Castelraimondo

Nuova area camper a Castelraimondo: "Veicolo di turismo per tutto il territorio"

Nuova area camper a Castelraimondo: "Veicolo di turismo per tutto il territorio"

Nel fine settimana probabilmente più turistico dell’anno grazie all’Infiorata Corpus Domini in corso, Castelraimondo inaugura un’area altrettanto necessaria per lo sviluppo della  città. Taglio del nastro questa mattina nella zona adiacente agli impianti sportivi per la nuova area attrezzata per la sosta dei camper, già affollata grazie al “Raduno dei fiori” organizzato dal camper club “Il Cassero” proprio per inaugurare in grande stile la nuova zona di sosta dotata di 21 stalli con corrente elettrica. Il nastro è stato tagliato dal sindaco Patrizio Leonelli, accompagnato dal vice Roberto Pupilli, dagli assessori Elisabetta Torregiani e Edoardo Bisbocci, dai consiglieri Claudio Cioli e Renzo Marinelli, dal presidente regionale dell’associazione Campeggiatori delle Marche Piero Campanelli e dai membri del camper club locale guidati da Ottavio Bottoni. «Un vanto per Castelraimondo e un importante veicolo di turismo per tutto il territorio – afferma l’assessore al Turismo Torregiani -. Per la realizzazione dell’area ci siamo affidati ai consigli del camper club di Castelraimondo, che ringraziamo. Questo ha permesso di creare una zona perfettamente attrezzata e ben ubicata, tanto che sono subito arrivati i complimenti dai camperisti presenti per il raduno». Soddisfatto anche il consigliere comunale e regionale Renzo Marinelli: «Erano anni che aspettavamo questo momento, abbiamo un’associazione qui a Castelraimondo molto attiva e abbiamo cercato di rispondere alle loro esigenze. Cerchiamo in questo modo di essere ancora più accoglienti fornendo servizi a chi vuole visitare il nostro bellissimo territorio». Associazione che appunto in questi giorni ha organizzato una tre giorni dedicata all’Infiorata a cui hanno aderito diversi turisti muniti di camper arrivati in città già da ieri per assistere alla preparazione dei quadri fioriti. Oggi il gruppo si sposterà nella vicina Pioraco per un pomeriggio di visite guidate e passeggiate. Domani invece trasferta nel museo all’aperto dello scultore locale Fernando Caciorgna nella zona dei Feggiani e a seguire visita guidata presso il museo nazionale del costume folkloristico con la giornata che si concluderà in serata con la processione del Corpus Domini. Giornate intense per il presidente del camper club Il Cassero che ha accolto con entusiasmo ed emozione il taglio del nastro dei nuovi spazi. «Un’area di sosta di eccellenza, mancano ancora delle piccole cose e verranno apportate ulteriori migliorie, tutto grazie alla disponibilità del Comune – dice Bottoni -. Siamo convinti che sarà un’area molto frequentata in quanto nella zona non mancano luoghi da visitare e in cui godersi la natura. Speriamo che con la ricostruzione post sisma nel prossimo futuro ce ne siano ancora di più». Un’area di eccellenza anche per il presidente dell’associazione regionale Campanelli. «Il nostro scopo è favorire il turismo itinerante nelle Marche, da anni ci battiamo affinché la nostra regione possa avere più aree di sosta possibili, per cui – ammette Campanelli - siamo molto soddisfatti di essere qui a tagliare il nastro per un nuovo spazio dedicato, molto comodo e funzionale».

18/06/2022 16:15
Castelraimondo, lo spettacolo dell'Infiorata: mosaici realizzati con oltre 12 milioni di petali

Castelraimondo, lo spettacolo dell'Infiorata: mosaici realizzati con oltre 12 milioni di petali

Per la 30esima volta gli infioratori di Castelraimondo hanno dato il via alle danze della manifestazione dell’Infiorata Corpus Domini con il tradizionale e certosino taglio dei fiori. Un’operazione preliminare tanto delicata quanto importante per la qualità dei petali da utilizzare per realizzare i 23 quadri fioriti che saranno disposti lungo corso Italia. Decine di mani impegnate con un progetto ben preciso e scelto da tempo dalle varie associazioni che realizzeranno dei veri e propri mosaici floreali di 9 metri per 5 metri che andranno a colorare il cuore della città, utilizzando la cifra record di oltre 12 milioni di petali e 20 varietà di semi diversi. Queste le realtà che dopo il taglio dei fiori di ieri sera saranno chiamate oggi, alle ore 21, a realizzare le opere: AIDO, Alpini Alta Valle del Potenza, Avis Castelraimondo, Avis Podistica, Banda Bottacchiari, Campus Magnolie, Carabinieri in congedo, Coro Santa Cecilia, Comitato Crispiero, Quartiere Feggiani, Folgore Castelraimondo, Gruppo Folkloristico, Gruppo Giovani, Immaginarea, Comitato Infioratori, Pro Loco Mogliano, Pro Loco Castelraimondo, Protezione Civile, Quartieri Ripalta – Poggio Annalisa, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Tennis Club e Uteam. Questa sera gli infioratori saranno anche allietati dalla musica e dalle danze dei gruppi folkloristici che si esibiranno in piazza Della Repubblica con gruppi locali e stranieri.  L’Infiorata è anche gastronomia: in entrambe le giornate, infatti, sarà possibile degustare i tipici gnocchi con la ricetta dei Feggiani al termine e durante il laboratorio, mentre ogni attività di Castelraimondo porterà i petali direttamente nei piatti con ricette ad hoc. 

