Grande è l’attesa per l’inizio del Festival di Popsophia che si terrà a Civitanova Alta dal 2 al 5 agosto e che quest’anno ha come tema “Dreams are my reality”.
La prima giornata del Festival di giovedì 2 agosto alle 18.00 vedrà l’inaugurazione delle mostre che per quattro giorni daranno vita ai meravigliosi spazi che caratterizzano la città alta. E sarà il critico d’arte Antonello Tolve il protagonista della prima Lectio Pop delle ore 18.30 in cui tratterà de “L’arte che sogna la realtà”. Alle 21.30 Piazza della Libertà accoglierà Philippe Daverio, eclettico saggista e critico d’arte noto nel panorama artistico internazionale che, con l’accompagnamento delle esecuzioni live della band Factory, tratterà dell’evoluzione del mondo moderno partendo dall’arte pop con “Pop Art, da Andy Wharol allo smartphone”.
La prima giornata del Festival si chiude alle ore 23.00 con la rassegna Popsound a cura di Alessandro Alfieri che ripercorrerà la breve e folgorante esperienza del gruppo rock statunitense dei “Velvet Underground”, il cui sodalizio intellettuale con il genio della pop art Andy Wharol è stato in grado di cambiare per sempre la storia della musica e delle arti performative.
Tutte le mostre saranno visitabili. La Galleria Centofiorini ospiterà le opere del promettente artista romano Giulio Catelli con la mostra “La nuova figurazione” mentre il Chiostro di San Francesco sarà pervaso dalla profumo della brezza marina delle foto di Ivano Quintavalle con “Il mare sogna”; la Piazzetta 25 Luglio vedrà le installazioni dell’artista internazionale Paola Tassetti con “Cammini di sospensione” e i sogni raccontati dall’artista Renè Ciampa attraverso le antiche arti del quilling e degli origami con “Il sogno dell’artista”. Il Centro multimediale San Francesco rivivrà dell’energia di Andy Wharol e della Factory grazie a “Andy_Pop” un percorso multimediale composto di installazioni e video a cura di Matteo Catani e Riccardo Minnucci mentre a Sant’Agostino “La Provincia e l’Impero”, un’esposizione in cui sarà possibile ripercorre le tappe fondamentali della galleria “Il Falconiere”, una delle realtà artistiche più innovative del fine novecento in Italia.
Alle 19.00 anche ci sarà il primo appuntamento della rassegna Contemporanea 2.0, laboratorio d’arte per ragazzi a cura di Vanessa Spernanzoni che vedrà come ospite il famoso ventriloquo Nicola Pesaresi con le sue suggestive performance “coprirsi facendo parlare un altro per noi”. Il Festival celebrerà le eccellenze enogastronomiche delle Marche con Autoctoni, rassegna con degustazioni a cura di quattro chef stellati e della cantina Fontezoppa che permetterà ai partecipanti di intraprendere un suggestivo viaggio alla scoperta dei sapori del territorio.
Lo hanno trovato che vagava a piedi in autostrada, in evidente stato confusionale, nel tratto dell'A14 tra Porto Recanati e Civitanova Marche. Quando i sanitari della Croce Azzurra e gli agenti della Polizia Stradale lo hanno trovato e messo in salvo, non ha saputo fornire spiegazioni sul perché del suo gesto e sulla sua identitá.
Erano passate da poco le tre di questa notte quando alcuni automobilisti hanno chiamato allarmati i numeri dell'emergenza per segnalare un ragazzino che camminava in autostrada. Immediatamente si è messa in moto la macchina dei soccorsi. Portato in ospedale, il giovane, un sedicenne residente a Terni ma in vacanza con la famiglia nel Maceratese, è stato sottoposto ad accertamenti. Le sue condizioni di salute erano buone e, stando a quanto è dato sapere, è escluso che avesse fatto uso di sostanze. Rintracciati i familiari, il sedicenne (che farebbe da tempo i conti con problemi di salute) è potuto tornare a casa.
Denunciato un trentenne dell'Est Europa perche evaso dagli arresti domiciliari.
L'uomo, che stava scontando la pena a Civitanova, era finito nei guai per truffe ed estorsioni. Dopo essere evaso è riuscito a prendere un aereo.
Scattata la denuncia da parte dei carabinieri.
