comunque fino al termine delle competizioni, divieto di sosta con rimozione e divieto di transito a tutti i veicoli, esclusi quelli autorizzati dall'organizzazione, delle Forze dell'Ordine ed in servizio di emergenza, nelle seguenti vie cittadine: via Breda, via Ansaldo, via Pirelli, via Ferrari, via Valletta. Sul posto interverranno gli agenti della Polizia locale.  

07/04/2021 10:16
'Alta tensione' Livio De Vivo, Civitanova ha la sua 'Iena': "Controlli? O tutti o nessuno” (VIDEO)

'Alta tensione' Livio De Vivo, Civitanova ha la sua 'Iena': "Controlli? O tutti o nessuno” (VIDEO)

In un periodo dove sono il rosso, l'arancio e il giallo a fare da sfondo alle nostre settimane da 'quasi' reclusi in casa, una 'botta di colore' decisa e irriverente riesce a mettere il sorriso e a far letteralmente sobbalzare tanti cittadini di Civitanova Marche. L'artista si chiama Livio De Vivo, che con cellulare o videocamera in mano, accende, rigorosamente a distanza, le quarantene di quasi tutta la provincia di Macerata 'sconvolta' dalle sue incursioni in supermercati o bar della zona. Ieri il suo target è stata una grigliata di Pasquetta ma l'ex consigliere comunale non è tipo da fermarsi e giornalmente ci tiene a 'dire la sua' sui più disparati argomenti, ma sempre con un obiettivo preciso: denunciare ciò che non va. Non molto tempo fa un suo video girato all’intero di un supermercato, per denunciare in maniera provocatoria la mancanza di comportamenti anti-Covid, smosse l’opinione pubblica locale. Tornato sull’argomento De Vivo prosegue la denuncia: "Non è possibile che le piccole attività subiscano controlli serrati e spesso immotivati mentre le grandi catene di distribuzione sono lasciate libere di autoregolarsi. Si pensi alla mancata igienizzazione dei prodotti, alla temperatura non controllata, alle chiacchiere davanti all’entrata e all’impossibilità di rintracciare chi passa per il supermercato. Ovviamente non ce l’ho con chi lavora, chiedo parità di trattamento per tutte le attività”. “Il problema principale - sostiene De Vivo - è che le normative dovrebbero riguardare tutti allo stesso modo, i supermercati non sono controllati ed è grave visto che spesso e volentieri le persone vanno a comprare un prodotto per volta, pur di uscire di casa più volte. Controlli? O tutti o nessuno”. L’appello di De Vivo è alle istituzioni locali: “Certe decisioni non competono solo al governo nazionale, sul territorio possono e devono operare comuni, province e regioni. Alcune situazioni vanno gestite da chi meglio le conosce”. Molto recente è invece la video segnalazione di De Vivo per una Pasquetta considerata decisamente “affollata” in un’abitazione Civitanovese. Dopo aver ricevuto delle segnalazioni da alcuni suoi amici si è recato sul posto per riprendere e postare la vicenda sui social. Le informazioni sono tutt’ora al vaglio delle forze dell'Ordine e De Vivo si dice pronto a seguire la questione sino in fondo per fare chiarezza.

06/04/2021 20:00
Civitanova, screening studenti: 2 positivi su quasi 300 tamponi. Ciarapica: "Buona affluenza"

Civitanova, screening studenti: 2 positivi su quasi 300 tamponi. Ciarapica: "Buona affluenza"

Definitivi i dati di affluenza per quanta riguarda lo screening gratuito diretto agli studenti civitanovesi organizzato dall’amministrazione comunale.  Lo screening, iniziato sabato 3 aprile e conclusosi nella giornata di oggi (6 aprile) con orario continuato dalle 8.30 alle 18, ha fatto segnare un totale di 292 tamponi rapidi complessivi, così suddivisi:  sabato 3 aprile - 34 tamponi effettuati, 0 tamponi positivi; lunedì 5 aprile - 94 tamponi effettuati, 2 casi positivi; martedì 6 aprile - 164 tamponi effettuati, 0 casi positivi. “Sono molto soddisfatto della risposta all'iniziativa da parte degli studenti - ha affermato il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -, dimostrazione di responsabilità e collaborazione soprattutto alla luce dei 2 casi positivi che hanno permesso fin da ieri di mettere preventivamente in quarantena i due ragazzi appartenenti a due classi diverse, che differentemente avrebbero creato nel breve periodo classi in quarantena e un’ulteriore propagazione del virus. Il numero elevato dei ‘tamponati’, che sfiora le 300 unità sono un buon segno di collaborazione e di attenzione da parte di giovani e genitori per un ritorno in serenità a scuola”.  "Questa è un’ulteriore dimostrazione che un attento monitoraggio può contenere e attenuare il diffondersi della pandemia" ha concluso Ciarapica.   