18/06/2022 12:45
Castelraimondo, premiata la Protezione Civile: "Un omaggio dovuto"

Castelraimondo, premiata la Protezione Civile: "Un omaggio dovuto"

Si è tenuta sabato mattina, in piazza Dante, la cerimonia di consegna delle targhe di ringraziamento ai volontari della Protezione Civile di Castelraimondo. Un omaggio legato al ruolo importantissimo rivestito dal gruppo in più campi, dove i volontari sono impegnati quasi quotidianamente.  Dal sisma al Covid fino al recente conflitto in Ucraina, la Protezione Civile di Castelraimondo ha sempre risposto presente all’appello e per questo il comune ha voluto omaggiare ogni singolo volontario con una pergamena e soprattutto con un grazie dal vivo. Al gruppo è arrivata anche una bella lettera da parte dell’associazione di promozione sociale “Comunità Ucraina nelle Marche” per il sostegno alla popolazione colpita dalla guerra offerto negli ultimi mesi tramite la raccolta di materiali e beni di prima necessità. "Un riconoscimento più che dovuto per i servizi svolti in questi ultimi anni pieni di emergenze e di attività da parte di un gruppo sempre molto disponibile e al servizio della popolazione" spiega l’amministrazione comunale in una nota, nel ribadire la riconoscenza nei confronti dei volontari. 

12/06/2022 15:03
Castelraimondo, riapre il centro del riuso: ecco gli orari

Castelraimondo, riapre il centro del riuso: ecco gli orari

Da domani, sabato 11 giugno, riapre il centro del riuso di Castelraimondo con nuovi orari settimanali. Situato in località Ele, è usufruibile da tutti i cittadini residenti in uno dei comuni dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e nel limitrofo comune di Camerino. Questi i giorni e orari di apertura: martedì ore 10-12 e nel pomeriggio ore 17-19, giovedì ore 17-19 e sabato ore 10-12. L’ente comunale ringrazia l’Unione Montana e il presidente Matteo Cicconi per la collaborazione nella riapertura del centro. «Dopo questo breve stop a causa della pandemia ripartiamo con il servizio con più slancio di prima – afferma proprio Cicconi -. In massima sinergia tra Comune e Unione Montana mettiamo a disposizione un servizio importante che dà la possibilità, a chi ne ha bisogno, di poter usufruire di prodotti altrimenti inutilizzati, dando così una seconda vita agli oggetti stessi''. ''Questo va a ridurre i conferimenti alle isole ecologiche - conclude Cicconi - , un approccio importante dal punto di vista culturale sotto il profilo del riuso. Ringrazio il Comune di Castelraimondo per la proficua collaborazione e invito i cittadini a fare un giro al centro per scoprire questa bella realtà e farne uso al bisogno».

10/06/2022 18:00
Castelraimondo, i Green Point non si aprono. Cosmari: "Tecnici al lavoro per risolvere il problema"

Castelraimondo, i Green Point non si aprono. Cosmari: "Tecnici al lavoro per risolvere il problema"

“In questi  giorni i tecnici dell'azienda fornitrice, con la supervisione del Cosmari, stanno intervenendo su alcuni Green Point istallati a Castelraimondo e che hanno fatto registrare alcuni malfunzionamenti temporanei. Valutata la situazione si stanno sostituendo alcuni componenti interni con l'intento di eliminare i problemi sinora riscontrati”.  Lo comunica, attraverso una nota la stessa azienda di smaltimento rifiuti con sede a Tolentino.  “Si consiglia in caso di mancata apertura di attendere qualche secondo e di ripetere nuovamente l'operazione per il conferimento dei rifiuti con il passaggio della propria  tessera”, spiega il Cosmari. “In caso di malfunzionamento  si invitano gli utenti a chiamare il numero indicato sul Green Point (339.3360342) e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, indicando il numero  della postazione indicato sempre sull'adesivo riportato sullo stesso Green Point.  Ci scusiamo con i cittadini  per i disagi con l'auspicio di  superare le comprensibili difficoltà  dovute al periodo di sperimentazione”.

08/06/2022 15:51
Torna il grande ciclismo: da Castelraimondo parte l'ultima tappa dell'Adriatica Ionica Race

Torna il grande ciclismo: da Castelraimondo parte l'ultima tappa dell'Adriatica Ionica Race

