Chiuso in positivo il bilancio consuntivo 2017 del Comune di Castelraimondo, approvato dal Consiglio comunale in due sedute distinte che si sono svolte il 14 settembre e l'11 ottobre, e durante le quali si è discusso rispettivamente del Rendiconto Finanziario e del Conto Economico e Conto del Patrimonio.
Come ricordato dal consigliere Paolo Cesanelli e dal sindaco Renzo Marinelli, sull’andamento del bilancio hanno inciso in maniera rilevante le dinamiche legate agli eventi sismici che hanno fortemente condizionato il programma originale dell’amministrazione, alla luce di sopravvenute e prioritarie necessità.
I dati esposti da Cesanelli hanno evidenziato un trend positivo dei conti comunali: in particolare il rendiconto finanziario al 31 dicembre 2017 presenta un avanzo di amministrazione pari a 1.864.323,43 euro.
Fra le Entrate correnti (complessivamente pari a 7.438.147,65 euro), rispetto al 2016 si è registrato un forte aumento di quelle Derivate, per effetto dei trasferimenti statali conseguenti al terremoto. Tali entrate sono passate da 844.495,75 euro a 3.670.617,99 euro e sono da ricondurre principalmente alle “Erogazioni Statali per Autonoma Sistemazione”, pari a 2.407.834,58 euro.
Fra le spese correnti, quella per il Personale, ammontante a 1.243.603,75 euro, rispetta i vincoli di legge (tetto di riferimento costituito dalla media del triennio 2011-2013).
Il Comune ha usufruito della sospensione per le rate di ammortamento dei mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti e con l’Istituto di Credito Sportivo, proseguendo invece il rimborso di altri mutui residuali ed in stato terminale.
Nel corso dell’esercizio 2017 non sono stati accesi mutui.
Le spese in conto capitale evidenziano un aumento sensibile, passando da 1.192.664,41 euro (nel 2016) a 3.555.761,00 euro (nel 2017), per la quasi totalità impegnate per far fronte all’emergenza post sisma.
L’indice relativo alla tempestività dei pagamenti evidenzia un netto miglioramento attestandosi a 33,22 giorni (nel 2016 era di 42,27 giorni) ed avvicinandosi progressivamente all’obiettivo di 30 giorni (termine fissato per la Pubblica Amministrazione).
Non sono presenti debiti fuori bilancio e sono stati rispettati tutti i 10 parametri che rilevano se l’Ente è strutturalmente deficitario.
Nonostante le note problematiche legate al sisma ed al protrarsi della gestione di emergenza, il Comune di Castelraimondo ha rispettato il patto di stabilità, conseguendo un saldo obiettivo pari ad 1.407.575,79 euro (nel 2016 era pari a 170.225,76 euro), derivante dalla sommatoria del saldo di parte corrente (1.378.848,20 euro) e di quello di parte capitale (28.727,59 euro).
Il Patrimonio Netto del Comune è pari a 19.192.435,69 euro, a fronte di debiti complessivi per 12.678.545,40 euro di cui 7.967.970,84 per la residua quota capitale dei mutui in ammortamento. I debiti di finanziamento ammontano al 42,41% del patrimonio netto.
Il Conto Economico evidenzia un risultato positivo pari ad 937.768,30 euro (863.770,10 è il risultato dopo le imposte).
In conclusione, si può sicuramente affermare che i due risultati (avanzo di amministrazione e risultato economico) rivelino una situazione di buon equilibrio e di sana gestione in particolare il risultato di amministrazione ci mostra un apprezzabile stato della liquidità a breve. Analogamente, il risultato economico che confrontando costi e ricavi indica l’attitudine del Comune a creare ricchezza, mostra un dato altrettanto positivo.
L’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato all’unanimità 2 importanti provvedimenti.Con il primo provvedimento sono stati aggiornati i documenti di pianificazione del servizio idrico integrato attraverso i quali sono state recepite le ultime novità regolatorie introdotte dall’Autorità nazionale (ARERA) in termini di adeguamento degli standard tecnici di qualità del servizio. Sono stati in particolare individuati obiettivi incentivanti per i gestori operanti nel territorio nel prossimo biennio al fine di garantire un servizio di qualità sempre migliore.
