Civitanova Marche

Civitanova, GustaPorto: un successo l'asta del pesce 2.0, Mario Giordano ospite dell'Agorà

Civitanova, GustaPorto: un successo l'asta del pesce 2.0, Mario Giordano ospite dell'Agorà

Annunciata con enfasi a livello nazionale da Tg5 e Tg2, parte con il botto la prima di GustaPorto, che inaugura il Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI nel dopo Covid. Vince la nuova formula voluta dall’Amministrazione di Civitanova, rispettosa delle prescrizioni e dei distanziamenti, con eventi realizzati fisicamente nei luoghi iconici, ma destinati al grande pubblico collegato on line. Una speciale piattaforma interattiva, studiata per il Grand Tour delle Marche, consente una fruizione immersiva di grande impatto ed unica in Italia. Oltre 2.000 le visualizzazioni per l’asta del pesce 2.0 realizzata nel mercato ittico civitanovese, con tutti i protagonisti della filiera. Pagelli, moscardini, scampi e altre squisitezze adriatiche, mirabilmente spiegate dal famoso biologo marino di Linea Blu, Corrado Piccinetti, battute all’asta dai commercianti e recapitate direttamente a domicilio, a Recanati, Macerata, San Severino Marche e Porto Sant’Elpidio. “E’ un grande orgoglio per Civitanova Marche proporre la prima iniziativa nelle Marche e forse in Italia, dopo questo difficilissimo periodo. Un grande lavoro di squadra che rappresenta un patrimonio per la città e per il territorio, non solo nella contingenza ma anche e soprattutto per il futuro!” Queste le parole di Maika Gabellieri, assessore turismo e crescita culturale di Civitanova, intervistata da un abilissimo Marco Ardemagni, voce storica di RAI Caterpillar e conduttore dell’Agorà proposto sempre al Mercato dal provocatorio titolo “2020_Odissea dello spazio”. “Ripartire dalla straordinaria ricchezza locale che solo l’Italia ha e farlo in squadra seguendo l’esempio di GustaPorto. E’ in questi momenti che dobbiamo essere ancora più attenti alla tutela dei nostri valori e delle nostre incredibili tipicità” ha sottolineato un combattivo Mario Giordano, che si è detto entusiasta della vitalità e dello spirito positivo che ha riscontrato nelle persone a Civitanova. Ai Rettori Claudio Pettinari (Unicam) e Gianluca Gregori (Univpm), insieme al prorettore Stefano Pollastrelli (UNIMC) il compito di tracciare la rotta attraverso le rispettive specifiche nel campo della ricerca applicata. Di “asse prezioso della SS 77 per alimentare flussi virtuosi” ha parlato il Sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. Spunti di carattere economico produttivo sono arrivati da Massimiliano Polacco per la Camera di Commercio delle Marche e Marco Moreschi di Banco Marchigiano, mentre Massimo Cupillari di Banca Mediolanum ha spiegato come il suo istituto supporterà il Grand Tour delle Marche in modo del tutto innovativo, con grandi personaggi e contenuti di spessore. Chiusura spettacolare con il nuovo video spot di Civitanova Marche realizzato dal regista Paolo Doppieri. E domani, domenica 7 giugno, ai cantieri Anconetani apre la Mostra “Plastiglomeri, i nuovi fossili”, Port Food nell’area moletti con i cibi marinari della tradizione rielaborati dagli chef locali ed una sorpresa “luminosa” per chiudere la terza edizione. I menù speciali e le proposte di soggiorno delle strutture aderenti continuano fino al 14 giugno, mentre il 18 è previsto uno speciale evento… a prova di distanziamento, con Giancarlo Orsini.

06/06/2020 18:30
Civitanova, accoltellamento in via Pavese: dopo una lunga caccia all'uomo, catturato il fuggitivo  (FOTO)

Civitanova, accoltellamento in via Pavese: dopo una lunga caccia all'uomo, catturato il fuggitivo (FOTO)

Nella prima mattinata odierna, intorno alle 10, in zona San Marone a Civitanova Marche, è scoppiata una rissa, i cui contorni sono ancora da definire, ma da una prima ricostruzione sembrerebbe essersi trattato di una resa dei conti in piena regola tra tre ragazzi, di origine magrebine già noti alla Forze dell'Ordine, finita a coltellate per questioni di droga. Secondo una prima ricostruzione fatta dai Carabinieri, l'aggressione sarebbe iniziata all'interno di un condominio al civico n.6 di via Pavese per poi sfociare in strada come dimostrano le tracce di sangue sparse sul portone e sull'asfalto. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con due ambulanze e un'automedica, per prestare le prime cure del caso ai soggetti coinvolti. Ad avere la peggio sono stati due ragazzi, tra cui il fidanzato della affittuaria dell'appartamento (che però non era presente nell'abitazione da alcuni giorni): per uno di loro è stato disposto l'intervento dell'eliambulanza che lo ha trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, mentre l'altro è stato portato al Pronto Soccorso di Civitanova Marche a causa di un polmone perforato. Qui è stato sottoposto ad un intervento chirurgico d'ugenza ed ora sta lottando tra la vita e la morte. Il terzo individuo protagonista della rissa è riuscito a scappare e ora è ricercato dalle autorità. Sul luogo, presenti anche gli uomini dei carabinieri del raparto investigazioni scientifiche che dopo i primi rilievi del caso hanno rinvenuto un coltello da cucina insanguinato tra i cespugli posti ai lati della strada e ora stanno acquisendo le immagini delle videocamere di sorvegliaza del quartiere per cercare di individuare il fuggitivo. AGGIORNAMENTO ORE 23:00 Dopo una caccia all'uomo durata l'intera giornata, è stato catturato in serata il fuggitivo, coinvolto nella lite che ha provocato il ferimento di due uomini a colpi di coltello. Ancora da chiairire la posizione del tunisino, connazionale dei feriti. L'uomo si era dato alla fuga alla vista dei carabinieri, ma è stato rintracciato e catturato in serata dai militari dell'Arma. Sono invece stati dichiarati fuori pericolo i due feriti. Entrambi sono stati operati, uno a Torrette e l'altro a Civitanova, e hanno superato bene gli interventi chirurgici. Foto di Giammario Scodanibbio    

06/06/2020 11:00
Civitanova, concessione degli spazi verdi delle rotatorie: il bando scade il 13 luglio