Torna il grande ciclismo a Castelraimondo con l’Adriatica Ionica Race, corsa a tappe maschile che si svolge ogni anno nel mese di giugno. In questa edizione si corre dal 4 giugno all’8 giugno e proprio nella tappa finale ci sarà la città del Cassero e dell’Infiorata come grande protagonista. Castelraimondo ospiterà infatti la partenza dell’ultima tappa con arrivo ad Ascoli Piceno dopo 152 chilometri. Lo start è fissato alle 12 presso piazza Dante. I ciclisti si muoveranno verso Camerino per poi scendere verso la costa attraverso Caldarola, Belforte, Tolentino fino a Macerata, poi si va in salita verso Urbisaglia, Colmurano, San Ginesio, Sarnano e Amandola: da lì si riscende fino ad Ascoli dove l’arrivo è fissato in piazza Roma. Tanti grandi nomi per una delle corse più importanti in Italia: tra i favoriti ci sono sicuramente Lorenzo Fortunato, Giovanni Carboni ed Eduardo Sepulveda, ma anche Filippo Zana, Jefferson Cepeda e Antonio Nibali. La Castelraimondo-Ascoli non è l’unica tappa marchigiana, il 7 giugno si correrà infatti anche la Fano-Sirolo. "La Regione Marche crede molto nella promozione dei nostri territori attraverso il ciclismo – spiega il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli -. Per questo nelle Marche ci saranno due tappe anche di un importante evento come l’Adriatica Ionica Race. Castelraimondo è da parecchi anni che punta sul ciclismo come promozione e anche quest’anno abbiamo voluto partecipare aderendo all’invito della Regione. Si tratta di una vetrina importante per le nostre bellezze e per i nostri prodotti tipici oltre che per la città in generale". 

04/06/2022 15:41
Castelraimondo, sabotaggio del contatore pubblico. Viale Europa resta senza luce: "Atto grave"

Castelraimondo, sabotaggio del contatore pubblico. Viale Europa resta senza luce: "Atto grave"

Nella serata di giovedì due zone di Castelraimondo sono rimaste al buio a causa di problemi alla linea elettrica. Si tratta di zona Monti e di viale Europa. Nel primo caso la natura del problema è tecnica: a causa di un guasto improvviso alla centralina dell’illuminazione pubblica è stato richiesto l’intervento degli addetti che sono riusciti a risolvere il danno e a far tornare la luce nella giornata di venerdì. In viale Europa, invece, gli operai hanno trovato lo sportello del contatore pubblico rotto e i fili staccati dalla centralina. "Si è trattato probabilmente di un atto di sabotaggio da parte di qualche incivile che tra l’altro ha anche rischiato di farsi molto male. Un atto grave e pericoloso – afferma il sindaco Patrizio Leonelli – non solo si va incontro a una denuncia penale, ma si rischia di prendere una scossa di corrente molto forte. Ci scusiamo con i cittadini per il disagio e ringraziamo gli operatori che sono intervenuti sul posto per ripristinare le linee". 

04/06/2022 14:49
Castelraimondo, grande successo per la prima edizione di 'Musica in Festa'

Castelraimondo, grande successo per la prima edizione di 'Musica in Festa'

Giornata di festa a Castelraimondo ieri per il 2 giugno per la prima edizione di "Musica in Festa": artisti giovani e i più esperti si sono esibiti di fronte e sul palco allestito in piazza Dante dalle ore 17 a 30 fino a tarda serata. I primi a presentarsi sono stati i ragazzi del coro “Scuola Incanto” dell’Istituto Comprensivo Nazzareno Strampelli sotto la supervisione dei docenti Fermanelli, Pierluca, Sgammato e Stella. A seguire poi è stata la volta dello spettacolo degli allievi della scuola cittadina di musica coordinati dalla maestra Annalisa Ferretti, mentre in serata (alle ore 21) sul palco sono saliti gli “Emergency”, band musicale dell’associazione Toscanini ’79 diretta dal maestro Gianluca Buresta. Applausi e complimenti al termine della kermesse a cui erano presenti anche il sindaco Patrizio Leonelli, che ha portato il suo saluto e diversi componenti dell’amministrazione comunale. Soddisfattissima dei suoi ragazzi la nuova dirigente scolastica Simona Lombardelli, che ha ringraziato i presenti, il Comune, l’associazione culturale “Toscanini ’79 – Metodo Rusticucci” e il direttore artistico dell’evento Luca Migliorelli. 

03/06/2022 22:06
'Furbetti' del reddito di cittadinanza, Emiliozzi: "Bene i controlli, ma occhio ai dati"

'Furbetti' del reddito di cittadinanza, Emiliozzi: "Bene i controlli, ma occhio ai dati"

“Sono molto felice di constatare che il sistema di controllo sul reddito di cittadinanza stia funzionando. Molto meno di vedere quanto in basso si possa cadere per questioni di soldi”. Queste le parole dell’on. Mirella Emiliozzi (M5s) all’indomani dei controlli scattati presso i comuni maceratesi di Castelraimondo, Pieve Torina, Montelupone, Potenza Picena, Montecosaro e Pollenza, e che hanno portato alla denuncia di 9 'furbetti' (leggi qui). “Mi chiedo se questi truffatori – prosegue nella nota Emiliozzi - si rendano conto che sottraggono risorse a gente che è costretta a rivolgersi al reddito di cittadinanza per far trovare qualcosa in tavola ai propri figli. Una misura di civiltà che finalmente ci ha allineato al resto dell’Europa e che peraltro ci ha posto al riparo da tensioni sociali che sarebbero state inevitabili a seguito della pandemia”. “Le denunce dimostrano semplicemente che i controlli stanno funzionando. Di certo non si può pensare di eliminare una misura di sostegno tanto importante, seppur sempre perfettibile, solo perché ci sono dei truffatori che se ne approfittano e che mi auguro paghino a caro prezzo. Purtroppo c’è chi continua a portare avanti una campagna di disinformazione sostenendo che a percepire il reddito siano soprattutto giovani che non hanno voglia di lavorare. Ma i dati veri dimostrano qualcosa di molto diverso: 2/3 dei percettori non sono occupabili, e il 20% di quelli che sono occupabili lavora già, ma con uno stipendio al di sotto della soglia di povertà, che quindi viene integrato dal rdc fino a raggiungere 780 euro. Inoltre – conclude l’onorevole pentastellato - c’è un’ampia fascia di persone tra i 55 ed i 65 anni, difficilmente ricollocabili. Questa è la verità! È da sciocchi credere a una tale fesseria ed è da bugiardi e irresponsabili sostenere una tesi diversa da quella che i dati ci riferiscono”.