06/04/2021 19:53
Civitanova, il nuovo punto vaccinale in rampa di lancio: "arriveremo a 1200 dosi al giorno"

Civitanova, il nuovo punto vaccinale in rampa di lancio: "arriveremo a 1200 dosi al giorno"

"Continuano a ritmo serrato i lavori dell’Area Vasta 3 per la messa a punto del nuovo centro vaccinale di via Silvio Pellico nella nostra Città". A dirlo è il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica: "Lavori che non si sono interrotti neppure durante le festività pasquali e che sono stati possibili anche grazie alla generosità della Lube che ancora una volta ringraziamo per aver dato un contributo importante nella realizzazione degli allestimenti - sottolinea - Oggi sono iniziati i trasferimenti dal centro di via Ginocchi di tutto l’apparato necessario per le somministrazioni. Un lavoro di squadra che consentirà al nuovo centro vaccinale di far entrare nel vivo la campagna vaccinale di massa come previsto dalla sanità regionale e dalle istituzioni centrali con l’introduzione di un significativo numero di vaccini sul territorio per contrastare la pandemia che continua ancora a propagarsi". "Il lavoro di organizzazione e definizione degli spazi continuerà serrato fino a giovedì 8 aprile, giorno in cui alle ore 8.00 è prevista da parte dell’Asur, l’apertura - continua il primo cittadino di Civitanova Marche - Con questo nuovo centro vaccinale individuato dalla squadra efficiente capitanata dalla Direttrice della nostra Area Vasta, Daniela Corsi, in collaborazione con il Comune, si passerà da una media di 250 inoculazioni al giorno fino ad arrivare gradualmente a 1200. Domani si procederà con tutta la sanificazione delle attrezzature e di tutta l’area". .0"Ancora c’è bisogno di tutta la partecipazione della collettività per contrastare il diffondersi del virus: dai comportamenti responsabili che vanno osservati con attenzione in tutte le misure di igienizzazione, all’uso delle mascherine, all’attenzione per un giusto distanziamento, all’osservanza di evitare gli assembramenti - precisa - Ora grazie alla vaccinazione di grandi numeri della popolazione, unico vero modo per arrivare gradualmente all’immunizzazione di massa, si potrà dare una vera svolta ad una situazione che ha messo il ginocchio il nostro territorio e l’Italia intera - chiosa Ciarapica - Il forte e sentito grazie va a tutti gli operatori sanitari che con grande senso del dovere e di sacrificio sono impegnati h.24 per poter consentire l’apertura del nuovo centro".                                                            

06/04/2021 16:58
Il Comune di Civitanova salda le fatture in media dopo 18 giorni: ridotti i tempi di pagamento

Il Comune di Civitanova salda le fatture in media dopo 18 giorni: ridotti i tempi di pagamento

Il Comune di Civitanova conferma la condotta virtuosa nella riduzione dei tempi di pagamento alle ditte che hanno lavorato per l’ente. Sulla base dei dati che emergono dalla piattaforma per il pagamento dei debiti commerciali risulta che nell’ultimo trimestre 2020, il Comune in media paga i suoi fornitori dopo 18 giorni dal ricevimento della fattura. Il pagamento dei fornitori nei termini di legge consente al Comune di evitare l’obbligo di accantonamento previsto dalla legge di bilancio 2021, che per Civitanova Marche vale da 250 mila a 300 mila euro circa, cioè soldi che il Comune non avrebbe potuto spendere per l’acquisto di beni e servizi.  “Il risultato per il IV trimestre 2020 – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti - va ad inserirsi sulla scia di un costante miglioramento dei tempi di pagamento dei suoi fornitori, che il Comune di Civitanova persegue sin dall’insediamento di questa Amministrazione. Basti pensare che già nel precedente trimestre 2020 il Comune aveva portato i tempi di pagamento a 30 giorni dal ricevimento delle fatture ed ora riduce tali tempi medi di altri 10-12 giorni. Ora l’obiettivo è consolidare il risultato raggiunto, perché difficilmente in futuro si potranno accorciare ulteriormente tali tempi, atteso che nel breve spazio di 18 giorni debbono essere espletate le numerose operazioni per arrivare al pagamento”.  Nel 2019, analizzando i dati delle fatture del terzo trimestre 2018 il Comune era passato da un tempo medio di 74,65 ad un tempo medio di 57 giorni. Il comune di Civitanova era al 22esimo posto dell’elenco delle Amministrazioni pubbliche e al nono delle amministrazioni comunali e al primo di quelle delle Marche dal punto di vista dei pagatori. “Si consolidano i risultati – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – quando si imposta bene il lavoro ed in questi anni così è stato. Voglio ringraziare il Segretario Generale Morosi e tutto il personale dipendente dell’Ufficio Ragioneria che in questa, come in altre circostanze si è dimostrato all’altezza del compito. Civitanova è ormai il comune più grande della provincia e le capacità organizzative che gli uffici si danno posso fare la differenza in merito all’erogazione dei servizi ai cittadini. All’efficienza dei dipendenti, naturalmente si affianca la sensibilità propria di questa Amministrazione verso i cittadini e le imprese che lavorano; soprattutto in questo momento di crisi occupazionale ed economica e di incertezza sul futuro c’è bisogno di sicurezza sui tempi di pagamento”.  

