Si è chiuso il sipario, ieri pomeriggio, sui ventidue anni di Caro Teatro a Civitanova, terza rassegna storica della Regione Marche nata e pensata per l’intrattenimento domenicale nella splendida cornice del Borgo alto. Dopo cinque appuntamenti, l’ultima rappresentazione ha visto sul palco “Durand&Durand” con la compagnia “Al castello” di Foligno, che si è esibita dopo il tradizione momento delle premiazioni dei vincitori dei concorsi e dei ringraziamenti al pubblico e a quanti hanno lavorato dietro le quinte per la riuscita della manifestazione.
Il dottor Ubaldo Sagripanti, sul palco, ha ringraziato i sostenitori Maria Ester Venturini, figlia dell’imprenditore anconetano che lanciò molte imprese di Civitanova sul piano internazionale dai trasporti all’area portuale, Augusto Borroni della Società operaia, la professoressa Maria Luisa de Luca del Liceo Leonardo Da Vinci, Quinto Romagnoli, presidente Uilt, Michela Gattafoni, vicepresidente TdiC, i tecnici Mirco Paoloni ed Enzo Cafini, il direttore artistico Luigi Ciucci e Rita Trobbiani e l’assessore Maika Gabellieri per l’Amministrazione comunale.
Assegnato il premio Arnaldo Giuliani, illustre maestro di giornalismo di origini civitanovesi, a Noel Ferrini, allieva IV B Liceo classico Leopardi, per aver scritto un vero articolo giornalistico con notevole senso critico. Menzione speciale a Sara Mariani del V Liceo Scientifico, per la recensione di “A Vigevano si spacca”, elaborato con accurata e profonda analisi.
Secondo premio della serata “Gradimento del pubblico” alla compagnia La Corte dei Folli di Fossano, con “Nel nome del padre" di Luigi Lunari per la regia di Pinuccio Bellone, che ha tagliato il traguardo con la media voto di 9,28. A ritirare la preziosa targa, il Maestro Samuele Dutto, delegato per l’occasione, che ha ritirato anche il premio istituito quest’anno, “Rassegna teatrale nazionale Caro Teatro”, per valorizzare e rappresentare il meraviglioso teatro Annibal Caro, la compagnia a piccola Ribalta, il suo pubblico e la città con una giuria tecnica dedicata. A consegnare il premio c’erano l’assessore Maika Gabellieri e il professor Andrea Rosati, presidente giuria tecnica.
“Il successo crescente di questa rassegna – ha detto l’assessore Gabellieri – non è solo motivo di orgoglio per la città, ma anche di grande emozione per la sua lunga storia e la passione che lega le persone che ogni anno lavorano alla sua riuscita e che voglio ringraziare di cuore. A dicembre, su questo stesso palco ci sarà una nuova replica dello spettacolo “Io vidi Mody Dick” che racchiude tutto il mondo che ruota attorno a Caro teatro e che invito tutti a vedere”.
Si rimane senza parole nel leggere le dichiarazioni del Presidente del consiglio Morresi il quale, in linea con Ciarapica, riempie i cittadini di slogan non veritieri, com’è ormai prassi consolidata da parte dell’attuale giunta comunale! Ora Morresi ci spieghi come fa ad affermare pubblicamente che il progetto del parcheggio al Varco è accantonato, quando la delibera di presa d’atto formale del project financing della Strever non è stata revocata!". La domanda sull'affaire Varco sul Mare arriva dal Segretario PD di Civitanova Marche Guido Frinconi.
"Si rimane allibiti e amareggiati per queste prese di posizione che sottovalutano la pazienza dei civitanovesi e sminuiscono ancora di più la credibilità della giunta Ciarapica e del sindaco stesso che continuano con questi giochini di cattivo gusto nei confronti della cittadinanza! Ricapitoliamo. Dopo un’estate durante la quale c’è stata una mobilitazione di massa da parte dei civitanovesi e la raccolta di 4000 firme accompagnata dalla richiesta rivolta a Ciarapica ed alla giunta di revocare, nelle forme previste dalla legge, la delibera n. 256 del 27 giugno scorso, il sindaco tace e cerca di convincere alcune categorie della bontà di un progetto che, invece, sarebbe uno scempio per il cuore della città - spiega Frinconi -. Dinanzi alle divisioni della maggioranza anche in tema di urbanistica, solo la scorsa settimana, dopo un silenzio assordante, il vice sindaco nonché assessore all’urbanistica, durante un incontro con i commercianti, ha confermato che il progetto del parcheggio al Varco c’è ancora e va avanti!"
"Nonostante la cittadinanza intera abbia mostrato chiaramente la sua contrarietà, sembra proprio che questo non conti nulla perché la delibera non è stata revocata - osserva il Segretario dem -. Il progetto prevede che gli introiti dei parcheggi a pagamento andranno a finire nelle tasche del privato che si aggiudicherà la gara e che, in cambio, costruirà il park sotterraneo, fatto di appena 200 posti auto. Infine la fortunata ditta assegnataria si prenderà anche gli incassi dei parcometri fino al 2050. Quindi, senza instaurare alcun confronto né nelle sedi istituzionali né coi cittadini, si realizzeranno 2.000 parcheggi a pagamento in centro e in tutto il lungomare sud, con un piano che impegnerà la città e i contributi dei cittadini per i prossimi 35 anni."