A Civitanova “Onlyone festival”, evento unico per il centro italia. L’11 e 12 agosto, l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale. "Un grandissimo evento musicale per i giovani e un’operazione turistica importante per la città, che richiamerà migliaia di ragazzi da fuori regione: Onlyone ha già venduto 2500 biglietti”. Con queste parole, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri ha presentato questa mattina, in conferenza stampa, uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese: l’Onlyone Festival, il più grande festival Edm& Hip-Hop/Trap della riviera.Dall’11 al 12 agosto, centinaia di appassionati si ritroveranno a scatenarsi con una lineup pronta a soddisfare i gusti più disparati grazie a sfumature Edm, rap e trap sapientemente proposte e mischiate dall’organizzazione, in una suggestiva location, l’arena sul mare del lungomare Piermanni.L’11 agosto in Lineup ci saranno due top Headliner di fama mondiale quali i DVBBS e Will Sparks, accompagnati da Rudeejay, Nicola Pigini e lo Zoo di 105 con Paolo Noise e Pippo Palmieri. Ad infiammare il palco il 12 agosto arrivano Shade, Fred De Palma, Ensi, Gionny Scandal, Ketama 126, Nerone, Ricki J., One Two One Two di Radio Deejay.Se il primo giorno si salterà dal primo minuto, con le hits dei DVBBS e Will Sparkes come “Tsunami”, “We Were Young. “Ah Yeah” e “Sick Like That”, il secondo giorno occorrerà assicurarsi di avere voce per tenere il ritmo di Shade, Ensi, Fred de Palma e tutti gli altri artisti.
"Artisti di fama internazionale, varietà di generi e location suggestiva – ha detto l’organizzatore Fation Bulaj - fanno dell’Onlyone Festival un evento da non perdere, unico nel centro Italia. Due giorni di musica, energia e libertà che abbiamo realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, che è stato ben lieto di promuovere questo festival".
Altra conferma giovane per l'Infa Feba Civitanova Marche. Ormai si sta delinenando il roster della prossima stagione che sarà allenato da coach Nicola Scalabroni.
A farne parte ci sarà anche la giovanissima, e promettente, Anna Paoletti. Classe 2001, la guardia cresciuta nel settore giovanile biancoblu si è messa in mostra nella passata stagione con un finale di campionato importante, condito da prestazioni rilevanti. Nelle ultime due gare dei play-off la giovanissima momò si è esaltata mettendo in mostra un gran tiro, marchio di fabbrica, e giocate di livello. Una crescita costante per Anna che è stata anche una delle protagoniste nell'approdo alle finali nazionali under 18. "Sono molto felice di essere riconfermata - commenta Anna - perché l'anno scorso ho iniziato questo percorso che mi ha entusiasmato molto e mi ha permesso di migliorare su molti aspetti. Spero anche quest'anno di riuscire a migliorare individualmente così da conquistare un buon minutaggio e contribuire agli obiettivi della squadra, che quest'anno è in parte rinnovata. Sono molto contenta e non vedo l'ora di comiciare la stagione".
Un'altra giovane del posto che darà il suo apporto fondamentale alla causa biancoblu e che conferma la politica societaria, volta all'investimento ed alla crescita dei talenti del proprio settore giovanile.
A fuoco una pizzeria a Civitanova. È accaduto oggi intorno alle 12.20 e ad incendiarsi sarebbe stato il forno della pizzeria. Le fiamme hanno coinvolto anche della legna accatastata nella parte inferiore del forno.
Sul posto la squadra dei vigili del fuoco che ha spento l'incendio ed ha messo in sicurezza il locale coinvolto. Non si registrano persone ferite.
Appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate e con il Coro polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche e la Judi Band. Il concerto si terrà alle ore 21,30, presso la P.zza XX Settembre di Civitanova.La direzione del concerto è affidata al M° Isabella Lupi coadiuvata dal coro e da i suoi solisti: soprani Carla Tartufoli e Julia Tonova, i bassi Dino Gazzani, Antonio Burini, Luca Della Valle; i tenori Nicola Pantanetti e Franco Crescenzi, con la partecipazione del M° Carlo Mazzieri, pianista al seguito della Jubi Band: Andrea Foresi al basso, Emanuele Monachesi alla chitarra, Elia Lanciotti alla batteria. Presenta la serata Roberto Ciccola.