06/04/2021 16:30
Semifinale scudetto Trento-Lube Civitanova, è tempo di gara-4: orario, data e come seguirla in tv

Semifinale scudetto Trento-Lube Civitanova, è tempo di gara-4: orario, data e come seguirla in tv

Cucine Lube Civitanova a caccia del pass per la Finalissima dei Play Off Scudetto. Per qualificarsi al turno successivo il sestetto di Gianlorenzo Blengini deve centrare una vittoria esterna domani (mercoledì 7 aprile, ore 20.30, con diretta Rai Sport e Radio Arancia) contro l’Itas Trentino. Avanti 2-1 nella serie di Semifinale contro i gialloblù alla vigilia di Gara 4, proprio come nell’aprile 2019 quando poi i biancorossi s’imposero in tre set tra le mura amiche, Juantorena e compagni cercheranno di chiudere i conti, ma questa volta dovranno farlo lontano dalle Marche, alla BLM Group  Arena, espugnata 3-0 in Gara 2. Si tratta della prima di due “palle match” per Juantorena e compagni, che se non riuscissero a violare per la seconda volta in una settimana la roccaforte trentina si giocherebbero il tutto per tutto nell’eventuale Gara 5, sfida da dentro o fuori che verrebbe giocata domenica 11 aprile (ore 18.00 con diretta Rai Sport e Radio Arancia). Nel confronto di Gara 3, domenica scorsa all’Eurosuole Forum, entrambi i team hanno dovuto fare i conti con un nervosismo palpabile che ha viziato la qualità delle giocate in numerosi frangenti della partita. Sotto di un set in modo piuttosto rocambolesco, la Lube ha sfruttato il calo degli avversari al servizio e, a sua volta, ha aumentato i giri dai nove metri, pur incappando in diversi errori, per poi ricostruire il proprio gioco con i fondamentali di difesa dopo alcuni passaggi a vuoto del reparto offensivo. A fare la differenza è stata anche l’accelerata improvvisa nei momenti clou di Yoandy Leal, MVP del match. La rivale di giornata: ultima formazione di Trento in Campionato In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Lorenzetti è sceso in campo all’Eurosuole Forum con Giannelli in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, al centro Lisinac e l’ex bandiera biancorossa Podrascanin, di mano l’ex Lube Kooy e Lucarelli, nel ruolo di libero Rossini. Nell’arco del match sono entrati Cortesia, De Angelis, Sosa Sierra e, nel quarto set, anche l’alzatore Sperotto e il posto 4 Michieletto. Gli arbitri della gara: Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova. Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.

06/04/2021 15:30
Basket, casi Covid nel gruppo squadra del Padova: rinviata la sfida con la Virtus Civitanova

Basket, casi Covid nel gruppo squadra del Padova: rinviata la sfida con la Virtus Civitanova

Rossella Civitanova-Antenore Energia Padova rinviata a data da destinarsi. E' quanto comunicato dalla Virtus Basket Civitanova Marche comunica che la partita originariamente in programma per domenica 11 aprile alle ore 18 al PalaRisorgimento contro la Antenore Energia Padova, valida per la 4° giornata della seconda fase del girone C del campionato di Serie B, è stata rinviata a data da destinarsi a causa di alcuni contagi da covid-19 all’interno del gruppo squadra del team veneto. Al momento non è stata ancora fissata la data per il recupero della partita: sarà nostra premura annunciarla non appena sarà stata concordata tra le due società e il Settore Agonistico della Fip. La Rossella porterà avanti in maniera regolare i propri allenamenti: prossimo appuntamento sul calendario, salvo nuove modifiche, è quello di sabato 17 aprile alle ore 18.30 in trasferta sul campo della Goldengas Senigallia.