02/06/2022 16:46
Castelraimondo, festa di fine anno per la Scuola Primaria in ricordo del dirigente Cavallaro

Castelraimondo, festa di fine anno per la Scuola Primaria in ricordo del dirigente Cavallaro

Una festa di fine anno con un significato speciale per le classi quinte della Scuola Primaria di Castelraimondo, e occorsa ieri pomeriggio (1 giugno) negli spazi dell’Istituto Nazareno Strampelli.  Musica e balli hanno lasciato spazio all’emozione del ricordo del compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, prematuramente scomparso lo scorso aprile. «Non ci hai dato modo di salutarti, ancora non ci sembra possibile – hanno detto alcuni dei bambini coinvolti nello spettacolo - Adesso sarai sicuramente lassù in cielo, forse perché così riesci a guardare tutti noi contemporaneamente». Applausi e qualche lacrima in sala anche da parte dei genitori degli alunni e dell’amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal sindaco Patrizio Leonelli. «Ho conosciuto Maurizio durante i miei primi giorni da sindaco e con lui si era subito instaurato un rapporto genuino – ha detto il primo cittadino sul palco – ci manca moltissimo: Castelraimondo ha subìto una grave perdita con la sua scomparsa». Nell’augurare agli alunni delle quinte un radioso futuro, è intervenuta anche l’assessore all’Istruzione Elisabetta Torregiani, ringraziando anche le insegnanti che a loro volta hanno chiuso questo percorso scolastico e organizzato l’evento. Fra questi: Francesca Panico, Emanuela Cruciani, Anna Dell’Anna, Bice Bisbocci, Adele Manuelli, Stefania Gagliardi, Ilaria Marcelloni, Valentina Crocenzi e Laura Fermanelli.

02/06/2022 14:50
Castelraimondo, l'Infiorata compie 30 anni: il programma completo dell'edizione 2022

Castelraimondo, l'Infiorata compie 30 anni: il programma completo dell'edizione 2022

Spegne 30 candeline l’Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo che torna con una bella serie di appuntamenti nella settimana dal 12 al 19 giugno.  La manifestazione, inserita nel cartellone del Grand Tour delle Marche, quest’anno colorerà ed animerà la città del Cassero con i classici quadri fioriti dei maestri infioratori locali e si arricchirà di diversi spettacoli e iniziative per rendere memorabile il 30esimo compleanno dell’evento principe dell’estate dell’entroterra maceratese. Si parte domenica 12 giugno con l’inaugurazione del Festival dei Gruppi Folcloristici a cura del gruppo Folcloristico di Castelraimondo, che, come l’Infiorata, intratterrà gli appassionati fino a domenica 19 giugno. Sempre il 12 giugno musica itinerante con la Treia Street Band - Blues Brothers show che dalle 18 e 30 sfilerà da piazza Della Repubblica a piazza Dante passando per corso Italia. Giovedì 16 giugno si entra nel vivo dell’Infiorata con il tradizionale taglio dei fiori in piazza Dante alle 20 e 30. Contemporaneamente aperitivo con il duo NudAcustica Live a cura del bar Eclissi sempre in piazza Dante. Alle 21 e 30 serata musicale con gli Stock84 a cura dell’Aido-Avis-Admo in largo Rotabella. Venerdì 17 giugno parte la realizzazione dei quadri fioriti in corso Italia. Dalle 21 gli infioratori si concentreranno lungo la via nel cuore della città e davanti alla chiesa della Sacra Famiglia per realizzare delle vere e proprie opere d’arte (23 quadri da 9x5 metri) che richiedono mesi di studio e preparazione e che fanno dell’Infiorata di Castelraimondo uno degli appuntamenti di questo genere più famosi di tutta Italia. Sabato 18 giugno, dalle 10 alle ore 14 (e anche domenica 19 giugno allo stesso orario), nella zona prossima agli impianti sportivi, spazio al laboratorio dell’Infiorata a cura del Grand Tour delle Marche per tutto coloro che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un quadro fiorito con il quartiere Feggiani. Seguirà un bel pranzo a base di gnocchi dei Feggiani. Durante la mattinata, alle 11, taglio del nastro per la nuova area camper nella zona degli impianti sportivi a cura del Camper Club Il Cassero. Sabato sera, alle 21 e 30, in piazza Della Repubblica appuntamento con la musica blues dei "Paggio and the Giraffes", formazione internazionale capitanata dal giovane castelraimondese Matteo Paggi, che torna nella sua città dall’Olanda per una serata magica sotto al Cassero. Domenica 19 giugno, alle 18.30, Santa Messa nella chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del “Corpus Domini” con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. In serata gran finale in piazza Dante con la musica anni ‘90: dalle 22 dj set con dj Phil del Much More e dj Fargetta, attesissimo ospite direttamente da Radio Deejay, Radio m2o e dai miglior club e piazze d’Italia. Durante l’evento saranno anche estratti i numeri della tradizionale lotteria dell’Infiorata. "Finalmente torniamo alla maestosità dei quadri pre pandemia – afferma il primo cittadino Patrizio Leonelli – vivremo una bellissima edizione che di fatto aprirà l’estate di Castelraimondo".  "Trenta anni non sono pochi e seppur in maniera differente e ridotta sono orgogliosa di dire che non ci siamo fermati neanche durante la pandemia. Quest’anno abbiamo voluto fare qualcosa in più diversificando l’offerta degli eventi - spiega l'assessore Elisabetta Torregiani -, che coinvolgono tutte le fasce d’età, compresa quella dei più piccoli con dei laboratori, fino ai ragazzi che tra sabato e domenica avranno due grandi eventi nelle due piazze della città". 

