Civitanova Marche

Civitanova, scompare un uomo di 94 anni: trovato senza vita in un pozzo

Civitanova, scompare un uomo di 94 anni: trovato senza vita in un pozzo

Scompare un uomo di 94 anni: trovato senza vita in un pozzo. I Vigili del fuoco sono intervenuti, nella mattinata di oggi, in Contrada Asola nel Comune di Civitanova Marche per la ricerca della persona scomparsa.  Dopo varie perlustrazioni nei laghetti della zona e nei campi adiacenti, con l'ausilio dell’elicottero proveniente dal reparto volo di Pescara e del personale con competenze tecniche specifiche SAF (Speleo Alpino Fluviale), hanno rinvenuto il 94enne in un pozzo artesiano profondo circa 23 metri. I vigili del Fuoco,  tramite manovre  specifiche, hanno proceduto  al recupero dell’uomo che è stato  affidato al personale del 118. Il medico dell’emergenza,  presente sul posto, ne ha purtroppo dichiarato il decesso. Successivamente il corpo dell'uomo è stato messo a disposizione delle competenti Autorità per i rilievi del caso. La squadra  dei pompieri di Civitanova Marche ha provveduto anche alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Spetterà ai carabinieri stabilire esattamente quanto accaduto. Da una prima ricostruzione, sembra che il dramma sia legato a un gesto volontario dell'uomo.   

09/06/2021 10:26
Civitanova, torna la terza edizione di Civitanova Solidarity Sound

Civitanova, torna la terza edizione di Civitanova Solidarity Sound

Riparte “Civitanova Solidarity Sound”, giunta alla terza edizione, iniziativa sorta dalla collaborazione tra la Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, quest’ultimo finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma. L’iniziativa consiste in un concorso musicale aperto a tutti i giovani (cantanti e gruppi), dai 14 ai 35 anni di età, di tutto il territorio nazionale, autori di canzoni inedite a tema sociale. L’iscrizione è gratuita ed il termine di scadenza per presentare il materiale è fissato al 30 giugno p.v. Per procedere alle iscrizioni, si consiglia di visitare il sito all’indirizzo www.civitanovasolidaritysound.org.Una apposita commissione valuterà il materiale pervenuto e sceglierà i finalisti, al massimo dieci, i quali si esibiranno in pubblico in una serata a loro dedicata. "Ringrazio la Consulta dei servizi sociali – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - per la collaborazione costante ed entusiasta con l'Assessorato. Dall'inizio del mandato abbiamo istituito un accordo di programma tramite cui realizziamo insieme progetti di prevenzione e sensibilizzazione. Molto importante lo sguardo che viene rivolto con questo progetto ai giovani, che attendiamo con fiducia e entusiasmo nella nostra città, per portare la loro riflessione su tematiche delicate e degne di attenzione".

08/06/2021 15:55
Civitanova, premio Annibal Caro: è Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione

Civitanova, premio Annibal Caro: è Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione

Per la traduzione dal portoghese di “Eliete. La vita normale”  di Dulce Maria Cardoso edito da Voland si è aggiudicato il riconoscimento organizzato a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro. Premio Giuria Giovani a Claudia Durastanti. Premio ex aequo giuria Tecnica per i tre finalisti: Claudia Durastanti, Letizia Kostner, Daniele Petruccioli. Menzione speciale a Luigi Giuliani e agli studenti del IIS Da Vinci.  È Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione del Premio Annibal Caro per la traduzione dal portoghese di “Eliete. La vita normale” di Dulce Maria Cardoso. Il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio, è stato assegnato nel giorno della ricorrenza della nascita di Annibal Caro, il 6 giugno, dalla Giuria dei Lettori che in questi mesi ha letto i tre libri finalisti scelti dal Comitato Tecnico. La cerimonia di premiazione si è svolta senza pubblico nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti, già casa Annibal Caro,  e diffusa in diretta streaming attraverso i canali social del premio. Daniele Petruccioli è la voce italiana di Dulce Maria Cardoso di cui ha tradotto tutti i libri pubblicati in Italia da Voland. “Sono molto orgoglioso di essere il traduttore unico di una scrittrice veramente straordinaria”, racconta durante il collegamento, ricordando di aver scritto una lettera alla casa editrice per spronarla a pubblicare quella che lui considera una delle più grandi scrittrici contemporanee.  “Un autore ha diritto di avere una voce e di essere considerato come qualcosa di vivo, non soltanto come una trasposizione linguistica. Noi traduttori – prosegue Petruccioli - non abbiamo il problema di inventare, ma di rifare la musica. Ogni volta che ho il piacere e l’onore di incontrare un autore che traduco, faccio sempre la stessa domanda, cosa non dobbiamo perdere in traduzione. E la risposta in tutte le lingue è sempre: la musica.” Daniele Petruccioli che è nella dozzina dei finalisti del Premio Strega 2021 con il suo primo romanzo “La casa delle madri”, ha fatto i complimenti e ringraziato anche le altre due finaliste, ricordando che in Italia i traduttori sono pagati il 50% rispetto alla media europea. “Non si fa gara, ma si corre uno accanto all’altro” ha concluso. La Giuria under 24 ha assegnato il Premio Giovani a Claudia Durastanti, scrittrice già finalista al Premio Strega 2019 con il romanzo “La Straniera”, per la traduzione di “Tempi eccitanti” della scrittrice irlandese Naoise Dolan, pubblicato da Atlantide. “Dolan più o meno intenzionalmente ha scritto questo romanzo rivolto a un pubblico di simili e quindi mi fa particolarmente piacere, perché intercettare il desiderio della lettura in quella fascia d’età da sempre soddisfazione, sia all’autrice che alla traduttrice”.  A Letizia Kostner il Premio della Giuria Tecnica ex aequo per la traduzione dal ceco di “L’amore al tempo dei cambiamenti climatici” di Josef Panek , pubblicato da keller. Un romanzo molto particolare, quasi un flusso di coscienza. “All’inizio è stato difficile, perché il ceco ha una struttura molto differente da quella dell’italiano, fino a che non ho trovato una chiave, ricordando che leggere e tradurre non sono la stessa cosa”. Menzione speciale per questa edizione a Luigi Giuliani, docente di Letteratura Spagnola all’Università di Perugia, per la traduzione in romanesco dei Sonetti di William Shakespeare. “Un operazione brillante”, come si legge nella motivazione del Comitato Tecnico. Menzione speciale anche alle allieve e agli allievi del Liceo Linguistico dell’ISS “Da Vinci”di Civitanova Marche per la traduzione dall’inglese del racconto “L’apostata” di Jack London a cura di Stella Sacchini e Fabio Pedone, direttori artistici del Festival BookMarchs. E’ intervenuto per raccontare l’esperienza Walter Guardiani, studente della 5K che si è fatto portavoce del gruppo di lavoro. Il racconto sarà pubblicato dalla Giaconi Editore, primo di una nuova collana dedicata a racconti tradotti da studenti delle scuole marchigiane.  Insieme alla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni è intervenuta anche la traduttrice Rita Baldoni in rappresentanza del Comitato Tecnico del Premio che ha il faticoso ma fondamentale compito di selezionare ogni anno le tre migliori traduzioni da affidare al vaglio della Giuria dei Lettori. La quarta edizione è stata possibile grazie al sostegno della Cantina Boccadigabbia, dell’agenzia di viaggi Master key Travel, e di tutti colori che hanno elargito contributi nella raccolta fondi. Il Premio gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova. Il Comitato promotore è composto da Federica Alessandri, Anna Maria Domenella, Maria Grazia Baiocco, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà e si avvale della collaborazione di Antonio Prenna. L’organizzazione generale è dell’Associazione Culturale La Fabrica Teatro. Si ricordano le collaborazioni con l’ISS Da Vinci di Civitanova Marche, le librerie convenzionate con il Premio: Libreria Giunti, Libreria Ranieri, Libreria Ubik di Civitanova, Libreria Il gatto con gli stivali di Porto Sant’Elpidio, Libreria Feltrinelli di Ancona.