06/04/2021 13:45
Pasqua 'blindata' nel Maceratese, costa osservata speciale: identificate oltre 650 persone

Pasqua 'blindata' nel Maceratese, costa osservata speciale: identificate oltre 650 persone

In occasione delle festività pasquali, il Questore Vincenzo Trombadore,  con il compito di assicurare il coordinamento tecnico operativo di tutte le Forze di Polizia della provincia, ha disposto servizi di Istituto che hanno interessato tutto il territorio della provincia di Macerata e in special modo le località site lungo la fascia costiera dove, nonostante i divieti imposti dalla normativa anti Covid, non era esclusa la presenza di persone richiamate anche dalle favorevoli condizioni metereologiche. Ai servizi hanno concorso tutte le Forze dell’Ordine presenti sul territorio, al fine di dare esecuzione alle tematiche approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto della provincia di Macerata. Per quanto riguarda la Polizia, tra i giorni di Venerdì Santo e il Lunedì dell’Angelo, sono state identificate 655 persone e sottoposti a controllo 431 veicoli. L’attività è stata rivolta principalmente  alla verifica del rispetto delle norme anti Covid, per questo motivo sono stati sottoposti a controllo 313 esercizi commerciali, elevate 6 sanzioni nei confronti di altrettante persone per il mancato rispetto delle predette norme e ritirate 287 autocertificazioni sulle quali verranno effettuate le relative verifiche. I dati di cui sopra sono comprensivi della fondamentale attività svolta dalla Sezione della  Polizia Stradale di Macerata diretta dal Dott. Tommaso Vecchio che, in stretto raccordo con il più ampio dispositivo di sicurezza messo in campo dalla Questura di Macerata, ha puntualmente assicurato l’attuazione dei servizi di specifica competenza garantendo efficaci e diffusi controlli nei confronti di conducenti e passeggeri di veicoli,  la verifica delle condizioni che consentono gli spostamenti ai sensi della normativa vigente, in particolare lungo le vie di comunicazione principali quali la SS77 e la SS16 Adriatica e presso il casello Autostradale di Civitanova Marche. Particolare attenzione è stata posta altresì lungo le arterie stradali nei pressi dei limiti territoriali della provincia verso Perugia sulla SS77, Fermo e ed Ancona sulla SS16. Da evidenziare l’importante ruolo svolto durante i servizi effettuati nel weekend dalle Polizie Locali  di tutti i comuni coinvolti e della Capitaneria di Porto per quanto riguarda il litorale di Civitanova Marche, con attività comprese e pianificate nell’Ordinanza del Questore.

06/04/2021 13:26
Civitanova, accattonaggio molesto fuori dai supermercati: 4 multe e sequestrati 200 euro

Civitanova, accattonaggio molesto fuori dai supermercati: 4 multe e sequestrati 200 euro

I carabinieri del comando provinciale carabinieri di Macerata sono stati impegnati nella vigilanza di tutto il territorio provinciale al fine di verificare il rispetto delle vigenti disposizioni in tema di prevenzione della pandemia, durante le festività pasquali. In particolare i controlli dei carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno permesso di deferire in stato di libertà due persone per violazione del foglio di via obbligatorio e una persona per aver fornito false generalità durante i controlli dei militari; Nello specifico sono contestate 35 violazioni covid per un importo complessivo di 14.000 euro. Inoltre sempre a Civitanova Marche sono state elevate 4 contravvenzioni ai sensi dell’art.7 c. 2 e 4 del regolamento di polizia urbana (divieto di mendicare con insistenza in luoghi pubblici) a quattro cittadini nigeriani perché sorpresi a mendicare con insistenza nei parcheggi dei supermercati, agli stessi è stata inoltre sequestrata la somma 204 euro quale provento illecito dell’attività in questione

06/04/2021 11:56
Volley, la Lube brilla anche tra gli azzurrini: Melonari e Giacomini staccano il pass per gli Europei

Volley, la Lube brilla anche tra gli azzurrini: Melonari e Giacomini staccano il pass per gli Europei

