L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi (intorno alle 18) in via Leonardo da Vinci a Civitanova.
Una donna, alla guida della sua Alfa 147, ha perso il controllo del mezzo e dopo aver urtato una Mercedes in sosta, è andata a finire la sua corsa contro un paletto che delimita la pista ciclabile.
Piuttosto violento l'impatto, tanto che sono usciti dall'auto gli airbag.
La donna, per motivi da chiarire, una volta scesa dalla vettura ha incominciato a dare in escandescenze urlando e inveendo.
Per tali motivi è stata condotta in commissariato dagli agenti accorsi sul posto.
Fortunatamente non si registrano feriti, nonostante quella via e la pista ciclabile siano state piuttosto frequentate quest'oggi, visto il giorno di festa e il fatto che si trovino in prossimità del lungomare.
È il grande giorno della finale scudetto. Un anno dopo saranno nuovamente Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia a duellare per il titolo tricolore e per la supremazia pallavolistica del Centro Italia. L'appuntamento è fissato per stasera, alle ore 20:30, al Pala Barton dove si partirà con gara uno.
Nell'infuocato catino umbro, i ragazzi di coach Fefè De Giorgi dovranno tentare l'impresa per ribaltare il fattore campo favorevole agli avversari in virtù del primo posto conquistato al termine della regular season rispetto al terzo civitanovese.
Si tratta della quinta finale che le due squadre si giocano negli ultimi due anni. Ad ora il bilancio è totalmente favorevole alla Sir con quattro vittorie negli ultimi quattro precedenti.
Il vice-presidente e amministratore delegato della Lube, Albino Massaccesi, non mostra però alcun timore reverenziale e lascia trasparire un ambiente carico ma al contempo sereno: "Ci approcciamo a questa partita come a tutte quelle che danno il via alla finale dei playoff. L'avversario è un discorso relativo, affrontiamo chi ci troviamo di fronte. In questo momento abbiamo per l'ennessima volta di fronte Perugia ma il nostro spirito è lo stesso. Non c'è una particolarità dovuta all'avversario. Dietro le spalle non c'è niente: in questo momento siamo zero a zero e non ci interessa quello che è successo sino ad oggi".
Si gioca al meglio delle cinque partite, il che significa che in almeno un'occasione la Lube dovrà espugnare il Pala Barton. In questo senso diviene cruciale la partita di questa sera nell'economia dell'intera serie, sottolinea Massaccesi: "Senza dubbio la prima partita è la più importante, come in tutti i casi in cui si gioca con l'obbligo di vincere tre partite su cinque. La prima gara è importante per non dare corso alla logica del "perdi fuori casa/vinci in casa", come avvenuto lo scorso anno".
La Lube si appoccia alla finale dopo aver eliminato Trento in gara 4 tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum, mentre Perugia ha avuto la meglio di Modena soltato al tie-break di gara 5 con conseguente maggiore impegno fisico: "Essere più riposati non influisce molto arrivati a questa fase della stagione. Al contrario conta molto la situazione mentale. Con due giorni in più di riposo certamente si recupera qualcosa fisicamente, ma da un punto di vista emozionale ed adrenalico più si gioca in maniera approssimata più carica si riesce a generare" sottolinea Massaccesi.
Civitanova ha perso le ultime sette finali disputate e nell'arco di diciotto giorni si appresta a disputare finale scudetto e finale di Champions League. Il peso delle precedenti delusioni rischia di diventare uno spettro? "Quest'anno la rosa è molto diversa nei ruoli chiave rispetto a quella della scorsa stagione, dunque - replica Massaccesi - non c'è nessuna preoccupazione sotto questo punto di vista. Lo scontro con Perugia, ad esempio, è stato esclusivamente in finale Coppa Italia dove entrambre le squadre si sono equivalse. Anzi, forse, la Lube ha espresso qualcosa in più, ma alla fine il risultato lo conosciamo tutti. Le vicende della pallavolo si esprimono in due o tre palloni nel momento giusto: se vanno dentro vinci la partita, se vanno fuori la perdi".
Il ruolo di coach Ferdinando De Giorgi - che ha preso in gestione la squadra dopo il caos susseguente alla finale persa nel Mondiale per Club - nella cavalcata che sta compiendo la Lube in questa fase della stagione viene sottolineato anche dal vice-presidente bianco-rosso: "Si è trattato di un cambiamento importante, ha portato la squadra a giocare con maggiore tranquillità. C'è stata una maggiore presa di coscienza delle proprie capacità da parte di molti atleti. A ciò si aggiunga una crescita avuta nel tempo: questa squadra rispetto alla scorsa stagione è quasi completamente nuova. C'è stato bisogno di crescere, conoscersi e conoscere il campionato. L'allenatore, dal canto suo, è riuscito a dare un'idea chiara di gioco".