Ma certamente il provvedimento che desta maggiore interesse è l’approvazione dell’articolazione tariffaria unica d’Ambito. Grazie ad un lungo e complesso iter istruttorio avviato alla fine dello scorso anno è stato possibile definire una struttura dei corrispettivi unica che verrà applicata in gran parte dell’ATO 3 Macerata.
Il Presidente Fiordomo commenta così: “Sono estremamente soddisfatto della conclusione positiva e della votazione favorevole all’unanimità di questo provvedimento e penso sia una decisione per certi versi storica. A partire da oggi, saranno applicate le stesse tariffe a più dell’80% delle utenze sul nostro territorio, superando le ingiustificate differenze presenti fino ad oggi. Questo provvedimento è un ulteriore passo avanti verso il gestore unico d’ambito, grazie al quale potranno essere attuate le economie di scala e di scopo necessarie per una riduzione delle tariffe attuali.”“Assicurare la realizzazione dell’ingente Piano degli interventi previsti nei prossimi anni - continua Fiordomo - servirà per erogare un servizio con livelli di qualità sempre crescenti. Gli investimenti previsti permetteranno un adeguamento delle infrastrutture, soprattutto in termini di riduzione delle perdite idriche.” L’articolazione unica d’ambito verrà applicata in tutta la fascia collinare e marittima dell’ATO 3, con decorrenza dal 1° gennaio 2018. Rimane esclusa la parte montana nei cui comuni continuerà ad essere applicata la struttura tariffaria previgente.
Di questo e di altri temi riguardanti il Servizio idrico integrato si discuterà sabato 13 mattina ad Osimo, nella Sala maggiore del Palazzo comunale dalle 10.00 alle 12.30 in occasione della Giornata della Trasparenza dell’AATO 3.
Tagli gli pneumatici di 5 auto e viene denunciato.
È accaduto a Castelraimondo, ad essere coinvolto un operaio di 33 anni, B.M., incensurato e nato a Camerino ma residente appunto a Castelraimondo.
I Carabinieri sono risaliti all'uomo grazie all'acquisizione dei filmati delle telecamere e hanno denunciato il 33enne per danneggiamento aggravato.
Le auto, danneggiate nella notte, erano parchegghiate nel quartiere Faggiani. L'ammontare dei danni è pari a circa 2000 euro.
Da lunedì 8 ottobre il Comune di Castelraimondo, su iniziativa dell’Istat nazionale, avvierà il censimento permanente della popolazione. Una parte degli abitanti, scelta a campione, verrà censita per aggiornare i dati legali della popolazione, come previsto dalle normative europee e italiane.
Questa volta il censimento non riguarderà – come avveniva in passato – tutta la popolazione, ma si svolgerà in due modalità distinte in due fasi: in un primo momento verranno coinvolte solo delle aree del territorio comunale e i cittadini vedranno dei rilevatori arrivare a casa. In un secondo momento saranno coinvolti alcuni nuclei famigliari sull'intero territorio comunale, che riceveranno direttamente la comunicazione dall’Istat.
In questa prima fase, che si avvierà appunto lunedì 8 ottobre, sarà possibile notare le locandine affisse negli androni e nei portoni delle abitazioni che sono state selezionate: degli operatori specializzati si recheranno nelle abitazioni ad effettuare le interviste, questi operatori saranno riconoscibili tramite un cartellino identificativo con la loro foto e dati anagrafici e il timbro del Comune.
Sarà sempre possibile contattare il centro comunale di censimento per avere conferma di essere stati inseriti nel censimento e avere ulteriori informazioni sui rilevatori presenti in zona, i riferimenti utili sono: 0737/640732 e anagrafe@comune.castelraimondo.mc.it
Nella seconda fase, alcune famiglie riceveranno la comunicazione direttamente dall’Istat, che le informerà di essere state coinvolte nel censimento: potranno poi scegliere se compilarlo autonomamente via WEB, se attendere l’arrivo del rilevatore con cui prendere un appuntamento oppure se recarsi presso il centro comunale di censimento nei giorni di apertura (martedì – giovedì – sabato dalle 10.30 alle 13.00).
"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)
Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo:
"Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni. Manca la consapevolezza che quelli del 2016 sono stati più sismi e che le Marche, per le devastazioni subite, numero delle persone coinvolte, numero degli immobili da ricostruire, comunità intere da rigenerare; hanno dei tratti di originalità nelle esigenze e nelle modalità di intervento.