"A questo punto il sindaco, anziché consentire che si continui su una linea di non trasparenza ed elusiva della realtà degli atti, faccia chiarezza e ci dica qual è la sua visione di sviluppo della città, cosa intende realizzare per favorire la crescita del centro di Civitanova, a parte prevedere la realizzazione di nuovi centri commerciali in zone periferiche che non avvantaggiano di certo il potenziamento del centro città e quali sono le motivazioni in base alle quali non sia stata ancora revocata la delibera che prevede l’attuazione del progetto del parcheggio a pagamento nella zona del Varco e in tutto il centro, nonostante la contrarietà della cittadinanza" concluso Frinconi.
Come già raccontato, l'atleta Assunta Legnante venerdì ha centrato un poker di vittorie Mondiali nel Getto del Peso con l’oro Campionati IPC di Dubai (LEGGI QUI). L’Anthropos di Civitanova Marche era presente ai Campionati anche con Raffaele Di Maggio, categoria T20, convocato dalla FISPES per la gara dei 400m piani.
Raffaele, velocista puro che nel mese scorso ha vinto l'oro ai Global Games INAS in Australia nei 100m piani, con tanto di primato Italiano a 10"93, è alle prime armi nei 400m e a Dubai ha lottato per l'accesso alla finale. Sabato pomeriggio Di Maggio è sceso in pista e, nonostante abbia perfezionato il proprio personal best da 50"86 a 50"21, non è riuscito per soli 4 centesimi ad accedere alla finale. Raffaele ha solo 18 anni e avrà ampie possibilità di rifarsi. La kermesse mondiale prosegue ancora e vedrà Assunta nella gabbia del disco martedì 12 mattina alle ore 6 italiane.
In questo fine settimana l'associazione sportiva civitanovese era impegnata anche a Villa Cidro, un paesino nella zona meridionale della Sardegna, alle Finali Nazionali della pallacanestro FISDIR. Per la prima volta si assegnava il titolo anche nella categoria C21, ragazzi down, ed era presenti anche l'Anthropos Moretti Team, nata dal sodalizio con la Virtus Rossella Basket e il sostegno del main sponsor Moretti Srl. La squadra era composta dal Coach Claudio Bellandi, dall'aiuto Coach Angela Gasparroni, dagli atleti Emanuele Venuti, Andrea Rebichini, Alessandro Greco, Davide Moriconi e Alex Cesca. La finale ha visto contrapposta l’Anthropos alla Apd Atletico Oristano e si è disputata su due incontri entrambi finiti appannaggio dei sardi. La squadra di Oristano ha saputo sfruttare al meglio il suo ultimo arrivo di questa stagione che ha fatto nettamente la differenza in entrambi gli incontri mostrandosi il miglior giocatore attualmente in Italia.
Per l'Anthropos un buon secondo posto, considerato l’avvio recente del progetto basket, anche perchè più di uno degli atleti si è messo in mostra e ha ampie possibilità di convocazione per i Mondiali di fine mese previsti in Portogallo. In ogni caso una bellissima esperienza di gruppo per i ragazzi e le loro famiglie.
"C'è poco da aggiungere senza correre il rischio di essere ripetitivi - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Assunta si conferma la numero uno in assoluto e la stella su cui puntare anche per Tokyo. Martedì la sfida del disco non sarà più proibitiva come nelle occasioni passate. Raffaele mi ha stupito perchè non pensavo potesse avvicinarsi così rapidamente ai 50", veramente bravo! I ragazzi del basket ci hanno regalato belle emozioni nella gioia del gioco e del gruppo sapendosi dimostrare campioni anche in campo in una disciplina difficile, per loro un grande abbraccio".
La Civitanovese dopo il momentaneo sorpasso dell’Atletico Ascoli si riprende il primo posto in classifica superando la generosa Futura 96 che ha mantenuto testa ai padroni di casa per buona parte del primo tempo. Nel finale il dominio della capolista è diventato schiacciante e solo grazie a un “grande” (di meriti calcistici e non di età) del portiere Simone Paniccià, 43enne, la sconfitta della formazione di Cuccu non ha assunto proporzioni mortificanti.
Formazione ospite che si fa subito apprezzare per il coraggioso avvio di gara, ma sono i padroni di casa a passare per primi in vantaggio: 27’ angolo battuto da Vechiarello e in mischia svettava Nicola Smerilli che metteva in rete di testa. Quasi subito il pareggio: 26’ ospiti in affondo e il mobilissimo Pelliccetti si portava al tiro con un gran diagonale che Recchi non riusciva a neutralizzare. Padroni di casa vicini al raddoppio al 32’ con Vechiarello che dalla breve distanza non riusciva a concludere il reciso lancio di Miramontes.
Avvio di ripresa più convincente dei padroni di casa: 5’ diagonale di Miramontes e superba deviazione in angolo del “portierone”, ma nonostante il palese dominio della formazione di De Filippis ospiti pericolosi al 9’ con Pelliccetti che sfiorava il palo destro della porta di Recchi fuori causa. Vantaggio interno all’11’; su fallo subito da Mercanti, Miramontes batteva magistralmente la punizione e nella mischia Carrion era bravo alla deviazione in rete da posizione avanzata. Al 20’ l’espulsione di Capiato si faceva sentire nell’assetto della formazione ospite e la Civitanovese assumeva il dominio del gioco: 30’ Ribichini era protagonista di un veloce affondo sulla sinistra e batteva con un gran sinistro Paniccià: è il suo sesto gol compreso quello in coppa. Portiere ospite sugli scudi in una serie di occasioni dei padroni di casa, le principali al 38’ con una conclusione di Carrion e al 40’ e 47’ con Pistelli, tiri destinati in rete ma che solo la bravura del n.1 ospite neutralizzava in angolo.
