Civitanova Marche

La Goldenplast sfida i "lupi" nell’anticipo del secondo turno di domenica 1 ottobre

La Goldenplast sfida i "lupi" nell’anticipo del secondo turno di domenica 1 ottobre

Secondo turno di andata in Serie A2 UnipolSai con esordio casalingo della GoldenPlast Potenza Picena dopo la vittoria in quattro set lo scorso weekend al PalaGrotte. Domenica 1 ottobre 2017, nell’anticipo delle 16.00, il Volley Potentino ospiterà la Kemas Lamipel Santa Croce all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino. Una sorta di merenda con i “lupi” sotto rete, visto l’orario, con l’obiettivo di non far la parte dello spuntino. Le due sconfitte dello scorso anno sono un chiaro monito all’attenzione, anche se le due squadre hanno rivoluzionato i roster negli ultimi mesi. La formazione di casa vive un buon momento propiziato dal successo strappato nella tana della Materdominivolley.it Castellana Grotte, così come il collettivo toscano può permettersi di presentarsi nelle Marche con le spalle larghe dopo aver liquidato in 4 set al PalaParenti la Videx Grottazzolina. Entrambe le squadre comandano la classifica del Girone Bianco a braccetto con Catania. Il team che farà suo l’incontro si renderà protagonista di una mini-fuga. Per i biancazzurri c’è da sciogliere il nodo Marinelli. Non si ha ancora la certezza che l’esperto schiacciatore riesca a superare i fastidi muscolari che gli hanno imposto lo stop pochi giorni fa. Di sicuro un ruolo centrale lo avrà il pubblico di Passione Biancazzurra, che sta scaldando i motori e ha seguito con molta partecipazione la preseason. A lanciare un appello è il presidente biancazzurro Giuseppe Massera: “In Puglia i ragazzi hanno dimostrato di essere uniti e di saper fare fronte alle avversità – l’incipit -. Vogliamo dare continuità giocando un grande match in casa, ma servirà il supporto dei nostri tifosi”. Avversario L’anno scorso, dopo quattro stagioni in B1, Santa Croce è tornata in A2 disputando una stagione soddisfacente, con l’ingresso alla Pool Promozione dopo il quarto posto ottenuto nella prima parte del torneo. I Play Off non sono arrivati ma, proprio nella seconda fase della stagione, i biancorossi hanno giocato le migliori gare. Ora la formazione conciaria è affidata a coach Michele Totire e nel gruppo ci sono nuovi innesti: i due brasiliani Hage e Da Silva, l’ex biancazzurro Zonca e Miscione da Ortona. Confermati invece capitan Elia, Ciulli, Colli, l’altro ex biancazzurro Benaglia, Taliani e Tamburo. Dopo una stagione in B1 a Fucecchio, è tornato anche Acquarone. Così come Crescini, proveniente dalla B1 a Castelfranco di Sotto. Da Camaiore biancorosso il libero Andreini. L’obiettivo ambizioso del club toscano è il piazzamento in una delle prime quattro posizioni al termine della prima fase, con il sogno di interpretare nel modo giusto l’eventuale Play Off. La Kemas Lamipel terrà pure in considerazione l’accesso alla Del Monte® Coppa Italia, mentre obiettivo cardine della società rimane quello di attirare al PalaParenti il grande pubblico. La presentazione del coach Adriano di Pinto «Ce la dovremo vedere con una squadra che riesce ogni anno a pescare stranieri di elevata qualità, come Hage e Da Silva, e che, al tempo stesso, favorisce la crescita di giovani molto validi, come dimostra la presenza di Zonca, di Colli e l’alternanza tra Ciulli e Acquarone. Alla guida di Santa Croce troverò da avversario Michele Totire, un collega che stimo e con cui ho collaborato 4 anni in Federazione. Non ho ancora scelto la formazione ufficiale. Sto cercando di impartire la giusta mentalità ai ragazzi. Devono capire che li attende un cammino impervio e non possono permettersi errori banali. Nella prima giornata gli avversari hanno fallito molti contrattacchi, ma questo significa che hanno avuto parecchi palloni per “farci male”. Dobbiamo essere più lucidi dai 9 metri e in altre situazioni, ma, soprattutto, dobbiamo entrare subito in partita evitando i passaggi a vuoto». Aribitri dell'incontro Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Oranelli e il secondo Rocco Brancati, entrambi di Perugia. I precedenti tra le due squadre Le due squadre si sono incontrate 2 volte in Serie A2: Potenza Picena ha perso entrambe le sfide. Il match in tv La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 16.00 di domenica 1 ottobre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 3 ottobre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 12.45. Le altre gare del girone bianco – Seconda di andata Serie A2 Aversa – Castellana Grotte Grottazzolina – Reggio Emilia Massa – Siena Alessano - Catania Turno di riposo: GCF Roma Classifica Santa Croce 3, Catania 3, Potenza Picena 3, GCF Roma 2, Aversa 2, Reggio Emilia 1, Alessano 1, Siena 0, Castellana Grotte 0, Massa 0, Grottazzolina 0. Una gara in meno: Siena

