Civitanova Marche

Semifinali scudetto, ruggito della Lube: Civitanova batte Trento in 3 set e torna in corsa

Semifinali scudetto, ruggito della Lube: Civitanova batte Trento in 3 set e torna in corsa

La Cucine Lube Civitanova abbatte Trento in gara-3 e torna ad alimentare la fiammella della speranza verso una qualificazione alle finali scudetto che avrebbe il sapore dell'impresa. I ragazzi di coach Gianlorenzo Blengini hanno avuto la meglio dell'Itas in tre set (25-16, 25-19, 25-17), al termine di un match ad alta fibrillazione. È arrivata la reazione d'orgoglio dei campioni d'Italia in carica tanto attesa dai tifosi biancorossi, accorsi all'Eurosuole Forum per sostenere i propri beniamini. Ora la serie della semifinale vede ancora avanti Trento per 2-1: il futuro delle due squadre passerà da Gara-4, in programma alla BLM Group Arena di Trento, domenica 24 aprile, alle 18.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Coach Chicco Blengini deve fare ancora a meno di capitan Juantorena e ripropone lo stesso starting six di Gara1 e Gara2 con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Angelo Lorenzetti fa altrettanto schierando Sbertoli al palleggio e il consueto modulo a tre schiacciatori (Kaziyski, Lavia e Michieletto), Lisinac e l’ex Lube Podrascanin al centro, Zenger libero. PRIMO SET - Avvio di partita vibrante dei campioni d'Italia. Zaytsev parte con un gran piglio e trascina Civitanova all'immediato +3 (5-1). I cucinieri picchiano pure dai nove metri con Yant e De Cecco mostrandosi in serata di grazia e raggiungendo il massimo vantaggio sull'11-4. Trento non riesce ad imbastire una reazione degna di questo nome e il set scivola con rapidità nelle mani dei padroni di casa. Lo 'Zar' Ivan Zaytsev grande protagonista con 7 punti e l'88% di perfezione in attacco.  SECONDO SET - Lube in trance agonistica e di nuovo a break anche in apertura di secondo parziale. Stavolta Zaytsev veste i panni del palleggiatore per consegnare a Yant il punto del 3 a 1. Trento non resta a guardare e si rifà sotto quando Michieletto in lungolinea trova il punto della parità (7-7).  Gli scambi si allungano e lo spettacolo in campo aumenta. A spezzare il rinnovato equilibrio ci pensa una frustata al servizio del gigante Simon (15-12). Zaytsev, col volto trasfigurato dalla voglia di rivincita, "guida" persino - con una spintarella - i compagni sotto rete al muro vincente che vale il 20-17.  Il brivido per Civitanova arriva quando Simon scivola sul taraflex, e rimane a terra per qualche istante. Il Forum tira un sospiro di sollievo quando il centrale cubano si rialza e rassicura lo staff dopo aver testato la stabilità della sua caviglia. Dopo la grande paura, arriva l'esplosione di gioia quando un errore di Michieletto consegna il due a zero alla Lube nel conto dei set (25-19).  TERZO SET - Un Simon travolgente mette in chiaro le cose con la sua prepotenza offensiva: come da copione di serata, la Lube va subito in fuga. Il terzo set è un monologo biancorosso in avvio (7-1).  Trento va in confusione, e i campioni d'Italia ne approfittano con Yant e Lucarelli. Il coach dell'Itas è costretto a chiamare time-out, quando il tabellone recita 12-4 per Civitanova. Con l'inerzia della partita che appare evidente, Lorenzetti sceglie di risparmiare i suoi 'titolari' e schiera le seconde linee. I cucinieri si prendono la partita in scioltezza, chiudendo in gran stile con l'ace di Simon. Gara-4 si preannuncia già una battaglia.  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-0 (25-16, 25-19, 25-17)  ITAS TRENTINO: Kaziyski 6, D’Heer 1, Michieletto 6, Sbertoli 4, Cavuto 4, Pinali, Albergati ne, Lavia 11, Zenger (L), Podrascanin 2, Lisinac 7, Sperotto ne, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Kovar, Sottile ne, Marchisio ne, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 15, Zaytsev 14, Diamantini, Simon 12, De Cecco 1, Anzani 4, Yant 11. All. Blengini Spettatori: 2530  (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

21/04/2022 21:49
Civitanova, gli alunni del "Tacito" incontrano lo scrittore Davide Morosinotto

Civitanova, gli alunni del "Tacito" incontrano lo scrittore Davide Morosinotto

Il Progetto Lettura dell’Istituto Comprensivo Tacito, quest’anno ha avuto come ospite illustre e d’eccezione nel panorama della narrativa contemporanea Davide Morosinotto. Scrittore, traduttore e giornalista, autore  di numerosi romanzi per ragazzi, tra cui Il rinomato catalogo Walker & Dawn , vincitore del premio Frignano Ragazzi 2016 e del Premio Andersen 2017 come "Miglior Libro Sopra i 12 Anni".  Nella giornata di oggi Morosinotto ha dialogato con gli studenti sul suo ultimo libro “L’Ultimo cacciatore”,  tra i finalisti del premio Andersen 2022 per la categoria miglior libro oltre i 12: la storia di cinque ragazzini che vogliono diventare adulti e hanno desiderio di mostrare il proprio valore, ma che capiscono  che crescere è una sfida fatta  di grandi responsabilità, di delusioni, tradimenti; dove accanto all’amicizia e allo spirito di gruppo, ci si accorge  della crudezza della solitudine. La grande semplicità dell’autore nella capacità di dialogo con i ragazzi ha permesso di avvicinare il mondo della scrittura alla loro quotidianità, rendendo altresì la lettura del libro in classe un’esperienza avvincente ed unica, in cui ognuno  ha trovato un particolare, un messaggio, un’emozione, una descrizione, capace di catturare il cuore. Mai scontato, ma sempre avvincente nelle sue narrazioni, Davide Morosinotto  sa parlare ai giovani studenti, perché narra la realtà, la crescita, l’avventura che vive ogni adolescente…alla ricerca  del proprio talento. Le docenti del Dipartimento di Lettere e il Dirigente Edoardo Iacucci sottolineano il grande successo che il Progetto sta registrando in questi anni: “Abbiamo investito molto in questa attività di lettura e incontro con gli autori in tutti gli ordini di scuola, intitolando “La primavera dei libri” a questi mesi,  di aprile e maggio,  nei quali l’Istituto ospita numerosi autori della narrativa per bambini e ragazzi, offrendo a tutti e in modo gratuito la possibilità di leggere e avere tra le mani dei libri straordinariamente coinvolgenti”.

