Una splendida Cucine Lube Civitanova espugna il difficile campo dall'Arkas Izmir con un secco 3-0 dell'andata dei Playoffs 12 della 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League. Grande prestazione in ogni fondamentale per gli uomini di Blengini, che non lasciano mai spazio all'esuberanza dei turchi, grazie ad un servizio capace di scardinare la ricezione dell'Arkas (ben 7 ace di squadra) e ad un solido muro (saranno 12 a fine gara) a fermare ripetutamente i principali attaccanti del'Izmir, Rouzier e Gokgoz. L'ottima continuità nel cambio palla e i pochissimi errori dei cucinieri (9 in tutto il match) hanno fatto il resto, in una gara mai in discussione sin dai primi palloni. Sugli scudi capitan Miljkovic, top scorer Lube con 13 punti e il 60% in attacco, così come Podrascanin con 11 punti e un ottimo 88% in attacco. Da segnalare anche i 4 muri di Cebulj su 12 punti messi a segno dal martello sloveno. Con questo successo la Cucine Lube mette una bella pietra di partenza per il match di ritorno, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì 2 marzo (ore 20.30): con i tre punti conquistati in questa prima gara, ai biancorossi basterà vincere due set nella gara di ritorno per assicurarsi la qualificazione ai Playoffs 6, dove chi passa il turno incontrerà la vincente della sfida tra Halkbank Ankara e Dhl Modena.La partita Coach Blengini sceglie la diagonale Christenson-Miljkovic, con la coppia di centrali serba Stankovic-Podrascanin e Cebulj in banda insieme a Juantorena. Podrascanin protagonista in avvio di gara in attacco e a muro (2-5), ed è proprio sotto rete che i biancorossi costruiscono il loro vantaggio con Christenson (2 muri) e Miljkovic in contrattacco (5-10). L'errore di Juantorena riavvicina i turchi (9-12), ma la continuità dei cucinieri tiene le distanze complice anche l'ace di Stankovic (con l'aiuto del nastro) che vale il 14-19. A sigillare il parziale (20-25) ci pensa ancora il muro Lube (saranno ben 8 a fine set), con Podrascanin scatenato (7 punti nel set, con 2 muri e 83% in attacco). L'Izmir prova a reagire col servizio di Borges (4-1) all'inizio del secondo parziale, ma i biancorossi reagiscono subito e, complice anche qualche errore dei turchi di troppo, mette il muso davanti (9-11). Miljkovic è efficace in contrattacco (60% in attacco) giocando con le mani del muro e i biancorossi volano sul 13-18 con l'ace di Podrascanin. Il motore del cambio palla cuciniero, però, si inceppa momentaneamente e due muri di Shoji su Cebulj riportano lì l'Arkas (17-18): è lo stesso martello sloveno (5 punti nel parziale) a rifarsi con l'ace del 18-21 che segna indelebilmente il set, chiuso poi da Podrascanin (21-25). Nel terzo set l'Arkas, soprattutto con Borges (il migliore dei turchi con 13 punti e 65% in attacco), tenta di mettere sotto pressione la Lube, ma gli uomini di Blengini danno la sensazione di avere qualcosa in più: il +2 (7-9) firmato da Juantorena diventa +4 grazie a Cebulj e Podrascanin a muro e in battuta (10-14). Vantaggio che i biancorossi non mollano più, Juantorena spegne le ultime speranze di rimonta dell'Izmir (17-21), il finale è tutto di Stankovic (muro del 18-23 e contrattacco del 18-24): il parziale si chiude 19-25.Il tabellino ARKAS IZMIR: Yonet n.e., Rouzier 14, Borges 13, Shoji 3, Gokgoz 12, Capkioglu 6, Koc n.e., Gulmezoglu, Bravo (L), Sikar n.e., Vigrass, Karatas (L), Onayli. All. Hoeg. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Fei n.e., Parodi n.e., Juantorena 8, Stankovic 6, Priddy n.e., Christenson 2, Cester n.e., Grebennikov (L), Miljkovic 13, Corvetta n.e., Cebulj 12, Podrascanin 11. All. Blengini. ARBITRI: Markov (RUS) - Stanisic (SUI) PARZIALI: 20-25 (27'), 21-25 (29'), 19-25 (26') NOTE: Arkas bs 12, ace 5, muri 5, errori 10, ricezione 51% (27% prf), attacco 49%. Lube bs 7, ace 7, muri 12, errori 2, ricezione 52% (20% prf), attacco 51%.