29/09/2017 15:49
L'Infa Feba Civitanova debutta in campionato contro Savona

L'Infa Feba Civitanova debutta in campionato contro Savona

L'Infa Feba Civitanova Marche pronta all'esordio in campionato. Dopo un'estate passata tra sudore, fatica e amichevoli, le momò iniziano finalmente a fare sul serio. Infatti domenica le biancoblu aprono la regular season davanti al loro pubblico e aprono ufficialmente la stagione 2017-18. Una stagione da vivere intensamente in compagnia delle ragazze di coach Alberto Matassini, che hanno voglia di stupire nuovamente il pubblico e regalare grandi emozioni. L'obiettivo è quello di ripetersi dopo la positiva annata scorsa, i presupposti ci sono tutti ma quello che conta adesso è (ri)partire da zero e cominciare a costruire qualcosa di importante mattone dopo mattone. Il primo "mattone", se così vogliamo dire, è la prossima sfida interna contro la Cestistica Savonese, neopromossa in A2. La compagine biancoverde, guidata da un coach esperto come Vito Pollari, ha mantenuto sostanzialmente inalterato il blocco della passata stagione. Roster tendenzialmente giovane, le due cestiste più "anziane" hanno 27 anni, in estate sono arrivate Emma Villa, che ha condiviso l'esperienza di Ancona con coach Matassini, Mara Bianconi, e Giuliana Licciardello. Una squadra che punterà molto sull'agonismo e sull'entusiasmo giovanile, con in panca un tecnico navigato pronto a guidare con i suoi saggi consigli le giovani giocatrici. Le ragazze di coach Alberto Matassini hanno mostrato buoni progressi nella preseason, in cui si è rivista finalmente in campo il capitano Veronica Perini. L'obiettivo è quello di partire bene, per aprire la stagione nel migliore dei modi. Palla a due domenica 1 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Maria Culmone di Bologna e Giulia Caravita di Ferrara. Prima dell'appuntamento di domenica però, come da tradizione, il giorno che precede l'esordio ufficiale si caratterizza per la conferenza stampa di presentazione del roster che parteciperà al Campionato Nazionale di Serie A2 Femminile per la stagione sportiva 2017/2018. Vi aspettiamo sabato 30 Settembre nella bellissima location del Casale di Quota Cs Sport & Life a Sant'Elpidio a Mare con orario di inizio previsto per le 18,00. Ringraziamo ancora una volta Simone Corradini per la disponibilità e l'ospitalità e invitiamo tutti i tifosi, simpatizzanti e amici a partecipare all'evento, nonchè a visitare l'attiguo locale commerciale.

29/09/2017 12:40
Riprendono le attività del Coro Polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche

Riprendono le attività del Coro Polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche

Riprendono le attività del Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche. Lo staff invita tutti coloro che sono interessati a partecipare. Il Coro, infatti, vuole ampliare il suo organico di cantori. La partecipazione è gratuita e le prove si tengono il lunedì e il giovedì dalle 21:15 alle 23:00 presso la sala del Coro Jubilate - Centro Civico "Gruppo Sportivo Fontespina 20002, in via Saragat SNC. Chiunque fosse interessato può contattare il numero 3395038408 oppure il numero 3384484523.

28/09/2017 15:54
Civitanova, mentre va a prendere la figlia all'asilo le spaccano l'auto e le rubano la borsa

Civitanova, mentre va a prendere la figlia all'asilo le spaccano l'auto e le rubano la borsa

Ancora un brutto episodio di cronaca che mette sotto ai riflettori la situazione della sicurezza a Civitanova. A denunciare i fatti una mamma che scrive su Facebook che in Via Deledda, vicino alla Coop, le è stata rubata la borsa dall'auto, dopo aver spaccato un finestrino, mentre si recava a prendere la figlia all'asilo. L'appello sul web è quello accorato di segnalare il ritrovamento, nel caso qualcuno trovasse una borsa nera, nella vana speranza di ritrovare almeno i documenti. Tanti i commenti al post che sottolineano ed evidenziano quanto questi episodi di furti e piccole violenze siano all'ordine del giorno nel comune di Civitanova.

28/09/2017 15:20
Cronotachigrafo taroccato, nei guai camionista fermato dalla stradale

Cronotachigrafo taroccato, nei guai camionista fermato dalla stradale

Nell’ambito della consueta attività di contrasto dell’illegalità nel settore del trasporto merci svolta dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata, diretta dalla Dott.ssa Stefania Minervino, nel corso della scorsa notte, quella del 27 settembre, personale del Distaccamento di Civitanova Marche ha effettuato controlli sulla SS 16, nel territorio del comune di Civitanova Marche. Tra i numerosi veicoli in transito controllati, è stato sottoposto a verifica un autoarticolato. Nella circostanza, è stato rilevato dagli operatori che il mezzo, pur essendo stato evidentemente in movimento fino al momento dell’alt della pattuglia, dal relativo cronotachigrafo risultava fermo. Era stata infatti registrata attività di riposo del conducente dalle ore 18 del giorno precedente. Approfondendo gli accertamenti tecnici, è stata rilevata la presenza di uno strumento irregolare finalizzato alla manomissione delle registrazioni di velocità e di attività del conducente, effettuate dal cronotachigrafo installato a bordo del veicolo. Il predetto strumento consiste in una calamita applicata dal conducente sul trasmettitore del cronotachigrafo analogico, al fine di eludere il controllo dei tempi di guida e di riposo. Vistosi scoperto, il conducente ha collaborato con gli operatori della polizia stradale rimuovendo immediatamente il marchingegno, che è stato sottoposto a sequestro penale. Il conducente originario di Rignano Garganico (FG), è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per l’ipotesi di reato di cui all’art. 437 c.p., che prevede e punisce con la reclusione da 6 mesi a 5 anni la rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. È stato inoltre sanzionato per una serie di infrazioni al codice della strada per un totale di euro 2.595 e gli è stata ritirata la patente di guida ai fini della successiva sospensione.