21/04/2022 19:45
Civitanova, omaggio al maestro Giuseppe Gaggegi in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile

Civitanova, omaggio al maestro Giuseppe Gaggegi in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile

Il 24 aprile, alle 10.30, si svolgerà la cerimonia di intitolazione, su proposta dell’Anpi cittadina, del tratto della pista ciclabile posta sul lungomare sud Piermanni (dal Monumento ai Caduti sino a Piazza Gramsci), a Giuseppe Gaggegi, maestro elementare, personaggio storico di Civitanova Marche impegnato nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale dove fu protagonista, insieme ad altri partigiani, nell’attività clandestina contro il regime nazifascista affiancando le operazioni di liberazione delle forze alleate. Gaggegi era un grande appassionato di bicicletta e nel settembre del ’44 fu anche incaricato dal CNL, Il Comitato di Liberazione Nazionale,  essendone il presidente locale, a svolgere le funzioni di sindaco della città fino al fine dicembre dello stesso anno. All’iniziativa, in cui si svolgerà lo scoprimento della targa, prenderanno la parola il sindaco, Fabrizio Ciarapica, il presidente dell’Anpi della città, Claudio Gaetani, il nipote del maestro Gaggegi, Leo Turchi, e Primo Recchioni, presidente della Fototeca Comunale. Il 25 aprile, festa della Liberazione, l’Amministrazione comunale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale e l’Anpi, ripristineranno in pieno le celebrazioni come nei periodi pre-pandemia seguendo il tradizionale programma che partirà con la prima deposizione della corona d’alloro alle 10 dalla Lapide ai Caduti di Palazzo Sforza; a seguire alle 10.30 a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza con la seconda deposizione della corona; alle 11 in Piazzale Italia - presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre - con l’alzabandiera e la terza deposizione della corona d’alloro. Alle 11.15 la cerimonia, alla presenza delle autorità civili e militari, culminerà come di consueto a Piazza Gramsci davanti al Monumento dedicato ai Caduti della Resistenza, in cui dopo l’Alzabandiera sono programmati gli interventi del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi e del Sindaco, Fabrizio Ciarapica. In entrambe le iniziative la cittadinanza è invitata a partecipare.

21/04/2022 18:23
Civitanova, "Mare circolare": una due giorni dedicata alla pulizia della spiaggia

Civitanova, "Mare circolare": una due giorni dedicata alla pulizia della spiaggia

Nel prossimo weekend Civitanova Marche ospiterà la due giorni di pulizia di un tratto di spiaggia dal molo al G7 e fondale marino, con la collaborazione di enti di ricerca come il Cnr-Irbim di Ancona, Università Politecnica delle Marche e dell’associazionismo civico. Il programma dell’iniziativa prevede, per sabato 23 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, l’impiego di una speciale imbarcazione, il Pelikan, che pulirà parte dello specchio d’acqua del porto di Civitanova Marche, grazie anche all’opera dei sommozzatori di “Komaros” che si occuperanno del fondale. L L’imbarcazione del CNR Irbim di Ancona, con a bordo i ricercatori del Cnr e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche, effettueranno campionamenti e analisi delle acque (con particolare attenzione alla presenza di micro e nano plastiche in acqua).  L’iniziativa proseguirà domenica 24 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, con un evento aperto alle famiglie che prevede, da parte dei volontari di “2hands” Ancona e Macerata e delle altre associazioni del territorio e di tutta la cittadinanza attiva, l’intervento di pulizia del tratto di spiaggia compreso tra il molo e lo stabilimento G7.  “Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione di salvaguardia ambientale – ha detto Ciarapica – a cui ciascuno deve contribuire: enti, associazioni e cittadini devono lavorare assieme per invertire un percorso che ha compromesso gravemente le risorse naturali a nostra disposizione, ed il mare in particolar modo. L’amministrazione Comunale ha messo in campo politiche attive di collaborazione con la Regione Marche e con le eccellenze del settore, capaci di intercettare fondi europei a salvaguardia del nostro ambiente. Anche se questo percorso virtuoso a Civitanova Marche è già iniziato, grazie al nostro impegno, dato che i nostri operatori della pesca già raccolgono in mare la plastica che viene poi ritirata dal Cosmari. Un’iniziativa che ha preso vita da febbraio dello scorso anno denominata ‘Zero plastica in mare’. Ma siamo qui per fare di più e meglio. Per questo, invito tutti i nostri cittadini, oltre ai volontari delle Associazioni, a partecipare attivamente all’evento di domenica prossima. Vi aspetto”.    