08/06/2021 10:13
Carmina Burana e Stabat Mater per l'edizione speciale di Civitanova all’Opera

Carmina Burana e Stabat Mater per l'edizione speciale di Civitanova all’Opera

Civitanova all’Opera riparte dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia, con un’edizione speciale, estiva, che ha come tema Il sogno e la speranza. In cartellone due grandi appuntamenti, una serie di concerti e incontri, una masterclass internazionale e il “tour musicale” di Civitanova Alta, alla scoperta dei tre storici organi cittadini. Il programma è stato svelato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla presidente e dal consigliere TDiC Francesca Peretti e Sergio Bucosse e dal direttore artistico Alfredo Sorichetti. “Civitanova ha una grande tradizione di opera - dichiara Ciarapica - basti pensare a Sesto Bruscantini, cui questo Festival è dedicato, e a Pier Alberto Conti che, proprio 100 anni fa, allestì l’Aida allo Sferisterio di Macerata. Civitanova all’Opera valorizza la tradizione musicale della nostra città e, al tempo stesso, i suoi differenti luoghi della cultura”. Prosegue Sorichetti: “Abbiamo pensato a Il sogno e la speranza perchè, dopo gli ultimi 18 mesi di vita condizionati dal coronavirus, vogliamo sottolineare le emozioni legate alla necessità di sognare e di appellarsi a quelle credenze che si alimentano fortemente nei momenti difficili come quello che abbiamo passato”. Quindi la presidente Peretti: “Per la prima volta Civitanova all’Opera si svolge in estate e all’aperto; la speranza è di tornare quanto prima alla normalità, anche nei teatri. Un ringraziamento al Maestro Sorichetti per la proposta culturale e all’Amministrazione comunale per l’importante sostegno offerto”. Nel primo appuntamento di sabato 3 luglio al Varco sul Mare, la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff invita a fare un tuffo nel passato e a rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide. Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Nella serata dedicata all’età di Dante, l’attrice Valentina Principi introdurrà l’opera con la recitazione di alcuni testi poetici sul tema della speranza di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa. Sul palco l’Ensemble strumentale del Piceno, diretto da Alfredo Sorichetti, il soprano Stefania Donzelli, il tenore Gian Luca Pasolini, il baritono Raffaele Facciolà, il coro del Teatro Ventidio Basso, diretto da Giovanni Farina, e il coro Santa Cecilia di Teramo, diretto da Maurizio Vaccarili. Il secondo grande appuntamento si terrà martedì 7 settembre al Teatro Rossini, dove andrà in scena uno spettacolo creato appositamente per Civitanova all’Opera. Si tratta di un viaggio sensoriale che parte dalle emozioni che evoca la musica del capolavoro di Gioacchino Rossini, lo Stabat Mater, per poi far vivere un forte coinvolgimento dal punto di vista visivo, uditivo e naturalmente emotivo. Ad eseguire le melodia l’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta sempre dal Maestro Sorichetti. Sul palco il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Federica Carnevale, il tenore Gian Luca Pasolini, il basso Angelo Nardinocchi, il coro del Teatro Ventidio Basso e quello di Santa Cecilia di Teramo. Dal 10 al 15 agosto spazio a Civitanova Alta, alla consueta Settimana del Belcanto. Quest’anno programma molto ricco che comprende la masterclass di alto perfezionamento, tenuta dal celebre soprano Ines Salazar; una serie di incontri di approfondimento sul mondo operistico e due concerti. Il primo il 12 agosto con Luisa Sello, dal tema Il canto del flauto e il 14 agosto con i giovani cantanti partecipanti alla masterclass. Per valorizzare I magnifici tre organi storici di Civitanova Alta, sono programmati tre concerti a settembre nelle chiese di Sant’Agostino, di San Paolo e del Santissimo Sacramento dove sono in funzione gli organi di Gaetano Callido del 1771 e del 1792, oltre a quello di Felice Morganti del 1847. Il cartellone si completa così con i tre concerti del 14,18 e 25 settembre. Tutti gli appuntamenti saranno registrati e visibili sul web. Biglietti a 15,20 e 25 euro per i Carmina Burana e  Stabat Mater, ingresso gratuito per gli altri concerti (prenotazione obbligatoria). Civitanova all’Opera, organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica, è fortemente voluta dall’Amministrazione comunale ed è realizzato con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.