28/09/2017 13:59
Civitanova, ancora un furto d'auto. L'appello del proprietario

Civitanova, ancora un furto d'auto. L'appello del proprietario

Gli rubano l'auto e l'appello del proprietario, Andrea Gramaccini, parte dal web.  È successo nella notte a Civitanova dove, nell'ultimo periodo si è registrato un notevole aumento di furti di auto Di seguito l'appello del proprietario pubblicato su Facebook. "Questa notte mi hanno rubato la macchina è una golf nera targata DX537KR ha un finestrino rotto probabilmente l’anteriore sinistro chi la vede è pregato di segnalarmelo grazie".

28/09/2017 08:55
Civitanova, danneggiato il busto del Maresciallo Piermanni

Civitanova, danneggiato il busto del Maresciallo Piermanni

Per la sua inaugurazione, il 18 maggio scorso, la città fu invasa dai tricolore e sul lungomare ci fu una cerimonia a cui parteciparono tantissime persone. Per celebrare il quarantesimo anniversario dalla scomparsa del carabiniere eroe, furono presenti a Civitanova le più alte cariche delle autorità civili e militari, nonché le vedove e i familiari dei due carabinieri uccisi. A poco più di quattro mesi da quella toccante cerimonia, nei giorni scorsi il busto del Maresciallo Piermanni presente all'inizio dell'omonimo lungomare, è stato purtroppo danneggiato: è stata fatta sparire infatti la fiamma apposta sopra al nome, sul basamento di pietra. Un gesto vile e deprecabile di cui purtroppo al momento non si conoscono né il motivo, né i responsabili.

28/09/2017 08:27
Civitanova, pompieri allertati per fumo da un appartamento: era un fumogeno in strada

Civitanova, pompieri allertati per fumo da un appartamento: era un fumogeno in strada

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, verso le 18.30, quando al centralino del locale distaccamento dei Vigili del Fuoco è arrivata una richiesta d'intervento per del fumo proveniente da un appartamento, all'inizio del lungomare sud di Civitanova. Probabilmente si è trattato di qualcuno particolarmente apprensivo perché nei pressi del luogo segnalato, all'altezza del ristorante Club Italia, quando è arrivato il camion del Vigili del Fuoco di appartamenti in fiamme non ce n'era traccia. Da un rapido controllo da parte dei pompieri, però, sul marciapiede di fronte al ristorante è stato individuata la presenza di un fumogeno. Come ha spiegato un pescatore presente sul posto, è lo stesso modello di quelli che hanno a bordo delle loro imbarcazioni che emana fumo arancione e serve per segnalare la posizione della barca, in caso di avarie o problemi a bordo. La stessa persona ha ipotizzato che a creare il caos nella zona con l'accensione di questo fumogeno, possa essere stato un gruppetto di giovani passato poco prima.

27/09/2017 21:45
Civitanova, emergenza drogati nei bagni pubblici di corso Garibaldi

Civitanova, emergenza drogati nei bagni pubblici di corso Garibaldi

Nuovi locali e vecchi problemi. E' quello che si sta verificando intorno alla discoteca Donoma dove, da circa tre settimane, è operativa una nuova attività commerciale ed è in procinto di iniziare l'attività anche un bistrò, a pochi metri di distanza. Il titolare dell'Old Dogs fa sapere che ha cercato fin dal primo giorno di tenere un profilo basso, ben consapevole dei problemi che ci sono stati negli anni scorsi con ubriachi e vandali all'uscita dalla discoteca, i quali di notte combinavano di tutto. Dice di aver conosciuto quasi tutti quelli che abitano intorno al suo pub e che all'inizio erano comprensibilmente un po' spaventati. Dopo qualche giorno però si sono tranquillizzati perché hanno visto che il volume della musica non è mai troppo alto ed anche lo scorso sabato, il dj a mezzanotte in punto ha provveduto ad abbassare i decibel. Il proprietario racconta poi un aneddoto relativo sempre allo stesso sabato, quando verso l'una, alcuni suoi clienti si sono messi a giocare a pallone davanti al locale. Resosi conto di quello che stava accadendo, è uscito immediatamente e li ha invitati ad andare da un'altra parte, dal momento che lui non vuole avere problemi con i residenti. A creare qualche problema, invece, sembrano essere i bagni pubblici proprio di fronte al suo pub e racconta che in questi primi venti giorni di attività ne ha viste già di tutti i colori. Il giorno precedente, mentre stava parlando con dei fornitori, è uscito un ragazzo barcollante. Il giorno prima ancora, un altro con una gamba sanguinante, che, dopo essere uscito è crollato a terra. Dice anche che la cosa si verifica costantemente e, per di più, dal tardo pomeriggio, almeno cinque persone fanno uso di stupefacenti dentro quei bagni. Nel fine settimana il fenomeno è ancora maggiore, con un viavai continuo e la cosa peggiore è che si tratta di una zona frequentata da famiglie. Una delle soluzioni sarebbe quella di ripulirlo e metterlo in sicurezza, oppure chiuderlo immediatamente.