Ricorre quest'anno il 450° anniversario della morte di Annibal Caro, Civitanovese dai molti talenti letterari noto soprattutto per la sua raffinata traduzione dell'Eneide di Virgilio."In nome di Caro", questo il titolo che la Giunta Comunale ha voluto dare al complesso delle iniziative cariane che saranno organizzate coinvolgendo i principali soggetti culturali cittadini (Enti, Istituti, Organismi, Scuole, Festival, ecc.).Il progetto è curato da un Comitato di coordinamento formato al momento da Giulio Silenzi (assessore alla Cultura), Belinda Emili (presidente della Commissione Consiliare Cultura), Marco Pipponzi (presidente della Biblioteca), Enrica Bruni (direttrice della Pinacoteca) e Francesca Iacopini (direttrice Fototeca comunale), Rosetta Martellini (presidente Azienda Teatri diCivitanova), Gino Troli (direttore artistico del Futura Festival) e Alvise Manni (presidente del Centro studi cariano) con possibilità di integrazione con altri esponenti di Istituti scolastici od organismi dall'acclarato valore scientifico.Si prospetta un anno intenso, ricco di iniziative divulgative e di approfondimento sempre di alto livello, rese però ampiamente fruibili e interessanti.A partire da aprile, all'incirca con cadenza mensile, si avranno molteplici appuntamenti che culmineranno nel mese di novembre - poiché proprio il 17 novembre ricorre l'anniversario della morte del Caro - con gli eventi di maggior calibro e una cerimonia ufficiale di chiusura.Il Comitato si è congedato assumendo l'impegno di effettuare le prime verifiche sugli spunti emersi e i contatti da avviare e si aggiornerà quanto prima per il prosieguo, così da definire e comunicare appena possibile il calendario completo delle iniziative.
Anche una vecchia Y10 può far gola ai malviventi.Ieri pomeriggio a Civitanova, davanti alla scuola in viale Vittorio Veneto, è stata rubata una Lancia Y10 targata MC 380753.L'auto è blu, con i parafanghi verdi e cerchi in lega con i raggi neri. Malgrado l'auto non abbia praticamente valore commerciale, è indispensabile per la proprietaria per recarsi al lavoro.L'appello è stato lanciato proprio dalla figlia della proprietaria, Letizia Renzi: chiunque abbia notizie è pregato vivamente di contattarla.
Continua l’incessante lavoro degli uomini del Commissariato di Polizia di Civitanova diretto dal Vice Questore Aggiunto dottor Ciro De Luca.Nel tardo pomeriggio di ieri, gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria coadiuvati dalla “Volante”, hanno tratto in arresto un cittadino di origini marocchine di 46 anni residente in città, su ordine della Procura della Repubblica, dovendo scontare la pena di un anno e sette mesi di carcere per reati contro il patrimonio (furto e ricettazione). Il soggetto era stato infatti oggetto di indagini da parte del Commissariato che aveva individuato l’uomo come l’autore di numerosi furti perpetrati in città e zone limitrofe.All’arrivo degli agenti, l'uomo, al quale l’autorità giudiziaria aveva rifiutato le misure alternative al carcere, si trovava davanti al cortile della propria abitazione dove stava caricando in auto capi di abbigliamento ed altro materiale con l’intenzione di allontanarsi velocemente dalla città e far perdere le proprie tracce.Il 46enne dopo le formalità di rito è stato associato alla casa circondariale di Camerino.