Nel dopo partita, il tecnico ospite Stefano Cuccu, è visibilmente amareggiato. “Da parte nostra una sessantina di minuti condotti bene – ha ammesso – anche se abbiamo avuto dei problemi sulla palla inattiva che aveva consentito alla Civitanovese di andare in vantaggio. Poi dopo il pareggio non siamo riusciti a reagire efficacemente e grazie a Paniccià abbiamo evitato una sconfitta pesante. C’è molto da lavorare per superare i limiti che purtroppo caratterizzano le nostre prestazioni”.
Il tecnico di casa Davide De Filippis, non nasconde le difficoltà iniziali della sua squadra. “Siamo partiti un po’ contratti – ha spiegato – e ciò ha consentito alla formazione ospite di rendersi pericolosa. Avremmo dovuto poi difendere meglio il vantaggio, ma poi con merito abbiamo confermato il primato in classifica”.
Sconfitta di misura per l’Under 19 rossoblu a Porto d’Ascoli (1-0): “Tutto sommato una prova dignitosa da parte nostra – ha commentato l’allenatore rossoblu Andrea Diamanti – ma non devo rimproverare nulla ai ragazzi”.
Civitanovese (4-3-1-2): Recchi; Ferrari, Negretti, Smerilli, Federico (31’ pt Santoro); Vechiarello, Mercanti, Catinari (27’ st st Matteo Salvati); Miramontes ( 43’ st Severini), Ribichini (30’ st Pistelli), Falkenstein (1’ st Carrion). A disp.: Lorenzetti, Del Moro, Daniele Salvati, Maggi. All. De Filipppis.
Futura 96 (4-4-2): Paniccià; Santerelli (19’ st Piattella), Gobbi (19’ st Giuliani), Marzan (27’ st Bordoni), Fiumaroli (20’ st Cianfaglione); Dionea, Capiato, Mannozzi, Conte; Cingolani (1’ st Marozzi), Pelliccetti. A disp.: Basili, Andrea Smerilli, Mureni, Giuliani. All. Cuccu.
Arbitro: Kristian Ubaldi della sezione di Fermo; assistenti di fascia: Marco Scarpetti e Samuel Gaspari di S,Benedetto del Tronto.
Reti: 26’ pt Smerilli, 30’ pt Pelliccetti, 11’ st Carrion, 30’ st Ribichini.
Note: terreno in buone condizioni. Ammoniti: Falkenstein, Carrion. Al 20’ del secondo tempo espulso Capiato per doppia ammonizione. Spettatori circa 200; angoli: 7-2; recuperi: 1’, 4’.
La Vis Civitanova si sblocca in Coppa Marche d'Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini si impongono per 2-6 in casa dell'Ancona Respect e colgono il primo successo nella competizione. Una bella vittoria quella delle rossoblu che trovano un risultato importante che dà morale per il prosieguo della stagione.
Una gara che ha visto affermarsi la Vis Civitanova grazie alle reti di Ranzuglia, doppietta per lei tornata dopo tre settimane, del capitano Natalini, doppietta anche per lei, Brutti e Bracalente. "Si sono incontrate oggi due squadre rinnovate - commenta mister Giordano Perini - rispetto alle altre squadre più consolidate, e che lavorano con un settore giovanile, noi dobbiamo completare alcuni step. Per noi come società questa stagione ci servirà per iniziare a costruire qualcosina per essere magari pronti per i prossimi campionati, anche se sia in Coppa che in campionato cercheremo sempre di migliorarci e onorare le competizioni nei migliori dei modi. Considerando che abbiamo 10/12 ragazze nuove che non hanno mai giocato a calcio, e quindi ci vorrà del tempo. Siamo consapevoli di questo. Abbiamo comunque tutte queste ragazze nuove che hanno trovato spazio così riusciranno ad acquisire esperienza. Perdere capisco per loro che non sia il massimo, però le sconfitte servono per crescere e affrontare squadre organizzate, quindi possono soltanto migliorare e imparare".
Il Civitanova Dream Futsal coglie il secondo successo consecutivo. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi battono in trasferta il Futsal Perugia per 4-6 e continuano a risalire la china della classifica. Un successo meritato quello ottenuto delle rossoblu, che hanno incanalato la sfida a loro favore con un superlativo primo tempo, chiuso in avanti per 5-0 grazie alle reti di Ciccioli ed alle doppiette di Diaz e Cremonesi. Nella ripresa le locali hanno aumentano il forcing offensivo per cercare di recuperare lo svantaggio, giocando per larghi tratti con il portiere di movimento.
Dopo l'1-5 del grifone, Diaz ha messo a segno il gol della tranquillità anche se nel finale le biancorosse si sono rifatte sotto ma il Civitanova Dream Futsal ha retto l'urto chiudendo sul 4-6. "Sono contento per la prestazione delle ragazze a cui faccio i complimenti - commenta mister Giuliano Tiberi - Abbiamo disputato un primo tempo ad alti ritmi e dove abbiamo concretizzato le occasioni che ci sono capitate, a differenza del passato. Nella ripresa siamo un pò calate ma le ragazze sono state brave a rimanere concentrate perchè come prevedibile Perugia ha tentato il tutto per tutto rientrare in partita. Dobbiamo un pò migliorare nella gestione della palla in queste situazioni, ma questa squadra ha dimostrato il suo valore: non era facile resistere nel finale viste anche le rotazioni ridotte ma le ragazze sono state molto brave".