07/06/2021 18:41
Civitanova, Punto Informativo Turistico sul lungomare: sarà affidato alla Pro Loco

Civitanova, Punto Informativo Turistico sul lungomare: sarà affidato alla Pro Loco

In mattinata è stata siglata la convenzione tra il Comune di Civitanova Marche e la ‘Pro Loco di Civitanova Marche APS’ inerente la concessione in uso temporaneo della struttura denominata “Punto Informativo Turistico”, sita sul lungomare Piermanni. La convenzione, che durerà fino al 31 maggio 2022 rinnovabile con apposito atto della Giunta, prevede che la citata ‘Pro Loco’, come parte concessionaria, si impegni ad utilizzare il locale con lo scopo di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione turistica, culturale e sociale del territorio, e di pubblicare e diffondere materiale promozionale ed informativo. A sancire la firma della convenzione e la formale consegna delle chiavi erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, Mariarosa Berdini Presidente della ‘Pro Loco di Civitanova Marche APS’, Simone Iualè Presidente Associazioni Albergatori Civitanova, oltre a commercianti e rappresentanti di stabilimenti balneari e di agenzie di viaggio. “Sono soddisfatto per la presenza di tutte le categorie interessate allo sviluppo ed alla promozione del turismo a Civitanova Marche – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – E’ stato proficuo il confronto tra tutti gli attori cominciato lo scorso inverno per una fattiva collaborazione finalizzata al raggiungimento degli obiettivi. Oggi abbiamo compiuto tutti insieme un passo importante e, come vedete, l’unione fa la forza!”. “Esprimo la mia soddisfazione per l’accordo odierno – ha affermato Mariarosa Berdini – Siamo riusciti a riunire tutte le categorie con spirito collaborativo, elemento essenziale per poi poter dialogare con l’Amministrazione Comunale”. “Abbiamo creato questo Tavolo – ha dichiarato Simone Iualè - che ci vede tutti coinvolti nel pianificare iniziative e progetti con l’auspicio che questa collaborazione duri il più a lungo possibile”.

07/06/2021 17:40
Lube, al centro si suona il metal: preso il giovane gigante Rok Jeroncic, talento Under 21

Lube, al centro si suona il metal: preso il giovane gigante Rok Jeroncic, talento Under 21

A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio di Rok Jeroncic, gigante dall’anima ‘heavy metal’. La Cucine Lube Civitanova integra il reparto dei centrali con un talentuoso emergente classe 2001 di 207 cm, sloveno di nascita ma con passaporto italiano e nel giro delle selezioni azzurre giovanili. Reduce dall’argento europeo con l’Under 21 in Repubblica Ceca e dalla vittoria della Coppa Nazionale con la il Calcit Kamnik, team della massima divisione slovena, l’atleta affronta la prima esperienza in un Club lontano dalla famiglia. Popolare in Slovenia anche per essere stato bassista nel gruppo metal di teenager “Black Reaper”, band con un video all’attivo e due cd prodotti, Rok Jeroncic è figlio d’arte. Suo padre Gregor, che ha avuto il dg Beppe Cormio come dirigente a Padova e a Trento, ha vinto due Scudetti in Italia (Trento e Cuneo). “Lascio mio figlio in buonissime mani”, il commento in fase di accordo. Dopo un’adolescenza dedicata interamente alla musica e vissuta tra Italia e Slovenia, nel 2018/19, con la famiglia sempre al seguito, Jeroncic junior ha canalizzato le energie nel volley giocando nell’U18 di Sloga Tabor Trieste, sestetto della minoranza slovena friulana. Nel 2019/20 Rok si è misurato in Serie C tra le fila della Coselli Trieste. periodo in cui gli osservatori federali ne hanno apprezzato le doti atletiche convocandolo in U20 e U21. Proprio ieri l’azzurrino si è recato al collegiale U21 di Darfo Boario Terme. Qualche giorno fa, dopo la firma, Rok Jeroncic ha reagito così: “Giocare in un Club prestigioso come la Cucine Lube è un privilegio per pochi – le sue prime parole -. Non ho avuto bisogno di riflettere di fronte a questa possibilità. Si avvera un sogno perché mi posso allenare con Simon e gli altri campioni biancorossi. Voglio crescere, migliorarmi e vincere con il sostegno dei tifosi”. Scheda Rok Jeroncic Nascita: 10 novembre 2001 a San Pietro-Vertoiba (Slovenia) Nazionalità sportiva: italiana Ruolo: centrale Numero maglia: 6 Altezza: 207 cm Carriera 2020/21 Serie A Calcit Kamnik (SLO) 2019/20 Serie C Coselli Trieste 2018/19 U 18 Sloga Tabor Trieste Palmares con i Club 1 Coppa Slovena nel 2021 1 Bronzo nella Lega Slovena (2020/21) 1 Bronzo al torneo Middle European League (2020/21) Palmares con la Nazionale giovanile 1 argento agli Europei Under21  

07/06/2021 17:22
Club Vela Portocivitanova, "Folgore" illumina la 22esima edizione dell'Italian Cup

Club Vela Portocivitanova, "Folgore" illumina la 22esima edizione dell'Italian Cup