Momento magico per i giovani talenti della Lube Volley. Il palleggiatore Filippo Melonari e il centrale Francesco Giacomini, entrambi classe 2005, rientrano a Civitanova Marche dopo il collegiale con la selezione azzurra U17, culminato con la vittoria del torneo Wevza di Vibo Valentia, con 3-0 finale inflitto ieri al Belgio e pass per gli Europei di categoria in programma dal 10 al 17 luglio 2021 in Albania. Le due promesse biancorosse hanno guadagnato la fiducia del commissario tecnico Monica Cresta, che gli ha consentito di mettere in mostra un mix di grinta e qualità. I due atleti attribuiscono il merito della propria crescita all’ottimo lavoro svolto con i tecnici cucinieri Federico Belardinelli, Donato Di Ruvo e Francesco Del Gobbo. Melonari: “Andare in Nazionale è il sogno di tutti, ho provato delle sensazioni forti. Tornare a giocare dopo il lungo stop ha innescato una grande adrenalina. La fiducia dello staff tecnico mi ha piacevolmente sorpreso, devo ringraziare i miei coach alla Lube per l’ottimo lavoro svolto. A Vibo abbiamo vinto tutte le gare con punteggi netti, concedendo un solo set alla Germania nella seconda partita. I tedeschi ci hanno fatto sudare. Spero di essere convocato per gli Europei, ho lavorato sodo e voglio vivere altre esperienze così”. Giacomini: “La prima convocazione è un sogno che si realizza. Giocare a questi livelli è stimolante. Nell’arco del torneo il gruppo ha preso sempre più consapevolezza dei propri mezzi, come testimoniano i risultati. Il reparto dei centrali azzurri è di ottimo livello e mi gratifica aver trovato spazio nonostante fossi fermo da alcune settimane per problemi fisici. Non ho idoli o atleti a cui mi ispiro, ma sono orgoglioso che Simon vesta i colori della Lube. Dedico la vittoria alla famiglia e allo staff biancorosso. Questo è l’inizio, devo lavorare molto e puntare in alto”.

05/04/2021 20:22
Civitanova - screening gratuito per studenti, in due giorni effettuati 128 tamponi: 2 i casi positivi

Civitanova - screening gratuito per studenti, in due giorni effettuati 128 tamponi: 2 i casi positivi

Questi i dati di affluenza per quanta riguarda lo screening gratuito diretto agli studenti civitanovesi organizzato dall’amministrazione comunale. Lo screening iniziato sabato 3 aprile e proseguito oggi (sarà aperto anche nella giornata di domani martedì 6) con orario continuato dalle 8.30 alle 18, ha fatto segnare un totale di 128 tamponi rapidi, così suddivisi: - Sabato 3 aprile, 34 tamponi effettuati, 0 tamponi positivi; - Oggi lunedì 5, 94 tamponi effettuati, 2 casi positivi. ‘Siamo soddisfatti della risposta all'iniziativa da parte degli studenti, dimostrazione di responsabilità e collaborazione soprattutto alla luce dei 2 casi positivi che hanno permesso preventivamente di mettere in quarantena i due ragazzi appartenenti a due classi diverse, che differentemente avrebbero creato classi in quarantena e un’ulteriore propagazione del virus’. ‘Dimostrazione che un attento monitoraggio può contenere e attenuare il diffondersi della pandemia, per questo auspico che nella giornata di domani altri ragazzi potranno sottoporsi al tampone per tornare a scuola con un po’ di serenità in più’. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica a commento dei dati.  

05/04/2021 20:06
Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: due vittime al Covid Center di Civitanova

Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: due vittime al Covid Center di Civitanova

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate presso le strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 65enne di Jesi e una 75enne di Ancona che hanno perso la vita presso il Covid Center di Civitanova Marche. Un decesso è stato segnalato al 'A.Murri' di Fermo dove si è spirata una 69enne originaria di Sant'Elpidio a Mare, così come al nosocomio di Ascoli Piceno dove ha trovato la morte una 80enne di Sprinetoli Tre decessi sono stati segnalati all'ospedale di Pesaro, dove si sono spenti una 95enne di Vallefoglia, un 89enne di Cartoceto e  una 89enne di Fermignano. Infine, a 'Torette' di Ancona ha trovato la morte una 71enne residente a Sassoferrato, mentre un 92enne di Serra dei Conti e una 90enne di Santa Maria Nuova sono deceduti presso l'Ospedale di Senigallia. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2666 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (905), mentre sono 446 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 97,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