Civitanova, concessione degli spazi verdi delle rotatorie: il bando scade il 13 luglio

Scade il 13 luglio, alle ore 13,00, il termine per la presentazione delle offerte per la concessione di isole centrali non carrabili di rotatorie e spazi verdi. Il Comune di Civitanova Marche ha emanato il relativo avviso per una gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta. Il canone di concessione una tantum dovuto dal concessionario sarà quello risultante dalla gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta indicate. La concessione riguarda i seguenti spazi: 1. isola centrale rotatoria all'intersezione fra le vie Sonnino e via Costantino con manufatti in cemento (1.800 euro); 2. spartitraffico all'intersezione di via Regina Elena con c.so Umberto I arredata a verde (1.800 euro); 3. isola centrale rotatoria denominata “Pellegrini” all'intersezione  fra le vie Aldo Moro e via Martiri di Belfiore arredata a verde, con al centro una fontana (18.000,00 euro); 4. isola centrale rotatoria all'intersezione vie Gobetti e Giuseppe di Vittorio, arredata a verde (1.800 euro). La finalità della concessione è creare abbellimento e mantenere gli spazi, consentendo loghi e denominazioni, e trarre risorse necessarie al bilancio comunale. La concessione ha la durata di sei anni dalla data di consegna dello spazio che avverrà d’intesa fra le parti nel rispetto dei termini del disciplinare (gestione e il mantenimento delle medesime, installazione di oggetti e arredi ornamentali e applicazione di loghi e denominazioni, da aggiudicare con procedura aperta ex art. 60 D.lgs. 50/2016 sulla base del criterio del massimo rialzo). Le modalità di partecipazione e le condizioni sono tutte dettagliatamente indicate nel Capitolato di gara (allegato A) e nel Disciplinare (allegato B). L’apertura delle buste avverrà, salvo diversa comunicazione, il giorno 16.7.2020 alle ore 9:30 presso la Palazzina Tecnologica di via Marinetti 47, in sala aperta al pubblico, dal dirigente del Servizio OSAP assistito da due dipendenti comunali.

05/06/2020 17:20
Civitanova, sabato 6 giugno torna il Mercato della terra

Civitanova, sabato 6 giugno torna il Mercato della terra

Il graduale ritorno alla normalità, con tutte le opportune precauzioni per la sicurezza, è testimoniata anche dal ritorno del Mercato della Terra Slow Food, a partire dalla mattinata di domani (sabato 6 giugno) presso il Lido Cluana di Civitanova Marche. Un ripartenza, dopo lo stop per motivi precauzionali, come da Direttive ministeriali nel picco dell’epidemia da dal Covid19. Il Mercato della terra è un’iniziativa organizzata dalla Condotta Slow Food di Civitanova in partnership con il Banco Marchigiano-Credito Cooperativo, in collaborazione con la Cooperativa Tarassaco e con il patrocinio del Comune civitanovese, “che – dice Ugo Pazzi, Presidente Slow Food Marche – non vuole essere un mercato qualunque ma una rete di piccoli produttori locali che realizzano eccellenze enogastronomiche coerenti con i principi dello stesso Slow Food: buono, pulito e giusto”. “Ripartire anche con queste iniziative è un bel segnale di positività per tutto il territorio”, dice Marco Moreschi, DG del Banco Marchigiano. “Bello tornare a parlare della filosofia che è a monte del Mercato della terra, e che condividiamo appieno, come la sostenibilità, il territorio, la valorizzazione delle eccellenze marchigiane. Così come della possibilità di promuovere reti e sinergie tra le eccellenze del territorio, Noi intendiamo farlo in ogni campo, economico, sociale, del no profit e, ovviamente, anche dell’agroalimentare”.  

05/06/2020 15:59
Civitanova, lavori di asfaltatura in corso Umberto I: come cambia la viabilità

Civitanova, lavori di asfaltatura in corso Umberto I: come cambia la viabilità

Lunedì 8 giugno inizieranno i lavori per il ripristino del manto stradale di corso Umberto I, dall’intersezione di via Duca degli Abruzzi fino al semaforo di via Buozzi. L‘intervento, deliberato dalla Giunta comunale, proseguirà su tutto il tratto stradale antistante Palazzo Sforza. L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 80 mila euro. Si procederà inoltre al rifacimento della segnaletica stradale a terra con l’individuazione degli stalli per la sosta delle auto. Ad aggiudicarsi i lavori a seguito della gara di appalto, è stata la ditta C.E.S.A. con sede a Castelfidardo. “L’intervento – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - è da ricomprendere nella riqualificazione del centro urbano e nella sistemazione delle sedi viarie avviate da questa Amministrazione comunale. L’ufficio tecnico ha predisposto ulteriori elaborati progettuali per estendere gli interventi a tutto il territorio comunale. Gli stessi saranno eseguiti dopo l’approvazione degli atti deliberativi e il reperimento dei finanziamenti con l’approvazione degli atti relativi”. Per garantire la viabilità ed il transito delle automobili, i lavori di asfaltatura di corso Umberto I si svolgeranno in due tranche, dall’8 giugno al 12 giugno dalle ore 08,00 alle 19,00 scatteranno i divieti sosta alle auto sul lato ovest di corso Umberto, quindi la circolazione sarà consentita lungo il tratto est. Mentre dal 15 giugno al 19 giugno, sempre dalle ore 08,00 alle 19,00, scatterà il divieto di sosta per  tutti gli automezzi sul lato est. L’Ufficio viabilità apporrà la cartellonista con i relativi avvisi.

05/06/2020 14:37
Civitanova, investita da un'auto lungo la Statale: donna di 60 anni trasportata a Torrette in eliambulanza

Civitanova, investita da un'auto lungo la Statale: donna di 60 anni trasportata a Torrette in eliambulanza

Donna travolta da un'auto lungo la Statale: trasportata a Torrette in eliambulanza. L'investimento è avvenuto, intorno alle 9:45, nel quartiere di Fontespina a Civitanova Marche, poco prima del sottopasso Broccolo. Per cause in fase di accertamento, un'auto che sopraggiungeva ha investito una donna di circa 60 anni. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118, Croce Verde di Civitanova e Croce Rossa di Potenza Picena. Gli operatori sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza, che atterrata in un parcheggio della Statale, ha trasferito la donna all'ospedale di Torrette. La 60enne era comunque cosciente all'arrrivo dei soccorsi.  I rilievi sono spettati alla Polizia Locale.