Nel frattempo è stato pubblicato un ulteriore decreto riguardante il sisma, e anche qui è mancato il coraggio e la lungimiranza. Nessun intervento a proposito della differenziazione degli interventi all’interno del cratere, tanto sbandierata dai rappresentanti dell’attuale maggioranza; né per la semplificazione; e soprattutto nessun intervento né dotazioni finanziarie, per quanto riguarda gli oltre 700 tecnici assunti temporaneamente negli uffici sisma dei Comuni e della regione; i cui incarichi ad oggi scadono a fine anno. In assenza di queste persone e di atti decisivi per il rinnovo dei loro incarichi, a breve, la ricostruzione, che con tanta lentezza, stenta a partire, diventa una presa in giro".
Massimo Montesi
Art. 1 Mdp Marche
I carabinieri della compagnia di Camerino hanno individuato un’articolata rete di spaccio, in grado di rifornire Castelraimondo, Camerino e Matelica, in particolare di hashish e marijuana. Tre le persone raggiunte da ordinanza di custodia cautelare dopo oltre un anno di indagini, due i denunciati a piede libero e oltre 30 persone segnalate ala prefettura come assuntori.
L’organizzazione, secondo le indagini dell’Arma, avrebbe ruotato intorno a Ndoja Dranoel. Mettendo insieme gli elementi riscontrati con attività di pedinamento e intercettazione, i carabinieri hanno ricostruito il canale di approvvigionamento e il successivo sistema di distribuzione, attraverso una serie di collaboratori che il cittadino albanese riusciva a rimpiazzare con facilità nel caso in cui fossero stati bloccati da parte delle forze dell’ordine.
Undici le perquisizioni eseguite nella notte tra Camerino, Castelraimondo, Matelica, Tolentino e Porto Sant’Elpidio. Quattro i chili di stupefacente sequestrati.
In manette anche Carlo Raimondi, trovato con 50 grammi di hashish e di marijuana, oltre a materiale per confezionamento, e Michal Radejovsky, anche lui con mezzo etto di erba. Altri due, come detto, sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio.
Ci sarà spazio anche per il genetista agrario marchigiano Nazareno Strampelli nell’ambito di una conferenza in programma a Genova in occasione della sedicesima edizione del Festival della Scienza, che si terrà nella città della Lanterna dal 25 ottobre al 4 novembre.
Giovedì 1 novembre, alle ore 18.30, presso l’Archivio Storico di Palazzo Ducale, il biologo e ricercatore castelraimondese Sergio Salvi, terrà una conferenza dal titolo “Biotecnologie e agricoltura: un viaggio attraverso il cambiamento. Da Nazareno Strampelli alla CRISPR”.
Sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’evoluzione delle biotecnologie applicate all’agricoltura, muovendo i primi passi dall’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli, pioniere del miglioramento genetico vegetale grazie ai suoi studi sul frumento d’inizio Novecento, fino alla più recente tecnica del “genome editing”, che promette di rivoluzionare, ancora una volta, il modo di produrre cibo per l’umanità. In mezzo, la storia della Rivoluzione verde e la controversa polemica sugli organismi geneticamente modificati completeranno il percorso che, sviluppandosi su oltre un secolo di ricerca scientifica in agricoltura, terminerà con la descrizione delle potenzialità date dalla CRISPR, la biotecnologia più evoluta attualmente a disposizione degli scienziati per finalità migliorative che investono tutte le scienze biologiche, spaziando dall’agricoltura alla medicina.
L’obiettivo a breve termine dei genetisti agrari di oggi è quello di incrementare la produzione agricola mondiale di almeno il 60 per cento per poter sfamare gli oltre 9 miliardi di persone attese per il 2050. Il tutto reso ancora più complicato dai cambiamenti climatici in corso e dalla progressiva riduzione delle risorse, soprattutto acqua e terre coltivabili.
Un pomeriggio a contatto con la natura per imparare a conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo in cucina. E’ quello che propone per domani (sabato 22 settembre) a Castelraimondo, con ritrovo in piazza Dante alle ore 16, l’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche in collaborazione con il Centro Educazione Ambientale Valle dei Grilli e dell’Elce e con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli.