27/09/2017 19:03
Caso Vignoni, Libera Mente "Gravissimo che un comandante abbia svolto una missione privata utilizzando l’auto pubblica e un autista senza autorizzazione"

Caso Vignoni, Libera Mente "Gravissimo che un comandante abbia svolto una missione privata utilizzando l’auto pubblica e un autista senza autorizzazione"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Gruppo Consiliare di Civitanova Libera Mente. "Sulla vicenda che ha visto il comandante della Polizia municipale Sirio Vignoni sanzionato con tre giorni di sospensione per i motivi noti, intendiamo chiarire la posizione del gruppo di maggioranza LiberaMente. Prima di tutto, il chiarimento va fatto nella sostanza, a completezza di un’informazione che riteniamo non esaustiva, certamente per motivi di spazio. Vignoni è vincitore di concorso e ricopre meritoriamente la carica di Comandante. Il problema sorge dopo. Il suo incarico, infatti, era in scadenza e l’allora sindaco Corvatta ha ritenuto di rinnovarlo sebbene fosse al termine della legislatura. La proroga, tutti lo debbono sapere, è stata deliberata un paio di giorni prima della scadenza del mandato sindacale, contro il parere del dirigente. Per superare l’ostacolo, Corvatta è ricorso ad un legale che è costato 8mila euro. Una spesa che fa capo alla collettività ma voluta da Corvatta e non genericamente, come si deduce dagli articoli, dal Comune. L’impressione, inoltre, è che la sostanza dell’informazione sia tutta concentrata sulla questione politica interna alla maggioranza, e non sul fatto, gravissimo, che un comandante abbia svolto una missione privata utilizzando l’auto pubblica e un autista del corpo di PM senza autorizzazione, e si sia assentato dal lavoro per motivi non istituzionali senza smarcare il cartellino. Per quanto riguarda la questione politica, è vero innanzitutto che il sindaco Ciarapica ha sollevato il problema e oggi è costretto a gestirlo. Noi confidiamo che lo faccia in modo coerente e in linea con la posizione da lui tenuta in passato e da noi condivisa. Per quello che ci riguarda, noi avremmo fatto a meno di un nuovo comandante della PM, visto che ce n’ era già uno, e al suo posto avremmo assunto tre o quattro vigili urbani che allo stato avrebbero potuto coprire certi servizi tesi alla sicurezza e al controllo. Questo a prescindere dalla figura di Vignoni e delle sue capacità professionali. Simone Garbuglia, Sergio Marzetti, Paolo Marino Mercuri e Alfredo Perugini, gruppo consiliare LiberaMente."

27/09/2017 17:30
Civitanova, al cinema Rossini “Chi m’ha visto”

Civitanova, al cinema Rossini “Chi m’ha visto”

"Chi m’ha visto" è il nuovo film in programmazione da domani al cinema Rossini. Nella sala civitanovese viene proiettata la pellicola interpretata da Giuseppe Fiorello e Pierfrancesco Favino, fino a martedì 3 ottobre con i seguenti orari: feriale 20.30-22.30; prefestivo e festivo 18.30-20.30-22.30. Chi m’ha visto vede al debutto come regista cinematografico Alessandro Pondi e racconta la vita di una cantante che, per catturare le luci della ribalta, decide di scomparire. Al cinema Cecchetti, invece, c’è Tiro Libero, l’ultimo lavoro di Alessandro Valori con protagonista Simone Riccioni. Nel cast anche Antonio Catania, Maria Chiara Centorami, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Samuele Sbrighi, Marianna Di Martino, il piccolo Jacopo Barzaghi e Nancy Brilli. Gli orari di Tiro Libero da domani sono: feriale 20.30-22.30; prefestivo e festivo 18.30-20.30-22.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

27/09/2017 17:11
Civitanova, operai derubati vicino alla stazione. La refurtiva recuperata grazie a un'app installata sull'iPad rubato

Civitanova, operai derubati vicino alla stazione. La refurtiva recuperata grazie a un'app installata sull'iPad rubato

Questione di pochi secondi e sono stati derubati. E' successo ieri, intorno alle 13, quando alcunioperai, che erano al lavoro presso la stazione di Civitanova, si sono accorti di essere stati derubati. A mancare erano un IPad, un paio di occhiali da sole Ray-Ban, un carica batterie e un iPhone. Sono stati immediatamente avvertiti i Carabinieri di Civitanova Marche, i quali si sono recati sul posto. Grazie ad un'applicazione all'interno dell'IPad, i giovani hanno potuto rintracciare la posizione della refurtiva, che, secondo i dati, si stava spostando da Potenza Picena a Porto Recanati. Le Forze dell'Ordine, grazie anche all'aiuto della tecnologia, hanno posizionato delle pattuglie in alcuni punti strategici dei due comuni. E, proprio in prossimità del River Village di Porto Recanati, i Carabinieri hanno notato una Ford, con due persone a bordo. L'auto è stata perquisita e all'interno è stata ritrovata tutta la refurtiva. I due uomini all'interno della vettura, un italiano ed un marrocchino, sono stati denunciati per reato di ricettazione. Per di più, l'italiano aveva con sé un coltello a serramanico: è stato denunciato anche per porto abusivo di armi.