01/06/2022 20:01
Castelraimondo, il sindaco incontra Legnini: "Questione Tari? Il Governo si sta muovendo"

Castelraimondo, il sindaco incontra Legnini: "Questione Tari? Il Governo si sta muovendo"

Il commissario straordinario alla Ricostruzione Post Sisma 2016 Giovanni Legnini nella giornata di ieri ha fatto visita alla città di Castelraimondo per un incontro con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli. Un confronto importante e proficuo per vedere da vicino come si sta affrontando la ricostruzione in città e per rendersi conto delle problematiche ad essa connesse. Soddisfatto della visita il primo cittadino Leonelli: «Non pensavo trovasse il tempo di venire subito a Castelraimondo, invece ha accolto il mio invito di circa un mese fa – spiega il sindaco -. In occasione del congresso della Uil al Lanciano Forum ieri il commissario è passato in Comune dove lo abbiamo accolto in sala consiliare per affrontare diversi temi legati alla ricostruzione post sisma.  Si è messo a disposizione della nostra città, abbiamo parlato dell’ubicazione del nuovo Comune e del problema degli uffici oberati di lavoro con le difficoltà legate al reperimento del personale da assumere, ma anche dell’annosa questione Tari». Ai comuni mancano infatti importanti risorse derivanti dalla riscossione della Tari sugli immobili inagibili: a fronte di un mancato incasso le spese rimangono le stesse gravando sui bilanci comunali. «Sulla Tari il commissario ci ha rassicurato nei limiti di sua competenza, chiaramente è il Governo centrale che deve occuparsene, ma Legnini ci ha fatto capire che qualcosa si sta muovendo e presto la situazione dovrebbe sbloccarsi – afferma Leonelli -. È un’assurdità non mettere a disposizione dei comuni queste risorse che non vengono incassate a fronte delle stesse spese da sostenere».  Il commissario Legnini ha lasciato Castelraimondo nel pomeriggio con «la promessa di rincontrarci al più presto e di presentargli qualsiasi problematica dovesse venir fuori nel prossimo futuro – conclude Leonelli -. Di questa sua disponibilità e attenzione verso la nostra città lo ringrazio infinitamente».

31/05/2022 19:28
Castelraimondo, grande serata di beneficienza al Lanciano Forum dedicata alla sclerosi multipla

Castelraimondo, grande serata di beneficienza al Lanciano Forum dedicata alla sclerosi multipla

Uno show divertente e ed emozionante quello ha acceso la serata di mercoledì scorso al Lanciano Forum di Castelraimondo, dedicata alla beneficenza a favore della lotta contro la sclerosi multipla. Un modo da parte del Comune di rispondere all’appello di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), mettendo in scena uno spettacolo di 3 ore condotto dal giornalista Maurizio Socci e che ha visto alternarsi sul palco Riccardo Foresi, Antonio Lo Cascio, I Revival, Roberto Carpineti e i Parodia. Per l’occasione è stato presentato anche il brano inedito “Vivere”, canzone dedicata alla malattia scritta dallo stesso Foresi insieme a Massimiliano Caciorgna, Alessandro Boris, Giuseppe Medaglia e Angelo Funari. L'evento nasce da un’idea di Andrea Giorgetti, residente a Gagliole e affetto da sclerosi multipla che crede moltissimo nella ricerca e nell’AISM. «Ringrazio tutti gli artisti che si sono esibiti gratuitamente mettendo a disposizione la loro arte – ha dichiarato il sindaco Patrizio Leonelli - e ringrazio tutte le persone presenti e che hanno dato il loro contributo all’AISM. L’amministrazione comunale è onorata di aver promosso l’evento e felice di permettere che la nostra solidarietà sia arrivata a questa associazione, l’unica in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla attraverso la promozione, l’orientamento e il finanziamento della ricerca scientifica, la promozione e l’erogazione di servizi nazionali e locali». Presente anche il consigliere nazionale dell’AISM Giovanni Salvucci, che ha spiegato che “ogni 4 ore nel nostro paese una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla. La sclerosi multipla ha inizio per lo più tra i 20 e i 40 anni, in quello che è il periodo di vita più ricco di progetti nello studio, nel lavoro, in famiglia, per i figli e nelle relazioni sociali". Grande soddisfazione e gratitudine sono stati espressi anche dall’assessore ai Servizi Sociali e Salute Ilenia Cittadini e dall’assessore allo Sport e Tempo Libero Edoardo Bisbocci: “Abbiamo assistito a un vero esempio di resilienza, l’idea di Andrea Giorgetti è stata contagiosa, quel contagio positivo di cui c’è bisogno, ha unito artisti e cittadini sul tema della sclerosi multipla, una patologia poco conosciuta, ma purtroppo molto diffusa”. Alla fine della serata sono stati raccolti 2110 euro, che sono stati consegnati alla sede maceratese dell’associazione.