Ne riferisce l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai."Un sogno che si trasforma in realtà riportare Popsophia Festival del contemporaneo nella Città Alta ed un impegno da parte dell’Amministrazione comunale rendere il borgo storico un gioiello adatto ad accogliere in maniera appropriata centinaia di persone, turisti, che arrivano ad ascoltare i tanti ospiti del festival.A tal fine si è reso necessario riqualificare e rendere idonei alcuni spazi pubblici lasciati nel completo degrado. In particolare, si è proceduto all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza dell’ex chiesa di sant’Agostino chiusa dopo l’evento sismico del 2016; le opere hanno interessato alcune strutture portanti in copertura e la conseguente pulizia degli ambienti.
Si è proceduto altresì alla sistemazione dello spazio retrostante l’ex Liceo Classico, utilizzato momentaneamente come parcheggio. Altri interventi di riqualificazione sono stati effettuati all’ex Pescheria, al giardino della Pinacoteca, al portico della ex sede Municipale. Inoltre, è stata ripristinata l’illuminazione realizzata nel 2010 esclusivamente per Popsophia, danneggiata da un evento atmosferico.Per quanto attiene il parcheggio situato nell’ex Lavatoio, si è proceduto alla tinteggiatura previa eliminazione delle scritte sui muri perimetrali e al posizionamento di alcune telecamere atte ad evitare il ripetersi di atti vandalici.Si è provveduto anche al taglio dell’erba e alla sistemazione del verde pubblico.Per quanto riguarda l’ex Palazzo Ducale, l’Amministrazione comunale si è sostituta ai privati allo scopo di realizzare le opere necessarie per la messa in sicurezza a seguito del crollo di una parte del tetto su via Annibal Caro, sistemando la recinzione delle mantovane opere atte ad evitare eventuali pericoli per la pubblica incolumità e per prevenire la caduta dall’alto dei materiali.
I lavori di sistemazione del collettore delle acque nere, della rete idropotabile e il rifacimento del selciato su via Roma sono stati portati a compimento limitatamente ad un primo stralcio esecutivo. Si è proceduto alla sospensione delle opere in conformità a quanto prescritto al piano di sicurezza della manifestazione, con il ripristino del traffico pedonale. I lavori riprenderanno dopo il mese di agosto.
Opere, in parti minimali, che testimoniano la volontà di questa Amministrazione comunale di procedere ad una riqualificazione generale del centro storico della Città Alta e il coinvolgimento della cittadinanza nelle opere programmate atte a rivitalizzare il centro storico.
È doveroso altresì un ringraziamento al personale dell’ufficio tecnico della Delegazione comunale ed ai pochi dipendenti a disposizione in quanto senza la loro collaborazione questo sogno sarebbe rimasto nel cassetto".
Cade il muro dei 1500 abbonamenti. E’ già record assoluto nella storia della Cucine Lube Civitanova: un traguardo importante, raggiunto in appena un mese dall’apertura della campagna per sottoscrivere le tessere che permetteranno di seguire la stagione 2018-2019 della formazione biancorossa. L’effetto dei colpi di mercato e l’entusiasmo diffuso intorno alla nuova Lube si stanno concretizzando in un grande pubblico che riempirà le tribune dell’Eurosuole Forum da ottobre in poi.E non finisce qui, come detto il nuovo record è stato segnato in appena un mese: mancano però più di due mesi e mezzo al via della stagione con la prima gara di campionato in casa (prevista per domenica 21 ottobre). Fino a quel giorno sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento, dunque ci sono ancora ampi margini di miglioramento per ritoccare sempre più verso l'alto il record di tessere già fatto segnare dal Club cuciniero. Grande successo, in particolare, per la formula All-In che permette di seguire tutte le gare della stagione che si disputeranno all'Eurosuole Forum, puntando in anticipo sul raggiungimento di Semifinali e Finali Scudetto, oltre che dei turni di Quarti e Semifinale di Champions League: la maggior parte degli abbonamenti acquistati fa parte di questa categoria.Abbonarsi è facile, ecco come acquistare le tessere- Fino a mercoledì 1 agosto aperto il botteghino all’Eurosuole Forum (orario 17.00-19.30). Riapertura prevista per lunedì 20 agosto, in occasione del raduno della nuova Cucine Lube Civitanova.- E’ invece sempre possibile abbonarsi online sul sito lubevolley.vivaticket.it o nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia.