27/09/2017 15:48
Civitanova Marche, la Rossella annuncia ufficialmente Marko Milisavljevic

Civitanova Marche, la Rossella annuncia ufficialmente Marko Milisavljevic

Fa parte della famiglia Virtus fin dal primo giorno di raduno, per alcune lungaggini burocratiche non è stato ancora tesserato e dovrà probabilmente saltare l’esordio di domenica a Fabriano, ma la Rossella è comunque lieta di annunciare che Marko Milisavljevic farà parte del roster a disposizione di coach Rossi. Marko è un pivot classe 1999 di 205 cm e ha già qualche esperienza fra i senior, infatti lo scorso anno oltre al campionato Under 18 Eccellenza ha giocato anche in Serie C Silver con il Don Bosco Trieste. Il suo compito sarà quello di farsi trovare pronto quando chiamato da coach Rossi a subentrare ai compagni di reparto, capitan Amoroso e Marinelli, e in questo periodo ha già dimostrato voglia di fare e una buona attitudine a rimbalzo. Queste le sue parole sulla scelta della Rossella e sull’impatto con la sua nuova esperienza: “Ho scelto Civitanova perché era l’unica società che mi dava certezze per questa stagione, ho fatto anche altri provini ma la decisione della Virtus mi ha convinto ad accettare subito. Con la squadra mi sono trovato benissimo fin dal primo giorno sia in campo che fuori, ad ogni allenamento i giocatori con più esperienza cercano di aiutarmi dandomi consigli utili per il mio futuro. Il livello in serie B è sicuramente più alto rispetto alla C silver che facevo l’anno scorso, c’è molta più fisicità ed esperienza. Durante la stagione cercherò di sfruttare al meglio i minuti che mi saranno dati in partita e cercherò di imparare più cose possibili dai compagni che hanno molta più esperienza di me.”

27/09/2017 15:33
Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Illustrare alle imprese le agevolazioni fiscali e le opportunità di sviluppo grazie ai contributi a fondo perduto. Questi sono gli obiettivi che la CNA Terrotoriale di Macerata e la Fidimpresa Marche vogliono raggiungere con i cinque incontri organizzati appositamente per confrontarsi con imprese e lavoratori. Si parte il 3 ottobre al CNA di Camerino, in località Torre del Parco, a partire dalle ore 21.  "Sono previste - spiegano i responsabili dell'area fiscale di CNA Macerata - esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la abbiamo nella ZFU Sisma Centro Italia. Possono accedere alle agevolazioni, per un limite massimo di 200 mila euro, imprese con sede principale o unità locale nella ZFU e i titolari di reddito da lavoro autonomo. Nel dettaglio le agevolazioni consistono nell'esenzione dalle imposte sui redditi sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a concorrenza dell'importo di 100 mila euro, nell'esenzione dall'IRAP del Valore della Produzione Netta fino al limite di 300 mila euro, nell'esenzione dall'IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati all'interno della ZFU e nell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Il periodo agevolato è quello degli anni 2017/2018 e per poter usufruire dell'agevolazione occorre dimostrare di aver subito una riduzione dei ricavi del 25% ml periodo 1/09/2016 - 31/12/2016, rispetto al corrispondente periodo 2015. Sarà necessaria la presentazione di un'istanza telematica dal 23 ottobre al 6 novembre 2017". Inoltre, durante gli incontri verrà illustrato il bando regionale Manifattura e Lavoro 4.0, il quale prevede una dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto. L'intento è quello di favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle PMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti, materiali e immateriali, nell'ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Il percorso di innovazione, per giunta, dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane; quindi possono accedere tutti coloro che hanno attivato almeno un tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di 6 mesi, collegato al progetto da sviluppare.  Dopo Camerino, i prossimi appuntamenti saranno il 5 ottobre al CNA Tolentino, il 10 ottobre al CNA di Cingoli, il 16 ottobre al CNA di Macerata e il 19 ottobre al CNA di Civitanova Marche. 

27/09/2017 15:12
Civitanova, pulito il loggiato di Palazzo Sforza. Prossimo intervento all'ingresso del Lido Cluana

Civitanova, pulito il loggiato di Palazzo Sforza. Prossimo intervento all'ingresso del Lido Cluana