05/06/2020 10:44
Civitanova, l'edizione 2020 di "GustaPorto" tra web e realtà: il programma completo

Civitanova, l'edizione 2020 di "GustaPorto" tra web e realtà: il programma completo

Immergersi, anche a distanza, in una Civitanova sempre più aperta ed accogliente. È possibile grazie alla nuova ed innovativa piattaforma digitale messa a punto dal Grand Tour delle Marche, iniziativa sviluppata dall’organizzazione di Tipicità insieme ad Anci (associazione nazionale dei Comuni italiani), che parte sabato 6 giugno proprio dalla più grande città costiera della provincia di Macerata, che nel 2020 ha ottenuto la sua diciassettesima bandiera blu consecutiva. “La terza edizione di “GustaPorto” - spiega l’assessore al Turismo Maika Gabellieri, nel corso della conferenza lancio dell’evento - racconta una Civitanova crocevia di più regioni, l’Umbria in primis, che vuole dare il primo messaggio di ripartenza turistica a tutta la nazione, lanciando un segnale di ospitalità nel pieno rispetto delle norme anticontagio. Sono orgogliosa della squadra che si è formata, la collaborazione è finalmente corale e coinvolge tutte le componenti. Ringrazio tutti i gruppi e le associazioni che insieme all’amministrazione comunale hanno reso possibile questa sfida che parte dalla nostra città che, con il suo museo di murales a cielo aperto, vanta il porto più colorato d’Italia”. Sabato 6 giugno, sperimentazione assoluta del software che consentirà la prima asta del pesce da remoto, con consegna a domicilio nell’arco di 60 chilometri a chi da casa si aggiudicherà il prodotto. Sarà il biologo marino Corrado Piccinetti a raccontare una finestra su una tradizione che diventa spettacolo. Alle 11:00, "2020_Odissea dello spazio", Agorà con il giornalista e scrittore Mario Giordano ed i Rettori delle Università, per delineare gli scenari di accoglienza e ospitalità nell’anno di distanziamento sociale. “Partire con un evento in questo momento è un messaggio forte – ha detto Angelo Serri di Tipicità e Grand Tour delle Marche – ma è una mossa calcolata e sviscerata in ogni sua parte. La piattaforma che forniamo resterà un patrimonio fondamentale, che permetterà da casa di costruirsi non solo il proprio itinerario ma di immergersi virtualmente in esperienze capaci di trasmettere forti emozioni, che poi si potranno vivere realmente scegliendo i luoghi proposti in video e postcast”. Domenica 7 giugno, al porto ricette marinare e vini del territorio da gustare passeggiando. Nel cantiere Anconetani, Pastiglomeri, mostra di opere d’arte create dal mare con materiale riciclato. In mattinata, l’organizzazione porterà operatori del settore e giornalisti in tour alle cosiddette “vigne del mare”, ovvero gli allevamenti di ostriche in mare aperto. Inoltre, un contest per i più giovani, che hanno realizzato disegni sul tema del mare e delle atmosfere portuali. I migliori elaborati saranno animati da un pool di esperti per realizzare dei veri e propri cartoon di GustaPorto. Fino al 14 giugno, speciali proposte di accoglienza con la GustaPorto Week nelle strutture ricettive aderenti, e menu Gustaporto nei ristoranti e nei balneari del circuito. Non mancherà il piatto tipico “lo polentò co li furbi co’ l’abbiti" in sedici ristoranti e proposte d’accoglienza e soggiorni esclusivi in tredici alberghi e B&B e strutture extralberghiere della città. Tutte le info sul Grand Tour delle Marche sono reperibili nella piattaforma www.tipicitaexperience.it; sul programma di GustaPorto nel sito internet www.gustaporto.it.      

04/06/2020 18:35
Vis Civitanova, mister Giordano Perini ai saluti

Vis Civitanova, mister Giordano Perini ai saluti

La Vis Civitanova rende noto che mister Giordano Perini per la prossima stagione non sarà più l'allenatore delle rossoblù. La società prende atto della decisione di mister Perini di non voler continuare il rapporto sportivo e desidera ringraziarlo per l'ottimo lavoro svolto, insieme al suo staff, in questa annata particolare che non si è potuta concludere sul campo, dove ha dimostrato sempre grande professionalità ed umanità. "Vorrei ringraziare la società in primis per l'opportunità che mi ha concesso e la bellissima esperienza passata fino a Marzo - rimarca mister Perini - Spero di avere, anche se per poco, lasciato alle ragazze qualcosa di buono a ognuna di loro, lavorando con i miei collaboratori Roberto Mecozzi e Daniele Scotucci sia sulla mentalità sportiva sia sulla tecnica: soprattutto abbiamo lavorato in sintonia cercando di trasmettere ad ogni ragazza delle cose per migliorarsi sia tecnicamente che tatticamente. Ringrazio tutte le ragazze per la loro disponibilità che hanno dato e al di là di come siano andate le cose, possiamo ritenerci comunque tutti contenti in quanto, nonostante il Covid, la Vis Civitanova risulta ad oggi prima in classifica e questo è veramente un grandissimo risultato voluto dalle ragazze. Io ovviamente, vista la bellissima esperienza, ho avuto qualche contatto sia nel maschile che nel femminile, ma sinceramente valuterò il femminile anche per la prossima stagione nel caso si presenti l'opportunità di disputare un campionato ambizioso con una società diversa, per avere sempre stimoli nuovi che per noi allenatori e giocatrici - conclude mister Perini - penso siano una cosa fondamentale per affrontare una nuova stagione calcistica". "A mister Giordano Perini l'augurio per le migliori fortune professionali e sportive"  - si legge nella nota ufficiale - . La società nel frattempo è al lavoro per pianificare la prossima stagione agonistica.