21/04/2022 15:24
Calamaretto Live, Civitanova Marche - Dubai con "Mark Zitti e i Fratelli Coltelli"

Calamaretto Live, Civitanova Marche - Dubai con "Mark Zitti e i Fratelli Coltelli"

Dopo il successo e l’accoglienza con cui il  pubblico ha salutato il rientro da Dubai della band “Mark Zitti and Fratelli Coltelli”, domani 22 aprile sarà il ristorante chalet Calamaretto del lungomare sud di Civitanova Marche  a fare da sfondo alla cena spettacolo che promette grande divertimento e musica di qualità. La formazione Giulio Spinozzi alla tromba, Alessandro Nitti alla batteria, Xavier Eduardo Maffei al sax, Paolo Sorci alla chitarra, Mauro Gubbiotti tastiera, Mark Zitti, alias Marco Virgili voce,  si esibirà  con i successi tutti italiani che li hanno resi amatissimi negli Emirati Arabi Uniti. Merito dell’intraprendenza di Marco Virgili che più di 10 anni fa ha accettato la proposta di trasferirsi a Dubai: città profondamente attratta dall’italianità in tutte le sue declinazioni, che non poteva non dare il giusto tributo alla Mark Zitti band, ricercatissima negli eventi di lusso ed in occasioni istituzionali. “Sarà un piacere esibirci in uno dei locali più cool dell’estate civitanovese, approfittando del Ramadan a Dubai che mi ha permesso di tonare in Italia per qualche giorno prima del consueto rientro estivo nelle mie amate Marche”. Il repertorio spazia dall’Opera allo Swing italiano. Se i successi di Frank Sinatra fanno da pass partout internazionale per la band,  sono le richieste del pubblico per i capolavori del Bel Canto  a rendere la serata indimenticabile: O sole mio, O surdato ‘nnnammurato, Volare, e molte altre.  

21/04/2022 13:00
Civitanova, torna "Il Mare in Fiore": il lungomare si trasforma in un orto botanico per un weekend

Civitanova, torna "Il Mare in Fiore": il lungomare si trasforma in un orto botanico per un weekend

“Il Mare in Fiore” colorerà il litorale sud di Civitanova proprio nel periodo storico in cui è nato. Il Comune di Civitanova Marche e Mylove Eventi organizzano infatti l’undicesima edizione della manifestazione, che si svolgerà sul lungomare sud nei giorni 23, 24 e 25 aprile dalle 8 alle 20: fiori e piante, artigianato a tema e tipicità allieteranno un lungo weekend di aprile. “Come ormai tradizione per Civitanova - dice l’organizzatrice Carmen Lisa Carella – ci aspettano tre giorni di colori e profumi per l’apertura di una stagione estiva propositiva e accattivante. Piante grasse, succulente e aromatiche provenienti dalle Marche, fiorite dal Lazio e dalla Puglia, agrumi dalla Sicilia, rose e acidofile dal Lazio, carnivore dall’Umbria e bulbi dall’Olanda sono solo alcune delle varietà presenti alla mostra mercato". "Inoltre, si potranno scegliere attrezzature per la cura del verde sia di aziende locali che dalla Puglia e arredamento da giardino in ferro battuto e rattan, da Marche e Umbria, oltre a vasi in terracotta dalla Tunisia - aggiunge -. Non mancheranno opere del proprio ingegno a tema floreale o con materiali come legno, sabbia, pietra naturale completano l’offerta forma espositiva. Molte sono le professionalità coinvolte per organizzare un evento di tale portata, professionisti, stabilimenti balneari, B&B, hotel sono solo alcune delle forze imprenditoriali coinvolte. È un momento di rinascita e di speranza verso il futuro commerciale e turistico locale”. L’evento si svolge sulla carreggiata est, fronte mare, ad ingresso libero, anche con il maltempo. “Il Mare in Fiore è un evento espositivo di successo, che viene realizzato da MyLove eventi con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e la sinergia di tanti operatori della città – spiega il sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica -. Sarà bello vedere i frutti di questa rinascita di attività sul lungomare sud, in cui molte eccellenze locali scelgono di proporre la loro offerta".  La corsia est del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico dalle prime luci dell’alba del giorno 23 aprile e si riaprirà la notte del 25, quando gli espositori avranno sgomberato l’area. Il Mare in Fiore può essere seguito in diretta sui profili social Facebook e Instagram di Mylove Eventi e con l’hashtag #ilmareinfiore.  

20/04/2022 15:23
Civitanova, Sgarbi al fianco di Ciarapica con "Io Apro Rinascimento": Crocetti sarà il capolista

Civitanova, Sgarbi al fianco di Ciarapica con "Io Apro Rinascimento": Crocetti sarà il capolista

Sarà l'imprenditore Gianluca Crocetti il capolista di "Io Apro Rinascimento", la lista che a Civitanova Marche sosterrà la candidatura a sindaco dell'attuale primo cittadino, Fabrizio Ciarapica. L'annuncio è arrivato attraverso i suoi canali social dal componente del Gruppo Misto in Parlamento e critico d’arte, Vittorio Sgarbi. Il sindaco di Sutri, in provincia di Viterbo, lo scorso 22 marzo ha presentato nel corso di una assemblea nazionale il simbolo del nuovo movimento politico che vede tra le sue fila il ristoratore pesarese Umberto Carriera, giunto alla ribalta nazionale per aver scelto di ignorare le chiusure imposte dal Governo durante la pandemia. Il 13 febbraio scorso lo stesso Carriera si era visto annullare dalla giudice Flavia Mazzini la multa da 800 euro comminata per i ripetuti assembramenti all'interno del suo locale di Mombaroccio. Una decisione che ha dato slancio all'imprenditore pesarese per portare avanti un progetto politico "rinascimentale" e post pandemico. Un movimento che nelle idee del candidato civitanovese si propone di stare al fianco dei cittadini andando a pescare voti "in maniera trasversale tra commercianti, imprenditori e liberi cittadini" stanchi di attenersi alle restrizioni e al senso di responsabilità richiesto dal governo nazionale. Il simbolo della lista "Io Apro Rinascimento" sarà inserito in extremis tra quelli presentiPer Vittorio Sgarbi, che sarà presente in città nel corso delle prossime settimane per presentare ufficialmente lista e progetti politici in sostegno di Civitanova Marche con Fabrizio Ciarapica, non si tratta di una prima volta nel Maceratese: tra il dicembre '92 e il dicembre '93 era stato eletto sindaco di San Severino Marche con Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano prima che il comune fosse commissariato in seguito alle sue dimissioni.