Gli operai del Comune questa mattina hanno provveduto alla pulizia del loggiato di Palazzo Sforza, e alla sanificazione del pavimento con l'applicazione di un igienizzante naturale. Il lavoro, eseguito con l'idropulitrice, è poi stato sospeso a causa della forte pioggia e riprenderà domani mattina per completare gli altri lati del Palazzo, fino ad un'altezza di un metro. Lo riferisce l'assessore alla Cura urbana, Verde e Ambiente Giuseppe Cognigni, anticipando che entro l'anno è prevista anche la lucidatura della pavimentazione sia all'ingresso della sede comunale che del marmo sotto il loggiato; oltre alla lucidatura verrà effettuata l'imbiancatura dello stesso in modo da rimuovere le scritte sui muri e altri punti rovinati a seguito di atti vandalici. “Proprio ieri in Giunta – ha spiegato l'assessore Cognigni - abbiamo approvato una delibera per la ristrutturazione e la riqualificazione dello spazio all'ingresso del Lido Cluana, un'area situata nella zona centrale della città che fa da collegamento tra piazza XX Settembre ed il lungomare Piermanni e che è molto utilizzato dai cittadini e dai turisti. Saranno sistemate le dieci panchine in legno, i cestini portarifiuti, le siepi e le due aree verdi a ridosso dei muri di confine e il piazzale inghiaiato per livellare gli avvallamenti in modo da garantire la sicurezza dei pedoni. Verrà inoltre riattivato l'impianto di irrigazione e verranno zincati i 32 pali dell'illuminazione con sostituzione dei globi.   Questi interventi rientrano nel progetto a breve termine dell'Amministrazione comunale, nell'ambito di una programmazione più ampia che sarà spalmata nei prossimi anni.  

27/09/2017 09:43
Volley, i campioni d'Italia si impongono 3-1 su Ravenna in amichevole

Volley, i campioni d'Italia si impongono 3-1 su Ravenna in amichevole

Altro test con una formazione di SuperLega per la Cucine Lube Civitanova, che segue quello effettuato domenica scorsa a Padova nel corso del torneo internazionale vinto dai biancorossi. Oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum gli uomini di Medei hanno affrontato la Bunge Ravenna, superando i romagnoli in quattro set di fronte ancora una volta ad un buon pubblico. Si tratta del primo test settimanale, in attesa delle due amichevoli in programma venerdì e sabato con la Lpr Piacenza, sempre all’Eurosuole Forum di Civitanova. La partita Lube senza Grebennikov, ancora ai box dopo il risentimento al polpaccio sinistro accusato a Padova, e ovviamente senza Christenson e Sander, impegnati con la Nazionale Usa ai campionati Norceca iniziati proprio oggi negli Stati Uniti. Medei ha schierato in avvio la diagonale palleggiatore-opposto Zhukouski-Sokolov, al centro Stankovic e Cester, schiacciatori Juantorena e Kovar, Marchisio libero. Spazio al resto della rosa dal terzo set con l’ingresso di capitan di Milan e Candellaro e anche di Casadei nel quarto parziale. Primo set dominato dalla Cucine Lube Civitanova, che parte subito forte con un break importante (16-11) per poi chiudere 25-18. Nel secondo set maggiore equilibrio, i cucinieri diventano più fallosi in battuta e Ravenna ne approfitta per restare punto a punto, il break decisivo arriva nel finale e i cucinieri chiudono 25-23. Calo di tensione in casa biancorossa nel terzo parziale, la Bunge ne approfitta (3-8, 9-16) per accorciare le distanze (20-25). Nel quarto set c’è ancora equilibrio, ma i campioni d’Italia lo rompono nel momento giusto e nonostante la rimonta subita dal 23-20, chiudono ai vantaggi 26-24. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Candellaro 3, Marchisio (l), Juantorena 17, Casadei 4, Stankovic 4, Larizza, Kovar 6, Cester 6, Milan 9, Zhukouski 2. All. Medei. BUNGE RAVENNA: Vitelli 3, Orduna, Poglajen 12, Raffelli, Pistolesi, Goi (L), Georgiev 2, Diamantini 8, Marchini n.e., Marechal 13, Klobucar, Buchegger 18. All. Soli. Parziali: 25-18 (21’), 25-23 (24’), 20-25 (23’), 26-24 (24’) Arbitri: Rossetti (AN), Mattei (MC). Note: spettatori 400 circa. Cucine Lube: 22 battute sbagliate, 2 aces, 5 muri vincenti, 61% in attacco, 62% in ricezione (24% perfette). Ravenna: 25 b.s., 3 aces, 5 m.v. 52% in attacco, 49% in ricezione (21% perfette).  

26/09/2017 21:41
Civitanova, sporcizia e degrado intorno allo stadio

Civitanova, sporcizia e degrado intorno allo stadio

L'estate meteorologica è finita da qualche tempo e con essa l'emergenza rom sul lungomare, che in alcuni periodi monopolizzava le discussioni nei gruppi social cittadini. Qualche cosa comunque rimane e nel famigerato Largo Melvin Jones, questo pomeriggio abbiamo trovato un pannolino abbandonato e un grosso topo che ha attraversato la pista ciclabile di fronte proprio mentre stavamo passando. Proseguendo in direzione sud, dal lato mare dello stadio, faceva la sua bella presenza un camper attorniato di rifiuti, parte all'interno di un sacchetto ed il resto sparso. Il fatto che gli sia stato preclusa la sosta nell'angolo dello stadio, con l'installazione di una barriera, sembra non avergli creato particolari problemi, dato era parcheggiato all'esterno e non aveva nessun tipo di problema. Casualmente, all'interno della pista ciclabile, in corrispondenza del camper, c'era una bottiglia di plastica mezza piena buttata a terra e poco più avanti, una volta girato l'angolo, anche diversi sacchetti pieni di rifiuti.