Secondo gli inquirenti potrebbe trovarsi nella zona di Civitanova l'avvocatessa di Montegiorgio di 56 anni, Loriana Dichiara, scomparsa da casa nella giornata di ieri.La donna si sarebbe allontanata da casa nell'arco di tempo, circa un quarto d'ora, in cui il compagno era uscito per andare a comprare delle medicine in farmacia. In questi quindici minuti Loriana Dichiara avrebbe preso la sua Fiat Punto e si sarebbe allontanata.Le ricerche sono partite ieri sera. Il centro di raccordo è situato nel parcheggio del centro commerciale di Porto Sant'Elpidio dove sono presenti i carabinieri, i vigili del fuoco, la Protezione civile e i sanitari del 118. Anche se i carabinieri ritengono che la donna possa trovarsi a Civitanova, per la parte fermana di territorio le ricerche partono da Porto Sant’Elpidio.AGGIORNAMENTO - Il cellulare dell'avvocatessa sarebbe stato rinvenuto nel pomeriggio a Civitanova Alta.
Cordoglio a Civitanova per la scomparsa di Vittorio Brini, papà dell'ex consigliere regionale Ottavio. Aveva 89 anni.Persona molto stimata e rispettata da tutti, la sua tabaccheria a Civitanova Alta è sempre stata un punto di riferimento.Era iscritto dal 1980 all'Ordine dei Giornalisti delle Marche e nel 1991 era stato insignito del titolo di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana.I funerali si terranno martedì 16 febbraio alle 15 nella chiesa di San Paolo.Alla famiglia Brini le sentite condoglianze della redazione di Picchio News
La squadra Laser del Club Vela Porto Civitanova esordisce in ottima forma alla prima prova del Campionato Zonale Laser 2016, organizzata dalla LNI di Ancona domenica 14 febbraio.Vento di Scirocco, con intensità variabile tra i 10 e i 16 nodi, ha caratterizzato le due prove disputate.Nei Laser 4.7, Giorgio Taini ha avuto la meglio sui 30 partecipanti e Maria Giulia Cicchinè ha concluso terza assoluta e prima femminile; 4° Flavio Caterbetti , 13° Emanuele Nasini, 20^ Chiara Recchioni e 25° Pietro Giacomoni alla sua prima regata nella classe Nei Laser Radial al via 14 partecipanti, Francesco Klinger chiude 3° e Guglielmo Bonfili 5°.
Una brutta pagina che nulla ha a che fare con lo sport quella scritta, sabato 13, in due partite di seconda categoria: Cska Corridonia-Vigor Montecosaro e Real 2000-Montefiore.I due malcapitati arbitri, Martiniello di Macerata e Fleancu di Fermo, a seguito di qualche decisione risultata evidentemente non gradita, sono stati insultati, accerchiati e minacciati da giocatori e pubblico.A Corridonia il match è terminato 0-0 ma gli ospiti, inferociti dall'arbitraggio, hanno rivolto accuse pesanti al direttore di gara e lo hanno costretto a chiamare le forze dell'ordine per essere scortato all'uscita dal campo.A Piane di Montegiorgio, invece, la partita è stata sospesa a qualche minuto dalla fine quando l'arbitro ha assegnatoa un calcio di rigore agli ospiti, scatenando l'ira dei padroni di casa. Anche qui è stato necessario l'intervento dei Carabinieri.In base a quanto i due direttori di gara scriveranno nei referti, non è difficile aspettarsi una raffica di pesanti squalifiche.