L’appuntamento viene presentato nell’ambito del progetto YounGreen e si aprirà con una passeggiata che servirà a riconoscere, raccogliere e insegnare a utilizzare le erbe spontanee. La passeggiata si svolgerà lungo il parco fluviale di Castelraimondo e sarà guidata dal Centro Educazione Ambientale Valle dei Grilli e dell'Elce. Con le erbe raccolte i ragazzi dell’Ispeoa “G. Varnelli”, l’Istituto Alberghiero di Cingoli, alle ore 18 daranno vita a un cooking show in piazza Dante cui seguirà anche una degustazione. A seguire dj set con Jacopo Jajani,
Il progetto YounGreen si sviluppa da una programmazione locale attraverso una rete partenariale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili. L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.
Si invita la popolazione a partecipare e condividere il proprio tempo insieme. Non è necessaria prenotazione, l’evento completamente gratuito. Per informazioni telefonare 3294578364 oppure inviare una mail ad ats17.progettisociali@gmail.com
Bella partecipazione alla Biciclettata che si è svolta ieri a Castelraimondo. In tanti, grandi e piccoli, hanno voluto prendere parte alla pedalata promossa anche quest'anno dall'assessorato allo sport del comune in occasione della Settimana europea dedicata alla mobilità sostenibile. E non è passata inosservata la presenza della dolce mascotte, il cagnolino Giotto, seduto composto nel cestino della bici della sua padrona per tutta la durata della manifestazione.
Da Piazza della Repubblica il via alle biciclette, che hanno percorso il tratto fino al Castello di Lanciano e sono tornate indietro. Qui all'arrivo, ad attenderli la merenda con il Nutella Party. “La Biciclettata come sempre riscuote una partecipazione sentita – ha affermato l'assessore allo sport, Elisabetta Torregiani, che ha preso parte alla pedalata – è un bel modo per promuovere il mezzo più green e la pratica dell'attività fisica, un pomeriggio in allegria tra le strade della nostra cittadina assieme ai bambini e ai ragazzi”.
Anche quest'anno a Castelraimondo, per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, torna la Biciclettata. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato allo Sport del comune di Castelraimondo con la collaborazione dell'Avis e del Gruppo Podistico. Si parte domenica pomeriggio, 16 settembre, alle ore 16, da Piazza della Repubblica. La partecipazione è libera, aperta come sempre a cicloamatori di tutte le età; insieme alla volta del Castello di Lanciano e ritorno. Ad attenderli, al traguardo, una gustosa merenda con il Nutella Party.
“Anche quest'anno riproponiamo la Biciclettata – ha spiegato l'assessore allo sport Elisabetta Torregiani – un appuntamento che riscuote sempre grande partecipazione, un momento per stare insieme e godere degli ultimi pomeriggi di estate. Questo ci conferma l'intento primario di questa iniziativa, che è quello di incentivare l'attività fisica con il mezzo più green che ci sia, cioè la bicicletta, e avvicinare anche i più piccoli allo sport e alla scoperta dei paesaggi e delle aree che abbiamo a disposizione. Una pedalata, ovviamente non competitiva, per stare insieme alle famiglie ed agli amici e godersi l'ultimo stralcio dell'estate prima del rientro a scuola”.
Dal Partito Comunista Italiano, Sezione intercomunale “E. Berlinguer” Matelica - Esanatoglia, riceviamo
Apprendiamo dagli organi di informazione che sono stati consegnati i lavori del secondo lotto della Pedemontana che riguarda il tratto Matelica - Castelraimondo.Abbiamo più volte espresso il nostro dissenso nei confronti di un’opera inutile, dannosa e devastante per il nostro territorio. Una strada a DUE corsie percorribile ad una velocità di 70/90 Km l’ora, dopo aver devastato la zona di sainale, dopo aver abbattuto oltre 240 querce secolari e sotterrato ettari e ettari di preziosi vigneti, e con oggettive prospettive che rimarrà un’altra incompiuta, perché un conto è consegnare i lavori, altra cosa è avere la liquidità necessaria.Il nostro partito ha più volte sostenuto la necessità di un ammodernamento dell’attuale collegamento Matelica - Castelraimondo, che comporterebbe enormi risparmi economici e ambientali.