05/04/2021 17:59
Civitanova, fiamme nel garage di un appartamento in via Gorizia: Vigili del Fuoco in azione

Civitanova, fiamme nel garage di un appartamento in via Gorizia: Vigili del Fuoco in azione

In fiamme il garage di un appartamento in pieno centro a Civitanova Marche: Vigili del Fuoco al lavoro. È quanto avvenuto intorno alle 13 della mattinata odierna in via Gorzia. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona che dopo aver visto una densa colonna di fumo nero uscire dal locale, hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto è intervenuta prontamente una squadra dei Vigili del Fuoco della locale stazione, con un autobotte, che ha domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse nelle abitazioni vicine. Non risultato persone ferite o intossicate. Ancora da chiarire le cause che hanno innescato l'incendio sulle quali stanno indagando gli uomini della Poliza Locale presenti sul posto. (Servizio in aggiornamento)  

05/04/2021 15:07
Lube, la caccia alla Champions riparte nel 2021/2022: ufficiale la qualificazione

Lube, la caccia alla Champions riparte nel 2021/2022: ufficiale la qualificazione

Una Pasqua da ricordare per gli uomini di Gianlorenzo Blengini. La Settimana Santa ha riservato belle “sorprese” ai biancorossi. Oltre alla gioia per il 3-1 casalingo in rimonta su Trento, che ha permesso alla Cucine Lube Civitanova di portarsi sul 2-1 nella serie di Semifinale Scudetto contro la finalista di Champions League (la cronaca), i cucinieri ieri hanno anche ricevuto a domicilio il pass per la prossima edizione del massimo torneo continentale per Club in virtù del successo di Perugia al PalaBarton contro Monza, valso in tre gare la qualificazione dei Block Devils alla Finale Scudetto. Nella stagione 2021/22 la Lube affronterà quindi l’avventura numero 16 della sua storia in Champions League. Si tratta dell’undicesima partecipazione di fila. Poiché in Champions vanno la vincitrice dello Scudetto, la migliore classificata in Regular Season (esclusa la squadra vincitrice del tricolore) e la perdente della Finale Scudetto, il fatto che Perugia abbia vinto la stagione regolare e sia poi approdata alla Finale della SuperLega Credem Banca ha promosso automaticamente la Lube, che aveva chiuso sul secondo gradino del podio la Regular Season. Il sestetto marchigiano aveva un posto garantito in CEV Cup dopo la vittoria della Del Monte® Coppa Italia 2021, ma i cucinieri ora possono competere con l’élite europea e riscattare la beffa al Golden Set patita in veste di campioni uscenti poche settimane fa, nonostante la prova da 10 e lode con tanto di rimonta superlativa, nel ritorno dei Quarti di Finale sul campo dello Zaksa in Polonia.

05/04/2021 13:08
Semifinale scudetto, la Lube si mangia Trento in gara-3: è una Pasqua dolcissima (FOTO)

Semifinale scudetto, la Lube si mangia Trento in gara-3: è una Pasqua dolcissima (FOTO)