Con 15 iscritti sulla linea di partenza, la classica regata per barche stazzate ORC International, "Italian Cup", valida per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Altura, ha aperto con un grande successo la stagione velica del Club Vela Portocivitanova (CVP).  Dopo lo stop imposto dalla pandemia nel 2020, quest'anno la manifestazione ha registrato un buon numero di partecipazioni, di cui 9 nel Gruppo C e le restanti, distribuite negli altri due raggruppamenti, B e D.  Oltre al successo organizzativo il club presieduto da Cristiana Mazzaferro ha potuto festeggiare anche la vittoria overall di un equipaggio suo portacolori. Si tratta infatti di Folgore, il J 99 di Piero Paniccia, primo assoluto e leader del Gruppo C che ha preceduto, in classifica generale, MP30+10, il Farr 40 di Luca Pierdomenico, e X-BE, l’X 35 OD di Alberto Borroni, rispettivamente secondo e terzo su un podio tutto civitanovese.   A MP30+10 e Anime Salve, l'Este 24 di Gianluca Melappioni i primati nei gruppi B e D e diversi premi offerti dagli sponsor della regata. A proposito di premi, da segnalare che Piero Paniccia, leader della gara con la sua Folgore, si è aggiudicato l'iconico cappello Panama della Cappelleria Sorbatti, riservato, come da tradizione, al vincitore overall dell'Italian Cup.  Il Comitato di Regata, presieduto da Massimo Stolfa nella giornata di sabato e da Elisa Del Zozzo nella giornata di domenica, ha lavorato con grande attenzione per portare a termine le 5 prove del programma: 3 nella prima giornata, svolte con vento oscillante tra i 145° e 120° gradi sui 10 nodi, e 2 nella seconda giornata, iniziata in ritardo per via dell'assenza di vento e comunque conclusa con brezza leggera fino a 8 nodi di intensità.  L'imprenditore fermano, Stefano Castori, ideatore della manifestazione, ha condotto una festosa cerimonia di premiazione, avvenuta alla presenza dei numerosi sponsor e dell’onorevole Mauro Lucentini che ha ringraziato gli equipaggi, complimentandosi con l'armatore civitanovese Marco Serafini, fresco vincitore del titolo europeo altura a Capri.    I PODI PER RAGGRUPPAMENTO   Gruppo B 1. MP30 + 10 di Luca Pierdomenico (CVP) 2. Interceptor di Luca Mosca (CN Senigallia) 3. Poquito di Francesco Gullì (CN Sambenedettese)   Gruppo C 1. Folgore di Piero Paniccia (CVP) 2. X-BE di Alberto Borroni-Be Sailing Team (CVP) 3. Mia di Alessandro Pigliapoco Nicosia (LNI Ancona) .   Gruppo D  1. Anime Salve di Gianluca Melappioni (CVP) 2. Superciuk di Filippo Capparuccini (CVP) 3. Alma di Giacomo Sabbatini (CVP)  

07/06/2021 16:55
Civitanova, 432 bimbi di quinta elementare vanno in "gita" su Marte grazie ai visori

Civitanova, 432 bimbi di quinta elementare vanno in "gita" su Marte grazie ai visori

Come annunciato, si sono svolte le giornate dedicate alle classi di quinta elementare degli istituti comprensivi di Civitanova Marche, nelle quali i bambini hanno potuto viaggiare nello spazio grazie all'utilizzo di visori a 360°. All’iniziativa hanno aderito le scuole primarie di tutti gli istituti comprensivi della città e, oltre agli insegnanti, sono stati 432 i bambini che hanno partecipato.  Tutte le scuole hanno scelto il video “Ti portiamo nello spazio”, consistente in un viaggio con l’Apollo 11, con attraversamento del sistema solare e con sbarco simulato su Marte, fino alla Luna e della passeggiata “del primo uomo” nello spazio fuori dalla navicella. L’iniziativa ha riscosso un grande successo presso i bambini, entusiasti per questo viaggio virtuale nello spazio. "La progettualità “Civitanova Città con l'infanzia” prosegue concretamente a fianco dei nostri bambini e ragazzi – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore ai Servizi Educativi e per l’Infanzia - Sin dall'inizio della pandemia l'attenzione a loro è stata sempre alta e costante e ha necessitato di creatività e lavoro di rete per esser loro vicini. Già lo scorso anno l'Assessorato ai servizi educativi organizzò la distribuzione di materiale scolastico per tutti gli alunni di ogni ordine e grado delle scuole di Civitanova Marche; quest'anno, data la possibilità di stare a scuola in presenza, abbiamo voluto regalare agli studenti una alternativa alla gita, costruendo un momento di divertimento, coesione, socialità e serenità pur all'interno di un evento formativo e istruttivo. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per renderlo possibile e che hanno aderito alla nostra proposta”.  

07/06/2021 14:35
Civitanova, 8 atleti della Anthropos pronti per i Mondiali paralimpici di atletica e ciclismo

Civitanova, 8 atleti della Anthropos pronti per i Mondiali paralimpici di atletica e ciclismo

Conto alla rovescia per le gare iridate che vedono in lizza gli atleti dell’Anthropos di Civitanova Marche: “UCI ParaCycling Road - World Championships” e “2021 Virtus World Athletics Championships”, manifestazioni in programma, rispettivamente, a Cascais (POR) e a Bydgoszcz (POL) da mercoledì 9 giugno a sabato 13 giugno. Al via 8 tesserati del sodalizio marchigiano. Nel ciclismo Mario Valentini, Direttore Tecnico Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana - FCI, ha convocato tra gli altri Giorgio Farroni di Fabriano, che sarà in gara mercoledì e venerdì nelle prove su strada e a cronometro con l’obiettivo di blindare la sua presenza alle Paralimpiadi di Tokyo. Nell’atletica Mauro Ficerai, Referente Tecnico Nazionale della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali - FISDIR, ha convocato ben 7 dei tesserati del sodalizio civitanovese su 14 componenti della squadra azzurra: i portacolori dell’Anthropos sono Luigi Casadei di Ancona (allenato da Marcello Salati in collaborazione con la Stamura Ancona Asd), Raffaele Di Maggio di Palermo, Ndiaga Dieng di Montecassiano (allenato da Maurizio Iesari in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata), Ruud Koutiki di Maltignano (preparazione atletica in collaborazione con la Asa Ascoli Asd), Gaetano Schimmenti di Osimo (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Osimo Asd), Alessio Talocci di Fara in Sabina e Fabrizio Vallone di Palermo, con al seguito, oltre allo stesso Ficerai, anche i nostri tecnici Orazio Scarpa e Giuseppe Raffermati, entrambi nello staff tecnico federale. “Stiamo entrando nel vivo di questa stagione sportiva - sottolinea il presidente della Anthropos Nelio Piermattei -. Gli eventi, seppur con protocolli restrittivi per tutelare al massimo i partecipanti dal rischio Covid, si susseguono e vedono la nostra associazione impegnata su tanti fronti considerando i numerosi tesserati e le molte discipline praticate. Stiamo dando il massimo per essere di pieno supporto ai nostri atleti”.