Invito finale, da parte di Massaccesi, rivolto alla tifoseria: "Spero che i supporters ci sostengano come fatto nell'ultima gara interna contro Trento in semifinale. C'è bisogno del loro calore, lasciando da parte qualsiasi campanilismo. In questo senso un esempio arriva da Perugia. La Sir viene tifata non soltanto dagli abitanti del capoluogo ma dall'intera Regione: il palazzetto ogni volta è una bolgia, un corpo unico che pulsa passione. Civitanova si trova a duellare contro città di dimensioni molto più vaste per questo ci sentiamo e vogliamo di rappresentare l'intera Provincia".
Un anno dopo, ricomincia la serie di Finale scudetto ancora una volta tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia. Mercoledì (ore 20.30, diretta Rai Sport) va in scena Gara 1 di Finale scudetto al PalaBarton: gli uomini di De Giorgi proveranno a fare il colpaccio per strappare subito un successo fuori casa contro la formazione di Bernardi (che non perde in casa da 16 gare consecutive nei Playoff scudetto), visto che per conquistare il tricolore la Lube dovrà vincere almeno una volta lontano dai proprio tifosi. La sfida con gli umbri per la conquista di un titolo, dunque, si ripropone dopo la Finale di Coppa Italia vinta dalla Sir in rimonta dallo 0-2. Oggi i biancorossi partiranno alla volta di Perugia, dove domani mattina svolgeranno il consueto allenamento tecnico pre-gara.
Alla scoperta dell’avversario Sir Safety Conad Perugia
Il tecnico Lorenzo Bernardi partirà dalla consueta diagonale De Cecco-Atanasijevic, in banda inamovibile lo schiacciatore cubano naturalizzato polacco Wilfredo Leon insieme a Lanza (con l’alternativa Hoag spesso chiamato in causa al servizio). Al centro l’ex Lube Podrascanin insieme a Ricci. Il libero è Max Colaci.
Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova)
“Siamo consapevoli che per riuscire a conquistare il tricolore dovremo almeno una volta espugnare il PalaBarton, dunque domani è la prima occasione per riuscirci. Si trovano di fronte due squadre fortissime e alla fine credo che saranno pochi palloni a fare la differenza, dovremo essere più bravi proprio nella gestione di quelli. Gli obiettivi? Massima attenzione al loro servizio, l'arma principale di Perugia, e pensare soprattutto all'efficacia e al ritmo del nostro gioco”.
Parla Fabio Ricci (centrale Sir Safety Conad Perugia)
“Mi aspetto una serie di finale scudetto lunga e difficile. Civitanova viene da un periodo d’oro, sta giocando davvero bene e sarà un po’ più riposata di noi. Però noi ci siamo e ce la giochiamo”.
Gli arbitri di Sir Safety Conad Perugia - Cucine Lube Civitanova
Gara 1 della Finale playoff sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Giorgi Gnani di Ferrara.
Sesta finale scudetto nella storia Cucine Lube
Il Club cucinero è alla sesta Finale scudetto, all’archivio 4 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto proprio al PalaEvangelisti), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria).
Quinta volta stagionale con Perugia
Cucine Lube e Sir si sfidano per la quinta volta in questa stagione: 2 volte in Regular Season con 2 successi Perugia (0-3 all’andata 1-3 al ritorno), 1 volta in Finale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Perugia 3-2), 1 volta in Finale 3°/4° posto Del Monte® Supercoppa (1 successo Civitanova 1-3).
Match numero 14 nei Playoff scudetto tra Cucine Lube e Sir
Siamo alla gara numero 14 nelle sfide decisive per il tricolore tra le due formazioni, i precedenti: in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova). Complessivamente siamo alla partita numero 37 nella storia tra Cucine Lube e Sir (19 vittorie Perugia, 17 Civitanova).
Due gli ex di turno
Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008 al 2016, Fabio Ricci a Civitanova nel 2012-2013 (settore giovanile).
Giocatori a caccia di record
Solo nei Play Off: Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Aleksandar Atanasijevic – 7 punti ai 4000 e solo nella stagione 2018/2019 –5 attacchi vincenti ai 500, Dore Della Lunga – 6 attacchi vincenti ai 1000, Sjoerd Hoogendoorn – 17 punti ai 2000 (Sir Safety Conad Perugia); Bruno Mossa De Rezende – 12 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Sir Safety Conad Perugia - Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
l commissario Tecnico della Nazionale Maschile Gianlorenzo Blengini ha diramato la convocazione degli atleti che disputeranno la Volleyball Nations League 2019. La lista è composta da 30 giocatori che verranno ridotti a 25 il 21 maggio in base ai regolamenti FIVB. Per ogni week end di gara, poi, il CT sceglierà 14 atleti. Tra i convocati del ct ci sono anche due atleti della rosa attuale Cucine Lube Civitanova: il libero Fabio Balaso e l’opposto Diego Cantagalli.