La Lube Civitanova si porta ad un passo dalla finale scudetto. I ragazzi di coach Gianlorenzo "Chicco" Blengini hanno reso ancora più dolce la loro Pasqua, imponendosi in quattro set (25-27, 25-22, 25-17, 25-21) all'Eurosuole Forum contro l'Itas Trentino, in gara-3 delle semifinali play-off del campionato di Superlega.  Dentro l'uovo i cucinieri trovano la grande prestazione di Simon (15 punti, 79% in attacco), sempre più uomo simbolo della squadra, e Leal (20 punti, 61% in attacco). Lo schiacciatore brasiliano viene anche eletto miglior giocatore dell'incontro.  L'appuntamento è ora fissato per mercoledì prossimo, 7 aprile (ore 20:30, orario ancora da certificare), quando si tornerà alla BLM Group Arena di Trento con la possibilità, per la Lube, di chiudere la serie in gara-4.  LA CRONACA  LE FORMAZIONI - Blengini conferma gli uomini che gli hanno consegnato la vittoria in gara-2. In cabina di regia c'è l'alzatore argentino De Cecco che assieme a Rychlicki compone la diagonale, Juantorena e Leal sono gli schiacciatori, Anzani e Simon i centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Kooy al posto di Michieletto a far coppia con Lucarelli come schiacciatore, Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, Lisinac con Podrascanin al centro, Rossini libero. PRIMO SET - A partire meglio sono i padroni di casa, capaci di essere subito incisivi a muro. Due stampate vincenti di Leal e Anzani su Nimir e Podrascanin valgono il più tre (6-3). Un turno al servizio di Rychlicki dilata ulteriormente il vantaggio biancorosso: un ace del lussemburghese viene accertato dal video-check, dopo tocco beffardo della rete (9-5).  La reazione trentina arriva direttamente dai nove metri grazie al bombardiere olandese Nimir. L'opposto oranje firma due ace consecutivi e riporta i suoi a soli due punti di distacco (15-13). A rimettere le cose a posto sembra pensarci Leal, con una serie di attacchi da urlo (19-15), ma Lorenzetti spariglia le carte mettendo in campo i due schiacciatori Sosa Sierra e De Angelis e togliendo alla Lube i punti di riferimento.  Civitanova va in rottura prolungata, tanto da farsi riacciuffare (19-19). A togliere le castagne dal fuoco ci pensa il solito Simon con due muri pesantissimi, che portano a doppio set point la Lube. Una Lube, però, nuovamente sprecona: li fallirà entrambi, e anche un terzo. Trento ne approfitta e chiude, invece, alla prima chance utile con un Nimir in grande evidenza (10 punti, 3 ace).    SECONDO SET - Caricata a molla dallo strepitoso finale di primo set, l'Itas si porta a break ad inizio del secondo (3-5). In questa fase Trento si dimostra più cattiva in fase di contrattacco, e - oltre ai punti di Nimir - trova anche quelli di Kooy e Lucarelli. Il momento è delicato, tanto che dagli spalti si alzano forti le urla di incitamento del vicepresidente dei cucinieri Albino Massaccesi. I giocatori le ascoltano. È un momento chiave della partita, perchè dallo sfogo di Massaccesi in poi l'atteggiamento in campo della Lube si trasforma. Arrivano ben sei punti consecutivi di Civitanova che stravolgono completamente la fisionomia del set e del match (15-11). L'Itas prova ancora a rientrare, ma stavolta i padroni di casa non perdono la concentrazione. Si va sull'uno a uno, anche grazie ad un paio di ricezioni irreali di Marchisio che meritano la citazione (25-22).  TERZO SET - Grande protagonista dell'avvio di terzo set è Simon. Il centrale cubano traina i suoi avanti di tre (5-2), con un turno al servizio in cui ritrova parte della prepotenza dimostrata tre giorni fa alla BLM Group Arena, quando siglò ben otto ace.  Trento, al contrario, è molto fallosa alla battuta: saranno ben 5 gli errori nel parziale, a cui si aggiungono i sei fatti registrare nel secondo set. Un bottino troppo cospicuo per sperare di insidiare Civitanova, sopratutto se Leal si mostra nella sua versione migliore (5 punti, 75% in attacco). C'è poca storia: a mettere il punto esclamativo sul sorpasso Lube sono due ace consecutivi di Juantorena (25-17).  QUARTO SET - Trento torna in campo intontita. Sono ben due gli errori consecutivi di Kooy, che aprono la strada al tre a zero di Civitanova. È però lo stesso schiacciatore azzurro, con il supporto di Nimir, a ricucire lo strappo a suon di ace (4-4).  La Lube prova a sfuggire nuovamente poco più tardi con una striscia di cinque punti a zero, ottenuta grazie alla grande presenza sotto rete, sia in fase di muro che sulle palle sporche (15-10). Un allungo difficile da assorbire, anche per una Itas competitiva come quella di questa stagione.  Il punto che vale il 2-1 per Civitanova nella serie lo firma capitan Juantorena, al secondo set ball utile.  Semifinale scudetto, gara-3 Lube Civitanova-Trento 3-1: il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 12, Balaso (L), Leal 20, Larizza n.e., Rychlicki 15, Diamantini, Simon 15, De Cecco 2, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava n.e., Yant n.e. All. Blengini ITAS TRENTINO: Cortesia 1, Argenta n.e., Michieletto, Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 12, Giannelli 1, Abdel-Aziz 20, Sosa Sierra 1, Podrascanin 6, Lisinac 9, De Angelis, Kooy 12. All. Angelo Lorenzetti. ARBITRI: Simone Santi di Città di Castello (PG) e Ilaria Vagni (PG) PARZIALI: 25-27 (34’), 25-22 (30'), 25-17 (26'), 25-21 (27') (FOTO LUCIA MONTECCHIARI) 

04/04/2021 19:00
Basket, Pasqua amara per la Virtus Civitanova: al Palarisorgimento passa San Vendemiano