Ieri sera, nella sala conferenze di Cantine Fontezoppa, Popsophia ha presentato le tante novità del programma del festival di Civitanova Alta che animerà gli splendidi spazi del borgo storico dal 2 al 5 agosto.
Numerose ed intriganti le rassegne che affiancheranno il programma degli eventi declineranno i molteplici aspetti del tema con linguaggi diversi: dal laboratorio Contemporanea 2.0 di Vanessa Spernanzoni con workshop di animazioni e percorsi di scrittura creativa al Giardino della scienza a cura di Magda Crescentini, Ilaria Giancamilli e Alessandra Renieri che animerà, con tre incontri, il cortile della Pinacoteca per sognare e divertirsi con la matematica; infine la Quilling Art di René Ciampa in cui si affronterà il tema del sogno con la creazione di origami.
"Chi meglio di Popsophia può aiutarci nell’aggiornare i metodi e le tecniche della didattica per i docenti che devono affrontare le sfide del mondo contemporaneo – ha dichiarato Carla Sagretti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – Il festival farà aggiornamento e formazione perché l’approccio innovativo di Popsophia nel trattare tematiche culturali rivoluziona il modo con cui guardiamo il presente".
Un programma ricco di eventi: da Piazza della Libertà al Chiostro di Sant’Agostino, dall’ex Pescheria alla Chiesa di San Francesco, la città sarà invasa da mostre, installazioni, performance, inediti spettacoli filosofico-musicali, laboratori per ragazzi, video conferenze e degustazioni. E non solo. Popsophia è anche cultura del cibo e dell’enogastronomia. Durante il festival la città Alta si arricchirà di quattro punti enogastronomici in cui sarà possibile assaggiare, insieme ai migliori vini della Cantina Fontezoppa presentati dal patron Mosè Ambrosi, inediti piatti degli chef stellati Michele Biagiola, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti ed Errico Recanati. “Abbiamo riportato il festival di Popsophia a Civitanova Alta e l’attenzione delle testate giornalistiche nazionali, che in queste settimane hanno parlato di noi, dimostra la forza di un progetto culturale di ampio respiro – ha dichiarato l’Assessore alla cultura, Maika Gabellieri – Popsophia ha già dimostrato negli appuntamenti di anticipazione al Lido Cluana di saper fare cultura entusiasmando il pubblico e coinvolgendo tutte le eccellenze del nostro territorio in un progetto di respiro nazionale”.
Bella conclusione per le colonie estive avviate per la prima volta quest'anno dall'Amministrazione comunale di Civitanova per i ragazzi disabili dai 13 ai 20 anni.I ragazzi e i loro genitori sono stati ospiti presso l'asd "La Marina" del diporto che ha organizzato una mattinata appositamente per loro, offrendo una ospitale colazione al pontile per proseguire sulle barche con una piacevole passeggiata in mare.
Presente anche l'assessore Barbara Capponi: "Voglio ringraziare di cuore tutti i soci de "La Marina" per la disponibilità a mettere i piedi questa meravigliosa iniziativa. Ho avuto modo di incontrare in precedenza il direttivo che mi aveva manifestato la volontà dell'associazione a fare qualcosa di concreto per il sociale. Quando ho proposto loro questa idea, è stata accolta con entusiasmo e i soci l'hanno trasformata in una giornata memorabile per tutti. Sono sinceramente grata che nella nostra città ci siano persone che mettano il loro tempo e i loro mezzi a disposizione degli altri."Un momento di svago e spensieratezza a misura di tutti, terminato con una foto ricordo e con l'entusiasta volontà dell'associazione che si è detta disponibile a dare il proprio apporto anche in futuro ad iniziative che promuovano la socialità mediante le attività della pesca sportiva e diportistiche che la asd “La Marina” persegue.Il nuovo servizio di colonie dedicato a ragazzi autistici e con altre disabilità è un progetto pilota realizzato dal Comune ed ha dato l’opportunità ai ragazzi che d'estate non hanno facilità ad uscire, di partecipare a momenti di aggregazione e socializzazione per due settimane.In foto:L'assessore Capponi, i ragazzi con i familiari, Nazzareno Clementoni, Nello Stacchiola, Giorgio Pellei e Paolo Piantoni dell' ASD "la Marina". (pubblicazione foto autorizzate con liberatoria)