Come già anticipato durante la conferenza stampa di presentazione della stagione delle due Nazionali, Blengini ha deciso di dare spazio a numerosi giovani e contestualmente concedere riposo ad alcuni giocatori che negli ultimi anni hanno giocato molto tra stagioni di club e internazionali.
Di seguito la lista dei 30 azzurri convocati per la Volleyball Nations League 2019
Alzatori: Simone Giannelli (Itas Trentino), Luca Spirito (Calzedonia Verona), Riccardo Sbertoli (Revivre Axopower Milano), Nicola Salsi (Aeronautica Militare Club Italia CRAI)
Centrali: Matteo Piano (Revivre Axopower Milano), Simone Anzani (Azimut Leo Shoes Modena), Daniele Mazzone (Azimut Leo Shoes Modena), Roberto Russo (Consar Ravenna), Davide Candellaro (Itas Trentino), Alberto Polo (Kioene Padova), Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia), Edoardo Caneschi (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora)
Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Nicola Pesaresi (Revivre Axopower Milano), Federico Bonami (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora), Filippo Federici (Aeronautica Militare Club Italia CRAI)
Schiacciatori: Oleg Antonov (Galatasaray Istanbul), Giacomo Raffaelli (Consar Ravenna), Daniele Lavia (Consar Ravenna), Oreste Cavuto (Itas Trentino), Davide Gardini (BYU Volleyball), Marco Pierotti (Azimut Leo Shoes Modena), Fabrizio Gironi (Revivre Axopower Milano), Francesco Recine (Aeronautica Militare Club Italia CRAI), Sebastiano Milan (Centrale Del Latte Sferc Brescia).
Opposti: Gabriele Nelli (Itas Trentino), Andrea Argenta (Consar Ravenna), Giulio Pinali (Azimut Leo Shoes Modena), Yuri Romanò (Olimpia Bergamo), Diego Cantagalli (Cucine Lube Civitanova).
Sabato 4 maggio, l’Amministrazione comunale organizza la cerimonia d’intitolazione dei giardini di Piazza XX Settembre a Sesto Bruscantini, cantante lirico nato a Civitanova Marche il 10 dicembre del 1919 e scomparso il 4 maggio del 2003. Da qui la scelta della data per la cerimonia, cui è invitata a partecipare la cittadinanza.
“Sono certo che con questa intitolazione ai Giardini più importanti della città, in suo ricordo, di aver ben interpretato il sentimento di tutta la nostra comunità, poiché il Maestro Bruscantini, non solo fu un uomo dalle straordinarie doti canore, ma anche un cittadino amato e apprezzato per le sue incomparabili doti umane. Una persona che tutti ricordano per la grande umiltà e per la straordinaria disponibilità, diventato un mito nella storia dell’Opera internazionale. Un tributo dovuto da parte dell’Amministrazione e di tutti i civitanovesi”. Ha dichiarato, il Sindaco, Fabrizio Ciarapica.
Lo scoprimento della targa è programmato per le ore 18 alla presenza delle autorità civili e militari. Il sindaco Fabrizio Ciarapica terrà un breve discorso per illustrare le motivazioni dell’intitolazione dello spazio pubblico all’artista che ha contribuito a rendere lustro a Civitanova, mentre la Banda della Città di Civitanova eseguirà alcuni brani musicali. Dopo l’intitolazione, alle ore 18,30, alla palazzina sud del Lido Cluana, sarà inaugurata una mostra fotografica su “Civitanova all’Opera”, realizzata dagli studenti dell’istituto Bonifazi di Civitanova che hanno immortalato nelle loro foto l’emozione dell’opera vissuta attraverso l’esperienza da “dietro le quinte, lo scorso 15 marzo in occasione di Madame Butterfly”. Durante l’apertura dell’esposizione, il maestro Alfredo Sorichetti terrà una breve lezione sulla figura di Bruscantini, a cui quest’anno è stata dedicata la seconda edizione di Civitanova all’Opera, organizzata in collaborazione con l’azienda Teatri.