07/06/2021 12:22
Kite, Club Vela Portocivitanova: terzo posto assoluto per Riccardo Pianosi  a Campione di Garda

Kite, Club Vela Portocivitanova: terzo posto assoluto per Riccardo Pianosi a Campione di Garda

Riccardo Pianosi vince e convince anche a Campione del Garda dove si è conclusa, poco fa, la quinta frazione del Campionato Italiano KiteFoil, un circuito di regate nazionali riservate agli specialisti della nuova disciplina olimpica della vela, che esordirà ai Giochi di Parigi 2024. Il forte Under 19 pesarese, tesserato con il Club Vela Portocivitanova (CVP), è finito sul podio, terzo assoluto e migliore juniores della gara benacense. Dei 36 concorrenti, fra i quali spiccano i nomi di stranieri super titolati, meglio di lui hanno fatto soltanto l'inglese Connor Baindbridge, sua la vittoria di tappa, e il riminese Mario Calbucci, secondo classificato, fino allo scorso anno compagno di squadra di Pianosi e oggi alfiere dello Yacht Club Italiano di Genova. "Dopo un sorprendente primo posto nella prova di esordio - racconta Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - il nostro giovanissimo kiter ha espresso una serie costante di parziali al top con cui ha messo una ipoteca sul terzo gradino del podio, dietro a due senior dalle indiscusse qualità, come Connor Bainbridge e lo stesso Mario Calbucci, che lo ha preceduto di un solo punto".  

06/06/2021 18:53
Civitanova, il presidente Acquaroli in visita al porto: si discute della messa in sicurezza

Civitanova, il presidente Acquaroli in visita al porto: si discute della messa in sicurezza

Ieri mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha fatto visita al porto di Civitanova Marche. Ad accoglierlo il comandante del porto tenente di vascello Ylenia Ritucci e il contrammiraglio Enrico Moretti della Direzione Marittima delle Marche. Il governatore, dopo aver visitato l’Ufficio Circondariale Marittimo, si è recato in porto sino al molo sud dove è imbarcato a bordo della motovedetta della Guardia Costiera. Al termine dell’incontro il governatore ha confermato l’impegno della Regione ad effettuare interventi finalizzati alla messa in sicurezza del bacino portuale. Si parla di dieci milioni di euro per il prolungamento del molo foraneo o altre opere che dovranno essere supportate da studi idrodinamici per verificare l’effetto del moto ondoso. Si è parlato altresì di dragaggio per il quale Acquaroli ha anticipato la disponibilità di ulteriori fondi regionali assicurando che i lavori inizieranno alla fine dell’estate. La prossima settimana verrà convocata una riunione con l’architetto Goffi per discutere i dettagli.  

06/06/2021 12:31
Lube, Kamil Rychlicki ai saluti: nuova avventura a Perugia

Lube, Kamil Rychlicki ai saluti: nuova avventura a Perugia

Si dividono le strade tra A.S. Volley Lube e Kamil Rychlicki, che ha scelto di affrontare una nuova avventura professionale a Perugia. Dopo una crescita costante e un biennio in biancorosso ricco di soddisfazioni, con un Mondiale per Club, uno Scudetto e due Coppe Italia all’attivo, l’opposto lussemburghese lascia i campioni del mondo e d'Italia. La società biancorossa ringrazia Kamil “per aver dato sempre il massimo in campo distinguendosi nei momenti delicati e nei match importanti. A ‘Camillo’ va un grande in bocca al lupo”.

06/06/2021 12:04
I mestieri di una volta. Marco Caraceni, pescatore di Civitanova: "Se continuo è per amore"

I mestieri di una volta. Marco Caraceni, pescatore di Civitanova: "Se continuo è per amore"