Basket, Pasqua amara per la Virtus Civitanova: al Palarisorgimento passa San Vendemiano

Un tracollo nell’ultimo quarto spazza via i sogni di gloria della Rossella Civitanova, che se la gioca per tre quarti a testa alta contro la Belcorvo San Vendemiano, prima di crollare senza appello nel quarto periodo. Peccato, perché la Rossella aveva giocato 30’ gagliardi, lottando alla pari e anzi in alcuni frangenti mettendo sotto la talentuosa formazione veneta, che però alla lunga ha stritolato gli aquilotti con energia e taglia fisica di altro livello. La Virtus aveva provato a sorprendere gli ospiti in avvio con la difesa allungata a tutto campo per rallentare le folate bianconere, chiudendosi poi a zona e intasando l’area per limitare gli spilungoni veneti. Il piano funziona almeno per tutto il primo quarto, anche perché Rocchi incardina l’attacco civitanovese, poi si accende il convalescente Casagrande per far schizzare i biancoblu fino al +9 (17-8 al 7’ proprio con canestro dell’ala senigalliese). Coach Mian ruota vorticosamente i suoi giocatori in cerca dell’assetto giusto e pesca l’asso in Siberna: la guardia infila tre triple una dietro l’altra e riporta i suoi negli specchietti retrovisori in apertura di secondo quarto. Proprio il tiro pesante diventa un fattore, perché la Rossella inizia a faticare nel pitturato e senza alternative dall’arco la produzione offensiva crolla. Ne approfitta la Rucker, che alterna i colpi da fuori di Nicoli ai canestri da sotto di Vedovato per salire fino al +6 dell’intervallo (39-45). Al rientro dagli spogliatoi la musica sembra la stessa di inizio partita. Rocchi prende fuoco infilando una tripla dietro l’altra (terzo ventello consecutivo per la guardia classe 2000), un suo 2/4 in lunetta produce il massimo vantaggio Rossella sul 62-54 a 3’ dalla fine del terzo quarto e San Vendemiano sembra addirittura sul punto di crollare. Ma ai biancoblu manca la forza per dare il colpo di grazia e i bianconeri, aggrappandosi a Malbasa e Gatto, tornano in scia proprio poco prima della sirena di fine quarto (63-62). Di fatto, la partita della Rossella finisce qui. I biancoblu, stritolati dalla pressione difensiva veneta, non segnano per 9’, subendo un parzialone di 0-18 che pian piano spegne i sogni di gloria civitanovesi. Quinta sconfitta in fila, una classifica che si fa sempre più pericolante: ora la crisi è davvero ufficiale. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «Per 27-28 minuti ce la siamo giocata alla pari, almeno fino al 62-54. Poi abbiamo iniziato a perdere di intensità anziché andare via, ci è mancata la forza prima fisica e poi mentale per tenere botta contro una squadra forte quale è San Vendemiano. Molti meriti loro, ma noi dobbiamo crescere per giocarcela con queste squadre: possiamo farcela, ma dobbiamo farlo per 40’. È ovvio che questo sia figlio di come lavori in settimana: pensiamo a Casagrande, che abbiamo buttato in campo oggi senza che si sia mai allenato in settimana perché ci teneva ad esserci a tutti i costi. Se non riesci durante la settimana ad avere quella intensità costante poi non riesci a replicarla la domenica. È tutto un insieme di concause quello che ci ha portato alla situazione in cui siamo. Non ci sta girando bene, ma possiamo solo guardare avanti e continuare ad allenarci. Se, come sembra, dovesse saltare la partita di domenica contro Padova, avremo 14 giorni per preparare la gara di Senigallia e lì dovremo farci trovare pronti a tutti i costi perché quella partita non possiamo proprio fallirla». ROSSELLA CIVITANOVA-BELCORVO SAN VENDEMIANO 68-80 CIVITANOVA: Montanari, Primitivo ne, Ciarapica, Fabi 5, Cognigni, Andreani 9, Felicioni, Vallasciani 9, Amoroso 10, Lusvarghi 8, Casagrande 9, Rocchi 21. All.: Mazzalupi. SAN VENDEMIANO: Tassinari 7, Vedovato 14, Durante 9, Siberna 11, Nicoli 8, Rossetto 5, Malbasa 10, Tonello, Gatto 12, Bettiol 2, Sulina, Verri 2. All.: Mian. ARBITRI: Fabbri, Bernassola. PARZIALI: 25-18, 14-27, 24-17, 5-18.

04/04/2021 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.