20/04/2022 12:03
Lube: servono tre imprese per la rimonta, ma nella storia dei biancorossi c'é un precedente

Lube: servono tre imprese per la rimonta, ma nella storia dei biancorossi c'é un precedente

Le prime due partite di semifinale dei play off Scudetto SuperLega Credem Banca si sono rivelate delle docce gelide. La Cucine Lube Civitanova non è riuscita a proporre il proprio gioco con disinvoltura ed è finita sotto 2-0 contro l'Itas Trentino.  Il team marchigiano non vuole lasciarsi strappare il tricolore dal petto e non intende darsi per vinto senza prima battersi con tutte le forze, ma sa che per invertire l’inerzia della serie serviranno tre imprese senza precedenti o quasi. Affrontare l'Itas Trentino con un mix di lucidità e carattere sarà imprescindibile, a partire da Gara 3 tra le mura amiche, in programma giovedì 21 aprile alle 20.30. Gli avversari giocheranno senza pressioni e cercheranno di ripetere all’Eurosuole Forum le performance dei primi due confronti. Una rimonta memorabile esiste negli annali e può aiutare i cucinieri ad acquisire maggiore fiducia, spingendo i sostenitori a non perdere le speranze. Infatti, nei Quarti play off della massima serie, al culmine della stagione 2003/04, dopo l’infortunio di Nalbert nell’ultimo turno della stagione regolare, con Vullo al palleggio, i biancorossi riuscirono a ribaltare la serie contro Cuneo dopo aver perso i primi due match. Il faccia a faccia tra marchigiani e piemontesi, caratterizzato da 5 tie break, si decise nelle Marche.

19/04/2022 19:22
Civitanova, "È ora di cambiare aria": Acquaroli spiega l'efficacia della ventilazione meccanica

Civitanova, "È ora di cambiare aria": Acquaroli spiega l'efficacia della ventilazione meccanica

Il dipartimento nazionale Istruzione di Fratelli d’Italia organizza nelle Marche un convegno per approfondire la proposta e i risultati della ventilazione meccanica controllata nelle scuole, secondo il modello Marche, unica Regione in Italia ad aver investito in questa tecnologia riconosciuta anche dall’Oms. L’evento, “È ora di cambiare aria. L’efficacia della Vmc nelle scuole: il modello Marche”, è in programma giovedì 21 aprile alle ore 18 al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche. Interverranno il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, Andrea Costa, Sottosegretario alla salute, Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Emanuele Prisco, Commissario regionale Fratelli d’Italia Marche, Paola Frassinetti, responsabile dipartimento Istruzione Fratelli d’Italia, Francesco Baldelli, assessore regionale alle infrastrutture e all’edilizia scolastica, Antonello Giannelli, presidente Associazione Nazionale Presidi, il professor Giorgio Buonanno, docente di fisica tecnica all’Università di Cassino ed esperto di sistemi di ventilazione, Stefania Sambataro, rappresentante del comitato “IdeaScuola”. A moderare il convegno, introdotto da Francesca D’Alessandro, responsabile regionale del dipartimento istruzione, sarà Lucia Albano, deputata marchigiana di Fratelli d’Italia. "La finalità dell’incontro è quella di promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, docenti universitari e rappresentanti politici per elaborare proposte concrete volte alla prevenzione e al contrasto del contagio nei luoghi chiusi, focalizzando in particolare l’esperienza positiva avvenuta nelle Marche", si legge in una nota di Fratelli d'Italia. "Verranno infatti illustrati i risultati ottenuti nell’unica regione in Italia che ha investito in modo significativo nei dispositivi di ricambio d’aria all’interno delle scuole. Il percorso di inserimento della ventilazione meccanica controllata in diversi istituti della regione, fortemente voluto dal presidente Francesco Acquaroli, ha ottenuto risultati eccellenti, elaborati dalla Fondazione Hume del professor Luca Ricolfi insieme al professor Giorgio Buonanno, che sarà presente all’iniziativa". L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario esibire il green pass rafforzato e l’utilizzo della mascherina FFP2.    

19/04/2022 17:23
Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale: l'ospedale di Civitanova offre visite gratuite

Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale: l'ospedale di Civitanova offre visite gratuite

In occasione della IV Giornata Nazionale di Prevenzione AOOI (Associazione Otorinolariongologi Ospedalieri Italiani) per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale indetta il 21 aprile, l'equipe medica dell'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche, diretta dal dottor Cesare Carlucci, effettuerà visite gratuite di screening presso l'ambulatorio Otorino dell'Ospedale di Civitanova Marche, sito al piano terra, con accesso libero, dalle 10 alle 17. I report epidemiologici mettono in evidenza che oltre la metà dei tumori del cavo orale giungono alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatizzata e di questi l'80% non sopravvive oltre i 5 anni. Al contrario per i pazienti diagnosticati negli stati iniziali, il tasso di sopravvivenza si attesta intorno all'80-90% (Fonte Airc). I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone, ma due volte più comuni del cancro del collo dell'utero. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore degli uomini e un'incindenza che aumenta progressivamente con l'età a partire dai 50 anni.