Quella dei giardini di piazza è la terza intitolazione della Giunta Ciarapica, dopo quella a Calogero Zucchetto ucciso dalla mafia, la targa toponomastica di Viale Conte Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi e la targa al professor Mario Coltorti, un grande medico che ha dato lustro alla città e a tutto il mondo scientifico, che ha conquistato fama internazionale con la scoperta delle transaminasi.
Un uomo di 76 anni, pensionato, ha denunciato ai carabinieri che, ieri pomeriggio (29 aprile, ndr), in viale Regina Margherita a Civitanova Marche, mentre stava rincasando è stato avvicinato da una ragazza che gli ha chiesto informazioni riguardo un appartamento sito nello stesso stabile della propria abitazione (da affittare, ndr).
Con la scusa di non aver trovato il proprietario del locale, la giovane ha chiesto di poter vedere l'appartamento dell'anziano viste le caratteristiche simili.
L'uomo, educatamente, ha accettato e mostrato alla donna la sua abitazione. Dopo che la ragazza si è allontanata, l'anziano ha, però, notato come - in un momento di sua distrazione - la sconosciuta si fosse impossessata di gioielli in oro per un valore complessivo di circa tremila euro.
La donna è stata descritta come dell'apparente età di 24/25 anni, ben vestita e truccata, alta circa un metro e sessanta e dall'italiano fluente. Le indagini sono ancora in corso: si stanno vagliando tutte le foto segnaletiche di donne arrestate per reati con medesimo modus operandi e visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona.
A.S. Volley Lube informa che da oggi martedì 30 aprile è aperta la prevendita biglietti per Gara 2 di Finale playoff scudetto che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Sir Safety Conad Perugia domenica 5 maggio alle ore 18.00. Sarà possibile acquistare massimo 3 biglietti a testa.
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD, TESSERE LIBERO INGRESSO
Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre giovedì 2 maggio. Le tessere libero ingresso, inoltre, non sono valide per la gara.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita al botteghino dell'Eurosuole Forum di Civitanova martedì 30 mattina fino alle ore 13.00, pomeriggio 15.00-19.30, mercoledì 1 maggio chiuso, da giovedì 2 maggio in poi tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-19.30, salvo esaurimento tagliandi. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE
E’ possibile acquistare da martedì 30 (ore 15.00) in prevendita soltanto online (non nei punti vendita Vivaticket) i biglietti dei soli settori GOLD per il match della Cucine Lube Civitanova, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
PREZZI BIGLIETTI
Come comunicato in sede di campagna abbonamenti, la società si riserva la possibilità di modifica dei prezzi dei biglietti per la singola gara in occasione dei match più importanti della stagione.
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 25 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Il Rotary Club di Civitanova ha festeggiato la ventiquattresima edizione di Arti e Mestieri, premio dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia. Quest'anno il riconoscimento è stato assegnato a Tonino Maurizi, imprenditore e artista apprezzato in Italia e oltre i confini nazionali. Pittore, scultore, designer, ebanista, nato a Montecosaro, ha frequentato l’istituto delle Belle Arti di Macerata insieme ad altri grandi interpreti.
Una fucina che lo ha arricchito, tanto che nella bottega d’arte del padre Maurizi ha iniziato a creare le prime sculture in legno. A Milano Maurizi ha poi frequentato l'accademia di Brera, che gli ha permesso di fare varie sperimentazioni. L’incontro con Ivo Pannaggi, quindi, trasformerà la sua vita.
Da circa un ventennio, accanto all’impegno aziendale, Tonino Maurizi ha ripreso a svolgere un’intensa attività espositiva, soprattutto all’estero. “Si tratta di un premio – le parole del presidente del Rotary Civitanova Dino Gazzani – che conferiamo da tempo a chi si è distinto nell'arte o in un mestiere nel nostro territorio. Quest'anno entrambe queste qualità si racchiudono nella stessa persona: Tonino Maurizi è un artista poliedrico e un imprenditore di successo”.
(nelle foto il presidente del Club Dino Gazzani consegna l'attestato a Maurizi)
Si è spento questa mattina nella sua casa a Civitanova, in seguito ad una malattia, Fausto Morichetti.
Fondatore con il fratello Emidio della Dgm, azienda leader nella produzione di calzature, aveva 66 anni.
Lascia la moglie Rachel Garcia, ed i figli Francesco, Sara, Nicole e Matteo.
Il funerale sarà celebrato domani alle 16 presso il santuario di San Marone.
Sono a disposizione i biglietti del settore del PalaBarton di Perugia riservato ai tifosi biancorossi per seguire la sfida di Gara 1 delle Finali Playoff scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad, che si giocherà mercoledì 1 maggio, inizio gara ore 20.30.