26/09/2017 21:39
Civitanova, in uscita "Temprati dal destino": il nuovo libro di Giovanni Melappioni

Civitanova, in uscita "Temprati dal destino": il nuovo libro di Giovanni Melappioni

Dopo il grande successo del precedente romanzo "Forgiati dalla spada", c'è grande attesa per il nuovo libro dello scrittore civitanovese Giovanni Melappioni, "Temprati dal destino", in uscita giovedì prossimo 28 settembre. "Sono sempre stato un lettore, sono sempre stato vicino alla letteratura, mi è sempre piaciuto leggere. Preferivo leggere che giocare a calcio", inizia così Melappioni a raccontarci di come è nata la sua passione per la scrittura che la portato nel 2006, all'età di 26 anni, a scrivere il suo primo romanzo "L'ultima offensiva", che dopo una lunga "gestazione", è stato pubblicato nel 2011. Nonostante la sua grande passione sia il medioevo italiano, questo primo romanzo racconta di vicende belliche che videro protagonista la regione delle Ardenne nel 1944 e lo scrittore ce lo spiega con la volontà di non bruciare subito il periodo, con il rischio di perdere l'entusiasmo ed avvicinarsi gradualmente. Il secondo libro, "Missione d'onore", è un romanzo storico molto interessante, ambientato in Sicilia nel 1943, che si è classificato secondo al premio letterario Giara D'Argento della Rai nel 2014 e dalla stessa Rai pubblicato l'anno successivo. E' stata quindi la volta di "Forgiati dalla spada" nel 2016, con cui lo scrittore arriva a raccontare il suo periodo storico preferito, il Medioevo. Si tratta del primo capitolo della saga "Il Giglio e il Grifone" e come ci racconta l'autore, è stato un grande successo di vendite. Dice infatti Melappioni: "E' andata meglio di quello che pensavamo ed abbiamo finito la tiratura di 2 mila copie in meno di un anno. E' tutt'ora presente sotto forma di eBook e sta godendo di "ottima forma", anch'esso presente nella parte alta delle classifiche di vendita. Probabilmente, in concomitanza dell'uscita del nuovo libro, ne verranno ristampate altre copie cartacee". A meno di un anno quindi dalla sua ultima opera, il 28 settembre uscirà il nuovo romanzo e l'autore ci confida che è stata abbastanza dura perché, nonostante sia nelle sue ambizioni, ancora non riesce a vivere scrivendo libri e deve conciliare la sua passione con il lavoro nel ristorante di famiglia. "Temprati dal destino" come abbiamo detto è il secondo capitolo della saga "Il Giglio e il Grifone" ed è proprio in questo romanzo che l'autore ne svelerà il significato, taciuto nella prima parte. Il nuovo libro è stato definito in una recensione come una "chanson de geste" moderna e la cosa ha fatto molto piacere all'autore che dice: "io scrivo di Medioevo cercando di rispettare i canoni di quell'epoca, però, chiaramente, scrivendo nel 2017, la scrittura è moderna". Nelle intenzioni, il ciclo si dovrà sviluppare in tre o al massimo quattro romanzi ma come succede spesso in questi casi, e noi glielo auguriamo, nel caso di buoni risultati nelle vendite, si proseguirà con ulteriori capitoli. Melappioni cura un blog molto seguito, ilmedievalista.blogspot.it, che ha portato moltissime persone da tutta Italia a conoscerlo ad apprezzarlo come scrittore e perfino a venirlo a trovare ma quando si parla della sua città, cita la famosa locuzione "Nessuno è profeta in patria" e ci racconta che a Civitanova si scopre che scrive solo se si va a mangiare nel suo ristorante e si parla con il signor Pietro, che oltre ad essere il padre è anche il suo principale sponsor.Se per soddisfare le ambizioni lavorative c'è ancora del lavoro da fare, per realizzare quelle personali siamo a buon punto, dato che proprio domenica scorsa Giovanni e la sua amata Marina si sono uniti in matrimonio. Ai novelli sposi i migliori auguri da parte nostra ed un grosso in bocca al lupo a Giovanni per l'uscita del suo nuovo libro.

26/09/2017 17:06
Nasce la Fondazione Bruscantini a Civitanova; un nuovo centro culturale di richiamo internazionale

Nasce la Fondazione Bruscantini a Civitanova; un nuovo centro culturale di richiamo internazionale