04/06/2020 17:27
Civitanova, perde il controllo dell'auto in curva e si schianta contro una pianta: 52enne trasportato a Torrette (FOTO)

Civitanova, perde il controllo dell'auto in curva e si schianta contro una pianta: 52enne trasportato a Torrette (FOTO)

Perde il controllo della propria auto (una Skoda) prima di una curva, e finisce contro una pianta. L'incidente si è verificato a Civitanova Marche, in via Verga, attorno alle 15:30 del primo pomeriggio odierno.  Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari della Croce Verde di Civitanova Marche, i quali valutata la situazione hanno allertato l'eliambulanza che, atterrata nei pressi del Cuore Adriatico, ha trasportato l'uomo, 52 anni, all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.  Per svolgere i rilievi del caso presenti anche gli agenti della Polizia. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

04/06/2020 16:30
Lube, definiti i numeri di maglia per la prossima stagione: De Cecco si affida al "suo" 15

Lube, definiti i numeri di maglia per la prossima stagione: De Cecco si affida al "suo" 15

Dopo aver definito la nuova rosa, è tempo di presentare i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2020-2021. Vediamo con quali numeri vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate ancora una volta allo sponsor tecnico Joma. Partiamo dai nuovi arrivi in casa Cucine Lube. Il regista argentino Luciano De Cecco non poteva che affidarsi al suo storico numero 15, mentre per l’altro palleggiatore neo biancorosso, Marco Falaschi, ci sarà il numero 18. Scelte originali per l’opposto ceco Jan Hadrava, che ha deciso per il numero 22, e per lo schiacciatore cubano Marlon Yant, che indosserà la maglia numero 23. Infine il prodotto del settore giovanile cuciniero Jacopo Larizza: per lui il fidato numero 10. Doppio cambio di numero, invece, tra gli atleti della scorsa stagione confermati nella nuova rosa della Cucine Lube Civitanova. Fabio Balaso tornerà all’amato numero 7, mentre Simone Anzani abbandonerà il numero 1 per riprendere il suo storico 17. Per gli altri biancorossi tutte conferme: Jiri Kovar avrà ancora il 2, Andrea Marchisio il 4, Osmany Juantorena il 5, Yoandy Leal il 9, Kamil Rychlicki l’11, Enrico Diamantini il 12, Robertlandy Simon il 13.   Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2020-2021 2 Jiri KOVAR 4 Andrea MARCHISIO 5 Osmany JUANTORENA 7 Fabio BALASO 9 Yoandy LEAL 10 Jacopo LARIZZA 11 Kamil RYCHLICKI 12 Enrico DIAMANTINI 13 Robertlandy SIMON 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 18 Marco FALASCHI 22 Jan HADRAVA 23 Marlon YANT  

04/06/2020 11:41
Civitanova, tremendo schianto tra tre auto lungo l'A14: miracolosamente illesi gli occupanti

Civitanova, tremendo schianto tra tre auto lungo l'A14: miracolosamente illesi gli occupanti

L'incidente si è verificato, intorno alle 15:30 del pomeriggio odierno, lungo  l'autostrada A14 al Km 256+800, nel territorio comunale di Civitanova Marche Per cause in fase di accertamento, tre autotovettuori hanno colliso violentemente  tanto che una di loro a casusa del forte impatto si è ribaltata sulla carreggiata. Lanciato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e Vigili del Fuoco. La squadra dei pompieri del distaccamento di Civitanova Marche sono itervenuti sul logo del sinistro con un autopompa e cinque unità. In totale sono stati quattro gli occupanti dei veicoli che stati trasportati all'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo.              

03/06/2020 17:43
Pattinaggio, gli atelti della Roller Civitanova rimettono i pattini e tornano ad allenarsi in pista

Pattinaggio, gli atelti della Roller Civitanova rimettono i pattini e tornano ad allenarsi in pista

Per gli sportivi, Covid -19 è ormai diventato sinonimo di stop forzato per tutte le attività e le società che hanno chiuso i battenti con largo anticipo e senza manifestazioni o gare. Tuttavia, non è diventato sinonimo di stop dagli allenamenti per gli atleti della Roller Civitanova – pattinaggio corsa – che durante il periodo di pandemia hanno comunque continuato , utilizzando una delle piattaforme ormai a tutti note, con attività da casa. In questo lavoro sono stati coinvolti i ragazzi delle categorie Giovanissimi, Esordienti, Ragazzi 12, Ragazzi, Allievi e Junior che, grazie alla guida dell’allenatrice Sofia Emili e dei consigli provenienti dalla Fisr (Federazione Italiana Sport Rotellistici) hanno lavorato soprattutto con attività di potenziamento ma hanno anche colto l’occasione come importante momento per continuare a crescere insieme: nonostante tutto, non perdersi e rimanere un gruppo. Ovviamente le attività hanno comunque subito un rallentamento ma già dal 10 maggio questi gruppi di atleti legati all’agonismo di interesse nazionale hanno fatto il loro ritorno presso il pattinodromo comunale di via Zavatti a Civitanova Marche per ricominciare ad allenarsi anche con i pattini ai piedi e, dal 27 maggio, hanno ripreso anche le categorie minori, i Giovanissimi e gli Esordienti. Ovviamente ferrei e rigidi sono i controlli per garantire ad ognuno la tutela della propria salute, proprio come richiede il protocollo: innanzitutto accesso in pista consentito solo ad allenatori ed atleti, misurazione della temperatura corporea al momento dell’ingresso e consegna della relativa autocertificazione, spazi rivisti e predisposti per rispettare le distanze di sicurezza e sanificazione degli ambienti comuni. La società inoltre ci ha tenuto a ringraziare il Presidente Cristiana Pacini per il grande lavoro svolto per consentire la ripresa degli allenamenti e quanti, atleti compresi, si impegnano nel quotidiano rispetto delle regole. Ricorda, inoltre, che si trova presso il pattinodromo comunale sito in via Zavatti a Civitanova Marche e fa un grande in bocca al lupo ad ogni atleta per la ripresa e l’ impegno. A presto!  