Sarà possibile acquistare i biglietti nel pomeriggio di martedì 30 aprile presso l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dalle ore 15.30 alle ore 20.00 fino ad esaurimento (rivolgersi al sig. Cozzi).
Tutta la carica di Tsvetan Sokolov, opposto bulgaro alla terza Finale scudetto consecutiva con la maglia della Cucine Lube Civitanova, alla vigilia di Gara 1 della finale scudetto contro Sir Safety Conad Perugia in programma il primo maggio, ore 20.30, al PalaBarton: “Sarà una serie dura e difficile, dipenderà molto dalla prima partita, perché si vedrà l’atteggiamento che entrambe le squadre hanno in campo: noi abbiamo voglia di dare il massimo, di fare meglio dello scorso anno e anche della finale di Coppa Italia di febbraio – infatti l’opposto biancorosso ha sottolineato quanto sia forte la voglia dell’intera squadra di riscattare i match persi contro i perugini - vogliamo dimostrare che quel risultato non è giusto. Noi abbiamo già perso quattro finali contro loro, e tutti hanno voglia ora di presentarsi in campo con ancora più voglia di vincere.”
“Non credo sia importante il fatto che noi abbiamo giocato una partita in meno e non veniamo da una maratona come la Gara 5 Sir-Modena di ieri – ha detto poi Sokolov - perché ora siamo in finale e quindi sarà tutta un’altra serie. Non mi aspetto quindi una Perugia stanca, ma una squadra davvero forte e che darà il massimo, noi dovremo essere alla stessa altezza. Io sono molto carico, pronto e contento per aver conquistato la Finale”.
SI prevede poi per Gara 2, in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova il 5 maggio alle 18.00, un appuntamento da tutto esaurito: “I nostri tifosi finora ci hanno dato un grande supporto, sono stati tutti qua e in tantissimi per conquistare insieme a noi la Finale scudetto: noi lo abbiamo percepito davvero. Mi aspetto un palazzetto pieno e molto carico per combattere ancora”, conclude il campione bulgaro.
La Feba Civitanova Marche pronta per i play-off. Le momò, dopo aver chiuso la stagione regolare all'ottavo posto, incroceranno il loro destino nella seconda fase nuovamente contro la Carispezia Cestistica Spezzina che ha chiuso in vetta alla classifica: infatti nello scorso campionato la Feba si scontrò ai quarti play-off proprio contro le bianconere, battendole in gara secca per 72-52 e passando il turno.
La formula dei play-off di questa stagione prevede invece due gare, andata e ritorno: chi vince entrambe le partite accede al turno successivo mentre, in caso di parità della serie, conterà la differenza canestri. Gara 1 si disputerà mercoledì primo Maggio, a Civitanova Marche alle 18.00, mentre gara 2 domenica 5 Maggio, a La Spezia, sempre alle 18.00. Pertanto le momò tornano subito in campo dopo il successo interno di sabato scorso sull'Elite Roma che ha chiuso la regular season.
L'avversario di turno ha terminato il campionato in testa con 25 vittorie e solo 5 sconfitte e, un mese fa, le biancoblu si incrociarono proprio con le liguri in casa, dando vita ad un match emozionante vinto dalle spezzine solamente al supplementare. La compagine di coach Marco Corsolini può contare su diverse giocatrici d'esperienza come Templari, Linguaglossa e Sarni e su una certa solidità in difesa. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno voglia di confermare il loro buon momento, contro sicuramente un avversario di livello, e sarà importante l'apporto del caloroso pubblico di Civitanova per sostenere le giocatrici. A tal proposito la società invita tutti i tifosi che saranno presenti al palas ad indossare una maglia bianca o azzurra, per colorare il palas di biancoazzurro in questa sfida affascinante. "Siamo pronte per questa esperienza che è stata cercata e voluta fino alla fine - commenta coach Nicola Scalabroni - Arriviamo a questo appuntamento con entusiasmo e con la giusta condizione fisica e tecnica, perchè il campionato ci ha fatto crescere molto. Siamo contente di poter dire la nostra nei play-off, contro un avversario che conosciamo bene avendolo incontrato da poco, e tecnicamente tra i migliori del campionato: nella sfida di un mese fa abbiamo dimostrato di avere le qualità per mettere in difficoltà La Spezia e proveremo a rendergli la vita difficile. Saranno due partite a dare il risultato finale e tutto potrà succedere. I play-off sono un altro campionato e ce lo vogliamo giocare al massimo, fin dove possiamo arrivare. Per la gara del 1 maggio abbiamo assolutamente bisogno del nostro pubblico, vero sesto uomo in campo, che ci spinge in ogni partita per fare quel qualcosa in più.