La Rossella Virtus Civitanova è lieta di annunciare l’arrivo di Federico Burini. Play classe ’93 di 191 cm, anche quest’anno riceverà da coach Millina le chiavi della regia, infatti proviene da Campli dove ha giocato un’ottima stagione agli ordini del coach bolognese. La sua carriera da senior inizia con due stagioni di gavetta in Serie C tra Valdiceppo e Perugia, nel 2013/14 il primo assaggio di serie B con Valdiceppo a quasi 5 punti di media in 17 minuti di utilizzo, seguito da altre due stagioni in C: la prima ad Ascoli segnata da un infortunio, la seconda da protagonista a Valdiceppo:
15 di media e vittoria del campionato per tornare nella serie cadetta, nella quale si conferma ad alti livelli con un posto in quintetto e la doppia cifra di media. Arriva così la chiamata di Campli per lo scorso anno, dove mantiene i 10.6 punti di media, col 55% da due e il 32% da tre, conditi da 3.7 rimbalzi e 3.7 assist. Le sue parole “Volevo continuare il percorso di crescita iniziato con coach Millina, poi quando è venuta fuori Civitanova è stato facilissimo scegliere, anche vista la stagione che ha appena disputato da neo promossa. Voglio migliorare sia a livello che tecnico che di leadership, visto il mio ruolo nella squadra. Ho delle aspettative alte per la stagione perché c’è il nucleo della scorsa stagione con delle aggiunte che mi sembrano ottime, credo che ci sia il giusto mix di talento ed esperienza e che se seguiamo Millina potremo fare molto bene.”
Altri due nuovi atleti della Cucine Lube Civitanova 2018-2019 sono pronti ad incontrare per la prima volta stampa e tifosi biancorossi. Mercoledì 1 agosto alle ore 18, presso la sala stampa dell’Eurosuole Forum di Civitanova, la presentazione ufficiale del centrale Enrico Diamantini e dello schiacciatore Jacopo Massari.L’incontro con i due neo biancorossi è aperto a tutti, giornalisti, tifosi e appassionati. I giocatori resteranno a disposizione a fine conferenza stampa per eventuali foto e autografi.
Nuovi guai giudiziari per l'uomo 34enne tratto in arresto lo scorso 18 luglio dai carabinieri di Macerata.
L'uomo era scappato da una comunità ed era stato tratto in arresto a Civitanova Marche poichè aveva aggredito due poliziotti. Posto ai domiciliari, era fuggito nuovamente per essere poi arrestato dai carabinieri di Macerata su ordine dell'autorità giudiziaria.
Ora, su ordine del G.i.p. di Macerata, i carabinieri di Corridonia hanno notificato all'uomo - che si trova in carcere a Fermo - l'aggravamento della misura degli arresti domiciliari concessi dopo i fatti di Civitanova.
E' stato quindi disposto che l'uomo dovrà scontare in carcere anche questa ulteriore misura.
Non sono gravi le condizioni dei due bambini trasportati questa notte al Salesi di Ancona in seguito ad un incidente stradale avvenuto lungo la A14. I due minori viaggiavano con la famiglia, padre e madre, verso Martinsicuro, dove risiedono, quando il padre, che era al volante dell'auto, ha perso il controllo del veicolo tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche.
Nell'incidente non sono state coinvolte altre vetture, ma l'auto su cui viaggiavano i quattro occupanti é più volte carambolata sul gard rail. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, oltre a quelli della Croce Azzurra di Porto Recanati. I primi hanno provveduto al trasporto della madre presso l'Ospedale di Civitanova Marche, mentre i due minori sono stati trasportati al Salesi per accertamenti. Illeso il padre.