02/06/2020 14:26
Il 2 giugno a Civitanova - L'invito del sindaco ai cittadini: "Esponete il Tricolore sui balconi"

Il 2 giugno a Civitanova - L'invito del sindaco ai cittadini: "Esponete il Tricolore sui balconi"

Il 2 Giugno è la festa di tutti gli Italiani. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, insieme all’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale vuole ricordare - nonostante le norme anticontagio e antiassembramento che hanno cancellato la tradizionale manifestazione organizzata dalla Prefettura a Macerata - gli importanti fatti che segnarono la nascita della Repubblica, con il referendum istituzionale del 2 giugno del 1946, proponendo particolari riflessioni legate al momento attuale. Riflessioni che partono da un denominatore comune, ovvero i momenti difficili che il Paese ha attraversato in passato e da cui si è usciti grazie alla forza di chi ha saputo reagire e combattere. "La storia ci insegna che, purtroppo, si possono perdere la pace, la libertà, la coesione sociale fino al bene più prezioso che è la vita stessa, ma ci insegna anche che ciò che ci viene tolto può essere recuperato e ritrovato, quando le persone lottano insieme per i medesimi valori" sottolineano il sindaco Fabrizio Ciarapica e il Presidente del Consiglio comunale, Claudio Morresi.  "Dopo periodi duri – come quello che abbiamo appena attraversato - occorre lavorare con maggiore intensità e coraggio per inaugurare una fase nuova: così è stato nel 1946 e così sarà oggi tutti insieme pronti alla nuova rinascita. L’Italia, uscita dalla Seconda Guerra mondiale, è riuscita a risorgere dalle macerie dei bombardamenti e delle divisioni grazie alla grande partecipazione popolare, alla passione civile e soprattutto alla grande speranza nel futuro che il popolo nutriva. Donne e uomini - aggiungono Ciarapica e Morresi in una nota -, uniti da un sogno di un futuro migliore sotto una unica bandiera di democrazia hanno avviato un periodo di crescita non solo economico, ma anche sociale e culturale. Lo stesso sogno di futuro che deve nuovamente portarci a una rinascita, dopo le macerie delle pandemia". Ieri pomeriggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un Giardino del Quirinale tristemente vuoto, ha dedicato la festa del 2 giugno alle vittime del Covid 19 e invitato il Paese alla coesione. Stamattina ha deposto una corona d’alloro al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, in ricordo di tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato con impegno ed abnegazione. Poi sarà a Codogno, lì dove tutto ha avuto drammaticamente inizio.  "In questi drammatici mesi che abbiamo vissuto a causa del virus - ricordano Ciarapica e Morresi -, il Tricolore esposto sui balconi delle abitazioni è stato il simbolo che ci ha unito, da Nord a Sud, e dato forza quando non era possibile esprimere in maniera diversa i nostri sentimenti, le nostre emozioni e paure. La bandiera è stato un segno visibile di speranza che ci ha unito in un rinnovato amore per la Patria e un riconquistato senso di appartenenza alla Nazione, facendoci apprezzare oggi più che mai la nostra salda Costituzione che deve difendere innanzitutto la nostra democrazia".  "Invitiamo in questa particolare giornata di festa, in segno di unione con l’Italia intera, tutti i Civitanovesi ad esporre il Tricolore nelle case, che sia di nuovo un simbolo di ripresa e di vittoria su questa terribile pandemia. Viva l’Italia! Viva la Repubblica!" concludono il sindaco il presidente del Consiglio comunale.             

02/06/2020 11:49
Civitanova, il Reparto di Ostetricia e Ginecologia riparte con un fiocco rosa: la prima nata è Sofia

Civitanova, il Reparto di Ostetricia e Ginecologia riparte con un fiocco rosa: la prima nata è Sofia

Grande soddisfazione all’Ospedale di Civitanova Marche per la ripartenza del Reparto di Ostetricia e Ginecologia di oggi 1 giugno. A darne l’annuncio ufficiale è il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. Nel marzo scorso, nel pieno dell’emergenza pandemica, l’Ostetricia di Civitanova era stato designata dalla Regione Marche come struttura di riferimento per le donne Covid-19 positive ed ora dopo l’impegno dei mesi scorsi ed il subentro sul fronte Coronavirus dell’Ostetricia di Pesaro (Ospedali Riuniti Marche Nord) è il momento di tornare alle sue funzioni “normali”. Siamo orgogliosi per quello che abbiamo fatto in questi mesi, afferma il Dott. Filiberto Di Prospero, Responsabile del reparto, che in questi mesi con i propri collaboratori ha dovuto completamente ridisegnare i profili assistenziali in funzione della nuova minaccia ed aggiunge appunto che si è trattato di un grande lavoro al quale hanno collaborato tutte le professionalità della nostra Area Vasta 3; un grande lavoro per l’intera comunità marchigiana del quale possiamo essere fieri. Ora per l’Ostetricia di Civitanova Marche è il momento di guardare al futuro e negli operatori c’è tanto ottimismo; nuovi protocolli assistenziali per le gravidanze fisiologiche sono in studio anche alla luce delle nuove regole sul distanziamento sempre comunque rispettosi di una tradizione che del rispetto della naturalità della gravidanza e del parto ha trovato i suoi punti di forza. Il Reparto avrà dotazioni tecnologiche ancora più moderne, sia sul fronte della sicurezza che della diagnostica, acquisite proprio durante l’esperienza Covid19; fra queste anche un sofisticato Ecografo donato dal Comm. Germano Ercoli e una innovativa postazione di Telemedicina. La Coordinatrice Ostetrica Mirella Buccioni parla dei mesi trascorsi con il Covid 19 ricordando i momenti che rimarranno nella memoria di tutti: la nascita della piccola Eva, la prima nata a Civitanova da donna Covid19 positiva, che ha dato forza ed entusiasmo a tutti gli operatori. Fino a quel momento la letteratura scientifica cinese riportava un gran numero di  Tagli Cesarei in queste pazienti. Dall’esperienza di Civitanova Marche e da quella degli altri punti nascita italiani coinvolti nell’emergenza Covid 19 è iniziata invece una netta inversione di tendenza, poi confermata nei mesi seguenti anche a livello europeo. Gran parte delle donne assistite (circa 90%) ha infatti partorito in modo del tutto naturale potendo anche allattare il proprio neonato con enorme soddisfazione delle mamme e di tutte le professionalità  impegnate in questi mesi nel percorso nascita. Nel frattempo grazie alla collaborazione dei Servizi Territoriali sono state riavviate le visite ostetriche ed i corsi di preparazione al parto. Le prenotazioni per visite ostetriche e corsi di preparazione al parto possono essere fatte al tel. 0733823054 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Al momento di scrivere il presente comunicato stampa si da notizia che alle ore 16,30 da parto spontaneo è nata, nel reparto appena riaperto, una splendida bambina di nome Sofia del peso di 3200gr.