Per questa partita invitiamo tutti ad essere al palazzetto - conclude coach Scalabroni - ed a colorarlo di biancoazzurro". Palla a due mercoledì 1 Maggio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta.
La segnalazione arriva da una signora particolarmente preoccupata, che esprime il suo disappunto via social, con un post in cui riferisce di aver "visto portare a spasso tra la gente, all'interno del centro commerciale civitanovese, un pitbull che solamente tre mesi fa aveva ucciso un cagnolino di alcuni suoi amici."
La signora in questione, tra l'altro, è un'amante degli animali e operatrice di pet therapy ma l'episodio di tre mesi fa, al quale ha assistito con la propria bambina di tre anni, l'ha profondamente segnata e a chi, criticandola per un post ritenuto contro i pitbull, le chiede il perché di una segnalazione social e non alle forze dell'ordine, lei risponde testuale: "Perché Polizia e Asur non hanno potuto fare nulla nonostante i precedenti a carico del padrone e del cane".
Nella discussione social interviene anche il proprietario del cagnolino ucciso, che spiega i dettagli del tragico evento, per rendere ancora più evidente il pericolo nel centro commerciale: "Arturo era sulla sedia al ristorante e il pittbull ha fatto l'agguato dopo un'ora. Si è lanciato contro il nostro tavolo. Il pittbull forse era mordace e problematico e siamo stati aggrediti senza muoverci dal nostro tavolo, in un locale pubblico e il proprietario è in un centro commerciale con lo stesso cane senza museruola? Dobbiamo far accadere tragedie più pesanti?".
(Immagine di repertorio)
Una piazza gremita di gente e di curiosi intorno alle auto d’epoca, che dopo aver sfilato per le principali vie della città hanno fatto bella mostra di sé in Piazza XX Settembre. Le auto d’epoca, circa 50, partono dagli anni ‘20 per arrivare agli anni ‘80.
L’iniziativa organizzata dal rappresentante della Scuderia autostoriche Campe, Alberto Chimielewski, ha ricevuto il Patrocinio dell’Amministrazione comunale, Assessorato alla Crescita culturale. “Ringrazio moltissimo l’Assessore, Maika Gabellieri, per aver creduto in questo nostro progetto e auspico che ‘Il raduno d’auto d’epoca di Primavera’ possa continuare nei prossimi anni proprio a Civitanova Marche che è la città più importante di tutto il territorio”. Ha dichiarato Alberto Chimielewski che oggi è stato ricevuto a Palazzo Sforza dall’Assessore al Commercio, Pierpaolo Borroni, cui ha voluto donare una targa in segno di amicizia e di collaborazione futura.
Road to Tokyo per due giovani promesse sportive del Club Vela Portocivitanova che, nel loro sogno olimpico, saranno sostenuti da Delta Motors, concessionaria Mercedes-Benz, Smart e Hyundai per le provincie di Ancona e Macerata. Parliamo di Mario Calbucci, 21 anni, e della 16enne Irene Tari, mare e vela nel sangue e curricula di tutto rispetto nonostante la giovane età. Si cimenteranno nel kiteboarding hydrofoil, disciplina inserita di recente tra quelle olimpiche con il nome di Formula Kite: parte integrante dei Giochi di Parigi 2024, al via con gare dimostrative già dall’edizione giapponese del 2020. Spettacolo assicurato con gli atleti capaci si sfrecciare sul pelo dell’acqua anche a 40 nodi di velocità. Gli atleti dovranno accumulare gare e punteggi nel corso della stagione agonistica per poter entrare a far parte della pattuglia azzurra. Delta Motors sarà dunque al fianco di Calbucci e Tari in questa impresa. Corsa che inizierà da subito: Calbucci sarà in acqua già la settimana prossima per il Campionato Mondiale che si disputerà sul lago di Garda.
L’accordo, biennale, è stato presentato nei giorni scorsi nella sede Delta Motors di Montecosaro alla presenza di cittadini e istituzioni. “Si parte per questa sfida importante e noi ci siamo – ha detto Luigi Lucentini, presidente di Delta Motors – per due anni sposeremo questi atleti e questo sport che pensiamo abbia molti punti in comune con la filosofia delle nostre auto in quanto a bellezza, prestazioni vincenti e impatto minimo sull’ambiente”.