FUTSAL PERUGIA - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 4-6 (0-5 pt)
FUTSAL PERUGIA: Pordenoni, Colucci, Catamerò, Mastrini, Goracci, Donati, Ricottini, Conti, Tosi, Haruyama, Carnevali, Roose All. Abati
CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Marani, Giosuè, Ciccioli, Carciofi, Diaz, Persichini, Cremonesi, Caciorgna All. Tiberi
Arbitri: Paolino - Oggiano
Sequenza Reti: 0-1 Ciccioli, 0-2 Diaz, 0-3 Cremonesi, 0-4 Diaz, 0-5 Cremonesi // 1-5, 1-6 Diaz, 2-6, 3-6, 4-6.
L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche oggi quasi gremito (3980 spettatori, incasso 56.374 Euro) resta un catino inespugnabile in campionato, anche con la corazzata Sir Safety Perugia nella metà campo opposta a quella della Cucine Lube. I campioni d’Italia e d’Europa battono gli umbri 3-1 nella super sfida anticipo della 11ª di SuperLega Credem Banca (28-26, 25-20, 24-26, 25-22), portando il proprio ruolino di marcia a cinque partite vinte su cinque e staccando la formazione di Heynen di ben 8 punti in classifica, a parità di partite giocate.
La partita
La buona prova offerta giovedì sera contro Latina convince De Giorgi a confermare Ghaour nel sestetto iniziale, opposto a Bruno. Ed entrambi saranno grandi protagonisti nel parziale d’apertura: il primo è ispiratissimo in regia ma regala anche ai suoi il break sul 10-6 con 2 ace ed un muro vincente, tutti su Leon; il secondo attacca col 71% di efficacia e mette invece a terra il punto del definitivo 28-26, maturato dopo che la Sir (che schiaccia col 68% di squadra) aveva pareggiato i conti a quota 23 e fallito due set point.
Il secondo parziale è un monologo della Cucine Lube, che oltre allo strepitoso lavoro là dietro di Balaso, e sulle percuentuali siderali del trio d’attacco d’origine cubana, può contare anche da un Ghafour apparso decisamente a suo sui palloni servitegli da Bruno (100% di efficacia in attacco nel parziale, alla pari del bravo Anzani). Un muro a uno di Leal su Atanasijevic regala il primo gap di una certa consistenza ai marchigiani (12-7), che sigillano il 2-0 con anticipo sul tabellone grazie ai due muri di fila firmati rispettivamente da Simon e Juantorena, il primo su russo e il secondo su Atanasijevic (24-19). Chiuderà un primo tempo del centralone cubano sul 25-20.
Torna l’equilibrio nel terzo set, che si decide soltanto ai vantaggi: la zampata vincente la trova Perugia con Lanza (4 punti col 60% in attacco e 38% in ricezione su 8 palloni), autore dell’ace che fissa il 24-26 riaprendo la sfida.
Ma solo per un ulteriore set, il quarto, in cui gli umbri sì reagiscono dopo il momentaneo +5 dei padroni di casa (22-17), prima di alzare definitivamente bandiera bianca sul primo set-ball Lube (24-22), trasformato grazie a un errore in attacco di Atanasijevic. Mvp della partita yoandy Leal, autore di 20 punti, con 55% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Kovar, D’Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 15, Massari n.e., Leal 20, Ghafour 15, Rychlicki, Diamantini n.e., Simon 14, Bruno 5, Bienek n.e., Balaso (L). All.: De Giorgi.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli n.e., Hoogendoorn, Burnelli (L) n.e., Taht n.e., Leon 24, Lanza 14, Zhukouski, Russo 4, Colaci (L), Atanasijevic 20, De Cecco, Plotnytskyi, Podrascanin 6. All. Heynen.
ARBITRI: Puecher – Pozzato.
PARZIALI: 28-26 (37’), 25-20 (27’), 24-26 (34’), 25-22 (28’).
NOTE: Lube battute sbagliate 14, ace 10, muri vincenti 8, ricezione 49% (24% perfette), attacco 58%. Perugia battute sbagliate 16, ace 5, muri vincenti 2, ricezione 44% (26% perfette), attacco 58%.
Foto: Spalvieri
Primo impegno in assoluto oggi a Imola per la “neonata” società civitanovese di pattinaggio la Civitanova Skating Team Asd.
Insieme all’allenatore Moreno Monti e alle due giovani allenatrici Debora Monti e Eleonora Ciccola sono stati convocati 9 atleti. Al debutto: Pietrovalerio Fumagalli 8 e 9, Sofia Lattanzi 7 e 7 Oliver Simonetti 10 e 11 alla loro prima gara in carriera. Piu veterani, ma ancora nelle categorie giovanili, Lara Givetti Alessi ,Benedetta Marcoaldi e Irene vacca che si sono piazzate molto bene Benissimo nella categoria ragazzi 12 , Leonardo Badino con un 2 e un 3 posto Alessia Frisoli 6 e 5 e Vittoria Germani 10 e 11.
La società si è piazzata al 13esimo posto su 35 società partecipanti con la soddisfazione del presidente Arianna Napoli.
La Feba Civitanova Marche si impone per 66-60 contro la Virtus Cagliari. Una prestazione gagliarda per le momò in una sfida complicata, in cui le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno saputo soffrire e sono state brave a mostrare cuore e carattere nel finale, per ottenere due punti preziosi.