Marco Caraceni è un pescatore, al momento comandante di vascello impegnato in una cozzara. Ha cominciato il suo lavoro a 17 anni, quando andava a dare una mano a un amico di famiglia. All'inizio scaricava solo le cassette di pesce al porto, poi i "veterani" lo hanno fatto salire a bordo e gli hanno insegnato tutto quello che c'era da sapere a livello marittimo, crescendolo in ogni aspetto.  A 24 anni è andato a fare la stagione della pesca in Albania, percorrendo il vicino arcipelago e scendendo verso il Montenegro e la Grecia. In barca ha imparato a fare tutto da solo, anche cucinare. Infatti è un grande cuoco, ama la cucina marinara tradizionale ma non disdegna un prelibato gourmet in occasioni particolari.  Una notte fu decisiva per la sua formazione. La sua barca fu colta da una tempesta, con onde alte fino a tre metri. L'equipaggio di cui faceva parte ha rischiato di morire, ma nonostante tutto il giorno dopo il Capitano accolse tutti dicendo "chi non se la sente ha il biglietto pagato per tornare a casa". "Nessuno di noi si è mosso, compatti e uniti siamo tornati in mare" ricorda Marco. A Civitanova Marche i pescatori che più hanno viaggiato sono quelli anziani, che sulle spalle hanno anche pesche transatlantiche. Li si vede sempre nei paraggi del porto a passare la vecchiaia. Come dicono sempre loro: "na orta che te boca lo maro nelle vene, non esce più (una volta che il mare ti entra nelle vene, non se ne esce più ndr)".  "Il lavoro è parecchio ma quando torni hai un senso di soddisfazione che altri lavori non danno - ci spiega Marco -. Non è un lavoro per tutti, è umile ma molto gratificante e comporta sacrifici. Un tempo con un mese di fatica come marinaio ci pagavi un appartamento, oggi gli stipendi si sono abbassati e quel che guadagno così so che posso farlo anche in ufficio o in un ristorante. Se continuo lo faccio per amore. Il mare ti dà un senso di appartenenza ma anche disadattamento, che non ti fa riuscire a stare troppo tempo a terra. Il mare è libertà e non vedi l'ora di raggiungerlo." Il lavoro del pescatore si articola in maniere diverse: "Gli scafi partono alle 00.00 di domenica, dopo 24 ore tornano per scaricare il pescato, per tre/quattro giorni consecutivi; le vongolare escono alle 5 e tornano vero le 9; le cozzare escono alle 4-5 e si torna verso le 11 o le 12; i battelli sono barche attrezzate per la pesca costiera e non vanno a largo, massimo 6 miglia dalla costa. Per precisare: un miglio è metà di un km, dunque 6 miglia sono 12 km" ci spiega Marco.  "La costa è come un'autostrada, il mare è diviso in fasce d in ognuna di queste fasce si trovano determinati tipi di pesce - aggiunge -. Nella nostra zona si trova di tutto: gli scampi sono a 30 miglia; le seppie dipende dalla stagione, di solito verso le 10 miglia; le pannocchie dalle 4 alle 6 miglia; i merluzzi piccoli 6 miglia, verso i 20 trovi quelli più grossi e i polipi".  Ma il mare non è solo libertà, ci sono degli imprevisti. Uno abbastanza frequente è quello di passare sopra un corpo morto, cioè un relitto non segnato sul radar, sia con il mare mosso che con quello calmo: puoi strappare le reti, e rompere le porte di acciaio che sono i pesi per far star ferma la rete. I danni possono ammontare sino a 10 mila euro. Ma i momenti più pericolosi sono quando il mare è mosso, arriva a due metri d'onda e devi uscire comunque, si prendono scossoni ovunque e se non stai attento puoi farti veramente male: "Io sono cascato in mare una volta ma mi hanno ripreso subito dal colletto di forza, fortunatamente" ricorda Marco.  "Quando gli scafi tornano scaricano il pesce in pescheria, qui si svolge la maggior parte della vendita. Lì arrivano privati (solo quelli con la partita iva), ristoratori, venditori ambulanti per l'asta ittica, dove il migliore acquirente offre un prezzo e si aggiudica il pezzo; per le vongolare invece c'è un prezzo fisso, circa 4-5 euro al kg; per la cozzara devi avere l'impianto cioè un allevamento, in base agli ordini ricevuti si tirano su tot quintali di ostriche o cozze e si vendono a tutti" ci spiega ancora Marco.  Ad ogni capitaneria piace vantarsi di essere la migliore, infatti i marinai hanno un ego smisurato. C'è competizione tra la capitaneria di Civitanova Marchre e quella di San Benedetto del Tronto e Ancona, anche se non dovrebbe dato che sono gemellate. Ma quando c'è da dare una mano ci sono sempre, tra pescherecci ci si aiuta quando c'è ne uno in difficoltà o con qualche malfunzionamento: "Qualche anno fa mi è capitato alle sette di sera, con la tempesta, di vedere un barchetto a cui si era rotta la frizione e non poteva andare né avanti né indietro, gli abbiamo lanciato le cime e lo abbiamo trainato al porto. Siamo talmente pochi che non c'è competizione fra di noi, ma soltanto rispetto. Si crea una strana sinergia." Purtroppo è un mestiere che, come gli altri di questa rubrica, ha difficoltà a sopravvivere.  Prima di tutto, l'Unione Europea sta cercando di importare il pesce dall'estero anche nei paesi di pesca, senza specificare origine, qualità, nè tempo: "Ho letto che verso Settembre dovrebbe entrare in vigore questa legge dell'UE che ci dice quali cozze pescare, quali vongole, quale pesce: a Bruxelles che non hanno nè mare nè pesce! Hanno messo anche una legge che limita i giorni di pesca a seconda della metratura e del peso della barca: uno scafo di 28 metri spende 1200 euro di nafta, contando che resta in mare 3 giorni spende sui 3600 euro di nafta; se sta in mare un giorno e mezzo non solo non guadagna il peschereccio ma neanche chi vende la nafta; il ristorante che avrà la metà del pesce, lo metterà al doppio e se prima le persone si potevano permettere di andare 3 volte a cena fuori ce ne andranno una sola. E' una catena che si blocca". Inoltre quello del pescatore è un mestiere che non viene tramandato. Al momento in tutti i circa 30 scafi che sono al porto di Civitanova Marche ci sono in totale 5 ragazzi italiani sotto i 30 anni che stanno continuando questo mestiere; 8 scafi cercano giovani collaboratori e non li trovano.  "E' un mestiere di cui si ricordano gli adulti e gli anziani, non viene tramandato ai giovani. Il mare porta una mole di lavoro che mette alla prova ma il mangiare a casa alla fine lo porti sempre. E' un mestiere di tutto rispetto ma loro non amano stare fuori, preferiscono altro - afferma Marco -. Andando avanti così nei prossimi 5 anni, quando chi lavora ora si sarà stufato, al ristorante si mangerà pesce importato non si sà da quale Paese. Non si pensa che se il pesce è buono è perchè è fresco e viene da qui vicino.". "Tendiamo ad evitare tutto ciò che è più vecchio e faticoso, anche nella scelta dei lavori, ci sembra noioso.Ma le nostre radici sono importanti, i mestieri che facevano i nostri nonni portavano in tavola i cibi più succulenti e di prima necessità" conclude Marco.   Come al solito l'invito di riscoprire questo mondo a contatto con la natura, che è il più umile ma quello che regala i migliori frutti, va ai giovani! (Foto di Lucia Montecchiari)  