19/04/2022 15:00
La Lube resta a bocca asciutta contro Trento e cade in tre set: ora a una sconfitta dall'eliminazione

La Lube resta a bocca asciutta contro Trento e cade in tre set: ora a una sconfitta dall'eliminazione

In Gara2 di Semifinale Scudetto la Cucine Lube Civitanova gioca si accende solo a tratti e non riesce a emulare le imprese esterne dello scorso anno, ma cede ai padroni di casa dell’Itas Trentino per 3-0 (25-20, 25-21, 25-23). Alla BLM Group Arena, di fronte al pubblico delle grandi occasioni di fede gialloblù e a un gruppo vivace di supporter biancorossi, i campioni d’Italia, ancora orfani di capitano Osmany Juantorena, in panchina per una spalla dolorante, cedono con lo stesso punteggio del primo match contro il sestetto più in forma del momento. L’unico modo possibile per tenere viva la serie diventa centrare un successo interno in Gara3, giovedì 21 aprile (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Una sconfitta significherebbe l’uscita di scena dalla lotta per lo Scudetto. Padroni di casa più incisivi in attacco (53% contro il 47% biancorosso) e nella correlazione muro-difesa con 8 block a 4 e tanti palloni toccati. Gialloblù avanti anche negli ace (4-3). Sbertoli viene votato MVP del match, mentre il top scorer è un biancorosso, Zaytsev, che si consola con 13 punti personali, ma esce dal campo con il rammarico per qualche pallone importante neutralizzato dai rivali. Yant si accende a sprazzi (11 punti) ma fatica in ricezione. Simon dà un contributo in attacco, mentre Lucarelli vive una serata difficile. La partita Coach Chicco Blengini ripropone lo starting six di Gara1 con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Angelo Lorenzetti fa altrettanto schierando Sbertoli al palleggio e il consueto modulo a tre schiacciatori (Kaziyski, Lavia e Michieletto), Lisinac e l’ex Lube Podrascanin al centro, Zenger libero. In avvio Trento trova il break con l’attacco di Kaziyski e l’ace di Lavia (7-4). I biancorossi provano a scuotersi, ma il turno in battuta di Michieletto semina il panico aumentando il divario grazie al 63% corale di positività in attacco e a un Lavia chirurgico (15-8). Sul 16-10 Kovar entra per Yant, ma la formazione di casa è padrona del campo (19-12). Nel finale si apre uno spiraglio per la Lube dopo il primo tempo di Simon seguito da un errore di Kaziyski e dall’ace dello Zar (21-18), ma il muro gialloblù spegne subito ogni velleità di rimonta (22-18) e Trento chiude con Kaziyski alla seconda palla set (25-20). Nel secondo set Lucarelli continua a essere marcato dal muro, ma i block di Simon (5-5) e Anzani (7-7) spingono il ‘tasto on’ di una Lube più aggressiva, come certifica il sorpasso targato Yant (9-10). Sul 16-16 si presenta Gabi Garcia al servizio con un ace (16-17), ma degli errori gratuiti dei biancorossi e un muro su Yant (6 punti) rilanciano l’Itas (20-17). La battuta a rete di Sbertoli e l’attacco di Zaytsev tengono vivo il set (20-19). Sul 22-21 Zaytsev attacca out (23-21) e Trento chiude su ace di Lavia (25-21). Nel terzo atto parte Kovar per Yant. A set in corso il cubano entra per Lucarelli. Trento prova la fuga a muro su Anzani (13-11), ma la Lube si affida all’esperienza di Kovar (13-13). Un errore al servizio dello Zar, un attacco troppo lungo di Yant e l’ace di Bertoli valgono un break per Trento (18-15). Kaziyski va a punto (20-16). Zaytsev e Yant si riscattano (20-18), ma il solito Kaziyski non ci sta (21-18) e Lisinac rifila a Civitanova un montante sotto le sembianze di un muro a uno su Yant (22-18). Il cubano non barcolla e reagisce con 3 punti di fila (22-21) seguiti dall’ace del pari di De Cecco (22-22). Un attacco di Trento e un’invasione della Lube mandano l’Itas sul 24-22. Blengini inserisce Lucarelli per Yant. Kazyiski chiude alla seconda palla match (25-23). Il tabellino:  ITAS TRENTINO: Kaziyski 12, D’Heer ne, Michieletto 8, Sbertoli 2, Cavuto ne, Pinali, Albergati ne, Lavia 12, Zenger (L), Podrascanin 6, Lisinac 8, Sperotto ne, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 1, Kovar 2, Sottile ne, Marchisio ne, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 4, Zaytsev 13, Diamantini, Simon 10, De Cecco 1, Anzani 5, Yant 11. All. Blengini Arbitri: Puecher (PD) e Florian (TV) Parziali: 25-20 (24’), 25-21 (26’), 25-23 (28’). Totale 1h 18’. Note: Trento 14 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri vincenti, 53% in attacco, 53% in ricezione (11% perfette). Civitanova 19 battute sbagliate, 3 ace, 4 muri, 47% in attacco, 53% in ricezione, 32% perfette). Spettatori: 3.299. MVP: Sbertoli.