27/05/2022 19:56
Adriatica Ionica Race 2022, la nuova corsa a tappe si conclude nelle Marche: il percorso

Adriatica Ionica Race 2022, la nuova corsa a tappe si conclude nelle Marche: il percorso

Una tappa contraddistinta dal "muro" della Gradina (tra Camerano e Poggio di Ancona), da ripetere due volte, e un'altra "per ruote veloci", con doppio circuito cittadino finale. Le Marche ospiteranno le due frazioni conclusive della gara ciclistica professionistica Adriatica Ionica Race 2022, in programma dal 4 all'8 giugno. Saranno 826,5 i chilometri da percorrere, attraverso un intreccio di passaggi tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche. Cinque tappe altamente spettacolari che metteranno in mostra le bellezze paesaggistiche delle quattro regioni. I corridori transiteranno dal mare, alla collina, alla montagna, partendo da Tarvisio per finire negli elegantissimi spazi urbani di Ascoli Piceno. Organizzatore è l'ex campione del mondo di ciclismo su strada Moreno Argentin: "Le Marche sono una regione che mi ha dato ciclisticamente molto e conservo sempre dei bellissimi ricordi. A Senigallia ho perso la Maglia Rosa, ma ho vinto sul Conero e tante tappe della Tirreno-Adriatico". Il 7 giugno si correrà la "Fano - Riviera del Conero", con arrivo a Sirolo, di 164,5km e l'8 giugno la "Castelraimondo - Ascoli Piceno" di 152,3 km. Le due tappe sono state presentate in Regione, alla presenza, tra gli altri, del presidente Francesco Acquaroli. Le immagini televisive della manifestazione saranno trasmesse in Italia da RaiSport ed Eurosport (in streaming sulla piattaforma PMG Sport). Attraverso i canali Eurosport e Gcn saranno visibili in tutti i Continenti, in particolare: Europa, Asia, Area del Pacifico, Cina, Nuova Zelanda, India sub-continentale, America Latina e Centrale.

25/05/2022 19:23
Castelraimondo, torna l'appuntamento con la Stracassero

Castelraimondo, torna l'appuntamento con la Stracassero

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, torna la Stracassero. Giunta alla 18esima edizione, la Stracassero si terrà domenica 29 maggio con ritrovo alle ore 8 in piazza Dante. La partenza della gara competitiva (l’ultima edizione si era tenuta nel 2019) è fissata per le ore 9 e 30, mentre a seguire ci sarà la partenza della passeggiata ludico-motoria. La Stracassero, infatti, negli anni si è affermata sempre di più come competizione sportiva del circuito del campionato regionale Marche, ma anche come momento di incontro per famiglie e appassionati che amano camminare nei bellissimi paesaggi dell’entroterra. Per questo motivo alla gara di 11 km è stato affiancato un appuntamento meno impegnativo di 3,5 km in camminata. Per le ore 11 sono previste le premiazioni, con la gara valida per il Gran Prix Strada Master 2022, 8° Memorial Massimo Belli e 13° Memorial Pacifico Carbonari. Organizzata dal gruppo Podistico Avis Castelraimondo, la Stracassero è patrocinata dal Comune di Castelraimondo insieme alla Pro Loco locale e alla Fidal Marche. «Siamo molto felici del ritorno della Stracassero – afferma l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – una bellissima giornata di sport e convivialità che mancava tantissimo agli appassionati e alla cittadinanza». «Appuntamenti come questo sono fondamentali per la nostra comunità e l’amministrazione comunale è ben lieta di supportare queste iniziative lanciate dalle sempre attive associazioni locali. Un grazie agli organizzatori e ai tanti volontari che saranno impegnati sul campo per la riuscita di questo bellissimo evento».