Esordio vincente per Massimo Paci sulla panchina della Civitanovese che batte con un rotondo quattro a due il Montegiorgio di mister Gianluca Fenucci.Partita chiusa già dopo mezz'ora per le reti di Bondi, Shiba e Tozzi Borsoi su rigore. Nella ripresa è il nuovo entrato Margarita a siglare il poker rossoblu, mentre nei minuti di recupero la doppietta di Marcoaldi rende meno amara la sconfitta per il Montegiorgio.In classifica i punti di vantaggio della Civitanovese sul Fabriano Cerreto, vincente nell'anticipo contro il Porto d'Ascoli, tornano ad essere otto.(foto Massimiliano Serenelli)
Un Concerto straordinario di nome e di fatto: è quello previsto domenica 14 febbraio, alle 17.30, all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, come nuovo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival.Il Quartetto delle Marche, composto da David Taglioni e Giuditta Longo al violino, Aurelio Venanzi alla viola e Andrea Agostinelli al violoncello, è accompagnato al pianoforte dal maestro Lorenzo Di Bella, ideatore e direttore artistico della manifestazione, in un programma tutto dedicato a Robert Schumann, uno dei più grandi compositori di musica romantica.Il componimento in programma è il Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op.44, tutto proiettato verso l’idealismo romantico di cui Schumann fu grande promotore. Opera di musica da camera ottocentesca complessa e variegata, alterna profonde inquietudini a dolci consolazioni, grandi agitazioni a smisurati entusiasmi.Il Quartetto delle Marche è nato nel 2007 dalla passione dei suoi componenti per gli archi ed è stato ospite in importanti sale in tutto il mondo, oltre ad essere stato protagonista di varie collaborazioni, come quella con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia. Lorenzo Di Bella, Primo Premio e Medaglia d’oro al concorso Horowitz per pianoforte, è l’unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico nei paesi dell’ex Unione Sovietica.L’evento, realizzato da Comune e Teatri di Civitanova, è in collaborazione con la Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta, ed è stato organizzato in occasione della chiusura della mostra antologica Geometrie dello sguardo dell’artista Sandro Pazz
Continuano incessanti i controlli della Polizia Stradale, soprattutto lungo le arterie stradali della costa, per cercare di prevenire incidenti causati da chi incoscientemente si mette alla guida dopo aver bevuto troppo.Nella notte fra sabato e domenica sono state sei le patenti ritirate dalla pattuglia in servizio della Polstrada di Macerata ad altrettanti automobilisti che guidavano dopo aver alzato troppo il gomito.I controlli sulle strade proseguiranno senza sosta anche nei prossimi giorni.
Civitanova è la protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano. A partire dall’esibizione degli Oregon Tape Crew che creano un grande movimento prima della conferenza, incuriosendo numerose persone. “Civitanova si presenta alla Bit con la sua caratteristica di città dei festival - ha affermato l’assessore al Turismo e alla Cultura Giulio Silenzi - . Dal mese di giugno, abbiamo un programma denso con la danza, Futura, Rive, il Festival del cinema e Vita Vita. Ogni sera, come è stato per l’estate 2015, c’è sempre qualche iniziativa da seguire. Chi viene a Civitanova deve provare una forte emozione, positiva. Investiamo sui talenti, sui giovani e sulla cultura".Insieme a Silenzi, il direttore TDiC Alfredo Di Lupidio che ha sottolineato