Riteniamo altresì necessario che la cittadinanza sia consapevolmente informata sui pro e sui contro della realizzazione di un’opera così devastante. Proprio per questo, sin dal 16 luglio scorso, abbiamo chiesto all’Amministrazione comunale di promuovere una pubblica assemblea al fine di divulgare tutti gli aspetti tecnici inerenti al progetto.Purtroppo la maggioranza non solo non ha risposto alle nostre richieste (è bene ricordare che il PCI è parte integrante di questa maggioranaza pur non avendo incarichi istituzionali) ma apprendiamo oggi che è stata convocata una riunione per il 20 settembreper discutere anche della Pedemontana. Chiudiamo la stalla dopo che i buoi sono scappati.Silenzio assoluto a tutti i livelli dei 5* i quali hanno improntato la loro campagna elettorale anche sulla verifica dei costi/benefici per le grandi opere. Hanno il Ministro alle infrastrutture, hanno il Presidente della Commissione parlamentare alle infrastrutture, esprimono sindaci, consiglieri regionali e locali. Però.....silenzio assoluto.
90.000.000 (novanta milioni) di euro per il tratto di strada Matelica - Castelraimondo; ecco l’ urgente necessità di un confronto sui costi/benefici, altro che “un asse strategico anche per la ricostruzione post sisma” come affermato dal Presidente della Giunta regionale Ceriscioli, il quale ha anche detto che i lavori del 1° lotto Fabriano - Matelica è realizzato al 50%. Ma dove vive questo personaggio? Vada in cima alle Serre di Cerreto D’Esi e dia uno sguardo verso Matelica, forse si renderà conto delle baggianate che va dicendo.
Finalmente, dopo due anni dall’interruzione dei rapporti di lavoro di tutte le maestranze del cementifico di Castelraimondo - Gagliole, è stata chiusa la vertenza sindacale relativa alla procedura dei licenziamenti collettivi.
Fillea CGIL e Filca CISL assistite dai legali Pettinari e Pantaleoni, hanno tutelato 47 dei 71 ex dipendenti.
Di questi 47, nel tempo, circa il 90% si sono ricollocati, a dimostrazione delle competenze e delle capacità professionale dei lavoratori. Il restante 10% ha maturato il requisito pensionistico o è vicino al suo traguardo.
Nell’accordo raggiunto, che prevede un congruo indennizzo economico (15 mensilità), è stata esclusa la transazione relativa agli ultimi due mesi (agosto e settembre 2015) per i quali non è stata riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria. A breve verrà richiesto un incontro all’attuale proprietà per definire il riconoscimento delle differenze contributive e retributive di agosto e settembre 2015.
Infine nell’ottica della tutela della salute dei lavoratori nell’accordo rimane la possibilità per gli ex dipendenti di agire nei confronti dell’azienda nel caso si manifestino malattie professionali riconducibili all’attività svolta presso il cementificio.
"D’altra parte" affermano in una nota congiunta Fillea Cgil e Filca Cisl "si sottolinea la preoccupazione per lo stato di abbandono dell’area industriale dell’ex cementificio, anche alla luce del rigetto da parte della Regione dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Si richiede l’istituzione immediata da parte della Regione Marche di una Conferenza dei servizi in cui siano presenti, oltre alla Organizzazioni Sindacali e la Regione, l’ARPAM, l’attuale proprietà del cementificio, la Provincia di Macerata e i comuni di Casteraimondo e Gagliole. Sarà così possibile comprendere lo stato dell’arte in termini sia ambientali che produttivi.
Si ritiene opportuno intervenire immediatamente per mettere in sicurezza l’area tramite l’azione dell’ARPAM alla quale si dovrebbe anche dare mandato per un costante controllo e monitoraggio.
Infine, anche alla luce della firma del documento “ VERSO IL PATTO PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO”, si ritiene non più rinviabile l’inizio di una discussione per una futura riqualificazione dell’area dell’ex cementificio per una rigenerazione della comunità locale. Sono previsti per la Regione Marche una dotazione complessiva di oltre 9 miliardi di euro tra risorse stanziate dal governo nazionale, comunitari e di risorse aggiuntive sui fondi strutturali (FESR e FEASR). In un’area così colpita dagli eventi sismici potrebbe essere un’opportunità per trasformare un’importante storia industriale del territorio in una nuova opportunità produttiva e sociale".
Quando l'arte ed il talento incontrano la bellezza, classe ed eleganza, tutto diventa magico e prende nome di Nina Feric. Nota pianista, traduttrice e autrice di origine croato-dalmata, da dodici anni residente a Castelraimondo, collaboratrice del Governo USA, il Parlamento europeo e Amazon, docente ospite dell’Università dell’Harvard, finalista del Tour Music Fest 2018 e protagonista dei palcoscenici in tutto il mondo, non smette mai di sorprenderci.