20/05/2022 13:41
Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Nove patenti ritirate ed altrettante denunce, oltre a 10 multe: è il risultato del fine settimana denso di controlli dei Carabinieri del comando provinciale di Macerata.  A Sarnano, i militari hanno deferito, in stato di libertà, un 55enne di San Ginesio, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, in evidente stato di alterazione alcoolica, si è rifiutato di sottoporsi al controllo alcolemico.  La condotta di guida dell’uomo aveva insospettito i Carabinieri visto che aveva percorso contromano lunghi tratti stradali della provinciale 78, in località Pian di Pieca. Al sopraggiungere delle forze dell’ordine, il conducente ha tentato di raggiungere la propria abitazione con l’intento di sottrarsi al controllo, senza successo: è stato disposto il ritiro della patente e il sequestro del mezzo. A San Severino Marche, i Carabinieri della locale stazione hanno sanzionato un automobilista, al quale hanno anche ritirato la patente, per aver sorpassato tutte le auto che erano in attesa del passaggio del treno, in prossimità del passaggio a livello di viale Eustachio, percorrendo tutto il tratto di strada contromano fino all’incrocio per immettersi in viale Europa.  A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno denunciato un 21enne italiano, residente nella provincia dorica, risultato positivo all’accertamento etilometrico. Anche al giovane dorico è stata ritirata la patente di guida. Stessa infrazione anche a Castelraimondo, dove i Carabinieri della stazione di Visso hanno deferito un commerciante di origini romane, ma, residente nel camerte. Per l’uomo è scattato il ritiro della patente di guida.  A Camerino e Matelica, i militari hanno denunciato due uomini, di 51 e 36 anni, operai del luogo ed una donna, 36enne, di Civitanova Marche. I tre sono rimasti coinvolti, in circostanze diverse, in incidenti stradali con feriti.  Sottoposti all’alcol-test sono risultati tutti positivi. Ai tre automobilisti è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione e sequestrato il mezzo per la confisca. Teatro dei sinistri stradali la strada provinciale 256 e la superstrada, in direzione Muccia – Serravalle di Chienti.  Ritiro della patente e denuncia anche per un 48enne, barista del capoluogo, e un 25enne, parrucchiere di Monte San Giusto: entrambi sono risultati positivi all’accertamento etilometrico alla guida, rispettivamente di uno scooter e di un’autovettura, svolto a Macerata dagli uomini dell’aliquota radiomobile. Sempre i Carabinieri di Macerata, nel corso dell’ultima settimana, hanno elevato 10 contravvenzioni al codice della strada ad altrettanti giovani ventenni.  

17/05/2022 12:26
Escursione sui Sibillini si trasforma in tragedia: muore un uomo di 59 anni

Escursione sui Sibillini si trasforma in tragedia: muore un uomo di 59 anni

Traversata dall'Adriatico al Tirreno passando per i monti Sibillini finisce in tragedia: muore un 59enne escursionista. Il fatto si è verificato nella tarda mattinata di ieri (la notizia è stata diffusa soltanto oggi) sul Monte D’Aria, sopra Serrapetrona, tra Castelraimondo, Camerino e San Severino. L’uomo, originario di Roma, si trovava in compagnia della moglie e di alcuni amici quando in un punto a 200 metri a valle ha accusato un malore e si è accasciato a terra. I presenti alla spedizione -  partita al mattino da San Severino, ma iniziata giorni prima – dopo aver prestato il primo soccorso hanno allertato il 118. L’eliambulanza ha raggiunto la zona del Monte D’Aria insieme a un tecnico del Soccorso Alpino, ma il medico sul posto non ha potuto che constatare l’avvenuto decesso del 59enne. Sul luogo, nel frattempo, sono giunti anche i Carabinieri per gli accertamenti di rito. Dopo il successivo nullaosta, la salma del 59enne è stata trasferita all’obitorio di Camerino

14/05/2022 22:05
A Castelraimondo una corsa contro la fame nel mondo nel nome del compianto preside Cavallaro

A Castelraimondo una corsa contro la fame nel mondo nel nome del compianto preside Cavallaro

L’Istituto Nazzareno Strampelli di Castelraimondo ha corso contro la fame nel mondo. Una bella mattinata di sport e solidarietà nel cuore della città del Cassero grazie alla collaborazione della Onlus “Azione contro la fame” (con il patrocinio del Coni), che ha chiamato a raccolta le scuole italiane per una corsa solidale che ha l’intento di raccogliere fondi. Una bella opportunità per responsabilizzare tutti gli alunni e avvicinarli alla solidarietà. Ad ogni studente è stato consegnato il passaporto solidale, un libretto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone intorno all’alunno, cercando delle mini-sponsorizzazioni per la corsa. Le persone sensibilizzate potranno essere sponsor e fare piccole promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Castelraimondo ha risposto presente e per l’occasione l’amministrazione comunale ha messo a disposizione corso Italia, nel tratto tra piazza Della Repubblica e viale Europa. Qui decine di bambini hanno corso con questo nobile obiettivo, sotto l’occhio vigile di insegnanti e volontari di Protezione Civile e Avis Podistica. Il bel tempo ha fatto da cornice a un martedì mattina speciale che gli alunni dello Strampelli faranno fatica a dimenticare. «Una bellissima iniziativa che ha visto coinvolti i nostri giovani – afferma l’assessore ai Servizi Scolastici Elisabetta Torregiani -. «Questo progetto è stato portato a Castelraimondo dal compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, per cui ancora una volta lo ricordiamo con affetto a dimostrazione del suo costante impegno verso il prossimo. La scuola ha voluto portarlo avanti tramite la professoressa Manuela Miconi che mi ha chiamato e subito ci siamo rimboccati le maniche. Ringraziamo i volontari della Protezione Civile per l’assistenza e quelli dell’Avis Podistica che grazie alla loro esperienza in materia hanno permesso un ottimale coordinamento di tutta la mattinata».