05/06/2021 14:00
Civitanova, accordo tra la Parrocchia di San Marone e il Comune: stipulata la convenzione

Civitanova, accordo tra la Parrocchia di San Marone e il Comune: stipulata la convenzione

In mattinata è stata stipulata la convenzione tra la Parrocchia di San Marone – Salesiani Don Bosco e il Comune di Civitanova Marche riguardo l’utilizzo della struttura ludico-sportiva posta all’interno dell’oratorio salesiano con aree destinate ad attività ricreative per gruppi e ragazzi. Tale convenzione risponde alla volontà dell’Amministrazione Comunale di promuovere lo sviluppo delle attività sportive ed educative finalizzate a favorire l’aggregazione della popolazione giovanile in un quartiere particolarmente popoloso quale quello di San Marone. La convenzione, che durerà fino al 31 dicembre 2029, prevede la possibilità di utilizzare la struttura ricreativa da parte del Comune nel periodo 15 settembre-10 giugno, dal lunedì al sabato, nella fascia oraria 08:00-13:00. A fronte della disponibilità della Parrocchia a concedere l’utilizzo degli spazi citati, il Comune riconosce alla Parrocchia stessa una somma annua di 10mila euro. Il Comune potrà autorizzare l’utilizzo della struttura di cui sopra ad Associazioni, Scuole e Gruppi Sportivi che ne faranno espressa richiesta, fino al raggiungimento di un monte di 400 ore annue.   

04/06/2021 20:22
Civitanova, al Madeira ripartono le serate del giovedì dedicate alle donne (FOTO)

Civitanova, al Madeira ripartono le serate del giovedì dedicate alle donne (FOTO)

Sono ripartite le serate dedicate alla donna al Madeira Brazilian beach and food di Civitanova Marche, secondo un'antica usanza Brasiliana che celebra il gentil sesso il giovedì.  Ogni giovedì, quindi, il menù fisso per le "ladies" è a metà prezzo, dai 30 euro usuali a 15.  Ad accompagnare la cena spettacoli, ballerini e fuoco.  In programma, nel corso dell'estate, anche live musicali con cantanti ambiti come Aroldo Machado ed El nenè, che resteranno a Civitanova per tutta la bella stagione in modo da intrattenere gli avventori del Madeira. Complice il bel tempo, l'affluenza nelle prime due settimane di riapertura è stata soddisfacente: 180 persone nella prima serata e 130 in quella di ieri, complice anche il mercoledì di festa appena trascorso.  "Rispetto all'anno scorso in cui a maggio non eravamo neanche aperti, quest'anno abbiamo lavorato tanto, sembrava luglio. Se il buongiorno si vede dal mattino, maggio è stato un ottimo mattino!" ci dice Mauro Alberti, titolare del Madeira.  "Ricominciamo a lavorare in semi normalità. Io ho tantissimo spazio, arrivo a 1800 coperti senza Covid, quindi gestire l'attività con le norme non ha causato grandi problemi ma attendiamo che ci tolgano le altre limitazioni - aggiunge Alberti -. In un'eventuale zona bianca si può stare a tavola senza restrizioni eccessive. Durante la settimana facciamo sui 40/60 coperti a sera, sono numeri da incrementare ma che non ci aspettavamo di fare". (Foto di Lucia Montecchiari)

04/06/2021 19:30
Civitanova, parcheggi in piazza XX settembre: di sera nel weekend tornano a pagamento

Civitanova, parcheggi in piazza XX settembre: di sera nel weekend tornano a pagamento

La Civita.S srl comunica la riattivazione dal mese di giugno del servizio notturno della gestione dei parcheggi a pagamento. Pertanto venerdì 4 e sabato 5 giugno si pagheranno i parcheggi di piazza XX Settembre, compresi i vialetti nord e sud e gli stalli blu al Varco sul mare nella fascia oraria che va dalle ore 20 alle 23 (in base normativa coprifuoco), mentre dall'8 giugno sarà ripristinata la consueta fascia oraria dalle ore 20 alle 24, fino alla vigenza del limite orario agli spostamenti. Il ticket era stato sospeso dall'Amministrazione comunale dal 12 novembre 2020 a causa del lockdown scattato nel periodo di emergenza epidemiologica.

04/06/2021 17:45
Civitanova, i campioni di vela Serafini e Marinelli ricevuti dal sindaco

Civitanova, i campioni di vela Serafini e Marinelli ricevuti dal sindaco

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza la visita di Marco Serafini ed Alessio Marinelli, civitanovesi doc, che il 20 maggio scorso hanno conquistato con il loro TP 52 Xio il titolo europeo di vela 2021 per la Categoria A ORC. Complimenti a Marco, armatore e timoniere, ad Alessio stratega, agli altri civitanovesi Gabriele Giardini, team manager, e ad Alessandro Battistelli, tailer, ed a tutto l’equipaggio per questo importante trionfo. Tra l’altro Marco Serafini conquista questo titolo europeo dopo averlo sfiorato a Valencia nel 2014, arricchendo un palmares che annovera anche due mondiali (ed un secondo posto), un campionato italiano ed una Coppa del Re. "Durante la piacevole conversazione - ha scritto Ciarapica nel suo profilo istituzionale - Marco ed Alessio mi hanno illustrato la bellezza di questo bellissimo sport che è la vela, dei loro tanti trionfi, dello storico Club Vela Porto Civitanova. Da parte mia ho espresso la soddisfazione per il fatto che il nome di Civitanova Marche sia veicolato in tutto il mondo anche grazie ai loro successi. A Marco ed al suo equipaggio ho fatto a nome di tutta la cittadinanza, un grande “in bocca al lupo” per la prossima avventura che si svolgerà a Palma di Maiorca a fine agosto per la competizione organizzata per festeggiare i 20 anni della nascita del progetto delle TP 52".  