Amatissima dal pubblico e dalla stampa, sempre sorridente e pronta al confronto, ha accettato l’invito esclusivo di partecipare al camp formativo con i migliori insegnanti e musicisti italiani nella tenuta del grande Maestro Mogol in Umbria – Centro Europeo di Toscolano. Il Music Camp sarà esclusivamente dedicato alla formazione artistica e professionale dei finalisti del Tour Music Fest.
Si ricorda che la Feric partecipa al TMF come autrice ed è stata scelta nella fase finale tra più di 10.000 concorrenti. Il Tour Music Fest, global partner di Berklee College of Music, è il più grande contest Europeo dedicato alla musica emergente, aperto a cantanti, autori, band, rapper e musicisti. La Commissione Artistica è la più varia possibile. Capitanata dal M° Mogol, è costituita da diverse figure di riferimento dei vari ambienti produttivi e discografici del settore, come le case discografiche Major, Sony, etichette indipendenti, musicisti, artisti, giornalisti e critici musicali.
E quindi, la fantastica plurilaureata e riconosciutissima M° Feric, ex ballerina di danza classica e modella, porta così, per la prima volta, le Marche in cima alla musica italiana, questa volta come autrice e non interprete come ha fatto finora. Il suo brano in competizione è intitolato “Cento Vite” e già ha ottenuto grandi riconoscimenti dalla giuria artistica. Questa full immersion in Umbria è una grandissima opportunità per l'artista e quando le è stato chiesto cosa si aspetta da quest’esperienza, ha semplicemente risposto sorridendo: “Per me, questa è una esperienza un po’ surreale e completamente inaspettata, ma sono pronta a mettermi in gioco e… vediamo cosa ne esce fuori”.
Ma visto che la Feric è conosciuta dappertutto come una persona che porta luce e sorrisi ovunque vada e riesce sempre a fare il meglio di ogni situazione e trasformare in oro tutto ciò che tocca, sicuramente il successo è garantito. Avanti tutta!
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma della deputata del Movimento 5 Stelle, Patrizia Terzoni
“E’ un segnale confortante e soddisfacente la consegna a “Dirpa 2 Scarl” (Astaldi Spa) dei lavori del secondo lotto della Pedemontana delle Marche tra Castelraimondo e Matelica per una nuova viabilità che si snoderà per 8,4 km.
Si tratta di un nuovo impulso importante per arrivare in tempi brevi – fine lavori prevista tra 36 mesi - a decongestionare il traffico nell’arco dell’area montana dell’alto maceratese. Ora nei prossimi mesi l’urgenza più impellente è la ripresa dei lavori nel tratto tra Fabriano e Serra San Quirico, il cui stop crea disagi davvero notevoli sull’arteria principale che collega Ancona con l’interno e con l’Umbria.
Insieme ai vertici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lavoreremo e faremo di tutto per sbloccare la situazione”.
Ultimi giorni d'estate anche per i giovani calciatori della Folgore Castelraimondo, che ieri sono tornati sull'erba dello stadio comunale. Per loro, e per tutti coloro che volessero unirsi alle squadre, due settimane di prova prima dell'inizio della stagione, il prossimo lunedì 10 settembre.
“Anche quest'anno abbiamo iniziato due settimane prima – ha spiegato il direttore tecnico del settore giovanile, Gaetano Lori – è un modo per dare ai ragazzi la possibilità di ritrovarsi dopo il periodo estivo, di riprendere l'allenamento e ritrovare il gruppo prima dell'inizio del campionato. Ma non solo, questo anche per dare la possibilità a qualche nuovo bambino o ragazzo che volesse entrare in squadra di venire a provare e vedere come si sta qui da noi. C'è molto entusiasmo tra i nostri ragazzi che non vedevano l'ora di ricominciare e ritrovarsi in campo”.