Si tratta della seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche, una bella iniezione di fiducia in vista delle prossime partite. Buona partenza della Feba che inizia con un buon break di 4-0, tuttavia le momò non trovano la via del canestro e le ospiti si portano avanti, 6-9 a metà frazione: Sorrentino e Bocola ricuciono lo strappo. Gombac mette alcuni canestri importanti e le biancoblu chiudono avanti sul 18-13.
Nel secondo periodo Paoletti e Gombac salgono in cattedra per il 29-20 ma le sarde non ci stanno e Zolfanelli timbra il 30-27. Finale in crescendo per la Feba con Ortolani che riesce a scardinare la difesa ospite ed a portare le momò sul 39-29 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità buon avvio delle ragazze di coach Scalabroni che toccano il +15, 46-31. Le due squadre iniziano a sbagliare ma le biancoblu tengono il margine chiudendo sul 51-38.
Ultimo quarto palpitante che si apre con il rientro delle ospiti grazie a Lussu: la Feba non riesce a trovare con continuità la via del canestro e le sarde impattano con Brunetti sul 56-56, prima di siglare il sorpasso sul 56-58. Le momò rimangono a galla con Paoletti e Bocola e, sfruttando i cinque falli della compagine sarde, tornano avanti sul 63-58. La Virtus Cagliari prova a rientrare senza successo e le biancoblù chiudono sul 66-60.
“Abbiamo giocato due partite nella stessa partita – commenta coach Nicola Scalabroni – Nei primi due quarti siamo state brave a portare la sfida sui nostri binari e ad andare al riposo lungo sul +10, iniziando il terzo quarto molto bene tanto che ad un certo punto la gara sembrava chiusa. Poi Cagliari è rientrata con molta energia, ed abbiamo un po’ sofferto questa cosa qui, e dobbiamo lavorare per evitarla in futuro. Però in un momento di difficoltà abbiamo trovato la forza di reagire e trovare lo strappo per vincere. Questo è un aspetto da sottolineare, il carattere di questa squadra, comunque questa vittoria ci fa capire che questo campionato noi lo possiamo fare bene, e i due punti ci devono dare morale e fiducia”.
FEBA CIVITANOVA –VIRTUS SURGICAL CAGLIARI 66-60
CIVITANOVA: Maroglio 2, Ortolani 12, Sorrentino 12, Paoletti 11, Bocola 12, Ceccanti 3, Trobbiani 4, Binci ne, Gombac 10, Pelliccetti All. Scalabroni
CAGLIARI: Pisano ne, Georgieva 13, Boneva, Zolfanelli 8, Guilavogui, Brunetti 23, Lussu 12, Podda, Pilleri, Pellegrini Bettoli 4 All. Ferazzoli
Arbitri: Faro – Di Gennaro
Parziali: 18-13; 39-29; 51-38; 66-60
Casa dolcissima casa. La GoldenPlast Civitanova si rialza ancora una volta tra le mura amiche. Nell’anticipo pomeridiano del quarto turno di andata della Serie A3 Credem Banca, sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum, gli uomini di Gianni Rosichini hanno piegato in 3 set l’insidiosa Mosca Bruno Bolzano di Donato Palano balzando a 6 punti nel Girone Bianco. Una gara che ha visto un primo set controllato, un secondo dominato e un terzo atto combattutissimo.
Nel primo set Mosca Bolzano ostica nel muro-difesa, biancazzurri solidi in ricezione, più efficaci in attacco e al servizio. L’accelerata metà set ha fruttato il 25-22 finale. Al rietro la squadra di casa ha continuato a colpire dai nove metri esaltandosi in attacco con un 66% di positività corale e i 7 punti di Paoletti. Il set ha preso subito una direzione (25-14). Nel terzo parziale, con l’innesto di Boesso e le giocate di Stoyanov, Bolzano ha pensato di riaprire la gara, ma nella seconda parte del set i ragazzi di Rosichini hanno dominato su tutti i fronti firmando anche 6 muri sui 7 complessivi nel match e chiudendo con un eloquente 25-19. Top scorer del match Paoletti a quota 19.
"È sempre un’emozione giocare qui e vestire questa maglia - il commento dello . schiacciatore Piervito Disabato -. Dovevamo riscattare i punti persi in trasferta e ci siamo riusciti con un’ottima gestione della battuta e tanta grinta. Abbiamo spinto gli avversari a cambiare la formazione più volte imponendo il nostro gioco."
GOLDENPLAST CIVITANOVA – MOSCA BRUNO BOLZANO 3-0 (25-22, 25-14, 25-19)
CIVITANOVA: Disabato 8, Trillini 6, U Cappio ne, Partenio 3, L D’Amico, Ferri ne, Maletto ne, Di Silvestre 15, Gonzi ne, U Dal Corso 1, Sanfilippo 7, Paoletti 19. All. Rosichini
BOLZANO: Boesso 4, Bressan, L Grillo, U Held 1, Spagnuolo De Vito L., Bleggi, Grassi 1, L Brillo, Magalini 5, Bandera ne, Paoli 6, U Spagnuolo De Vito A., Stoyanov 16, Gozzo 3. All. Palano.
Arbitri: Dell’Orso di Montesilvano (PE) e Zingaro di Lucera (FG)
Note: durata set 27’, 22’, 25’. Totali 1h 14’. Civitanova: errori al servizio 11, ace 8, muri 7. Bolzano: errori al servizio 9, ace 5, muri 7.