Le stelle Mercedes-Benz con le stelle del vento, insomma. "Siamo molto soddisfatti per questo accordo – ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova -. La nostra società ha costituito tra le prime in Italia una squadra dedicata a questa nuova disciplina olimpica. Crediamo nel kite e, coerentemente con la filosofia che da 70 anni anima l'attività del Club, riteniamo importante il vivaio anche in una specialità di fatto molto diversa dalla barca a vela ma altrettanto costosa, se non di più. Per questo il sostegno di una grande azienda con una forte identità territoriale, come Delta Motors, è fondamentale per la partenza del progetto in quanto consentirà ai nostri ragazzi di coprire spese di materiali e trasferte importanti nel percorso di qualificazione ai Giochi Olimpici. Un altro aspetto importante della loro preparazione sono i clinic per il miglioramento della tattica e della strategia in gara, che abbiamo affidato a Michele Regolo, un olimpionico cresciuto proprio nella nostra società”.
Il format olimpico delle regate prevede proprio una gara di coppia, maschile/femminile, tipo staffetta. “Civitanova è il primo club in Italia a creare un progetto così grande e ambizioso – esulta Calbucci – e sono orgoglioso di farne parte. Qua ho avuto un’accoglienza come mai mi era capitato. Questa partnership con Delta Motors permette a noi atleti un supporto per tutto ciò che riguarda le regate e gli spostamenti. Abbiamo tante responsabilità ma siamo pronti. Con il Club il metodo e la preparazioni sono invidiabili”. Per Tari “una nuova sfida con l’hydrofoil che sto imparando e che voglio perfezionare in vista di questi impegni. Per noi è molto importante sapere di poter contare su questo sostegno”.
“Si tratta di un’iniziativa importantissima per l’intero territorio regionale – ha concluso Gerardo Savini, general manager di Delta Motors – nata dalla comune passione, nostra e del Club Vela, per le eccellenze”.
Questa partnership, sulla scia dell'interesse già mostrato in passato dalla stella a tre punte per il kite surf, sostenendo il circuito di Coppa del Mondo, darà vita a una serie di iniziative congiunte fra gli atleti, il club e le concessionarie di Montecosaro e Ancona mentre, a livello di visibilità del brand, è stata studiata una divisa ufficiale da gara con il logo dello sponsor ed è in corso di progettazione la livrea delle tavole.
Alla presentazione erano presenti anche il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall’assessore allo Sport, Maika Gabellieri, il comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova, maggiore Enzo Marinelli e alcuni esponenti dell’associazione nazionale Arma dei Carabinieri (Sezioni di Montecosaro - Civitanova – Morrovalle).
La Lube Civitanova dopo l'impresa compiuta all'Eurosuole Forum contro l'Itas Trentino (leggi qui) è già con la testa a gara uno delle finali scudetto. In attesa di conoscere la propria avversaria - il cui nome uscirà dalla sfida prevista per domenica 28 aprile nel match tra Sir Safey Conad Perugia e Azimut Leo Shoes Modena - ecco tutte le date e gli orari delle partite valevoli per l'assegnazione del tricolore.
La formazione di coach De Giorgi non potrà contare sul vantaggio del fattore campo in caso di vittoria perugina - vista la prima posizione in regular season ottenuta dalla Sir - mentre il discorso si inverte in caso di vittoria dell'Azimut Leo Shoes Modena.
I canarini hanno chiuso la stagione regolare al quinto posto, mentre la Lube al terzo: in questo caso i cucinieri potranno giocare prima, terza ed eventuale quinta partita in casa.
Si parte mercoledì primo maggio alle 20:30 per finire con l'eventuale gara 5 martedì 14 maggio (sempre alle ore 20.30, ndr). Tutti i match verranno trasmessi in diretta tv da Rai Sport sul canale 57 e 58 del digitale terrestre.
Finale scudetto Superlega 2019, Perugia-Lube: il calendario completo, date e orari
GARA 1
Mercoledì 1 maggio ore 20.30
Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)
GARA 2
Domenica 5 maggio ore 18:00
Lube Civitanova - Perugia (Eurosuole Forum)
GARA 3
Mercoledì 8 maggio ore 20.30
Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)
EVENTUALE GARA 4
Sabato 11 maggio ore 18:00
Lube Civitanova - Perugia (Eurosuole Forum)
EVENTUALE GARA 5
Martedì 14 maggio ore 20:30
Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)
È giunto alla sesta edizione l'appuntamento con Made Again Beer Village 2019, un nuovo modo di vivere la solita e classica 'festa della birra', un'idea alternativa che punta sull'originalità e la qualità delle attrazioni a tutti i livelli, dall'intrattenimento musicale che varia di serata in serata con generi differenti, alla gastronomia, con ottimo cibo e la migliore birra artigianale in circolazione. Il divertimento è assicurato in questa quattro giorni che prevede, dal giovedi alla domenica, un susseguirsi di melodie, colori e sapori sempre diversi, il tutto impreziosito da una location unica e suggestiva….. la spiaggia e la riva del mare!