10/05/2022 16:41
Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Il nuovo segretario provinciale, dallo scorso dicembre, Marco Belardinelli e il segretario regionale Andrea Orazi hanno spiegato per l’occasione le tematiche di discussione del gruppo nato nel 2008 a livello nazionale e composto da giovani fino ai 30 anni. Fra i temi più sentiti dall’organizzazione, quelli legati a istruzione e lavoro, ma anche vita sociale, attivismo locale, diritti civili, temi politici, difesa dei più deboli, questione ambientale, Europa e la parità di genere. «Veniamo da anni sicuramente difficili – ha spiegato Belardinelli – in particolare per le ragazze ed i ragazzi, che in una certa età con particolari esigenze di vita hanno sofferto più di altri l’isolamento. Come Giovani Democratici abbiamo cercato di svolgere attività online che trattassero proprio i temi sanitari e del coronavirus oltre all’aver svolto a Camerino un’iniziativa lo scorso autunno sulla ricostruzione con il commissario Giovanni Legnini e l’europarlamentare Brando Benifei, mentre a Civitanova Marche si è organizzata una raccolta di beni primari per le persone in difficoltà. Oggi sappiamo – ha proseguito il nuovo segretario provinciale - che per molti amici e coetanei è difficile avvicinarsi al mondo dell’attivismo politico ed è una difficoltà che stiamo cercando di abbattere. Mi sento comunque di ringraziare profondamente Elvis Castagna che prima di me è stato segretario provinciale e che ha continuato con sacrificio a condurre tutto in un periodo difficile». Tante le iniziative a livello regionale pronte a partire: dal diritto all’aborto con la legge 194, il bonus sullo psicologo di base, la Tampon tax e le normative su stage e tirocini. A livello provinciale invece si ripartirà dalle realtà territoriali. Dopo i circoli di Civitanova e Camerino verrà inaugurato entro la fine del mese quello di Tolentino, dove particolarmente cospicua è la componente femminile e la segretaria sarà la giovane Alessia Cesini. Ognuno dei circoli non funzionerà solo per il comune di provenienza ma per tutti quelli di prossima vicinanza, come Castelraimondo, Fiastra o Montecosaro. «A noi GD di questa provincia piace precisare come ci concentreremo nel futuro sui diritti della donna e la componente femminile - ha sottolineato Belardinelli – oltre che alle problematiche e legati alle varie realtà studentesche». A testimonianza di entrambi questi punti la presenza come ospite della conferenza la vicepresidente del Consiglio degli studenti Unicam Jessica Piccioni, che i prossimi 17, 18 e 19 maggio si presenterà candidata nella circoscrizione nord-est Italia al Consiglio Nazionale Studentesco Universitario nelle fila di "Primavera degli studenti", sperando di portare la rappresentanza di un piccolo ateneo dove non è mai stato. La centralità del lavoro però sarà concentrata a livello di federazione sulla proposta di legge regionale, presentata lo scorso mese all’Assemblea legislativa delle Marche, su un fondo di sostegno nell’acquisto della prima casa per le giovani coppie nei piccoli comuni dell’entroterra e del cratere sismico: «Seguiremo la proposta per i mesi che verranno – ha concluso Belardinelli- daremo le nostre valutazioni e lotteremo perché sia adottata. Un fondo per le giovani coppie può sembrare un piccolo contributo, ma per costruirsi una famiglia ed un futuro soprattutto nei piccoli comuni e in quelli colpiti dal sisma è un sostegno fondamentale per noi giovani».

07/05/2022 19:53
Castelraimondo, oltre 400 persone per lo show "Un uomo da pic-nic" di Antonio Lo Cascio

Castelraimondo, oltre 400 persone per lo show "Un uomo da pic-nic" di Antonio Lo Cascio

Applausi e tantissime risate al Lanciano Forum di Castelraimondo per l’appuntamento di ieri sera con la comicità di Antonio Lo Cascio. Oltre 400 persone sono state intrattenute da circa due ore di spettacolo tra battute, musica, show, sorprese e ospiti che si sono alternati sul palco al fianco dell’abile Simone Bargiacchi (vero nome di Lo Cascio). Con il suo “Un uomo da pic-nic” il comico marchigiano ha trasportato i presenti su un pianeta parallelo fatto di risate e spensieratezza, un mix tanto felice quanto necessario dopo tanti mesi difficili a causa della pandemia. Si tornerà a ridere al Lanciano Forum il prossimo 21 maggio (sabato), con la commedia dialettale “Porchi, contadini e contesse”. Sul palco gli attori amatoriali del laboratorio di teatro della sede di Castelraimondo dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, ovvero Gabriella Sparvoli, Pacifico Burzacca, Carolina Casoni, Mauro Sebastiani, Pietro Palanca, Gianni Prosperi, Emanuela Grelloni e Maria Pietrangeli Bernabei, coordinati dalla docente Loredana Ottavini. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune e dalla Pro Loco di Castelraimondo, avrà inizio alle ore 21 e 15 con ingresso gratuito.  

06/05/2022 20:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.