Contributi per la realizzazione di progetti di crescita, integrazione e occupazione promossi dai Comuni a favore di soggetti disoccupati, residenti nella regione Marche. Anche il comune di Civitanova partecipa all’iniziativa sperimentale messa in campo dalla Regione Marche. Gli ambiti di intervento riguardano la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, le attività specialistiche ad alto contenuto innovativo e le attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali. La manifestazione di interesse del comune costiero riguarda l’inserimento nella graduatoria di potenziali destinatari di cui all’Avviso Pubblico “POR MARCHE FSE 2014/2020, Asse prioritario 1.
I soggetti disoccupati che hanno compiuto 30 anni di età e siano residenti nel Comune di Civitanova Marche possono manifestare il proprio interesse alla realizzazione di 6 progetti di crescita, integrazione e occupazione promossi dal Comune rivierasco.
L’iniziativa sperimentale ideata dalla Regione Marche intende promuovere azioni sostenibili, anche in rete fra Comuni, finalizzate ad attivare risposte più efficaci ed efficienti per il territorio attraverso il coinvolgimento dei cittadini che diventano parte integrante del progetto e parte attiva del miglioramento dei servizi della loro comunità. L'obiettivo prioritario è quello di evitare l'obsolescenza delle competenze di lavoratori fuoriusciti dal mercato del lavoro contrastando la disoccupazione di lunga durata, mediante l'attuazione di iniziative finalizzate a qualificarne la professionalità, attraverso un'esperienza lavorativa temporanea, e nel contempo un sostegno al reddito, riducendone così anche i tempi di inattività durante la permanenza nello stato di disoccupazione.
Le candidature devono essere presentate da lunedì 11 novembre a venerdì 22 novembre al Centro per l’Impiego di Civitanova Marche, in Via Marinetti n. 2, aperto nelle mattine di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e nel pomeriggio di Martedì dalle ore 15.00 alle 16.30, tel.: 0733 783411.
Il link all'avviso pubblico: CLICCA QUI
Ancora 24 ore e all’Eurosuole Forum di Civitanova andrà in scena uno dei match più attesi della stagione: domenica (ore 18.00) la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia, incrocio che nella storia ha già dato vita a ben tre serie di Finale Scudetto. Una partita, anticipata al 10 novembre rispetto alla data originaria dell’8 dicembre (causa Mondiale per Club), assolutamente da non perdere. I biglietti sono ancora disponibili. Osmany Juantorena carica pubblico e squadra
“Sicuramente sarà una sfida molto stimolante per noi, conosciamo bene il valore di Perugia che ha appena vinto la Supercoppa italiana e si presenterà all’Eurosuole Forum bella carica. Non vediamo l’ora di affrontare la gara anche per capire a che punto siamo - le parole del capitano Osmany Juantorena che carica pubblico e squadra -. Mi aspetto un palasport pieno di tifosi che ci sostengano dal primo all’ultimo minuto, sarà uno spettacolo sugli spalti e invito tutti a venire a seguirci: abbiamo bisogno del calore del nostro palasport, un fattore che può essere molto importante. Proveremo a fare del nostro meglio per vincere, pensando al nostro gioco palla dopo palla e a crescere ancora”.
Assunta Legnante pazzesca. L'atleta della Anthropos ASD di Civitanova ha conquistato la medaglia d'oro nel getto del peso ai Mondiali paralimpici di atletica a Dubai, la quarta consecutiva. Si tratta di un risultato straordinario se si considera che Assunta non perde una gara da Londra 2012 e che attualmente è campionessa olimpica, d'Europa e del Mondo in carica. La misura che le è valsa il primo gradino del podio è arrivata al quarto lancio, l'ultimo a disposizione, con la misura di 15,83.
I complimenti per il titolo mondiale conquistato sono arrivati anche dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: "Le mie più vive congratulazioni alla straordinaria Assunta Legnante che oggi ai Mondiali di atletica paralimpica a Dubai ha conquistato l'oro nel lancio del peso e ha fatto il suo poker vincendo il quarto titolo iridato consecutivo. Complimenti all'ormai imbattibile Assunta e all'Anthropos ASD di Civitanova, società sportiva di cui fa parte".
Quinto impegno in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova, il quarto di fronte ai tifosi dell’Eurosuole Forum che domenica 10 novembre (ore 18.00, diretta Rai Sport) potranno vivere dagli spalti uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la sfida con la Sir Safety Conad Perugia. Un big-match che ha caratterizzato l’ultima finale scudetto, vinta nella storica Gara 5 in Umbria dagli uomini di Fefè De Giorgi, e che torna oggi per l’anticipo (causa Mondiale per Club) dell’undicesima giornata di andata di campionato. Grandissimi giocatori in campo e una sfida sempre accesa e ricca di interesse tra i campioni d’Italia e d’Europa e i freschi vincitori della Supercoppa, con un valore importante in particolare in chiave classifica: in caso di successo pieno Juantorena e compagni si porterebbero a +8 sugli umbri.
Biglietti ancora disponibili
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 fino ad inizio gara.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Conad Perugia
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
È iniziata ieri sera la stagione teatrale di Civitanova Marche. Cinquecentoquattro abbonati (record), 24 sponsor, 9 partner etici e lo slogan #culturachiamacultura per un cartellone, realizzato dall’Azienda dei Teatri e da Eclissi Eventi con il patrocinio della Regione Marche, che vede coinvolte numerose realtà cittadine.
Nella serata di ieri è andata in scena "Che disastro di commedia", pièce graditissima dal pubblico che ha applaudito tutti i brillanti interpreti. Tra il primo e il secondo atto c’è stato anche un brindisi offerto dagli organizzatori, per ricambiare con i presenti tutte quelle energie positive ricevute da TDiC.