01/06/2020 19:02
#civitanovaconTe, Comune e operatori privati fanno squadra per progettare l'estate 2020

#civitanovaconTe, Comune e operatori privati fanno squadra per progettare l'estate 2020

C’è una reale voglia di ripartenza dopo le prime due fasi di emergenza sanitaria e Civitanova ci mette il cuore per prima lanciando la sfida con una nuova campagna promozionale istituzionale rivolta principalmente all’Umbria e alle regioni limitrofe. La città affida la sua comunicazione ad un cuore rosso con tre parole essenziali nell’hashtag: #civitanovaconTe e il refrain ‘stessa spiaggia e stesso mare’, cantato anche nel video che sta girando il regista Paolo Doppieri. Nella conferenza stampa di questa mattina, convocata dall’Amministrazione comunale nello stabilimento balneare Cala Maretto del Lungomare sud, tutti gli attori coinvolti erano presenti per testimoniare la voglia di ripartenza e di unione, in semplicità e sicurezza. Insieme all’assessore al Turismo Maika Gabellieri c’erano Marco Scarpetta (Abat), Aldo Ascani (Shada), Simone Iualè e Erika Cardelli (Albergatori), Debora Pennesi (CentrIamo), Elisabetta Biagiola (Agenzie viaggi), Vitaliana Acciarri (B&B e extralberghieri) e molti altri rappresentanti di categoria.  “Dopo un momento drammatico e di grande buio – ha detto nel suo saluto iniziale l’assessore al Turismo Gabellieri – siamo pronti a rivedere la luce e vogliamo farlo tutti insieme, Amministrazione comunale e tutte le categorie, perché l’unione fa la forza e noi siamo l’esempio. Si prospetta una stagione estiva diversa da tutte le precedenti dopo l'emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha comportato gravissime ripercussioni sulle attività economiche e sociali del Paese colpendo, in particolare, il settore turistico che rappresenta a livello nazionale un comparto economico di primaria importanza. Ma Civitanova è una delle prime città a ripartire: già nel week end si svolgerà un evento di carattere nazionale come GustaPorto. Voglio ringraziare i presidenti e rappresentanti di tutte le associazioni, perché con loro abbiamo alacremente lavorato nel periodo di chiusura per poter essere tutti qui, oggi, una data storica per il rilancio della città”. “L’Amministrazione Comunale - ha proseguito Gabellieri - si è sin da subito adoperata per fronteggiare questa crisi senza precedenti prestando supporto e collaborazione alle varie realtà locali, al fine di analizzare e condividere le necessità, le proposte e le strategie operative necessarie per porre in essere azioni concrete di rilancio turistico, promozionale ed economico a sostegno della città e degli operatori di tutte le categorie”. Dagli incontri effettuati con gli operatori è unanimemente scaturita come migliore e più efficace proposta di rilancio turistico quella di realizzare uno spot promozionale della città da diffondere sui canali social/web, radiotelevisi, ecc., nonché attraverso gli operatori di settore e i vari canali di promozione turistica tra i più seguiti. La diffusione sarà ampia mediante diversi media (giornali, radio, TV, social) per una comunicazione capillare capace di raggiungere un'utenza numerosa e diversificata, al fine di accrescere la capacità attrattiva di Civitanova Marche e quindi la sua economia turistica. “Il Turismo è un’industria – ha spiegato Marco Scarpetta dell’Abat – che coinvolge tante realtà. Rischiavamo di non riaprire, ma siamo combattivi e siamo qui più forti di prima. C’è tanto interesse, arrivano tante telefonate che ci fanno ben sperare per noi e per tutto l’indotto, anche per le molte aziende dell’entroterra che contano sulla costa per non chiudere e per centinaia lavoratori che hanno aspettato per giorni questo momento”. Il gruppo di lavoro è nato nel corso di una catastrofe economica ed anche psicologica, ha sottolineato Aldo Ascani. “Rappresento uno dei settori che probabilmente sarà l’ultimo a ripartire – ha detto – stiamo attendendo decisioni per le discoteche, ma ho dato il mio contributo per ideare questa campagna promozionale, che si dovrà poi tradurre nei fatti, rispettando il messaggio: pulizia, sicurezza, cortesia e accortezze di ogni tipo per i nostri clienti. Le attenzioni non dovranno mai venir meno. L’ottimismo degli anni ‘60 in Italia ci dovrà accompagnare in questa fase”. E di ottimismo ce n’è tanto, come confermato anche dai commercianti rappresentati per l’occasione dal presidente Pennesi, anche se non mancano anche paura e diffidenza. “Noi  albergatori ci siamo rivisti dopo la Bit – ha riferito Iualè. Promuoveremo pacchetti turistici per un territorio meraviglioso, vogliamo sfruttare il podio degli award Lonely Planet che le Marche tanto attendevano e Civitanova è pronta”.    

01/06/2020 14:31
Civitanova, erogati i primi voucher family, Capponi: "lavoriamo per potenziare il prossimo bando"

Civitanova, erogati i primi voucher family, Capponi: "lavoriamo per potenziare il prossimo bando"

L'Amministrazione comunale ha provveduto all'erogazione dei voucher family entro il mese di maggio. La comunicazione di accredito delle somme è stata trasmessa via sms agli utenti direttamente dalla ditta aggiudicataria nel corso della corrente settimana. La novità della procedura ha però incontrato qualche difficoltà iniziale dovuta ad impasse dei sistemi informatici. “Gli esercizi commerciali convenzionati – riferiscono i responsabili comunali della procedura - si stanno comunque mettendo in linea con le nuove modalità e sono iniziati gli acquisti”. “L'utilizzo della tessera sanitaria in luogo di buoni cartacei – spiega l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - ha consentito di evitare file e snellire le procedure. Si spera che, nonostante le iniziali problematiche, tale modalità possa rappresentare un nuovo modello replicabile per il futuro. L'erogazione a fine maggio concretizza il lavoro degli uffici da settimane e l'attenzione costante a questo nostro contributo di cui è già previsto il potenziamento economico per il prossimo bando. Potenziamento ulteriore è previsto per sostenere le famiglie che usufruiranno dei centri estivi”. L'iniziativa dei voucher family va incontro alle esigenze delle famiglie con figli (almeno due) ed è stata introdotta dall'attuale Amministrazione per la prima volta nel 2018 (con consegna voucher nel 2019) e prevede l'erogazione di titoli di acquisto di beni alimentari, articoli per bambini, prodotti di cartoleria e prodotti farmaceutici per nuclei familiari selezionati a seguito di avviso. Nell'anno 2019, con erogazione nel 2020, sono stati ammessi al beneficio 146 nuclei familiari con un importo riconosciuto relativo al voucher di €. 264,00 per ogni figlio, per una spesa totale di € 84.480,00. In relazione alla gara espletata per il servizio di realizzazione e gestione dei voucher, che come noto  ha subito alcuni ritardi causa dell'epidemia da coronavirus, è stata introdotta una nuova modalità di erogazione attraverso accredito delle somme corrispondente ai voucher su tessera sanitaria  da utilizzare per gli acquisti negli esercizi convenzionati il cui elenco è pubblicato sul sito comunale. 