Finali col lieto fine, anzi “lietissimo” per l’Ippocampo, la società di nuoto giovanile che ingloba i ragazzi di Civitanova, Loreto e Macerata. I suoi talenti hanno archiviato la stagione natatoria con i due appuntamenti conclusivi, le finali regionali di Pesaro e le soddisfazioni sono arrivate copiose.Per gli Assoluti ci ha pensato Linda Colotto a dare lustro all’Ippocampo conquistando una bella medaglia di bronzo nella gara dei 50 rana. La Colotto ha collezionato altre due finali nei 100 e 200 rana sfiorando il podio senza riuscire ad acciuffare altre medaglie. Stesso epilogo un po’ sfortunato per Lucrezia Battistini nelle finali dei 50 e 100 dorso. Menzione speciale infine per la prestazione di Giada Patrizi finalista nei 50 e 100 stile libero, nella gara più veloce non ha centrato la qualifica per i campionati nazionali estivi di Roma per soli due centesimi di secondo.Nel weekend precedente invece si erano svolte le Finali Regionali di Categoria e qui l’associazione presieduta da Stefano Carletti si è meritata una cascata di preziose medaglie, molte d’oro. Manifesta la crescita delle cuffie verdi con la “solita” Linda Colotto scatenata: oro nei 50, 100 e 200 rana Categoria Cadetti. Ancora oro nei 50 dorso, argento nei 100 dorso e bronzo nei 200 farfalla Categoria Cadetti per l’eccellente Lucrezia Battistini. L’elenco prosegue con l’oro nei 200 dorso Categoria Juniores per Ilaria Simoncini; l’argento e il bronzo per Giada Patrizi nei 50 e 100 stile libero Categoria Ragazzi, il bronzo nei 200 farfalla Categoria Ragazzi 14 anni per Davide Angeletti e, dulcis in fundo, il bronzo per Alex Pop nei 200 misti e 200 dorso Categoria Cadetti.
E' stata approvata all’unanimità questa mattina, la proposta di legge regionale per consentire e facilitare la fruizione delle spiagge e la balneazione dei diversamente abili. La legge rafforza quanto già affermato dallo Statuto regionale che riconosce e sostiene il diritto delle persone con disabilità per una piena integrazione nella collettività, garantendo loro una libertà di accesso alle aree demaniali destinate alla balneazione. Come traduce questo principio statutario la nuova legge regionale? Ad illustrarlo il relatore di maggioranza Francesco Micucci, vice capogruppo Pd: sostenendo, anche finanziariamente con risorse pari a 100mila euro per il prossimo anno, i Comuni affinché dotino le spiagge, sia libere sia oggetto di concessioni, di strumenti utili allo scopo, da aggiungere ai servizi di cui il litorale dovrebbe essere già dotato, come servizi igienici e parcheggi dedicati. A migliorare dunque la fruizione delle spiagge, la presenza di carrozzine anfibie per disabili; l’abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di passerelle fino al mare di larghezza adeguata; segnaletica apposita; l'individuazione di uno spazio, nell'ambito delle spiagge demaniali, comprese quelle oggetto di concessioni, dotato di tutti i servizi per le persone con disabilità, nonché di prese elettriche per l'alimentazione di strumenti a supporto delle stesse persone con disabilità; la promozione, attraverso siti istituzionali e portali turistici, delle spiagge fruibili alle persone con disabilità.La dotazione finanziaria per l’attuazione delle legge è di 100mila euro per il 2019 e di altrettanti per il 2020. "La legge unifica ed armonizza varie disposizioni regionali in materia – spiega Micucci – e rappresenta un tassello fondamentale per rendere davvero accessibili a tutti la maggior parte delle spiagge della nostra regione. Grazie alla previsione di risorse, stanziate a partire dal prossimo anno, si dà anche un aiuto concreto ai Comuni che devono intervenire sulle spiagge".
Il Teatro Rossini e il Teatro Annibal Caro accolgono grandi artisti, maestri indiscussi della scena protagonisti dei sette appuntamenti in cartellone da ottobre ad aprile per una stagione di grandi emozioni.
Primo appuntamento martedì 9 ottobre al Teatro Rossini con la reunion di due amatissimi mattatori, Massimo Lopez e Tullio Solenghi che tornano insieme sul palco dopo 15 anni con Lopez e Solenghi Show. Lo spettacolo offre una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni con il pubblico per ritornare a ridere con due protagonisti della comicità italiana.
Il 20 e il 21 ottobre sono le note dei Queen a scuotere le mura del Teatro Rossini con il musical We Will Rock You. Lo spettacolo con i più grandi successi dello storico gruppo inglese è tra quelli più rappresentati al mondo. Un nuovo allestimento – che debutta a Civitanova Marche in anteprima nazionale al termine di una residenza di allestimento - prodotto da Claudio Trotta per Barley Arts, rinnovato sotto ogni aspetto, che mantiene tutta la carica rock apprezzata da oltre 8 milioni di spettatori in 12 anni consecutivi di rappresentazioni.