È stata istituta questa mattina a Civitanova la Fondazione Bruscantini. Il nuovo soggetto è stato fondato dalla moglie di Sesto Brustantini, Angela, da Luciano Baiocco, presidente dell'associazione Pier Alberto Conti, dai baritoni Alfonso Antoniozzi e Roberto De Candia, entrambi allievi del cantante civitanovese e protagonisti della lirica odierna. La Fondazione intende creare a Civitanova Marche un centro culturale di respiro internazionale dove trovare materiali, oggetti e notizie che riguardano la vita artistica di Bruscantini e che oggi sono depositati altrove, in parte a Roma. Locandine, registrazioni, costumi, manifesti, un patrimonio che può essere valorizzato e che può offrire alla città un museo che possa richiamare appassionati melomani da tutto il mondo. La bravura del baritono civitanovese è indubbia. Bruscantini, nato il 10 dicembre 1919, fu stregato dall’opera fin da giovanissimo e si dedicò agli studi musicali. Nel marzo 1949 debuttò alla Scala di Milano, il tempio dell’opera lirica, ne Il matrimonio segreto. Era l’inizio di una carriera quarantennale che lo vide pure salire sul palco del Metropolitan di New York. “Ha cambiato la tecnica del canto - afferma Baiocco - , accreditandosi anche il rispetto e l’amicizia del Maestro Riccardo Muti” Partecipò a spettacoli di portata storica: uno per tutti, la prima rappresentazione in epoca contemporanea del Turco in Italia, il 22 ottobre 1950 al Teatro Argentina di Roma, direttore Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile. La sua voce estremamente duttile e la sua straordinaria presenza scenica hanno fatto la storia del belcanto italiano che la Fondazione Bruscantini, nella città che gli ha dato i natali, vuole raccontare. “È stato un artigiano dell’opera - dice la moglie Angela Bruscantini”. Aggiunge Antoniozzi: “La sua figura è paragonabile a quella della Callas. Sesto portò una sorta di rivoluzione copernicana nell’opera lirica, partendo da quella buffa; è riuscito a inserire il teatro dentro la musica. Con lui il modo di approcciarsi a un’opera da parte dei cantanti cambiò del tutto: da quel momento contava la voce e il movimento scenico”. Tre gli obiettivi che i fondatori si propongono: raccogliere i materiali del baritono civitanovese e realizzare uno mostra multimediale a Civitanova, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale che seguirà i passi della Fondazione; istituire un concorso internazionale su repertorio italiano per voci e organizzare masterclass di perfezionamento per cantanti lirici che portino avanti il suo metodo. “L’idea è nata 14 anni fa, dopo la morte di Sesto. Il passaggio da fare ora - dichiara Baiocco - è formare il comitato e abbiamo chiesto la disponibilità al Comune di Civitanova e a quello di Macerata, città dell’opera con lo Sferisterio”. Prosegue il sindaco Fabrizio Ciarapica: “L’istituzione della Fondazione è per noi una bellissima notizia e ci impegneremo in questo progetto”. Conclude l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Civitanova deve diventare il centro più importante al mondo per quanto riguarda Sesto Bruscantini. Il mio assessorato lavora alla crescita culturale; vogliamo valorizzare i talenti civitanovesi che si sono distinti nel mondo e partiremo dalle scuole per diffondere questi valori alle nuove generazioni”.

26/09/2017 16:34
Supercoppa, venerdì a Civitanova la presentazione ufficiale dell'evento

Supercoppa, venerdì a Civitanova la presentazione ufficiale dell'evento

Si terrà venerdì 29 settembre alle ore 12.00 nella sala consiliare di Palazzo Sforza Cesarini, sede del Comune di Civitanova Marche, la conferenza stampa di lancio della Del Monte® Supercoppa. L’evento, per il secondo anno nella sua innovativa formula a quattro squadre, inaugurerà il 7 e 8 ottobre all’Eurosuole Forum il nuovo campo tricolore che la Cucine Lube Civitanova si è aggiudicata per il 73° Campionato dopo la vittoria dello Scudetto. Semifinali e Finale 3° posto saranno trasmesse da Lega Volley Channel, mentre la sfida di Finale sarà trasmessa in diretta da RAI Sport + HD e dalle tv all’estero in collegamento via satellite con il campo gara marchigiano. I padroni di casa della Lube sfideranno alle 16.00 nella prima Semifinale del sabato l’Azimut Modena, mentre la Diatec Trentino alle 19.00 affronterà la Sir Safety Conad Perugia. Ecco il programma gare e la biglietteria. I match Del Monte® Supercoppa - Semifinali Sabato 7 ottobre 2017, ore 16.00 Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena Diretta Lega Volley Channel Sabato 7 ottobre 2017, ore 19.00 Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel Del Monte® Supercoppa - Finali Domenica 8 ottobre 2017, ore 15.00 Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel Domenica 8 ottobre 2017, ore 18.00 Finale 1° posto Diretta RAI Sport + HD Biglietteria Sono disponibili gli abbonamenti per la due giorni della Del Monte® Supercoppa, acquistabili presso i punti vendita Booking Show oppure online su www.bookingshow.com e sul sito dedicato lubevolley.bookingshow.com, oltre che presso la biglietteria dell’impianto civitanovese che ospiterà la Final Four. Gli orari del botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 (domenica chiuso). Sarà possibile acquistare abbonamenti validi per Semifinali e Finali nei seguenti settori:  Curva Non Numerato (intero 30,00 euro, ridotto 25,00 euro) Gradinata (38,00 euro prezzo unico)  Tribuna (45,00 euro prezzo unico)  Gold (50,00 euro prezzo unico)  Premium (80,00 euro prezzo unico)  La categoria ridotto è riservata agli under 14 e over 65 nel solo settore di Curva Non Numerato. L’ingresso gratuito è riservato agli under 3 (in braccio ad un adulto) solo nel settore di Curva Non Numerato.  

26/09/2017 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.