La stagione comincerà il prossimo lunedì 10 settembre. La domenica precedente, il 9 settembre, sarà celebrata una Santa Messa al campo sportivo alle ore 10,30, alla quale tutti sono invitati, e nell'occasione sarà presentato ufficialmente lo staff per il 2018/2019. Per tutto il settore giovanile,che si allena tutti i lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19, quest'anno è presente la figura del Preparatore tecnico coordinativo, con Paco Pallotta. Si occupa invece della preparazione dei portieri del settore giovanile Filippo Spitoni. Anche quest'anno i giovani portieri potranno utilizzare per i loro allenamenti la tecnologia della sparapalloni, in uso dallo scorso anno alla Folgore Castelraimondo. Inoltre è attivo il servizio pullmino per i giovani di tutte le categorie che volessero partecipare dai Comuni limitrofi, Fiuminata, Pioraco, Sefro.
Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi al responsabile tecnino del settore giovanile, Gaetano Lori, al 339.4533166
Ecco la lista dei tecnici del Settore Giovanile.
Piccoli Amici 2012-2013 – Nicola Tagaras, Eleonora Marzoli, Annalisa Spurio
Primi Calci 2010-2011 – Lorenzo Capenti, Francesco Colella
Primo anno Pulcini 2009 – Marco Gioacchini, Valentino Amore
Secondo anno Pulcini 2008 – Enrico Spurio, Paolo Odierna, Pierpaolo Pesoni
Esordienti 2006-2007 – Luigi De Angelis, Olaf Micucci
Giovanissimi 2004-2005 – Paco Pallotta – Valerio Spadoni
Allievi 2002-2003 – Mauro Amico
Responsabili scuola calcio: Andrea Grespini, Franco Boldrini, Roberto Carboni.
Castelraimondo in festa, le giornate conclusive. Torna domani, sabato 25 agosto, l'imperdibile Fiera di San Bartolomeo, dall'alba a tramonto lungo le vie della cittadina, fino al dopo cena che si concluderà con il concerto gratuito di Omar Lambertini in Piazza Dante.
Sarà possibile per tutta la serata gustare le tipicità del territorio grazie agli stand enogastronomici presenti. Invece, per il maltempo previsto, è stato spostato al Palazzetto dello Sport il gran finale di domenica 26, con il 35esimo anno di fondazione dell'Avis di Castelraimondo, in occasione del quale è stata organizzata una cena con lo spettacolo gratuito di Riccardo Foresi e la That's Amore Swing Orchestra, serata condotta da Maurizio Socci.
E' ancora possibile prenotarsi per la cena, al numero 338 259 5480.
E’ stato presentato questa mattina, a Porto Recanati presso la sala del Consiglio Comunale, il Progetto Musa, museo Archeologico della Vallata del Potenza. Porto Recanati è capofila del Progetto a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio e nello specifico la Vallata del Potenza. Infatti turismo non significa solo andare al mare ma potenziare tutto quello che i nostri paesaggi possono dare. Quindi è importante valorizzare le Marche, e Porto Recanati è un punto da cui partire per vedere tutto quello che c’è da vedere.L’assessore alla Cultura di Porto Recanati Angelica Sabbatini, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione di questo ambizioso programma, Musa, che ha definito un punto di partenza. Come una musa ispiratrice, come dice il suo nome, nasce dalla volontà di dare seguito al progetto scientifico Potenza Valley Survey Project, che l’Università di Gent ha condotto tra il 2000 e il 20017 lungo la Valle del Potenza, per ricostruire la storia delle popolazioni che vivevano nella Bassa Valle del Potenza tra l’età del Ferro e il Medio Evo.
Grazie a questo studio è stata creata una rete tra i comuni coinvolti nell’esperienza di Gent, per valorizzare il patrimonio culturale comune, con un attenzione speciale a quello archeologico disseminato in un territorio appunto ricco di storia com’è quello della Valle del fiume Potenza. Da questa collaborazione è nata poi una sinergia di intenti che si è concretizzata attraverso la messa in opera di una strategia comune, per far nascere una rete museale territoriale e tematica che favorisca l’incremento delle attività e dei servizi culturali di musei ed aree archeologiche per attrarre maggiori fasce di pubblico.Stefano Finocchi per la Soprintendenza per le Belle Arti, l’Archeologia e il Paesaggio delle Marche ha evidenziato gli sforzi che sono fatti, da quello portato avanti dai Comuni che hanno saputo superare le diversità, in nome di un'unica finalità, quella di condividere tutti insieme tanti pezzetti della medesima storia, a quello fatto dalla Soprintendenza che ha compiuto i lavori nell’area di Potentia, in collaborazione con il comune di Porto Recanati sia per preservare, restaurare e conservare ciò che si stavano deteriorando, sia per valorizzare, come per la depliantistica, e rendere fruibile questo grande patrimonio archeologico.Il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde ha parlato anche del MAMA, una rete sopra le reti, un sorta di raccoglitore tematico delle varie reti a cui appartiene anche Musa e anche lei ha ringraziato tutti per il lavoro fatto che ha permesso di valorizzare il territorio “raccontandolo”. Di poterne fare una storia che unisce e che valorizza il territorio anche da un punto di vista economico e turistico.