Venerdì 16 novembre al Teatro Rossini si torna a sorridere con Gagmen dell’irresistibile duo comico Lillo e Greg e i loro fantastici sketch eseguiti in radio e in tv e ora ripensati come spettacolo teatrale. L’umorismo colto e sagace della storica coppia torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate.
Il 10 gennaio il sipario del Teatro Rossini si apre su Quartet, commedia ambientata in Italia, culla del bel canto, con protagonisti quattro grandi interpreti d’opera interpretati dagli straordinari Giovanna Ralli, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini e Cochi Ponzoni. Tra rivelazioni, confessioni, invenzioni e il classico coup de théâtre, i quattro troveranno il modo non solo di tornare alle scene, ma di far ascoltare le loro voci. Un gioco teatrale diretto dalla sapiente regia di Patrick Rossi Gastaldi capace di far ridere, riflettere e commuovere.
È il Teatro Annibal Caro a ospitare domenica 27 gennaio, Uno zio Vanja, adattamento di Letizia Russo, del classico di Anton Čechov. “I temi universali della famiglia, dell’arte, dell’amore, dell’ambizione e del fallimento sono il centro della messa in scena” spiega Vinicio Marchioni, accompagnato sul palco da un talentuoso Francesco Montanari, di nuovo insieme dopo l’esperienza di Romanzo Criminale.
Domenica 10 febbraio il Teatro Annibal Caro ospita la commedia La scuola delle mogli, per la regia e interpretazione, tra gli altri, di Arturo Cirillo. Una commedia di Molière alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori e inquieti sul desiderio e sull’amore; vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico.
Chiude la stagione di prosa venerdì 5 aprile al Teatro Rossini una commedia tutta al femminile, Figlie di Eva con Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi e Vittoria Belvedere per la regia di Massimiliano Vado.
Tre donne sull'orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Figlie di Eva è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali e rimontare vincendo in volata.
Abbonamenti in vendita dal 20 agosto presso la biglietteria del Teatro Rossini 0733 812936.
Si è tenuta l'assemblea dei soci ATAC SpA nella quale il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha nominato il nuovo CdA.Sono stati riconfermati: alla presidenza il Dott. Massimo Belvederesi, i consiglieri Gianni Paoluccci, Milena Mercuri e Manuela Orlandi. Nuova nomina invece per il dott. Alberto Borroni, in qualità di Vice Presidente.
«Ho voluto dare continuità all'azione amministrativa di ATAC e rafforzare le competenze tecniche tramite l'ingresso del Dott. Borroni, persona di indiscussa professionalità e di provata esperienza nel campo delle pubbliche Amministrazioni. - Ha affermato il sindaco Ciarapica. Ringrazio Ottavio Brini per il lavoro svolto e per la fiducia che non mi ha mai fatto mancare.»Il Dott. Alberto Borroni, classe 1968 è Dottore commercialista - Revisore legale, Socio fondatore dello Studio Borroni.
Dall'assessore alla Sicurezza di Civitanova Marche, Giuseppe Cognigni, riceviamo
Ha destato una certa sorpresa il fatto che a Civitanova Marche non è stato assegnato il contributo per la sicurezza sulle spiagge che di recente il Ministero dell'Interno ha aggiudicato ad altre località marchigiane.Tale circostanza non è dovuta a qualche inadempimento del Comune ma alle previsioni dello stesso provvedimento ministeriale.
Purtroppo, con disposizione protocollo 13301/110 del 11 luglio 2018 il Ministero dell'Interno ha stabilito che i contributi dell'importo di 50.000,00 euro, ciascuno destinati alla prevenzione ed al contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione venivano concesse ai Comuni che nel 2016 avevano avuto non meno di 500.000 presenze turistiche rilevate dall'ISTAT nel 2016.
Purtroppo dalla pubblicazione dell'ISTAT relativa al 2016 per le Marche solo i Comuni di San Benedetto del Tronto, Senigallia, Fermo, Pesaro, Fano, Numana, Gabicce, Urbino, Porto Recanati e Porto Sant'Elpidio hanno registrato più di 500.000 presenze, ma non anche Civitanova Marche. Non si può certo addebitare all'attuale Amministrazione che nel 2016 non era in carica il fatto di non essere arrivati in quell'anno a registrare le 500.000 presenze turistiche.