19/04/2022 10:00
Civitanova, tamponamento a catena in superstrada: un ferito e traffico in tilt

Civitanova, tamponamento a catena in superstrada: un ferito e traffico in tilt

Tamponamento a catena in superstrada: un ferito e traffico in tilt. È quanto avvenuto, poco prima delle 11 del giorno di Pasquetta, lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione mare, nei pressi dello svincolo per la A14 a Civitanova Marche. Sono quattro i veicoli coinvolti. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. I rilievi spettano alla Polizia Stradale che ha anche regolato la circolazione. Il bilancio è di un ferito lieve trasportato all'ospedale di Civitanova per accertamenti. Il traffico nella zona è fortemente rallentato e si viaggia a una sola corsia (quella di sorpasso). (Foto di repertorio)

18/04/2022 13:04
Pasqua in Caritas, tra pastiere e bambini ucraini che giocano a far la guerra

Pasqua in Caritas, tra pastiere e bambini ucraini che giocano a far la guerra

Centonovanta. E’ questo il numero di cittadini ucraini tra adulti e bambini che solo nel corso dell’ultimo mese si sono rivolti alle strutture della Caritas diocesana di Civitanova Marche. “Eravamo in emergenza già per il Covid: servivamo 400 famiglie; adesso stiamo facendo il massimo per chi fugge dalla guerra”, confermano i volontari. Mario e Domenico i volontari responsabili della registrazione, Osas - conosciuto a febbraio in una puntata di “Storie” - sta alla porta e fa accomodare chi, in fila da diverse ore, attende il proprio turno per portare a casa una busta della spesa o solo un paio di scarpe nuove per le bambine che le hanno perse fuggendo dalle bombe.  Beatrice a fare da trait d’union e coordinare il reparto vestiario, al piano di sotto, insieme ad alcune donne, lì per scontare la pena residua di lavori socialmente utili stabiliti dal tribunale. C’è la pastiera ad attenderci, preparata da una delle signore impegnate nella struttura: “Io sono di Crotone, ma mio marito era napoletano e a Pasqua la faccio sempre in suo ricordo”. Nella stanza accanto un alternarsi di uomini, donne e bambini: provenienze geografiche differenti, culture differenti, il banco dei vestiti della Caritas come minimo comune denominatore. Al piano di sopra sono tante le persone che affollano la strada, per lo più ucraine, “ma esiste un equilibrio sottilissimo tra le varie culture e dobbiamo dare la stessa attenzione a tutti”, spiega Beatrice, entrata qui con il Servizio civile e rimasta grazie al progetto Policoro. Al piano di sopra Oleksandr e Andriy (nomi di fantasia, ndr) sono seduti nello stanzone della prima accoglienza mentre attendono la mamma al disbrigo pratiche reso più semplice dalla presenza di Tatiana, “traduttrice d’eccezione in queste giornate difficili”, raccontano. Avranno meno di dieci anni, Oleksandr e Andriy, fuggono da un’area non distante da Leopoli: trascorrono tutto il tempo seduti composti a spararsi tra loro con armi immaginarie. Il papà è rimasto in patria a combattere. “Sono 190 i profughi aiutati fin qui, ma non possiamo trovare loro una casa: ci pensa la Prefettura. Stiamo ospitando solo un signore anziano cardiopatico, ma nei prossimi giorni dovrebbe andar via. C’è chi ha chiamato al numero messo a disposizione per l’emergenza ucraina chiedendo di poter adottare bambini - spiega Beatrice - ma la trafila è molto impegnativa”. “Una ventina di ucraini sono ospiti di strutture alberghiere, a carico di privati, ma a maggio è già stato detto loro di dover lasciare le stanze perché arriveranno i turisti. E noi non abbiamo idea di dove potranno andare. Nel frattempo cerchiamo di regalare una Pasqua per quanto più possibile normale a chi forse non pensava neppure di poterla più vivere”.  

18/04/2022 13:00
'Ana Mena' approda a Civitanova, la pop star animerà la Pasqua del Donoma

'Ana Mena' approda a Civitanova, la pop star animerà la Pasqua del Donoma

Da Sanremo a Civitanova: il giorno di Pasqua si accende di musica per il locale Donoma che ospiterà per l'occasione la bellissima cantante spagnola Ana Mena. La giovane pop star approda finalmente anche nella Regione Marche, già preceduta dal grande successo di pubblico riscosso con le hit "Duecentomila ore" e "A un passo dalla luna" (feat. Rocco Hunt). Ana Mena arriverà in città nel pomeriggio dello stesso 17 aprile, approfittandone per gustare prima dell'esibizione al Donoma - che preannuncia il tutto esaurito - le specialità della cucina adriatica presso il ristorante il Cala Maretto. Attesi per l'occasione non solo cittadini e curiosi, ma anche turisti e fan che hanno deciso di seguire la pop star nel suo Tour 2022.