Il debutto ufficiale di Musa sarà all’interno della Borsa del Turismo del Centro Italia, a San Benedetto del Tronto, che inizia domani 24 agosto e a cui hanno aderito 24 comuni marchigiani coordinati da Edi Castellani, vicesindaco di Treia, la quale ha detto che quella di San Benedetto non sarà solo una fiera espositiva ma workshop per operatori del settore e ha ricordato come Musa, sia nata con l’intento di narrare il territorio nella sua interezza, dal mare alla montagna. La Castellani ha aggiunto anche che il turista vuole “leggere” il territorio e di come, i comuni che vi hanno aderito, abbiano investito molto su entrambi i progetti.Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, che si è dichiarato anche lui soddisfatto di far parte di questo progetto che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione del fiume Potenza ma ha anche affermato che, dal suo punto vista, la gente ha bisogno di “passeggiare”, di rallentare, e ben venga poterlo fare anche i luoghi carichi di cultura.
Castelraimondo in Festa: una settimana di iniziative per tutta la popolazione. Si apre domani, martedì 21 agosto, la settimana di festività per la cittadinanza organizzate dal Comune di Castelraimondo assieme all'associazione Pro Loco, che terminerà domenica 26.
Domani sera, a cura dell'Avis di Castelraimondo, c'è la Minipodistica alle ore 21, lungo Corso Italia, con pane e nutella per tutti i partecipanti. Mercoledì 22 arrivano sul palco, per la prima volta insieme, Antonio Lo Cascio, l' “Indignato” di Avanti un Altro, con l'anteprima nazionale del suo nuovo spettacolo che da dicembre lo porterà in tutti i teatri d'Italia, La Bella e La Bestia, “Antoniolocascioshowtuttoattaccato”, e il corpo di ballo Joy Dance di castelraimondo con "La Bella e la Bestia". Lo spettacolo è gratuito ma si svolgerà una cena in Piazza Dante. Giovedì 23 c'è la Notte dei Dj, “Musica e Solidarietà”, dalle 21 in Piazza Dante, con Enrico Filippini, Davide Domenella, Claudio Ricotti, Carlo Crescentini, Giampy Malvatani, Claudio Guazzaroni, Roberto Ronconi, Luca Rotili, Diego Domenella, Andrea Falcetelli e i vocalist Antonio Patani e Giusy Minnozzi. Venerdì 24 agosto la Santa Messa di San Bartolomeo, in Piazza alle ore 21, mentre sabato 25 agosto la tradizionale Fiera di San Bartolomeo, dall'alba a tramonto lungo le vie della cittadina, fino al dopo cena che si concluderà con il concerto gratuito di Omar Lambertini. Gran finale domenica 26 con il 35esimo anno di fondazione dell'Avis di Castelraimondo, in occasione del quale è stata organizzata una cena in piazza con lo spettacolo gratuito di Riccardo Foresi e la That's Amore Swing Orchestra, serata condotta da Maurizio Socci. Tutte le sere stand gastronomici e birra.
“Una settimana di manifestazioni pensate per tutti – ha commentato il sindaco, Renzo Marinelli – dai più ai meno giovani, per concludere insieme il periodo estivo, all'insegna della buona musica, delle tradizioni, delle associazioni, della comunità”.
Un altro importante segnale di ritorno alla normalità per i cittadini di Castelraimondo: oggi riapre infatti nei nuovi locali di via Europa 20/22, l’ufficio postale cittadino, collocato provvisoriamente in un container a seguito del terremoto.La nuova sede realizzata con nuovi arredi, eliminazione delle barriere tra personale e clienti, e sistemi di sicurezza all’avanguardia, risponde pienamente alle esigenze della clientela per tutti i servizi postali e finanziari. L’ufficio di Castelraimondo dispone di 3 sportelli, una sala consulenza e un Atm Postamat di ultima generazione h24 e osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle ore 8.20 alle 12.35.