l’importanza dell’Azienda dei Teatri nell’organizzazione di eventi complessi come i Festival - “un braccio operativo che, con cura, si impegna al massimo per la logistica e la realizzazione di queste manifestazioni” -, e Gilberto Santini, direttore artistico di Civitanova Danza che ha annunciato la grande sorpresa. “In questa nuova edizione accadrà di tutto: avremo le grandi stelle, con la musa italiana della danza internazionale Eleonora Abbagnato che inaugurerà un nuovo palcoscenico, al Palasport, con la Carmen del regista Amedeo Amodio. Inoltre, apriremo uno spazio per le famiglie, per danzare con i figli. La danza è una chiave d'ingresso importante per questo territorio. È un faro, in ognuna delle sue forme”.Riflettori anche su Futura, il Festival che si svolge nella Città Alta, dal 22 al 31 luglio, con la direzione artistica di Gino Troli. “Questa quarta edizione - ha aggiunto Silenzi - dal titolo Vita Nova porterà grandi nomi di rilievo internazionale della letteratura e del cinema a dibattere sui temi del futuro e una sezione sarà dedicata al 450esimo anniversario della morte di Annibal Caro, poeta e traduttore dell'Eneide, nostro illustre concittadino. Come gli anni passati, ci sarà la presenza di collaboratori di fama nazionale come Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Diego Fusaro, Filippo La Porta, Italo Moscati e Paolo Di Paolo. Possiamo già anticipare un grande evento che riguarda la recente scoperta sulle onde gravitazionali, con i più grandi protagonisti del progetto Virgo”.Durante la presentazione c’è stata l’incursione di Patrizio Roversi, conduttore della trasmissione Turisti per caso, che ha detto “Sono stato di passaggio a Civitanova. Posso dire che le Marche sono davvero una regione che rappresentano una grande pluralità". E da qui un simpatico dibattito con Silenzi sull’unica regione, la nostra, al plurale e sull’unicità della conformazione territoriale, fortemente caratterizzata da valli, a volte non comunicanti.In chiusura, spazio per un’altra bella novità: nella prossima stagione, il territorio correrà veloce anche sui pedali. Questo grazie alla Bike Long Marche, progetto promosso da Marche Bike Life, azienda specializzata in cicloturismo internazionale. Si tratterà di un itinerario in bicicletta dalle Marche fino a Londra: 2100 chilometri attraversando l'Europa promuovendo le Marche. “Un evento che vuole far conoscere il territorio - ha spiegato Mauro Fumagalli, ad di Marche Bike Life - attraverso il cicloturismo e le aziende ed eccellenze del territorio”.
Pratica Milano sbrigata in tre set per la Cucine Lube Banca Marche (25-20, 25-20, 25-17), che dunque vince agevolmente nell’anticipo della 7ª di ritorno della SuperLega Unipolsai tornando momentaneamente da sola sulla poltrona più alta della classifica, in attesa del risultato della Dhl Modena (ora a -3) che scenderà in campo domani a Piacenza. I biancorossi di Blengini, che domattina partiranno per la Turchia dove martedì affronteranno l’Izmir nell’andata dei Playoffs 12 della Champions League, hanno intascato i tre punti senza incontrare intoppi di sorta al cospetto di una Revivre arrivata nelle Marche con un carico d’entusiasmo generato dalle due vittorie di fila conquistate nelle precedenti giornate, ma anche in emergenza centrali. Out Burgsthaler (problemi al polpaccio) e all’ultimo momento anche De Togni (febbre), in posto 2 accanto ad Alletti il tecnico Monti ha così dovuto sfoderare un Baranek in versione assolutamente inedita. E’ il servizio l’arma decisiva dei cucinieri, che nel primo parziale staccano gli avversari quando sulla linea dei nove metri si porta Osmany Juantorena. Le sue battute scardinano la ricezione dei lombardi consentendo a Christenson di innescare in sequenza il contrattacco, esaltando le doti sui primi tempi di Stankovic (4 punti, 80%) e Cester (67%). Lube avanti 16-11 dopo l’errore di Milushev su attacco scontato (per il bomber bulgaro 5 punti con un mediocre 33%), Lube che chiude 25-20 con Stankovic, registrando Juantorena top scorer con 5 punti. Blengini si concede la possibilità di far tirare il fiato all’italo-cubano sia nel primo (in campo Parodi, poi spazio anche per Priddy)che nel secondo set, in cui a scavare il gap è come detto sempre il servizio, ma stavolta quello del martello sloveno Klemen Cebulj, che dal 6-6 porta i suoi sull’11-6 firmando anche due ace. Sul 18-11 i padroni di casa, che continuano a mettere in vetrina la coppia di centrali a tratti inarrestabile in attacco (100% di efficacia per entrambi, Stankovic si prende la palma del MVP), danno il campo anche alla diagonale Corvetta-Fei, chiude ancora Cebulj (5 punti) sul 25-20. Il terzo set è il più equilibrato del match, caratterizzato anche da ben quattro chiamate del video-check. La Cucine Lube Banca Marche continua ad alternare Juantorena a Parodi in posto 4 (nel finale c’è addirittura spazio per tutta la panchina), e se lo aggiudica da una parte capitalizzando al meglio ogni errore degli avversari, e dall’altra aggrappandosi ad un Ivan Miljkovic in crescita esponenziale: firma in questo parziale ben 5 dei suoi 8 punti totali (57% in attacco), finisce 25-17.Il tabellino CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei, Parodi 1, Juantorena 10, Vitelli n.e., Stankovic 9, Priddy 1, Christenson 3, Cester 8, Grebennikov (L), Miljkovic 8, Corvetta, Cebulj 10, Podrascanin n.e.. All. Blengini. REVIVRE MILANO: Milushev 13, Gavenda n.e., Alletti 7, Sbertoli 1, Skrimov 9, Russomanno Dos Santos, Tosi (L1), Rivan n.e., Baranek 6, Boninfante, Burgsthaler n.e., Marretta. All. Monti. ARBITRI: Zanussi (TV) – Bartolini (FI). PARZIALI: 25-20 (27’), 25-20 (26’), 25-17 (26’). NOTE: Spettatori 2023, incasso 6500 Euro. Lube bs 9, ace 4, muri 2, errori 5, ricezione57 % (36% prf), attacco 54%. Milano bs 15, ace 0, muri 3, errori 10, ricezione 42% (22% prf), attacco 42%
Una donna di Morrovalle si trova ricoverata in condizioni gravissime all'ospedale regionale dopo essere stata investita da un'auto e scaraventata in un burrone profondo almeno 5-6 metri.E' successo questa mattina lungo la strada provinciale bivio Delle Vergini - Civitanova Marche quando una donna a bordo di una Dacia Duster, non si è avveduta della signora che stava passeggiando ai margini della carreggiata e l'ha investita, facendola precipitare nel burrone.Immediatamente la donna al volante dell'auto ha chiesto aiuto e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno dovuto aprire un varco per poter consentire ai sanitari del 118 di passare e raggiungere la ferita.Malgrado il tremendo volo, la donna è rimasta sempre cosciente, anche se le sue condizioni sono apparse fin da subito gravi, tanto che è stata chiamata ad intervenire l'eliambulanza con la quale la paziente è stata trasportata a Torrette. A preoccupare i sanitari, in modo particolare, le condizioni di una gamba che presentava fratture esposte.Sul posto, oltre a vigili del fuoco e 118, anche i carabinieri e la polizia municipale.(Foto Si.Sa.)