È stato evidente come il Teatro Rossini, cuore pulsante della città, sia stato il punto di incontro di persone, associazioni, istituzioni, imprese. La “prima” di ieri sera è stata anche arricchita da due attività del centro di Civitanova, aderenti all’associazione Centriamo, che hanno mostrato le proprie produzioni a tutti gli spettatori: Mauro De Cecco e Fiorella Perticarini. Proprio gli aderenti di questa associazione, presenti insieme a quella degli albergatori e dei balneari, invitano i presenti a fare acquisti presso i loro negozi. Chi mostra infatti il biglietto del teatro di ieri sera avrà uno sconto particolare. Tra i partner etici, che si alterneranno nelle sette recite, era la volta di Anfass.
Tra il pubblico il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri Massimo Amicucci, l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, i consiglieri di maggioranza Sergio Marzetti, Piero Croia e Costantino Cavallo, il presidente dell’associazione Centriamo Debora Pennesi, la presidente dei balneari Mara Pini e il vice presidente degli albergatori Gianni Domizi. Prossimo appuntamento il 27 novembre con "Alle 5 da me" con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero.
Consegnato oggi in sala Giunta a Civitanoba, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assegno di 6.000 euro ricavati dalla commedia in dialetto “...Probbio ‘lluscì duvìa murì ‘llò poro Juacchì?!”, andata in scena al Rossini il primo di ottobre scorso e patrocinato dal Comune. La solidarietà ha dato concretamente i suoi frutti. I 6 mila euro andranno in beneficenza - come programmato - alle associazioni civitanovesi: Attivamente, Anffas, Croce Verde, Come Ginestre e Ant. Ognuna delle associazioni ha ricevuto un contributo di 1.200 euro.
“Ringrazio – ha dichiarato Ciarapica - innanzitutto l’Accademia dialetto per averci regalato una serata di vero intrattenimento e di grande divertimento. Inoltre ringrazio i tanti civitanovesi che con la solita generosità e il solito cuore hanno voluto essere presenti in un numero così elevato segnando un sold out alla serata benefica. L’incasso è il giusto riconoscimento per tanto impegno a favore delle persone che sono meno fortunate di noi. Quindi grazie per tutto ciò che fate quotidianamente”.
“Noi siamo nati per sostenere i terremotati de L'Aquila, ma poi non ci siamo più fermati. Cerchiamo sponsor e ci mettiamo a disposizione per il bene degli altri, senza mai trattenere nulla per noi. Prendiamo formalmente l’impegno che questa collaborazione possa proseguire con successo anche con l’aiuto dell’Amministrazione. Il vero motore è stato Flavio Rogani” ha dichiarato Ena Giuggioloni dell’Accademia Dialetto.
“Lo spettacolo effettivamente è bello e la serata è stata bellissima. Fra noi interpreti, e siamo in tanti, c’è una grande coesione. I cittadini hanno recepito perfettamente il nostro messaggio e hanno partecipato con entusiasmo sapendo bene quale fosse la finalità. Noi abbiamo fatto volontariato per il volontariato” ha precisato Fabio Rogani, tra i realizzatori dello spettacolo.
“Portare il sorriso a tanta gente che ci ha seguito è importante - ha concluso Gino Canaletti della Croce Verde - così come è importante entrare nelle famiglie bisognose e poter fare qualcosa di importante per loro”.
“Su indicazione del questore Antonio Pignataro, che in diversi episodi ha contestato a due esercizi commerciali la vendita di cannabinoidi si è provveduto alla sospensione delle attività in applicazione a quanto previsto dall’art. 13 punto 8 della Legge Regionale 27/2009”. Così il sindaco di Civitanova Fabrizio Cirapica nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Palazzo Sforza. “I provvedimenti di sospensione dell’attività ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza sono stati trasmessi dalla Questura per competenza al nostro Comune. Pertanto il nostro Ufficio del commercio ieri in applicazione delle leggi ha fatto partire i provvedimenti di chiusura. I negozi in questione (Cb dream e Tutto Cannabis) infatti, nell’arco di un anno hanno reiterato il reato di vendita di cannabis, reati che avevano costretto la Questura ad intervenire chiudendoli temporaneamente”.
“Un atto dovuto in rispetto della legge – ha continuato Ciarapica - ma abbiamo anche ritenuto opportuno condividere l’azione serrata, intrapresa ormai da tempo dal questore Pignataro, di repressione e controllo sul nostro territorio nel contrasto di ogni forma di spaccio di sostanze e anche di vendita illegale che con sentenza della Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito definitivamente che la commercializzazione prodotti contenenti cannabis è definitivamente vietata in Italia. Per questo ringrazio il dottor Pignataro”.
“Il plauso vero va lei sindaco, perché è stato il primo sindaco in Italia a revocare due licenze per il suo senso del dovere - ha dichiarato il questore di Macerata -. Ringrazio l’Amministrazione per il provvedimento che ha come principio quello di aiutare le nuove generazioni, anche con l’azione del procuratore Giovanni Giorgio, evitando che le vite dei giovani non finiscano avvelenate da questi problemi terribili”.
"Penso – ha continuato Pignataro - a quei giovani e a quelle famiglie chiuse nelle loro mura che vivono un vero dramma. Occorre che la società civile reagisca. Come ha detto recentemente anche il nostro Capo della Polizia è l’indifferenza e il girarsi dall’altra parte che uccide la nostra società. In quella scelta di campo di indifferenza una parte di noi muore e con essa la società. Noi sappiamo che possiamo contrastare lo spaccio di droga. Il male peggiore che attanaglia la nostra società è l’indifferenza e il girarsi dall’altra parte. In quella scelta di campo una parte di noi muore e anche la società”.