16/04/2022 20:00
Elezioni Civitanova, Gironacci risponde a Squadroni. "Solo critiche e offese: città più vivibile grazie a noi"

Elezioni Civitanova, Gironacci risponde a Squadroni. "Solo critiche e offese: città più vivibile grazie a noi"

"Non è accettabile il linguaggio tenuto dalla candidata Sindaco Silvia Squadroni nel rivolgersi alla candidate di Civitanova Unica che sostengono la rielezione a sindaco di Fabrizio Ciarapica". Sono le parole spese da Manola Gironacci - a nome della propria lista civica -, in risposta alla rappresentante di Riformiamo Civitanova, in lizza per per le prossime elezioni amministrative.  "Criticare l’efficienza e l’operosità di questa amministrazione - prosegue Gironacci - significa negare l’evidenza dei fatti. Maggior sicurezza per i  cittadini grazie anche all’installazione delle telecamere di sorveglianza. Un città più pulita, più verde, più vivibile e più attrattiva. Quanta faziosità e rancore verso chi ha migliorato Civitanova, quanto livore per chi è riuscito a creare un nuovo parcheggio in poco tempo, infrastrutture indispensabili anche per supportare  settori importanti come il commercio e il turismo. La rotatoria alla fine della superstrada era attesa da più di dieci anni e finalmente fra poche settimane sarà operativa, tutto grazie all’operato di questa Amministrazione. Tutti i candidati sindaco propongono una Civitanova più attrattiva, con il sindaco Ciarapica lo è già diventata come mai prima. Come donne - conclude Gironacci - ci riteniamo offese dalle parole della Squadroni che si propone a sindaco della città: definendoci ‘comari’ dimostra che per lei ci sono donne di serie differenti e questa è una visione razzista e non può essere certo un vanto per chi si propone a Sindaco di Civitanova".   

16/04/2022 19:07
Civitanova, troppe auto nell'area portuale. FIAB: "Spazio invivibile, il Comune agisca"

Civitanova, troppe auto nell'area portuale. FIAB: "Spazio invivibile, il Comune agisca"

«L’area portuale di Civitanova Marche è il cuore pulsante della città. Oggi centinaia di persone a passeggio hanno affollato quegli spazi: bambini con pattini e skateboard, mamme con passeggini, bimbi con bici a rotelle, chi gioca a palla e chi fa la campana. Si tratta di uno spazio cittadino fondamentale.» È il messaggio che si legge sui canali social del FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicibletta), la Onlus che con più di 200 sedi sparse in tutta Italia - tra cui quella della sezione Macerata-Fermo - si adopera dal 1998 in difesa dell'ambiente e a favore di una migliore qualità della vita all'interno dei centri urbani. «Auto parcheggiate ovunque - prosegue il comunicato - e un via vai continuo di moto, SUV, automobili di ogni tipo rendono il luogo invivibile e pericoloso. Non c’è un solo mezzo di servizio o di lavoro che circola: solo auto private in cerca di parcheggio. E nessuno con un permesso esposto. La Capitaneria interpellata al telefono ci ha risposto: "sono tutti autorizzati ed hanno il badge per entrare dalle sbarre automatiche”.» La curiosità che in molti hannno fatto notare è che, per legge, è possibile sostare nell'area portuale solo se si è in possesso di mezzo nautico (barca) o si lavora in cantiere. «In ogni caso quello spazio va restituito, subito, al passeggio ed ai soli lavoratori del porto - conclude il FIAB - L’invito è alla Capitaneria di Porto ed alle autorità di pubblica sicurezza, per il rispetto delle regole, ed all’amministrazione comunale perchè svolga il proprio ruolo di sensibilizzazione a favore di una migliore qualità di vita della città.»    

16/04/2022 18:15
Monturano espugna Civitanova, i "lupi" vincono con la panchina ridotta e giovanissimi in campo

Monturano espugna Civitanova, i "lupi" vincono con la panchina ridotta e giovanissimi in campo

Il big match fra Monturano Campiglione e Civitanovese lo vince la seconda della classe con un 2 a 1 maturato nel primo tempo. I blu di Bugiardini dominano la prima frazione e non basta la grinta dimostrata dai rossoblù nel secondo tempo per rovesciare le sorti della gara.  Pronti via e la vicecapolista passa in vantaggio, segnando al 9' con Mastrillo. In meno di dieci minuti arriva anche il raddoppio: Moretti (17') sigla la rete del 2 a 0 dopo aver seminato il panico nella difesa di casa. Ma la Civitanovese non cede e Di Benedetto poco dopo la mezz'ora si procura un rigore che lui stesso trasforma, portando il parziale sull'1 a 2. Nella ripresa la Civitanovese cambia marcia e inizia credere nella rimonta. ma il Monturano difende ordianatamente e sventa le offenive avversarie: gli ospiti tengono botta e impensieriscono anche l'estremo avversario a seguito di qualche buona ripartenza in contropiede. Dopo 6' di recupero l'arbitro Giorgiani decreta la fine. Sconfitta che permette alla Maceratese di superare i ragazzi di Vagnoni in classifica.  (Fonte foto: pagina Facebook Civitanovese Calcio)  

16/04/2022 18:00
Semifinale scudetto, a Pasquetta è tempo di gara 2 tra Lube e Trento: orario e diretta tv/streaming

Semifinale scudetto, a Pasquetta è tempo di gara 2 tra Lube e Trento: orario e diretta tv/streaming