Era appena uscito di casa, nella tarda serata di ieri sera, e si stava recando a spacciare quando è stato fermato dai Carabinieri della Compagnia di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, a bordo della propria auto.Sottoposto ad un accurato controllo, un giovane 26enne di Matelica, Christian Cola, è stato trovato in possesso di un involucro in cellophan contenente circa cinque grammi di cocaina che celava all’interno degli slip mentre nella tasca dei pantaloni deteneva 1200 euro in contanti in banconote di vario taglio, sicuro provento dell’illecita attività di spaccio e per questo sottoposti a sequestro. A questo punto, i militari delle stazioni di Matelica, Fiuminata ed Ussita, impegnati nella specifica attività antidroga, facevano immediatamente scattare le perquisizioni presso le pertinenze in uso al ragazzo ritenendo che potesse detenere ulteriori quantitativi di droga. Effettivamente, nel corso delle ricerche avvenute sia presso la dimora di residenza in Matelica che in quella di domicilio in Civitanova Marche, i carabinieri rinvenivano altri 15 grammi di cocaina, 200 grammi di hashish, un chilo e 100 grammi di marijuana, tre bilancini di precisione, varie sostanze da taglio e materiale per il confezionamento delle dosi, che il ragazzo aveva opportunamente nascosto utilizzando quale nascondigli addirittura la borraccia e la pompa della bicicletta, gli scarponi da sci ed i giochi della play station.Dagli accertamenti finora condotti e non ancora ultimati, è emerso che il ragazzo aveva posto in essere una redditizia attività di spaccio e che lo stupefacente sequestrato, destinato al mercato locale, gli avrebbe procurato un illecito guadagno di oltre 15.000 euro. Per il giovane è quindi scattato l’arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti ed è stato successivamente posto agli arresti domiciliari in attesa del processo con il rito direttissimo innanzi al Tribunale di Macerata.
Nella mattinata di ieri, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, hanno dato esecuzione a un ordine di custodia cautelare emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona, nei confronti di un cittadino di origini colombiane di 39 anni domiciliato a Civitanova Marche.L'uomo dovrà scontare la pena di quasi 8 mesi di reclusione per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Il colombiano, rintracciato all’interno della propria abitazione, è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari.
“Come Socio della Banca e come Presidente della Croce Verde di Civitanova sono davvero arrabbiato per quanto disposto dal decreto legge approvato ieri. Non è possibile una riforma del genere che depaupera il nostro territorio dell’unica Banca realmente nostra, locale e che da sempre è vicina alla nostra gente”. Inizia così l'appello di Cesare Bartolucci, Presidente Croce Verde Civitanova.“E' assurdo pensare che, in un periodo di grandi difficoltà economiche come quello che noi tutti stiamo attraversando, il territorio possa perdere un punto di riferimento come la Banca della nostra città. La Bcc di Civitanova è da sempre vicina alla nostra città. Assurdo che la governance si sposti altrove, come ipotizzato dalla riforma. Sarebbe un colpo duro, durissimo che verrebbe inferto ad un territorio già estremamente colpito non solo dalla crisi globale ma da quanto accaduto all’altro Istituto di credito del territorio ed alle ripercussioni che ha avuto sui risparmiatori”.Ancora una volta, scelte miopi, dettate da esigenze che vanno ben oltre la salvaguardia degli interessi dei valori del territorio, rischiano di doversi appiattire ai voleri del re. Ancora una volta una realtà virtuosa, che ha sempre operato correttamente e che ha sempre sostenuto lo sviluppo delle nostre realtà economiche rischia di scomparire in un anonimo calderone ben lontano dalle esigenze del territorio. “Nella attuale contingenza è quanto mai fondamentale sapere che i nostri risparmi vengano gestiti in modo oculato e che vengano rimessi in circolo per il sostegno del nostro territorio, delle nostre famiglie, dei nostri giovani, delle nostre imprese e delle nostre Associazioni”. Quello tra Croce Verde e Bcc cittadina è un connubio storico. “Da sempre la Banca ci è stata vicino e ci ha sostenuto – continua Bartolucci, tra l’altro uno dei primissimi Soci della Banca – dai tempi in cui mio padre era presidente della Croce verde ed avevamo le sedi una di fronte all’altra. Tanti ricordi, fatti di collaborazione, profonda stima reciproca con i vari uomini che hanno guidato la Banca in passato ed oggi”.Proprio recentemente la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro ha donato 15 mila euro alla Croce verde civitanovese.“Una soma di denaro – ricorda Bartolucci – con la quale la Banca ci ha consentito di ottemperare a scadenze improrogabili relative al pagamento di discrete somme contributive. Quella somma è stata la più recente di una lunghissima sequenza di interventi che la Banca ha fatto a sostegno di un’associazione come la nostra che è preziosa e di fondamentale importanza non solo per Civitanova ma per l’intero territorio limitrofo ed a cui la popolazione è profondamente legata da un rapporto di grande affetto”. “Con la più recente donazione - aggiunge Bartolucci – abbiamo avuto l’ennesima conferma che per la Bcc di Civitanova l’utile non è solo economico e che solidarietà e sociale sono parole sempre presenti nel vocabolario di questa Banca”. “Non vorrei che questo mio appello finisca qui. Sarebbe fondamentale che tutte le realtà territoriali, associazioni e Istituzioni, si facciano sentire, in difesa della nostra Banca!!”.