L'appuntamento è per il 30 e 31 maggio e per il primo e 2 giugno allo Chalet La Bussola di Civitanova Marche.
La Feba Civitanova Marche batte l’Elite Basket Roma e conquista il pass per i play-off. Le momò piegano la resistenza delle capitoline per 68-52 conquistando così per la terza stagione consecutiva l’accesso ai play-off. Un importante traguardo per la società biancoblu che, nonostante una stagione con alcune difficoltà, è riuscita a confermarsi tra le migliori otto del campionato.
Era importante vincere per essere sicuri di raggiungere questo traguardo e così è stato, grazie ad una prova corale in cui sono spiccate la 2001 Alessandra Orsili, 15 punti e 26 di valutazione, ed il duo Veronica Perini e Jessica Trobbiani, 21 punti totali in due ed un 15 di valutazione a testa. Adesso è tempo di guardare subito ai play-off dove le biancoblu si sfideranno con la Cestistica Spezzina, arrivata prima nel girone.
Avvio a rilento per le momò che subiscono la partenza delle ospiti, 2-6 nei primi minuti, poi le biancoblu iniziano a trovare la via del canestro con più facilità e con un break di 8-0 ribaltano la situazione sul 10-6. Ortolani nel finale mette in successione due canestri pesanti, suggellati dalla giocata di Orsili, canestro più tiro dalla lunetta, e dai due punti di Trobbiani che chiudono la prima frazione sul 21-12.
Ad inizio secondo quarto buon break delle ragazze di coach Scalabroni, 6-0 dopo due minuti di gioco, ma Masic crea qualche grattacapo alla difesa locale. Tuttavia le momò tengono botta e vanno al riposo lungo sul 38-26. Alla ripresa delle ostilità entrambe le squadre trovano poco la via del canestro ma le ragazze di coach Scalabroni chiudono avanti sul 49-39. Nell’ultimo quarto la Feba trova il giusto slancio, inspirata da Perini, e tocca il 63-47 a metà frazione. Le momò gestiscono il finale, in cui trovano anche spazio diverse ragazze dell’under 18, e chiudono sul 68-52.
“Era importante vincere oggi ed il risultato non è mai stato in discussione – commenta coach Nicola Scalabroni – Era normale sentire la pressione del risultato perché entrare nel gruppo delle squadre che faranno i play-off era un traguardo importante, vista come si era messa la stagione e perché siamo una squadra con tre senior e tutte under 18. L’Elite Roma, a differenza nostra, non aveva alcun tipo di pressione ma l’abbiamo gestita bene e siamo riuscite a vincere la partita. Credo che sia un grande premio per il lavoro di quest’anno, per le ragazze, e per la società che ha dato il massimo. Adesso affronteremo La Spezia nei play-off e dobbiamo affrontare queste sfide con entusiasmo, con la forza di chi non ha nulla da perdere e con la voglia di mostrare le nostre qualità, giocando sempre di squadra perché è il gruppo la forza di questa squadra”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – ELITE BK ROMA 68-52
CIVITANOVA: Maroglio 3, Orsili 15, Ortolani 9, Paoletti ne, Perini 9, Bocola 4, Trobbiani 12, De Pasquale 7, Giuseppone 9, Pelliccetti, D’Amico All. Scalabroni
ROMA: Grattarola 7, Buscaglione 2, Introna 7, Di Stazio 5, Masic 18, Kolar 6, Magistri 2, Moretti ne, Giambalvo 1, Chrysanthidou 4 All. Pasquinelli
Arbitri: Bergamini – Ragionieri
Parziali: 21-12; 17-14; 11-13; 19-13
Una auto si è ribaltata poco dopo le 14:00 di oggi, in viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche, all'altezza del ristorante La Gradisca.
Al momento non è chiara la dinamica dell'incidente ma osservando l'auto, si notano dei segni di un urto sul lato anteriore destro che verosimilmente potrebbe essere una delle cause del cappottamento. Sul posto sono intervenuti il carro attrezzi e i Vigili del Fuoco. Sembra che il conducente sia uscito da solo dal mezzo sottosopra e non abbia riportato gravi conseguenze.
Una donna completamente nuda in giro per via Indipendenza a Civitanova Marche, con un'amica al seguito che cercava inutilmente di calmarla e riportarla alla ragione. È quanto avvenuto un paio di giorni fa nella trafficata via della città rivierasca.
Sconcerto tra le decine di passanti e testimoni che hanno parlato di un "evidente stato di alterazione" della donna.