La Cucine Lube Civitanova si allena all’Eurosuole Forum in vista della trasferta di Pasquetta in Trentino. La partenza è prevista domani, domenica 17 aprile, giorno di Pasqua. I biancorossi non cercano sorprese, ma vogliono rimettere a lucido le proprie certezze. Lunedì 18 aprile (ore 18 con live streaming Volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia), i campioni d'Italia scenderanno in campo alla BLM Group Arena contro in padroni di casa dell’Itas Trentino in Gara2 della Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca. A vincere l’esordio nella serie in tre set, giovedì 14 aprile, è stato il collettivo gialloblù, più concreto e spietato nelle fasi topiche del confronto e abile nel gestire la battuta contro una Lube orfana di Juantorena, rimasto in panchina per un problema alla spalla e in dubbio per le  sfide a caccia della finale. Carichi per le prestazioni con Perugia (in Champions League), Piacenza e Civitanova (ai Play Off), i trentini hanno accolto con entusiasmo il premio di MVP dei Quarti di Finale assegnato allo schiacciatore Michieletto. Ora sta a Simon e compagni ripetere il ribaltone dello scorso anno, quando dopo il flop nel primo match i cucinieri disputarono tre incontri eccellenti staccando il pass per la Finale. Nello scontro diretto vinto giovedì scorso in tre set all’Eurosuole Forum all’esordio nella serie di Semifinale Scudetto, la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio e il modulo collaudato a tre schiacciatori (Kaziyski, Lavia e Michieletto), Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin al centro, Zenger libero. “La ricetta per vincere? Giocare meglio! Non sarà semplice con rivali quadrati e ordinati nei fondamentali - ha dichiarato Simone Anzani, centrale della Cucine Lube Civitanova -. Dobbiamo essere più cinici nel chiudere i punti clou. Loro sono in fiducia e anche se vanno sotto di molti punti, come nel secondo set con noi, hanno la concretezza per ribaltare le fasi avverse". "Ciò che è successo sul servizio di Podrascanin fotografa la stagione, quando andiamo in difficoltà fatichiamo a uscirne. Abbiamo le capacità e le qualità per ribaltare il fattore campo e andare in finale. Dobbiamo essere più consapevoli di quello che serve da parte nostra e più protagonisti rimanendo lucidi senza abbatterci. Noi ci crediamo seppur al cospetto del team più in forma del momento” conclude Anzani. “Quello di Gara1 è stato sicuramente un bell'exploit - ha affermato Marko Podrascanin, centrale dell'Itas -, ma anche nella scorsa edizione vincemmo quell'appuntamento in casa della Lube in Semifinale per poi perdere la serie in quattro match senza più vedere palla. Dobbiamo restare coi piedi ben piantati a terra, consci che Gara2 sarà ancora più difficile. Vogliamo scrivere una storia differente dall'anno scorso e molto di questo tentativo passa dalla partita di Pasquetta alla BLM Group Arena”. Come seguire il match Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Sintesi televisiva martedì alle 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica mercoledì alle 14. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

16/04/2022 16:07
Tolentino, incendio al Cosmari: a fuoco un capannone dei rifiuti

Tolentino, incendio al Cosmari: a fuoco un capannone dei rifiuti

Un incendio è divampato questa sera poco dopo le 23 all'interno di uno dei capannoni del Cosmari di Tolentino. La coltre di fumo nero e fiamme alte è stata da subito visibile a chilometri di distanza. Sul luogo dell'incendio saranno al lavoro per tutta la notte 18 uomini dei Vigili del fuoco provenienti dai comandi di Tolentino, Macerata e Civitanova. Dieci in totale i mezzi impegnati per tentare di arginare le fiamme, arrivate a sovrastare tutta l'area. Ricevuta la segnalazione, sono giunte sul posto anche un'ambulanza del 118 pronta ad intervenire nel caso di eventuali intossicazioni e una pattuglia dei carabinieri. All'interno del capannone in cui si sono sviluppate le fiamme erano presenti materiali di riciclo, ma non è ancora chiaro se siano stati interessati dall'incendio. "La situazione è sotto il controllo degli uomini presenti sul posto, che sono riusciti ad arginare le fiamme e stanno adesso tentando di contenere la possibile estensione dell'incendio", affermano alcuni membri delle forze dell'ordine presenti sul luogo dell'incendio. Non è ancora chiara la natura del rogo, sulla quale indagherà la magistratura. E' la seconda volta dal 2015 che gli impianti dell'azienda responsabile nel trattamento rifiuti sono interessati da un simile evento. LEGGI ANCHE - INCENDIO COSMARI: PARLA IL PRESIDENTE GIUSEPPE PEZZANESIAggiornamento ore 1:20 Questo il post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Pollenza a firma del sindaco Romoli: "In riferimento all'incendio sviluppatosi al Cosmari informo che sono arrivato sul posto un quarto d'ora fa, con me il presidente dell'azienda e sindaco di Tolentino Pezzanesi. I vigili del fuoco sono riusciti a domare l'incendio e la nube di fumo è ora scomparsa, a prendere fuoco sembra sia stato qualcosa inerente i nastri trasportatori del capannone dei rifiuti indifferenziati ed il sistema antincendio si è immediatamente attivato con lo spegnimento automatico.La situazione è sotto controllo ed il peggio è scongiurato, tuttavia da una prima vista anche se senza luce i danni sembrano importanti. Rassicuro la popolazione e sarà mia cura domattina presto contattare l'Arpam per capire come e se intendono muoversi per fare i rilievi ambientali del caso. Ovviamente terrò tutti prontamente aggiornati attraverso questo canale".   REPORTAGE ALL'INTERNO DEL CAPANNONE ANDATO IN FIAMME: LEGGI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

16/04/2022 00:40
Civitanova, parcheggio area ex Anconetani: "Saranno 120 i nuovi posti auto"

Civitanova, parcheggio area ex Anconetani: "Saranno 120 i nuovi posti auto"

"Dopo essere tornati nella disponibilità pubblica questi 2.943 metri quadrati dell’ex Area Anconetani, diventeranno 120 posti auto in più per Civitanova”.  Ad annunciarlo, via social, è il sindaco Fabrizio Ciarapica “Da una zona degradata sul nostro fronte mare nascerà a breve un’opportunità aggiuntiva di parcheggio, che darà maggiore respiro al problema della carenza di posti auto per cittadini e turisti, spiega il primo cittadino. I lavori stanno andando avanti, c'è ancora molto da fare per portarli a termine, ma a breve arriveremo a conclusione”.  

15/04/2022 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.