04/06/2021 14:22
Civitanova, scontro all'incrocio: auto finisce contro il muretto di recinzione di una casa

Civitanova, scontro all'incrocio: auto finisce contro il muretto di recinzione di una casa

Scontro tra due auto all'incrocio: vettura finisce contro un muro. L'incidente si è verificato, intorno alle 10:30 della mattinata odierna, all'intersezione tra via Giacosa e via Papa Giovanni XXIII a Civitanova Marche. A causa probabilmente di una mancata precedenza, due auto (una Bmw e una Opel) sono entrate in collisione tra loro. Piuttosto violento l'impatto tanto che la Bmw è stata sbalzata contro un muretto di recinzione di un'abitazione. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza di uomini e mezzi. Il bilancio finale è di due feriti lievi, tra i conducenti delle auto . Dei rilievi si è occupata la Polizia Locale.

04/06/2021 12:04
Civitanova 'città con l'infanzia': via al progetto di inclusione "Tutti a cavallo"

Civitanova 'città con l'infanzia': via al progetto di inclusione "Tutti a cavallo"

Nell’ambito di “Città con l’Infanzia”, l’Assessorato al Welfare e Famiglia ha avviato il  progetto di inclusione “Tutti a cavallo”, presentato dall’Associazione “Cavalli delle Fonti”. Il progetto prevede, per l’anno 2021, il coinvolgimento di 15/30 bambini e ragazzi (con disabilità e normodotati) del territorio, con età compresa tra i 5 e i 14 anni, in diverse attività di Educazione Assistita con il cavallo, finalizzate all’inclusione e ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei minori e delle famiglie.  “La progettualità ‘Civitanova Città con l'infanzia’ prosegue concretamente – dichiara l’Assessore Capponi - Continuiamo con eventi in-formativi e riconoscimenti, ma soprattutto con servizi tangibili pensati con gli esperti del settore, per rispondere alle necessità delle famiglie, favorendo sempre più l’inclusione in modo divertente ed efficace". Nello specifico, infatti, l’obiettivo principale del progetto è quello di strutturare percorsi individualizzati a sostegno dei bambini e dei ragazzi in modo inclusivo, supportando in primis chi si trova in situazioni di maggiore fragilità, garantendo loro nel contempo la possibilità di svolgere attività all’aria aperta dopo il delicato periodo di solitudine sociale. Il periodo di inserimento nelle attività del singolo minore interessato potrà variare in rapporto al numero di richieste in quanto verrà garantita la massima partecipazione a tutti, fermo restando che sarà riconosciuta una priorità ai bambini in svantaggio socio-economico. Per lo svolgimento delle attività, saranno coinvolte diverse figure professionali di supporto al percorso educativo, sanitarie e non, che agiranno in stretta collaborazione tra loro.    

03/06/2021 16:59
Forza Italia sceglie Civitanova: taglio del nastro con Tajani per la nuova sede. E Berlusconi fa una promessa

Forza Italia sceglie Civitanova: taglio del nastro con Tajani per la nuova sede. E Berlusconi fa una promessa

Oggi alle 12:00 è stata inaugurata la nuova sede regionale di Forza Italia in via Garibaldi 126 a Civitanova, nei locali che avevano ospitato la campagna elettorale del Sindaco Fabrizio Ciarapica in occasione delle Comunali del 2017.  All'evento hanno partecipato Stefano Aguzzi, assessore regionale degli 'Azzurri', Fabrizio Ciarapica, in veste di vice coordinatore Regionale di Forza Italia, l'On. Antonio Tajani, vice presidente di Forza Italia, l'On. Francesco Battistoni, Daniele Silvetti, vice coordinatore Regionale FI e coordinatore provinciale Ancona e l'On. Simone Baldelli.  A fare gli onori di casa è lo stesso Ciarapica: "Oggi è una giornata di ripartenza molto importante per Forza Italia. Si tratta di una sede baricentrica a livello logistico ma come primo cittadino sono orgoglioso della scelta di Civitanova, sempre in crescita negli ultimi anni come punto di riferimento importante non solo nelle Marche ma a livello interregionale". Dopo una visita mattutina a Fermo, l'onorevole Tajani è arrivato in via Garibaldi per il taglio del nastro: "Torno nelle Marche e trovo un partito in salute, positivo, con una grande amicizia fra tutti i membri e la voglia di lavorare insieme. Governare le Marche è sicuramente una responsabilità che pesa sul nostro assessore e sui consiglieri - dice -. Vogliamo una sede che sia operativa e quindi facilmente raggiungibile per i rappresentanti di tutte le zone della Regione. Ancona poteva essere più complicata da raggiungere per coloro che vengono dall’estremo sud della Regione. Civitanova ci è sembrata la scelta migliore da questo punto di vista".  Tajani ha toccanto tanti temi caldi della sfera politica: dal Recovery fund alla campagna vaccinale, sino alle politiche fiscali; dal avoro e alla ricostruzione post sisma. Poi il pranzo allo Shada e la telefonata a Berlusconi per aggiornarlo sull'apertura della nuova sede regionale a Civitanova Marche. Il presidente ha voluto parlare con Fabrizio Ciarapica al quale ha fatto i complimenti "mi dicono che tu sei uno dei più bravi sindaci d’Italia, sono felice che tu sia con noi!". Il sindaco Ciarapica lo ha invitato a Civitanova Marche e il Presidente Berlusconi ha promesso che verrà. Il tour marchigiano continua per Tajani con la visita agli Hub vaccinali, in particolare l'ospedale di Civitanova, simbolo per il paese.  (Foto di Lucia Montecchiari) 

03/06/2021 16:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.