Vetrina internazionale per Civitanova Marche. La città dei festival è impegnata alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, che si sta svolgendo in questi giorni a Milano. Ospite nello stand della Regione Marche che promuove il nostro territorio come destinazione attraente per ogni tipo di turismo, da quello balneare a quello sportivo, da quello per famiglie a quello artistico, sabato 13 febbraio Civitanova presenterà la sua proposta artistica per l’anno 2016. Dalla storica Civitanova danza, di respiro internazionale, al laboratorio di pensiero di Futura Festival, da Vita Vita, rassegna internazionale di arte vivente, a Civitanova Classica Piano Festival, da Rive al neonato Festival del cinema. E poi la prosa, il teatro per bambini, quello dialettale, la musica, i concerti live, le mostre: ogni mese è caratterizzato da un ricco cartellone di appuntamenti, per tutte le esigenze e i gusti.Alla presentazione milanese di sabato, ci saranno l’assessore al Turismo e alla Cultura Giulio Silenzi, il direttore TDiC Alfredo Di Lupidio e i direttori artistici di Civitanova Danza e Futura, rispettivamente Gilberto Santini e Gino Troli, per offrire alcune anteprime sulla stagione estiva.Il più importante progetto organico di attività coreutiche della regione Marche, svelerà una grande protagonista che torna a Civitanova, a luglio, con una nuova opera, mentre il Festival dedicato al domani lancerà la sua quarta edizione, in programma dal 22 al 31 luglio. Questo quarto anno, dal titolo Vita Nova, rappresenta un omaggio al civitanovese Annibal Caro, per l’anniversario dei 450 anni dalla sua scomparsa, e vedrà la presenza di collaboratori di fama nazionale come Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Diego Fusaro, Filippo La Porta, Italo Moscati e Paolo Di Paolo.
Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto questa mattina la visita del vescovo di Bururi, in Burundi, Mons. Venanzio Baccinoni, che è arrivato accompagnato da Andrea Rebichini, Mani Rambona Pasteur, Massimo D'Ignazio, Joseph Barandereka.Il gruppo si trova in visita pastorale nelle Marche in questi giorni per promuovere una raccolta di fondi finalizzata alla costruzione di una scuola nella diocesi di competenza del religioso, vicina al confine tra Burundi e Tanzania. “E' stata una gradita visita" – commenta il primo cittadino civitanovese – "durante la quale ho ascoltato con attenzione i pregevoli progetti per i quali mons. Baccinoni si sta adoperando. Valuteremo una forma di collaborazione per renderci utili ed aiutarli alla realizzazione della scuola in Burundi. Proprio in queste settimane è in fase di definizione l'organizzazione di un premio incentrato sulla solidarietà che la nostra amministrazione intende indire nell'arco dell'anno. In quest'ambito potremmo coinvolgere il vescovo di Bururi ed i suoi collaboratori”.
I Carabinieri della Stazione di Civitanova Marche hanno denunciato a piede libero un cittadino albanese 33enne, per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento giudiziario in quanto sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo della firma per aver commesso dei reati contro il patrimonio, non ha più provveduto, rendendosi irreperibile.Con la denuncia è stata richiesto anche il ripristino di una misura cautelare più grave.