30/05/2020 12:32
Civitanova, "Festa per Annibal Caro": una raccolta fondi per il premio del 6 giugno

Civitanova, "Festa per Annibal Caro": una raccolta fondi per il premio del 6 giugno

Il 6 giugno giorno della nascita di Annibal Caro sarà svelato il nome, scelto tra Bruno Mazzoni, Scilla Forti e Tommaso Pincio, del vincitore o della vincitrice della terza edizione del premio alla traduzione che porta il nome del grande letterato civitanovese.   Per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria non potrà essere presente il pubblico nella Sala Ciarrocchi a Civitanova Alta dove si svolgerà la cerimonia di premiazione, che sarà diffusa in diretta streaming dai canali social del premio, per poter raggiungere, oltre che tutti gli appassionati di traduzione e letteratura, anche i 150 iscritti alla Giuria dei Lettori che provengono  da tutta Italia e dall’estero.   È stato ed è ancora un periodo di difficoltà e la cultura è sicuramente tra i settori più colpiti, per questo il Comitato organizzatore ha promosso una raccolta fondi sul sito Growish.com, intitolata “Festa per Annibal Caro”, immaginando la cerimonia di premiazione proprio come una di quelle feste dove ognuno porta qualcosa e tutti si divertono, godendosi la condivisione. Traduzione e condivisione sono, secondo le organizzatrici, quasi due sinonimi, per questo chiedono alla piccola, ma crescente comunità del Premio di sostenerlo con una donazione, anche minima, e aiutarlo a festeggiare la cultura, la traduzione, i finalisti e il caro Annibale. La campagna di raccolta fondi (questo il link per donare https://bit.ly/2M8HyUh ) è presente nei canali social e nel blog del Premio Annibal Caro. Il Comitato inoltre ha promosso anche per questa 3° edizione il contest #BuonCompleannoCaro, un invito a donare un pensiero, una foto, una poesia, un disegno, una canzone o altro che sia inviabile tramite la mail premiocaro@gmail.com I doni più belli saranno premiati con dell’ottimo vino marchigiano della Cantina Boccadigabbia e una cena per 2 persone presso il Ristorante Bebop Centenario di Civitanova Marche. I doni possono essere inviti entro il 4 giugno. La Giuria dei Lettori ha iniziato già da qualche giorno a esprimere la propria preferenza tra i tre finalisti , scelti dal Comitato Tecnico per le migliori traduzioni in italiano del 2019. I tre finalisti sono : Bruno Mazzoni per la traduzione dal rumeno de “Il Levante” di Mircea Cartarescu (Romania) pubblicato dalla Voland edizioni; Scilla Forti per la traduzione dal tedesco di “Quel che si vede da qui” di Mariana Leky (Germania) pubblicato da Keller editore; Tommaso Pincio per la traduzione dall’inglese di “Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli (Messico) pubblicato da La Nuova Frontiera.   Il Premio Annibal Caro ha il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche. Si avvale della collaborazione dell’Istituto Superiore Leonardo Da Vinci, delle Librerie Giunti, Ranieri, Ubik di Civitanova, Il Gatto con gli stivali di Porto Sant’Elpidio, Feltrinelli di Ancona. È gemellato con il Premio Caro Poeta del Festival La parola che non muore.   

29/05/2020 20:40
Civitanova, a Xio di Marco Serafini l'Oscar della vela italiana

Civitanova, a Xio di Marco Serafini l'Oscar della vela italiana

“Xio”, il TP52 dell’armatore Marco Serafini, storico portacolori del Club Vela Portocivitanova (CVP), vince il premio "Barca dell Anno 2019 - Trofeo Confindustria Nautica". Il prestigioso riconoscimento, guadagnato dal team di Serafini grazie alla vittoria per la seconda volta del titolo mondiale Altura a Sebenico (il primo fu ad Ancona nel 2013), è stato assegnato durante la 26esima edizione del Velista dell'Anno. L'evento, anche conosciuto dagli appassionati come “l'Oscar della vela italiana”, ideato e organizzato da Alberto Acciari in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, si è svolto ieri sera in diretta streaming dalla Sala della Giunta del CONI, nel rispetto delle disposizioni governative per il distanziamento sociale, alla presenza dello stesso Acciari e del presidente CONI, Giovanni Malagò, del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, del segretario generale CONI, Carlo Mornati, membro della Giuria del Premio, e della campionessa olimpica Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile della Nazionale FIV.  "In passato sono già stato finalista nel premio, ma non mi aspettavo di vincere in questa edizione - l'entusiasmo di Marco Serafini - Fra le barche in nomination c'erano dei nomi colossali a cui mai avrei pensato di tenere testa. Essere eletti barca a vela dell'anno ci rende molto orgogliosi, questo titolo non premia soltanto lo scafo ma anche il team in mare e a terra oltre a tutti i nostri sostenitori". Fra i premiati giovanili di questa edizione anche Alina Iuorio, che lo scorso anno si è laureata campionessa mondiale, italiana e di distretto nel Laser 4.7 a livello giovanile. Le vittorie di Serafini e Iuorio, in questo particolare momento storico, portano all'interno del sodalizio civitanovese grande fiducia nel futuro. "Dal 25 maggio scorso tutte le nostre squadre, circa 70 atleti in totale, hanno ripreso gli allenamenti dopo la riapertura degli spazi esterni del club in ottemperanza al protocollo di sicurezza federale - sottolinea Cristiana Mazzaferro presidente del CVP - Ora lavoriamo per riaprire i locali entro il 7 giugno e per ripartire prima possibile con i corsi di vela".  Nonostante l'attività agonistica resti ancora ferma, la preparazione delle eccellenze veliche bianco--blu va avanti dalle derive alle imbarcazioni più grandi, dove lo stesso Serafini annuncia la partecipazione al Campionato Italiano di Vela d’Altura (Gaeta, fine agosto) e l'arrivo di un nuovo TP52 nel 2021, con cui parteciperà ad alcune tappe della Serie nonché ai più importanti eventi ORC International.  