“Nei Paesi dove si è deciso di legalizzare la droga il numero dei consumatori e dei morti è aumentato esponenzialmente e si è prodotta una società intossicata - ha aggiunto il questore -. Tutti dicono che la droga fa male, non c’è medico, non c’è ricerca scientifica o organizzazione nazionale o mondiale di ricerca, che dica il contrario. Ma soprattutto la droga fa male ai giovani ai quali provoca nel cervello danni irreversibili. E mi riferisco anche a commenti di famosi opinionisti ed editorialisti. Quegli opinionisti che dicono il contrario dovrebbero ascoltare i ragazzi nelle comunità o loro familiari. Ancora una volta il sindaco Ciarapica ci dà la dimostrazione di stare dalla parte dei giovani, primo in Italia”.
“Siamo in un Paese democratico e le personalità più importanti, compresi Papa Woitila e Papa Francesco, dicono che la cannabis produce gravi problemi a livello cognitivo e problemi psichici. Tutti sono concordi nel dire questo - ha proseguito Pignataro -. La cannabis è l’apertura verso l’uso di cocaina ed eroina. Io porto l’esperienza delle tante famiglie che vivono il proprio dramma chiusi nelle mura domestiche e che a volte non hanno il coraggio di chiedere aiuto tanto devastate sono le loro vite. Invito queste persone ad avere un contatto con i ragazzi nelle comunità e con le loro famiglie. Noi, come Polizia, vogliamo essere gli angeli di questi ragazzi per non farli cadere nell’autodistruzione. Questi poliziotti sono come il magistrato Gratteri che ha respirato l’odore del sangue dei ragazzi morti a causa delle droghe. Tutti questi – ha concluso Pignataro - dovrebbero avere un contatto diretto con le persone che soffrono per questo terribile dramma”.
Revocata la licenza a due titolari di negozi di "cannabis light" di Civitanova. La decisione è stata presa dal Comune della città costiera che ha applicato il provvedimento di revoca della licenza, in base alla legge sul commercio.
I Grow shop in questione sono Cb dream e Tutto Canapa, i quali erano già stati oggetto di chiusura nei mesi scorsi, su disposizione della questura di Macerata. In prima linea, nel contrasto alla vendita di cannabis light, il questore Antonio Pignataro.
Si è aperta ufficialmente la manifestazione civitanovese Info Scuole Aperte, inaugurata stamattina dall’assessore alle politiche giovanili e al commercio Pierpaolo Borroni e da Barbara Capponi, assessore all'Istruzione e alle Pari opportunità del Comune di Civitanova. La manifestazione durerà fino al 10 novembre e sarà aperta anche il pomeriggio.
Erano presenti all'inaugurazione anche Katia Fabiani, presidente di Legambiente di Porto Sant'Elpidio, e le autorità civili e religiose, in particolare, il comandante della capitaneria di porto di Civitanova Giuliano Gentilini, e il personale di Polizia e Carabinieri.
Diventa realtà il nuovo sistema di mobilità urbana per Civitanova, connesso allo sviluppo di un turismo eco-sostenibile grazie all’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili. Il progetto “MyCivi” - mobilità per Civitanova Marche, elaborato dall’Assessorato ai Lavori pubblici del Comune è rientrato nella nella graduatoria del bando Por FESR "Acquisto e installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici pubblici e privati, alimentati da fonti alternative", che prevede una dotazione complessiva di 463.125,00 euro, utile a incentivare l'acquisto, l'installazione, l'attivazione e l'allaccio di infrastrutture di colonnine elettriche. Sono otto i Comuni della regione che riceveranno il finanziamento, a Civitanova saranno assegnati circa 40 mila euro.
In una fase iniziale si prevede l’installazione di quattro pensiline fotovoltaiche allacciate alla rete elettrica e connesse a colonnine di ricarica per veicoli elettrici privati. In una fase successiva, il sistema sarà integrato da barre di ricarica per biciclette e da un sistema di gestione bike-sharing da realizzare coinvolgendo gli operatori turistici della città.
Nello stesso tempo verrà recepito un altro investimento regionale per altre due colonnine collegate alla rete elettrica per l’alimentazione delle auto, che saranno installate nel parcheggio di piazza don Lino Ramini. Le due colonnine potranno servire quattro auto contemporaneamente.
“Civitanova è pronta per diventare città all’avanguardia nella mobilità alternativa – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo aver appreso la notizia del finanziamento regionale, cui si aggiungerà un contributo da parte delle casse comunali di circa 24 mila euro -. Il nostro obiettivo è ridurre l’inquinamento e il traffico delle auto nelle ore di punta, e durante la stagione estiva facilitare l’accesso al mare e in centro di un maggior numero di turisti. Nel secondo stralcio, il progetto svilupperà postazioni con pensiline fotovoltaiche per alimentare le bici elettriche per raggiungere il centro e gli chalet. Vogliamo sfruttare a pieno la nuova opportunità dovuta all’ampliamento della pista ciclabile sul litorale adriatico tra Porto Potenza Picena, Civitanova e Porto sant’Elpidio”.
Le quattro pensiline fotovoltaiche andranno collocate al parcheggio Cristo Re (zona portuale); parcheggio lungomare sud (largo Italia), parcheggio via Marinetti (zona stadio) e parcheggio Via Vai (pista ciclabile del Castellaro).