29/05/2020 17:34
Feba Civitanova, coach Dragonetto lascia la squadra

Feba Civitanova, coach Dragonetto lascia la squadra

La Feba Civitanova Marche comunica che per la prossima stagione coach Francesco Dragonetto non farà più parte dei quadri tecnici della società. Alla base di tale decisione motivazioni prettamente personali da parte del coach campano che ha deciso di avvicinarsi a casa per la prossima annata sportiva. La società desidera altresì ringraziare coach Dragonetto per la grande professionalità dimostrata in questa esperienza a tinte biancoblù e rinnova comunque la stima nei suoi confronti, augurandogli per il futuro le migliori fortune professionali. Di seguito riportiamo la lettera che l’allenatore ha condiviso con i gruppi giovanili da lui seguiti in questa stagione. "Nella vita capita spesso di dover prendere decisioni ed a volte anche difficili e dolorose che ti costringono a mettere fine ad esperienze belle. In questo caso la mia esperienza, anzi la nostra esperienza, è finita ancor prima a causa di questo virus. Personalmente quelli vissuti a Civitanova sono stati mesi intensi e che mi hanno permesso di conoscere e vivere una regione ed un ambiente diverso, ma trovando persone accoglienti e con grande voglia di far crescere la pallacanestro e soprattutto i giovani. Dalla mia parte non so se sia stato sempre capace di trasmettere il mio modo di vedere la pallacanestro, a volte anche con la mia ricerca maniacale e miglioramento dei particolari ed a volte anche attraverso "l'aggressività" che mi contraddistingue, ma che alla fine viene messa in campo per migliorare i miei giocatori e le mie giocatrici. Sicuramente il lavoro cominciato non è stato portato a termine e mi è rimasto l'amaro in bocca per non esserci riuscito. Ci potevamo togliere delle soddisfazioni e avremmo avuto la possibilità di divertirci. Mi dispiace ma con grande rammarico questo percorso non potrò continuarlo con voi il prossimo anno. Questo periodo del coronavirus mi ha dato la possibilità di riflettere e di prendere decisioni importanti anche per la vita quotidiana oltre che per quella cestistica e dove averci riflettuto a fondo ho deciso di riavvicinarmi a casa e resterò in Campania nel prossimo futuro per poter portare avanti i miei progetti e per stare più vicino alla mia famiglia. Ripeto ancora il mio dispiacere e ringrazio soprattutto voi ragazzi e ragazze per la possibilità che mi avete dato di allenarvi dal minibasket alla Serie A2. Ringrazio i genitori e tutte le persone vicine alla società. Ringrazio Marco, Barbara ma soprattutto Elvio e Donatella che mi hanno fatto sentire in famiglia e sono stati con me sempre disponibili. Auguro il meglio a tutta la società e a tutte le persone che la sostengono con l'entusiasmo che vi contraddistingue e che vi farà ripartire con grande slancio anche dopo questo periodo difficile. In bocca al lupo a tutti e chissà che la vita non ci possa far rincontrare presto”.

29/05/2020 15:14
Civitanova riparte dai fiori: domenica 31 maggio torna la mostra mercato florovivaistica

Civitanova riparte dai fiori: domenica 31 maggio torna la mostra mercato florovivaistica

Domenica 31 maggio torna a Civitanova Marche “Il mare in fiore”, la mostra mercato florovivaistica che quest’anno si svolgerà in centro, come alle sue origini. La manifestazione, infatti, ideata da Mylove eventi di Carmen Lisa Carella, era nata in centro e successivamente si è spostata sul lungomare sud. Per questa edizione, l’evento si svolgerà in sicurezza il 31 maggio e 1-2 giugno, in piazza XX Settembre. Fiori, piante e artigianato, insieme a tipicità gastronomiche, risveglieranno il piacere dello shopping. “Fortemente voluta dai commercianti dei negozi e dall’amministrazione comunale - spiega l’organizzatrice Carmen Carella - la decima edizione de 'Il Mare in Fiore' è lo specchio dell’attuale rinascita post Covid-19. Le condizioni di organizzazione di questo evento collaudato sono completamente stravolte. La nostra mostra mercato florovivaistica è uno tra i primi eventi fieristici nazionali e il primo in assoluto nell’Italia centrale organizzati dopo la pandemia. Ringrazio l’amministrazione comunale per averci dato questa opportunità. Siamo stati definiti pionieri, la fiera dei fiori riparte da zero. Abbiamo ripreso attivamente i rapporti con l’associazione dei commercianti CentriAmo, grazie alla sua presidente Pennesi che ha entusiasmato i suoi associati appena ha intuito l’ipotesi di spostamento de Il Mare in Fiore. 200 locandine saranno affisse in quasi tutti i negozi del centro. Collaborazione anche con le due associazioni degli albergatori e dei B&B, in cui i nostri operatori pernottano”.  Oltre ai fiori, ci saranno vasi in terracotta di Deruta, saponi, essenze e spezie dai mercatini francesi, attrezzature e ferramenta per la cura del verde. Artigianato a tema e di qualità e anche il gusto avrà la sua soddisfazione con la presenza di prodotti tipici nazionali. Informazioni tecniche: La sorveglianza diurna è raddoppiata rispetto all’anno scorso, come da piano sicurezza, proprio per evitare gli assembramenti. Ogni bancarella avrà le norme generali di sicurezza anti-Covid esposte, il gel igienizzante, un cestino per buttare i guanti usati. Per essere serviti i clienti dovranno indossare la mascherina e rispettare un metro di distanza con le altre persone. Per l’occasione sarà aperta l’area portuale per usufruire dei parcheggi, in piazza scatta il divieto di sosta alle auto dalle ore 01 della domenica 31 maggio, fino alle 24 di martedì 2 giugno. I parcheggi intorno alla piazza saranno riservati agli operatori commerciali.  

29/05/2020 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.